Lavezzi Renato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lavezzi Renato C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME Renato LAVEZZI DATA DI NASCITA 07/07/1953 QUALIFICA Funzionario Tecnico AMMINISTRAZIONE Dipendente del C.I.P.A.L. - Consorzio Intercomunale Per Piano Sviluppo Alta Lomellina - Mortara In Convenzione con il Comune di Cilavegna INCARICO ATTUALE Responsabile Servizio 4 “Ambiente, Patrimonio e Lavori Pubblici” TELEFONO 0381668026 FAX 038196392 E-MAIL [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE TITOLI DI Diploma di laurea in Architettura conseguito presso il Politecnico di Milano STUDIO ALTRI TITOLI Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto “A. Volta” di Pavia DI STUDIO E PROFESSIONALI Iscritto all’Ordine degli architetti della Provincia di Pavia al n. di matricola 166 dal 29/10/1980 ESPERIENZE - assunto come dipendente di ruolo nel Comune di CASSOLNOVO dal PROFESSIONALI 16/05/1980 geometra addetto al settore pianificazione e gestione del (INCARICI RICOPERTI ) territorio, VI livello ex D.P.R. 810/80 giusta delibera C.C. n. 42 del 28/03/1980; - con delibera G.M. n. 243 del 29/12/1983 è stato incaricato delle mansioni superiori di coordinatore del settore gestione pianificazione del territorio dal 01/01/1984 al 30/09/1984 con inquadramento all’8° livello ex D.P.R. 347/83; - con delibere G.M. n. 240 del 07/12/1985 e G.M. n. 290 del 30/12/1985 sono state confermate al medesimo le mansioni superiori suddette dal 01/10/1984 sino all’espletamento delle procedure concorsuali nonché sino alla nomina quale titolare del posto vacante 8° qualifica funzionale ex D.P.R. 347/83; e giuste successive delibere G.M. n. 299/85 e G.M. n. 279/86; - con delibera G.M. n. 558 del 30/12/1986 ratificata con delibera C.C. n. 94 del 13/04/1987 è stato nominato vincitore del concorso per il conferimento di un posto di funzionario responsabile dell’U.T.C. a decorrere dal 01/01/1987 con inquadramento all’8° qualifica funzionale ex D.P.R. 347/83 attualmente ai sensi del D.P.R. 268/87 nonché del D.P.R. 333/90; - con delibera del Commissario Straordinario n. 300 del 19/05/1993 è stato assunto alle dipendenze del Comune di Garlasco(PV), a seguito di trasferimento dal Comune di Cassolnovo e dal 26/05/1993 con la qualifica di CAPO SETTORE URBANISTICA FUNZIONARIO (Architetto) – 8° qualifica funzionale. - A seguito dell’Approvazione del Regolamento di Organizzazione e della Dotazione Organica del Comune di Garlasco, giusta deliberazione Giunta Comunale n. 1 del 13/01/1999, il sottoscritto è stato nominato dal Sindaco, con Decreto n. 4/99 prot. n. 1286, a decorrere dal 01/02/1999, Responsabile dell’area stessa che comprendeva il settore URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI – ECOLOGIA – TRASPORTI, nominato dal 04/11/1999 Responsabile del Servizio Urbanistica Comune di Garlasco. - Dal 01 Gennaio 2000, a seguito di trasferimento dal Comune di Garlasco, è stato alle dipendenze del Comune di Pavia al Settore Ambiente e Territorio, in qualità di responsabile delegato dei procedimenti dell’unità operativa verifiche e controlli. - Dal 07/02/2001, consulente responsabile in materia Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici, Ecologia ed Ambiente presso il Comune di Castello D’Agogna, sino al 30 giugno 2007. - Dal 01/01/2002, a seguito di trasferimento dal Comune di Pavia, è stato alle dipendenze del Comune di Vigevano al Settore Assetto del Territorio quale responsabile dell’unità operativa complessa “ Trasformazioni urbanistiche”. - Dal 01/01/2003 ha prestato attività lavorativa part-time al 50% presso il Comune di Vigevano ed è stato responsabile dell’ufficio tecnico e LL.PP. presso il Comune di Trivolzio (PV), sino al 31/08/2004, nonchè consulente in materia Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici, Ecologia ed Ambiente presso il Comune di Gropello Cairoli (PV) sino al 14.06.2004. - Dal 01.02.2003 è stato nominato Direttore Tecnico del Consorzio Intercomunale per un Piano di Sviluppo Alta Lomellina - C.I.P.A.L.