COMUNE DI LIZZANELLO Provincia Di Lecce
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMUNE DI LIZZANELLO Provincia di Lecce Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2017 - 2019 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, articolo 1, commi 8 e 9 della legge 60 novembre 2012 numero 190) Approvato con Deliberazione di G.C. n. __ del _____ 1 Sommario Parte I - Introduzione generale 1. Premessa 2. Il concetto di corruzione ed i principali attori del sistema di prevenzione e contrasto 2.1. L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) 2.2. I destinatari della normativa anticorruzione 2.3 Il responsabile della prevenzione della corruzione (RPC) 2.3.1 Compiti del responsabile della prevenzione della corruzione (RPC) 2.3.2 - Funzioni e poteri del responsabile della prevenzione della corruzione (RPC) 2.3.3.- Revoca del responsabile della prevenzione della corruzione (RPC) 3. Il Piano nazionale anticorruzione (PNA) 4. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC) 4.1. Processo di approvazione del PTCP 4.2. I contenuti 5.La tutela dei whistleblower 6. Trasparenza 6.1. Il nuovo accesso civico 6.2 La Trasparenza e le gare d’appalto 7. Il titolare del potere sostitutivo Parte II - Il Piano anticorruzione 8. Processo di approvazione del PTPC 8.1. Attori interni all'amministrazione che hanno partecipato alla predisposizione del 2 Piano, nonché canali e strumenti di partecipazione 8.2. Attori esterni all'amministrazione che hanno partecipato alla predisposizione del Piano nonché canali e strumenti di partecipazione 9. Analisi del contesto 9.1. Contesto esterno 9.2. Contesto interno 10. Gestione del rischio 10.1. Indicazione delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, "aree di rischio" 10.2 La valutazione del rischio e metodologia utilizzata A) L’identificazione del rischio B) L’analisi del rischio C) La ponderazione del rischio D) Il trattamento 10.3 La mappatura dei processi 11. Formazione in tema di anticorruzione 12. Codice di comportamento 12.1. Adozione delle integrazioni al codice di comportamento dei dipendenti pubblici 12.2. Meccanismi di denuncia delle violazioni del codice di comportamento 12.3. Ufficio competente ad emanare pareri sulla applicazione del codice di comportamento 3 13. Altre iniziative 13.1. Indicazione dei criteri di rotazione del personale 13.2. Indicazione delle disposizioni relative al ricorso all'arbitrato con modalità che ne assicurino la pubblicità e la rotazione 13.3. Elaborazione della proposta di decreto per disciplinare gli incarichi e le attività non consentite ai pubblici dipendenti 13.4. Elaborazione di direttive per l'attribuzione degli incarichi dirigenziali, con la definizione delle cause ostative al conferimento e verifica dell’insussistenza di cause di incompatibilità 13.5. Definizione di modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività incompatibili a seguito della cessazione del rapporto 13.6. Elaborazione di direttive per effettuare controlli su precedenti penali ai fini dell'attribuzione degli incarichi e dell'assegnazione ad uffici 13.7. Predisposizione di protocolli di legalità per gli affidamenti 13.8. Realizzazione del sistema di monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge o dal regolamento, per la conclusione dei procedimenti 13.9. Indicazione delle iniziative previste nell'ambito dell'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere 13.10. Indicazione delle iniziative previste nell'ambito di concorsi e selezione del personale 13.11 Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con essa stipulano contratti e indicazione delle ulteriori iniziative nell'ambito dei contratti pubblici 13.12. Indicazione delle iniziative previste nell'ambito delle attività ispettive/organizzazione del sistema di monitoraggio sull'attuazione del PTPC, con individuazione dei referenti, dei tempi e delle modalità di informativa 13.13. Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile 14. Misure per la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (whistleblower) 4 14.1Tutela dell’anonimato. 