Le Carte Manoscritte Del Fondo Giovanni Battista Giustinian Al

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Carte Manoscritte Del Fondo Giovanni Battista Giustinian Al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Le carte manoscritte del fondo Giovanni Battista Giustinian al Museo Correr di Venezia Relatore Ch. Prof. Elisabetta Molteni Correlatore Arch. Andrea Bellieni Laureanda Anna Bozzo Matricola 848721 Anno Accademico 2015/2016 Indice Introduzione 3 1. La Raccolta Giustinian al Museo Correr 7 1.1. Il Museo Correr. 7 1.2 I donatori. Giovanni Battista ed Elisabetta Giustinian. 10 1.3 Opere sociali di Elisabetta e Giovanni Battista Giustinian. 16 1.4 Il lascito Giustinian alla città di Venezia. 19 1.5 La Raccolta Giovanni Battista Giustinian al Museo Civico Correr. 21 2. Il fondo Giustinian di cartografia manoscritta 26 2.1 La Sezione cartografica al Museo Correr. Carte manoscritte e a stampa. 26 2.2 Analisi della raccolta manoscritta. 28 2.3 La cartografia del fondo Giustinian. 33 2.4 Gli autori. 34 3. Schede delle opere 44 4. Ca’ Giustinian dei Vescovi. La famiglia Giustinian. 140 3.1 I Palazzi Giustinian. Documenti d’archivio. 142 3.2 Le proprietà immobiliari Giustinian a Mirano. 147 3.3 Altre proprietà immobiliari in Venezia. 148 3.4 Palazzo Giustinian delle Zoje e Ca’ Foscari 149 Appendice documentaria 154 Tabella 1 154 Tabella 2 156 Tabella 3 158 Albero genealogico 160 Divisione dei Palazzi Giustinian. 161 Trascrizione della Informazione su Palazzo Giustinian dei Vescovi 165 BIBLIOGRAFIA 169 2 Introduzione Oggetto principale di questo lavoro è la cartografia manoscritta pervenuta al Museo Correr con la donazione della Raccolta Giovanni Battista Giustinian nel 1889. Il primo obiettivo era di verificare quanto delle opere cartografiche giunte con la donazione Giustinian è ancora oggi presente al Museo Correr. Dal confronto della documentazione conservata nell’Archivio storico del Museo Correr e nell’Archivio del Comune di Venezia, sono emerse delle differenze nella redazione degli elenchi che accompagnano il dono. Attraverso il confronto con le opere del fondo Giustinian presenti nella sezione cartografica del Museo Correr si è potuti giungere alla ricostruzione della cartografia manoscritta già appartenuta alla collezione del conte Giustinian. L’individuazione di tutte le opere è stata possibile grazie al riordino e catalogazione della raccolta cartografica manoscritta conservata al Museo Correr. Il progetto, a cui ho preso parte svolgendo lo stage formativo promosso dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Centro di Catalogazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, ha permesso di riunire tutti i manufatti cartografici della Raccolta Giustinian analizzati per la prima volta nella loro interezza. Seguendo l’esempio di Teodoro Correr (1750-1830), nobile di antica famiglia veneziana, attento e appassionato collezionista che lasciò la sua preziosa Raccolta assieme al suo palazzo alla città di Venezia perché divenisse il luogo di conservazione e fruizione della memoria della storia della civiltà veneziana, anche la donazione Giustinian, come molte altre, giunse al Museo civico Correr dopo la morte di Giovanni Battista avvenuta il 1 marzo 1888. La vita di Giovanni Battista (1816-1888) ultimo erede di una delle più influenti nobili famiglie veneziane, i Giustinian dei Vescovi, è stata tratteggiata nel primo capitolo di questo lavoro, assieme a quella della moglie, Elisabetta Michiel (1825-1889) che lo accompagnò, consigliandolo e sostenendolo nei momenti più delicati della sua vita, ma che fu a sua volta una figura significativa sia per le sorti della collezione che più in generale nella società del tempo. Giovanni Battista Giustinian visse la dominazione asburgica e partecipò ai grandi cambiamenti che interessarono la società veneziana nell’Ottocento. L’esperienza rivoluzionaria lo vide a fianco di Manin e Tommaseo nella gestione della Repubblica, rientrato dall’esilio dopo l’ingresso di Venezia nel Regno d’Italia venne nominato podestà e poi sindaco della città nel 1867 e nel 1877. Esponente del partito liberale divenne senatore del Regno e partecipò alla vita politica e culturale della città ottenendo importanti incarichi. 