ELENCO DITTE NON SORTEGGIATE E DITTE ESCLUSE Data Prot COGNOME NOME C.F
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Enemonzo (UD) Tavola 1 Di 2 Autorità Di Bacino Distrettuale
!< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< INQUADRAMENTO DELLA TAVOLA AUSTRIA 0300671100A ± .! Forni Avoltri 0302351000 OVARO !<0302351000 .! .! Paluzza Prato Carnico .! .! Pontebba Malborghetto 1 .! Forni di Sopra .! .! Ampezzo .! .! .! Forni di Sotto Tolmezzo Moggio Udinese Chiusaforte 0300470200 2 !< .! Cavazzo Carnico SLOVENIA Gemona d.!el Friuli 0300470200 .! .! Claut Trasaghis .! Lusevera .! Travesio .! 0302079000 Attimis .! 0302079000 .! Pulfero !< San Daniele del Friuli .! .! Spilimbergo Povoletto .! .! Cividale del Friuli Aviano .! UDINE 0302078500 !< 0300890100 LAUCO !< 0300890300 !< !< 0300890400 !< 0302079400 0300890300 0300890400 !< PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA 0300890500 !< RAVEO 0302079400 Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. 0300890500 P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia !< P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato 0302079100 !< !< 0300890100-CR 0302079300 0302079200 0930062200 Codice identificativo dei dissesti franosi I.F.F.I. !< 0302079300 P4 - Pericolosità geologica molto elevata 0302079200 0930062200A Codice identificativo della 0302219700 perimetrazione geologica P.A.I. !< 0302219600 ad esclusione delle colate rapide ELEMENTI A RISCHIO !< 0930062200A-CR Codice identificativo della perimetrazione geologica P.A.I. R1 - Rischio moderato relativo alle sole colate rapide !< R2 - Rischio -
Occurrence of the Non-Native Species Ophraella Communa on Ambrosia
Bulletin of Insectology Supplemental Material Title: Occurrence of the non-native species Ophraella communa on Ambrosia artemisiifolia in north-eastern Italy, with records from Slovenia and Croatia Authors: Pietro ZANDIGIACOMO, Francesco BOSCUTTI, Filippo Michele BUIAN, Alberto VILLANI, Patrik WIEDEMEIER, Elena CARGNUS Bulletin of Insectology, Volume 73 June 2020 pages 87-94 Table S1. Occurrence of Ophraella communa in 2017 at 79 sites from north-eastern Italy, western Slovenia and north-western Croatia. Seventy-seven sites with or without the presence of O. communa on Ambrosia artemisiifolia are listed. At two of these sites, each marked with one asterisk (*), O. communa was found on both A. artemisiifolia and Xanthium orientale italicum. In addition, at two sites, each marked with two asterisks (**), O. communa was found on Helianthus annuus and Erigeron canadensis alone, respectively. Localities, dates of observation, habitats and presence/absence of different stages of O. communa are given. Stages of O. communa observed: A: adult; E: egg; L: larva; P: pupa in the cocoon. No beetles: no O. communa eggs or specimens at any development stage present on the host plant. Damage levels to host plant: 0, no trace of feeding damage but adults or eggs of the beetle present; 1, light feeding damage on a few leaves; 2, feeding damage on some leaves; 3, many leaves with feeding damage; 4, defoliation, plants partially dried; 5, complete defoliation and reproductive structures injured. Population levels of O. communa observed per site: very low, less than 5-10 individuals or rare egg clusters; low, less than 20 individuals active, some egg clusters; middle, more than 20 individuals active, several egg clusters; high, massive presence of any of the development stages. -
Posa Infrastruttura Fibra Ottica
CENTRO DI MANUTENZIONE DI UDINE Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Sede Legale: Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste Tel. +39 040 5604200 - Fax +39 040 5604281 [email protected] www.fvgstrade.it Società soggetta alla attività di direzione e coordinamento Dell’unico socio Regione Autonoma FVG Cod. Fisc. e p. I.V.A. 01133800324 - Cap. Soc. € 10.300.000,00 i.v. Reg. Imp. di TS n . 