COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Bando Pubblico Per Le Assegnazioni Di Concessioni in Scadenza Dei Posteggi Nel Mercato Bimensile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Bando Pubblico Per Le Assegnazioni Di Concessioni in Scadenza Dei Posteggi Nel Mercato Bimensile Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 60017 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nel mercato bimensile. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il d.lgs. 114/1998, come modificato dal d.lgs. n. 59/2010 e s.m.i. recante “riforma della disciplina relativa al settore commercio a norma dell’art. 4 comma 4 della legge 15 marzo 1997 n. 59; VISTA la legge Regionale n. 24/2015 “ Codice del Commercio” e deliberazione della giunta regionale n. 1292/10.8.2016; VISTO l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con d.lgs. 267/2000; VISTO il decreto sindacale n. 16 del 20.10.2015 di conferimento di incarico di posizione organizzativa; VI- STO il d.lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i recante “attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno” in vigore dal giorno 8 maggio 2010; VISTO il regolamento comunale per il commercio su area pubblica approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13/2014; CONSIDERATO che ai sensi della conferenza unificata Regioni e Province autonome del 5 luglio 2012 ex art. 71 del D. Lgs. 59/2010 (pubblicata in G.U. n.79/4.4.2013) e della deliberazione di Giunta Regionale n. 568 del 28.03.2013 si è convenuto che il regime ordinario di occupazione dei posteggi è costituito da concessione della durata di dodici anni, recepito nel “Codice del commercio” della Regione Puglia; CONSIDERATO che occorre procedere all’indizione del bando pubblico per l’assegnazione delle concessio- ni scadute dei posteggi per il locale mercato bimensile (zona campo sportivo primo venerdì del mese, e zona stazione terzo venerdì del mese); VISTE le disposizioni comunali in materia di commercio su aree pubbliche con le quali sono state approva- te le norme e le direttive concernenti l’esercizio del commercio su aree pubbliche ed il relativo regolamento; VISTA la Determina n.263 del 14.12.2016 di approvazione del bando pubblico di selezione per l’assegna- zione di concessioni di commercio su aree pubbliche in scadenza nel mercato bimensile; VISTO che sono da assegnare n.159 posteggi/concessioni in scadenza; RENDE NOTO è indetta la procedura di selezione per l’assegnazione delle concessioni scadute di posteggio per il com- mercio su aree pubbliche nel mercato bimensile in scadenza 4.7.2017, di cui all’allegato 1 che forma parte integrante e sostanziale del presente bando. MERCATO BIMENSILE: LUOGO DI SVOLGIMENTO: a- Primo venerdì del mese: zona campo sportivo; b- Terzo venerdì del mese : zona stazione Secondo le planimetrie, allegato 2 – zona campo sportivo e allegato 3 zona stazione, depositate anche presso l’ufficio SUAP: 1. Durata della concessione: la concessione avrà durata di anni dodici e scadrà il 4.7.2029; 2. Assegnazione delle concessioni di posteggio in scadenza: le concessioni sono assegnate in relazione ad ogni singolo posteggio, come sopra descritto, mediante la formazione di una graduatoria solo il caso di pluralità di domande concorrenti; 3. Criteri di assegnazione delle concessioni in scadenza: in caso di pluralità di domande concorrenti la gra- duatoria per l’assegnazione delle concessioni verrà effettuata per ogni singolo posteggio sulla base dei seguenti criteri di priorità: a- Anzianità dell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata dell’iscrizione, quale impresa attiva, nel 60018 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 registro delle imprese per il commercio su aree pubbliche; l’anzianità è riferita a quella del soggetto titolare al momento della partecipazione al bando cumulata a quella dell’eventuale dante causa. Punteggi: anzianità di iscrizione fino a 5 anni= punti 40; anzianità di iscrizione maggiore di 5 anni e fino a 10 anni= punti 50; anzianità di iscrizione oltre 10 anni= punti 60; Anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione: si attribuisce un punteggio pari a 40 punti per il soggetto titolare della concessione in scadenza al momento della presentazione della do- manda; b- Si attribuisce un punteggio pari a 3 punti all’impresa che presenta la documentazione attestante la propria regolarità ai fini previdenziali, contributivi e fiscali; c- In via residuale, a parità di punteggio totale la domanda è valutata in base alla maggior anzianità di iscrizione al registro delle imprese commercio su aree pubbliche, come valore assoluto. 