Demanio 1803-1860 (Bb.2436-2464)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Demanio 1803-1860 (Bb.2436-2464) MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO A R C H I V I O D I S T A T O S A L E R N O I N T E N D E N Z A DEMANIO 1803-1860 (BB.2436-2464) INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA CATERINA ALIBERTI LABORAZIONE DATI FRANCESCO GIORDANO DEMANIO Nel 1836 i notevoli e numerosi cambiamenti che si ebbero nelle finanze, portarono all’ emanazione del decreto del 27 Giugno con cui si stabilì una Amministrazione generale di tutti i beni appartenenti allo Stato in qualunque parte del reame si trovassero e sotto qualunque denominazione e si nominò direttore Giovan Battista Cavaignac. La successiva legge del 2 Luglio, mise in vendita tutti i beni allodiali, dei luoghi laicali e dei benefici e delle badie devolute e di regio padronato per un valore di dieci milioni di ducati da eseguirsi al cinque per cento sulla rendita lorda con il sistema della subasta. Infine con 1' atto sovrano del 31 Luglio, si organizzò 1' Amministrazione generale del demanio che comprendeva i beni allodiali, il Monte Borbonico che si era formato nel 1780 per servire di appannaggio alla Casa Reale, tutti benefici di regio padronato; i vescovadi e altri benefici vacanti; le abazie devolute, lo stato di Sora, i Boschi e foreste ed in generale tutti gli altri beni che per qualsiasi titolo appartenessero al sovrano e definisce i compiti del Direttore generale. Egli doveva formare, ogni trimestre, uno stato generale delle riscossioni e doveva rendere conto dello stato, andamento, particolarità e risultati dell' Amministrazione. Il decreto stabiliva, inoltre, che in ogni Provincia vi fosse un Direttore che nei mesi di Ottobre e Novembre faceva visita al distretto per assicurarsi dell' esattezza dei rapporti dei verificatori, della loro capacità e della loro attività; esaminare la contabilità degli economi e rendersi conto dello stato dei beni e delle rendite. Ma la maggior parte dei beni pervennero al demanio dall' abolizione degli ordini monastici. Essendo notevole il debito pubblico e non potendo colmarlo attraverso la sola imposizione di nuovi tributi, il governo si valse della vendita di beni appartenenti ai monasteri che dal Febbraio 1807 all’ Agosto 1809 furono soppressi , iniziando con i conventi dell' ordine di San Benedetto e di San Bernardo, poi, quelli delle monache ed infine tutti quelli che possedevano beni. La legge del 4 Settembre 1806 regolò la vendita di tali beni che doveva essere fatta in presenza dell' Intendente e con 1' intervento del Direttore dei demani della provincia nella quale i beni erano situati, in due sessioni d' incanto ad otto giorni d' intervallo I' una dall' altra. Ma, per la cattiva amministrazione e per lo stato di degrado in cui si trovavano questi beni, la loro rendita fu inferiore alle aspettative, per cui il 20 Gennaio 1811, fu emanato un nuovo decreto con cui si stabilì in ogni provincia una Commissione per scoprire eventuali usurpazioni. Compito della Commissione era formare la descrizione dei beni che al primo Luglio 1810 dovevano far parte del regio demanio, ricercare i titoli di proprietà, esaminare le usurpazioni, verificare se le rendite dei beni su cui gravava la contribuzione erano interamente riscosse dai ricevitori e fissarne la rendita presumibile. Ogni Commissione era composta dall' Intendente, da due magistrati, dal direttore delle contribuzioni dirette, da quello dei demani e dal consigliere dell' Intendenza ed era permanente nel capoluogo della provincia. Ad ogni Commissione erano aggiunti un commissario revisore per ogni distretto che verificava l’ esattezza degli stati esecutivi dei beni demaniali e, se 1' importanza o 1' estensione del travaglio lo esigeva, un verificatore dei demani e un controloro. Sul modo come i creditori dovessero liquidare