- di Mortara. - Con delibera n. 4 del 20.4.2004 dell’Assemblea del C.I.P.A.L.è stato incaricato quale Direttore. - Dal 17.05.2004, è dipendente part-time al 50% del C.I.P.A.L, in seguito a mobilità esterna dal Comune di Vigevano, oltre che Direttore. - Dal 01.03.2006 consulente in materia tecnica presso l’Unione dei Comuni di Pieve del Cairo e Gambarana sino al 31.12.2007 - Dal 01.07.2010 responsabile del servizio 6 “ Edilizia Privata ed Urbanistica“ del Comune di Cilavegna. - Dal 01.01.2013 responsabile del servizio 4 " Patrimonio e Lavori Pubblici " del Comune di Cilavegna. - Dal 01.01.2015 responsabile del servizio 4 " Ambiente,Patrimonio e Lavori Pubblici " e del servizio 6 “ Edilizia Privata ed Urbanistica“ del Comune di Cilavegna. - Dal 01/01/2003 svolge anche attività di libero professionista. CAPACITÀ LINGUISTICHE Lingua Livello Parlato Livello scritto Francese Scolastico scolastico .. CAPACITÀ Medio, funzionale alla gestione dell’ufficio NELL ’USO DELLE TECNOLOGIE ALTRO (partecipazione Partecipazione a corsi a convegni e seminari, pubblicazioni, 1. Seminario – Scuola delle Autonomie Locali – “Gli abusi edilizi e le collaborazione sanzioni amministrative, civilistiche e penali” – dal 21/04/1994 al a riviste, ecc, 22/04/1994. ed ogni altra 2. Seminario – Scuola delle Autonomie Locali – “Le concessioni edilizie. Le informazione nuove procedure di rilascio, le autorizzazioni e gli atti di controllo in che il dirigente materia urbanistica” – dal 27/04/1994 al 28/04/1994. ritiene di dover pubblicare) 3. Corso – Scuola delle Autonomie Locali – “Abusi edilizi il nuovo sistema delle sanzioni alla luce del D.L. 551/94” – dal 23/01/1995 al 24/01/1995. 4. Corso – IREF Milano – “Corso di aggiornamento sul diritto pubblico dell’edilizia” – 7, 16, 22, 29 ottobre e 4, 12, 21, 25 novembre 1997. 5. Corso – Politecnico di Milano/Regione Lombardia – “42° Corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica” - dal 16/01/1998 al 20/03/1998 – 46 ore lezioni – “Le subdeleghe agli Enti Locali in materia ambientale L.R. 18 del 09/06/1997. 6. Regione Lombardia Pavia – “Corso per esperti in materia di tutela paesistico-ambientale” – dal 25/05/1998 al 22/06/1998 – L.R. n. 18 del 09/06/1997. 7. Attestato – Centro Studi Marangoni – “MERLONI TER – La riforma alla legge quadro sugli appalti di lavoro” – 25 e 26/02/1999. 8. Attestato Centro Studi Marangoni – Milano – “MERLONI TER la riforma alla legge quadro sugli appalti di lavori” – 25 e 26/02/1999. 9. Attestato – SAL Milano – Corso: “L’assegnazione, la gestione e l’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica” – 19/05/1999. 10. Attestato – ITA S.r.l. – Milano – Corso: “Sicurezza del lavoro nelle pubbliche amministrazioni 1999: Nuove sentenze della Corte di Cassazione sui soggetti penalmente responsabili tra L. 142/1990 – D.Lgs. 29/1993 e D. Lgs. 626/1994” – 09/06/1999. 11. Seminario IREF- L’indennizzo per la reiterazione del vincolo sulle aree standard e la perequazione dei diritti edificatori. Milano 07.10.99. 12. seminario IREF – La realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione ed il problema delle gare di appalto. Milano . 28.10.1999 13. Seminario IREF Legge Regionale 19.11.99,recupero di immobili e nuovi parcheggi norme urbanistico edilizie per agevolare l’utilizzazione degli incentivi fiscali in Lombardia. Milano 01.03.2000. 14. Partecipazione in qualità di docente presso l’Ordine degli Architetti della provincia di Pavia sul tema “contravvenzioni e sanzioni in campo edilizio”-Corso di Formazione per Giovani Architetti. 09.06.2000. 15. Partecipazione al corso “Gli abusi edilizi” tenutosi il 17 e 18 ottobre 2000 presso la scuola delle autonomie locali di Milano. 16. Corso di aggiornamento in materia di Lavori Pubblici, Appalti di servizi e forniture, espropri, tenuto dalla Lega delle Autonomie Locali a Pavia,periodo 2001/2002. 