Informazioni turistiche

ACQUAPPESA COME ARRIVARE Per arrivare alla località di Acquappesa si può utilizzare semplicemente il percorso costiero della SS 18 che corre lungo tutto il litorale calabro da Marina fino a Vibo Valentia, ma soprattutto in alta stagione questa direttrice può risoltare piuttosto trafficata e lenta da percorrere. L’alternativa più rapida è utilizzare l’autostrada A3 Salerno-Reggio ed uscire a Spezzano Terme. Da qui una veloce strada a scorrimento veloce SS 283 che riesce a valicare la Cotena Costiera con un tunnel, per poi scendere con magnifiche viste panoramiche verso , le Terme Luigiane prima di congiungersi alla statale tirrenica, pochi km a sud di Acquappesa. In auto, il comune dista circa 51 km da . Il capoluogo di provincia è raggiungibile tramite le SS.18/107/19. Mentre in treno i collegamenti ferroviari sono garantiti dalla presenza della locale stazione. DA VISITARE Le montagne di Calabria creano scenari spettacolari in molti luoghi della regione. Ma è soprattutto la costiera tirrenica che regala le emozioni più forti, con i rilievi che sembrano giocare con il mare grazie ai profili aspri delle montagne che si elevano all’improvviso tra cime coperte da foreste che s’alternano a zone più aride e coperte da pascoli: è la cosiddetta Riviera dei Cedri, a fianco della catena Catena Costiera che si snoda da dalla zona di , - Acquappesa fin quasi a S. Eufemia, dai Monti d’ fino al Monte Mancuso. NUMERI UTILI ACQUAPPESA Carabinieri: 112 Soccorso pubblico di emergenza: 113 Vigili del Fuoco: 115 Soccorso stradale ACI: 116 Guardia di Finanza: 117 Soccorso Sanitario: 118 Guardia Medica +39 0982 999145 Farmacia Cazzato Dr.ssa Marcella +39 0982 92373 CUCINA TIPICA La gastronomia calabrese offre una grande varietà di prodotti tipici come la famosa 'Nduja di Spilinga, la Cipolla Rossa di Tropea, il Pecorino del Poro, l'olio extravergine d'oliva, il vino e i liquori alle erbe e agrumi calabresi, dal vasto assortimento di spezie tra cui il rinomato peperoncino piccante calabrese, ai gustosi pomodori secchi, alle tante specie vegetali ed animali frutto di questo di questo soleggiato e fertile lembo di terra, risultato di antiche tradizioni, tramandate da padre in figlio, unite a condizioni meteorologiche e geografiche invidiabili. I profumi della ruta, dell'alloro, del finocchio e di tanti altri aromi si fondono con l'odore dei "ciccioli" che friggono nel lardo. Il rosso peperoncino ardente viene pestato energicamente in grandi mortai e va a completare l'opera di gusto e bontà degli insaccati calabresi. Parte preponderante della gastronomia della Calabria è la pasta fatta in casa che assume le più svariate forme e pittoreschi nomi: fusilli, segne, taglierini, strangugliaprieviti, maccarruni, maccaruni, rascatelli e così ancora fino a che fantasia popolare non sia soddisfatta, ma il sapore rimane invariato. Alcuni piatti da provare assolutamente: Pasta con le sarde, Cannarruozzi incipuddrati (Ditalini con salsa di cipolle), Frittata cunzata (Frittata condita), Lagane ccu ricotta (Fettuccine con ricotta), Lagane e ciciri (Fettuccine e ceci), Licurdia (Zuppa di verdure), Maccarruni aru fierru, o fusilli (Maccheroni col ferro da calza), Maccarruni aru furnu (Maccheroni al forno), Mariola (Minestra in brodo), Panicuottu (Pancotto), Pasta ammuddicata (Pasta con la mollica), Pasta ccu l'uovu frittu (Pasta con l'uovo fritto), Scaffittuni ccu marozze (Rigatoni con le lumache), Brodetto di capitone, Perciatelli con pomodoro e ricotta, Schiaffettoni, Cucuzza longa (Zucca lunga), Spaghetti con la sardella, Pasta con le melanzane.