01133800324 - REA 127257 Documento trasmesso esclusivamente via PEC Alla Prefettura di Udine Alla Questura di Udine Al Compartimento Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia Alla Sezione Polizia Stradale di Udine Al Comando Regionale Guardia di Finanza del Friuli Venezia Giulia Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Udine Al Comando Provinciale Carabinieri di Udine Al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Udine Alla Croce Rossa Italiana di Udine Alla SOGIT Udine Al SORES FVS Sala Operativa All’ Ufficio esercizio strade regionali ambito territoriale di Udine All’ A.S.U. Alto Friuli – Collinare- Medio Friuli Alla Direzione Regionale Infrastrutture e Territorio Alla Direzione Regionale della Protezione Civile All’ ANSA – Agenzia di Stampa Alla RAI del Friuli Venezia Giulia Alla CCISS Al Servizio Regionale Soccorso Alpino e Speleologico FVG Alla SAF – Autoservizi FVG – Udine Alla Soc. autostradale “Autovie Venete SpA” – Palmanova (UD) Alla Soc. “Autostrade per l’Italia SpA” Tavagnacco (UD) Al Comunità di montagna della Carnia- Al [email protected] Al Comune di Enemonzo Al Centro di Manutenzione di Udine All’ A.N.A.S. S.p.A. Trieste All’ Ufficio trasporti eccezionali Al Sorvegliante Sig. Cristian De Franceschi Alla TELEBIT S.r.l. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Allegato Frequenze
ALLEGATO B) AL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO A SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Comunita' Montana della Carnia Tipologia di Raccolta Frequenza Periodo Frequenza Periodo A. Raccolta da effettuarsi a domicilio della frazione secca residua dei rifiuti solidi urbani (CER 200301) - in tutte gli abitati della Carnia Settimanale Tutto l'anno E. Raccolta da effettuarsi a domicilio degli ingombranti e dei RAEE (R1, R2, R3 e R4) Mensile Tutto l'anno K. Operazioni di lavaggio e disinfezione dei contenitori stradali adibiti alla raccolta rifiuti indifferenziati (lettera G). Mensile Dal 15/04 al 15/10 Bimestrale Dal 16/10 al 14/04 ALLEGATO B) AL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO A SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Comunita' Montana della Carnia C. Raccolta da D. Raccolta effettuarsi a B. Raccolta da effettuarsi a da effettuarsi domicilio della F. Raccolta itinerante dei rifiuti pericolosi domicilio della frazione organica a domicilio carta e della plastica cartone Num. Cassonetti Num. Cassonetti Raccolta Raccolta Pile Faramci Comune localita Giugno-Settembre Ottobre-Maggio Frequenza Frequenza Frequenza AMARO Amaro Bisettimanale Bisettimanale 3 3 Trimestrale AMARO Centro Commerciale Bisettimanale Bisettimanale AMARO Zona industriale Bisettimanale Bisettimanale AMPEZZO Ampezzo Bisettimanale Bisettimanale Quindicinale Quindicinale 1 1 Trimestrale AMPEZZO Cima Corso Bisettimanale Settimanale Quindicinale Quindicinale AMPEZZO Loc. Clendis Bisettimanale Bisettimanale Quindicinale Quindicinale -
COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia Di Udine Medaglia D'oro Al Valore Civile
COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine medaglia d'oro al valore civile P.ZZA UFFICI, 1 C.A.P. 33015 C.F. 8400 1550 304 P. I.V.A. 01 134 980 307 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 FAX 0433 / 51371 www.comune.moggioudinese.ud.it [email protected] VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 52 del Reg. Delibere OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE FRA I COMUNI DI PAULARO, LIGOSULLO E MOGGIO UDINESE PER L©ESERCIZIO ASSOCIATO DELLA FUNZIONE DI SEGRETERIA COMUNALE. L©anno 2014, il giorno 26 del mese di Settembre, alle ore 18:00, nella sala consiliare, in seguito a convocazione disposta con avvisi recapitati ai singoli Consiglieri, si è riunito il Consiglio Comunale. Intervennero i signori: Presente/Assente Filaferro Giorgio Sindaco Presente Di Lenardo Annalisa Consigliere Presente Linossi Paola Consigliere Presente Saveri Matteo Consigliere Presente Callegarin Maurizio Consigliere Presente Tassinari Luigino Consigliere Presente Biancolino Ilenia Consigliere Presente Monai Ingrid Consigliere Presente Zearo Enrico Consigliere Presente Musi Ezio Consigliere Presente De Colle Elena Consigliere Presente Goi Elsa Consigliere Presente Gardel Bruno Consigliere Presente È presente l'Assessore esterno dott. Flavio Missoni. Assiste il Segretario Comunale dott.ssa Paola Bulfon. Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza l'ing. Giorgio Filaferro nella sua qualità di Sindaco ed espone gli oggetti inscritti all©ordine del giorno, su questi il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Comune di Moggio Udinese ± Deliberazione n. 52 del 26/09/2014 1 OGGETTO: Approvazione convenzione fra i Comuni di Paularo, Ligosullo e Moggio Udinese per l'esercizio associato della funzione di Segreteria Comunale. -