i loro crediti, per i quali la Tesoreria rilasciava delle cedole del valore corrispondente al credito, fu emanato un altro decreto il 4 Maggio 1810 che, all' articolo 11 stabiliva che le cedole potevano essere utilizzate nella compera dei censi, rendite, canoni ed altre prestazioni nella ragione del 2 per cento o, secondo 1' articolo 15, nell' affrancazione. Ogni debitore che voleva affrancare un censo, doveva farne dichiarazione al Direttore della cassa di Ammortizzazione, rimettergli la somma delle cedole necessarie e domandare una reiscrizione per la ricompera. La Cassa di Ammortizzazione era stata istituita con regio decreto il 5 Ottobre 1807 con le finalità tipiche di un' epoca in cui gli amministratori erano assillati dal pareggio del bilancio e dall' estinzione di tutte le rendite iscritte nel libro del debito pubblico. Le entrate della Cassa erano costituite principalmente dalle rendite dei beni demaniali, da quelle del debito pubblico non reclamato entro due anni, dall' importo delle pensioni ecclesiastiche e dalla metà di quelle di grazia estinte per morte dei titolari o mai riscosse dai medesimi. La Cassa fu ordinata su nuove basi con R.D. del 1 Gennaio 1817 e, di poi, con il successivo del 26 Novembre 1821 le fu riunita la Direzione generale del Demanio. La serie Demanio dell' Intendenza comprende le buste dalla 2436 ala 2459 che affrontano la vendita dei beni demaniali per cui il carteggio è ricco delle copie dei vari decreti che regolarono la materia, di circolare e regolamenti che il Ministero delle Finanze inviava all' Intendente a chiarimento o in applicazione della ricca normativa che si susseguì nel decennio francese e negli anni seguenti. Le buste dalla 2460 alla 2465 trattano dei beni degli emigrati e di quelli donati e reintegrati allo Stato. Il R.D. del 29 Giugno 1809 confiscava e metteva in vendita i beni di tutti i sudditi assenti e che non avevano prestato giuramento di fedeltà al nuovo governo mentre i successivo decreto del 29 Giugno stabiliva che " una metà dei beni degli emigrati presso il passato governo in Sicilia, si distribuiscono in vari .lotti per indennizzare tutti coloro che o han sofferto dei danni o han combattuto contro il nemico o hanno perseguitato i briganti ". Una parte di questi beni però venne riservata per indennizzare i creditori ipotecari e a tale scopo fu, con decreto del 3 Luglio dello stesso anno, nominata una Commissione di tre membri che doveva esaminare i titoli di ciascun creditore e formare una mappa di tutte le somme dovute. Durante il decennio francese sia Giuseppe Bonaparte che Gioacchino Murat si riservarono, mettendola a loro disposizione una parte di beni demaniali che costituirono oggetto di donazioni ed assegnazioni in libera proprietà o a titolo di maggiorato a sudditi esteri. Tutte queste donazioni furono revocate con regio decreto del 14 Agosto 1815 con il quale il re Ferdinando si considerava sciolto da ogni promessa nei confronti dei donatari o assegnatari e disciplina tutta la materia affinché questi ultimi non " soffrano alcuna molestia pei frutti da essi già percepiti " e affinché i beni ritornino agli antichi proprietari. Salerno,1997 Caterina Aliberti BB. F.LO OGGETTO LOCALI TA DATA 2436 l Sui danni causati dalle nevi Acerno 1808-14 del signor Morese al bosco della Mensa Vescovile. 2 Nomina della commissione Agerola 1814 incaricata dell'Amministrazione dei fondi demaniali inaffittati. 3 Rapporto del Ricevitore della Agropoli 1815 Registratura e dei Demani sulla abusiva riscossione di crediti da parte del Sindaco. 4 Sul terraggio di grano e biada Albanella 1812 dovuto dai coloni Polito, Chianito e Colangelo, sui prodotti seminatoi nel fondo denomimato San Cesaro proveniente dalla Commenda di Malta. 5 Subasta per l' affitto dei beni Altavilla 1846 del Maggiorato di S.A.R. il Conte di Aquila. 