CURRICULUM VITAE I N F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome, Nome MUSOLINO, GIUSEPPE Indirizzo 233, VIA GUGLIELMO MARCONI, 88041, CZ Nazionalità Italiana Luogo di nascita DECOLLATURA (CZ) Data di nascita 04-12-1955 Nazione di nascita Italia

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01/09/1989 a oggi • Nome e indirizzo del datore di  Istituto d’Istruzione Superiore “L. Costanzo”, Via Stazione, DECOLLATURA CZ lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Incarichi e mansioni attualmente ricoperti: Docente di Matematica e Fisica (A049) e Tecnologia Informatica (Robotica) Incarichi e mansioni ricoperti (in diversi precedenti anni scolastici): Collaboratore vicario del preside (3 anni), Collaboratore del Preside (1 anno), Responsabile del laboratorio di Fisica, Responsabile Laboratorio Informatica, Webmaster del sito dell’istituto, Incaricato di funzione strumentale in più anni scolastici, Membro del Comitato di valutazione, Coordinatore del Dipartimento Scientifico. Responsabile laboratorio di informatica (più anni), Responsabile Laboratori di Fisica e Multimediale (più anni) Nel corrente A.S. è incaricato della gestione del Primo Soccorso nell’Istituto

• Date (da – a) Dal 10/09/1985 al 31/08/1989 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Professionale Industria e Artigianato “C. Correnti”, Via Alcuino, 4, MILANO lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo indeterminato di Fisica e laboratorio (A038) • Principali mansioni e responsabilità Incaricato della redazione dell’organico dei docenti dell’Istituto (composizione delle cattedre per classe di concorso e ore/classe)

• Date (da – a) Dal 17/11/1982 al 09/09/1985 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Professionale Industria e Artigianato “C. Correnti”, Via Alcuino n. 4, MILANO lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo determinato di  Fisica  Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche • Principali mansioni e responsabilità Attività didattica di docente

• Date (da – a) Dal 31/01/1981 al 09/09/1981 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Scalfaro”, lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo determinato di Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche • Principali mansioni e responsabilità Attività didattica di docente; partecipazione a scrutini ed esami Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 1 di 12

• Date (da – a) Dal 28/12/1981 al 09/09/1982 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Professionale Industria e Artigianato, Via Conti di Loritello e Istituto Tecnico Industriale lavoro Statale “E. Scalfaro”, Catanzaro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo determinato (supplente annuale) di  Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche (Sede Coord. di Sersale)  Elettrotecnica (Sezione staccata di Soveria M.lli) • Principali mansioni e responsabilità Attività didattica di docente

Date (da – a) Dal 31/01/1981 al 09/09/1981 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Scalfaro”, Catanzaro lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° grado • Tipo di impiego Docente con contratto a tempo determinato di Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche • Principali mansioni e responsabilità Attività didattica di docente; partecipazione a scrutini ed esami

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 30 giugno 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), Milano o formazione • Principali materie / abilità 1 - Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione; 2 - Uso del Computer e gestione professionali oggetto dello studio dei file; 3 - Elaborazione testi (Word); 4 - Foglio elettronico (Excel); 5 - Basi di dati (Access); 6 - Strumenti di presentazione (PowerPoint); 7 - Reti informatiche e comunicazione • Qualifica conseguita Certificato ECDL Full

• Data 03 febbraio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione CISCO Networking Academy o formazione • Principali materie / abilità Tecnologie dell’Informazione (IT); Sicurezza; Assemblaggio di un personal computer; professionali oggetto dello studio Manutenzione preventiva delle apparecchiature; Installazione di un sistema operativo; Potenziare e sostituire componenti di un computer portatile, stampante e scanner in base alle esigenze; Configurazione di un computer per l’accesso a una rete; Rapporto con gli utenti. • Qualifica conseguita IT Essentials: PC Hardware and Software

• Date Dal 1 novembre 1974 al 12 novembre 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Università degli Studi della , Arcavacata, o formazione Cosenza, • Principali materie / abilità Fisica generale I e II, Sperimentazioni di fisica (insegnamento biennale), Laboratorio di fisica I e professionali oggetto dello studio II, Chimica e laboratorio, Struttura della materia, Meccanica razionale, Istituzioni di Fisica teorica (Meccanica quantistica), Analisi Matematica I e II, Metodi matematici della fisica, Geometria (Algebra lineare), Istituzioni di Metodologie scientifiche, Storia della fisica, Applicazioni didattiche dei Calcolatori elettronici. • Qualifica conseguita Laurea di Dottore in Fisica • Date (da – a) Dal 1 ottobre 1969 al 31 agosto 1974 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale “Luigi Costanzo”, Via Stazione, Decollatura CZ o formazione • Principali materie / abilità Materie comprese nel piano degli insegnamenti dell’istituto, in particolare insegnamenti a professionali oggetto dello studio carattere umanistico e scientifico. • Qualifica conseguita Maturità scientifica

