ÈÈ Ancora Piemonte L'ossola?

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ÈÈ Ancora Piemonte L'ossola? 14018_12_Guida_Ossola_cover_ITA_ALETTA_GUIDA 16/05/12 15.10 Pagina 1 LE GUIDE - N. 5 Quel ramo di Piemonte che volge a settentrione Toni Farina È ancora Piemonte l’Ossola? Oppure una terra “ibrida”, lontana e sfuggente. Più a nord della Valle d’Aosta, più in su del Monte Rosa, più in su delle Alpi. O, per meglio dire, che spinge più in su le Alpi, costringendo lo spartiacque principale a una insenatura nel Paese dei cantoni. Una insenatura in un mare di montagne. Ossola. Gli appassionati di geografia ne sono affascinati. Guardi la carta del Piemonte, cerchi Torino, poi giri intorno e trovi Cuneo, Asti, Vercelli. Con un ISSN 1124-044 X cerchio di più ampio raggio trovi Novara e Alessandria. Solo dopo ti spingi lassù, lontano. Ed è quasi con timore che varchi le colonne d’Ercole di Domodossola. Valle Bognanco, Antigorio, Vigezzo, Formazza. Passo del ÈGries, Passo di San Giacomo… lo valichi e scopri la Val Bedretto e la Val Leventina, valli dai nomi musicali, premi per bimbi buoni (se stai bravo andiamo in Val Leventina). Nomi italiani, ma è Svizzera. PIEMONTE PARCHIPIEMONTE - Ossola Ossola, Finis terrae sabauda. Quel ramo di Piemonte così poco piemontese. I cartelli stradali indicano Milano e non Torino. Indicano Briga e il Sempione. Lassù, a 2000 metri tra Ossola e Vallese, certo non passò Annibale con i suoi /02/2004 n° 46) art. 1, comma - CNS/Torino n. 10 anno XXVI elefanti, ma Napoleone e prima di lui il visionario Barone Stockalper. E prima ancora i pastori neolitici e altri pastori ancora, perché i pascoli ossolani erano i migliori, allora come oggi. Ossola, terra contesa, oggi in cerca di un domani. Una delle vie possibili la possono indicare i parchi naturali. Via certo non agevole, tuttavia l’unica in grado di conciliare le esigenze all’apparenza opposte di uomo e natura. Che anche lassù, fra Pennine e Lepontine, possono e debbono convivere: le condizioni ancora ci sono, eccome se ci sono. La Guida numero 5 di Piemonte Parchi vuole fornire spunti per verifiche sul campo. Indicazioni e suggerimenti tra natura, paesaggio e storia. L’impostazione è la solita: a un’introduzione generale seguono i capitoli “parchi”, “natura”, “itinerari” e “uomo”, elementi separati per comodità redazionale, ma in realtà uniti da quell’elemento comune che è il territorio. E solito è anche l’invito: leggere, e poi andare. Ossola Poste Italiane S.p.A. - Supplemento N.5 a Piemonte Parchi 215 Spedizione in Abbonamento Postale D.L.353/2003 (conv. L.27 14018_12_Guida_Ossola_cover_ITA_ALETTA_GUIDA 16/05/12 15.11 Pagina 2 Ossola Realizzazione e allestimento cartografico a cura del CSI Piemonte. Sommario GUIDA DI PIEMONTE PARCHI N° 5 - Anno 2012 Editore REGIONE PIEMONTE - Piazza Castello, 165 - Torino Direzione e Redazione Via Nizza, 18 - 10125 Torino tel. 011 432 3566/5761 fax 011 432 5919 E-mail: [email protected]; Direttore responsabile: Enzo Gino Direttore editoriale: Gianluca Castro 6 14 28 32 Vice Direttore: Enrico Massone Caporedattore: Emanuela Celona Coordinamento Guida “Ossola”: Toni Farina Redazione Toni Farina, Aldo Molino, Loredana Matonti, Mauro Pianta Segreteria amministrativa Gigliola Di Tonno Abbonamenti, arretrati e copie omaggio Angela Eugenia, tel. 011 4323273 fax 011 4324759 [email protected] Piemonte Parchi Web Mauro Pianta – www.piemonteparchiweb.it 54 61 Biblioteca Aree protette 58 76 Mauro Beltramone, Paola Sartori - tel. 011 4323185 Ossola Hanno collaborato a questo numero: Tullio Bagnati, Paolo Beretta, Roberto Bianchetti, Radames Saluti Assessore Casoni pag. 4 Itinerari Bionda, Renato Boschi, Fabio Casale, Daniele Cat Berro, Fabio Copiatti, Paolo Crosa Lenz, Simonetta Minissale, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Alessandro Pirocchi, Saluti Presidenti Enti Parco pag. 5 Introduzione 30-31 Paolo Pirocchi, Marco Tessaro, Edoardo Villa, Paolo Volorio, Andreas Weissen, Enrico Zanoletti Ossola, una grande insenatura Alpeggi senza confini 32-37 Fotografi: Alex Agten, Dante Alpe, Roberto