Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0030

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0030 Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0030 - PAVIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PVIC83300C IC DI VIA BOTTO PVMM83301D BESOZZI - VIGEVANO NORMALE VIA GIUSTO 3 VIGEVANO PVIC83200L IC DI PIAZZA VITTORIO PVMM83201N BUSSI - VIGEVANO NORMALE VIA DECEMBRIO, 14 VIGEVANO VENETO PVIC830001 IC DI VIA VALLETTA PVMM830012 D. NORMALE VIA VALLETTA FOGLIANO, VIGEVANO FOGLIANO BRAMANTE - VIGEVANO 59 PVIC83100R IC DI VIALE LIBERTA' PVMM83101T G. NORMALE VIALE LIBERTA', 32 VIGEVANO ROBECCHI - VIGEVANO PVIC80300L IC DI CASSOLNOVO PVMM80301N DEL NORMALE VIA TORNURA, 1 CASSOLNOVO PVMM80302P CONTI - CILAVEGNA VIA GRANDI, 4 CILAVEGNA PRETE - CASSOLNOVO PVIC80200R IC DI GAMBOLO' PVMM80201T MARCONI - GAMBOLO' NORMALE CORSO GARIBALDI, 20 GAMBOLO' PVMM80202V AMBROSOLI - TROMELLO VIA TOGLIATTI, 3 TROMELLO PVIC81700E IC DI MORTARA PVMM81701G JOSTI-TRAVELLI - NORMALE VIALE DANTE, 1 MORTARA MORTARA PVIC835004 IC DI GARLASCO PVMM835015 DUCA DEGLI NORMALE VIA BOZZOLA, 32 GARLASCO PVMM835026 L. DI SAVOIA - DORNO VIA STRADA NUOVA, 1 DORNO ABRUZZI - GARLASCO PVMM835037 F.LLI CAIROLI VIA DI VITTORIO, 7 GROPELLO -GROPELLO CAIROLI CAIROLI PVIC80800Q IC DI ROBBIO PVMM80801R FERMI - ROBBIO NORMALE VIA ROMA, 1 ROBBIO PVMM80802T BOSCHI - CONFIENZA VIA DELLE SCUOLE, 4 CONFIENZA PVMM80803V FELICE VICOLO PIAVE, 3 PALESTRO RESSICO - PALESTRO PVIC80700X IC DI VALLE LOMELLINA PVMM807011 G. GANORA - VALLE NORMALE VIA DELLA VALLE, 4 VALLE PVMM807022 A. MANZONI - CANDIA VIA VITTORIO EMANUELE, CANDIA LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA SNC LOMELLINA PVIC80900G IC DI SANNAZZARO DE' PVMM80901L MONTANARI - NORMALE VIA IACOPO SANNAZZARO BURGONDI SANNAZZARO SANNAZZARO, 16 DE' BURGONDI PVIC80400C IC DI MEDE PVMM80401D A. MASSAZZA - MEDE NORMALE CORSO ITALIA, 31 MEDE PVMM80402E MAGNAGHI - LOMELLO VIA PORTER, 3 LOMELLO Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0030 - PAVIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PVMM80404L P. MARZIANI -SARTIRANA VIA ROMA, 28 SARTIRANA LOMELLINA PVMM80403G BARBIERI - PIEVE DEL VIA BIANCHI, 2 PIEVE DEL CAIRO CAIRO.
Recommended publications
  • Giorgio Negrini
    CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat.
    [Show full text]
  • Deb Stampa Indice Delibere
    COMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 1 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00001 20/01/2010 ADESIONE PROTOCOLLO DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO GC 00002 20/01/2010 ANTICIPAZIONE ORDINARIA DI CASSA 2010 GC 00003 20/01/2010 ASSEGNAZIONE RISORSE AI RESPONSABILI DI SERVIZIO (P.E.G.) - ESERCIZIO PROVVISORIO GC 00004 20/01/2010 NOMINA ECONOMO COMUNALE GC 00005 20/01/2010 COMPENSO COMPONENTI COMMISSIONE PER SELEZIONE PUBBLICA ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE - CAT. C - GC 00006 20/01/2010 AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE DALL'1.1.2010 GC 00007 20/01/2010 CONVENZIONE CON CAF PER BONUS GAS GC 00008 20/01/2010 CONVENZIONE CON DITTA ALAN - PROROGA AL 31.12.2010 GC 00009 20/01/2010 EROGAZIONE CONTRIBUTO ZA. MO. GC 00010 20/01/2010 APPROVAZIONE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALLA TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI GC 00011 26/01/2010 COSTITUZIONE DISTRETTO DIFFUSO DELLA LOMELLINA ORIENTALE - APPROVAZIONE ACCORDO DISTRETTO E PROGRAMMA D'INTERVENTO C OMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 2 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00012 26/01/2010 CONVENZIONE CON A.S.D. U.S. ZINASCO PER GESTIONE CAMPO SPORTIVO GC 00013 17/02/2010 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA PER L'ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00014 17/02/2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00015 17/02/2010 INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - TARIFFE A TASSO DI COPERTURA GC 00016 17/02/2010 DETERMINAZIONE PROVENTI DERIVANTI DALLE CONTRAVVENZIONI AL CODICE DELLA STRADA - ANNO 2010 GC 00017 17/02/2010 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE OPERE DI FUNZIONAMENTO ART.
