Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 1 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2016

PREMESSA

Egregi Consiglieri,

La presente relazione accompagna il Bilancio della Federazione Italiana Sport Invernali con lo scopo di fornire una visione generale dei principali fatti gestionali che hanno determinato sia i risultati sportivi sia quelli economici nel corso dell’esercizio 2016.

L’anno 2016 si è dimostrato fondamentale per la nostra Federazione - sia a livello economico/finanziario - i cui numeri hanno permesso di proseguire appieno nel rispetto del Business Plan approvato dal CONI - sia e soprattutto a livello sportivo e mediatico raggiungendo i massimi traguardi che verranno menzionati successivamente.

Come già effettuato a partire dall’esercizio 2014, la Federazione ha conferito incarico di revisione a una primaria società del settore che ha effettuato un audit volontario pur non essendo obbligata per legge; inoltre si è provveduto a consolidare le politiche di contenimento della spesa alla luce delle indicazioni fornite dal CONI alle FFSSNN.

Gli importanti risultati agonistici raggiunti in molte delle discipline federali hanno portato a una grande attenzione mediatica nell’arco dell’intera stagione che ha permesso un sempre maggior coinvolgimento non solo degli appassionati ma anche di coloro che normalmente non seguono in modo assiduo il nostro mondo.

L’anno 2016 verrà, inoltre, ricordato assolutamente per la vittoria da parte di Cortina D’Ampezzo che si è aggiudicata i Mondiali di Sci Alpino del 2021 tanto inseguiti. L’assegnazione è stata annunciata il 10 giugno in Messico dal Presidente della Federazione Internazionale dello Sci, che, unitamente al Consiglio FIS, ha valutato positivamente il dossier predisposto dalla Fondazione Cortina 2021 e dalla Federazione italiana sport invernali. Ricordo con piacere come i voti positivi siano stati 17 su 17.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 2 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Sempre a livello internazionale la Federazione ha ottenuto importanti risultati come l’assegnazione di 8 gare di sci di fondo, 7 gare di Sci Alpino Maschile e 5 di Sci Alpino Femminile, 1 gara di Salto e 1 di Combinata Nordica alla luce del fatto che anche in questa stagione abbiamo dimostrato la nostra indiscussa capacità organizzativa ricevendo molti plausi.

E’ doveroso ringraziare i Comitati Organizzatori “storici” e i “nuovi” per l’ottima organizzazione nella realizzazione degli eventi che ci hanno visto assolutamente protagonisti in “casa” nostra, consentendo agli sport invernali e alla Federazione stessa di essere apprezzata a livello nazionale ed internazionale.

La Federazione nel 2016 ha proseguito la sua attività di avvicinamento alle Olimpiadi di Pyeongchang che si terranno nel 2018, cercando sempre di mettere i propri atleti nelle condizioni di raggiungere il massimo risultato, predisponendo i migliori staff possibili e mettendo in pratica una programmazione mirata al raggiungimento dell’obiettivo.

A livello giovanile verrà riproposto il “Pianeta Giovani” grazie al supporto dello Sponsor Sanofi che ha deciso di investire, oltre che nell’alto livello, anche nei nostri giovani talentuosi.

Nel corso del 2016 la Federazione ha istituito una nuova procedura aperta per l’affidamento dei servizi assicurativi – Polizza convenzione Multirischi - che è stata aggiudicata alla Compagnia d’Assicurazione Generali SpA mantenendo quasi

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 3 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017 inalterato il premio annuo nonostante la forte sinistrosità dovuta ai numerosi infortuni che hanno gravato sulla polizza precedente.

In relazione al funzionamento centrale prosegue l’attività di informatizzazione della Federazione con il conseguente giovamento di tutto il mondo degli sport invernali.

Desidero ringraziare tutto il Consiglio Federale, i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali, i Gruppi Sportivi Militari, il Collegio dei Revisori, i Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo, le nostre Società, i dipendenti Federali e Regionali e tutti i nostri tesserati per la dedizione, l’impegno e la fiducia dimostrata.

Rinnovo il mio caloroso ringraziamento al CONI per la fiducia e per il supporto sia economico che progettuale, permettendo alla nostra Federazione di ottenere così i prestigiosi risultati nel corso dell’anno che sono da stimolo per l’intero movimento degli sport invernali.

ANDAMENTO DELLA GESTIONE E DELLA SITUAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE

Il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 è stato predisposto in conformità agli Schemi, ai Principi ed ai Criteri per la formulazione del Regolamento di Contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI ed al Regolamento di Amministrazione della Federazione nonché ai Principi Contabili Nazionali, ove applicabili.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 4 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

La presente Relazione è stata predisposta per dare le necessarie indicazioni, politico – amministrative con le quali è stata condotta la gestione della Federazione, unitamente al Consiglio Federale.

L’esercizio 2016 chiude con un utile pari a € 1.541.243 grazie ad un attenta gestione economico – patrimoniale coerentemente anche con le previsione di utile prevista per l’anno 2016 e grazie a delle poste straordinarie che hanno permesso alla Federazione di abbattere notevolmente il deficit Patrimoniale previsto dal business plan.

La Sede Centrale FISI nel 2016 introita ricavi per € 25.803.079 con una incremento di € 3.265.381 rispetto all’esercizio precedente. L’aumento più consistente è dovuto nei ricavi da manifestazioni Internazionali +49% che comprende al suo interno anche l’accordo commerciale stipulato tra la Federazione e la Fondazione Cortina 2021. I Diritti Televisivi riportano un aumento del 14%. La voce altri ricavi +38% comprende il rilascio dell’accantonamento a fondo rischi relativo alla causa FISI – Scode in quanto il tribunale ha dato ragione alla Federazione.