3 Elisabetta viene descritta da chi l’ha conosciuta come una donna dal “carattere intraprendente e pieno di risorse” 1 sempre a fianco del marito nei diverse momenti che li videro protagonisti sulla scena pubblica. La sua figura benché rimasta in secondo piano, ha avuto un ruolo fondamentale nelle scelte del Giustinian. Entrambi antiaustriaci sostennero con coraggio e con aiuti economici le azioni dei patrioti partecipando alla stagione rivoluzionaria veneziana in prima persona. Ormai compromessi per la loro attività sovversiva, col ritorno degli Asburgo in città i Giustinian partirono per l’esilio volontario e condannati in contumacia, gli vennero confiscati tutti i loro beni da parte delle autorità austriache. Rientrata a Venezia dopo l’annessione al Regno d’Italia, Elisabetta si fece promotrice di iniziative sociali rivolte alle fasce più deboli della società che videro Venezia all’avanguardia nell’ambito nazionale. Nel 1877 assieme ad altre benefattrici aprì l’ Asilo per lattanti e slattati G.B. Giustinian tra i primi in città ad accogliere i neonati oltre ai bambini più grandi, permettendo alle molte madri di mantenere il posto di lavoro nelle diverse fabbriche attive in città, inoltre, grazie alla collaborazione col medico Cesare Musatti istituì un ambulatorio e organizzò dei corsi di puericultura. L’attenzione rivolta alla condizione femminile portò la contessa Giustinian ad aprire in Venezia le prime sale con postazioni e macchine da cucire, permettendo a molte donne attraverso il loro lavoro di contribuire all’economia famigliare. Con la morte dell’amato marito, Elisabetta mise in atto un progetto di donazioni inteso a perpetuare il nome di Giovanni Battista che tanto si era speso per la città di Venezia. Lasciò al Comune il proprio palazzo a San Trovaso per l’apertura della Scuola femminile superiore “Giobatta Giustinian”, mentre le rendite derivate dalle diverse proprietà terriere e immobiliari di Venezia e Terraferma andarono a finanziare l’apertura dell’ospedale Opera Pia G.B. Giustinian per il ricovero dei malati cronici inaugurato nel 1909. La figura di Elisabetta Giustinian è quindi ben più complessa di quanto sembri e il suo ruolo importante anche per quanto riguarda la donazione oggetto di questo lavoro. Oltre a ricordare il marito affiggendo targhe commemorative e sostenendo attività benefiche, Elisabetta volle donare all’Ateneo Veneto la ricca biblioteca (recentemente indagata da Letizia Tombesi 2) e al Museo Civico Correr la collezione di opere d’arte, di mobili, maioliche e carte geografiche riunite nella Raccolta Giovanni Battista Giustinian evitando così la dispersione in cui spesso incorrevano le raccolte alla morte del collezionista. 1 R. Piazza, Nel primo anniversario della morte di Elisabetta Michiel Giustinian 1 marzo 1890, Venezia 1890, p. 3. 2 L. Tombesi, Il patrimonio librario di un sindaco di Venezia: il fondo Giustinian – Michiel nella Biblioteca dell’Ateneo Veneto, tesi di laurea A.A. 2006-2007, Università Ca’ Foscari di Venezia relatore Dorit Raines; L. Tombesi, La raccolta libraria di Giovanni Battista Giustinian, primo sindaco di Venezia, in Biblioteche effimere. Biblioteche circolanti a Venezia (XIX-XX secolo), a cura di D. Raines, Venezia 2012. 