Quinquennio 2015 - 2020

COMUNE DI ROCCASICURA Provincia di P.zza G. Marconi – 86080 Roccasicura Tel. (0865) 837131 e-mail: [email protected]

Relazione di fine mandato (ai sensi del disposto di cui all’art. 4 D. L.vo n. 249 del 6.9.2011)

Il 31 maggio 2015 la popolazione roccolana (297 voti di lista pari ad oltre il 71% dei votanti) ha confermato la fiducia ai rappresentanti della lista ‘Per Roccasicura’. Era già successo il 29 marzo 2010 quando i roccolani, a stragrande maggioranza (313 voti di lista), avevano affidato l’amministrazione del comune ai rappresentanti di tale lista. In occasione di quest’ultima tornata il gruppo di maggioranza, da me rappresentato, era formato dai sigg.ri Capretta Mario, D’Andrea Mauro, Funaro Ugo, Giordano Marco, Lombardi Mariana, Lombardi Marlene, Lombardozzi Paolo, Milano Pasquale, Scarpitti Idilia e Scarpitti Maria Teresa.

Sono passati altri cinque anni ed è il momento di fare un bilancio dell’attività amministrativa svolta in questo ampio arco temporale. In tutti questi anni il gruppo che ho avuto il privilegio di rappresentare ha lavorato molto, conseguendo risultati importanti e ponendo le basi per traguardi a medio e lungo termine i cui frutti sono già visibili.

Tutta l’attività svolta ha avuto due denominatori comuni: 1. si è operato (e si continua ad operare) nel peggior periodo economico della storia repubblicana per gli enti locali (e non solo per gli enti locali) a causa di una gravissima crisi finanziaria che ha attanagliato (ed ancora attanaglia) l’Italia ed altri paese europei; 2. non si è mai intervenuti nelle tasche dei cittadini, visto che le tasse sono 1

Quinquennio 2015 - 2020

state sensibilmente ridotte rispetto alla precedente amministrazione e le nuove tariffe applicate dallo Stato sono state sempre mantenute nei minimi previsti dalla normativa vigente.

Basta considerare come, ad esempio, si sono drasticamente ridotti i trasferimenti erariali: a tal riguardo è significativo il seguente prospetto riepilogativo che indica, anno per anno, l’importo dei trasferimenti erariali che lo Stato ha erogato ai comuni.

2009 259.530,67

2010 249.297,34

2011 248.521,58

2012 215.388,02

2013 182.824,97

2014 167.200,15

2015 147.806,05

2016 139.372,92

2017 145.333,85

2018 141.406,72

2019 141.419,65

2020 142.871,73

In buona sostanza in un decennio abbiamo subito una riduzione di quasi € 120.000,00 di contributi statali, pari a quasi il 50% del gettito. Nonostante questi tagli abbiamo dovuto garantire tutti i servizi pubblici. Tutta l’attività svolta si è anche sviluppata lungo due precisi binari: da un lato l’onestà intellettuale e morale di tutti i componenti del gruppo che ha partecipato all’amministrazione della res publica, dall’altro il grande amore per il proprio paese dove tutti gli amministratori hanno vissuto e trascorso i momenti più belli della loro infanzia e dove hanno immerso le radici della loro identità 2

Quinquennio 2015 - 2020

culturale e sociale di persone adulte. Il tentativo di perseguire sempre ed anteporre in ogni caso l’interesse collettivo della comunità all’interesse del singolo ha ispirato tutte le nostre decisioni e rende serene le nostre coscienze. Nel ringraziare tutti quelli che si sono adoperati per la cosa comune desidero ripercorrere, sia pur brevemente e per tratti salienti, i principali risultati raggiunti e le opere che sono in corso di completamento. Si cercherà di mantenere una disamina discorsiva, cercando di contenere, nei limiti del possibile, l’aridità delle cifre e dei dati. Certamente non è facile condensare in poche pagine tutto quello che è stato fatto in questi anni. Ogni risultato è stato, del resto, il frutto di un lavoro quotidiano che ha impegnato risorse per mesi e, addirittura, in alcuni casi, per anni.

Dopo l’indicazione analitica delle cifre e dei dati dell’attività svolta in questo quinquennio l’ordine di esposizione sarà per argomenti, cercando di rispettare i temi che erano stati indicati nel programma di governo presentato a tutti gli elettori in occasione della richiesta di fiducia nelle scorse tornate elettorali. Cordialmente.

Il Sindaco Avv. Fabio Milano

3

Quinquennio 2015 - 2020

PARTE I DATI GENERALI

1.1 Popolazione residente al 31-12-2010

1.2 Organi politici GIUNTA: Sindaco Avv. Fabio Milano Sindaco Assessori D’ Andrea Mauro, Capretta Mario

CONSIGLIO COMUNALE: Sindaco Avv. Fabio Milano Vice Sindaco Mauro D’ Andrea Capretta Mario Dr. Marco Giordano Ugo Funaro Paolo Lombardozzi Idilia Rosa Scarpitti Maria Teresa Scarpitti Dr. Angelo Campanelli Lombardi Mario Diego Lombardi

1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc...) Direttore: Segretario: Numero dirigenti: Numero posizioni organizzative: Numero totale personale dipendente (vedere conto annuale del personale):

1.4 Condizione giuridica dell'ente: indicare se l'ente è commissariato, o lo è stato nel periodo del mandato e per quale causa, ai sensi dell'art.141 e 143 del TUOEL.

1.5 Condizione finanziaria dell'ente:

4

Quinquennio 2015 - 2020

indicare se l'ente ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art.244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art.243-bis. Infine, indicare l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del TUEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n.174/2012, convertito nella legge n.213/2012.

1.6 Situazione di contesto interno/esterno: descrivere in sintesi, per ogni settore/servizio fondamentale, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato (non eccedere le 10 righe per ogni settore)

2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL: indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio e alla fine del mandato.

PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa: Indicare quale tipo di atti di modifica statutaria o di modifica/adozione regolamentare l'ente ha approvato durante il mandato elettivo. Indicare sinteticamente anche le motivazioni che hanno indotto alle modifiche.

2. Attività tributaria

2.1 Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento

2.1.1 ICI/IMU:

Aliquote ICI/IMU 2015 2016 2017 2018 2019

Aliquota abitazione principale 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000

Detrazione abitazione principale 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00

Altri immobili 7,6000 7,6000 7,6000 7,6000 7,6000

Fabbricati rurali e strumentali 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 (solo IMU)

2.1.2 Addizionale IRPEF:

Aliquote addizionale 2015 2016 2017 2018 2019 IRPEF

5

Quinquennio 2015 - 2020

Aliquota massima 0,8000 0,8000 0,8000 0,8000 0,8000

Fascia esenzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

2.1.3 Prelievi sui rifiuti:

Prelievi sui rifiuti 2015 2016 2017 2018 2019

Tipologia di prelievo TARI TARI TARI TARI TARI

Tasso di copertura 100,000 100,000 100,000 100,000 100,000

Costo del servizio procapite 121,82 127,23 131,48 134,62 130,60

3 Attività amministrativa

3.1 Sistema ed esiti e controlli interni: analizzare l'articolazione del sistema dei controlli interni, descrivendo gli strumenti, le metodologie, gli organi e gli uffici coinvolti nell'attività ai sensi degli articoli 147 e ss. del TUOEL.

3.1.1 Controllo di gestione: indicare i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del periodo amministrativo, con riferimento ai seguenti servizi/settori:

 Personale: a titolo di esempio, razionalizzazione della dotazione organica e degli uffici;  Lavori pubblici: a titolo di esempio, quantità investimenti programmati e impegnati a fine del periodo (elenco delle principali opere);  Gestione del territorio: a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all'inizio e alla fine del mandato;  Istruzione pubblica: a titolo di esempio, sviluppo servizio mensa e trasporto scolastico con aumento ricettività del servizio dall'inizio alla fine del mandato;  Ciclo dei rifiuti: a titolo di esempio, percentuale della raccolta differenziata all'inizio del mandato e alla fine;  Sociale: a titolo di esempio, livello di assistenza agli anziani e all'infanzia all'inizio e alla fine del mandato;

6

Quinquennio 2015 - 2020

 Turismo: a titolo di esempio, iniziative programmate e realizzate per lo sviluppo del turismo;

3.1.2 Controllo strategico: indicare, in sintesi, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi definiti, ai sensi dell'art.147-ter del TUOEL, in fase di prima applicazione, per i comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015;

3.1.3 Valutazione delle performance: indicare sinteticamente i criteri e le modalità con cui viene effettuata la valutazione permanente dei funzionari/dirigenti e se tali criteri di valutazione sono stati formalizzati con regolamento dell'ente ai sensi del D.Lgs. n.150/2009.

PARTE III SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE 2015 2016 2017 2018 2019 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI 551.783,53 579.666,69 591.751,86 549.560,24 -24,13 % 418.609,73 TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE E 1.042.599,07 9.831,98 1.761.880,10 60.379,57 -72,49 % TRASFERIMENTI DI CAPITALE 286.759,91 TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 % ACCENSIONI DI PRESTITI 0,00 TOTALE 1.594.382,60 589.498,67 2.353.631,96 609.939,81 -55,75 % 705.369,64

SPESE 2015 2016 2017 2018 2019 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 511.299,47 532.092,96 488.949,80 488.858,77 -7,79 % 471.463,00 TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 1.043.436,02 14.255,85 1.387.085,30 113.834,74 -42,19 % 603.115,47 TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 29.243,03 30.649,05 25.648,34 26.949,51 -3,16 % 28.316,71 TOTALE 1.583.978,52 576.997,86 1.901.683,44 629.643,02 -30,37 % 1.102.895,1 8

PARTITE DI GIRO 2015 2016 2017 2018 2019 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER 152.549,99 168.271,84 216.023,28 263.020,51 -29,34 % CONTO DI TERZI 107.781,06 TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER 152.549,99 168.271,84 216.023,28 263.020,51 -29,34 % CONTO DI TERZI 107.781,06

7

Quinquennio 2015 - 2020

3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2015 2016 2017 2018 2019 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 551.783,53 579.666,69 591.751,86 549.560,24 418.609,73 Spese titolo I 511.299,47 532.092,96 488.949,80 488.858,77 471.463,00 Rimborso prestiti parte del titolo III al netto delle spese escluse da equilibrio corrente 29.243,03 30.649,05 25.648,34 26.949,51 28.316,71 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese correnti 5.452,35 2.429,58 19.308,62 27.019,10 19.892,85 SALDO DI PARTE CORRENTE 16.693,38 19.354,26 96.462,34 60.771,06 -61.277,13

EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE

2015 2016 2017 2018 2019 Entrate titolo IV 1.042.599,07 9.831,98 1.761.880,10 60.379,57 286.759,91 Entrate titolo V ** 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale titolo (IV+V) 1.042.599,07 9.831,98 1.761.880,10 60.379,57 286.759,91 Spese titolo II 1.043.436,02 14.255,85 1.387.085,30 113.834,74 603.115,47 Differenza di parte capitale -836,95 -4.423,87 374.794,80 -53.455,17 -316.355,56 Entrate correnti destinate a investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese in conto capitale 836,95 0,00 338,61 375.133,41 316.355,56 SALDO DI PARTE CAPITALE 0,00 -4.423,87 375.133,41 321.678,24 0,00 ** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa"

3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo

2015 2016 2017 2018 2019 Riscossioni (+) 895.790,95 612.462,34 677.729,25 477.890,70 2.027.770,29 Pagamenti (-) 959.742,01 614.581,87 786.953,85 569.889,95 1.146.278,04 Differenza (=) -63.951,06 -2.119,53 881.492,25 -109.224,60 -91.999,25 Residui attivi (+) 851.141,64 145.308,17 541.884,95 195.231,07 335.260,00 FPV Entrate (+) 6.289,30 2.429,58 19.647,23 402.152,51 336.248,41 Residui passivi (-) 776.786,50 130.687,83 971.428,68 105.709,68 640.786,29 Differenza (=) 80.644,44 17.049,92 -409.896,50 491.673,90 30.722,12 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (-) 2.429,58 19.308,62 27.019,10 19.892,85 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (-) 0,00 338,61 375.133,41 316.355,56 0,00

8

Quinquennio 2015 - 2020

Avanzo (+) o Disavanzo (-) (=) 14.263,80 -4.716,84 69.443,24 46.200,89 -61.277,13

Risultato di amministrazione, di cui: 2015 2016 2017 2018 2019 Vincolato 129.016,44 174.046,28 149.325,32 212.473,32 0,00 Per spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Per fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non vincolato 120.068,97 76.482,70 176.805,71 177.591,50 0,00 Totale 249.085,41 250.528,98 326.131,03 390.064,82 0,00