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 2 di 12

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI COLLABORARE CON ALTRE PERSONE MATURATA IN DIVERSI AMBITI NEL CORSO DELLA RELAZIONALI CARRIERA SCOLASTICA ED EXTRASCOLASTICA: Vivere e lavorare con altre persone, in  HO INSEGNATO IN SCUOLE SUPERIORI PUBBLICHE E PRIVATE DI MILANO DOVE HO COLLABORATO ambiente multiculturale, occupando posti CON IL PRESIDE NELLA GESTIONE DELL’ORGANICO DELLA SCUOLA E NELL’ASSEGNAZIONE DELLE in cui la comunicazione è importante e in CATTEDRE IN UNA SCUOLA ARTICOLATA IN DIURNO E SERALE E CON SEZIONE STACCATA; situazioni in cui è essenziale lavorare in  HO INSEGNATO IN SCUOLE SUPERIORI DI CATANZARO, LAMEZIA E DECOLLATURA DOVE HO squadra (ad es. cultura e sport), ecc. COLLABORATO ALLE PIÙ DIVERSE ATTIVITÀ (COLLABORATORE E VICARIO DEL PRESIDE, COMPONENTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO E DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEGLI INSEGNANTI, PROPONENTE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE ANCHE IN COLLABORAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI ALLA SCUOLA, ORGANIZZATORE DI USCITE DIDATTICHE E RESPONSABILE DI VIAGGI D’ISTRUZIONE ALL’ESTERO)  HO SVOLTO IL RUOLO DI PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO ED INTERNO NEGLI ESAMI DI MATURITÀ E NEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PER DIVERSI ANNI. LA NOMINA COME COMMISSARIO ESTERNO HA RIGUARDATO LE DISCIPLINE DI FISICA E MATEMATICA E FISICA IN LICEI, ISTITUTI PROFESSIONALI E TECNICI.  SONO STATO REDATTORE DEL SITO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO PER MOLTI ANNI, CON COORDINAZIONE DELLA RACCOLTA DI NOTIZIE DA INSERIRE DA PARTE DEGLI ALUNNI, DEI DOCENTI, DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, DELLA SEGRETERIA. SOSTEGNO AGLI UTENTI SU COME REGISTRARSI E INSERIRE MATERIALE NEL SITO  HO REALIZZATO LA REGISTRAZIONE DEI CD MUSICALI E DVD DEI CONCERTI TENUTI NEL LICEO DAGLI ALUNNI, COMPRESA LA RIELABORAZIONE E MONTAGGIO AUDIO E VIDEO DEL MATERIALE REGISTRATO PER LA PRODUZIONE DI CD E DVD VIDEO.

CAPACITÀ E COMPETENZE  HO ORGANIZZATO LA CERIMONIA DEL FESTEGGIAMENTO DEL 40° ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE ORGANIZZATIVE DEL LICEO DI DECOLLATURA SU INCARICO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (11 NOVEMBRE 2008) E LA Ad es. coordinamento e amministrazione COMMEMORAZIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLE SCOMPARSA DI DON LUIGI COSTANZO. di persone, progetti, bilanci; sul posto di  SONO STATO CONSIGLIERE COMUNALE E ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI lavoro, in attività di volontariato (ad es. DECOLLATURA DAL 1995 AL 1999 MATURANDO ESPERIENZA AMMINISTRATIVA (APPALTI PUBBLICI E cultura e sport), a casa, ecc. RELATIVE NORMATIVE), RELAZIONALE CON I CITTADINI, I DIPENDENTI E I FORNITORI DI SERVIZI AL COMUNE; NEL QUADRO DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE HO ORGANIZZATO MANIFESTAZIONI MUSICALI (CONCERTI, ESIBIZIONI DI COMPLESSI MUSICALI GIOVANILI), ARTISTICHE (MOSTRE DI PITTURA, CONCORSI FOTOGRAFICI, MOSTRE DI VARIO GENERE), ORGANIZZAZIONE DI UN MUSEO DEMOLOGICO, MANIFESTAZIONI RICREATIVE E PROMOZIONALI COME SAGRE, TORNEI, ECC., CURATO LA STAMPA DELLA GUIDA TURISTICA DI DECOLLATURA (FOTO E TESTI)  HO PROMOSSO MOLTE ATTIVITÀ CULTURALI E SPORTIVE NEL COMPRENSORIO GRAZIE ALLA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE POSITIVA PERSONE E ISTITUZIONI: PRESIDENTE DI CLUB MOTOCICLISTICO “VESPA”; ORGANIZZATORE DI CINQUE MANIFESTAZIONI MOTO-TURISTICHE A CARATTERE NAZIONALE CHE HANNO COINVOLTO CENTINAIA DI PARTECIPANTI

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 3 di 12

 HO PARTECIPATO COME ATTORE E ORGANIZZATORE ALLE ATTIVITÀ CULTURALI LEGATE AL RECUPERO DELLE ANTICHE TRADIZIONI DEL TERRITORIO COME “LA FARSA” E IL “PRESEPE VIVENTE”  HO PARTECIPATO COME RELATORE A SEMINARI E CONVEGNI PUBBLICI ORGANIZZATI SUL TERRITORIO SULL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (“I MULINI AD ACQUA”), SULLE TRADIZIONI POPOLARI, SU IMPORTANTI PERSONAGGI DELLA STORIA E DELLA CULTURA.

