In una classe a sé.

SIStema LeIca S I 1

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 1 11.07.12 10:08 2 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 2 11.07.12 10:08 SOmmarIO

LeIca camera ag 04

La StOrIa DI LeIca 06

LeIca S 08

OBIettIVI LeIca S 14 L'otturatore centrale. 28 adattatori S per obiettivi di terze parti. 32 L'autofocus. 34

LeIca S2 38 Impiego intuitivo. 40 ergonomia perfetta. 42 Innovativo controllo del menu. 46 Pronta per ogni situazione. 48

SIStema LeIca S 50 Sensore con microlenti decentrate. 54 Il processore immagine maestro. 56 Flusso di lavoro professionale. 58 accessori progettati su misura. 62 assistenza per il Sistema S. 63 Dati tecnici. 64

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 3 11.07.12 10:08 AG Fotografi a per passione.

1913/14 1925 1930 1932 1954 1965 1966

Oskar Barnack La Leica I con obiettivo appare sul mercato la Leica II: la prima con sistema Leicafl ex: entra in Leica -M costruisce la fi sso viene presentata prima Leica ad obiettivi fotocamera combinato di mirino produzione la prima 50 mm f/1.2: il primo Ur-Leica. alla Fiera di Primavera intercambiabili con con telemetro a cornici luminose/ fotocamera refl ex obiettivo dotato di di Lipsia. attacco a vite. accoppiato. telemetro e obiettivi di Leica. elemento asferico. con attacco a baionetta.

Oskar Barnack (1879–1936). Diagramma costruttivo, schizzo di Oskar Barnack. “Bacio nello specchietto retrovisore,” del fotografo magnum elliot erwitt, 1955.

Leica camera e i tanti amanti della fotografia in tutto il mondo hanno qualcosa in comune: l’amore appassionato per quest’arte. Il fascino di catturare l’attimo, delinearne i contorni e trasformarlo in un momento di eternità, per poterlo rivivere più volte attraverso un’immagine unica. È questo che guida Leica da quasi 100 anni: creiamo foto- camere con i migliori materiali possibili e le assembliamo meticolosamente a mano, in modo che ogni Leica fornisca qualità e affidabilità assolute per tutta la vita. che le si utilizzi per lavoro, per scopi artistici o semplicemente per la

04 I LeIca camera ag

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 4 11.07.12 10:08

1971 1984 2006 2008 2009 2012

Leica M5: la prima con : la prima Leica Noctilux-M Leica S2: la fotocamera digitale : all’avanguardia fotocamera a telemetro misurazione elettronica fotocamera digitale 50 mm f/0.95 ASPH.: professionale che impone nuovi standard della qualità nella sua con misurazione e visualizzazione a LeD a telemetro. l’obiettivo asferico più nella fotografi a di medio formato. categoria. selettiva attraverso nel mirino. luminoso al mondo. Leica M9: la più piccola fotocamera digitale l’obiettivo. a sistema con sensore di pieno formato. Leica X1: la prima fotocamera compatta con sensore di formato aPS.

Stabilimento di produzione ernst Leitz, Wetzlar. controllo di qualità degli elementi ottici assemblati. Fotocamera : montaggio della ghiera dei tempi di posa.

pura gioia di tradurre momenti di vita in immagini, c’è qualcosa di profondo che lega tutte le fotocamere Leica: esse permettono al fotografo di concentrarsi sull’essenziale, per realizzare una fotografia che abbia qualcosa da dire. Piccoli capolavori, le fotocamere Leica sono compatte, senza tempo, eleganti e semplici da utilizzare, eppure non scendono a compromessi in termini di qualità ottica, meccanica e tecnica. Sono gli strumenti perfetti per tutti coloro che apprezzano il fascino della fotografia e amano le immagini uniche.

LeIca camera ag I 05

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 5 11.07.12 10:08 IN PrINcIPIO era LEICA Da un'idea alla leggenda.

La fotografia non può fermare il corso del tempo, ma è in grado di catturare, documentare e interpretare i momenti fugaci, creando ricordi per l'eternità. Questa è una delle ragioni che ci spingono a fotografare. grazie a Leica, oggi chiunque può registrare i propri ricordi sotto forma di immagini. Perché, circa 100 anni fa, Oskar Barnack cambiò la fotografia con un colpo di genio realizzando la prima Leica. Questa piccola e robusta fotocamera di formato 24 x 36 mm era facile da usare e riuscì nell'impresa di aprire la strada alla fotografia come la conosciamo oggi.

Il lancio del Sistema nel 1954, con la sua brillante combinazione di mirino e telemetro accoppiato, spalan- cava nuovi orizzonti nel reportage e nella fotografia artistica. Naturalmente con una qualità d'immagine perfetta, perché questo resta sempre il criterio col quale si confronta ogni innovazione ed ogni evoluzione Leica. Su questi stringenti principi si fonda anche la motivazione Leica nel creare sistemi fotografici unici nella propria sintesi tra utilizzo intuitivo, precisione e prestazioni ottiche supreme. così abbiamo potuto realizzare gli strumenti preferiti dai migliori fotografi, che li hanno impiegati per catturare un intero universo di immagini emozionanti.

Il Sistema Leica S segna un ulteriore salto di qualità che si può ben confrontare con l'invenzione di Oskar Barnack, una rivoluzione iniziata nell'era della fotografia 35 mm: l'innovativo formato del sensore della Leica S2 altro non è che la più ambiziosa ridefinizione dei livelli di qualità ai quali si può arrivare con un sistema fotografico concepito per l'uso mobile. Sistema Leica S: il punto più alto raggiunto finora in questa storia totalmente dedicata alla perfe- zione tecnica dell'immagine fotografica.

06 I La StOrIa DI LeIca

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 6 11.07.12 10:08 Joachim Baldauf ha colto questa immagine di christina Kruse con una Leica S2.

1849 carl Kellner fonda “Optische Institut Wetzlar” (“Istituto ottico Wetzlar”).

1865 ernst Leitz entra in azienda come collaboratore, dandole il proprio nome.

1913 Oskar Barnack costruisce la prima Leica (nota come Ur-Leica).

1925 La Leica I con obiettivo fisso viene presentata alla Fiera di Primavera di Lipsia.

1930 appare sul mercato la prima Leica con attacco a vite, dotata di tre obiettivi intercambiabili.

1932 Viene presentata la LeIca II, la prima fotocamera con telemetro interno accoppiato.

1954 La LeIca m3 con attacco a baionetta e sistema combinato di mirino a cornici luminose e telemetro apre una nuova era.

1965 La è la prima reflex Leica ad entrare in produzione.

1966 Il LeIca NOctILUX 50 mm f/1,2 è il primo obiettivo fotografico prodotto in serie ad impiegare un elemento asferico.

1968 La LeIcaFLeX SL è la prima fotocamera con misurazione selettiva attraverso l'obiettivo.

1971 La LeIca m5 è la prima fotocamera a telemetro al mondo con misurazione selettiva attraverso l'obiettivo.

1975 Lo sviluppo di nuovi vetri consente di realizzare il luminosissimo obiettivo LeIca NOctILUX 50 mm f/1,0.

1976 La LeIca r3 è la prima Leica elettronica con misurazione integrale selettiva e a prevalenza centrale.

1980 La LeIca r4 è la prima reflex multiprogram di Leica.

1996 Leica presenta la fotocamera reflex controllata da microprocessore LeIca r8.

1996 Presentazione della LeIca S1, una fotocamera digitale con risoluzione immagine di 75 megapixel.

1998 La LeIca DIgILUX è la prima fotocamera digitale compatta Leica.

2003 Presentazione del LeIca DIgItaL mODUL-r, un dorso digitale per le Leica r8 e r9.

2006 Leica presenta la fotocamera digitale a telemetro LeIca m8.

2008 Leica presenta il Sistema S come sistema fotografico reflex digitale indipendente al salone photokina.

2009 Presentazione della LeIca m9 con sensore di pieno formato 35 mm e della compatta LeIca X1 con sensore cmOS di formato aPS-c.

2009 Lancio commerciale della fotocamera LeIca S2 con sensore 45 x 30 mm Leica ProFormat e dei primi obiettivi S.

La StOrIa DI LeIca I 07

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 7 11.07.12 10:08 L e I c a S In una classe a sé.

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 8 11.07.12 10:08 32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 9 11.07.12 10:08 L e I c a S In una classe a sé.

Il Leica ProFormat consente agli obiettivi del Sistema S di sfruttare in pieno le loro superiori prestazioni ottiche, offrendo al contempo ideali livelli di libertà creativa.

10 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 10 11.07.12 10:09 In combinazione con il Leica ProFormat, l'insuperabile precisione e il design compatto della S2 garantiscono prestazioni superlative e utilizzo perfetto.

Nel progettare e realizzare una fotocamera completamente nuova e puramente digitale, senza vincoli nell'impiego di un classico formato di registrazione, si ha l'opportunità di selezionare un sensore che fornisca un ideale equilibrio tra qualità d'immagine e capacità creative. Questo equilibrio si realizza nel sensore della Leica S2 con le sue dimen- sioni di 45x 30 mm: il Leica ProFormat risolve problemi impossibili per gli esistenti standard fotografici. Il Leica ProFormat offre le stesse proporzioni del formato 35 mm, ma è nettamente più ampio, pur rimanendo più agile del classico medio formato. aumentando il formato, a parità di angolo di visione si riduce la profondità di campo, per cui è ancora più facile isolare i dettagli.

Se però il formato fosse troppo grande, questa stessa opportunità di uso creativo dei piani di nitidezza richiederebbe una chiusura sostanziale del diaframma anche solo per ottenere una lieve profondità di campo aggiuntiva. Nel formato 35 mm, soprattutto con ottiche grandangolari, servono obiettivi luminosissimi per evidenziare i diversi piani di nitidez- za, mentre nel medio formato serve un'enorme quantità di luce per avere una sufficiente profondità di campo. Oltre- tutto una chiusura decisa del diaframma ha effetti negativi sulle prestazioni dell'obiettivo. Il formato della Leica S2 si inserisce in modo ideale fra questi estremi: anche nel campo grandangolare gli obiettivi S danno una precisa enfasi ai piani di nitidezza, mentre la scelta di aperture moderate permette di estendere la profondità del fuoco. così è possibi- le usare la luce ambiente e sfruttare in pieno il potenziale di ogni obiettivo.

SIStema LeIca S I 11

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 11 11.07.12 10:09 LeIca S In una classe a sé.

Dimensioni reali

12 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 12 11.07.12 10:09 IL FOrmatO IDeaLe Il Sistema Leica S è stato concepito fin dall'inizio esclusivamente per la fotografia digitale, offrendo ai fotografi professionisti un'esclusiva combinazione di vantaggi funzionali. esso unisce la qualità d'immagine di una fotocamera di medio formato con la mobilità, la velocità e la versatilità di una fotocamera 35 mm. L'innovativo Leica ProFormat con il suo sensore da 45x 30 mm permette di unire una progettazione com- patta e una risoluzione molto più elevata di quanto sia mai stato possibile nel formato 35 mm. allo stesso tempo, mantiene le consuete proporzioni 3:2, che permettono una chiara distinzione fra i formati per il ritratto e il paesaggio, oltre ad essere ideali per l'uso sugli attuali media. Sistema Leica S: un'ideale sim- biosi di ergonomia e prestazioni.