17. Giornata di studio in merito alla nuova edilizia alla luce della Legge 21. 12. 2001 n. 443”La Super – D.I.A. nella attività edilizia tenuta dalla Formel (Scuola di formazione Enti Locali) il 28.03.2002 a Milano. 18. Attestato Lega delle Autonomie per la partecipazione al corso di aggiornamento in materia di edilizia ed espropriazione tenuto a Pavia nei giorni 9,16,23,30 maggio e 6 giugno 2003. 19. Attestato di frequenza al corso di formazione per datori di lavoro e responsabili del servizio sicurezza della durata di 32 ore distribuite su 8 settimane (dal 20.03.2003 al22.05.2003),tenutosi presso la sede “Unione degli Industriali della Provincia di Pavia. D.Legislativo19.settembre 1994, n. 626 di attuazione alla direttiva CEE 89/39. 20. Attestato di frequenza al corso della durata di 120 ore svoltasi dal 26 marzo al 30 giugno 2004 presso la sede Info Planet s.r.l. di Pavia – COORDINATORE per la Progettazione e Coordinatore per l’Esecuzione Lavori.D.Lgs.14/08/1996 n. 494/96. delibera G.R.L. n.30659 del08/08/97. 21. Attestato di partecipazione per la pubblica utilità. Testo unico D.P.R. 327/2001 presso il Consorzio A.S.T.- Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano - 18 novembre 2004. 22. Attestato di partecipazione sul tema” aggiornamento normativo per gli operatori pubblici nel settore degli appalti” organizzato dalla Lega delle Autonomie Locali e tenutosi a Pavia il giorno 8 aprile 2005 23. Seminario sul Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione alle direttive 2004/17CE e 2004/18/CE – DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 tenuto dalla Lega Autonomie Locali nel mese di maggio 2006 24. Seminario sul procedimento espropriativo tenuto dalla Lega delle Autonomie Locali il 29 settembre 2006 25. Attestato di partecipazione al seminario di aggiornamento professionale “IL DECRETO LEGISLATIVO N. 31172006: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED IL RUOLO DEI COMUNI svoltosi l’8 giugno 2007 dalla Lega delle Autonomie Locali.
Recommended publications
  • Natologica Dellalomellinapavese, Lombardia, Italia Peculiar
    54 Notul. Vol. No. December 1979 odonatol., I, 4, pp. 53-84, I, Ophiogomphus serpentinus (Charpentier) in un’associazione odo- natologica dellaLomellina Pavese, Lombardia, Italia (Aniso- ptera: Gomphidae) E. Balestrazzi¹ ed I. Bucciarelli² 'Natura Pavese Pro e Società (FederazioneNazionale Natura), Via Lanfranco 26,1-27100 Pavia, Italia 2 Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, I-20I2I Milano, Italia Abstract — OPHIOGOMPHUS SERPEN- Introduzione TINUS (CHARRENTIER) IN THE ODO- Da molti anni stiamo sviluppandoun piano di THE LOMEL- la lo studio NATE POPULATION OF ricerche per individuazione e di LINA LOMBARDY, ITALY. PAVESE, biotopiparticolarmente significativi dal punto The di vista di (ANISOPTERA: GOMPHIDAE) odonatologico, allo scopo inqua- odon. fauna (30 spp.) ofthe Tromello region is drarne comparativamente il popolamento e recorded. The ecology and ethology of O. nel tentativo di completare il quadro distribu- with serpentinus are dealt in detail, and its tivo di parecchie specie. Il biotopo preso in exuviae is illustrated. view of In the peculiar considerazione in questa nota è situato nella fauna (inch Gomphus flavipes and Boyeria Lomellina Pavese, nel comune di Tromello the ofthe irenae) protection biotope isargued. (PV), nelle campagne circostanti la statale Fig. 1. Naviglio Langosco a Tromello; (a) Aspetto estivo della località;(b) Particolare della sponda in cemento; (c) Fittissima vegetazionedi uno dei canaletti che si departonodal Naviglio Langosco, ideale luogo di sfarfallamento du numerosi Odonati. Notul. Vol. No. December 55 odonatol., 1, 4, pp. 53-84, I, 1979 Tromello-M che ortara. 11 più importantecentro di co: I2-VII-73. Pavesi leg. Specie frequenta irraggiamento, ove si sono effettuate il prevalentemente le acque del canale princi- di osservazioni di Risulta di difficile la maggiornumero e raccolte, pale.
