Comune Di Ciorlano (Ce)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Denominazione Ditta Alicave S.P.A. Aurecchia Giuseppe Buonanno Paolo Cannalonga Pietro Carlone Luigi Cave Alifane Ca.Ve. Dolomit
N_Pratic Denominazione_Ditta Materiale Comune 123 Alicave S.p.A. sabbia Alife 95 Aurecchia Giuseppe calcare Valle Agricola 270 Buonanno Paolo tufo Galluccio 27 Cannalonga Pietro calcare Pratella 434 Carlone Luigi calcare Dragoni 126 Cave Alifane calcare Alife 241 Ca.Ve. Dolomitica s.r.l. calcare Ailano 193 Cinotti Mario calcare San Potito Sannitico 319 Colacem (ex N.I.M.) calcare Ciorlano 478 D'Angelo Giuseppe pozzolana Marzano Appio 396 D'Angelo Pasquale pozzolana Teano 30 Delli Carpini Pasquale calcare Ciorlano 385 Di Gasparro Alberto calcare Presenzano 310 Edil Cave calcare S.Pietro Infine 274 Edil De Francesco pozzolana Teano 260 F.lli Leonardo calcare Roccaromana 342 Forang s.n.c. pozzolana Galluccio 349 Galdieri Wanda calcare Galluccio 247 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 575 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 29 Iacovone Francesco calcare Ciorlano 265 Iannotta Stelvio S.r.l. calcare Gioia Sannitica 358 Ispa sabbia Ruviano 394 Ispa sabbia Alife (Alvignano 25 Ital.cal calcare VairanoDra goni)Patenora 289 Italcementi S.p.A. tufo Marzano Appio 174 Izzo Pasquale e Mario pozzolana Sessa Aurunca 275 Landolfi Raffaele Inerti fluviali Gioia Sannitica 262 Leonardo Salvatore calcare Riardo 254 Moccia Irme S.p.A. Argilla Alvignano 144 Palomba Antonino calcare Alife 479 Pendolino Giuseppe calcare Liberi 26 Pro.mi.n. calcare Pietravairano 14 Promin (ex Fratelli Musto) Argilla Rocca D'Evandro 28 Roccio Giacinto calcare Ciorlano 347 Romanelli Ugo calcare Mignano Montelungo 122 S.P.L.di Caturano Pietro pozzolana Tora e Piccilli 363 San Giulianeta calcare Teano 33 Sangiuliano Michele calcare Prata Sannita 231 Tecnobeton Basalto Rocca D'Evandro 142 Testa Domenico calcare Alife 321 Venafrana Appalti calcare Ciorlano 322 Venafrana Inerti sabbia Capriati al Volturno 361 Viscovo Antonio calcare S.Pietro Infine 511 Visocchi Sconosciuto Ciorlano 364 Selcom s.r.l. -
Allegato DG654.Pdf
nome cognome personafisicacf datanasc indirizzo cap località provinciaiban causaledett causaleCBIdettimporto ANNA ABATE S BTANNA94T41B963B 01/12/1994 CORSO ITALIA, 32 81030 SAN MARCELLINO CE RIMBORSO TASSE 5 133,00 GIOVANNA ALTIERO S LTRGNN99B58B963D 18/02/1999 VIA C.ZO ESPERTI, 20 81100 CASERTA CE RIMBORSO TASSE 5 634,00 CECILIA AMOROSO S MRSCCL95T55B963C 15/12/1995 VIA SAN MICHELE, 52 81025 MARCIANISE CE RIMBORSO TASSE 5 401,00 RITA AMOROSO S MRSRTI98H46B963E 06/06/1998 VIA LIMA, 16 81024 MADDALONI CE RIMBORSO TASSE 5 529,00 NICLA ARIANO S RNANCL95E47B963M 07/05/1995 VIA TORREBIANCA, 51 81031 AVERSA CE RIMBORSO TASSE 5 102,50 FRANCESCA AVERSARIO S VRSFNC97M46I676U 06/08/1997 VIA DON F. GRAVANO 81034 MONDRAGONE CE RIMBORSO TASSE 5 401,00 ILARIO BATTAGLINO S BTTLRI88S10E791B 10/11/1988 VIA VOLTURNO 82031 AMOROSI BN RIMBORSO TASSE 5 454,00 CHIARA BERNARDO S BRNCHR95M64E791G 24/08/1995 VIA G. MATTEOTTI, 12 81020 SAN NICOLA LA STRADA CE RIMBORSO TASSE 5 970,00 GIOVANNI BILOTTA S BLTGNN90C15F839 W 15/03/1990 VIA PIAVE, 35 84010 S. MARZANO SUL SARNO SA IT39T0885576430003001000588 RIMBORSO TASSE 5 1372,00 GIUSEPPE LORENZO BISCOTTI S BSCGPP94P19B963C 19/09/1994 P.ZZA MATILDE SERAO, 9 81020 SAN NICOLA LA STRADA CE IT74A0100503400000000003044 RIMBORSO TASSE 5 1059,00 SILVIA BUCCI S BCCSLV93T55C034R 15/12/1993 VIA COLLE 81014 CAPRIATI A VOLTURNO CE RIMBORSO TASSE 5 150,00 AIDA BUONOMO S BNMDAI92D41G596Q 01/04/1992 VIA SAN FRANCESCO 81013 CAIAZZO CE RIMBORSO TASSE 5 426,00 MARTINA BOVE S BVOMTN91E70G596X 30/05/1991 VIA SAN NAZARIO,5 81016 PIEDIMONTE MATESE CE RIMBORSO TASSE 5 487,50 CARMINE BRACCIO S BRCCMN94R19G596X 19/10/1994 VIA A. -