Leggera e VeLOce Il design e la forma della Leica S2 garantiscono la superiore velocità e la versatilità necessarie per lavora- re in trasferta e in studio. Il suo raffinato concetto ergonomico si affida ad un minimo di comandi che assi- curano la perfetta gestione in ogni momento, perfino nelle situazioni più frenetiche. grazie alla sua forma compatta e agli obiettivi straordinariamente luminosi, la S2 permette ai fotografi di ottenere la tipica qua- lità del medio formato, anche fotografando senza treppiede e in situazioni di luce ambiente. Il suo veloce autofocus, tarato da Leica per la massima precisione, è un'ulteriore garanzia di immagini perfettamente nitide e ricche di dettagli. Il corpo, gli obiettivi e tutti gli altri componenti del Sistema S sono sigillati con- tro la polvere e gli spruzzi, sono estremamente robusti e sono costruiti per durare a lungo.

PreStaZIONI OttIcHe gli obiettivi del Sistema S sono progettati e costruiti per l'uso su una fotocamera digitale. Questi obiettivi ImPareggIaBILI eccezionalmente luminosi offrono ai fotografi tutto quello che potrebbero desiderare per tutte le aperture e le distanze. a qualsiasi distanza, le prestazioni ottiche raggiungono quasi il massimo già a tutta apertu- ra, per cui i fotografi possono fare affidamento sulle superiori prestazioni degli obiettivi S in ogni situazio- ne. L'otturatore centrale, disponibile come opzione per tutti gli obiettivi S, offre particolare flessibilità nell'u- so creativo della luce in ogni situazione, in location come in studio.

SIStema LeIca S I 13

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 13 11.07.12 10:09 OBIETTIVI LeIca S Per il massimo nella perfezione fotografica.

Nemmeno la migliore fotocamera può migliorare l'immagine fornita dall'obiettivo. È per questo che i nostri proget- tisti spingono sempre più avanti i limiti di quanto è tecnicamente possibile – senza mai accettare compromessi. Negli obiettivi del Sistema S, la leggendaria qualità Leica incontra la tecnologia più avanzata. La nostra dedizione alla qualità si fonda su un semplice principio: i fotografi devono poter contare completamente sui propri obiettivi in tutte le situazioni di ripresa e in tutte le condizioni. Per questo motivo gli obiettivi Leica S forniscono eccellenti prestazioni ottiche non solo a tutte le distanze di messa a fuoco, ma anche a tutte le aperture.

L'esclusiva combinazione di molti anni di esperienza e metodi di produzione allo stato dell'arte fanno di Leica l'unico costruttore in grado di produrre in serie anche lenti di grande diametro lavorate in modo asferico con questa qualità.

altri punti di forza Leica sono i vetri speciali della più alta qualità, particolarmente difficoltosi da lavorare, ma dotati di proprietà essenziali come la dispersione parziale anomala o elevatissimi indici di rifrazione. Ogni obiettivo Leica S ha integrato un processore per controllare tutte le funzioni dell'autofocus. allo stesso tempo, il fotografo può sempre escludere l'autofocus e impostare manualmente la distanza con la ghiera di messa a fuoco. In più, tutti gli obiettivi Leica S sono disponibili con un innovativo otturatore centrale che garantisce la massima flessibilità nell'u- so del .

14 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 14 11.07.12 10:09 32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 15 11.07.12 10:09 OBIETTIVI LeIca S Per il massimo nella perfezione fotografica.

ecceZIONaLmeNte LUmINOSI tutti gli obiettivi Leica S sono insolitamente luminosi – soprattutto se confrontati con i normali obiettivi di medio formato. Decisivo è il fatto che arrivino vicinissimi alle loro prestazioni ottimali già alla massima apertura e chiudendo il diaframma si abbiano solo miglioramenti marginali; così il fotografo può usare in ogni situazione l'apertura ideale per le proprie esigenze creative. L'elevata luminosità massima offre in- comparabile libertà creativa nell'esplorare i piani di maggiore e minore nitidezza per isolare nettamente i dettagli dei soggetti. giocando sull'interazione tra piani perfettamente definiti e aree indistinte ma sempre armoniosamente descritte, si può arrivare ad effetti visivi che sono soltanto alla portata della perfezione offerta dalle ottiche Leica. al contempo, obiettivi così luminosi assicurano un'immagine nel mirino ai massimi livelli di luminosità e chiarezza, con un'eccezionale capacità nel valutare l'immagine anche per la messa a fuoco manuale.

cOereNte INtegraZIONe Il concetto puramente digitale del Sistema S permette miglioramenti significativi nella qualità d'imma- DeL SIStema gine. ad esempio, lo schermo in vetro sul sensore immagine e gli elementi di protezione da polvere e spruzzi inseriti in diversi obiettivi sono considerati nella progettazione ottica. Il sensore immagine della S2 non si può separare dalla fotocamera, è integrato con estrema precisione e, contrariamente alla pellicola, ha un piano di nitidezza definito con notevolisssima precisione. Questo permette di realizzare progetti ottici con una resa del contrasto prima inimmaginabile. Un tale potenziale prestazionale si può sfruttare a fondo soltanto con un autofocus altrettanto preciso, ed è qui che il microprocessore inserito in ogni obiettivo S opera perfettamente all'unisono con i sistemi di controllo della fotocamera: i contatti dell'interfaccia tra la fotocamera e l'obiettivo scambiano continuamente dati, comandi, misurazioni di distanza e molto altro. così, durante ogni esposizione, la fotocamera e l'obiettivo sono una singola ed inseparabile entità che, grazie alla meticolosa taratura reciproca di entrambi i suoi componenti, fornice una qualità d'immagine perfetta in ogni situazione.

La PrecISIONe cOStrUttIVa L'eccellenza di progettazione è solo una parte del segreto di questi obiettivi, non meno importante è l'estrema Fa La DIFFereNZa precisione nella loro costruzione. tutti gli obiettivi S sono realizzati con l'essenziale contributo delle capacità manuali di specialisti altamente qualificati. Solo decenni di esperienza e affinamenti nell'interazione tra la pro- duzione e l'assemblaggio ottico e meccanico a livelli di perfezione sempre più alti rendono possibili e affidabili le precisissime tolleranze richieste dalle specifiche di progetto di ciascun obiettivo ad alte prestazioni Leica. Il nostro staff tecnico non si limita alle tarature per rientrare in t olleranze definite, ma impiega il tempo necessa- rio per assicurare la massima precisione; è l'unico modo per assicurare che un progetto ambizioso si traduca in un prodotto perfetto. tipico di Leica non è soltanto il numero di fasi di produzione manuali, ma anche il costan- te uso e perfezionamento di procedure automatizzate ovunque esse possano offrire vantaggi nel processo pro- duttivo. Prendiamo ad esempio le tecnologie delle lenti asferiche: nessun altro costruttore possiede l'immensa esperienza di Leica nella produzione di lenti asferiche – un tesoro di conoscenza e competenze senza le quali sarebbe stato impossibile raggiungere le fantastiche prestazioni degli obiettivi Leica S.

PerFettameNte PrOtettI come tutti gli altri componenti del Sistema S, gli obiettivi sono accuratamente protetti dagli agenti atmo- sferici come polvere e umidità. La ghiera di messa a fuoco si può usare anche sotto la pioggia ed è im- possibile per l'acqua entrare nell'obiettivo attraverso la baionetta o trafilando intorno alla lente frontale. Le superfici ottiche esposte di tutti gli obiettivi S sono trattate col rivestimento antisporco e idrorepel- lente aquaDura, che, in modo simile ad una foglia di loto, previene l'adesione delle gocce d'acqua e delle particelle di sporco facendole rotolare via dal vetro, evitando anche l'annoso problema della condensa sulla lente frontale in climi freddi e umidi. anche sotto la pioggia, la S2 è sempre pronta allo scatto.

16 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 16 11.07.12 10:09 Made in Germany: Maestria artigianale e high-tech – sono questi i fattori chiave nella produzione degli obiettivi ad alte prestazioni Leica.

SIStema LeIca S I 17

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 17 11.07.12 10:09 LeIca -S 30 mm f/2.8 aSPH. (cS) Il grandangolare estremo.

18 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 18 11.07.12 10:09 UN'amPIa VISIONe Il LeIca elmarit-S 30 mm f/2.8 aSPH. (cS) ha un angolo di campo equivalente ad un 24 mm nel formato DeL mONDO 35 mm, per cui tocca il dominio della fotografia supergrandangolare. al contempo, l'obiettivo è ottimizza- to per la massima resa del contrasto e la più alta risoluzione fin dalla piena apertura, garantendo un livel- lo di qualità costantemente elevato dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito. Lo straordinario grado di correzione ottica di questo progetto si riflette, ad esempio, nella quasi totale assenza di distor- sione. Il Leica elmarit-S 30 mm f/2.8 aSPH. è disponibile anche in versione cS con otturatore centrale.

DettagLI cOStrUttIVI Dei suoi 13 elementi in nove gruppi, ben cinque sono realizzati in vetri con dispersione parziale anomala. tre di questi sono alla fluorite con bassissima dispersione per correggere le aberrazioni cromatiche. tre lenti con un indice di rifrazione particolarmente alto e due elementi asferici minimizzano le aberrazioni monocromatiche. Per la messa a fuoco si sposta solo il gruppo ottico posteriore, costituito da sei elementi, assicurando prestazioni eccellenti dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco. ASPH

caratterIStIcHe Alla minima distanza di messa a fuoco PreStaZIONaLI % Apertura 2.8 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

All'infinito

% Apertura 2.8 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

Per un obiettivo con angolo di campo diagonale di 84°, il contrasto è già straordinariamente elevato alla massima apertura. chiudendo il diaframma si ha solo un lieve miglioramento delle prestazioni ottiche agli angoli estremi dell'immagine. La massima distorsione del 2,8% è straordinariamente contenuta per un grandangolo spinto. I valori di contrasto sono visualizzati in percentuale per 5, 10, 20 e 40 lp/mm per l'altezza del Leica ProFormat per strutture tangenziali (linea tratteggiata) e sagittali (linea continua).

SIStema LeIca S I 19

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 19 11.07.12 10:09 LeIca -S 35 mm f/2.5 aSPH. (cS) Il luminoso grandangolare universale.

20 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 20 11.07.12 10:09 L'OBIettIVO Per L'angolo di campo del Leica Summarit-S 35 mm f/2.5 aSPH. (cS) corrisponde a quello di un 28 mm nel OgNI SItUaZIONe formato 35 mm, una lunghezza focale ideale per la fotografia di paesaggio e di architettura, oltre che per il lavoro in studio. Progettato con tutte le accortezze per il migliore contrasto fin dalla massima apertura da infinito alla minima distanza di messa a fuoco, questo obiettivo insolitamente luminoso è di uso univer- sale. Sofisticato nel progetto e nella costruzione, elimina quasi del tutto la distorsione e l'aberrazione cro- matica. Il Leica Summarit-S 35 mm aSPH. f/2.5 è disponibile anche in versione cS con otturatore centrale.

DettagLI cOStrUttIVI Per ridurre le aberrazioni cromatiche al minimo assoluto, cinque degli 11 elementi usano vetri con dispersione parziale anomala, tre dei quali presentano anche una dispersione particolarmente ridotta. Due com- plesse superfici asferiche assicurano che effetti come la distorsione siano mantenuti a livelli bassissimi. La messa a fuoco tramite un grup- po posteriore garantisce straordinarie e costanti proprietà dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco. ASPH

caratterIStIcHe Alla minima distanza di messa a fuoco PreStaZIONaLI % Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

All'infinito

% Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

considerando la notevole luminosità dell'obiettivo, l'elevato contrasto alla massima apertura è ancora più rimarchevole. con una lieve chiusura del diaframma, le già notevolissime prestazioni si estendono fino ai bordi estremi del fotogramma. La bassissima distorsione (appena 1,2%) ne fa un obiettivo di uso uni- versale e non richiede correzioni in post-produzione. I valori di contrasto sono visualizzati in percentuale per 5, 10, 20 e 40 lp/mm per l'altezza del Leica ProFormat per strutture tangenziali (linea tratteggiata) e sagittali (linea continua).