3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione: 2015 2016 2017 2018 2019 Fondo di cassa al 31 dicembre 136.302,87 242.053,04 1.145.587,20 594.737,77 683.346,38 Totale residui attivi finali 975.244,87 524.219,63 810.774,57 359.530,91 596.176,68 Totale residui passivi finali 860.032,75 496.096,46 1.228.078,23 227.955,45 831.645,36 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti 2.429,58 19.308,62 27.019,10 19.892,85 0,00 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto 0,00 338,61 375.133,41 316.355,56 0,00 Risultato di amministrazione 249.085,41 250.528,98 326.131,03 390.064,82 447.877,70 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Descrizione: 2015 2016 2017 2018 2019 Reinvestimento quote accantonate per ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento debiti fuori bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Salvaguardia equilibri di bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti non ripetitive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti in sede di assestamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento 0,00 7.500,00 10.000,00 0,00 2.500,00 Estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 7.500,00 10.000,00 0,00 2.500,00

9

Quinquennio 2015 - 2020

4 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

2015 2016 2017 2018 Totale residui Residui attivi al 31.12 e precedenti ultimo rendiconto approvato Titolo 1 - Entrate tributarie 19.372,62 8.291,00 11.497,99 28.832,44 67.994,05 Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altri enti pubblici 0,00 0,00 919,08 4.652,97 5.572,05 Titolo 3 - Entrate extratributarie 62.127,10 9.911,38 16.288,62 111.838,54 200.165,64 Totale 81.499,72 18.202,38 28.705,69 145.323,95 273.731,74 CONTO CAPITALE Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 34.144,57 0,00 0,00 46.238,18 80.382,75 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 115.644,29 18.202,38 28.705,69 191.562,13 354.114,49 Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 1.747,48 0,00 0,00 3.668,94 5.416,42 Totale generale 117.391,77 18.202,38 28.705,69 195.231,07 359.530,91

2015 2016 2017 2018 Totale residui ultimo Residui passivi al 31.12 e precedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti 23.708,41 30.035,76 16.624,96 100.339,61 170.708,74 Titolo 2 - Spese in conto capitale 40.456,77 0,00 6.580,79 4.418,44 51.456,00 Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 964,94 1.072,14 700,00 951,63 3.688,71 Totale generale 65.130,12 31.107,90 23.905,75 105.709,68 225.853,45

4.1 Rapporto tra competenza e residui

2015 2016 2017 2018 2019 Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate correnti titoli 1 e 3 20,93 % 24,93 % 23,41 % 26,74 % 12,16 %

5 Patto di Stabiltà interno Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge

20.. 20.. 20.. 20.. 20..

10

Quinquennio 2015 - 2020

5.1 Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno:

5.2 Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto:

6 Indebitamento

6.1 Evoluzione indebitamento dell'ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit.V ctg 2-4)

2015 2016 2017 2018 2019 Residuo debito finale 348.333,68 317.683,68 292.035,34 265.085,83 236.755,83 Popolazione residente 550 542 531 520 513 Rapporto fra debito residuo e popolazione residente 633,33 586,13 549,97 509,78 461,51

6.2 Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL

2015 2016 2017 2018 2019 Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 del 3,202 % 2,931 % 2,842 2,481 2,199 % % % TUEL)

7 Conto del patrimonio in sintesi. Ai sensi dell'art 230 del TUOEL

Anno 2014

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 0,00 1.359.670,96 Immobilizzazioni materiali 5.826.137,74 Immobilizzazioni finanziarie 0,00 Rimanenze 0,00 Crediti 1.551.256,31 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 0,00 5.453.079,75 Disponibilità liquide Debiti 120.881,10 685.524,44 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 TOTALE TOTALE 7.498.275,15 7.498.275,15

Anno 2018

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 0,00 0,00 11

Quinquennio 2015 - 2020

Immobilizzazioni materiali 5.110.494,14 Immobilizzazioni finanziarie 0,00 Rimanenze 0,00 Crediti 0,00 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 0,00 0,00 Disponibilità liquide Debiti 0,00 0,00 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 TOTALE TOTALE 5.110.494,14 0,00

7.1 Riconoscimento debiti fuori bilancio

DEBITI FUORI BILANCIO ANNO 2018 Importi riconosciuti e (Dati in euro) finanziati nell'esercizio 2018

Sentenze esecutive 0,00

Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni 0,00

Ricapitalizzazioni 0,00

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità 0,00

Acquisizione di beni e servizi 0,00

TOTALE 0,00

ESECUZIONE FORZATA 2018 (2) Importo (Dati in euro)

Procedimenti di esecuzione forzati 0,00

(2) Art. 914 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000

Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere, in caso di risposta affermativa inidicare il valore.

12

Quinquennio 2015 - 2020

8 Spesa per il personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2015 2016 2017 2018 2019 Importo limite di spesa (art.1, c.557 e 562 della L.296/2006) (*) 217.125,00 217.125,00 217.125,00 217.125,00 217.125,00 Importo spesa di personale calcolata ai sensi art.1, c.557 e 562 della L.296/2006 0,00 0,00 0,00 0,00 140.636,00 Rispetto del limite SI SI SI SI SI Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 0,00 % 0,00 % 0,00 % 0,00 % 29,82 % (*) Linee guida al rendiconto della Corte dei Conti

8.2 Spesa del personale pro-capite:

2015 2016 2017 2018 2019 Spesa personale (*) / Abitanti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (*) Spesa di personale da considerare: Intervento 01 + Intervento 03 + IRAP

8.3 Rapporto abitanti dipendenti:

2015 2016 2017 2018 2019 Abitanti / Dipendenti 110 108 133 130 128

8.4 Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.

8.5 Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge:

8.6 Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano rispettati dalla aziende speciali e dalle istituzioni:

SI NO

13

Quinquennio 2015 - 2020

8.7 Fondo risorse decentrate

Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per contrattazione decentrata:

2015 2016 2017 2018 2019 Fondo risorse decentrate 18.483,00 18.483,00 18.483,00 19.119,00 19.513,00

8.8 Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art.6- bis del D.Lgs.165/2001 e dell'art.3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni)

14

Quinquennio 2015 - 2020

PARTE IV RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 Rilievi della Corte dei Conti

- Attività di controllo: indicare se l'ente è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art.1 delle Legge 266/2005. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto;

- Attività giurisdizionale: indicare se l'ente è stato oggetto di sentenze. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto.

2 Rilievi dell'Organo di revisione: indicare se l'ente è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto.

3 Azioni intraprese per contenere la spesa: descrivere, in sintesi, i tagli effettuati nei vari settori/servizi dell'ente, quantificando i risparmi ottenuti dall'inizio alla fine del mandato;

15

Quinquennio 2015 - 2020

PARTE V ORGANISMI CONTROLLATI

1 Organismi controllati: descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell'art.14, comma 32 del D.L. 31 maggio 2010, n.78, così come modificato dall'art.16, comma 27 del D.L. 13/08/2011 n.138 e dell'art.4 del D.L. n. 95/2012, convertito nella legge n.135/2012;

1.1 Le società di cui all'articolo 18, comma 2-bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale, hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76, comma 7, del dl 112 del 2008 ?

SI NO

1.2 Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente.

SI NO

1.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, codice civile. Esternalizzazione attraverso società:

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO Patrimonio Fatturato Percentuale di Risultato di netto Campo di attività registrato o partecipazione o esercizio azienda o Forma giuridica Tipologia di società (2) (3) valore di capitale di positivo o società produzione dotazione (4) (6) negativo (5) A B C

0,00 0,00 0,00 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, su fatturato complessivo della società (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

16

Quinquennio 2015 - 2020

1.4 Esternalizzazione attraverso società e altri organi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (Certificato preventivo - quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO Percentuale di Patrimonio netto Campo di attività Risultato di Forma giuridica Tipologia azienda o Fatturato registrato o partecipazione o azienda o (3) (4) esercizio positivo società (2) valore produzione di capitale di società o negativo A B C dotazione (5) (7) (6) 0,00 0,00 0,00 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi – azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

1.5 Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244)

Estremi provvedimento Denominazione Oggetto Stato attuale procedura cessione

17

Quinquennio 2015 - 2020

1. Arterie di collegamento e viabilità

a. La bretella di collegamento alla superstrada SS variante 17 Isernia – Castel di Sangro è sempre stata una priorità per l’amministrazione comunale. E’ stata questa amministrazione che ha inaugurato l’apertura della bretella in data 11 luglio 2010. Ormai sono quasi dieci anni che il capoluogo pentro è raggiungibile in poco più di 10’, quanto occorre per percorrere i 16 km che lo separano da Roccasicura: dimezzata la distanza e dimezzati i tempi ed i costi per tutti i roccolani che si recano al lavoro e/o a svolgere commissioni presso il capoluogo di provincia. E’ stata questa amministrazione che ha posto rimedio al primo smottamento della sede viaria, verificatosi nel marzo 2011, con un intervento tempestivo grazie ad un finanziamento regionale di € 25.000,00. E’ stata questa amministrazione che ha ricevuto dalla giunta regionale un finanziamento di € 400.000,00 per la sistemazione della strada di collegamento alla SP 624, somma utilizzabile esclusivamente per il tratto di curve intermedio, mai interessato da lavori, di ca 700 metri (deliberazione di giunta regionale n. 608 del 2.10.12 della giunta Iorio e successiva deliberazione della giunta Frattura); è stato erogato il finanzialmento, le opere sono state appaltate e completate nei termini contrattuali nel 2016. E’ stata questa amministrazione che ha, di recente, ricevuto un finanziamento di € 280.000,00 da parte della Regione per la sistemazione dell’ultimo tratto di curve della strada di collegamento alla SP 624: per tale finanziamento si è in attesa di sottoscrivere il disciplinare di gara onde poter appaltare i lavori. E’ stata questa aministrazione che, dovendo far fronte ad un movimento franoso che aveva interessato un tratto di tale percorso viario, minandone seriamente l’utilizzabilità, ha ricevuto un finanziamento ministeriale di € 1.950.000,00 nell’ambito del progetto ‘Cantieri in comune’ promosso dal governo Renzi nel mese di maggio 2014: si è trattato del 24esimo finanziamento più alto a livello nazionale in termini assoluti ed il primo in termini di rapporto con la popolazione residente. Con questo finanziamento si è posto rimedio all’importante movimento franoso, si è anche realizzato lo svincolo di immissione sulla SP 624 Sangritana per chi da Roccasicura deve recarsi a Castel di Sangro e si è ammodernato il nuovo accesso al paese per chi proviene da Isernia: le opere sono state appaltate ed i lavori sono stati completati nel 2019.

18

Quinquennio 2015 - 2020

A tal riguardo con la deliberazione n. 2 del 18.1.2017 è stato approvato il progetto di variante suppletiva della strada di collegamento dal centro abitato di Roccasicura alla strada a scorrimento veloce Isernia – Castel di Sangro con messa in sicurezza e adeguamento della strada e dello svincolo.

b. Sono stati eseguiti una serie di studi per la realizzazione di un nuovo piano regolatore generale, comprensivo di un regolamento accurato che detti le norme tecniche per adeguare lo sviluppo urbano alle attuali esigenze e modifiche della viabilità, coinvolgendo tecnici e professionisti locali.

c. Sono stati realizzati nuovi parcheggi lungo via Cesare Battisti, su piazza S. Antonio e nei pressi del campo sportivo comunale ‘Fernando Di Placido’ (delibera di giunta comunale n. 34 del 4 luglio 2010) ; altra area di parcheggio è stata istituita lungo la via Cesare Battisti con delibera di giunta comunale n. 34 del 1 giugno 2016.

d. Nel 2008 la Comunità Europea aveva emesso un bando per il finanziamento di progetti comunali che avessero la finalità di incentivare il turismo nelle località più disagiate; con l’affidamento dell’incarico all’agenzia SFIDE della Provincia di Isernia, il progetto comunitario ha avuto un’accelerazione, l’amministrazione comunale è riuscita a rimodulare la richiesta di intervento ed ha ottenuto un finanziamento complessivo di € 480.000,00 per rendere più accessibile l’accesso al comune di Roccasicura; il nuovo progetto di riqualificazione di piazza Sant’Antonio ed allargamento della strettoia in prossimità del ristorante ‘Il pozzo’ con l’espropriazione e l’abbattimento dell’abitazione di fronte all’attività commerciale, la predisposizione di un tracciato carrabile per consentire il transito del traffico veicolare e di una zona riservata ai pedoni è stato appaltato ed eseguito nei termini contrattuali, sicchè dal 2016 i cittadini roccolani usufruiscono di un nuovo accesso al centro abitato. Ed infatti con delibera di giunta comunale n. 6 del 3 febbraio 2016 è stato approvato il certificato di ultimazione dei lavori ed il certificato di regolare esecuzione del progetto di valorizzazione del centro storico mediante miglioramento dell’accessibilità riguardante piazza Sant’Antonio.