    [Show full text]
  • AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR N
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 388/DGi DEL 06/08/2020 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato nell'ambito territoriale carente di Pediatria di libera scelta di Albonese, Nicorvo, Parona, Candia, Castello D'Agogna, Ceretto, Cergnago, Zeme, Cozzo, Langosco, Mortara, Olevano, Castelnovetto, Rosasco, Sant'Angelo Lomellina, Confienza, Palestro, Robbio Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Adriano VAINI (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F UOC Rete Assistenza Primaria e continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipentente e conv. Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e conv. Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2020 addì 06 del mese di Agosto IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n.
    [Show full text]
  • Marco Giuliano Architetto Esperienza
    marco giuliano architetto residenza Piazza Libertà, 17 - Robbio (PV) p.iva 01950180180 data di nascita 26 agosto 1975 cod. fiscale GLNMRC75M26F952F luogo di nascita Novara e-mail [email protected] mobile 3384884634 studio Via XXVI aprile, 63 - Palestro (PV) stato civile coniugato patente A-B esperienza professionale conoscenze 1993-2012 Falegnameria Giuliano Palestro (PV) informatiche Disegnatore Progettazione e sviluppo esecutivo di serramenti e arredi Autocad 2D Autocad 3D 2001-2012 BBPSTUDIO srl Vigevano (PV) Revit Architetto collaboratore Pacchetto Office Progettazione e sviluppo esecutivo nell'ambito dell'edilizia pubblica Paint Shop Pro (fotoritocco) (scuole, auditorium), dell'edilizia privata, dell'interior design, Arc View (pianificazione territoriale) dell'acustica architettonica, del restauro e della pianificazione territoriale Aspan (disegno per macchine a controllo) 2012-in corso Falegnameria Giuliano Palestro (PV) Disegnatore - Titolare Progettazione e sviluppo esecutivo di serramenti e arredi istruzione e formazione competenze 1991-1995 Diploma di Geometra presso l'ITCG "Cavour" Vercelli linguistiche 1994-1995 Corso di disegno a computer presso l'ITCG "Cavour" Vercelli Italiano Madrelingua Corso Autocad 2D e 3D Inglese Lettura livello scolastico 1995-2000 Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino Inglese Scrittura livello scolastico Tesi: "La chiesa di S.Marco a Vercelli. Studi acustici e di allestimento" Relatore: Prof. Marco Filippi 2000 Corso per tecnici competenti in acustica ambientale ed architettonica
    [Show full text]
  • Comune Di Miradolo Terme
    COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ......................................................................................
    [Show full text]
  • Fermate Noctibus - Servizio a Chiamata Notturno Di Pavia
    FERMATE NOCTIBUS - SERVIZIO A CHIAMATA NOTTURNO DI PAVIA Codice Descrizione Codice Descrizione Codice Descrizione Codice Descrizione PAV035 CA’ DELLA TERRA PAV194 MUNICIPIO PAV279 SAN PAOLO Ferrini PAV367 LIBERTA' Minerva PAV101 MONTEMAINO ex dazio PAV195 VOLTA Franchi Maggi PAV280 CAMPARI San Paolo PAV368 BRICCHETTI Sottopassaggio FS PAV102 MONTEMAINO Boggioni PAV196 GARIBALDI S. Giovanni in Borgo PAV281 CAMPARI Ferrini PAV369 ASELLI Golgi PAV103 MONTEMAINO PAV197 MONTEBOLONE/Amendola PAV282 BLIGNY Tasso PAV370 ASELLI Flarer PAV104 SAN BERNARDO PAV198 CREMONA Amati PAV283 REPUBBLICA P.ta Milano PAV371 ASELLI Cazzamali PAV105 MIRABELLO Scuole PAV199 CREMONA P. Tibaldi PAV284 PORTA MILANO PAV372 ASELLI Cagnoni PAV106 MIRABELLO Rampoldi PAV200 CREMONA Scarenzio PAV285 Viale Matteotti PAV375 ABBIATEGRASSO/Ist. Volta PAV107 MIRABELLO Rizza PAV201 CREMONA Salimbeni PAV286 MATTEOTTI Dante PAV377 IST. VOLTA/ABBIATEGRASSO PAV108 MIRABELLO civ. 22 PAV202 CREMONA Pollaioli PAV287 MANZONI Guidi PAV109 SCALA PAV203 SAN PIETRO IN VERZOLO PAV288 MANZONI Eredi Farina PAV378 ASELLI Cagnoni PAV110 RIONE SCALA Salvo D'Acquisto PAV204 MONTEGRAPPA Donegani PAV289 RIVIERA Folla di Sopra PAV379 MORUZZI PAV111 SCALA Olevano PAV205 PARTIGIANI Dossi PAV290 RIVIERA Arsenale PAV380 ASELLI Cazzamali PAV112 OLEVANO Briosco PAV206 PARTIGIANI San Giovannino PAV291 RIVIERA Vivai PAV381 ASELLI Bargiggia PAV113 OLEVANO Cerise PAV207 PARTIGIANI Sardegna PAV292 SAN LANFRANCO Cimitero PAV382 Via Aselli, 56 PAV114 OLEVANO Case Nuove Canonici PAV208 GORIZIA Garibaldi PAV293
