Pof 14-15 I.C. Saponara.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monti Peloritani"
2571000 2572000 2573000 2574000 2575000 2576000 2577000 2578000 2579000 2580000 2581000 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA 0 0 0 0 0 0 2 2 4 4 2 2 4 4 PIANO DI GESTIONE "MONTI PELORITANI" CARTA DEI CORRIDOI ECOLOGICI CODICE POR 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0335 TAVOLA 1.B.5 Novembre 2008 Area di studio Inquadramento generale 3 1 0 0 2 0 0 0 0 5 Torregrotta Villafranca Tirrena 1 1 Valdina Spadafora 4 4 4 Milazzo Venetico Cefalù Pace del Mela Messina 2 2 Saponara S. Filippo del MelaCondrò Rometta 4 4 6 Roccavaldina Merì ME Gualtieri SicaminòMonforte S. Giorgio Barcellona Patti Castroreale Terme S. Pier Niceto 7 TP Oliveri PA Fùrnari Falcone S. Lucia del Mela 8 Mazzarà S. Andrea Rodì Castroreale EN Basicò Itala 9 Fiumedinìsi Scaletta Zanclea CT Alì AG Tripi Nizza di Sic. Dip. Fondachelli Fantina Novara di Sicilia Mandanici10 Alì Terme CL 11 PagliaraRoccalumera CasalvecchioFurci SiculoNizza di Sicilia SR 12 Antillo S. Teresa di Riva SàvocaS. Teresa di Riva Francavilla di Sicil Limina RG Malvagna S. Alessio Sìculo 13 Forza d'Agro Motta Camastra 15 Mongiuffi MeliaGallodoro Graniti Letoianni Randazzo Castiglione di Sicil Gaggi14 Castelmola Linguaglossa Taormina Piedimonte EtneoCalatabiano Giardini Scala 1:10.000 Coordinate piane riferite al sistema nazionale Roma 40 - Gauss-Boaga Fuso Est 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 2 2 4 4 LEGENDA Confine del Piano di Gestione "Monti Peloritani" Aree Naturali Protette SIC - Siti di Interesse Comunitario ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI ITA030006 ROCCA DI NOVARA ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA' ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI 0 0 0 0 ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE 0 0 9 9 3 3 ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO' 2 2 4 4 ITA030020 F. -
Antonino Rotella Firmato
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTELLA ANTONINO Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30-01-1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date 21/07/2016 ad oggi •Nome e indirizzo del datore Regione Siciliana di lavoro • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana • Tipo di impiego Dirigente Regionale 3^ Fascia • Principali mansioni e Servizio S3 – Patrimonio responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.2 - “Attività di gestione amministrativa per l'utilizzo delle risorse derivanti dai fondi comunitari, dagli APQ e dei programmi operativi nazionali nell'ambito del patrimonio bibliografico ed archivistico” (D.D.G. n. 9049 del 28,12,2016) • Date 03/12/2013 al 30/06/2016 • Principali mansioni e Servizio III – Attuazione programmi nazionali e comunitari APQ responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.16 “Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale, artistico e storico in attuazione di programmi regionali, nazionali ed extra regionali (D.D.G. n. 3757 del 02,12,2013) • Date 01/09/2010 al 02/12/2013 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Servizio parco archeologico dei Nebrodi occidentali • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa II “Museo archeologico regionale Giacomo responsabilità Scibona di Tusa e antiquaria (D.D.G n. 2007/2010) • Date 14/03/2007 al 31/08/2010 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Soprintendenza di Messina • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa di staff del Soprintendente (D.D.G. -
Inventario Notarile Di Messina
ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre -
Notizie Storiche Sulla Torre Di Marmora Del Salice