4. Requisiti per la partecipazione alla procedura di selezione: possono partecipare alla selezione le ditte individuali, le società di persone, le società di capitale o cooperative regolarmente costituite purché in possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale di cui all’art. 71 del D. Lgs. 59/2010 e ss.mm. ii.; 5. Pubblicazione del bando: il bando sarà pubblicato dal_______al________ all’albo pretorio del Comune; 6. Presentazione delle domande di partecipazione alla selezione: a- Le domande per l’assegnazione dei posteggi oggetto della presente selezione, complete di bollo, de- vono essere inviate al Comune, pena l’esclusione dalla selezione, all’indirizzo pec: protocollo.sannican- [email protected] , utilizzando il modello allegato 4 al presente bando, scaricabile dal sito internet del Comune stesso; b- Le domande possono essere presentate dalla data di pubblicazione del presente bando e tutto il 31.1.2017. le domande presentate oltre il termine non produrranno alcun effetto, saranno considerate irricevibili e non daranno titolo ad alcuna priorità per il futuro; c- È consentito presentare più domande per posteggi diversi, fatta salva l’assegnazione nel limite massi- mo di posteggi consentito allo stesso soggetto ai sensi del punto 7 dell’ Intesa. 7. Contenuto della domanda: a. La domanda deve contenere , a pena di inammissibilità: - Dati anagrafici del richiedente; - Codice fiscale e/o partita IVA; - Nome e data di iscrizione nel registro delle imprese commercio su aree pubbliche; - Indicazione del posteggio a cui la domanda si riferisce; - Autocertificazione dei requisiti morali e professionali di cui all’art. 71 del D. Lgs. 59/2010 ess.mm.ii. del titolare ovvero del legale rappresentante, dei soci e del preposto, qualora presente; - Autocertificazione dell’assolvimento degli obblighi connessi all’istituto della carta di esercizio e dell’at- testazione annuale, con indicazione del numero identificativo di entrambi i documenti, qualora- pre visto dalla normativa regionale quale requisito di partecipazione al bando; - Consenso al trattamento del dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003. b. Alla domanda devono essere allegati, a pena di inammissibilità, i seguenti documenti: - Copia del documento di identità di in corso di validità; - Copia del permesso di soggiorno in corso di validità, per i cittadini non residenti nell’Unione Europea ( se il permesso scade entro 30 giorni, copia della ricevutà della richiesta di rinnovo). c. Ai fini delle priorità per l’assegnazione del posteggio, la domanda dovrà inoltre contenere: - Estremi dell’autorizzazione amministrativa ovvero SCIA e della concessione di posteggio in scadenza; numero e data di iscrizione nel Registro delle imprese commercio su aree pubbliche dell’eventuale dante causa; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 60019 - Dati relativi al possesso del DURC e del Certificato di Regolarità Contributiva, qualora non previsto come requisito di partecipazione al bando; - Ogni altro elemento indicato nel modello di domanda ritenuto idoneo a conseguire le priorità di legge. d. Nel caso in cui la domanda contenga false o mendaci dichiarazioni, fatte salve le sanzioni previste dal vigente Codice Penale, essa verrà annullata d’ufficio e in toto ai sensi delle vigente disposizioni di legge. 8. Cause di esclusione: l’esclusione della domanda avverrà nei seguenti casi: - La spedizione della domanda fuori dal termine e con modalità diverse da quelle previste dal bando; - La mancata sottoscrizione della domanda; - La mancata autocertificazione del possesso dei requisiti morali per l’esercizio dell’attività da parte del titolare dell’impresa individuale/legale rappresentante della società; - Nel caso di società, la mancata autocertificazione del possesso dei requisiti morali da parte dei soci con poteri di amministrazione; - La mancata autocertificazione del possesso dei requisiti morali e professionali per l’attività del settore alimentare e dell’eventuale soggetto preposto alla vendita in possesso dei requisiti; la mancanza degli allegati di cui al punto 7, comma 2; - L’omissione, l’illeggibilità e la non identificabilità di uno degli elementi identificativi del richiedente; - La mancata indicazione del posteggio di cui si chiede l’assegnazione con la specificazione merceolo- gica; - la presentazione della domanda su modello diverso da quello allegato al bando. 9. Integrazioni: alle domande complete dei requisiti di ammissibilità sono consentite integrazioni secondo le disposizioni comunali relative alla gestione dei procedimenti. 10. Graduatoria: - La graduatoria provvisoria per ogni singolo posteggio di cui al presente bando sarà pubblicata presso l’albo pretorio del Comune tra il 15 marzo ed il 15 aprile 2017; - Qualora lo stesso soggetto giuridico risulti assegnatario di un numero di posteggi superiori al limite fissato dal paragrafo 7 dell’Intesa in Conferenza unificata 5/7/2012, dovrà rinunciare, comunican- dolo al Comune entro dieci giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria a uno e più dei posteggi assegnategli. In mancanza di tale comunicazione il Comune procede d’ufficio a revocare il numero di posteggi in esubero escludendo dalla graduatoria le ultime istanze presentate in ordine cronologico ed assegnandoli al soggetto che segue nella graduatoria di posteggio. Qualora non vi siano domande concorrenti per il posteggio o per i posteggi interessati, il Comune procede a nuova selezione come posteggio libero; - Contro le graduatorie possono essere presentate osservazioni al Comune dal 15 marzo al 15 aprile 2017. Il Comune si pronuncia entro i successivi 15 giorni pubblicando la graduatoria definitiva; - L’autorizzazione e la relativa concessione di posteggio sono rilasciate in applicazione della graduato- ria entro il 4 luglio 2017. 11.