Bianchetti, Renato Boschi, in un mare di montagne 6-11 La traversata Stefano Bovero, Fabio Casale, Daniele Cat Berro, Fabio Copiatti, Toni Farina, Antonio Maniscalco, Raffaele Marini, Pioggia, neve, ghiaccio 12-13 della Val Grande 38-41 Giancarlo Martini, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Giancarlo Parazzoli, Alessandro Pirocchi, Paolo Pirocchi, Elena Poletti, Parchi La Via dell’Arbola 42-45 Ely Riva, Claudio Venturini Revisione bozze Introduzione 14-15 La Strada Antronesca 46-49 Abitare Ilaria Polastro La strada del pettirosso 16-17 Stockalperweg 50-53 Introduzione 76-77 Mappe: CSI Piemonte L’editore è a disposizione per gli eventuali aventi diritto per fonti iconografi che non individuate. Riproduzione anche Parco nazionale Val Grande18-19 La Via dei Torchi e dei Mulini 54-55 Ossola, terra di confine, parziale di testi, fotografi e disegni vietata salvo autorizzazione dell’editore. Manoscritti e fotografie non richiesti non si Parco naturale dell’Alpe Veglia I Sentieri della Pietra ollare 56-57 terra di transiti 78-80 restituiscono e per gli stessi non è dovuto alcun compenso. Registrazione del Tribunale di Torino n 3624 del 10.2.1986 e dell’Alpe Devero 20-21 La natura Un paesaggio sacralizzato 81-84 Arretrati (se disponibili): euro 2 Parco naturale Introduzione 58-59 Ossola, Grafica, impaginazione, stampa e distribuzione Satiz S.r.l. della Valle Antrona 22-23 Biodiversità nell’Ossola 60-65 “paesaggio elettrico” 86-89 Abbonamento 2012 Conto Corrente Postale numero 20530200 intestato a: Sacro Monte Calvario L’Elemento Zero 66-69 Il Santuario del SS. Crocifisso 90 Staff Srl via Bodoni, 24 20090 Buccinasco (MI) di Domodossola 24-25 Erebia christi 70 San Gaudenzio di Baceno 91 Info abbonamenti: tel. 02 45702415 (ore 9 - 12; 14,30 - 17,30) Riservatezza - Dlgs n. 196/’03. L’Editore garantisce la tutela dei dati personali. Parco naturale Fagiano di monte 71 Cammina e degusta 92-93 Dati che potranno essere rettificati o cancellati su semplice richiesta scritta e che potranno essere utilizzati per proposte della Binntal 26-27 Gufo reale 72 o iniziative legate alle finalità della rivista. Finito di stampare in Maggio 2012 Progetto Parco nazionale Tulipano di Grengiols 73 Bibliografia 94-95 In copertina: La piana dell’Alpe Veglia; sullo sfondo, il Monte Leone (foto Toni Farina) del Locarnese 28 Il castagneto 74 In ultima pagina: Val Pogallo, Parco nazionale Val Grande Le Oasi del WWF 29 La torbiera 75 Informazioni generali 96 (Foto Toni Farina) 2 3 INTRODUZIONE Nell’estremo nord del Piemonte e lontana dai principali centri della re- Una pluriennale consuetudine al lavoro di squadra accomuna gione: per questi motivi essenzialmente geografici l’Ossola è più frequen- l’azione dei parchi naturali che si presentano al pubblico con questa tata dai cittadini lombardi che non dai cittadini piemontesi. Non è d’al- guida: il Parco nazionale Val Grande, i parchi dell’Ossola (Alpe tronde un caso se a Domodossola e Verbania i cartelli stradali indicano Veglia e Alpe Devero e Alta Valle Antrona), la Riserva speciale del Milano e non Torino. Sacro Monte Calvario di Domodossola e gli ambiti dei siti della Rete La comodità di accesso dal nord della catena alpina, assicurata anche Natura 2000 in parte collegati e/o sottesi ai parchi medesimi. dalla linea ferroviaria internazionale del Sempione, fa sì che l’Ossola sia È un’azione che mira innanzitutto a valorizzare la ricchezza della assai visitata anche da turisti d’oltralpe, soprattutto tedeschi, che spesso biodiversità di questo estremo nord-orientale del Piemonte, ma anche giungono nelle valli ossolane traversando a piedi dai colli durante i loro a promuovere congiuntamente i territori protetti, condividere trekking, attirati dallo splendido ambiente e agevolati dall’ottima rete di esperienze e buone pratiche in materia di sviluppo delle risorse locali, Nsentieri. Molti sono infatti gli itinerari che uniscono le ragioni di interes- Uesaltare le peculiarità ambientali e naturali, celebrare i valori storico- se ambientale alle ragioni di interesse storico, dovute alla presenza di