CAPACITÀ E COMPETENZE POSSIEDO COMPETENZE INFORMATICHE DI LIVELLO AVANZATO AVENDO STUDIATO L’INFORMATICA FIN INFORMATICHE DAGLI ANNI UNIVERSITARI (A COMINCIARE DALL’ESAME DI “APPLICAZIONI DIDATTICHE DEI CALCOLATORI ELETTRONICI” NEL CORSO DI LAUREA IN FISICA NEL 1978); Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.  HO PROSEGUITO CON LO STUDIO INDIVIDUALE SUL FUNZIONAMENTO DEI PRIMI COMPUTER PERSONALI (COMMODORE 64 E 128) PRODUCENDO PROGRAMMI IN BASIC PER L’USO NELLA DIDATTICA.  HO FREQUENTATO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L'INTRODUZIONE DELL'INFORMATICA NELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI (CORSO TEORICO-PRATICO, VIBO V., 1990, 120 ORE);  HO CONSEGUITO L’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO DI INFORMATICA (CLASSE DI CONCORSO A042);  HO CONSEGUITO LA QUALIFICA DI ESAMINATORE AICA PER IL PROGRAMMA ECDL  RESPONSABILE FINO AL 2011 DEL TEST CENTER ECDL CODICE DW____01 DELL’IIS L. COSTANZO DI DECOLLATURA DEL QUALE SONO STATO L’ORGANIZZATORE NELL’ANNO 2000;  DOCENTE INSERITO NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI TUTOR PREPOSTI ALLA FORMAZIONE DEL PERONALE DOCENTE – PIANO DIFFUSIONE LIM IN POSIZIONE N. 82 PER LA MACRO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA PREDISPOSTA DALL’EX IRRE CALABRIA IN DATA 28/04/2009.  HO CONSEGUITO LA CERTIFICAZIONE CISCO NETWORKING ACADEMY IT ESSENTIAL: PC HARDWARE AND SOFTWARE IN DATA 03/02/2009;  HO CONSEGUITO LA CERTIFICAZIONE ECDL IN DATA 30/06/2011;  DOCENTE E TUTOR IN NUMEROSI CORSI POR "CORSO DI PREPARAZIONE ALUNNI AL CONSEGUIMENTO DELL'ECDL"  DOCENTE DI INFORMATICA (CURRICULARE) CLASSI 1A E 2A DELL’IPSASR DI SOVERIA M.LLI (2H + 2H SETTIMANALI) NELL’A.S. 2012-2013  DOCENTE DI INFORMATICA (CURRICULARE) CLASSI 1A E 1B LICEO (2H + 2H SETTIMANALI) NELL’A.S. 2003-2004  DOCENTE DI ROBOTICA NEL CORRENTE A.S. 2016-17 PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLALTURA  REALIZZAZIONE DEL CD MULTIMEDIALE RELATIVO AL CONCORSO L’UTOPIA NELLA PROSPETTIVA DI TOMMASO CAMPANELLA BANDITO DALLA REGIONE CALABRIA, CLASSIFICATOSI AL 4° POSTO ASSOLUTO, A.S. 2003-2004  DOCENTE NEL CORSO “MULTIMEDIALITÀ E WEB” PRESSO LICEO CLASSICO F. FIORENTINO DI LAMEZIA TERME PER 16 ORE A.S. 2004-2005  DOCENTE NEL CORSO PON “LA SCUOLA PER LO SVILUPPO” N. 1999 IT 05 1 PO 013 PER DOCENTI PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA PER 35 ORE. MISURA 1 AZIONE 3 “SUPPORTO ALLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE NEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE” A.S. 2005-2006  SONO STATO NOMINATO ESPERTO DI INFORMATICA PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI DECOLLATURA PER LA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE GARA POR CALABRIA MISURA 3.15, AZIONE 3.15-B-C (OTTOBRE 2007)  PER PIÙ ANNI, COMPRESO QUELLO IN CORSO, INCARICATO DELLA FUNZIONE STRUMENTALE (PRIMA FUNZIONE OBIETTIVO) “COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA DIFFUSIONE E AL CONSOLIDAMENTO DELL’UTILIZZAZIONE DIDATTICA DELLA MULTIMEDIALITÀ NELL’ISTITUTO UNITARIAMENTE INTESO; GESTIONE DEL SITO WEB DELL’ISTITUTO”  SONO STATO L’AUTORE DEL PRIMO SITO DELL’ISTITUTO COSTANZO E WEBMASTER PER DIVERSI ANNI  SONO IL WEBMASTER DI DUE SITI (WWW.GIUSEPPEMUSOLINO.IT E WWW.MICHELEPANE.IT) CHE GESTISCO AUTONOMAMENTE.

PER QUANTO RIGUARDA LE COMPETENZE IN AMBITI SPECIFICI DELL’INFORMATICA HO UNA LUNGA ESPERIENZA NELL’USO DEI SEGUENTI APPLICATIVI:

 SISTEMI OPERATIVI: MS DOS; MS WINDOWS 9X, XP; WINDOWS 7, WINDOWS 10 Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 4 di 12

 APPLICAZIONI SOFTWARE VARIE: MS OFFICE (WORD, EXCEL, ACCESS, POWERPOINT, PUBLISHER); ADOBE PHOTOSHOP; AUTOCAD; COOLEDIT; NERO BURNING ROM; PINNACLE (MONTAGGIO VIDEO)  GESTIONE SITI WEB MEDIANTE CREAZIONE DI PAGINE IN HTML  UTILIZZO DI CMS OPEN SOURCE COME WORDPRESS E JOOMLA PER LA GESTIONE DI SITI, CON INTERVENTI SUL CODICE PER LA PERSONALIZZAZIONE E LA MODIFICA DEI CONTENUTI  UTILIZZO DEL SOFTWARE GRATUITO “KOMPOZER” PER LA REALIZZAZIONE DI PAGINE IN HTML  UTILIZZO DI SOFTWARE PER FORUM PHPBB3; GALLERIA FOTOGRAFICA CON COPPERMINE PHOTO GALLERY  UTILIZZO DEL SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI TEST AUTOMATICI, SPECIALMENTE NEL CAMPO MATEMATICO E SCIENTIFICO; CONOSCENZA DELLA PIATTAFORMA PER L’E-LEARNING “MOODLE” E SUO USO NELLA DIDATTICA MEDIANTE IL SITO WWW.GIUSEPPEMUSOLINO.IT/MOODLE A DISPOSIZIONE GRATUITA PER GLI STUDENTI DELLE MIE CLASSI.  PRODUZIONE DI MATERIALE MULTIMEDIALE AUDIO E VIDEO

