Club Alpino Italiano Sezioni Est gemellate con Club Alpino Svizzero Sezioni Monte Rosa

Tra miti e leggende... Programma Escursioni 2014

SEZIONI CAI “EST MONTE ROSA” www.estmonterosa.it Arona - Baveno - Borgomanero - Domodossola - Formazza - Gozzano - Macugnaga - Novara - Omegna - Pallanza - Piedimulera Stresa - Valle Vigezzo - Varzo - Verbano Intra - Villadossola 1 CAI - Sezioni Est Monte Rosa INDIRIZZI PRESIDENTI SEZIONE PRESIDENTI INDIRIZZO ARONA Silvola Luca Via G. Rossini, 11 - 28040 DORMELLETTO (VB) - Tel. 347.5763166 [email protected] BAVENO Melfi Dario Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.28174 - Cell. 349.4311965 [email protected] BORGOMANERO Zaninetti Franco Via Don Godio, 29 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. 347.3335958 [email protected] - [email protected] DOMODOSSOLA Paracchini Mario Via Veriago, 43 - 28855 Masera (VB) - Tel. 335.7082946 [email protected] - [email protected] FORMAZZA Sormani Piero Fraz. Ponte, 39 - 28863 FORMAZZA (VB) - Tel. 0324.63080 - 340.7049052 [email protected] - [email protected] GOZZANO Venturini Valerio Via Novara, 4 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.913997 [email protected] GRAVELLONA T. Migliorati Bruno Via Cavalli, 4 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.924378 Cell. 347.3108912 [email protected] MACUGNAGA Violatto Flavio Via Roma, 10 - 21013 Gallarate - Tel. 335.5991409 [email protected] NOVARA Cerovac Boris Via Palladio, 6 - 28100 NOVARA - Cell. 335.7439438 [email protected] - [email protected] OMEGNA Cavestri Tiziano Via Luca Beltrami, 19 - 28887 OMEGNA (VB) - Tel. 0323.861264 [email protected] - [email protected] PALLANZA Vallone Cinzia P.zza San Leonardo, 2 - 28922 VERBANIA PALLANZA (VB) - Cell. 338.4058427 [email protected] PIEDIMULERA Nebiolo Paolo Via Martiri Libertà, 8 - 28885 PIEDIMULERA (VB) - Tel. 0324.83119 Cell. 349.2959661 - [email protected] STRESA Melon Sergio Via Fiume, 10 - 28838 STRESA (VB) - Tel. 0323.31717 - Cell. 340.2361601 [email protected] VARZO Mencarelli Massimo Viale E. Castelli, 11 - 28868 Varzo (VB) - Tel. 338.9250911 [email protected] VERBANO-INTRA Rossi Franco Via Giulio Pogiani, 3/F - 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel. 0323.556282 - 333.6189973 - [email protected] - [email protected] VIGEZZO Maimone Tiziano Via Cesconi, 5 - Frazione Preglia - 28865 Crevoladossola (VB) Tel. 0324.33686 - [email protected] VILLADOSSOLA Boschi Renato Via Paolo Marino, 5 - 28844 VILLADOSSOLA (VB) - Tel. 0324.53188 [email protected] COORDINATORE ASSOCIAZIONE EST MONTE ROSA Scarinzi Albino - Via Baveno, 75 - 28838 Stresa (VB) - Tel.0323.31668 - [email protected] INCARICHI CAI CENTRALE Consigliere Centrale: Montani Antonio - Corso Cobianchi, 10 - 28921 Verbania Intra (VB) Tel. 368.3065028 - [email protected] Componente Comitato Elettorale Centrale: Bacchi Mellini Sergio Via Sant’Anna, 81 - 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel. 333.9020829 - [email protected] INCARICHI CAI REGIONE PIEMONTE Comitato Direttivo Regionale Piemonte: Grossi Luigi - Via Vittorio Veneto, 16 - 28041 ARONA (NO) Tel. 0322.45790 - [email protected] Comitato Direttivo Regionale Piemonte: Totolo Marcello - Via Vittorio Veneto, 123 - 28922 Verbania (VB) Tel.0323.404353 - [email protected] Collegio Probiviri Gruppo Regionale Piemonte: Scarinzi Albino - Via Baveno, 75 - 28838 Stresa (VB) Tel.0323.31668 - [email protected]

I disegni fantastici di copertina, l’Uomo-Albero e i Twergi, sono di Pietro Crosa Lenz e sono pubblicati con la sua autoriz- zazione. Pietro Crosa Lenz nasce a il 20 gennaio 1993 ed è iscritto al CAI dalla nascita (sezione di Gravellona Toce). Consegue la maturità liceale al Liceo Artistico “P. Gobetti” di Omegna, indirizzo sperimentale, nel luglio 2012. Nell’in- verno 2011 – 2012 lavora ad un progetto per illustrare il mondo fantastico della Val d’ creando le immagini che illustrano il volume “Leggende delle Alpi” (Grossi, Domodossola, 2012). Si esprime prevalentemente nel disegno a china e con questa tecnica disegna paesaggi urbani in equilibrio tra realtà storica e fantasia.

2 INDIRIZZI DELLE SEZIONI ARONA Piazzale Vittime di Bologna, 2 - 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322.48080 [email protected] BAVENO Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 347.8947718 - [email protected] BORGOMANERO Corso Mazzini, 74 - 28021 BORGOMANERO (NO) - [email protected] DOMODOSSOLA Via Borgnis, 10 - 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Tel. 0324.240449 - [email protected] FORMAZZA c/o Sede Comune - 28863 FORMAZZA (VB) - [email protected] GOZZANO Viale Parona, 53 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.912126 - [email protected] GRAVELLONA T. Via Pedolazzi, 37 - 28883 GRAVELLONA TOCE (VB) - [email protected] MACUGNAGA Via Monterosa, 99 - 28876 MACUGNAGA (VB) - Tel. 0324.65485 - [email protected] NOVARA Vicolo S. Spirito, 4 - 28100 NOVARA (NO) - Tel. 0321.625775 - [email protected] Sottosezione BOM, Marozzi Piero, Tel. 0321.992734 Sottosezione di Cameri, Migliorini Franco Tel. (ab.) 0321.510728 - [email protected] OMEGNA Via Comoli, 63 - 28887 OMEGNA (VB) - Tel. 0323.861264 - [email protected] PALLANZA Via Cadorna, 17 - 28922 VERBANIA PALLANZA (VB) - Tel. 0323.558862 - [email protected] PIEDIMULERA Via Boiti, 1 - 28885 PIEDIMULERA (VB) - [email protected] STRESA Piazza S. Carlo, 15 - Carciano - 28838 STRESA (VB) - [email protected] VAL VIGEZZO Via Pittor Fornara F.ne Prestinone, - 28852 CRAVEGGIA (VB) - Tel. 0324.94737 - [email protected] VARZO Piazza Agnesetta, 3 - 28868 Varzo (VB) - [email protected] VERBANO-INTRA Vicolo del Moretto, 7 - 28921 VERBANIA INTRA (VB) - Tel. 0323.405494 - [email protected] VILLADOSSOLA Via Boccaccio, 6 - 28844 VILLADOSSOLA (VB) - Tel. 0324.575245 - [email protected]

LEGENDA TITOLI CAI

- GA: Guida Alpina - AGA: Aspirante Guida Alpina - CAAI: Club Alpino Accademico Italiano - INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo - IA: Istruttore di Alpinismo - INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo - ISA: Istruttore di Sci Alpinismo - INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera - IAL: Istruttore di Arrampicata Libera - INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo - ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo - INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo - ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo - INS: Istruttore Nazionale di Speleologia - IS: Istruttore di Speleologia - ISez: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.) - ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile - AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile - AsAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile - ANE: Accompagnatore Nazionale di Ecursionismo - AE: Accompagnatore di Escursionismo - AsE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo - AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo - AsC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo - ENN: Esperto Nazionale Naturalistico - ON: Operatore Naturalistico - ENTAM: Esperto Nazionale Tutela Ambiente Montano - OTAM: Operatori Tutela Ambiente Montano - OG: Osservatore Glaciologico - ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe - IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato - TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato 3 SCUOLA ALPINISMO GIOVANILE EST MONTE ROSA

Febbraio Aggiornamento Neve e Valanghe (in data e località da destinarsi in base alle condizioni di innevamento) Novembre Aggiornamento sul tema “Giochi all’aria aperta”

Giornata Intersezionale Alpinismo Giovanile Sezioni C.A.I. Est Monte Rosa 4 Maggio 2014 Escursione Intersezionale EMR Informazioni: Presso le Sezioni CAI Gianni Gatti - 334.1338653 - [email protected] Francesca Caprioli - 333.3439067 - [email protected] Sede Scuola AG: Vicolo del Moretto, 7- 28921 Verbania Intra

SCUOLA DI ESCURSIONISMO EST MONTE ROSA

10 Maggio 8° STAGE DI FORMAZIONE zona Fayè - Ompio “Procedure per la gestione dell’emergenza nella gita escursionistica” Aperto agli escursionisti esperti. Informazioni in Sede. 12 Giugno 12° CONVEGNO DELLA SCUOLA DI ESCURSIONISMO EMR Gozzano h. 21 tematiche relative all’escursionismo sezionale EMR e scelta del tema delle escursioni 2015. Si rivolge ad operatori escursionistici delle varie Sezioni. 22 Giugno ESCURSIONE INTERSEZIONALE EST MONTE ROSA Pizzo Marona m. 2.051, vari itinerari In collaborazione con il festival letterario Letteraltura e in occasione del tema “Miti e leggende del territorio”. ANE Alberto Perovani Vicari - Tel. 0322.249151 - [email protected]

Scuola di Alpinismo “Dimensione Verticale” Cai Borgomanero

CORSO DI ARRAMPICATA SU ROCCIA (AR1) Settembre - Ottobre 2014 Il corso è rivolto a persone che vogliono avvicinarsi all’arrampicata su roccia, sia in falesia, sia su itinerari di più tiri. Il corso prevede l’insegna- mento delle tecniche fondamentali di arrampicata, dell’uso dei materiali e delle tecniche di assicurazione indispensabili per poter affrontare in ragionevole sicurezza la parete. Presentazione del corso e apertura iscrizioni: giovedì 24 luglio 2014 Direttore della Scuola: Silvia Preti (INA) - 349 8612810 .

4 Scuola Nazionale di Sci Alpinismo "Massimo Lagostina" 46° Corso di discesa fuori pista Il corso si svolgerà nelle giornate di Domenica 26 Gennaio - 2 - 9 - 16 Febbraio 2014 Lezioni teoriche il 30 gennaio e 13 febbraio 2014 Località Rothwald (CH - Passo del Sempione) Costo € 100,00 - quota ridotta per età inf. 20 anni o sup. 60 anni € 80,00 Termine iscrizioni: 23 gennaio 2014 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. 49 Corso di Sci Alpinismo (SA1 e SA2) Il corso si svolgerà nelle giornate di 2 - 9 - 15/16 - 23 - 29/30 Marzo 2014 Lezioni teoriche dal 27 febbraio al 27 marzo 2014 Costo € 120,00 - quota ridotta per età inf. 20 anni o sup. 60 anni € 110,00 Termine iscrizioni: 20 febbraio 2014 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Per ulteriori informazioni: E-mail: [email protected] - www.scuolalagostina.it Tel. 335.5622519 - 0322.846007 - 0322.967163 - 0323.862025 - 347.3108912 Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo CAI Arona 29° Corso - Arrampicata su cascate di ghiaccio (ACG1) Corso rivolto ai soci CAI già in possesso di una esperienza alpinistica simile a quella impartita in un corso di Alpinismo (A2), Roccia (AR1) o di Ghiaccio avanzato (AG1). 6 lezioni teoriche e 6 uscite pratiche nel periodo 19/12/2013 - 28/02/2014. Chiusura iscrizioni: 13/12/2013 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Direttore del corso: Francesco D’Alberti (INA, ISA), 335 281925, [email protected] 30° Corso - Alpinismo base (A1) Corso rivolto ai soci CAI principianti che per la prima volta affrontano la montagna per praticare attività alpinistica. 10 lezioni teoriche e 8 uscite pratiche nel periodo 01/05/2014 - 30/06/2014. Chiusura iscrizioni: 25/04/2014 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Direttore del corso: Sergio Teglio (IA), 347 4355218, [email protected] SEZIONE DI ARONA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI Massimiliano ANDRINI IS Alberto CRIVELLI IS Roberto DI NATALE IS Marco FOMIA IA Giovanni PUCCI IS Sergio TEGLIO IA Alessandro BISCARDINI ISA, GA Francesco D’ALBERTI INA, ISA Matteo DONATI INSA, IA Luca FORNARA IA, ISA Piero RONCHI IA Giuseppe TOSALLI INA Massimo CALZAVARA IS Fabio DIANA IA Francesco FOMIA IA Stefano MERLO IS Michele SACCO IA Marco TOZZINI IS Scuola di Alpinismo "CAI di Villadossola" Corsi di Sci Alpinismo, Alpinismo e arrampicata 35° Corso di Sci Alpinismo (Sa1) Inizio corso 28 Febbraio 2014 Info. [email protected] - Tel. 347.1749302 (Irene) 47° Corso di Alpinismo (A1) Inizio corso 16 Maggio 2014 Info. [email protected] - Tel. 335.1334442 (Giorgio) 7° Corso di Arrampicata Libera (Al1) Inizio corso 12 Settembre 2014 Info. [email protected] - Tel. 345.2458010 (Flavio)

5 Scuola intersezionale "moriggia - combi e lanza" Sez. di Baveno, Gravellona, Omegna, Pallanza, Stresa, Verbano Intra Serata presentazione corsi: venerdì 31 gennaio presso Auditorium S. Anna di Pallanza CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 Quota di iscrizione: € 160,00 (€ 120,00 per i minori di 21 anni) con manuale in omaggio. Chiusura iscrizioni: 20 gennaio o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Numero massimo di iscritti: 25. Possibilità di noleggio attrezzatura. Direttore corso: Stefano Borghese - 340.2484681 [email protected] Vice Direttore: Gabriele Tartari - 0323.924800 - [email protected] CORSO DI ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO (AG1) MAGGIO - GIUGNO Quota di iscrizione: € 180,00 (€ 130,00 per i minori di 21 anni) con manuale in omaggio. Chiusura iscrizioni: 18 aprile o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Numero massimo di iscritti: 12 Direttore corso: Pierantonio Ferrari - 335.6078263 - [email protected] Vice Direttore: Roberto Dal Cucco - 349.5263719 - [email protected] N.B. (per tutti i corsi): in caso di richieste oltre il numero massimo di allievi previsti, la scuola si riserva di dare la priorità a chi non risulta aver frequentato un corso per principianti negli ultimi 4 anni.

ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI CAI Campo Giovani Disabili Internazionale Cooperativa Sociale "La Prateria" - Domodossola

GSH SEMPIONE 82 - A.S.D. Via Sempione, 46 - Tel./Fax 0323.837430 28884 PALLANZENO VB Il GSH Sempione 82 organizza la X° edizione del progetto "FUORI CASA DENTRO L'AMICIZIA" Escursioni naturalistiche dedicate alle persone con disabilità fisiche e psichiche e loro assistenti. DATE DA STABILIRE - Info. presso GSH Sempione 82

6 potenzia ed incrementa il servizio

pronti al decollo ALBA/TRAMONTO per ogni intervento

TRASPORTO MATERIALE - PERSONE LAVORO AEREO MATERIALTRASPORTE - TRASPORTFLÜGE TURISTENLÜGE

Phone +39 0324 35433 - Fax +39 0324 203548 Mobile +39 377 3098599 - +41 (0) 79 3299983 Via P. Ferraris n. 15 - Masera (VB) Italy [email protected]

7 8 Anniversari di fondazione delle Sezioni 23/25 Maggio 90° dalla fondazione della Sezione di Novara In collaborazione con il Comune di Novara Cultura, tradizione, spettacolo, artigianato e sport all’ombra della “parete est del Monte Rosa” a cura delle Sezioni del Club Alpino Italiano del Raggruppamento Est Monte Rosa Eventi, conferenze, rassegne distribuite nel concentrico cittadino. Inaugurazione: venerdì 23 maggio h 10 Santa messa in Duomo celebrata da S.E. Monsignor Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara Incontro con il Sindaco di Novara Dr. Andrea Ballarè ed il Presidente CAI Nazionale Umberto Martini Conclusione domenica 25, h 10 Spettacolare calata in corda doppia dalla Cupola di S. Gaudenzio con simulazione di soccorso in parete in collaborazione con Esercito Italiano, Soccorso Alpino e 118.

Escursioni Interregionali - Regionali - Intersezionali Est Monte Rosa 11 Maggio “Giro delle Cinque Torri” - 12a edizione Gita Intersezionale Escursionismo ed Alpinismo Giovanile LPV Info: CAI Acqui Terme - 348 6623354 - [email protected] 15 Giugno Pian della Tura - Escursione Regionale CAI Piemonte Info: CAI Mondovì - 0174 46776 - [email protected] 22 Giugno Escursione Intersezionale Est Monte Rosa “Miti e leggende delle nostre zone - da Cappella Fina al Pizzo Marona passando dal Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone” Inserita nell’ambito delle manifestazioni di “Letteraltura”. Cappella Fina - Pian Cavallone: Difficoltà: E Dislivello: m. 450 Tempo salita: 1 h 30 min Pian Cavallone - Pizzo Marona: Difficoltà: EE Dislivello: m. 500 Tempo percorrenza: 4 h Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra, P.le Flaim, oppure da successivo ritrovo a Cappella Fina h 7.15 26 Ottobre Incontro “Genti del Mottarone” Organizzato dalle Sezioni di Baveno e di Stresa. Programma dettagliato presso le Sezioni.

