“INTERVENTI PER SALVARE LA MEMORIA DELLE STRAGI NAZIFASCISTE IN TOSCANA” (L.R. 59/99)

REGIONE TOSCANA/I.D.A.S.T.

FONTI SONORE E AUDIOVISIVE PER LA RICERCA

a cura di Claudio Manfroni

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI ORALI E AUDIOVISIVI p. 2

ARCHIVI NON CENSITI p. 30

PRODUZIONI p. 38

L’ARCHIVIO MULTIMEDIALE RAI (a cura di Angela Motta e Claudio Manfroni) p. 45

L’ISTITUTO LUCE: BREVI SEGNALAZIONI p. 61

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI E AUDIOVISIVI TOSCANI

[torna all'indice]

Il lavoro ha inteso segnalare e dare una sommaria descrizione delle raccolte sonore e audiovisive, detenute da enti pubblici e da privati, che tematizzano la memoria delle stragi nazifasciste in Toscana. Gli archivi considerati, ad eccezione di quelli detenuti da Marco Folin e da Toni Rovatti, sono localizzati entro i confini regionali. Per la individuazione degli archivi mi sono avvalso in primo luogo dei risultati di una ricerca tuttora in corso, commissionata dalla Regione all’I.D.A.S.T. e relativa ad un censimento degli archivi orali toscani. In secondo luogo ho avuto dei colloqui con i referenti di enti che hanno promosso e/o realizzato iniziative di ricerca e di divulgazione sul tema (Istituti Storici della Resistenza, ANPI, Amministazioni Provinciali e Comunali, Associazioni). Successivamente ho contattato i rilevatori delle fonti ed i curatori delle raccolte in questione. Dove è stato possibile, ho allegato alla scheda informativa generale un prospetto dettagliato che descrive l’archivio supporto per supporto.

Il censimento ha preso in considerazione esclusivamente enti e privati che, oltre alla conservazione di raccolte di una certa entità riguardanti le stragi nazifasciste, abbiano prodotto in prima persona documentazione sonora e audiovisiva Ciò ha, di conseguenza, escluso dall’analisi singole registrazioni collocate entro collezioni più ampie, e raccolte non direttamente connesse all’argomento. Alcune di queste ultime verranno sinteticamente segnalate più oltre, insieme agli archivi per i quali non è stato possibile compilare una scheda particolareggiata. Il censimento è indubbiamente parziale e incompleto: l’individuazione degli archivi è necessariamente dipesa dalla rete di rapporti tra produttori/curatori delle raccolte ed informatori da me interpellati. La diffusione di , a partire dagli anni ’60, di tecnologie per la registrazione, ha ampliato a dismisura le iniziative di documentazione anche al di fuori dei circuiti istituzionalizzati. Ciò rende estremamente complesso fornire un quadro esauriente delle fonti. Il lavoro deve quindi essere considerato come una prima panoramica sul patrimonio sonoro e audiovisivo disponibile, da integrare con la successiva emersione di archivi di cui finora si è ignorato l’esistenza a livello regionale.

Le raccolte segnalate in questo censimento, seppure strettamente attinenti la tematica delle stragi nazifasciste in Toscana, conservano materiale estremamente eterogeneo, sia dal punto di vista del tipo di supporti che da quello contenutistico. Alle testimonianze orali sugli eccidi, che costituiscono la parte numericamente più rilevante delle collezioni, si affiancano registrazioni di commemorazioni, convegni, trasmissioni televisive, eventi culturali in genere. Soffermando l’attenzione sulle testimonianze orali presenti negli archivi, si può notare come diversi siano i contesti di produzione delle fonti e gli scopi perseguiti dai rilevatori. Le testimonianze, individuali o collettive, sono state rilasciate sia nell’ambito della relazione dialogica tra intervistato/i e ricercatore/intervistatore (con l’eventuale presenza di un mediatore), sia all’interno di laboratori didattici nelle scuole dell’obbligo e secondarie. Quanto agli scopi perseguiti dai rilevatori, trapela uno spettro di interessi che va dalla ricerca storica, demologica, antropologica (di carattere locale o generale), alla divulgazione, alla didattica.

I 16 archivi esaminati includono 567 supporti, di cui 245 sonori (243 audiocassette; 2 Cd-audio), 331 audiovisivi (104 tra HI8mm e V8mm; 133 tra DV e MiniDV; 73 VHS; 21 tra U-Matic e Betacam), 1 multimediale (Cd-Rom).

2

Gli archivi sono situati nelle province di Massa (3), Lucca (1), (2), Livorno (1), Firenze (2), Pistoia (1), Arezzo (2), Grosseto (1). L’archivio Folin si trova nella provincia di Milano; l’archivio Rovatti nella provincia di Bologna. Undici archivi sono di proprietà privata, cinque sono pubblici. I materiali sono stati prodotti in prevalenza a partire dal 1993, in corrispondenza cioè dell’approssimarsi del cinquantesimo anniversario delle stragi, e delle relative iniziative di ricerca e divulgazione promosse dagli enti locali. Va inoltre ricordato che la scoperta, nel 1994, del cosiddetto “Armadio della vergogna” ha indubbiamente contribuito a focalizzare l’attenzione sullo studio degli eccidi.

Le fonti considerate nel censimento riguardano 37 eccidi, 13 dei quali avvenuti nella provincia di Arezzo, 11 nella provincia di Massa-, 4 nella provicia di Firenze, 3 nella provincia di Pisa, 2 nella provincia di Lucca, 1 nella provincia di Pistoia, 1 nella provincia di Grosseto. La stragi di Niccioleta e del Padule di Fucecchio, che insieme a Sant’Anna di costituiscono gli episodi tematizzati dal maggior numero di archivi, riguardano rispettivamente le province di Pisa e Grosseto e quelle di Pistoia e Firenze.

Le due tabelle riportate qui sotto danno una visione generale e sintetica degli archivi censiti e degli episodi cui si riferiscono. Ad esse fanno seguito le schede relative ai singoli archivi.

VEDI ARCHIVI EVENTI DI RIFERIMENTO SUPPORTI PERIODO SCHEDA Assoc. Cult.

Occhioni- Strage di Forno (Massa). 34 V8mm 1993-94 p. 7 Magrini Stragi di: Forno (Massa); Canova (, MS); Sant’Anna di Stazzema (LU); Valla e Bardine Museo Audiov. San Terenzo Monti (, MS); Della Resist.

Castelpoggio (Carrara, MS); Vinca (Fivizzano, 12 VHS 1999-2001 delle Prov. di SP p. 8 MS); Monaci della Certosa di Farneta, e MS Tenerano (Fivizzano, MS); Bergiola Foscalina (Carrara, MS), del 16/09/1944.

Stragi di: Canova (Aulla, MS); Sant’Anna di Stazzema (LU); San Terenzo Monti-Bardine (Fivizzano, MS); Castelpoggio (Carrara, MS); Vinca

Giovanni Borrini (Fivizzano, MS); Monaci della Certosa di 20 HI8mm 1997-2002 p. 10 Farneta (diverse località nel di Massa); Tenerano (Comune di Fivizzano, MS) del 13/09/1944.

Sant’Anna di Stazzema (LU); Bardine e Valla- Assoc. Cult. San Terenzo Monti-Bardine (Fivizzano, MS);

Gruppo 10 MiniDV 2001-03 Vinca (Fivizzano, MS). p. 11 Eliogabalo

Museo Storico 56 VHS; della Resist. di 4 audiocass.;

Sant’Anna di Stazzema. 1982-2003 S. Anna di 2 CD-Audio; 1 p. 13 Stazzema CD-Rom

Toni Rovatti Sant’Anna di Stazzema 20 audiocass. 1999 p. 15 Stragi di: Mediateca del Niccioleta (Massa Marittima, GR - 20 tra U-Matic

Cineclub 1994 Castelnuovo Val di Cecina, PI); Guardistallo e Betacam p. 16 Arsenale (PI); Via Sant’Andrea (abitazione Roques,

3

Pisa). Rastrellamento della Romagna (PI) e strage di Nozzano (LU).

1 SVHS; 1 Strage della Niccioleta (Massa Marittima, GR -

Katia Taddei 6VHS; 1994-99 Castelnuovo Val di Cecina, PI). p. 17 20 audiocass.

2 Strage di Guardistallo (PI).

Catia Sonetti 39 audiocass. 1994-95 p. 18 Strage del Padule di Fucecchio (Comuni

Mario Catastini diversi). 17 audiocass. 1983-85 p. 19

Strage di Padule di Fucecchio (Comuni 70 MiniDV;

Marco Folin 1996-99 diversi). 30 audiocass. p. 20 Ist. Storico della Resist. e Stragi di P.zza S. Lorenzo (Pistoia) e del 9 MiniDV;

della Società 1999-2003 Padule di Fucecchio (Comune divesi). 2 audiocass. p. 21 Contemp. nella Prov. di PT Stragi di: Sassalbo e Mommio (Fivizzano, MS); Vallucciole (Stia, AR); Niccioleta (Massa Marittima, GR - Castelnuovo Val di Cecina, PI); Forno (Massa); Pian d’Albero (Figline Valdarno, FI); Civitella in Val di Chiana (AR); San Pancrazio (Bucine, AR);Guardistallo (PI); 50 HI8mm; Soprint. Archiv. (MS); Meleto e Castelnuovo dei

3 21 DVCam; 1993-2002 p. 22 per la Toscana Sabbioni (Cavriglia, AR); Padulivo (Vicchio, 19 audiocass. FI); Le Matole (Cavriglia, AR); San Polo (Arezzo); Crespino sul Lamone (Marradi, FI); San Miniato (PI); Pratale (Tavarnelle Val di Pesa, FI); Valla-San Terenzo Monti-Bardine (Fivizzano, MS); Vinca (Fivizzano, MS); Bergiola Foscalina (Carrara, MS); (MS).

Stragi di: San Pancrazio (Bucine, AR); Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto, Massa dei Sabbioni, San Martino in Pianfranzese (Cavriglia, AR); San Giustino-Orenaccio (Loro Ciuffenna, AR); San

Dante Priore Leolino, Poggio al Fattore, Ristolli (Bucine, 72 audiocass. 1978-1998 p. 25 AR); Le Matole (Cavriglia, AR); La Trappola (Loro Ciuffenna, AR); San Polo ( Arezzo); Loro Ciuffenna (AR); Pulicciano (Castelfranco di Sopra, AR).

Stragi di: Partina e Moscaio (Bibbiena, AR); Vallucciole (Stia, AR); Niccioleta (Massa Marittima, GR - CRED del Castelnuovo Val di Cecina, PI); Cetica (Castel

23 DV 1999-2003 Casentino San Niccolò, AR); San Pancrazio (Bucine, p. 27 AR); San Polo (Arezzo); Pratale (Tavarnelle Val di Pesa, FI); Sant’Anna di Stazzema (LU); Padule di Fucecchio (Comuni diversi). Corrado 10

Istia d’Ombrone (Grosseto) 1973-1995 Barontini audiocassette p. 29

1 L’archivio Katia Taddei è attualmente conservato presso la Comunità Montana della Val di Cecina. 2 Il Comune di Guardistallo conserva copia della raccolta prodotta da Catia Sonetti. 3 La Biblioteca Comunale di Civitella e l’Associazione “Meleto vuole ricordare” conservano copia delle registrazioni effettuate da Giovanni Contini relative, rispettivamente, alle stragi di Civitella e del Comune di Cavriglia.

4

EVENTI DI RIFERIMENTO ARCHIVI Ist. Storico della Resist. e della P.zza S. Lorenzo (Pistoia), 12/09/1943 Società Contemp. nella Prov. di PT

Istia d’Ombrone (Grosseto), 22/03/1944 Soprint. Archiv. per la Toscana Sassalbo e Mommio (Fivizzano, MS), 05/04/1944

Soprint. Archiv. Per la Toscana Vallucciole (Stia, AR), 13/04/1944 CRED del Casentino

CRED del Casentino Partina e Moscaio (Bibbiena, AR), 13/04/1944

Mediateca del Cineclub Arsenale Katia Taddei Niccioleta (Massa Marittima, GR - Castelnuovo Val di Cecina, PI), Soprint. Archiv. per la Toscana 13-14/06/1944 CRED del Casentino

Assoc. Cult. Occhioni-Magrini Soprint. Archiv. per la Toscana Forno (Massa), 13/06/1944 Museo Audiov. della Res. delle Prov. di SP e MS Soprint. Archiv. per la Toscana Pian d’Albero (Figline Valdarno, FI), 20/06/1944

Mediateca del Cineclub Arsenale Catia Sonetti Guardistallo (PI), 29/06/1944 Soprint. Archiv. per la Toscana

Soprint. Archiv. per la Toscana Civitella in Val di Chiana (AR), 29/06/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana San Pancrazio (Bucine, AR), 29/06/1944 Dante Priore

Cetica (San Niccolò, AR), 29/06/1944 CRED del Casentino

Soprint. Archiv. per la Toscana Licciana Nardi (MS), 02/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Meleto, Castelnuovo dei Sabbioni, Massa dei Sabbioni, San Dante Priore Martino in Pianfranzese (Cavriglia, AR), 04/07/1944

Dante Priore San Giustino-Orenaccio (Loro Ciuffenna, AR), 06/07/1944

Dante Priore San Leolino, Poggio al Fattore, Ristolli (Bucine, AR), 09/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Padulivo (Vicchio, FI), 10/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Le Matole (Cavriglia, AR), 11/07/1944 Dante Priore

Dante Priore La Trappola (Loro Ciuffenna, AR), 12/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Dante Priore San Polo (Arezzo), 14/07/1944 CRED del Casentino

Dante Priore Loro Ciuffenna (AR), 15/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Crespino sul Lamone (Marradi, FI), 17/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana San Miniato (PI), 22/07/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Pratale (Tavarnelle Val di Pesa, FI), 23/07/1944 CRED del Casentino (Copia S.A.T.)

5

Giovanni Borrini Canova (Aulla, MS), 24/07/1944

Mediateca del Cineclub Arsenale Via Sant’Andrea (abitazione Roques, Pisa), 01/08/1944

Dante Priore Pulicciano (Castelfranco di Sopra, AR), 01/08/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Zeri (MS), 03-04/08/1944 e 21-22/01/1945

Rastrellamento della Romagna (PI), 06-07/08/1944 e strage di Mediateca del Cineclub Arsenale Nozzano (LU), dell’11/08/1944 Giovanni Borrini Assoc. Cult. Gruppo Eliogabalo Museo Storico della Resist. di S. Anna Sant’Anna di Stazzema (LU), 12/08/1944 Toni Rovatti CRED del Casentino

Giovanni Borrini Assoc. Cult. Gruppo Eliogabalo San Terenzo Monti-Bardine (Fivizzano, MS), 19/08/1944 Soprint. Archiv. per la Toscana Museo Audiov. della Res. delle Prov. di SP e MS Giovanni Borrini Museo Audiov. della Res. delle Prov. Castelpoggio (Carrara, MS), 21/08/1944 di SP e MS

Mario Catastini Marco Folin Ist. Storico della Resist. e della Padule di Fucecchio (Comuni diversi), 23/08/1944 Società Contemp. nella Prov. di PT CRED del Casentino

Giovanni Borrini Assoc. Cult. Gruppo Eliogabalo Vinca (Fivizzano, MS), 24-25-26/08/1944 Soprint. Archiv. per la Toscana

Monaci della Certosa di Farneta (Diverse località nei Comuni di Giovanni Borrini Massa e Camaiore), 10/09/1944 Giovanni Borrini Tenerano (Fivizzano, MS), 13/09/1944

Soprint. Archiv. per la Toscana Bergiola Foscalina (Carrara, MS), 16/09/1944 Museo Audiov. della Res. delle Prov. di SP e MS

6

ARCHIVIO ASSOCIAZIONE CULTURALE OCCHIONI-MAGRINI SEDE Via Sala n. 90, Massa (MS) STATO GIURIDICO Privato Massimo Michelucci (058545017/0585833652 CURATORE [email protected]); Alberto Grossi CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi: Strage di Forno (Comune di Massa, ARGOMENTO MS) del 13/06/1944 PERIODO DI RILEVAZIONE 1993-1994 RILEVATORI Ruggero Fruzzetti, Alberto Grossi, Massimo Michelucci QUANTITÀ E TIPO DI 34 Video 8mm (60’,90’,120’) SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

La raccolta è costituita da cinquanta interviste a parenti delle vittime, testimoni e superstiti, deportati in Germania in seguito al rastrellamento del 13 giugno, partigiani delle formazioni operanti nel territorio massese all’epoca della strage. Le rilevazioni fanno parte dell’archivio dell’associazione “Occhioni e Magrini”, ente nato nel 1983 con l'intento di valorizzare la frazione di Forno, paese d'origine dei fondatori Fruzzetti, Grossi e Michelucci, attraverso iniziative che spaziano dall'organizzazione di festivals ed eventi aggregativi, alla ricerca storica, alla sensibilizzazzione su problematiche di tipo ambientale e sociale. Le rilevazioni, incrociate con fonti archiviste e bibliografiche, hanno costituito la base per la pubblicazione di un volume che ricostruisce la nascita e le principali azioni della Brigata “Mulargia” fino all’occupazione di Forno e le dinamiche della strage. Le trascrizioni parziali di alcune interviste sono state pubblicate nel testo. Fruzzetti, Grossi e Michelucci hanno inoltre prodotto un video che traspone i contenuti del volume in una fiction interpretata dagli abitanti di Forno e in un documentario realizzato attraverso il montaggio delle interviste raccolte.