Recommended publications
  • I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
    I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
    FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC.
    [Show full text]
  • ATTI PUBBLICI, N.55
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80
    [Show full text]
  • ALLEGATO 3 .Xlsx
    ALLEGATO 3 GRADUATORIA DEI MEDICI CHE HANNO CHIESTO DI PARTECIPARE ALL' ASSEGNAZIONE DEI POSTI CARENTI IN ORGANICO DEL SERVIZIO 118 PUBBLICATI SUL B.U.R.P. 146 DEL 07/11/2013, AI SENSI DELLA L. R. N. 7 DEL 28/03/2012. MESI DI N. COGNOME NOME DATA NASCITA MINORE ETA' POSTAZIONI SCELTE SERVIZIO Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, Lucera, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, 1 06/07/1964 85,78 BONTEMPO ATTILIO Volturino. Vieste, Zapponeta, Orta Nova, Lesina, Serracapriola, Torremaggiore, Mattinata, 2 05/11/1969 80,81 MENNEA MATTEO Manfredonia. 3 GJERGJI IDA 25/05/1964 71,77 Zapponeta, Manfredonia. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 4 ALBANESE GIANLUCA 01/05/1976 58,72 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. Orta Nova, Manfredonia, Mattinata, Zapponeta, Monte Sant' Angelo, Lucera, Lesina, 5 30/03/1974 52,08 D' ALOIA LINDA Vieste. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 6 CAZZATO ILARIA 14/03/1981 44,78 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. Orta Nova, Zapponeta, Lucera, Volturino, Manfredonia, Torremaggiore, 7 VAPORE GIUSEPPE 04/03/1965 44,62 Serracapriola, Lesina, Mattinata, Monte Sant' Angelo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Rodi Garganico, Peschici, Vico del Gargano, Vieste. 8 DI TULLIO MARIA MATTIA 09/12/1960 44,42 Manfredonia, Zapponeta, Mattinata. Torremaggiore, Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Mattinata, 9 44,26 YOMO NGAMO THIERRY THEODULE 07/01/1967 Zapponeta, Lesina. Peschici, Vieste, Lesina, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Manfredonia, Lucera, 10 MIZIO DEBORAH 02/10/1973 40,89 San Nicandro Garganico, Rodi Garganico, Volturino, Mattinata, Zapponeta, Orta Nova, Serracapriola, Vico del Gargano, Monte Sant' Angelo.