6 Delibera decurioniale sulla Amalfi 1815 formazione della Commissione Amministrativa dei beni demaniali. 7 Sul possesso dellla carica dei Angri 1813-16 membri della commissione Amministrativa dei beni demaniali. Sul ricorso contro gli eredi di Lucio Tortora circa la regolarizzazione dell ' affrancazione di un censo enfiteutico della decima parte dei prodotti che Etc ... 8 Nomina della Commissione. Atrani 1814 9 Nomina della Commissione Baronissi 1814 10 Nomina della Commissione Bosco 1814 11 Nomina della Commissione. Bracigliano 1814 12 Nomina della Commissione. Caggiano 1814-23 Escomputo chiesto da Nicola Strafella per il fitto di una porzione di fondo denominato Salice. 3 BB. F.LO OGGETTO LOCALI TA DATA 2436 13 Sul rifiuto di Francescantonio Calabritto 1810-14 del Plato della carica di membro della Commissione. Sulla verifica dei vani del soppresso Monastero. 14 Nomina della Commissione. Sulla Camerota 1814-15 presentazione da parte dei funzionari comunali dei conti della rendita dell' ex feudo di Torre Orsaia. 15 Sulla nomina di Antonio Onesti Campagna 1811-20 come sostituto Percettore; nuova terna per la sostituzione di Rosario Capo, membro della Commissione. Sui beni appartenenti a San Nicola del Bosco in Bellosguardo. 16 Nomina della Commissione Campora 1814 17 Nomina della Commissione. Cannalonga 1814 18 Nomina della Commissione. Casalicchio 1814 19 Stato nominativo dei membri che Caselle 1814 compongono la Commissione dell' Amministrazione dei beni rimasti inaffittati. 20 Sulla nomina della Commissione. Castellabate 1815 21 Nomina della Commissione. Castel Ruggiero 1814 22 Sulla terna proposta per la Castel S. Lorenzo. 1814 Commissione. 23 Nomina della Commissione. Castglione 1814 24 Nomina della Commissione e 1812-22 sulle annualità e canoni dovuti al Real Stabilimento della S.S. Trinita. 25 Nomina della Commissione. Celle 1815 26 Nomina della Commissione. Cicerale 1814 27 Sulle cause tra il Comune e gli Conca 1810-14 ex baroni presso la Commissione feudale. 28 Si richiede un notamento di Contursi 1814 tutti i beni demaniali. 4 BB. F.LO OGGETTO LOCALI TA DATA 2436 29 Si richiede l' autorizzazione Corbara 1813-22 alla forza armata per costringere i debitori morosi al pagamento degli arretrati. 30 Sulla supplica di Francesco Corleto 1812 Melillo circa una calcara che intende costruire nella difesa di Siricella. 31 Sul compenso dovuto all' Eboli 1814 agrimensore Cuocolo per la formazione delle piante , confini ed altro nei fondi del soppresso Monastero di San Francesco di Paola.
Recommended publications
  • COMUNE Di LAUREANA CILENTO PROVINCIA Di SALERNO (Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano ) Via Del Mercato N° 24 Tel
    COMUNE di LAUREANA CILENTO PROVINCIA di SALERNO (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ) Via del Mercato n° 24 Tel. 0974-832022 Fax 0974-832345 ELENCO PROFESSIONISTI 2015 N° RICHIEDENTE 1 GEOM. IMMERSO Gerardo - RUTINO (SA) 2 GEOM. CORTAZZO FLAVIO - AGROPOLI (SA) 3 Te.Co. Studio tecnico associato geomm. TEDESCO E COCCARO - Capaccio (SA) 4 GEOM. CORRADINO VITO - CICERALE (SA) 6 GEOM. SARRITELLA Filomeno - Ricigliano (SA) 7 ING. ANTONIO DI CAPUA - BATTIPAGLIA (SA) 8 ING. FRANCESCO DI PALO - BARLETTA (SA) 9 GEOM. DE LUCA VALERIO - AGROPOLI (SA) 10 GEOM. VERDEVALLE NICOLA (SA) 11 ING. SORNICOLA ANTONIO - CAPACCIO (SA) 12 ING. PACIELLO SERGIO - MERCATO SAN SEVERINO (SA) 13 GEOL. LETTIERI MATTIA - SALERNO 14 ARCH. CARPENTIERI MARIO - PELLEZZANO (SA) 15 GEOM CARBONE MARCO - BATTIPAGLIA (SA) 16 GEOM. RISPOLI CARMINEFRANCESCO - OMIGNANO (SA) 17 GEOM. GRAMBONE GIOVANNI - SESSA CILENTO (SA) 18 STUDIO TECNICO CARLISI - CASCINETTE D'IVREA (TO) 19 ING. NATELLI LEANDRO - SALENTO (SA) 20 Ph.D. ARCH. PACELLA CRISTOFORO - PICERNO (PZ) 21 GEOM. DE LUNA MAURO - CAMPAGNA (SA) 22 ARCH. FG FRANESCO GIANNATTASIO ARCHTECTS 23 ING. LAMBIASI ANTONIETTA - SALERNO 24 GEOM. DE SIMONE SABATO - NOCERA SUPERIORE (SA) Pagina 1 di 5 25 GEOM. DE SIMONE ANTONIO - NOCERA SUPERIORE (SA) 26 RTP ING. PIETRO PAGANO - PEPE- PAGANO - POMPEI 27 GEOL.PARLATO GIUSEPPE - SALERNO 28 ING. GUERCIO VINCENZO - NOCERA INFERIORE (SA) 29 GEOM. DE BELLIS ALFREDO - CASTELNUOVO (SA) 30 GEOM. DELLA CORTE PAOLO - MONTECORVINO PUGLIANO (SA) 31 ARCH RUSSO ANTONIO - MADDALONI (CE) 32 GEOM. MILITO MATTEO - SALERNO 33 ING. GIUSEPPE VECCHIO - BATTIPAGLIA (SA) 34 ING. SCUDERI CARLO DOMENICO - LINGUAGLOSSA (CT) 35 GEOM. DI PIANO CESARE - SALERNO 36 ING.
