Data 04-05-2014 Pagina Foglio 1 / 6

Mobile Facebook Twitter Google + Network

Repubblica.it Repubblica Spettacoli Segui

RSS Cerca nel sito Cerca Home Musica On stage

Record Store Day 2014 Home Sessions Music Corner Webnotte Crepe Suzette XL Trovacinema TvZap Sei in: Repubblica> Spettacoli> Musica> e i CCCP: "Sempre fedele alla linea, perché la linea non c'è"

MUSICA Giovanni Lindo Ferretti e i CCCP: "Sempre fedele alla linea, perché la linea non c'è"

di LUCA VALTORTA

Pubblicato il 04 maggio 2014 Aggiornato il 04 maggio 2014 La cult band si è sciolta nel 1989 ma il pubblico di appassionati è in crescita e le iniziative che la riguarda si moltiplicano. E oggi Reggio li celebra con una mostra, un volume fotografico e un 45 giri a tiratura limitata: "Probabilmente solo qui poteva nascere un gruppo 078169 con un nome simile", dice Ferretti, voce del gruppo. Decideranno un giorno di riformarsi?

Argomenti: Segui musica rock i nostri blog Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea Data 04-05-2014 Pagina Foglio 2 / 6

punk Protagonisti: giovanni lindo ferretti Massimo Zamboni annarella dekoder fatur annarella giudici di Antonio Dipollina benedetto xvi Berlusconi in tv, nemmeno uno spettatore in atreju più pier vittorio tondelli danilo fatur edmondo berselli

REGGIO EMILIA ­ "Giovanni, lo sai che cosa succede adesso?", dice la Benemerita Media­Trek Soubrette stringendo forte il braccio di Giovanni Lindo Ferretti. "Posso immaginarlo", di Ernesto Assante risponde lui. Una splendida Annarella balla, i lunghissimi capelli sciolti seguono il ritmo Music Corner: Brunori Sas degli aggraziati e sensuali movimenti del corpo. Il vestito che indossa, sembra muoversi con lei. È uno dei tanti abiti creati per le esibizioni dei CCCP, la band che ha cambiato la musica, la storia sociale e del costume italiani oltre alla vita di una cospicua parte di giovani negli anni 80. "Il vestito era fatto di code di cavallo", spiega Annarella. "Un segno del destino", dice Giovanni, che coi cavalli passa buona parte del suo tempo in profonda simbiosi nella casa di Cerreto Alpi dove è nato, a mille metri d'altezza, e in cui da molti anni è tornato a vivere. Post teatro

di Anna Bandettini L'Angelo Mai di Roma, dallo sgombero all'appello

Controfagotto

di Aldo Lastella Quale musica per i ragazzi dei talent

Annarella Giudici, Giovanni Lindo Ferretti e Rossana Tagliati Corazzata Potemkin Torniamo al presente: siamo a e stiamo guardando un video in una sala di dagostini_1 dello Spazio Gerra che, nell'ambito del festival Fotografia Europea, ospita la grande mostra dedicata ai CCCP voluta, creata e allestita da Annarella Giudici, altrimenti nota Grand Budapest Hotel come la "Benemerita Soubrette" che insieme al cosiddetto "artista del popolo" Danilo Fatur costituiva la parte di teatro­performance del gruppo. Un qualcosa che non si era Scegli come divertirti mai visto prima e che ha contribuito a fare dei CCCP un gruppo non solo musicale, Trova Cinema profondamente diverso da tutto ciò a cui l'Italia era abituata. "Il video che stiamo vedendo", spiega Annarella, documenta l'ultimo concerto dei CCCP e si è tenuto Scegli la città o la provincia 6 proprio qui, a Reggio Emilia. Non si è mai visto prima ed è saltato fuori quasi per caso Scegli quando ci siamo messi a far mente locale per il libro che stavamo preparando e che nmlkji Solo la città ha poi dato origine a questa mostra. Sono due telecamere fisse e sono contenta che nmlkj Solo la provincia l'abbiamo fatto perché oggi è un documento. Allora non ne avevamo minimamente la Scegli per film o per cinema percezione". Il vestito è volutamente "barbaro", come direbbe Ferretti, il ballo di oppure trova un film Annarella pieno di grazia ma anche estremamente sensuale. "Si intitolava Le qualità oppure inserisci un cinema 078169 della danza", ricorda Giovanni, "e diceva cose come 'danza per me non per la danza'". Cerca Arriva il brano successivo, la voce di un giovane Ferretti con cresta punk rosso Ascolta fiammante che cantava "io sono l'Anarchia/ ecco un altro Anticristo/ ma eri solo carino/ proprio carino/ pigro di testa e ben vestito...". Annarella ritorna sul palco con un Radio Deejay abito fatto di barattoli di crema Nivea: "Quello ce l'aveva Massimo Zamboni ma l'ha Radio Capital Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea Data 04-05-2014 Pagina Foglio 3 / 6

