Comunicato Ufficiale N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quanti Pani Avete?”
“Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. -
Elenco Rivendite
Orari Titolare Ragione Sociale Comune Località Indirizzo Cap Prov Telefono Cellulare Fax Mattina Pomeriggio Continuato Chiusura Settore CONTI ANNA TABACCHI CONTI BIENTINA BIENTINA P.ZZA VITTORIO EMANUELE II 42 56031 PI 0587 758128 0587 756659 7.00 - 13.00 15.00 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANNINI PAOLO GIANNINI PAOLO EDICOLA TABACCHI BIENTINA BIENTINA VIA JACOPO DEL POLTA 55/A 56031 PI 0587 756377 0587 756377 7.30 - 13.00 15.30 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANFALDONI MORENA KICCHI & TABACCHI DI GIANFALDONI M. BUTI BUTI VIA PIAVOLA 36 56032 PI 05877251433465394873 0587692068 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi LUPERINI DOMENICO TABACCHI ARTICOLI DA PESCA DA LUPERINI BUTI CASCINA DI BUTI VIA SARZANESE VALDERA 134 56032 PI 0587 724121 IDEM 6.30 - 13.30 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ADAMI MASSIMO TABACCHERIA LA TORRE CALCI CALCI VIA BROGIOTTI 10 56011 PI 050 934006 050/934006 8.00 - 13.00 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ARMANI RICCARDO IL GIORNALAIO DI ARMANI R.&C SAS CALCI CALCI PIAZZA CAIROLI 6 56011 PI 050934043 050934043 7.00 - 13.30 16.30 - 19.30 Dom. Pom. Edicola COLUCCI MARIA CALCI LA CORTE VIA B. BUOZZI 16 56011 PI 050 938784 8.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi DEL CARLO MICHELE BAR TABACCHI DEL CARLO CALCI LA GABELLA VIA LUNGOMONTE PROVINCIALE56011 20 PI 050 936095 050/939014 6.00 - 20.00 Domenica Tabacchi VUONO SANDRA CALCI CASTELMAGGIORE VIA DON MINZONI 7 56011 PI 050 939188 050 939188 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi CANEGALLO ENRICO CALCINAIA CALCINAIA PIAZZA MANIN 5 56012 PI 587489859 6.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Dom. -
Comunicato Ufficiale N
LEGA CALCIO UISP Pisa V.le Bonaini, 4 56125 Pisa, ℡ 050/2209478-503066, fax 050/20001 Internet: www.uisp.it/pisa e-mail : [email protected] Stagione Sportiva 2012 - 2013 Comunicato Ufficiale n. 23 del 21 febbraio 2013 pubblicato e affisso all’albo il 21/02/2013 C.U. n° 232323 del 212121 febbraio 2012013333 COMUNICATO Le Associazioni sono invitate a inviare alla Lega calcio le foto della propria squadra e dei giocatori per la loro pubblicazione sui giornali locali. COMUNICATO La Lega calcio può essere contattata nell’orario di ufficio ai numeri telefonici 050 2209478 e 050 503066 , mentre per problemi urgenti negli altri orari, occorre telefonare al telefono cellulare 349 8837810 . Si prega di utilizzare detto numero telefonico in quanto unico numero di cellulare attivo. TORNEO PER RAPPRESENTATIVE - GIRONE A 3a giornata - Programmazione gare Squadre Data Ora Campo Versilia - Pisa mer 27/feb/13 21:15 Pietrasanta - Stadio Comunale Valdicecina - Valdera mer 27/feb/13 21:15 Rosignano Solvay - Stadio E. Solvay C.U. n° 23 S.S. 2012/13 Lega Calcio UISP Pisa 2/18 21/02/2013 CAMPIONATO ECCELLENZA Risultati 5 a giornata ritorno Squadre Risultato ASD BIANCHI - SOCIP PETTORI 0 - 0 ARENAMETATO - BAR GIGI S. PROSPERO 4 - 1 P. AZZURRI IMP. CEI M. MAZZONI - POL. CAMPIGIANA LUK-EDIL 1 - 0 ARCI BADIA DESIO E ROBE' - VECCHIANO S.C. 0 - 0 U.S. PORTA NUOVA COLT. BROG. - LI PER LI MARCIANA 0 - 1 SLAP'74 - POL. SANGIULIANESE 2 - 3 Riposa : CARROZZERIA TORINESE Classifica Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD CARROZZERIA TORINESE 20 16 6 8 2 21 13 8 81 LI PER LI MARCIANA 19 14 8 3 3 17 11 6 94 SOCIP PETTORI 19 17 6 7 4 14 10 4 59 POL. -
ORDINANZA SINDACALE N. 5 Del 21/01/2021
COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa ORDINANZA SINDACALE N. 5 del 21/01/2021 OGGETTO : ORDINANZA DI ESUMAZIONE ANNO 2021 ALL’INTERNO DI VARI CIMITERI COMUNALI DI CASCINA VISTO il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria; VISTO l’art. 82 e seguenti comma 1 del DPR 285/1990 e s.m.i.; RITENUTO di dover provvedere, successivamente alle operazioni di esumazione, alla verifica dello stato di mineralizzazione di tutte le salme esumate; RILEVATO che si renderà necessario, per motivi di igiene e salute pubblica, interdire l’accesso al pubblico nella parte di cimitero interessata dalle operazione di esumazione durante tutto il periodo di svolgimento delle operazioni; VISTO l’art. 82 C. 4 del DPR 285/1990 e s.m.i. che attribuiscono al Sindaco i compiti di regolazione, in via ordinaria delle esumazioni; ACCERTATO che, per le salme già tumulate una prima volta, sono trascorsi gli anni previsti per legge e pertanto si può procedere con l’esumazione ordinaria; RICHIAMATI gli artt. 50 e 54 del T.U. 267/2000; RICHIAMATO il DPR 285/1990 e s.m.i RICHIAMATE le circolari del Ministero della Sanità n. 24/1193 e n. 10/1998; RICHIAMATO il D.Lgs 167/2000; INFORMA che le concessioni riportate nell’allegato A hanno scadenza nell’anno 2021; ORDINA - che trascorsi 30 giorni dalla data di scadenza della concessione indicata nell’allegato A, avranno inizio le operazioni di esumazione delle salme tumulate nel Cimitero di Cascina Nuovo, Casciavola, Navacchio, San Benedetto, San Frediano, San Lorenzo a Pagnatico, San Giorgio, Santo Stefano a Macerata, Titignano, Visignano, Zambra, i cui nominativi sono elencati nel prospetto allegato sopracitato; Prefettura Pisa - Area II Prot. -
Pisa in the Middle Ages: Archaeology, Sptial Analysis and Predictive Modeling
Mappa | Pisa in the Middle Ages: archaeology, sptial analysis and predictive modeling Mappa Pisa in the Middle Ages: archaeology, spatial analysis and predictive modeling www.mappaproject.org Gabriele Gattiglia UniversitA´ di PisA 9788868120948_216_LN_03 www.nuovacultura.it ISBN 978-88-6812-094-8 SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK Edizioni Nuova Cultura 26.00 EURO MAPPA PISA IN THE MIDDLE AGES: ARCHAEOLOGY, SPATIAL ANALYSIS AND PREDICTIVE MODELING Gabriele Gattiglia Edizioni Nuova Cultura MAPPA PROJECT Funding bodiesi: Implementing body: Regione Toscana Università di Pisa Università di Pisa Partner: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Artistici Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno Comune di Pisa Cooperation: Aerofototeca Nazionale Centro di documentazione aerofotografi ca “Marcello Cosci” – Università di Pisa Consorzio LAMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile – Regione Toscana e CNR Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia Laboratorio di cultura Digitale – CISIAU Centro Interdipartimentale di Servizi Informatici per l’Area Umanistica – Università di Pisa Research team: Francesca Anichini Collaborators: Dario Bini Federico Bertocchino Monica Bini Antonio Campus Nevio Dubbini Lorenza La Rosa Fabio Fabiani Chiara Mannari Gabriele Gattiglia Francesco Rinaldi Serena Giacomelli Claudia Sciuto Maria Letizia Gualandi Giulio Tarantino -
Brevi Note Storiche Sul Vicariato Di Vico Pisano
BREVI NOTE STORICHE SUL VICARIATO DI VICO PISANO di Francesco Alunno Abbreviazioni utilizzate e riviste consultate ACV Archivio Storico del comune di Vico Pisano ASFi Archivio di Stato di Firenze ASPi Archivio di Stato di Pisa BSP Bollettino Storico Pisano BUPi Biblioteca dell’Università di Pisa St.c.a.s. Statuti Comunità autonome e soggette Uff. f. f. Ufficio fiumi e fossi Non è questa la sede per ripercorrere analiticamente le vicende storiche che condussero in poco oltre un secolo il castello di Vico Pisano dalla egemonia pisana a quella fiorentina, per le quali si rinvia ad altre opere1. È opportuno, comunque, ricordare brevemente di