AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, , , , , Paderno , , , Provaglio D’Iseo, , , Zone.

LINEE OPERATIVE LOCALI PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI CUI ALLA DGR XI/3404 DEL 20/07/2020 - “DOPO DI NOI” - Risorse assegnate annualità 2018 (DGR XI/2141 del 16/09/2019)

Risorse assegnate annualità 2019 (DGR XI/3250 del 16/06/2020)

Premessa

Le Linee operative per l’attuazione a livello locale del Programma regionale di cui alla dgr 3404/2020 sono state redatte:  tenuto conto delle indicazioni emerse negli incontri promossi dalla DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale;  tenuto conto delle consultazioni effettuate a livello provinciale, di concerto con gli ambiti territoriali dell'ATS di e con gli Enti del Terzo Settore;  tenuto conto delle consultazioni effettuate a livello locale con gli Enti del Terzo Settore gestori di unità d'offerta e l’ASST Franciacorta;  del confronto e condivisione avvenuta in Cabina di Regia in data 29/09/2020.

Si è provveduto da parte degli operatori dei servizi sociali comunali e degli Enti Gestori di unità d'offerta territoriali ha svolgere congiuntamente un'attività ricognitoria finalizzata sia ad individuare i potenziali beneficiari delle misure previste dal Piano Operativo, sia a valutare, sulla base del bisogno potenziale rilevato, le sostenibili e possibili offerte da attivare nel territorio.

Le unità d’offerta d’ambito e gli interventi attivati e la domanda potenziale

Le prestazioni sociali erogate a favore dei cittadini disabili residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale n. 5 Sebino sono classificabili in: - interventi a favore dei minori per i quali si attivano prestazioni di supporto alle autonomie di base in ambito scolastico. Tali interventi sia nella fase di progettazione sia nella fase di realizzazione si caratterizzano per la necessità di “fare rete” tra i diversi soggetti istituzionali. Tali interventi vengono organizzati a livello di singolo ente locale; - interventi per l’attivazione di servizi diurni (CDD, CSE e SFA) che generalmente sono organizzati dal terzo settore, a livello distrettuale, per i quali i singoli enti acquistano le prestazioni sostenendo i relativi costi; - interventi di sostituzione al nucleo familiare di tipo residenziale (RSD e CAH/CSS); AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, , Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

- interventi organizzati a livello locale di assistenza economica e prestazioni domiciliari di tipo sociale ed educativi (SADH. ADM, progetti individualizzati. ecc); - interventi di sostegno all’inserimento lavorativo; - progettazione e verifica della rete dei servizi; - concessione voucher educativo/domiciliare e per i ricoveri di sollievo organizzato a livello di ambito e finanziato con le risorse del FNA; - progetti a sostegno della vita indipendente e della domiciliarità (FNA).

Nelle due tabelle che seguono in dettaglio prestazioni/servizi e unità d’offerta che sono disponibili nel territorio dell’Ambito.

I servizi e le prestazioni per i cittadini disabili

Convenzionato Intervento Pubblico Accreditato Privato Note Appaltato Integrazione minimo vitale, Assistenza Economica contributi riscaldamento e ticket sanitari Assistenza Domiciliare Disabili In tutti i Comuni

Prestazioni Pasti a domicilio,

complementari al SAD Telesoccorso Trasporto Sociale

Trasporto Sociale non autosufficienti

Rette per servizi residenziali (RSD/CAH/CSS Rette per servizi diurni (SFA/CSE/CDD)

Progetti vita indipendente Gestione Associata

Interventi per l’integrazione in ambito scolastico Gestione Associata Servizi Inserimento Sovradistrettuale Lavorativo

AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

Le unità d’offerta di cui alla DGR 7437/2008 per i cittadini disabili

Servizio TIPO Gestione Note Comunità alloggio Con sede a Iseo

Servizio di Formazione all’autonomia Cooperativa Sociale Con sede a Iseo LA NUOVA CORDATA Centro Socio Educativo Cooperativa Sociale Con sede a Iseo LA NUOVA CORDATA