Utilizzazione E/O L'assegnazione Provvisoria – Personale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio IX – Ambito Territoriale di Caserta email: [email protected] - pec: [email protected] C.F. 80100690611 AVVISO DI PUBBLICAZIONE Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado della Provincia LORO SEDI Agli Ambiti Territoriali della Repubblica LORO SEDI Al SITO S E D E e, p.c. Alle OO.SS. della Scuola LORO SEDI Oggetto: Rettifica Elenchi provvisori richiedenti l’utilizzazione e/o l’assegnazione provvisoria – personale ATA - anno scolastico 2019/2020 Sono pubblicati, a rettifica dei precedenti, gli allegati elenchi relativi alle richieste di utilizzazione e assegnazione provvisoria, nonché l’elenco degli esclusi, della mobilità annuale del personale ATA per l’anno scolastico 2019/20. Avverso eventuali errori materiali è ammesso reclamo da far pervenire, direttamente all’Ufficio relazioni con il pubblico o tramite posta elettronica a uno dei seguenti indirizzi email: [email protected] - pec: [email protected] , entro 5 giorni dalla data di pubblicazione. Le SS.LL. sono pregate di dare la più ampia diffusione possibile alla presente nota. IL DIRIGENTE f.to Vincenzo Romano documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa UFFICIO IX - AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI CASERTA GRADUATORIA PROVVISORIA RICHIEDENTI L'UTILIZZAZIONE PER L'A.S. 2019/20 - PERSONALE ATA NOME DATA N. PROV. N. PUNTI TITOLARE 1/09/2019 PREC. CCNI DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CAVALLARO SILVANA 22/03/1974 NA 586 I.C. CAPOLUOGO-DD S.NICOLA LA STRADA GALLO AMATA 07/08/1965 CE 276 I.C. ROCCA D'EVANDRO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI VIRGILIO FRANCESCO 11/07/1983 CE 332 I.S. -
Rankings Municipality of Ciorlano
10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Caserta / Ciorlano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Ailano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Falciano del AdminstatAlife logo Massico DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Alvignano ITALIA Fontegreca Arienzo Formicola Aversa Francolise Baia e Latina Frignano Bellona Gallo Matese Caianello Galluccio Caiazzo Giano Vetusto Calvi Risorta Gioia Sannitica Camigliano Grazzanise Cancello ed Gricignano di Arnone Aversa Capodrise Letino Capriati a Liberi Volturno Lusciano Capua Macerata Carinaro Campania Carinola Maddaloni Casagiove Marcianise Casal di Marzano Appio Principe Mignano Monte Casaluce Lungo Casapesenna Mondragone Casapulla Orta di Atella Caserta Parete Castel Pastorano Campagnano Piana di Monte Castel di Sasso Verna Castel Morrone Piedimonte Castel Volturno Matese Castello del Pietramelara Matese Pietravairano Cellole Pignataro Cervino Maggiore Cesa Pontelatone Ciorlano Portico di Powered by Page 3 Conca della Caserta L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Campania Prata Sannita Adminstat logo Curti DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH PratellaITALIA Dragoni Presenzano Raviscanina Recale Riardo Provinces Rocca d'Evandro Roccamonfina Roccaromana Rocchetta -
08 2 CV 2019 Ing. Pietro Terreri.Pdf
Curriculum Vitae Dott. Ing. Pietro Terreri INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Pietro Terreri Residente in Formia (LT) alla via Ascatiello n.10, domiciliato in Piedimonte Matese (CE) alla via G. Matteotti n.54 08231767161 +39 3281186387 [email protected] ; [email protected] Sesso M | Data di nascita 20/01/1966 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere, Libero Professionista, Dipendente Comunale a tempo indeterminato presso l’ Ente Comunale di Piedimonte Matese – Cat. D3 Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta al n.2311 dal 26/1/1999, proveniente dall’Ordine di Napoli, iscritto al n.11416, dal 3/4/1993 Iscritto all’albo del C.T.U. presso il Tribunale di Napoli col n.7748. E’ abilitato allo svolgimento dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo n. 494/96 poi D. Lgs 81/2008 dal Luglio 1999. TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti presso L’università Degli Studi Federico II Di Napoli, con Luglio 1992. votazione 110/110. Tesi sperimentale in Costruzione di Ponti. ESPERIENZA PROFESSIONALE Maro 2008-attuale Dipendente a tempo indeterminato con Categoria D3 dell’Ente Comunale di Piedimonte Matese Ente Comunale Piedimonte Matese P.zza De Benedictis, 1 – Piedimonte Matese (CE) – www.comune.piedimontematese.ce.it ▪ Responsabile del Settore Territorio ed Ambiente e dell’Ufficio Sismico (marzo 2008 –settembre 2016) Nel corso di tale esperienza lavorativa ha svolto le funzioni direttive del settore con alle dipendenze, mediamente, n.6 addetti tra -
