Speciale Emigrazione Dicembre 2004 • 13

i è chiuso con una tavola ro- Il Segretario generale della tonda sull’eccidio di Bug- CGIL Sardegna, Gian Paolo Dia- gerru, nel teatro Piana di na, visibilmente emozionato per CesanoS Boscone, il ciclo di mani- il primo confronto fuori dalla festazioni organizzate dai circoli Sardegna con una folta comunità degli emigrati sardi in Lombardia di sardi, ha confessato di aver (dopo Pavia, , acquisito nel pomeriggio di Ce- Saronno e ) per ricorda- sano Boscone una bella lezione re gli avvenimenti che cent’anni di storia e di educazione civica. fa diedero origine al primo scio- Con il suo intervento, determina- pero nazionale in Italia. to e pungente, ha voluto presen- Gli onori di casa sono stati fat- tare un disegno preciso della Sar- ti dal presidente del sodalizio degna del lavoro dell’ultimo se- “Domo Nostra”, Mario Piu, in un colo. I lavoratori che prendono salone colmo e particolarmente coscienza del proprio ruolo in un attento. Alcuni minatori (rappre- contesto storico che, dal punto di sentanti del CRAL della Carbo- vista umano, era fatto di situazio- sulcis) sono giunti appositamen- ni davvero precarie, hanno occa- te nella cittadina dell’hinterland sione di acquisire unità e coesio- milanese per incontrare i sardi ne in un valore intrinseco che ap- emigrati, ai quali hanno dato in partiene a tutto il Paese. Il movi- omaggio pubblicazioni e un pre- mento sindacale, a seguito degli zioso CD-ROM sul Sulcis realiz- Tavola rotonda avvenimenti del 1904, porta al- zati dal GAL Sulcis. Hanno an- l’emancipazione civile indivi- che presentato una ricca esposi- duale e alla crescita della demo- zione di attrezzi del lavoro in mi- crazia del domani. Quella che ha niera e una collezione di minera- caratterizzato il difficile cammi- li curata da Roberto Camedda di a Cesano Boscone no economico isolano, che ha vi- Domusnovas, collezionista e stu- sto diverse lotte operaie negli dioso di archeologia mineraria. anni forti dell’industria anni ’50 Hanno voluto portare il loro e ’60. Dal tessile al chimico al saluto al convegno diverse perso- sull’eccidio di Buggerru petrolchimico: percorsi diversi nalità istituzionali. Come Bruna con obiettivi comuni per la tute- Brembilla, ex sindaco di Cesano Dopo Pavia, Cinisello Balsamo, Saronno e Bareggio l'incontro ha la del lavoratore. Boscone ed attualmente Assesso- Paolo Pulina, responsabile del- re all’Ambiente della Provincia concluso il ciclo di manifestazioni organizzate dai circoli degli l’Informazione della FASI, ha di Milano. Ma non solo: oltre alle emigrati sardi in Lombardia per ricordare gli avvenimenti che proposto un’analisi dettagliata istituzioni del paese ospitante, a cent'anni fa diedero origine al primo sciopero nazionale in Italia dei riflessi a livello culturale de- commemorare il primo sciopero terminatisi in conseguenza dei generale nazionale, proclamato fatti di Buggerru, da lui definiti dopo l’eccidio di Buggerru, era- un momento in cui la Sardegna no presenti personalità delle cit- ha dato una lezione di storia al- tadine vicine di l’Italia. (D’Avolio), Trezzano sul Navi- Gli echi letterari a riguardo tro- glio (Pirani), (Petraglia), vano il punto di riferimento nel- Opera (Ramazzotti) e Buccina- la famosa poesia di Sebastiano sco (Gusmaroli). Satta, “I morti di Buggerru” (che Il via ai lavori è stato dato con a Cesano Boscone è stata magi- un suggestivo filmato sugli stralmente recitata da Giancarlo aspetti e sui luoghi che hanno ca- Monticelli), nel romanzo del 1972 ratterizzato la vita in miniera di di Giuseppe Dessì “Paese d’om- un secolo fa in Sardegna. Tonino bre”, nei testi teatrali di Romano Mulas, presidente della FASI, ha Ruju (1970) e di Enzo Giacobbe presentato il contesto sociale, (1975). Realizzazioni artistiche politico e storico di quel 1904. ispirate a Buggerru 1904 hanno Descritte con efficacia e cogni- dato i pittori Giovanni Canu e zione di causa le motivazioni che Giovanni Nonnis e lo scultore Pi- hanno scatenato la questione di nuccio Sciola, autore di un monu- cent’anni fa: l’ennesimo sopruso mento in pietra in ricordo dei mi- subito dai minatori sardi, provo- natori morti per il Comune di cati e tiranneggiati dal potere dei Buggerru. padroni. Buggerru, nella storia, La manifestazione si è chiusa diventa fonte di memoria e con i saluti del rappresentante dei d’identità di lotta, in un periodo, della Sardegna dell’epoca: era, le, indetto dal sindacato per il 16 l’epoca era ancora sotto la pro- sindacati confederali della zona di come quello d’inizio secolo, che manco a dirlo, un periodo di for- settembre 1904 e durato ben 5 vincia lariana, de “Il Cacciatore Corsico, Gennaro Brunetti, e del vede fortemente crescere il mo- te migrazione; si avevano medie giorni, è stato ampiamente docu- delle Alpi”, del “Nuovo Ideale” e rappresentante della Camera del vimento di ribellione della classe di abbandono dell’isola di quegli mentato dall’intervento del pro- del “Secolo di Milano”, che cen- Lavoro di Carbonia, Angelo Loi. operaia. L’eccidio di quel 4 set- anni che andavano da un minimo fessor Enzo La Forgia, dell’Isti- t’anni fa era il quotidiano più let- L’atto conclusivo, molto ap- tembre 1904, ha ricordato Mulas, di 5mila a punte di 14mila perso- tuto Storico “Luigi Ambrosoli” to nella città meneghina. Curioso plaudito, è stato l’esibizione ca- ha portato 4 morti: un tributo di ne. La disoccupazione era forte e di Varese che ha fatto un reso- l’articolo comparso sulla “Cro- nora di Antonio Carta e del suo sangue pagato duramente che ha l’esigenza del lavoro portava il conto di come la stampa lombar- naca Prealpina” del 5 settembre gruppo, che ha proposto due can- visto comunque crescere un sin- salario di chi operava in miniera da aveva pubblicato la notizia 1904, quando le notizie venivano zoni scritte da Paolo Pulina, dacato operaio che scriverà in se- davvero al minimo per poter so- degli avvenimenti del 1904. Sono inviate via telefono: il tragico “Buggerru” e “Sardos semus fin- guito pagine importanti della sto- pravvivere, visto che anche i stati illustrati gli articoli del avvenimento della morte dei mi- tzas nois”, che hanno coinvolto il ria del Sulcis Iglesiente e di tutta prezzi per l’acquisto dei beni di “Corriere della Sera”, della “Pro- natori nella sconosciuta Bugger- pubblico, alternate ad altri classi- la Sardegna. Mulas ha voluto evi- prima necessità erano proibitivi. vincia di Como”, della “Cronaca ru della lontana Sardegna veniva ci brani della musicalità sarda. denziare le difficoltà lavorative Lo sciopero generale naziona- Prealpina” di Varese, che al- titolato “La tragedia di Bucerro”! Massimiliano Perlato