Carnevale Rinascimentale di Con il concerto “Villanelle e frottole” il Dipartimento di musica antica del Conservatorio Domenica 07 febbraio 2016, ore 11:00 G. Frescobaldi di Ferrara darà voce e suono al Palazzo Roverella Carnevale rinascimentale dedicato a Isabella (Corso della Giovecca 47, Ferrara) d’Este. Dipartimento di Musica Antica A colorare questo affresco sonoro si alterneranno del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara le voci dell’ Ensemble di Canto Rinascimentale Classe di Canto Rinascimentale e Barocco: prof. Gloria Banditelli Classe di Tromba: prof. Martina Dainelli e gli squilli del quartetto di trombe antiche del Conservatorio, costituitosi recentemente. Note di Sala Il programma ci accompagnerà in un viaggio ludico PROTAGONISTI DEL CONCERTO che dai canti a boire del Medioevo, ci porterà verso i contenuti rustici e maliziosi delle villanelle fino a ENSEMBLE VOCALE: giungere alla versione giocosa del madrigale serio Maria Dalia Albertini, Valeria D’Astoli, Caterina Tonini - soprano Gloria Banditelli, Angela Troilo - alto di Palestrina: Vestiva i colli e le campagne intorno Salvatore Jacobelli - tenore che Banchieri trasformò in: Moreno Ilicini, Niccolò Roda - basso Rostiva i corni e le castagne al forno. ENSEMBLE DI TROMBE BAROCCHE: Martina Dainelli Gli esecutori non mancheranno di condurre per Francesco Perin Michele Santi mano il pubblico nella comprensione di questo Eugenio Sorrentino raffinato gioco del travestimento musicale. Alessandro Casali - clavicembalo PROGRAMMA Anonimo sec XVI “La violetta (che la beltà presto finisce)” Anonimo “Lord Mayor’s Fanfare” Josquin Des Pres (1450-1527) “El grillo” Ballata Provenzale sec.XII-XIII “A l’entrade del temps clar” (1567-1637) da La pazzia senile “Intermedio sopra la morte di un grillo” dai Carmina Burana sec. XI-XII “Bacche bene venies” H. I. Von Biber (1644-1704) “Aria Tubicinum” Canto Carnascialesco testo di A. Poliziano Pierre Attaignant (1494-1551) “Ben venga maggio” “Tourdion”

Clement Janequin (1485-1558) Adriano Banchieri (1567-1637) “Ce moys de may” “Rostiva i corni e le castagne al forno”

Orazio Vecchi (1550-1605) Villancico del sec. XVI “So ben mi ch’ha bon tempo” “Riu Riu Chiu”

Tilman Susato (ca.1510-ca.1570) Orlando Di Lasso (1532-1594) “Mouresque” “Matona mia cara” “March” Anonimo napoletano sec. XVI “ ch’all’acqua vai” Giovanni Giacomo Gastoldi (1550-1662) “La cortigiana” Juan Del Encina (1469-1534) “Mas vale trocar” Orlando Di Lasso (1532-1594) “Echo” Adriano Banchieri (1567-1634) da La pazzia Senile Giovanni Giacomo Gastoldi ( 1550-1662) “Canzon della violina” “Amor vittorios”