19

Quinquennio 2015 - 2020

2. Attività sociali, salute e qualità di vita

a. A partire dal 1 luglio 2011, divenuto operativo il progetto di soppressione della scuola elementare presso il comune di Roccasicura, tutti i ragazzi sono stati costretti a frequentare, come già facevano quelli delle scuole medie, l’istituto scolastico di ; il servizio di trasporto scolastico degli alunni della scuola materna, elementare e media, a partire dall’anno scolastico 2011-2012, è stato assicurato con uno scuolabus di nuova generazione, acquistato grazie ad un contributo regionale di € 56.000,00 e di un mutuo, che garantisce un alto confort ed un alto coefficiente di sicurezza . Con deliberazione di consiglio comunale n. 25 del 7 settembre 2016 si è approvato il regolamento comunale per il servizio di trasporto scolastico. Con deliberazione di consiglio comunale n.27 del 6 settembre 2019 è stato approvato il nuovo regolamento comunale per il servizio di trasporto scolastico (con l’introduzione dell’art. 12-bis). A partire dal mese di gennaio 2020, a seguito della pubblicazione della deliberazione della Corte dei Conti n. 25.2019 del 18 ottobre 2019, il servizio di trasporto scolastico è tornato ad essere completamente gratuito (come il primo anno di servizio quando il comune aveva destinato a coprire i costi di tale servizio un cospicuo finanziamento da parte dell’Ambito territoriale di Isernia, pari a € 5.000,00).

b. Per riqualificare l’edificio dell’ex scuola elementare è stato presentato un progetto di € 130.000,00 per beneficiare delle risorse del fondo Lire U.N.R.R.A. 2010 per la ‘realizzazione di alloggi e centro diurno per anziani e diversamente abili’, progetto che è stato finanziato per € 70.000,00 e cofinanziato dal comune per € 21.000,00: le opere sono state appaltate ed eseguite ed hanno permesso di sistemare il salone, i servizi sanitari ed i locali cucina dell’ex scuola elementare.

c. Con altro finanziamento regionale si è potuto intervenire sulla parte dell’ex edificio scolastico destinato alle aule realizzando una biblioteca mltimediale; nel mese di giugno 2014 è stato sottoscritto il disciplinare di assegnazione della somma di € 70.000,00 per la ristrutturazione di alcune aule della scuola elementare da destinare a biblioteca comunale dotata di postazione internet . 20

Quinquennio 2015 - 2020

I lavori sono stati eseguiti e completati con certificato di regolare esecuzione.

d. A partire dal mese di marzo 2011 è stato istituito, grazie alla collaborazione della ASL di Isernia, il servizio dei prelievi ematici nel territorio di Roccasicura: attualmente, a nove anni dalla sua istituzione, secondo un calendario che viene predisposto annualmente, il personale specializzato della A.S.L. di Isernia si reca nel comune di Roccasicura una volta al mese per eseguire i prelievi ematici dei cittadini che desiderano usufruire del relativo servizio. e. A partire dal 19 settembre 2013 il comune di Roccasicura è in possesso di un defibrillatore automatico esterno DAE ed è un comune cardio- assistito: l’amministrazione si è fatta promotrice della formazione di un gruppo di volontari (afferenti al comune, alla Pro Loco, all’U.S. Roccasicura ‘Fernando Piscitelli’ ed al circolo culturale ‘Memoria e Tradizioni’) che ha partecipato al corso regionale organizzato dalla ASREM di , conseguendo l’abilitazione all’uso del DAE.

f. Dal mese di novembre 2011 si è aderito alla campagna di comunicazione, promossa dalla Regione Molise, sulla donazione degli organi intitolata “dai valore alla vita: rinnova la tua identità”. Si tratta di una iniziativa, che prevede anche un corso di formazione per un impiegato del comune, che tende a sensibilizzare le coscienze civiche a optare per la donazione degli organi e dei tessuti per ridare una speranza a chi speranze non ne ha delibera giunta n. 72 del 23.11.2011). Con delibera di giunta comunale n. 13 del 30 marzo 2016 è stato approvato il progetto ‘Una scelta in comune’ per consentire ai cittadini di manifestare il consenso o il proprio diniego alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo un apposito modulo. Ed infine con deliberazione n. 17 del 3 maggio 2018 è stato approvato il regolamento di istituzione del registro per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.), ovvero il testamento biologico.

g. Per combattere l’inarrestabile fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni si è cercato, a partire dal 2013, di incentivare le nascite nel comune di Roccasicura con l’apertura di un libretto postale di risparmio, da parte dell’amministrazione comunale, intestato a ciascuno dei nuovi nati.

21

Quinquennio 2015 - 2020

h. Fin dagli inizi del 2015, grazie all’aiuto dell’Ambito sociale, il comune di Roccasicura è stato munito del servizio di assistenza sociale; con la delibera di giunta comunale n. 1 del 14.1.2015 è stato conferito incarico professionale ad un assistente sociale per prestare attività laorativa nel contesto del piano sociale di zona dell’ambito territoriale di Isernia; questo incarico è stato successivamente prorogato con successiva delibera n. 35 del 17 giugno 2015 ed è stato fornito per tutto l’anno 2016, adottando tre delibere di giunta comunale, rispettivamente la n. 3 del 22 gennaio 2016, la n. 29 del 4 maggio 2016 e la n. 40 dell’11 luglio 2016 con le quali è stato rinnovato alla D.ssa Olimpia Cicchino il servizio di assistenza sociale.

i. Con deliberazione n. 18 del 27.2.2019 si è deliberato di accreditarsi, attraverso ANPEAS Onlus, all’albo degli enti di servizio civile universale al fine di poter beneficiare di programmi di intervento triennali e di progetti di servizio civile universale annuali di due operatori volontari.

j. Al fine di garantire la massima trasparenza nella gestione della res publica, sono state adottate una serie di iniziative tra cui: - a partire dal 1.1.2011, benché l’obbligo legale decorresse dal 1.7.11, tutte le deliberazioni del consiglio comunale e tutte le deliberazioni della giunta comunale vengono pubblicate sull’albo on – line del comune e sono consultabili, in qualsiasi momento, da parte di tutti i cittadini; è stato adottato con delibera di consiglio comunale il relativo regolamento per la regolamentazione delle procedure di pubblicazione (delibera n. 32 del 2010); - è stato istituito, a partire dal 2011, lo “sportello per i cittadini”, ovvero un servizio che consenta a tutti coloro che ne hanno intenzione, di manifestare la loro opinione per raccogliere suggerimenti e/o proposte che riguardino la vita comunitaria e consentano di migliorare i servizi che possono essere resi alla popolazione (cfr. missiva del 21.1.11); - a partire dal 2011 tutte le principali piazze sono state dotate di ampie bacheche per la pubblicazione cartacea di tutte le attività amministrative; - a partire dal 2013 è stato istituito il servizio infomail, mediante il quale tutti i cittadini che ne hanno fatto richiesta con la semplice comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica, potranno essere aggiornati costantemente su temi di

22

Quinquennio 2015 - 2020

comune interesse (convocazioni consigli comunali, bandi regionali e statali, orari scuolabus, allerta meteo, calendario disinfestazioni, risultati potabilità acqua, etc) (cfr. missiva del 17.9.13); - i consigli comunali si tengono non più nelle prime ore della mattina (8,30), bensì in orario serale per consentire a tutti i cittadini di partecipare alle sedute ed ascoltare i temi più importanti che riguardano l’amministrazione del proprio paese; - sulle questioni di maggior interesse (vedi la realizzazione della centrale idroelettrica sul torrente Vandra) sono stati organizzati incontri con la popolazione ed è stato indetto un referendum consultivo sul tema dell’installazione di una centrale idroelettrica sul torrente Vandra (25 aprile 2014) ; - con delibera di giunta comunale 10 del 13.2.15 è stato approvato il piano di informatizzazione dell’ente ai sensi del D.L. n. 90/2014 che riguarda le procedure per la presentazione di istante, dichiarazioni e segnalazioni da parte dei cittadini ed imprese, con indicazione del responsabile del procedumento ed indicazione dei termini di completamento della pratica, nonché è stata approvata la conservazione telematica dei documenti; - con deliberazione n. 12 del 26 marzo 2018 è stato approvato il regolamento in materia di accesso civico (diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni i dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo ai sensi del decreto trasparenza) e accesso generalizzato (diritto dichiunque di accedere ai dati, documenti ed informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza); - con deliberazione n. 30 del 30 novembre 2018 è stato approvato il regolamento comunale di attuazione del regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali; - coon la delibera di giunta comunale n. 2 del 22 gennaio 2016 è stato adottato e approvato il manuale di gestione documentale per conservare i documenti informatici e regolamentare le modalità di conservazione del protocollo informatico; - con deliberazione di giunta comunale n. 14 del 7 marzo 2018 è stato approvato il piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018-2020; - con deliberazione di giunta comunale n. 7 del 16 gennaio 2019 è stato approvato il regolamento per l’istituzione ed il funzionamento del nucleo di valutazione;

23

Quinquennio 2015 - 2020

- con deliberazione di giunta comunale n. 8 del 16 gennaio 2019 è stato approvato il regolamento disciplinante l’attribuzione dell’indennità per specifiche responsabilità; - Con deliberazione di consiglio comunale n. 4 del 15 febbraio 2019 è stato approvato il regolamento contenente i criteri generali per l’ordinamento degli uffici e dei servizi in modo tale da consentire alle pubbliche amministrazioni il raggiungimento di adeguati livelli di efficienza, efficaci, economicità e trasparenza; - con deliberazione di giunta comunale n. 29 del 3 aprile 2019 è stato approvato il regolamento per la gestione dei procedimenti disciplinari; - con deliberazione di consiglio comunale n. 20 del 30 aprile 2019 è stato approvato il regolamento per l’uso civico del legnatico; - Con deliberazione di giunta comunale n. 40 del 15 maggio 2019 è stato approvato il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi; - Con deliberazione di giunta comunale n. 53 del 2 ottobre 2019 è stato approvato il manuale operativo del sistema di valutazione delle prestazioni del personale; - con deliberazione n. 75 del 6 dicembre 2019 è stata nominata la commissione giudicatrice per il pubblico concorso per la copertura di un posto di ‘istruttore contabile’ categoria C posizione iniziale, a tempo indeterminato e part-time; - Con delibera di giunta comunale n. 20 del 18 marzo 2020 è stata approvata la dematerializzazione dell’archivio dell’anagrafe comunale.

k. Con la deliberazione n 9 del 23 gennaio 2019 è stato approvato il bando per l’assegnazione in locazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica. La commissione giudicatrice è stata istituita dall’istituto autonimo case popolari. La commissione sta valutando le domande presentate e predisponendo la graduatoria definitiva.

l. Con deliberazione di giunta comunale n. 11 del 23 gennaio 2019 è stato indetto un pubblico concorso per la copertura di un posto di ‘istruttore contabile’, categoria C, posizione iniziale, a tempo indeterminato e part-time (18 ore settimanali) con accesso dall’esterno.