Trasferimenti MM 2013 14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : UDINE * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BRAVIN PIERPAOLO . 4/ 4/62 (AO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM000VP6 - PROVINCIA DI UDINE A : UDMM842017 - VALUSSI - BELLAVITIS - UDINE ( UDINE ) PUNTI 86 2. BRUSATIN MAURIZIO . 7/ 9/67 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM000VP6 - PROVINCIA DI UDINE A : UDMM83101R - I. NIEVO - PREMARIACCO ( PREMARIACCO ) PUNTI 54 3. CAMPANA ARIANNA . 4/11/74 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM819027 - G. UNGARETTI - COSEANO ( COSEANO ) A : UDMM857011 - MANZONI - UDINE ( UDINE ) PUNTI 49 4. CANDONI PAOLA . 31/ 1/62 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM82303X - N. GRASSI - VILLA SANTINA ( VILLA SANTINA ) A : UDMM85401D - G.F.DA TOLMEZZO - TOLMEZZO ( TOLMEZZO ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 82 5. COSSIO GIUDITTA . 14/ 6/75 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM85201T - SMS PELLEGRINO DA S. DANIELE ( SAN DANIELE DEL FRIULI ) A : UDMM855019 - SMS G. MARCHETTI - CAMPOFORMIDO ( CAMPOFORMIDO ) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I. PUNTI 66 6. -
Friuli Venezia Giulia
REGIONE: FRIULI-VENEZIA GIULIA Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) AIELLO DEL FRIULI 8 102 39 181 AMARO 8 172 34 437 AMPEZZO 11 229 40 767 ANDREIS 10 266 38 705 ARBA 13 268 71 816 ARTA TERME 15 76 32 245 ATTIMIS 14 87 30 237 AVIANO 38 293 40 1409 AZZANO DECIMO 18 75 36 163 BAGNARIA ARSA 10 93 35 184 BARCIS 11 197 57 458 BASILIANO 60 163 35 747 BERTIOLO 9 183 56 737 BICINICCO 7 297 66 766 BORDANO 9 96 34 364 BRUGNERA 20 77 30 195 BUDOIA 9 91 36 201 BUJA 19 58 29 195 BUTTRIO 7 162 29 283 CAMINO AL TAGLIAMENTO 8 85 35 250 CAMPOFORMIDO 9 160 41 323 CANEVA 26 107 23 368 CAPRIVA DEL FRIULI 5 79 30 193 CARLINO 6 90 54 153 CASARSA DELLA DELIZIA 8 122 47 219 CASSACCO 6 122 32 255 CASTELNOVO DEL FRIULI 8 142 23 682 CASTIONS DI STRADA 8 200 39 513 CAVAZZO CARNICO 11 169 54 502 CERVIGNANO DEL FRIULI 8 67 43 109 CHIONS 11 63 30 110 CHIUSAFORTE 15 133 24 259 CIMOLAIS 5 235 127 340 CIVIDALE DEL FRIULI 24 82 18 556 CLAUT 26 248 55 831 CLAUZETTO 9 161 32 362 CODROIPO 27 225 27 982 1 di 5 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) COLLOREDO DI MONTE ALBANO 11 92 23 324 COMEGLIANS 8 136 28 275 CORDENONS 20 174 59 383 CORMONS 13 129 28 475 CORNO DI ROSAZZO 7 130 39 351 COSEANO 12 208 64 745 DIGNANO 12 163 65 347 DOBERDÒ DEL LAGO 12 259 54 1542 DOGNA 8 345 -
Sci Di Fondo in Friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole Realtà Per Grandi Emozioni Passo Monte Croce 1.360
N Sci di fondo in friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole realtà per grandi emozioni Passo Monte Croce 1.360 O E FORNI AVOLTRI Laghetti di Timau TIMAU www.carnia.it [email protected] Q SAPPADA Centro Internazionale sci di fondo 494892 0433 +39 F e biathlon di Piani di Luzza 466220 0433 +39 T T SLOVENIA 33028 Tolmezzo (UD) Tolmezzo 33028 T AUSTRIA 6 Garibaldi, Divisione via arnia Welcome Welcome arnia S c T TARVISIO PRATO CARNICO Piani di Casa PALUZZA T TARVISIO RAVASCLETTO COMEGLIANS PONTEBBA www.turismofvg.it EUROGRAF e-mail: [email protected] e-mail: +39 0432 815199 0432 +39 comunicazione / foto copertina shutterstock f +39 0432 815111 815111 0432 +39 SAURIS t ) ) ud ( odroipo c CARNIA 33033 Passariano) (località 10 anin, m S LOZZO DI C. Piazza Untervelt riuli Venezia Giulia Venezia riuli f mo S uri Passo Mauria t 1.298 AUPA Gleris PONTEBBANO FORNI DI SOPRA Porteal LAUCO Tagliamento ENEMONZO TOLMEZZO Gir di Clap Forat T TARVISIO MOGGIO UDINESE T TARVISIO U UDINE U UDINE U UDINE U UDINE CLAUT CLAUT S RESIA S LONGARONE TANAMEA UCCEA V SLOVENIA Pista fondo Despolei DOVE SIAMO Plan dei ciclamini friuli venezia AUSTRIA A23 GIULIA Tarvisio CArnia TANAMEA Tolmezzo PONTEBBANO V PORDENONE claut TANAMEA