im- artistici e paesaggistici in una unità geografica che è al tempo stesso portanti vie di transito e di scambio fin dall’epoca romana. omogenea e diversa. Fra le ragioni per visitare l’Ossola ci sono certamente i parchi naturali: la Fattore saliente e unificante del modo di operare in rete dei parchi è loro presenza è infatti un importante valore aggiunto sia ai fini della tu- il concetto di connettività ecologica, nella quale i parchi sono visti e tela, sia ai fini della promozione del territorio. Parchi come l’Alpe Veglia, gestiti come nodi di una rete di ambienti e territori a diversa fra i primi istituiti in Piemonte, e la confinante Alpe Devero, costituisco- specificazione ecologica, che si collegano attraverso corridoi naturali no un vero fiore all’occhiello del Sistema regionale delle Aree protette, an- dove è cruciale mantenere quella pervasività indispensabile a che per la capacità del loro gestore di dare vita a qualificanti iniziative di garantire la mobilità delle diverse specie di interesse ecologico. collaborazione turistica sovranazionale con i confinanti parchi svizzeri Accanto a questa strategia di salvaguardia delle eccellenze del della Binntal e del Locarnese. territorio, l’attività dei nostri “parchi in rete” mira altresì a sviluppare Veglia e Devero richiamano l’alta montagna e gli ampi spazi dei loro pa- azioni comuni nel campo dell’educazione ambientale, della ricerca scoli secolari, altre peculiarità sono invece richiamate dal Parco nazio- scientifica, della promozione turistica, della valorizzazione delle nale Val Grande, la cui natura selvaggia a così breve distanza dal Lago risorse locali quali i prodotti della terra e dell’allevamento. Maggiore crea un contrasto unico. Altre caratteristiche ancora sono in- E il lavoro comune per questa guida introduce e stimola, attraverso il vece definite dal Sacro Monte Calvario di Domodossola, dove arte e storia percorso della conoscenza e dell’illustrazione, a nuove scoperte per hanno radici nella religiosità che ha permeato il paesaggio umano di quanti vorranno percorrere e frequentare i nostri parchi.
Recommended publications
  • Club Alpino Italiano Sezioni Est Monte Rosa Gemellate Con Club Alpino Svizzero Sezioni Monte Rosa
    Club Alpino Italiano Sezioni Est Monte Rosa gemellate con Club Alpino Svizzero Sezioni Monte Rosa Tra miti e leggende... Programma Escursioni 2014 SEZIONI CAI “EST MONTE ROSA” www.estmonterosa.it Arona - Baveno - Borgomanero - Domodossola - Formazza - Gozzano Gravellona Toce - Macugnaga - Novara - Omegna - Pallanza - Piedimulera Stresa - Valle Vigezzo - Varzo - Verbano Intra - Villadossola 1 CAI - Sezioni Est Monte Rosa INDIRIZZI PRESIDENTI SEZIONE PRESIDENTI INDIRIZZO ARONA Silvola Luca Via G. Rossini, 11 - 28040 DORMELLETTO (VB) - Tel. 347.5763166 [email protected] BAVENO Melfi Dario Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.28174 - Cell. 349.4311965 [email protected] BORGOMANERO Zaninetti Franco Via Don Godio, 29 - 28021 BORGOMANERO (NO) - Tel. 347.3335958 [email protected] - [email protected] DOMODOSSOLA Paracchini Mario Via Veriago, 43 - 28855 MASERA (VB) - Tel. 335.7082946 [email protected] - [email protected] FORMAZZA Sormani Piero Fraz. Ponte, 39 - 28863 FORMAZZA (VB) - Tel. 0324.63080 - 340.7049052 [email protected] - [email protected] GOZZANO Venturini Valerio Via Novara, 4 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.913997 [email protected] GRAVELLONA T. Migliorati Bruno Via Cavalli, 4 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.924378 Cell. 347.3108912 [email protected] MACUGNAGA Violatto Flavio Via Roma, 10 - 21013 Gallarate - Tel. 335.5991409 [email protected] NOVARA Cerovac Boris Via Palladio, 6 - 28100 NOVARA - Cell. 335.7439438 [email protected] - [email protected] OMEGNA Cavestri Tiziano Via Luca Beltrami, 19 - 28887 OMEGNA (VB) - Tel. 0323.861264 [email protected] - [email protected] PALLANZA Vallone Cinzia P.zza San Leonardo, 2 - 28922 VERBANIA PALLANZA (VB) - Cell. 338.4058427 [email protected] PIEDIMULERA Nebiolo Paolo Via Martiri Libertà, 8 - 28885 PIEDIMULERA (VB) - Tel.