24

Quinquennio 2015 - 2020

La commissione giudicatrice, formata da membri esterni all’amministrazione comunale, si è già riunita ed ha fissato le date per le prove di esame dei numerosi candidati.

m. Nel mese di agosto 2010, grazie alla rinuncia, da parte dei sindaco, di sei mesi della propria retribuzione, è stato possibile realizzare un parco giochi per bambini nella villa comunale (delibera di giunta n. 25 dell’11 giugno 2010); nel 2015 l’area è stata potenziata con nuovi giochi e pavimentazione antinfortuni grazie alla possibilità di destinarvi di € 5.000,00 ricavati dalla locazione di un terreno comunale ove è stata posizionata un’antenna anemometrica da parte di una società che si occupa di installare pale eoliche. Sono state adottate numerose altre iniziative a favore dei bambini e dei ragazzi in età scolare nel corso di questi anni. In breve: - Nell’estate del 2011 è stato allestito, con la collaborazione del circolo ricreativo “Memoria e tradizioni” , un progetto per i bambini dai 5 agli 11 anni, denominato “Estate Ragazzi 2011”, che ha impegnato i piccoli provenienti dai comuni di Roccasicura, Forli del Sannio e dall’ 11 luglio al 6 agosto 2011 in attività ricreative e socio-culturali; - Nel 2015 è stato realizzato un progetto, unitamente al comune di Carovilli, a favore dei bambini di età tra 3 e 6 anni, con insegnanti che li hanno tenuti il mattino dei giorni feriali per sei mesi, impegnandoli in attività didattiche; - con la deliberazione n. 11 del 13.2.15 è stato deliberato di assegnare un contributo all’istituto statale comprensivo ‘Molise Altissimo’ di Carovilli per la predisposizione di un corso di lingua inglese suppletivo per gli alunni; - nel 2016 è stato realizzato presso il comune di Roccasicura il progetto ‘asilo per l’infanzia’ per bambini in età inferiore a quella scolare con la presenza di insegnanti ed educatori che hanno tenuto i bambini al mattino dal lunedì al venerdi per la durata sei mesi impegnadoli in attività didattiche e ricreative; - Con deliberazione n. 12 del 15 marzo 2017 è stata approvata la richiesta di finanziamento di € 52.792,70 per l’attivazione del servizio educativo 2017-2018 per l’offerta di servizi innovativi ed integrativi per la prima infanzia nei comuni non coperti da altri servizi con realizzazione e gestione di uno ‘spazio gioco’ per bambini in età compresa tra i 18 ed i 36 mesi; il progetto ha avuto la durata di sei mesi;

25

Quinquennio 2015 - 2020

- con deliberazione n. 46 del 10 luglio 2019 è stata organizzato, come nel 2018, un campo estivo che ha coinvolto ragazzi dai 5 ai 15 anni che si è svolto presso la piscina LOS COCOS di grazie anche alla collaborazione dei ragazzi addetti al servizi civile; - con deliberazione n. 73 del 27 novembre 2019 si è deliberato di aderire al progetto promosso dall’UNICEF ‘per ogni bambino nato un bambino salvato’ acquistando una pigotta da destinare ai bambini nuovi nati nel comune di Roccasicura e destinando il ricavato di tali acquisti a fini benefici per bambini nati in altre parti del mondo più disagiate.

n. Per tutta la durata del mandato il sottoscritto ha assunto, in via del tutto gratuita, la difesa tecnica del comune di Roccasicura in tutti le controversie extragiudiziarie ed i contenziosi civili, penali ed amministrativi che l’ente ha dovuto affrontare. Ad oggi risulta definito positivamente il ricorso gerarchico avverso la graduatoria di aggiudicazione del finanziamento regionale per il pullmino del trasporto alunni, risultano definiti con transazioni un contenzioso con l’Esattoria per il mancato pagamento di provvigioni relative all’attività di riscossione dell’ICI negli anni 2004-2006 (risparmio per l’ente di olre € 40.000,00), un contenzioso con la società che gestisce il canile per le spese di affidamento degli animali ed il pagamento dell’acqua, il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo nei confronti dell’Arch. Del Matto (che pretendeva dal comune di Roccasicura il pagamento di una parcella di oltre € 25.000,00), un giudizio innanzi al TAR Molise avente ad oggetto l’impugnazione di un ordine di demolizione di un’unità immobiliare. Pende in grado di appello un contenzioso con la S.R.T. s.p.a. per il pagamento di alcune retribuzioni relative alla gestione di cartelle ICI (circa € 15.000,00), un giudizio di risarcimento danni ad un’autovettura provocati dall’investimento di un cane in territorio comunale, un giudizio di risarcimento danni provocati ad un automobilista (a suo dire) dal fondo viario ghiacciato, due giudizi penali, di cui uno in secondo grado nei confronti di Don Agostino Lauriola, ed uno in primo grado nei confronti dei complici, per il furto dell’oro della Madonna di Vallisbona.

o. Per garantire il diritto allo studio continua ad essere garantito l’acquisto dei libri scolastici per tutti i bambini che frequentano le scuole elementari; si provvede a distribuire annualmente alle famiglie meno abbienti il rimborso, inviato dalla Regione Molise, dei libri 26

Quinquennio 2015 - 2020

scolastici acquistati per i ragazzi che frequentano le scuole medie e superiori. Ogni anno viene richiesto alla Regione Molise, per le famiglie che riescono a documentarlo, il rimborso di tutte le spese per l’acquisto di libri scolastici per i ragazzi che frequentano le scuole medie e le scuole superiori. Nel mese di settembre 2014 si è provveduto al rimborso del 75% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie e superiori per l’anno scolastico 2012-2013 distribuendo la somma di € 2.117,00. Nel mese di dicembre 2014 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie e superiori per l’anno scolastico 2013-2014 distribuendo la somma di € 2.474,83. Per l’anno scolastico 2014/2015 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie distribuendo l’intera somma ricevuta dalla Regione Molise pari a € 814,56. Per l’anno scolastico 2015/2016 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie distribuendo quasi tutta la somma ricevuta dalla Regione Molise nella misura di € 1.640,90 (a fronte di € 1.854,58 ricevuti) . Per l’anno scolastico 2016/2017 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie distribuendo parte della somma ricevuta dalla Regione Molise nella misura di € 968,45 (a fronte di € 1.959,10 ricevute). Per l’anno scolastico 2017/2018 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie distribuendo l’intera somma ricevuta dalla Regione Molise pari a € 348,48. Per l’anno scolastico 2018/2019 si è provveduto al rimborso del 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni di scuole medie distribuendo quasi tutta la somma ricevuta dalla Regione Molise nella misura di € 1.153,42 (a fronte di € 1.241,00 ricevute). Ed infine per l’anno scolastico in corso, 2019/2020, si è già ricevuto dalla Regione Molise il riconoscimento della somma di € 1.533,39, che, una volta erogata, verrà interamente utilizzata per rimborsare il 100% delle spese scolastiche sostenute dai genitori degli alunni delle scuole medie.

p. Nel 2013 si è sottoscritto un contratto con la società che gestisce il canile che si trova nel territorio comunale.

27

Quinquennio 2015 - 2020

E’ stato, in primo luogo, risolto e definito un vecchio e articolato contenzioso con l’amministrazione comunale relativo al mancato pagamento dell’acqua negli anni dal 2008 al 2012. E’ stato, in secondo luogo, sottoscritto un accordo per la cattura dei cani randagi sul territorio del comune di Roccasicura, con notevole risparmio per le casse comunali. Successivamente è stato approvato in consiglio comunale (delibera n. 5 del 2014) il regolamento per la tenuta degli animali domestici con disciplina integrale della materia. Il contratto con la SIAC è stato rinnovato sottoscrivendo altra convenzione in data 26 aprile 2017, unitamente a delibera di giunta, alle stesse condizioni per il comune di Roccasicura.

q. Nel corso del 2012 abbiamo partecipato ad un bando regionale per ricevere un finanziamento di una borsa - lavoro che consentisse l’occupazione part-time, per la durata di sei mesi, di un disoccupato ultracinquantenne. E’ stata accolta la ns. richiesta, si è potuto occupare, come operaio, una persona di Roccasicura per il periodo di sei mesi. Successivamente, nel 2013, avendo esattamente adempiuto a tutti gli incombenti amministrativi relativi a tale iniziativa, la Regione Molise ha approvato la concessione di una seconda borsa – lavoro per occupare il lavoratore , sempre a tempo determinato, per altro periodo di sei mesi. Nel mese di ottobre 2014 abbiamo presentato altri tre progetti per ottenere tre borse – lavoro per consentire l’occupazione, part-time, per la durata di sei mesi, di un soggetto ultracinquantenne in stato di disoccupazione, un persona riconosciuta disabile ai sensi dell’art. 1 della legge 12 marzo 1999 n. 68, persona appartenente a nucleo familiare monoparentale in stato di disagio economico con figli minori a carico. Grazie all’approvazione e finanziamento di tale progetto con la deliberazione n. 13 del 18.2.2015 è stata approvata l’assegnazione di tre borse lavoro da parte della Commissione di valutazione della Regione Molise a tre persone residenti nel comune di Roccasicura, rientranti nel progetto per una persona ultracinquantenne in stato di disoccupazione, una persona riconosciuta disabile ai sensi dell’art. 1 L n. 68.99 ed ad una persona appartaenete a familglia monoparentale in condiizion di disagio economico con figli minori periodo di tre mesi. Con la delibera di giunta comunale n. 6 del 13.2.2015 è stata approvata la convenzione per lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare per un anno in associazione con il centro per l’impiego di Isernia dal 23.2.2015 al 22.2.16 per 30 ore settimanali.

28

Quinquennio 2015 - 2020

Nel mese di novembre 2019 la Regione Molise ha accolto il cd progetto ‘Arcobaleno’ proposto dal comune di Roccasicura per la realizzazione di un centro diurno di aggregazione per incrementare la qualità del sistema dei servizi ed interventi dedicati a minori nella fascia di età compresa tra 6 e 13 anni. Con determinazione dirigenziale n. 5975 dell’11.11.19 la Regione Molise ha riconosciuto al comune di Roccasicura un finanziamento di € 14.839,00. Con deliberazione di giunta comunale n. 40 del 10 ottobre 2018 è stato approvato il progetto dal nome ‘Riqualifichiamoci insieme’, che prevede la possibilità di impiegare fino a 15 unità nei comuni fino a 5.000 abitanti, per stimolare la collaborazione tra i soggetti pubblici e privati che operano sui territori attraverso la chiamata a progetto per attività ai fini di pubblica utilità in grado di aumentare il livello dei servizi e di sostenere il processo di inserimento e reinserimento sociale dei soggetti maggiormente svantaggiati, per la valorizzazione del bene comune e del benessere sociale. Nel mese di gennaio 2020 è stata accolta, nella misura di 7 unità, la richiesta di progetti utili alla collettività (PUC) con possibilità di impiego di disoccupati per lavori di pubblica utilità per un periodo di sei mesi, rinnovabile per altrettanto periodo.

r. Tutte le iniziative promosse dall’amministrazione comunale hanno avuto come minimo comune denominatore: non intervenire nelle tasche dei cittadini . Grazie alla raccolta differenziata dei rifiuti la tassa sui rifiuti urbani, vecchia TARES è stata sensibilmente ridotta rispetto alla precedente amministrazione. L’IMU sulla prima casa è stata mantenuta al 4 per mille. Per ben due anni l’IMU sulle altre abitazioni è stata applicata nella misura del 5 per mille: un risultato straordinario se si considera che lo Stato preleva dal comune l’importo del 7,6 per mille dei proventi di tale tributo. Nel 2014 la nuova tassazione TASI (tassa sui servizi indivisibili) è stata applicata ai minimi dell’1 per mille. Sempre nel 2014 la TARI (ex Tares), ha subito un’ulteriore, sia pur minima (30 centesimi per metro quadro), Nessun comune della Provincia di Isernia ha potuto applicare una tassazione così bassa. Questi risultati sono esclusivo merito di una gestione accorta della cosa pubblica . Successivamente queste tariffe non sono mai state modificate.

29

Quinquennio 2015 - 2020

Ed infatti: - con delibera di giunta comunale n. 22 del 16 aprile 2016 sono state approvate le tariffe e tasse 2016 relative ai servizi di acqua potabile, depurazione e fognature senza aumenti; - con delibera di giunta comunale n. 23 del 16 aprile 2016 è stato approvato e confermato per l’anno 2016 l’addizionale comunale all’IRPEF nella misura dello 0,8% senza alcun aumento rispetto a quanto già fissato per il 2007; - Con deliberazione n. 17 del 15 marzo 2017 è stata confermata per l’anno 2017 l’addizionale comunale IRPEF nella misura dello 0,8% senza alcun aumento rispetto a quanto già fissato nel 2007 con deliberazione di consiglio comunale n. 2 del 21 marzo 2007; - Con deliberazione di consiglio comunale n. 7 del 30 marzo 2017 sono state approvate le tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi denominato con l’acronimo ‘TARI’ Anno 2017 che è il nuovo tributo in vigore dal 1 gennaio 2017; - Con deliberazione del consiglio comunale n. 8 del 3 marzo 2017 è stato approvato l’importo delle aliquote delle tariffe in relazione all’imposta unica comunale IUC con efficacia dal 1 gennaio 2017 che comprende l’imposta municipale propria (IMU) e la TASI; - Con deliberazione di giunta comunale n. 7 del 31 gennaio 2018 sono state confermate le stesse tariffe per acqua potabile, per diritto sulle pubbliche affissioni, per la tassa di occupazione suolo pubblico; - Con deliberazione di giunta comunale n. 8 del 31 gennaio 2018 sono state confermate per l’anno 2018 l’addizionale comunale IRPEF nella misura dello 0,8% senza alcun aumento rispetto a quanto fissato per il 2007; - Con deliberazione di consiglio comunale n. 6 del 26 marzo 2018 sono state approvate le tariffe del contributo comunale sui rifiuti e servizi denominato con l’acronimo TARI anno 2018 senza aumenti; - Con deliberazione di consiglio comunale n. 7 del 26 marzo 2018 stato approvato l’importo delle aliquote delle tariffe in relazione all’imposta unica comunale IUC con efficacia dal 1 gennaio 2018 che comprende l’imposta municipale propria (IMU) e la TASI; - parimenti con deliberazione di giunta comunale n. 21 del 13 marzo 2019; - con deliberazione di consiglio comunale n. 10 del 28 marzo 2019 sono state approvate le tariffe del tributo comunale sui