CAPACITÀ E COMPETENZE HO UNA LUNGA ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA FOTOGRAFIA SIA TRADIZIONALE (A PELLICOLA CON ARTISTICHE MACCHINA REFLEX) SIA DIGITALE CON SUCCESSIVO FOTORITOCCO. Musica, scrittura, disegno ecc. NEL CAMPO MUSICALE HO TENUTO UN CORSO DI “EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA” (A.S. 1997-98 PER 40 ORE) PER GLI ALUNNI DEL LICEO IN ORARIO POMERIDIANO PRESENTANDO UNA SERIE DI OPERE MUSICALI DA ASCOLTARE PRECEDUTE E SEGUITE DA NOTIZIE RIGUARDANTI LA VITA DEGLI AUTORI, L’EPOCA, IL SIGNIFICATO DELLA COMPOSIZIONE, ECC. IL PROGETTO È STATO RIPROPOSTO L’ANNO SUCCESSIVO. SONO AUTORE DI PUBBLICAZIONI: IL SAGGIO “MICHELE PANE. LA VITA”, STAMPA SUD, LAMEZIA TERME, 2011 E DIVERSI ARTICOLI DI STORIA LOCALE (VEDI ELENCO SEGUENTE PUBBLICAZIONI A STAMPA)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE  SONO ISPETTORE ARCHIVISTICO ONORARIO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ Competenze non precedentemente CULTURALI (D.M. 11-02-2013 E DM. 05-04-2016) DAL 2013 A TUTT’OGGI, indicate.  HO EFFETTUATO LA CATALOGAZIONE DEI LIBRI DEL 1500 POSSEDUTI DAL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA “L. DA VINCI” DI MILANO  SONO STATO RESPONSABILE DEL LABORATORIO DI FISICA DEL LICEO DI DECOLLATURA; HO RICOPERTO QUESTO INCARICO PER MOLTI ANNI INSIEME A QUELLO DI RESPONSABILE DEL LABORATORIO INFORMATICO E MULTIMEDIALE  HO FATTO PARTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO COME DOCENTE ELETTO NELLA RELATIVA COMPONENTE

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 5 di 12

PATENTE O PATENTI Patente di guida autoveicoli e motoveicoli, cat. B

ULTERIORI INFORMAZIONI ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO POSSEDUTE:

1. MATEMATICE E FISICA 2. FISICA 3. INFORMATICA

ATTIVITA’ E INTERVENTI IN CAMPO CULTURALE : 1. VINCITORE DEL 2° POSTO AL PREMIO LETTERARIO “FERULA D’ORO” 3A EDIZIONE 2013 NELLA CITTÀ DI FEROLETO ANTICO CON L’OPERA «MICHELE PANE. LA VITA», 28 DICEMBRE 2013; 2. PARTECIPAZIONE CON INTERVENTO ALLE RIPRESE DELLA TRASMISSIONE TELEVISIVA DEL CANALE VIDEO CALABRIA 8 DEL 23 APRILE 2004 A DECOLLATURA, PIAZZA DELLA VITTORIA; 3. DOCENTE DI "TRADIZIONI POPOLARI, ARTI E MESTIERI" NEL CORSO "BENI CULTURALI E TURISMO" 4^A E 4^B DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA (NOMINA PROT. 385 DELL'1/3/1999). OLTRE ALLE LEZIONI TEORICHE SONO STATI EFFETTUATE VISITE PRESSO IL MUSEO COMUNALE DI DECOLLATURA OVE GLI ALUNNI HANNO IMPARATO A SVOLGERE IL RUOLO DI GUIDE. 4. RESPONSABILE DEL PROGETTO "LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO" DEL LICEO SCIENTIFICO "COSTANZO" DECOLLATURA, ANNO SCOLASTICO 1997/98. E’ STATO STUDIATO IL CIPPO COMMEMORATIVO DEDICATO AL GENERALE GARIBALDINO FRANCESCO STOCCO POSTO IN LOCALITÀ ROMANO DI DECOLLATURA ED È STATA ELABORATA UNA PROPOSTA DI SISTEMAZIONE DELL’AREA POI RECEPITA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E REALIZZATA. 5. IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DEL CIVICO MUSEO DELLA NOSTRA TERRA DI DECOLLATURA, ANNO 1998; CONFERENZE COME RELATORE: 1. MODERATORE E RELATORE NELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SUD, VENT’ANNI DI SOLITUDINE” DI GIUSEPPE SORIERO, MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAL COMUNE DI DECOLLATURA, SALA CONFERENZE DEL MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA, DECOLLATURA, 6 AGOSTO 2016; 2. «EMILIO GRANDINETTI POLITICO E SINDACALISTA DI DUE CONTINENTI», RELAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAL COMUNE DI DECOLLATURA “RICORDANDO EMILIO GRANDINETTI A 50 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA”, SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI DECOLLATURA, 11 AGOSTO 2014; 3. MODERATORE E RELATORE DURANTE LA MANIFESTAZIONE “INCONTRO CON FRANCESCO BEVILACQUA” PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SULLE TRACCE DI NORMAN DOUGLAS”, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 22 MAGGIO 2014; 4. «MICHELE PANE E VITTORIO BUTERA: UNA STORIA DI AMICIZIA E POESIA», RELAZIONE DURANTE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 2° CONCORSO REGIONALE DI POESIA DIALETTALE “VITTORIO BUTERA”, SALA CONSILIARE COMUNE DI DECOLLATURA, 29 SETTEMBRE 2013; 5. «1953 - 2013 SESSANTA ANNI DALLA SCOMPARSA DI MICHELE PANE», RELAZIONE DURANTE LA MANIFESTAZIONE “IN ONORE DI MICHELE PANE A 60 ANNI DALLA SCOMPARSA” ORGANIZZATA DAL PARCO LETTERARIO STORICO PAESAGGISTICO DI ADAMI, DECOLLATURA, 11 AGOSTO 2013; 6. EINSTEIN: L’UOMO E LO SCIENZIATO, RELAZIONE TENUTA DURANTE LE “GIORNATE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA”, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 30 MAGGIO 2013; 7. IL CASO GAUSS OVVERO... COME LA REALTÀ DISTRIBUISCE I NUMERI, RELAZIONE SPERIMENTALE CON LA CLASSE 3B TENUTA DURANTE LE “GIORNATE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA”, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 30 MAGGIO 2013; 8. RELATORE IN «IL MAGGIO DEI LIBRI», CONVERSAZIONE CON GIOVANNA DE SENSI SESTITO SU «MICHELE PANE. LA VITA», BIBLIOTECA COMUNALE, LAMEZIA TERME, 24 MAGGIO 2012 9. RELATORE IN «OMAGGIO A MICHELE PANE», TERRAZZO PELLEGRINI, COSENZA, 11 APRILE 2012 10. «L’INFLUENZA DELL’AMBIENTE SAMBIASINO SU MICHELE PANE», RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO “I PATRIOTI SAMBIASINI NEL RISORGIMENTO ITALIANO”, MANIFESTAZIONE A CURA DEL COMITATO PATRIOTI SAMBIASINI, SALA CONSILIARE EX COMUNE DI SAMBIASE, 17 MARZO 2012 11. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MICHELE PANE. LA VITA”, LIBRERIA UBIK, COSENZA, 16 Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 6 di 12