SIStema LeIca S I 21

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 21 11.07.12 10:09 LeIca SuMMARIT-S 70 mm f/2.5 aSPH. (cS) L'obiettivo standard ad alte prestazioni.

22 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 22 11.07.12 10:09 rIDeFINISce gLI Il Leica Summarit-S 70 mm f/2.5 aSPH., disponibile anche in versione cS con otturatore centrale, si pre- StaNDarD sta come focale standard per il più vasto campo di situazioni fotografiche, gestendole tutte al meglio gra- zie alla luminosità e alla superiore qualità d'immagine a tutte le aperture e le distanze di messa a fuoco. L'uso di superfici asferiche per eliminare quasi completamente le aberrazioni monocromatiche è inusuale per questa focale e sottolinea l'eccezionalità dell'obiettivo.

DettagLI cOStrUttIVI gli otto elementi del Leica Summarit-S /70 mm f/2.5 aSPH. (cS) sono disposti in sei gruppi. Due elementi incollati in vetri a dispersione par- ziale anomala minimizzano l'aberrazione cromatica, mentre vetri con altissimi indici di rifrazione e un elemento asferico combattono le aber- razioni monocromatiche. Il filtro frontale incorporato è parte integrante del progetto ottico e assicura la protezione ottimale contro la polvere e gli spruzzi. In questo progetto, la messa a fuoco combinata con un ele- mento flottante assicura eccellenti prestazioni alle distanze ravvicinate. ASPH Floating Element

caratterIStIcHe Alla minima distanza di messa a fuoco PreStaZIONaLI % Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

All'infinito

% Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

Questo obiettivo trova usi pratici illimitati grazie ai costanti livelli elevati di prestazioni. già alla piena apertura il contrasto è prossimo al valore massimo. chiudendo il diaframma si ha un lieve aumento della nitidezza fino ai bordi estremi. La distorsione massima contenuta all'1,2% è sostanzialmente inferiore a quanto percettibile. I valori di contrasto sono visualizzati in percentuale per 5, 10, 20 e 40 lp/mm per l'altezza del Leica ProFormat per strutture tangenziali (linea tratteggiata) e sagittali (linea continua).

SIStema LeIca S I 23

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 23 11.07.12 10:09 LeIca APO-MACRO-SuMMARIT-S 120 mm f/2.5 (cS) Il perfetto obiettivo da ritratto.

24 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 24 11.07.12 10:09 mOLtO PIÙ DI UN SemPLIce Il Leica aPO-macro-Summarit-S 120 mm f/2.5 (cS) ha di fatto una doppia funzione. Per prima cosa è OBIettIVO Da rItrattO un'ottica macro per la fotografia ravvicinata fino al rapporto di riproduzione 1:2, poi è un luminoso te- leobiettivo dall'apertura massima insolitamente alta di f/2,5. La sua qualità d'immagine è sbalorditiva sull'intero campo di messa a fuoco già a tutta apertura, al punto che chiudendo il diaframma si ha solo un incremento di profondità di campo, senza ulteriore aumento nel contrasto. Questo porta innumerevoli e affascinanti opzioni nelle opportunità creative offerte dalla nitidezza selettiva. La versione alternativa cS con otturatore centrale incrementa ulteriormente l'enorme campo d'impiego potenziale.

DettagLI cOStrUttIVI Lo schema ottico comprende nove elementi in sette gruppi, con il gruppo frontale che mette a fuoco con un elemento flottante per un eccezionale contrasto già alle minime distanze di messa a fuoco in campo macro. tre elementi sono realizzati con vetri a dispersione parziale anomala e due di questi vantano anche una bassissima di- spersione, per minime aberrazioni monocromatiche. La sofisticata correzione aPO consente la risoluzione ad alto contrasto anche delle trame più fini ed elusive.

caratterIStIcHe Alla minima distanza di messa a fuoco PreStaZIONaLI % Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

All'infinito

% Apertura 2.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

L'elevata apertura iniziale, insolita per la focale e per un'ottica progettata per la macrofotografia, fornisce già un contrasto quasi perfetto, che migliora solo leggermente ai bordi estremi del fotogramma chiudendo un po' il diaframma. Questo si verifica tanto in campo macro quanto nel normale uso come teleobiettivo. La minima distorsione a barilotto resta insignificante nell'uso pratico. I valori di contrasto sono visualizzati in percentuale per 5, 10, 20 e 40 lp/mm per l'altezza del Leica ProFormat per strutture tangenziali (linea tratteggiata) e sagittali (linea continua).

SIStema LeIca S I 25

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 25 11.07.12 10:09 LeIca APO--S 180 mm f/3.5 (cS) La soluzione definitiva per la fotografia con lunghe focali.

26 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 26 11.07.12 10:09 UN tagLIO NettO Il Leica aPO-elmar-S 180 mm f/3.5, disponibile anche in versione cS ad otturatore centrale, stabilisce aLLa DIStaNZa nuovi standard di qualità per la fotografia a mano libera con lunghe focali. Visto che l'ottimo contrasto non migliora con la chiusura del diaframma, questo obiettivo ad altissime prestazioni può già lavorare a tutta apertura con difetti ottici praticamente sconosciuti. L'alta luminosità consente l'uso creativo del fuoco selettivo nei ritratti, mentre la minima distanza di messa a fuoco di soli 1,5 metri rende l'obiettivo ideale per affascinanti studi alle brevi distanze. In studio, la maggiore distanza tra fotocamera e soggetto lascia spazio e libertà di allestimento per le luci.

DettagLI cOStrUttIVI Lo schema ottico del Leica aPO-elmar-S 180 mm f/3.5 (cS) a corre- zione apocromatica è costituito da nove elementi in sette gruppi. Del- le sei lenti in vetri a dispersione parziale anomala, due vantano anche una bassissima dispersione e sono determinanti per eliminare le aber- razioni cromatiche. tre elementi sono in vetro ad alto indice di rifrazio- ne, per eliminare quasi del tutto le aberrazioni monocromatiche.

caratterIStIcHe Alla minima distanza di messa a fuoco PreStaZIONaLI % Apertura 3.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

All'infinito

% Apertura 3.5 % Apertura 5.6 % Distorsione relativa

100 100 5 4 80 80 3 2 60 60 1 0 40 40 -1 -2 20 20 -3 -4 0 0 -5 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 6 9 12 15 18 21 24 27 mm mm mm

La capacità di risolvere contrasti estremi e le costanti performance da un bordo all'altro di questo obietti- vo sono straordinarie da ogni punto di vista. Il miglioramento che si ottiene con la chiusura del diaframma, apprezzabile dalle curve mtF, nell'uso pratico è quasi impercettibile e non influisce sulle eccezionali pre- stazioni di questo obiettivo. I valori di contrasto sono visualizzati in percentuale per 5, 10, 20 e 40 lp/mm per l'altezza del Leica ProFormat per strutture tangenziali (linea tratteggiata) e sagittali (linea continua).

SIStema LeIca S I 27

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 27 11.07.12 10:09 OBIETTIVI LeIca S L'otturatore centrale.

Tecnologia di precisione “Made in Germany”: ogni obiettivo Leica S è disponibile anche con otturatore centrale.

28 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 28 11.07.12 10:09 cONtrOLLO creatIVO concepito, progettato e costruito esclusivamente da Leica, l'otturatore centrale disponibile per tutti gli obiettivi Leica S è un capolavoro di precisione e affidabilità. Più grande dentro che fuori: l'otturatore centrale Leica ha un ampio diametro interno per accordarsi alle notevolissime aperture massime vantate dagli obiettivi Leica S, eppure è così compatto che si integra facilmente in ogni obiettivo S. È realizzato per una lunghissima vita operativa di almeno 100.000 cicli di scatto e, grazie al tempo veloce di 1/1000 di secondo, offre ai fotografi un margine di manovra significativamente superiore. Operando con sistemi flash professionali è possibile prevalere sulla luce ambiente o schiarire le ombre nelle riprese in luce ab- bondante con ampie aperture, ampliando le possibilità di esplorare i propri limiti creativi.

a VOI La SceLta I fotografi che usano una Leica S2 possono scegliere tra il veloce otturatore a lamelle metalliche sul piano focale nel corpo macchina con tempo più veloce pari a 1/4000 di secondo e i vantaggi dell'otturatore centrale integrato negli obiettivi cS. Basta solo scegliere “FPS” (Focal Plane Shutter) o “cS” (central Shutter) con l'interruttore principale sul corpo macchina. Usando il flash, il tempo sincro più breve con l'otturatore sul piano focale è di 1/125 di secondo, mentre con l'otturatore centrale si arriva a 1/1000 di secondo, ampliando il campo operativo di ben tre diaframmi.

VeLOce OttUratOre L'otturatore sul piano focale progettato appositamente per la Leica S2 SUL PIaNO FOcaLe è rapidissimo ed offre il tempi veloci fino a 1/4000 di secondo. così i fotografi hanno un'ampia scelta – non solo per congelare i soggetti in movimento rapido, ma anche per usare grandi aperture in situazioni di luce abbondante. Usando il flash con obiettivi senza otturatore centrale, l'otturatore sul piano focale sincronizza fino ad 1/125 di secondo.

SIStema LeIca S I 29

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 29 11.07.12 10:09 L'otturatore centrale Leica è così compatto che è stato facile integrarlo in tutti gli obiettivi S.

UNa cOStrUZIONe L'otturatore centrale Leica è un capolavoro di meccatronica e un prodotto che deve molto ai decenni di SUPerIOre ingegnerizzazione, microtecnologia ed elettronica di precisione, nonché alle conoscenze dei materiali dei nostri progettisti. anche se impiega la classica soluzione di immagazzinare l'energia potenziale in molle meccaniche, l'otturatore centrale è un esempio di tecnologia d'avanguardia. Il principio delle molle in tensione contribuisce apprezzabilmente all'estrema compattezza e all'integrazione dell'otturatore in tutti gli obiettivi S.

Le molle sono mantenute in tensione da uno speciale motore elettrico con precisissima frizione di so- vraccarico e rilasciano l'energia per attivare le lamelle dell'otturatore alla pressione del pulsante di scat- to. Uno speciale accorgimento costruttivo previene il rimbalzo delle lamelle all'apertura e alla chiusura dell'otturatore. Un meccanismo con ritenuta controllato da microprocessore pilota il ciclo dell'otturatore tramite due stantuffi a comando elettromagnetico.

materIaLI Lubrificanti e olio non sono graditi da un sistema ottico, così come polvere e particelle abrasive. In fun- aLL'aVaNgUarDIa zione di questo, l'otturatore centrale Leica è costruito esclusivamente con materiali high-tech allo stato dell'arte e con metodi produttivi che assicurano un'interazione praticamente priva di attriti fra tutte le parti mobili, senza bisogno di lubrificanti. ad esempio, le lamelle dell'otturatore sono realizzate in fibra di carbonio lavorata con precisione. Diversi degli elementi di comando dell'otturatore sono in materiali ceramici ad alte prestazioni, mentre altri componenti impiegano speciali materiali sintetici. Le superfici e i fori di tutti i componenti sono lavorati con estrema precisione e lucidati per ridurre praticamente a zero l'attrito e quindi l'usura.