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
    m_pi.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE.U.0026615.06-11-2018 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale COORDINAMENTO REGIONALE EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Ai Componenti Organismo Regionale Sport a Scuola Campania Ai Componenti Organismi Provinciali Sport a Scuola Campania Ai Dirigenti Scolastici Scuole del Primo Ciclo della Regione Campania All’ALBO dell’USR Campania Sede Firmato digitalmente da FRANZESE LUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 Oggetto: Istituzioni Scolastiche aderenti al Progetto Nazionale “Sport di Classe” 2018/19. In allegato, si pubblica l’elenco provvisorio delle adesioni inserite in piattaforma al 22 ottobre u.s., così come inviatoci dagli Uffici competenti. Si comunica che sono in corso di verifica i dati inseriti. L’elenco definitivo per ogni Ambito Territoriale sarà pubblicato sui siti istituzionali, così come previsto dalla nota ministeriale prot. 4048/DG Studente del 2 ottobre 2018. 1 IL DIRETTORE GENERALE Luisa Franzese Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Allegato: - Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti LF/rb Raimondo Bottiglieri - Ufficio III tel. 081.5576452-298 E-mail : [email protected] sito: www.edfisicacampania.it [email protected] Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione Campania Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste III-IV-V Pluri AVEE00200X AVEE002011 CAP.COLOMBO VIA COLOMBO 74 AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B,5C 5 0 AVEE00200X AVEE002044 CP. VIA ROMA VIA ROMA AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B 4 0 AVEE00500B AVEE00501C SCUOLA PRIMARIA "S.
    [Show full text]
  • Brochure Dp Salerno
    Informazioni utili Direzione Provinciale di Salerno - cod. TF8 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Salerno 21 settembre Telefono 089 30 62 111 Eboli 15 giugno e - mail [email protected] Ufficio Controlli - cod. TF9 Pagani 1 agosto Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Agropoli 29 giugno Telefono 089 30 62 111 Mercato San Severino 16 agosto Direzione e - mail [email protected] Sala Consilina 29 settembre Ufficio Territoriale di Salerno - cod. TE3 Provinciale di Vallo della Lucania 27 luglio Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Amalfi (sportello) 30 novembre Telefono 089 30 62 111 Salerno e - mail [email protected] Sarno (sportello) 8 maggio Ufficio Territoriale di Eboli - cod. TEM Per prenotare un appuntamento è attivo il Indirizzo Via Cupa Inferiore, 20 - 84025 Eboli (SA) L’organizzazione dell’Agenzia delle Telefono 0828 330 92 11 Call Center 848.800.444 dal lunedì al venerdì Entrate si rinnova per potenziare le attività e - mail [email protected] dalle ore 9 alle 17, il sabato dalle ore 9 alle 13. di servizio e informazione e rendere più Ufficio Territoriale di Pagani - cod. TEX efficace e mirata l’attività di controllo. Indirizzo Via Califano, 68 - 84016 Pagani (SA) Nulla cambia per l’assistenza ai Telefono 081 32 50 111 / 208 I nuovi codici ufficio contribuenti che troveranno le stesse sedi e - mail [email protected] Direzione Provinciale di Salerno: TF8 degli attuali uffici presenti nella Provincia. Ufficio Territoriale di Agropoli - cod. TED Ufficio Controlli: TF9 Indirizzo Via Estate, loc.
