Comune Di Ragalna (Provincia Di Catania)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Ragalna (Provincia Di Catania) COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA) STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE GEOLOGICA (ai sensi del D. M. 14/01/2008 e della Circolare ARTA n° 3/DRA del 20/06/2014 Prot.n.28807) IL GEOLOGO Dr. Domenico Bella INDICE 1. 0 PREMESSA ................................................................................................................... 3 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO ................................... 6 2.1 Inquadramento geografico ........................................................................................... 6 2.2 Inquadramento morfologico ......................................................................................... 7 2.3 Caratteristiche morfologiche del centro urbano ........................................................... 9 3.0 CENNI DI CLIMATOLOGIA ................................................................................... 12 3.1 Precipitazioni ............................................................................................................. 13 4.0 GEOLOGIA ................................................................................................................. 15 4.1 Caratteristiche generali .............................................................................................. 15 4.2 Stratigrafia .................................................................................................................. 15 5.0 MODELLO GEOLOGICO DI RIFERIMENTO ..................................................... 23 6.0 TETTONICA E SISMICITA’ .................................................................................... 24 6.1 Generalità ................................................................................................................... 24 6.2 Sismicità ..................................................................................................................... 24 6.2.1 Catalogo sismico ........................................................................................................ 24 6.2.2 Elementi tettonici e sismicità locale .......................................................................... 27 6.2.3 Risultati delle indagini geofisiche .............................................................................. 29 7.0 GEOMORFOLOGIA ’ ................................................................................................ 31 7.1 Forme e processi nel territorio comunale ................................................................... 31 7.2 Forme e processi geomorfologici nel centro Urbano ................................................. 34 8.0 IDROGEOLOGIA ....................................................................................................... 42 8.1 Definizione e caratterizzazione delle formazioni idrogeologiche. ............................. 42 8.2 Circolazione idrica sotterranea. .................................................................................. 43 8.3 Opere di captazione. ................................................................................................... 44 9.0 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA .............................................................. 45 9.1 Generalità ................................................................................................................... 45 9.2 Caratteristiche litotecniche del centro abitato ............................................................ 45 9.2.1 Caratteristiche geotecniche delle Unità litotecniche del centro abitato .................. 46 10.0 PERICOLOSITA’ GEOLOGICHE......................................................................... 48 10.1 Generalità ................................................................................................................. 48 10.2 Pericolosità geologiche nel centro abitato di Ragalna. ............................................ 49 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 11.0 PERICOLOSITA’ SISMICA ................................................................................... 52 12.0 ZONE DI INTERESSE PAESAGGISTICO - GEOSITI ....................................... 56 13.0 SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE .............................................................. 