Questo sistematico impiego dei più aggiornati materiali e metodi di produzione e finitura high-tech, in grado di spostare i limiti di quanto è tecnicamente possibile, è unico per una produzione di serie come quella dell'otturatore centrale Leica.

30 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 30 11.07.12 10:09 L'otturatore centrale è completamente esente da vibrazioni e incredibilmente veloce. La sua costruzione permette tempi di scatto fino a 1/1000 di secondo e la totale sincronizzazione del flash con tutti i tempi di posa. L'uso di materiali all'avanguardia unito alla meticolosità nella costruzione e nelle procedure di assemblaggio assicura la massima affidabilità e una lunga vita operativa.

aFFIDaBILItÀ eStrema Una fotocamera professionale come la Leica S2 deve essere affidabile in ogni situazione. Per via delle sol- lecitazioni a volte enormi sui loro componenti, gli otturatori centrali sono tra i componenti più delicati di un sistema fotografico: una ragione in più per i nostri progettisti nel concentrarsi sull'affidabilità nel tempo e sulla robustezza. L'otturatore centrale per i nostri obiettivi S può sopportare senza problemi almeno 100.000 cicli e per questo risulta affidabile quanto ogni altro componente del Sistema Leica S.

Prima di tutto la progettazione e la realizzazione dell'otturatore centrale ha raggiunto questo traguardo: ovunque vi sia un contatto tra parti mobili, l'attenta scelta e combinazione dei materiali, la finitura delle superfici e l'accoppiamento preciso spostano i limiti del possibile fino ad avere un attrito praticamente nullo. e dove non c'è attrito non c'è usura, per cui si può contare su prestazioni costanti. Un otturatore centrale Leica garantisce precisione nella velocità di scatto, fin dalla sua prima esposizione e per anni di pesante impiego professionale.

maDe IN germaNY L'otturatore centrale Leica è un progetto completamente nuovo che deve molto della sua realizzazione tecnica ai più moderni materiali e metodi di produzione high-tech, resi disponibili solo di recente. Soltanto in questo modo è possibile combinare il principio operativo dell'otturatore centrale Leica, ingegnosamen- te semplice e straordinariamente compatto, con un'affidabilità eccezionale e una precisione insuperabile.

tuttavia, il vero segreto dell'otturatore centrale risiede nella sua costruzione e nell'assemblaggio, poiché è qui che la finitura delle superfici e l'accoppiamento dei componenti richiede i massimi livelli di preci- sione, che esigono così tanto dal nostro altamente qualificato team di esperti. ciascun otturatore viene assemblato in un ambiente asettico dopo un'accurata pulizia di ogni singolo componente. Ogni otturatore assemblato deve poi passare tutta una serie di stringenti processi di verifica e taratura prima che possa essere installato in un obiettivo cS. Solo queste elaborate procedure possono fornire l'assoluta garanzia che l'otturatore mantenga invariati i tempi per moltissimi anni a venire.

SIStema LeIca S I 31

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 31 11.07.12 10:09 OBIETTIVI LeIca S adattatori S per obiettivi di terze parti.

L'Adattatore S tipo H supporta tutte le funzioni originali degli obiettivi Hasselblad HC e HCD.

gli adattatori S di Leica permettono di montare gli obiettivi Hasselblad H e V e gli obiettivi dei sistemi mamiya 645 e Pentax 67 sulla Leica S2. Questo offre agli utenti di questi sistemi l'occasione per scoprire l'eccezionale qualità d'immagine e la compattezza della Leica S2 senza perdere i precedenti investimenti in obiettivi. al contempo, in questo modo si può usare la Leica S2 con la più ampia selezione di obiettivi nel campo del medio formato.

32 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 32 11.07.12 10:09 L'aDattatOre LeIca S tIPO H L'adattatore S tipo H permette di montare tutti gli obiettivi Hasselblad H sulla Leica S2. grazie al micro- processore integrato, l'adattatore consente ai fotografi di usare tutte le funzioni originali della Leica S2 e degli obiettivi Hasselblad. L'autofocus e la capacità di intervento manuale degli obiettivi vengono mantenu- te con assoluta precisione. gli otturatori centrali degli obiettivi si possono usare fino al tempo massimo di 1/750 di secondo, in alternativa all'otturatore sul piano focale della Leica S2. Il totale controllo elettronico dell'apertura permette l'uso dei modi ae a priorità di diaframma, a priorità di tempo e program.

grazie alla comunicazione elettronica fra la S2 e gli obiettivi Hasselblad, la fotocamera registra anche il diaframma, il tempo di posa ed altri parametri nei dati eXIF di ogni file immagine. Leica ha anche calcola- to i profili degli obiettivi per la correzione digitale delle aberrazioni ottiche in adobe Photoshop Lightroom e camera raw. L'adattatore S tipo H è totalmente compatibile con tutti gli obiettivi Hasselblad Hc e HcD. Non è invece compatibile con i tubi di prolunga per la fotografia ravvicinata, i moltiplicatori di focale o il convertitore tilt/shift.

gLI aDattatOrI LeIca S Sono anche disponibili adattatori puramente meccanici per gli obiettivi dei sistemi Hasselblad V, mamiya tIPO V, m645 e P67 645, e Pentax 67. Dato che non forniscono comunicazione elettronica per il controllo dei diaframmi o de- gli eventuali otturatori centrali, questi obiettivi si possono usare soltanto con l'otturatore sul piano focale della Leica S2. Il diaframma si imposta sull'obiettivo e la Leica S2 regola il tempo di posa nel modo a prio- rità di diaframma. tutti gli adattatori S di Leica sono prodotti con materiali di alta qualità come alluminio anodizzato e ottone cromato.

cOmPatIBILItÀ Obiettivi compatibili con gli Adattatori S Hasselblad-H HcD 4/28mm Hc 3,5/35mm Hc 3,5/50mm II Hc 2,8/80mm Hc 2,2/100mm Hc macro 4/120mm II Hc 3,2/150mm Hc 4/210mm Hc 4,5/300mm Hc 3,5-4,5/50-110mm HcD 4-5,6/35-90mm Hasselblad-V Zeiss Distagon cFi 3,5/30 Zeiss Distagon cFe 4/40mm Zeiss Distagon cFi 4/50mm Zeiss Distagon cFi 3,5/60mm Zeiss Planar cFi 2,8/80mm Zeiss PlanarcFi 3,5/100mm Zeiss makro-Planar cFe 4/120mm Zeiss Sonnar cFi 4/150mm Zeiss Sonnar cFe 4/180mm Zeiss Sonnar cfi 5,6/250mm Pentax-67 Smc 67 4,5/35mm Fish-eye Smc 67 4/45mm Smc 67 4/55mm Smc 67 2,8/75mm aL Smc 67 2,8/90mm LS Smc 67 2,8/90mm Smc 67 2,4/105mm Smc 67 4/165mm LS Smc 67 4/200mm Smc 67 4/300mm Smc 67 4/400mm Smc 67 5,6/500mm Smc 67 4/600mm Smc 67 4/800mm Smc 67 6,7/800mm eDIF Smc 67 8/1000mm Smc 67 makro 4/135mm Smc 67 Shift 4,5/75mm Smc 67 4/100mm makro Smc 67 3,5/120mm Soft Smc 67 2,8/165mm Smc 67 4/300mm eD IF Smc 67 4/400mm eD IF Smc 67 4,5/55-100mm Smc 67 5,6/90-180mm Mamiya-645 4/24mm 3,5/35mm 2,8/45mm 4/50mm Shift 2,8/55mm 2,8/55mm LS 1,9/80mm 2,8/80mm 4/80mm macro 4/120mm aPO 2,8/150mm 3,5/150mm 3,8/150mm LS 2,8/200mm aPO 4/210mm 5,6/300mm 2,8/300mm aPO 5,6/500mm 4,5/500mm aPO 4,5/55 -110mm 4,5/105-210mm tS 5,6/120mm

SIStema LeIca S I 33

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 33 11.07.12 10:09 OBIETTIVI LeIca S L'autofocus.

A PrOceSSOre OBIettIVO

B mOtOre aUtOFOcUS

C SPeccHIO SemItraSPareNte

D SeNSOre aUtOFOcUS

E SPeccHIO aUSILIarIO

F INDIcaZIONe NeL mIrINO

Solo una messa a fuoco precisa sfrutta tutto il potenziale degli obiettivi S. Leica ha messo a punto un si- stema autofocus ad altissime prestazioni per il Sistema S che, pur concettualmente simile ad altri sistemi aF, include svariate caratteristiche evolute. ad esempio, sensori aggiuntivi assicurano che il riscalda- mento e la temperatura colore non influenzino la misurazione, in modo che i fotografi possano sempre affidarsi totalmente alla sua precisione di messa a fuoco.

34 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 34 11.07.12 10:09 A B C D E F

Il sistema aF di Leica garantisce una produttività ottimale assicurando un maggior numero di scatti perfetti – senza che l'immenso sforzo tecnico coinvolto risulti evidente al fotografo. È sufficiente selezionare il modo aF o sfruttare la messa a fuoco manuale; qualunque sia la scelta, le esposizioni saranno brillanti e nitidissime in ogni più piccolo dettaglio e in ogni situazione.

SIStema LeIca S I 35

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 35 11.07.12 10:10 OBIETTIVI LeIca S L'autofocus.

Flessibilità nel passare dall'autofocus con priorità di fuoco o di scatto + fuoco alla messa a fuoco manuale (dimensioni reali).

SUPerIOre PrecISIONe Le dimensioni del Leica ProFormat e i luminosi obiettivi S con la corrispondente ridotta profondità di campo richiedono una notevole precisione di messa a fuoco. Ogni obiettivo S impiega un innovativo sensore magne- to-resistivo per misurare con cura la temporanea impostazione di distanza e impiega una precisa tabella per linearizzare il valore misurato dal sensore aF nella fotocamera. anche il colore della luce può influire sui valori misurati, ed è per questo che la S2 dispone di un sensore esterno che riconosce la temperatura di colore della luce ambiente fornendo importanti dati aggiuntivi per il corretto bilanciamento del bianco dell'immagine. anche la precisione e la robustezza di progetto e di costruzione del motore autofocus sono essenziali per assi- curare una messa a fuoco sempre perfetta.

FLeSSIBILItÀ DI meSSa con una Leica S2, i fotografi hanno sempre il completo controllo sulla messa a fuoco. Si può scegliere fra i modi a FUOcO aF a priorità di scatto + fuoco oppure di fuoco, ma si può anche passare in manuale per scegliere il piano di messa a fuoco desiderato. Un apposito meccanismo nell'obiettivo conferisce una rassicurante resistenza nella messa a fuoco manuale, insieme ad una corsa adeguata per operare con precisione. Il sistema autofocus assi- ste anche i fotografi che lavorano in manuale, con una spia di conferma nel mirino che è ideale per determinare la corretta distanza di messa a fuoco. Se l'accessibile pulsante di memoria aF/ae è impostato su aF-L, l'autofo- cus può essere temporaneamente attivato anche quando la fotocamera è impostata sul modo manuale.

36 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 36 11.07.12 10:10 Nel Sistema S, la messa a fuoco è controllata dal “cervello” incorporato in ogni obiettivo.

aLta VeLOcItÀ L'innovativo concetto autofocus Leica con sensore centrale a croce combina velocità e precisione. ad esempio, in una frazione di secondo la fotocamera varia automaticamente le dimensioni del campo di misurazione aF adattandosi alla situazione fotografica. Un fattore nella scelta del campo di misurazione aF è la distanza tra fotocamera e soggetto determinata dal sensore magneto-resistivo installato nell'o- biettivo. Per soggetti distanti, la misurazione inizia con un campo aF relativamente ampio per assicurare la più rapida determinazione della distanza, prima di stringerlo automaticamente per localizzare con precisione i dettagli importanti della composizione. alle distanze minori, il sistema seleziona automatica- mente un campo di misurazione più stretto fin dall'inizio. Questa strategia di misurazione unisce rapidità e precisione nella definizione del piano di messa a fuoco.

