IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1.01 AGGIORNAMENTO 17/04/2012 1. Dagli esordi Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo

post 1608 Olio su tela senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Inv. 1890 n. 2597

1.02 17/04/2012 1. Dagli esordi Giovanni Guidi di Ser Giovanni detto Scheggia Storia di Susanna

XV secolo Tempera su tavola cm 41 x 127,5 Firenze, Museo di Palazzo Davanzati Inv.1890 n. 9924

1.03 17/04/2012 1. Dagli esordi Cristofano dell!Altissimo Cosimo il Vecchio

1560-1565 Olio su tavola senza cornice cm 59 x 44 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 4239 (Deposito)

1.04 17/04/2012 1. Dagli esordi Lorenzo Monaco Madonna con Bambino in gloria, San Giovanni Battista, San Nicola di Bari, Sant!Agostino

Inizio XV secolo Dipinto su tavola cm 60 x 45 Siena, Pinacoteca Nazionale Inv. 157

1.05 17/04/2012 1. Dagli esordi Gentile da Fabriano Madonna dell!Umiltà

1420 - 1423 Tempera su tavola cm 56 x 41 , Museo Nazionale di San Matteo Inv. n. 4909

0 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1.06 17/04/2012 1. Dagli esordi Paolo Uccello Scene di vita eremitica (Tebaide)

1460 ca Tempera su tavola senza cornice cm 81 x 111 Firenze, Galleria dell'Accademia Inv. 1890 n. 5381

1.07 17/04/2012 1. Dagli esordi Beato Angelico e aiuti Storie della Passione di Cristo

XV secolo Dipinto su tavola cm 125 x 160 x 5,8 (misure Firenze, Museo di San Marco Inv. 1890, n. 8501, 8502

1.08 17/04/2012 1. Dagli esordi Seguace di Beato Angelico Madonna con Bambino

XV Secolo Tempera su tavola cm 92 x 59 x 2,8 Firenze, Museo di San Marco Inv. Depositi n. 479 (deposito leopoldine)

1.09 17/04/2012 1. Dagli esordi Filippo Lippi Madonna con il Bambino fra i Santi Michele, Bartolomeo e Alberto

1431-1440 tempera su tavola cm 43,7 x 34,3 Empoli, Museo della Collegiata di Inv. n. 33 Carocci 24 Sant'Andrea

1.10 17/04/2012 1. Dagli esordi Filippo Lippi Annunciazione

1450 - 1474 Dipinto su tavola cm 76,5 x 46 Prato, Museo Civico Inv. 1864

1 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1.11 17/04/2012 1. Dagli esordi Madonna col Bambino

1470 - 75 ca. RIlievo centinato in terracotta invetriata cm 95 x 56 x 26 Firenze, Ospedale di Santa Maria Nuova

1.12 17/04/2012 1. Dagli esordi Andrea della Robbia Ritratto di Fanciulla

XV secolo Terracotta invetriata diam. cm 43 Firenze, Museo Nazionale del Inv. 73R

1.13 17/04/2012 1. Dagli esordi Bottega di Buglioni Tondo con stemma della Famiglia Medici

1500 ca. Terracotta Policroma diam. cm 79 Firenze, Galleria degli Uffizi (Contini inv. Contini Bonacossi n. 93 Bonacossi)

1.14 17/04/2012 1. Dagli esordi Giovanni della Robbia Canestro di frutta

Primo quarto del XVI secolo Terracotta Invetriata cm 15,5 x 26 Firenze, Museo Stefano Bardini MCF - MB 1922 - 877

1.15 17/04/2012 1. Dagli esordi Giovanni della Robbia Canestro di frutta

Primo quarto del XVI secolo Terracotta Invetriata cm 11 x 21 Firenze, Museo Stefano Bardini MCF - MB 1922 - 248

2 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1.16 17/04/2012 1. Dagli esordi Cristofano dell!Altissimo Ritratto di Lorenzo Il Magnifico de! Medici

1560 - 1565 ca. Olio su tavola senza cornice cm 61 x 45 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 3622 (Deposito)