Escursioni importanti

11 Maggio “Giro delle Cinque Torri” - 12a edizione Gita Intersezionale Escursionismo ed Alpinismo Giovanile LPV (Intersezionale CAI LPV) 22 Giugno Gita Est Monte Rosa al P.zzo Marona (CAI Arona)

22 Giugno Valle Antrona: Incontro delle genti al Fornalino (Attività di Tutela Alpina) (CAI Villadossola) 28 Giugno Festa dell’Amicizia fra le Genti del Monte Rosa (CAI Novara)

29 Giugno Festa della Croce alla Zeda In collaborazione con l’ANA Sezione di Intra - Gruppi di Aurano e Falmenta ed altre Associazioni (CAI Verbano Intra) 20 Luglio Valle Antrona: “Autani di Set Frei” (CAI Villadossola)

27 Luglio Valle Antrona: “Autani di San Jacam” (CAI Villadossola)

13 Agosto 32° Incontro dell’amicizia con le valli di Rima, Carcoforo e Bannio (CAI Macugnaga) 26 Ottobre Incontro “Genti del Mottarone” (Intersezionale CAI Est Monte Rosa) 1 Novembre Deposizione dei Lumini sul ghiacciaio del Belvedere (CAI Macugnaga)

9 Vie storiche

25 Maggio “Sulle orme di San Carlo alle falde dei Gridoni” gita organizzata in collaborazione con la Pro Valle Cannobina e la partecipazione del CAI di Biella (CAI Verbano Intra) 21 Settembre Vie storiche del VCO “La Strada Antronesca” (Attività di TUTELA ALPINA) (CAI Villadossola) 19 Ottobre Giro dei paesi della Valle Intrasca - Incontro tra le genti (CAI Verbano Intra) Escursioni a tema "Miti e leggende del territorio" 6 Aprile Alla scoperta del nostro territorio "Monte Croce" Gli gnomi del Mottarone (CAI Stresa e CAI Baveno) 31 Maggio Sulle orme dei Twergi /1 Giugno Gita a tema Est Monte Rosa (CAI Gravellona Toce) 22 Giugno Escursione Intersezionale Est Monte Rosa “Miti e leggende delle nostre zone - da Cappella Fina al Pizzo Marona passan- do dal Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone” (Intersezionale CAI Est Monte Rosa) 12 Luglio Aspettando la Luna - Tra Miti e Leggende (CAI Pallanza e CAI Omegna) 2/3 Agosto Valle Antrona: Tema 2014 - Miti e Leggende Rifugio Andolla, Camasco, Campalamana (CAI Villadossola) 13 Agosto Miti e leggende: “Alla scoperta delle Ninfee di Antillone” (CAI Formazza) 21 Settembre Miti e leggende delle nostre valli Faderhorn m.2475 - Valle Anzasca (CAI Piedimulera) 11/12 Ottobre Bocchetta di Vald (m 1823) - Val Grande - "Alla ricerca del Basilisco" (CAI Borgomanero) Festa ai Rifugi

1 Maggio Apertura del Bivacco Marigonda (CAI SEO Domodossola) 2 Giugno Tradizionale festa all´Alpe Nuovo Mottarone Baita CAI Baveno (CAI Baveno) 2 Giugno Tradizionale festa all´Alpe Propiano di Cimamulera (CAI Piedimulera) Luglio Valle Antrona: Festa della Colma e al Rifugio Colma (CAI Villadossola) Agosto Valle Antrona: Festa all’Alpe Cavallo (CAI Villadossola) 3 Agosto Tradizionale Grigliata All´Alpe Pianello - Val Mastallone (CAI Borgomanero) 31 Agosto Escursione Monte Cistella (2880 m.) e festa al Bivacco G. Leoni (CAI SEO Domodossola) 7 Settembre Raduno Bivacco “Combi e Lanza” (m. 2409) (CAI Omegna) 14 Settembre Festa all´Alpe Cortevecchio (CAI Gravellona Toce) 14 Settembre Festa al Rifugio Andolla (CAI Villadossola) 28 Settembre Tradizionale Polentata con Salamini e Gorgonzola all´Alpe Ompio (CAI Pallanza) 5 Ottobre Castagnata all´Alpe Nuovo Baita CAI Baveno (Mottarone) (CAI Baveno) 5 Ottobre Alpe Pianello (m. 1801) - Val Mastallone (CAI Borgomanero)

5 Ottobre Festa all´Alpe Veglia (CAI Arona) 5 Ottobre Festa d´Autunno al Rifugio di Crocette (CAI Piedimulera) 12 Ottobre Castagnata al Rifugio Pian Cavallone e festa della Croce Avis (CAI Verbano Intra) 12 Ottobre Valle Antrona - Rifugio Alpe Cheggio (1500 m.) Castagnata in amicizia (CAI Novara)

10 RIFUGI e BIVACCHI di proprietà di Sez. CAI Est Monte Rosa

(info come qui indicato o presso le Sezioni CAI)

Baita sezionale RONDOLINI GIOVANNI - Sezione Villadossola Località: Alpe San Giacomo - Villadossola (VB) - m. 1.324 Bivacco ANTIGINE - Sezione Villadossola Località: Passo d’Antigine - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.855 Bivacco CAMPOSECCO - Sezione Villadossola Località: Camposecco - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.350 Bivacco CINGINO - Sezione Villadossola Località: Lago del Cingino - Antrona Schieranco (VB) - m. 2275 Bivacco COMBI LUIGI E LANZA PIERO - Sezione Omegna Località: Conca Cornera - Baceno (VB) - m. 2.409 Bivacco CONTI ETTORE - Sezione Domodossola Località: Scatta Minoia - Baceno (VB) - m. 2.599 Bivacco FARELLO BENIAMINO - Sezione Varzo Località: Bocchetta d’Aurona - Varzo (VB) - m. 2.750 tel. 338 9250911 - [email protected] Bivacco GRIES - Sezione Formazza Località: Passo del Gries - Formazza (VB) - m. 2.450 Bivacco LANTI EMILIANO - Sezione Macugnaga Località: Ratuligher in Val Quarazza - Macugnaga (VB) - m. 2.125 Bivacco LEONI GIOVANNI - Sezione Domodossola Località: Piano di Cistella Alto - Varzo (VB) - m. 2.803 Bivacco PALA AUGUSTO (già HINDERBALMO) - Sezione Macugnaga Località: Alpe Hinderbalmo - Macugnaga (VB) - m. 1.910 Bivacco rifugio AMEDEO PIROZZINI - Sezione Macugnaga Località: Testata della Valle Segnara - Molini di Calasca (VB) - m. 1545 Capanna sociale ALPE NUOVO - Sezione Baveno Località: Alpe Nuovo - Gravellona Toce (VB) - m. 1.205 Capanna sociale CAI FORMAZZA - Sezione Formazza Località: Val Toggia - Formazza (VB) - m. 2.200 Capanna sociale CITTA’ DI BORGOMANERO - Sezione Borgomanero Località: Alpe Pianello - Rimella (VC) - m. 1.801 Punto di appoggio ALPE MORIANA - Sezione Macugnaga Località: Alpe Moriana - Macugnaga (VB) - m. 1.795 Punto di appoggio MARIGONDA EMILIO - Sezione Domodossola Località: Alpe Vallaro - Bognanco (VB) - m. 1.823 Rifugio AL CEDO - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Al Cedo - S. Maria Maggiore (VB) - m. 1.550 Rifugio ALPE LAGO - Sezione Macugnaga Località: Val Segnara - Calasca Castiglione (VB) - m. 1.545 Rifugio ANDOLLA - Sezione Villadossola Località: Alpi di Andolla - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.061 tel. 0324 575980 - [email protected] - www.caivilladossola.net Rifugio BAITA CAI OMEGNA - Sezione Omegna Località: Mottarone - Stresa (VB) - m. 1.350 tel. 0323 924240 - 339 5454905 - www.baitacaimottarone.com Rifugio BONASSON PRIMO - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Cortevecchio - Toceno (VB) - m. 1.925 Rifugio BRUSA PERONA RENATO - Sezione Gravellona Toce Località: Alpe Cortevecchio - Ornavasso (VB) - m. 1.531 tel. 0323 837051 - 328 6823905 - 349 2127830 www.lacoccinellavb.it Rifugio CITTA’ DI ARONA - Sezione Arona Località: Alpe Veglia - Varzo (VB) - m. 1.750 tel. 324 780837 - [email protected] - www.rifugiocaiveglia.it Rifugio CITTA’ DI NOVARA - Sezione Novara Località: Alpe Cheggio - Antrona Schieranco (VB) - m. 1.474 tel. 0324 575977 - [email protected] www.rifugionovara.com Rifugio della COLMA - Sezioni Macugnaga-Piedimulera-Villadossola C.M. Valli Ossolane Località: Colma di Castiglione - Viganella (VB) - m. 1550 tel. 339 7511653

11 Rifugio FANTOLI ANTONIO - Sezione Pallanza Località: Alpe Ompio - S. Bernardino Verbano (VB) - m. 1.000 tel. 330 206003 - www.cai-pallanza.it Rifugio GREPPI EMILIO - Sezione Valle Vigezzo Località: Laghi di Moino - Toceno (VB) - m. 1.915 Rifugio LONGA BARTOLOMEO - Sezione Macugnaga Località: Alpe Cortenero - Ceppo Morelli (VB) - m. 2.036 Rifugio MARGAROLI EUGENIO - Sezione Domodossola Località: Alpe Vannino - Formazza (VB) - m. 2.194 tel. 0324 63155 - 328 9040431 - [email protected] Rifugio OBERTO GASPARE/MAROLI PAOLO - Sezione Macugnaga Località: Passo del Monte Moro - Macugnaga (VB) - m. 2.796 tel. 0324 65544 - 349 3624403 - 333 3128701 www.montemoropass.it - [email protected] Rifugio PIAN CAVALLONE - Sezione Verbano Intra Località: Pian Cavallone - Intragna (VB) - m. 1.530 tel. 0323 407482 - 349 2127830 - www.lacoccinellavb.it Rifugio REGI - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Forno - S. Maria Maggiore (VB) - m. 1.888 Rifugio SELLA EUGENIO - Sezione Domodossola - Macugnaga Località: Nuovo Weisstor - Macugnaga (VB) - m. 3.029

RIFUGI e BIVACCHI di proprietà di altre Sez. CAI e Associazioni

Bivacco Varese - CAI Varese Località: Cresta del Mittelruk - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.650 Rifugio ZAMBONI ZAPPA - CAI Sem Milano Località: Alpe Pedriola - Macugnaga (VB) m. 2.070 tel. 0324 65313 - 340 7977167 - www.rifugiozamboni.com Rifugio CROSTA PIETRO - CAI Gallarate Località: Alpe Solcio - Varzo (VB) - m. 1.751 tel. 0324 634183 - 340 8259234 - 329 3550935 [email protected] - www.rifugiocrosta.it Rifugio BIMSE - Unione dei Comuni Località: Diga Lago di Morasco - Formazza (VB) - m. 1.800 tel. 339 5953393 Rifugio CLAUDIO e BRUNO - Ass. Don Bosco 3A Onlus Località: Strahlgrat - Formazza (VB) - m. 2.710 tel. 347 1670487 - 347 9058659 Rifugio 3A - Ass. Don Bosco 3A Onlus Località: Ghiacciaio del Siedel - Formazza (VB) - m. 2.960 tel. 347 1670487 - tel. 347 9058659 Rifugio MIRYAM Località: Alpe Balma Vannino - Formazza (VB) - m. 2.050 tel. 0324 63154 - 338 3602640 - 339 4046395 [email protected] Rifugio CESARE MORES - Gruppo Alpinistico “Fior di roccia” Sottosez. C.A.I. Milano Località: diga Lago Sabbioni - Formazza (VB) - m. 2.515 tel. 349 4584874 Rifugio SOMMA LOMBARDO - CAI Somma Lombardo Località: Lago Sabbioni - Formazza (VB) - m. 2.561 tel. 340 6902489 - [email protected] Rifugio MARIA LUISA - CAI Busto Arsizio Località: Valtoggia - Formazza (VB) - m. 2.157 tel. 348 4444316 - 0324 63086 - [email protected] Rifugio CITTÀ di BUSTO - CAI Busto Arsizio Località: Piano dei Camosci - Formazza (VB) - m. 2.482 tel. 347 5566808 - 0324 63092 - [email protected] www.rifugiocittadibusto.it Rifugio ZUM GORA Località: Salecchio Superiore - Premia (VB) - m. 1.509 tel. 349 2265958

12

GUIDE ALPINE EMERITE

BONZANINI Alberto - Beé (VB) MANONI Fulvio - VILLADOSSOLA (VB) BORGINI Marco - DOMODOSSOLA (VB) MONTANI Achille - Verbania Suna (VB) CANTALUPI Emilio - Arizzano (VB) OBERTO Giuseppe - MACUGNAGA (VB) CORSI Palmo - MACUGNAGA (VB) PALA Costantino - MACUGNAGA (VB) DEL PEDRO PERA Aldo - Varzo (VB) PALA Michele - MACUGNAGA (VB) DEL CUSTODE C. - DOMODOSSOLA (VB) PROVERA Aldo - DOMODOSSOLA (VB) FARIOLI Franco - ANTRONA (VB) SARTORE Remo - DOMODOSSOLA (VB) GALMARINI Antonio - BACENO (VB) VAIROLI Beniamino - TRASQUERA (VB) GIOVANINETTI Edoardo - NOVARA (NO) VALMAGGIA Ezio - PREMIA (VB) IACCHINI Giuseppe - MACUGNAGA (VB) ZANI Dario - DOMODOSSOLA (VB) IACCHINI Carlo Alberto - MACUGNAGA (VB) ZERTANNA Leo - FORMAZZA (VB) IACCHINI Felice - MACUGNAGA (VB)

Domodossola

www.mosonisport.it

13 GUIDE ALPINE VALLE ANZASCA - MONTEROSA

CALDARERA Alessandro asp. guida alpina 0321.32290 348.2621826 NOVARA (VB) [email protected] IACCHINI Fabio guida alpina 0324.65368 347.0423333 MACUGNAGA (VB) [email protected] MANONI Fabrizio guida alpina 0324.88431 ORNAVASSO (VB) [email protected] MORANDI Alberto guida alpina 0324.65379 MACUGNAGA (VB) RONCAGLIONI Marco guida alpina 332.669101 LAVENO (VA) [email protected] SCHRANZ Claudio guida alpina 0324.65318 MACUGNAGA (VB) [email protected] SCHRANZ Lamberto guida alpina 0324.465172 MACUGNAGA (VB) 347.6772211 STOPPINI Paolo aspirante guida alpina 329.2172850 DOMODOSSOLA (VB) TAGLIAFERRI Gianfranco guida alpina 0324.65564 MACUGNAGA (VB) VITTONE Maurizio guida alpina 0324.65543 MACUGNAGA (VB) 348.5830809 VALLI DELL'OSSOLA

ANCHIERI Davide guida alpina 0322.836957 340.5551203 BORGOMANERO (NO) [email protected] BISCARDINI Alessandro guida alpina 339.8331219 LESA (NO) [email protected] BURLONE Giuseppe guida alpina 0323.840321 338.6253955 GRAVELLONA TOCE (VB) [email protected] CARAMELLO Massimo aspirante guida alpina 0324.62316 347.3086016 BACENO (VB) [email protected] COLLI Mario guida alpina 0321.399241 NOVARA (NO) 340.5331491 COVA Cecilia guida alpina 0324.243708 338.3602640 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] DANINI Fernando guida alpina 0323.553250 S.BERNARDINO VERBANO (VB) DE LUCA Stefano guida alpina 0324.47647 DOMODOSSOLA (VB) 349.2918813 DELL'AVA Rinaldo guida alpina 0324.72796 VARZO (VB) GARANZINI Pietro guida alpina 347.9749378 FORMAZZA (VB) GIOVANOLA Alberto guida alpina 0323.837389 ORNAVASSO (VB) GIUDICI Giorgio guida alpina 0324.248941 348.7312775 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] MAIRATI Mauro aspirante guida alpina 0321.862523 339.8181195 GALLIATE (NO) [email protected]

14 MASCIAGA Graziano guida alpina 0324.248390 348.0348668 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] MEDINA Massimo guida alpina 0321.963926 335.8185275 CASTELLETTO TICINO (NO) [email protected] NOLE' Donato guida alpina 0323.403821 349.8541763 VERBANIA INTRA (VB) [email protected] PALEARI Alberto guida alpina 0323.848095 349.2533170 GRAVELLONA TOCE (VB) [email protected] PELFINI Marco guida alpina 347.9773425 VERBANIA (VB) [email protected] PETTINAROLI Paolo guida alpina 328.2164082 VILLADOSSOLA (VB) [email protected] ROSSI Mauro guida alpina 0323.502436 VERBANIA PALLANZA (VB) 347.9142064 RUFFIN Matteo guida alpina 032480257 345.210410328803 PREMOSELLO CHIOVENDA (VB) [email protected] SACCO Giorgio guida alpina 0323.572701 338.6658235 VERBANIA UNCHIO (VB) [email protected] TABARINI Carlo guida alpina 0324.238743 CREVOLADOSSOLA (VB) 348.5118457 TOSI Marco Emanuele guida alpina 335.8132804 PREMIA (VB) [email protected] VANINI Donino guida alpina 0324.62070 BACENO (VB) 347.8837111 VAUDO Francesco guida alpina 0323.553133 348.3512830 BIENO (VB) [email protected]

ciazi sso one A M i q

M ta us uo estate 2014 ica in q Musicina quota

Assessorato alla cultura

Per maggiori informazioni sull’Associazione e la rassegna 2014 rivolgersi all’indirizzo [email protected]

15 Classificazioni delle difficoltà escursionistiche Il Club Alpino Italiano ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche: - il fondo del terreno - la lunghezza del percorso - il dislivello e la quota - l’esposizione - le eventuali difficoltà di orientamento. Raggruppate nelle seguenti categorie: Sentiero Turistico “T” - stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti - durata massima del percorso di h. 2-3 di cammino ben segnalato e senza problemi di orientamento . quota massima inferiore ai m. 2.000. Sentiero Escursionistico “E” - sentieri e tracce più o meno sconnesse - tracciati su pendii ripidi dove si prevede l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio - percorsi dove è possibile la presenza di brevi tratti innevati - itinerario su terreno facile ma di durata superiore alle 3 h. - territorio che può presentare problemi di orientamento - quote superiori ai m. 2.000 Sentieri per Escursionisti Esperti “EE” - tracce su terreno impervio e/o scivoloso - pietraie di alta quota - tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti Sentieri per Escursionisti Esperti Attrezzati “EEA” - vengono definiti tracciati EEA i percorsi attrezzati con corde fisse, ca- tene o scale (ferrate) - percorsi che devono essere affrontati con adeguata esperienza e at- trezzatura. Valutazione d’insieme delle difficoltà alpinistiche è la valutazione com- plessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indica- zione dei passaggi di massima difficoltà: F = facile PD = poco difficile AD = abbastanza difficile D = difficile

16 ALPINISMO GIOVANILE Sezione di ARONA www.caiarona.it Gite con le racchette da neve

2 Febbraio Escursione con Racchette da Neve Località da definire in base all´innevamento Info: Davide Marini - [email protected] 15 Febbraio Escursione con Racchette da Neve (Notturna) Località da definire in base all´innevamento Info: Davide Marini - [email protected] 2 Marzo Escursione con Racchette da Neve Località da definire in base all´innevamento Info: Davide Marini - [email protected] 4° Corso di avvicinamento alla montagna

2 Aprile Presentazione 4° Corso di Alpinismo Giovanile Incontro con i ragazzi e le loro famiglie per la presentazione del Corso - Info: Davide Zirotti - [email protected] 13 Aprile Il Vergante - le Montagne di casa nostra Gita d´apertura del 4° corso di Avvicinamento alla Montagna Info: Davide Zirotti - [email protected] 4 Maggio Gita Intersezionale Est Monte Rosa Giornata di incontro per tutti i ragazzi delle sezioni Est Monte Rosa - Info: Luca Silvola - [email protected] 11 Maggio Forti di Genova Visita alle antiche fortificazioni erette a difesa della città ligure. Difficoltà: T - Info: Piera Godio - [email protected] 25 Maggio Laghi Variola - Val Bognanco Il patrimonio idrico delle nostre valli Difficoltà: E - Info: Luca Silvola - [email protected] 8 Giugno Monte Mater - Val Vigezzo Gita con ottimo panorama della catena alpina Difficoltà: E - Info: Davide Zirotti - [email protected] 15 Giugno Colle del Piccolo Altare - Valsesia Nella terra dei Walser, salita ad uno dei passi tra Valsesia e Valle Anzasca - Difficoltà: E Info: Francesca Caprioli - [email protected] 28/29 Giugno Alpe Veglia Fine settimana in Rifugio Info: Francesca Caprioli - [email protected] 13 Luglio Corso Bussola - Val d´Ayas Un 3000 metri con bella vista su Rosa Difficoltà: EE - Info: Davide Marini - [email protected] Avvicinamento all'arrampicata