FEBBRAIO 2012; 12. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MICHELE PANE. LA VITA”, MANIFESTAZIONE A CURA DI UNLA CONFLENTI, CONFLENTI, 11 FEBBRAIO 2012; 13. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MICHELE PANE. LA VITA”, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 21 OTTOBRE 2011; 14. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MICHELE PANE. LA VITA”, SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI DECOLLATURA, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI DECOLLATURA E DEL PARCO LETTERARIO, STORICO E PAESAGGISTICO DI ADAMI, 13 AGOSTO 2011; 15. LE CARTOLINE RACCONTANO DECOLLATURA. UN VIAGGIO IN 100 IMMAGINI STORICHE, RELAZIONE MULTIMEDIALE TENUTA DURANTE LA FESTA DEL PARTITO DEMOCRATICO, SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI DECOLLATURA, 17 AGOSTO 2009; 16. LA VERA STORIA DELL’INVENZIONE DELLA DINAMO DI ANTONIO PACINOTTI, RELAZIONE MULTIMEDIALE TENUTA DURANTE LE GIORNATE DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA, DELL’AMBIENTE, IIS L. COSTANZO DI DECOLLATURA, 29 APRILE 2009; 17. I PRIMI 40 ANNI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, RELAZIONE MULTIMEDIALE TENUTA DURANTE LA CELEBRAZIONE DEL 40° ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL LICEO, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 11 NOVEMBRE 2008; 18. ENERGIA, RELAZIONE MULTIMEDIALE AL CONVEGNO “LA SICUREZZA ALIMENTARE”, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “LUIGI COSTANZO” DI , 16 OTTOBRE 2008; 19. AMERICA AMERICA: I VIAGGI, RELAZIONE MULTIMEDIALE SULLA BIOGRAFIA DEL POETA MICHELE PANE, CONVEGNO “PARLANDO DI MICHELE PANE” ORGANIZZATO DALLA PROLOCO DI DECOLLATURA, BIBLIOTECA COMUNALE DI DECOLLATURA, 9 AGOSTO 2008; 20. LA TRADIZIONE DEL MATRIMONIO NEL TEMPO, RELAZIONE IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “COSTUMI E TRADIZIONI DEL MATRIMONIO” COL PATROCINIO DEL COMUNE DI DECOLLATURA, BIBLIOTECA COMUNALE DI DECOLLATURA, 27 DICEMBRE 2007; 21. LA CHIESA DI SAN BERNARDO: DAL PROGETTO ALLA COSTRUZIONE, RELAZIONE NEL CONVEGNO STORICO “STORIA E RELIGIOSITÀ DELLA PARROCCHIA DI SAN BERNARDO” IN OCCASIONE DEL 300° ANNIVERSARIO DELLA PARROCCHIA, DECOLLATURA 3 GIUGNO 2007; 22. EINSTEIN: L’UOMO E LO SCIENZIATO, RELAZIONE TENUTA DURANTE LA “SETTIMANA SCIENTIFICA TECNOLOGICA AMBIENTALE”, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, 30 APRILE 2007; 23. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “HELIANTUS 2” CON UNA CONFERENZA PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO “M. PANE” DI DECOLLATURA DAL TITOLO “IL MULINO AD ACQUA TRA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E TRADIZIONI” IL GIORNO 16/12/2004 A CUI HANNO PARTECIPATO ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA DI DECOLLATURA IMPEGNATI NEL PROGETTO; 24. PARTECIPAZIONE ALLA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA SVOLTASI NEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA IL 24 APRILE 2004 CON UNA RELAZIONE DAL TITOLO ARTE DELLA MOLITURA: TECNICA E TRADIZIONI. LA RELAZIONE HA ANALIZZATO IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEL MULINO AD ACQUA E TUTTI GLI ASPETTI COINVOLTI NEL SUO FUNZIONAMENTO E LA VITA INTORNO AD ESSO, COMPRESE LE TRADIZIONI LOCALI; 25. CONVERSAZIONE TENUTA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DI LAMEZIA TERME IL 31 MARZO 2004 DAL TITOLO ARTE E TECNICA DELLA MOLITURA CON PROIEZIONE DI FOTOGRAFIE ED ELABORATI DELL’AUTORE; 26. PARTECIPAZIONE CON RELAZIONE MULTIMEDIALE SUL FUNZIONAMENTO DEL MULINO AD ACQUA AL CONVEGNO “TUTELARE L’AMBIENTE PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA” ORGANIZZATO DALL’I.I.S. “L. COSTANZO DI DECOLLATURA” E SVOLTOSI PRESSO L’HOTEL CARDEL IL 30/5/2003; 27. RELATORE AL CONVEGNO FRUTTI PERDUTI… E RITROVATI: UN VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA SVOLTOSI A SERRASTRETTA (CZ) IL 16/17 NOVEMBRE 2002 CON PROIEZIONE DI FOTOGRAFIE E DOCUMENTI SULLE ANTICHE VARIETÀ DI PIANTE DA FRUTTO COLTIVATE NELLA ZONA DELL’ALTO LAMETINO, SULLE TRADIZIONI POPOLARI CORRELATE AL TEMA; 28. RELATORE AL CONVEGNO 150° ANNIVERSARIO DEI MOTI RISORGIMENTALI IN CALABRIA 1848-1998 SVOLTOSI A SANTO STEFANO DI ROGLIANO A CURA DEL CENTRO STUDI E RICERCHE “STEPHANOS”, CON LA RELAZIONE “INTERESSE DEGLI STUDENTI PER LA FIGURA UMANA DI F. STOCCO”, 6 GIUGNO 1998.