4 Nel secondo capitolo viene analizzata la raccolta cartografica manoscritta del fondo Giustinian composta principalmente da documenti cartografici che rappresentano le proprietà terriere e la gestione delle acque, delineati da diversi autori attivi in Venezia e Terraferma tra il XVI e il XIX secolo. Si tratta di documenti cartografici legati a pratiche amministrative, le suppliche presentate agli organi di governo veneziani, citate in alcune iscrizioni presenti sulle carte. Non si tratta quindi di una selezione consapevole da parte del collezionista, ma è probabilmente il frutto dell’accumulo di diverse opere estrapolate dall’archivio di famiglia, e da altri archivi famigliari confluiti in questo, perdendo così il collegamento con la documentazione a cui erano allegate che poteva fornire utili informazioni alla comprensione del documento cartografico. Nel terzo capitolo sono analizzate le schede delle opere cartografiche riunite in gruppi che presentano dei caratteri comuni. Ogni scheda, creata a partire dai parametri descrittivi utilizzati nelle schede del catalogo del Museo Correr, è corredata dall’immagine e presenta oltre al numero d’inventario e ai dati riguardanti l’autore, il titolo e il soggetto rappresentato, tutte le iscrizioni presenti nel documento cartografico. È da queste iscrizioni che spesso si può ricostruire la vicenda amministrativa che ha portato alla creazione del documento cartografico, in mancanza dei legami archivistici con la pratica amministrativa a cui questi documenti erano corredo. Dall’esame di queste carte è stato possibile anche raccogliere alcune informazioni sui loro autori. Oltre agli oggetti e ai documenti provenienti dalla donazione Giustinian, la Biblioteca del Museo Correr conserva anche l’archivio della famiglia Giustinian dei Vescovi depositato dall’erede Valentino Comello nel 1889 alla morte della contessa Elisabetta Giustinian. Nel complesso archivistico di cui fa parte l’archivio Giustinian sono compresi anche i fondi riguardanti le famiglie Zulian, Marcello, Cellini e Gradenigo. L’inventariazione di questo rilevante complesso archivistico potrebbe gettare nuova luce su molti aspetti ancora ignoti
Recommended publications
  • Tesi Completa Con Fronte Spizio
    Allma Mater Studiiorum – Uniiversiità dii Bollogna DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTE Ciclo XXV Settore Concorsuale di afferenza: 10/B1 STORIA DELL’ARTE TITOLO TESI Questioni di gusto: l’arredo neoclassico nella ritrattistica italiana dalla fine del Settecento alla Restaurazione Presentata da: José María Madrid Martín Coordinatore Dottorato Relatore Prof.ssa Marinella Pigozzi Prof. Enrico Colle Esame finale anno 2012 A mis abuelos, 1 AGRADECIMIENTOS Algunas personas e instituciones han sido de singular importancia por la generosa ayuda que me han brindado, para que haya podido realizar esta tesis en Italia. En este sentido quiero recordar con especial agradecimiento al Real Colegio de España en Bolonia, con su Patronato, presidido por el Duque del Infantado y su Rector el profesor José Guillermo García- Valdecasas y Andrada-Vanderwilde, al profesor Enrico Colle que me ha guiado durante la investigación, a la profesora Marinella Pigozzi, coordinadora del doctorado, a la profesora Ángela Madrid y Medina y al profesor Wifredo Rincón García, que me han animado en todo momento a seguir adelante, al Dipartimento delle Arti Visive y, en especial modo, a su director, el profesor Daniele Benati. Asimismo deseo hacer constar mi más sincero agradecimiento a las personas e instituciones, cuya colaboración ha contribuido a la preparación de este trabajo: Grazia Badino, Antonella Cacciari, María Cañedo, Marcella Culatti, Lucia Goli, Alvar Gonzàlez-Palacios, Ana Maria Matteucci, Anna Ottani Cavina, Maria Ludoviva Piazzi, Valeria Ronchuzi, Patrizia Rosazza-Ferraris, José Luís Sancho, así como a los Colegiales del Real Colegio de España en Bolonia, Museo Nacional del Prado, Patrimonio Nacional, Museo Mario Praz de Roma, Museo Correr de Venecia, Polo Museale Fiorentino, Anticuario Perrin de París, Galería Walter Padovani en Milán, Biblioteca Igino Benvenuto Supino de la Universidad de Bolonia, Kunsthistorisches Institut de Florencia y a la Universidad Complutense de Madrid.