14.2 ll divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower. 14.3 Sottrazione al diritto di accesso. Parte III - Analisi del rischio 15. Analisi del rischio Parte IV - Trasparenza 1. La Trasparenza 2. Obiettivi strategici 3. Altri strumenti di programmazione 4. Comunicazione 5. Attuazione 6.Il processo di pubblicazione dei dati 7.I collegamenti con il piano della performance o con gli analoghi strumenti di programmazione 8. Il coinvolgimento degli stakeholders 9. Indicazione degli uffici e dei Responsabili coinvolti 10.Individuazione dei soggetti responsabili della trasmissione dei dati 11. Individuazione dei soggetti responsabili della pubblicazione dei dati 12. Misure di monitoraggio e di vigilanza sull’attuazione degli obblighi di trasparenza a supporto dell’attività di controllo dell’adempimento da parte del Responsabile della Trasparenza 5 13. Accesso civico 14. Misure per assicurare l’efficacia dell’istituto dell’accesso civico 15. Tabelle Allegato “A” - REGISTRO DEL RISCHIO Allegato “B” – TABELLA “ANALISI DEL RISCHIO” 6 Parte I Introduzione generale 7 1. Premessa Sulla Gazzetta Ufficiale numero 265 del 13 novembre 2012 è stata pubblicata la legge 6 novembre 2012 numero 190. La legge 190/2012, anche nota come “ legge anticorruzione ” o “ legge Severino ”, reca le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione . La legge è entrate in vigore il 28 novembre 2012. Il contesto nel quale le iniziative e le strategie di contrasto alla corruzione sono adottate è quello disegnato dalle norme nazionali ed internazionali in materia. Si segnala, in particolare, la Convenzione dell’Organizzazione della Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’O.N.U. il 31 ottobre 2013 con la risoluzione numero 58/4. Convenzione sottoscritta dallo Stato italiano il 9 dicembre 2013 e ratificata il 3 agosto 2009 con la legge numero 116. La Convenzione O.N.U. del 2003 prevede che ogni Stato (articolo 5): - elabori ed applichi politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; - si adoperi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; - verifichi periodicamente l’adeguatezza di tali misure; - collabori con altri Stati e organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione. La Convenzione O.N.U. prevede che ogni Stato debba individuare uno o più organi, a seconda delle necessità, incaricati di prevenire la corruzione e, se necessario, la supervisione ed il coordinamento di tale applicazione e l’accrescimento e la diffusione delle relative conoscenze (articolo 6). In tema di contrasto alla corruzione, grande rilievo assumono anche le misure contenute nelle linee guida e nelle convenzioni che l’OECD, il Consiglio d’Europa con il GR.E.C.O. ( Groupe d’Etats Contre la Corruptione ) e l’Unione Europea riservano alla materia e che vanno nella medesima direzione indicata dall’O.N.U.: implementare la capacità degli Stati membri nella lotta alla corruzione, monitorando la loro conformità agli standard anticorruzione ed individuando le carenze politiche nazionali 1. 1 Circolare numero 1 del 25 gennaio 2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri. 8 2. Il concetto di corruzione ed i principali attori del sistema di prevenzione e contrasto La legge 190/2012 non fornisce la definizione del concetto di corruzione cui si riferisce. Il codice penale prevede tre fattispecie. L’articolo 318 punisce la “ corruzione per l'esercizio della funzione ” e dispone che: il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceva, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetti la promessa sia punito con la reclusione da uno a sei anni. L’articolo 319 del Codice penale sanziona la “ corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio ”: “il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei a dieci anni ”. Infine, l’articolo 319-ter colpisce la “ corruzione in atti giudiziari ”: “Se i fatti indicati negli articolo 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da sei a dodici anni. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da sei a quattordici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da otto a venti anni ”. Fin dalla prima applicazione della legge 190/2012 è risultato chiaro che il concetto di corruzione, cui intendeva riferirsi il legislatore, non poteva essere circoscritto alle sole fattispecie “ tecnico-giuridiche ” di cui agli articoli 318, 319 e 319-ter del Codice penale. Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con la Circolare numero 1 del 25 gennaio 2013 che ha fornito una prima chiave di lettura della normativa, ha spiegato che il concetto di corruzione della legge 190/2012 comprende tutte le situazioni in cui, nel corso dell'attività amministrativa,