    [Show full text]
  • Yearning to Become a Jew: Donato Manduzio's Conversion Introduction
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Università del Salento: ESE - Salento University Publishing Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali Eunomia VII n.s. (2018), n. 1, 93-112 e-ISSN 2280-8949 DOI 10.1285/i22808949a7n1p93 http://siba-ese.unisalento.it, © 2018 Università del Salento VIVIANE SERFATY Yearning to Become a Jew: Donato Manduzio’s Conversion1 Abstract: Donato Manduzio was a Southern Italian peasant who only learned how to read and write in his early thirties, while convalescing in a military hospital during the First World War. Upon his return to San Nicandro Garganico, his reading of the Bible and the visions he experienced led him to believe that Judaism surpassed all other religions. As he was convinced that the Jewish people had disappeared from earth, he thought God had given him the mission of recreating His people. After chancing to discover the existence of organized Jewish communities in Italy, Manduzio set about obtaining an official conversion for himself and about seventy of his followers. This paper endeavors to shed light on the circumstances of this collective conversion and to elucidate its causes by examining its historical and sociological contexts.. Keywords: Donato Manduzio; San Nicandro Garganico; Religion; Judaism; Zionism; Bible; Conversion; Visions; Faith healing. Introduction: A brief sketch of conversions to Judaism The sacred Scriptures of all three monotheistic religions – Judaism, Christianity and Islam – contain foundational conversion stories. Unlike Christianity or Islam, however, Judaism has neither a tradition of mass conversions, nor missionaries, nor does it have a proselytizing program.
    [Show full text]
  • Comune Di Polizia Locale Città Di Rodi Garganico P.Zza Giovanni XXIII^ N
    Comune di Polizia Locale Città di Rodi Garganico P.zza Giovanni XXIII^ n. 1 0884 - 91.94.20 Tel./Fax 0884 - 96.61.06 Ordinanza. n. 52 Rodi Garganico li 15.06.2019 IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE CONSIDERATO che tutti gli anni, durante la stagione estiva, la località turistica di Rodi Garganico è interessata da un notevole afflusso di veicoli e di persone che vi trascorrono le vacanze o vi si recano in giornata per effettuare acquisti, per cui la circolazione stradale nel territorio comunale risulta estremamente difficoltosa per la formazione di code ed intasamento; RILEVATO che si rende necessario istituire il divieto di transito del traffico pesante nel tratto della S.S. 89 che attraversa l’abitato di Rodi Garganico che con la conseguente deviazione non implicano riflessi negativi di qualsiasi natura; COSTATATO che, nel medesimo periodo, un notevole movimento di alcune categorie di veicoli (autocarri di massa massima superiore a 3,5 t., autoarticolati ed autobus) transitano nel territorio di Rodi G.co, per cui la circolazione veicolare, già congestionata dal normale traffico, viene resa ancora più difficoltosa per il passaggio di tali veicoli che intralciano la circolazione veicolare creando disagi agli utenti della strada che intendono raggiungere altre località turistiche; CONSIDERATO che il centro urbano di Rodi G.co ( Corso Madonna della Libera) è attraversato dall’unica arteria stradale SS. 89 e che, nel tratto compreso tra l’altezza dell’intersezione del IV^ Vico Madonna e con Via C. Grossi, è istituito il divieto di accesso, in direzione di marcia Ovest-Est, non consente ad alcune categorie di veicoli (autocarri di massa massima superiore a 3,5 t., autoarticolati ed autobus), di effettuare un percorso alternativo su Corso R.
    [Show full text]
  • Download the Guide
    Bicycle touring This guide is dedicated to those who wish to discover Puglia slowly, throgh places and emotions that are hidden from the senses when speeding by. Ride after ride, in the shadows of age-old oaks, monu- mental olive trees, and the dense Mediterranean maquis, what is re- vealed to the eyes of a cycling tourist is a marvelous and unexpected Puglia. In twelve different itineraries, from Gargano to Salento, Puglia is recounted in a grand tour totaling two thousand kilometers, to be traveled by bicycle, but also on foot or horseback, via ancient paths and on untrafficked country roads. This guide can be used to put together itineraries for everyone’s tastes and preferences. There is no need to be experienced cyclists. Each itinerary can be subdivided into a number of stages for week-long journeys, daily excursions, or long weekends. Between one stage and the next, you can discover culinary specialties and explore museums, villages, and e cities of art, for a journey in pursuit of culture and well-being. Puglia is unique, but there is not just one Puglia. It changes its face with every season. The invitation is to discover it all - slowly. Happy trails! Tremiti Islands “It is difficult to express what one feels when San Nicola Peschici he feels as if he is running on map. We are in Rodi Garganico Vieste equilibrium on a line. And that line meant Sannicandro Foresta Garganico Cagnano Umbra Varano Pugnochiuso south and east– fabulous points of Italy – at Apricena Monte San Giovanni Sant’Angelo Rotondo the same time.