come, assediato dalle truppe fiorentine guidate da Maso degli Albizi sin dalla fine del 1405, il castello di Vico sarà conquistato soltanto dopo circa otto mesi di assedio nel luglio del 1406. Pochi giorni dopo la resa - il 27 luglio - i Dieci di Balia concessero la capitolazione agli abitanti di Vico Pisano, di San Giovanni alla Vena, di Cucigliana, di Lugnano e di Noce, osservando dunque la medesima impostazione politica già praticata nei confronti degli altri comuni del contado pisano caduti sotto l’egemonia fiorentina. Conquistato il castello, fu deliberata la ristrutturazione delle opere difensive venute meno durante il lungo assedio, nonché l’edificazione di ulteriori manufatti in aggiunta a quelli in precedenza esistenti. Ribellatosi a Firenze nel 1494, sull’ esempio di Pisa, in occasione della venuta dell’ Imperatore Carlo VIII, il castello di Vico fu posto nuovamente - e inutilmente - sotto assedio l’anno seguente da parte del duca d’Urbino Guidobaldo della Rovere, conquistato dalle truppe di Paolo Vitelli due anni più tardi. -
Piano Strutturale Intercomunale
PIANO STRUTTURALE Comuni di Pisa e Cascina INTERCOMUNALE ADOZIONE AI SENSI DELL’ART. 23 L.R 65/2014 III INVARIANTE IL CARATTERE POLICECENTRICO E RETICOLARE DEI SISTEMI INSEDIATIVI URBANI ED INFRASTRUTTURALI DI PISA E CASCINA [ELAB. 2 QC] Responsabile del procedimento : Ing. Daisy Ricci Sindaco di Pisa Garante della informazione e partecipazione : Dott. Valeria Pagni MICHELE CONTI Supporto all’attività del garante: dott.ssa Chiara Papucci Assessore Urbanistica Responsabile Macrostruttura Governo del Territorio - Cascina: arch. Francesco Giusti MASSIMO DRINGOLI UFFICIO DI PIANO INDAGINI DI SUPPORTO arch. Sandro Ciabatti – coordinamento tecnico Geol, Roberta Giorgi – indagini geo-geologiche e sismiche Sindaco di Cascina arch. Alice Lenzi – resp. servizio comune di Cascina Ing. Gazzini (Hiderogeo Ingegnerie) – indagini idrauliche DARIO ROLLO arch. Davide Tonelli – resp. SIT commune di Cascina Città Futura - ricognizione patrimonio edilizio esistente geol. Alessandra Pippi – comune di Pisa Assessore Urbanistica Scuola Superiore S. Anna : territorio rurale dott.ssa Agr. Antonella Salani –. sett. valutazioni Comune di Pisa ROBERTO SBRAGIA Dott.ssa Elisabetta Norci : Valutazioni ambientali dott.ssa Biol. Manuela Ferri – sett. valutazioni Comune di Pisa P.F. Gianluca Pasquini – sett. valutazioni Comune di Pisa arch. Davide Berrugi – resp. sett. urbanistica comune di Pisa arch. Daniela Bosco – sett. urbanistica comune di Pisa arch. Carlotta Pierazzini – sett. urbanistica comune di Pisa geom. Stefania Piccolomini - sett. urbanistica comune di Pisa Istr. Amm Stefania Corucci – Comune di Pisa Restituzione grafica e cartografica: dott. Lorenzo Pagnini, dott.ssa Patricia Guerriero 0 1 INDICE Premessa pag. 5 PARTE I. I SISTEMI INSEDIATIVI DI PISA E CASCINA E LORO ARTICOLAZIONI PISA Il sistema radio centrico della città di Pisa pag. -
“Circolo Scherma Navacchio”, “Club Scherma Valdera” and “Club Scherma F
“Circolo Scherma Navacchio”, “Club Scherma Valdera” and “Club Scherma F. De André” with the cooperation of the European Fencing Confederation (EFC), the Italian Fencing Federation (FIS), the Municipality of Cascina, the Council of the Tuscany Country, are proud to organize the “XV International Tournaments of Cadets” on 9th and 10th of the February, 2013. Weapon Men's and Women's Foil Age category Cadet boys and girls born in 1996 or younger (until 1999) Venue Palasport 360° - Via Guelfi, 149 Loc. Casciavola, Cascina (PI), Italy Organization CS Navacchio Polisportiva ASD, CS Valdera and CS F. De André Registration / The competition is open to all countries. All entries must be made through the fencer's Entries national federation via the EFC website (http://www.eurofencing.info) 7 days before the scheduled events. As per the 2012-2013 EFC regulations, no more than 20 entries per country can be accepted apart from the host. Overseas entries are restricted to 20 entries per nation, 64 to Italians. Entry fee: €20 per fencer to be paid at the check-in. Competition • FIE JWC formula, one round of pool of 6-7 fencers, at least 20% with a maximum format of 30% eliminated after the round, followed by direct elimination table without repechage • Finals without fence-off for 3rd place. EFC regulations will apply throughout the competition. Trophy for the top 8. Referees According with EFC rules, each participating country must supply at its expense the number of qualified referees indicated in the following: • 1-4 fencers, no referee required • 5-9 fencers, 1 referee • 10-15 fencers, 2 referees • 16-20 fencers, 3 referees. -
COMUNE DI CASCINA (Provincia Di Pisa)
COMUNE DI CASCINA (Provincia di Pisa) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco Dario Rollo Assessore all’Ambiente con delega alla Protezione Civile Ing. Luciano Del Seppia Responsabile P.O.A. Macrostruttura 2 Governo del Territorio: Arch. Francesco Giusti Progettazione Raggruppamento temporaneo Steti Ing. Elena Stefanini - Arch. Claudia Toti Piazza Curtatone n°11 Pontedera (Pisa) Allegato 06 Risorse del Piano APPROVAZIONE Gennaio 2020 Piano di Protezione Civile Comune di Cascina Dicembre 2019 Pag. 2 di 70 All. 06 Risorse del Piano Rev. 1.1 Tabella revisioni Revisione Data Motivazione Pagine 1.0 Dicembre 2018 Approvazione Intero documento 1.1 Giugno 2019 Adozione Intero documento 1.2 Gennaio 2020 Approvazione Intero documento Piano di Protezione Civile Comune di Cascina Dicembre 2019 Pag. 3 di 70 All. 06 Risorse del Piano Rev. 1.1 Sommario 1 Premessa .......................................................................................................................... 4 2 SCHEDE ........................................................................................................................... 6 2.1 Risorse comunali .......................................................................................... 6 2.2 Attività commerciali ....................................................................................... 9 2.3 Attività produttive ........................................................................................ 39 2.4 Attività alberghiere ..................................................................................... -
LEGA CALCIO UISP Pisa V.Le Bonaini, 4 56125 Pisa, ℡ 050/2209478-503066, Fax 050/20001 Internet: E-Mail : [email protected]
LEGA CALCIO UISP Pisa V.le Bonaini, 4 56125 Pisa, ℡ 050/2209478-503066, fax 050/20001 Internet: www.uisp.it/pisa e-mail : [email protected] Stagione Sportiva 2011 - 2012 Comunicato Ufficiale n. 26 del 15 marzo 2012 pubblicato e affisso all’albo il 15/03/2012 Sconti per Associazioni e soci Uisp Medicina-Fisioterapia-Diagnostica Centro servizi per lo sport (Biomeccanica per ciclismo-Test atletici-Preparazione mentale) Viale 2 Giugno n° 40 e Via Novella n° 5 Casciavola-Cascina-(Pi) Tel. 050/777720 Fax 050/760099 e-mail: [email protected] www.i-wellness.org C.F./P.iva/N°reg.imp.Pisa 01393130503 CONVENZIONE CON TUTTI I TESSERATI UISP E FAMILIARI C.U. n° 262626 del 151515 marzo 2012 ORARIO ufficio tesseramento: tesseramento: lunedì-martedì-giovedì-venerdì: mattino 10,30 - 12,30__ pomeriggio 17,00 - 18,45 mercoledì: mattino 10,30 - 12,30__ pomeriggio chiuso ORARIO Lega Calcio Si comunica alle Associazioni che l’orario di ricevimento presso la Lega Calcio è il seguente: mercoledi, venerdi dalle 10,30 alle 12,00 giovedi dalle 18,00 alle 19,00 Si prega attenersi scrupolosamente agli orari sopra riportati. COMUNICATO La Lega calcio può