R. Fruzzetti, A. Grossi, M. Michelucci, Forno 13 giugno 1944. Storia di un PUBBLICAZIONI eccidio, Ceccotti, Massa 1994 PRODUZIONI SONORE R. Fruzzetti, A. Grossi, M. Michelucci, Forno 13 giugno 1944. Storia di un E AUDIOVISIVE eccidio, 1994 (VHS) Sono stati intervistati: Albino Alberti, Anselmo Alberti, Ezio Alberti, Domenico Antola, Giuseppe “Andrea” Antonini, Aldo Balloni, Giuseppe Balloni, Riccardo Bertelloni, Umberto Bertoloni, Elso Biagi, Giuseppe Biagi, Gino Briglia, Bruno Cherubini, Andrea Cherubini, Mario Conti, Pietro Del Giudice, Franco Del Sarto, Marino Del Sarto, Nello Fermi, Loris “Saetta” Fini, Domenico NOTE Fruzzetti, Goleardo Fruzzetti, Fedora Grossi, Giovanni Iacopetti, Almo Lorieri, Giovanni Menchini, Maria Menchini, Nerito Michelucci, Emidio Mosti, Angelo Parmi, Anna Maria Pedone, Clara Pegollo, Mario Ricci, Giovanni Rubini, Luciano Silva, Eriberto Storti, Angelo Tonarelli, Egidio Tonarelli, Vittorio Tonarelli, Angelo Tongiani, Giovanni Vivoli, Lina Vivoli, Lino Vivoli, Omero Vivoli.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

7

ARCHIVIO MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA DELLE PROVINCE DI MASSA CARRARA E LA SPEZIA SEDE Via delle Prate n. 12, Località Le Prade, (MS). STATO GIURIDICO Pubblico Francesca Caleo CURATORE (0187680014 [email protected]) Sabato 12-19 CONSULTABILITÀ Domenica 10-19 Apertura su prenotazione in altri giorni. Interviste: Strage di Forno (Comune di Massa), del 13/06/1944; Strage di Valla e Bardine San Terenzo Monti (Comune di Fivizzano, MS), del 19/08/1944; Strage di Bergiola Foscalina (Comune di Carrara), del 16/09/1944. Documentari: ARGOMENTO Canova (Comune di Aulla, MS) del 24/07/1944; Sant’Anna di Stazzema (LU) del 12/08/1944; San Terenzo Monti (Comune di Fivizzano, MS) del 19/08/1944; Castelpoggio (Comune di Carrara, MS), del 21/08/1944,; Vinca (Comune di Fivizzano, MS), del 24-25-26/8/1944; Monaci della Certosa di Farneta (LU), diverse località nel Comune di Massa, del 10/09/1944; Tenerano (Comune di Fivizzano, MS) del 13/09/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1999-2001 Giovanni Contini; Francesca Pelini; Paolo Pezzino; RILEVATORI Paolino Ranieri QUANTITÀ E TIPO DI 12 VHS SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

Il Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia, inaugurato il 3 giugno del 2000, è un luogo di memoria "dinamico" che fa propria la dimensione della storia come narrazione. La struttura sorge in un’area che dal 1948 fino al 1971, grazie al lavoro volontario di ex partigiani e cittadini di Sarzana, ha funzionato come colonia estiva per bambini. L'ambiente museale è costituito da un percorso interattivo (il “Tavolo della Memoria”), allestito dai videoartisti del Gruppo Studio Azzurro, che permette di visionare filmati, documenti, fotografie d'epoca e testimonianze video. Il percorso si snoda affrontando sei tematiche: i partigiani, le donne, i contadini, le stragi, gli internati militari, un calendario dei principali avvenimenti. Il Museo, realizzato grazie ai contributi della Province di La Spezia e Massa-Carrara e dei Comuni di Sarzana, Massa, Carrara, La Spezia, Fosdinovo, è stato fortemente voluto da "Andrea" Paolo Ranieri, commissario politico e organizzatore delle brigate garibaldine operanti nella IV Zona Operativa ligure, oggi presidente dell'ANPI Sarzana. L’apporto di Ranieri è stato fondamentale nell’individuazione dei testimoni e nella mediazione tra intervistati e intervistatori. L’archivio del Museo è costituito in primo luogo dalle diciotto testimonianze rilevate da Paolo Pezzino, presidente del comitato scientifico dell’istituto, Giovanni Contini e Francesca Pelini, con il supporto tecnico di Studio Azzurro (riprese, montaggio video). Da esse, visionabili per intero in un locale laterale della struttura, sono stati estrapolati i brani ritenuti più significativi, che vengono proiettati nell’allestimento museale. Le interviste colgono aspetti diversi del periodo 1943-45: i testimoni sono partigiani "semplici" e comandanti, staffette, operai, contadini, superstiti delle stragi di civili, sacerdoti, internati militari, reduci dei campi di concentramento. Dall’inaugurazione, il Museo ha promosso la rilevazione di altre testimonianze ed ha raccolto materiali sonori e audiovisivi diversi. Sul tema della memoria delle stragi nazifasciste sono da segnalare le interviste a Lino Rovetti (partigiano della formazione “Ulivi”) per Valla e Bardine San Terenzo; a Carlo dell’Amico (partigiano originario di Bergiola Foscalina) e ad Alessandra Pavoli (superstite) per Bergiola Foscalina; a Franco Del Sarto (superstite) per Forno.

8

Il Museo conserva inoltre copia della intervista realizzata da Giovanni Contini a Almo Baracchini (seppellitore delle vittime di Bardine San Terenzo) e Lido Galletto (vedi scheda archivio Soprintendenza Archivistica). Presenti in archivio alcuni documentari sulle stragi nell’area lunigianese e a Sant’Anna di Stazzema.

PUBBLICAZIONI Nessuna PRODUZIONI SONORE Nessuna E AUDIOVISIVE Documentari presenti in archivio (vedi anche schede archivio Giovanni Borrini e archivio Gruppo Eliogabalo): Giovanni Borrini, Fernando Petroli, L’eccidio di S. Anna di Stazzema. Per non dimenticare, 2000 (VHS); Giancarlo Bertuccelli, Giovanni Borrini, Itinerari della Resistenza italiana. L’eccidio dei monaci della Certosa di Farneta. Massa 10/09/44, Provincia di Massa-Carrara, 2001 (VHS); Gruppo Eliogabalo, Parola Resistenza, Istituti Comprensivi Scolastici di Fivizzano e – Comuni di Fivizzano e Montignoso – Provincia NOTE di Massa-Carrara, 2002; Giovanni Borrini, Lido Galletto, Il Martirio della popolazione residente della Bassa e sulle Prealpi Occidentali Apuane durante la Guerra di Liberazione Nazionale nell’anno 1944, Giovanni Borrini Communication, Massa 2002 (VHS). L’archivio conserva inoltre copia di un’intervista rilasciata da Lido Galletto a Claudio Manfroni e Stefano Lentini nel 2001 e la registrazione della trasmissione di RAI2 “I fatti vostri” cui partecipò Almo Baracchini (seppellitore delle vittime di Bardine San Terenzo Monti).

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

9

ARCHIVIO GIOVANNI BORRINI Studio tecnico “Video Immagini”, BIC, Via Dorsale n. SEDE 103, Massa (MS) STATO GIURIDICO Privato Giovanni Borrini (0585798250 / 058542587 CURATORE [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi, commemorazioni: Stragi di: Canova (Comune di Aulla, MS) del 24/07/1944; Sant’Anna di Stazzema (LU) del 12/08/1944; San Terenzo Monti (Comune di Fivizzano, MS) del 19/08/1944; ARGOMENTO Castelpoggio (Comune di Carrara, MS), del 21/08/1944,; Vinca (Comune di Fivizzano, MS), del 24-25-26/8/1944; Monaci della Certosa di Farneta (LU), diverse località nel Comune di Massa, del 10/09/1944; Tenerano (Comune di Fivizzano, MS) del 13/09/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1997-2002 Giancarlo Bertuccelli, Giovanni Borrini, Lido Galletto, RILEVATORI Fernando Petroli. QUANTITÀ E TIPO DI 20 HI8mm SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono/ottimo

Raccolta costituita dai materiali originali e dai montaggi di video divulgativi realizzati da Gianni Borrini in collaborazione con diversi studiosi. Borrini, tecnico audiovisivo e profondo conoscitore del territorio apuano, è infatti uno dei referenti per la realizzazione tecnica di produzioni audiovisive volute da associazioni, amministrazioni e storici locali. Con Giancarlo Bertuccelli, studioso di storia e tradizioni della provincia di Massa-Carrara, Borrini ha realizzato documentari sui casi di Vinca e dei monaci della Certosa di Farneta, nei quali ad una voce narrante che ricostruisce gli eventi sulle immagini dei luoghi degli eccidi, si affiancano alcune testimonianze. Lido Galletto, ex comandante della formazione partigiana “Orti”, collabora dal 1999 con Giovanni Borrini nella realizzazione di video divulgativi connessi ai suoi studi sul periodo resistenziale nell’area della Lunigiana e di Carrara. I testi dei suoi libri sono il tessuto narrativo entro cui si collocano le immagini e le interviste riportate nei video.

Lido Galletto, La Lunga Estate, Ceccotti, Massa 1995. Lido Galletto, Racconti di ieri e di oggi, Ceccotti, Massa 1996. Lido Galletto, Dal Bardine all'Aulella. Cronache della Guerra partigiana PUBBLICAZIONI nell'anno 1944 nella Bassa Lunigiana, Ceccotti, Massa 1997. Lido Galletto, Memorie e documenti sulle vicende della popolazione delle Prealpi Occidentali Apuane, della Bassa Lunigiana e dei paesi a monte di Carrara durante la guerra 1943-1945, Ceccotti, Massa 1999. Giancarlo Bertuccelli, Giovanni Borrini, La strage di Vinca, 1997 (90’, VHS). Giovanni Borrini, Fernando Petroli, L’eccidio di S. Anna di Stazzema. Per non dimenticare, 2000 (VHS). PRODUZIONI SONORE Giancarlo Bertuccelli, Giovanni Borrini, Itinerari della Resistenza italiana. L’eccidio dei monaci della Certosa di Farneta. Massa 10/09/44, Provincia E AUDIOVISIVE di Massa-Carrara, 2001 (VHS). Giovanni Borrini, Lido Galletto, Il Martirio della popolazione residente della Bassa Lunigiana e sulle Prealpi Occidentali Apuane durante la Guerra di Liberazione Nazionale nell’anno 1944, Giovanni Borrini Communication, Massa 2002 (VHS). NOTE

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

10

ARCHIVIO ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO ELIOGABALO SEDE Via Nazionale n. 49, Fivizzano (MS) STATO GIURIDICO Privato Davide Bini (058592478 058592363 CURATORE [email protected] CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi, laboratori didattici con Scuole medie ed elementari: Stragi di: ARGOMENTO Sant’Anna di Stazzema (LU) del 12/08/1944; Bardine e Valla- San Terenzo Monti (Comune di Fivizzano, MS), del 19/08/1944; Vinca (Comune di Fivizzano, MS) del 24-25-26/08/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 2001-2003 RILEVATORI Davide Bini; Fabio Bianchi. QUANTITÀ E TIPO DI 10 MiniDV 60’ SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Ottimo

L’archivio è costituito dalle testimonianze di superstiti delle stragi di Vinca (Eliseo Federici), San Terenzo Monti (Clara Cecchini), Sant’Anna di Stazzema (Enio Mancini) e dai montaggi video di laboratori didattici audiovisivi, curati dal Gruppo Eliogabalo nelle scuole elementari e medie di Fivizzano e Montignoso (MS). Il Gruppo Eliogabalo, nato nel 1990 e costituitosi in associazione dal 1993, si occupa di organizzazione culturale, produzione e ricerca audiovisiva, cinema, letteratura, teatro e didattica. Dal 1996 organizza “Comunicare fa male”, una delle più importanti manifestazioni culturali della Provincia di Massa-Carrara. Il nucleo “storico” dell’associazione, che oggi si avvale degli apporti di diverse soggettività, è costituito da Federico Nobili (presidente del Gruppo, regista, scrittore), Davide Bini e Fabio Bianchi (regia, montaggio, sceneggiatura, laboratori didattici), Rita Scrimieri (docente di storia dell’arte, consulente didattica), Andrea De Luca (attore e regista teatrale), Alessandra Roselli (attrice e responsabile laboratori didattici), Alessandra Galloni (organizzazione generale), Maraboshi (pittore). L’attività di documentazione e divulgazione sulle stragi nazifasciste nasce nell’ambito della realizzazione di laboratori didattici sul linguaggio teatrale e audiovisivo nelle scuole elementari, medie e superiori. Un laboratorio che traeva spunto dall’opera di Beppe Fenoglio, realizzato a Viareggio nel 2000, è il punto di partenza di un’attività complessa che prevede il confronto sul tema della Resistenza tra studenti, ricercatori e testimoni storici, e tra essi e lo strumento audiovisivo. Il Gruppo fa così interaragire con gli studenti, in un laboratorio realizzato con le scuole medie di Fivizzano nel 2001, lo storico orale Giovanni Contini, l’ex partigiano Paolino Ranieri, i testimoni-superstiti delle stragi di San Terenzo Monti e Vinca Romolo Guelfi, Renato Terenzoni, Eliseo Federici. Laboratori strutturati in questo modo vengono riproposti nel 2002 e nel 2003 a Fivizzano e a Montignoso, con la partecipazione di altri testimoni e ricercatori, tra i quali Enio Mancini, Enrico Pieri (strage di Sant’Anna), Alberto Sauro Chinca (strage di San Terenzo Monti), Carmine Cicchetti (ricercatore). Ogni esperienza didattica si conclude con la realizzazione di un video che documenta gli incontri. Il Gruppo ha allestito per la Provincia di Massa-Carrara e per la Regione Toscana le Stanze della Memoria del 2002 e del 2003. L’installazione realizzata per la Giornata della Memoria dell’anno 2002 tematizzava le stragi nazifasciste dell’estate 1944 in Provincia di Massa Carrara, e consisteva in un dramma radiofonico seguito da videointerviste a testimoni e superstiti (Clara Cecchini e Enio Mancini), a cui il pubblico assisteva dentro un cubo nero immerso nel buio. L’allestimento del 2003 ha invece affrontato i temi dell’uso della memoria storica e della Shoah.

PUBBLICAZIONI Nessuna PRODUZIONI SONORE Gruppo Eliogabalo, Parola Resistenza, Istituto Comprensivo Scolastico di Fivizzano – Comune di Fivizzano, 2001. E AUDIOVISIVE Gruppo Eliogabalo, Parola Resistenza, Istituti Comprensivi Scolastici di

11

Fivizzano e Montignoso – Comuni di Fivizzano e Montignoso – Provincia di Massa-Carrara, 2002 (II versione). Gruppo Eliogabalo, Note di Resistenza, Comune di Montignoso, 2002. Gruppo Eliogabalo, Elementi Resistenti, Comune di Montignoso, 2002. Gruppo Eliogabalo, Il respiro della memoria, Comune di Montignoso, 2002 La versione del 2002 del video Parola Resistenza ha ottenuto il 3° premio al 14° Festival Nazionale per video prodotti da Enti locali ed Istituzioni NOTE Pubbliche “Videoland” di Cesena. Per informazioni più dettagliate sull’attività del Gruppo Eliogabalo visitare il sito www.eliogabalo.org

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

12

ARCHIVIO MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA DI SANT’ANNA DI 4 STAZZEMA P.zza Don Lazzeri, Sant’anna di Stazzema (Stazzema, SEDE LU). STATO GIURIDICO Pubblico. Enio Mancini, Eva Imbrenda CURATORE (0584772025 [email protected]). CONSULTABILITÀ Su appuntamento.

Interviste, Luoghi, Convegni, Commemorazioni, Eventi ARGOMENTO Culturali, Documentari italiani e tedeschi relativi alla visualizza dettagli strage di Sant’Anna (Stazzema, LU), del 12/08/1944.

PERIODO DI RILEVAZIONE 1982-2003 RILEVATORI Diversi QUANTITÀ E TIPO DI 56VHS; 1 Betacam; 4 audiocassette; 2 CD-Audio; 1 CD- SUPPORTI Rom. STATO DI CONSERVAZIONE Buono

Il Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema viene costituito con legge regionale 39/91, nei locali adibiti dal 1982 ad ospitare mostre storico-artistiche sui temi della pace e della memoria. Esso è gestito dal Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna, formato da circa cinquanta membri, rappresentanti delle principali istituzioni a livello locale e provinciale. Con l’approvazione della legge statale 381/2000 l’ente è stato inserito nel contesto del Parco Nazionale della Pace di Stazzema, gestito dal Comune di Stazzema e dal Comitato per le Onoranze. Il museo è diretto da Enio Mancini, testimone della strage, che si occupa inoltre di guidare nella struttura gli ospiti. Eva Imbrenda, dipendente del Comune di Stazzema, è addetta al Centro di Documentazione e alla Biblioteca Virtuale, nati con l’Istituzione del Parco. Giovanni Cipollini, membro dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, si occupa dell’attività di ricerca. Dalla sua costituzione, l’Ente si è occupato dell’organizzazione delle Commemorazioni ed ha promosso manifestazioni, incontri con le scuole, convegni, mostre e spettacoli, istituito premi nazionali di letteratura su temi attinenti la memoria delle stragi e la pace. L’archivio audiovisivo del Museo è costituito da più di 100 supporti (in prevalenza VHS), che tematizzano sotto diverse angolazioni gli argomenti della Resistenza, della Seconda Guerra Mondiale, della Pace. Oltre la metà delle registrazioni riguarda la memoria della strage di Sant’Anna. Un gruppo consistente di rilevazioni (30 VHS) documenta le numerose iniziative promosse dal Museo. In particolare il Premio letterario nazionale “Martiri di Sant’Anna”, istituito nel 1991, che riserva sezioni specifiche dedicate alle scuole medie ed elementari, ed i Campi di Educazione alla Pace. L’archivio conserva inoltre le registrazioni di servizi e documentari trasmessi da reti televisive italiane, spagnole, inglesi, francesi e tedesche sulla strage di Sant’Anna (16 VHS), e in generale sulla tematica dei massacri indiscriminati (e impuniti) in Italia. Diversi sono i prodotti audio, video e multimediali promossi o realizzati autonomamente dal Museo. Essi vengono, tra l’altro, utilizzati come supporto didattico nel corso delle visite alla struttura.