    [Show full text]
  • Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO.
    [Show full text]
  • 1 Appendice Schede Delle Aree Prioritarie Per La Biodiversità Del
    UN approccio MULTITAXA Ed EXPERT BASED per L’individuazione delle aree prioritarie per la Conservazione della biodiversità nel VCo 1 APPENDICE Schede delle Aree prioritarie per la biodiversità del Verbano-Cusio-Ossola Per ciascuna Area riportiamo • nome • codice numerico identificativo utilizzato nelle tabelle e nelle figure • sigle dei tematismi rappresentati (VE: flora e vegeta- zione, IN: invertebrati, PE: cenosi acquatiche e pesci, AR: anfibi e rettili, UC: uccelli, MA: mammiferi) • superficie in ettari • denominazione delle eventuali aree protette completa- mente o parzialmente comprese • comuni in cui ricade, anche in parte • localizzazione • descrizione, comprendente emergenze naturalistiche e di interesse conservazionistico ed eventuali fonti di pres- sione e minacce Description of Priority Areas for biodiversity conservation of Verbano Cusio Ossola For each area we report • name • numerical identification code used in tables and figu- res • abbreviations of the represented themes (VE: Flora and Vegetation, IN: Invertebrates, PE: Aquatic Ecosystems and Fish, AR: Amphibians and Reptiles, UC: Birds, MA: Mammals) • area, in hectares • name of protected areas completely or partially inclu- ded • municipalities in which it falls, even partially • localization • description, including naturalistic and conservation interest and possible sources of pressure and thre- ats Monte Avigno - Faggete della Colma Nome: Monte Avigno - Faggete della Colma Codice: 01 Nome: Zona umida di Cesara Tematismi: IN, AR Codice: 02 Superficie: 933,09 ha Tematismi: IN, AR Aree protette: nessuna Superficie: 7,60 ha Siti Rete Natura 2000: SIC IT114007 “Boleto e Mon- Aree protette: nessuna te Avigno” Siti Rete Natura 2000: nessuno Comuni: Arola, Madonna del Sasso Comuni: Cesara Localizzazione: falde boscose del Monte Avigno e Localizzazione: zona umida posta in comune di Ce- della Colma dominate da faggete e castagneti.
    [Show full text]
  • IL SISTEMA PARCHI E GIARDINI Del
    PAESAGGIO COSTRUITO, PAESAGGIO TUTELATO. IL SISTEMA DEI PARCHI E DEI GIARDINI NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Barbara Dell’Era Carmen Pedretti Domodossola, 30 settembre 2008 Questa pubblicazione è il risultato di un BANDO DI RICERCA SUL TURISMO D’ECCELLENZA riservato agli studenti laureatisi in Promozione e Gestione del Turismo, Università del Piemonte Orientale “ Amedeo Avogadro ”, presso le sedi del Verbano Cusio Ossola. ARS.UNI.VCO, Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola, ha potuto realizzare materialmente questa ricerca grazie al prezioso contributo dell’ ENTE BILATERALE NAZIONALE del TURISMO , Via Nazionale 60 – 00184 – ROMA Sono felice di presentare questo lavoro di ricerca redatto da due ricercatrici laureatesi presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” in uno dei Corsi di Laurea promossi da ARS.UNI.VCO, l’Associazione per lo sviluppo della Cultura, della Ricerca Scientifica e dell’Università che presiedo. Felice perché si tratta di un lavoro serio, rigoroso, documentato, che offre un contributo a chi vorrebbe discutere del turismo non solo in termini di flussi di persone o di fatturato delle singole aziende ma di filiera produttiva riferita ad uno dei pochi comparti che possono vantare ancora ampi margini di sviluppo. Il lavoro delle dott.sse Dell’Era e Pedretti, si sviluppa infatti seguendo un disegno organico di presentazione e illustrazione del territorio e mette in luce aspetti ambientali e paesaggistici insieme a risorse e strategie di promozione turistica. Il contenuto della ricerca e la sua elaborazione poggiano su dati statistici che il linguaggio diretto e privo di perifrasi rende di chiara lettura e di immediata interpretazione (flussi turistici, frequenza e tipologia di manifestazioni a carattere culturale, rete degli Enti, delle Istituzioni e degli operatori privati).
