Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo Archivio di Stato

COMMISSARIATO DI POLIZIA SALERNO

INVENTARIO

A cura di Renato Dentoni Litta

Inv.n.39

2

Introduzione

Il Ministero di polizia generale fu istituito durante il regno di Giuseppe Bonaparte e rimase in vigore fino al 1817 quando fu abolito e le sue competenze furono trasferite ad una direzione generale con incarico di provvedere direttamente alla città e alla provincia di Napoli e, tramite gli Intendenti e delle altre autorità locali, nelle altre province al qua del Faro. 1 Successivamente, in conseguenza di mutate situazioni politiche, il Ministero fu ricostituito e variamente rimaneggiato, ma fu abolito durante i moti del 1848 per confluire nel Ministero dell’Interno di cui divenne un “ramo”. Nel 1852 venne ricostituito in forma indipendente ma con a capo non un ministro bensì un direttore generale tra i quali spicca anche il nome di Luigi Ajossa, intendente di Salerno, distintosi, durante la repressione dello sbarco a e le successive indagini, per il suo particolare rigore 2. Nelle province “primari agenti della polizia ordinaria” erano gli intendenti e, nei circondari, i sottointendenti da cui dipendevano i funzionari di polizia. La gerarchia dei funzionari era costituita da commissari, ispettori commissari, ispettori ed ispettori soprannumerari tutti di nomina regia su proposta del ministro competente. Mancava il personale di bassa forza per cui si ricorreva alla gendarmeria organizzata con reparti provinciali composti da una compagnia appiedata e da uno squadrone a cavallo con sede nel capoluogo mentre localmente si ricorreva alle guardie urbane nelle cui fila prestavano servizio gratuitamente elementi tratti dalla borghesia rurale, dalle professioni liberali e dall’artigianato e solo quando non si riusciva a completare l’organico era possibile ricorrere alle manovalanze rurali. Il compito delle guardie era costituito da un servizio giornaliero permanente durante il quale potevano eseguire arresti, custodire detenuti e collaborare, quando necessario, con le forze regolari di gendarmeria.

1 Guido Landi, Istituzioni di diritto pubblico del regno delle due Sicilie, Giuffrè Editore, Milano, 1977, p.388 e ss. 2 Leopoldo Cassese, Il processo per la spedizione di Sapri, pubblicazioni dell’Archivio di Stato di Salerno, III, Salerno, 1957 3 Per quanto riguarda la provincia di principato citeriore, la documentazione superstite dell’attività di polizia del Commissariato di Salerno è costituita da quattro buste versate in antico all’Archivio di Stato dalla Questura, ufficio che ne aveva ereditato le competenze. Le vicende rilevabili dal carteggio sono molto frastagliate, mancando, per le inchieste più importanti, il seguito delle indagini passate poi alla competenze del Tribunale. In ogni caso si evince un controllo rigido dell’ordine pubblico con una capillare attenzione alle vicende dei cosiddetti attendibili politici. Si segnala la cospicua documentazione relativa ai trasportatori, al noleggio delle carrozze pubbliche ed al servizio di collegamento tra la stazione di Cava e Salerno, che all’epoca non era ancora servita dalle ferrovie. Di scarsa entità, ma significativa, è la documentazione relativa al 1860 e 1861, quando, mutata la condizione politica, si cominciò a prestare attenzione al nascente fenomeno del brigantaggio e ai sostenitori del decaduto governo borbonico. Salerno, marzo 2016

Renato Dentoni Litta

4

Inventario

5

Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

1 1 Accertamenti relativi a Sabbato Orrico di Salerno, Sessa 1852 Cilento

2 Accertamenti relativi ad Antonino Salerno, 1852 Letteriello di , sarto in Campagna

3 Liberatorie per fine pena relative ad Salerno, Minori, 1854 Antonio Lieto di Minori, Antonio Pepe di Pagani Pagani e Alfonso Buono di Pagani Allegati i decreti originali rilasciati dal bagno penale di Ischia

