ERASMUS+ PECUS CASE STUDY SHEET CS Code IT-02 CS Title
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
C44 Official Journal
Official Journal C 44 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 10 February 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9594 — CMA CGM/CIMC Neocontainer/JV) (1) . 1 2020/C 44/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9593 — PTT GC/ALPLA TH/JV) (2) . 2 2020/C 44/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9693 — Liberty/Aleris Divestment Business) (3) . 3 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/04 Euro exchange rates — 7 February 2020 . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 44/05 Prior notification of a concentration (Case M.9713 — EQT/Recover) Candidate case for simplified procedure (4) . 5 EN (4) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 44/06 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 7 2020/C 44/07 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 15 2020/C 44/08 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. -
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Ammessi Provincia PESCARA
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA PROVNASCITAINDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05/03/1966 Spoltore PEvia Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28/10/1946 Moscufo PEvia Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25/07/1949 Moscufo PEvia Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17/08/1949 Moscufo PEvia Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14/03/1948 Campomarino CBvia Abruzzo,21 Montesilvano Ambrosini Abele 08/02/1970 Pescara PEvia Piemonte 21 Cepagatti Amicarelli Alfonso 01/01/1950 Sulmona AQvia Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29/03/1954 Pescara PEvia Senna 15/2 Montesilvano Ansidei Bruno 07/04/1947 Bellante TEvia Cadorna 48 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16/04/1949 Moscufo PEviale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18/12/1959 S.Valentino PEvia Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01/01/1989 Popoli PEvia Rigopiano 35 Pescara Assetta Antonio 24/02/1938 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Felice 05/11/1967 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Raimondo 02/09/1966 Chieti CHvia Costa delle Plaie 12 Alannpo Babore Antonio 15/03/1962 Cepagatti PEvia Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20/07/1950 Farindola PEC.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15/05/1985 Pescara PEvia Castellano,4 Montesilvano Balducci Giuliano 15/06/1944 Montemarciano ANvia Paolucci 73 Pescara Bardilli Leonardo 21/01/1946 Picciano PEC.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10/02/1978 Chieti CHvia Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13/07/1982 Pescara PEvia Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11/09/1976 Pescara PEvia Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19/02/1952 Pescara PEC.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06/01/1941 Città S.A. -
Statuto Comunale; E) Regolamento Del Consiglio Comunale; F) Strumenti Urbanistici
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI PIETRANICO STATUTO Delibera n. 9 del 06.06.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1Definizione (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1.Il Comune di Pietranico, Ente Locale Autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo secondo i principi della Costituzione, della legge generale dello Stato e del principio di sussidiarietà. Art. 2 Autonomia (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti, e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, e dello Stato. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. 5. Il Comune, per il raggiungimento dei detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali. -
Campagne Di Misura Del Radon Nelle Abitazioni Ed in Altri Edifici Della Regione Abruzzo