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Teachers: Antonia Legrenzi, Carlo Robbiati, Gemma Scognamiglio, Laura Tana land of water Lomellina is situated in the north-west of Italy. It is famous for • its rivers • its castles • the Via Francigena • its rice paddies There are three rivers: •Vigevano the Ticino (in the east), the Po (in the south) and the Sesia (in the west). • Vigevano • Sartirana • Scaldasole • Lomello • Olevano • Cozzo Palestro It is a very ancient route. The • Robbio • Mortara Medieval pilgrims walked along • Tromello • Pavia the route to go to Rome. They • • Corteolona Gropello • passed through Palestro, Piacenza Robbio, Mortara, Tromello, • Gropello towards Pavia and then Piacenza. There are rivers, streams, canals and springs. Natural water Artificial ways water ways Rivers Streams The spring line Canals Fountain stouts The Sesia Argogna Naviglio d’Ivrea Springs near the natural The Ticino Cavour Canal Terdoppio springs Wet meadows Diramatore Vigevano The Po Erbognone Springs and fountain stouts. Along the ‘spring line’ the underground water meets permeable layers of soil (sand and clay) and comes to Fountain stout the surface forming natural springs and, consequently, Spring fountain stouts which are artificial because they are built Permeable soil by man to distribute water. Groundwater store Impermeable soil Water is used in Lomellina for agricultural purposes POPLARS TEMPORARY BUND CANAL PERMANENT BUND This is a flooded rice paddy. It is in spring. The rice paddies look like small lakes. This is a rice paddy in summer. The rice plants are growing, they are green. This is a rice paddy in autumn. It is harvest time. The rice plants are mature, they are golden.
    [Show full text]
  • Sample Deliverables 17 Pilot Applications
    SAMPLE DELIVERABLES 17 PILOT APPLICATIONS Grant agreement No: SSH - CT - 2007 - 217565 Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Funding Scheme: Collaborative Project - Small or medium scale focused research project Deliverable n.: D17 Deliverable name: Pilot applications WP n.: 2 Lead Beneficiary: 1, 5 Nature: Report Dissemination level: PU Status: Final Due delivery date: September 30th, 2010 Actual delivery date: November 16th, 2010 Project co-ordinator name: Monica Pratesi Title: Associate Professor of Statistics - University of Pisa Organization: Department of Statistics and Mathematics Applied to Economics of the University of Pisa (UNIPI-DSMAE) Tel.: +39-050-2216252, +39-050-2216492 Fax: +39-050-2216375 E-mail: [email protected] Project website address: www.sample-project.eu PILOT APPLICATIONS Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Project/Contract No: EU-FP7-SSH-2007-1 Grant agreement No: 217565 Work Package 2: Small area estimation of poverty and inequality indicators Document title: Pilot applications Date: October 30th, 2010 Type of document: Deliverable D17 Status: Final Editors: I. Molina, D. Morales, M. Pratesi and N. Tzavidis Authors: Monica Pratesi ([email protected]), UNIPI-DSMAE Caterina Giusti ([email protected]), UNIPI-DSMAE Stefano Marchetti ([email protected]fi.it), UNIPI-DSMAE Nicola Salvati ([email protected]), UNIPI-DSMAE Nikos Tzavidis ([email protected]),
    [Show full text]
  • ATS) - PAVIA (DGR N
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 566/DGi DEL 17/12/2019 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Cessazione dall'incarico di medico convenzionato per la pediatria di libera scelta - Prot. n. 51628/2019. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Mariacristina TAVERNA (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F. U.O.C. Rete Assistenza Primaria e Continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipendente e convenzionato Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e convenzionatp Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2019 addì 17 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S.