4 Per la compilazione della scheda generale e per quella dettagliata ho utilizzato le schede e le relazioni sull’archivio redatte da Valentina Simonetti nel 2001 e da Caterina Di Pasquale nel 2002, per conto dell’IDAST.

13

Le pubblicazioni relative alla strage di Sant’Anna di Stazzema sono numerose; tuttavia non esiste una stretta connessione tra le fonti sonore e audiovisive rilevate, prodotte, conservate al Museo e le pubblicazioni a PUBBLICAZIONI stampa. Per una panoramica delle pubblicazioni inerenti all’eccidio di Sant’Anna si rimanda ai siti www.eccidi1943-44.toscana.it e www.stm.unipi.it/stragi. Giuseppe Santini, Lo hanno fatto anche a te: cronaca di un eccidio, Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna - Comune di Stazzema, 1992 (audiocassetta). Massimo Beccatini, Dalla memoria dell’eccidio alle frontiere della pace. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944, Mediateca Regionale Toscana - Comune di Stazzema - Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna, 1994 (VHS). Giuseppe Santini - Gruppo di lavoro Sant’Anna, Presenze, 1995 (VHS)5. Paolo Bertola, Il sentiero dei fiori spezzati, Berus Film - Comitato per le PRODUZIONI SONORE Onoranze ai Martiri di Sant’Anna di Stazzema - Comune di Stazzema - Comune di , 1995 (VHS). E AUDIOVISIVE S.Anna, per non dimenticare. 12 agosto 1944, Comune di Stazzema – Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna - Parco Regionale delle Alpi Apuane – Regione Toscana, 2000 (CD-ROM). Lucio Luzzetti - Mario Focarelli, Il testamento di Anna, Comune di Stazzema – Comitato per le Onoranze ai Martiri, 2000 (CD-AUDIO). Mediateca Regionale Toscana (regia di Renzo Micheletti), Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. L’eccidio, Comune di Stazzema - Comitato per le Onoranze ai Martiri – Museo Storico della Resistenza S. Anna di Stazzema – Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema – Regione Toscana, 2002. Il Museo conserva copia (supporto Betacam) delle interviste realizzate NOTE dall’équipe di Oliviero Toscani e proiettate nel corso della mostra “I bambini ricordano” (2003).

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

5 Hanno contribuito alla realizzazione del video: Amministrazione Provinciale di Lucca - Associazione “Martiri di S. Anna” – Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna di Stazzema – Associazione Nazionale “Vittime Civili di Guerra” sez. Lucca – Associazione Nazionale “Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra” sez. Lucca – Fondazione “Vittorio Veneto” Forte dei Marmi – Comune di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza – Banca del Monte di Lucca – Banca di Credito Cooperativo della .

14

ARCHIVIO TONI ROVATTI SEDE Via degli Angeli n. 23, Bologna STATO GIURIDICO Privato CURATORE Toni Rovatti (051232473 [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, commemorazioni: strage di Sant’Anna di ARGOMENTO Stazzema (LU), del 12/08/1944 PERIODO DI RILEVAZIONE 1999 RILEVATORI Toni Rovatti QUANTITÀ E TIPO DI 20 audiocassette 60’ SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

La raccolta è stata prodotta tra il luglio e l’agosto del 1999, nell’ambito di un soggiorno di ricerca a Sant’Anna, per la tesi di laurea in Storia Contemporanea Resistenze della memoria. L’eccidio di S. Anna di Stazzema (Università di Bologna, a.a. 1999-2000, relatrice: prof.ssa Mariuccia Salvati). La maggior parte delle interviste si focalizza sul ricordo della strage e sulla questione dell’attribuzione delle responsabilità, da parte di testimoni e parenti delle vittime. Le interviste a Enio Mancini (3 audiocassette) e a Leopolda Bartolucci (3 audiocassette), abbracciano invece l’intero arco di vita di testimoni particolarmente rappresentativi. Presente inoltre una intervista collettiva (3 audiocassette) a partigiani locali e storici della Resistenza. Toni Rovatti ha partecipato con il gruppo emiliano alla ricerca finanziata dal MIUR “Guerra ai civili. Per un atlante delle stragi nazifasciste in Italia”. Attualmente conduce uno studio sulla punibilità dei crimini di guerra fascisti e sul rapporto tra mancanza di giustizia e oblio delle responsabilità italiane, nell’ambito del dottorato di ricerca in Storia moderna e Contemporanea dell’Università di Firenze.

Toni Rovatti, “La memoria interna: voci e silenzi della comunità superstite di Sant’Anna di Stazzema”, in Marco Palla (a cura di), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant’Anna di Stazzema, PUBBLICAZIONI Carocci, Roma 2003. Toni Rovatti, “Sant’Anna di Stazzema: storia di una memoria d’ombra”, in La guerra contro i civili in Toscana (titolo provvisorio), L’Ancora Editrice, in corso di pubblicazione. PRODUZIONI SONORE Nessuna E AUDIOVISIVE Sono stati intervistati individualmente: Enio Mancini, Leopolda Bartolucci, Mauro Pieri, Rina Angelini, Agostino Bibolotti, Enrico Pieri, Gabriella Pierotti, Federico Bertelli, Carlo Gamba, Cesira Pardini, Massimo Pellegrini, Anna Maria Mutti Maggi. NOTE L’archivio conserva la registrazione di una intervista collettiva a Moreno Costa (ANPI Versilia), Giovanni Cipollini (storico), Alfieri Tessa (partigiano), Nicola Badalacchi (partigiano). Presente inoltre la registrazione dei discorsi commemorativi del 1999. Tutte le interviste sono state trascritte.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

15

ARCHIVIO MEDIATECA DEL CINECLUB ARSENALE SEDE Vicolo Scaramucci n. 4, Pisa STATO GIURIDICO Privato CURATORE Simonetta Della Croce (050502640 [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste: Strage di Niccioleta (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) del 13-14 giugno 1944; Strage di Guardistallo (PI), del 29/06/1944; ARGOMENTO Strage di Via Sant’Andrea, Pisa (abitazione Roques), dell’01/08/1944; Rastrellamento della Romagna, del 06-07/08/1944 e strage di Nozzano dell’11/08/1944. Luoghi e monumenti della Provincia di Pisa. PERIODO DI RILEVAZIONE 1994 RILEVATORI Simonetta Della Croce QUANTITÀ E TIPO DI 20 tra U-matic e Betacam SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Ottimo

La Mediateca-Biblioteca del Cineclub Arsenale è un centro specializzato nel Cinema, dotato di un vasto archivio in continua crescita. Essa nasce nel 1994 dalla collaborazione tra Mediateca Regionale Toscana, Regione, Comune e Provincia di Pisa, Cooperativa Alfea. Quest’ultima, fondata nel 1977, si occupa di produzione cinematografica, video e multimediale, di formazione professionale, della distribuzione e dell’esercizio cinematografico. La parte quantitativamente più rilevante della produzione Alfea è di tipo documentaristico. La Cooperativa gestisce inoltre la Mediateca, che a sua volta conserva l’archivio delle produzioni Alfea. La raccolta di registrazioni relative alle stragi nazifasciste è stata prodotta nell’ambito dei lavori di preparazione di un documetario sul periodo resistenziale, commissionato dall’ANPI Pisa e dall’Amministrazione Provinciale alla Cooperativa Alfea. Le registrazioni riguardano interviste a testimoni (partigiani e civili) e studiosi dei principali eccidi sul territorio pisano. Alle sette interviste rilevate nel corso della produzione si aggiungono le riprese dei più importanti luoghi della memoria provinciali. Simonetta Della Croce dirige la mediateca-biblioteca del Cineclub Arsenale. Per conto della Alfea si occupa della docenza negli incontri sul Cinema organizzati per le Scuole. Ha realizzato diversi documentari di tipo storico-sociale. Il suo video Memorie, nel cui tessuto narrativo l’uso della testimonianza orale è essenziale, ripercorre le fasi salienti della Resistenza nella Provincia di Pisa, dando ampio spazio alla ricostruzione delle dinamiche dei principali eccidi.

PUBBLICAZIONI Nessuna. PRODUZIONI SONORE Simonetta della Croce, Memorie occupazione e resistenza nella provincia E AUDIOVISIVE di Pisa, ANPI Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, 1994. Le interviste utilizzate nel video sono quelle a: Alfiero Gistri (strage di Niccioleta, testimone); Sauro Innocenti (strage di Guardistallo, testimone, partigiano della Formazione O. Gattoli); Michele Luzzati (strage di Via S. Andrea, docente universitario); NOTE Giuliano Vincoletti (rastellamento della Romagna, testimone); Lilio Giannecchini (Istituto Storico della Resistenza di Lucca). Il video ripropone inoltre alcuni brani del film dei fratelli Taviani “La notte di San Lorenzo”, alla cui produzione ha collaborato la Cooperativa Alfea. Per informazioni sulle attività della Mediateca e per la consultazione in linea del catalogo vedi il sito www.arsenalecinema.it.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

16

ARCHIVIO KATIA TADDEI Località La Colombaia n. 135, Castelnuovo Val di Cecina SEDE (PI) STATO GIURIDICO Privato CURATORE Katia Taddei (058820353) [email protected] CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi: Strage di Niccioleta (Comune di Massa ARGOMENTO Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) del 13-14 giugno 1944 PERIODO DI RILEVAZIONE 1994-1999 RILEVATORI Katia Taddei QUANTITÀ E TIPO DI 1 SuperVHS; 6 VHS; 20 audiocassette SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

Katia Taddei, insegnante di lingua e letteratura francese ed inglese, ha rilevato un primo gruppo di cinque testimonianze nel 1994, utilizzando il materiale per un video didattico sulla Resistenza. Una seconda e più articolata campagna di rilevazioni viene curata da Katia Taddei tra il 1995 e il 1999, nell’ambito di una ricerca commissionata dalla Comunità Montana della Val di Cecina al professor Paolo Pezzino. Sono state registrate (in prevalenza su supporto audio) diciassette testimonianze rilasciate da partigiani della 23ma Brigata Garibaldi, vedove e figli delle vittime, abitanti di Castelnuovo e di Niccioleta all’epoca dei fatti. Alcune interviste, queste ultime rilevate anche in video, sono state condotte insieme a Giovanni Contini (vedi scheda Archivio Soprintendenza Archivistica) e Paolo Pezzino. Katia Taddei ha recentemente pubblicato un’edizione delle interviste raccolte, corredate da una sua nota introduttiva. I supporti relativi alla ricerca svolta tra il 1995 e il 1999 sono attualmente conservati presso la sede della Comunità Montana della Val di Cecina (referente Francesco Gherardini, presidente). Le trascrizioni delle interviste sono consultabili sul sito http://www.eccidi1943-44.toscana.it, sezione Testimonianze.

P. Pezzino, Storie di guerra civile. L’eccidio di Niccioleta, Il Mulino, PUBBLICAZIONI Bologna 2001. Katia Taddei, Coro di voci sole, Il Ponte, Firenze 2003. PRODUZIONI SONORE Katia Taddei, Ricordando la Resistenza, Comune di Castelnuovo Val di E AUDIOVISIVE Cecina,1994. Presenti in archivio diverse fotografie scattate subito dopo l’eccidio. Katia Taddei ha collaborato con Paolo Pezzino e Michele Battini ad una ricerca documentaria negli archivi del Public Record Office di Londra NOTE nell'ambito di uno studio sulle stragi nazifasciste in Toscana (vedi Michele Battini, Paolo Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana 1944, Marsilio, Venezia 1997), occupandosi della traduzione dei documenti reperiti in archivio.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

17

ARCHIVIO CATIA SONETTI SEDE Via Malenchini n. 14, Livorno (LI) STATO GIURIDICO Privato CURATORE Catia Sonetti (0586891018 [email protected]) CONSULTABILITÀ No ARGOMENTO Interviste: Strage di Guardistallo (PI) del 29/06/1944 PERIODO DI RILEVAZIONE 1994-1995 RILEVATORI Catia Sonetti QUANTITÀ E TIPO DI 39 audiocassette SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

La raccolta è costituita da quaranta testimonianze rilasciate da uomini e donne parenti delle vittime, partigiani, persone sfollate a Guardistallo nel periodo bellico. Le interviste, commissionate da Paolo Pezzino, che ha partecipato ad alcune rilevazioni, nell’ambito del suo studio sull’eccidio, fanno parte del vasto archivio sonoro di Catia Sonetti. Insegnante di Lettere e Storia negli istituti secondari, Sonetti ha messo in primo piano la produzione e l’utilizzo di fonti orali in numerose esperienze di ricerca nell’area delle province di Pisa e Livorno, relative a Resistenza, persecuzione antiebraica, movimento operaio, militanza politica, analisi di micro-contesti territoriali. Copia delle registrazioni sono depositate presso il Comune di Guardistallo.

P. Pezzino, Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage PUBBLICAZIONI tedesca, Il Mulino, Bologna 1997 PRODUZIONI SONORE Nessuna. E AUDIOVISIVE Materiale utilizzato per la comunicazione di Catia Sonetti al Convegno di NOTE Rosignano del 30/11/02 “Con le parole e con i silenzi”, nell’ambito della Festa della Toscana dedicata alle donne.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

18

ARCHIVIO MARIO CATASTINI6 SEDE Viale Marco Polo n. 3, Fucecchio (FI) STATO GIURIDICO Privato CURATORE Mario Catastini (0571260187) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste: ARGOMENTO Strage del Padule di Fucecchio (Comuni diversi), del 23/08/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1983-1985 RILEVATORI Mario Catastini QUANTITÀ E TIPO DI 17 audiocassette 90’ SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

La raccolta è parte integrante del vasto archivio sonoro, costituito da più di 1000 supporti, che Mario Catastini, maestro elementare oggi in pensione, ha prodotto a partire dall’inizio degli anni ’60. L’archivio documenta in profondità aspetti eterogenei del contesto di appartenenza di Catastini, conservando traccia di eventi, narrazioni, conversazioni, situazioni di vita quotidiana della famiglia e del paese in cui Catastini è nato e vive, Fucecchio. Le registrazioni relative alla strage del Padule sono state prodotte in prevalenza nell’ambito di incontri tra gli alunni della scuola elementare in cui Catastini ha insegnato e diversi testimoni (circa trenta persone) dei fatti avvenuti il 23 agosto 1944 nella frazione fucecchiese di Massarella (dove vennero uccise otto delle centosettantasei vittime del massacro). Al di fuori della didattica scolastica, lo studioso ha rilevato testimonianze relative alla strage nelle zone di Castel Martini, Cerreto Guidi, Castelfranco di Sotto. Catastini ha inoltre raccolto diversi materiali (diari, testimonianze scritte, interviste) non riferibili direttamente alla memoria dell’eccidio ma relativi, più in generale, al periodo della seconda guerra mondiale nel paese di Fucecchio.

Mario Catastini (a cura di)-Scuola elementare di Massarella, Massarella: 23 agosto 1944. Cronaca di un martirio, Direzione Didattica di Fucecchio, PUBBLICAZIONI 1985. Mario Catastini, Guerra a Fucecchio nell’estate del 1944, inedito, 2000. PRODUZIONI SONORE Nessuna. E AUDIOVISIVE Presenti in archivio una serie di interviste (8 audiocassette), rilevate tra il NOTE 1972 e il 1980, ad Anselmo Benini, sopravvissuto alla strage di Marzabotto.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

6 Per la stesura della scheda ho consultato le schede e la relazione sull’archivio Catastini redatte da Silvia Sinibaldi nel 2000 per conto dell’IDAST.

19

ARCHIVIO MARCO FOLIN SEDE Via Bronzino n. 20, Milano STATO GIURIDICO Privato CURATORE Marco Folin (02 29409089 [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi: ARGOMENTO Strage del Padule di Fucecchio (Comuni diversi), del 23/08/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1996-1999 RILEVATORI Marco Folin, Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni QUANTITÀ E TIPO DI Circa 70 MiniDV 60’ e 30 audiocassette 90’ SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Ottimo (MiniDV) / Buono (audiocassette)

La raccolta è stata prodotta nel corso di una ricerca condotta da Marco Folin su commissione dal Comune di Cerreto Guidi. Tra il 1996 e il 1998 Folin rileva su audiocassetta lunghe interviste a testimoni e a parenti delle vittime. Le interviste, che abbracciano temporalmente tutto il periodo bellico, ricoprono un ruolo fondamentale per la ricerca, che si avvale, tra l’altro, degli atti dei processi Crasemann e Strauch e dell’inchiesta americana condotta subito dopo la strage. Nel 1999 Folin sceglie di divulgare i risultati della ricerca con un documentario, coinvolgendo nell’operazione i videomaker Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni. I tre effettuano nel luglio dello stesso anno un’approfondita campagna di interviste, che riesce tra l’altro a risalire fino ad uno dei soldati tedeschi il cui battaglione partecipò alla strage, e ad un soldato americano che raggiunse il Padule ad una settimana di distanza dal massacro. Il video Eccehomini è un mosaico di narrazioni privo di commento fuori campo (ritenuto inopportuno e “prevaricatore” dagli autori), che nel tematizzare un evento lontano nel tempo mostra la peculiare articolazione e complessità del fenomeno “memoria”. Marco Folin è ricercatore in Storia dell’Architettura presso il Dipartimento Polis dell’Università di Genova, dove insegna Storia della Città. Folin ha prodotto e utilizzato fonti orali, oltre che nello studio sul Padule di Fucecchio, in una ricerca sul paese di Azzano Decimo (PD) nella prima metà del XX secolo (1994-1995), e in una ricerca attualmente in corso commissionata dalla Fondazione Lelio Basso sugli scontri politici ad Abbadia San Salvatore tra il 1948 e il 1952.