30

Quinquennio 2015 - 2020

rifiuti e servizi TARI relativi all’anno 2019; - con deliberazione di consiglio comunale n. 11 del 28 marzo 2019 sono state approvate le aliquote IMU e TASI per l’anno 2019.

s. Con delibera di giunta comunale n. 9 del 13.2.2015 è stata approvata la convenzione con il Tribunale di Isernia per lo svolgimento di lavori di pubblica utilita quale manutenzione di strade, parchi e giardini alle persone condannate per i reati di cui agli artt. 186 e 187 c.d.s.; la convenzione con il Tribunale di Isernia è stata rinnovata per un altro triennio nel mese di marzo 2020.

t. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 4 del 5 febbraio 2016 si è espresso il sostegno a favore della proposta di legge per l’introduzione del reddito di insediamento e altre disposizioni per favorire la residenza nei comuni con popolazione non superiore a 3000 abitanti situati nelle aree svantaggiate e nelle zone interne. u. Con la deliberazione n. 38 del 5 settembre 2018 si è deliberato di attivare il progetto ‘Tutela e conservazione dell’ambiente’, finanziato dall’Ambito Territoriale di Isernia per € 1.708,28 tramite l’acquisto di buoni lavoro occasionale.

v. Con deliberazione di consiglio comunale n. 29 del 6 settembre 2019 si è deliberato di adottare una serie di iniziative volte a scongiurare i paventati tagli alle strutture e servizi presso l’ospedale ‘Veneziale’ di Isernia. Nel mese di settembre 2019 si è partecipato alla trasferta a Roma per manifestare dinnanzi al Parlamento con la fascia tricolore unitamente ad altri sindaci della Provincia di Isernia.

w. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 26 del 19 luglio 2017 è stata manifestata adesione alla Coldiretti nella campagna per sollecitare il Parlamento ed il Governo per impedire l’entrata in vigore in Italia del trattato CETA, arrestando il processo di ratifica di tale accordo ed adottando ogni iniziativa necessaria ad ostacolare l’applicazione del trattato anche in via provvisoria: questo trattato vuole introdurre un maccanismo di controllo degli scambi e non giova alla causa del libero commercio, pregiudicando la qualità, la competitività e l’identità del sistema agricolo nazionale, pregiudicando fortemente il made in .

x. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 13 del 26 marzo

31

Quinquennio 2015 - 2020

2018 è stato approvato lo schema di convenzione per l’esercizio in forma associata della azioni previste nella strategia dell’area interna ‘alto medio Sannio’ della Regione Molise che ha come obiettivo la promozione dello sviluppo sociale ed economico e l’incremento dei servizi essenziali di cittadinanza (salute, istruzione, mobilità) nelle aree interne in cui è maggiormente in corso il processo di spopolamento demografico.

y. Con delibera di giunta comunale n. 25 del 16 aprile 2016 è stato approvato il piano delle azioni positive tendente ad assicurare la rimozione di ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne.

z. Con deliberazione di consiglio comunale n. 2 dell’11 febbraio 2017 si è deliberato di inoltrare domanda di finanziamento al Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione per gli anni 2017-2018-2019 per l’attivazione del progetto di accoglienza relativo ai Richiedenti Asilo e Rifugiati, manifestando la disponibilità ad accogliere un numero massimo di sei richiedenti asilo e rifugiati estensibili a 10 in presenza di bambini/ragazzi preferibilmente nuclei familiari. Con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 31 maggio 2017 è stata approvata la convenzione per la gestione associata del progetto SPRAR, in modo tale da gestire il progetto di accoglienza relativo ai richiedenti asilo e rifugiati in forma associata con il limitrofo comune di Forli del Sannio.

32

Quinquennio 2015 - 2020

3. Attività turistiche e capacità ricettive

a. Nel corso del 2016, al fine di beneficiare di finanziamenti comunitari e regionali a favore dello sviluppo delle attività turistiche e potenziare le capacità ricettive dei comuni altomolisani, si è dato impulso alla costituzione di un Gruppo di Azione Locale che comprendesse attività commerciali, attività produttive, attività ricettive e comuni dell’Alto Molise. Il comune di Roccasicura è stato l’ente promotore della costituzione del GAL Alto Molise, riuscendo nell’intento di mettere insieme comuni ed attività commerciali e ricettive in una società di capitali. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 18 del 20 aprile 2016 si era espressa formale manifestazione di interesse all’adesione alla proposta di costituire il GAL ‘Alto Molise’, in modo tale da progettare il piano di sviluppo locale, delegando il sindaco per la sottoscrizione dell’accordo di partenariato e la formale adesione al GAL. Successivamente, con la delibera di consiglio comunale n. 28 dell’8 ottobre 2016, si è deliberato di aderire alla società consortile a responsabilità limitata denominata GAL ALTO MOLISE società consortile a r.l., per la candidatura del piano di sviluppo locale 2014/2020 ai sensi del bando di selezione di cui alla misura 19 del PSR 2014/2020 della Regione Molise. Ed infine con deliberazione di consiglio comunale n. 32 del 25 novembre 2016 si è deliberato di approvare lo statuto della società consortile a responsabilità limitata denominata GAL ALTO MOLISE società consortile a r.l..

b. Verso la fine del 2019 il comune di Roccasicura è stato uno dei comuni destinatari del finanziamento di € 2.400.000,00, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo, per la realizzazione della proposta progettuale denominata ARCHEOMAB, riguardante l’attività di ricerca e di valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico del territorio della riserva MAB ‘Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise” che prevede la realizzazione di percorsi con mountain bike e per trekking (delibera di consiglio comunale n. 34 del 2 dicembre 2019).

c. Sempre nel 2019, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo, il comune di Roccasicura ha partecipato all’accordo di sviluppo turistico lungo i tratturi molisani, promosso dal comune di Campodipietra; il progetto del comune di Roccasicura prevede un 33

Quinquennio 2015 - 2020

intervento di € 800.000,00 sul suolo tratturale che rientra nel territorio comunale (cfr. deliberazione di consiglio comunale n. 26 del 6 settembre 2019 che ha approvato tale accordo).

d. A partire dal 2010 il comune di Roccasicura ha iniziato ad ospitare campi scout provenienti non solo dal Molise, ma anche da altre Regioni d’Italia. Nell’estate 2010 e 2011 si è ospitato, in periodo estivo, presso la chiesa di Vallisbona, un gruppo di scout di Bojano; nell’estate del 2012 è stato ospitato, presso i locali dell’ex asilo comunale, un gruppo di scout di Latina, nel 2013 si è ospitato un gruppo di scout provenienti da Caserta che si sono accampati sul tratturo, nel 2014 si è ospitato un gruppo di scout provenienti da Taranto presso l’edificio dell’ex asilo comunale. Sempre nel 2014, presso l’ex asilo comunale, si è ospitato un gruppo scout di Isernia di Don Gianluigi e diversi gruppi scout di Isernia sono stati ospitati presso la Vallisbona nel corso dei successivi anni con cadenza periodica. Nel periodo di natale 2019 abbiamo ospitato, presso la sede del ‘Circolo memoria e tradizioni’ un gruppo di scout provenienti da Napoli.

e. Nel corso del 2016 il comune di Roccasicura ha partecipato, insieme alla ‘Pro loco’ ed al ‘Circolo memoria e tradizioni’ alla produzione del volume ‘Le vie topiche’ che raccoglie immagini, informazioni, notizie storiche, gastronomiche e paesaggistiche dei comuni aderenti, culminate nella partecipazione alle manifestazioni topiche presentando, in occasione della fiera tenutasi ad , il piatto tipico della tradizione agricola roccolana denominato ‘patane tonne’ (cfr. deliberazione n. 42 dell’11 luglio 2016 ).

f. Nell’anno 2017 il comune di Roccasicura ha partecipato al progetto ‘ASSO MAB OUTDOOR EXPERIENCE’, avente ad oggetto la realizzazione di opere di ripristino di sentieri ed interventi di riqualificazione per accesso e fruizione di zone di valore storico, ambientale e archeologico, nonché manutenzione aree di sosta per escursionisti e MTB PER € 333.000 (cfr. deliberazione di giunta comunale n. 35 del 14 ottobre 2017 che ha approvato la progettazione definitiva).

34

Quinquennio 2015 - 2020

g. Nel mese di maggio 2018 è stata installata una webcam turistica su piazza Guglielmo Marconi che consente di visionare quotidianamente, in tempo reale, da tutte le parti del mondo immagini e scorci del nostro paese (cfr. delibera di giunta comunale n. 25 del 2 maggio 2018).

h. Nel 2016 il comune di Roccasicura ha partecipato alla predisposizione di un accordo quadro per l’università degli studi del Molise inerente la realizzazione di attività di studio e di ricerca per un modello di pianificazione integrata dei territori dell’Appennino molisano e per la progettazione del Parco Regionale naturalistico- archeologico del torrente Vandra (cfr. delibera n. 39 dell’11 luglio 2016 con la quale è stato approvato lo schema di accordo quadro).

i. Con deliberazione di giunta comunale n. 34 del 18 luglio 2018 è stato approvato il protocollo di intesa denominato ‘Tratturi e Cammini’ per avviare il progetto di valorizzazione dei tratturi, dei cammini e delle vie storiche della transumanza .

35

Quinquennio 2015 - 2020

4. Feste religiose e tradizioni

a. Tra i principali impegni assunti dall’amministrazione che ho avuto l’onore di rappresentare è stato quello di ripristinare il ‘sistema feste’ nel comune di Roccasicura: la Pro Loco, non più funzionante, è stata riattivata attraverso una procedura amministrativa presso la Regione Molise ed, in poco tempo, grazie al contributo di tanti giovani roccolani, ha assunto dimensioni sempre più consistenti in termini di partecipazione ed in termini di organizzazione e di efficienza. Non è un caso se alla fine del primo triennio di carica del primo comitato direttivo, la Pro Loco ha chiuso il bilancio in attivo e tale trend positivo si è ripetuto anche in occasione della fine del secondo mandato al 31 dicembre 2017. Attualmente la Pro Loco organizza manifestazioni in periodo estivo con un calendario di eventi che culminano con la festa della Madonna di Vallisbona il secondo fine settimana di settembre. La Pro Loco organizza manifestazioni in periodo natalizio con un calendario di eventi ogni anno sempre più ricco di iniziative e di novità (dal mercatino alla ‘gara dei presepi’, alla valorizzazione dei vari borghi del centro storico, etc.).

b. Agli inizi del 2014 è stato costituito il comitato feste religiose che, grazie al contributo determinante di tanti cittadini volontari, ha organizzato ed organizza in maniera pregevole sia i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, sia i festeggiamenti in onore della Madonna di Vallisbona.

c. E’ stato ridato lustro ai festeggiamenti in onore della Madonna di Vallisbona che si tengono il secondo fine settimana di settembre; già a partire dal 2010 sono stati inseriti i fuochi d’artificio il sabato sera ed iniziative socio-culturali mentre l’edizione del 2012 verrà ricordata per il grosso numero di stand espositivi di prodotti locali. In occasione della celebrazione dei festeggiamenti della Madonna di Vallisbona del 2014 la Pro Loco ha organizzato uno stand gastronomico acquistando una struttura di copertura in Danimarca che è stata pagata con il ricavato dei due giorni in cui tanti giovani hanno prestato volontariamente la loro opera per garantire il servizio di ristorazione reso a tutti i pellegrini che si sono recati al santuario. Negli anni successivi la Pro Loco, con le economie risparmiate per le varie manifestazioni organizzate nel corso dell’anno, ha avuto la possibilità di acquistare altre due strutture di copertura, in modo tale che, in occasione della festa del 2018, l’area coperta era abbastanza 36

Quinquennio 2015 - 2020

ampia da ospitare le centinaia di pellegrini che hanno partecipato ai festeggiamenti. Dal 2017 i festeggiamenti in onore della Madonna di Vallisbona iniziano dal venerdì sera e terminano la domenica sera con spettacoli di intrattenimento sempre più interessanti e di valore. Allo scopo di migliorare il servizio reso ai cittadini ed agli ospiti in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna nel mese di agosto 2017 è stato realizzato un piano in calcestruzzo in località ‘Vallisbona’ su cui poter posizionare la tenso struttura in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna di Vallisbona (delibera di giunta comunale n. 34 del 23 agosto 2017 che approvava il relativo progetto). Allo scopo di implementare le manifestazioni in onore dei festeggiamenti in onore della Madonna è stata approvata l’idea progettuale proposta dalla Pro Loco Roccasicura intitolata ‘progetto paesaggio rurale e riti religiosi: il culto della Madonna di Vallisbona” per richiedere un finanziamento regionale di 20.000,00 per la realizzazione di tale evento (deliberazione di giunta comunale n. 28 del 27 marzo 2019). Anche agli inizi del 2020 è stata ripresentata tale richiesta di finanziamento regionale in partenariato con i comuni di Forli del Sannio e .

d. Nel corso degli anni l’area antistante la chiesetta di San Nicola è stata oggetto di interventi di manutenzione e pulizia dopo essere stata, per l’ultima volta, luogo di celebrazione della festa degli alberi nella primavera del 2011 con gli alunni della scuola elementare. La chiesetta di San Nicola è il luogo di arrivo della passeggiata ecologica a partire 5 luglio 2014 che si tiene ogni anno in periodo estivo: l’area antistante viene utilizzata per la riunione conviviale di tutti i partecipanti (qualche volta nel pomeriggio si tiene una messa all’interno della chiesa). La chiesetta viene periodicamente riaperta grazie al serio intervento di pulizia e sistemazione dell’interno ad opera di un gruppo di volontari . Nella primavera del 2019 l’area antistante la chiesetta è stata sede di una giornata di pulizia da parte di volontari che hanno ripristinato, tra l’altro, la bellezza delle aree antistanti le sedute in pietra che arredano tale area.