60 14.0 INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA PIANIFICAZIONE GENERALE .............................................................................................................................................. 62 13.0 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...................................................................... 64 BIBLIOGRAFIA................................................................................................................ 68 2 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 1.0 PREMESSA Il presente lavoro, stato svolto su incarico dell’amministrazione comunale di Ragalna, costituisce una sintesi di studi, ricerche ed indagini che, ai sensi D.M. 14/01/2008 e della Circolare ARTA n° 3/DRA del 20/06/2014 (Prot.n.28807), qualifica le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, sismotettoniche, dell’intero territorio comunale al fine programmare e pianificare le attività socio economiche, rendendole coerenti con le sue peculiarità fisiche. A tal fine sono state prodotti i seguenti elaborati grafici, alla scala 10.000: • CARTA DELLE INDAGINI (TAV. 0) • CARTA GEOLOGICA (TAV. 1); • CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2); • CARTA IDROGEOLOGICA (TA. 3); • CARTA DELLA PERICOLOSITA’ GEOLOGICA (TAV. 5); • CARTA DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA IN RELAZIONE ALL’AMPLIFICAZIONE LOCALE (TAV. 6). • CARTA DEI GEOSITI (TAV 7) • CARTA ALLA SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE (Tav. 8); Inoltre, in funzione delle previsioni urbanistiche espresse nello “SCHEMA DI MASSIMA DEL PRG”, è stato prodotto un ulteriore rilievo del centro abitato e delle zone di interesse urbanistico, indicate in carta Zona A, Zona B, Zona C. Il risultato dell’analisi di questa parte del territorio è stato sintetizzato nelle seguenti carte, redatte alla scala 1:2.000: • CARTA GEOLOGICA (TAV. 1 A, 1 B, 1 C); • CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2 A, 2 B, 2 C); • CARTA LITOTECNICA (TAV. 4 A, 4 B, 4 C) • CARTA DELLE PERICOLOSITA’ GEOLOGICHE CENTRO ABITATO (TAV. 5 A, 5 B, 5 C) • CARTA DEL COMPORTAMENTO E DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA IN RELAZIONE ALL’AMPLIFICAZIONE LOCALE DEL CENTRO ABITATO (TAV. 6 A, 6B, 6 C). • CARTA ALLA SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE (Tav. 8 A, 8 B, 8 C)) • CARTA DI SINTESI PER LA PIANIFICAZIONE GENERALE (TAV. 9 A, 9 B, 9 C) 3 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA Per quanto riguarda la pericolosità sismica, al fine di dirimere alcune questioni aperte in merito al complicato e per certi versi controverso quadro geodinamico che interessa l’area ragalnese, ci si è avvalsi delle risultanze di una campagna di indagine geofisica nella quale sono state previste e realizzate: • N° 3 Prospezioni ReMi; • N° 5 Tomografie sismiche; • N° 9 campionamenti di microtremore(“noise”). I risultati di questa campagna di indagine, eseguita nel Febbraio – Marzo 2007 dalla ditta Geoexpert del Dott. Boso Domenico (vedasi Rapporto tecnico delle indagini geofisiche), sono stati confrontati e correlati a quelli dell’indagine geofisica realizzata nel 1998 dal Dott. G. Coco per lo “Studio di Microzonazione sismica del Comune di Ragalna” (vedasi Indagini geofisiche del 1998) che comprendeva: • N° 16 campionamenti di microtremore(“noise”); • N° 14 Traverse sismiche. Inoltre l’utilizzo dei risultati di indagini geognostiche, eseguite dalla ditta Geotrevi S.r.l. nell’ambito dei lavori di costruzione della rete fognaria comunale (vedasi Indagini geognostiche e analisi geotecniche) ha permesso, insieme al rilievo di superficie, di redigere una carta litotecnica di dettaglio del centro abitato di Ragalna grazie alla quale sono stati definiti i terreni di interesse geotecnico. L’insieme degli studi, delle indagini e dei rilievi è stato determinante per chiarire la genesi geologica e l’evoluzione geomorfologia del territorio, nonché la sismicità che qui si esprime. I rilievi prodotti hanno, altresì, evidenziato la presenza all’interno del territorio comunale di elementi ed emergenze geologiche e geomorfologiche di interesse 4 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA paesaggistico (geositi e geotopi) che hanno i requisiti di rarità scientifica e, pertanto, da tenere in considerazione e tutelare, ove possibile e