Marco Folin, Eccehomini: ricordi di una strage (Palude di Fucecchio, 23 PUBBLICAZIONI agosto 1944), Comune di Cerreto Guidi, in corso di pubblicazione. PRODUZIONI SONORE Marco Folin, Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni, Eccehomini: ricordi di E AUDIOVISIVE una strage (Palude di Fucecchio, 23 agosto 1944), 19997. Sul sito www.shortvillage.com è possibile visionare una intervista NOTE a Marco Folin sul documentario Eccehomini.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

7 Documentario realizzato con il contributo di: Province di Firenze, Lucca, Pisa Pistoia; Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio; Comuni di Cerreto Guidi, Altopascio, Buggiano, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Certaldo, Chiesina Uzzanese, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montaione, Montecarlo, Montespertoli, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Uzzano, Vinci.

20

ARCHIVIO ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA NELLA PROVINCIA DI PISTOIA SEDE Viale Petrocchi n. 159, Pistoia STATO GIURIDICO Pubblico CURATORE Gian Paolo Balli (057332578 [email protected]) Su appuntamento, concordato con il Presidente CONSULTABILITÀ dell’Istituto, Fabio Giannelli, dopo la realizzazione dei progetti in corso. Interviste, commemorazioni: ARGOMENTO Strage di P.zza S. Lorenzo (Pistoia) del 12/09/1943;

visualizza dettagli Strage del Padule di Fucecchio (Comune divesi) del 23/08/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1999-2003 Gian Paolo Balli, Fabio Giannelli, Alessandra Lombardi, RILEVATORI Rita Pacelli. QUANTITÀ E TIPO DI 9 MiniDV 60’, 2 audiocassette SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Ottimo

La raccolta fa parte dell’Archivio orale dell’’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, costituito da circa 100 supporti (per la maggior parte audiocassette e microcassette) prodotti a partire dal 1981 e relativi a testimonianze sul periodo resistenziale (in prevalenza rilasciate da partigiani), conferenze, lezioni di storia, canti popolari e patriottici. L’Istituto partecipa al progetto regionale per la salvaguardia della memoria delle stragi nazifasciste, occupandosi della ricognizione sistematica sulle fonti locali ed in particolare sulla documentazione conservata negli archivi storici comunali. Diversi contributi alla ricerca sono apparsi sulla rivista dell’ente Farestoria (in particolare il numero speciale di QF, Quaderni di Farestoria, del dicembre 2001). Dal 2002 l’Istituto pubblica la collana “Il dolore e la memoria”, il cui primo numero è dedicato all’eccidio, avvenuto a Piteglio, dei due fratelli Guermani (Gian Paolo Balli “«Un saluto alla nuova Patria che sorge». 12 settembre 1944. L’eccidio dei fratelli Guermani”, Il dolore e la memoria, n. 1, 2002). Le registrazioni relative alla memoria delle stragi sono state prodotte in due momenti diversi. Nel 1999 Fabio Giannelli (direttore dell’ente), Alessandra Lombardi e Rita Pacelli hanno raccolto due testimonianze sulla strage di Piazza San Lorenzo, a Pistoia. Le registrazioni relative alla strage del Padule sono state invece raccolte da Gian Paolo Balli, ricercatore presso l’Istituto, nell’ambito di una studio ancora in corso, commissionato dal Comune di Ponte Buggianese (PT). Il fondo contiene le testimonianze (18 interviste, di cui 6 collettive) dei parenti delle vittime uccise a Ponte Buggianese e la registrazione del discorso commemorativo pronunciato dal Sindaco di Ponte Buggianese nel 2003. L’ISR di Pistoia sta ora avviando due campagne di interviste sulla memoria delle stragi nei comuni di Marliana e di Piteglio.

Gian Paolo Balli, Fabio Giannelli, Michele Innocenti, “12 settembre 1943: PUBBLICAZIONI la strage di Piazza San Lorenzo”, in Quaderni di Farestoria, anno IV, n.4, 2002. PRODUZIONI SONORE Nessuna. E AUDIOVISIVE Le interviste relative alla strage del Padule sono state trascritte da Gian Paolo Balli. NOTE La ricerca commissionata dal Comune di Ponte Buggianese prevede la realizzazione di una pubblicazione nel 2004 e, probabilmente, di un documentario nel 2005.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

21

ARCHIVIO SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA SEDE Via de’ Ginori n. 7, Firenze STATO GIURIDICO Pubblico CURATORE Giovanni Contini (0552711226 [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste: Strage di Vallucciole (Comune di Stia, AR) del 13/04/1944; Strage di Niccioleta (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) del 13-14 giugno 1944; Strage di Pian d’Albero (Comune di Figline Valdarno, FI) del 20/06/1944; Strage di Civitella in Val di Chiana (AR) del 29/06/1944; Strage di San Pancrazio (Comune di Bucine, AR) del 29/06/1944; Strage di Guardistallo (PI), del 29/06/1944; ARGOMENTO Strage di Meleto e Castelnuovo dei Sabbioni (Comune di Cavriglia, AR) del 04/07/1944; visualizza dettagli Strage di Padulivo (Comune di Vicchio, FI), del 10/07/1944; Strage di Le Matole (Comune di Cavriglia, AR) dell’11/07/1944; Strage di San Polo (Comune di Arezzo), del 14/07/1944; Strage di Crespino sul Lamone (Comune di Marradi, FI), del 17/07/1944; Strage di San Miniato (PI), del 22/07/1944; Strage di Pratale (Comune di Tavarnelle Val di Pesa, FI), del 23/07/1944; Stragi nella Provincia di Massa-Carrara; Strage di Cefalonia; Strage di Boves (Piemonte). PERIODO DI RILEVAZIONE 1993-2002 RILEVATORI Giovanni Contini; Diversi QUANTITÀ E TIPO DI 19 Audiocassette 90’; 50 HI8mm 90’; 21 DVCam Sony SUPPORTI 184’ STATO DI CONSERVAZIONE Buono (HI8mm, Audiocassette)/Ottimo (DVCam)

La raccolta è parte integrante del vasto archivio della SAT (circa 500 supporti), curato e prodotto per la quasi totalità da Giovanni Contini. Contini, storico orale, è responsabile del settore “Archivi Audiovisivi” della Soprintendenza dal 1984. Si occupa del censimento di archivi fotografici, sonori, audiovisivi e della formazione di archivi orali ed audiovisivi nell’ambito di progetti di ricerca che si propongono di documentare ed analizzare la storia politica, l'identità locale, la storia delle principali attività produttive tipiche di determinate aree. Le ricerche di Giovanni Contini hanno inteso da una parte approfondire lo studio dei nessi tra memoria e storia e in particolare i processi che plasmano e modificano nel tempo le narrazioni condivise a livello comunitario (la “storia della memoria”), dall’altra creare archivi in cui conservare la memoria umana, considerata a pieno titolo come bene culturale. Diversi sono i contributi scientifici apportati da Contini nell’ambito della storia orale. Di particolare importanza per la metodologia delle fonti orali è il volume scritto con Alfredo Martini Verba manent: l’uso delle fonti orali per la storia contemporanea (La Nuova Italia Scientifica, 1993). La partecipazione al gruppo di ricerca che nel 1994 organizzò ad Arezzo il Convegno “In Memory". Per una memoria europea dei crimini nazisti, segna per Contini l’inizio di un’approfondita attività di rilevazione di testimonianze relative alle stragi nazifasciste. La campagna di interviste condotta a Civitella tra il 1993 e il 1996, poi ampliata fino al 1998 (22 interviste rilevate in HI8mm e audiocassetta), ha evidenziato una frattura tra l’interpretazione degli eventi data dai superstiti e dai parenti delle vittime e quella dei partigiani e in generale della memoria nazionale del periodo resistenziale. Questa peculiarità, riscontrata in seguito sotto diverse gradazioni in contesti diversi, ha costituito la base per una serie di riflessioni sulla costruzione, sociale e collocata nella storia, della memoria, e sui rapporti tra memoria locale e memoria nazionale. Nel video “La memoria divisa” Contini ha utilizzato diversi frammenti delle videointerviste rilevate a Civitella.

22

Tra il 1997 e il 2002 Contini ha registrato testimonianze relative a episodi analoghi avvenuti in diverse aree della Toscana, indirizzando la ricerca in un’ottica comparativa. Nel 1998 con Andrea Ventura e in collaborazione con l’Associazione “Meleto vuole ricordare” Contini ha rilevato 12 interviste (supporto Hi8mm) riguardanti le stragi compiute nel territorio del Comune di Cavriglia tra il 4 e l’11 luglio 1944 (vedi inoltre Archivio Dante Priore), e in particolare l’eccidio di Meleto. Un gruppo di undici interviste (supporto Hi8mm), effettuate nel 1999 con Paolo Pezzino e Katia Taddei, riguarda la strage di Niccioleta (vedi anche Archivio Katia Taddei). Testimonianze sui fatti di San Miniato sono contenute in 6 interviste (supporto DVCam) realizzate nel 2001. Lo studioso fa parte della Commissione di storici, nominata dal Consiglio Comunale, che ha l’incarico di raccogliere testimonianze e interpretazioni degli eventi del 22 luglio 1944. In collaborazione con la Provincia di Massa-Carrara Contini ha dal 1997 intrapreso una approfondita campagna di interviste (in prevalenza su supporto DVCam) relativa alle stragi compiute sul territorio provinciale. La ricerca, ancora in corso, ha fino ad oggi riguardato gli episodi di Vinca (14 interviste), Valla-San Terenzo Monti e Bardine (8 interviste), Forno (3 interviste), Bergiola Foscalina (2 interviste), Sassalbo e Mommio (2 interviste), Zeri (2 interviste), Licciana Nardi (1 intervista). Rilevazioni isolate riguardano le stragi di Guardistallo, Vallucciole (2 interviste), Pratale (2 interviste), Crespino sul Lamone, Pian d’Albero, San Polo, Padulivo. Nel corso del 2003 Contini si è occupato dell’indicizzazione delle interviste in lingua italiana raccolte dalla Shoah Foundation di Los Angeles.

Giovanni Contini, La memoria divisa, Rizzoli Editore, Milano 1997. Giovanni Contini, “La memoria dopo le stragi del 1944 in Toscana”, in Leonardo Paggi (a cura di), Le memorie della Repubblica, La Nuova Italia, Scandicci 1999. Andrea Ventura, “Luglio 1944: le stragi naziste in Valdarno”, in In/formazione, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, n. 32, 1999. Paolo Pezzino, Storie di guerra civile. L’eccidio di Niccioleta, Il Mulino, Bologna 2001. Giovanni Contini, “Memorie in conflitto, in L'impegno, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, n. 2, agosto 2001. Giovanni Contini, “Ricordare le stragi naziste: le contadine toscane”, in PUBBLICAZIONI Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche, I/1, 2002. Giovanni Contini-Gabriella Gribaudi-Paolo Pezzino, “Revisionismo e ortodossia. Resistenza e guerra in Italia 1943-'45. (Roma, 16 marzo 2002)”, in Quaderni Storici, Il Mulino, n. 3, dicembre 2002. Giovanni Contini, “Stragi e memoria delle stragi in Toscana. I fatti e la memoria”, in Marco Palla (a cura di), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant’Anna di Stazzema, Carocci, Roma 2003. Giovanni Contini, “Toscana 1944: per una storia della memoria delle stragi naziste”, in La guerra contro i civili in Toscana (titolo provvisorio), L’Ancora Editrice, in corso di pubblicazione. Claudio Manfroni, “Cavriglia, luglio 1944. La memoria degli eccidi”, in La guerra contro i civili in Toscana (titolo provvisorio), L’Ancora Editrice, in corso di pubblicazione. Giovanni Contini, La memoria divisa di Civitella della Chiana - 29 giugno 1944 (luglio 1994) [Il video è stato pubblicato come appendice al volume PRODUZIONI SONORE di L.Paggi (a cura di), Storia e memoria di un massacro ordinario, Manifestolibri, Roma 1996]. E AUDIOVISIVE Giuseppe Bartolini-Giovanni Contini, Voi amate gli americani ma non li vedrete: la strage nazista di Pratale, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, 2001.

23

Copia delle registrazioni effettuate fino al 1998 e relative alla strage di Civitella sono depositate presso la Biblioteca Comunale di Civitella. Copia delle registrazioni relative alla strage di Meleto sono depositate NOTE presso l’Associazione “Meleto vuole ricordare”. Copia delle registrazioni relative alla strage di Niccioleta sono depositate presso la Comunità Montana della Val di Cecina.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

24

ARCHIVIO DANTE PRIORE SEDE Via della Repubblica n. 23, Levane (Montevarchi, AR) STATO GIURIDICO Privato CURATORE Dante Priore (0559789926) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste-Commemorazioni: Strage di San Pancrazio (Comune di Bucine, AR) del 29/06/1944; Strage di Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto, Massa dei Sabbioni, San Martino in Pianfranzese (Comune di Cavriglia, AR) del 04/07/1944; Strage di San Giustino-Orenaccio (Comune di Loro Ciuffenna, ARGOMENTO AR) del 06/07/1944; visualizza dettagli Strage di San Leolino, Poggio al Fattore, Ristolli (Comune di Bucine, AR) del 09/07/1944; Strage di Le Matole (Comune di Cavriglia, AR) dell’11/07/1944; Strage di La Trappola (Comune di Loro Ciuffenna, AR), del 12/07/1944; Strage di San Polo (Comune di Arezzo), del 14/07/1944; Strage di Loro Ciuffenna (AR), del 15/07/1944; Strage di Pulicciano (Comune di Castelfranco di Sopra, AR), dell’01/08/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1978-1998 RILEVATORI Dante Priore, Emilio Polverini (per i fatti di Cavriglia) QUANTITÀ E TIPO DI 72 audiocassette 60’ e 90’ SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Buono

La raccolta è parte integrante del vasto archivio sonoro rilevato da Dante Priore a partire dall’inizio degli anni ‘70. L’archivio, che è in larga misura riferibile all’area del Valdarno aretino, è costituito da registrazioni attinenti vari aspetti della cultura popolare tradizionale (canti, narrative, feste, cerimonie, aneddoti), memorie di eventi e in generale di periodi storici (la prima e la seconda guerra mondiale, tra gli altri), storie di vita. La trentennale attività di ricerca di Dante Priore si è intrecciata a più riprese con la didattica degli istituti medi in cui lo studioso ha insegnato. Notizie relative alle stragi nazifasciste nel Valdarno sono presenti in molte registrazioni dell’archivio, tuttavia i gruppi di rilevazioni che hanno riguardato in maniera specifica questa tematica concernono gli episodi avvenuti nel Comune di Cavriglia, a San Giustino (Comune di Loro Ciuffenna), a Poggio al Fattore, San Leolino e Ristolli (Comune di Bucine), a Loro Ciuffenna, a Pulicciano (Comune di Castelfranco di Sopra). Registrazioni isolate riguardano gli episodi di San Polo (Comune di Arezzo), La Trappola (Comune di Loro Ciuffenna) e San Pancrazio (Comune di Bucine). Diverse rilevazioni sono state incise tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Ciò attribuisce oggi un valore particolare a questi supporti, che conservano le testimonianze di soggetti di una o due generazioni precedenti rispetto alle persone intervistate nella maggior parte degli altri archivi. Il gruppo di interviste più consistente (50 audiocassette) riguarda le stragi avvenute nel Comune di Cavriglia (vedi anche Archivio Soprintendenza Archivistica Toscana). Le rilevazioni sono state effettuate in tempi diversi: una prima raccolta di testimonianze, condotta personalmente da Priore nel 1984, è stata integrata da un’ulteriore campagna di interviste condotte tra il 1993 e il 1994. Nella seconda esperienza il ricercatore è stato affiancato da Emilio Polverini, storico locale figlio di una delle vittime dell’eccidio di Castelnuovo dei Sabbioni. In occasione del Cinquantennale delle stragi, l’Amministrazione Comunale di Cavriglia ha pubblicato un volume curato dai due studiosi, nel quale vengono ricostruiti gli eventi e appaiono le trascrizioni delle testimonianze. Dal 1994 al 2002 Priore e Polverini hanno continuato a rilevare interviste sullo stesso tema.

25

I materiali relativi alla memoria delle stragi nazifasciste testimoniano un approccio attento alla ricostruzione storica degli eventi, ma orientato principalmente allo studio delle modalità e delle forme con le quali il ricordo degli eccidi è stato trasmesso nelle comunità coinvolte. La raccolta di documenti di letteratura e tradizione orale composti da cantastorie e poeti locali nell’immediato dopoguerra costituisce, nell’ottica di uno studio centrato sull’analisi della costruzione della memoria storica, uno strumento di indagine originale e rilevante, comparato con le fonti archivistiche e le testimonianze orali.