    [Show full text]
  • AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR N
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 388/DGi DEL 06/08/2020 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato nell'ambito territoriale carente di Pediatria di libera scelta di Albonese, Nicorvo, Parona, Candia, Castello D'Agogna, Ceretto, Cergnago, Zeme, Cozzo, Langosco, Mortara, Olevano, Castelnovetto, Rosasco, Sant'Angelo Lomellina, Confienza, Palestro, Robbio Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Adriano VAINI (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F UOC Rete Assistenza Primaria e continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipentente e conv. Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e conv. Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2020 addì 06 del mese di Agosto IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See PASTORAL VISIT TO VIGEVANO AND PAVIA (ITALY) ADDRESS OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI TO THE YOUTH AND SICK OF THE DIOCESE Balcony of the Bishopric Sant' Ambrogio Square, Vigevano Saturday, 21 April 2007 Dear Brothers and Sisters, I am pleased to be with you and I thank you for your cordial and festive welcome. As I emerged from the helicopter, it was almost as if I heard the echo of the bells of all the churches in the Diocese pealing joyfully as they offered me a unanimous greeting. I am grateful to you for this gesture of affection. My first meeting was with the school children and those who belong to sports associations, who had come to welcome me at the municipal stadium. Then along the way, I saw multitudes of people. Thank you to each and every one. I wanted to begin my Pastoral Pilgrimage in Italy here in Vigevano, the only Lombard Diocese that my Predecessor John Paul II did not visit. Thus, it is as though I were starting out afresh on the path he trod to continue proclaiming to the men and women of beloved Italy the announcement, old and ever new, which rings out with special clarity in this Easter Season: Christ is risen! Christ is alive! Christ is with us today and for ever! I greet the Mayor of this City whom I thank for his courteous words of welcome on behalf of the civic community. I express my heartfelt thanks to all who cooperated in various ways in the 2 arrangement and organization of my Visit, for which you prepared yourselves in particular by prayer.
    [Show full text]
  • Archivio Cavagna Sangiuliani
    RegioneLombardia ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede P«*i«Mna A. IimW • Il CoflI* Antonie Ctv«fn4 Sugiullani di QuaWana ^^^. ìT SS # RegioneLombardìa ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede a cura di Emilia Mangiarotti -^ m- Lo stammi d«> Conti di S«ngiuli«ni BalbiMo. L» •••fwu *»< Coni- C»««(<«a 41 Qwti^Ma. Mede 2000 "'g*^' ',-,"£• In copertina: il conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdagna, ritratto eseguito dal pittore pavese E. Acerbi nel 1908 nel frontespizio: stemma dei conti Sangiuliani e dei conti Cavagna tratti da In memoria del Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Giialdana nel primo anniversario della sua morte, a cura di Luigi Cesare Bollea, Pavia, Rossetti, 1914, come le altre fotografie inserite nel testo, quando non indicato diversamente. r\ Pubblicazione realizzata con il contributo della: Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Beni Librari e Sistemi Documentari INDICE Presentazioni XI Prefazione di Felice Milani XVII - Antonio la vita la 1 Cavagna Sangiuliani, , biblioteca archivio Mede, i suoi conti e i Sangiuliani 6 Il castello Sangiuliani 10 L'Archivio Cavagna Sangiuliani nella Biblioteca dell'Università deirillinois 12 L'Archivio Cavagna Sangiuliani - sezione relativa a Mede 14 1. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1164 al 1550" 17 2. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1550 al 1599" 34 - 3 "Carte Storico Diplomatiche dal 1 568 al 1 740 Dieci strumenti relativi a diritti d'acqua" 40 4. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1585 al 1751. Undici strumenti di investitura per affitto di terre" 53 5. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1600 al 1652" 62 6. "Famiglie Giovanola e Peschiera Luneri dal 1642 al 1650 73 7.