Settembre Avvicinamento all´arrampicata 4 uscite di arrampicate su falesia

• Le partenze si intendono dalla sezione CAI di Arona • Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni meteoro- logiche e di innevamento (racchette da neve) • Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda disponibile in Sede fino ad esaurimento scorte • Informazioni: Caprioli Francesca tel. 333.3439067 - Marini Davide tel. 0322.538639 Sede CAI Arona tutti i venerdì dalle ore 21,00 tel. 0322.48080

17 ALPINISMO GIOVANILE Sezioni di BAVENO e di STRESA www.caibaveno.it - www.caistresa.it Attività organizzate insieme dalle Sezioni di Baveno e di Stresa. Il corso di arram- picata in collaborazione con Scuola Moriggia-Combi e Lanza. Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni 24 Aprile Presentazione del 41° corso di avvicinamento alla montagna Baveno - Stresa - Per ragazzi da 8 a 15 anni Presso la sede C.A.I. di Baveno in Via Domo 2 alle ore 21.00 4 Maggio Escursione Est Monte Rosa - Programma da definire 16 Maggio Lezione teorica "I laghi" Presso la sede C.A.I. di Baveno alle ore 21.00 18 Maggio Lago di Antrona m. 1073 slm. - lago Campliccioli m. 1352 slm. Difficoltà: E Dislivello: m. 279 Tempo salita: 2 h Partenza h 8.00 da Piazzale Giordano (scuole medie di Baveno) 30 Maggio Lezione teorica "Comportamento" Presso la sede C.A.I. di Baveno alle ore 21.00 2 Giugno Tradizionale Festa all´Alpe Nuovo (Mottarone) Partendo da Levo m. 600 slm. Alpe Nuovo m. 1205 slm. Difficoltà: E Dislivello: m. 605 Tempo salita: 2 h 30 min Partenza h 8.00 da Piazzale Giordano (scuole medie di Baveno) 6 Giugno Lezione teorica "Topografia" Presso la sede C.A.I. di Baveno alle ore 21.00 8 Giugno Monte Zeda Alpe Archia m. 1356 slm. - Monte Zeda m. 2156 slm. Difficoltà: E Dislivello: m. 800 Tempo salita: 3 h Partenza h 7.00 da Piazzale Giordano (scuole medie di Baveno) 20 Giugno Lezione teorica "Proiezione video" Presso la sede C.A.I. di Baveno alle ore 21.00 22 Giugno Valle d´Aosta Gran Paradiso Rif. Vittorio Emanuele Pont Valsavaranche m. 1955 slm. - Rif. Vittorio Emanuele m. 2734 slm. Difficoltà: E Dislivello: m. 779 Tempo salita: 3 h Partenza h 6.00 da Piazzale Giordano (scuole medie di Baveno) 28/29 Giugno Valle Formazza Rif. Città di Busto - Blindenhorn 1° giorno: Lago di Morasco m. 1815 slm. - Rif. Città di Busto m. 2480 slm. Dislivello 665 m. - tempo percorrenza 2 h 30 m 2° giorno: - Rif. Città di Busto m. 2480 slm. - Blindenhorn m. 3374 slm. Dislivello 894 m. - tempo percorrenza 4 h 30 m. (per i più grandi). Partenza h 13.00 da Piazzale Giordano (scuole medie di Baveno) Settembre Presentazione del corso di Avvicinamento all´Arrampicata In collaborazione con la Scuola Moriggia, Combi e Lanza Presso la sede C.A.I. di Baveno in via Domo 2 alle ore 21.00 • Info Escursioni: Roberto Garboli Tel. 335.8408122 - Gianni Gatti Tel. 334.1338653 Massimo Bodi Tel. 339.6077399 - Cinzia Lazzaro Tel. 338.2986961 • Info Arrampicata: Baveno: Roberto Garboli Tel. 335.8408122 Stresa: Gianni Gatti Tel. 334.1338653 - Massimo Bodi Tel. 339.6077399 Pallanza: Cinzia Vallone Tel. 338.4058427 Omegna: Stefano Boldini Tel. 338.8828999 Gravellona: Roberto Dal Cucco Tel. 349.5263719 Verbano: Pierangelo Debernardis Tel. 338.4204117 Istruttori e accompagnatori: Daveri Roberto INSA; Bodi Massimo AAG; Gatti Gianni ANAG; Giavina Ugo ASAG; Lazzaro Cinzia ASAG; Garboli Roberto AAG; Chiamone Tiziana AAG ; Vallana Gabriele AAG; Tartari Gabriele AAG; Polli Barbara ASAG.

18

ALPINISMO GIOVANILE Sezione di BORGOMANERO www.cai-borgomanero.it 4° Corso di avvicinamento alla montagna per ragazzi dagli 8 ai 17 anni Il corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 17 anni con il fine di far conoscere l'ambiente montano attraverso lezioni teoriche in Sede ed escursioni in montagna. 7 Febbraio Presentazione del corso in sede 16 Febbraio Alpe Devero oppure Val Bognanco Uscita con le ciaspole 2 Marzo Mottarone Esercitazione ARTVA 16 Marzo Escursione in grotta 13 Aprile Montorfano - Palestra di arrampicata Spiegazione dei nodi basilari e esercitazioni di arrampicata. Cartografia, segnaletica e uso della bussola. 4 Maggio Monte Ziccher (Valle Vigezzo) 25 Maggio Laghi del Paione (Valle Bognanco) 15 Giugno Cima di Scaravini (Alpe Pero) In collaborazione con CAI Borgomanero 12/13 Luglio Blinnenhorn (Valle Formazza) Fine settimana in rifugio 14 Settembre Monte Croce dall´Alpe Camasca (Valle )

• Per info: Paolo Trapella (AAG) cell. 3471554616 Valerio Travaini (ASAG) cell. 3336910993 Sede CAI Borgomanero - C.so Mazzini,74 (cortile interno) - Borgomanero Venerdì dalle 21,00 alle 23,00 tel. 0322834260 e-mail: [email protected] - sito: www.cai-borgomanero.it

ALPINISMO GIOVANILE Sezioni SEO DOMODOSSOLA, VARZO e VALLE VIGEZZO www.seocaidomo.it www.caivarzo.it www.caivigezzo.it Le Sezioni CAI SEO Domodossola, Varzo e Valle Vigezzo propongono le attività di Alpinismo Giovanile in collaborazione. 23 Marzo Escursione con racchette da neve all´Alpe Devero In base alle condizioni di innevamento saranno forniti ulteriori dettagli. 23/26 Giugno Corso di avvicinamento all´arrampicata sportiva e all´escursionismo in montagna per ragazzi. In collaborazione con il Rifugio Crosta all´Alpe Solcio le tre Sezioni CAI organizzano un corso di avvicinamento all´arrampicata sportiva e all´escursionismo in montagna per ragazzi dalla 3a elementare alla 3a media. Per info e prenotazioni, da effettuarsi entro il 31/05/2014, rivolgersi a: - SEO CAI Domodossola - Erica Scalabrino - [email protected] [email protected] - 333 4165283.

19 - CAI Varzo - Massimo Mencarelli - [email protected] [email protected] - 338 9250911 in h serali. - CAI Vigezzo - Marco De Ambrosis - [email protected] 338 9319350. 14 Settembre Escursione in zona Colmine di Crevola: Dreuza - Passo della Colmine - Alpe Genuina - Bivacco "Colmine" - Dreuza. Difficoltà: E Successivi dettagli operativi verranno pubblicati nei sopraelencati siti internet sezionali.

ALPINISMO GIOVANILE Sezione di NOVARA www.cainovara.it

25° Corso di alpinismo giovanile

1 Marzo Presentazione 24° Corso - “ABC Piccolo Alpinista” 12 Marzo Arrampicata Indoor - Palestra “Muro Duro” - Trecate 16 Marzo Arrampicata - Liguria 13 Aprile Festa dell’AG - uscita intersezionale LPV 4 Maggio M. Spalavera 25 Maggio Grigna 14/15 Giugno Casa per ferie della Sottosezione CAI di Cameri 7 Settembre Escursione in collaborazione con il FAI 21 Settembre Rifugio Monzino 19 Ottobre Grigliata / castagnata di fine Corso USCITE EXTRA CORSO Queste uscite saranno attivate solo al raggiungimento di un numero minimo di adesioni. 23 Febbraio Ciaspolata 11 Maggio “Giro dell 5 Torri” - Langhe Astigiane Luglio Trekking di 4 giorni in Pasubio sulle tracce della Grande Guerra

• Info: CAI Sezione di Novara, Vicolo S. Spirito,4 - 28100 Novara tel.0321.625775 - e-mail: [email protected] - www.cainovara.it ag-novara.blogspot.it - [email protected] AAG Fabio Galli 339.5089469 - [email protected] AAG Mauro Martinengo 333.2612832 - [email protected] B.O.M. OLEGGIO Sottosezione di Novara www.cainovara.it/SOTTOSEZIONE BOM.htm

CORSO BASE 9 Marzo Monte del Falò 6 Aprile Mottarone 4 Maggio Intersezionale Est Monte Rosa 18 Maggio Grotte 8 Giugno Laghi del Paione 7/11 Luglio Rifugio 21 Settembre Rassa

20 CORSO DI PERFEZIONAMENTO 23 Marzo Pietra Croana 27 Aprile Massa del Turlo 4 Maggio Intersezionale Est Monte Rosa 18 Maggio Grotte 7/11 Luglio Rifugio 26/27 Luglio Bivacco Latteria 21 Settembre Rassa

GITE APERTE A TUTTI

1 Giugno Gita Sociale 12 Ottobre Castagnata 6 Dicembre Festa di chiusura Corsi 8 Dicembre Monte Barone

• Le iscrizioni devono essere accompagnate dal contributo di iscrizione. • La mancata presenza alla partenza non dà diritto ad alcun rimborso. • Ricordati di iscriverti per tempo. • Non sarà garantita la partecipazione a chi si iscrive in ritardo. • Prima della partenza segnala la tua presenza all´accompagnatore. • Per informazioni: Angelo e Renzo 0321.985297 - Alex 347.6934841 Giuseppe 335.7194224

ALPINISMO GIOVANILE Sezioni VERBANO INTRA e PALLANZA www.caiverbano.it - www.cai-pallanza.it Attività in comune delle Sezioni Verbano-Intra e Pallanza Le porte della Valgrande “Viaggio alla scoperta di valli e leggende misteriose” Le sezioni di Pallanza e Verbano-Intra organizzano una serie di uscite rivolte ai giovani (7-17 anni) con tema “Le leggende del Verbano”: 4 Maggio Giornata Intersezionale Alpinismo Giovanile Sezioni CAI Est Monte Rosa 16 Maggio Serata informativa e di presentazione dell’attività presso la sede del CAI Verbano-Intra alle ore 21.00 25 Maggio Prima uscita nella zona di Ompio 15 Giugno Seconda uscita nella zona di Colloro 6 Luglio Terza uscita nella zona di Pogallo 6/7 Settembre Uscita conclusiva “Dormiamo in rifugio” con pernottamento in rifugio o bivacco attrezzato in luogo da definire (per motivi logistici sarà necessario prenotare entro fine Agosto). Attività effettuate dalla Sezione di Pallanza Luglio Vita in Rifugio - 2 week-end al Rifugio Fantoli (Alpe Ompio) Orientamento, comportamento in Rifugio, trekking e ortobotanica Info: Vallone C. 338 4058427 - Conte M. 335 7959990 Cangialosi G. 329 8617820 Luglio 2 giornate su roccia - Date da definire Info: Vallone C. 338 4058427 - Conte M. 335 7959990 Cangialosi G. 329 8617820

21 Gli itinerari verranno selezionati in funzione ai partecipanti, agli interessi degli stessi e alle condizioni meteorologiche. Durante le uscite saranno mostrate, mediante giochi, nozioni di base per un approccio sicuro alla montagna, fra cui nozioni di arrampicata, meteorologia, ecc … Invitate amici e parenti (anche i genitori sono benvenuti) e preparatevi ad entrare in un mondo di misteri e divertimento !!! Per informazioni: De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117 Cinzia Vallone ASAG tel. 338 4058427 Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715 Massimo Conte ASAG tel. 335 7959990 Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050 Ovvero in sede: Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il Mercoledì e il Venerdì dalle 21.15 Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il Martedì e il Giovedì dalle 21.15

ALPINISMO GIOVANILE Sezione di VILLADOSSOLA www.caivilladossola.net

Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effet- tuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività.

ESCURSIONI

Aprile Il programma delle attività uscirà nel mese di Gennaio 2014 /Settembre

• PER PARTECIPARE: è obbligatorio, all’inizio di ogni anno, dare la propria adesione all’ attività compilando l’apposito modulo. • PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita verranno comunicati tramite S.M.S. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita. Per ulteriori informazioni e dettagli telefonare al Cell CAI 347 3339861 • EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue - Zaino contenente: 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare. - Bussola pila. - Calzature: OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza. Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco ( ad eccezione di quanto diversamente indicato). IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 marzo 2014 (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO.

22 a a a 2014 • 40 Maratona + 8 Maratonina + 5 Sgambettata Gli appuntamenti: Venerdi 30 maggio seconda festa della montagna al lago e consegna del premio “la pica da legn” Sabato 31 maggio sgambettata dei bambini Domenica 1 giugno maratona e maratonina della Valle intrasca info: www.maratonavalleintrasca.it www.caiverbano.it MARATONA della VALLE INTRASCA

23 ARONA

www.caiarona.it

Gita Sociale Escursionismo

23 Marzo Mont´Orfano (m. 794) e Sentiero Azzurro Archeologia militare della Linea Cadorna Difficoltà: T / E - Dislivello: m. 600 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Fulvio Allesina - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 6 Aprile Monte Camoscio e Monte Zughero (m. 1.230) Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.138 - Tempo salita: 3 h Tempo percorrenza: 5 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Paolo Balsamo - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera

Gita Sociale Ciclo Escursionismo

25 Aprile Tour dei Laghi di Comabbio e di Varese Difficoltà: T Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera

Gita Sociale Escursionismo 27 Aprile Tour Alpe Ompio - Monte Faiè (m. 1.352) - Colma di Vercio Difficoltà: E - Dislivello: m. 412 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Tom Capuano - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 11 Maggio Bec d´Ovaga (o La Res) (m. 1.631) da Alpe Casavei Difficoltà: E - Dislivello: m. 822 - Tempo salita: 2 h 30 min Tempo percorrenza: 4 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Franca Liberati - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 25 Maggio Monte Alom - V. Vigezzo (m. 2.011) da Coimo Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.200 - Tempo salita: 3 h 30 min Tempo percorrenza: 5 h 30 min Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Franca Liberati - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 8 Giugno Tour del Lago Panelatte (m. 2.063) da Arvogno Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.120 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Tiziano Solbiati - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 22 Giugno Gita Est Monte Rosa al Pizzo Marona 29 Giugno Seehorn da Gaby (CH) (m. 2.439) Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.220 - Tempo salita: 3 h 30 min Tempo percorrenza: 5 h 30 min Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Franca Liberati - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 6 Luglio P.ta di Valrossa o Rothentalhorn (m. 2.968) da Riale Difficoltà: E / EE - Dislivello: m. 1.239 - Tempo percorrenza: 6 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Tiziano Solbiati - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera

24 20 Luglio Laghi del Tailly - Val d´Otro (m. 2.180) Difficoltà: E / EE - Dislivello: m. 1.000 - Tempo salita: 4 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luca Corbani - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 2/3 Agosto Trekking Alpe Devero - Formazza - Alpe Devero Pernottamento al Rifugio Margaroli 1° giorno - B.tta della Valle (m. 2.540) - disl. salita m. 908 Tempo salita h. 3:00 2° giorno - Scatta Minoia (m. 2.599) - disl. salita m. 404 Tempo salita h. 2:30 Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.312 - Tempo salita: 5 h 30 min Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 24 Agosto Tour dell´Alpe Veglia Difficoltà: T / E Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 31 Agosto Rifugio degli Angeli al Morion (m. 2.916) Val Grisanche da La Bèthaz (m. 1.625) Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.291 - Tempo salita: 4 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 14 Settembre Rifugio Vittorio Sella al Lauson (m. 2.588) Difficoltà: E - Dislivello: m. 922 - Tempo salita: 3 h Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera 28 Settembre Alpe Devero - Il Grande Est Difficoltà: T / E Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Luigi Grossi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera

Manifestazione Sociale

5 Ottobre Festa all´Alpe Veglia Partenza da Sede Sociale CAI ARONA p.zza Vittime di Bologna 2 - Arona Info: Tano Baracchi - Cai Arona 0322 48080 venerdì sera

Gite con le Racchette da Neve

Febbraio Ciaspolata al Monte Falò Data da definire in base all´innevamento Marzo Ciaspolata notturna all´Alpe Devero Data da definire in base all´innevamento

BUONA VISIONE, SEMPRE. Domodossola Corso P. Ferraris, 32 - Tel. 0324.44383

Arona Corso Repubblica - Tel. 0322.45451

25 BAVENO

www.caibaveno.it

Il programma delle singole gite e dei corsi sarà esposto nelle bacheche poste sul lungolago e alla posta. Inoltre sono consultabili sul nostro sito www.caibavenoit. Per ulteriori informazioni la sede in Via Domo 2 é aperta tutti i venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00. I soci non ancora in regola con il tesseramento 2014 devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dare corso alle coperture assicurative. Le date e gli itinerari di tutte le gite possono essere modificate per cause di forza maggiore. Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in base alle condizioni niveometeorologiche.