Dante Priore, “Il ricordo della seconda guerra mondiale”, in La Storia del Valdarno, 1980 e ss. Dante Priore, “Il racconto del fucilato. Gli eccidi di San Leolino Poggio al Fattore e Ristolli nel 1944”, in Notiziario Turistico Aretino, n. 113, 1985. Dante Priore, “Tante storie si sente cantare” in Il Cantastorie. Rivista di tradizioni popolari, anno 21, III serie, n.9, 1983. Dante Priore (a cura di), Per ricordare e per capire. Una intervista a un PUBBLICAZIONI partigiano, un vecchio articolo di giornale, Comune di Terranuova Bracciolini, 1999 Dante Priore, “Se uditori vi piace ascoltare di un tremendo fatto la storia”, in Il Cantastorie. Rivista di tradizioni popolari, n. 28, 1987. Emilio Polverini, Dante Priore (a cura di), Perché la memoria non si cancelli. Gli eccidi del luglio 1944 nel territorio di Cavriglia, Comune di Cavriglia, 1994. Dante Priore (a cura di), “Tante storie si sente cantare”, (di Elio Piccardi, PRODUZIONI SONORE poeta estemporaneo di Castelfranco di Sopra; cantato da Lorenzo Gori), E AUDIOVISIVE in Grano grano non carbonchiare .., Materiali sonori 004, 1978 [Disco 33giri con opuscolo ciclostilato allegato]. Copia delle rilevazioni relative al Comune di Cavriglia è detenuta da NOTE Emilio Polverini.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

26

ARCHIVIO CRED (Centro documentazione Risorse Educative Didattiche della Comunità Montana del Casentino) Via Roma n. 203, Ponte a Poppi (AR) c/o Comunità SEDE Montana del Casentino STATO GIURIDICO Pubblico Mario Spiganti (0575507268-272-275-276 CURATORE [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste, luoghi, laboratori didattici: Stragi di Partina e Moscaio (Comune di Bibbiena, AR) del 13/04/1944; Strage di Vallucciole (Comune di Stia, AR) del 13/04/1944; Strage di Niccioleta (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) del 13-14 giugno 1944; Strage di Cetica (Comune di Castel San Niccolò, AR) del ARGOMENTO 29/06/1944;

visualizza dettagli Strage di San Pancrazio (Comune di Bucine, AR) del 29/06/1944; Strage di San Polo (Comune di Arezzo) del 14/07/1944; Strage di Pratale (Comune di Tavarnelle Val di Pesa, FI) del 23/07/1944; Strage di Sant’Anna di Stazzema (LU) del 12/08/1944; Strage del Padule di Fucecchio (Comuni diversi) del 23/08/1944 PERIODO DI RILEVAZIONE 1999-2003 RILEVATORI Mario Spiganti, Sergio Spiganti, Pier Angelo Bonazzoli QUANTITÀ E TIPO DI 23 DV SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Ottimo

La raccolta fa parte della “Banca della Memoria”, archivio costituito dal C.R.E.D. della Comunità Montana del Casentino. L’ente, nato nel 1996, ha assorbito la B.I.A. (Banca Intercomunale degli Audiovisivi) del Casentino, attiva dal 1988. I settori di attività del Centro diretto da Mario Spiganti spaziano dalla didattica nei settori dell’educazione all’immagine, dell’informatica, dell’intercultura, del teatro, della storia dell’ambiente e del territorio casentinese alla documentazione e produzione audiovisiva e multimediale. Il C.R.E.D coordina inoltre il circuito ecomuseale del Casentino. L’ente è anche un centro specializzato nella salvaguardia mediante digitalizzazione di patrimoni sonori e audiovisivi pubblici e privati. L’archivio del C.R.E.D., il cui catalogo è disponibile in linea, è specificamente diretto alla raccolta, conservazione e diffusione di registrazioni riguardanti la storia, le tradizioni popolari, la cultura materiale del Casentino e più in generale della Toscana. I materiali relativi alla memoria delle stragi nazifasciste, ad esclusione di un film prodotto dalla B.I.A. nel 1988, sono stati realizzati in parte nell’ambito degli interventi didattici dell’ente nelle scuole dell’obbligo del Casentino, in parte nel corso di campagne di rilevazione specifiche ancora in corso tese a costituire un vasto archivio audiovisivo sui temi della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Nel primo caso le registrazioni riguardano incontri coordinati e diretti dal personale del C.R.E.D. tra testimoni del periodo resistenziale in Casentino ed alunni delle scuole medie. Gli studenti hanno poi realizzato con il supporto del Centro dei brevi video. Nel secondo caso i materiali, rilevati da Sergio Spiganti nell’ambito del progetto regionale per la salvaguardia della memoria delle stragi nazifascite, consistono in interviste a testimoni e in riprese dei luoghi in cui avvennero alcuni eccidi (Vallucciole, Padule di Fucecchio, Sant’Anna di Stazzema, Niccioleta, San Polo, San Pancrazio e Civitella). Queste rilevazioni sono state utilizzate per la realizzazione di un documentario (Oggi, un giorno del ’44) diretto da Sergio Spiganti con la consulenza storica di Simone Duranti.

27

PUBBLICAZIONI Nessuna. Fabio Del Bravo (regia), Piero Piccioni (musica), La stagione delle stelle, B.I.A. del Casentino, 1988 PRODUZIONI SONORE Scuola media di Soci, Pier Angelo Bonazzoli (montaggio), Resistenza, CRED, 1999 E AUDIOVISIVE Sergio Spiganti (regia), Lorenzo Nasi (fotografia), Simone Duranti (consulenza storica), Oggi, un giorno del ’44, Comunità Montana del Casentino – Regione Toscana, 2002 Il C.R.E.D. ha recentemente curato la digitalizzazione delle interviste realizzate da Giovanni Contini (vedi scheda) sulla strage di Civitella, per NOTE conto della Biblioteca Comunale di Civitella. Per maggiori informazioni sull’attività del C.R.E.D. consultare il sito www.casentino.toscana.it/cred.

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

28

ARCHIVIO CORRADO BARONTINI SEDE Via Adriatico n. 10, Grosseto (GR) STATO GIURIDICO Privato Corrado Barontini (0564457145 0564484703 CURATORE [email protected]) CONSULTABILITÀ Su appuntamento Interviste: Strage di Istia d’Ombrone (Comune di ARGOMENTO Grosseto), del 22/03/1944. PERIODO DI RILEVAZIONE 1973-1995 RILEVATORI Corrado Barontini QUANTITÀ E TIPO DI 10 audiocassette SUPPORTI STATO DI CONSERVAZIONE Discreto

La raccolta comprende due gruppi di interviste a testimoni oculari dell’evento, registrate a circa venti anni di distanza le une dalle altre. Un primo gruppo di tre interviste vengono rilevate da Corrado Barontini nel 1973, per un articolo apparso sul periodico di Grosseto “Il Paese reale”. In occasione del Cinquantenario della Liberazione Barontini rileva altre sette interviste, e realizza in collaborazione con Fausto Bucci un volume che ricostruisce le dinamiche della strage sulla base delle testimonianze raccolte. Le rilevazioni fanno parte dell’archivio Corrado Barontini, corpus di documenti sonori e audiovisivi prodotti a partire dagli anni ’70 che tematizza in particolare il canto popolare e la poesia estemporanea in ottava rima.

Corrado Barontini, Fausto Bucci, A Monte Bottigli contro la guerra. Dieci PUBBLICAZIONI “ragazzi”, un decoratore mazziniano, un disertore viennese, ANPI Grosseto, Grosseto 1995 PRODUZIONI SONORE Nessuna E AUDIOVISIVE NOTE

TORNA ALLA TABELLA GENERALE

29

ARCHIVI NON CENSITI [torna all'indice]

Come accennato in precedenza, diverse raccolte detenute da enti e privati non sono state incluse tra gli archivi censiti per le seguenti motivazioni:

• non è stato possibile effettuare un’analisi quantitativa e qualitativa dettagliata; • esiguità numerica delle rilevazioni; • riferimenti non specifici, anche se numerosi, alla tematica in questione nelle rilevazioni.

La tabella qui sotto segnala alcuni di questi archivi. Ad essa fanno seguito brevi descrizioni dei patrimoni sonori e audiovisivi in essi conservati:

ARCHIVIO ARGOMENTO DESCRIZIONE Resistenza in Toscana. Riferimenti Nastroteca e videoteca dell’Istituto

numerosi alle stragi nelle province di p. 31 Storico della Resistenza in Toscana Massa-Carrara, Firenze, Arezzo. Resistenza nella Provincia di Lucca. Numerosi riferimenti alle stragi Archivio dell’Istituto Storico della perpetrate nella provincia di Lucca.

Resistenza e dell’Età Contemporanea p. 32 Registrazioni di diverse della Provincia di Lucca commemorazioni dal 1977 ad oggi.

Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza nella Provincia di Siena.

Resistenza senese p. 32 Eccidio di Montemaggio.

Archivio dell’Istituto Storico Resistenza nella Provincia di grossetano della Resistenza e Grosseto. Riferimenti alla strage di p. 33 dell’Età Contemporanea Niccioleta.

Mediateca Regionale Toscana

Strage di Sant’Anna di Stazzema. p. 33

Archivio Pina Sardella

Strage di Vinca. p. 34

Archivio Multimediale della Biblioteca

Strage di Piavola. p. 34 “Franco Serantini” Registrazione dello spettacolo

Archivio Mario Filippi p. 35 teatrale “Piavola” Commemorazioni strage di

Archivio Federico Gani p. 35 Guardistallo. Registrazioni dello spettacolo teatrale

Archivio Teatrino dei Fondi “L’eccidio”, relativo alla strage del p. 35 Padule di Fucecchio. Rapporto Resistenza-Mondo Contadino nell’area di Prato. Fondo “Angela Spinelli” c/o Biblioteca Numerosi riferimenti alla strage di

p. 35 A. Lazzerini Figline (Prato) e agli eccidi nei Comuni di Cantagallo e Migliana.

Archivio Alessandra Povia Zani

Strage di Campo di Marte (Firenze). p. 36

Strage di Niccioleta; eccidi nella zona

Archivio Carlo Groppi di Castelnuovo Val di Cecina. p. 36

Archivio Luigi Faccini Strage di Niccioleta. p. 37

30

ARCHIVI APPARTENENTI A ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA:

• Nastroteca e videoteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sede: Via dei Pucci n. 4, Firenze. Curatore dell’archivio: Maria Giovanna Bencistà. Telefono: 055213640/055292691. e-mail: [email protected] / [email protected]. Per informazioni più dettagliate sull’ISRT visitare il sito www.comune.firenze.it\isrt.

L’archivio è costituito da circa 400 audiocassette (nastroteca) e 300 VHS (videoteca). La nastroteca contiene più di 300 testimonianze, che coprono un arco temporale compreso tra gli anni ’20 e gli anni ’50. Il fondo è costituito in primo luogo da rilevazioni effettuate da Maria Giovanna Bencistà, responsabile dell’archivio dell’ISRT, e Giovanni Verni, ex direttore dell’Istituto, in collaborazione con diversi studiosi del movimento resistenziale. Tutte le interviste prodotte dall’ISRT sono state schedate e catalogate; buona parte sono anche trascritte. Presenti in archivio, inoltre, diverse collezioni donate da enti e privati: di particolare rilevanza per la tematica delle stragi le raccolte donate da Piero Mechini e da Daniele Canali sulla Resistenza nell’area di Massa e Carrara. È attualmente in corso di catalogazione un cospicuo gruppo di audiocassette rilevate dagli alunni di circa 120 classi scolastiche fiorentine di ordini diversi. Le registrazioni sono state effettuate nell’ambito del progetto “Recupero della memoria storica”, promosso dall’ISRT, in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Firenze, nell’anno scolastico 1994-95. L’ISRT non ha prodotto raccolte di testimonianze orali specificamente dirette alla rilevazione e alla conservazione della memoria delle stragi nazifasciste. Sono tuttavia presenti tra le interviste detenute dall’ente, rilasciate in prevalenza da ex partigiani, numerosi riferimenti agli eventi in questione. Da segnalare le testimonianze di Mario De Angelis (1970) ed Elina Evangelista (1995) relative rispettivamente agli episodi di Forno (13/06/1944, Comune di Massa) e Pomino (17/04/1944, Comune di Rufina, FI).

La videoteca raccoglie un’ampia gamma di registrazioni: “film di storia locale, riguardanti eccidi, storie di brigate partigiane, prodotti per conto delle Associazioni partigiane; lezioni di storia italiana ed europea del Novecento videoregistrate a livello amatoriale; filmati coevi realizzati dai cineoperatori al seguito delle truppe alleate e filmati prodotti dall'Istituto Luce; video realizzati con la collaborazione dell'Istituto, prodotti da classi scolastiche; filmati, donati all'ISRT, realizzati a livello amatoriale su episodi di storia locale; film su avvenimenti politici e sociali dal dopoguerra in poi; film finanziati da Enti locali e associazioni in occasione degli anniversari della Resistenza e della nascita del fascismo in Toscana; testimonianze videoregistrate a protagonisti dell'antifascismo, soprattutto toscano; film realizzati da registi professionisti e trasmessi dalla RAI, donati in copia all'ISRT, riguardanti biografie politiche e ambienti di lavoro in Toscana; film prodotti da altri Istituti della Resistenza appartenenti alla rete federativa; filmati appartenenti a fondi archivistici donati o acquistati dall'ISRT; filmati, in serie, acquistati in edicola”8. Da segnalare i video:

Averardo Brizzi - Gabriele Cecconi, Padule. Ricordo di una strage, Comitato per la Commemorazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio, 1985

8 Dal sito www.comune.firenze.it\isrt.

31

Luigi Faccini, La Resistenza in Toscana, RAI, 1985 (riferimenti alle stragi di Forno [13/06/1944, Comune di Massa], Valla e Bardine San Terenzo Monti [19/08/1944, Comune di Fivizzano, MS]).

Fabio del Bravo-Luigi Romaneschi, Aronne, 1989 (strage di Pian D’Albero, [Comune di Figline Valdarno, FI]).

Benito Incatasciato, Alle fronde dei salici. Viaggio nella memoria della Resistenza toscana, 1994. Consulenza scientifica di P. Ginsborg e I. Tognarini (riferimenti alle stragi di Vallucciole [13/04/1944, Comune di Stia, AR] e Niccioleta [13-14/06/1944, Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI])

Simonetta della Croce, Memorie occupazione e resistenza nella provincia di Pisa, ANPI Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, 1994 (vedi scheda Mediateca Cineclub Arsenale).

Giuseppe Ferlito-Liceo scientifico di Montevarchi-Istituto magistrale di San Giovanni Valdarno, Le rose di San Pancrazio, BIA Valdarno, 1996 (Strage di San Pancrazio [29/06/1944, Comune di Bucine, AR]).

Classe V A del Liceo Scientifico Statale «Antonio Gramsci»-Associazione Toscana Media Arte, Ragazzi come noi. 22 marzo 1944, Provincia e Comune di Firenze-Regione Toscana, 2001. Regia di Marco Colangelo e Alessandra Povia Zani; sceneggiatura di Alessandra Povia Zani (Eccidio di Campo di Marte (22/03/1944, Comune di Firenze).

Autore sconosciuto, Riprese del 50° anniversario degli eccidi della Consuma.

• Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Lucca

Sede: Piazza Napoleone n. 32, Lucca. Curatore dell’archivio: Lilio Giannecchini. Telefono: 058355540. e-mail: [email protected].

L’archivio, costituito da circa 200 audiocassette e 90 VHS, contiene interviste (supporto sonoro) relative al periodo della Resistenza e in generale della Seconda Guerra Mondiale, e registrazioni (audio e video) di convegni, cerimonie, commemorazioni9. Le rilevazioni sono state effettuate a partire dal 1977, anno di fondazione dell’ISR Lucca, da Alfredo Andreini ed altri soci dell’ente. Le testimonianze conservate presso l’Istituto non riguardano specificamente le stragi nasifasciste. Sono tuttavia presenti diversi riferimenti ad episodi avvenuti nella Provincia di Lucca. Numerosi supporti contengono le registrazioni di commemorazioni ufficiali tenutesi dal 1977 ad oggi.

• Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza senese

Sede: Via di Città n. 81, Siena. Curatore: Fabio Dei. Telefono: 0577271510. e-mail: [email protected].

9 Per la stesura di questa breve descrizione dell’archivio dell’ISR di Lucca ho utilizzato le schede e le relazioni redatte da Valentina Simonetti nel 2001 per conto dell’IDAST.

32

L’archivio è costituito da un centinaio di supporti sonori e audiovisivi in via di catalogazione. Sono presenti interviste relative al periodo resistenziale e all’immediato dopoguerra e registrazioni di assemblee e convegni promossi dall’Istituto. In particolare, sono state effettuate diverse interviste a partigiani appartententi alla Brigata “Spartaco Lavagnini” e ad altri raggruppamenti che operarono in territorio senese. Altri filoni di ricerca basati sulla raccolta di fonti orali riguardano il rapporto Clero-Resistenza e Donne–Resistenza, i reduci del Corpo Volontari della Libertà, i personaggi attivi nella Resistenza e nella vita politica locale del dopoguerra. Le interviste sono state rilevate da Vittorio Meoni, presidente dell’Istituto e dell’ANPI Siena, e da diversi ricercatori, tra i quali Fabio Dei, Silvia Folchi, Anna Frau, Sergio Micheli, Silvia Sinibaldi. Per quanto concerne la memoria delle stragi nazifasciste, l’archivio conserva testimonianze sull’eccidio di 19 partigiani a Montemaggio, il 28 marzo 1944. Presente inoltre un’intervista a Gino e Nedo Brogi, rilevata da Silvia Sinibaldi nel 2000, che riguarda la strage del Palazzaccio (04/07/1944, Comune di Castelnuovo Berardenga, SI).

• Archivio dell’Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Sede: Via Garibaldi n. 24-26, Grosseto. Curatore: Luciana Rocchi. Telefono: 0564415219. e-mail: [email protected]. Per maggiori dettagli vedi il sito www.provincia.grosseto.it/cultura/isgrec.

L’archivio, oltre a conservare documentari diversi sulla Resistenza in Toscana, detiene alcune testimonianze rilasciate da partigiani attivi nell’area grossetana. In particolare, diverse interviste ad ex combattenti di Massa Marittima contengono numerosi riferimenti alla strage di Niccioleta.

ARCHIVI APPARTENENTI AD ALTRI ENTI E A PRIVATI:

• Mediateca Regionale Toscana

Sede: Lungarno Aldo Moro n. 4, Firenze (c/o Sede RAI) Curatore: Umberta Brazzini Telefono: 055652831 e-mail: [email protected]

La Mediateca Regionale Toscana ha realizzato, nell’ambito della sua vasta attività di produzione documentaristica, due lavori inerenti Sant’Anna di Stazzema10. L’ente conserva in particolare i materiali (formato DVCPRO) utilizzati per la realizzazione del documentario “Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. L’eccidio” (Regia di Renzo Micheletti, 2002). Le registrazioni sono costituite dalle interviste a tredici testimoni della strage, rilevate tra il 2000 e il 2002. Video prodotti dalla Mediateca Regionale Toscana:

10 Per maggiori informazioni sull’attività della Mediateca Regionale Toscana consultare il sito www.mediatecatoscana.net.

33

Dalla memoria dell’eccidio alle frontiere della pace. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944 (Regia di Massimo Becattini, 1994).

Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. L’eccidio (Regia di Renzo Micheletti, 2002).