PUBBLICAZIONI A STAMPA:

1. RECENSIONE DEL LIBRO «GIOVAN BATTISTA DE GATTIS. UN PROTAGONISTA DI INIZI OTTOCENTO» DI FRANCESCO ROCCA E FERDINANDO VESCIO DI MARTIRANO, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXIV, N. 225, MARZO-APRILE 2015;

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 7 di 12

2. GIOVANNI BONACCI DA DECOLLATURA, AUTORE DEI TESTI DELLA SCUOLA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXIII, PARTE I, II E III, NN. 217, 218 E 219, MARZO-GIUGNO 2014; 3. LA STRAORDINARIA STORIA DI HELEN GRAYCO, DIVA DI HOLLYWOOD DI ORIGINI LAMETINE, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXII, N. 213, SETTEMBRE 2013, PP. 20-23 4. MICHELE PANE ED EMILIO FRANGELLA, IN «CALABRIA LETTERARIA», ANNO LX, N. 4-5-6-7-8- 9, APRILE-SETTEMBRE 2012, P. 146 5. IL POETA FELICE COSTANZO, IN «CALABRIA LETTERARIA», ANNO LX, N. 4-5-6-7-8-9, APRILE-SETTEMBRE 2012, P. 7 6. CI HA LASCIATI LA MAESTRA E DIRETTRICE DECOLLATURESE, MARIA CAROLINA MOLINARO, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXI, N. 205, OTTOBRE 2012, P. 32; 7. G. GAGLIANESE, G. MUSOLINO, P. VIVACQUA: PRIMA CARTA ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO DI DECOLLATURA, CITTÀCALABRIA EDIZIONI, 2012 8. UN NUOVO CONTRIBUTO SULLA FIGURA DI PASQUALE CELLI E L’INEDITO SUO FOTORITRATTO, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXI, N. 202, GIUGNO 2012, P. 20; 9. INTERVISTA A CARMELO CALCI, CURATORE DELLA MOSTRA «GARIBALDI E I VOLONTARI CALABRESI NELL’EPOPEA RISORGIMENTALE», IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XXI, N. 199, GENNAIO-FEBBRAIO 2012, P. 54; 10. GIUSEPPE MUSOLINO: “MICHELE PANE. LA VITA”, ARTI GRAFICHE STAMPA SUD, LAMEZIA TERME, 2011; 11. LE PIANTE DA FRUTTO NELLA TRADIZIONE CONTADINA CALABRESE, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO XIV, N. 136, 137, 138 (OTTOBRE-DICEMBRE 2005); 12. GUIDA TURISTICA E CULTURALE DI DECOLLATURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI DECOLLATURA, ARTI GRAFICHE STAMPA SUD, LAMEZIA TERME, 2000; 13. “MARIO BONACCI – ARTIGIANO DELLA POESIA”, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO VIII, N. 75 (MARZO 1999); 14. L’OLMO, OVVERO L’ALBERO DELLA LIBERTÀ NEI PAESI MONTANI, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO VII, N. 67 (APRILE 1998); 15. “’A VOZZA”, MILLENARIO SIMBOLO DELLA CIVILTÀ CALABRA E LAMETINA, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO VII, N. 70 (AGOSTO-SETTEMBRE 1998); 16. IL RUOLO DELLA CASTAGNA NELLA CULTURA POPOLARE DI DECOLLATURA - PARTE PRIMA, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO VI, N. 64 (DICEMBRE 1997); 17. IL RUOLO DELLA CASTAGNA NELLA CULTURA POPOLARE DI DECOLLATURA - PARTE SECONDA, IN «STORICITTÀ. RIVISTA D’ALTRI TEMPI», ANNO VII, N. 65 (GENNAIO-FEBBRAIO 1998); 18. P. TUCCI, G. MUSOLINO: “THE NEED OF A NEW ENERGY SOURCE AS STRONG STIMULATION IN THE 18TH CENTURY FOR A NEW TECHNOLOGY AND FOR A NEW THEORY. A. PACINOTTI’S IDEAS ABOUT THE USE OF SOLAR ENERGY IN ORDER TO REPALCE THE PIT-COAL”, XVIII CONFERENZA INTERNAZIONALE: ENERGIA SOLARE, NUOVE PROSPETTIVE (COMPLES), MILANO, 23/28 SETTEMBRE 1979. ATTI PUBBLICATI SOTTO IL TITOLO: “PROCEEDINGS OF THE XVIII INTERNATIONAL CONFERENCE: SOLAR ENERGY, NEW PROSPECTS”, ED. ESA, ROMA, 1979;

TESI DI LAUREA:

«ASPETTI TECNOLOGICI DELL’ELETTROMAGNETISMO: PRINCIPI E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEI GENERATORI E MOTORI ELETTRICI DA FARADAY A SIEMENS. ANALISI DELLA FIGURA E DEL CONTRIBUTO DI ANTONIO PACINOTTI», RELATORE PROF. PASQUALE TUCCI. A.A. 1978/79, TESI DI LAUREA IN FISICA DISCUSSA IL 12/11/1979 PRESSO L’UNIVERSITÀ DI STUDI DELLA CALABRIA, RENDE (CS).