perso, poverino, c'è rimasto così male a non ritrovarselo più. Ma sai, allora non si dava Radio M2O più di tanta importanza a certe cose". Massimo Zamboni, il chitarrista, è l'altro play elemento fondamentale dei CCCP. Deejay chiama Italia Come nasce un mito del punk italiano. Ce l'ha raccontato Massimo Zamboni, Linus e Nicola Savino tutte le mattine in onda fondatore, insieme a Giovanni Lindo Ferretti, dei CCCP ­ Fedeli alla Linea: "Era il 1981, con il programma che ha fatto la storia di Radio avevo letto un articolo su 'Frigidaire' e così avevo deciso di fare l’autostop fino a Deejay. Ogni giorno alle 10 Berlino: ci ho messo cinque giorni, è stato un viaggio delirante, passando per Colonia contemporaneamente in radio, TV, su che era completamente fuori mano. Ho trovato una casa occupata dove stare, un www.deejay.it e sul tuo dispositivo mobile lavoro da cameriere in una pizzeria italiana e mi mantenevo così. Una sera, in una RIVEDI LE ULTIME INTERVISTE DI LINUS discoteca, ero l’unico che ballava sulla pista perché avevano messo su 'Alabama E NICOLA Song' dei Doors, un pezzo che in quel periodo era davvero terribilmente demodé. Improvvisamente sento qualcuno che mi batte sulla spalla, mi volto ed era una mia play amica di Reggio che mi presenta un altro delle nostre parti 'che domani parte per la Capital week­end Tunisia'. Aveva una valigia in mano, aveva la febbre: era Giovanni Lindo Ferretti. Fu amore a prima vista. Gli dissi: 'Vieni a casa mia'. Non partì più". In un fine settimana tutto da ascoltare, Radio Capital ti tiene compagnia con Giancarlo

Cattaneo on air con riepiloghi e Tutto nasce dal suo incontro con Ferretti a Berlino. Come ci racconta qualche tempo approfondimenti sui fatti più significativi della dopo l'incontro con Giovanni e Annarella, "era il 1981, avevo letto un articolo su settimana. Frigidaire (il giornale nato dalle ceneri de Il male che ospitava i migliori disegnatori del fumetto 'alternativò italiano, da Andrea Pazienza a Tanino Liberatore, ndr), e così play avevo deciso di fare l'autostop fino a Berlino: ci ho messo cinque giorni, è stato un Dual Core Anni 80 viaggio delirante, passando per Colonia che era completamente fuori mano. Ho trovato una casa occupata dove stare, un lavoro da cameriere in una pizzeria italiana

e mi mantenevo così. Una sera, in una discoteca, ero l'unico che ballava sulla pista ilmiolibro Storiebrevi perché avevano messo su Alabama Song dei Doors, un pezzo che in quel periodo era davvero terribilmente demodé. Improvvisamente sento qualcuno che mi batte sulla spalla, mi volto ed era una mia amica di Reggio che mi presenta un altro delle nostre parti "che domani parte per la Tunisia". Aveva una valigia in mano, aveva la febbre: era Giovanni Lindo Ferretti. Fu amore a prima vista. Gli dissi: "Vieni a casa mia. Non partì più".