• Archivio “Pina Sardella”

Sede: Via del Carmine n. 134, (MS). Curatore: Pina Sardella. Telefono: 0585949616. e-mail: [email protected].

Pina Sardella, insegnante in pensione e storica del Movimento Femminile, si è tra le altre cose occupata del rapporto tra Donne e Resistenza, rilevando alcune interviste nella zona di Fivizzano e Casola in Lunigiana, insieme ad Angela Leonardi. Una delle 3 audiocassette che sono state prodotte nel corso di questa esperienza contiene interviste a donne di Vinca. La ricercatrice ha utilizzato diversi brani delle testimonianze raccolte per la realizzazione di un testo a cinque voci, rappresentato a Casola Lunigiana nel 1994.

• Archivio Multimediale della Biblioteca “Franco Serantini”

Sede: Largo Concetto Marchesi, Pisa Curatore: Franco Bertolucci Telefono: 050570995 e-mail: [email protected]

L’archivio multimediale della “Biblioteca «Franco Serantini», archivio e centro di documentazione sulla storia sociale e contemporanea” comprende documentari, film, canzoni, registrazioni di convegni e manifestazioni relative agli ambiti di interesse prevalente del centro, ovvero "la storia del movimento anarchico dalle origini ai giorni nostri, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti studenteschi e di opposizione degli anni Sessanta e Settanta"11. Dell’archivio fanno parte inoltre i supporti relativi al «Progetto memoria», iniziativa promossa a partire dal 2001. Il progetto è indirizzato sia alla valorizzazione del patrimonio di interviste rilevate dall’ente a partire dal 1982, sia alla sistematica raccolta di testimonianze orali sulla storia sociale e politica della provincia di Pisa e della costa Tirrenica della Toscana (province di Massa-Carrara, Lucca, Livorno, Grosseto). Tra i materiali prodotti nell’ambito di “Progetto Memoria” è da segnalare una testimonianza, rilevata da Massimiliano Bacchiet su supporto Minidisc, riguardante la strage di Piavola (23/07/1944, Comune di Buti, PI)12. Da segnalare inoltre la pubblicazione:

Massimo Pratali, Piavola 23 luglio 1944. Cronaca di una strage, BFS, 2002.

11 Vedi il sito www.bfs.it. 12 Massimiliano Bacchiet è un collaboratore della BFS. La testimonianza, rilasciata da Renato Polidori, è stata rilevata il 13 ed il 25 giugno 2002 a Cascine di Buti.

34

• Archivio “Mario Filippi”

Curatore: Mario Filippi Sede: Via Piana n. 6, Buti (PI) Telefono: 0587724281

La raccolta, che documenta, a partire dal 1973, l’attività della Compagnia di Maggianti “Pietro Frediani” di Buti, contiene la rilevazione su supporto VHS dello spettacolo “Piavola”, messo in scena dalla Compagnia teatrale “F. Di Bartolo” e dal gruppo di maggianti di cui sopra.

• Archivio “Federico Gani”

Sede: Via della Fonte n. 1, Guardistallo (PI) Curatore: Federico Gani. Telefono: 0586655044.

Federico Gani si è occupato, a livello amatoriale, della registrazione audiovisiva delle commemorazioni della strage di Guardistallo dal 1995 ad oggi.

• Archivio del Teatrino dei Fondi

Sede: Via Zara n. 58, Corazzano (Comune di San Miniato, PI). Curatore: Pilade Cantini. Telefono: 0571462825. e-mail: [email protected]. Per maggiori dettagli vedi il sito www.teatrinodeifondi.it.

L’archivio conserva le registrazioni dello spettacolo teatrale “L’eccidio”, oratorio per tre voci tratto dal libro di Riccardo Cardellicchio L’estate del 1944 (L’eccidio del Padule di Fucecchio). Presenti la versione del 1994, diretta da Andrea Mancini, e quella del 2002, con la regia di Pilade Cantini.

• Fondo “Angela Spinelli” c/o Biblioteca “A. Lazzerini”, Prato

Sede: Via del Ceppo Vecchio n. 7, Prato. Curatore dell’archivio: Angela Spinelli. Telefono: 0574616511 e-mail: [email protected].

L’archivio, prodotto tra il 1981 e il 1982 da Angela Spinelli nel corso di una ricerca storico-antropologica sui rapporti tra Resistenza e mondo contadino, consta di 54 audiocassette. Diverse testimonianze e storie di vita raccolte dalla Dr.ssa Spinelli contengono riferimenti agli eccidi avvenuti nella frazione pratese di Figline e nei comuni di Migliano e Cantagallo. Da segnalare la pubblicazione:

Roger Absalom – Angela Spinelli, “Contadini e gli ex prigionieri anglo-sassoni a Prato nella Seconda Guerra Mondiale”, in Giacomo Becattini (a cura di), Prato Storia di una città. Il modello pratese (1943 - ad oggi), Vol IV, Le Monnier 1998.

35

• Archivio “Alessandra Povia Zani”

Sede: Liceo Scientifico Statale “A. Gramsci”; Via Del Mezzetta n. 7, Firenze. Curatore dell’archivio: Cristina Di Palma. Telefono: 055610281. e-mail: [email protected].

La raccolta è stata prodotta nell’ambito di un’esperienza didattica diretta da Alessandra Povia Zani, professoressa di Lettere oggi in pensione, presso il Liceo Scientifico “Antonio Gramsci” di Firenze. Le rilevazioni, effettuate dalla professoressa Povia Zani e dagli alunni della V A nel 2001, sono costituite da interviste a parenti delle vittime e testimoni oculari dell’eccidio di Campo di Marte del 22 marzo 194313. Sono inoltre presenti diapositive e filmati di repertorio dell’Istituto Luce (forniti dalla Mediateca Regionale Toscana) e riprese dei monumenti commemorativi. I materiali (circa 50 supporti tra VHS, HI8mm e DVCam) sono stati utilizzati per la produzione di un documentario, realizzato con il supporto tecnico dell’Associazione Culturale Toscana Media Arte14. Il documentario ricostruisce attaverso una voce narrante e il montaggio delle testimonianze raccolte le fasi dell’eccidio, mostrando inoltre i diversi usi, nel corso del tempo, dello spazio pubblico dello Stadio di Campo di Marte (risalendo a fimati del 1938, anno in cui Hitler visitò Firenze). Alessandra Povia Zani e Toscana Media Arte stanno attualmente raccogliendo testimonianze sul ruolo dell’Esercito nella guerra di Liberazione.

Classe V A del Liceo Scientifico Statale «Antonio Gramsci»-Associazione Toscana Media Arte, Ragazzi come noi. 22 marzo 1944, Provincia e Comune di Firenze-Regione Toscana, 2001. Regia di Marco Colangelo e Alessandra Povia Zani; sceneggiatura di Alessandra Povia Zani.

• Archivio “Carlo Groppi”

Sede: Via R. Fucini n. 13, Castelnuovo Val di Cecina (PI). Curatore: Carlo Groppi. Telefono: 058820826. e-mail: [email protected].

L’archivio di Carlo Groppi, costituito da circa 190 audiocassette, 10 bobine audio, un numero imprecisato di pellicole 8mm, contiene rilevazioni diverse sulla storia e le tradizioni della zona di Castelnuovo Val di Cecina e delle Colline Metallifere, oltre che registrazioni di convegni e conferenze attinenti gli interessi lavorativi, politici, storici dell’autore. Gran parte delle rilevazioni, effettuate a partire dal 1965, sono state prodotte negli anni ’90. Esse costituiscono una delle fonti privilegiate nelle ricerche storico-demologiche di Groppi, avviate a ridosso della fine dell’attività lavorativa e di amministratore locale. L’archivio conserva numerose testimonianze che riguardano il periodo resistenziale ed in particolare, sul tema delle stragi nazifasciste, l’eccidio della Niccioleta. Presenti inoltre testimonianze relative ad episodi di violenza “minori”, perpetrati a scapito di partigiani e civili sul territorio castelnuovese. Da segnalare il volume:

13 Sono stati intervistati: Vittorio Targetti, Sandro Targetti, Gino Raddi e Assuntina Raddi (fratelli delle vittime); Franco Bertolucci, Luciano Senatori, Natale Trentanove (testimoni oculari). 14 L’Associazione “Toscana Media Arte. Teatro e multimedialità per l’Infanzia e Gioventù” (Via Dogali n. 6, Firenze, tel. 0555522301, e-mail [email protected]) produce dal 1980 spettacoli teatrali e video d’arte; organizza rassegne ed eventi culturali; si occupa della formazione e dell’avviamento allo spettacolo per le fasce giovanili; conduce laboratori teatrali e video nelle scuole. Per informazioni più dettagliate vedere il sito www.tma.fi.it.

36

Carlo Groppi, La piccola banda di Ariano. Storie di guerra e di resistenza nelle colline metallifere toscane, Associazione Culturale "Il Chiassino", Castelnuovo Val di Cecina 2001 (nuova edizione rivista ed ampliata edita nel 2003).

• Archivio “Luigi Faccini”

Curatore: Luigi Faccini Telefono: 0187965167 e-mail: [email protected]

La raccolta, prodotta tra il 1995 ed il 1997, fa parte dell’archivio del regista Luigi Faccini, ed è costituita da circa 20 interviste relative all’eccidio di Niccioleta, utilizzate per la realizzazione del film-documentario: Canto per il sangue dimenticato. In memoria dei martiri di Niccioleta, REIAC film, 1998.

37

PRODUZIONI [torna all'indice]

In questa sezione sono elencate in ordine cronologico le produzioni documentaristiche, filmiche, sonore, multimediali che tematizzano le stragi nazifasciste in Toscana, reperite nel corso della ricerca relativa al censimento degli archivi sonori e audiovisivi. Le produzioni sono estremamente eterogenee: vengono infatti segnalate opere che utilizzano linguaggi diversi (video, suono, multimedialità), e che sono state realizzate in contesti e per fini disparati. Alle produzioni filmiche distribuite a livello nazionale, come il film dei fratelli Taviani, vengono accostate produzioni diffuse a livello regionale, provinciale, locale. Alcune opere sono state realizzate individualmente, a livello amatoriale. Diverse produzioni sono nate nell’ambito di laboratori didattici delle scuole elementari, medie, superiori. Per ogni opera ho indicato sinteticamente l’argomento di riferimento e almeno un ente o privato che ne possieda copia.

ELENCO DOCUMENTARI E FILM

1. TITOLO: Ricordati di Ricordare AUTORE: Fabio Del Bravo PRODUZIONE: Comune di Prato ANNO: 1973 Argomento: Resistenza nell’area pratese. Eccidio di Figline del 06/09/1944 (Prato) Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana

2. TITOLO: La notte di San Lorenzo AUTORE: Paolo e Vittorio Taviani PRODUZIONE: RAI e AGER Cinematografica ANNO: 1982 Argomento: strage di San Miniato del 22/07/1944 Reperibilità: Mediateca Regionale Toscana; Videoteche in genere

3. TITOLO: Aronne AUTORE: Fabio del Bravo PRODUZIONE: Comuni di Figline e di Bagno a Ripoli ANNO: 1983 Argomento: strage di Pian D’Albero del 20/06/1944 (Comune di Figline Valdarno, FI). Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

4. TITOLO: Padule. Ricordo di una strage AUTORE: Averardo Brizzi - Gabriele Cecconi PRODUZIONE: Comitato per la Commemorazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio ANNO: 1985 Argomento: strage del Padule di Fucecchio, del 23/08/1944 Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana; Mediateca Regionale Toscana.

5. TITOLO: La Resistenza in Toscana AUTORE: Luigi Faccini PRODUZIONE: RAI ANNO: 1985 Argomento: riferimenti alle stragi nella provincia di Massa-Carrara

38

Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana; Mediateca Regionale Toscana.

6. TITOLO: La stagione delle stelle AUTORE: Fabio Del Bravo (regia), Piero Piccioni (musica) PRODUZIONE: B.I.A. del Casentino ANNO: 1988 Argomento: riferimenti alle stragi nel Casentino. Reperibilità: CRED del Casentino.

7. TITOLO: Ai piedi del Sorbo. Eccidio di Montemaggio – 28 marzo 1944 AUTORE: Maria Ludovica Lenzi - Vittorio Meoni - Sergio Micheli (Regia) PRODUZIONE: Istituto Storico della Resistenza senese – ANPI Siena ANNO: 1994 Argomento: eccidio di Montemaggio del 28/03/1944 (Siena) Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza senese

8. TITOLO: Dalla memoria dell’eccidio alle frontiere della pace. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944 AUTORE: Massimo Beccatini PRODUZIONE: Mediateca Regionale Toscana - Comune di Stazzema - Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna ANNO: 1994 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema; Mediateca Regionale Toscana.

9. TITOLO: Alle fronde dei salici. Viaggio nella memoria della Resistenza toscana AUTORE: Benito Incatasciato. Consulenza scientifica di P. Ginsborg e I. Tognarini PRODUZIONE: ANNO: 1994 Argomento: riferimenti alle stragi di Vallucciole del 13/04/1944 (Comune di Stia, AR) e di Niccioleta del 13-14/06/1944 (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

10. TITOLO: Memorie occupazione e resistenza nella provincia di Pisa AUTORE: Simonetta della Croce PRODUZIONE: ANPI Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana ANNO: 1994 Argomento: principali stragi nella provincia di Pisa, e in quella di Lucca (strage di Nozzano dell’11/08/1944, seguita al rastrellamento della Romagna del 06-07/08/1944) Reperibilità: Istituto Storico della Resistenza in Toscana; ANPI Pisa; Mediateca del Cineclub Arsenale di Pisa.

11. TITOLO: Forno 13 giugno 1944. Storia di un eccidio AUTORE: Ruggero Fruzzetti - Alberto Grossi - Massimo Michelucci PRODUZIONE: ANNO: 1994 Argomento: strage di Forno del 13/06/1944 Reperibilità: Associazione Culturale Occhioni e Magrini; ANPI Massa.

39

12. TITOLO: Ricordando la Resistenza AUTORE: Katia Taddei PRODUZIONE: Comune di Castelnuovo Val di Cecina ANNO: 1994 Argomento: strage di Niccioleta del 13-14/06/1944 (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) Reperibilità: Katia Taddei, Comunità Montana della Val di Cecina.

13. TITOLO: Presenze AUTORE: Giuseppe Santini - Gruppo di lavoro Sant’Anna PRODUZIONE: Amministrazione Provinciale di Lucca - Associazione “Martiri di S. Anna” – Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna di Stazzema – Associazione Nazionale “Vittime Civili di Guerra” sez. Lucca – Associazione Nazionale “Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra” sez. Lucca – Fondazione “Vittorio Veneto” Forte dei Marmi – Comune di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza – Banca del Monte di Lucca – Banca di Credito Cooperativo della Versilia ANNO: 1995 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema.

14. TITOLO: Il sentiero dei fiori spezzati AUTORE: Paolo Bertola PRODUZIONE: Berus Film - Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna di Stazzema - Comune di Stazzema - Comune di Seravezza ANNO: 1995 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema.

15. TITOLO: Le rose di San Pancrazio AUTORE: Giuseppe Ferlito (regia) - Liceo scientifico di Montevarchi - Istituto magistrale di San Giovanni Valdarno PRODUZIONE: BIA Valdarno ANNO: 1996 Argomento: strage di San Pancrazio del 29/06/1944 (Comune di Bucine, AR) Reperibilità: Istituto storico della Resistenza in Toscana.

16. TITOLO: La memoria divisa di Civitella della Chiana - 29 giugno 1944 AUTORE: Giovanni Contini PRODUZIONE: Il video è stato pubblicato come appendice al volume di L. Paggi (a cura di), Storia e memoria di un massacro ordinario, Manifestolibri ANNO: 1996 Argomento: strage di Civitella in Val di Chiana del 29/06/1944 (AR) Reperibilità: Soprintendenza Archivistica Toscana, Biblioteca Comunale di Civitella.

17. TITOLO: Civitella 1944-1994. Memoria di un massacro AUTORE: Silvia Paggi. Consulenza storica di Vittoria De Grazie e Leonardo Paggi PRODUZIONE: Il video è stato pubblicato come appendice al volume di L. Paggi (a cura di), Storia e memoria di un massacro ordinario, Manifestolibri ANNO: 1996 Argomento: strage di Civitella in Val di Chiana del 29/06/1944 (AR) Reperibilità: Soprintendenza Archivistica Toscana, Biblioteca Comunale di Civitella.

40

18. TITOLO: La strage di Vinca AUTORE: Giancarlo Bertuccelli - Giovanni Borrini PRODUZIONE: ANNO: 1997 Argomento: strage di Vinca del 24-25-26/8/1944 (Comune di Fivizzano, MS) Reperibilità: Giovanni Borrini.

19. TITOLO: Canto per il sangue dimenticato. In memoria dei martiri di Niccioleta AUTORE: Luigi Faccini PRODUZIONE: REIAC film – Comitato per le celebrazioni del 50° Anniversario della Resistenza e della Liberazione - Provincia di Grosseto - Comuni di Castell’Azzara di Follonica, Gavorrano, Grosseto, Massa Marittima, Roccastrada, Santa Fiora – Comunità Montana Amiata Area Grossetana - Comunità Montana Colline Metallifere – Monte dei Paschi di Siena – BNL – COOP Unione Amiatina ANNO: 1998 Argomento: strage di Niccioleta del 13-14/06/1944 (Comune di Massa Marittima, GR - Comune di Castelnuovo Val di Cecina, PI) Reperibilità: Comune di Castelnuovo Val di Cecina.

20. TITOLO: Eccehomini: ricordi di una strage (Palude di Fucecchio, 23 agosto 1944) AUTORE: Marco Folin - Lorenzo Garzella - Filippo Macelloni PRODUZIONE: Province di Firenze, Lucca, Pisa Pistoia; Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio; Comuni di Cerreto Guidi, Altopascio, Buggiano, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Certaldo, Chiesina Uzzanese, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montaione, Montecarlo, Montespertoli, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Uzzano, Vinci ANNO: 1999 Argomento: strage del Padule di Fucecchio, del 23/08/1944 Reperibilità: Comune di Cerreto Guidi.