    [Show full text]
  • Palazzo Querini Stampalia Portego
    Palazzo Querini Stampalia Museum Portego entrance Giovanni Mythology Bellini room room The earliest documents concerning the construction of the palace are from 1513-14 and point to Nicolò Querini as commissioner of the works. Grandson Francesco continued the works of enlargement and restoration in various stages throughout the first half of the century. From this period archival documents note nothing of importance until the acquisitions of the following century: in 1614 the building which is now the east wing of the palace and in 1653 part of the house between the canal and the church in Campo Santa Maria Formosa. The last radical transformation of Ca’ Querini was between 1789 and 1797 for the occasion of the marriage in 1790 between Alvise, son of Zuanne, and Maria Teresa Lippomano. In addition to the elevation of the third floor, completed after 1795, there was a large scale restructuring of the interiors with the reduction of the length of the portego and the evolution of the decorative scheme on which worked Jacopo Guarana, Davide Rossi, ornamentalist Giuseppe Bernardino Bison, gilder Domenico Sartori and brothers and stucco workers Giuseppe and Pietro Castelli. The museum is presented in such a way as to recall a patrician residence of the eighteenth century with the display of all of the collections of the family: furnishings, porcelain, sculpture, fabrics, chandeliers, globes, as well as paintings, in order to bring to life the spaces once truly inhabited by the Querini. A rich theatre where every detail plays an important role, from the fabrics in some rooms woven according to original patterns, to the curtains and the pelmets which adorn the windows to the original chandeliers.
    [Show full text]
  • Titolo Le Alterne Fortune Critiche Di Domenico Maria Federici
    Corso di Laurea (vecchio ordinamento, ante D.M. 509/1999) in Lettere Tesi di Laurea Titolo Le alterne fortune critiche di Domenico Maria Federici Relatore Ch. Prof. Sergio Marinelli Correlatore Dott. Maria Grazia Piva Laureando Silvano Zambotti Matricola 733234 Anno Accademico 2011 / 2012 1 INDICE Capitolo primo p. 2 Introduzione p. 8 I. Federici e il suo tempo p. 23 II. La “Istoria dei Cavalieri Gaudenti” p. 27 III. Le “Memorie Trevigiane sulla Tipografia nel secolo XV” p. 33 IV. “Della Letteratura Trevigiana del secolo XVIII sino ai nostri giorni” p. 41 V. “Il Convito Borgiano” Capitolo secondo – L’Epistolario p. 45 I. Arte p. 47 II. Convito Borgiano p. 60 III. Critica p. 65 IV. Temi riconducibili all’illuminismo p. 73 V. Lettere di eruditi famosi p. 98 VI. Argomenti vari p. 132 VII. Guerra Capitolo terzo p. 134 Premessa alle “Memorie Trevigiane sulle Opere del Disegno” p. 141 Analisi delle “Memorie Trevigiane sulle Opere del Disegno”. Volume primo: dal 1100 al 1500 Capitolo quarto p. 173 Analisi delle “Memorie Trevigiane sulle opere di Disegno”. Volume secondo: dal 1500 al 1800 p. 259 Conclusioni p. 263 Cronologia della vita e delle opere p. 271 Bibliografia 2 I N T R O D U Z I O N E L’iniziale analisi critica delle opere prodotte da Domenico Maria Federici proviene essenzialmente da due fonti profondamente diverse fra loro. Ambedue però sono piuttosto fuorvianti quando pretendono di gettare una luce obiettiva su di esse. Mentre la prima fonte , che è poi quella del nipote Luigi, tende ad esprimersi in termini incondizionatamente encomiastici, quasi a volerci rendere una visione agiografica, la seconda invece è tutta tesa alla denigrazione ed al misconoscimento, mostrando le irte ed aspre durezze del biografo malevolo, stigmatizzando oltremodo i difetti presenti nell’opera di Federici.