    [Show full text]
  • Lagune Del Gargano”
    giugno/201 2 PSC MISURA 4.1“Sviluppo sostenibile delle zone di definitivo pesca”(Artt. 43-45 Reg. 1198/06) PIANO DI SVILUPPO COSTIERO “Lagune del Gargano” Gruppo di Azione Costiero – GAC “Lagune del Gargano” Comune di Comune di Comune di Comune di Cagnano Varano Ischitella Lesina San Nicandro Garganico 1 MISURA 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca” GAC “Le Lagune del Gargano” Indice 1. IL GRUPPO DI AZIONE COSTIERO “LAGUNE DEL GARGANO 2. ANALISI DEL TERRITORIO E DIAGNOSI DEL CONTESTO 2.1 Descrizione della zona geografica interessata 2.2 Il territorio 2.3 Le dinamiche demografiche 2.4 Le caratteristiche dell’economia locale 2.5 Turismo e ricettività 2.6 Il patrimonio rurale 2. 7 I servizi sociali 2.8 La pesca e la mitilcoltura 3. LA DIAGNOSI TERRITORIALE: LA SWOT ANALYSIS 4. LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 4.1 Modalità di elaborazione della strategia 4.2 L’Analisi dei Fabbisogni 4.3 La strategia e gli obiettivi del PSC 5. LE MISURE E LE AZIONI DEL PSC 6. COERENZA INTERNA ED ESTERNA DEL PSC E LA COMPLEMENTARITÀ CON ALTRI PIANI E POLITICHE COMUNITARI 7. IL CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 8. IL PIANO FINANZIARIO 9. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL GAC 10. IL FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO, ATTIVITÀ DI CONSULTAZIONI, DI MONITORAGGIO E DI VALUTAZIONE PERIODICA DELLA STRATEGIA, REVISIONE DELLA STRATEGIA 11. PIANO DI COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E ANIMAZIONE ALLEGATO I: CONFERENZA DI SERVIZI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA SU LAGUNA DI VARANO ALLEGATO II: QUESTIONARIO OPERATORI DEL SETTORE DELLA PESCA ALLEGATO III: QUESTIONARIO PORTATORI DI INTERESSE 1 MISURA 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca” GAC “Le Lagune del Gargano” 1.
    [Show full text]
  • Comuni Con Meno Di 20000 Abitanti Progetto Fondo
    Comuni con meno di 20000 abitanti Progetto Fondo Innovazione Regione Puglia Alberobello Bari Alessano Lecce Alezio Lecce Anzano di Puglia Foggia Apricena Foggia Aradeo Lecce Bagnolo del Salento Lecce Biccari Foggia Bovino Foggia Cagnano Varano Foggia Campi Salentina Lecce Candela Foggia Caprarica di Lecce Lecce Capurso Bari Carapelle Foggia Carmiano Lecce Carosino Taranto Casalvecchio di Puglia Foggia Cassano delle Murge Bari Castelluccio dei Sauri Foggia Castri di Lecce Lecce Castrignano de' Greci Lecce Castrignano del Capo Lecce Castro Lecce Ceglie Messapica Brindisi Celenza Valfortore Foggia Cellamare Bari Celle di San Vito Foggia Cisternino Brindisi Collepasso Lecce Corigliano d'Otranto Lecce Corsano Lecce Cursi Lecce Cutrofiano Lecce Deliceto Foggia Erchie Brindisi Faggiano Taranto Fragagnano Taranto Gagliano del Capo Lecce Galatone Lecce Giovinazzo Bari Giuggianello Lecce Giurdignano Lecce Guagnano Lecce Laterza Taranto Lequile Lecce Lesina Foggia Leverano Lecce Lizzanello Lecce Lizzano Taranto Margherita di Savoia Barletta-Andria-Trani Martano Lecce Martignano Lecce Matino Lecce Melendugno Lecce Melissano Lecce Miggiano Lecce Minervino di Lecce Lecce Minervino Murge Barletta-Andria-Trani Monte Sant'Angelo Foggia Monteiasi Taranto Monteleone di Puglia Foggia Montemesola Taranto Monteroni di Lecce Lecce Montesano Salentino Lecce Morciano di Leuca Lecce Mottola Taranto Neviano Lecce Nociglia Lecce Novoli Lecce Ordona Foggia Ortelle Lecce Otranto Lecce Palmariggi Lecce Panni Foggia Parabita Lecce Patù Lecce Pietramontecorvino Foggia
    [Show full text]
  • Avvocati.Pdf