essere contattata nell’orario di ufficio ai numeri telefonici 050 2209478 e 050 503066 , mentre per problemi urgenti negli altri orari, occorre telefonare al telefono cellulare 349 8837810 . Si prega di utilizzare detto numero telefonico in quanto unico numero di cellulare attivo. COMUNICATO ALLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 UISP La Lega calcio indice riunioni periodiche ogni giovedì per un confronto con i responsabili delle Associazioni al fine di discutere dell’andamento dei campionati e con l’occasione far emergere idee e proposte per i prossimi campionati. -
La Centuri Azione Romana Dell'agro Pisano
LA CENTURI AZIONE ROMANA DELL’AGRO PISANO (Tavola fuori testo) Fra Pisa e Cascina si stende per una dozzina di chilometri un largo dosso costruito dall’Arno; dosso riconoscibile a prima vista sulla carta per la densità degli abitati, che su di esso sorgono, con- frontata con la rarità di quelli sparsi nelle depressioni adiacenti, che rimasero più a lungo allo stato di laguna o di paludi. Esso è stato poi nettamente determinato dallo studio delle isoipse (1). Il dosso o conoide dell’Arno da Cascina si spinge verso Pisa e la oltrepassa, proiettando verso S e SE quattro aggetti o lobi corrispondenti o a diversi corsi o a diversi rami del delta dell’an- tico Arno (Toniolo, p. 317 sg.). Il dosso fra Pisa e Cascina fu oc- cupato e messo a cultura sin dall’antichità; su di esso infatti si addensa buona parte dei toponimi di origine romana dei dintorni di Pisa: Ghezzano, Cesanello (2), Putignano, Riglione (3), Musi- gliano, Titignano, Visignano, Laiano, Casciavola (4), [S. Lorenzo a] Pagnatico (5), Marciana. Cascina è invece di origine etrusca (6). Ma, oltre ai toponimi, si conservano su questo dosso altre rag- guardevoli tracce antiche, le quali risultano da un accurato studio della rete stradale (si tenga presente la carta al 25.000, Tav. f. t.). (1) Vd. la carta in A. R. Toniolo, Variazioni storiche del litorale toscano fra Arno e Magra in Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano, 1927, p. 320. (2) Cfr. Pier i, Toponomastica della valle dell’Arno, p. 59. (3) Pier i, p. 70. (4) Pier i, p. -
AVVOCATI ORDINARI ISCR.+SOSP. Cognome E Nome Data E Luogo Di
Cognome e nome AVVOCATI ORDINARI ISCR.+SOSP. Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti ABATE PIERGIORGIO Avv. 19/04/2013 nato il 15/02/1978 a COSENZA (CS) - c.f. BTAPGR78B15D086D PISA (PI) - 56123 - Via F. De Sanctis, 4 - Tel. 050551938 - Fax 050551938 PARMA (PR) - 43100 - Via Nazario Sauro, 11 - Tel. 05211801059 - Fax 05211801059 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] * ABBAGNALE MASSIMO Avv. 26/10/1990 nato il 01/09/1959 a ROMA (RM) - c.f. BBGMSM59P01H501T Cass. 27/03/2003 PISA (PI) - 56125 - Via G.B. Cottolengo 8 - Tel. 050503330 - Fax 050506239 FIRENZE (FI) - 50129 - Via Duca D'Aosta 16 - Tel. 0554684291 - Fax 055470762 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBONDANTE CLAUDIO Avv. 11/01/2013 nato il 02/06/1984 a NAPOLI (NA) - c.f. BBNCLD84H02F839T PISA (PI) - 56124 - P.zza Bartolo da Sassoferrato 14 - Tel. 050540049 - Fax 0507911426 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBONDANZA MARIA ANNA Avv. 07/07/2006 nata il 27/08/1975 a MILANO (MI) - c.f. BBNMNN75M67F205W PONTEDERA (PI) - 56025 - Corso Principe Amedeo 33 - Tel. 0587090579 - Cell. 3498319595 - Fax 0587090624 PISA (PI) - 56127 - Via Giusti 10 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ABU AWWAD AMAL Avv. 17/12/2004 nata il 14/02/1978 a PISA (PI) - c.f. BWWMLA78B54G702X Cass. 22/01/2016 PONTEDERA (PI) - 56025 - Piazza Martiri della Libertà, 20 - Tel. 058754452 - Fax 0587829083 MILANO (MI) - 20122 - Via Privata Maria Teresa, 8 - Tel. 0272000587 - Fax 0240044378 MILANO (MI) - 20122 - Piazza del Duomo, 20 - Tel.