necessario. In tale ottica il legislatore consente nell’ambito della pianificazione generale, la possibilità di indicare, insieme agli elementi di pericolosità, quegli elementi di interesse paesaggistico che possono essere una ricchezza per una comunità cittadina, arricchendo o completando una eventuale offerta turistica e, quindi, allargando, la base dei visitatori che possono fruire del bene. 5 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO 2.1 Inquadramento geografico Il territorio comunale di Ragalna ricade nel versante meridionale del Monte Etna; ha forma sub triangolare secondo la direzione NO-SE: si sviluppa per circa 15 Km, da Nord verso Sud, da Monte Frumento Supino fino alla strada provinciale che collega Belpasso a S. Maria di Licodia . Ha una estensione territoriale complessiva di circa 36 Km2 ed amministrativamente rientra nell’attuale Provincia Regionale di Catania. Confina ad Est con il territorio comunale di Belpasso, a Sud con quello di Paternò, ad Ovest con quelli di S. Maria di Licodia e Biancavilla, e, infine, a Nord con i territori di Belpasso e Biancavilla . Cartograficamente, trova collocazione nelle
Recommended publications
  • Repertorio N.1906 Raccolta N.1252 Verbale Di Assemblea
    REPERTORIO N.1906 RACCOLTA N.1252 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di settembre. 13 settembre 2019 Alle ore sedici e minuti trenta. In Catania, nel mio studio in viale XX Settembre n. 70. Innanzi a me Avv. VINCENZO VACIRCA, Notaio in Catania, iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, E' PRESENTE - BISIGNANI Biagio, nato a Catania il 26 settembre 1967, domiciliato per la carica presso la sede della società di cui infra, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" con sede in Catania, piazza Duomo n. 3, capitale sociale euro 120.000,00 versato per euro 41.223,79, iscritta al Registro delle Imprese del Sud Est Sicilia con codice fiscale, partita I.V.A. e numero d'iscrizione 05103780879 ed al R.E.A. di Catania con il n. 343495, in virtù dei poteri che Gli sono conferiti dall'art. 16 (sedici) del vigente statuto sociale. Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi ha richiesto di redigere il verbale della parte straordinaria dell'assemblea della predetta società, che si è tenuta in data 11 settembre 2019, alle ore 11:10 (undici e minuti dieci), presso la sede sociale, in Catania, piazza Duomo n.
    [Show full text]
  • A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna
    A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna 1 2 2 3 3 VENA PEARL BOÑGOLAN , ROCCO RONGO , VALERIA LUPIANO ,DONATO D‟AMBROSIO , WILLIAM SPATARO 4 AND GIULIO IOVINE 1 Department of Computer Science,College of Engineering University of the Philippines Diliman [email protected] 2 Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria 3 Department of Mathematics and Computer Science, University of Calabria 4 CNR-IRPI, Cosenza, Italy In preparation for CMES modelling approach for the evaluation of lava-flows hazard at ABSTRACT Mount Etna (Italy). In their studies, simulated lava flows started from the nodes of regular grids of vents uniformly We evaluate susceptibility to lava flows on Mt. Etna based on covering the study areas. A probability of occurrence could be specially designed die-toss experiments using probabilities for assigned to each simulation, based on statistics of historical type of activation, time and place culled from the volcano‟s events: the spatial hazard was then obtained by simply 400-year recorded history and current studies on its known considering the summation of the probabilities associated to the factures and fissures. The types of activations were forecast simulated flows affecting each point of the study area. In such using a table of probabilities for events, typed by duration and examples, a huge number (over 100.000) of simulations had to volume of ejecta. Lengths of time were represented by the be performed, thus requiring long-running computations for the number of activations to expect within the time-frame, assessment of the hazard. calculated assuming Poisson-distributed inter-arrival times for activations.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
    COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5
    [Show full text]
  • Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
    TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S.