    TRIBUNALE FOGGIA Elenco dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita dei beni immobili appartenenti al circondario del Tribunale di Foggia Data di Anno Ordine professionale Titolo professionale Cognome e nome Luogo di nascita Residenza Indirizzo Luogo studio Indirizzo studio Telefono Note nascita revisione 1 Avvocati Avv. ABATE Iolanda Immacolata LUCERA FG 30/11/1966 LUCERA 71100 Viale Ferrovia, 9 FOGGIA 71100 Via Matteotti, 4 3498813524 0881724082 2 Avvocati Avv. ABAZIA Lucia LUCERA FG 09/10/1976 LUCERA 71036 Via Grandi, 16 LUCERA 71036 Piazza Tribunali, 63284869115 0881522810 3 Avvocati Avv. ADAMO GUIDO FOGGIA FG 18/05/1972 FOGGIA 71100 Viale MichelangeloFOGGIA 71100 Via D'Adduzio, 3 0881612306 4 Avvocati Avv. AFFERRANTE Luigi SAN GIOVAFG 04/08/1973 VICO DEL GARGANO 71018 Via Papa Giovann VICO DEL GARGANO 71018 Via S.Filippo Neri, 3899252228 0884994474 5 Avvocati Avv. AGNUSDEI Giuseppe FOGGIA FG 29/11/1959 LUCERA 71036 Piazza Salandra, 2LUCERA 71036 Via Fiume, 19 3338923377 0881522810 6 Avvocati Avv. AGNUSDEI Pietro FOGGIA FG 20/12/1962 LUCERA 71036 Via Indipendenza, LUCERA 71036 Via Fiume,19 3338756756 0881522810 7 Avvocati Avv. ALBANO Leonardo LUCERA FG 16/04/1977 LUCERA 71036 Viale Augusto, 49 LUCERA 71036 Piazza Matteotti, 73284034109 0881530505 8 Avvocati Avv. ALLAMPRESE MICHELE CERIGNOLAFG 18/12/1976 CERIGNOLA 71042 Via XXV Aprile, 17CERIGNOLA 71042 Via Raimondo Pec3398885260 0885416904 9 Avvocati Avv. ALOI PIO LANFRANCO SAN GIOVAFG 22/11/1964 FOGGIA 71100 Via E. Perrone, 24FOGGIA 71100 Via E. Perrone, 24 0881685676 10 Avvocati Avv. ALTOMARE ALDO FOGGIA FG 27/07/1964 CERIGNOLA 71042 Viale Russia, 35/ACERIGNOLA 71042 Via Solferino, 4 0885422422 11 Avvocati Avv.
    [Show full text]
  • CURRICULUM Breve
    AVV. PASQUALE SARCONE PATROCINANTE IN CASSAZIONE E DINANZI ALLE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum Formativo Professionale IN FORMA BREVE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome /Nome SARCONE PASQUALE Indirizzo 71121 FOGGIA – Viale XXIV Maggio n. 80 Telefoni 0881 779348 - Mobile: 339 2235011 Fax 0881 779348 - 0881 36321 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data e Luogo di nascita 26.11.1967 Foggia Sesso Maschile OCCUPAZIONE Libero professionista - Avvocato SETTORE PROFESSIONALE Docente in discipline giuridiche ed economiche 1. ha svolto, per diversi anni, la professione di avvocato presso un primario Studio Legale di Foggia ESPERIENZA PROFESSIONALE occupandosi di fattispecie di diritto civile, diritto tributario, diritto amministrativo e diritto del lavoro; 1. ha collaborato, negli anni 1998/1999, alla Cattedra di Diritto Amministrativo dell'Università degli Studi di Foggia, diretta dal Ch.mo Prof. Enrico Follieri; 2. attualmente svolge la professione di avvocato ed è titolare del proprio Studio Legale dove vengono trattate prevalentemente fattispecie di diritto civile, diritto tributario, diritto amministrativo, diritto fallimentare, diritto penale ambientale, diritto minorile ; ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titoli di Studio 1. ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico "V. Lanza" di Foggia ________________________________________________________________________________ 71121 FOGGIA - Viale XXIV Maggio n. 80 - tel e fax (+39) 0881 779348 - cell 339 2235011 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] AVV. PASQUALE SARCONE PATROCINANTE IN CASSAZIONE E DINANZI ALLE MAGISTRATURE SUPERIORI 2. ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano , con tesi in materia di diritto regionale, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Puglia; Master e Stage 1.
    [Show full text]