Gennaio 16° Corso di sci per ragazzi dai 6 ai 15 anni Le date del corso, la località e modalità saranno presentate appena disponibili. Informazioni presso la sede tutti venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00 Info: Roberto Garboli 335 8408122 9 Febbraio Alpe Deccia (Val Antigorio) - con le ciaspole Escursione organizzata con la sezione di Stresa Ritrovo al Palazzo dei Congressi-Stresa Ore 8.30 Difficoltà: T - Dislivello: m. 400 - Tempo salita: 2 h 15 min Partenza da Foppiano Info: Sergio Melon 340 2361601 15 Febbraio Tramonto al Mottarone. Classica ciaspolata in notturna Mottarone-Baita CAI Baveno all´Alpe Nuovo con cena. Il ritrovo è nel piazzale davanti alla biglietteria degli impianti di sci alle ore 18.30 Partenza h 19.00 Dettagli in sede tutti i venerdì dalle ore 21.00-23.00 Difficoltà: T - Dislivello: m. 200 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza da Piazzale impianti sci Mottarone Info: Dario Melfi 349 4311965 23 Febbraio Alpino-Mottarone sentiero L1 - con le ciaspole Organizzata con la sezione di Stresa Ritrovo davanti al Palazzo dei Congressi Stresa Ore 8.30 Difficoltà: E - Dislivello: m. 700 - Tempo salita: 3 h Partenza da Alpino Info: Sergio Melon 340 2361601 Marzo Quarna-Alpe Camasca - con le ciaspole Data e informazioni in seguito presso le sedi di Stresa e Baveno Organizzata con la sezione di Stresa Difficoltà: E - Partenza da Quarna Info: Sergio Melon 340 2361601 Marzo Cena Sociale aperta a tutti i soci e simpatizzanti con conse- gna aquile d´Oro per i soci iscritti da 25 e 50 anni Data e luogo da definire Info: Adobati Giorgio 347 1442665 - Dario Melfi 349 4311965 9 Marzo Lusentino- Alpe Ravera - con le ciaspole Organizzata con la sezione di Stresa Partenza davanti al Palazzo dei Congressi di Stresa Ore 8.30 Difficoltà: E - Dislivello: m. 420 - Tempo salita: 2 h Partenza da Lusentino Info: Sergio Melon 340 2361601 - Virgilio Gianelli 339 2984097 16 Marzo Giro del Montorfano-Linea Cadorna-Sentiero azzurro Organizzata con la sezione di Stresa Ritrovo a Mergozzo in piazza (sotto il secolare Olmo) Difficoltà: E - Dislivello: m. 600 - Tempo percorrenza: 4 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei Congressi di Stresa Info: Sergio Melon 340 2361601

26 6 Aprile Alla scoperta del nostro territorio "Monte Croce" Gli gnomi del Mottarone Accompagnati dalla guida naturalistica Giavina Ugo Stresa-Monte Croce-Lesa con ritorno a Stresa con mezzi pubblici - Organizzata con la sezione di Baveno Partenza dal Palazzo dei Congressi di Stresa ore 8.30 Difficoltà: E - Dislivello: m. 418 - Tempo percorrenza: 3 h Info: Lazzaro Cinzia 3382986961 - Sergio Melon 340236101

13 Aprile Grotte di Remeron (Comerio- VA) e chiostro di Volterre Organizzata con la sezione di Stresa Escursione con visita guidata alle Grotte di Remeron impianto carsico sopra il lago di Varese. Info e dettagli in sede tutti i venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00 Ritrovo al Piazzale Giordano (Scuole medie) Baveno ore 9.00 Difficoltà: T - Dislivello: m. 200 - Tempo salita: 1 h Partenza da Gavirate (VA) Info: Dario Melfi 349 4311965 11 Maggio Monte Fairone Rifugio Al Legn (Canton Ticino CH) Organizzata con la sezione di Stresa Splendida vista sul Lago Maggiore, Ascona, Locarno e la piana di Magadino fino alla Leventina Ritrovo piazzale Giordano (Scuole medie di Baveno) ore 7.00 Difficoltà: E - Dislivello: m. 748 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da Mergulgio Info: Adobati Giorgio 347 1442665 18 Maggio Laghi di Antrona (Antrona e Campliccioli) Lago di Antrona m. 1073 slm e lago di Campliccioli m. 1352 slm In collaborazione con Alpinismo Giovanile Baveno-Stresa Ritrovo piazzale Giordano (scuole medie) Baveno ore 8.00 Difficoltà: E - Dislivello: m. 279 - Tempo salita: 2 h Partenza da Antrona Info: Cinzia Lazzaro 338 2986961 - Sergio Melon 340236101 25 Maggio Pizzo Bandiera (Alpe Devero) In collaborazione con la sezione di Stresa Ritrovo Piazzale Giordano (scuole medie) Baveno ore 7.00 Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.183 - Tempo salita: 4 h Partenza da Alpe Devero Info: Adobati Giorgio 347 1442665 2 Giugno Tradizionale festa all´Alpe Nuovo Mottarone Baita CAI Baveno Programma dettagliato in sede Difficoltà: T - Dislivello: m. 250 - Tempo salita: 1 h 50 min Partenza da Vedi Info su locandina Info: Dario Melfi 349 4311965 15 Giugno Alpe Figina (Vallese CH) Escursione con la guida naturalistica Ugo Giavina (CAI Stresa) In collaborazione con la sezione di Stresa Ritrovo Palazzo dei Congressi di Stresa ore 7.00 Difficoltà: E - Dislivello: m. 600 - Tempo salita: 2 h Partenza da Gondo Info: Ugo Giavina 0323 32110 19/20 Luglio Punta d´Arbola 1° giorno Sagersboden- Rifugio Margaroli Dislivello: 442 m. - Tempo salita: 3 h 2° giorno Rifugio Margaroli- Punta d´Arbola Dislivello: 1040 m. - Tempo salita: 4 h Il percorso percorso può essere cambiato (pernottamento al rifugio Claudio e Bruno) Iscrizioni entro VENERDÌ 4 LUGLIO - Info in sede Difficoltà: EE Partenza alle ore 13.00 da P.le Giordano (scuole medie) Baveno Info: Simone Travaglini 328 5499846 Francesco Culot 339 4688079

27 13 Settembre Gita cicloescursionistica Lago di Comabbio-Lago di Varese da Oriano Ticino Organizzata con la sezione di Stresa Ritrovo piazzale Giordano (scuole medie) Baveno h 8.00 Info dettagliate in sede Difficoltà: T - Partenza da Oriano (VA) Info: Virgilio Gianelli 339 2984097 27 Settembre Località e Programma da definire In collaborazione con la sezione di Stresa Info: Sergio Melon 340 2361601 - Virgilio Gianelli 339 2984097 5 Ottobre Castagnata all´Alpe Nuovo Baita CAI Baveno (Mottarone) Programma e informazioni in sede Partenza da Piazzale Mottarone Info: Dario Melfi 349 4311965 26 Ottobre Le "Genti del Mottarone" Organizzata con la sezione di Stresa Programma e informazioni saranno resi noti in seguito. Info in sede tutti i venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00 Info: Sede CAI Stresa - Sede CAI Baveno 19 Dicembre Auguri di Natale In sede rinfresco per gli auguri natalizi con tutti i soci dalle ore 21.00 Info: Virgilio Gianelli 339 2984097

Sezione di Baveno - istruttori e accompagnatori ISA TARTARI Gabriele - AAG TARTARI Gabriele AAG VALLANA Gabriele - ASAG POLLI Barbara AAG CHIAMONE Tiziana - AAG GARBOLI Roberto ISez Travaglini Simone - ISez Culot Francesco

28 BORGOMANERO

www.cai-borgomanero.it

Le gite sciistiche si effettueranno con il pullman. Le ciaspolate, se non specificato, si effettueranno con mezzi propri. Info e prenotazioni sciistiche: Alberto Barozza 335 6504371 - Carla Zaninetti 340 4956103 Info e prenotazioni ciaspolate: Franco Zaninetti 347 3335958 - Gianni Fioramonti 348 0361083 Possibilità di affittare le racchette da neve su prenotazione. Costo delle ciaspolate € 5,00

5 Gennaio Staldhorn - Passo del Sempione -CH- Ciaspolata Salita dall´Ospizio - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 8.00 12 Gennaio LaThuile con gli sci - Valle d´Aosta - Pullman Partenza alle ore 7.00 19 Gennaio Ziccher - Valle Vigezzo - Ciaspolata Tempo salita: 3 h - Partenza alle ore 7.30 2 Febbraio Pila con gli sci - Valle d´Aosta - Pullman Partenza alle ore 7.00 9 Febbraio Rifugio Zamboni/Zappa - Valle Anzasca - Pullman - Ciaspolata Tempo salita: 3 h - Partenza alle ore 7.00 16 Febbraio Valcenis - Vanoise con gli sci - Francia - Pullman Partenza alle ore 6.00 22/23 Febbraio Notturna all´ Alpe Devero - Ciaspolata 1° giorno: salita a Crampiolo e pernottamento al Rif. Castiglioni 2° giorno: Corona Troggi Partenza alle ore 15.00 2 Marzo Via Lattea con gli sci - Pullman Partenza alle ore 6.00 3 Marzo Lunzon - Carnevale in sede - cena su prenotazione

9 Marzo Honthure - Passo del Sempione - CH - Pullman - Ciaspolata Tempo salita: 3 h 30 min - Partenza alle ore 7.00 23 Marzo Sacro Monte Calvario (m. 390) - Domodossola L´itinerario parte da Monte Calvario e arriva a Villadossola, con sosta pranzo a Sogno Difficoltà: E - Tempo salita: 2 h 30 min Tempo percorrenza: 5 h 30 min - Partenza alle ore 7.30 2 Aprile Armeno - M.te Falò - Alpe Croppa - Armeno Gruppo Senior - Difficoltà: E - Dislivello: m. 540 Tempo salita: 3 h - Partenza alle ore 8.00 6 Aprile Biciclettata da Peschiera a Mantova - Pullman Percorso all´interno del Parco Naturale Regionale del fiume Mincio Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 5 h - Partenza alle ore 6.00 13 Aprile Da Portovenere a Riomaggiore "5 Terre" Periplo dell´isola Palmaria - Pullman Da Portevenere, percorrendo il sentiero"Verdeazzurro", Tramonti - Santuario di Montenero - Riomaggiore. In alternativa Periplo dell´isola Palmaria Difficoltà: E - Dislivello: m. 510 - Tempo percorrenza: 5 h 30 min Partenza alle ore 6.00 23 Aprile Green Way lago di Como - gruppo senior Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 3 h 30 min Partenza alle ore 8.00 25 Aprile / "Selvaggio Blu" - Sardegna 1 Maggio Programma dettagliato in sede

29 27 Aprile Affioramenti del Supervulcano e Lago S. Agostino - Valsesia Sito di Balmuccia, di Isola e di Crevola; salita al Lago di S. Agostino da Roccapietra. Discesa alla cava di granito di Quarona e ritrovo alla caldera di Prato Sesia. Difficoltà: T - Partenza alle ore 7.00 Maggio Corso di alpinismo AR 1 / Giugno Organizzato dalla Scuola di alpinismo "Dimensione Verticale". Programma dettagliato in sede. 1 Maggio 37° camminata dell´Oratorio Annuale appuntamento podistico a cui collabora la ns. sezione 4 Maggio Massa del Turlo (m. 1959) - Val Sesia Difficoltà: E - Tempo salita: 2 h 30 min - Partenza alle ore 7.00 10 Maggio La Scuola EMR organizza uno stage di formazione sul tema "Procedure e gestione dell´emergenza nell´escursionismo" Programma dettagliato in sede 11 Maggio Soliva Tradizionale camminata, con pranzo a base di polenta e tapulone 14 Maggio Stra´ Granda - da Pontegrande a Piedimulera - Gruppo Senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 200 - Tempo percorrenza: 4 h Partenza alle ore 7.30 18 Maggio Colle della Dorchetta (m. 1818) - Valsesia Salita da Rimella Difficoltà: E - Dislivello: m. 733 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza alle ore 8.00 1 Giugno Ponte Tibetano delle Gorge di St. Gervasio e Ferrata Bunker (Facoltativa) - Claviere (m. 1760) - Valle Susa - Pullman Possibilità di seguire un percorso escursionistico al lago Cignoux o percorrere la Ferrata di Rocca Clarì Difficoltà: E - EEA - Partenza alle ore 6.30 4 Giugno Alpe Sull´Oro da Boccioleto - Val Cavaione Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 800 - Tempo percorrenza: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.30 8 Giugno Alpe Pianello (m. 1801)- Val Mastallone Festa di apertura della ns. Baita Sociale Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza alle ore 8.00 15 Giugno Cima Scaravini (m. 2119) - Valle Strona Gita panoramica nel cuore della Valle strona Difficoltà: E-EE - Dislivello: m. 1.300 - Tempo salita: 4 h Partenza alle ore 7.00 22 Giugno Gita intersezionale EMR "Miti e Leggende" Programma dettagliato in sede 22 Giugno Giornata di lavoro dedicata alla segnaletica al Devero

25 Giugno Alpe Pianello (m. 1801) ns. baita - tapulonata - Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.00 26 Giugno "Tecnica di progressione su ghiacciaio" A cura della Scuola di alpinismo "Dimensione Verticale" in sede 29 Giugno Uscita pratica su ghiacciaio Consigliato ai soci che intendono partecipare alle uscite alpini- stiche in calendario 5/6 Luglio Monte Leone (m. 3554) - Alpi Lepontine Nel 60° della posa della Targa raffigurante la Madonnina di Piazza Martiri - Difficoltà: F+ - Dislivello: m. 1.594 - Tempo salita: 5 h Partenza alle ore 16.00 6 Luglio Bagni di Craveggia (m. 986) - Valle Onsernone Difficoltà: E - Dislivello: m. 810 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 5 h - Partenza alle ore 7.00 9 Luglio Piedicavallo - Lago della Vecchia (m. 1872) - Valle Cervo Gruppo senior - Difficoltà: E - Dislivello: m. 850 Tempo salita: 3 h - Partenza alle ore 7.00

30 13 Luglio Da Lillaz al Vallone di Bardoney e al Lago Loie - Cogne - Valle d´Aosta - Pullman Solitario e selvaggio giro ad anello che offre un inconsueto panorama verso il Monte Bianco Difficoltà: E - Dislivello: m. 900 - Tempo salita: 5 h 30 min Partenza alle ore 6.30 19/20 Luglio Dai Laghi Roburent al Rifugio Gardetta. Valle Stura e Maira. Giro ad anello e cima della Rocca La Meja (m. 2831) - Pullman La Rocca La Meja è una bellissima cima rocciosa dall´inconfondibile mole che fa da spartiacque tra le valli Stura di Demonte e Maira. - Difficoltà: E - Partenza alle ore 5.30 23 Luglio Spitzhorli (m. 2729) - dal Passo del Sempione -CH - Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 730 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 26/27 Luglio Capanna Osservatorio "Regina Margherita" (m. 4554) Punta Gnifetti - Monte Rosa Il più alto rifugio alpino d´Europa Difficoltà: PD - Dislivello: m. 1.279 - Tempo salita: 5 h Partenza alle ore 6.00 27 Luglio Bocchetta di Valmaggia (m. 2671) - Valle Formazza Itinerario severo in alta Val Toggia Difficoltà: E - Dislivello: m. 810 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 3 Agosto Tradizionale Grigliata All´Alpe Pianello - Val Mastallone Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza alle ore 8.00 6 Agosto Pizzo Castello da Cimamulera - Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.057 - Tempo salita: 3 h 15 min Partenza alle ore 7.00 8 Agosto Monte Tagliaferro (m. 2964) - Versante Val Sermenza - Valsesia Nel 60° della posa in Vetta della Madonnina di Piazza Martiri Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.553 - Tempo salita: 4 h 30 min Partenza alle ore 5.30 20/24 Agosto Tour del Monte Bianco Un itinerario unico, alla scoperta delle valli italiane, svizzere e francesi, che fanno da corona al gigante delle Alpi 20/21 Agosto Pellegrinaggio Scopello - Oropa - Gruppo senior Difficoltà: E Dislivello: m. 800 - Tempo percorrenza: 10 h Partenza alle ore 7.00 31 Agosto Mittaghorn (m. 3144) da Saas Fee - CH - Pullman Stupendo panorama sul gruppo dei Mischabel, con il Dom in primo piano - Possibilità di percorrere la Via ferrata che conduce alla vetta Difficoltà: E - EEA - Dislivello: m. 1.334 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 6.00 3 Settembre Lago di Ravinella (m. 1971) da Campello Monti - Gruppo senior Difficoltà: E Dislivello: m. 640 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 14 Settembre Traversata Devero - Binn - CH - Pullman Dalla conca del Devero per il Passo della Rossa e laghi Geisspfadpass e la discesa a Binn Difficoltà: E - Dislivello: m. 843 - Tempo percorrenza: 6 h Partenza alle ore 6.30 17 Settembre Capanna Monte Leone - Passo del Sempione - CH Gruppo senior - Difficoltà: E - Dislivello: m. 830 Tempo salita: 2 h 30 min - Partenza alle ore 7.00 21 Settembre Faderhorn (m. 2475) - Valle Anzasca Grandioso panorama sul Monte Rosa e la sua parete Est Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.177 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 6.30 28 Settembre Lago e Colle di Liconi - Valdigne - Valle d´Aosta - Pullman Magnifica escursione che conduce al Lago di Liconi dalla parti- colare forma stretta e allungata. Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.295 - Tempo salita: 4 h Partenza alle ore 6.00 31 1 Ottobre Massone (m. 2161) da Cortevecchio - Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 630 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 5 Ottobre Alpe Pianello (m. 1801) - Val Mastallone Festa di chiusura della ns. baita, pranzo su prenotazione Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza alle ore 8.00 11/12 Ottobre Bocchetta di Vald (m. 1823) - Val Grande "Alla ricerca del Basilisco" La Bocchetta di Vald è uno stretto Intaglio, uno degli ingressi più antichi della Val Grande Difficoltà: E - Partenza alle ore 10.00 19 Ottobre Domenica culturale enogastronomica 22 Ottobre Pella - Colma di Arola - Artò - Pella - Gruppo senior Difficoltà: E - Dislivello: m. 650 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 8.00 25/26 Ottobre Castagnata - presso la sede

26 Ottobre Raduno delle Genti del Mottarone

22 Novembre Cena sociale

7/8 Dicembre Mercatini di Natale

19 Dicembre Serata degli auguri

24 Dicembre S. Messa di Natale

• Le partenze delle gite avverranno sempre da P.za Matteotti • Il programma dettagliato delle escursioni verrà esposto nella bacheca di P.za Martiri ed in sede. • I partecipanti devono attenersi alle disposizioni dei Direttori di gita. • Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote. • LA COPERTURA ASSICURATIVA E´ RISERVATA AI SOLI SOCI CAI. • Info presso: Sede Sociale - C.so Mazzini,74 - apertura il venerdì dalle 21,00 alle 23,00 tel. 0322834260 e-mail: [email protected] sito: www.cai-borgomanero.it oppure rivolgersi a: Gianni Fioramonti 0322841622 3480361083 Emilio Fornara 0322841128 3333128971 Alberto Barozza 0322836368 3356504371 Fabrizio Platini 0322846331 3470543947 Carla Zaninetti 0322843124 3404956103 Franco Zaninetti 0322845223 3473335958 Gruppo senior: Egidio 3383343188 - Cele 336729021 Mariangela 0322834188 - Ugo 3407790118

i negozi vicino casa vostra

32 S.E.O. DOMODOSSOLA

www.seocaidomo.it

Gennaio Corsi in collaborazione con C.A.I Varzo e C.A.I. Vigezzo / Febbraio Corsi di scialpinismo base, scialpinismo avanzato, cascate di ghiaccio Gennaio Ciaspolate / Marzo Le destinazioni saranno valutate a seconda dell’innevamento e delle condizioni meteo. 30 Marzo Gita scialpinistica all’Arbola Prenotazione entro il 16 marzo 2014. Ritrovo il 26/03/2014 presso sede Cai Domo h 21.Obbligo di pala, artva, sonda. Escursione con guida alpina 13 Aprile Gita scialpinistica all’Allalin Prenotazione entro il 31 marzo 2014. Ritrovo il 9/04/2014 presso sede Cai Domo h 21 Obbligo di pala, artva, sonda. Escursione con guida alpina. 1 Maggio Apertura del Bivacco Marigonda Partenza h 8 dalla sede C.A.I. Domodossola. In caso di brutto tempo la festa è rimandata a domenica 11 maggio 2014. 25 Maggio Giornata dei sentieri Giugno Corso di arrampicata e Corso Alpinismo. / Luglio In collaborazione con il C.A.I. Vigezzo e il C.A.I. Varzo 15 Giugno Alpe La Preia (1840 m.) comune di Macugnaga Si parte dal paravalanghe del Rio Valle, passando per Stabioli (1114 m.). Difficoltà: E - Dislivello: m. 880 - Tempo percorrenza: 3 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Sede Cai Domodossola 21 Giugno Gita notturna al monte Faiè per il Solstizio d’estate Pila obbligatoria. Partenza da concordare. Ritrovo in sede il 18/06/2014 alle 20.45 Difficoltà: E - Dislivello: m. 400 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza da Sede Cai Domodossola 22 Giugno Gita Est Monte Rosa in collaborazione con Letteratura 29 Giugno Alpinistica Pizzo Cervandone (3210 m.) Prenotazione entro il 15 giugno 2014. Attrezzatura da alta mon- tagna - massimo partecipanti 15 - ritrovo il 25/06//2014 presso sede Cai Domodossola h 21. Difficoltà: F Dislivello: m. 1.850 Tempo salita: 5 h 13 Luglio Bagni di Craveggia Giro attraverso i laghi di Moino, alpe Tenda, Coste Crociate, Fondo Monfracchio. Prenotazioni entro il 27/06/2014. 27 Luglio Alpinistica Punta della Rossa (via normale) Prenotazione entro il 6 luglio 2014. Attrezzatura da alta mon- tagna - massimo partecipanti 15 - ritrovo il 23/07/2014 presso sede Cai Domodossola h 21. Difficoltà: PD - Dislivello: m. 1.240 - Tempo salita: 5 h 3 Agosto Cima Verosso 2407 m. Difficoltà: EE - Dislivello: m. 800 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Sede Cai Domodossola 9/10 Agosto Alpinistica Gran Paradiso (4061 m.) Via normale da rifugio Chabot Prenotazione entro il 6 luglio 2014. Attrezzatura da alta monta- gna - massimo partecipanti 15 - ritrovo il 6/08/2014 presso sede Cai Domodossola h 21 - Difficoltà: PD 31 Agosto Escursione Monte Cistella (2880 m.) e festa al Bivacco G. Leoni Partenza alle ore 7.00 da Sede Cai Domodossola