1.17 17/04/2012 1. Dagli esordi Ambito del Ghiberti Madonna con Bambino

1425 - 1449 Terracotta policroma cm 38 x 59 h Firenze, Museo Stefano Bardini Inv. DC 46

1.18 17/04/2012 1. Dagli esordi Ambito donatelliano Madonna con Bambino

XV secolo Stucco policromo cm 85 x 105 Firenze, Museo Stefano Bardini MCF - MB 1922 - 1201

1.19 17/04/2012 1. Dagli esordi Antonio Rossellino Madonna col bambino

XV Secolo Marmo e foglia d!oro cm 115 diam. Firenze, Museo Nazionale del inv. 109S Bargello

1.20 17/04/2012 1. Dagli esordi Mino di Giovanni di Mino da Poppi detto Madonna col Bambino e San Giovannino

1464 - 70 ca. Bassorilievo in marmo bianco cm 91 x 63 x 14 Firenze, Museo di Casa Martelli Inv. Dipinti e sculture n. 167

3 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1.21 17/04/2012 1. Dagli esordi Ritratto di Gentiluomo

XV Secolo Rilievo in pietra serena cm 48 x 31 Firenze, Museo Nazionale del Inv. 196 S Bargello

1.22 17/04/2012 1. Dagli esordi Pietro Torrigiani Busto di Santa Fina

1496 marmo dipinto cm h 58 San Gimignano, Ospedale di Santa Fina

1.23 17/04/2012 1. Dagli esordi Pittore fiorentino Ritratto di uomo

XVI secolo Olio su tavola senza cornice cm 34 x 24 Firenze, Galleria degli Uffizi inv. San Marco e Cenacoli n. 42

1.24 17/04/2012 1. Dagli esordi Filippino Lippi Ritratto del padre

1485 ca. Affresco su embrice senza cornice cm 47 x 38 Firenze, Galleria degli Uffizi inv. 1890 n. 1485

1.25 17/04/2012 1. Dagli esordi Lorenzo di Credi (att. a Filippino Lippi) Ritratto di giovane

XV secolo Olio su tavola senza cornice cm 52,5 x 38 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 1490

4 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 1.26 17/04/2012 1. Dagli esordi Domenico Bigordi detto Domenico Ghirlandaio Madonna con Bambino in Trono tra i Santi Caterina d!Alessandria, Stefano, Lorenzo e Dorotea

1478 Tempera su tavola cm 156 x 161 Pisa, Museo Nazionale di San Matteo Inv. n. 4921

1.26bis 17/04/2012 1. Dagli esordi Domenico Ghirlandaio San Girolamo nello studio

Affresco staccato cm 184 x 119 Firenze, Chiesa di San Salvatore in Ognissanti

1.27 17/04/2012 1. Dagli esordi Andrea del Castagno Dante Alighieri

1450 ca. affresco strappato senza cornice cm 250 x 150 Firenze, Galleria degli Uffizi Inventario San Marco e Cenacoli, n.

1.28 17/04/2012 1. Dagli esordi Andrea del Castagno Farinata degli Uberti

1450 ca. Affresco strappato e riportato su tela senza cornice cm 250 x 150 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. San Marco e Cenacoli n. 172

2. Il Rinascimento maturo e i grandi protagonisti: Firenze 1492 - 1540

2.29 AGGIORNAMENTO 17/04/2012 2. Il Sandro Botticelli (bottega) Venere

1482 Olio su tavola cm 174 x 77 Torino, Galleria Sabauda Inv. 656

5 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 2.30 17/04/2012 2. Il Lorenzo di Credi Venere

1493 - 1495 ca. Olio su tela senza cornice cm 160 x 76 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 3094 (Deposito)

2.31 17/04/2012 2. Il Fra Bartolomeo Ritratto di Girolamo Savonarola

1508 - 1510 Olio su tavola senza cornice cm 53 x 37,5 x 2,8, Firenze, Museo di San Marco inv. 1890 n. 8550

2.32 17/04/2012 2. Il Artista fiorentino Supplizio di Savonarola in Piazza della Signoria

XVII secolo Olio su tela cm 104 x 118,5 Firenze, Convento di San Marco S.N.