    [Show full text]
  • Elenco Candidati Ammessi Concorso Vvuu
    COMUNE DI RAGALNA - PROVINCIA DI CATANIA ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CONCORSO PER TITOLI PER LA COPETTURA DI UN POSTO DI VIGILE URBANO A PART TIME - ALLEGATO "A" NUM.ORD. PROT. DATA COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO 1 6471 29/06/10 GRUPPILLO MARISA BIAGINA CATANIA 03/02/1978 VIAGRANDE VIA VISCALORI 37 2 6522 30/06/10 GRILLO ANDREA MISTRETTA 16/12/1984 PETTINEO VIA PAPA GIOVANNI XXIII 6 3 6577 01/07/10 BONELLI LAURA ANDREA CATANIA 06/10/1970 LICATA VIA NOCCHIERE G. D,ALEO 4 6578 01/07/10 BUCOLO GIUSEPPE SILVESTRO CATANIA 31/12/1967 FALCONE VIA NUOVA 16 5 6579 01/07/10 ACCARDO LEONARDO CASTELVETRANO 17/01/1974 CASTELVETRANO VIA TAGLIATA 6 6653 02/07/10 DI VITA ERNESTA GIUSI ANTONELLA MAZZARINO 27/12/1984 BARRAFRANCA VIA MASTROBUONO 23 7 6656 02/07/10 DI VITA CARMELO MAZZARINO 28/06/1990 BARRAFRANCA VIA MASTROBUONO 23 8 6657 02/07/10 LA IACONA SALVATORE LUCA CALTANISSETTA 11/02/1980 CALTANISSETTA VIA RE D'ITALIA 86 9 6658 02/07/10 COSTA GABRIELE BENEDETTO CATANIA 16/08/1982 PATERNO' VIA RISORGIMENTO 2 10 6708 05/07/10 SABATINO MICHELE SAN CATALDO 04/01/1980 CALTANISSETTA VIA MICHELANGELO 70 11 6709 05/07/10 RAPISARDA ENNIO MARIA GENOVA 22/05/1970 CATANIA VIA ARMANDO DIAZ 11 12 6710 05/07/10 LEONARDI ROSARIA CATANIA 16/11/1978 ACI CATENA VIA BADIA 41 13 6735 06/07/10 SQUILLACI GIOVANNA CATANIA 20/11/1982 CAMPOROTONDO ETNEO VIA VERGINE MARIA 4 14 6748 06/07/10 PETTA MICHELE DARIO PALERMO 17/03/1979 PARTANNA TP VIA CAVOUR 68 15 6751 06/07/10 NIGIDO VALERIA CATANIA 14/05/1970 ACI CATENA VIA GALATEA 10 16 6735 06/07/10 LUTRI CORRADO CATANIA 27/10/1976 AVOLA SR VIA VENEZIA 26 17 6758 06/07/10 CAROLLO ALESSANDRO CARINI 07/01/1983 CARINI PA VIA CHIOVARO 77 18 6796 07/07/10 LEONARDI DARIO CATANIA 21/07/1987 CATANIA VIA SUOR M.
    [Show full text]
  • Ufficio Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI CENERI VULCANICHE - RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI MALETTO PREMESSA L’amministrazione del Comune di Maletto, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale sulla Protezione Civile, col presente documento si dota di un Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile redatto secondo le linee guida Augustus elaborate dal Servizio Pianificazione ad Attività Addestrative del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dalla Direzione Centrale della Protezione Civile e dei Servizi Logistici del Ministero dell’Interno. In particolare, sono state seguite anche le linee guida impartite dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile della Sicilia e di cui vengono allegate n. 9 schede dettagliate. L’ex Piano di Protezione Civile era stato approntato nel 1997 e poi aggiornato nel 2002. RIFERIMENTI NORMATIVI Si ritiene necessario accennare al quadro normativo vigente in materia di Protezione Civile, al fine di evidenziare i parametri giuridici di riferimento nell’ambito della pianificazione di emergenza. L’art. 15 della Legge 225 del 24 febbraio 1992 e s.m.e.i. e l’art. 108 del D. Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 danno pieno potere al Sindaco per la definizione di una struttura comunale di protezione civile che possa fronteggiare situazioni di emergenza nell’ambito del territorio comunale. La Legge n. 401/2001 assegna tutti i poteri di gestione del Servizio Nazionale di Protezione Civile al Presidente del Consiglio e, per delega di quest’ultimo, al Ministro dell’Interno e quindi al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI SAN PIETRO CLARENZA C.O.M. 14 -Motta Sant’Anastasia PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Dicembre 2015 Redatto da: Dott.ssa Geologo Barbara Forte Adottato con Deliberazione Consiliare n° __________________ del _________________ 2 COMUNE DI SAN PIETRO CLARENZA COMUNE DI SAN PIETRO CLARENZA PROVINCIA DI CATANIA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PARTE GENERALE - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE - MODELLO DI INTERVENTO Redatto da: Tecnico esterno incaricato con Determina n. 10 del 28/04/2015 (prima fase di redazione del Piano) e con Determina n. 29 del 10/12/2015 (completamento della redazione del Piano): Dott.ssa Geologo Barbara Forte Hanno fornito il proprio contributo all’aggiornamento del Piano, per il Comune di San Pietro Clarenza: Sindaco: Per. Ind. Giuseppe Bandieramonte Assessore alla Protezione Civile: Andrea Cavarra Capo Ufficio Tecnico: Arch. Danilo Leone Capo Ufficio Lavori Pubblici: Geom. Antonio Di Marzo Responsabile Ufficio di Protezione Civile: Comandante Dott. Antonio Pappalardo Piano Comunale di Protezione Civile – San Pietro Clarenza (CT) 3 PREMESSA………………………………………………………………………………….8 PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE………………………………………....10 Pianificazione di Protezione Civile...................................................................................10 Struttura del piano e fasi di esecuzione.............................................................................13 A) PARTE GENERALE…………………………………………………………………16 1.0 Il Territorio Comunale .............................................................................................
