Ambito Distrettuale N. 5 Sebino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Asporto E Domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti Contadini E Di Lago"
A CASA TUA COME AL RISTORANTE CENTOTTANTA CANTINA & CUCINA asporto e domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti contadini e di lago" ASPORTO E A DOMICILIO Ti portiamo in un TOUR GASTRONOMICO tra i prodotti della nostra terra e i piatti del passato quasi dimenticati. Ogni settimana in carta trovi: Ricette con il pesce di lago e di fiume della nostra Agroittica Clarabella Piatti della tradizione contadina regionale Trippa alla milanese, Fegato alla veneziana, Tortelli mantovani e tanti altri ancora. Piatti a partire da 10 euro - SCOPRI I MENU SUL SITO CASCINACLARABELLA.IT E SU FACEBOOK E INSTAGRAM IL MERCOLEDÌ Tortelli di zucca e ricotta ASPORTO 14 euro kg Li prepariamo con i prodotti del NOSTRO ORTO insieme ai ragazzi del centro diurno. Usiamo 33 UOVA, tiriamo la SFOGLIA SOTTILISSIMA e farciamo i tortelli con zucca e ricotta. Li passi a prendere da noi al Centottanta e una volta a casa pochi minuti di cottura in acqua salata, burro, salvia e il tuo pranzo è in tavola, COME AL RISTORANTE I VINI ASPORTO E DOMICILIO Franciacorta Docg Biologico Clarabella Brut 19,50 euro Saten 21 euro “Essenza” Dosaggio Zero 27 euro “Annalisa Faifer” Millesimato Rosè 27 euro “180” Millesimato dosaggio Zero 31 euro “Cesare Cantù” Curtefranca Bianco 28 euro ____________________________ Bianco Tenuta I Perinelli 10 euro Rosso Tenuta I Perinelli 10 euro IL PANETTONE con zucca e albicocca candita 25 euro _________________________ ASPORTO _E_ _DOMICILIO COME ORDINARE Leggi il menù sul nostro SITO o sulle nostre PAGINE SOCIAL e ordina i piatti e, se vuoi, il vino che preferisci al numero 347127 8891 o alla mail [email protected]. -
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
INCARICHI 2012.Pdf
COMUNE DI CORZANO (BS) - ANNO 2012 Pubblicazione incarichi di consulenza - D.Lgs. 165/2001 art. 53 ATTO DI DURATA SETTORE CONSULENTE OGGETTO DELL’INCARICO COMPENSO CONFERIMENRO DELL’INCARICO INCARICO Area Servizi Signora Bonetti Paola Maria con Affidamento incarico in via d’urgenza 13/02/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 13 del Generali e residenza in Corzano (BS) del servizio di assistenza scolastica 17/02/2012 (oltre IRAP 8,5%) 11/02/2012 finanziari presso le locali scuole d’infanzia e primaria -. Area Arch. Flavia Gusberti con studio Affidamento incarico progettazione 04/04/2012 € 14.200,00 Deliberazione G.C. n. 25 del Tecnica tecnico in Brescia definitiva ed esecutiva - relativa D.L. e 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 sicurezza – intervento denominato previdenza oltre iva di “Riqualificazione urbana della piazza, legge) sagrato della chiesa e cortile ex asilo della frazione Bargnano” Area Arch. Galli Pietro con Studio Tecnico Affidamento di incarico professionale 04/04/2012 € 16.000,00 Deliberazione G.C. n. 31 del Tecnica in Orzinuovi (Brescia) per redazione definitiva/esecutiva, 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 relativa DL e sicurezza Progetto previdenza oltre iva di denominato “Riqualificazione urbana legge) della Piazza della Chiesa di Bargnano” Area Rag. Aldo Foresti – Studio Affidamento di incarico tecnico per 01/01/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 33 del Contabile Commercialista con sede in Brescia l’elaborazione di scritture obbligatorie 31/12/2012 (oltre cassa previdenza 14/04/2012 I.V.A. ed adempimenti fiscali. Anno 4% ed I.V.A. al 21%) 2012. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
LOCANDINA Family