4 Registro contabilità cespiti di polizia Salerno, provincia 1854

5 Arresto del sorvegliato Domenico 1854 Caruso di Angri

6 Incartamento di polizia relativo agli Salerno, provincia 1855 accertamenti di scandolo al pubblico costume

7 Attendibile politico Michele Sorgente, Salerno 1855 legale di Salerno

8 Accusa di detenzione di scritti sovversivi Salerno, Giffoni 1856 a carico di Gaetano Rossi, legale, di Valle Piana

9 Accusa di attività sovversive nel Cilento , Cilento 1856 a carico di Matteo Tajani di Maiori, cartaio

6 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

1 10 Accertamenti su attendibili politici e Salerno, provincia 1856 incaricati di uffici pubblici

11 Circolari a stampa per la prevenzione Salerno, provincia 1852 dei reati

12 Ordine ai capiurbani di riunire volontari Atena, 1857 per affrontare i rivoluzionari sbarcati a Casalnuovo, San Sapri Rufo, , , ,

13 Indagini su una presunta setta segreta 1856 organizzata da Eugenio Petrelli in Acerno

14 Liberatoria di fine pena a favore di Salcito (Cb) 1857 Vincenzo Fonzo di Salcito in Terra di Lavoro Originale

15 Carte di passaggio per recarsi a Salerno, Pagani 1857 Salerno a favore degli ex detenuti Raffaele Pepe e Raffaele Tortora di Originali

16 Ferimento dell'attendibile politico Salerno 1857 Vincenzo Bottiglieri, legale, e richiesta di una carta di passaggio per Napoli

17 Accuse di furto a carico di Biase Olivieri, Salerno 1854 Luigi Spatola, Pasquale Rapuano, Pietro Minutolo

18 Passaggio del Principe di Orange in Salerno, Cava de' 1857 visita agli scavi di Paestum Tirreni

7 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

1 19 Informazioni sull'attendibile politico Salerno, Ponza, 1857 Vincenzo Rocco di Campagna, Campagna confinato all'isola di Ponza

20 Incartamento relativo al rifiuto di Salerno 1857 sepoltura ecclesiastica espresso dal parroco di Santa Maria delle Grazie per il suicida Vincenzo Soldano di Salerno

21 Informazioni relative agli attendibili Salerno, provincia 1857 politici, agli incaricati di pubblici uffici e ad alcuni sacerdoti

22 Indagini relative a Giovan Battista Curti, Salerno, Atena 1857 patrocinatore, coinvolto in episodi avvenuti durante gli avvenimenti politici del 1848

23 Petizione ed informazioni relative a Salerno, Prignano, 1857 Ferdinando De Agostinis di Prignano Angri detenuto nel carcere di Salerno e confinato, successivamente, in Angri

24 Disposizioni per garantire l'ordine Salerno 1857 pubblico durante l'annuale processione dell'Immacolata

25 Indagini a carico dell'avvocato La Salerno, provincia 1857 Francesca, Francescantonio del Mercato, dell'architetto Giovanni Rosalba e Calabrese La Sicilia

26 Denuncia a carico di Giosuè De Rosa Salerno 1857 per atteggiamenti sovversivi durante la festa di Sant'Antonio in Giovi

8 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

1 27 Informazioni e indagini a carico di Salerno, Antonino Letteriello di Campagna Campagna

28 Richiesta di poter apporre i bolli sulla Cava de' Tirreni 1857 produzione della fabbrica di tessuti sita in località Borgo, di proprietà dei fratelli Francesco, Luigi, Alfonso Vitaliano

29 Indagini sull'arrivo di artigiani argentieri Cava de' Tirreni 1857 provenienti dalla Basilicata

30 Indagini relative a Teodosio de' Salerno, 1857 Dominicis di Ascea, figlio dell'attendibile politico Ulisse

31 Indagini relative ad un furto commesso Salerno 1857 nel seminario ai danni di un

32 Informative sugli attendibili politici Salerno, provincia 1857 Lorenzo Alemagna, Francesco e Achille Mezzacapo, Matteo e Giovanni Luciani, Francesco De Pascale e Francesco Cuozzo

33 Esposto di Filomena Ambone nei Salerno 1857 confronti del marito Alfonso Ruggiero per maltrattamenti

34 Indagini sulla prostituzione, arresti e Salerno, provincia 1857 provvedimenti sanitari

35 Autorizzazione per l'apertura di una Salerno 1857 litografia intestata ad Alfonso Turco e di una tipografia intestata a Michele Colecchia

9 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

2 1 Informazioni ed indagini Cava de' Tirreni 1857

1 Informazioni ed indagini Salerno, provincia 1857

3 1 Autorizzazione al suddito sardo Antonio Salerno 1858 Scotto per una visita in carcere al capitano Giuseppe Daneri, genovese, coinvolto nella causa del vapore "Cagliari"

