Giornale scolastico della 1a D della scuola A.Manzoni di Cassano d’Adda con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Lombardia

Cassano d’Adda Febbraio 2018 Anno 1 Numero 1 PERCHÈ NOI VIOLENZA SULLE DONNE: SPACCHIAMO! AL PEGGIO NON C’È MAI FINE

Abbiamo scelto questa testa- La violenza sulle donne in Italia, così come nel denunciata. Secondo un articolo de La Stampa ta, dopo averci ragionato, mondo, è un fenomeno odioso che non accen- “in Italia ogni anno si denunciano circa 4.000 perché anche se non sembra na a diminuire se è vero che nel 2016 erano violenze sessuali. Secondo gli esperti questo ha un senso: “spacca” perché state uccise in 149 (vedi tabella Istat sotto). E numero non riflette la realtà: gli episodi di vio- la 1a D è una classe che se, sempre secondo l’Istituto di statistica, nel lenza sono molti di più. Secondo l’Istat nel “spacca” proprio, in tutti i sen- 2016 almeno 6.788.000 donne tra i 16 ed i 65 92,5%Comune dei casi-info.net le donne che hanno subito una si, e news perché vogliamo anni avevano subito qualche forma di molestia violenza sessuale non l’ha denunciata (la per- darvi qualche notizia. sessuale nel corso della loro vita, nel 2017 il centuale sale al 95,6% se l’aggressore è italia- Democraticamente, così co- loro numero è cresciuto raggiungendo l’impres- no e scende al 75,3% se è straniero), e da me successo con la testata sionante cifra di 8.816.000. L’unico dato questo conto sono escluse le violenze com- del nostro giornale, abbiamo “positivo” nella ricerca Istat, intitolata “le mole- messe dai partner e dagli ex partner”. Violen- scelto anche il caporedattore stie e i ricatti sessuali sul lavoro” resa nota il 13 za che si esprime non solo con le percosse ma Dilejana, il grafico Linda, il febbraio, è quello relativo alla stima del nume- che si sta diffondendo sempre di più anche responsabile della segreteria ro di donne che hanno subito molestie sessuali tramite il web tanto è che, sempre secondo la di redazione Stefano. “nei tre anni precedenti alle indagini” che “è ricercaTreccani.it Istat, “nel corso della propria vita il Clara, Mohamed, Aleksja e passato da 3.778.000 nel 2008/2009 a 6,8% delle donne ha avuto proposte inappro- Alessandro, capiservizio ri- 2.578.000 nel 2015/2016”. Ma la violenza, e priate o commenti osceni o maligni sul proprio spettivamente della Cultura, questo purtroppo accade spesso, non viene conto attraverso i social network. degli Esteri, dell’Oroscopo e dello Sport hanno invece scel- to i componenti dei rispettivi gruppi di lavoro. Abbiamo quindi organizzato il lavoro e dopo le riunioni dei vari servizi c’è stata una prima riunione di redazione al termi- ne della quale sono stati deci- si gli argomenti dei vari (quasi tutti) articoli che trovate in queste pagine.

Che ne dite? Siamo riusciti a spaccare le news? Speriamo perché siamo Spaccanews! Pagina 2 CINEMA: DAL TRENO AL 3D IN ATTESA DI ...

Scrivere in poche righe la sto- l’introduzione del sonoro nel “Totò a colori”. Il passo suc- Sotto, da sinistra a destra ria del cinema non è semplice 1927 con il film “The jazz sin- cessivo è quello del 3D che si “L’arrivo del treno alla stazione di se pensiamo che già le ger”. Per il colore bisogna da identifica con il film “Avatar“ di La Ciotat” dei fratelli Lumière “ombre cinesi” potrebbero un lato tornare ai pochi secon- James Cameron (2009). Ava- (1896); il primo film a colori di essere considerate “film”. In di di Edward Turner e dall’al- tar che non vinse neanche un Edward Turner (1908); “The jazz realtà la sua storia parte alla tro arrivare al 1932 con l’av- Oscar ma stabilì il record di singer” il primo film sonoro fine del 1800 quando i fratelli vento del technicolor e addi- incassi con oltre 2,8 miliardi di (1927). Qui sotto “Avatar” primo Lumière propongono il ciné- rittura al 1952 per il nostro dollari a fronte di un costo di film in 3D (2009). matographe, e prosegue con Paese quando nelle sale esce 237 milioni di dollari.