Nel corso del 2016 è stato incrementato il Fondo Svalutazione Crediti per € 214.589.

Alla data del 31 dicembre 2016, il Fondo Rischi per Cause Legali ammonta ad €96.767 e, sulla base delle informazioni fornite dai Legali della Federazione, risulta ampiamente congruo rispetto al rischio di eventuale soccombenza alle vertenze in atto.

Finalmente la Federazione ha concluso la quasi totalità delle controversie e questo ci permette di guardare con entusiasmo al futuro.

Continua il consolidamento dei dati del territorio tramite la centralizzazione della tenuta della contabilità permettendo così alle risorse dislocate sul territorio di dedicare tempo e risorse maggiormente agli Sci Club ed ai suoi tesserati.

Valore della Produzione

Il valore complessivo dei Ricavi ammonta ad € 26.874.714 di cui € 25.803.079 derivanti dall’Attività Centrale ed € 1.071.634 prodotti dall’Attività Territoriale.

I contributi CONI registrano un incremento del 4% soprattutto la parte di Preparazione Olimpica + 7%

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 5 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Le quote degli Associati ammontano a € 2.322.382 con un incremento del 9%.

I Ricavi da Manifestazione Internazionali sono pari ad € 3.478.927 con un incremento del 49% come spiegato in premessa ed i ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni sono pari ad € 8.989.440 con un incremento del 9% grazie al supporto dei nostri sponsor.

La voce altri ricavi della gestione ordinaria è stata pari ad € 1.585.734 ed è stata correttamente riportata come previsto dai nuovi principi contabili.

Qui di seguito viene riportata tabella riepilogativa:

% su % su Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Differenza Diff.% tot. tot. Contributi CONI 8.854 33% 8.490 35% 364 4% Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali 573 2% 194 1% 379 195% Quote degli associati 2.322 9% 2.135 9% 188 9% Ricavi da Manifestazioni Internazionali 3.479 13% 2.335 10% 1.143 49% Ricavi da Manifestazioni Nazionali 0% 0% - Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni 8.989 33% 8.235 34% 754 9% Altri ricavi della gestione ordinaria 1.586 6% 1.148 5% 437 38% Contributi Comitato Italiano Paralimpico 0% 0% - Totale attività centrale 25.803 96% 22.538 94% 3.265 14% Contributi dello Stato, Enti Locali 335 1% 655 3% - 320 -49% Quote degli associati: 78 0% 181 1% - 103 -57% Ricavi da manifestazioni: 330 1% 304 1% 26 9% Altri ricavi della gestione: 328 1% 255 1% 74 29% Totale attività Strutture territoriali 1.072 4% 1.395 6% - 324 -23% Valore della produzione 26.875 100% 23.933 100% 2.942 12%

Costi

I Costi della Produzione riferiti alla Preparazione Olimpica ed Alto livello ammontano ad € 13.383.078 con un incremento dell’10% rispetto al 2015.

I Costi per l’Attività Sportiva ammontano ad € 3.218.748 con un incremento del 33% dovuto sostanzialmente ai costi sostenuti per l’organizzazione dei Campionati e Mondiali Studenteschi che trovano la loro copertura nei ricavi alla voce Contributi Stato Regioni. Si riscontra un lieve incremento della voce Premi di assicurazione relativo alla nuova Compagnia d’Assicurazione si riscontra un incremento della voce Promozione, Comunicazione e Marketing che è la diretta conseguenza del superamento dei ricavi minimi garantiti, così come definiti dal Contratto sottoscritto con l’Advisor Infront Italy.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 6 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

In tale voce sono altresì ricomprese le assegnazioni di fondi effettuate per lo sviluppo delle discipline olimpiche, nonché le assegnazioni effettuate ai Comitati e agli Sci Club.

I Costi sostenuti dalla Struttura Territoriale per l’Attività Sportiva ammontano ad € 2.024.694 con un decremento del 6% rispetto all’esercizio 2015.

Seguono le tabelle di dettaglio

Descrizione 31/12/2016 % su tot. 31/12/2015 % su tot. Differenza Diff.% Partec. a Man. Sport. Naz./Intern. PO/AL 6.110 41% 5.879 43% 231 4% Allenamenti e stages 1.662 11% 1.202 9% 460 38% Funzionamento Commissioni Tecniche 3 0% 1 0% 1 98% Compensi per prestazioni contrattuali 3.389 23% 3.192 23% 197 6% Interventi per gli atleti 2.199 15% 1.917 14% 282 15% Spese per antidoping 22 0% 8 0% 14 181% Totale Preparazione Olimpica/Alto livello 13.383 89% 12.199 89% 1.185 10% Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter. 841 6% 935 7% - 94 -10% Allenamenti e stages 633 0% 471 0% - 1 0% Funzionamento Commissioni Tecniche 2 0% 3 0% - Compensi per prestazioni contrattuali 0% 0% - Interventi per gli atleti 125 1% 30 0% 95 314% Spese per antidoping 0% 0% - Totale Rappresentative Nazionali 1.601 11% 1.440 11% 162 11% Totale Costi PO / AL 14.984 100% 13.638 100% 1.346 10%