OBIettIVI INteLLIgeNtI Ogni obiettivo Leica S ha il proprio “cervello” sotto forma di un microprocessore con un proprio firmware che controlla autonomamente il processo di messa a fuoco. Questo immenso sforzo tecnico assicura che la messa a fuoco sia armonizzata con ciascun obiettivo e il suo sistema meccanico. Lo stesso azio- namento della messa a fuoco comprende un motore di alta precisione ed è realizzato per assicurare coppia elevata, basso rumore e lunga vita operativa. Questo sofisticato concetto di azionamento unisce eccezionale velocità e precisione anche con più grandi e impegnativi obiettivi Leica S.

SIStema LeIca S I 37

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 37 11.07.12 10:10 LeIca S2 Versatile, pratica, ideale nell'uso.

Il Sistema Leica S è stato concepito da zero come sistema fotografico puramente digitale ed è stato realizzato con in mente le precise necessità dei fotografi professionisti. Per questo è stato possibile creare un sistema fotografico scegliendo liberamente il formato capace dell'ideale simbiosi tra eccellente qualità d'immagine e praticità d'uso. La perfezione dell'immagine è sempre stata una buona ragione per scegliere una Leica, ma altrettanto importanti nel lavoro quotidiano del fotografo professionista sono la velocità e la praticità operativa. I fotografi devono poter gestire la fotocamera e le sue impostazioni in modo intuitivo, in particolare nelle situazioni più concitate. Il sistema deve essere sufficientemente leggero e compatto da poter essere usato a lungo anche a mano libera senza affati- camento e, non meno importante, deve assicurare una lunga e affidabile vita operativa anche impiegandolo nelle condizioni più ostili.

tutti questi requisiti sono soddisfatti in pieno: nonostante l'ampio formato del suo sensore, la Leica S2 vanta un corpo macchina particolarmente compatto, con dimensioni e proporzioni da reflex 35 mm piuttosto che da foto- camera di medio formato. L'esclusivo concetto operativo si basa su un minimo di comandi in grado di dare rapido e comodo accesso a tutte le impostazioni e le funzioni. grazie alla robustissima costruzione di tutti i componenti, il sistema mantiene gran parte del proprio valore anche dopo molti anni di uso costante. Questo dipende anche dall'accurata protezione del corpo macchina e di tutti gli obiettivi da polvere e spruzzi, perché ogni aspetto è essen- ziale quando una fotocamera è il principale strumento di lavoro.

38 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 38 11.07.12 10:10 32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 39 11.07.12 10:10 L e I c a S2 Impiego intuitivo.

1

Dimensioni reali

tenendo in mano una Leica S2, troverete i comandi esattamente dove vi aspettate che siano. La loro disposizione e il design, simile a quello di una classica reflex 35 mm, si basa sul concetto di assicurare l'uso più intuitivo da ogni punto di vista, ad esempio combinando elementi familiari come la ghiera dei tempi di posa con comandi allo stato dell'arte. Nella Leica S2, tutto è dedicato a dare ai fotografi tutto quello di cui hanno bisogno per lavorare nel modo più spontaneo.

40 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 40 11.07.12 10:10 2

6

3 Dimensioni reali

1 CONCENTRAZIONE E MINIMALISMO 4 CONNETTIVITÀ

2 DISPLAY BRILLANTE E CHIARO 5 PERFETTA EFFICIENZA ENERGETICA

3 COSTRuITA PER STARE IN MANO 6 SD E COMPACTFLASH

Potete scoprire di più online ai siti www.s.leica-camera.com e www.s-league.net.

SISTEMA LEICA S I 41

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 41 11.07.12 13:38 L e I c a S2 ergonomia perfetta.

1

6

2 5 Dimensioni reali

Progettando i comandi della fotocamera, Leica ha applicato il principio secondo il quale “il meno è più.” a parte la ghiera multifunzionale e l'interruttore principale, usato anche per selezionare l'otturatore sul piano focale o quello centrale, i comandi sul dorso della S2 si limitano ad un pulsante di memoria per bloccare aF e ae e ai tasti di navigazione raggruppati intorno al monitor.

42 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 42 11.07.12 10:10 1 cONceNtraZIONe e anche se una fotocamera digitale a sistema offre numerose funzioni e impostazioni, la fotografia profes- mINImaLISmO sionale ha bisogno soprattutto di una cosa: la capacità di concentrarsi sull'immagine desiderata. tenendo presente questo, Leica ha elaborato un concetto operativo di incomparabile praticità per la S2, basato su un minimo assoluto di comandi. al posto del tipico concetto di “un pulsante, una funzione”, che richiede un lungo periodo per familiarizzare, la Leica S2 si affida al costante uso di menu facilmente accessibili sul suo monitor di generose dimensioni. tutto è suddiviso in quattro categorie: camera, Image, review, e Setup, ciascuna delle quali viene attivata da uno dei quattro pulsanti raggruppati intorno al monitor. Il prin- cipale comando della S2 è la ghiera multifunzionale, disposta in modo ideale per essere usata col pollice destro, che serve a controllare l'impostazione del diaframma e a navigare fra i menu.

gli altri comandi sono la ghiera dei tempi e l'interruttore principale, usato anche per scegliere l'otturatore sul piano focale oppure quello centrale, e un pulsante programmabile per il blocco aF/ae. I più impor- tanti dati sull'esposizione e sulla fotocamera sono visualizzati da un fantastico pannello OLeD, luminoso e chiaro, posto sulla parte superiore. In sintesi: chiunque tenga in mano una Leica S2 per la prima volta può affidarsi completamente all'intuito per comprendere la sua ampia gamma di funzioni. Di fatto, la S2 costi- tuisce il nuovo punto di riferimento per quanto riguarda la praticità d'uso.

2 DISPLaY BrILLaNte Il monitor tFt da 3 pollici sul dorso offre una visione luminosa e chiara, perfino in presenza di forte luce e cHIarO ambiente. È ideale per verificare la nitidezza dell'immagine, ma può visualizzare anche i parametri di esposizione e un istogramma relativo alla parte d'immagine mostrata, per una maggiore efficienza nella valutazione – una speciale esclusiva delle fotocamere digitali Leica. Sulla robustissima S2- P, il monitor è protetto da uno schermo in vetro zaffiro, praticamente indistruttibile.

3 cOStrUIta Per Stare La Leica S2 abbina le dimensioni di una reflex 35 mm alla qualità d'immagine del grande formato. grazie IN maNO all'impugnatura ergonomica, la Leica S2 sta perfettamente in mano, mentre il favorevole baricentro la rende ancora più adatta alle lunghe sessioni fotografiche a mano libera. a confronto con le tradizionali fotocamere a sistema di medio formato, dove un elemento digitale è stato inserito in un'esistente fotoca- mera analogica, la S2 ha l'enorme vantaggio di una perfetta disposizione di tutti i componenti. Ne risulta una perfetta ergonomia.

SIStema LeIca S I 43

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 43 11.07.12 10:10 LeIca S2 ergonomia perfetta.

4

Dimensioni reali

La connettività è un vero punto di forza della Leica S2, che può registrare simultanea- mente su schede di memoria SD e compactFlash. La presa USB 2.0 e quella per il cavo di scatto opzionale sono progettate per l'uso pesante e tramite l'interfaccia HDmI si può anche collegare un tV HD per valutare l'immagine su un grande schermo.

44 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 44 11.07.12 10:10 4 cONNettIVItÀ robuste e ben protette dagli spruzzi, le interfacce della Leica S2 sono i nuovi standard per la gestione dei dati.

I dati sono trasferiti dalla fotocamera ad un mac o Pc tramite una presa LemO USB 2.0 High Speed con collarino di serraggio che la rende particolarmente robusta e impermeabile. Naturalmente con la S2 viene fornito il cavo appropriato. Oltre che per leggere i dati dalla scheda di memoria, la presa USB si può usare anche per comandare le riprese via computer con i software Leica Image Shuttle e adobe Lightro- om forniti con la fotocamera.

tramite la porta standard micro HDmI, alla fotocamera può essere collegato un televisore HD per una rapida ed efficiente valutazione dell'immagine. La presa sincro X permette di pilotare flash professionali, mentre come alternativa compatta si possono usare flash a slitta come il Leica SF58 o modelli con adat- tatore Sca3002.

Grazie al collarino di serraggio, la presa LEMO USB 2.0 e quella per il comando a distanza sono particolarmente robuste e ideali per le pesanti esigenze del lavoro in studio.

5 PerFetta eFFIcIeNZa Un buon esempio di un piccolo dettaglio con effetto significativo è la batteria della S2: grazie alla sicura, eNergetIca non cade dalla macchina una volta sbloccata. In più, nonostante le dimensioni compatte, ogni batteria ha energia sufficiente per circa 1.000 esposizioni – un notevole vantaggio nelle lunghe sessioni fotografi- che. Una batteria esaurita si può ricaricare con il caricabatteria fornito con la fotocamera in circa tre ore. Il caricabatteria professionale disponibile come accessorio opzionale non solo può caricare due batterie in simultanea, ma si può anche collegare alla presa accendisigari 12 V di qualsiasi veicolo.

6 SD e cOmPact FLaSH aprendo lo sportellino laterale del corpo macchina Leica S2 si accede a due slot per schede di memoria: il fotografo può scegliere fra le robuste schede compactFlash e le molto più piccole SD; sono supportate tutte le moderne schede veloci nelle attuali alte capacità.

La presenza di due slot offre molto più di una semplice scelta fra due tipi di schede e capacità di memo- rizzazione extra. La S2 può scrivere simultaneamente i dati raw di un'immagine in formato DNg su una scheda e il corrispondente file JPeg sull'altra. Questo significa avere accesso immediato ai JPeg per una rapida verifica sul set e, al contempo, riservare i file con i dati raw in formato DNg per la fase di ottimiz- zazione in post-produzione.

SIStema LeIca S I 45

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 45 11.07.12 10:10 L e I c a S2 Innovativo controllo del menu.

Insieme ai soli quattro pulsanti, la chiara struttura dei menu garantisce un rapido e intuitivo controllo di tutte le funzioni della fotocamera. Dimensioni reali.

meNU StrUttUratO Durante una sessione di ripresa, tutte le funzioni fotografiche devono essere accessibili all'istante. La Leica S2 opera con un impareggiabile concetto orientato all'utente: invece di collegare quante più fun- zioni possibili ad un singolo comando, che inevitabilmente porta ad un'opprimente complessità, Leica ha messo a punto un ingegnoso e logico sistema a menu che suddivide tutte le impostazioni e i parametri in quattro distinte categorie.

I quattro pulsanti intorno al monitor conducono direttamente a queste categorie: camera, Image, review e Setup. Il monitor visualizza le impostazioni più importanti in queste categorie in quattro gruppi, il che rende intuitivo capire quale pulsante richiama la funzione richiesta.

Le principali funzioni fotografiche, come modo aF, modo di misurazione esposimetrica, o compensazione dell'esposizione si trovano nel menu camera. Il menu Image contiene, ad esempio, opzioni per la sensi- bilità ISO o i formati file, mentre in Setup si trovano le impostazioni base, che si cambiano raramente. I pulsanti si possono anche programmare con funzioni personalizzate che si attivano con una pressione prolungata del pulsante stesso. grazie a questo intuitivo concetto di menu, familiarizzare con la Leica S2 è velocissimo e ben presto l'utente si può concentrare sull'essenziale: la fotografia.