    [Show full text]
  • Dottore Di Ricerca in Ingegneria Civile Per L’Ambiente Ed Il
    Curriculum Vitae Eduardo Caliano INFORMAZIONI PERSONALI Eduardo Caliano Via Quasimodo, n.11 - 84085 Mercato S. Severino (SA), Italia +39 089 890 390 + 39 3474567945 [email protected] PEC: [email protected] Sesso Maschile | Data di nascita 22/07/1978 | Nazionalità Italiana TITOLI DI STUDIO DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO Università di Salerno – Facoltà di Ingegneria INGEGN ERE CIVILE (sez. EDILE) Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria ESPERIENZE PROFESSIONALE da dicembre 2010 ad oggi Funzionario coordinatore cat. D3 Provincia di Salerno Settore Ambiente e Urbanistica dal 2011 al 2013 Cultore della materia c/o l’Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno – via Ponte Don Melillo, Fisciano (SA) Per le cattedre di Urbanistica e di Tecnica Urbanistica dal 2007 Ingegnere civile (Socio fondatore della ISTEMI sas Società di diagnostica e monitoraggi per l’Ingegneria Civile, l’Ambiente ed i Beni Culturali) via Corso Umberto I, n. 19 – Mercato S. Severino (SA) Socio fondatore e consulente per diagnostica e consolidamento sui beni architettonici e culturali da gennaio 1999 a giugno 2004 Giornalista pubblicista Quotidiano “La Città” di Salerno Corrispondente ABILITAZIONI/TITOLI/ CORSI UNIVERSITARI © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 13 Curriculum Vitae Eduardo Caliano anno 2016 Addetto ai lavori in quota (ex art. 77 dlgs 81/2008) anno 2014 Tecnico certificato III livello quale addetto alle prove non distruttive
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Descrizione Profilo Cognome Nome Data Nascita Anno Scuola Acquis. Domanda Denom. Scuola Acquis. Domanda 3 AA ASSISTENTE AMMINIS
    Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA SAIC8A0002 Data Pubblicazione Graduatoria Definitiva: 08/10/2018 Inc. Pos. Pos. con Data Prov. Punteg Scuola Acquis. Grad Fascia Profilo Graduat Descrizione Profilo Rise Cognome Nome Nascita gio Anno Denom. Scuola Acquis. Domanda . oria Nascita Domanda rva Prov. 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 RASCIO CINZIA 09/07/1979 SA 53,4 2018 SAIS07100N "VICO - DE VIVO " 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 MONACO GERARDINA 22/03/1964 SA 48 2018 SAIC81300D IST.COMPR. OLIVETO CITRA 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 VELELLA VITO 13/12/1964 SA 47,75 2018 SAIC88900P IST.COMPR. EBOLI - MATTEO RIPA 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 GUARNIERI LIBERATO 30/09/1960 SA 46,3 2018 SAIS053004 I.I.S. "T.CONFALONIERI" 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 COMUNALE ALFONSO MARIA 15/07/1982 SA 42,25 2018 SAIC8A0002 IST. COMPR. CASTELLABATE 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 PECCERILLO ANNA 28/03/1969 SA 39,52 2018 SAIS07100N "VICO - DE VIVO " 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 CALDARELLI ROSITA 01/07/1970 NA 37,23 2018 SAIC899009 IST.COMPR. S. VALENTINO TORIO 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MIELE VITANTONIO 16/03/1958 SA 36,18 2018 SAIC8AY00L IST. COMPR. CAPACCIO C.CARDUCC 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 CORCILLO ALESSANDRO 13/10/1960 SA 36,06 2018 SAIS01200T "PARMENIDE" 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 SERRA PAOLO 20/06/1977 SA 31,13 2018 SAIS07100N "VICO - DE VIVO " 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 ANGAROLA PATRIZIA 14/01/1962 SA 30,5 2018 SAIC83300P I.C. ALTAVILLA S.GIOVANNI XXII 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 SALESE DANIELA 21/03/1973 SA 29,83 2018 SAPS11000C "A.GATTO" 0 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 DI LUCCIA CARMELA 27/02/1979 SA 29,68 2018 SAIC8AZ00C IST.