Descrizione 31/12/2016 % su tot. 31/12/2016 % su tot. Differenza Diff.% Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li 217 7% 155 6% 61 39% Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali 475 15% - 0% 475 Partecipazione ad organismi internazionali 104 3% 48 2% 56 116% Formazione ricerca e documentazione 464 14% 416 17% 49 12% Promozione Sportiva 1.725 54% 1.637 68% 87 5% Contributi per l'attività sportiva 119 4% 79 3% 41 52% Gestione impianti sportivi 0% 0% - Altri costi per l'attività sportiva 0% 0% - Ammortamenti attività sportiva 114 4% 78 3% 36 46% Acc.to per rischi ed oneri dell'attività sportiva 0% 0% - Δ rimanenze di mat. di consumo per att. sportiva 0% 0% - Costi attvità paralimpica 0% 0% - Costi attività sportiva centrale 3.219 100% 2.414 100% 805 33%

Descrizione 31/12/2016 % su tot. 31/12/2016 % su tot. Differenza Diff.% Attività agonistica 1.382 68% 1.615 75% - 232 -14% Organizzazione Manifestazioni Sportive 404 20% 420 20% - 15 -4% Corsi di formazione 3 0% 9 0% - 6 -66% Promozione Sportiva 92 5% 31 1% 61 193% Contributi all'attività sportiva 143 7% 71 3% 71 100% Gestione impianti sportivi - 0% - 0% - Costi attività sportiva Strutture territoriali 2.025 100% 2.147 100% - 122 -6%

I Costi dell’Attività Centrale per Funzionamento ed Attività Generale ammontano ad € 4.018.094 con un incremento del 4% rispetto all’esercizio 2015.

I costi della medesima natura riferiti all’Attività Territoriale ammontano ad € 498.570 e registrano un incremento dell’8%.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 7 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Descrizione 31/12/2016 % su tot. 31/12/2015 % su tot. Differenza Diff.% Costi per il personale e collaborazioni 2.523 63% 2.556 66% - 33 -1% Organi e Commissioni federali 191 5% 161 4% 30 19% Costi per la comunicazione 169 4% 178 5% - 9 -5% Costi generali 918 23% 899 23% 19 2% Ammortamenti per funzionamento 217 5% 65 2% 152 234% Δ rimanenze di materiale di consumo 0% 0% - Totale costi funzionamento centrale 4.018 100% 3.858 100% 160 4%

Descrizione 31/12/2016 % su tot. 31/12/2015 % su tot. Differenza Diff.%

Costi per i collaboratori 33 7% 30 7% 3 9% Organi e Commissioni 88 18% 41 9% 48 117% Costi generali 377 76% 390 85% - 12 -3% Totale costi funzionamento Strutture territoriali 499 100% 461 12% 38 8%

ATTIVITA’ TERRITORIALE E SPORTIVO PROMOZIONALE

TESSERAMENTO:

Qui di seguito vengono riportate alcune tabelle riepilogative che riportano l’andamento della stagione 2016/2017:

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 8 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 9 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 10 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Anche per il 2016 la Federazione ha voluto supportare il proprio Territorio e i propri Sci Club affiliati corrispondendo contributi per la totalità finalizzati all’attività giovanile premiando anche gli Sci Club che si sono distinti nell’organizzazione di gare FIS.

Per quanto riguarda i Comitati Regionali si fa presente che i Contributo relativi all’attività giovanile erano vincolato dalla presentazione da parte del CR di un progetto riferito all’attività medesima.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 11 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

ATTIVITA’ FORMATIVE

C.O.S.C.U.M.A.

Il settore Coscuma - Commissione Scuole e Maestri – nell’ambito di competenza quale organo della Federazione con il compito di definire e aggiornare i livelli ed i criteri della tecnica dello sci in Italia come stabilito dalla legge quadro 81/91, ha operato secondo un azione di continuità rispetto all’anno precedente che ha visto una ristrutturazione in base al nuovo regolamento di tutta la categoria degli istruttori.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 12 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Nel 2016 sono state calendarizzate le attività obbligatorie legate agli istruttori. Gli aggiornamenti professionali si sono svolti con la partecipazione di molti esperti esterni ciò al fine di incrementare le professionalità degli istruttori. Inoltre al fine di sviluppare argomenti e i lavori su alcune tematiche sono stati creati gruppi di lavoro e commissioni di settore. Importante lavoro è stato svolto quasi quotidianamente con l’Ufficio sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per tutti i pareri tecnici legati al riconoscimento dei titoli professionali di maestro di sci di stati esteri. Lo svolgimento della selezione master istruttori è stato un appuntamento importante sia dal punto di vista tecnico che di risultato economico per la federazione.

Gli iscritti al corso propedeutico sono stati 54 Gli iscritti alla prima fase: partecipanti 111 Gli iscritti alla seconda fase: partecipanti 53 Hanno ottenuto l’accesso al corso di formazione 17

Rispetto allo scorso anno è stato migliorato l’accordo con i Collegi dei maestri di sci e il collegio nazionale ciò ha ribadito ancora una volta l’importante lavoro di supporto tecnico che la commissione Coscuma svolge nell’organizzazione delle selezioni dei corsi di formazione e nelle specializzazioni. L’accordo prevede un riconoscimento economico come contributo per quanto svolto dalla Federazione su tutto il territorio nazionale per la formazione, per i testi tecnici-didattici, e per l’azione inderogabile che la Federazione svolge in sede di conferenza dei servizi per il riconoscimento dei titoli professionali provenienti da altre nazioni. Nonostante le difficoltà derivanti dal fatto che molti aspetti per legge sono delegati ad altri soggetti come ad esempio Regioni, collegi regionali maestri di sci ed agenzie formative regolarmente accreditate, possiamo dire che il ruolo della Federazione è risultato sempre basilare durante le selezioni e i corsi di formazione e tutta l’attività sul territorio nazionale si è svolta senza particolari problemi e con una uniformità tecnica soddisfacente. Inoltre sempre riguardo le selezioni svolte nelle varie regioni, la gestione del gruppo degli istruttori impegnati come apertori-parametratori in accordo con il Collegio nazionale si è rilevato imprescindibile.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 13 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

S.T.F.