Un necessario passo indietro. L'intervista a Giovanni e Annarella, realizzata nell'erboristeria oggi gestita da Annarella Giudici, ai tempi dei CCCP meglio nota con la definizione di "Benemerita Soubrette" e infine semplicemente Annarella, inizia così: "Io non faccio interviste". Nel frattempo arriva una consegna e alle nostre spalle cominciano a scaricare casse di prodotti naturali. Nella via è rimasto il grande striscione "W il 25 aprile", nonostante la data sia passata da un pezzo a testimoniare i sacrifici di una città medaglia d'oro della Resistenza. "Probabilmente solo qui poteva nascere un gruppo con un nome simile", dice Giovanni. Un pubblico enorme, oggi, fatto anche di moltissimi giovani, che adora e continua a comprare dischi e memorabilia dei CCCP, tanto che sia Ferretti che Zamboni, ognuno con un suo gruppo, hanno ripreso a cantarne le canzoni. E adesso sta per uscire un vinile singolo a tiratura limitata, un libro pieno di foto strabilianti tra cui alcune inedite di Luigi Ghirri e di molti altri fotografi che nel corso del tempo hanno seguito la band e, per finire, la grande mostra di cui parlavamo prima. "Per realizzare questo libro, che è enorme, quasi 300 pagine, abbiamo deciso che non dovevamo aggiungere nessuna parola perché quelle indispensabili erano state dette allora. Anzi, abbiamo lavorato per sottrazione: Annarella è un'archivista. Se non ci fosse stata lei sarebbe stato impossibile realizzarlo. Io non ho più neanche i miei stessi dischi...", spiega Giovanni. 078169 Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea Data 04-05-2014 Pagina Foglio 4 / 6

Massimo Zamboni

Ma come sono nati i CCCP? "Dopo Berlino era nata, con Massimo, l'idea di fare una band e della partita faceva parte Zeo, il fratello di Annarella, che suonava la batteria". "Non erano ancora i CCCP, Giovanni, a quel tempo si chiamavano Mitropa(n)k. Zeo poi è andato a militare mentre noi parallelamente abbiamo iniziato a frequentarci più spesso perché tu mi facevi delle foto: l'idea era quella di esprimerci in tutti i modi possibili", lo interrompe Annarrella. "Sì, in realtà era tutto un unicum: cominciava a prendere forma quell'idea di essere ben altro rispetto a un semplice gruppo musicale che avrebbe poi portato ai CCCP". "Andammo anche a Roma da Edmondo Berselli, aL'Espresso, tanto eravamo convinti delle nostre capacità, con una valigetta con dentro le nostre foto perché le pubblicasse". Cosa successe? "Non stai registrando, vero?". "Certo che sta registrando, è un'intervista, ma tu non pensarci, Annarella...", interviene in mio aiuto Giovanni. "Andammo da lui perché ingenuamente pensavamo che si facesse così: poi scoprimmo che non era quello il giro", aggiunge. "Per noi erano foto bellissime ma non sono mai state pubblicate e adesso si possono vedere per la prima volta nel libro".

Berselli cosa vi disse? "Ci aveva chiesto delle informazioni tecniche sulle fotografie ma io ovviamente non ero in grado di rispondergli. Però in quelle foto stava uscendo un'estetica che sarebbe poi stata quella dei CCCP". "Andavamo a ballare a Bologna, io avevo una cresta altissima, Annarella una specie di 'bombà in testa e suo fratello Zeo i capelli coloratissimi". "Sì, ci pettinavamo a vicenda, era molto bello". "Mi ricorderò sempre: appena usciti dal portone una macchina ha inchiodato per vederci, un'altra che arrivava le è finita nel didietro e una terza pure, in fila, tump! tump!, tump!", "Eh, si erano materializzati degli esseri strani. Eravamo vistosissimi e fieri di noi, venivamo da un altro mondo", dice Annarella. "Un giorno, al bar di Castelnuovo Monti, ho incontrato uno dei miei matti del periodo in cui facevo l'operatore psichiatrico", ricorda Giovanni. "Mi ha visto con la cresta colorata e mi ha abbracciato (non mi toccava mai): 'Giovanni era ora che venissi dalla nostra parte', mi disse". Ma i vostri genitori cosa dicevano di tutto ciò? "Io e Annarella non vivevamo più con i genitori ma quando tornavo a Cerreto, il paese dei miei, per i vecchietti era normale. Avevano visto cose ben peggiori: i tedeschi, i fascisti e dopo i partigiani... Forse è preferibile un figlio che si veste bene ma per noi la cosa normale da fare era quella: non rispettavamo certi canoni ma ne rispettavamo altri. Mia madre comunque non ha mai detto una sola parola su una persona entrata in casa mia e ci sono passati soggetti abbastanza bizzarri". "Brava gente, i montanari: noi eravamo così e lo eravamo in maniera sincera, serena", precisa Annarella.