STUDENTE/SSA CLASSE STUDENTE/ESSA ARRIVI PARTENZE ACCOGLIENTE STRANIERO/A Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “RITA LEVI-MONTALCINI” ISEO- PARATICO Via Pusterla,1 – 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 Elemire Petegolli 2 E Dimitrije Mitic D alla Sabato 07.03 www.iciseo.edu.it e-mail: [email protected] tel. 030/980235 Vanessa Musaku 2 E Sofija Vukadin SERBIA mattina Anna Bonera 2 E Marija Radić Michele Battagliola 2 E David Alavanja Daniele Mazzola 2 E Jovan Komarčević 20.00 a Milano, con Anna Bonera 2 E Sofija Bogdanović transfer ore Caterina Buelli 2 E Ana Radojičić 22.00 a Paratico Gabriele Cinesi 2 F Vuk Miholjčić Melissa Germinario 2 B Amelia Katanowska Dalla Venerdì Erasmus+ KA229 project 2019-1-IT02-KA229-063210_1 Carla Staffiere 2 C Milena Starowicz POLONIA 06.03 “COMPLEXUS: how the school can have a key role in the Alessia Mancione 2 C Karolina Opalinska pomeriggio current complex reality” Alice Verzeletti 1 B Karolina Morek 15.10 1st mobility: March 2020 in ITALY (Tourism Committee) Penolope Zanini 1 A Wiktoria Szczurek BERGAMO, 01.03.2020/07.03.2020 Alessandro Baroni 2 C Dorota Drewniak con transfer ore 17.30 a Cristian Sottile 2 A Maciej Żurek Iseo Alice Trebeschi 2 A Agata Kucharczyk Elisa Judica 1 A Aitana Bello Dalla Sabato 07.03 Filippo Bianchi 2 C Héctor SPAGNA mattina Gaia Quetti 1 C Carla Guerra 16.25 a Bergamo, Giorgio Tabeni 2 A Tomas Manrique con transfer Maurizio Amerio 2 A Dani Martin ore 18.30 a Luca Brescianini 2 B Alejandro Oñoro Iseo MATTINA PRANZO POMERIGGIO SERA LUNEDÌ 8.00-13.00: Iseo- Scuola 13.00-14.00: 14.00- 17.30 Tour guidato Consegna ai genitori per rientro 02.03.2020 Secondaria pranzo in mensa delle Torbiere (PRESENTI: in famiglia alle ore 17.30, presso Benvenuto; gli student si presso Secondaria alunni accoglienti Iseo- Secondaria di Iseo presentano e visitano la scuola Iseo Paratico e delegati Iseo cl (PRESENTI: alunni accoglienti di Iseo e la cittadina. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
Nome MASSIMILIANO PERAZZOLI Indirizzo VIA MAZZINI 20, 25082
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO PERAZZOLI Indirizzo VIA MAZZINI 20, 25082, BOTTICINO BRESCIA ITALIA Telefono +39-3355860896 E-mail [email protected] - [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/10/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Da 06/10/00 – Ad oggi • Nome e indirizzo del datore Libero professionista in qualità di dottore Agronomo – Iscritto Ordine Dottori di lavoro Agronomi e Forestali di Brescia, N° 288 • Tipo di azienda o settore Studio Agronomico. • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e Consulenza tecnica per la produzione integrata e sostenibile nel settore responsabilità viticolo; Consulenza tecnica per la produzione integrata e sostenibile nel settore orticolo e per la produzione di baby leaf; Certificazione Globalgap Opzione 1 vers.5.0 implementazione. Docenza per corso base per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari ore Modulo I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII Progettazione Preliminare di un Agroindustria per la produzione di Piatti Pronti di V gamma 2015 Società Agricola Erian 2015 Zonazione dei suoli aziendali al fine delle produzioni vitivinicole Zonazione Azienda Agricola Gatti Franciacorta DOCG 2015 Zonazione dei suoli aziendali al fine delle produzioni vitivinicole Responsabile Agronomico e Acquisto materia Prima per Euroverde Soc. Agr. per la insalate di IV gamma (dal 09.2008 1 - 5.2015); Implementazione e Gestione sistemi di qualità, HACCP, Tracciabilità per la gestione della Certificazione di Prodotto, Filiera ed Globalgap (opzione 1 e 2) di agroindustrie - Euroverde Soc. Agr., Azzano Mella (dal 2000) - La Linea Verde Manerbio (2000-2008) – Sole e Rugiada, San Zeno Naviglio - aziende Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] agricole del settore vitivinicolo e orticolo con ruolo di gestione ed ispezione interna e nel settore mele (2005); Gestione Misure agro ambientali PSR Mis. -
Comune Di Monticelli Brusati
Comune di Monticelli Brusati Regione Lombardia Provincia di Brescia STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO Indagine Conoscitiva Territoriale Committente: Documento: A01SA Comune di Monticelli Brusati Revisione: r00 Via della Valle, 2 Incarico: novembre 2010 25040 Brescia (BS) - Italy Emissione: settembre 2011 A termine delle vigenti leggi sui diritti d’autore questo documento, o parte di esso, non potrà essere copiato, riprodotto o comunicato ad altre persone o ditte senza esplicita autorizzazione di Elemento Terra s.r.l. Elemento Terra s.r.l. Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu – [email protected] R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 C.F. e P. I. 03228780981 Comune di Monticelli Brusati Indagine Conoscitiva Territoriale ________________________________________________________________________________ Elemento Terra s.r.l. Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu – [email protected] R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 C.F. e P. I. 03228780981 Naturalista Dott. Andrea Pagliari Dott. Agronomo Massimiliano Perazzoli Collaboratori: Dott. Francesca Cicoli Dott. Donatella Bettini Dott. Forestale Erica Alghisi Elemento Terra srl Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu - [email protected] P.I. 03228780981 - R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 Comune di Monticelli Brusati Indagine Conoscitiva -
Slides Lago Di Iseo
Prefettura Regione di Brescia Provincia Lombardia di Brescia Associazione Comunità Montana Consorzio gestione Ferrovie Nord TreNord Comuni Bresciani Navigazione del Sebino Bresciano associata dei Laghi Milano Milano d’Iseo, Endine, Moro Lago d’Iseo Comune Comune Comune Comune di di Iseo di Marone di Monte Isola Paratico Comune Comune di Pisogne di Provaglio PATTO PER LA SICUREZZA Comune d’Iseo di Sulzano DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO tra Prefettura di Brescia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Consorzio Gestione Associata dei Laghi d’Iseo Endine e Moro, TreNord Milano, Ferrovie Nord Milano, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Navigazione Lago d’Iseo, Associazione Comuni Bresciani, Associazione Polizie Locali e Comuni di Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sulzano. Brescia, 26 settembre 2012 AREA INTERESSATA LAGO DD’’’’ISEOISEO O SEBINO (LAC DD’’’’IZIZIZIZÈÈÈÈ)))) Dimensioni Superficie: 65,3 Kmq Profondità: Max. 251 m Altitudine: 185 m s.l.m. Idrografia Origine: lago di escavazione glaciale Emissari principali: Oglio Isole: Monte Isola, Isola di Loreto, Isola di San Paolo 2 PATTO PER LA SICUREZZA DELLDELL’’’’AREAAREA DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO PrefetturaPrefettura didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante RegioneRegione LombardiaLombardia LE PARTI CONTRAENTI AmministrazioneAmministrazione ProvincialeProvinciale didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante ConsorzioConsorzio Gestione Associata dei Gestione Associata dei ComuniComuni di:di: Iseo,Iseo, Marone,Marone, LaghiLaghi didi Iseo,Iseo, Monte -
Consulta Provinciale Sulla Sicurezza Stradale Assemblea Plenaria
CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE ASSEMBLEA PLENARIA Incontro del 23/06/2008 - Ore 17,30 presso la Sala Riunioni dell’Area Tecnica della Provincia di Brescia L’Assessore ai Lavori e Pubblici e Viabilità della Provincia di Brescia, ing. Mauro Parolini, introduce la riunione ringraziando i presenti per la partecipazione ed elenca gli argomenti all’ordine del giorno: 1. flusso informativo modelli ISTAT di rilevazione incidenti: convenzione tra la Regione Lombardia e l'ISTAT e adesione della Provincia di Brescia al protocollo d'intesa; 2. iniziative a favore della sicurezza stradale; 3. dati di mortalità per incidenti stradali nel primo semestre 2008; Faccin (Direttore dell’Area Tecnica della Provincia di Brescia) La Regione Lombardia con deliberazione di Giunta n. 6912 del 02/04/2008 ha recepito il Protocollo d’Intesa del 20 settembre 2007 per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale tra l’ISTAT, in Ministero dell’Interno, il Ministero della Difesa, il Ministero dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia. Tale protocollo ha lo scopo di sperimentare soluzioni organizzative che consentano di migliorare la tempestività e la qualità delle informazioni sull’incidentalità stradale al fine di definire politiche preventive della sicurezza stradale nonché di programmare gli interventi tecnici in materia di viabilità. La Provincia di Brescia prevede di aderire a tale protocollo d’intesa divenendo sportello decentralizzato deputato alla raccolta delle schede di incidente che verranno elaborate tramite il sistema del catasto stradale, inoltrate alla Regione e da quest’ultima trasmesse all’ISTAT.