    [Show full text]
  • Venezia Altrove: Almanacco 2004
    venezialtrove3 OK 18-02-2005 12:42 Pagina 1 venezialtrove3 OK 18-02-2005 12:42 Pagina 2 venezialtrove3 OK 18-02-2005 12:42 Pagina 3 almanacco della presenza veneziana nel mondo almanac of the venetian presence in the world fondazione venezia 2000 Ma r s i l i o venezialtrove3 OK 18-02-2005 12:42 Pagina 4 a cura di/edited by Fabio Isman hanno collaborato/texts by Linda Borean Sandro Cappelletto Giuseppe De Rita Rosella Lauber Giovanna Nepi Scirè Francesca Pitacco Giandomenico Romanelli si ringraziano/many thanks to Andrea Emiliani Holly Fresbee (Philadelphia Museum of Art) Augusto Gentili Norman Keyes (Philadelphia Museum of Art) Stefania Mason Gioia Mori Valerio Tura (Théâtre de la Monnaie) Veerle Wallebroek (Théâtre de la Monnaie) in collaborazione con Fondazione di Venezia in collaboration with traduzione inglese Tina Cawthra English translation progetto grafico/layout Studio Tapiro, Venezia © 2004 Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia isbn 88-317-8602-6 www.marsilioeditori.it In copertina: Tiziano Vecellio, Morte di Atteone (dettaglio), Londra, National Gallery. Il dipinto è acquistato nel 1799 da sir Abraham Hume, un colto viaggiatore inglese, in un’asta nella quale passarono ben ventotto opere del maestro cadorino, di proprietà di Louis Philippe Joseph d’Orléans. Front cover: Tiziano Vecellio (Titian), Death of Actaeon (detail), London, National Gallery. The painting was bought in 1799 by the educated English traveller Sir Abraham Hume at an auction which sold no less than twenty-eight paintings by the artist from Cadore, belonging
    [Show full text]
  • Venezia E Istanbul in Epoca Ottomana Osmanlı Döneminde Venedik Ve İstanbul
    Venezia e Istanbul in epoca ottomana Osmanlı Döneminde Venedik ve İstanbul 18 novembre 2009 – 28 febbraio 2010 18 kasım 2009 – 28 şubat 2010 Istanbul, Università Sabancı, Museo Sakıp Sabancı İstanbul, Sabancı Üniversitesi Sakıp Sabancı Müzesi Electa Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Comitato d’Onore Onur Komitesi Giorgio Napolitano Abdullah Gül Presidente della Repubblica Italiana Presidente della Repubblica di Turchia İtalya Cumhuriyeti Cumhurbaşkanı Türkiye Cumhuriyeti Cumhurbaşkanı Franco Frattini Ahmet Davutoğlu Ministro degli Affari Esteri Ministro degli Affari Esteri Dışişleri Bakanı Dışişleri Bakanı Sandro Bondi Ertuğrul Günay Ministro per i Beni e le Attività Culturali Ministro della Cultura e del Turismo Kültürel Değerler ve Etkinlikler Bakanı Kültür ve Turizm Bakanı Carlo Marsili Uğur Ziyal Ambasciatore d’Italia in Turchia Ex-Ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia Türkiye’deki İtalya Cumhuriyeti Büyükelçisi İtalya’daki Türkiye Cumhuriyeti Eski Büyükelçisi Massimo Cacciari Ali Yakıtal Sindaco di Venezia Ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia Venedik Belediye Başkanı İtalya’daki Türkiye Cumhuriyeti Büyükelçisi Francesco Maria Greco Ayşenur Alpaslan Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Direttore Generale per la Promozione all’Estero e per gli Affari Culturali Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Dışişleri Bakanlığı Dışişleri Bakanlığı Kültürel Tanıtım ve İşbirliği Genel Müdürü Yurtdışı Tanıtım ve Kültür İşleri Genel Müdürü Vincenza
    [Show full text]
  • Palazzo Querini Stampalia the Querini Family of Santa Maria Formosa