33 7 Settembre Giornata del Rifugio E. Margaroli 14 Settembre Pizzo Vallar m. 2275 (Valle Anzasca) Si parte dalla frazione Pianezza di Vanzone. Discesa attraver- so gli alpeggi di Vallaretto con visita al nuovo Rifugio all’alpe Tavernetta. Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.611 - Tempo salita: 5 h Partenza alle ore 6.00 da Sede Cai Domodossola 28 Settembre Punta di Albiona da San Bernardo 2431 m. Difficoltà: EE - Dislivello: m. 900 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 7.00 da Sede Cai Domodossola 5 Ottobre Antillone -Alpe Vova - Salecchio Difficoltà: E - Dislivello: m. 350 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.30 da Sede Cai Domodossola

Guide CAI Domodossola: Tabarini Carlo Guida alpina Pettinaroli Paolo Guida alpina AE Franco Casetti - ASE Claudia Mottini ASE Elena Ameno - AAG Elena Zonca • Per partecipare alle escursioni e alle salite alpinistiche, ai fini assicurativi occorre avere la tessera del CAI con il Bollino dell’anno 2014. • Il ritrovo e le partenze delle gite avverranno sempre dalla Sede in via Borgnis, 10 a Domodossola. • I programmi, le informazioni e le eventuali variazioni verranno comunicate ai soci, esposte nelle bacheche Sezionali e sui giornali locali. • Ogni Escursione è coordinata da accompagnatori qualificati del CAI, le salite alpini- stiche da Guida Alpina. • Informazioni e prenotazioni presso la sede il venerdì dalle ore 20.45 Tel 0324.240449 o ai seguenti collaboratori: Franco Casetti 349.6369370 Claudia Mottini 347.3609466 e-mail [email protected]

PREMOSELLO (VB) Via Milano, 9 - Tel. 0324 88237

34 FORMAZZA

www.caiformazza.it

14 Giugno Monte Basodino m. 3273 Accompagnamento Guida Alpina - programma da definire Difficoltà: PD 21 Giugno Sul Sentiero dei Walser Fondovalle - Antillone - Alpe Vova - Salecchio Superiore - Salecchio Inferiore - Passo Difficoltà: E - Partenza da Fondovalle 28 Giugno Monte Cervandone m. 3211 Accompagnamento Guida Alpina - Programma da definire Difficoltà: F+ - Partenza da Alpe Devero 12/13 Luglio Due Giorni nel Gran Paradiso Al Rifugio Vittorio Emanuele m. 2735 Accompagnamento Guida Alpina - programma da definire 26/27 Luglio Giro delle Bocchette di Bosco 1° giorno: Fondovalle - Guriner Furka (m. 2323 ) Grossalp– Bosco Gurin (pernottamento) 2° giorno: Bosco Gurin- Hender Furggu (m. 2419) Lago Superiore - Alpe Stivello - Fondovalle Difficoltà: E - Partenza da Fondovalle 3 Agosto Festa al Passo del Gries m. 2459 Inaugurazione nuovo bivacco e incontro delle genti Walser al passo - Difficoltà: E - Partenza da Morasco 11/12 Agosto Giro dei Rifugi della Valle Formazza 1° giorno: Morasco - rif. Mores - rif. Claudio e Bruno - rif. 3A (pernottamento) 2° giorno: Rif. Città di Busto, sentiero Castiglioni, Passo del Gries, Capanna Corno Gries, passo San Giacomo, Rif. Maria Luisa, Riale Difficoltà: E - Partenza da Morasco 13 Agosto Miti e leggende: “Alla scoperta delle Ninfee di Antillone” Escursione al Lago di Antillone dedicata ai bambini Con caccia al Tesoro e merenda per tutti Difficoltà: T - Partenza da Fondovalle 18 Agosto Rotentalhorn (Punta di Valrossa) m. 2968 Riale, rif. Maria Luisa, Val Rossa, punta di Val Rossa Difficoltà: E Dislivello: m. 1.260 - Partenza da Riale 24 Agosto Ritrovo alla chiesetta del Lago Kastel m. 2216 S. messa in ricordo delle Guide alpine ossolane Festa campestre organizzata dal gruppo alpini di Formazza Difficoltà: E - Partenza da Riale 25/29 Agosto Da Riale a Stams sui passi dei Someggiatori della Sbrinz Route Trekking in collaborazione con gli organizzatori della Sbrinz Route 1° g: Riale, Gries Pass, Obergesteln 2° g: Obergesteln, Grimselpass, Gutannen 3° g: Gutannen, Meiringen 4° g: Meiringen, Brunigpass, Giswil 5° g: Giswil, Stams e rientro Difficoltà: E - Partenza da Riale

I programmi dettagliati con costi e termini di iscrizione saranno visibili presso l’Ufficio Turistico di Ponte c/o Sede Comunale. Per informazioni: CAI Formazza e-mail: [email protected] Ufficio Turistico e-mail: [email protected] - tel 0324 63059 Sormani Piero tel. 340 7049052

35 GOZZANO

www.caigozzano.altervista.org

9 Marzo OBERGOMS quattro passi sulla neve Gita sezionale con o senza ciaspole alla scoperta del Vallese Difficoltà: E - Dislivello: m. 500 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza alle ore 8.00 da Gozzano Poste Info: Anselmi Luigi 23 Marzo Canton Ticino Locarno Sentiero dei pianeti Facile sentiero lungo il fiume Maggia per conoscere il sistema solare. Possibile rientro con mezzi pubblici Difficoltà: T - Dislivello: m. 100 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza alle ore 8.30 da Gozzano Poste Info: Zanetton Paola 6 Aprile Piana dei Monti Una bella passeggiata sulle nostre colline, dal Cusio alla Valsesia. Difficoltà: E - Dislivello: m. 300 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza alle ore 8.30 da Artò Info: Venturini Valerio 13 Aprile Bassa Ossola Tradizionale escursione in Ossola alla scoperta delle frazioni e borghi Difficoltà: E - Dislivello: m. 250 - Tempo percorrenza: 3 h Partenza alle ore 8.00 da Gozzano Poste - Info: Anselmi Luigi 3 Maggio Vigezzina e Centovalli Escursione in treno più battello con partenza e arrivo ad Arona Prenotazione obbligatoria Difficoltà: T - Dislivello: m. 100 - Partenza alle ore 8.15 da Arona Info: Cravero Margherita e in Sezione 10 Maggio Emergenze nell´escursionismo Tema sicurezza proposto da Scuola EMR Sabato si svolgerà una lezione pratica sulle tecniche di sicu- rezza - relatori e organizzatori i Titolati della nostra scuola EMR Difficoltà: E - Info: Torreggiani Ruggero - Emr 18 Maggio Gita al mare Tradizionale escursione in Liguria con autobus Prenotazione obbligatoria - locandina programma nelle bacheche Difficoltà: E - Partenza alle ore 6.30 da Gozzano Poste Info: in Sezione 30 Maggio Isole Ponziane e Circeo /3 Giugno Trekking a Ponza e Ventotene e visita al Parco del Circeo Prenotazione obbligatoria entro 20 aprile Difficoltà: E - Partenza da Gozzano Poste - Info: in Sezione 15 Giugno Piota Val Cannobina Interessante cima con vista sulla Val Grande Difficoltà: E/EE - Dislivello: m. 1.175 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 6.30 da Gozzano Poste Info: Torreggiani Ruggero 22 Giugno Escursione EMR " Miti e Leggende " Una escursione in comune con le 17 sezioni con due percorsi 1 - Alpe Pala - Marona - rif. Piancavallone 2 - Alpe Pala - rif. Piancavallone Difficoltà: E/EE - Partenza da Alpe Pala - Miazzina Info: Scuola Escursionismo EMR 29 Giugno Capezzone Annuale ricorrenza con S.Messa in ricordo dei defunti della sezione Difficoltà: E/EE - Dislivello: m. 1.100 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Gozzano Poste Info: Venturini Valerio 12/13 Luglio Mongioie Alpi Marittime Due giorni con pernottamento in rifugio Prenotazione obbligatoria Difficoltà: E/EE - Partenza da Gozzano Poste Info: Torreggiani Ruggero e in Sezione

36 27 Luglio Laghi Palasina - valle d´Ayas Una facile escursione alla scoperta dei laghi alpini Difficoltà: E - Dislivello: m. 850 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 da Gozzano Poste Info: Venturini Valerio 3 Agosto Staldhorn Una cima nei pressi del passo del Sempione Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.30 da Gozzano Poste Info: Torreggiani Ruggero 23/24 Agosto S. Caterina di Valfurva rif. Forni Due giorni in Valtellina con pernottamento in rifugio Prenotazione obbligatoria Difficoltà: E/EE - Partenza alle ore 7.00 da Gozzano Poste Info: Savoini Cristina e Pignataro Carmelo e in Sezione 7 Settembre Sacra di S. Michele Val Susa Doppia opportunità / Ferrata e Sentiero per salire al Monastero / con visita - Prenotazione obbligatoria / Bus Difficoltà: E/EEA - Dislivello: m. 600 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.00 da Gozzano Poste Info: Filippini Ivan e in Sezione 21 Settembre Miti e leggende del lago d´Orta Percorso sulle rive del nostro lago sulle tracce dei santi Giulio e Giuliano Difficoltà: E - Dislivello: m. 250 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza alle ore 8.30 da Gozzano Poste - Info: Sezione 5 Ottobre Moncucco - Ossola Gita sulla montagna simbolo dell´ Ossola Difficoltà: E - Dislivello: m. 800 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Gozzano Poste - Info: Anselmi Luigi 11 Ottobre Museo della Montagna di Torino Visita al Museo - Prenotazione obbligatoria - Bus Partenza alle ore 8.30 da Gozzano Poste - Info: Sezione 19 Ottobre Castagnata Sezionale e Cena Tradizionale appuntamento d´Autunno in Sezione / Caldarroste per tutti - Partenza alle ore 14.30 da Sede - Info: Sezione 26 Ottobre Genti del Mottarone Tradizionale incontro sezioni EMR al Mottarone a cura dei CAI Stresa e Baveno - Info: Sez. Baveno e Stresa 22 Novembre Cena Sezionale Sabato - Tradizionale Cena di fine stagione Premiazione dei Soci con attestati e aquile Partenza alle ore 19.30 - Info: in Sezione e presso i Consiglieri 19 Dicembre Serata Auguri Scambio degli auguri - arriva Babbo Natale Partenza alle ore 21.30 - Info: Sezione

Ritrovo partenze: piazzale Poste di Gozzano Gli orari e i percorsi possono subire cambiamenti o variazioni per motivi organizzativi, tecnici e/o meteo su decisione del Coordinatore in Sezione. I programmi dettagliati saranno esposti in Sede e nelle nostre bacheche. info telefoniche Venerdì in Sede h 21 - 22 telefono 0322 - 912126 e-mail [email protected] Referenti sezionali VENTURINI VALERIO 0322.913997 - 338.1710147 CRAVERO MARGHERITA 0322.94036 - ANSELMI LUIGI 0322.955160 TORREGGIANI RUGGERO 0322.97450 - FILIPPINI IVAN 0322.915749 MANGO NICO 0322.255693 Per partecipare alle escursioni sezionali occorre essere in regola con il paga- mento della Quota Associativa CAI 2014 La partecipazione dei non Soci deve essere segnalata entro il venerdì della setti- mana precedente l´escursione, precisando nome, cognome, codice fiscale e dati di nascita, versando la relativa quota assicurativa Le gite in Bus sono soggette a prenotazione obbligatoria con versamento quota Istruttori e Accompagnatori Sezionali 2014 ANE - TORREGGIANI RUGGERO - ISA - ZENONI CESARE IA - LORETTI SERGIO - IA - VACCIAGA FAUSTO

37 GRAVELLONA TOCE

www.caigravellona.it

Le partenze delle gite avverranno SEMPRE da Via Molino 17 (la vecchia sede), mentre le informazioni si otterranno nella NUOVA SEDE in Via PEDOLAZZI 37

19 Gennaio Ciaspolata all´Alpe Devero programma da definire in base all´innevamento Info: in Sede - Bruno 347 3108912 19 Gennaio Alpe Devero Inizio corso di sci alpino per bambini, ragazzi ed adulti 4 giornate di corso per tutti Info: in sede - Bruno 347 3108912 26 Gennaio Alpe Devero 2° giornata del Corso di sci alpino per bambini, ragazzi e adulti Info: in sede - Bruno 347 3108912 2 Febbraio Alpe Devero 3° giornata del Corso di sci alpino per bambini, ragazzi e adulti Info: in sede - Bruno 347 3108912 9 Febbraio Alpe Devero Chiusura del Corso di sci alpino per bambini, ragazzi e adulti Info: in sede - Bruno 347 3108912 16 Febbraio Ciaspolata: programma da definire in base all´innevamento Info: in Sede - Bruno 347 3108912 10/14 Marzo Giornate sulla neve all´Alpe di Siusi Prenotazione obbligatoria entro il 31 gennaio 2014 Info: in Sede - Bruno 347 3108912 27/30 Marzo Gita di scialpinismo sull´Etna da Piano Provenzano Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio 2014 Max 10 partecipanti - Info: in Sede - Bruno 347 3108912 29 Marzo Ciaspolata in notturna programma da definire in base all´innevamento Escursione organizzata in collaborazione con la sezione UOEI di Casale Corte Cerro Info: in sede - Bruno 347 3108912 13 Aprile Alpe Pluni e Monte Torriggia da Finero Escursione organizzata in collaborazione con la sezione UOEI di Casale Corte Cerro Difficoltà: E - Dislivello: m. 800 - Partenza alle ore 7.30 Info: in Sede - Stefania 349 8048935 26 Aprile Cicloturistica: programma da definire Info: in sede - Tino 338 7221475 1/11 Maggio Via Francigena: Trekking da Pontremoli a Roma Prenotazione obbligatoria entro il 15 marzo 2014 Info: in sede - Bruno 347 3108912 18 Maggio Alpe Cortenero da Mondelli Difficoltà: E - Dislivello: m. 900 - Partenza alle ore 7.30 Info: in sede - Tino 338 7221475 31 Maggio Sulle orme dei Twergi - Gita a tema Est Monte Rosa /1 Giugno 1° giorno: salita al Rifugio Brusa Perona - Alpe Cortevecchio (cena e pernotto) 2° giorno: Eyehorn e Monte Massone Info: in Sede - Gilberto 346 3775896 14/15 Giugno Due giorni in Valgrande 1° giorno: Fondighebi-Alpe Scaredi-Bocchetta di Campo (bivacco) 2° giorno: Cima Laurasca-Alpe Cortechiuso-Cima Fornaletti- Fondighebi Info: in sede - Bruno 347 3108912

38 22 Giugno Gita Intersezionale Est Monte Rosa Info: su www.estmonterosa.it 6 Luglio Ponte Campo - Veglia - Passo del Croso - Lago D´Avino - Laghi delle Streghe Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.050 - Tempo percorrenza: 7 h 30 min Partenza alle ore 6.00 Info: in Sede - Giancarlo 392 1049659 - Bruno 347 3108912 12/13 Luglio Val Pelline: Punta Kurz (3.498 m.) - Mont Brulé (3.578 m.) Gita alpinistica con guida alpina 1° giorno: salita al Rifugio Nacamuli dislivello 800 m. 2° giorno: Diff. PD- - Dislivello 750 m. Prenotazione obbligatoria entro il 4 luglio 2014 Info: in Sede - Roberto 349 5263719 - Bruno 347 3108912 27 Luglio Laghi di Variola in Val Bognanco Difficoltà: E - Dislivello: m. 560 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.30 - Info: in Sede - Alberto 347 0441598 10 Agosto Val d´Otro: Alagna - Pianmisura Difficoltà: E - Dislivello: m. 600 - Partenza alle ore 7.30 Info: in Sede - Stefania 349 8048935 31 Agosto Cima di Scaravini da Massiola Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.315 - Partenza alle ore 6.00 Info: In Sede - Stefania 349 8048935 28 Settembre Pizzo del Proman Difficoltà: EE Dislivello: m. 1.097 - Partenza alle ore 6.30 Info: in Sede - Gilberto 346 3775896 2/6 Ottobre Isola di Madera (Portogallo) Prenotazione obbligatoria entro il 31 agosto 2014 Info: in sede - Bruno 347 3108912 19 Ottobre Campello Monti - A. Cunetta - Lago di Ravinella A. Ravinella - Forno Difficoltà: EE Dislivello: m. 750 - Partenza alle ore 8.00 Info: in Sede - Stefania 349 8048935 26 Ottobre Castagnata sociale 2014 Novembre Arma del Buio - escursione in grotta a Finale Ligure in collaborazione con Gruppo Grotte Novara Info: in Sede - Stefania 349 8048935 Dicembre Cena Sociale 2014 24 Dicembre Fiaccolata e Santa Messa di Natale Info: in Sede 14 Settembre Festa all´Alpe Cortevecchio 26 Ottobre Genti del Mottarone

• Si informa che il Cai di Gravellona Toce, oltre alle gite sopraelencate, organizza escursioni tutte le domeniche; per avere informazioni rivolgersi in Sede il venerdì sera dalle ore 21,00 o telefonando a Bruno 347 3108912. • Per le gite in pullman o pernottamenti, le prenotazioni sono valide se accompagnate dalle relative quote e devono essere fatte entro la data stabilita presso la Sede CAI di Gravellona Toce. • La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino. • I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione, devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita in sede e versare la relativa quota per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie. • Informazioni presso la Sede in Via PEDOLAZZI 37 Gravellona Toce. email: [email protected] - Sito www.caigravellona.it