37

Quinquennio 2015 - 2020

5. Cultura

a. Il 4 dicembre 2017 è stato organizzato un convegno sulla costituzione, in località San Nicola, agli inizi del 1944, della 111° Compagnia Sminamento Ponti, un corpo di volontari italiani e polacchi che ha contribuìto alla liberazione del centro Italia dall’occupazione nazista. Per l’occasione è stato invitato, come relatore, il Porf. Giuseppe Pardini, docente di Storia contemporanea all’Università del Molise, ed il vice console polacco Hubert Swietek, sancendo il gemellaccio con il popolo polacco. Da quella data la bandiera polacca sventola unitamente a quella italiana e quella europea sul luogo in cui si commemorano tutti i caduti in guerra. Con deliberazione di consiglio comunale n. 30 del 6 settembre 2019 si è intitolata la piazzetta sita in località San Nicola, antistante l’omonima chiesa, come ‘piazzetta 111° Compagnia Sminamento ponti”.

b. Nel mese di settembre 2019 il comune di Roccasicura ha sponsorizzzato ed organizzato un incontro per la presentazione del libro di Antonio Salvatore ‘Roccasicura ai suoi eroi’ che descrive la storia individuale di tutti i roccolani che partirono per le Guerre Mondiali nello scorso secolo. In occasione della resentazione del libro hanno partecipato come relatori il Prof. Giovanni Cerchia, docente universitario di Storia, ed il prof. Giuseppe Pardini, docente universitario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise. Con deliberazione di giunta comunale n. 62 del 30 ottobre 2019 sono stati acquistati copie del libro di Antonio Salvatore per poterli consegnare a chi era interessato.

c. A partire dal 2010 e fino a tutt’oggi, in occasione delle festività natalizie, è stata istituita e si tiene la festa dei bambini, con intrattenimento ed animazione e con la consegna di piccoli doni .

d. Fin dal 2012 è stata costituita l’associazione culturale ‘La Rocca’, che ha iniziato una ricerca, a tutt’oggi in corso, per l’individuazione del monastero benedettino “ubi le lame vocatur”, risalente all’anno 1.000. 38

Quinquennio 2015 - 2020

Sono state condotte ricerche archivistiche e svariati sopralluoghi a cura di Littorio Vannuccini, che hanno visto la partecipazione della D.ssa Capini, funzionario della Soprintendenza dei Beni Archeologici.

e. Sono stati acquistati e posizionati degli stendardi in ghisa con pannelli culturali con foto, riguardanti la storia della chiesa parrocchiale di S. Leonardo in Limoges e del borgo con testi in italiano ed in inglese.

f. E’ stato realizzato ed approvato il regolamento dell’archivio storico e della biblioteca comunale.

g. Fin dal 2013 è stata predisposta la ricetta per le ‘patane tonn’, tipico piatto della comunità contadina roccolana, che è stata inviata all’Accademia italiana della cucina – Istituzione culturale della Repubblica Italiana, in occasione di un convegno a tema tenutosi in Agnone e ripreso da trasmissioni televisive anche a carattere nazionale.

39

Quinquennio 2015 - 2020

6. Fruizione, tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e dei beni paesaggistici

a. Dopo essere stato inserito nel programma consortile Assomab, è stato presentato ufficialmente alla Regione Molise il progetto per la realizzazione del Parco Fluviale del Torrente Vandra. Il progetto, che prevede la realizzazione di un percorso attrezzato, aree di Bird Watching, zone di ripopolamento ittico e zone no-kill per pesca alla mosca, è sostenuto dalla Provincia di Isernia, dai comuni di Isernia, Roccasicura, Forli del Sannio, S. Pietro Avellana, , nonché dal consorzio Assomab.

b. Nell’ottica del piano di bonifica antidispersione della rete idrica comunale abbiamo provveduto, attraverso il Programma di Sviluppo Rurale, misura 1.2.5, alla bonifica della sorgente Fonte Alta, al rifacimento della condotta idrica, e della strada interpoderale omonima, realizzando un percorso attrezzato. Con la delibera di giunta comunale n. 16 del 4.3.2015 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di rifacimento dell’acquedotto rurale di ‘Fonte Alta’ per l’asservimento della località liscia per un importo di € 166.000. I lavori sono stati eseguiti e completati a regola d’arte dei tempi contrattuali.

c. Con la delibera di giunta comunale n. 12 del 30 marzo 2016 è stato approvato il progetto di intervento di miglioramento e messa in sicurezza del tratto di strada ‘Fonte Acqua Maiura’ per l’importo di € 110.000,00. Con deliberazione di giunta comunale n. 27 del 10 maggio 2017 è stato accettato il finanziamento dell’importo di € 110.000,00 per tale intervento . Con deliberazione di giunta comunale n. 36 del 25 ottobre 2017 è stata autorizzata l’esecuzione del progetto definitivo per tale intervento di miglioramento e messa in sicurezza di un tratto della strada comunale ‘Fonte Acqua Maiura’ per un importo complessivo di € 110.000,00, I lavori sono stati appaltati e sono stati eseguiti a regola d’arte nei termini contrattuali. Con deliberazione n. 39 del 10 ottobre 2018 sono stati approvati i lavori e tutti i documenti, compreso lo stato finale ed il certificato di regolare esecuzione dei lavori .

40

Quinquennio 2015 - 2020

d. Per tutto il quinquennio si è attivato un monitoraggio continuo delle varie strade interpoderali, rispondendo, con tempestività, ed efficacia alle segnalazioni della popolazione, pur nei limiti delle scarse risorse economiche a disposizione (con un finanziamento regionale di €40.000,00 si è asfaltato un tratto della strada interpoderale dei ‘Favaroni’, mentre nel 2019 c’è stato un intervento per porre rimedio ad uno smottamento di un breve tratto stradale) Sono stati eseguiti interventi periodici con mezzi meccanici e somministrazione di misto su gran parte delle strade interpoderali, tra cdoui la strada interpoderale del Tratturo, quella verso località ‘Fonte maiura’ , quella verso contrada ‘Particella’, quella verso località ‘Fonte paura’, quella verso località ‘Fonte pesata’ . Ogni anno si è provveduto alla riapertura/ripulitura di alcune strade interpoderali meno utilizzate, ricorrendo all’opera di lavoratori occasionali che sono stati retribuiti con i voucher acquistati con le somme accantonate grazie alla rinuncia all’indennità di carica da parte degli assessori comunali (strada interpoderale ‘Capocc’, strada interpoderale in località ‘Villaggiott’, tratto di via dopo ‘Fonte maiura’, tratto di via sul tratturo vicino abitazione Vannuccini, tratto di via che accede all’area PIP, tratto fonte maiura, strada svincolo) .

e. Con la delibera di giunta comunale n. 35 del 1 giugno 2016 è stata approvata la bozza di convenzione per lo svolgimento di interventi di forestale nel comune di Roccasicura così come proposto dall’Agenzia Regionale per lo sviluppo agricolo rurale e della pesca o ARSARP, come lavori di sistemazione e manutenzione aree verdi, sfalcio, sistemazione cespugli e siepi, opere riguardanti il verde pubblico, etc..

f. Con deliberazione n. 41 dell’11 luglio 2016 è stato concesso per un giorno a settimana un locale all’interno dell’immobile di proprietà comunale sito in piazza Sant’Antonio al Dr.Agr. Lino Luca Ventrone, per offrire alla popolazione residente servizi di assistenza agricola, zootecnica e agroalimentare.

g. Con la delibera n. 82 del 7.12.2011 la giunta comunale ha approvato il progetto “adotta un’area verde” , con assegnazione, a chi ne ha fatto richiesta, di una superficie, di proprietà comunale, destinata a verde pubblico, in modo tale che se ne occupasse e la curasse in via esclusiva ed in modo gratuito.

41

Quinquennio 2015 - 2020

h. Abbiamo favorito iniziative di aggregazione volte alla conoscenza ed alla fruizione del ns. territorio e del ns. ‘paesaggio culturale’ percorrendo sentieri sconosciuti a gran parte dei cittadini. La passeggiata ecologica, organizzata dal circolo culturale ‘Memoria e tradizioni’ è stato un evento significativo, cui abbiamo aderito costantemente in questi dieci anni, per realizzare questo obiettivo. Al termine della passeggiata ci si è sempre trattenuti a mangiare nei pressi della chiesetta di San Nicola.

i. Con deliberazione n. 44 del 20 luglio 2016 è stato accettato il finanziamento della somma di € 12.957,39 da parte della Regione Molise per la redazione di piani di gestione dei beni silvo pastorali del comune per un importo complessivo di € 18.510,56. Con successiva deliberazione di giunta comunale n. 2 del 10 gennaio 2018 è stato approvato il progetto per il finanziamento di € 18.510,56 per la messa in sicurezza del territorio attraverso interventi di forestazione e di pianificazione nel comune di Roccasicura. Con deliberazione di giunta comunale n. 45 del 24 novembre 2018 è stato approvato un addendum al tale progetto. Altra deliberazione analoga è stata adottata in data 20 febbraio 2019 (n. 16).

j. Con deliberazione di giunta comunale n. 58 del 23 ottobre 2019 è stata autorizzata la presentazione della domanda per ottenere un intervento regionale per fossi e valloni al fine di conservare gli ecosistemi con particolare riguardo alla biodiversità ed alla riduzione della frammentazione di habitat e sicurezza idraulica e con successiva deliberazione n. 65 del 13 novembre 2019 si è dato esecuzione a tale intervento, autorizzandolo.

k. Con deliberazione di consiglio comunale n. 31 del 28 novembre 2017 si è accolta la proposta della sig.ra Gioiosa Raffaella, nata a Roccasicura ma residente a Torino, di accettare la donazione delle sue proprietà immobiliari in favore del comune di Roccasicura

l. Con delibera di giunta comunale n. 31 del 10 aprile 2019 è stato affidato il servizio di brokeraggio energetico in via gratuita ad una società, la Genko s.r.l., che svolge attività di consulenza per gli enti pubblici.

42

Quinquennio 2015 - 2020

m. Abbiamo tenuto sempre in debita considerazione la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 25 del 16 novembre 2018 si è espresso parere sfavorevole all’ampliamento della discarica sita in località Tufo Colonico con richiesta alle autorità preposte ai controlli di limitare l’acquisizione in discarica di rifiuti provenienti da altre Regioni, di far ridurre alle sole ore diurne il conferimento in discarica, di monitorare con più frequenza la qualità dell’aria e del terreno circostante ed altri accorgimenti.

