Regione Piemonte Provincia di COMUNI DI Boca, , , Cavallirio, , , , , , , Prato Sesia, , Romagnano Sesia, , , ,

Progetto Esecutivo

PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative e informazione VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa LOTTO 1

ELABORATO RELAZIONE GENERALE E1a CON QUADRO ECONOMICO DI SPESA

DATA PROGETTO: MARZO 2018 PROGETTAZIONE: Ing. Marco FAUDA PICHET COMMESSA: PUB012_2016 Via Duca D'Aosta, 53 - (VC) Tel. +39 0163 21773 - Fax +39 0163 27345 NOTE: e-mail: [email protected]

Documenti\PUBBLICI\Gattinara\PSR 2016 7.5.1\Esecutivo\E1a Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNI DI GATTINARA Boca, Brusnengo, Casapinta, Cavallirio, Curino, Grignasco, Lozzolo, Maggiora, Maserano, Mezzana Mortigliengo, Prato Sesia, Roasio, Romagnano Sesia, Soprana, Sostegno, Valduggia, Villa del Bosco

Progetto Esecutivo PSR 2014 -2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative e informazione

VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa LOTTO 1

Relazione generale con quadro economico di spesa

1. Premessa Il Comune di Gattinara, con i comuni di Boca, Brusnengo, Casapinta, Cavallirio, Curino, Grignasco, Lozzolo, Maggiora, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Prato Sesia, Roasio, Romagnano Sesia, Soprana, Sostegno, Valduggia, Villa del Bosco, ha promosso l’intervento “VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa”, nell’ambito del più ampio "Piano tecnico dell'Unione montana della Valle del Cervo La Bürsch" promosso dall’Unione Montana della Valle Cervo La Bürsch, all’interno del comparto BIVC01. Per tale piano è stata presentata una richiesta di finanziamento ai sensi del “PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative ed informazione”, domanda n. 20201026133 del 28/04/2016. L’intervento è risultato ammissibile ed in posizione utile per essere finanziato, con un punteggio pari a 232 punti, e pertanto viene predisposta la seguente documentazione progettuale da sottoporre all’istruttoria regionale. La presente fase progettuale rivede alcuni interventi, tenendo conto dell’istruttoria regionale che non ha ritenuto ammissibili alcune voci di spesa. Pertanto il progetto, che inizialmente aveva un importo complessivo pari a 300.000,00 €, nella presente fase è stato ridotto ad un importo pari a 276.500,00 € complessivi.

Gli interventi prevedono la creazione di un nuovo itinerario che si sviluppa sul territorio comunale di più comuni. Le Amministrazioni coinvolte hanno firmato una specifica convenzione che regola i rapporti tra le stesse nella realizzazione di quanto previsto e nella gestione dell’itinerario. La manutenzione dei percorsi e delle opere è garantita dai singoli comuni, con mezzi propri o con specifici accordi stipulati anche con associazioni locali.

1

Quanto sopra indicato, secondo il progetto, suddiviso in due lotti, redatto dal Dott. Fauda Pichet Ing. Marco con studio in Borgosesia – Via Duca d’Aosta nr. 53, costituito da: E1a – Relazione generale con quadro economico; E1b – Relazione tecnico descrittiva per gli interventi di Tipologia 2 con quadro economico; E2 – Stima costi della sicurezza; E3 – Computo metrico estimativo; E4 – Elenco dei prezzi unitari; E5 – Analisi prezzi; E6 – Capitolato speciale di appalto con schema di contratto; E7 – Cronoprogramma; E8 – Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’art. 100 Dlgs 81/2008; E9 – Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti; E10 – Quadro di incidenza della manodopera; E11 – Piano di posa delle segnaletica e nr. 10 elaborati grafici.

2. Classificazione dei comuni Viene di seguito riportata la classificazione dei comuni aderenti al presente progetto, in base alla tipologia aerale, alla zona di appartenenza e alla classificazione territoriale per zona altimetrica. Tutti gli interventi previsti rientrano in aree eleggibili.