    [Show full text]
  • LE AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un Percorso Didattico Tra Storia E Natura
    LE AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un percorso didattico tra storia e natura Realizzato nell’ambito del progetto PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000 con il contributo di LE AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un percorso didattico tra storia e natura Aggiornamento: settembre 2011 Le caratteristiche geografiche fondamentali della Provincia del VCO sono due. Ci sono meno di 20 km in linea daria tra il Lago Maggiore (il massimo della vivibilità) e il Monte Rosa (il massimo dellinvivibilità). Il Golfo Borromeo rappresenta la più armonica integrazione tra uomo e natura, un modellamento del territorio realizzato con le ville signorili, i palazzi e i giardini allinglese. Il Monte Rosa è la seconda montagna dEuropa e lunica che presenti una parete di dimensioni himalayane; un ambiente di rocce e ghiacci dove luomo non può vivere e può solo frequentare occasionalmente. Tra questi due ambienti (il Mediterraneo La Riserva Naturale Speciale di Fondotoce e lHimalaya) ci sono il Verbano, il Cusio e lOssola. Il pregio di questa terra è questo: in un breve spazio coesistono ambienti naturali e umani molto diversi tra loro. Non esiste un altro luogo così in Europa. E varietà ambientale vuol dire ricchezza di biodiversità, tanto preziosa oggi! La seconda caratteristica è morfologica: una terra incuneata nellEuropa. Limportanza dei suoi valichi storici (il Sempione, lAlbrunpass, il Gries) ne fanno un luogo di transito, aperto ad influssi culturali disparati. Una finestra aperta sul mondo. Questa terra possiede una sua storia di tutela della natura: dalla creazione dellOasi Faunistica di Macugnaga (1969) che permise la reintroduzione dello stambecco, allistituzione del primo parco naturale del Piemonte (Alpe Veglia 1978); negli anni '90 furono istituite riserve naturali speciali (i Sacri Monti poi diventati Patrimonio Mondiale dellUmanità); nel 1991 l'istituzione del Parco Nazionale della Val Grande riconobbe il valore ZPS Fiume Toce wilderness dell'area selvaggia più grande d'Italia.
    [Show full text]
  • MONTE MASSONE 2161M Dall'alpe Quaggione
    Club Alpino Italiano Sezione di Vimercate Domenica 06 giugno 2021 (350) MONTE MASSONE 2161m dall’Alpe Quaggione (VB) SOIUSA: 9.III.C.7b Alpi Pennine – Contrafforti Valsesiani del Monte Rosa Escursione piuttosto faticosa per dislivello e lunghezza (ma non tecnicamente difficile) con un bellissimo percorso ad anello per mulattiera militare fino alla cima del Monte Massone (2165 m), con partenza dall'Alpe Quaggione (1167 m); estremamente panoramica, con vista a 360° sul vicino Mottarone, sull’arco delle Alpi Lepontine e Pennine, compresi vari 4000, tra cui il MONTE ROSA, e sulla pianura costellata di numerosi laghi prealpini (Maggiore, Orta, Mergozzo, Varese, Monate e Comabbio). L’escursione sarà coordinata da: Il monte Massone (2161m) è la cima principale dello Marco Bergamaschi 338 7519121 sparti-acque che separa la Valle Strona a sud, dalla bassa Guido Lovati (ASE-ONC) 335 5754326 Val d'Ossola a nord; appartiene alla sottosezione delle Annalisa Scaccabarozzi (AE) 329 4958596 Alpi del Monte Rosa. Caratteristiche dell' escursione: H max Dislivello Tempo salita Tempo Tempo totale Sviluppo Difficoltà Acqua sul (m) salita (m) (h) discesa (h) (h) km percorso A 2161 1300 5:00 3:30 8:30 17 EE ALPE MORELLO B 1904 900 4:00 3:00 7:00 15,8 E ALPE MORELLO Attrezzatura per l’escursione: - abbigliamento di alta montagna - pranzo al sacco Descrizione dell'escursione: Il panorama è già ampio dall’ inizio della salita. Lasciate le auto, poco sopra (1220m) ALPE QUAGGIONE, si prosegue per un breve tratto di strada, per prendere un evidente sentiero (Z2) che attraversa una bella faggeta e raggiunge con percorso sempre più panoramico lungo tutta la dorsale il Monte Cerano 1702m.