Comune Di Ciorlano (Ce)
COMUNE DI CIORLANO PROVINCIA DI CASERTA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO Reg. parto n° 27 del 19.10.2015 Reg. gen. n? 65 OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE, ADEGUAMENTO E RIPRISTINO STRADA RURALE CIORLANO PRATELLA - NOMINA COMMISSIONE DI GARA EX ART. 84 D. LGS 163/2006 L'anno duemilaquindici addì diciannove del mese di ottobre, nell' Ufficio TECNICO del Comune di Ciorlano, il sottoscritto Per. Edile Antonio lemma, Responsabile del Servizio in epigrafe; VISTO il vigente Regolamento com.le del serVIZIO degli uffici secondo il quale sono individuate le ,attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il Decreto del Sindaco relativo alla nomina dei Responsabili dei servizi; Il Responsabile del Servizio Tecnico Visto il bando di att uazione della misura 125 PSR Campan ia 2007/13 approvato con Decreto dirigenziale n° 24 del 23.03.2015, che prevedeva, per la sottomisura 2 "Sistemazione, adeguamento e ripristino di strade già esistenti (tip. A), un contributo di € 350.000,00 per intervento; Considerato che il suddett o bando consentiva ai Comuni di richi eder e un finanzi amento di 350.000€ per una solo opera pubblica relativa alla sistemazione, l'adeguamento ed il ripristino funzionale di viabilit à già esistente di proprietà pubblica; Evidenziato che il Comune di Ciorlano ha provveduto a concorrere al finanz iamento di che trattasi proponendo la sistemazione adeguamento e ripristino della strada rurale Ciorlano-Pratella; Richiamata la delibera di Giunta Municipale n° 22 del 29.04.2015 con la quale veniv a approvato il progetto esecut ivo, rielaborato con l'a ggiornamento dei prezzi e adeguamento IVA, dei lavori di sistemazione adeguamento e ripristino della strada rurale Ciorlano-Pratella redatto dal professionista incaricato Ing. -
Publication of an Amendment Application Pursuant to Article 6(2
16.3.2011 EN Official Journal of the European Union C 82/7 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 82/07) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE’ EC No: IT-PGI-0117-1552-26.10.2009 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — National requirements — Other (to be specified) 2. Type of amendment(s): — Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary sheet has been published ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 82/8 EN Official Journal of the European Union 16.3.2011 — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): 3.1. -
Aree Interne Caserta Litorale Domitio Aversa
0 1.5 3 6 9 12 15 Provincia di Caserta Piano territoriale di coordinamento provinciale Provincia di Caserta Km Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Rapporto ambientale ex art. 13 D.lgs 152/2006 CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE IS 0 0 0 0 Componente suolo 0 0 0 0 9 9 5 FONTEGRECA 5 4 4 Territorio aperto e territorio urbanizzato IS 9 SAN PIETRO INFINE LETINO CB data: gennaio 2010 CIORLANO PRATA SANNITA FR VALLE AGRICOLA SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO PRATELLA PIEDIMONTE MATESE CASTELLO DEL MATESE AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 PIEDIMONTE MATESE CONCA DELLA CAMPANIA SANT'ANGELO D'ALIFE SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI VAIRANO PATENORA Aree interne PIETRAVAIRANO ALIFE MARZANO APPIO Legenda GIOIA SANNITICA CAIANELLO BAIA E LATINA Confine provinciale ROCCAMONFINA ! ! ! ! ! ! ! ! Confine comunale 0 0 0 0 0 LT 0 0 0 7 7 Confine ambito 5 5 4 4 ROCCAROMANA RIARDO PIETRAMELARA DRAGONI Uso del