NOTIZIE STORICHE SULLA TORRE DI MARMORA DEL SALICE Tramandate dall’Architetto Militare Camillo Camiliani e da altre fonti. Torre di Marmora Fonti storiche Torre Marmora del Salice Manoscritto di Tiburzio Spannocchi, ritrovato dallo storico francese Maurice Aymard presso la Biblioteca Nacional de Madrid. La Sicilia di Tiburzio Spannocchi – Una Cartografia per la conoscenza e il dominio del Territorio nel secolo XVI di Corradina Polto – Istituto Geografico Militare - Firenze. Descrizione in tre libri delle coste della Sicilia di Camillo Camiliani – Ingegnero del regno di Sicilia, ritrovato da Alessandro Vitale Brovarone, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Sezione Manoscritti. L’Opera di Camillo Camiliani di Marina Scarlata - Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato - Libreria dello Stato. Torri di Guardia dei Litorali di Sicilia del Marchese di Villabianca a cura di Salvo Di Matteo. Le torri nei paesaggi costieri siciliani – a cura di Ferdinando Maurici, Adriana Fresina, Fabio Militello- Regione Siciliana – Palermo 2008. Notizie introduttive Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia. In Sicilia le prime torri costiere si fanno risalire nel periodo compreso tra il 1313 ed il 1345 come baluardo della monarchia aragonese contro le incursioni della flotta angioina che da Napoli muoveva all'assalto delle coste siciliane. A partire dal 1360 invece la minaccia provenne da sud, dal nord Africa maghrebino ad opera soprattutto di pirati e corsari tunisini. La minaccia maghrebina si intensificò con il sorgere della potenza navale turca, e a partire dal 1520, il corsaro Khayr al-Din Barbarossa operò per conto dell'Impero ottomano, divenendo nel 1533 Qapudan Pashà, cioè comandante supremo della flotta turca. -
Curriculum Dario Maria Rocco La Fauci, Nato A
CURRICULUM DARIO MARIA ROCCO LA FAUCI, NATO A SAPONARA ( MESSINA ) IL 11/09/1954, C.F. LFC ORA 54P11 I420O CON STUDIO A MESSINA, IN VIA GESÙ E MARIA IN S. LEONE IS. 431/A, N° 15. SI LAUREA IL 28/3/1980 PRESSO L'UNIVERSITÀ DI REGGIO CALABRIA, IN ARCHITETTURA CON VOTI 110/110, DISCUTENDO LA TESI:" ATTREZZATURE POLIVALENTI A CARATTERE TEMPORANEO UNA TENSOSTRUTTURA SULLO STRETTO". ABILITATOSI AGLI ESAMI DI STATO SUPERATI NELLA IA SESSIONE DELL'ANNO 1980, SI ISCRIVE ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA, IL 5 SETTEMBRE DEL 1980, CON MATRICOLA N° 163. DOPO UN PERIODO DI STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO FUORI DALLA CITTÀ DI RESIDENZA, INIZIA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE A MESSINA, PRESSO IL PROPRIO STUDIO. ATTIVITÀ'PROFESSIONALE E CULTURALE A) EDILIZIA CONVENZIONATA 1. CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 54 ALLOGGI SOCIALI E PIANO COMMERCIALE ALLA PRIMA ELEVAZIONE, NEL COMUNE DI MESSINA, LOCALITÀ ANNUNZI ATA ALTA EDILIZIA SPERIMENTALE ART. 2 LETT. F, FINANZIAMENTO C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI L. N. 457/78, INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 4.648.112.09 2) IMPRESA CERACI LUIGI PROGETTISTA DI N° 50 ALLOGGI SOCIALI NEL COMUNE DI MESSINA, IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA, LEGGE N. N° 457/78. FINANZIAMENTO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI REGIONE SICILIA, LEGGE N.457/78. INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI €4.131.655.19 3) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 30 ALLOGGI SOCIALI, FINANZIAMENTO NEL COMUNE DI MESSINA , IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA.C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI. L. N° 67/78 INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 2.324.056.05 4) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DELLA VARIANTE DI N° 40 ALLOGGI SOCIALI, IN MESSINA, LOCALITÀ MILI. -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
Viva La Cultura Siciliana Circ. N. 56
ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA Via Firenze - Saponara (ME) - Tel. /Fax 090/333120 Via Antonello – Spadafora – Tel./Fax 090/9941778 Corso F. Saija, 86 – Rometta Marea – Tel./Fax 090/9961742 Cod. fiscale: 97062220831 – Cod. meccanografico: MEIC87400N e-mail: [email protected] - pec: [email protected] sito web: www.icsaponara.gov.it ………………………. Circolare n. 56 Al sito web Ai docenti Ai genitori Agli alunni Oggetto: Viva la cultura siciliana! NOI, DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI MESSINA, VISTA la Legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011; TENUTO CONTO dell’importanza della valorizzazione delle radici culturali, storiche e religiose del