43

Quinquennio 2015 - 2020

7. Infrastrutture e tecnologie

a. Dalla fine del 2010 il comune di Roccasicura beneficia di un gettito costante derivante dall’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici posizionati su tutti gli edifici comunali (vi sono quattro impianti sull’edificio dell’ex scuola elementare, sull’edificio dell’ex asilo, sull’edificio dell’ambulatorio comunale, sull’edificio dello spogliatoio del campo di calcio). Dal mese di settembre 2014 è stato sottoscritto un contratto con la ditta N2N s.r.l. che provvede alla gestione ed alla manutenzione periodica dei vari impianti. Nel 2019 l’impianto fotovoltaico sull’ex asilo è stato danneggiato da un fulmine ed è stato necessario un intervento di riparazione con utilizzo di parte di un finanziamento regionale di € 40.000,00.

b. Nell’estate del 2018, grazie ad un maggiore provento derivante dalla vendita di energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, è stato eseguito un intervento sull’orologio che si trova sulla torre in località Castello. L’orologio aveva un cattivo funzionamento, atteso che il sistema sonoro dei rintocchi ogni quarto d’ora era regolato da un sistema meccanico ormai fatiscente e che non poteva più essere riparato, atteso che la ditta Trebino non produceva più i pezzi di ricambio. Si è acquistato un impianto elettrico con un computer che sostituisce il sistema meccanico (rimasto come cimelio storico nella stanza della torre) e che regola elettricamente il sistema sonoro dei rintocchi ogni quarto d’ora.

c. Dall’autunno del 2019 il comune di Roccasicura ha in dotazione cinque postazioni con le colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Con deliberazione n. 36 dell’8 agosto 2018 è stato approvato il protocollo d’intesa con la società Enel X mobility srl, nell’ambito dell’accordo quadro nazionale tra Enel X mobility srl eorghi Autentici d’Italia, per la realizzazione di una rete di ricarica elettrica in ambito urbano . Le colonnine sono posizionate nelle principali piazze del paese.

d. A partire dal mese di maggio 2018 il comune di Roccasicura è stato tra i primi comuni della Regione Molise ad attivare il servizio di rilascio della carta d’identità elettronica CIE (prima anche del comune di Isernia). 44

Quinquennio 2015 - 2020

Con deliberazione di giunta comunale n. 26 del 16 maggio 2018 si è, infatti, preso atto che dal 21 maggio 2018 si avviava la procedura di rilascio, da parte del comune di ROccasicura, della nuova carta d’identità elettronica CIE con determinazione dei diritti fissi di segreteria.

e. Dal 1 giugno 2011 il comune di Roccasicura provvede alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani; è stato il primo paese dell’Alto Molise ad adottare la raccolta differenziata dei rifiuti ed uno dei primissimi paesi della Regione Molise. Dopo aver revocato, a seguito di deliberazione di giunta comunale n. 21 del 12.5.10, l’affidamento di tale servizio alla ‘Comunità Montana Alto Molise’ il comune ha sottoscritto un vantaggioso accordo con la società di smaltimento dei rifiuti, la ditta Smaltimenti Sud s.r.l., per la raccolta differenziata dei rifiuti di prossimità. La sensibile riduzione della spesa per lo smaltimento dei rifiuti ha determinato la possibilità di poter ridurre le tasse (sia TARES, sia TASI che IMU). A partire dal 2016 il comune di Roccasicura ha aderito al progetto MORD for PIT – raccolta differenziata sui 30 comuni dell’area PIT Alto Molise e Mainarde con il sistema cd ‘porta a porta’. Con la delibera di consiglio comunale n. 2 del 27 gennaio 2016 è stata deliberata l’attuazione in forma associata del servizio per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani tra i comuni di Vastogirardi, Carovilli, , Chiauci, , , Roccasicura, , e Sant’Angelo del Pesco sulla scorta di una convenzione condivisa da tutti i comuni. In particolare i sette paesi facenti parte dell’Assomab, con capofila il comune di Vastogirardi, hanno ricevuto un finanziamento per organizzare il servizio di raccolta con il sistema cd ‘porta a porta’. Con la deliberazione n. 50 del 7 settembre 2016, si è autorizzato l’agenzia SFIDE a consegnare al comune di Vastogirardi, quale comune capofila dei comuni del progetto Mord for PIT, gli automezzi e strumenti per la logistica destinati alla gestione in forma associata del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e dei servizi connessi di igiene urbana. Dalla fine del marzo 2017 nel comune di Roccasicura è iniziato, sulla scorta della deliberazione di giunta n. 13 del 15 marzo 2017, in via sperimentale, il sistema di raccolta ‘porta a porta’, sistema che è attualmente in funzione. Il comune ha ricevuto in dotazione, per svolgere tale servizio, un autoveicolo per la logistica, modello Porter Piaggio (cfr deliberazione di giunta comunale n. 40 dell’8 novembre 2017 che ha

45

Quinquennio 2015 - 2020

approvato lo schema del contratto di usufrutto di durata trentennale). Con deliberazione di consiglio comunale n. 9 del 28 marzo 2019 è stato approvato il piano finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani per l’anno 2019. Con deliberazione di giunta comunale n. 78 del 18 dicembre 2019 è stato approvato il piano industriale per la gestione associata del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani unitamente al capitolato speciale di appalto.

f. Il potenziamento dell’accesso ad internet attraverso il servizio a banda larga è stato oggetto di interessamento da parte della giunta comunale. Fin dal 1 giugno 2011 la giunta comunale ha, infatti, adottato una deliberazione con la quale si è aderito, approvandolo, al protocollo d’intesa con l’amministrazione provinciale per l’instaurazione nei vari comuni del servizio di banda larga. Con deliberazione n. 43 del 13 luglio 2016 è stata approvata ed è stato autorizzato il sindaco a sottoscrivere la convenzione tra il comune di Roccasicura ed Infratel s.p.a. per la realizzazione delle infrastrutture in banda ultra larga e la crescita digitale. Dal mese di gennaio 2020 si stanno eseguendo nelle vie comunali i lavori per il passaggio dei cavi in fibra ottica per consentire di poter accedere a tale servizio di trasmissione dati informatici.

g. Con deliberazione n. 77 del 18 dicembre 2019 è stata approvata la proposta della società Dimensione s,r,l. per installare un ponte radio LAN in prossimità della torre dell’orologio per rendere altro servizio wifi alla comunità roccolana. In data 31.1.2020 è stato attivato altro servizio internet veloce nel comune di Roccasicura da parte della società Dimensione s.r.l., garantendo un servizio di connettività qualitativamente elevato con profili fino a 50 Mbps.

h. Dal mese di marzo 2014 è stata revocata alla Comunità Montana la gestione dei depuratore comunale con deliberazione di consiglio comunale n. 9 del 28 marzo 2014 e dal successivo mese di settembre è stata stipulata una convenzione con la ditta Eurodepur 2000 che provvede alla gestione diretta del depuratore comunale.

46

Quinquennio 2015 - 2020

Fin dalla fine del 2016, nell’ambito del programma interventi per la realizzazione di impianti idrici e fognari, si era avanzata alla Regione Molise una richiesta di finanziamento a valere sulle risorse della programmazione nazionale e Regionale 2014-2020 per l’esecuzione di lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impianto di depurazione comunale. Con deliberazione di giunta n. 65 del 30 dicembre 2016 è stato approvato il progetto definitivo per l’intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impianto di depurazione comunale e miglioramento della rete fognaria del centro urbano che prevede un finanziamento di € 276.340,00. Successivamente con deliberazione di giunta comunale n.33 del 16 agosto 2017 è stato approvato il progetto esecutivo di tale intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impianto di depurazione comunale e miglioramento della rete fognaria. Con comunicazione del 17.4.2018 il funzionario della Regione Molise, Dr. Mauro Di Muzio, comunicava che tra gli interventi posti all’attenzione della Direzione Generale Salvaguardia del territorio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambioto del Piano Operativo Ambiente, figurava l’intervento proposto dal comune di Roccasicura per un finanziamento pari a € 276.340,00 . Con successiva missiva dello stesso funzionario veniva comunicato che l’intervento richiesto dal comune di Roccasicura era risultato primo classificato per priorità con erogazione di un finanziamento di € 234.889,00 pari all’85% dell’importo richiesto. Con decreto n. 3 del 18 dicembre 2019 il Commissario straordinario per la gestione dell’Ente di Governo nell’ambito del Molise per il servizio idrico integrato, Dr. Mauro Di Muzio, ha approvato, in via definitiva, l’elenco degli interventi nei settori idrico e fognario- depurativo, nei quali il comune di Roccasicura risultava classificato al primo posto nel settore fognario-depurativo per il finanziamento di un importo di progetto € 276.340,00, mentre è risultato classificato al 95esimo posto nel settore idrico per il finanziamento di un importo di progetto di € 103.000,00. A breve si sottoscriverà il disciplinare di gara per l’affidamento ed esecuzione dei lavori.

i. Nel 2016 il comune di Roccasicura ha ricevuto un finanziamento di € 295.000 per il miglioramento dell’efficienza della rete idrica comunale. Con la delibera di giunta comunale n. 16 del 6 aprile 2016 è stato

47

Quinquennio 2015 - 2020

approvato il progetto per il sistema idrico integrato diretto al miglioramento dell’efficienza della rete idrica comunale per un importo di € 295.000,00. Successivamente con deliberazione di giunta comunale n. 35 dell’8 agosto 2018 si è deliberato di accettare il finanziamento regionale di € 295.000,00 per l’esecuzione di tali interventi . Il progetto prevede anche la realizzazione di un sistema di monitoraggio computerizzato di tutta la rete idrica comunale per poter individuare, in tempo reale, le perdite di acqua e poter contrastare il fenomeno della dispersione idrica. Il sistema prevede, ad esempio, un sistema di alert, che viene comunicato attraverso sms, in caso di rottura di una tubazione. I lavori sono stati appaltati e le opere sono state eseguite. Con deliberazione di giunta comunale n. 56 del 2 ottobre 2019 è stato approvato un addendum alla determinazione del direttore del IV Dipartimento della Regione Molise a proposito del finanziamento di € 300.000,00 per i lavori di efficientamento della rete idrica comunale e con successiva deliberazione n. 59 del 30 ottobre 2019 è stato approvato il progetto definitivo, il certificato di regolare eecuzione ed il rendiconto.

j. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 20 del 17 maggio 2017 si è aderito all’ente di governo dell’ambito del Molise per il servizio idrico integrato, denominato con l’acronimo EGAM.

k. La realizzazione di uno sportello bancomat sta per diventare realtà a seguito della partecipazione all’ultima convention a Roma, organizzata da Poste Italiane s.p.a. in favore dei piccoli comuni e della richiesta ufficiale rinnovata lo scorso 7 febbraio 2020: Nel frattempo, nel corso di questi anni, si è evitato che ufficio postale di Roccasicura venisse soppresso. Fin dal 2010 si era avanzata richiesta sia all’istituto bancario tesoriere, Banca dell’Adriatico, agenzia di Isernia via Umbria, sia a Poste Italiane s.p.a.. Poste Italiane s.p.a., che pure ha intrattenuto ed intrattiene diversi rapporti commerciali con il comune di Roccasicura, ha inizialmente ritenuto antieconomica la possibilità di aprire uno sportello bancomat nel paese ed, addirittura, nel mese di luglio 2012, nell’ambito del nuovo piano di razionalizzazioni e soppressioni nel territorio molisano, aveva previsto la soppressione degli uffici postali dei piccoli centri, tra cui quello di Roccasicura, che è stata scongiurata, dopo lunga battaglia, ad una riduzione dell’apertura dello sportello a tre giorni la settimana.

48

Quinquennio 2015 - 2020

Con la deliberazione di giunta comunale n. 14 del 25.2.2015 si è aderito alla campagna di sensibilizzazione per valorificare gli uffici postali nei comuni più piccoli, riconoscendoli come erogatori di un servizio universale ed un diritto per i cittadini, in modo da contrastare la politica societaria di ridimensionamento con possibile chiusura degli uffici siti in comuni più piccoli. Con deliberazione n. 6 del 25 gennaio 2017 si è preso posizione contro la politica dei tagli intrapresa da parte di Poste Italiane s.p.a. per i servizi ed il periodo di apertura degli sportelli nelle aree montane e rurali interessando il Governo ed il Parlamento ad agire nei confronti di Poste Italiane per garantire a tutti i comuni, soprattutto quelli delle zone disagiate, un servizio postale di qualità e funzionale alla comunità. Nello scorso mese di novembre 2019 abbiamo partecipato, per il secondo anno consecutivo, alla Convention, organizzata da Poste Italiane s.p.a. in un padiglione della Fiera di Roma, sui piccoli comuni. Dopo quest’ultimo incontro e contatti con i vertici dell’azienda ci è arrivata la comunicazione che è stato attivato l’iter per l’installazione di una postazione bancomat nel comune di Roccasicura. I lavori dovrebbero iniziare a tarda primavera.

l. Fin dal mese di dicembre del 2010 il consiglio comunale di Roccasicura, con la deliberazione n. 33 del 21 dicembre 2010, aveva aderito al protocollo d’intesa per la realizzazione di un Polo scolastico. I sette comuni facenti parte dell’Assomab (Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, Vastogirardi,), cui si era inizialmente unito il comune di , avevano condiviso il progetto di realizzare un unico istituto scolastico nell’ambito del territorio dell’Alto Molise che potesse raccogliere i bambini ed i ragazzi in età scolare di questi piccoli centri, ricevendo un finanziamento di € 2.700.000,00. La realizzazione dell’opera ha incontrato tanti ostacoli soprattutto da parte della Soprintendenza del Beni Paesaggistici, essendo il comune di Carovilli, su cui deve realizzarsi l’opera, area sottoposta a vincolo. Solo nel corso del 2019 tutti gli inconvenienti di carattere amministrativo sono stati risolti ed attualmente sono iniziati i lavori di costruzione dell’edificio.