Claut Gemona Osoppo del Friuli San Daniele del Friuli Cividale del Friuli SLOVENIA UDINE PORDENONE Codroipo Palmanova GORIZIA WWW.carnia.it A28 Ronchi d. L. Latisana TARCENTO A4 Aquileia A4 VENEZIA S gemona Grado Lignano TRIESTE Sci di fondo V UDINE in friuli Venezia Giulia Piccole realtà Per Grandi emozioni Forni Avoltri Forni di Sopra Paluzza Sauris Lauco Enemonzo Nome dellA pista: Centro Internazionale sci di fondo Nome dellA pista: Tagliamento Nome dellA pista: Laghetti di Timau Nome dellA Pista: Untervelt Nome dellA pista: Porteal Nome dellA pista: Gir di Clap Forat e biathon di Piani di Luzza Proprietario: Comune di Forni di Sopra Proprietario: Comune di Paluzza Proprietario: Comune di Sauris Proprietario: Comune di Lauco Proprietario: Comune di Enemonzo Proprietà: Comune di Forni Avoltri IndirIzzO: Forni di Sopra, località “Santaviela”. -
Valutazione Produttiva Dell'aglio Di Resia, a Confronto
Notiziario ERSA 4/2007 Orticoltura F. Iacuzzo, L. Dalla Costa, F. Miceli Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Udine VALUTAZIONE PRODUTTIVA DELL’AGLIO DI RESIA, A CONFRONTO CON ALTRE VARIETÀ LOCALI E COMMERCIALI, IN VAL RESIA ED A UDINE Da secoli una varietà tradizionale di aglio è coltivata in Val Resia, territorio geograficamente delimitato tra i Monti Musi a sud e l’imponente massiccio del Canin ad est e a nord, nell’alto Friuli orientale (Dalla Costa e Mi- celi 2004a). Si tratta di un aglio con tuniche esterne pig- mentate (rossastre o rosate), con i bulbilli o spicchi disposti radialmente attorno allo scapo fiorale, in un solo ordine. Sono assenti bulbilli centrali, quindi la taglia media dei bulbi è contenuta. Una caratteristica dell’aglio di Resia è la comparsa dello scapo fiorale in fase riproduttiva (Foto 1 e 2), indice di primitività della linea stessa (Etoh e Simon, 2002) e mancante in genere nelle varietà migliorate. Parte dello scapo con i primordi fiorali vengono rimossi tre o quattro settimane prima della raccolta, per favorire lo sviluppo del bulbo; tale intervento è detto “starlatura” ed i materiali asportati sono spesso consumati come ver- dura cotta (foto 3). 1 L’attività connessa alla coltivazione dell’aglio locale rappresenta un esempio di conserva- zione “in situ” di una risorsa genetica d’interesse agrario, agevolata dalla moltiplicazione vegetativa che esclude lo scambio con altro materiale genetico: l’aglio è infatti considerata una specie apodittica obbligata (Bianco, 1990). L’isolamento geografico, particolarmente si- gnificativo sino a pochi decenni addietro, assieme alle caratteristiche peculiari della cultura resiana, hanno contribuito a preservare questo materiale vegetale ed a limitarne la diffu- sione nel resto del territorio (Miceli et al. -
Posti Disponibili Cacciatori Presenti Posti Liberi Eccedenti Parco Regionale O Riserve Naturali
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia al 25/02/2021 Riserve interessate da Riserve di caccia - Gorizia posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 38 1 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 13 0 0 FARRA D'ISONZO 23 23 0 0 FOGLIANO 10 9 1 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 9 1 0 GRADO 80 79 1 0 * JAMIANO 13 13 0 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 13 0 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 11 2 0 * MORARO 8 7 1 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 14 5 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 14 2 0 * RUTTARS 11 9 2 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 14 0 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 8 6 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 13 0 0 SPESSA 8 9 0 1 STARANZANO 14 14 0 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 15 1 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 TOTALE 607 590 27 10 Riserve interessate da Riserve di caccia - Pordenone posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 40 0 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 176 0 0 AZZANO DECIMO 76 76 0 0 BARCIS 50 49 1 0 * BRUGNERA 31 28 3 0 BUDOIA 54 54 0 0 CANEVA 63 75 0 12 CASARSA DELLA DELIZIA 25 25 0 0 -
(D) of Regulation
C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p.