46 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 46 11.07.12 10:10 Uno sguardo al pannello superiore OLED della Leica S2 mostra all'utente le più importanti impo- stazioni della fotocamera. (Dimensioni reali)

L'ampio e luminoso mirino della Leica S2 mostra un'immagine brillante e chiara e visualizza i più importanti dati di esposizione.

DISPLaY BrILLaNte Per chi ha familiarità con le reflex digitali 35 mm, basta uno sguardo nell'ampio e luminoso mirino e c HIarO della Leica S2 per comprendere i vantaggi del ProFormat di Leica. La brillante chiarezza dell'immagine nel mirino, un risultato non solo dello specchio e del prisma, ma anche della luminosità degli obiettivi, offre qualità ideali per valutare la composizione dell'immagine e la precisione della messa a fuoco manuale.

Un display sotto l'immagine nel mirino mostra i più importanti parametri di esposizione come il tempo di posa e il diaframma, l'indicatore della corretta messa a fuoco e impostazioni fotografiche come il modo di misurazione dell'esposizione, la correzione dell'esposizione e il modo di ripresa, oltre al simbolo di pronto flash. così è sempre possibile vedere tutto quello che serve, senza togliere l'occhio dal mirino.

PaNNeLLO DI cON- Il pannello informativo sulla parte superiore della Leica S2 mostra importanti parametri come tempo di trOLLO OLeD posa, diaframma, modo di esposizione, sensibilità ISO, carica della batteria e capacità rimanente sulle schede di memoria. Il pannello impiega tecnologia OLeD (Organic Light-emitting Diode) e per questo si distingue per l'eccezionale e costante leggibilità, anche in condizioni di luce insolitamente forte.

SIStema LeIca S I 47

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 47 11.07.12 10:10 L e I c a S2 Pronta per ogni situazione.

PerFettameNte SIgILLata Non tutte le foto si scattano con un tempo perfetto o in uno studio ben protetto. È per questo che tutti i componenti del Sistema S sono protetti dalla polvere e dagli spruzzi d'acqua, affinché possano lavorare senza problemi anche sotto la pioggia o in condizioni ostili. Le superfici ottiche esposte degli obiettivi sono trattate col resistente rivestimento aquaDura di Leica, che fa rotolare via le gocce di pioggia dal vetro. Questa elaborata protezione non solo salvaguarda il valore della fotocamera e degli obiettivi, ma ne facilita anche la pulizia.

Nessun altro sistema fotografico sul mercato offre una protezione così completa, non solo per la fotoca- mera ma anche per ogni obiettivo; ad esempio, fotografando sotto la pioggia, le ghiere di messa a fuoco non lasciano entrare la minima umidità nel barilotto. L'impegno tecnico è stato totale: tutti i comandi e tutte le coperture per i connettori e gli slot di memoria prevedono guarnizioni a tenuta di acqua e polvere.

48 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 48 11.07.12 10:10 Numerose guarnizioni e specia- li accorgimenti costruttivi as- sicurano la perfetta protezione da polvere e acqua.

cOStrUZIONe rOBUSta Nel mondo della fotografia professionale, le fotocamere si trovano spesso ad affrontare enormi sfide. grazie alla sua costruzione par- ticolarmente robusta, la Leica S2 le supera tutte di getto: l'intero corpo macchina e la calotta sono in pressofusione di magnesio, un metallo robusto e resistente che protegge i preziosi sistemi interni della fotocamera, anche da urti importanti. al contempo, il magnesio è straordinariamente leggero, per cui contribuisce alla particolare comodità d'uso della Leica S2.

Questa robustezza estrema non riguarda solo il corpo macchina, ma anche tutti gli annessi, i comandi e gli sportelli.

SIStema LeIca S I 49

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 49 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Straordinaria qualità d'immagine.

Una buona immagine andrebbe creata sul posto, non in post-produzione al computer. con i suoi ottimi obiettivi e un formato del sensore ideale come gestione e qualità d'immagine, la Leica S2 offre ai fotografi tutto quello di cui hanno bisogno per esprimere le proprie capacità e la creatività in immagini con la massima quantità di dati.

tuttavia, una fotocamera è davvero versatile se lascia aperte tutte le opzioni al fotografo. La Leica S2 impiega un formato raw universale che offre un'infinità di opzioni per ottenere il meglio dalle immagini nel loro trattamento sul computer. ma non è tutto, partendo dal raw è anche possibile generare un'immagine già finita sulla fotocamera, su- bito dopo l'esposizione. con una S2, i fotografi possono anche scegliere di registrare insieme file DNg e JPeg della stessa immagine su due diverse schede di memoria. Questo grazie al processore ad alte performance maestro, sviluppato autonomamente da Leica, che stabilisce nuovi standard di riferimento nel trattamento dei dati immagine.

50 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 50 11.07.12 10:10 32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 51 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Straordinaria qualità d'immagine.

Il sensore immagine CCD della S2 non accetta compromessi nella ricerca della qualità d'immagine assoluta (dimensioni reali).

L'eccezionale qualità d'immagine della Leica S2 non si deve ad un singolo componente del sistema. ciascun componente è ottimizzato per la perfezione, ma l'aspetto chiave sta nella loro interazione.

La dimostrazione decisiva di questo si può vedere nel sensore ccD da 37,5 megapixel con microlenti decentrate e filtro per gli infrarossi, che opera insieme alle elevatissime prestazioni del processore maestro per assicurare che ogni idea creativa porti ad un risultato di eccellenza in termini di qualità d'immagine.

52 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 52 11.07.12 10:10 armONIZZaZIONe La qualità d'immagine non si misura solo in megapixel, ma è piuttosto il risultato di una scrupolosa OttImaLe attenzione a numerosi fattori e alla perfetta armonizzazione con i componenti ottici del sistema. L'alta risoluzione, l'estesissima gamma dinamica e la minima suscettibilità al rumore elettronico del sensore immagine ccD progettato per la Leica S2 garantiscono una qualità d'immagine che parla da sé. Per otte- nere questo, nel calcolo degli obiettivi sono state considerate le proprietà ottiche del vetrino anteposto al sensore e la ben più precisa definizione del piano focale rispetto alla fotografia su pellicola. Una tale qualità d'immagine è possibile solo perché il Sistema S è stato concepito come sistema fotografico pura- mente digitale.

rISOLUZIONe con i suoi 37,5 milioni di pixel, il sensore ccD della Leica S2 offre una risoluzione con ampie riserve per IDeaLe quando un'immagine necessita di ritaglio in post-produzione e va stampata in grande formato. tuttavia, l'aspetto decisivo non è solo il numero di pixel, ma il suo sfruttamento nell'ambito di un concetto total- mente dedicato ad una qualità d'immagine superiore. con pixel da sei micron, il sensore della Leica S2 bilancia in modo particolarmente armonioso tra l'elevata risoluzione e l'immunità al rumore immagine. gli obiettivi S sono calibrati con precisione sul massimo contrasto possibile e in perfetta sintonia col potere risolvente del sensore immagine. Dato che Leica elimina totalmente il filtro anti-alias per la pre- venzione degli effetti di moiré nelle sue fotocamere digitali professionali, in pratica i fotografi possono sfruttare fino in fondo la massima risoluzione teorica del sensore. grazie alla continua ottimizzazione di tutto il processo, dall'istante nel quale la luce entra nell'obiettivo fino alla sua cattura da parte del sensore e alla conseguente lettura delle cariche, viene assolutamente garantito che ogni singolo pixel di un'immagine digitale acquisita con una Leica S2 contenga informazioni significative, senza perdite.

BaSSO rUmOre e Per sfruttare al meglio l'eccezionale contrasto degli obiettivi S, occorrono ampie riserve in termini di gamma DINamIca gamma dinamica. Il segreto sta prima di tutto in un basso rumore immagine, che porta ad avere la mas- sima definizione possibile nelle aree scure dell'immagine. Il sensore immagine della Leica S2 è stato progettato per essere particolarmente immune al rumore digitale, ma essenziale è anche l'interfaccia fisica tra la scheda elettronica che porta il sensore e il telaio della fotocamera. Dato che il riscaldamento del sensore aumenta il rumore sull'immagine, l'intera struttura metallica della S2 funge da dissipatore di calore per raffreddare il sensore.

La S2 impiega convertitori analogico-digitali di altissima precisione per un'ampia gamma dinamica e una particolare accuratezza nelle gradazioni tonali e nelle informazioni sul colore. così si arriva non soltanto ad una superiore definizione nelle alteluci e nelle ombre, ma anche a colori più precisi e naturali. tutto questo per gestire al meglio anche le situazioni fotografiche più impegnative.

SIStema LeIca S I 53

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 53 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Sensore con microlenti decentrate.

Dato che le microlenti ai bordi del fotogramma sono spostate verso il centro, sono meglio in grado di catturare la luce che arriva obliqua, evitando la vignettatura.

mIcrOLeNtI Nella Leica S2, una griglia di microlenti sul sensore ne aumenta la sensibilità alla luce. Qui la particolarità è DeceNtrate che, con l'aumentare della distanza dal centro del sensore, cresce anche lo spostamento delle microlenti rispetto ai pixel. Questo compensa il fatto che i sensori immagine sono meno sensibili ai raggi luminosi che arrivano obliqui verso i bordi, dato che nessun obiettivo può garantire che i raggi incidenti siano esclusiva- mente perpendicolari alla superficie del sensore. Le microlenti decentrate sono state inserite fin dall'inizio nel concetto del Sistema S, affinché tutti gli obiettivi Leica S siano praticamente esenti da vignettatura.

54 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 54 11.07.12 10:10 La scheda con il sensore della S2 è installata nella fotocamera con estrema precisione. La massiccia cornice metallica serve come dissi- patore di calore e contribuisce a prevenire il rumore sull'immagine.

PrOteZIONe realizzato su misura per Leica, il sensore dispone di un filtro che previene l'alterazione dei colori naturali PerFetta da parte della radiazione infrarossa. Lo stesso speciale trattamento usato per gli obiettivi Leica è appli- cato anche alle due facce di questo sottilissimo schermo in vetro. Insieme al trattamento degli elementi posteriori degli obiettivi, quello dello schermo previene i riflessi, ma è anche durissimo e resistente alle abrasioni, per cui la polvere e le eventuali macchie sull'ampio sensore della Leica S2 si possono rimuove- re facilmente con gli appositi prodotti dedicati alla pulizia dei sensori.

SIStema LeIca S I 55

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 55 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Il processore immagine maestro.

La scheda elettronica con al cen- tro il processore Maestro legge i dati dell'immagine dal sensore e li scrive come file immagine di alta qualità ad una velocità incredibile.

56 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 56 11.07.12 10:10 recOrD DI VeLOcItÀ Se consideriamo il sensore come l'occhio della Leica S2, il processore maestro è il cervello – un cervello NeLL'eLaBOraZIONe che elabora ad una velocità incredibile i dati immagine provenienti dal sensore per trasformarli in file im- magine. Questo processore d'immagine di raffinata progettazione e realizzazione non solo rende la Leica S2 molto più veloce di altre fotocamere digitali, ma le conferisce capacità uniche.

caLcOLO ParaLLeLO Sviluppato insieme a Fujitsu, il processore maestro progettato su misura per la Leica S2 è costituito da diverse unità funzionali, in parte attive in modo indipendente, che ad esempio gli permettono di elaborare un'immagine mentre sta scrivendo i dati di quella precedente sulla scheda di memoria. grazie alle sue speciali funzioni dedicate esclusivamente al trattamento delle immagini, può anche eseguire elaborazioni complesse ad altissime velocità. al contempo, il suo assorbimento di energia è sorprendentemente basso, contribuendo così alla lunga durata della batteria della Leica S2. Dato che le classiche funzioni fotogra- fiche come esposizione o autofocus sono gestite da un processore separato, la complessa elaborazione delle immagini non viene rallentata e il processore maestro assorbe energia solo quando è necessario.