suolo Territori boscati e ambienti seminaturali TEANO ALVIGNANO SESSA AURUNCA Territori agricoli ROCCHETTA E CROCE LIBERI Territori modellati artificialmente: tessuto urbano storico FORMICOLA BN Territori modellati artificialmente: tessuto urbano recente RUVIANO GIANO VETUSTO CELLOLE CALVI RISORTA Uso del suolo Stato di fatto Ambito insediativo Uso del suolo per macro-categorie [ha] 0 0 territ. boscati territori territori Totale 0 0 0 0 0 CARINOLA 0 e ambienti agricoli modellati 6 6 5 CASTEL DI SASSO 5 4 4 PONTELATONE seminaturali artificialmente CAMIGLIANO CAIAZZO SPARANISE Caserta 15,650 41,550 11,000 68,200 Aversa 180 14,920 4,750 19,850 PIGNATARO MAGGIORE PIANA DI MONTE VERNA Litorale D. -
Ai Dirigenti Scolastici Delle Scuole Medie E Istituti Comprensivi Della Provincia LORO SEDI All’ALBO E Sito WEB SEDE Alle OO.SS
MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U).0017000.13-10-2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio IX – Ambito Territoriale di Caserta email: [email protected] - pec: [email protected] Tel. 0823.216413 – C.F. 80100690611 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie e Istituti Comprensivi della provincia LORO SEDI All’ALBO e Sito WEB SEDE Alle OO.SS. LORO SEDI Oggetto: Disponibilità I Grado dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. Classi di concorso. Si dispone la pubblicazione delle disponibilità per classi di concorso nella Scuola Media per l’anno scolastico 2016/2017 dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. I Dirigenti Scolastici in indirizzo, oltre a curarne la massima diffusione, vorranno verificare la correttezza dei dati pubblicati e far presente eventuali difformità, con cortese urgenza, alla Sezione I Grado di questo Ufficio all’indirizzo peo [email protected]. IL DIRIGENTE F.to Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Domenico MARINO Organici e Mobilità Personale Docente 1° Grado Tel: 0823248216 Mail: [email protected] DISPONIBILITA' STRUMENTO MUSICALE DOPO I MOVIMENTI ANNUALI 2016/2017 - SCUOLA MEDIA Codice Denominazione Comune CHITARRA SANTA MARIA CAPUA CEMM83701P R.UCCELLA -S.MARIA C.V.- VETERE 1 catt aspett. CEMM85901G GIOVANNI XXIII -RECALE- RECALE 1 catt ut licei 1 catt ut licei AP //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// CEMM86701E G.MAZZINI -S.NICOLA LA STRADA- SAN NICOLA LA STRADA Pullone CEMM88601X "DE FILIPPO" S.NICOLA LA STRADA SAN NICOLA LA STRADA 1 catt ut licei CEMM89401V - V. ROCCO - SANT'ARPINO SANT'ARPINO 1 catt org CEMM89601E SCUOLA "PASCOLI" -CASAPESENNA- CASAPESENNA 1 catt ut licei CEMM8A4012 L. -
Il Tecnico Incaricato: Dott. Geol. Maurizio Di Landri Ha Collaborato: Fabiola Genovese
Il Tecnico incaricato: Dott. Geol. Maurizio Di Landri Ha collaborato: Fabiola Genovese Città di Capriati a Volturno Protezione Civile (Provincia di Caserta) PREMESSA L’intervento si pone come obiettivo prioritario quello di dotare il Comune di uno strumento tecnico di semplice utilizzo, che individui le attività fondamentali da svolgere permettendo allo stesso tempo all’Amministrazione una notevole flessibilità operativa, condizione necessaria per una corretta gestione delle emergenze. Gli obiettivi fondanti del piano sono: ‐ contenere la perdita di vite umane; ‐ contenere i danni materiali; ‐ contenere i tempi di ripristino della normalità. I punti chiave di questo strumento possono essere sintetizzati come segue: Sintesi delle informazioni relative al territorio. Definizione semplificata del sistema comunale di protezione civile con i relativi strumenti per il coordinamento delle criticità. Individuazione delle aree di protezione civile, loro mappatura e produzione di schede di sintesi necessarie all’atto dell’attivazione ed allestimento. Elenco sintetico delle attività che le singole funzioni di supporto del C.O.C. devono compiere. Definizione schematica delle attività specifiche da compiere in relazione ai rischi specifici presenti nel territorio e individuazione di strutture o zone particolarmente vulnerabili che dovranno essere monitorate con particolare attenzione. L’approccio nell’uso del piano dovrà essere altamente dinamico, ovvero, partendo dalle informazioni e dalle procedure di base inserite, si dovrà individuare ed attuare -
