©Giuseppe Pastorello

T R ENI D'AUTUN N O SULLA TRANSIB ERIAN A D'ITALI A Treno storico da Sulmona a 1 Novembre 2020

Itinerario del viaggio Biglietti e Tariffe AND ATA RIT ORNO Informazioni e prenotazioni: Treno SUS78209 Treno SUS78208 Composizione del treno storico La Transiberiana d’Italia L O C O M O TIVA D IESEL D ’EPO C A Sito web: www.latransiberianaditalia.com Email: [email protected] Telefono: 0872 222199 Sulmona E C ARRO ZZE “ CEN T O PORTE” Sulmona E CORBELLIN I Partenza 08:45 Arrivo 19: 05

Campo di Giove Campo di Giove Programma turistico 18:29 Arrivo09:50 Partenza 11: 05 08:45 partenza del treno storico da Sulmona Roccaraso 09:50 arrivo alla stazione di Campo di Giove, per sosta intermedia nel grazioso borgo di montagna Roccaraso ai piedi della Majella. 11: 39 17:55 11:05 Partenza del treno storico, si supera la Majella e il valico della Forchetta arrivando sugli Castel di Sangro Castel di Sangro Altipiani Maggiori d'Abruzzo e toccando le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso, per poi scendere di quota fino alla valle del Sangro e all'Alto . 12 : 05 17:14 SOSTE IN ALTO MOLISE S. Pietro Avellana- S. Pietro Avellana- Arrivati in territorio altomolisano, i viaggiatori potranno sostare in una delle due seguenti località, scendendo nelle stazioni di fermata: Capracotta 17: 00 12 :27 Partenza 1) riserva di Montedimezzo (stazione di -Capracotta) Arrivo16 :50 2) borgo di Carovilli (stazione di Carovilli) Carovilli-Roccasicura Carovilli-Roccasicura 1) RISERVA DI MONTEDIMEZZO - stazione di S.Pietro Avellana-Capracotta (12:22 - 17:00) Arrivo 12 :45 Partenza 16:30 Arrivo del treno storico in stazione e discesa per quanti vogliano trascorrere la sosta lunga di giornata a contatto con la natura nella splendida riserva di Montedimezzo, patrimonio forestale protetto, ricco di biodiversità tra antiche faggete e abeti bianchi, popolata da fauna selvatica e caratterizzata da una sentieristica segnalata e una area attrezzata all'ingresso ideale per scampagnate e relax. Consigliato a chi ama camminare e stare all'aria aperta. Si suggerisce un abbigliamento e calzature adatti a percorrere aree boscate. 2) BORGO DI CAROVILLI - stazione di Carovilli (12:45-16:30) Attestamento finale di giornata del treno storico, con arrivo nel borgo altomolisano per sosta tempo libero e pranzo, al sacco o presso i ristoranti locali. Nel pomeriggio attività libere o guidate per la visita del luogo, con particolare riferimento al centro storico, alla parte alta e panoramica del paese Monteferrante, al pianoro verde dove sorge la chiesa pastorale di San Domenico con l'antica croce viaria, poco fuori l'abitato, e alla frazione di Castiglione, raggiungibile a piedi in circa 30 minuti, sulla cui sommità sorgono i suggestivi ruderi della chiesa di San Nicola, risalente al XIV secolo.

16:30 Partenza del treno storico dalla stazione di Carovilli.

17:00 Fermata intermedia alla stazione di San Pietro Avellana-Capracotta.

19:05 Rientro finale a Sulmona.

Biglietti acquistabili su www.trenitalia.com, nelle biglietterie/self service Trenitalia e presso le agenzie di viaggio abilitate

www.fondazionefs.it FondazioneFSItaliane FondazioneFSItaliane FondazioneFSItaliane