Qui di seguito vengono riportate sinteticamente le attività svolte nel corso del 2016 dal settore Scuola Tecnici Federali:

Fondo: • Selezione III liv. n. 13 candidati • Formazione III liv. n. 13 partecipanti • Aggiornamento II e III liv n. 13 partecipanti

Snowboard: • Aggiornamento Modena n. 16 partecipanti • Formazione II liv n. 31 partecipanti

Salto: • Formazione II liv n. 17 partecipanti

Alpinismo: • Selezione n. 11 candidati • F • Formazione n. 32 partecipanti • Aggiornamento n. 31 partecipanti

Alpino:

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 14 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

• Aggiornamento insegnanti di educazione fisica per il progetto “Quando la neve fa scuola n. 204 partecipanti (totali in 12 eventi) • Selezione allenatori I e II liv n. 220 candidati (totali in 2 eventi) • Selezione allenatori III liv n. 29 candidati • Aggiornamento allenatori II livello n. 56 partecipanti • Corso di formazione congiunto per esperti fisioterapisti e preparatori atletici n. 27 partecipanti • Aggiornamento allenatori III livello n. 72 partecipanti • Formazione allenatori di II liv n. 184 (totali in 4 eventi) • Formazione allenatori III livello n.16 partecipanti • Aggiornamenti “Speciali” allenatori n. 126 partecipanti • Aggiornamento allenatori congiunto II e III livello n. 365 partecipanti

• Partecipazione in veste di relatori a diversi congressi promossi da: - Fiamme Gialle (Predazzo) - Mapei Sport - Scuola dello Sport del Coni

• Partecipazione in veste di consulenti in iniziative promosse da: - Coscuma - Ski college - Comitati zonali - Sci club

• Curatori di Fisimaps e Stfacademy c/o Fiera Skipass Organizzatori e curatori del congresso internazionale “Analisi e allenamento della tecnica negli sport invernali” c/o Fiera Skipass in partecipazione con la preparazione olimpica del Coni n. 450 partecipanti.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 15 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE/IMMAGINE/MARKETING

Nel corso della stagione 2016/2017 la Federazione dal punto di vista degli accordi commerciali può assolutamente ritenersi soddisfatta in quanto da una parte abbiamo avuto il consolidamento degli accordi già sottoscritti a suo tempo con le aziende prestigiose che hanno investito e creduto nella Federazione e dell’altra sono nate nuove collaborazioni che hanno permesso alla Federazione di non far mancare il sostenimento alle nostre squadre nazionali e giovanili. Nella famiglia degli sport invernali durante questa fantastica annata sono entrati a far parte le seguenti aziende:

 DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY Spa  LOACKER Spa  ENERVIT  SANOFI

Ringrazio tutti gli sponsor che ci permettono di dare lustro e prestigio al nostro sport.

E’ importante ricordare inoltre gli accordi sottoscritti promo- pubblicitari che la Federazione stipula a favore degli atleti delle squadre nazionali e relativi al materiale ricevuto finalizzato all’attività sportiva.

Un ringraziamento particolare ai nostri Atleti che hanno dato la loro massima disponibilità nella partecipazione di eventi dedicati ai nostri sponsor ed alle manifestazioni istituzionali.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 16 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

SITO FEDERALE

• Il sito internet federale, giunto alla terza stagione nel suo lay-out attuale, ha mostrato chiari segnali di crescita rispetto alla stagione passata. Le rilevazioni effettuate evidenziano una crescita degli utenti del 55%.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 17 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

• Dall’ottobre 2016 al marzo 2017, i visitatori del sito sono stati 878.764, contro i 565.721 dell’anno precedente, per un totale di 8,75 milioni di pagine viste.

SOCIAL MEDIA

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 18 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 19 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 20 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 21 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 22 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 23 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 24 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

2016/2017, LA STAGIONE DEI RECORD. GLI AZZURRI SUL TETTO DEL MONDO

SCI ALPINO

Lo sci alpino dell'anno dei record mette in carniere 43 podi in Coppa del mondo, con 11 atleti diversi, come mai è successo nella storia dello sci alpino. Battuto il record della stagione '96/'97 di 38, quando la squadra era composta da campioni del calibro di Alberto Tomba, , , Kristian Ghedina. In aggiunta, la Nazionale femminile ha vinto - per la prima volta nella storia - la classifica per Nazioni, lasciando l'Austria quasi 1000 punti indietro.

Tripletta da sogno Tutti gli appassionati hanno ancora negli occhi le tre bandiere italiane che hanno illuminato le Finali di Aspen, quando le ragazze del gigante hanno saputo monopolizzare il podio grazie alla vittoria di , al secondo posto di Sofia Goggia e al terzo di . Non succedeva dal 2 marzo 1996, quando sul podio del gigante di Narvik salirono Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini e Isolde Kostner.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 25 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Preolimpica Goggia Dei 13 podi stagionali centrati da Sofia Goggia, la vera rivelazione dell'anno, ce ne sono due che rivestono un significato particolare, e che rappresentano anche le due vittorie della giovane carriera della 24enne bergamasca. Il 4 e 5 marzo scorsi, Sofia è riuscita a vincere sia nel superG che nella discesa di Jeongseon, sulla pista che fra dieci mesi rappresenterà il terreno di sfida per le medaglie olimpiche di PyeongChang. E' sua anche l'unica medaglia del Mondiale di St. Moritz: il bronzo nel gigante.