2 Indagini relative alla scritta "Viva Salerno 1858 Gioberti" comparsa su un muro della città.

3 Specchieto numerico dei detenuti nelle Salerno 1858 prigioni centrali di Salerno

4 Indagini relative all'attendibile politico d. Salerno, Montoro 1857 Luca Balzamo, originario di Balzano Inferiore

5 Mandati di arresto a carico di Federico Salerno 1858 della Monica e Carlo Alfieri di Salerno accusati di reati contro lo stato Originali a stampa

6 Permesso per detenzione di armi Salerno 1858 relative a Francesco Romano, avvocato di Salerno, e Anselmo Macrì, docente del Liceo di Salerno

7 Richiesta di carte di passaggio e Salerno, provincia 1858 obbligo di domicilio coatto

10 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

3 8 Informative su attendibili politici ed Salerno, provincia 1858 incaricati di pubblici uffici

9 Informazioni relative a Pasquale Taddei, Salerno 1858 speziale di Salerno, coinvolto negli avvenimenti del 1848

10 Obbligo di chiusura dei pubblici Salerno 1858 esercizi e delle fabbriche nella valle dell'Irno nelle giornate festive Manifesto a stampa

11 Indagini relative a Vincenzo Salerno 1857 Sammartino, sarto, accusato di aver distribuito biglietti di galleria ad alcuni giovani con l'incarico di fischiare il tenore Ricci mentre era in corso la rappresentazione "Il muratore di Napoli" al teatro La Flora.

12 Tutela operai addetti alla strada ferrata Cava de' Tirreni 1858

13 Verifiche allo svolgimento del servizio Salerno, Cava de' 1858 diligenze di collegamento tra Salerno e Tirreni la stazione ferroviaria di Cava

14 Elenchi a stampa di oggetti rubati nella Cava de' Tirreni, 1858 Chiesa di Santa Maria dell'Olmo di L'Aquila Cava e nell'abitazione della sig.ra Marietta Nardi dell'Aquila

15 Indagini a carico di tre donne accusate Salerno 1858 di aver lucrato sui neonati abbandanati da esporre alla pubblica ruota

11 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

3 16 Indagine sul mancato rispetto degli Salerno 1858 obblighi contrattuali da parte di alcuni artisti della compagnia filarmonica

17 Disposizioni relative all'esecuzione Salerno 1858 della somministrazione di "legnate" ad alcuni detenuti

18 Invio delle somme raccolte per i Castiglione, 1858 danneggiati dal terremoto del 16 Montecorvino dicembre 1857 Pugliano,

19 Disposizioni per l'assistenza agli orfani Salerno 1858 superstiti del terremoto da inviare all'Albergo dei Poveri di Napoli

20 Indagini, informazioni e accertamenti Salerno, provincia 1858 relativi a Salerno e alcune località della Provincia

21 Informazioni relative agli attendibili , 1858 politici Antonio Maria de Luca e Pietro Castel Ruggero Paolo

22 Omicidio di Raffaele Labella, Salerno 1858 falegname, di Rionero avvenuto in

23 Indagini relative a schiamazzi notturni e Salerno 1858 serenate ad opera di ignoti

24 Indagini relative ad Alfonso iannelli di Salerno, 1858 Pastena, accusato di furti in , Roccapiemonte e Mercato San Severino

12 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

3 25 Bartolomeo Mainardi, possidente, Angri 1858 prende in consegna quattro condannati da riabilitare

26 Indagini relative a Francesco Amato, San Cipriano 1858 tessitore, seduttore di Rosa d'Elia Picentino

27 Indagini relative ad Antonio Spatuzzi Castel San 1858 accusato di seviziealla figlia Feliciana per punirla del presunto furto di oggetti d'oro

4 1 Situazione della guardia urbana Maiori, Minori, 1859 Tramonti

2 Elenco di individui sospetti, giunti nel Napoli 1859 porto di Napoli con l'intento di recarsi a Genova per arruolarsi nell'armata sarda

3 Disposizioni relative alla neutralità da Salerno, provincia 1859 mantenere nei confronti del conflitto in atto tra Piemonte ed Austria