49

Quinquennio 2015 - 2020

m. Con deliberazione n. 42 del 12 giugno 2019 è stato attivato l’iter per richiedere contributi statali per la progettazione e la verifica di vulnerabilità dell’edificio adibito a edilizia residenziale pubblica comunale, centro servizi (biblioteca e centro sociale) sito alla piazza Aldo Moro e per l’edificio adibito a edilizia resienziale pubblica comunale – centro servizi (circolo ricreativo) sito alla via Sant’Antonio. Con tali finanziamenti si potrà dotare il comune di progettazione esecutiva per richiedere finanziamenti ministeriali da utilizzare per la sistemazione di tali edifici.

n. Con deliberazione di consiglio comunale n. 16 del 19 aprile 2017 è stato approvato il regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale. Con deliberazione di giunta comunale n. 27 del 16 maggio 2018 si è deliberato di presentare richiesta di ammissione al finanziamento di un intervento di ampliamento e miglioramento del sistema di videosorveglianza nel territorio comunale, approvando anche il patto per l’attuazione della sicurezza urbana predisposto dall’ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza. Nella graduatoria nazionale del Ministero degli Interni il comune non è rientrato tra quelli che potevano beneficiare della prima tranche di finanziamento. Con deliberazione n. 31 del 27 giugno 2018 è stato anche approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento di realizzazione del sistema di videosrveglianza del comune di Roccasicura dell’importo complessivo di € 35.936,70.

o. Con la deliberazione n. 899 del 19 dicembre 2011 la giunta Regionale aveva assegnato al comune di Roccasicura la somma di € 406.286,57 a seguito di richiesta avanzata con delibera di giunta comunale n. 47 del 10.8.2011 per il terremoto del 1984 (somme a disposizione a seguito di revoca di alcuni finanziamenti ad alcuni comuni poco virtuosi che sono stati riassegnati ai comuni di Acquaviva d’Isernia -€ 3.650,67-, Forli del Sannio -€ 53.929,90-, -€ 212.035,68-, Montenero Valcocchiara -€ 434.117,73-, -€ 290.383,57-, -€ 449.907,31- e -€ 78.123,14- . Tali somme sono state destinate alle domande già presentate ed alle graduatorie già originariamente stabilite in occasione dell’originaria

50

Quinquennio 2015 - 2020

richiesta di finanziamento; in particolare sono state destinate, secondo la previsione normativa, a quelle persone che avevano provveduto a ristrutturare gli immobili danneggiati dal sisma, eseguendo i lavori a spese proprie. Ad oggi al comune di Roccasicura è stata già assegnata la somma di € 82.954,51, mentre è stata posta nel bilancio di previsione regionale del 2015 l’ulteriore somma di € 323.332,06 . Con deliberazione n. 51 del 14 settembre 2016 è stato approvato lo schema per la ripartizione della somma di € 82.954,51 assegnate dalla Regione Molise per completare e/o proseguire interventi di riparazione e/o ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma del 7 e 11 maggio 1984, classificati nella priorità B equiparata ad A, contestualmente facendo richiesta dell’assegnazione dell’altro importo di € 323.332,06 già riconosciuta al comune di Roccasicura, richiesta sollecitata più volte per iscritto nel corso di questi anni.

51

Quinquennio 2015 - 2020

8. Riqualificazione del centro urbano

a. Nel 2016, con la deliberazione n. 59 del 9 novembre 2016, è stato accettato il finanziamento regionale di € 250.000,00 interventi di manutenzione straordinaria della viabilità urbana di via Vigneti. I lavori sono stati appaltati ed eseguiti nei tempi contrattuali. Con deliberazione di giunta comunale n. 43 del 29 novembre 2017 è stato approvato l’intervento di manutenzione straordinaria della viabilità urbana di via Vigneti di Roccasicura con tutti gli allegati, compreso il certificato di ultimazione dei lavori ed il certificato di regolare esecuzione delle opere, complessivamente pari a € 250.000,00.

b. Con delibera di giunta regionale n. 608 del 2 ottobre 2012 è stato riconosciuto al comune di Roccasicura un ulteriore finanziamento di € 150.000,00 per la messa in sicurezza di altra zona della catena rocciosa sita in località ‘La Penna’. Nel mese di agosto 2014 si è ricevuto il decreto di finanziamento dell’opera e si è dato corso alle procedure per l’espletamento della gara per l’esecuzione dei lavori. I lavori sono stati eseguiti e completati a regola d’arte nei termini contrattuali. Con deliberazione n. 42 del 31 ottobre 2018 è stato approvato il certificato di regolare esecuzione di tali lavori in località La Penna dell’importo di € 150.000,00.

c. Nel 2016, come riferito al paragrafo 1 punto d., sono stati completati i lavori per la ristrutturazione di piazza S’Antonio e dell’ingresso del paese dalla bretella di collegamento dalla variante SS 17 Isernia – Castel di Sangro.

d. Verso la fine del mese di dicembre 2016, con la deliberazione n. 64 del 30 dicembre 2016, è stato approvato il progetto definitivo di messa in sicurezza della viabilità comunale in località Patriccio che prevede una richiesta di finanziamento di € 282.000,00. E’ stata avanzata richiesta di finanziamento alla Regione Molise. Nll’autuno del 2019 si è ricevuta la comunicazione che la richiesta di finanziamento è stata accolta. Si è in attesa di ricevere il disciplinare di gara per poterlo sottoscrivere e poter appaltare l’esecuzione dei lavori. 52

Quinquennio 2015 - 2020

e. Nel corso del 2014 si sono avuti contatti con un’azienda che si occupa della sostituzione delle lampade per l’illuminazione pubblica con supporti in led ed è in grado di assicurare un notevole risparmio energetico e finanziario, in parte da destinarsi per il potenziamento della pubblica illuminazione. E’ stata redatta una mappatura dell’intera illuminazione del paese da poter utilizzare per predisporre un piano di intervento e di riqualificazione dell’intera rete. Con deliberazione n. 60 del 9 novembre 2016 si è aderito gratuitamente al progetto ‘led negli edifici della pubblica amministrazione’, riguardante la campagna per l’ammodernamento tecnilogico dei corpi illuminanti esistenti con altrettanti al alta efficienza negli edifici esistenti e dotati d’impianto termico della pubblica amministrazione promosso dalla società Efficienza Energia s.r.l. ., con l’obiettivo di ottenere una riduzione dei consumi del 50%. Pubblica illuminazione. Con deliberazione di giunta comunale n. 30 del 26 luglio 2017 è stata dichiarata di pubblico interesse la proposta presentata dalla società Enel Sole srl, con sede legale in Roma alla via Tor di Quinto n. 45 per la concessione del servizio di gestione e manutenzione nonché per la realizzazione di interventi di adeguamento normativo ed efficientamento energetivo sugli impianti di pubblica illuminazione nel comune di Roccasicura Con deliberazione di giunta comunale n. 54 del 2 ottobre 2019 si è preso atto dell’assegnazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di contributi in favore dei comuni per la realizzazione di progetti relativi ad investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dell osviluppo territoriale sostenibile, individuando di utilizzare i € 50.000,00 di finanziamento per intervento di efficientamento dell’illuminazione pubblica e sostituzione di sistemi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (il finanziamento è stato utilizzato, in parte, per risistemare l’impianto fotovoltaico danneggiato da eventi naturali ed in parte sia per posizionare nuovi corpi luminosi -zona case popolari-, sia per sostituire le lampade con supporti in led in alcune zone del paese - zona case popolari, località Portelli-).

f. Nel mese di dicembre 2019 si è presentato, grazie alla collaborazione di tecnici locali, un progetto per ottenere un finanziamento ministeriale di € 200.000,00 che consente di riqualificare gran parte dell’illuminazione pubblica, mediante la sostituzione di corpi luminosi danneggiati con nuovi impianti

53

Quinquennio 2015 - 2020

ornamentali in ghisae mediante la sostituzione delle lampade con supporti in led in oltre la metà dei quartieri del paese. In particolare con la deliberazione n. 74 del 6 dicembre 2019 è stato deliberato di approvare il progetto esecutivo per l’intervento di ammodernamento e messa in sicurezza dell’impianto di pubblica illuminazione nel centro abitato di Roccasicura per un importo di € 191.557,48.

g. Con deliberazione di giunta comunale n. 24 del 13 marzo 2019 si è deliberato di assegnare il contributo per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale di € 40.000,00 da parte del Minstero dell’Interno per il rifacimento del manto di copertura del fabbricato destinato ad edilizia residenziale pubblica sita in piazza Aldo Moro e dell’area di pertinenza al fabbricato. Con successiva deliberazione di giunta comunale n. 36 del 17 aprile 2019 è stato approvato il progetto esecutivo per tale intervento. Con deliberazione di consiglio comunale n. 21 del 30 aprile 2019 è stato preso atto dell’assegnazione del contributo di € 40.000,00 per la messa in sicurezza di edifici pubblici e patrimonio comunale, che è stato utilizzato per il rifacimento del manto di copertura del fabbricato destinato ad edilizia residenziale pubblica sita in piazza Aldo Moro e dell’area di pertinenza al fabbricato. Con la successiva deliberazione n. 44 del 28 giugno 2019 è stato approvato l’intervento edilizio su tale unità immobiliare, la contabilità finale dei lavori ed il certificato di regolare esecuzione delle opere.

54

Quinquennio 2015 - 2020

9. Sport e benessere

a. Con delibera del 22 dicembre 2017 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica il comune di Roccasicura ha ricevuto finanziamento di € 1.650.000,00 per la realizzazione di un impianto polivalente per la partecipazione all’attività sportiva dei giovani con miglioramento della viabilità di accesso. Con deliberazione di giunta comunale n. 50 del 20 dicembre 2017 era stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione di tale impianto polivalente . Successivamene con la deliberazione di giunta comunale n. 68 del 20 novembre 2019 è stato approvato il progetto esecutivo per l’intervento di realizzazione di tale impianto. Le opere sono state appaltate e, di recente, in data 27.12.19, è risultata aggiudicataria dell’esecuzione dei lavori il Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Europa 2002 e D.C.P.A. impresa elettrica idraulica De Cicco Patric Antonio. I lavori dovrebbero iniziare nella primavera del 2020.

b. E’ stato realizzato da diversi anni un campo di bocce comunale nelle adiacenze dei locali del vecchio asilo comunale, gestito dal circolo ricreativo ‘Memoria e Tradizioni’.

c. Con la deliberazione di consiglio comunale n. 12 del 5 aprile 2017 è stato riconosciuto il gioco della ‘palla d fierr distesa’ gioco popolare del comune di Roccasicura ed è stato approvato il regolamento comunale per il gioco della palla di ferro.

d. A partire dal 2012 ogni anno il comune concede locali dell’ex asilo e dell’ex scuola elementare per lo svolgimento corsi di ballo o corsi di ginnastica; ad esempio con la deliberazione n. 9 del 15 febbraio 2017 è stato concesso il salone all’interno dell’immobile di proprietà comunale ex scuola materna in comodato d’uso per lo svolgimento di attività di danza sportiva; anche nell’autunno 2019 è stato sottoscritto un contratto di uso di tali locali per lo svolgimento di corsi di ginnastica.

e. A partire dal mese di settembre 2010 è stato sottoscritto con la U.S. Roccasicura ‘Fernando Piscitelli’ un contratto di gestione dell’impianto sportivo comunale ‘Fernando Di Placido’ per consentire alla più importante compagine sportiva del paese di

55

Quinquennio 2015 - 2020

usufruire stabilmente di una struttura che consenta di praticare attività sportiva e di avviare a tale pratica i giovani di Roccasicura.

f. Nel mese di ottobre 2014 abbiamo ottenuto dal comune di Isernia l’assegnazione di una tribuna provvisoria in metallo per ospitare i tifosi che seguono la domenica gli incontri casalinghi della U.S. Roccasicura; nel mese di settembre 2019 si è sottoscritta una convenzione con il comune di Isernia per il rinnovo del comodato d’uso di tale struttura.

******************

Tale relazione di fine mandato del comune di Roccasicura che è stata trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanzia pubblica in data 27.3.2020. Roccasicura, 27.3.2020

CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del TUOEL o dai questionari compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti delle legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti.

56

Quinquennio 2015 - 2020

li ......

L'organo di revisione economico finanziario (1)

DOTT. GIANLUCA D’ AGUANNO

(1) Va indicato il nome e cognome del revisore ed in corrispondenza la relativa sottoscrizione. Nel caso di organo di revisione economico finanziario composto da tre componenti è richiesta la sottoscrizione da parte di tutti i tre componenti

57