Peter Fill, il più forte del biennio Peter Fill ha conquistato la seconda Coppa di discesa consecutiva, impresa successa solo a campioni assoluti come Alberto Tomba e Gustavo Thoeni, nella storia italiana dello sci. Negli ultimi dieci anni, la doppietta è riuscita solo a Didier Cuche (2010-2011) e a Aksel Lund Svindal (2013-2014). Fill ha anche conquistato la prima vittoria in carriera nel superG.

Paris, l'uomo di Kitz Dominik Paris ha avuto qualche alto e basso in stagione, ma ha centrato uno degli obiettivi clou per ogni discesista: la seconda vittoria in discesa sulla Streif (la terza se si considera anche quella in superG). Non certo cosa da tutti. Paris vinse la prima discesa nel 2013, nel 2015 fu la volta della vittoria in superG (in discesa fu secondo) e ha rivinto quest'anno. Per Paris anche la vittoria nella discesa delle Finali di Aspen.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 26 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Poliedrica Brignone Questa è la stagione che ha definitivamente consacrato la polivalenza di Federica Brignone, capace di trovare la prima vittoria in combinata a Crans Montana e di arrivare seconda nella classifica della specialità. Il tutto dopo aver già vinto in gigante (tre volte) e in superG (una volta) e aver fatto registrare il record personale di punti in Coppa del mondo.

Moelgg vuol dire tenacia Manfred Moelgg è tornato alla vittoria nello slalom di Zagabria ed è tornato sul podio finale della disciplina nove anni dopo averla conquistata nel 2008. In mezzo un bruttissimo infortunio al tendine d'Achille che lo aveva precipitato in fondo alle classifiche. Moelgg non ha mai mollato, è risalito fino a ritrovare la vittoria. Manuela non è stata da meno, risalendo su un podio di Coppa del mondo a Semmering sei anni dopo l'ultimo podio conquistato a Zagabria, e dodici anni dopo il primo podio ottenuto ad Aspen nel 2004.

Come dimenticare, poi, la grande emozione vissuta in Alta Badia per il primo podio in carriera di Florian Eisath, o l'impresa di Christof Innerhofer nel superG di Kitzbuehel, le pieghe impressionanti di Stefano Gross, a podio sia a Campiglio che a Kraniska Gora, i due podi di in superG e i tre di Marta Bassino, la più giovane del gruppo, nominata "Young Skier of the Year" internazionale dalla Fis.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 27 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

A livello giovanile, è di prestigio la medaglia d'oro vinta nel gigante femminile da Laura Pirovano, mentre Alexander Prast ha conquistato l'argento nella discesa.

SCI NORDICO

Pellegrino e Runggaldier filano veloci I Mondiali di Lahti erano l’obiettivo principale della stagione e Federico Pellegrino non l’ha fallito. Un oro nella sprint, un argento nella team sprint con Dietmar Noeckler e il secondo posto nella classifica finale di Coppa del mondo fanno del valdostano un campione affermato degli sci stretti. Nella combinata nordica sono da registrare i primi podi in carriera per Samuel Costa, divenuto il miglior combinatista italiano della stagione. Alexia Runggaldier ha colto una fantastica medaglia di bronzo nell’individuale dei Mondiali di biathlon a Hochfilzen e la squadra italiana è stata capace di cogliere dieci podi complessivi in Coppa del mondo, con Dorothea Wierer, Dominik Windisch e Lisa Vittozzi protagonisti. Grandi risultati sono arrivati anche nelle rispettive rassegne iridate giovanili, con gli ottimi risultati di Manuela Malsiner (primo podio in Coppa del mondo a Zao) e Alex Insam nel salto di Soldier Hollow e il secondo posto azzurro nel medagliere del biathlon a Brezno-Osrblie.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 28 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

SNOWBOARD E FREESTYLE

Michela Moioli si è confermato campionessa di razza conquistando a soli 22 anni la sua seconda medaglia iridata con il bronzo nello snowboardcross femminile di Sierra Nevada e nel prossimo fine settimana si gioca giustificate ambizioni di conquistare la seconda Coppa del mondo di specialità consecutiva nella finale di Veysonnaz. Aaron March a 31 anni si è tolto la soddisfazione di vincere la prima sfera di cristallo della carriera nello slalom parallelo. Silvia Bertagna, nel freestyle, ha colto una bella vittoria nel Big Air di Moenchengladbach.

SLITTINO ARTIFICIALE, NATURALE E SCI ALPINISMO Dominik Fischnaller ha colto due medaglie di bronzo preziose nei Mondiali di slittino artificiale a Igls (Aut), e ha coronato la sua stagione con la vittoria sulla pista olimpica di PyeongChang e a Park City. Alex Gruber e Greta Pinggera si sono imposti nei singolo maschile e femminile dei Mondiali di slittino naturale a Vatra Dornei (Rom), mentre lo sci alpinismo ha sfruttato al meglio i Mondiali casalinghi di Alpago/Piancavallo facendo incetta di podi in tutte le categorie.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 29 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Una particolare menzione va a Damiano Lenzi, che ha messo al collo ben quattro medaglie iridate.

SCI VELOCITA'

Valentina Greggio sta imprimendo la sua netta superiorità nello speed skiing femminile. L'ossolana ha cominciato la stagione, inanellando tre successi nelle prime tre gare di Coppa del mondo. Una vittoria anche per Ivan Origone.