4 Arresto in Napoli di Biase Nicoletti di Salerno, 1859 San Biase e suo trasferimento presso il sottointendente di Vallo

5 Indagini sul contenuto di una lettera Prignano, 1859 scritta da Carlo Zammarelli, detenuto in Salerno, ad Andrea Crisci, farmacista in Ogliastro

6 Riduzione della pena ad Angelo Ortodonico 1859 Raffaele Cera e Giovanni Chiariello di Ortodonico condannati per misfatto politico di furto e partecipazione a banda armata

13 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 7 Informazioni relative agli attendibili Salerno, , 1859 politici p. Benedfetto Toro, predicatore, e Cava Saverio Nocera di Siano, coinvolto nei fatti di Ponza e Sapri

8 Informazioni relative a Giuseppe Salerno 1859 Annunziata, originario di Ottajano, dimorante in Fratte per aver richiesto di far parte della guardia urbana

9 Indagini circa lo svolgimento di giochi Salerno 1859 d'azzardo in alcuni locali di Salerno ed esposto di Giovanni Siniscalchi, barone di Cardile, per aver subito una presunta truffa

10 Reclamo della signora Amalia Palandri, Salerno, Roma 1859 di Roma, per la mancata restituzione di alcuni oggetti dati in prestito a Gaetano Longobardo, impiegato nella regia procura di Salerno

11 Autorizzazione concessa ai signori Salerno 1859 Giacomo Denti e Francesco Bartolini, sudditi austriaci, ad esporre al pubblico un cosmorama

12 Indagini sulla prostituzione, arresti e Salerno 1859 provvedimenti sanitari

13 Indagini su Raffaele Fresa seduttore Nocera 1859 della giovane Raffaela la Fragola

14 Indagini su Raffaele Crescenzo 1859 seduttore della giovane Marioa Giovanna Falcone

14 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 15 Indagini sull'attività di Alfonso de Vito di , Cava, 1859 Buccino con dimora temporanea in Nocera Cava e Nocera

16 Arresto dei pregiudicati Silvestro Salerno 1859 Malangone, Angelo Ferarra e Domenico Iannico, operai nella fabbrica Wonviller di Fratte

17 Indagini su Pasquale Mazzaro seduttore 1859 della giovane Gabriella Mauro

18 Indagine sulla condotta morale di Salerno 1859 Giovannina Pironti, cucitrice in Salerno

19 Richieste di infoprmazioni su alcuni Salerno, provincia 1859 nominativi

20 Indagine sulle carrozze a noleggio e sul Salerno, provincia 1859 servizio di diligenza per il collegamento tra Salerno e la stazione ferroviaria di Cava

21 Esposto di Luigi di Marino, Domenico Vietri sul mare 1859 Genatiempo ed Andrrea Tajani contro Gaetano Tajani,l proprietario della faenziera

22 Riepiloghi aprtenze da Vallo nei giorni Vallo della 1860 dal 21 al 26 giugno 1860

23 Verifiche sul locale gestuito da Michele Salerno 1860 Siani e su alcuni frequentatori politicamente sospetti, quali Carlo Maffei e Pasquale Conforti

15 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 24 Proovedimenti per il domicilio coatto in Salerno, Siano 1860 Salerno di Saverio Nocera, coinvolto nei fatti di Ponza e Sapri.

25 Indagini ed infromazioni su attendibili Salerno, provincia 1860 politici ed incaricati di pubblici uffici

26 Indagini sulla prostituzione, arresti e Salerno, provincia 1860 provvedimenti sanitari

27 Indagini relative a Domenico Conti, Salerno 1860 proveniente dal ducato di Parma, suonatore ambulante di organetto

28 Indagine sulle carrozze a noleggio e sul Salerno, provincia 1860 servizio di diligenza per il collegamento tra Salerno e la stazione ferroviaria di Cava

29 Richieste di carte di passaggio Salerno, provincia 1860 Allegati originali delle carte di

30 Richiesta di autorizzazione per una Salerno 1860 rappresentazione teatrale

31 Elenchi dei detenuti presso le prigioni Salerno 1860 centrali

32 Informazioni relative all'attendibile Salerno, 1860 politico Matteo Sica di Penta

33 Indagini relative all'assassinio del Salerno 1860 consigliere d'intendenza Francesco De Vivo Piscicelli

16 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 34 Segnalazioni circa la scarsa Salerno 1860 illuminazione delle strade cittadine, riscontrata durante la ronda notturna