    [Show full text]
  • Monte Judica a 360°- Tra Miti E Leggende
    Monte Judica a 360°- tra miti e leggende SPECIALE Monte Judica a 360°: tra Miti e Leggende on 1/6 della superficie dell'intera Sicilia. C il panorama che si osserva dal Monte Iudica è di quelli mozza fiato! Si osservano, entro una poligonale chiusa i seguenti centri abitati: Motta Sant'Anastasia, Belpasso, Ragalna, Paternò, S.M. di Licodia, Biancavilla, Adrano, Centuripe, Agira, Assoro, Calascibetta, Enna, Raddusa, Aidone, Mineo, Ramacca, Palagonia, Scordia, Buccheri, Francofonte, Lentini e Carlentini. E' ben visibile altresì un lembo del Mar Ionio (da Agnone a Catania) esteso circa 20 Km. Il Monte Iudica, costituito da un lungo e stretto crinale che nella sua vetta più elevata, ad Ovest, raggiunge i 765 metri di altezza, per la sua posizione e per la sua rilevante caratteristica morfologica, può essere considerato l’estremo lembo orientale della catena dei Monti Erei, nella zona centrale della Sicilia. L’area è stata abitata sin dall’epoca preistorica, passando poi per le epoche protostorica, greca, romana e medievale, conservando in sé reperti e manufatti di assoluto rilievo [Contenitori rinvenuti all'interno archeologico, c he ne fanno uno dei luoghi delle abitazioni da Lo Faro 1997] più ricchi di miti e leggende della Sicilia. Esplorato già agli inizi del ‘900 da P. Orsi, Monte Iudica è un importante centro indigeno. Gli scavi condotti in quest’area, che è sottoposta a vincolo archeologico e paesaggistico dal 1998, hanno messo in luce sulla parte sommitale del rilievo (E) una porzione dell’abitato costituito da ambienti addossati alla roccia e la necropoli (SE) costituita da tombe a camera scavate nella roccia.