Servizi diurni socio-sanitari per i cittadini disabili

Servizio TIPO Gestione Note Centri Diurni Disabili Con sedi a Iseo, Marone, Cooperativa Sociale IL GERMOGLIO Provaglio

L'attività ricognitoria relativamente alla domanda potenziale per gli interventi previsti dalla Dgr 3404/2020 rileva che:  n. 16/18 sono i fruitori potenziali per gli interventi di accompagnamento all’autonomia (alloggi palestra e soggiorni extra-familiari);  n. 3/4 sono i fruitori potenziali per i ricoveri di pronto intervento/sollievo;  n. 1 sono i fruitori potenziali per supporto alla residenzialità (subordinato alla messa in esercizio di un appartamento da parte di un privato)

Nell'eventualità che si determinino le condizioni per la messa in esercizio di un appartamento si ritiene di allocare la risorse nei limiti previsti dalla Dgr 3404/2020 per gli interventi di ristrutturazione dell'abitazione.

La programmazione delle risorse dell’ambito distrettuale e le priorità di intervento

RISORSE ASSEGNATE Le risorse disponibili, destinate ad interventi gestionali e infrastrutturali, ALL'AMBITO sono complessivamente €. 100.048,95 di cui €. 47.513,64 riferiti all’annualità 2018 e €. 52.535,31 all’annualità 2019. Tale importo potrà essere integrato dai residui relativi all’annualità 2017 per ulteriori € 14.573,44.

AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

Le risorse per gli interventi gestionali e infrastrutturali sono così ripartite come indicato nella tabella che segue per i diversi sostegni.

Importi

Residui Annualità Annualità Totali 2017 2018 2019

Interventi GESTIONALI

Accompagnamento all’autonomia €.24.000,00 €. 19.200,00 €. 43.200,00

Supporto alla residenzialità €. 12.000,00 €. 9.600,00 €. 21.600,00

Interventi di sollievo temporaneo €. 8.513,64 €. 12.000,00 €. 20.513,64

Interventi INFRASTRUTTURALI

Interventi di ristrutturazione €. 13.000,00 €. 9.000,00 €. 22.000,00 dell’abitazione

Sostegno del canone di locazione/spese €. 1.573,44 €. 3.000,00 €. 2.735,31 €. 7.308,75 condominiali

TOTALI €. 14.573,44 €. 47.513,64 €. 52.535,31 €. 114.622,39

Al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, la destinazione delle stesse per le diverse tipologie di intervento potrà essere modificata in relazione all’andamento delle richieste pervenute entro i termini del 31/12/2020. Sarà possibile riallocare eventuali risorse residue nell’ambito degli stessi interventi (gestionale/strutturale) ed eventualmente anche tra interventi diversi (dal gestionale allo strutturale e viceversa) nel caso in cui le domande raccolte a seguito dell’Avviso pubblico previsto da Regione Lombardia non consentissero l’esaurimento delle risorse destinate ai vari specifici interventi ed evidenziassero nel contempo maggiori richieste rispetto ad altri interventi che potrebbero non essere soddisfatte per carenza di risorse destinate.

Le risorse relative ai ricoveri di Pronto intervento/Sollievo saranno assegnate a sportello fino ad esaurimento in considerazione della non programmabilità degli interventi.

AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

Accesso ai benefici e destinatari

Possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, residenti nei comuni dell’Ambito territoriale N. 5 Sebino che alla data della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:  certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge);  età compresa tra 18 e 64 anni, residenti nei comuni dell'Ambito n. 5 del Sebino;  che abbiano attivi interventi compatibili e/o integrabili con le misure previste dall’Avviso come indicato dalla DGR 3404 del 20/07/2020;  prive del sostegno familiare: 1. in quanto mancanti di entrambi i genitori; 2. in quanto i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale; 3. si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare.