    [Show full text]
  • Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
    Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali.
    [Show full text]
  • DISTRETTO GRANDE DI PALESTRO Ufficio Elettorale Di Palestro L I S T a E L E T T O R a L E
    ELEZIONI CONSORZIALI QUINQUENNIO 1/3/2015 ‐ 29/2/2020 ZONA ROGGIA BUSCA A ROBBIO DISTRETTO GRANDE DI PALESTRO Ufficio Elettorale di Palestro L I S T A E L E T T O R A L E Visto IL PRESIDENTE (Giuseppe Caresana) L’elettorato attivo e le iscrizioni nelle liste elettorali (art. II,2 del Regolamento elettorale) Hanno diritto di voto tutti i Consorziati iscritti nelle liste elettorali e sono iscritti nelle liste elettorali tutti i Consorziati che alla data del 30 settembre 2014 abbiano compiuto i diciotto anni di età e godano dei diritti civili. Per le persone giuridiche, per i minori e per gli interdetti il diritto di voto è esercitato dai rispettivi rappresentanti. Per le proprietà in comunione e per le società semplici o di fatto, il diritto di voto è esercitato dal cointestatario individuato dalla maggioranza dei cointestatari calcolata secondo il valore delle quote; in mancanza di accordo o designazione, è iscritto il primo cointestatario della proprietà nella corrispondente partita del catasto consorziale (art. 16 dello Statuto). A tale scopo i condomini devono designare mediante procura o delega, con firma autenticata da un Notaio o - dietro presentazione di fotocopia della carta d’identità del delegante - da un Funzionario (*) dell’Associazione che conserverà per gli atti copia delle suddette delega e carta d’identità, quello fra essi che li deve rappresentare nelle elezioni. Nel caso di coniugi comproprietari non legalmente separati, è sufficiente una dichiarazione, sottoscritta da entrambi, che attesti chi dei due coniugi debba essere iscritto nelle liste elettorali. In mancanza di designazione ovvero nel caso di opposizione da parte di altri comproprietari, la proprietà comune è rappresentata di diritto dal primo intestatario della corrispondente partita del catasto consorziale.
    [Show full text]
  • LOMELLINA Orari in Vigore Dal 3 Al 23 Agosto 2015 Frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero Corsa 4 14 22 34
    linea 87 VIGEVANO - NOVARA - SOTTORETE LOMELLINA orari in vigore dal 3 al 23 agosto 2015 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 4 14 22 34 VIGEVANO - via sacchetti 6.35 18.35 VIGEVANO - Stazione FS 18.40 VIGEVANO - via sacchetti 7.55 13.20 VIGEVANO - c.so Novara 69 6.38 7.58 13.23 18.48 VIGEVANO - c.so Novara 123 6.39 7.59 13.24 18.49 CASSOLNOVO-Molino del Conte-via Gorizia 8.02 13.27 18.52 CASSOLNOVO - molino del conte - via Trento 8.05 13.30 18.54 CASSOLNOVO - via roma 42 8.08 13.33 18.57 CASSOLNOVO - c.so C.Alberto 31 8.11 13.36 19.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 129 8.12 13.37 19.01 CERANO - via IV novembre 6.50 8.15 13.40 19.05 CERANO-via Novara 44 8.17 13.42 19.06 TRECATE - c.so roma a 87/89 8.25 13.50 19.15 TRECATE - c.so roma a 31 8.26 13.51 19.16 TRECATE - via clerici 8.27 13.52 19.17 TRECATE - via novara 38 8.28 13.53 19.18 NOVARA-via Milano 53 8.40 14.05 19.30 NOVARA-via Curtatone 8.44 14.09 19.34 NOVARA - autostazione 8.45 14.10 19.35 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 9 61 25 47 NOVARA - autostazione 9.30 14.30 19.35 NOVARA - via Curtatone - istituti scol- 9.31 14.31 19.36 NOVARA-via XXV aprile 9.35 14.35 19.40 TRECATE - via novara 51 9.42 14.42 19.47 TRECATE - via clerici 9.43 14.43 19.48 TRECATE - c.so roma 26 9.44 14.44 19.49 TRECATE - c.so roma a 122 9.45 14.45 19.50 CERANO-via Novara 9.53 14.53 19.58 CERANO - via IV novembre 6.50 9.55 14.55 20.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 168 6.54 10.02 15.02 20.07 CASSOLNOVO-via Roma 59 6.57 10.05 15.05 20.10 CASSOLNOVO - via roma 121 6.58 10.06 15.06 20.11 CASSOLNOVO
    [Show full text]