Comune Di Ragalna (Provincia Di Catania)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA) STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE GEOLOGICA (ai sensi del D. M. 14/01/2008 e della Circolare ARTA n° 3/DRA del 20/06/2014 Prot.n.28807) IL GEOLOGO Dr. Domenico Bella INDICE 1. 0 PREMESSA ................................................................................................................... 3 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO ................................... 6 2.1 Inquadramento geografico ........................................................................................... 6 2.2 Inquadramento morfologico ......................................................................................... 7 2.3 Caratteristiche morfologiche del centro urbano ........................................................... 9 3.0 CENNI DI CLIMATOLOGIA ................................................................................... 12 3.1 Precipitazioni ............................................................................................................. 13 4.0 GEOLOGIA ................................................................................................................. 15 4.1 Caratteristiche generali .............................................................................................. 15 4.2 Stratigrafia .................................................................................................................. 15 5.0 MODELLO GEOLOGICO DI RIFERIMENTO ..................................................... 23 6.0 TETTONICA E SISMICITA’ .................................................................................... 24 6.1 Generalità ................................................................................................................... 24 6.2 Sismicità ..................................................................................................................... 24 6.2.1 Catalogo sismico ........................................................................................................ 24 6.2.2 Elementi tettonici e sismicità locale .......................................................................... 27 6.2.3 Risultati delle indagini geofisiche .............................................................................. 29 7.0 GEOMORFOLOGIA ’ ................................................................................................ 31 7.1 Forme e processi nel territorio comunale ................................................................... 31 7.2 Forme e processi geomorfologici nel centro Urbano ................................................. 34 8.0 IDROGEOLOGIA ....................................................................................................... 42 8.1 Definizione e caratterizzazione delle formazioni idrogeologiche. ............................. 42 8.2 Circolazione idrica sotterranea. .................................................................................. 43 8.3 Opere di captazione. ................................................................................................... 44 9.0 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA .............................................................. 45 9.1 Generalità ................................................................................................................... 45 9.2 Caratteristiche litotecniche del centro abitato ............................................................ 45 9.2.1 Caratteristiche geotecniche delle Unità litotecniche del centro abitato .................. 46 10.0 PERICOLOSITA’ GEOLOGICHE......................................................................... 48 10.1 Generalità ................................................................................................................. 48 10.2 Pericolosità geologiche nel centro abitato di Ragalna. ............................................ 49 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 11.0 PERICOLOSITA’ SISMICA ................................................................................... 52 12.0 ZONE DI INTERESSE PAESAGGISTICO - GEOSITI ....................................... 56 13.0 SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE .............................................................. 60 14.0 INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA PIANIFICAZIONE GENERALE .............................................................................................................................................. 62 13.0 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...................................................................... 64 BIBLIOGRAFIA................................................................................................................ 