Ai sensi di quanto previsto dalla Dgr 3404/2020 le risorse sono impegnate prioritariamente per garantire senza interruzione la prosecuzione dei progetti individuali già consolidatisi e finanziati con le annualità precedenti La valutazione per l’accesso alla misura verrà effettuata in base ai seguenti elementi:  limitazioni dell’autonomia come da criteri previsti nei singoli interventi della Dgr 3404 del 20/07/2020;  sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenza/accudimento e di sollecitazione della vita di relazione e garantire una buona relazione interpersonale;  condizione abitativa e ambientale (ad es. spazi adeguati per i componenti della famiglia, condizioni igieniche adeguate, condizioni strutturali adeguate, servizi igienici adeguati, barriere architettoniche–interne ed esterne all’alloggio, abitazione isolata, ecc);  condizioni economiche della persona con disabilità e della sua famiglia

Successivamente a tale valutazione, sono date le seguenti priorità d’accesso: 1. persone con disabilità grave mancanti di entrambi i genitori, con priorità ai disabili privi di risorse economiche reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità; 2. persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa; 3. persone con disabilità grave coinvolte in percorsi di de-istituzionalizzazione presso le forme di residenzialità previste Dgr 3404 del 20/07/2020.

Gli interventi volti al riutilizzo di patrimoni resi disponibili dai famigliari o da reti associative di famigliari di persone con disabilità grave in loro favore per le finalità di cui al Decreto Ministeriale e di questo Programma sono realizzati indipendentemente dalle priorità sopra declinate.

AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

La priorità di accesso sarà altresì determinata, fatti salvi gli elementi sopra delineati, tenuto conto anche: - dei singoli requisiti previsti per i diversi sostegni; - dell’Isee posseduto.

Elaborazione del progetto personale/individuale Come previsto dal Piano Operativo regionale, l’accesso ai diversi sostegni presuppone la Valutazione multidimensionale delle persone disabili da parte delle équipe pluriprofessionali delle ASST in raccordo con gli operatori sociali degli Ambiti territoriali/Comuni. La valutazione multidimensionale è basata sulla rilevazione del profilo funzionale della persona attraverso le scale validate ADL e IADL, ed è integrata dalla valutazione sociale riferita al contesto relazionale e di vita della persona stessa. Nello specifico con ADL inferiore/uguale a 4, IADL inferiore/uguale a 7,5 ovvero, se frequentanti CDD o se provenienti da RSD/CSS, in classe Sidi 5.

La Valutazione è finalizzata alla predisposizione di un Piano Individuale sottoscritto e condiviso dalla persona disabile e dalla sua famiglia o da chi ne garantisce la protezione giuridica, da un rappresentante ASST, da un referente Ambito/ e dal case manager individuato. Il Piano, che ha una durata temporale di due anni ricomprende anche il Budget di progetto che declina le risorse necessarie, nel tempo, alla realizzazione delle diverse fasi, per le dimensioni di vita della persona, per il raggiungimento degli obiettivi declinati per ogni singola fase.

Ciascun intervento potrà essere avviato soltanto a seguito della definizione del Progetto Individuale.

PROGETTO PERSONALE/INDIVIDUALE

Valutazione multidimensionale Operatore: → ASST (ADL - IADL) Ambito/Comune

Persona disabile Famiglia/chi garantisce protezione giuridica Definizione tempi , obiettivi e → Operatore: risorse ASST ↓ ↓ Ambito/Comune Case manager

Progetto personale/individuale → Dura 2 anni con momenti di verifica

AMBITO DISTRETTUALE N. 5 SEBINO Comuni di: Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio D’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone.

Tempi di attuazione

Pubblicazione Avviso Entro il 27 novembre 2020

Ricezione Istanze Entro il 31 Dicembre 2020

Istruttoria delle Domande ed individuazione dei Entro il 22 Gennaio 2021 beneficiari

Predisposizione dei Progetti individuali a cura Entro il 10 febbraio 2021 delle equipe pluriprofessionali

Avvio dei progetti A partire dal 1 marzo 2021