    [Show full text]
  • Cartina Turistica
    8 Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona 21 Lagoni di Mercurago, Canneti di Fondotoce e Dormelletto L’elemento dominante è l’acqua dei ruscelli, dei tor- Naturpark Valle Antrona I canneti di Fondotoce e Dormelletto sono aree fon- Die großen Seen von Mercurago, die speziellen Naturre- renti e delle cascate che modella la valle e alimenta Das dominierende Element in diesem Tal ist das Wasser damentali per la riproduzione dei pesci del lago e serven der Schilfe von Fondotoce und Dormelletto laghi cristallini, incorniciati da verdissime montagne, der Bäche und die Wasserfälle die das Tal mit Kristallseen costituiscono l’habitat ideale per la nidificazione di Die Schilfe von Fondotoce und Dormellet- ideale meta di passeggiate e relax. Particolarmente modellieren, die eingerahmt von grünen Bergen sind, so ist numerose specie di uccelli; unitamente al parco dei to sind fundamentale Gebiete für die Ver- singolare è il fenomeno dell’illuminazione invernale es ein ideales Reiseziel für Spaziergänge und Relax. Lagoni rappresentano un’area ideale per le passeg- mehrung der Seefische und errichten so ein ide- del paese di Viganella, tramite uno specchio che ri- Besonders einzigartig ist das Phänomen der Beleuchtung giate, su percorsi segnalati, a contatto con la natura. ales Habitat für die Einnistung von zahlreichen flette i raggi del sole. È presente la “Via Ferrata del im Winter des Dorfes Viganella, bewirkt durch einen Spie- 14 Vogelarten. Mit dem großen Seepark verbunden, sind sie lago” unica in Ossola e che consente il collegamento gel der die Sonnenstrahlen reflektiert. Hier gibt es die Isola dei Pescatori Park of Lagoni di Mercurago, Special Nature Reserves ein ideales Gebiet für Spaziergänge auf den ausgeschilder- 28 Colosso di San Carlo e Parco della Rocca Borromeo “Beschlagene Seestrasse”, einzigartig im Ossola, die die The reed thickets of Fondotoce and Dormelletto are con la Svizzera.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Gennaio 2021, N. 29-2779 D.C.R
    REGIONE PIEMONTE BU3 21/01/2021 Deliberazione della Giunta Regionale 15 gennaio 2021, n. 29-2779 D.C.R. n. 86-16741 del 3 novembre 2020. Approvazione del Piano regionale di programmazione della rete scolastica delle istituzioni scolastiche statali di I e II ciclo del Piemonte per l'a.s. 2021/2022. A relazione dell'Assessore Chiorino: Premesso che: - il Decreto legislativo n. 112/1998, che in attuazione della legge n. 59/1997, all’art. 137 affida allo Stato i compiti e le funzioni concernenti i criteri ed i parametri per l’organizzazione della rete scolastica, all’art. 138 individua le funzioni amministrative da delegare alle Regioni, all’art. 139 attribuisce alle Province ed ai Comuni alcune funzioni in materia di istruzione; - il Decreto Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233 e s.m.i, reca norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche; - il Decreto Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 e s.m.i., reca norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge n. 59/1997 - la legge n. 133/2008 di conversione del Decreto legge n. 112/2008, all’art. 64, comma 3 prevede la predisposizione di un piano programmatico di interventi e misure per un più razionale utilizzo delle risorse umane e degli strumenti disponibili ex art. 17 comma 2 della legge n 400/1988; - il Decreto Presidente della Repubblica n. 81/2009 reca norme per la riorganizzazione della rete scolastica ex art. 64 del Decreto legge n. 112/2008 convertito in legge n. 133/2008 e che – tra l’altro- indica nuovi parametri per la formazione delle classi, la determinazione degli organici, abrogando l’art.