078169 Eravate gli unici punk a Reggio: "C'erano dei punk a Carpi che avevano fondato il Tuwatt, una vecchia scuola occupata che si sarebbe trasformata nel punto di riferimento della scena punk locale. Lì abbiamo conosciuto Danilo Fatur, che sarebbe poi diventato il nostro Artista del Popolo. Allora si chiamava José Lopez Macho Frasquelo e lì faceva il barista e lo spogliarellista. Ci invitò al locale: aveva preparato Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea Data 04-05-2014 Pagina Foglio 5 / 6

un tavolino solo per noi, in prima fila, mentre tutti gli altri erano accalcati in quel posto lurido e nero. Ci fece sedere, ci regalò una rosa e iniziò la performance. Lo assoldammo subito", racconta Giovanni. "Quando arrivò lui ci rendemmo conto che era assolutamente necessario bilanciarlo: era una presenza troppo animale. La scelta fu immediata: l'unica persona che poteva tenerlo a bada era Annarella. Che serviva a temperare anche noi perché il palco dei CCCP era molto, molto difficile".

È uno dei pezzi più potenti dei CCCP ­ Fedeli alla Linea: si intitola "Punk Islam", uscì nel 1984, inserito in "", il primo EP della band di Giovanni Lindo Ferretti prodotto dalla storica etichetta indipendente bolognese Attack Punk Records. Fu un pezzo così forte, iconoclasta ma al tempo stesso orecchiabile, che persino la tv di Stato, la Rai, fu "costretta" a passarlo: in questo raro video, del 1998, Giovanni Lindo Ferretti presenta il suo cabaret di punk emiliano filosovietico con i siparietti della "Benemerita Soubrette" Annarella Giudici e il supporto dell'"artista del popolo" Danilo Fatur.

Perché? "Perché Fatur era un pazzo: una sera è arrivato sul palco con una sua scultura mobile. In pratica era un falcetto legato a una ruota che girava. Io e Zamboni ci siamo guardati e abbiamo visto che era legato con qualcosa che sembrava non vedesse l'ora di rompersi e volare rasente le nostre gole. Un'altra volta è uscito con una trappola da lupi vera, aperta, e la esibiva al pubblico che non sapeva bene che cosa fosse: se qualcuno avesse messo lì la mano gliel'avrebbe mozzata all'istante. Tutti sono abituati a vedere delle finzioni negli spettacoli. Con i CCCP non funzionava così. E poi noi non eravamo accomodanti nei confronti del pubblico: a Roma, al cinema Espero, una volta c'era una situazione tesissima. C'era una parte di pubblico di sinistra e una parte di pubblico di destra, cosa strana eppure è così, abbiamo sempre avuto anche una parte di pubblico di destra. Avevano problemi tra di loro ma anche con noi: qualcuno ha fatto una battuta che ho sentito e che non mi è piaciuta. Allora, mentre cantavo Punk Islam, ho cambiato il testo e siccome li avevamo guardati per bene, entrambe le fazioni mi sembravano composte da ragazzi di buona famiglia, di quelli che hanno servitori extracomunitari in casa, ho iniziato una filippica contro le famiglie per bene e le nuove schiavitù. Il pubblico è impazzito. Hanno distrutto il locale, il palco e cercato di entrare nei camerini. Ma nessuno ha capito il perché: era un eccesso di vitalità che non era stata contenuta: aveva perso il limite dello spettacolo. Una cosa simile accadde anche ad Arezzo: non ci volevamo andare ma loro insistevano. Così inventammo un nome per la serata che si intitolò: 'Arezzo, mi attrezzo per il tuo disprezzo'. Pensavano fosse una boutade: salimmo sul palco senza strumenti, con quattro seggioline, e quando capirono che non avremmo cantato iniziarono a tirarci di tutto. Poi io e Annarella raccogliemmo soldi e accendini dentro due elmetti militari e lei regalò il suo a un giornalista dicendo: 'Tenga, buon uomo'.