VeLOce reVISIONe Nonostante l'eccezionale risoluzione del sensore, le altissime prestazioni del processore immagine con- DeLL'ImmagINe sentono alla Leica S2 di generare un file JPeg di alta qualità direttamente nella fotocamera, all'occorrenza in parallelo ad un file raw DNg da ottimizzare su un computer. L'immagine JPeg è ideale quando serve un file più ridotto per l'immediata valutazione dell'immagine o una veloce trasmissione, poiché si può vedere senza un software speciale. Inoltre, visto che le proprietà dell'immagine come nitidezza, contrasto e saturazione del colore sono definibili a piacere, la qualità dei file JPeg è più che adeguata per una post- produzione veloce.

SIStema LeIca S I 57

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 57 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Flusso di lavoro professionale.

Adobe® Photoshop® Lightroom® fa parte del pacchetto S2.

FLeSSIBILItÀ aSSOLUta Una fotocamera dovrebbe essere abbastanza flessibile da permettere al fotografo di lavorare come pre- ferisce. La Leica S2 impiega un formato dati raw universale che non richiede un particolare convertitore raw, può generare file JPeg di alta qualità, supporta due diversi tipi di schede di memoria e si può anche controllare a distanza tramite un computer. Questo offre ai fotografi la capacità di reagire con rapidità e flessibilità alle situazioni variabili e rende massima la libertà di scegliere gli strumenti più idonei allo sco- po. Se però non siete già equipaggiati perfettamente, con la Leica S2 è inclusa la soluzione per il flusso di lavoro professionale adobe Photoshop Lightroom.

FOrmatO UNIVerSaLe Per I I dati raw dal sensore sono la materia prima per creare immagini di qualità ottimale con la massima DatI ImmagINe flessibilità in post-produzione. Per la S2, Leica ha scelto il formato DNg (Digital Negative) messo a punto da adobe – l'unico formato raw standardizzato che mantiene tutte le informazioni sull'immagine ed è riconosciuto da tutti i produttori. La maggioranza dei programmi per la conversione dei dati raw o il trattamento delle immagini digitali, incluso adobe Photoshop, permette la diretta acquisizione e interpretazione dei dati DNg, per cui i proprietari di S2 hanno una libertà di scelta praticamente illimi- tata per usare la propria soluzione di workflow preferita. La Leica S2 sfrutta tutti i vantaggi dell'attuale standard DNg 1.3, che genera file contenenti davvero tutti i dati sull'immagine e sul colore, insieme ai metadati come la distanza, il diaframma, ecc. Questo consente l'elaborazione con tutti i programmi che supportano questo standard – senza specifici adattamenti o profili – per ottenere la qualità d'im- magine ottimale dai file S2. La S2 può registrare file DNg con circa 75 megabyte per immagine in for- mato non compresso, oppure in formato compresso senza alcuna perdita di dati che dimezza lo spazio richiesto in memoria.

58 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 58 11.07.12 10:10 I file DNG della Leica S2 si possono importare direttamente in Adobe Camera Raw.

IL FLUSSO DI LaVOrO raW Il pacchetto Leica S2 include adobe Photoshop Lightroom, una veloce e professionale soluzione per il workflow raw. Lightroom è compatibile con apple macintosh e microsoft Windows, ed è in grado di servire da centro di controllo per tutte le necessità di trattare le immagini digitali: con Lightroom si è pensato a tutto, dall'importazione dei file dalle schede di memoria, all'organizzazione (compresa la definizione di chiavi di ricerca), al trattamento, all'esportazione delle immagini per l'invio e-mail o direttamente sul Web. I potentissimi strumenti di Lightroom sono perfetti per operare sulle immagini, con il particolare vantaggio di un flusso di lavoro non distruttivo che lascia intonsi i dati originali e archivia tutte le modifiche in un file separato. Un nuovo file con applicate tutte le modifiche si crea solo nella fase di esportazione, per cui non si rischia di sovrascrivere i dati originali se si creano diverse versioni della stessa immagine. Nel ciclo di lavoro si possono integrare i classici software per l'elaborazione delle immagini digitali come adobe Photoshop.

cOrreZIONe aUtOmatIca gli obiettivi del Sistema Leica S si distinguono per l'eccezionale grado di correzione e sono praticamente privi di difetti ottici percettibili. tuttavia, i difetti ottici non si possono mai eliminare completamente. Per i rari casi nei quali immagini altamente critiche dovessero mostrare fenomeni come una leggera incurvatura delle linee diritte ai bordi, Leica ha calcolato profili per gli obiettivi, dedicati all'uso con adobe Photoshop Lightroom e adobe camera raw, sulla base dei dati costruttivi degli obiettivi S e di ampie verifiche pra- tiche, per la correzione automatica dei residui di distorsione e aberrazione cromatica (frange colorate). I prerequisiti tecnici per le correzioni da applicare sono registrati con precisione nei dati immagine dei file DNg, come la lunghezza focale, il diaframma e l'effettiva distanza di messa fuoco comunicata dall'obietti- vo. Questi profili degli obiettivi possono far risparmiare molto tempo in fase di post-produzione e assicura- no risultati perfetti in tutte le circostanze.

SIStema LeIca S I 59

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 59 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S Flusso di lavoro professionale.

Il software Leica Image Shuttle consente il totale controllo a distanza della fotocamera tramite un cavo USB collegato ad un computer. Consente perfino la messa a fuoco manuale dal computer.

LeIca Image SHUttLe Lavorando in studio, spesso è vantaggioso gestire e comandare la fotocamera da un computer (tethered shooting). con il trasferimento automatico delle immagini e le opportunità di valutare con precisione l'immagine, questo modo di operare può rendere molto più efficiente l'intera procedura. Il software Image Shuttle sviluppato da Leica, disponibile in versioni per microsoft Windows e apple mac OS X, è una solu- zione ideale per queste situazioni. collegando il computer alla presa USB della Leica S2, particolarmente robusta e dotata di collarino di serraggio, si ha il totale controllo remoto della fotocamera tramite Image Shuttle. I fotografi possono scegliere fra la ripresa normale oppure via cavo con la Leica S2. Visualizzando immediatamente le immagini sul monitor del computer, si può avere una verifica più precisa di quanto sarebbe possibile sullo schermo della fotocamera. In più, Image Shuttle offre il totale controllo remoto via cavo di tutti i parametri di esposizione, come tempo di posa, diaframma, e perfino la messa a fuoco, direttamente dalla tastiera del computer. I fotografi possono definire una cartella a piacere per salvare i file immagine in entrata al computer e, ad esempio, possono importare automaticamente le immagini nel software applicativo attraverso la funzione di monitoraggio delle cartelle.

60 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 60 11.07.12 10:10 Image Shuttle può esportare le immagini direttamente in Adobe Bridge.

eSteSO SUPPOrtO collegando la fotocamera ad un computer tramite un cavo USB, si può realizzare una ripresa "te- SOFtWare thered" con il software Leica Image Shuttle o tramite adobe Photoshop Lightroom. Dopo ciascuna esposizione pilotata a distanza oppure scattando dalla fotocamera, l'immagine viene trasferita direttamente al catalogo Lightroom e visualizzata per una valutazione. Oltre all'ampia gamma di funzioni di controllo, gli utenti Leica Image Shuttle possono anche trasferire le immagini diretta- mente ad adobe Bridge e da qui avere accesso diretto per un flusso di lavoro incentrato su adobe Photoshop.

I fotografi che preferiscono usare captureOne di PhaseOne invece di Lightroom possono scaricare uno speciale profilo colore per la Leica S2 dal sito web Leica per un'ottimale resa del colore in que- sto pacchetto software. captureOne non supporta la Leica S2, ma riconosce i file in formato DNg. Image Shuttle permette la ripresa tethered anche con captureOne.

SIStema LeIca S I 61

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 61 11.07.12 10:10 SISTEMA LeIca S accessori e pacchetti assistenza.

Impugnatura multifunzionale S Batteria di scorta codice (impugnatura): 16003 codice: 14429 codice (cinghia): 16004 Batteria ricaricabile a ioni di litio ad alte prestazioni, specifica per la La versatile Impugnatura S ha una Leica S2. Il costante monitoraggio dei dati relativi alla batteria garantisce doppia funzione: per prima cosa ospi- praticità e sicurezza nell'uso. ta una batteria aggiuntiva con la quale raddoppia il numero degli scat- ti in una sessione. In secondo luogo Caricabatteria professionale S garantisce una presa più confortevo- codice: 16011 le e sicura usando la fotocamera in verticale. In questa posizione si ha un Il caricabatteria professionale S è secondo pulsante di scatto, una ghie- progettato per una rapida, simultanea ra multifunzionale e un pulsante di memoria aF/ae. La cinghia da mano e indipendente ricarica di due batte- Leica S, realizzata in neoprene, è disponibile come accessorio opziona- rie. Il caricabatteria si può alimentare le per l'Impugnatura S. anche da una presa standard per accendisigari da autoveicolo.

Adattatori S codice (adattatore H): 16030 codice (adattatore V): 16024 Leica flash SF 58 codice (adattatore m645): 16025 codice (flash): 14488 codice (adattatore P67): 16026 codice (diffusore): 14489

Il Leica SF 58 è un flash professio- Cavo di scatto nale ad altissime prestazioni proget- codice: 16012 tato per la Leica S2, ed offre molte- plici caratteristiche. La sua parabola Il cavo di scatto da 0,6 metri per la S2 consente ai zoom si adatta automaticamente fotografi il rilascio dell'otturatore senza temere vibra- per coprire l'angolo di campo di tutti zioni ed è un prezioso aiuto in numerose situazioni che gli obiettivi Leica S con lunghezze si verificano con la fotocamera montata su treppiede. focali da 30 a 120 mm.

Schermi di messa a fuoco codice (schermo di messa a fuoco standard): 16000 codice (schermo di messa a fuoco con griglia): 16002 codice (schermo di messa a fuoco con immagine spezzata e microprismi): 16001

gli utenti possono facilmente cambiare lo schermo di messa a fuoco nel mirino della Leica S2 con un impegno assolutamente minimo. Sono disponi- bili due schermi alternativi in aggiunta a quello standard fornito con la fotocamera: uno con incisa una griglia che aiuta ad allineare la fotocamera e uno smerigliato con immagine spezzata e corona di microprismi. Sono particolarmente utili per i fotografi S2 che preferiscono la messa a fuoco manuale, oppure per usare obiettivi di terze parti con adattatori S su un corpo macchina S2.

Schermo di messa a fuoco standard. Schermo di messa a fuoco con griglia. Schermo di messa a fuoco con immagine spezzata e microprismi.

62 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 62 11.07.12 10:11 L'UNIVerSO DeL SIStema S Il Sistema Leica S è distribuito esclusivamente da qualificati rivenditori specialisti S che possono offrire ai fotografi professionisti il miglior servizio di consulenza e supporto possibile. Presso la stessa Leica un team globale si dedica esclusivamente al Sistema S e mantiene un contatto diretto con i clienti. Supporto impeccabile, rapidi canali di comunicazione e contatto diretto sono essenziali per un sistema fotografico di riferimento come questo.