CD E DVD CON CONTENUTI MULTIMEDIALI REALIZZATI 1. MONTAGGIO AUDIO E VIDEO DEL DVD CONTENENTE LE RIPRESE VIDEO DEI BRANI ESEGUITI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA “LICEO SCIENTIFICO ENSEMBLE” DURANTE IL CONCERTO DI FINE ANNO, A.S. 2011-12 2. MONTAGGIO AUDIO E VIDEO DEL DVD CONTENENTE LE RIPRESE VIDEO DEI BRANI ESEGUITI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA “LICEO SCIENTIFICO ENSEMBLE” DURANTE IL CONCERTO DI FINE ANNO, A.S. 2010-11 3. REGISTRAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL DVD CONTENENTE LE RIPRESE VIDEO DEI BRANI ESEGUITI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA “LICEO SCIENTIFICO ENSEMBLE” DURANTE IL CONCERTO DI FINE ANNO, A.S. 2009-10;

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 8 di 12

4. REALIZZAZIONE DEL DVD “GARIBALDI IN CALABRIA”, CON CUI IL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA HA PARTECIPATO AL CONCORSO NAZIONALE “GIUSEPPE GARIBALDI” IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DELL’EROE, ANNO 2007; 5. REGISTRAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL DVD CONTENENTE LE RIPRESE VIDEO DEI BRANI ESEGUITI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA “LICEO SCIENTIFICO ENSEMBLE” DURANTE IL CONCERTO DI FINE ANNO, A.S. 2004-05; 6. REALIZZAZIONE DEL CD MULTIMEDIALE RELATIVO AL CONCORSO L’UTOPIA NELLA PROSPETTIVA DI TOMMASO CAMPANELLA BANDITO DALLA REGIONE CALABRIA, CLASSIFICATOSI AL 4° POSTO ASSOLUTO, A.S. 2003-2004 7. REGISTRAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL CD CONTENENTE I BRANI ESEGUITI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA “LICEO SCIENTIFICO ENSEMBLE” DURANTE IL CONCERTO DI FINE ANNO, A.S. 2003-04, 8. REALIZZAZIONE CON LA CLASSE 3B DEL CD MULTIMEDIALE AQUAS LIMPIDISSIMAS SUL TEMA DELL’ACQUA NEL CONCORSO SULL’AMBIENTE PATROCINATO DALLA PRO LOCO DI DECOLLATURA, A. S. 2000-2001, VINCITORE DELLA SEZIONE FILMATI 9. REALIZZAZIONE DEL FILM “GLI OCCHI DEL POETA” CON LA CLASSE 5B SULLE POESIE DEL POETA MICHELE PANE, A.S. 1999-2000, VINCITORE DELLA SEZIONE FILMATI NEL CONCORSO BANDITO DALLA PRO LOCO DI DECOLLATURA

PUBBLICAZIONI online: 1. Sito personale di ELearning destinato agli studenti (è richiesta registrazione per accedere): http://www.giuseppemusolino.it/moodle/ 2. Interventi sul sito della rivista scientifica Le Scienze nella rubrica Rudi Matematici, ove vengono pubblicate le soluzioni dei lettori su problemi di matematica. Quelli che seguono sono i link alle mie soluzioni attualmente pubblicate:  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/07/30/il-problema-di-luglio- 551-onos-ero-ehc/  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/09/30/il-problema-di- settembre-541-%C2%ABsarah-connor%C2%BB/  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/11/30/il-problema-di- novembre-495-ritorno-allorigine/  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/08/25/il-problema-di- agosto-492-pancake-posti-e-persone-pigre/#comments  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/07/29/il-problema-di-luglio- 491-strumento-o-linguaggio/#comments  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/il-problema-di- marzo-487-traiettorie-e-trattorie/  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/12/24/il-problema-di- dicembre-484-fenomenologia-del-gossip/  http://rudimatematici- lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/07/28/il-problema-di-luglio- 479-dadi-alla-carbonara/