COMUNE TIPOLOGIA Appartenenza alle Classificazione territoriale per AREALE zone zone altimetriche Boca C1 C Brusnengo C1 C; P (dal 20 al 30) Casapinta C2 Intero territorio M Cavallirio C1 C Curino C2 Intero territorio M Gattinara C1 P; C (dal 1 al 10, dal 15 al 31) Grignasco C1 C; M (4) Lozzolo C1 C; P (21, 22) Maggiora C1 C Masserano C1 C; P (53, 54, 55, dal 57 al 69) Mezzana Mortigliengo C2 Intero territorio M Prato Sesia C1 C Roasio C1 C; P (sez. Roasio: dal 36 al 74) Romagnano Sesia C1 C; P (26, 27, 30, 35, 37, 39, 40) Soprana C2 Intero territorio M Sostegno C2 Intero territorio M Valduggia D M Villa del Bosco C1 C

2

3. Tipologie degli interventi Il presente programma riguarda un insieme di interventi rivolti a valorizzare un ambito fruitivo già organizzato e strutturato, con opere di miglioramento della fruibilità e valorizzazione, e aumento della visibilità, consolidando le infrastrutture esistenti e proponendo offerte turistiche innovative ed integrate con i servizi turistici esistenti. Gli interventi vengono suddivisi in due tipologie: TIPOLOGIA 1: Interventi infrastrutturali e TIPOLOGIA 2: Sistemi informativi

4. Tipologia di intervento 1 Con l’Intervento 1A: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Vie del Vino” si prevede la registrazione di un nuovo itinerario, denominato “Le Vie del Vino”, che attraversa un territorio caratterizzato dalla produzione vitivinicola di alta qualità, a cavallo di 3 provincie (biellese, vercellese e novarese), interessando 18 comuni, in un contesto naturalistico e paesaggistico di elevato pregio ambientale. L’itinerario individuato si collega ad itinerari di importanza sovralocale, quali GTB – Grande Traversata del Biellese (che viene incrociata sui territori comunali di Masserano, Brusnengo e Sostegno); il percorso ciclopedonale della Valsesia (che viene incrociata nel territorio di Valduggia); il tracciato della pista ciclabile “Pedemontana”, che collega il lago di con il Lago Maggiore, incrociando l’itinerario nella zona di Gattinara e dei comuni del novarese. L’itinerario risulta già percorribile e fruibile sia pedonalmente che in bicicletta. Al fine di valorizzarlo risulta necessario procedere con la posa di nuova segnaletica e con la creazione/implementazione di aree di sosta per i fruitori. Contemporaneamente, al fine di creare le opportunità di fruizione all’aria aperta delle attività sportive, strettamente e funzionalmente collegate all’itinerario proposto, si prevede la sistemazione e la strutturazione di nuovi punti di arrampicata. Al fine di incrementare i servizi agli sportivi, si prevede la sistemazione di strutture a servizio delle attività outdoor e di centri per l’informazione turistica, collocati in posizione strategica rispetto al territorio e alle vie di accesso. Inoltre si prevede la valorizzazione e adeguamento di alcuni punti panoramici privilegiati, messi in rete per la fruizione anche da parte di persone con ridotte capacità motorie, nonché la valorizzazione dell’itinerario in corrispondenza dei principali punti di fruizione dei mezzi pubblici.

Vengono di seguito descritti gli interventi previsti per la formazione del nuovo Itinerario.

3

Denominazione intervento Ambito territoriale INTERVENTO 1A1: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Comune di Gattinara Vie del Vino” - Passaggio INTERVENTO 1A2: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Tutto il territorio Vie del Vino” – Segnaletica, cartellonistica, arredi INTERVENTO 1B: Sistemazione struttura di arrampicata Comune di Romagnano esistente Pietra Romanasca INTERVENTO 1C: Realizzazione nuova palestra di Comune di Gattinara arrampicata all’aperto presso Torre delle Castelle INTERVENTO 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in Comune di Soprana comune di Soprana INTERVENTO 1E: Punto di appoggio presso Cascina Comune di Cavallirio Barbaglia Cavallirio INTERVENTO 1F: Nuovo spogliatoio presso area mercatale Comune di Roasio di Roasio INTERVENTO 1G: Realizzazione spogliatoio presso Comune di Masserano Frazione Mombello INTERVENTO 1H: Riqualificazione punto informativo presso Comune di Gattinara il Palazzo Municipale di Gattinara INTERVENTO 1I: Nuovo punto informativo presso area ZEN Comune di Romagnano Sesia INTERVENTO 1L: Nuovo punto informativo presso Palazzo Comune di Masserano dei Principi di Masserano INTERVENTO 1M: Creazione di una rete di punti di Gattinara, Valduggia, Grignasco, Brusnengo, percezione privilegiata del paesaggio Masserano, Soprana INTERVENTO 1N: Attivazione di servizi per la fruizione del Tutto il territorio territorio con mezzi pubblici

Al fine di ottimizzare la cantierizzazione degli interventi si è ritenuto opportuno dividere il progetto in due Lotti. Il Lotto 1 è composto dalle lavorazioni inerenti la posa di cartellonistica, arredo, segnaletica e punti di percezione. Il Lotto 2 comprende tutte le altre lavorazioni.