SEZIONE DI GRAVELLONA TOCE - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI AE BERTOLASI Stefania - ASE CAMONA Maurizia ISA DAL CUCCO Roberto - INSA MAZZUCCHELLI Guido ISA MIGLIORATI Bruno - ASE MONTANARI Alfio ASE PEDOLAZZI Ernesto - ISA POMPA Francesco AE ZAMPONI Giovanni - INSA-INA ZUCCHI Giancarlo ELENCO GUIDE ALPINE PALEARI Alberto - GIOVANOLA Alberto ROSSI Mauro - RUFFIN Matteo

39 MACUGNAGA

www.caimacugnaga.org

31 Maggio Alla (ri)scoperta delle miniere aurifere della nostra valle. Le miniere di Val Toppa Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 1 h 30 min Partenza alle ore 9.00 da Formarco - Frazione di Pieve Vergonte

19 Luglio Alla (ri)scoperta delle miniere aurifere della nostra valle La miniera del Lavanchetto Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 2 h Partenza alle ore 8.30 da Pestarena 21/26 Luglio Corso di Alpinismo organizzato dal Club dei 4000 Settimana al rif. Zamboni-Zappa con i corsi di alpinismo aperti a tutti e organizzati dal Club dei 4000

5 Agosto Festa della Madonna della Neve al Passo di Monte Moro Programma da definire - Difficoltà: E - Partenza da Staffa

8 Agosto Inaugurazione del sentiero Spagnolli Programma da definire - Difficoltà: E - Partenza da Staffa 13 Agosto 32° Incontro dell’amicizia con le valli di Rima, Carcoforo e Bannio Programma da definire - Difficoltà: E

20 Agosto Sulle creste fra le valli Anzasca e Antrona Barzona di Calasca-alpe Piana-Passo Salarioli Croce Cavallo-rifugio alpe Colma-Drocala-Castiglione Difficoltà: EE - Tempo percorrenza: 5 h Partenza alle ore 7.30 da Barzona 23/24 Agosto Raduno Annuale del Club dei 4000 Raduno annuale al rifugio Zamboni-Zappa. Sabato 23 serata Astronomica

1 Novembre Deposizione dei Lumini sul ghiacciaio del Belvedere Deposizione dei ceri sul ghiacciaio del Belvedere a ricordo dei caduti sul Rosa Ritrovo alla partenza della seggiovia di Pecetto Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 2 h Partenza alle ore 8.00 da Pecetto

• Altre escursioni, compresa quella tradizionale sulle montagne del Vallese e quelle organizzate dal Corpo guide alpine - saranno pubblicate sul nostro sito in primavera (www.caimacugnaga.org) • Per ulteriori informazioni: [email protected] - [email protected] oppure 0324-65485

40 NOVARA

www.cainovara.it

12 Gennaio Liguria: mulattiera storica Levanto Monterosso Difficoltà: T-E - Dislivello: m. 330 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza da Levanto m. 12 Arrivo a Monterosso m. 0 - Info: B. Cerovac 19 Gennaio 19 e 26 gennaio - 2 e 23 febbraio - 2 marzo /2 Marzo Sulla neve con la Sezione (fondo, scialpinismo, ciaspole) Località da definire in funzione dell’innevamento Info: Laura Lenzi-Alberto Casale 9 Marzo Ossola: ciaspolata In Val Divedro Difficoltà: E - Dislivello: m. 788 - Tempo salita: 2 h 30 min Tempo percorrenza: 5 h - Partenza da Varzo m. 963 Destinazione Rifugio Pietro Costa m. 1751 Info: O. Facchini 15/16 Marzo Bordighera - Costa Azzurra Programma dettagliato in sede - Info: Gruppo escursioni 30 Marzo Cusio: Fosseno - Ameno Difficoltà: E - Dislivello: m. 324 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 3 h 30 min - Partenza da Fosseno m. 526 Destinazione Ameno m. 517 - Info: C. Zanaria 6 Aprile Liguria: l’isola di Palmaria Percorrenza in battello - percorrenza a piedi: 3 h Difficoltà: T-E - Partenza da Porto di La Spezia Destinazione Isola Palmaria - Info: Gruppo escursioni 27 Aprile Piemonte: la Sacra di San Michele Difficoltà: E - Dislivello: m. 600 - Tempo salita: 2 h 30 min Tempo percorrenza: 3 h 30 min Partenza da S. Ambrogio T. m. 362 Destinazione Sacra S. Michele m. 962 - Info: A. Casale 11 Maggio Ossola: la Via dei Mulini Difficoltà: E - Dislivello: m. 550 - Tempo percorrenza: 4 h Partenza da Druogno m. 800 - Destinazione Masera m. 250 Info: B. Cerovac 23/25 Maggio 90° dalla fondazione della Sezione di Novara In collaborazione con il Comune di Novara Cultura, tradizione, spettacolo, artigianato e sport all’ombra della “parete est del Monte Rosa” a cura delle Sezioni del Club Alpino Italiano del Raggruppamento Est Monte Rosa Eventi, conferenze, rassegne distribuite nel concentrico cittadino. Inaugurazione: venerdì 23 maggio h 10 Santa messa in Duomo celebrata da S.E. Monsignor Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara Incontro con il Sindaco di Novara Dr. Andrea Ballarè ed il Presidente CAI Nazionale Umberto Martini Conclusione domenica 25, h 10 Spettacolare calata in corda doppia dalla Cupola di S. Gaudenzio con simulazione di soccorso in parete in collaborazione con Esercito Italiano, Soccorso Alpino e 118. 25 Maggio Sardegna: l’Iglesiente e Cagliari /1 Giugno Programma dettagliato in sede - Info: Gruppo Escursioni 15 Giugno Valle d’Aosta: Cogne e casolari dell’Herbetet Difficoltà: EE - Dislivello: m. 770 - Tempo salita: 3 h Tempo percorrenza: 5 h 30 min - Partenza da Valnontey m. 1666 Destinazione Herbetet m. 2435 - Info: D. Aquari 22 Giugno Lago Maggiore: Miazzina, Pian Cavallone, Cappella della Marona Difficoltà: E - EE - Dislivello: m. 657 - Tempo salita: 3 h Tempo percorrenza: 6 h - Partenza da Alpe Pala m. 873 Destinazione Pian Cavallone m. 1530 Info: Intersezionale Est Monterosa 28 Giugno Festa dell’Amicizia fra le Genti del Monte Rosa Programma dettagliato in sede. Info: Proposta intersezionale.

41 6 Luglio Valle d’Aosta: Cascate del Rutor - Rifugio Deffeyes Difficoltà: EE - Dislivello: m. 406 - Tempo salita: 2 h 30 min Tempo percorrenza: 4 h 30 min Partenza da La Joux-La Thuille m. 1594 Destinazione Cascate Rutor m. 2000 - Info: P. Mercalli 13 Luglio Ossola: Belvedere - Cima Battisti Tempo salita: 2 h / 3 h 30 min - Tempo totale: 4 h / 6 h Difficoltà: T - E - EE - Dislivello: m. 842 Partenza da Pecetto/Belvedere m. 1392/1912 Destinazione Belvedere/Cima Battisti m. 1912/2754 Info: A. Casale 20 Luglio Piemonte: M. Chaberton Difficoltà: E - EE - Dislivello: m. 440 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza da Clavier m. 1760 Destinazione Batteria Alta m. 2200 - Info: P. Mercalli 27 Luglio Val d’Ayas: Rifugio Grand Tournalin Difficoltà: E - EE - Dislivello: m. 1.089 - Tempo salita: 3 h Tempo percorrenza: 5 h 30 min Partenza da Champoluc S.Jacques m. 1689 Destinazione Rifugio Grand Tournalin m. 2600 Info: A. Casale 31 Luglio Friuli: Trekking del Carso /3 Agosto Programma dettagliato in sede - Info: G.E. 28/31 Agosto Dolomiti: Madonna di Campiglio Programma dettagliato in sede 14 Settembre Ossola: Alpe Veglia Difficoltà: EE - Dislivello: m. 330 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h Partenza da San Domenico m. 1420 Destinazione Alpe Veglia m. 1750 - Info: B. Cerovac 28 Settembre Piemonte: le Langhe Terre del Barolo Difficoltà: E - Dislivello: m. 350 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h Partenza da Barolo m. 220 - Destinazione Serralunga m. 570 Info: B. Cerovac 12 Ottobre Valle Antrona - Rifugio Alpe Cheggio (1500 m.) Castagnata in amicizia 20 Ottobre Lago Maggiore: M. Morissolo e la Linea Cadorna Difficoltà: EE - Dislivello: m. 500 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 5 h - Partenza da Pian Cavallo m. 1400 Destinazione Oggiogno m. 700 - Info: B. Cerovac 26 Ottobre Liguria: Santa Margherita L. - Camogli Difficoltà: T-E - Dislivello: m. 400 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza da S. Margherita L. m. 5 Destinazione Camogli m. 5 - Info: B. Cerovac 21 Novembre Cena di relazione - Programma dettagliato in sede. 7 Dicembre Liguria - Cogoleto - Santuario della Guardia Varazze Difficoltà: T-E - Dislivello: m. 420 - Tempo salita: 2 h Tempo percorrenza: 4 h - Partenza da Cogoleto m. 0 Destinazione Madonna della Guardia m. 420 - Info: B. Cerovac 24 Dicembre Santa Messa di Natale al Santuario

• Le partenze delle gite avverranno sempre dal Piazzale Valentino • Il programma dettagliato delle escursioni verrà esposto nella bacheca di Vicolo Santo Spirito e in Sede • I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme disposte dai Direttori di gita. • Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto) • La copertura assicurativa è riservata ai soli soci CAI. • Informazioni presso: Sede sociale - Vicolo Santo Spirito, 4 martedì h. 17.30 - 18.30, giovedì h. 17.30 - 18.30 e h. 21.00 - 23.00. Tel.: 0321.625775 - e-mail: [email protected] - Sito: www.cainovara.it SEZIONE DI NOVARA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: IAL CACCIALUPI Marcello - IAL CERESOLI Luca - INA-GA COLLI Mario - IA FONIO Stefano IAL GEDDO Roberta - INAL-AGA MAIRATI Mauro - IA SCIAMANNA Marco - INAL SERINO Enrico INA-IAL UGAZIO Mario - INA ZANGHIERI Lorenzo - INA ZARA Maurizio - IS BOTTA Lia IS CELLA Gian Domenico - IS TORRI Roberto - AAG BOTTA Angelo - AAG BOTTA Renzo AAG FORTINA Guido - AAG GALLI Fabio - AAG MIGLIO Tommaso - AE FAVINO Rosella AE MINOTTI Marco - ISA BARANZINI Paolo - ISA MOLINA Mario - ISA RIZZI Dario

42 OMEGNA

www.caiomegna.it

12 Gennaio Gita Scialpinistica Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! - Info: Andrea Boretti 347 6806000 18 Gennaio Passeggiata notturna in Valstrona da Chesio a Massiola - Partenza alle ore 19.00 da Chesio Info: Stefano Boldini [email protected] 26 Gennaio Ciaspolata a Campello Monti (m. 1305) da Forno a Campello Monti - Partenza alle ore 8.30 Info: Tiziano Cavestri 335 6074190 2 Febbraio Raduno Scialpinistico Monte Massone (m. 2162) Tradizionale raduno scialpinistico al M.Massone. Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! Partenza alle ore 7.00 da Chesio - Info: Paolo Selmo 0323 641975 9 Febbraio Gita Scialpinistica Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! - Info: Davide Moro 338 6899055 15 Febbraio Ciaspolata notturna da Forno a Campello Monti Escursione sotto la luna piena con due possibilità di percorso. Al rientro spaghettata al circolo. In collaborazione con la Pro Loco della Piana di Forno. Partenza alle ore 18.30 da Forno - ritrovo 18.00 Info: Imerio Piana 335 6079645 9 Marzo Gita Scialpinistica Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! Info: Lorenzo Nobili 329 1544571 9 Marzo Camminata delle donne Info: Angela Poletti 333 9756338 15/16 Marzo Due giorni con le ciaspole... Info: contattare la sede 6 Aprile Gita Scialpinistica Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! - Info: Andrea Moroso 348 2585297 10/11 Maggio Gita Scialpinistica Quota 4000 Obbligo di Pala, ARTVA, Sonda! Difficoltà: OSA - Info: Maurizio Orlandin 329 2108395 11 Maggio Cicogna - Alpe Pra - Pogallo - Cicogna Alla scoperta della natura. Facile escursione ad anello con soste illustrative a cura di Roberto Dellavedova, dottore in scienze naturali ed esperto in flora alpina. Itinerario facile ideale anche per famiglie. - Difficoltà: T - Dislivello: m. 500 Partenza alle ore 8.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Stefano Boldini [email protected] 18 Maggio Pizzo Castello (m. 1607) da Cimamulera, notevole punto panoramico. Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.060 Partenza alle ore 7.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Aldo Vittoni 0323 836213 25 Maggio Escursione sugli "Ulivi del Lago Maggiore" Alla scoperta della natura. Facile escursione alla scoperta degli uliveti del Lago Maggiore, accompagnati dalla dottoressa Renata Lodari. Partenza alle ore 8.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Tiziano Cavestri 335 6074190 8 Giugno Sentiero dello “Scagnol” Sentiero detto anche della “Pece” e dei “Contrabbandieri”... in prossimità del Sempione. Difficoltà: EE Dislivello: m. 970 Partenza alle ore 7.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Aldo Medici 339 6990042 15 Giugno Vecchi sentieri antichi sapori - 3° edizione - Valstrona musica, un piatto di polenta e....antichi sapori. In alternativa al percorso per famiglie previste due escursioni differenziate per lunghezza e difficoltà, info in sede. In collaborazione con la Pro Loco della Piana di Forno. Tempo percorrenza: 2 h Partenza alle ore 10.00 da Forno - ritrovo ore 9.30 Info: Imerio Piana 335 6079645 43 21 Giugno Festa del Solstizio - Marmo - Valle Strona In collaborazione con le proloco di Strona e Massiola. Ingresso nelle grotte di Sambughetto a cura degli speleologi del Gruppo Grotte CAI Novara e proiezione a cura del CAI Omegna. Partenza da Marmo - Museo Etnografico Info: per l´ingresso in grotta Roberto Torri 340 3358738 27/29 Giugno Dolomiti - Gruppo Sella Gita di 3 giorni per tutti i gusti Info: Tiziano Cavestri 335 6074190 5/6 Luglio Gita Alpinistica Quota 4000 Info: Maurizio Orlandin 329 2108395 12 Luglio Aspettando la Luna - Tra Miti e Leggende Gita in notturna - Piancavallo / Strada Cadorna Monte Morissolo / Spalavera. Pedaleremo immersi nella Natura e nel silenzio della notte sospesi sopra il lago. La luce soffusa della luna ci accompagne- rà dentro la "Leggenda del Monte Morissolo". In collaborazione con CAI Pallanza. Difficoltà: MC - Dislivello: m. 450 Partenza alle ore 19.30 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Locarni Roberto 331 5707713 13 Luglio Monte Faierone (m. 1705) Splendido giro ad anello sul lago Maggiore Partenza da Cinzago di Cannobio m. 500. Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.250 - Tempo salita: 3 h 50 min Partenza alle ore 7.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Aldo Medici 339 6990042 20 Luglio 5° CAMMINATA DEI MESTIERI Domenica 20 Luglio 2014 a Massiola Info: Tiziano Cavestri 335 6074190 20 Luglio MTB - Traversata balconata Simplon e Via Stockalper Info: Maurizio Orlandin 3292108395 27 Luglio Via Ferrata Info: contattare la sede 3 Agosto Faderhorn (m. 2475) da Pecetto di Macugnaga Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.117 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Andrea Bhtti 347 6806000 24 Agosto MTB - GIRO DEL CISTELLA/DIEI gita intersezionale con il CAI Pallanza Info: Maurizio Orlandin 329 2108395 7 Settembre Raduno Bivacco “Combi e Lanza” (m. 2409) Tradizionale raduno sociale Difficoltà: EE - Dislivello: m. 770 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Stefano Boldini [email protected] 14 Settembre Incantevole visita alle "Cinque Terre" Grandiosa giornata alla scoperta di uno dei più bei territori della Liguria! Gita in pullman con prenotazione obbligatoria in sede! Info: Francesca Curioni sede 0323 861264 21 Settembre A spasso con il geologo, imparare e conoscere la Terra cam- minando. Facile e culturale gita ad anello. Le Marmitte del Toce e orridi di Uriezzo Partenza alle ore 8.30 da Omegna - posteggio Kelly Info: Tiziano Cavestri 335 6074190 21 Settembre MTB - Monte Tamaro - Ticino (CH) Info: Maurizio Orlandin 329 2108395 4 Ottobre 4° Camminata in Rosa in collaborazione con LILT Info: Sergio Galli 340 0770721 12 Ottobre MTB - Mottarone Intersezionale CAI Alba Info: Maurizio Orlandin 329 2108395 26 Ottobre Genti del Mottarone Organizzata da CAI Baveno con CAI Stresa.