    [Show full text]
  • All.A Percorsi VB
    ALLEGATO A PERCORSI CATASTO VERBANIA SETT.2011 GIS_KEY INIZIO QUOTA_I FINE QUOTA_F LUNG EVBAA000000 Suna 205 Pontetto 327 49569 EVBAA00000A Domodossola, bivio VBAD0-VBAA0A 325 Gravellona Toce, bivio VBAT0-VBAA0A 200 39665 EVBAA00000B Dresio 234 Campo Albino 238 1682 EVBAA010000 Sacro Monte Calvario, bivio VBA0A-VBAA01 402 Fraz. Boschetto, bivio VBAC0-VBAA01 430 7616 EVBAA01000A Villadossola, loc. Gaggio 255 Sogno 737 2341 EVBAA01000B bivio VBAA01-VBAA01G 750 Orzalina 882 1290 EVBAA01000C Rogoledo 346 Anzuno 520 960 EVBAA0100AA Casa dei Conti 450 Colletta 581 373 EVBAA020000 Pontemaglio, bivio VBAA02-VBAG0 367 Alpe Giovera di Sotto, bivio VBAA04-VBAA02 1495 4897 EVBAA030000 Villadossola 255 Colletto presso Moncucco 1630 7794 EVBAA03000A Villadossola, loc. Gaggio 322 bivio VBAA03A-VBAA01 720 1236 EVBAA03000B bivio VBAA03B-VBAA03 450 Tappia 624 702 EVBAA03000C Rovaccio 238 Valpiana 410 629 EVBAA040000 Pontetto 297 Cappella della Croce, bivio VBAL03-VBAA04 2183 16364 EVBAA060000 Masera 360 Alpe Pescia 1414 6780 EVBAA070000 Preglia 290 Cima Larie' 2147 10989 EVBAA080000 Masera, loc. Ranco 570 Alpe Pescia 1414 4652 EVBAA090000 Crevoladossola 337 La Colmine di Crevola (Alpe Colmine) 1702 8021 EVBAA100000 Masera 297 Cima La Sella (Bivio M01) 1712 8795 EVBAA130000 Ornavasso 250 bivio VBAA13-VBAT06 presso Monte Cerano 1554 6392 EVBAA140000 Verigo di Trontano 540 Passo di Basagrana 2070 7936 EVBAA14000A Parpinasca 1118 bivio VBAA14 presso Alpe Campo 1440 1660 EVBAA150000 Alpe Sarledi 550 Bocchetta Bagnone 1589 5516 EVBAA160000 Trontano 540 Passo
    [Show full text]
  • POGGIO CROCE (1.763) Domenica 12 Maggio 2019
    CAI sezione di Gazzada Schianno via Roma 18 Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it MONTE CERANO (1.702 m) – POGGIO CROCE (1.763) Domenica 12 maggio 2019 Bella e remunerativa escursione non eccessivamente impegnativa che si snoda lungo un percorso di grande interesse panoramico. Il tracciato si sviluppa lungo il crinale tra la Valle Strona ed il primo tratto della valle del fiume Toce con vista dei laghi Verbano e Cusio. Informazioni Responsabile gita: Matteo Fornari – cell. 340 2730515, Andrea Franzosi. Ritrovo partecipanti: Domenica 12 maggio, ore 7:15, Piazzale Italo Cremona - Gazzada Mezzo di trasporto: auto propria. Quote soci € 13,00, non soci € 15,00 + assicurazione Accesso: autostrada A26 fino a Gravellona Toce poi statale SP229 fino ad Omegna. Prima del centro svoltare per la Val Strona e poi deviare a destra per Germagno; proseguire per l'Alpe Quaggione. Iscrizione: presso la sede: tel 0332 870703 Scheda tecnica Località di Difficoltà Q.ta Località di arrivo Q.ta Dislivello Durata partenza partenza arrivo Alpe Quaggione E 1.160 m Monte Cerano 1.702 m ↗605m 2:00h Madonna della Neve ↘70m Monte Cerano E 1.702 m Poggio Croce 1.765 m ↗120m 0:30h ↘65m RI ENTRO Poggio Croce E 1.765 m Alpe Quaggione 1.160 m ↗125m 3.00h ↘715m Tipo di sentiero: sentiero ben tracciato in alcuni tratti ripido e scivoloso per la presenza di erba secca (paglione) diff.E. Esposizione: varie, salita prevalentemente SUD Dislivello: 850m Punti di appoggio: Alpe Quaggione. N.B: non ci sono punti sul sentiero per rifornirsi d’acqua. Attrezzatura: scarponi, bastoncini, abbigliamento media montagna adeguato alla stagione.