LOTTO 1 INTERVENTO 1A2: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Vie del Vino” Il tracciato dell’itinerario risulta già percorribile e fruibile sia pedonalmente che in bicicletta. Risulta necessario risolvere una problematica puntuale in comune di Gattinara, ove il passaggio allo stato attuale avviene sulla strada provinciale in un punto particolarmente pericoloso.

Si prevede la registrazione di un nuovo itinerario, denominato “Le vie del vino”, in quanto attraversa un territorio caratterizzato dalla produzione vitivinicola di alta qualità, che si sviluppa per circa 65 km, a cavallo di tre provincie (biellese, vercellese e novarese), interessando 18 comuni, in un contesto naturalistico e paesaggistico di elevato pregio ambientale. Il tracciato oggetto di intervento risulta un itinerario ciclo escursionistico di livello provinciale di media e bassa montagna. Allo stato attuale, l’itinerario presenta in prevalenza un fondo sterrato o inerbito e si sviluppa prevalentemente attraverso aree scarsamente antropizzate, incontrando però anche centri abitati ed alcuni piccoli nuclei frazionali.

4 In generale l’itinerario presenta buone caratteristiche del fondo e risulta fruibile per attività escursionistiche e ciclabili. Dal punto di vista altimetrico l’itinerario presenta una certa varietà di pendenze, senza comunque tratti particolarmente impegnativi. Pertanto la sua fruibilità risulta idonea a qualunque tipo di utenza. L’itinerario individuato si collega ad itinerari di importanza sovralocale, quali GTB – Grande Traversata del Biellese (che viene incrociata sui territori comunali di Masserano, Brusnengo e Sostegno); il percorso ciclopedonale della Valsesia (che viene incrociata nel territorio di Valduggia); il tracciato della pista ciclabile “Pedemontana”, che collega il lago di Viverone con il Lago Maggiore, incrociando l’itinerario nella zona di Gattinara e dei comuni del novarese. L’itinerario individuato si colloca all’interno di un territorio in cui sono presenti numerosi altri tracciati, di difficoltà anche più impegnative, in modo da garantire un’importante attrattiva per tutti gli appassionati di cicloescursionismo e di amanti della natura.

Si prevede la realizzazione di specifica cartellonistica e segnaletica e l’integrazione con quella già esistente. La cartellonistica sarà posata principalmente nei principali punti di accesso all’itinerario, mentre i segnavia saranno posati in corrispondenza delle intersezioni, nei punti critici… Al fine di migliorare la fruibilità dell’itinerario, si prevede anche la posa di arredi lungo i tracciati, quali panchine, tavoli pic-nic ed altri elementi, creando specifiche zone di sosta nei punti più adeguati dal punto di vista panoramico, creando nuove aree di sosta o implementando quelle esistenti. Per tali aree in generale sono non necessari altri interventi oltre alla posa di arredi e segnaletica/cartellonistica. Solo in alcuni casi (Roasio, Cavallirio, Lozzolo) è invece necessario procedere con la pulizia dell’area, la sistemazione e il livellamento al fine di poter posare gli elementi previsti. In particolare si prevede di intervenire su 8 area di sosta pic-nic, con la posa complessiva di n. 25 tavoli da pic-nic e 19 panchine e la posa di 18 bacheche segnaletiche. La posa di detti manufatti avverrà esclusivamente su sedime pubblico, come attestato dai Modelli P1 e P2 allegati alla domanda.

INTERVENTO 1M: Creazione di una rete di punti di percezione privilegiata del paesaggio Si prevede la creazione di una rete di sei punti di percezione privilegiata del paesaggio, collocati lungo l’itinerario Le Vie del Vino, per la fruizione degli stessi anche parte di persone che presentano disabilità fisiche e motorie.