    [Show full text]
  • Tariffe Per Tutti I Possibili Collegamenti Diretti E Non Diretti
    TARIFFE PER TUTTI I POSSIBILI COLLEGAMENTI DIRETTI E NON DIRETTI Nuova Nuova tariffa tariffa tariffa CSTP_AC dal NA(da/per origine destinazione attuale_cstp 2014 01/01/2015 Napoli) NOTE CS AGROPOLI OGLIASTRO CILENTO CSTP 1 AC 1 NA 11 AGROPOLI PERDIFUMO CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI PERITO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI SERRAMEZZANA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI SAN MAURO CILENTO CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI ORRIA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI CASTELLABATE CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI MONTECORICE CSTP 2 AC 3 NA 12 AGROPOLI OMIGNANO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI CAPACCIO CSTP 2 AC 2 NA 10 ALBANELLA CAPACCIO CSTP 1 AC 1 NA 10 ALBANELLA ALTAVILLA SILENTINA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA ALBANELLA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA SERRE CSTP 1 AC 2 NA 11 ANGRI POMPEI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SCAFATI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'ANTONIO ABATE CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANTA MARIA LA CARITA' CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN VALENTINO TORIO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN MARZANO SUL SARNO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'EGIDIO DEL MONTE AL CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI CORBARA CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI PAGANI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI NOCERA SUPERIORE CSTP 1 AC 1 NA 5 ANGRI NOCERA INFERIORE CSTP 1 AC 1 NA 4 ASCEA CASAL VELINO CSTP 1 AC 1 NA 12 ASCEA PISCIOTTA CSTP 1 AC 2 NA 13 BARONISSI CALVANICO CSTP 2 AC 1 NA 6 BARONISSI ROCCAPIEMONTE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI NOCERA SUPERIORE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI MERCATO SAN SEVERINO CSTP 1 AC 1 NA 6 BARONISSI CASTEL SAN GIORGIO CSTP 2 AC 2 NA 6 BATTIPAGLIA BELLIZZI CSTP 1 AC 1 NA 8 BATTIPAGLIA EBOLI CSTP 1 AC 1 NA 9 BATTIPAGLIA OLEVANO SUL
    [Show full text]
  • Bollettino Movimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : SALERNO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2010/2011 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. ALLEGRO FELICIA . 13/ 4/62 (SA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : SAMM06200Q - CAVA DE'TIRRENI"GIOVANNI XXIII" ( CAVA DE' TIRRENI ) A : SAMM285006 - CAVA DE'TIRRENI "BALZICO" ( CAVA DE' TIRRENI ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 210 2. ALVIGGI MAURIZIO . 15/ 6/60 (SA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : SAMM81802P - SALERNO - OGLIARA ( SALERNO ) A : SAMM18200T - SALERNO "TORRIONE ALTO" ( SALERNO ) PUNTI 174 3. BALDI CRISTINA . 8/ 1/67 (SA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. UDITO) DA : SAMM277018 - SMS CAVA T. S.PIETRO ( CAVA DE' TIRRENI ) A : SAMM285006 - CAVA DE'TIRRENI "BALZICO" ( CAVA DE' TIRRENI ) PUNTI 180 4. COLUCCI BRUNELLA . 8/ 2/56 (SA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : SAMM18200T - SALERNO "TORRIONE ALTO" ( SALERNO ) A : SAMM181002 - SALERNO "T.TASSO" ( SALERNO ) PUNTI 249 5. COPPOLA GIULIA . 29/ 1/70 (SA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. VISTA) DA : SAMM85901X - "LUIGI STAIBANO" ( MAIORI ) A : SAMM85901X - "LUIGI STAIBANO" ( MAIORI ) PRECEDENZA: UFF. NELLA SCUOLA SU ALTRA TIP. SOSTEGNO PUNTI 44 POSTI DI SOST.