Il più aggiornato sistema fotografico professionale merita la migliore assistenza. tutti i prodotti del Siste- ma S dispongono di una garanzia di 12 mesi dalla data di acquisto. Leica garantisce la disponibilità di tutti i ricambi per almeno sei anni dall'uscita di produzione del prodotto.

Una linea dedicata per la riparazione è disponibile per tutti gli utenti S, per abbreviare i canali di assisten- za e rendere più rapida ed efficiente la gestione degli ordini di riparazione. Il supporto telefonico gratuito* è disponibile ai nostri clienti per l'intera vita operativa del loro equipaggiamento Leica.

I PaccHettI DI aSSISteNZa I pacchetti di assistenza per il Sistema S permettono non solo di estendere il periodo di garanzia a 24 mesi dalla data di acquisto, ma offrono anche preziosi servizi extra. I pacchetti di assistenza offrono un'ancora migliore assicurazione sulla disponibilità dell'equipaggiamento e forniscono una rete di sicurezza per i fotografi professionisti che dipendono dalla costante disponibilità del sistema fotografico per il proprio lavoro quotidiano. I pacchetti di assistenza si possono acquistare separatamente per le fotocamere e gli obiettivi S dai rivenditori specialisti autorizzati. Questi rivenditori specialisti sono anche il primo contatto per i servizi e organizzano le procedure necessarie.

PaccHettO DI aSSISteNZa Il pacchetto di assistenza Premium estende i termini e le condizioni della garanzia standard ad un periodo di PremIUm due anni. Se si dovesse presentare un difetto nei primi tre mesi, il prodotto sarà sostituito senza ritardi. Inol- tre, i clienti Premium avranno uno sconto del 30% (una sola volta) sulle riparazioni da impatto o danni simili non coperti dalla garanzia standard.

PaccHettO DI aSSISteNZa In aggiunta a quanto previsto dal pacchetto Premium, i clienti Platinum hanno diritto al prestito di un equi- PLatINUm paggiamento sostitutivo per la durata della riparazione. Nella maggior parte delle aree geografiche, la sosti- tuzione avverrà gratuitamente entro 24 ore. Per prevenire malfunzionamenti della fotocamera, è inclusa una manutenzione gratuita (una sola volta) da parte del servizio assistenza, che comprende l'otturatore della fotocamera o dell'obiettivo. L'assistenza Platinum è inclusa nel pacchetto S2-P.

PaNOramIca Pacchetto assistenza/contenuto Garanzia Pacchetto Premium Pacchetto Platinum Validità 12 mesi 24 mesi 24 mesi (Sempre valida dalla data di acquisto del Prodotto St)

1 anno di estensione garanzia

Speciale Linea Diretta Riparazioni Leica

Sostituzione entro i primi 3 mesi dalla data di acquisto (nuovo)

6 anni di disponibilità dei ricambi

30% di sconto sulle riparazioni con addebito

Prodotto sostitutivo gratuito durante la riparazione (24 ore)

Manutenzione gratuita (inclusa una sostitu- zione di otturatore)

Ulteriori informazioni, dettagli e i termini e le condizioni ai singolo pacchetti di servizi si possono trovare in- sieme all’elenco di rivenditori autorizzati e rappresentanti nazionali nel nostro sito www.s.leica-camera.com

* Possono essere richiesti addebiti telefonici regionali.

SIStema LeIca S I 63

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 63 11.07.12 10:11 SISTEMA LeIca S Dati tecnici.

Prodotto Leica S2

Codice Leica S2 nera 10 801, Leica S2-P nera 10 802.

Tipo di fotocamera Fotocamera reflex digitale di medio formato da utilizzare con obiettivi Leica S.

Sensore immagine tipo Sensore ccD a basso rumore.

Formato 45 × 30 mm (Leica ProFormat).

Proporzioni 3:2.

risoluzione 37,5 megapixel.

Distanza pixel 6 μm.

gamma dinamica 12 diaframmi.

Profondità di colore 16 bit per pixel.

Spazi colore srgB / adobe rgB / ecI rgB 2.0.

Bilanciamento del bianco Preimpostati: luce diurna, nuvoloso, ombra, tungsteno, HmI, fluorescente caldo, fluorescente freddo, flash / auto / manuale / temperatura colore (Kelvin).

Filtro passa-basso / Filtro Ir No / sul sensore.

campo di sensibilità Da ISO Pull 80 a ISO 1250 (controllo manuale o automatico).

Obiettivi attacco obiettivi Baionetta Leica S.

Lunghezza focale Dipende dall'obiettivo Leica S montato, fattore di conversione equivalente su pellicola 35 mm 0,8×.

Messa a fuoco tipo autofocus con matrice centrale a croce, motore aF negli obiettivi.

modi di messa a fuoco aF singolo, aF continuo, manuale.

memoria aF attivata dalla pressione del pulsante di scatto al secondo punto di resistenza, memoria aF con pulsante blocco aF.

messa a fuoco manuale tramite ghiera sull'obiettivo o via cavo con software Image Shuttle.

Esposizione misurazione esposimetrica multizona (5 zone), integrale a prevalenza centrale, selettiva (spot, pari al 3,5% del campo immagine).

controllo dell'esposizione automatica programmata (con funzione Shift), automatica a priorità di diaframma, automatica a priorità di tempo, manuale.

compensazione dell'esposizione ± 3 eV in incrementi di mezzo eV.

Bracketing (aeB) 3/5 esposizioni (automatico/manuale) / incrementi di 1⁄2, 1, 2, 3 eV.

Sensibilità ISO auto, Pull 80, 160, 320, 640, 1250.

Otturatore tipo Otturatore verticale sul piano focale a lamelle metalliche nella fotocamera (FPS).

tempi di posa FPS Da 1/4000 s a 125 s, sincro flash 1/125 s.

Opzionale Otturatore centrale opzionale negli obiettivi (versioni cS).

tempi di posa cS Da 1/1000 s a 8 s.

Mirino tipo di mirino mirino a pentaprisma a proiezione arretrata.

Ingrandimento 0,87× (con obiettivo 70 mm all'infinito).

copertura mirino circa 96%.

regolazione diottrica Da –3 a +1 diottrie.

Schermo di messa a fuoco Smerigliato con reticolo (intercambiabile).

Display Display superiore (OLeD), monitor di controllo: Display tFt da 3 pollici con 460.000 pixel, 16 milioni di colori, Leica S2-P con resistentissima protezione in vetro zaffiro antigraffio.

64 I SIStema LeIca S

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 64 11.07.12 10:11 Flash connettore Slitta a contatto caldo con contatto centrale e contatti di controllo, presa sincro coassiale standard.

metodo di misurazione/cellula ttL (multizona, selettiva, prevalenza centrale) / fotodiodo multizonale. misurazione flash

compatibilità totalmente compatibile con flash Leica SF 58 e flash con adattatori Sca3002.

Sincronizzazione X Fino a 1/125 s (FPS), fino a 1/1000 s con obiettivi cS.

correzione esposizione flash ± 3 eV in incrementi di mezzo eV.

Sincro sulla seconda tendina Si.

Esposizione modi di esposizione Scatto singolo, continuo, autoscatto 2 s (con presollevamento specchio), autoscatto 12 s (con presollevamento specchio).

Registrazione dati Formato registrazione dati DNg (7500 × 5000 pixel, circa 75 mB per immagine), DNg compresso senza perdita dati (7500 × 5000 pixel, circa 35–45 mB per immagine), JPeg (7500 × 5000 pixel, base o fine, 1–16 mB in funzione di contenuto immagi- ne e compressione).

massima capacità di raffica max. 1,5 fps.

Buffer immagine DNg max. 10 immagini, DNg compresso max. 14 immagini, JPeg senza limiti.

registrazione simultanea di dati Si, combinazioni a piacere di DNg e JPeg, vari formati su differenti schede di memoria (es. DNg su scheda cF, DNg e JPeg JPeg su scheda SD).

Opzioni di registrazione Scheda compactFlash (UDma6), scheda SD (SDHc), via cavo a Pc.

Altre funzioni Formati di revisione Singolo fotogramma con parametri di esposizione, singolo fotogramma, 4 miniature, 9 miniature, funzione loupe.

Funzione di zoomata in modalità di Funzione loupe a 4 passi, ingrandimento a livello di pixel. revisione

Protezione da eliminazione Protegge l'eliminazione della singola immagine.

categorie di menu macchina, esposizione, setup, play.

Lingue di menu 9 lingue: Inglese, tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, russo, giapponese, cinese tradizionale, cinese semplificato.

aggiornamenti firmware Opzione di caricamento dall'utente.

Interfacce Pc USB 2.0 High-speed (presa LemO con collarino, cavo in dotazione).

altro HDmI, scatto a distanza, sincro flash X, Sca3002.

Compatibilità OS Windows XP, Windows Vista, Windows 7, apple macintosh da mac OSX 10.5.

Software Software in dotazione adobe Photoshop Lightroom e Leica Image Shuttle, scaricabile dall'area Utenti Leica dopo la registrazione del prodotto.

Alimentazione Batteria Batteria ricaricabile a ioni di litio, voltaggio nominale 7,4 V, capacità 2100 mah.

Visualizzazione carica batteria Su pannello superiore OLeD.

Opzioni di risparmio energetico 4 opzioni, 2 min, 5 min, 10 min, disattivata. (funzione “riposo”)

alimentazione e caricabatteria caricabatteria rapido S (con spina USa integrata, spine intercambiabili eU, UK e aUS, più adattatore auto); ingressi: 100–240 V ac, 50/60 Hz, adattamento automatico, o 12/24 V Dc; uscite: 4.2 V Dc, 800 ma.

Corpo macchina materiale magnesio, vernice nera.

ambiente operativo Da 0 a +45°c, 15-80% di umidità.

Dimensioni (L x H x P) 160 x 80 x 120 mm

Peso ca. 1410 g (solo corpo, senza batteria)

Protezione polvere/spruzzi Si / si

Innesto treppiede 1/4-inch e 3/8-inch con indicatore innesto per blocco di fissaggio per piastra.

Contenuto della confezione Fotocamera S2, caricabatteria rapido S, batteria S, cavo USB S (5 metri), tracolla S, tappo baionetta, tappo oculare S, software adobe Photoshop Lightroom e Leica Image Shuttle per download dopo aver registrato il prodotto.

SIStema LeIca S I 65

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 65 11.07.12 10:11 marchio di fabbrica di Leica camera group “Leica” e denominazioni dei prodotti = ® marchi di fabbrica registrati © 2012 Leica camera ag HDmI, il logo HDmI e “High-Definition multimedia Interface” sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDmI Licensing LLc. ci riserviamo i diritti di apportare variazioni nella costruzione, nelle caratteristiche e nelle dotazioni senza obbligo di preavviso. Ideazione e design: Leica Photographie gmbH, tom Leifer Design Fotografia di prodotto: alexander göhr Fotografia editoriale: Joachim Baldauf codici dei cataloghi: tedesco 91600 I Inglese (UK) 91677 I Inglese (US) 91601 I Francese 91602 I Italiano 91678 Leica camera ag I Oskar-Barnack-Strasse 11 I 35606 SOLmS I germaNIa telefono +49(0)6442-208-0 I Fax +49(0)6442-208-333 I www.leica-camera.com

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 66 11.07.12 10:11 32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 67 11.07.12 10:11 Leica Camera AG I Oskar-Barnack-Strasse 11 I 35606 SOLMS I GERMANIA Telefono +49(0)6442-208-0 I Fax +49(0)6442-208-333 I www.leica-camera.com

32410_S_Bro_IT_120710_TLD_Fin.indd 68 11.07.12 10:11