35 Sollecito al trasferimento presso il Salerno, 1860 domicilio coatto in Cava disposto per l'avvocato Antonio De Meo di Diano

36 Delazione contro Matteo Tajani, usciere Salerno 1860 presso il Tribunale Civile di Salerno, in quanto ritenuto un noto liberale il cui fratello si è recato in Sicilia per unirsi all'armata di Garibaldi

37 Allarme per il prevedibile passaggio Salerno 1860 lungo la costa di una nave a vapore sospetta, con bandiera francese ma appartenente al vicerè di Egitto

38 Autorizzazione al caffettiere Gerado Salerno 1860 Nocera per gestine "giuochi di commercio"

39 Autorizzazione ad eseguire la pena di Salerno 1860 quaranta legnate al detenuto Gennaro Montuori

40 Indagini sull'attività ed elenchi Salerno 1860 nominativi banda musicale diretta da Michele Casola Allegati orginali dellem patenti di bandista rilasciate ad Alfonso e Gaetano Galdi, Magnantonio Napoli, Nicola Adinolfi

41 Verifiche relative ai docenti ed agli Salerno 1860 studenti del Liceo

17 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 42 Appunto relativo al comportamento Salerno, San tenuto da Francesco Ricciardi nel Marzano 1821-1822, dal figlio (?) Gennaro Ricciardi e dal nipote (?) Francesco Senza data ritrovato nella documentazione del 1860

42 Informazione relativa ad un certo Cipri Torino 1860 che da New York si sarebbe recato a Torino per raggiungere Mazzini documento ritrovato nella documnetazione del 1860

43 Informazioni, accertamenti ed indagini Salerno, provincia 1860

43 Informativa circa la spedizione da parte Napoli 1860 del partito sovversivo di tabacchiere a forma di stivaletto

44 Denuncia a stampa del furto avvenuto Minori 1860 nella Chiesa madre di Minori contenente l'elenco della refurtiva

44 Informazioni sul comportamento del Cetara 1860 parroco ostile al nuovo governo (9 settembre 1860)

45 Proclama firmato da Giovanni Matina, Salerno 1860 governatore della provincia in nome del dittatore Giuseppe Garibaldi (10 settembre 1860)

45 Arresto di Domenico La Greca, Salerno, Sessa 1860 originario di Santa Lucia, evaso dal Cilento carcere di Salerno

18 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 46 Arrestoin Nocera per furto di Achille Cava de'Tirreni, 1860 Ioele e Vincenzo di Santi di Cava Nocera

46 Informazioni su Giuseppe La Stacchia Salerno, 1860 di Marsicovetere, Stefano Quaranta e Marsicovetere Giovanni Trezza di Salerno (novembre-dicembre 1860)

47 Arrivo del piroscafo da guerra "Antelope" Salerno 1860 comandato da Gennaro Chierobia per verificare con l'ispettore dei fanali un luogo adatto per istallare una lanterna

47 Informazioni relative a Bartolomeo , Cava de' 1861 Amodio di Ravello, ex detenuto per furto, Tirreni temporaneamente domiciliato al Corpo di Cava

48 L'Abate della Badia segnala che Salerno, Cava de' 1860 Costabile Verrone, di , è Tirreni stato espulso dal Seminario ed è stato accompagnato a Salerno per proseguire il viaggio verso la propria Nella missiva l'Abate sottolinea che Castellabate è una propria giurisdizione spirituale

49 Il parroco di Santa Croce di Giovi, Pietro Salerno 1860 De Vita, chiede cinque rotoli di polvere da sparo per preparare i mortaretti da utilizzare durante la festività di S.Antonio

50 Si richiede l'alloggiamento di una Salerno 1860 piccola colonna mobile composta da cavalleria e fanteria, diretta verso la Basiliocata e Calabria

19 Busta F.lo Oggetto Località Estr.cron.

4 51 Ordine di presentazione rivolto ad Salerno, Pagani 1860 Agnello Pepe di Pagani, nonostante il certificato medico fatto pervenire per giustificare l'impossibilità a muoversi

52 Indagine su presunte irregolarità sui Salerno 1860 carichi di sale che giungono al porto di Salerno

53 Circolare a stampa per la repressione Salerno, provincia 1861 del brigantaggio

54 Arresto del proprietario Carlo Fasano, Salerno 1861 accusato di aver gridato "Viva Francesco II"

20

21

INDICE DELLE LOCALITA’