44 • Per partecipare alle gite e avere informazioni su orari, luoghi di destinazione e difficol- tà, contattare la sede ( 0323/861264 ) negli orari di apertura (Mercoledì e Venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00) e verificare sul sito www.caiomegna.it eventuali annullamenti e/o variazioni. • Gli itinerari delle gite scialpinistiche e con le ciaspole, saranno decisi di volta in volta, in base alle condizioni nivologiche. Sezione di Omegna - Istruttori: INSA/IA/IAL Luca FRANCISCO - ISA/AE-C Maurizio ORLANDIN

gianola gioielleria VILLADOSSOLA Piazza Bagnolini, 12 Tel. - Fax 0324.53633 GPS portatili e navigatori [email protected] satellitari

Binocolo Ziel CAI Editon

Approvato dal CAI computer da polso Rivenditore autorizzato

45 PALLANZA

www.cai-pallanza.it

Gennaio Pensieri e Parole / Maggio Incontri informali per amanti della Montagna - CAI Pallanza Gennaio Corso di Sci per Bambini / Febbraio in collaborazione con lo Sci Club Verbania - Info in Sede Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Vallone C. 338 4058427 - [email protected] 18/19 Gennaio Leukerbad - Sci e Terme Prenotazione obbligatoria - Info in Sede Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Ruga Riva C. 335 5441423 - [email protected] 19 Gennaio Corso di Sci Fuoripista /9 Febbraio Corso di Sci Fuoripista e insegnamento utilizzo dell´ARTVA - previste 4 uscite 19 e 26 gennaio - 2 e 9 febbraio. Destinazioni, in relazione all´innevamento: Rothwald / Alagna / Andermatt Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Guide Alpine: Pasic M. 347 1680785 - Nolè D. 349 8541763 [email protected] 9 Febbraio Pizzo Pioltone Scialpinistica al Pizzo Pioltone dalla Zwischbergental Difficoltà: 2,3 / E1 PD+ / S3 Dislivello: m. 1.332 Partenza alle ore 6.00 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Brichetto M. 334 9368261 - Locarni R. 331 5707713 15 Febbraio Monte Spalavera Ciaspolata notturna aspettando la luna. Da Colle al Monte Spalavera. Cena finale. Prenotazione obbligatoria - Difficoltà: E - Dislivello: m. 296 Partenza alle ore 17.00 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: De Clementi C. 333 6186014 - Conte M. 335 7959990 [email protected] 21/23 Febbraio Monte Etna Escursione scialpinistica di 3 giorni al Monte Etna Data da confermarsi in funzione dell´innevamento. Prenotazione obbligatoria. Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Locarni R. 331 5707713 - Ruga Riva C. 335 5441423 [email protected] 2 Marzo 10^ Edizione de "LA TRACCIA BIANCA" Alpe Devero - iscrizioni entro 26/02/2014 Info: www.latracciabianca.it 26/27 Aprile Pigne d´Arolla Gita Scialpinistica Intersezionale con CAI Verbano. Pernottamento Cabane de Dix - Prenotazione obbligatoria Info in Sede - Difficoltà: 2,3 / E2 PD+ / S3 - Dislivello: m. 1.796 Partenza alle ore 9.00 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Brichetto M. 334 9368261 - Locarni R. 331 5707713 11 Maggio Gita cicloescursionistica al Monte Fenera. Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Cangialosi G. 329 8617820 17/24 Maggio Jesus Trail - Israele Tour di 7 giorni in Israele: 4 giorni di Trekking da Nazareth al lago di Tiberiade; 1 giorno di Trekking Mar Morto e Masada; 2 giorni a Gerusalemme con visita a piedi della citta´ Prenotazione obbligatoria. Programma dettagliato in Sede. Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Donini P. 331 6745630 - Schiavi P. 0323 53736 [email protected] 22 Giugno Pizzo Marona tra miti e leggende Con conferenza sui miti e leggende delle Alpi del Verbano presso il Rifugio al Pian Cavallone - Gita intersezionale Est Monte Rosa in collaborazione con il festival letterario "LETTERALTURA" Partenza da parcheggio alla Colletta di Pala Info: Montani A. 368 3065028 - Dellamora F. 335 7706775

46 29 Giugno Monte Strutto Arrampicata alla Falesia di Monte Strutto - Settimo Vittone (To) Partenza alle ore 8.00 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Cangialosi G. 329 8617820 12 Luglio Aspettando la Luna - Tra Miti e Leggende Gita Cicloescursionistica in notturna - Intersezionale con CAI Sez. Omegna - Piancavallo / Strada Cadorna / Monte Morissolo / Spalavera. Pedaleremo immersi nella Natura e nel silenzio della notte sospesi sopra il lago. La luce soffusa della luna ci accom- pagnerà dentro la "Leggenda del Monte Morissolo" Difficoltà: MC - Dislivello: m. 450 Partenza alle ore 19.30 da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Locarni R. 331 5707713 20 Luglio Weissmies m. 4023 Salita alla Weissmies con Guida Alpina - Info in Sede Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Nolè D. 349 8541763 - [email protected] 27 Luglio Grand Tournalin - Punta Sud m. 3370 da Cheneil (Valtournenche) - Difficoltà: EE Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna h 05.00 Info: Dellamora F. 335 7706775 - Montani A. 368 3065028 3 Agosto Laghetti di Ze Seewe Tour ad anello da Stag - Laghetti di Ze Seewe e Passo Fnè Gita Intersezionale con CAI Verbano Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Manciucca M. 329 2908802 10 Agosto Galenstock m. 3583 Salita alpinistica con Guida Alpina - Info in Sede Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Pasic M. 347 1680785 - [email protected] 24 Agosto Periplo del Cistella - Diei Gita cicloescursionistica intersezionale con CAI Sez. Omegna Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Ruga Riva C. 335 5441423 - [email protected] 31 Agosto Traversata Rosswald - Binn (CH) Gita intersezionale con il CAI Verbano- Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna - Info: Vallone C. 338 4058427 7 Settembre Aletschgletscher Gita cicolescursionistica - info in Sede Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Locarni R. 331 5707713 - Ruga Riva C. 335 5441423 14 Settembre Irgilihorn Programma in Sede - Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Manciucca M. 329 2908802 20/21 Strada degli Alpi, Passi di Novena, Gries e S. Giacomo Settembre 2 giorni di Cicloescursionismo a cavallo tra la Val Bedretto e la Val Formazza Prenotazione obbligatoria. Pernottamento Capanna Corno. Difficoltà: MC / BC Dislivello: m. 2.100 Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna h 07.00 Info: Locarni R. 331 5707713 28 Settembre Tradizionale Polentata con Salamini e Gorgonzola all´Alpe Ompio - Info: in Sede Ottobre Castagnata all´Alpe Ompio Presso Rifugio Fantoli - CAI Pallanza 19 Ottobre Le Colline del Moscato Gita enogastronomica in pullman - Prenotazione obbligatoria Partenza da Parcheggio Cimitero di Suna Info: Conte M. 335 7959990 26 Ottobre Manifestazione "Genti del Mottarone" Manifestazione Intersezionale CAI Sez. Baveno e Stresa Info: in Sede Dicembre Cena Sociale - CAI Pallanza - Info: in Sede

Sezione di Pallanza Istruttori ed Accompagnatori: INSA VAIRETTI Riccardo - ISA-ASE GUAZZONI Simone - AE-EAI MONTANI Antonio ASE DELLAMORA Fabio - ASE MESCHIA Sara - ASAG VALLONE Cinzia ASAG PATRITTI Denise - ASAG BARBERIS Cristina - ASAG CONTE Massimo

47 PIEDIMULERA

www.caipiedimulera.it

Si ricorda che le gite sono aperte a tutti i Soci CAI in regola con il tesseramento. Informazioni e iscrizioni presso la Sede CAI o gli organizzatori dell´escursione indicati. 19 Gennaio Colle Baranca, escursione con racchette da neve Programma in base all´innevamento Iscrizione obbligatoria entro il venerdì Difficoltà: E - Dislivello: m. 804 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Barcellini Paolo 327 2417717 - Martini Marco 335 1378164 23 Febbraio Alpe Genuina (Crodo), escursione con racchette da neve Programma in base all´innevamento Iscrizione obbligatoria entro il venerdì Difficoltà: E - Dislivello: m. 511 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Barcellini Paolo 327 2417717 - Martini Marco 335 1378164 14 Marzo Escursione notturna con racchette da neve e cena Programma in base all´innevamento Iscrizione obbligatoria entro il martedì Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Barcellini Paolo 327 2417717 - Martini Marco 335 1378164 11 Maggio Gita in bicicletta al lago di Comabbio e lago di Varese Programma dettagliato in sede CAI Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Fattalini Luciana 340 1522902 2 Giugno Tradizionale festa all´Alpe Propiano di Cimamulera Difficoltà: E Partenza alle ore 8.45 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Nebiolo Paolo 349 2959661 - Colpo Alberto 338 1403533 22 Giugno Escursione Est Monte Rosa Programma dettagliato in sede Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Garau G.Franco 335 1378165 - Nebiolo Paolo 349 2959661 29 Giugno Gli Alpeggi di Calasca e Castiglione Rif. La Colma Difficoltà: E Partenza alle ore 7.00 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Terzi Gianluigi 347 7255218 - Daniela Lana 338 6654757 13 Luglio Lago Miserin Valle di Champorcher Valle d´Aosta Obbligatoria iscrizione per il pullman - Difficoltà: E Partenza alle ore 6.00 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Fattalini Luciana 340 1522902 - Martini Marco 335 1378164 26/27 Luglio Quota 4000 Polluce Valle d´Aosta Iscrizione obbligatoria Partenza da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Barcellini Paolo 327 2417717 - Martini Marco 335 1378164, Fattalini Luciana 340 1522902 24 Agosto Valdo Alpe Bedriola Alpe Cazzoli Alpe Tamia Valdo Difficoltà: E Partenza alle ore 7.00 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Bracchi Franco 347 7928370 - Nebiolo Paolo 349 2959661 14 Settembre La Val Bognanco Gomba Vallaro Rif. Alpe Laghetto Laghi di Campo Difficoltà: E Partenza alle ore 7.15 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Colpo Alberto 338 1403533 - Pozzi G.Carlo 347 5276378 21 Settembre Miti e leggende delle nostre valli Faderhorn m. 2475 - Valle Anzasca Difficoltà: E/EE - Dislivello: m. 1.120 Partenza alle ore 7.30 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Fattalini Luciana 340 1522902 - Martini Marco 335 1378164

48 5 Ottobre Festa d´Autunno al Rifugio di Crocette Obbligatoria l´iscrizione Info: Garau 335 1378165 - Colpo Alberto 338 1403533 Nebiolo Paolo 349 2959661 26 Ottobre Il Monferrato Il Monferrato con pranzo in noto ristorante Obbligatoria iscrizione per il pullman Partenza alle ore 8.00 da Piazzale della Stazione, Piedimulera Info: Colpo Alberto 338 1403533 Furegato Rossano 366 9020761 - Nebiolo Paolo 349 2959661 21 Dicembre Gita del Panettone Gli Auguri di Natale con panettone e vin brulé Programma dettagliato in sede Info: Fattalini Luciana 340 1522902 - Garau Gianfranco Maria 335 1378165

• La Sede rimane aperta il martedì e venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30. • Per ogni escursione saranno pubblicate locandine con tutte le info sul sito www.caipiedimulera.it Istruttori e accompagnatori Barcellini Paolo ANE - Martini Marco AE EAI - Fattalini Luciana AE

28877 ORNAVASSO (VB) - Via Jenghi, 10 Tel. 0323 837835 - Fax 0323 837836 www.saccardotipografia.net

49 STRESA

www.caistresa.it

I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2014 e i NON SOCI devono obbli- gatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative. Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modifi- carsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche. 9 Febbraio Alpe Deccia (val Antigorio) - con le ciaspole Organizzato con la sezione CAI Baveno Foppiano 1216 slm alpe Deccia 1683 slm Difficoltà: T - Dislivello: m. 400 - Tempo salita: 2 h 15 min Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Melon Sergio 340 2361601 15 Febbraio Tramonto al Mottarone-Alpe Nuovo Ciaspolata con cena alla baita C.A.I. Baveno Difficoltà: E - Dislivello: m. 250 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza alle ore 19.00 da piazzale davanti agli impianti di risa- lita del Mottarone Info: Melfi Dario 349 4311965 / 0323 28174 23 Febbraio Alpino-Mottarone sentiero"L1" - con le ciaspole Organizzata con la sezione CAI di Baveno Difficoltà: E - Dislivello: m. 700 - Tempo salita: 3 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Melon Sergio 340 2361601 Gianelli Virgilio 339 2984097 9 Marzo Lusentino 1174 slm- alpe Casa Ravera 1594 slm con le ciaspole Organizzata con la sezione CAI di Baveno Difficoltà: E - Dislivello: m. 420 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Melon Sergio 340 2361601 Gianelli Virgilio 339 2984097 16 Marzo Mont´Orfano "la linea Cadorna" Da Mergozzo partendo sotto l´Olmo accompagnati da Melon Sergio Difficoltà: T - Dislivello: m. 500 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Melon Sergio 340 2361601 6 Aprile Alla scoperta del nostro territorio "Monte Croce" Gli gnomi del Mottarone Accompagnati dalla guida naturalistica Giavina Ugo Stresa-Monte Croce-Lesa ritorno a Stresa con mezzi pubblici organizzata con la sezione CAI di Baveno Difficoltà: E - Dislivello: m. 418 - Tempo percorrenza: 3 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Lazzaro Cinzia 338 2986961 Melon Segio 340 2361601 13 Aprile Grotte di Remeron (Comerio) e chiostro di Volterre Organizzata con la sezione CAI di Baveno con guida per visitare le grotte - Difficoltà: T Partenza alle ore 9.00 da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Melfi Dario 349 4311965 / 0323 28174 24 Aprile Presentazione del 41° corso di avvicinamento alla montagna Baveno-Stresa per ragazzi da 8 a 15 anni Presso la sede del C.A.I. di Baveno alle ore 21.00 11 Maggio Monte Fairone Rif. Al Legn Da Merguglio Canton Ticino (CH) organizzata con la sezione CAI di Baveno Difficoltà: E - Dislivello: m. 748 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.00 da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Adobati Giorgio 347 1442665

50 18 Maggio Laghi di Antrona (Valle Antrona) Lago di Antrona 1073 slm lago di Campliccioli 1352 slm In collaborazione con Alpinismo Giovanile Baveno-Stresa Difficoltà: E - Dislivello: m. 279 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.00 da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Melon Sergio 340 2361601 - Lazzaro Cinzia 338 2986961 25 Maggio Pizzo Bandiera 2817slm (Alpe Devero) Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.183 - Tempo salita: 4 h Partenza alle ore 7.00 da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Adobati Giorgio 347 1442665 2 Giugno Tradizionale Festa all´Alpe Nuovo Baita C.A.I. Baveno (Mottarone) Programma dettagliato in sede. Difficoltà: T - Dislivello: m. 250 - Tempo percorrenza: 2 h Partenza da p.le davanti agli impianti di risalita del Mottarone Info: Melfi Dario 349 4311965 / 0323 28174 15 Giugno Alpe Figina 1763 slm. (CH) Escursione con Guida Naturalistica Giavina Ugo. Difficoltà: E - Dislivello: m. 600 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.00 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Giavina Ugo 0323 32110 19/20 Luglio Punta d´Arbola 1° giorno Sagersboden 1772 slm tempo di salita 3.00 h dislivello 442 m. 2° giorno partenza dal Rif. Margaroli 2194 slm. tempo di salita 4.00 h- dislivello in salita 1041m. ISCRIZIONI ENTRO VENERDI 4 LUGLIO - Difficoltà: EE Partenza alle ore 13.00 da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Travaglini Simone 328 5499846 Culot Francesco 339 4688079 Settembre Presentazione del corso di avvicinamento all´arrampicata In collaborazionecon la scuola Moriggia.Combi e Lanza Presso la sede C.A.I. di Baveno alle ore 21:00 13 Settembre Gita cicloescursionistica Lago Comabbio - Lago di Varese Da Oriano Ticino. informazioni dettagliate in sede. Difficoltà: T - Partenza da P.le Giordano (scuole medie di Baveno) Info: Gianelli Virgilio 339 2984097 27 Settembre Gita cicloescursionistica Luogo da definire

12 Ottobre Pranzo sociale con castagnata e consegna Aquile d´Oro Luogo da definire 26 Ottobre Le "Genti del Mottarone" Organizzata con la sezione CAI Baveno Partenza da ogni sezione organizza la località di partenza Info: Melon Sergio 340 2361601 - Melfi Dario 349 4311965 19 Dicembre Auguri di Natale in sede

SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI INSA DAVERI Roberto - ASE ALBINI Danzio AAG BODI Massimo - ASE ALBINI Massimo ANAG GATTI Gianni - ASAG GIAVINA Ugo - ASAG LAZZARO Cinzia

• Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita. Per informazioni rivolgersi a Padulazzi Paola - “Erboristeria la Regina dei Prati” in Piazza Cadorna 30 e in Sede tutti i Venerdì sera dopo le h. 21.00 - • Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". Con la Sezione di Baveno saranno organizzati, per ragazzi di età compresa tra gli 8 e 15 anni, il corso di Alpinismo Giovanile e il Corso di Avvicinamento all´Arrampicata.

51 VARZO

www.caivarzo.it

Gennaio Corsi di scialpinismo base, scialpinismo avanzato, cascate / Febbraio di ghiaccio Il C.A.I. Varzo, in collaborazione con il S.E.O C.A.I. Domodossola e C.A.I. Vigezzo, organizza Corsi di scialpinismo base, scialpi- nismo avanzato, cascate di ghiaccio. Per info e prenotazioni contattare: CAI Varzo - Massimo Mencarelli [email protected] [email protected] - 338 9250911 ore serali. 19 Gennaio Gita con racchette da neve, luogo da definire

2 Febbraio "La Bèla Giacaa" 4a edizione gara con racchette da neve in collaborazione con San Domenico Ski 23 Febbraio Gita con racchette da neve, luogo da definire

15 Marzo Gita notturna con racchette da neve, luogo da definire

Maggio Corsi di alpinismo e arrampicata sportiva / Luglio Il C.A.I. Varzo, in collaborazione con il S.E.O C.A.I. Domodossola e C.A.I. Vigezzo, organizza Corsi di alpinismo e arrampica- ta sportiva. Per info e prenotazioni contattare: CAI Varzo - Massimo Mencarelli [email protected] - [email protected] 338 9250911 ore serali 11 Maggio Laghi di Muino (Valle Vigezzo) Difficoltà: E 15 Giugno Monte Togano 2301 m. (Val Grande) Difficoltà: E 29 Giugno Pizzo Montalto 2705 m. (Valle Antrona) Difficoltà: EE 6 Luglio Fletschhorn 3996 m. (da Saas Grund, Vallese) Difficoltà: PD 19/20 Luglio Monte Disgrazia 3678 m. (Alpi Retiche) Difficoltà: PD+ 2/3 Agosto Finsteraarhorn 4274 m. (da Fiesch, Vallese) Difficoltà: PD 23/24 Agosto Polluce 4091 m. (massiccio del Monte Rosa) Difficoltà: PD+ 30 Agosto Dolomiti del Brenta Sentiero Bocchette Alte /2 Settembre Difficoltà: EEA 28 Settembre Passo della Fragoletta (Valle Divedro) Difficoltà: E 12 Ottobre Ferrata "Rio Infernone" (Valle Elvo, Sordevolo, Biella) Difficoltà: EEA 26 Ottobre I borghi delle Cinque Terre lungo il "Sentiero Azzurro" Difficoltà: E

• Note: le escursioni sono riservate ai soci CAI e vanno prenotate entro il venerdì pre- cedente. Se sono previsti pernottamenti o l´assistenza di guide alpine, la prenotazione va fatta almeno un mese prima con versamento di una caparra mediante bonifico bancario. • Informazioni e prenotazioni presso gli accompagnatori Massimo Mencarelli (338.9250911) e Massimo Galletti (328.3249974)

Sezione di Varzo, accompagnatori: AE Mencarelli Massimo - AE Galletti Massimo ASAG Besozzi Claudia - ASAG Caprioli Daniela