    [Show full text]
  • Comune Di Miradolo Terme
    COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ......................................................................................
    [Show full text]
  • Robbio Lomello Pieve Di Velezzo Breme
    CON IL PATROCINIO DI: REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO PAVIA OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE DA MARZO A OTTOBRE Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche nella terra di Lomellina: secc. VII-XII, luoghi di fede e centri d’arte lungo la via Francigena. Robbio Lomello Pieve di Velezzo Breme Dellera | studio grafico | 335.68.61.946 | www.massimodellera.it LUOGHI D’INCONTRO E ORARI MATTINA: ROBBIO E LE SUE CHIESE ROMANICHE RITROVO: Robbio, ore 10.00 piazza San Pietro - Info: 349.3105087 - 333.6689301. Ore 13.00 pranzo con tipicità lomelline al costo di euro 13,00 (facoltativo e solo su prenotazione) POMERIGGIO: TOUR ROMANICO LOMELLO, PIEVE DI VELEZZO, BREME (Tour dei tre battisteri) RITROVO: Lomello, ore 15.00 c/o Pro Loco piazza Repubblica, 1 - Info: 328.7816360 - 327.1085241 Visita Lomello, Pieve di Velezzo, Breme: durata 2 ore e 30 minuti inclusi i trasferimenti tra i comuni realizzati con le auto dei partecipanti. “Merenda del Frate” a Breme a base di prodotti tipici locali al costo di euro 5,00 (solo su prenotazione). Breme, Pieve di Velezzo e Robbio: visita a offerta libera - Lomello: visita a pagamento www.comunebreme.it - hiip://prolocolomello.blogspot.it/ - www.prolocorobbio.it - www.visitpavia.com VISITE GUIDATE: GRUPPI / SCOLARESCHE, possibilità di visite anche in altri giorni previo prenotazione All’origine del Romanico Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d'amo- re del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale.
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Di Pavia
    Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F.
    [Show full text]
  • Lomello La Conservazione Del Costruito.Pdf
    Indice Parte prima: i luoghi /DFRQVHUYD]LRQHGHOFRVWUXLWRHGHOSDHVDJJLRFXOWXUDOH 11 Giuseppe Piovera /D YDORUL]]D]LRQH GHO SDWULPRQLR DUFKLWHWWRQLFR H 13 SDHVDJJLVWLFR Massimo Granata /¶DWWLYLWjFXOWXUDOHHODSURPR]LRQHWXULVWLFD 15 Silvia Ruggia /¶HFRPXVHRGHOSDHVDJJLRORPHOOLQR 19 Giovanni Fassina, Umberto De Agostino 'DWLDUFKHRORJLFL 23 Rosanina Invernizzi I restauri storici della Basilica di Santa Maria Maggiore 31 GL/RPHOOR Paolo Savio Parte seconda: il metodo 'DO UHVWDXUR DOOD FRQVHUYD]LRQH GHO SDWULPRQLR 45 DUFKLWHWWRQLFR7HRULHHSUDVVL Maurizio Boriani, Susanna Bortolotto /D ULFHUFD VWRULFD SHU LO SURJHWWR GL FRQVHUYD]LRQH H 66 ULXVRGHJOLHGL¿FLGHOSDVVDWR Andrea Frigo /DULOHYD]LRQHJHRPHWULFDSHUODFRQRVFHQ]DGHOO¶HGL¿FLR 80 Elisabetta Ciocchini, Fabio Zangheri 7 Parte terza: le attività di ricerca ,OSDHVDJJLRDJUDULRGLLaumellum 93 Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino ,O³SURJHWWRFRORUH´GHOFHQWURVWRULFRGL/RPHOOR 108 Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi $SSXQWLSHUXQDVWRULDGHO&DVWHOOR 125 Guido Gozzi, Francesco Bozzato, Alan Romitti Dalla conoscenza alla conservazione: 163 OD&KLHVDGL6DQ5RFFR Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi /DGLDJQRVWLFDSHULOFRVWUXLWR 185 la Basilica di Santa Maria Maggiore Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino 5LQJUD]LDPHQWL 203 8 Parte prima: LOXRJKL 9 La conservazione del costruito e del paesaggio culturale Giuseppe Piovera - Sindaco ,QL]LDWDTXDVLSHUFDVRGRSRFLUFDVHWWHDQQLTXHVWDDYYHQWXUD DYYLDWDQHOFRQXQDFFRUGRWUDLO&RPXQHHGLO3ROLWHFQLFR GL0LODQRKDLOVXRFRURQDPHQWRFRQODSUHVHQWD]LRQHGLTXHVWR
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Our Passion. Your Success