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 30 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

Tutti i 150 podi italiani nella Coppa del mondo 2016/17

Di seguito tutti i podi conquistati dagli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali nel corso della Coppa del mondo 2016/17 delle varie specialità. Ricordiamo che nella passata stagione furono 157 i piazzamenti nelle prime tre posizioni della classifica in quattordici diverse discipline.

SCI ALPINO (43) 1° Federica Brignone - GS femminile Aspen (Usa) - 19/03/17 1° Dominik Paris - DH maschile Aspen (Usa) - 15/03/17 1° Sofia Goggia - SG femminile Jeongseon (Kor) - 05/03/17 1° Sofia Goggia - DH femminile Jeongseon (Kor) - 04/03/17 1° Peter Fill - SG maschile Kvitfjell (Nor) - 26/02/17 1° Federica Brignone - SC femminile Crans Montana (Svi) - 24/02/17 1° Federica Brignone - GS femminile Plan de Corones (Ita) - 24/01/17 1° Dominik Paris - DH maschile Kitzbuehel (Aut) - 21/01/17 1° Manfred Moelgg - SL maschile Zagabria (Cro) - 05/01/17 2° Sofia Goggia - GS femminile Aspen (Usa) - 19/03/17 2° Dominik Paris - SG maschile Aspen (Usa) - 16/03/17 2° Peter Fill - DH maschile Aspen (Usa) - 15/03/17 2° Federica Brignone - GS femminile Squaw Valley (Usa) - 10/03/17 2° Stefano Gross - SL maschile Kranjska Gora (Slo) - 05/03/17 2° Federica Brignone - SC femminile Crans Montana (Svi) - 26/02/17 2° Peter Fill - DH maschile Kvitfjell (Nor) - 25/02/17

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 31 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

2° Elena Curtoni - SG femminile Crans Montana (Svi) - 25/02/17 2° Sofia Goggia - SG femminile Cortina (Ita) - 29/01/17 2° Peter Fill - DH maschile Garmisch (Ger) - 28/01/17 2° Sofia Goggia - DH femminile Cortina (Ita) - 28/01/17 2° Christof Innerhofer - SG maschile Kitzbuehel (Aut) - 20/01/17 2° Manfred Moelgg - SL maschile Adelboden (Svi) - 08/01/17 2° Sofia Goggia - GS femminile Maribor (Slo) - 07/01/2017 2° Sofia Goggia - GS femminile Sestriere (Ita) - 10/12/16 2° Peter Fill - DH maschile Val d'Isère (Fra) - 03/12/16 2° Sofia Goggia - DH femminile Lake Louise (Can) - 02/12/16 3° Marta Bassino - GS femminile Aspen (Usa) - 19/03/17 3° Federica Brignone - SG femminile Aspen (Usa) - 16/03/17 3° Sofia Goggia - DH femminile Aspen (Usa) - 15/03/17 3° Peter Fill - DH maschile Garmisch (Ger) - 27/01/17 3° Marta Bassino - GS femminile Plan de Corones (Ita) 24/01/2017 3° Manuela Moelgg - GS femminile Semmering (Aut) - 27/12/16 3° Dominik Paris - SG maschile Santa Caterina Valfurva (Ita) - 27/12/16 3° Stefano Gross - SL maschile Madonna di Campiglio (Ita) - 22/12/16 3° Florian Eisath - GS maschile Alta Badia (Ita) - 18/12/16 3° Elena Curtoni - SG femminile Val d'Isère (Fra) - 18/12/16 3° Sofia Goggia - DH femminile Val d'Isère (Fra) - 17/12/16 3° Sofia Goggia - AC femminile Val d'Isère (Fra) - 16/12/16 3° Sofia Goggia - SG femminile Lake Louise (Can) - 04/12/16 3° Dominik Paris - SG maschile Val d'Isère (Fra) - 02/12/16 3° Sofia Goggia - GS femminile Killington (Usa) - 26/11/16 3° Manfred Moelgg - SL maschile Levi (Fin) - 13/11/16 3° Marta Bassino - GS femminile Soelden (Aut) - 22/10/16

SCI DI FONDO (3) 1° Federico Pellegrino - Sprint TL maschile Falun (Sve) - 28/01/17 2° Federico Pellegrino - Sprint TL maschile Val Mustair (Svi) - 31/12/16 3° Noeckler/Pellegrino - Team sprint TL maschile Dobbiaco (Ita) - 15/01/17

SALTO (1) 2° Manuela Malsiner - HS100 femminile Zao (Gia) - 20/01/17

COMBINATA NORDICA (3) 3° Samuel Costa - Gundersen HS109/10 km Seefeld (Aut) - 28/01/17 3° Samuel Costa - Gundersen HS109/5 km Seefeld (Aut) - 27/01/17

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 32 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

3° Samuel Costa/Alessandro Pittin - HS134/Team Sprint Val di Fiemme (Ita) - 14/01/17

BIATHLON (10) 2° Dorothea Wierer - Pursuit femminile Nove Mesto (Cze) - 17/12/16 3° Lisa Vittozzi - Pursuit femminile Kontiolahti (Fin) - 11/03/17 3° Alexia Runggaldier - Individuale femminile Hochfilzen (Aut) - 15/02/17 3° Vittozzi/Sanfilippo/Runggaldier/Wierer - Staffetta femminile Anterselva (Ita) - 22/01/17 3° Alexia Runggaldier - Individuale femminile Anterselva (Ita) - 19/01/17 3° Dominik Windisch - Pursuit maschile Oberhof (Ger) - 07/01/2017 3° Dominik Windisch - Sprint maschile Oberhof (Ger) - 05/01/2017 3° Dorothea Wierer - Mass start femminile Nove Mesto (Cze) - 18/12/16 3° Dorothea Wierer - Pursuit femminile Oestersund (Sve) - 04/12/16 3° Vittozzi/Wierer/Hofer/Windisch - Staffetta mista Oestersund (Sve) 27/11/16