I punti di percezione verranno realizzati nelle intersezioni tra l’itinerario Le Vie del Vino e la normale viabilità e le aree di sosta esistenti, in modo tale da garantire l’accesso a tutti. presentano disabilità fisiche e motorie. I punti di percezione risultano essere un modo per consentire anche a chi ha ridotte capacità motorie un modo per cogliere l’essenza dell’itinerario dal punto di vista paesaggistico e ambientale. 5 Verranno realizzate delle piattaforme al di sopra delle quali saranno installate delle bacheche e specifiche cornici che riquadreranno le viste più interessanti. Si è prevista l’installazione di un totem dalla forma evocativa collegata all’idea del vino (foglia della vite, grappolo d’uva…), che dà la possibilità di incorniciare scorci panoramici di rilievo, con doppio punto visuale sia per adulti che per persone su sedie a rotelle/bambini. Su tali totem saranno presenti anche QRCODE per scaricare documentazione audio e video con informazioni relative al sito paesaggistico di cui si può cogliere qualche scorcio.

I siti individuati risultano i seguenti: - N. 1 punto visuale in frazione Soliva in Comune di Valduggia - N. 1 punto visuale in frazione in Comune di Grignasco - N. 3 punti visuali presso la Torre delle Castelle in Comune di Gattinara - N. 1 punto visuale in Canton Forte in Comune di Brusnengo - N. 1 punto visuale in frazione Costa in Comune di Masserano - N. 1 punto visuale in frazione Baltigati in Comune di Soprana

INTERVENTO 1N: Attivazione di servizi per la fruizione del territorio con mezzi pubblici Si prevede la promozione del cicloturismo nei punti di connessione con il pubblico trasporto. Potranno essere attivate specifiche convenzioni.

L’infrastruttura interessata è l’Itinerario Le Vie del Vino nei punti di connessione con la normale viabilità. Si prevede la posa di n. 6 bacheche informative sull’itinerario nei seguenti punti: - Romagno presso Stazione Ferroviaria - Gattinara – Via Marconi - Valduggia – Circonvallazione - Maggiora – Piazza S. Antonio - Grignasco – Via IV Novembre - Brusnengo – Via Libertà

5. Tipologia di intervento 2: Implementazione di sistemi informativi Per la trattazione relativa agli interventi di Tipologia 2 si rimanda allo specifico Elaborato E1b “Relazione tecnico descrittiva per gli interventi di Tipologia 2 con quadro economico di spesa” facente parte del presente progetto.

6. Aspetti tecnici Per un approfondimento sugli aspetti tecnici si rimanda al computo metrico ed elenco prezzi allegati al presente progetto.

6

7. Superamento delle barriere architettoniche Gli interventi tengono conto della fruibilità dei siti da parte dei portatori di handicap e diversamente abili. Per gli interventi di tipo infrastrutturale sono previste ove possibile opere prive di barriere architettoniche. Relativamente alla segnaletica, ed in particolare ai punti di percezione visuale del paesaggio, saranno adottati specifici accorgimenti per favorire la fruizione di questi elementi anche da parte di portatori di diversi tipi di disabilità.

8. Verifica interferenze Gli interventi previsti sono relativi ad opere di manutenzione straordinaria sul fabbricato esistente. Le lavorazioni non interferiranno con le reti esistenti presenti all’interno e all'esterno del fabbricato. Le lavorazioni da eseguire all’interno della parte di edificio in cui si svolge l’attività didattica dovranno essere realizzate, per quanto possibile, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica ed in ogni caso dovranno essere coordinate con le attività che si svolgono all’interno dell’edificio.

9. Fattibilità dell’intervento, disponibilità delle aree, piano particellare d'esproprio Gli interventi previsti risultano compatibili con la programmazione urbanistica e le opere sono previste su siti di proprietà degli enti coinvolti nel programma.

10. Autorizzazioni ottenute e da ottenere Le opere previste ricadono in ambiti vincolati sotto vari punti di vista (paesaggistico, idrogeologico, distanza da strade provinciali…) ed interessano alcuni edifici tutelati dalla Soprintendenza (Palazzo Municipale di Gattinara, Palazzo dei Principi di Masserano). Buona parte gli interventi ricade in ambiti boscati o all’interno della fascia di 150 m da corsi d’acqua tutelati per legge. Tutte le autorizzazioni necessarie sono state pertanto acquisite in sede di Conferenza dei Servizi tenutasi in data 26/02/2018.