nostro territorio CONSCI che il rispetto delle diversità ebba poggiare innanzitutto sulla valorizzazione delle proprie tradizioni COMUNICHIAMO di voler dedicare i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla riscoperta delle nostre tradizioni. Ogni singola istituzione, in relazione alla peculiarità dei luoghi, svilupperà proprie iniziative che avranno tutte come comune bandiera lo slogan “Viva la cultura siciliana” Nel totale rispetto della libertà di insegnamento, si invitano tutti gli insegnanti, in particolare i docenti dell’ambito artistico e letterario ed i docenti di religione, a riscoprire tradizioni storiche, culturali, religiose e sociali del territorio. A mero titolo esemplificativo alleghiamo il racconto di Andrea Camilleri “Il giorno dei morti”, sul quale è possibile avviare una riflessione in merito alle tradizioni della nostra terra. I DIRIGENTI SCOLASTICI N. COGNOME – NOME ISTITUTO COMPRENSIVO 1 Abate Rosario Ds in quiescenza 2 Antinoro Maria Grazia I.C. “Aversa” Mistretta - I. C. Capizzi 3 Arena Emilia I.C. Saponara 4 Bollaci Maria Larissa I.I.S. “Sciascia-Fermi” - I.C. Marconi S. -
Istituto/Provincia Titolarita' Istituto Assegnato Anziche' Tipo Posto Alberto Virginia Firenze Ic San Filippo Del Mela
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - AMBITO TERRITORIALE XIV° - MESSINA RETTIFICHE UTILIZZAZIONI/ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/15 ISTITUTO/PROVINCIA TITOLARITA' ISTITUTO ASSEGNATO ANZICHE' TIPO POSTO ALBERTO VIRGINIA FIRENZE I.C. SAN FILIPPO DEL MELA ----- AN ASS.PROVV. F.P. ALLEGRA BENEDETTA I.C. MILAZZO II (sost. EH) I.C. TORRENOVA (P.COM.) I.C. TUSA (Sost EH) AN UTILIZZ. AMALFI MARIA FILIPPA SAVONA I.C. "TREMESTIERI" - MESSINA I.C. PACE DEL MELA EH ASS.PROVV. F.P. ARENA MARIA I.C. ROCCALUMERA I.C. "BOER-V.TRENTO" - ME I.C. "PASCOLI - CRISPI" ME AN RIENTRO BALLATO MICHELE I.C. MILANO I.C. TAORMINA ----- EH ASS.PROVV.F.P. BARCA ELINA MILANO I.C. LIPARI I ----- AN ASS.PROVV.F.P. BENEVENTO ROSANNA I.C. LIPARI PIANOCONTE I.C. SAPONARA ----- AN RIENTRO BIVACQUA RITA I.C. S. PIERO PATTI I.C. TORRENOVA I.C. CAPO D'ORLANDO I AN UTILIZZ. BUCCA CLAUDIA FIRENZE I.C. NOVARA DI SICILIA ----- LINGUA ASS.PROVV. F.P. CALA' SILVANA VARESE I.C. SAN FILIPPO SUP. (ME) ----- AN ASS.PROVV.,F.P. CALABRESE MARGHERITA FERRARA I.C. "LA PIRA-CAMARO"MESSINA I.C. TUSA EH ASS.PROVV. F.P. CALI' CINZIA ROMA I.C. SANTA MARGHERITA - MESSINA ----- EH ASS.PROVV.F.P. CAMPO ROSALIA MODENA I.C."PASCOLI-CRISPI" MESSINA I.C. LIPARI I (lingua) AN ASS.PROVV. F.P. CAPUTO MARIA ESTER I.C. TERME VIGLIATORE (sost. EH) I.C. "CESAREO" S. AGATA M.LLO I.C. TORRENOVA AN UTILIZZ. CECCHI CLAUDIA VARESE I.C."FOSCOLO" TAORMINA ----- EH ASS.PROVV.F.P. CHIAPPONE ADRIANA I.C. -
Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal. -
Delibera Del Commissario Straordinario Nr.207 Del 10/02/2021
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G.Martino MESSINA Deliberazione del Commissario Straordinario nr.207 del 10/02/2021 Proposta nr.229 in data 03/02/2021 U.O.C. Tecnico - Patrimoniale Il Direttore U.O.C Il Responsabile del Procedimento Ing. Franco TRIFIRO' Geom. Natale DE LUCA L'anno 2021 il giorno 10 del mese di Febbraio nella sede dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G.Martino" di Messina il Commissario Straordinario Dott. Giampiero BONACCORSI, nominato con D.A. n°697 del 31 luglio 2020 ha adottato il presente provvedimento: OGGETTO: Servizio di vigilanza e prevenzione incendi e gestione delle emergenze nelle strutture sanitarie aziendali - CIG : 8547862EDB. Nomina Commissione di gara. Settore Economico, Finanziario e Patrimoniale Anno: 2021 Conto: Altri servizi non sanitari da privato Budget assegnato Euro 0,00 Budget utilizzato Euro 0,00 Importo impegnato Euro 25.376,00 Budget residuo Euro -25.376,00 Note: IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PREMESSO che con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 653 del 02/12/2020 è stata indetta la procedura aperta telematica sopra soglia comunitaria, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.lgs. n. 50/2019 e ss.mm.ii.., per l’affidamento del servizio di vigilanza e prevenzione incendi e gestione delle emergenze nelle strutture sanitarie aziendali, per la durata di anni Tre con opzione di rinnovo fino ad un massimo di ulteriori anni Due; PREMESSO che ai sensi dell’art. 77 c. 1 del D. Lgs n. 50/2016, in relazione alle procedure di affidamento di contratti di appalti da aggiudicarsi, come nella fattispecie, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte deve essere affidata ad una Commissione giudicatrice composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto dell’appalto; PREMESSO che l’art. -