    [Show full text]
  • 2 Inquadramento Territoriale Ed Evoluzione Della Domanda 2.1
    SOGESID S.p.A. Proposta del Piano d’Ambito di Catania 2 Inquadramento territoriale ed evoluzione della domanda 2.1 Inquadramento territoriale Il territorio dell’Ambito Territoriale Ottimale di Catania (fig. 2.1) coincide con quelle della Provincia Regionale di Catania , ed è delimitato a nord dalla provin cia di Messina, ad est dal Mare Jonio, a sud con le province di Siracusa e Ragusa e ad ovest con quella di Enna. I comuni ricadenti all’interno dell'ATO sono 58 e la popolazione censita (censimento ISTAT 2001) risulta di 1.040.547 abitanti. Fig. 2.1 Ter ritorio Ambito Territoriale Ottimale 2 - Catania Nella Fig. 2.1. sono riportate le principali caratteristiche dei territori dei comuni e dell'intero ATO. Nella tabella i comuni sono disposti secondo un ordine territoriale, raggruppati per bacino idrografi co nel quale ricade il centro capoluogo, e, all'interno di ogni bacino, nell'ordine col Dicembre 2002 - Rev. 00 Capitolo 2 – Pagina 1 SOGESID S.p.A. Proposta del Piano d’Ambito di Catania quale si incontrano percorrendo il bacino in senso antiorario a partire dalla foce. In tal modo è agevolato il riconoscimento delle somiglianze fra i comuni vicini e le connessioni fra le opere del servizio idrico integrato. Tab.2.1 Principali caratteristiche del territorio dei comuni dell’ATO di Catania Bacino idrografico Comune Superficie Altitudine Altitudine comunale minima massima (Km 2) (m s.l.m.) (m s.l.m.) Belpasso Camporotondo Etneo Catania Misterbianco Motta S.Anastasia Paternò Simeto Ragalna 4.080 0 3274 S.Maria di Licodia Adrano Biancavilla Bronte Maletto Maniace Catania Benante Militello 182 Palagonia Calatabiano Alcantara Randazzo 555 0 3274 Castiglione di Sicilia Militello S.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Ragalna
    10/3/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sicilia / Province of Catania / Ragalna Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aci Bonaccorsi Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Linguaglossa AdminstatAci Castello logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Maletto Aci Catena ITALIA Maniace Aci Sant'Antonio Mascali Acireale Mascalucia Adrano Mazzarrone Belpasso Militello in Val di Catania Biancavilla Milo Bronte Mineo Calatabiano Mirabella Caltagirone Imbaccari Camporotondo Misterbianco Etneo Motta Castel di Iudica Sant'Anastasia Castiglione di Nicolosi Sicilia Palagonia Catania Paternò Fiumefreddo di Sicilia Pedara Giarre Piedimonte Etneo Grammichele Raddusa Gravina di Catania Ragalna Licodia Eubea Ramacca Randazzo Riposto San Cono San Giovanni la Punta San Gregorio di Catania San Michele di Ganzaria San Pietro Clarenza Sant'Agata li Battiati Powered by Page 3 Sant'Alfio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Santa Maria di Adminstat logo Licodia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH AGRIGENTOITALIA Santa Venerina CALTANISSETTA Scordia CATANIA Trecastagni ENNA Tremestieri Etneo MESSINA Valverde PALERMO Viagrande RAGUSA Vizzini SIRACUSA Zafferana Etnea TRAPANI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania
    [Show full text]
  • The Touristic Local Systems As a Means to Re-Balance
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Ruggiero, Vittorio; Scrofani, Luigi Conference Paper The Touristic Local Systems as a means to re- balance territorial differences in Sicily 45th Congress of the European Regional Science Association: "Land Use and Water Management in a Sustainable Network Society", 23-27 August 2005, Amsterdam, The Netherlands Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Ruggiero, Vittorio; Scrofani, Luigi (2005) : The Touristic Local Systems as a means to re-balance territorial differences in Sicily, 45th Congress of the European Regional Science Association: "Land Use and Water Management in a Sustainable Network Society", 23-27 August 2005, Amsterdam, The Netherlands, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/117572 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Provincia Regionale Di Catania
    PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata “Libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE Cod. Fiscale 00 397 470 873 Prot. n° 3558 Tremestieri Etneo, 20/01/2015 OGGETTO: Strade di competenza provinciale in cui è probabile la presenza di neve e ghiaccio nel periodo invernale. Trasmissione ordinanza n.1 -2015 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento S EDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: [email protected] CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA Al Comando Provinciale Carabinieri: [email protected] di CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F. : [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità Coordinamento M. C.- Trasporti Eccezionali. Area 6 [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.:[email protected] CATANIA All’ A.C.I. Automobil Club di Catania: [email protected] CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] ADRANO Alla
    [Show full text]