11. Forme e fonti di finanziamento Per la realizzazione degli interventi le Amministrazioni hanno richiesto un contributo ai sensi del PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative ed informazione. La quota non coperta dal contributo risulta a carico delle Amministrazioni, con le modalità individuate nella specifica convenzione.

12. Indicazione tempi di realizzazione Per la realizzazione degli interventi si prevede un tempo pari a 120 giorni naturali e consecutivi, come da cronoprogramma allegato (Elaborato E7).

7

13. Integrazione territoriale Gli interventi prevedono una forte integrazione territoriale. Infatti, nella realizzazione delle opere, sono state coinvolte nella partnership le seguenti aziende agricole che si occuperanno della fornitura di servizi al turista: • BIASINI FRANCO – Gattinara (VC), Via n. 98 • BAGLIONE CARLO – Gattinara (VC), Via Mollini n. 24 • DORELLI STEFANO – Gattinara (VC), Via Moginevro n. 6 • Azienda Agricola Vitivinicola CALIGARIS LUCA di Caligaris Luca – Gattinara (VC), Corso Valsesia n. 235 • CAMBIERI CARLO – Gattinara (VC), Via Vittorio Veneto n. 6 • CANTINA SOCIALE DI GATTINARA SCRL: Bercellino Franco (Presidente) – con sede in Gattinara (VC), Via Monte Grappa n. 6 • BARBAGLIA SILVIA – Cavallirio (NO), via Dante n. 54 • BALTERA BOCCHIONE ANDREA – Masserano (BI), Via Ludovico Costa n. 4 • VAMPARI STEFANO – Soprana (BI), frazione Baligati n. 63 • COLOMBERA CARLO – Masserano (BI), Via Cascina Cottignano n. 2

14. Aspetti relativi alla sicurezza dei cantieri ai sensi del D. Lgs. 81/2008 La tipologia dell’intervento rientra in quelle previste dal Dlvo 81/2008 (ex D.Lgs. 494/96 e 528/99) per la nomina del Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione, poiché si rientra nella casistica prevista all’Art. 90 comma 3. La presente progettazione esecutiva contiene apposito Piano di Sicurezza e Coordinamento. L’importo relativo ai lavori per la sicurezza non sarà soggetto a ribasso d’asta.

15. Aspetti economici La realizzazione degli interventi sopra descritti risulta suddivisa in interventi di Tipologia 1 ed interventi di Tipologia 2, come di seguito elencato: TIPOLOGIA 1 LOTTO 1 1. Intervento 1A2: Nuovo itinerario cicloescursionistico "Le Vie del Vino" ...... € 55´000,00 2. Intervento 1M: Creazione di una rete di punti di percezione privilegiata del paesaggio ...... € 19´000,00 3. Intervento 1N: Attivazione di servizi per la fruizione del territorio con mezzi pubblici ...... € 4´400,00 4. Totale lavori ...... € 78.400,00 5. Spese per la sicurezza ...... € 2.850,00 6. Importo LOTTO 1 ...... € 81.250,00

7. TIPOLOGIA 1 ...... € 81.250,00 8. TIPOLOGIA 2 ...... € 12.295,08 9. IMPORTO TOTALE (Tipol. 1 + Tipol. 2) ...... € 200.895,08

8 16. Quadro economico Il quadro economico risulta dal seguente prospetto:

A) Importo C) Importo base B) Sicurezza IVA SP T IVA SP T RUP Arroton. TOT Lavori d'asta A+B

INTERVENTO 1A2: Nuovo itinerario cicloescursionistico "Le Vie del Vino" 55 000,00 2 100,00 57 100,00 12 562,00 6 852,00 1 507,44 1 142,00 12,00 79 175,44

INTERVENTO 1M: Creazione di una rete di punti di percezione privilegiata del paesaggio 19 000,00 500,00 19 500,00 4 290,00 2 340,00 514,80 390,00 0,00 27 034,80

INTERVENTO 1N: Attivazione di servizi per la fruizione del territorio con mezzi pubblici 4 400,00 250,00 4 650,00 1 023,00 558,00 122,76 93,00 0,00 6 446,76

Tipologia 2 12 295,08 2 704,92 15 000,00

Importi complessivi 78 400,00 2 850,00 93 545,08 20 579,92 9 750,00 2 145,00 1 625,00 12,00 127 657,00

Borgosesia, marzo 2018

Il Progettista

9