    Our Passion. Your Success. CEREALS PRE-COOKING SYSTEMS www.stappiani.com STUDIO TECNICO APPIANI SRL: NEW HCT PROCESS To meet the more and more demanding market requirements and to ABOUT US support our Customers to improve their margins with value added products, we have developed a new hydrothermal processing line called HCT (Horizontal Continuous Technology). It is designed to produce STUDIO TECNICO APPIANI has been operating on the global market for 20 Our Passion. pre-cooked cereals and pulses, such as: Our Passion. years. We develop and manufacture turnkey hydrothermal cereals Our Experience. Your Success. processing plant. YYourour Success.Passion. We have acquired our proven experience in hydrothermal processing EMMER / SPELT technology over the years of constant research for new solution, by developing and engineering a big number of tailor made hydrothermal OAT processing lines and in constant co-operation with our Customers to continuously improve existing processes. Today we can offer variety BARLEY technologies: WHEAT/BULGUR GAT.: GARIBOLDI technology with vacuum/pressure rotary autoclaves QUINOA VBT.: PRESSURE VERTICAL BATCH technology SORGHUM VCT.: PRESSURE VERTICAL CONTINUOUS technology HCT.: PRESSURE CONTINUOUS HORIZONTAL technology (NEW) PULSES LIKE LENTILS, PEAS, CHICK PEAS All the projects are developed internally with a team with proved experience acquired in the engineering and supply of hydrothermal processing lines. This HCT offers our Customers a high production flexibility and allows to manage each production step in a fully automated system for highest finished product quality. Over the latest years, STUDIO TECNICO APPIANI SRL has signed commercial and technical cooperation agreements thanks to our offices located in strategic areas such as Bangladesh, Myanmar, China and Brazil.
    [Show full text]
  • Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
    Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali.
    [Show full text]
  • Le Origini Lomello, Posto Al Centro Della Lomellina, Alla Quale Ha Dato
    Le origini Lomello, posto al centro della Lomellina, alla quale ha dato il nome, è un paese, a prima vista, simile a tanti altri della pianura padana occidentale, ma dotato di un patrimonio storico ed artistico di grande importanza. Il suo nome latino "Laumellum" impegnò in passato, e tuttora impegna gli studiosi che si occupano del significato e dell'intima origine degli antichi toponimi, cioè nomi di luogo. Gli antichi Liguri, stanziati nella Padania, dall'XI sec. a.C., si dividevano in vari gruppi, con un unico aspetto, ma con diverso grado di evoluzione; essi occupavano, almeno da principio, le regioni attuali di Piemonte e Liguria, la Toscana fino all'Arno, la Lombardia fino al Garda, e parte dell'appennino tosco-emiliano. Fra le popolazioni liguri si trovano i "Laevi", che predominarono nel nostro territorio presumibilmente sino al V sec. a.C. In questo periodo ebbero rapporti con gli Etruschi, come dimostra un vecchio ritrovamento in Lomello (purtroppo non databile), costituito da tre vasi di impasto grigio buccheroide. Inoltre, alcuni ritrovamento in Lomellina orientale, di data recente, sembrano confermare la presenza etrusca nel territorio. Occorre tener presente che nell'antichità, i contatti fra i vari popoli erano molto frequenti e gli scambi di prodotti veramente cospicui, nonostante la relativa lentezza dei trasporti. Nel V secolo a.C., forse anche prima, appaiono, sulla scena dell'Italia settentrionale e quindi della Lomellina, dei popoli nuovi, abitanti tutto attorno alla cerchia delle Alpi. Sono i Galli, o Celti, o Gàlati (in greco: Kèltoi, Gàlatai). Gli scrittori classici, da Ecatéo (500 a.C.) a Eròdoto (450 a.C.), li distinguevano dalle popolazioni vicine, per il loro aspetto, costumi, lingua e organizzazione politica.
    [Show full text]