B5.2.1 Le Tipologie Insediative
0 1 2 4 6 8 10 Provincia di Caserta Km Provincia di Caserta Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Piano territoriale di coordinamento provinciale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 6 4 4 Territorio insediato IS B5.2.1 Le tipologie insediative data: settembre 2009 Inquadramento tavole__quadrante Nord CB CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE scala: 1:50.000 0 0 0 0 0 0 0 0 9 FR 9 5 5 4 FONTEGRECA 4 SAN PIETRO INFINE LETINO CIORLANO Legenda PRATA SANNITA Confine provinciale VALLE AGRICOLA ! ! ! ! ! ! Confine comunale SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO Tipologie insediative PRATELLA Tessuto urbano storico (3.354 ha) Tessuto urbano non residenziale (6.757 ha) PIEDIMONTE MATESE Tessuto urbano recente realizzato in presenza di Prg (3.094 ha) CASTELLO DEL MATESE Tessuto urbano recente realizzato in assenza di Prg (12.246 ha) AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO Pianificazione urbanistica 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 Comuni provvisti di Prg entro il 1979 PIEDIMONTE MATESE Comuni provvisti di Prg entro il 1999 Comuni sprovvisti di Prg al 1999 SANT'ANGELO D'ALIFE CONCA DELLA CAMPANIA SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI Stato della pianificazione urbanistica comunale Decreto di Cod.Istat Comune Stato della pianificazione urbanistica Data di VAIRANO PATENORA approvazione approvazione 61001 Ailano Prg approvato D.P.G.R.C 227/2003 61002 Alife(*) Prg approvato D.P.G.R.C. 2490/1976 61003 Alvignano Pdf approvato D.P.G.R.C. 2026/1976 61006 Baia e Latina Prg approvato (variante) D.D.R.C. -
Assessing Mantle Versus Crustal Sources for Non-Volcanic Degassing Along Fault Zones in the Actively Extending Southern Apennines Mountain Belt (Italy)
Non-volcanic degassing along fault zones in the southern Apennines (Italy) Assessing mantle versus crustal sources for non-volcanic degassing along fault zones in the actively extending southern Apennines mountain belt (Italy) Alessandra Ascione1,†, Giancarlo Ciotoli2,3, Sabina Bigi4, Jamie Buscher5,6, Stefano Mazzoli1, Livio Ruggiero4, Alessandra Sciarra3, Maria Chiara Tartarello4, and Ettore Valente1 1Department of Earth, Environmental and Resources Science (DiSTAR), University of Naples “Federico II,” 80126 Naples, Italy 2National Research Council of Italy, Institute of Environmental Geology and Geoengineering (IGAG), 00015 Monterotondo, Rome, Italy 3Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), 00143 Rome, Italy 4Department of Earth Sciences, University of Rome Sapienza, 00185 Rome, Italy 5Andean Geothermal Center of Excellence (CEGA), Universidad de Chile, 8370450 Santiago, Chile 6Department of Geology, Facultad de Ciencias Físicas y Matemáticas, Universidad de Chile 8370450 Santiago, Chile ABSTRACT Matese Ridge area is the result of both the morphic decarbonation of marine limestones presence of a dense network of active fault (Chiodini et al., 1999, 2004; Italiano et al., 2000, The actively extending axial zone of the strands, which provides efficient pathways 2008; Minissale, 2004; Caracausi et al., 2013). southern Apennine mountain belt of Italy is for fluid flow toward the surface, and the dra- Current models of degassing in non-volcanic characterized by a substantial flow of non- matically reduced thickness of the clay-rich areas of the Apennines imply that the process volcanic gas to the surface. In this study, we mélange zone acting elsewhere in the south- occurs from a deep hot source (“mantle wedge”) have analyzed the correlation between the ac- ern Apennines as a top seal overlying the bur- and by the progressive dehydration of the sub- tive tectonic framework of the Matese Ridge ied Apulian Platform carbonates.