SNOWBOARD (18) 1° Brutto/Moioli - SBX team femminile Veysonnaz (Svi) - 26/03/17 1° March/Ochner - PSL team mixed Winterberg (Ger) - 19/03/17 1° Michela Moioli - SBX femminile La Molina (Spa) - 05/03/17 1° Michela Moioli - SBX femminile Feldberg (Ger) - 12/02/17 1° Matteotti/Perathoner - SBX team maschile Solitude (Usa) - 22/01/17 1° Christoph Mick - PSL maschile Bad Gastein (Aut) - 10/01/17 2° Aaron March - PSL maschile Winterberg (Ger) - 18/03/17 2° Michela Moioli - SBX femminile Solitude (Usa) - 21/01/17 2° Omar Visintin - SBX maschile Solitude (Usa) - 21/01/17 2° Visintin/Perathoner - SBX team maschile Montafon (Aut) - 18/12/16 2° Brutto/Moioli - SBX team femminile Montafon (Aut) - 18/12/16 2° Roland Fischnaller - PSL maschile Cortina (Ita) - 17/12/16 2° Omar Visintin - SBX maschile Montafon (Aut) - 16/12/16 3° Michela Moioli - SBX femminile Veysonnaz (Svi) - 25/03/17 3° Aaron March - PGS maschile PyeongChang (Kor) - 12/02/17 3° Omar Visintin - SBX maschile Feldberg (Ger) - 12/02/17 3° Brutto/Moioli - SBX team femminile Solitude (Usa) - 22/01/17 3° Nadya Ochner - PSL femminile Cortina (Ita) - 17/12/16

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 33 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

FREESTYLE (3) 1° Silvia Bertagna - BA femminile Moenchengladbach (Ger) - 02/12/16 2° Silvia Bertagna - BA femminile Myrkdalen (Nor) - 25/03/17 2° Silvia Bertagna - BA femminile Myrkdalen (Nor) - 24/03/17

SLITTINO ARTIFICIALE (4) 1° Dominik Fischnaller - Singolo maschile PyeongChang (Kor) - 19/02/17 1° Dominik Fischnaller - Sprint singolo maschile Park City (Usa) - 16/12/16 3° Rastner/Rieder - Doppio Sigulda (Let) - 14/01/17 3° Dominik Fischnaller - Singolo maschile Park City (Usa) - 16/12/16

SLITTINO NATURALE (35) 1° Greta Pinggera - Singolo femminile Umhausen (Aut) - 18/02/17 1° Pigneter-F. Clara/Gruber/Pinggera - Staffetta a squadre Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 1° Alex Gruber - Singolo maschile Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 1° Greta Pinggera - Singolo femminile Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 1° Patrick Pigneter - Singolo maschile Zelezniki (Slo)) - 22/01/17 1° Greta Pinggera - Singolo femminile Zelezniki (Slo) - 22/01/17 1° Pigneter/F. Clara - Doppio maschile Zelezniki (Slo) - 21/01/17 1° Evelyn Lanthaler - Pursuit singolo femminile Mosca (Rus) - 15/01/17 1° Evelyn Lanthaler - Singolo femminile Mosca (Rus) - 14/01/17 1° Pigneter-F. Clara/Gruber/Lanthaler - Staffetta a squadre Latsch (Ita) 07/01/17 1° Patrick Pigneter - Singolo maschile Latsch (Ita) - 07/01/17 1° Evelyn Lanthaler - Singolo femminile Latsch (Ita) - 07/01/17 1° Patrick Pigneter - Singolo parallelo maschile Kuehtai (Aut) - 11/12/16 1° Pigneter/F. Clara - Doppio parallelo maschile Kuehtai (Aut) - 10/12/16 2° Patrick Pigneter - Singolo maschile Umhausen (Aut) - 18/02/17 2° Pigneter/F. Clara - Doppio maschile Nova Ponente (Ita) - 28/01/17 2° Evelyn Lanthaler - Singolo femminile Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 2° Evelyn Lanthaler - Singolo femminile Zelezniki (Slo) - 22/01/17 2° Alex Gruber - Pursuit singolo mashcile Mosca (Rus) - 15/01/17 2° Greta Pinggera - Pursuit singolo femminile Mosca (Rus) -

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 34 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

15/01/17 2° Alex Gruber - Singolo maschile Mosca (Rus) - 14/01/17 2° Pigneter/F. Clara - Doppio maschile Latsch (Ita) - 07/01/17 2° Greta Pinggera - Singolo parallelo femminile Kuehtai (Aut) - 11/12/16 3° Pigneter/F. Clara - Doppio maschile Umhausen (Aut) - 18/02/17 3° Alex Gruber - Singolo maschile Umhausen (Aut) - 18/02/17 3° Evelyn Lanthaler - Singolo femminile Umhausen (Aut) - 18/02/17 3° Sara Bachmann - Singolo femminile Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 3° Patrick Pigneter - Singolo maschile Nova Ponente (Ita) - 29/01/17 3° Sara Bachmann - Singolo femminile Zelezniki (Slo) - 22/01/17 3° Pigneter/F. Clara - Pursuit doppio maschiel Mosca (Rus) - 15/01/17 3° Greta Pinggera- Singolo femminile Mosca (Rus) - 14/01/17 3° Patrick Pigneter - Singolo maschile Mosca (Rus) - 14/01/17 3° Alex Gruber - Singolo maschile Latsch (Ita) - 07/01/17 3° Greta Pinggera - Singolo femminile Latsch (Ita) - 07/01/17 3° Evelyn Lanthaler - Singolo parallelo femminile Kuehtai (Aut) - 11/12/16