    [Show full text]
  • Documento Unico Di Programmazione (DUP) 2020/2022
    COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2020/2022 1 PREMESSA La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione - che si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie, tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, e che richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente - si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità. Sulla base di queste premesse, la nuova formulazione dell’art. 170 del TUEL, introdotta dal D.Lgs. n. 126/2014 e del Principio contabile applicato della programmazione, Allegato n. 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm., modificano il precedente sistema di documenti di bilancio ed introducono due elementi rilevanti ai fini della presente analisi: a) l’unificazione a livello di pubblica amministrazione dei vari documenti costituenti la programmazione ed il bilancio; b) la previsione di un unico documento di programmazione strategica per il quale, pur non prevedendo uno schema obbligatorio, si individua il contenuto minimo obbligatorio con cui presentare le linee strategiche ed operative dell’attività di governo di ogni amministrazione pubblica.
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Regionale Destra Sele
    Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n° 17 del 25 marzo 2002 REGIONE CAMPANIA - Autorità di Bacino Regionale Destra Sele - Conferenza Programmatica per le sub-aree di bacino omogenee della “Penisola Amalfitana est” e della “Penisola Amalfitana ovest”. AVVISO La Conferenza Programmatica, come prevista dal co. 3° e 4° dell’art. 1-bis della L. 365/2000, è indetta: - per la Penisola Amalfitana est per il giorno 19.4.2002 alle ore 09.00, in Salerno presso la sede comunale, via Roma, a cui sono invitati a partecipare i Comuni di Salerno, Tramonti, Maiori, Cetara, Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare e l’Amm.ne Prov.le di Salerno; - per la Penisola Amalfitana ovest per il giorno 19.4.2002 alle ore 15.00, in Tramonti presso la sede della Comunità Montana “Penisola Amalfitana”, via Municipio, a cui sono invitati a partecipare i Comuni di Minori, Conca dei Marini, Ravello, Atrani, Amalfi, Praiano, Scala, Furore, Positano e l’Amm.ne Prov.le di Salerno. Dette Conferenze vengono attuate in esecuzione delle delibere del Comitato Istituzionale n. 6 e n. 7 del 28.2.2002, le quali stabiliscono: - che lo svolgimento della Conferenza Programmatica sia organizzata per sub-aree di bacino omogenee, come qui appresso individuate: Costiera Amalfitana Est - Salerno, Tramonti, Maiori, Cetara, Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare e Provincia di Salerno; Costiera Amalfitana Ovest - Minori, Conca dei Marini, Ravello, Atrani, Amalfi, Praiano, Scala, Furore, Positano e Provincia di Salerno; Penisola Sorrentina - Sorrento, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Agerola, Sant’Agnello, Vico Equense e Provincia di Napoli; Collina Salernitana - San Cipriano Picentino, S.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Giffoni Valle Piana
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Salerno / Giffoni Valle Piana Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acerno Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Furore AdminstatAgropoli logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Futani Albanella ITALIA Giffoni Sei Alfano Casali Altavilla Silentina Giffoni Valle Piana Amalfi Gioi Angri Giungano Aquara Ispani Ascea Laureana Atena Lucana Cilento Atrani Laurino Auletta Laurito Baronissi Laviano Battipaglia Lustra Bellizzi Magliano Bellosguardo Vetere Bracigliano Maiori Buccino Mercato San Buonabitacolo Severino Caggiano Minori Calvanico Moio della Civitella Camerota Montano Antilia Campagna Monte San Campora Giacomo Cannalonga Montecorice Capaccio Montecorvino Paestum Pugliano Casal Velino Montecorvino Casalbuono Rovella Casaletto Monteforte Spartano Cilento Caselle in Pittari Montesano sulla Castel San Marcellana Giorgio Morigerati Castel San Nocera Inferiore Lorenzo Nocera Castelcivita Powered by Page 3 Castellabate Superiore L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castelnuovo Novi Velia Adminstat logo Cilento DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH OgliastroITALIA Castelnuovo di Cilento Conza Olevano sul Castiglione del Tusciano Genovesi Oliveto Citra Cava de' Tirreni
    [Show full text]