CRUCIVERBA

ORIZZONTALI VERTICALI 1) soffia; 6) abbaia; 10) il 1) c’è quella del mare; 2) si contrario di amare; 12) nota comporta civilmente; 3) uno musicale; 13) quello di Rubik aveva l’anello; 4) prettamen- è magico e colorato; 14) si te cinese; 5) sigla di Orista- usa nel tennis ed al cinema; no; 7) al rialzo o al ribasso; 16) finisce in prece; 17) nu- 8) sì o …; 9) gli girano le pa- mero perfetto; 18) per Rossi le; 11) di fronte a ovest; 15) era chiara; 21) … ut des; 22) c’è quella gramigna e quella può esserlo la carne o la ver- medica; 19) dispari nella be- za; 24) sta nel faraone; 25) fa; 20) American Airlines; 22) abbrevia citato; 27) lo è Lo nasconde la mano chi lo tira; Spaccanews; 29) Ralph Lau- 23) c’è quello del dubbio; 25) ren; 30) va bene; 31) studia costoso; 26) articolo determi- gli animali nativo; 28) …incenso e mirra OROSCOPO

Ariete (21 mar - 20 apr): Bilancia (23 set - 22 ott): Troverai 50 euro per terra Troverai l’amore della tua vita

Toro (21 apr - 20 mag): Scorpione (23 ott - 22 nov): Prenderai 4 in matematica Perderai più di tre kg

Gemelli (21 mag - 21 giu): Sagittario (23 nov - 21 dic): Incontrerai il tuo idolo Andrai ai Caraibi

Cancro (22 giu - 22 lug): Capricorno (22 dic - 20 gen): Verrai bocciato Parteciperai ad una serie tv

Leone (23 lug - 23 ago): Acquario (21 gen - 19 feb): Fari un duetto col tuo cantante preferito Litigherai con la tua migliore amica

Vergine (24 ago - 22 set): Pesci (20 feb - 20 mar): Avrai una sorpresa Sconfiggerai le tue paure Pagina 3 SE L’ IMMAGINE VALE PIÙ DELLE PAROLE!

“Una immagine vale più di mille parole” disse tanto tempo fa (la fotografia era ancora ben lontana!) Confucio e, spes- so senza neanche rendercene conto, noi gli diamo ragione. La fotografia, se non abilmente fotoshoppata o furbesca- mente ritoccata, racconta un istante che rimarrà per sempre e consente all’informazione di utilizzare il canale più diretto senza neanche dover saper leggere. Qui sotto (riprese dal sito fotografareindigitale.com) alcune delle foto che hanno fatto la storia.

Da sinistra a destra le foto -riprese fotografareindigitale.com - di Kevin Carter sulla carestia in Africa (1994); Steve McCurry (1984) e Marty Lederhandler ( 2001). Qui sotto “Napalm girl”, la foto di Nick Ut del 1972 durante la guerra del Vietnam. A lato “il bacio” di Alfred Eisenstaedt (1945). In basso “fuga da Kosovo” di Karol Guzy (1999). FALSE? FORSE NO, MA .. Le due foto qui a destra ritraggono la stessa imma- gine da due angolature diverse, ma … Guardan- dole attentamente si può notare che nella foto in alto i due “presunti” geni- tori guardano il cadavere del loro figlio, mentre in quella in basso appaiono disperati. Ci può stare di- rete voi, ma ...come la mettiamo con la distanza dal marciapiede del mor- to? Nella foto in alto non sembra distantissimo, in quella in basso inve- ce…Foto falsa? Forse no, ma...