52 VERBANO INTRA

www.caiverbano.it

18 Gennaio Ciaspolata in notturna alla Spalavera - con spaghettata (*) finale a Piandisole - (*) da prenotare Partenza alle ore 18.00 da Verbania Intra, Corso Cairoli P.le Supermercato Penny (davanti ex Collegio San Luigi) Info: F. Rossi 0323 556282 - A. Braconi 335 8475862 26 Gennaio Sui sentieri dell’entroterra verbanese sentiero “Io vivo qui - I 7 campanili” Suna - Cavandone - Bieno - Rovegro - Cossogno - Unchio - Trobaso - Suna. Difficoltà: E - Dislivello: m. 350 - Tempo percorrenza: 6 h Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna, Ple Cimitero Info: F. Rossi 0323 556282 - I. Mora 0323 581149 9 Febbraio Testa del Mater - Val Vigezzo - con le ciaspole Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.100 - Tempo salita: 4 h Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna, Ple Cimitero Info: F. Rossi 0323 556282 - A. Braconi 335 8475862 23 Febbraio Alpe Genuina m. 1695 con le ciaspole Ritrovo successivo alla partenza: Alpe Foppiano (sopra Crodo) Difficoltà: E - Dislivello: m. 500 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna, P.le Cimitero Info: A. Braconi 335 8475862 - L. Zucchinetti 349 5187493 9 Marzo Monte Garzirola (m. 2116) (CH) con le ciaspole Difficoltà: E Dislivello: m. 1.200 Tempo percorrenza: 6 h 30 min Partenza alle ore 7.00 da Verbania Intra, P.za Flaim Info: M. Canetta 0323 571670 - A. Braconi 335 8475862 23 Marzo Devero - verso il Grande Est con ciaspole e sci Difficoltà: E Dislivello: m. 800 Tempo percorrenza: 5 h Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna, Ple Cimitero Info: F. Ramoni 0323 587335 - F. Rossi 0323 556282 6 Aprile Quatar pass su i sentè da ça nosta Bèe, Roncaccio, Sentiero delle coppelle, Pian Nava, Monte Cimolo, Pian Nava, Premeno, San Salvatore, Pollino, Albagnano, Beè. Ritrovo successivo alla partenza: p.zza Barozzi Beè h 8:20 Il tempo di percorrenza comprende le soste. Difficoltà: E Dislivello: m. 400 Tempo percorrenza: 6 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Verbania Intra, Piazza Flaim Info: Marta Bosotti e Marco Ciriello 347 9131261 13 Aprile Gita ciclo escursionistica Torino/Stupinigi Programma da definire. Info: A. Braconi 335 8475862 - G. Ferretto 347 2435263 26/27 Aprile Traversata della Pigne d’Arolla - Vallese gita sci alpinistica organizzata dal CAI di Pallanza Partenza escursione da Arolla a quota m. 2000 quota di arrivo m. 3796. Attrezzatura sci alpinistica obbligatoria (Arva, pala, sonda, imbrago, ramponi e piccozza) - Prenotazione obbligatoria. Pernottamento in rifugio con ½ pensione. Dettagli gita presso le Sezioni e sui siti sezionali. Difficoltà: 2.3 E2 - PD + S3 - Dislivello: m. 1.796 Partenza alle ore 9.00 da Verbania Suna parcheggio Cimitero Info: Marco Brichetto 334 9368261 - Roberto Locarni 331 5707713 1 Maggio Kilometro Verticale 8^ edizione - Cossogno 4 Maggio Valle Anzasca - Strà Vegia della Valle Anzasca da Pontegrande a Ceppo Morelli Difficoltà: E - Dislivello: m. 750 - Tempo percorrenza: 6 h Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna - P.le Cimitero Info: I. Mora 0323 581149 - L. Marone 340 3700741

53 11 Maggio Ferrata di Caprie in Val di Susa E’ prescritta attrezzatura completa da ferrata a norma CE - EN. Difficoltà: PD/ EEA - Dislivello: m. 350 - Tempo percorrenza: 3 h Partenza alle ore 6.30 da Verbania Suna - P.le Cimitero Info: G. Ferretto 347 2435263 - E. Colombo 333 8263914 25 Maggio “Sulle orme di San Carlo alle falde dei Gridoni” gita organizzata in collaborazione con la Pro Valle Cannobina e la partecipazione del CAI di Biella. Orasso-Cursolo-Monte Vecchio-Orasso-Keibi-Spoccia-Orasso. Ritrovo successivo alla partenza: h 7,30 a Orasso. Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.000 - Tempo percorrenza: 5 h 30 min Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra, Piazzale Flaim Info: G. Dellamora 0323 72446 - P. Zanni 0323 77129 F. Ramoni 0323 587335 1 Giugno 40^ edizione Maratona della Valle Intrasca - 8^ edizione Maratonina della Valle Intrasca - 5^ edizione Sgambettata dei ragazzi in gamba - Marce non competitive 15 Giugno Sentiero storico del Cardinello e Passo dello Spluga Prenotazione obbligatoria entro 31 maggio. Partenza da Verbania per Isola (SO) in bus. Difficoltà: E - Dislivello: m. 850 - Tempo percorrenza: 4 h Info: Vallenari Maurizio 340 6019963 - Franco Rossi 0323 556282 22 Giugno “Miti e leggende delle nostre zone - da Cappella Fina al Pizzo Marona passando dal Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone” - Gita intersezionale Est Monte Rosa Inserita nell’ambito delle manifestazioni di “Letteraltura”. Cappella Fina - Pian Cavallone: Difficoltà: E - Dislivello: m. 450 - Tempo salita: 1 h 30 min Pian Cavallone - Pizzo Marona: Difficoltà: EE - Dislivello: m. 500 - Tempo percorrenza: 4 h Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra, P.le Flaim. Successivo ritrovo a Cappella Fina h 7.15 Info: F. Rossi 0323 556282 - Franco Ramoni 0323 587335 29 Giugno Festa della Croce alla Zeda In collaborazione con l’ANA Sezione di Intra - Gruppi di Aurano e Falmenta ed altre Associazioni - Programma da definire 12/13 Luglio Gita alpinistica da definire Info: P. Ferrari 0323 587756 26/27 Luglio Gita sulle Prealpi Orobie In pullman - informazioni in sede. 3 Agosto Laghetti di Ze Seewe Tour ad anello da Stag - Laghetti di Ze Seewe e Passo Fnè Gita Intersezionale con CAI Pallanza Partenza da Verbania Suna - P.le Cimitero Info: Franco Rossi 0323 556282 10 Agosto Lago Mognola da Fusio - Valle Maggia (CH) Difficoltà: E - Dislivello: m. 500 - Tempo percorrenza: 4 h Partenza alle ore 7.00 da Verbania Intra, P.za Flaim Info: Gianni e Lucia Ferretto - 347 2435263 - 349 5187493 31 Agosto Rosswald - Binn (CH) Con la partecipazione del CAI di Pallanza Partenza in bus da Verbania per il parcheggio della cabinovia per Rosswald. Il rientro avverrà in bus da Binn. Lunghezza percorso km 18. Prenotazione obbligatoria entro 20 agosto. Difficoltà: E - Dislivello: m. 750 - Tempo percorrenza: 8 h Info: M. Canetta 0323 571670 - A. Braconi 335 8475862 7 Settembre Bosco Gurin - Lago Pero e Poma (CH) Difficoltà: E Dislivello: m. 1.100 Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra, P.za Flaim Info: M. Canetta 0323 571670 - A.Braconi 335 8475862 11/14 Trekking ai Monti Sibillini con il CAI di Frascati Settembre Un lungo anello di 4 giorni nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini da Castelluccio di Norcia al Monte Vettore. Programma da definire. Prenotazione obbligatoria entro 31 luglio. Info: F. Rossi 0323 556282

54 21 Settembre Pizzo Ragno in Val Vigezzo (m. 2289) con le tre sezioni del CAS del Canton Ticino: Locarno, Lugano, Bellinzona Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.255 - Tempo percorrenza: 7 h 30 min Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra, Piazza Flaim Info: F. Rossi 0323 556282 - F. Ramoni 0323 587335 5 Ottobre Croveo-Croveo giro ad anello - alla scoperta degli alpeggi, toccando il lago di Agaro Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.092 - Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 7.00 da Verbania Suna - P.le Cimitero Info: F. Rossi 0323 556282 12 Ottobre Castagnata al Rifugio Pian Cavallone e festa della Croce Avis

19 Ottobre Giro dei paesi della Valle Intrasca - Incontro tra le genti Difficoltà: E - Dislivello: m. 800 - Tempo percorrenza: 7 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Cambiasca piazzale antistante il Circolo. Info: I. Mora 0323 581149 - M. Bosotti 347 9131261 26 Ottobre Raduno “Genti del Mottarone” 9 Novembre Giro degli Alpeggi di Quarna Calore e calorie nel tradizionale convivio quarnese. Ritrovo successivo alla partenza: Quarna Sopra - Oratorio della Madonna del Pero c/o la sede degli Alpini. Difficoltà: T - Dislivello: m. 200 - Tempo percorrenza: 2 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Verbania Suna, P.le del Cimitero Info: Dott. Roberto Clemente 0323 556679 F. Rossi 0323 556282

• Oltre alle escursioni sopra definite, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali. • Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche. • Per lo sci alpinismo l’itinerario e le date saranno definite di volta in volta in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche ed è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; attrezzatura pure consigliata per le gite con le ciaspole. La Sezione dispone di un certo numero di ARTVA che metterebbe eventualmente a disposizione. • Per partecipare alle FERRATE E ALLE GITE ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le gite in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emer- genza. • Le gite sono aperte a tutti, purché adeguatamente allenati, preparati ed equipaggiati. • I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2014 e i NON SOCI devono obbliga- toriamente iscriversi in sede al mercoledì precedente la gita e versare la quota assicu- rativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative. • Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le h 21.15 tel.: 0323 405494 - oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)

SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI INA-INSA FERRARI Pierantonio - AGAI FERRARI Tazio INA-INSA (CAAI) MICOTTI Ernesto (Tino) - AGAI PASIC Matteo IS BORGHESE Stefano - IS NICOLINI Giuseppe - IS MILANI Giorgio IS SPEDALIERE Mirko - ANAG DE BERNARDIS Pierangelo ANAG FERIN Silvano - ASAG PEDRETTI Fabio - ASE LETI Giovanni ASE MORA Innocente - ASE PETTINAROLI Mario - ASE RAMONI Franco ASE ROSSI Franco

55 VIGEZZO

www.caivigezzo.it

9 Febbraio ALPE GENUINA (m. 1695) - ESCURSIONE CON CIASPOLE Località di inizio escursione: Foppiano di Crodo (m. 1215) - valle Antigorio. La destinazione potrebbe variare in base alle condi- zioni di innevamento. Difficoltà: E - Dislivello: m. 500 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Tiziano Maimone - Oreste Carosio 29 Giugno MONTE TAMARO (m. 1961) GITA IN COLLABORAZIONE CON UTOE di LOCARNO. Località di inizio escursione: Alpe di Neggia (m. 1395) - Canton Ticino (CH). Difficoltà: E - Dislivello: m. 570 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 7.00 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore 13 Luglio MONTA ZEDA (m. 2151) Località inizio escursione: Falmenta (m. 669) - val Cannobina Salita e discesa per la dorsale EST. Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.500 - Tempo salita: 5 h Partenza alle ore 6.00 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Giampaolo Maini e Roberto Paniz 27 Luglio GHIACCIAIO DELL´ALETSCH Località di inizio escursione: BERGSTATION BETTMERHORN (m. 2647) raggiunta in ferrovia. Località di termine escursione: FJESCHERALP (m. 2212). Difficoltà: E - Dislivello: m. 440 - Tempo percorrenza: 5 h Partenza alle ore 6.30 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Tiziano Maimone - Oreste Carosio 10 Agosto PIZZO LA SCHEGGIA (m. 2466) Località inizio escursione: ARVOGNO (m. 1247). Difficoltà: EE - Dislivello: m. 1.500 - Tempo salita: 5 h Partenza alle ore 7.00 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Marco De Ambrosis Roberto Paniz 24 Agosto CIMA CAPEZZONE (m. 2421) Località di inizio escursione: Campello Monti (m. 1256). Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.120 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 6.30 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Giampaolo Maini e Roberto Paniz 14 Settembre CIMONE DI CORTECHIUSO (m. 2183) Località inizio escursione: Fund li Ghebi (m. 1256). Difficoltà: E - Dislivello: m. 1.000 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Piazza Mercato - Santa Maria Maggiore Info: Marco De Ambrosis , Roberto Paniz e Giampaolo Maini • PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE DI DETTAGLIO O AGGIORNAMENTO CONSULTARE IL SITO: www.caivigezzo.it, OPPURE INVIARE UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO: [email protected]

56 VILLADOSSOLA

www.caivilladossola.net

25 Aprile Alto Verbano: Giro del Monte Cimolo Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Bruno B. - Fiorella C. 1 Maggio Valle Antigorio: Gli Orridi Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Mariano Z. - Franco C. 25 Maggio Valle Antigorio: Salecchio Difficoltà: E Info: Accompagnatori Erica C. - Umberto B. - Gessica P. Giugno Valle Antrona: Cogliere la montagna ... la segale a Montescheno (Attività di TUTELA ALPINA) 22 Giugno Alto Verbano: Escursione Est Monte Rosa - Miti e Leggende Da Pala a Pian Cavallone (Pizzo Marona) - Difficoltà: E (EE) 22 Giugno Valle Antrona: Incontro delle genti al Fornalino (Attività di TUTELA ALPINA) - Difficoltà: E Info: Accompagnatori Franco F. - Carlo G. - Renato B. - Gianni F. 29 Giugno Valle Bognanco: Giro del Verosso Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Carlo G. - Albino V. Luglio Valle Antrona: Festa della Colma e al Rifugio Colma Vedere programma a parte - Info: tel. 347 9020098 6 Luglio Valle Divedro: Monte Cistella Difficoltà: EE Info: Accompagnatori Franco F. - Albino V. - Alessandro P. 13 Luglio Alpe Veglia: Pizzo Valgrande di Vallè Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Giuseppe L. - Franco C. 20 Luglio Valle Antrona: “Autani di Set Frei” Ritrovo a Montescheno h 4.30 27 Luglio Valle Antrona: “Autani di San Jacam” Vedere il programma a parte Agosto Valle Antrona: Festa all’Alpe Cavallo Vedere programma a parte 2/3 Agosto Valle Antrona: Tema 2014 - Miti e Leggende Rifugio Andolla, Camasco, Campalamana Info: Accompagnatori Renato B. - Roberto Bert. 7 Agosto Valle Antrona: Cama, Pena, Cavallo di Ro Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Dante V. - Gianni F. 17 Agosto Valle Vigezzo: Pizzo Ragno Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Franco F. - Franco C. 24 Agosto Valle del Sempione: Sempione, Simplon Dorf Difficoltà: E - Info: Accompagnatori Dante V. - Gianni F. 29/31 Agosto Itinerario Transfrontaliero - Giro del Bottarello (Attività di TUTELA ALPINA) - Difficoltà: EEA Info: Accompagnatori Renato B. - Dado B. - Carlo G. 4/7 Settembre Alla scoperta degli altri territori: il Sud Tirolo e l’Alpe di Siusi Il programma sarà pronto entro il mese di Giugno 2014. Info: Accompagnatori Renato B. - Franco F. - Gianni F. 14 Settembre Festa al Rifugio Andolla Vedere programma a parte 21 Settembre Vie storiche del VCO “La Strada Antronesca” (Attività di TUTELA ALPINA) 19° anno della tradizionale escursione lungo la via storica della Valle Antrona. Difficoltà: T Ottobre Valle Antrona: Cogliere la montagna ... la castagna a Seppiana (Attività di TUTELA ALPINA) 57 Attività Escursionistica al "Rifugio Andolla"

Con la disponibilità della nuova sala polifunzionale si programmano 3 eventi con accompagnatori naturalistici e si darà disponibilità per scuole e gruppi di altri CAI.

5/6 Luglio Attività con l’accompagnatore/Fotografo naturalista Roberto Bianchetti Info: [email protected] - tel. 328 0046317 12/13 Luglio Attività anche in lingua tedesca con l’accompagnatore naturalistico Susanne Mayer Info: [email protected] - tel. 349 4056235 2/3 Agosto Attività con l’accompagnatore AE del CAI Renato Boschi Info: [email protected] - tel. 338 3521952

• Informazioni sull’Attività di Escursionismo e Tutela Alpina PARTECIPAZIONE - La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovun- que iscritti, in regola con la quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. ESCURSIONI IN PULLMAN - Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in base alle esigenze. PUBBLICITA'_volantino CAI.pdf 1 15/11/2013 10.20.54 SI RICORDA - Che i non soci per poter partecipare devono dare l’adesione entro 4 giorni prima versando la quota dell’assicurazione.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

58 RIFUGI CAI Sezioni EST MONTE ROSA

Rifugio Andolla - CAI Villadossola Alpi di Andolla - Antrona Schieranco (m. 2.061)

Rifugio Eugenio Margaroli - CAI S.E.O. Domodossola Alpe Vannino - Formazza (m. 2.194)

Rifugio Città di Novara - CAI Novara Alpe Cheggio - Antrona Schieranco (m. 1.474)

59 RIFUGI CAI Sezioni EST MONTE ROSA

Rifugio Città di Arona - CAI Arona Alpe Veglia - Varzo (m. 1.750)

Capanna Sociale ALPE NUOVO - CAI Baveno Alpe Nuovo - Gravellona Toce (m. 1.205)

Capanna Sociale CITTA' DI BORGOMANERO - CAI Borgomanero Alpe Pianello - Rimella (m. 1.801)

60 RIFUGI CAI Sezioni EST MONTE ROSA

Rigugio Brusa Perona Renato - CAI Gravellona Toce Alpe Cortevecchio - Ornavasso -(m. 1.531)

Rifugio Gaspare ObertO e PAOLO MAROLI - CAI Macugnaga Passo del Monte Moro - Macugnaga (m. 2.796)

Baita Omegna - CAI Omegna Mottarone - Stresa (m. 1.350)

61 RIFUGI CAI Sezioni EST MONTE ROSA

Rifugio ANTONIO Fantoli - CAI Pallanza Alpe Ompio - S. Bernardino Verbano (m. 1.000)

Rifugio PIAN CAVALLONE - CAI Verbano Intra Pian Cavallone - Intragna (m. 1.530)

Rifugio PRIMO BONASSON - CAI Valle Vigezzo Alpe Cortevecchio - Toceno (m. 1.925)

62 RIFUGI ALTRE SEZIONI CAI E ASSOCIAZIONI

Rifugio Pietro Crosta - CAI Gallarate Alpe Solcio - Varzo (m. 1.751)

Rifugio Città di Busto - CAI Busto Arsizio Piano dei Camosci - Formazza (m. 2.482)

Rifugio MARIA LUISA - CAI Busto Arsizio Valtoggia - Formazza (m. 2.157)

63 RIFUGI ALTRE SEZIONI CAI E ASSOCIAZIONI

Rifugio SOMMA LOMBARDO - CAI Somma Lombardo Lago Sabbioni - Formazza (m. 2.561)

Rifugio ZAMBONI ZAPPA - CAI SEM Milano Alpe Pedriola - Macugnaga (m. 2.070)

Rifugio 3A - Associazione Don Bosco 3A Onlus Ghiacciaio del Siedel - Formazza (m. 2.960)

64 RIFUGI ALTRE SEZIONI CAI E ASSOCIAZIONI

Rifugio CLAUDIO e BRUNO - Associazione Don Bosco 3A Onlus Strahlgrat - Formazza (m. 2.710)

Rifugio BIMSE - Unione dei Comuni Diga Lago di Morasco - Formazza (m. 1.800)

Rifugio MYRIAM Alpe Balma Vannino - Formazza (m. 2.050)

65 RIFUGI ALTRE SEZIONI CAI E ASSOCIAZIONI

Rifugio ZUM GORA Salecchio Superiore - Premia (m. 1.509)

Divisione della Feat Group S.p.a. Uffici amministrativi: 23842 Bosisio Parini (LC) - Via Dei Livelli Tel. 031 3581411 - Fax 031 876176

Sede Operativa: 28017 S. Maurizio d'Opaglio (NO) - Via Marconi 15 Tel. 0322 96285 - Fax 0322 967424 htpp://www.featgroup.com

66 67 GROSSI EDIZIONI DOMODOSSOLA - P.zza Mercato, 37 Tel. 0324 242743 - Fax 0324 482356 e.mail: [email protected] - www.grossiedizioni.it GUIDE ESCURSIONISTICHE DELLA VALDOSSOLA

Leggende delle Alpi

Il mondo fantastico in Val d'Ossola "Le guidela montagna" per chi ama

Tipolitografia SACCARDO - Ornavasso (VB)