Invito-Fondazione-Spadafora.Pdf
Con il patrocinio di Il Soroptimist International è un’associazione femminile mondiale COMUNE DI SPADAFORA composta da donne con elevata SOROPTMIST INTERNATIONAL D’ITALIA qualificazione nell’ambito lavorativo che opera, attraverso progetti, per la promozione dei diritti umani, FONDAZIONE DEL CLUB l’avanzamento della condizione femminile SPADAFORA GALLO-NICETO e l’accettazione delle diversità. 158° dell’UNIONE d ‘ITALIA Etica e Finalità dell' Associazione Castello di Spadafora Le Soroptimiste promuovono azioni e creano le opportunità per trasformare La Presidente designata la vita delle donne attraverso la rete Maria Luisa Pino globale delle socie e la cooperazione e le Socie Fondatrici sono liete di internazionale. invitarVi Il Soroptimist International sostiene: alla Fondazione del Club Soroptimist i Diritti Umani per tutti, la pace nel Farmacia di Roccavaldina del ‘500 Spadafora Gallo-Niceto mondo e il buonvolere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, il volontariato, l'accettazione delle Consegna la Charte diversità e l'amicizia ULLA MADSEN PastPresident del Soroptimist Monforte San Giorgio International d’Europa La fondazione è promossa dal Soroptimist International Club di Messina Madrina: Elena La Spada alla presenza di LEILA PICCO Informazioni di contatto: Presidente dell’Unione d’Italia Maria Luisa Pino - Presidente designata tel. 329 5333624 Altri contatti: tel.338 4816381 - 347 6816369 - 3355489237 SPADAFORA 11-12-13- Novembre 2016 e-mail: [email protected] Venetico SOCIE FONDATRICI PROGRAMMA Baglio Carolina Titolare di Farmacia Venerdì 11 Novembre 2016 Ore 18,00 Cerimonia di Fondazione del Bonfiglio Rossana Psicoterapeuta ore 18,00 Soroptimist International Club Caporlingua Tiziana Medico di base Ritrovo al “Viola Palace Hotel“, Spadafora Gallo-Niceto Cincotta Silvana Rappresentante libri Villafranca Tirrena, presso il Castello di Spadafora. -
COMUNE DI SAN PIER NICETO (Città Metropolitana Di Messina)
COMUNE DI SAN PIER NICETO (Città Metropolitana di Messina) DETERMINA DEL SINDACO i -'PR2019 Atto n. 3 del } ' OGGETTO: Approvazione accordo di programma tra la città Metropolitana di Messina ed i Comuni di Monforte San Giorgio, Rometta, Roccavaldina e San Pier Niceto, per la predisposizione di progetto da inserire nelle proposte di rimodulazione del Patto per lo sviluppo della città Metropolitana di Messina a valere sulle risorse del fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2014/2020 o su altri programmi di finanziamento regionali o extra regionali.. __ Progetto per i lavori di ricucitura del territorio e per refficientamento della rete stradale tra le aree interne dei Comuni di San Pier Niceto - Monforte San Giorgio - Roccavaldina - Rometta e di quelli necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e intercomunale anche nel caso di eventi calamitosi r Oggetto: Approvazione accordo di programma tra la città Metropolitana di Messina ed i Comuni di Monforte San Giorgio, Rometta, Roccavaldina e San Pier Niceto, per la predisposizione di progetto da inserire nelle proposte di rimodulazione del Patto per lo sviluppo della città Metropolitana di Messina a valere sulle risorse del fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2014/2020 o su altri programmi di finanziamento regionali o extra regionali IL SINDACO PREMESSO: Che nel Patto per lo sviluppo sottoscritto in data 22.10.2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e la Città Metropolitana di Messina risultano individuate " , le linee di fondo e gli investimenti prioritari