21. TITOLO: Resistenza AUTORE: Scuola media di Soci-Pier Angelo Bonazzoli (montaggio e regia) PRODUZIONE: CRED del Casentino ANNO: 1999 Argomento: riferimenti alle stragi nel Casentino. Reperibilità: CRED del Casentino.

22. TITOLO: Il cielo cade AUTORE: Andrea e Antonio Frazzi PRODUZIONE: Parus Film e Viva Cinematografica, Istituto Luce in collaborazione con Rai Radiotelevisione Italiana Argomento: eccidio della famiglia Einstein, Rignano sull’Arno, del 03/08/1944 Reperibilità: Videoteche in genere

23. TITOLO: L’eccidio di S. Anna di Stazzema. Per non dimenticare AUTORE: Giovanni Borrini - Fernando Petrolli PRODUZIONE: ANNO: 2000 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema, del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Giovanni Borrini; Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di La Spezia e Massa-Carrara (Fosdinovo).

41

24. TITOLO: Ragazzi come noi. 22 marzo 1944 AUTORE: Classe V A del Liceo Scientifico Statale «Antonio Gramsci»-Associazione Toscana Media Arte. Regia di Marco Colangelo e Alessandra Povia Zani; sceneggiatura di Alessandra Povia Zani PRODUZIONE: Provincia e Comune di Firenze-Regione Toscana ANNO: 2001 Argomento: eccidio di Campo di Marte del 22/03/1944 (Comune di Firenze) Reperibilità: Liceo Scientifico Statale “Antonio Gramsci” (Firenze), Istituto storico della Resistenza in Toscana, Mediateca Regionale Toscana.

25. TITOLO: Voi amate gli americani ma non li vedrete: la strage nazista di Pratale AUTORE: Giuseppe Bartolini - Giovanni Contini PRODUZIONE: Istituto Storico della Resistenza in Toscana ANNO: 2001 Argomento: strage di Pratale del 23/07/1944 (Comune di Tavarnelle Val di Pesa, FI) Reperibilità: Soprintendenza Archivistica Toscana,CRED del Casentino.

26. TITOLO: Itinerari della Resistenza italiana. L’eccidio dei monaci della Certosa di Farneta. Massa 10/09/44 AUTORE: Giancarlo Bertuccelli - Giovanni Borrini PRODUZIONE: Provincia di Massa-Carrara ANNO: 2001 Argomento: eccidio dei Monaci della Certosa di Farneta del 10/09/1944 (frazioni diverse del Comune di Massa) Reperibilità: Giovanni Borrini; Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di La Spezia e Massa-Carrara (Fosdinovo).

27. TITOLO: Parola Resistenza AUTORE: Gruppo Eliogabalo PRODUZIONE: Istituto Comprensivo Scolastico di Fivizzano – Comune di Fivizzano ANNO: 2001 Argomento: stragi di Valla e Bardine San Terenzo Monti del 19/08/1944 (Comune di Fivizzano, MS), di Vinca del 24-25-26/08/1944 (Comune di Fivizzano, MS) Reperibilità: Gruppo Eliogabalo.

28. TITOLO: Parola Resistenza AUTORE: Gruppo Eliogabalo PRODUZIONE: , Istituti Comprensivi Scolastici di Fivizzano e Montignoso – Comuni di Fivizzano e Montignoso – Provincia di Massa-Carrara ANNO: 2002 Argomento: stragi di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU), di Valla e Bardine San Terenzo Monti del 19/08/1944 (Comune di Fivizzano, MS), di Vinca del 24-25-26/08/1944 (Comune di Fivizzano, MS) Reperibilità: Gruppo Eliogabalo; Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di La Spezia e Massa-Carrara (Fosdinovo).

29. TITOLO: Note di Resistenza AUTORE: Gruppo Eliogabalo PRODUZIONE: Comune di Montignoso ANNO: 2002 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Gruppo Eliogabalo.

42

30. TITOLO: Elementi Resistenti AUTORE: Gruppo Eliogabalo PRODUZIONE: Comune di Montignoso ANNO: 2002 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Gruppo Eliogabalo.

31. TITOLO: Il respiro della memoria AUTORE: Gruppo Eliogabalo PRODUZIONE: Comune di Montignoso ANNO: 2002 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Gruppo Eliogabalo.

32. TITOLO: Il Martirio della popolazione residente della Bassa Lunigiana e sulle Prealpi Occidentali Apuane durante la Guerra di Liberazione Nazionale nell’anno 1944 AUTORE: Giovanni Borrini - Lido Galletto PRODUZIONE: Giovanni Borrini Communication ANNO: 2002 Argomento: Resistenza in Lunigiana e in provincia di Carrara. Stragi nell’area della Lunigiana Reperibilità: Giovanni Borrini, Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di La Spezia e Massa-Carrara (Fosdinovo).

33. TITOLO: Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. L’eccidio AUTORE: Mediateca Regionale Toscana (Regia di Renzo Micheletti) PRODUZIONE: Comune di Stazzema - Comitato per le Onoranze ai Martiri – Museo Storico della Resistenza S. Anna di Stazzema – Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema – Regione Toscana ANNO: 2002 Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema.

34. TITOLO: Oggi, un giorno del ’44 AUTORE: Sergio Spiganti (regia), Lorenzo Nasi (fotografia), Simone Duranti (consulenza storica) PRODUZIONE: Comunità Montana del Casentino – Regione Toscana ANNO: 2002 Argomento: stragi nazifasciste in Toscana Reperibilità: CRED del Casentino.

ALTRE PRODUZIONI (PRODOTTI SONORI E MULTIMEDIALI)

35. TITOLO: “Tante storie si sente cantare” in Grano grano non carbonchiare .. AUTORE: Dante Priore (a cura di) - Elio Piccardi (testo) [poeta estemporaneo di Castelfranco di Sopra] - Lorenzo Gori (voce) PRODUZIONE: Materiali sonori 004 ANNO: 1978 TIPOLOGIA: disco 33giri con opuscolo ciclostilato allegato Argomento: strage di Pulicciano dell’01/08/1944 (Comune di Castelfranco di Sopra, AR) Reperibilità: Dante Priore.

43

36. TITOLO: Lo hanno fatto anche a te: cronaca di un eccidio AUTORE: Giuseppe Santini PRODUZIONE: Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna - Comune di Stazzema ANNO: 1992 TIPOLOGIA: audiocassetta Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema.

37. TITOLO: S.Anna, per non dimenticare. 12 agosto 1944 AUTORE: Comune di Stazzema PRODUZIONE: Comune di Stazzema – Comitato per le Onoranze ai Martiri di Sant’Anna - Parco Regionale delle Alpi Apuane – Regione Toscana ANNO: 2000 TIPOLOGIA: CD-ROM Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema.

38. TITOLO: Il testamento di Anna AUTORE: Lucio Luzzetti - Mario Focarelli PRODUZIONE: Comune di Stazzema – Comitato per le Onoranze ai Martiri ANNO: 2000 TIPOLOGIA: CD-AUDIO Argomento: strage di Sant’Anna di Stazzema del 12/08/1944 (LU) Reperibilità: Museo Storico della Resistenza di San’Anna di Stazzema.

44

L’ARCHIVIO MULTIMEDIALE RAI

a cura di Angela Motta e Claudio Manfroni

[torna all'indice]

Questa sezione di ricerca ha inteso segnalare i passaggi televisivi sulle tre reti e, più in generale, i materiali disponibili negli archivi RAI relativi all’argomento “stragi nazifasciste in Toscana”. Il lavoro è stata condotto dalla Signora Angela Motta, della sede RAI di Firenze, che ha curato una ricerca approfondita nell’Archivio Multimediale dell’Azienda15. Nello specifico, sono state consultate le seguenti Banche Dati TV16:

• Catalogo Multimediale, suddiviso nelle sezioni:

Palinsesto Programmi TV17 Programmi TV (Puntate) Programmi TV (EDS)

• VTOT (Videoteca Centrale di Roma)

• MIDA (Videoteca del Centro di Produzione di Milano)

• VIST (Videoteche di Sede)18

La ricerca è stata condotta inserendo nel search engine delle Banche Dati RAI prese in esame un elenco di parole ritenute significative per il reperimento dei materiali di interesse (vedi elenco parole chiave). Angela Motta ha successivamente vagliato i circa 2000 documenti emersi dalla ricerca multimediale, che rimandano ad altrettanti filmati trasmessi o semplicemente detenuti dalla RAI, selezionandone 194. I risultati della ricerca non vanno intesi come definitivi, per tre ordini di motivazioni. In primo luogo diversi materiali presenti negli archivi RAI non sono stati ancora documentati ed inseriti nell’Archivio Multimediale; ciò li rende “invisibili” alla ricerca. L’archivio Multimediale RAI è infatti un “contenitore” in evoluzione, che viene

15 L’archivio Multimediale della RAI è costituito da numerose banche dati. Esse contengono, tra le altre cose, sintetiche schede descrittive dei materiali per i quali si è provveduto alla documentazione. La documentazione dei materiali trasmessi o soltanto detenuti dalla RAI è un’operazione in continuo divenire, e riguarda sia materiali attuali che materiali storici. Le banche dati TV permettono inoltre, per buona parte dei materiali documentati, di visionare gli audiovisivi cui si riferiscono le schede. 16 Tra le banche dati non comprese in questa ricerca, va segnalata quella relativa al Radiocorriere TV, che ha provveduto alla digitalizzazione di una rivista utilizzata a lungo come strumento fondamentale dagli addetti ai lavori. L’importanza di questa banca dati risiede principalmente nella documentazione complessiva dei palinsesti RAI, in una situazione attuale caratterizzata dalla non completa documentazione multimediale degli archivi dell’Azienda. 17 La banca dati Palinsesto Programmi TV contiene informazioni relative a tutto il materiale messo in onda dai palinsesti televisivi RAI. La ricerca è stata condotta sia nella Banca Dati del Palinsensesto Programmi TV storici, che comprende le trasmissioni andate in onda a partire dalla nascita della RAI fino al 1983, sia nella Banca Dati Palinsesto Programmi TV attuali, che comprende le trasmissioni andate in onda a partire dal 1983. Le banche dati Programmi TV (puntate) e Programmi TV (EDS) contengono, nello specifico, informazioni su ogni singola trasmissione (per esempio, la descrizione di ogni servizio mandato in onda in un telegiornale). 18 Le Videoteche di Sede contengono tutto il trasmesso delle sedi dove si producono i telegiornali regionali. Ai fini della nostra ricerca, delimitata geograficamente alla regione Toscana, è stata esclusa buona parte della documentazione proveniente da sedi diverse da quella di Firenze.

45 continuamente aggiornato con dati inerenti materiali attuali e “storici”19. In secondo luogo le schede di documentazione dei materiali disponibili nel Catalogo Multimediale, ed in particolare i campi relativi alle “Parole Chiave”, sono state compilate seguendo criteri non perfettamente omogenei. Questo comporta, a titolo di esempio, che non tutti i documenti relativi a materiali inerenti la strage di Sant’Anna di Stazzema possano essere reperiti digitando nel motore di ricerca le parole “Sant’Anna di Stazzema”. Per ovviare, almeno in misura parziale, all’inconveniente Angela Motta ha effettuato una serie di ricerche “trasversali” nelle banche dati selezionate20. In terzo luogo, la ricerca nell’Archivio Multimediale si basa, come accennato sopra, su una lista di parole che abbiamo ritenuto significative. Questa lista è il risultato di una selezione, che se da una parte si è resa necessaria per trattare una massa di dati altrimenti ingente, dall’altra comporta una intrinseca incompletezza dei risultati. La tipologia dei materiali rinvenuti è costituita in prevalenza da servizi dei telegiornali nazionali e regionali:

• Servizi dei telegiornali nazionali (TG1, TG2, TG3): 20 • Servizi di approfondimento delle testate giornalistiche nazionali21: 11 • Servizi dei telegiornali regionali (TG3 Regione)22: 138 • Servizi di approfondimento delle testate giornalistiche regionali23: 1 • Altri programmi24: 9 • Materiale grezzo25: 13 • Documentari testate/Repertorio testate26: 2 • Materiale non specificato: 2

La maggior parte dei materiali rinvenuti concerne servizi relativi a cerimonie di commemorazione, visite di autorità dello Stato nei luoghi delle stragi, inaugurazioni di cippi e monumenti commemorativi. Questi servizi contengono quasi sempre, al loro interno, interviste ad autorità e a testimoni/sopravvissuti. Sono inoltre presenti materiali girati nel 1944, documentari, dibattiti, servizi sulle inchieste della Magistratura e del Parlamento, servizi sul caso Reder. La tabella riportata qui sotto mostra il numero dei materiali trasmessi o soltanto detenuti dalla RAI, indicando, per le scansioni temporali 1961-1979, 1980-1989, 1990-1999, 2000-2003, gli episodi cui si riferiscono. Un’analisi quantitativa dei risultati della ricerca evidenzia un interesse via via crescente che la RAI ha accordato, nel corso degli anni, all’argomento. In particolare, si denota come il numero di passaggi televisivi sul tema in questione risulti ampiamente maggiore nel triennio 2000-2003, rispetto ai decenni precedenti. Il fenomeno è da ricondurre, tra le altre cose, all’avvio di inchieste della Magistratura e

19 A questo proposito, va segnalato che la ricerca non ha considerato la programmazione radiofonica e dei giornali radio, visto che essa non è, ad oggi, documentata sul Catalogo Multimediale. 20 A titolo di esempio, un filmato relativo ad una commemorazione della strage di Meleto (Comune di Cavriglia, AR) è stato reperito soltanto con la digitazione, sul motore di ricerca dell’Archivio Multimediale, della frase “commemorazione stragi nazifasciste”. Le precedenti richieste “meleto stragi nazifasciste” e “cavriglia stragi nazifasciste” non avevano fatto emergere questo filmato. 21 Questa categoria comprende i programmi: TG3 Primo Piano (4 documenti), Oggi al Parlamento (4 documenti), TV7 (1 documento), 25 Aprile al Quirinale (1 documento). 22 Questa categoria, oltre ai servizi trasmessi dalla sede RAI di Firenze, comprende i servizi trasmessi dalle sedi di Bologna (5 documenti), Genova (2 documenti), Trieste (1 documento, Roma (1 documento), Bari (1 documento). 23 Il servizio di riferimento è stato trasmesso all’interno del programma TGR7, dalla sede RAI di Firenze. 24 Questa categoria comprende i servizi trasmessi all’interno dei programmi: La Grande Storia in prima serata (1 documento), La mia guerra (1 documento), Testimonianze dai Lager (1 documento), Il fatto (1 documento), Sorgente di Vita (1 documento), Itinerari minori in Toscana (1 documento), Nuovi Alfabeti (1 documento), I fatti vostri (2 documenti). 25 Questa categoria, rintracciata nella Banca Dati VIST, comprende le riprese non montate catalogate e conservate dalle sedi regionali. 26 Questa categoria comprende materiali diversificati di testata, cioè utilizzati nei telegiornali.

46 del Parlamento sulle responsabilità delle stragi, all’interesse di una parte del mondo accademico per questo oggetto di studio, alle iniziative promosse dagli enti locali. Risulta inoltre come, accanto a servizi e programmi che tematizzano l’argomento “stragi nazifasciste” a livello generale, ricoprano un ruolo predominante le produzioni relative a Sant’Anna e a Fiesole. Più di un quinto dei materiali reperiti riguardano infatti la frazione stazzemese, così come un elevato numero di documenti è riferibile alla fucilazione di tre carabinieri a Fiesole.

PERIODO 27 TOTALE ARGOMENTO SERVIZI E FILMATI DIVERSI SERVIZI 1961- 1980- 1990- 2000- 1979 1989 1999 2003 Generico28 29 29 Walter Reder 11 3 6 1 1 PROVINCIA DI MASSA-CARRARA 11 5 1 3 2 Stragi nel Comune di Fivizzano 6 3 1 1 1 Strage di Forno 2 2 Strage delle Fosse del Frigido 3 2 1 PROVINCIA DI LUCCA 79 1 11 22 45 Strage di Sant’Anna di Stazzema 62 1 9 22 42 Strage dei Monaci della Certosa di Farneta (Lucca) 4 2 3 PROVINCE DI PISA, LIVORNO, GROSSETO 14 3 1 4 6 Strage di Filettole (Vecchiano, PI) 1 1 Strage di Guardistallo (PI) 7 2 4 3 Strage di Niccioleta (PI e GR) 2 1 1 Strage di San Miniato (PI) 1 1 Eccidi nel Comune di Rosignano (LI) 1 1 PROVINCIA DI PISTOIA 4 3 1 Stragi nel Comune di Pescia (PT) 1 3 Eccidio della Fortezza di Santa Barbara (Pistoia) 1 1 PROVINCE DI FIRENZE E PRATO 60 5 15 18 22 Strage del Padule di Fucecchio (FI e PT) 10 1 3 2 5 Eccidio di Figline (Prato) 1 1 Stragi nel Comune di Greve in Chianti (FI) 1 1 Eccidio Famiglia Einstein (Rignano sull’Arno, FI) 1 1 Eccidio di Campo di Marte (Firenze) 1 1 Eccidio di Castello (Firenze) 1 1 Fucilazione di tre carabinieri a Fiesole (FI) 29 4 11 13 9 Strage di Padulivo (Vicchio, FI) 2 4 Strage di Crespino sul Lamone (Marradi, FI) 3 1 1 1 PROVINCIA DI SIENA 1 1 Eccidio di Montemaggio (SI) 1 1 PROVINCIA DI AREZZO 9 5 4 29 Stragi nel Comune di Cavriglia (AR) 4 2 2 30 Strage di Civitella Val di Chiana (AR) 4 3 1

27 NB: il numero dei servizi citati in questa tabella (218) non corrisponde al numero effettivo dei documenti rintracciati nel catalogo multimediale RAI (194). Questo perché alcuni dei documenti esaminati contengono riferimenti a più episodi. Un filmato del 13/06/1973 ed un filmato del 18/08/1987, dai quali non è stato possibile evincere con precisione l’evento di riferimento, non sono stati considerati in questa tabella. 28 In questa categoria sono inseriti servizi relativi ad iniziative regionali, parlamentari, della Magistratura, non riferibili ad uno specifico episodio, così come documentari e servizi di approfondimento di carattere generale. 29 In questa categoria è compreso un filmato non datato relativo ad una commemorazione a Meleto.