"A un certo punto abbiamo deciso che siccome Fatur era un animale io dovevo domarlo", spiega Annarella. "Così, con un costume anni 70 e un cappello di ferro, degli stivali e una frusta, cercavo di domare questa bestia con vari mezzi". "Noi non eravamo un gruppo musicale, non solo quantomeno. C'era un corpo maschile che si denudava e uno femminile che si vestiva e della musica moderna mescolata con musica melodica emiliana, cantata rigorosamente in italiano, qualche volta in russo o in altre lingue. Solo con un po' in inglese, per la cover di Tomorrow". Eravate nietzschianamente dove nessuno poteva immaginarsi, il che in realtà è il concetto base del punk tanto che scrivevate proclami come: "Ai punk da collezione vogliamo sbattere in faccia la possibilità del filosovietismo, alle mummie da sezione la possibilità del punk. Come il melodico emiliano non è necessariamente il liscio, così il punk non è necessariamente ruvido". Gli oltranzisti, i "Fedeli alla linea", vi odiavano: eravate considerati il massimo dell'alternativo e vi siete messi a fare un pezzo con Amanda Lear, ai tempi considerata il prototipo della musica "commerciale", anche se in realtà aveva un background di tutto rispetto come musa di Salvador Dalì e un fascino legato all'ambiguità (non si sapeva se fosse uomo o donna). Giovanni Lindo Ferretti torna coi CCCP, ma solo in una mostra

078169 Eravate degli iconoclasti e direi che lo siete rimasti. "In uno dei primissimi concerti avevamo anche bruciato dei soldi. Non sapevamo che fosse reato". Ma eravate davvero comunisti? "Venivamo da lì: c'era tanta ironia, tanto sarcasmo ma anche tanti buoni sentimenti. Noi siamo tornati da Berlino perché se c'era una storia bella dovevamo farla a casa nostra e ci siamo chiamati CCCP perché eravamo di Reggio Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea Data 04-05-2014 Pagina Foglio 6 / 6

Emilia, qua era sostanza. Dopodiché il PCI rivoluzionario qui è stato fatto fuori da Togliatti come esperimento ed è venuto fuori il PCI dei ceti medi riformisti". Definirsi "punk filosovietici" mi sembrava un ossimoro... "E lo era. Ma a noi le contraddizioni piacevano. Del resto non eravamo i soli a essere contraddittori: quando venivano i nostri amici da Berlino Est e Ovest e li portavamo alla Festa dell'Unità restavano allibiti per l'incredibile quantità di ricchezza e di consumi". I politici non hanno mai cercato cooptarvi? "Sapevano che eravamo dei tipi complessi. Una volta ci hanno invitati al Primo Maggio a Torino e abbiamo fatto il panegirico di Stalin. Tieni conto, però, che quando abbiamo pubblicato il libro con tutti i nostri testi la prefazione l'ha scritta il mitico senatore Bonazzi che è stato per tanti anni il sindaco di Reggio Emilia". Cosa scrisse? "Che questa città si stava addormentando e aveva bisogno di noi". Non avrebbero dovuto farvi suonare da nessuna parte... "Hanno percepito che per quanto tutto questo fosse assurdo noi eravamo dei loro". Avete suonato anche in e tra i vostri pezzi c'è una rielaborazione dell'inno nazionale. Come hanno reagito? "Si sono alzati in piedi: l'inno nazionale è una cosa seria anche per un pubblico di punk". Dove avete suonato? "In un palazzetto dell'Armata Rossa passato in gestione alla mafia. L'URSS si stava sgretolando e c'erano due forze che resistevano: la burocrazia e la mafia. E avevano molti contatti tra di loro".