    [Show full text]
  • Inverno in Valle Strona
    Inverno inAlla Valle scoperta Strona di una valle alpina nella stagione fredda 21 / 30 gennaio 2011 Venerdì 21 gennaio 2011 ore 21 Serata di presentazione presso il Comune di Valstrona “I corti oscuri entrano in Valle” (Rassegna dei più divertenti cortometraggi “speleo” presentati all’incontro internazionale Casola 2011). Referente: Roberto Torri Sabato 22 gennaio 2011 Marmo di Massiola - Le Grotte di Sambughetto - Visita guidata ore 10,30 e ore 14: ingressi con gli speleologi del Gruppo Grotte CAI Novara - (Ritrovo: parcheggio frazione Marmo ) Max 15 persone per turno - Referente: G.D. Cella Prenotazione obbligatoria: tel. 347 3651499 Noleggio attrezzatura: € 5 - Assicurazione (per chi non è socio CAI): € 5 Sabato 22 gennaio 2011 Da tutti i paesi della Valle: «Notte in Valle Strona» - Escursione notturna verso Massiola lungo l’antica strada. Ritrovo: ore 19,00 a Chesio ore 19,30 a Strona e Fornero ore 20,00 a Luzzogno, Forno (S.Giuseppe), Sambughetto e Piana di Fornero ore 21,00 a Inuggio e Marmo. Nei paesi vi sarà una breve sosta per rifocillarsi nei punti di ristoro predisposti dalle Pro Loco. Alle ore 22,00 a Massiola accoglienza della Pro-Massiola Provincia Verbano Cusio Ossola (Servizio navetta da Strona per Chesio dalle ore 17,30. Rientro nei paesi da Massiola dalle ore 22,15) Domenica 23 gennaio 2011 Chesio - Alpe Loccia Scialpinismo in Valle Strona: salita al Monte Massone (Ritrovo: ore 7,00 parcheggio ingresso Chesio ). Al ritorno ristoro presso la Baita Maria Cristina all’Alpe Loccia messa a disposizione dal Consorzio Alpe Bagnone (nell’impossibilità di effettuare la gita nella data fissata, la stessa si svolgerà domenica 6/2/2011) Mercoledì 26 gennaio 2011 ore 21 Club Alpino Italiano Loreglia (Circolo): “Le ragioni di cuore” Sezione di Omegna L’alpinista e guida alpina ossolana Cecilia Cova presenta un viaggio per parole, immagini e filmati sulle montagne del Lago Maggiore e oltre.
    [Show full text]
  • AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un Percorso Didattico Tra Storia E Natura
    LE AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un percorso didattico tra storia e natura Realizzato nell’ambito del progetto PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000 con il contributo di LE AREE PROTETTE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Un percorso didattico tra storia e natura Aggiornamento: settembre 2011 Le caratteristiche geografiche fondamentali della Provincia del VCO sono due. Ci sono meno di 20 km in linea daria tra il Lago Maggiore (il massimo della vivibilità) e il Monte Rosa (il massimo dellinvivibilità). Il Golfo Borromeo rappresenta la più armonica integrazione tra uomo e natura, un modellamento del territorio realizzato con le ville signorili, i palazzi e i giardini allinglese. Il Monte Rosa è la seconda montagna dEuropa e lunica che presenti una parete di dimensioni himalayane; un ambiente di rocce e ghiacci dove luomo non può vivere e può solo frequentare occasionalmente. Tra questi due ambienti (il Mediterraneo La Riserva Naturale Speciale di Fondotoce e lHimalaya) ci sono il Verbano, il Cusio e lOssola. Il pregio di questa terra è questo: in un breve spazio coesistono ambienti naturali e umani molto diversi tra loro. Non esiste un altro luogo così in Europa. E varietà ambientale vuol dire ricchezza di biodiversità, tanto preziosa oggi! La seconda caratteristica è morfologica: una terra incuneata nellEuropa. Limportanza dei suoi valichi storici (il Sempione, lAlbrunpass, il Gries) ne fanno un luogo di transito, aperto ad influssi culturali disparati. Una finestra aperta sul mondo. Questa terra possiede una sua storia di tutela della natura: dalla creazione dellOasi Faunistica di Macugnaga (1969) che permise la reintroduzione dello stambecco, allistituzione del primo parco naturale del Piemonte (Alpe Veglia 1978); negli anni '90 furono istituite riserve naturali speciali (i Sacri Monti poi diventati Patrimonio Mondiale dellUmanità); nel 1991 l'istituzione del Parco Nazionale della Val Grande riconobbe il valore ZPS Fiume Toce wilderness dell'area selvaggia più grande d'Italia.
    [Show full text]