2.33 17/04/2012 2. Il Francesco Granacci Ingresso di Carlo VIII a Firenze

1515 - 1520 ca. Olio su tela senza cornice cm 76 x 122 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 3908 (Deposito)

2.34 17/04/2012 2. Il Fra Diamante, Filippino Lippi Predella con le storie di Cristo

1470 Tempera su tavola cm 26,2 x 165,5 Prato, Museo Civico inv. 1314

6 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 2.35 17/04/2012 2. Il Cosimo Rosselli Adorazione dei Magi

XV secolo Tempera su tavola senza cornice cm 101 x 217 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv.1890 n. 494 (Deposito)

2.36 17/04/2012 2. Il Daniele da Volterra Ritratto di Michelangelo Buonarroti

XVI Secolo Bronzo cm 78 x 58 x 34 (mis. Max compresa Firenze, Museo Nazionale del Inv. 96B Bargello

2.37 17/04/2012 2. Il Anonimo Ritratto di Leonardo Da Vinci

Fine XVII secolo Olio su tavola senza cornice cm 73 x 58 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 1717

2.38 17/04/2012 2. Il Ambito italiano Ritratto di Raffaello Sanzio

Olio su tela cm 61 x 47 Firenze, Accademia delle Arti e del Inv. 1890 n. 5343 Disegno

2.39 17/04/2012 2. Il Jacopo Sansovino Madonna con Bambino

XVI Secolo Marmo cm 110 x 40 x 27 Firenze, Palazzo Medici Riccardi Inv. Provincia n. 1620

7 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 2.40 17/04/2012 2. Il Perugino Madonna col Bambino e due Sante

1490 - 1499 ca. Olio su tavola senza cornice cm 77 x 61; Firenze, Palazzo Pitti (Galleria Inv. Palatina 1912 n. 219 Palatina)

2.41 17/04/2012 2. Il Pontormo Madonna con il Bambino e Santi

XVI Secolo Affresco staccato cm 195 x 233 Firenze, Accademia delle arti e del Inventario SS. Annunziata, v. IV, n. disegno, SS. Annunziata, cappella di San Luca

2.42 17/04/2012 2. Il Andrea del Sarto Madonna col Bambino e San Giovannino

1528 - 1530 Dipinto su tavola senza cornice cm 90 x 73; Firenze, Palazzo Pitti (Galleria Inv. OdA 1911, n. 844 Palatina)

2.43 17/04/2012 2. Il Agnolo Bronzino Madonna col Bambino

Tempera su tavola cm 63 x 41 Firenze, Museo Stefano Bardini MCF - MB 1922 - 1152

2.44 17/04/2012 2. Il Andrea del Sarto Autoritratto

1528 - 1529 ca. Affresco su embrice senza cornice cm 52,5 x 37,5 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 1694

8 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 2.45 17/04/2012 2. Il Rosso Fiorentino Ritratto di Uomo

1521 ca. Tavola senza cornice 50,5 x 39,5; Firenze, Palazzo Pitti (Galleria inv. Palatina 1912 n. 249 Palatina)

2.46 17/04/2012 2. Il Baccio Bandinelli Cosimo I de Medici

1557 ca. Bronzo busto h cm 75 (senza corona) larg. Firenze, Palazzo Pitti (Galleria inv. OdA n. 671 Palatina)

2.47 17/04/2012 2. Il Attribuito a Battista del Tasso Stemma Mediceo in legno policromo

post 1545 Legno policromo cm 173 x 105 Firenze, Archivio di Stato cat. 1 inv. 114

2.48 17/04/2012 2. Il Agnolo Bronzino Eleonora di Toledo con il figlio Francesco

1549 ca, Olio su tavola cm 114 x 95 Pisa, Palazzo Reale Inv. n. 1949

2.49 17/04/2012 2. Il Agnolo Bronzino Ritratto di Ferdinando de! Medici ragazzo

Oilio su tavola senza cornice cm 41,5 x 33 x 3; Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Inv. n. 25 Mansi