Giornale scolastico della classe 1a D della scuola media A.Manzoni di Cassano d’Adda

Caporedattore : Dilejana Segreteria : Stefano Grafico : Linda

Cultura: Clara, Asia, Erica, Gaia, Jolie Esteri: Mohamed, Daniel, Michael, Mirko, Rikardo Oroscopo/Cruciverba: Aleksja, Aurora, Sofia, Valeria, Francesco Sport: Alessandro, Giorgia, Alessandro L., Daniel, Nicholas Pagina 4

I nostri a PyeongChang 2018 L’Italia ha inviato alle Olimpiadi invernali di PyeongChang 121 atleti (più due riser- ve), 48 delle quali donne. Gli azzurri hanno preso parte alle gare di biathlon, bob, combinata nordica, freestyle, salto, sci alpino, sci di fondo, skeleton, slittino, snow- board, , pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità e short track. Questa è la lista completa degli azzurri (divisi per specialità): Sci alpino: Uomini : Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, , Stefano Gross, , , Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer. Donne: , , , Irene Curtoni, Nicol Delago, , Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Sci di fondo: Uomini : Mirco Bertolina, Francesco De Fabiani, Dietmar Noeckler, Federico Pellegrino, Maicol Rastelli, Sergio Rigoni , Giandomenico Sal- vadori, Stefan Zelger. Donne : Elisa Brocard, Anna Comarella, Ilaria Debertolis, Greta Laurent, Sara Pellegrini, Lucia Scardoni, Giulia Stuerz. Snowboard: Uomini : Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Roland Fischnaller, Michele Godino, Alberto Maffei, Aaron March, Emanuel Perathoner, Lorenzo Som- mariva, Omar Visintin. Donne : Sofia Belingheri, Raffaella Brutto, Francesca Galli- na, Michela Moioli, Nadya Ochner. Pattinaggio di figura: Uomini : Marco Fabbri, Matteo Guarise, On- drej Hotarek, Luca Lanotte, Matteo Rizzo. Donne : Anna Cappellini, Nicole Della Monica, Charlene Guignard, Carolina Kostner, Valentina Marchei, Giada Russo. Biathlon: Uomini : Thomas Bormolini, Thierry Chenal, Lukas Hofer, Giusep- pe Montello, Dominik Windisch. Donne : Nicole Gontier, Alexia Runggaldier, Fede- rica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer. Karin Oberhofer (riserva in Italia). Larrivista.it Slittino: Uomini : Dominik Fischnaller, Kevin Fischnaller, Fabian Malleier, Ivan Nagler, Patrick Rastner, Emanuel Rieder, Ludwig Rieder. Donne : Sandra Robatscher, Andrea Voetter. Pattinaggio di velocità: Uomini : Riccardo Bugari, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Michele Malfatti, Mirko Giacomo Nenzi, Nicola Tumolero. Donne : Francesca Bettrone, Yvonne Daldossi, Francesca Lollobrigida. Salto: Uomini : Davide Bresadola, Federico Cecon, Sebastian Colloredo, Alex Insam. Donne : Evelyn Insam, Lara Malsiner, Manuela Malsiner, Elena Runggal- dier. Short track: Uomini : Yuri Confortola, Tommaso Dotti. Donne : Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Cynthia Mascitto, Lucia Peretti, Martina Valcepina Curling: Uomini : , , Amos Mosaner, , Joel Thierry Retornaz Bob : Uomini : Simone Bertazzo, Lorenzo Bilotti, Francesco Costa (riserva in Corea), Simone Fontana, Mattia Variola. Freestyle: Uomini: Siegmar Klotz, Stefan Thanei. Donne : Lucrezia Fantel- li, Debora Pixner. Combinata nordica: Uomini : Raffaele Buzzi, Aaron Kostner, Alessan- dro Pittin, Lukas Runggaldier Dall’alto, nelle foto della Fisi,: Sofia Goggia, Peter Fill e Federico Pelle- Uomini : Joseph Luke Cecchini. Skeleton: grino