Campagne di misura del radon nelle abitazioni ed in altri edifici della Regione Abruzzo Prospetto riassuntivo dei dati disponibili (aprile 2012) 0. Premessa Il radon è un gas naturale radioattivo che esala dal terreno e dai materiali da costruzione e che, in condizioni particolari, può accumularsi negli edifici rappresentando un potenziale pericolo per la salute (è un agente cancerogeno responsabile di un aumento del rischio di tumore polmonare). La protezione della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione al radon è al centro di numerosi documenti di carattere tecnico-scientifico e normativo pubblicati dai maggiori organismi scientifici internazionali, nonché dalla Commissione Europea (norma 96/29/EURATOM), recepiti dalla legislazione italiana con il D.Lgs. n. 241 del 26/05/2000. La norma europea, peraltro, è in fase di revisione e si attendono sostanziali modifiche che dovranno essere recepite dalla normativa italiana. L’ARTA Abruzzo, d’intesa con l’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo, da diversi anni è impegnata nella misura della concentrazione di radon nelle abitazioni ed in altri luoghi pubblici della nostra regione. Tale attività di monitoraggio, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge (individuazione delle zone a maggior rischio radon, ai sensi dell’art. 10 sexies del citato D.Lgs. 241/2000), sta fornendo dati utili ad una prima caratterizzazione del fenomeno sul territorio. Lo scopo finale è quello di acquisire elementi di conoscenza indispensabili per definire politiche di prevenzione e protezione della popolazione dai rischi derivanti dall’esposizione al radon. 1. Le campagne di misura del radon in Abruzzo Nel corso degli anni le campagne di misura del Radon in Abruzzo sono state le seguenti: 1. -
Spettabile Azienda
Sviluppo Economico dei Territori Parallelo42 contemporary art Pagina 1 di 5 Via Brunelleschi 29 65124 Pescara Info +39 3389744591 e-mail: [email protected] Sviluppo Economico dei Territori COMUNICATO STAMPA BREVE Il Business in Abruzzo si fa con Arte&Gusto Imprenditori abruzzesi, olandesi, turchi e russi per una tre giorni tra arte ed enogastronomia. … un racconto di luoghi terre e sapori, degustazioni e incontri, parole e pensieri di mondi diversi, per accendere nuove fascinazioni, nuove visioni di panorami incantati, preziosi racconti di dame e cavalieri, incastonati nelle sfarzose architetture, da reinventare con nuovi sogni … E' tutto pronto per la Biennale Arte &Gusto 2014, un manifestazione internazionale ideata e realizzata da Parallelo42 e Top Solutions, e promossa dalla Camera di Commercio di Pescara. Tre giorni di convegni su business, arte e enogastronomia, una mostra di artisti internazionali, degustazioni di prodotti tipici e accordi commerciali tra realtà provenienti da Paesi diversi; un tour per immergersi nelle bellezze artistiche e naturali del territorio abruzzese. Dal 5 al 7 novembre,con manifestazione conclusiva prevista per il 5 dicembre, in location di alto prestigio, avranno luogo convegni, mostre, degustazioni e Business to Business ai quali parteciperanno oltre alla rappresentanza italiana, delegazioni da Olanda, Turchia e Russia, formate da rappresentanti istituzionali, delle associazioni imprenditoriali e da esponenti del mondo dell’arte oltre che da buyer interessati a stringere accordi commerciali con le realtà imprenditoriali locali. Un programma ricco e di altissimo livello, che coinvolgerà aziende partner del territorio nonché i comuni della provincia di Pescara che hanno aderito al progetto: Abbateggio, Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Cepagatti,Collecorvino, Cugnoli, Pietranico, Rosciano, Tocco da Casauria e Pescara stessa. -
ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-Stop) OFENA-PESCARA (Dir
ARPA spa - Chieti ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-stop) OFENA-PESCARA (dir. Carpineto, Civitella, Vicoli) VILLA CELIERA-PENNE (via Montebello, Bicchiere) PIETRANICO-PESCARA (via Cepagatti, Alanno) CASTILENTI-ELICE-PENNE PENNE-CEPAGATTI-CHIETI (dir. Loreto A., Pianella) NOCCIANO-CEPAGATTI-VILLANOVA-CHIETI PESCHIOLE-CIVITELLA C.-BICCHIERE-PENNE-PESCARA SERRAMONACESCA-PESCARA (dir. Manoppello, Chieti) PIANELLA-PESCARA (via Cepagatti, Cerratina, ecc.) CASTILENTI-VILLA BOZZA-S.ROMUALDO-ELICE-PESCARA CITTA' S. ANGELO-VILLA SERENA-PESCARA TOCCO CASAURIA-PESCARA (arr. Salle) ARSITA-BISENTI-PESCARA SALLE-TORRE DE' PASSERI SULMONA-PESCARA S.EUFEMIA-PESCARA (dir. Abbateggio, Scafa) ROCCAMORICE-PESCARA (dir. Pian delle Castagne) PESCARA-MOSCUFO (via Spoltore, Caprara) CARAMANICO-TOCCO CASAURIA-POPOLI-SULMONA PENNE-CASTIGLIONE M.R.