9 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 2.50 17/04/2012 2. Il Agnolo Bronzino Ritratto di Don Garzia bambino

1551 Dipinto su tavola senza cornice cm 42,5 x 31 x 3; Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Inv. n. 23 Mansi

2.51 17/04/2012 2. Il Pittore fiorentino Processione in Piazza della Signoria

XVII secolo Olio su tela senza cornice cm 131 x 311 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Inv. 1890 n. 2601

2.52 17/04/2012 2. Il Pittore Fiorentino Processione in Piazza Pitti

Sec XVII olio su tela senza cornice cm 139,5 x 334 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Inv. OdA n. 130

3. Capolavori

3.01 AGGIORNAMENTO 17/04/2012 3. Capolavori Sandro Botticelli Annunciazione

1481 Affresco staccato senza cornice cm 243 x 260 Firenze, Galleria degli Uffizi Depositi 201

3.02 17/04/2012 3. Capolavori Sandro Botticelli Madonna del Mare

1475 - 1480 ca. Olio su tavola senza cornice cm 40 x 28 Firenze, Galleria dell'Accademia Inv. 1890 n. 8456

10 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 3.03 17/04/2012 3. Capolavori Sandro Botticelli Giovane con berretto

1470 ca. Olio su tavola senza cornice cm 51 x 33,5; Firenze, Palazzo Pitti (Galleria Inv. Palatina, 1912 n. 372 Palatina)

3.03bis 17/04/2012 3. Capolavori Sandro Botticelli L!adorazione dei Magi

1500 - 1510 Tempera su tavola senza cornice cm 107,5 x 173 Firenze, Galleria degli Uffizi inv. 1890, n. 4346

3.04 17/04/2012 3. Capolavori Raffaello Sanzio Angelo

1500 - 1501 ca. dipinto su tavola cm 57 x 36 Brescia, Pinacoteca Tosio Inv. 149 Martinengo

3.05 17/04/2012 3. Capolavori Raffaello Sanzio Ritratto virile

1503 - 1504 Olio su tavola con cornice cm 45 x 31 Roma, Galleria Borghese Inv. n. 397

3.06 17/04/2012 3. Capolavori Raffaello Sanzio Autoritratto

1509 ca. Olio su tavola senza cornice cm 47,5 x 33 Firenze, Galleria degli Uffizi Inv. 1890 n. 1706

11 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 3.07 17/04/2012 3. Capolavori Bartolomeo Ammannati Ercole e Anteo

1559 - 1560 Bronzo cm 201 h Firenze, Villa di Castello n. cat. 00281676 7

3.08 17/04/2012 3. Capolavori Michelangelo Buonarroti David Apollo

1525 - 1530 Marmo cm 146 x 46 x 53 (mis. max) Firenze, Museo Nazionale del Inv. 121 S Bargello

3.08bis 17/04/2012 3. Capolavori Giambologna Fiorenzia

Bronzo cm 125 h Firenze, Villa della Petraia

3.09 17/04/2012 3. Capolavori Leonardo da Vinci Testa di donna, detta “La scapiliata”

1508 ca. ambra verde e biacca su tavola cm 24,7 x 21 Parma, Galleria Nazionale Inv. n. 362

3.10 17/04/2012 3. Capolavori Leonardo da Vinci Cavalieri per la battagli di Anghiari

XVI Secolo penna e inchiostro bruno su carta mm 101 x 142, noce chiaro Venezia, Galleria dell'Accademia Inv. n. 216

12 IL RINASCIMENTO A FIRENZE, CAPOLAVORI E PROTAGONISTI 3.10bis 17/04/2012 3. Capolavori Ambito fiorentino Zuffa di cavalieri (copia dalla Battaglia di Anghiari)

ante 1563 Olio su tavola senza cornice 86 x 144 cm; con Firenze, Palazzo Vecchio (Deposito Inv. 1890 n. 5376 dal Polo)

13