E gli intellettuali invece? Pier Vittorio Tondelli è stato uno dei primi a parlare dei CCCP. Lo chiediamo a Zamboni che fu l'unico del gruppo a incontrarlo in quell'occasione: "È stato un pezzo fondamentale per noi: c'era materia per un articolo di costume come quelli che faceva L'Espresso e Tondelli era molto bravo e molto stimato. È salito a casa mia a piedi, sbuffando, io abitavo al quinto piano senza ascensore". Eravate comunisti? "Io sono stato iscritto al PCI ma a quel tempo c'era Breznev. Eravamo soprattutto dei bastian contrari e comunque una parte di quel mondo ci affascinava. E continua a farlo: io quest'anno in vacanza andrò in Bulgaria". Torniamo a Giovanni: A proposito di iconoclastia, quest'anno sei stato molto criticato perché sei andato anche ad Atreju, la festa dei giovani di destra che si richiama al fascismo..."Abbiamo sempre avuto una piccola parte di pubblico di destra". Come mai? "Ne parlavamo ai tempi con Massimo e ci trovavamo d'accordo: probabilmente riconoscevano in noi una sorta di forza primigenia che gli si confaceva eravamo stupiti ma alla fine abbiamo pensato che avevano ragione loro".

Ad Atreju è successa la stessa cosa: a un certo punto mi è venuto incontro, in modo molto deciso, un individuo enorme. Temevo mi volesse picchiare invece mi ha abbracciato e mi ha detto: 'Giovanni, sono felice che per la prima volta tu sia qui a casa mia visto che per vedere te io sono dovuto venire nei Centri Sociali, alle Feste dell'Unità, nelle Case del Popolo e persino nelle Chiese... Essere diversi non significa che non ci si può parlare". Tu venivi da Lotta Continua ed eri molto amico di Alceste Campanile, un militante che poi è stato ucciso, una delle tante bruttissime storie degli anni 70... "La lotta politica è stata una cosa seria, vera e terribile. Per questo me ne sono andato. Qui invece parliamo del dibattito delle idee che è un'altra cosa. E poi la nostra musica in realtà è sempre stata prepolitica, aveva a che fare con la dimensione umana". Madre è un brano dedicato alla Vergine Maria: già ai tempi dei CCCP era presente la tua spiritualità. "La Virgin non voleva pubblicarla perché pensava che con quel pezzo avremmo perso il nostro pubblico. La discussione stava diventando estenuante quando Annarella disse: 'Succederà così: Zamboni attacca la chitarra, Ferretti comincia a cantare 'madre di Dio' e tutti i punkettoni con le lacrime agli occhi alzeranno il pugno chiuso al cielo. Detto, fatto".

L'appuntamento con i protagonisti del migliore punk italiano, i CCCP ­ Fedeli alla Linea, è fissato per il 4 maggio presso lo Spazio Guerra di Reggio Emilia. Annarella Giudici, Giovanni Lindo Ferretti, Danilo Fatur e Massimo Zamboni saranno "in mostra" con settanta immagini tratte dal libro "Annarella Benemerita Soubrette. CCCP Fedeli alla Linea" (Quodlibet 2014), un racconto per immagini del gruppo emiliano di "punk filosovietico". Come in un momento di cabaret tipico delle esibizioni dei CCCP, Giovanni Lindo Ferretti, il cantante, Annarella, la "benemerita Soubrette" e Rossana Tagliati, l'"operaia" (incaricata di costruire gli abiti di scena di Annarella) realizzano, in

esclusiva per Repubblica.it, il loro "spot pubblicitario". 078169

"La spiritualità ce l'abbiamo dentro tutti'" commenta Annarella. Poi, come ormai tutti sanno, ti sei convertito, anzi per dirla con le tue parole sei "tornato a casa": ti ha spiazzato Francesco? "Mi ha spiazzato Ratzinger: non me lo aspettavo e per due Codice abbonamento: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Fotografia Europea