    Museum Palazzo Querini Stampalia entrance Portrait The Querini family room of Santa Maria Formosa Wall A Venetian mosaicist (second half of the 19th century) Portrait of Giovanni Querini end of the 19th century Wall B Antonio Stom (Venice, documented 1717-1734) The Departure of the Bucintoro post 1729 Wall D Francesco Bortolozzi Federico Beltz (Florence 1727 - Lisbon 1815) (17th century) 1. Andreas Quirino Senator 7. Map of Asolo Venetus (Portrait of Senator 17th century Andrea Querini) 1794 ca. Michelangelo Mattei, Francesco Alberti (copy from) 2. Letter written 18th century by Giovan Battista Sartori 8. Map of Treviso that accompanied the gift of the sketch by 18th century Antonio Canova, February 22nd, 1867 Nicolò Cassana 3. Maritime Theater, that is (Genoa ? 1659 - London 1713) the Archipelago 9. Portrait of dogaressa Elisabetta Venice, Antonio Zatta and Sons, 1788 Querini Valier French Painter 10. Portrait of doge Silvestro Valier (half of the 19th century) 1694 4. Giovanni and Caterina Querini at the Universal Exhibition of Paris Gabriel Bella in 1855 (Venice 1730 - 1799) 11. The celebrations of the 2nd Luigi Rossi of February in Santa Maria (Vicenza 1809 - Venice 1887) Formosa 5. Sack of the Palazzo Querini post 1779? - ante 1792 9 10 in 1849 3 5 1 7 11 Antonio Dal Zotto 4 6 12 2 8 Marianna Marin (Venice, 1841-1918) (Venice, second half of the 19th century) 12. Bust of Conte Alvise Querini 6. The Querini Polcastro Villa Stampalia in Loreggia 1873-77 1867 Palazzo Querini Stampalia The Querini family of Santa Maria Formosa Furnishings Chandelier Pauly & C.C.V.M.
    [Show full text]
  • Arte Veneta»
    INDICE DELLA RIVISTA «ARTE VENETA» a cura di IRENE VERONESI Banca Dati “Nuovo Rinascimento” http://www.nuovorinascimento.org/ immesso in rete il 25 marzo 2000 nuovo formato del 18 agosto 2009 2 La rivista «Arte Veneta», nacque, come periodico trimestrale, nell’autunno del 1948. L’immediato dopoguerra fu un periodo di grande fervore artistico, che vide prevalere l’urgenza della ricostruzione e del rinnovamento in ogni campo: sociale, politico e, non ultimo, artistico. Anche i periodici ebbero un importante ruolo nel dibattito politico-culturale, in vista della fondazione di una nuova cultura e per la rinascita di una tradizione, ormai avvilita dalla dittatura e da lunghi anni di guerra violenta. Un gruppo di studiosi si riunì per dar vita ad una nuova pubblicazione, nata da quella che il Pallucchini, che la diresse per più di quarant’anni, definì “la necessità di accentuare gli sforzi di un comune lavoro attorno a questa che è tra le zone più vitali della tradizione artistica italiana ed europea”. Il titolo della rivista e particolarmente l’aggettivo “Veneta” rendono implicito il programma di questa nuova pubblicazione, ma non devono trarre in inganno chi si appresti ad un suo studio o anche ad una semplice consultazione, in quanto essi, “non limitano il carattere universale dell’espressione artistica”, come il Pallucchini tiene ad evidenziare proprio nella Nota la Lettore del 1947, bensì “precisano” un punto di osservazione, determinano un campo di ricerche. La rivista nacque dunque con il palese intento di promuovere l’attività di studiosi, italiani e stranieri, relativamente all’arte diffusa per secoli dalla “Serenissima”.
    [Show full text]