-BISENTI-ROCCAFINADAMO-PENNE TORRE DE' PASSERI-PIETRANICO-CORVARA-TORRE DE' PASSERI PESCARA-STAB. DE CECCO (Ortona) PESCARA-SULMONA-CASTEL DI SANGRO-NAPOLI LINEA 21 ZANNI - FRANCAVILLA FORO LINEA 2/ TERMINAL BUS - MONTESILVANO (Palacongressi - Grandi Alberghi) LINEA 3: TERRAROSSA-MONTESILVANO-S .FILOMENA LINEA 3/: MONTESILVANO(VIA COSTA) - TERMINAL BUS PROVINCIA DI PESCARA Navetta Santa Lucia LINEA 38: AEROPORTO-CAPPELLE TERRAROSSA-S. LUCIA LINEA 4: TERMINAL BUS - COLLE MARINO - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 4/: TERMINAL BUS -VIA ARAPIETRA - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 5: TERMINAL BUS - COLLE INNAMORATI - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) Linea 45: CIRCOLARE COLLI LINEA 6: SAMBUCETO (BOCCIODROMO) - MONTESILVANO (VIA A. COSTA) LINEA 7: TERMINAL - VALLE ROCCA LINEA 8: PESCARA (TERMINAL BUS) - AEROPORTO LINEA 9: TERMINAL - CENTRO COMM.LE ARCA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 10: TERMINAL - STADIO - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 11: TERMINAL - TORRETTA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 12: TERMINAL - VIA FONTE ROMANA - M.C.T.C. -
Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi. -
TUA 'Avviso Al Pubblico'
D.G. 148/2021 AVVISO SERVIZIO DELLE LINEE “PESCARA-L’AQUILA” “CARAMANICO TERME-PESCARA” “CARAMANICO-SULMONA” “CARAMANICO-CHIETI” “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” -“PESCHIOLE-PENNE”- “S. EUFEMIA-SCAFA - PESCARA” “SERRAMONACESCA-PESCARA” “PIETRANICO-PESCARA” “NOCCIANO-CEPAGATTI” “FARINDOLA-PENNE-PESCARA” “VILLA CELIERA-PESCARA” Si informa la gentile clientela che, dal 11 GIUGNO 2021 , le CORSE FERIALI dei servizi in oggetto saranno effettuate come di seguito riportato: LINEA “PESCARA-L’AQUILA” PARTENZE DA PESCARA: 5:55 - 6.25(*) – 6:35 - 8:00 – 8:30 – 10:30 – 13:10 – 14:10 – 16:05 – 17:15 – 18:00 - 19:45 PARTENZE DA L’AQUILA: 6:00 – 6:25(*) – 8:15 - 10:00 – 13:00 – 14:10(*) - 15:15 – 16:10 - 17.15 – 18:00(*) - 18:45 - 20:15 (*) NO STOP LINEA “CARAMANICO TERME-PESCARA” PARTENZE DA CARAMANICO: 6:15(*) – 15:30 PARTENZE DA PESCARA: 14:05 – 19:15 (*) parte da S. Eufemia LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 5:35 - 6:15 – 8:30 – 13:15 – 17:10(*) – 18:15 PARTENZA DA PESCARA: 7:00 – 13:00 - 14:10 – 16:00(*) – 18:35 – 20:30 (*) Corse in partenza/arrivo a Civitaquana LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 06:15 – 12:00 PARTENZA DA PENNE: 10:15 - 14:40 LINEA “PESCHIOLE-PENNE” PARTENZA DA PESCHIOLE: 6:00 PARTENZA DA PENNE: 14:10 LINEA “S. EUFEMIA-SCAFA-PESCARA” PARTENZA DA SCAFA: 5:50(*) - 8:15(1) – 11:55(1) - 14:10 PARTENZA DA PESCARA: 7:10 - 11:10(1) – 13:05 – 18:00(1) (*) da/per P.D. Castagne, transita Roccamorice, Abbateggio, S. -
Aziende Inserite Sist.Controllo 2019
AZIENDE RICHIEDENTI L'INSERIMENTO NEL SISTEMA DI CONTROLLO CAMPAGNA 2019 nome indirizzo (resid. o domicilio) comune matr. ELENCO OLIVETI ACCIAVATTI SILVIA C.da La Grotta 11 Pianella 989 ACCONCIAMESSA CARMELITA C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 826 ACCONCIAMESSA LUIGI C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 561 ACCONCIAMESSA PATRIZIA V.Materna 11 Collecorvino 1078 ACERBO FRANCESCO C.da Cecalupo 3 Loreto A. 1162 AGRESTA DOMENICO C.DA PISCHIARANO Moscufo 53 AGRESTA DORIANA V.Pusciana 5 Pianella 348 AGRESTA FIDENZIO C.da Tavolaro 2 MOSCUFO 4 AGRESTA NICOLA C.da Carducci 15 Moscufo 3 ALMONTI ROMANO c.da S.Angelo 12 Penne 98 AZ. AGR. AMPOLO RELLA ANDREA Via Petruzzi 15 Città S.Angelo 725 AZ. AGR. BALDASSARRE SOC. AGR. A R.L. V. Fonte Coppa 7 Città S.Angelo 1079 AZ. AGR. BERNARDI DI M. MINICUCCI V. N. Fabrizi 215 PESCARA 133 AZ. AGR. CASCINA BRUNO DI RUBINI FRANCESCO BRUNO c.da Collina Elice 1110 AZ. AGR. MAPEI DI TONINI ELEONORA C.da Fonteschiavo 106 NOCCIANO 881 AZ. AGR. MAPEI SAS P.za Umberto I, 1 NOCCIANO 620 AZ. AGR. LA MASSERIA DI PATACCA LUCA C.da GALLO 25 Loreto A. 1155 AZ. AGR. LA VALLATA DI DI ZIO ALESSANDRO C.da Villa Erminia 14 Loreto A. 1168 AZ. AGR. PALUSCI MARINA C.da Fontegallo 2 Pianella 291 AZ.AGR. TENUTE FRAGASSI Via Gaglierano 38 CITTA' S.ANGELO 382 Az. Agr. Torre Pischiarano di Luigi Gasparini V.le Muzii 100 Pescara 1129 AGRIKEKKO DI ACERBO FRANCESCO C.da S. Maria di Mirabello 2/A Penne 1112 BARGIGLIONE FILOMENA V.Aterno Pescara 23 Città S.A.