22 Località Busta Fascicolo Acerno 1 13 Angri 1 5 Angri 3 25 Ascea 1 12 Atena 1 12 Atena 1 12 Auletta 1 12 Buccino 1 12 Caggiano 1 12 Campagna 1 12 Campagna 4 15 Campagna 4 15 Casalnuovo 4 15 Castel Ruggero 3 27 3 18 3 18 Cava de' Tirreni 3 18 Cava de' Tirreni 1 28 Cava de' Tirreni 1 29 Cava de' Tirreni 2 1 Cava de' Tirreni 3 12 Cava de' Tirreni 3 14 Cava de' Tirreni 3 14 Cava de' Tirreni 4 46 Cava de' Tirreni 4 46 Cava de' Tirreni 3 21 Cava de'Tirreni 3 21 Celle di Bulgheria 1 9 Ceraso 1 9 Fisciano 4 1 Giffoni Valle Piana 4 1 L'Aquila 4 44 Maiori 4 2 Maiori 4 43 Marsicovetere 4 13 Mercato San Severino 4 6 Minori 4 5 Minori 4 5 4 47 Napoli 4 47 Napoli 1 14 Nocera 1 7

23 Località Busta Fascicolo Nocera 1 16 Nocera 1 17 Ogliastro 1 20 Ortodonico 1 24 Pagani 1 26 Pagani 1 31 Pagani 1 33 Pertosa 1 35 Ponza 3 1 Prignano 3 2 Ravello 3 3 Roccapiemonte 3 5 Salcito (Cb) 3 6 Salerno 3 9 Salerno 3 10 Salerno 3 11 Salerno 3 15 Salerno 3 16 Salerno 3 17 Salerno 3 19 Salerno 3 22 Salerno 3 23 Salerno 4 8 Salerno 4 9 Salerno 4 11 Salerno 4 12 Salerno 4 16 Salerno 4 18 Salerno 4 23 Salerno 4 27 Salerno 4 30 Salerno 4 31 Salerno 4 33 Salerno 4 34 Salerno 4 36 Salerno 4 37 Salerno 4 38 Salerno 4 39 Salerno 4 40 Salerno 4 41 Salerno 4 45 Salerno 4 47

24 Località Busta Fascicolo Salerno 4 49 Salerno 4 50 Salerno 4 52 Salerno 4 54 Salerno 1 30 Salerno 1 30 Salerno 1 22 Salerno 1 22 Salerno 1 2 Salerno 1 2 Salerno 1 27 Salerno 1 27 Salerno 1 18 Salerno 1 18 Salerno 4 48 Salerno 4 48 Salerno 4 4 Salerno 4 4 Salerno 4 32 Salerno 4 32 Salerno 1 8 Salerno 1 8 Salerno 4 46 Salerno 4 46 Salerno 1 3 Salerno 1 3 Salerno 1 3 Salerno 1 15 Salerno 1 15 Salerno 4 51 Salerno 4 51 Salerno 1 19 Salerno 1 19 Salerno 1 19 Salerno 1 4 Salerno 1 6 Salerno 1 10 Salerno 1 11 Salerno, provincia 1 21 Salerno, provincia 1 25 Salerno, provincia 1 32 Salerno, provincia 1 34

25 Località Busta Fascicolo Salerno, provincia 2 1 Salerno, provincia 3 7 Salerno, provincia 3 8 Salerno, provincia 3 20 Salerno, provincia 4 3 Salerno, provincia 4 19 Salerno, provincia 4 20 Salerno, provincia 4 25 Salerno, provincia 4 26 Salerno, provincia 4 28 Salerno, provincia 4 29 Salerno, provincia 4 43 Salerno, provincia 4 53 Salerno, provincia 3 24 Salerno, provincia 3 24 Salerno, provincia 3 24 Salerno, provincia 4 42 Salvitelle 4 42 1 1 San Mango Piemonte 1 1 San Marzano 4 45 4 45 Sessa Cilento 4 24 Sessa Cilento 4 24 Siano 4 7 Siano 4 7 Torino 4 7 Tramonti 3 26 4 42 Vallo, circondario 4 22 Vietri sul mare 4 14 Vietri sul mare 4 21

26