68 2 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 1.0 PREMESSA Il presente lavoro, stato svolto su incarico dell’amministrazione comunale di Ragalna, costituisce una sintesi di studi, ricerche ed indagini che, ai sensi D.M. 14/01/2008 e della Circolare ARTA n° 3/DRA del 20/06/2014 (Prot.n.28807), qualifica le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, sismotettoniche, dell’intero territorio comunale al fine programmare e pianificare le attività socio economiche, rendendole coerenti con le sue peculiarità fisiche. A tal fine sono state prodotti i seguenti elaborati grafici, alla scala 10.000: • CARTA DELLE INDAGINI (TAV. 0) • CARTA GEOLOGICA (TAV. 1); • CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2); • CARTA IDROGEOLOGICA (TA. 3); • CARTA DELLA PERICOLOSITA’ GEOLOGICA (TAV. 5); • CARTA DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA IN RELAZIONE ALL’AMPLIFICAZIONE LOCALE (TAV. 6). • CARTA DEI GEOSITI (TAV 7) • CARTA ALLA SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE (Tav. 8); Inoltre, in funzione delle previsioni urbanistiche espresse nello “SCHEMA DI MASSIMA DEL PRG”, è stato prodotto un ulteriore rilievo del centro abitato e delle zone di interesse urbanistico, indicate in carta Zona A, Zona B, Zona C. Il risultato dell’analisi di questa parte del territorio è stato sintetizzato nelle seguenti carte, redatte alla scala 1:2.000: • CARTA GEOLOGICA (TAV. 1 A, 1 B, 1 C); • CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2 A, 2 B, 2 C); • CARTA LITOTECNICA (TAV. 4 A, 4 B, 4 C) • CARTA DELLE PERICOLOSITA’ GEOLOGICHE CENTRO ABITATO (TAV. 5 A, 5 B, 5 C) • CARTA DEL COMPORTAMENTO E DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA IN RELAZIONE ALL’AMPLIFICAZIONE LOCALE DEL CENTRO ABITATO (TAV. 6 A, 6B, 6 C). • CARTA ALLA SUSCETTIVITA’ ALL’EDIFICAZIONE (Tav. 8 A, 8 B, 8 C)) • CARTA DI SINTESI PER LA PIANIFICAZIONE GENERALE (TAV. 9 A, 9 B, 9 C) 3 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA Per quanto riguarda la pericolosità sismica, al fine di dirimere alcune questioni aperte in merito al complicato e per certi versi controverso quadro geodinamico che interessa l’area ragalnese, ci si è avvalsi delle risultanze di una campagna di indagine geofisica nella quale sono state previste e realizzate: • N° 3 Prospezioni ReMi; • N° 5 Tomografie sismiche; • N° 9 campionamenti di microtremore(“noise”). I risultati di questa campagna di indagine, eseguita nel Febbraio – Marzo 2007 dalla ditta Geoexpert del Dott. Boso Domenico (vedasi Rapporto tecnico delle indagini geofisiche), sono stati confrontati e correlati a quelli dell’indagine geofisica realizzata nel 1998 dal Dott. G. Coco per lo “Studio di Microzonazione sismica del Comune di Ragalna” (vedasi Indagini geofisiche del 1998) che comprendeva: • N° 16 campionamenti di microtremore(“noise”); • N° 14 Traverse sismiche. Inoltre l’utilizzo dei risultati di indagini geognostiche, eseguite dalla ditta Geotrevi S.r.l. nell’ambito dei lavori di costruzione della rete fognaria comunale (vedasi Indagini geognostiche e analisi geotecniche) ha permesso, insieme al rilievo di superficie, di redigere una carta litotecnica di dettaglio del centro abitato di Ragalna grazie alla quale sono stati definiti i terreni di interesse geotecnico. L’insieme degli studi, delle indagini e dei rilievi è stato determinante per chiarire la genesi geologica e l’evoluzione geomorfologia del territorio, nonché la sismicità che qui si esprime. I rilievi prodotti hanno, altresì, evidenziato la presenza all’interno del territorio comunale di elementi ed emergenze geologiche e geomorfologiche di interesse 4 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA paesaggistico (geositi e geotopi) che hanno i requisiti di rarità scientifica e, pertanto, da tenere in considerazione e tutelare, ove possibile e necessario. In tale ottica il legislatore consente nell’ambito della pianificazione generale, la possibilità di indicare, insieme agli elementi di pericolosità, quegli elementi di interesse paesaggistico che possono essere una ricchezza per una comunità cittadina, arricchendo o completando una eventuale offerta turistica e, quindi, allargando, la base dei visitatori che possono fruire del bene. 5 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RAGALNA 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO 2.1 Inquadramento geografico Il territorio comunale di Ragalna ricade nel versante meridionale del Monte Etna; ha forma sub triangolare secondo la direzione NO-SE: si sviluppa per circa 15 Km, da Nord verso Sud, da Monte Frumento Supino fino alla strada provinciale che collega Belpasso a S. Maria di Licodia . Ha una estensione territoriale complessiva di circa 36 Km2 ed amministrativamente rientra nell’attuale Provincia Regionale di Catania. Confina ad Est con il territorio comunale di Belpasso, a Sud con quello di Paternò, ad Ovest con quelli di S. Maria di Licodia e Biancavilla, e, infine, a Nord con i territori di Belpasso e Biancavilla . Cartograficamente, trova collocazione nelle