ALLEGATI ALLEGATO N. 1: INCARICHI, DOCENZA IN CORSI PON, POR E ALTRE TIPOLOGIE

DECOLLATURA, 09 FEBBRAIO 2017

GIUSEPPE MUSOLINO

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 9 di 12

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 10 di 12

ALLEGATO N. 1

AL CURRICULUM VITAE DI MUSOLINO, GIUSEPPE INCARICHI, DOCENZA IN CORSI PON, POR E ALTRE TIPOLOGIE

ATTIVITA’ DI DOCENTE 1. DOCENTE ESPERTO NELL’ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEL CORRENTE A.S. 2016/17 CHE PREVEDE IL CENSIMENTO DELLE PIANTE MONUMENTALI DI DECOLLATURA. 2. DOCENTE NEL CORSO DI PREPARAZIONE ECDL PER GLI ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA A.S. 2015/2016 3. DOCENTE NEL CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI DELLA 5B A.S. 2014-2015 (15 H) 4. DOCENTE-ESPERTO DI MATEMATICA NEL PROGETTO PON CODICE: C-1-FSE-2013-2822 TITOLO: “LOGICA E OPERATIVITÀ MATEMATICA", PRESSO IIS “L. COSTANZO” DECOLLATURA (CZ), PER 30 ORE, A.S. 2013-14 (NOMINA PROT. 1156 DEL 5/03/2014) 5. DOCENTE-ESPERTO DI INFORMATICA NEL PROGETTO CODICE: B-1-FSE-2008-17 TITOLO: “INFORMATICA AVANZATA PER LA DIDATTICA A FALERNA", PRESSO L’IPAA DI FALERNA (CZ), PER 10 ORE, A.S. 2009-10 6. DOCENTE NEL CORSO PON “ALLA GUIDA DEL PC” PER ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA PER 30 ORE. A.S. 2008-09 7. DOCENTE ESPERTO INTERNO NEL PROGETTO: SCUOLE APERTE- “SPERIMENTAZIONE E MULTIMEDIALITÀ: L’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE TECNICO SCIENTIFICHE”. MODULO AREA SCIENTIFICA, 16 ORE (8 ORE LICEO + 8 ORE ITI), A.S. 2008-09. 8. DOCENTE ESPERTO ESTERNO CORSO PON 1.1°-2007-328: INFORMATICA STUDENTI ITI, SOVERIA MANNELLI, 20 ORE, A.S. 2007-08 (NOMINA PROT. 848 DEL 13/02/2008) 9. ESPERTO NEL PROGETTO HELIANTUS 2 (PON 1.1H-2004-12) DAL TITOLO “L’UOMO E L’ACQUA: UN BINOMIO CHE HA FATTO LA CIVILTÀ” PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, A.S. 2004-05 10. DOCENTE NEL CORSO PON “LA SCUOLA PER LO SVILUPPO” N. 1999 IT 05 1 PO 013 PER DOCENTI PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA PER 35 ORE. MISURA 1 AZIONE 3 “SUPPORTO ALLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE NEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE”, A.S. 2005-06 11. DOCENTE NEL CORSO “MULTIMEDIALITÀ E WEB” PRESSO LICEO CLASSICO F. FIORENTINO DI LAMEZIA TERME PER 16 ORE, A.S. 2004-05 12. DOCENTE CORSO POR "CORSO DI PREPARAZIONE ALUNNI AL CONSEGUIMENTO DELL'ECDL" - ALUNNI LICEO (25 ORE), A.S. 2004-05 13. DOCENTE CORSO POR "CORSO DI PREPARAZIONE ALUNNI AL CONSEGUIMENTO DELL'ECDL" - ALUNNI ITIS (5 ORE), A.S. 2003-04 14. DOCENTE CORSO POR "CORSO DI PREPARAZIONE ALUNNI AL CONSEGUIMENTO DELL'ECDL" - ALUNNI LICEO (50 ORE), A.S. 2003-04 15. DOCENTE-TUTOR NEL CORSO DI FORMAZIONE DI TIPO "A" C.M.55/02 FONDI UMTS., A.S. 2002-03

ATTIVITA’ DI TUTOR 1. TUTOR INTERNO D’AULA NEL PROGETTO “INFORMATICA PER IL LAVORO” G-1-FSE-2009-27 PER 60 ORE PRESSO LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA , DESTINATARI: ADULTI, A.S. 2010-11 2. TUTOR INTERNO D’AULA NEL PROGETTO “ECDL 2010” PER 30 ORE PRESSO LICEO CLASSICO FIORENTINO DI LAMEZIA TERME, DESTINATARI: STUDENTI, A.S. 2009-10 3. TUTOR D'AULA POR FSE CALABRIA 2007/2013 “PROGRAMMA + SCUOLA” - MATEMATICA - PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SERRASTRETTA, A.S. 2009-10 4. TUTOR INTERNO NEL PROGETTO “NUOVE METODOLOGIE PER MIGLIORARE LA DIDATTICA”, DESTINATARI: DOCENTI, LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, ANNUALITÀ 2009, 30 ORE 5. TUTOR INTERNO D’AULA NEL PROGETTO “ARCHEOLOGIA: UN VERO E PROPRIO LOGO PER IL TERRITORIO LAMETINO” PER 10 ORE PRESSO LICEO CLASSICO FIORENTINO DI LAMEZIA TERME, A.S. 2005-06

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 11 di 12

INCARICHI DI FUNZIONE STRUMENTALE AL POF 1. A. S. 2015-2016 FUNZIONE STRUMENTALE N. 3: COORDINAMENTO INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI 2. A. S. 2011-2012 FUNZIONE STRUMENTALE N. 3: COORDINAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI LABORATORIALI AI FINI DELLO SVILUPPO DELL'AREA SCIENTIFICA DEI TRE ISTITUTI 3. A. S. 2010-2011 FUNZIONE STRUMENTALE N. 3 "VALORIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI LABORATORIALI AI FINI DELLO SVILUPPO DELL'AREA SCIENTIFICA DEI TRE ISTITUTI" 4. A.S. 2009-2010 FUNZIONE STRUMENTALE AL POF PROT. 5993 DEL 30/11/2009 5. A.S. 2008-2009 FUNZIONE STRUMENTALE N. 3 AL POF PROT. 6352 DEL 22/10/2008 6. A.S. 2007-2008 FUNZIONE STRUMENTALE N. 3: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA DIFFUSIONE E AL CONSOLIDAMENTO DELL’UTILIZZAZIONE DIDATTICA DELLA MULTIMEDIALITÀ NELL’ISTITUTO UNITARIAMENTE INTESO; GESTIONE DEL SITO WEB DELL’ISTITUTO PROT. 6352 DEL 22/10/2008 7. A.S. 2005-06 FUNZIONE STRUMENTALE 8. A.S. 2002-2003 DOCENTE INCARICATO DI FUNZIONE OBIETTIVO "SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI" AFFERENTE ALL'AREA 4 9. A.S. 2000-2001 DOCENTE INCARICATO DI FUNZIONE OBIETTIVO "SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI" AFFERENTE ALL'AREA 4

INCARICHI DI COLLABORATORE DEL PRESIDE/DIRIGENTE SC. 1. A.S. 2010-11 COLLABORATORE VICARIO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON FUNZIONE VICARIA 2. A.S. 1993-94 COLLABORATORE DEL PRESIDE 3. A. S. 1991-92 COLLABORATORE VICARIO DEL PRESIDE 4. A. S. 1990-91 COLLABORATORE VICARIO DEL PRESIDE

INCARICHI NEL CONSIGLIO D’ISTITUTO 1. DALL’ A. S. 1989-90 ALL’A.S. 1999-2000 MEMBRO ELETTIVO DELLA COMPONENTE DOCENTI NEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL LICEO SCIENTIFICO DI DECOLLATURA, POI IIS L. COSTANZO

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

DECOLLATURA, 09 FEBBRAIO 2017 GIUSEPPE MUSOLINO

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ Musolino, Giuseppe ] Pagina 12 di 12