SCI ALPINISMO (18) 1° Damiano Lenzi - maschile Val d'Aran (Spa) - 09/04/17 1° - Individuale maschile Val d'Aran (Spa) - 08/04/17 1° - Sprint maschile Prato Nevoso (Ita) - 26/03/17 1° Damiano Lenzi - Individuale maschile Prato Nevoso (Ita) - 25/03/17 1° - Sprint maschile Ergan (Tur) - 12/02/17 1° Matteo Eydallin - Individuale maschile Ergan (Tur) - 11/02/17 1° Robert Antonioli - Individuale maschile Cambre (Fra) - 29/01/17 2° Damiano Lenzi - Individuale maschile Val d'Aran (Spa) - 08/04/17 2° Michele Boscacci - Sprint maschile Ergan (Tur) - 12/02/17 2° Michele Boscacci - Individuale maschile Ergan (Tur) - 11/02/17 2° Michele Boscacci - Individuale maschile Cambre (Fra) - 29/01/17 2° Damiano Lenzi - Individuale maschile Font Blanca (And) - 21/01/17 3° Michele Biscacci - Vertical race maschile Val d'Aran (Spa) - 09/04/17

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 35 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

3° Katia Tomatis - Vertical race femminile Val d'Aran (Spa) - 09/04/17 3° Katia Tomatis - Individuale femminile Val d'Aran (Spa) - 08/04/17 3° Matteo Eydallin - Individuale maschile Prato Nevoso (Ita) - 25/03/17 3° Nadir Maguet - Sprint maschile Ergan (Tur) - 12/02/17 3° Robert Antonioli - Sprint maschile Cambre (Fra) - 29/01/17

SCI VELOCITA' (12) 1° Valentina Greggio - Gara femminile Grandvalira (And) - 09/04/17 1° Valentina Greggio - Gara femminile Grandvalira (And) - 08/04/17 1° Valentina Greggio - Gara femminile Grandvalira (And) - 07/04/17 1° Valentina Greggio - Gara femminile Idre (Sve) - 23/03/17 1° Valentina Greggio - Gara femminile Sun Peaks (Can) - 07/03/17 1° Valentina Greggio - Gara femminile Sun Peaks (Can) - 06/03/17 1° Ivan Origone - Gara maschile Sun Peaks (Can) - 06/03/17 2° Simone Origone - Gara maschile Grandvalira (And) - 09/04/17 2° Simone Origone - Gara maschile Grandvalira (And) - 08/04/17 2° Simone Origone - Gara maschile Sun Peaks (Can) - 07/03/17 3° Ivan Origone - Gara maschile Grandvalira (And) - 08/04/17 3° Simone Origone - Gara maschile Grandvalira (And) - 07/04/17 MEDAGLIE SENIORES MONDIALI 2017

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 36 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

SCI ALPINO Sofia Goggia - Bronzo gigante femminile St. Moritz (Svi)

SCI DI FONDO Federico Pellegrino - Oro sprint TL maschile Lahti (Fin) Federico Pellegrino/Dietmar Noeckler - Argento team sprint TC maschile Lahti (Fin)

BIATHLON Alexia Runggaldier - Bronzo individuale femminile Hochfilzen (Aut)

SNOWBOARD Michela Moioli - Bronzo snowboardcross femminile Sierra Nevada (Spa)

SLITTINO ARTIFICIALE Dominik Fischnaller - Bronzo sprint singolo maschile Igls (Aut) Dominik Fischnaller - Bronzo singolo maschile Igls (Aut)

SLITTINO NATURALE Alex Gruber - Oro singolo maschile Vartra Dornei (Rom) Greta Pinggera Oro singolo femminile Vartra Dornei (Rom) Greta Pinggera/Alex Gruber/Patrick Pigneter-Florian Clara - Argento staffetta squadre Vatra Dornei (Rom) Patrick Pigneter/Florian Clara - Argento doppio maschile Vatra Dornei (Rom)

SCI ALPINISMO Damiano Lenzi - Oro individuale maschile Alpago-Piancavallo (Ita) Matteo Eydallin/Damiano Lenzi - Oro team race maschile Alpago- Piancavallo (Ita) Nadir Maguet/Robert Antonioli/Michele Boscacci/Damiano Lenzi - Argento staffetta maschile Alpago-Piancavallo (Ita) Damiano Lenzi - Argento vertical race maschile Alpago- Piancavallo (Ita) Michele Boscacci/Robert Antonioli - Argento team race maschile Alpago-Piancavallo (Ita) Alba De Silvestro/Martina Valmassoi/Giulia Compagnoni - Bronzo staffetta femminile Alpago-Piancavallo (Ita) Martina Valmassoi/Alba De Silvestro - Bronzo team race femminile Alpago-Piancavallo (Ita)

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 37 Consiglio Federale, Milano 05 Maggio 2017

CONCLUSIONI

Alla luce di quanto sopra esposto e in considerazione del Business Plan approvato dalla Giunta del Coni, si propone di:

1. approvare il bilancio d’esercizio 2016 e i documenti accompagnatori nella versione illustrata dal Presidente;

2. riportare a nuovo l’utile dell’esercizio di € 1.541.243.

Milano, 05 Maggio 2017

Il Presidente Flavio Roda

Bilancio Consuntivo 2016 pag. 38