47

Strage di San Polo 1 1 TOTALE 218 22 35 55 106

La tabella che segue riporta i risultati della ricerca31. Note per la consultazione:

Nella prima colonna, la data indica il giorno di messa in onda o, nel caso il materiale non sia stato trasmesso, di produzione. Sempre nella prima colonna, sotto la data, è stato indicato, dove possibile, l’IDENTIFICATIVO TECA. Esso consiste in un numero di catalogazione attribuito al materiale documentato in archivio. La presenza di più identificativi teca ad una stessa data segnala il passaggio di servizi relativi ad uno stesso argomento, in diversi notiziari di rete della giornata. La seconda colonna indica la Sede RAI di trasmissione e/o archiviazione dei materiali. La terza colonna indica il titolo del programma in cui è stato reperito il materiale di interesse o, nel caso di materiali non andati in onda o trasmessi parzialmente, la tipologia. La quarta colonna contiene una sintetica descrizione del materiale, estratta dalle schede di documentazione reperite nel Catalogo Multimediale.

PROGRAMMA DATA/ SEDE RAI /TIPOLOGIA DESCRIZIONE Ident. TECA MATERIALE n.d. Commemorazione della strage di Meleto Roma Non specificato R168449P (Cavriglia, AR). Filmato dell’Imperial War Museum. Tra le / Materiale Firenze immagini, ingresso delle truppe alleate a Civitella M94015/001 grezzo Val di Chiana, pochi giorni dopo il massacro. Filmati di repertorio sulla liberazione di varie città / Materiale italiane. Tra essi, sequenze della copertura con teli Trieste M94118/001 grezzo di alcune vittime della strage di Civitella Val di Chiana. Riprese dei luoghi delle stragi principali: San 1961 Documetari Terenzo Monti (Fivizzano, MS), Civitella (AR), Roma D001795 testate Castelnuovo dei Sabbioni (Cavriglia, AR), Padule di Fucecchio (PT e FI), S. Anna di Stazzema (LU). 13/06/1962 Servizio sulla commemorazione della strage di Roma Telegiornale T62164/501 Forno (Massa). Commemorazione della strage di Vinca (Fivizzano, Agosto 1964 Repertorio Roma MS), alla presenza del Senatore Bernardi e R038607 testate dell’onorevole Andrea Negrari. Settembre Servizio sull’inaugurazione del monumento in 1964 Roma Telegiornale memoria dei carabinieri fucilati a Fiesole il T64271/009 12/08/1944. Servizio sulla richiesta di perdono contenuta nella 03/07/1967 lettera inviata da Walter Reder al sindaco di Roma TV7 D3721/D Marzabotto. Interviste ai supersiti della strage e al sindaco di Marzabotto. Immagini di repertorio. Servizio sulla riunione del Consiglio Comunale di 30/07/1967 Roma Telegiornale Fivizzano (MS) in occasione della richiesta di T67211/007 scarcerazione di Walter Reder.

30 In questa categoria sono compresi due filmati del 1944 acquisiti dalla RAI. 31 Nella tabella sono stati inseriti soltanto alcuni dei dati relativi ai materiali rinvenuti nel corso della ricerca. Angela Motta conserva, nella Sede Rai di Firenze, la documentazione completa, in formato cartaceo ed informatico, dei materiali selezionati. Dalla documentazione completa possono essere estrapolati importanti dati supplementari, come, per esempio, il tipo di supporto su cui sono conservati i materiali.

48

30/06/1971 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Roma Telegiornale T71181/120 Guardistallo (PI). 30/06/1972 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Roma Telegiornale T72182/105 Guardistallo (PI). 13/06/1973 Filmato sulla commemorazione di un eccidio non / Non specificato R164460 specificato a Firenze. 13/06/1973 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Roma Telegiornale T73164/110 Forno (Massa). Luglio 1974 Servizio sulla commemorazione delle stragi di Roma Telegiornale T74182/602 Niccioleta e Guardistallo (PI). 20/09/1974 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Roma Telegiornale T74263/602 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla strage di Marzabotto, tradotto con il 03/12/1974 linguaggio dei segni. Riprese della Roma Nuovi Alfabeti A30402 commemorazione della strage del 13/10/1974. Immagini di repertorio con Walter Reder. Servizio sull’inaugurazione di un monumento in 12/08/1977 Roma Telegiornale occasione della commemorazione dei carabinieri T77224/155 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 13/08/1978 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Roma Telegiornale T78225 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla scarcerazione di Walter Reder. Interviste ad Adelmo Benini, superstite della 15/07/1980 Bari TG3 Regione strage di Marzabotto, al Generale Montefrancesco T80197/851 (Presidente del Collegio Giudicante), al Generale Montaruli (Pubblico Ministero). Servizio sulla manifestazione di protesta a 27/07/1980 Firenze TG3 Regione Pietrasanta, contro la scarcerazione di Walter T80209/501 Reder. 12/08/1980 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Roma TG1 T80225/408 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Presente Lelio 12/08/1980 Lagorio (Ministro della Difesa) e una Firenze TG3 Regione T80225/501 rappresentanza dell’esercito. Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage di 19/08/1980 Bardine e Valla San Terenzo Monti (Fivizzano, Firenze TG3 Regione T80232/501 MS). Intervista a Clara Cecchini (superstite della strage di Valla). Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Montemaggio (Siena) a Certaldo (SI). 05/04/1981 Inaugurazione di un monumento alla Resistenza. Firenze TG3 Regione T81095/501 Consegna da parte del Sindaco di Certaldo Ciampolini della Medaglia d’Oro della Regione Toscana all’ex partigiano Guglielmo Nencini. Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di 12/08/1981 Sant’Anna di Stazzema (LU). Firenze TG3 Regione T81224/501 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 12/08/1982 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Roma TG1 Notte T82224/401 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage di 12/08/1982 Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a Maria Firenze TG3 Regione T82224/501 Eletta Martini (Vice-Presidente della Camera). Intervista a Ernesto Bazzechi (Sindaco di

49

Stazzema) e al Presidente dell’Azienda Autonoma del turismo della Versilia sui programmi per far uscire dall’isolamento il paese. Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla visita di Sandro Pertini (Presidente della Repubblica) a Sant’Anna di Stazzema (LU). 29/09/1982 Firenze TG3 Regione Cerimonia di commemorazione. Discorso di T82272/501 Ernesto Bazzichi (Sindaco di Stazzema). Intervista a Ernesto Bazzichi. Servizio sulla visita di Sandro Pertini (Presidente della Repubblica) a Sant’Anna di Stazzema (LU). 30/09/1982 Firenze TG3 Regione Cerimonia di premiazione per il concorso “Premio T82273/501 Letterario Martiri di Sant’Anna”. Vittorio Foa legge poesie. 30/09/1982 Materiale Immagini diverse, di repertorio e non, su Bologna M01033/002 Grezzo Marzabotto e su Walter Reder. Servizio sulla commemorazione della strage di 12/08/1983 Sant’Anna di Stazzema (LU). Firenze TG3 Regione T83224/501 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sull’inaugurazione, a Fiesole, della 04/12/1983 caserma intitolata ai carabinieri fucilati a Fiesole il Roma TG1 / 12/08/1944. Presente Lorenzo Valditara (Comandante Generale dell’Arma). Servizio sulla commemorazione della strage di 12/08/1984 Sant’Anna di Stazzema (LU). Firenze TG3 Regione T84225/501 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 26/08/1984 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio del Firenze TG3 Regione T84239/501 Padule di Fucecchio a Fucecchio (FI). Servizio sulla visita di Bettino Craxi (Presidente 20/01/1985 del Consiglio) in lucchesia. Cerimonia di Firenze TG3 Regione T85020/501 commemorazione dei monaci della Certosa di Farneta (LU). Discorso di Bettino Craxi. Servizio sulla inaugurazione della lapide commemorativa della strage dei Monaci di 20/01/1985 TG2 Studio Roma Farneta. Discoro di Bettino Craxi (Presidente del T85020/551 Aperto Consiglio) sul problema della scarcerazione di Walter Reder. Servizio sulla scarcerazione di Walter Reder. Interviste a Dante Cruicchi (Sindaco di 24/01/1985 Marzabotto) e ad un superstite. Immagini di Bologna TG3 Regione T85024/501 Walter Reder nel carcere di Gaeta ed in divisa. Riprese del Municipio di Marzabotto in occasione del referendum sulla grazia a Reder. Servizio sull’eccidio dei monaci della Certosa di 29/01/1985 TG2 Studio Farneta (LU). Immagini di ripertorio, riprese di un Roma T85029/601 Aperto libro di memorie di Iole Pasquini. Intervista a Luigi Filippo Francesconi (partigiano e superstite). Immagini della visita dei ragazzi della squadra 11/02/1985 Firenze TG3 Toscana dello Spartak Mosca al Sacrario di Sant’Anna di T85042/501 Stazzema (LU). Servizio sulla commemorazione della strage di 22/07/1985 Crespino sul Lamone (Marradi, FI). Presenti Firenze TG3 Regione T85203/501 Tommaso Bisagni (Sottosegretario alla Difesa) e Enrico Consolini (Sindaco di Marradi).

50

12/08/1985 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Roma TG1 T85224/051 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 12/08/1985 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Firenze TG3 Regione T85224/501 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage del Padule di Fucecchio a Castel Martini (Larciano, 24/08/1985 Firenze TG3 Regione PT). Presenti Riccardo Bruzzani (parlamentare) e T85236/501 Riccardo Rastelli (Presidente della Provincia di Pistoia). Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 12/08/1986 Firenze TG3 Regione Servizio sulla commemorazione della strage di T86224/501 Sant’Anna di Stazzema (LU). Presente Tommaso Bisagno (Sottosegretario alla Difesa). Servizio sulla commemorazione della strage del 24/08/1986 Padule di Fucecchio a Castel Martini (Larciano, Firenze TG3 Regione T86236/501 PT). Orazione di Elio Gabbugiani (parlamentare PCI). Intervista a una superstite. Itinerari minori 23/05/1987 in Toscana Servizio su San Miniato, in particolare sul Duomo. Roma F20204 (sesta Approfondimento sulla strage. puntata) Servizio sulla commemorazione dell’eccidio 18/08/1987 TG3 Regione nazifascista “degli innocenti” (ipotizzabile il Roma T87230/401 (Lazio) riferimento alla strage di Sant’Anna di Stazzema o alla strage di Valla San Terenzo Monti) 1990 Materiale Riprese della commemorazione della strage di Firenze M91009/001 Grezzo Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio sulla strage di Sant’Anna di Stazzema 01/05/1990 (LU). Interviste ai superstiti Mauro Pieri ed Ennio Roma La mia Guerra M90121/020 Navarri. Conduttori: Enza Sampò e Leo Benvenuti. 11/08/1990 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri T90223/251 Firenze TG3 Regione fucilati a Fiesole il 12/08/1944.Interviste ai T90223/501 familiari. 12/08/1991 Servizio sulla commemorazione della strage di Firenze TG3 Regione T91224/501 Sant’Anna di Stazzema (LU). 13/08/1991 Servizio sulla commemorazione della strage di Firenze TG3 Regione T91225/251 Sant’Anna di Stazzema (LU). 25/04/1992 Servizio sulla fiaccolata di Sant’Anna di Stazzema Firenze TG3 Regione T92116/251 (LU), in memoria delle vittime della strage. Servizio sulla commemorazione degli eccidi nel 05/07/1992 Comune di Cavriglia (AR). Orazione di Giorgio Roma TG2 Notte T92187/501 Napolitano (parlamentare PDS) e inaugurazione di un murales commemorativo. 12/08/1992 Servizio sulla commemorazione della strage di Firenze TG3 Regione T92225/501 Sant’Anna di Stazzema (LU). 12/08/1993 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Firenze TG3 Regione T93224/501 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 22/03/1994 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Firenze TG3 Regione T94081/251 Campo di Marte Servizio sul 7° raduno nazionale dell’Arma dei 15/04/1994 Carabinieri. Fotografie dei carabinieri fucilati a Roma TG1 Notte T94105/291 Fiesole il 12/08/1944. Immagini dell’illustrazione dell’eccidio del disegnatore Molino 21/04/1994 “Gli agnelli di Civitella. Una tragedia per Firenze TGR7 T94094/051 ricordare”. Servizio sulla strage nazista di Civitella

51

Val di Chiana. Immagini di repertorio dell’Imperial War Museum, riprese del borgo e dei monumenti. Interviste a Edoardo Succhielli (ex comandante partigiano), Dino Tiezzi (superstite) e Paolo Lammioni (testimone) Servizio sulla commemorazione della strage di 30/04/1994 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema (LU). Presente Vannino T94120/501 Chiti (Presidente Regione Toscana). Servizio sul 50° anniversario dell’eccidio di 27/06/1994 Firenze TG3 Regione Guardistallo (PI). Intervista a Paolo Pezzino (Univ. T94178/251 Di Pisa). 04/07/1994 Servizio sulla commemorazione degli eccidi nel Firenze TG3 Regione T94185/501 Comune di Cavriglia. Servizio sulla cerimonia in ricordo della strage di 12/07/1994 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema, nell’Auditorium del T94193/251 Consiglio Regionale Toscano. Servizio sulla commemorazione della strage di 17/07/1994 Firenze TG3 Regione Crespino sul Lamone (Marradi, FI). Presente il T94198/501 Cardinale S. Piovanelli, Arcivescovo di Firenze. 12/08/1994 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri T94224/251 Firenze TG3 Regione fucilati a Fiesole il 12/08/1944. T94224/501 25/02/1995 Servizio sul cartello autostradale che ricorda la Firenze TG3 Regione T95056/251 strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). 03/07/1995 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di T95184/251 Firenze TG3 Regione Guardistallo (PI). Intervista al sindaco. T95184/851 30/07/1995 Servizio sulla commemorazione delle vittime delle Firenze TG3 Regione T95211/851 stragi nazifasciste a Greve in Chianti (FI). 12/08/1995 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri T95224/501 Firenze TG3 Regione fucilati a Fiesole il 12/08/1944. T95224/851 27/08/1995 Servizio sulla commemorazione della strage del Firenze TG3 Regione T95239/252 Padule di Fucecchio (FI). Servizio sulla commemorazione della strage del 28/08/1995 Firenze TG3 Regione Padule di Fucecchio (FI), e sullo spettacolo T95240/251 “Lacrime e Boogie”. Servizio sulla commemorazione della strage delle 07/08/1996 Firenze TG3 Regione Fosse del Frigido (Massa) e sulla seduta T96220/251 straordinaria del Consiglio Provinciale. 16/08/1996 T96229/251 Servizio sull’inchiesta relativa agli eccidi Firenze TG3 Regione T96229/501 nazifascisti del settembre 1944 a Pescia (PT). T96229/851 11/08/1996 Servizio sull’inchiesta relativa alla strage di T96224/251 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a M. Bacci. T96224/501 Servizio sulla commemorazione della strage di 12/08/1996 Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista al T96225/251 Firenze TG3 Regione senatore Giorgio Napolitano. T96225/501 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri T96225/851 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage di 13/08/1996 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema. Intervista a Giorgio T96226/251 Napolitano (parlamentare DS) ed a A. Zargani. 12/05/1997 Servizio sull’inaugurazione del monumento di Firenze TG3 Regione T97132/851 Pietro Cascella in memoria delle vittime di Bardine

52

e Valla San Terenzo Monti (Fivizzano, MS), alla presenza di Oscar Luigi Scalfaro (Presidente della Repubblica). 12/08/1997 Servizi sulle commemorazioni della strage di T97224/251 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema (LU) e dei carabinieri T97224/501 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. 30/09/1997 Servizio sulla commemorazione della strage della Firenze TG3 Regione T97273/251 Fosse del Frigido (Massa). Servizio sulla strage di Marzabotto. Immagini di repertorio con intervista a Walter Reder, conferimento della medaglia d’oro al Comune, 28/04/1998 Bologna TG3 Regione fotografie delle vittime. Intervista al sindaco di T98118/201 Marzabotto Andrea De Maria. Riprese del Parco di Monte Sole e della riunione di costituzione della Scuola di Pace. 19/07/1998 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di San Firenze TG3 Regione T98200/851 Polo (Arezzo). 08/09/1998 Servizio sul libro “Sant’Anna di Stazzema-1944:la Firenze TG3 Regione T98251/851 strage impunita”, di Paolo Paoletti. Servizio sulla strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Dichiarazioni di Federico Guidi (Presidente 23/03/1999 Firenze TG3 Regione del Consiglio Provinciale di Lucca). Sequenze del T99082/501 Film “Presenze”. Riprese nel Museo della Resistenza. 27/06/1999 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Firenze TG3 Regione T99178/501 Guardistallo (PI). Riprese del Museo della Resistenza e del borgo di 09/09/1999 Materiale Firenze Sant’Anna (LU). Interviste ad Enio Mancini ed a M00032/001 Grezzo Enrico Pieri (superstiti). Servizio sulla strage di Sant’Anna di Stazzema 02/11/1999 (LU). Intervista a Enrico Pieri (superstite). T99306/251 Firenze TG3 Regione Intervista a Enio Mancini (superstite e Direttore T99306/501 del Museo della Resistenza) sulle indagini relative all’individuazione dei responsabili. 31/03/2000 Servizio sulla commemorazione dell’eccidio della Firenze TG3 Regione T00091/251 Fortezza di Santa Barbara (Pistoia). Servizio sulla visita di C.A. Ciampi (Presidente della Repubblica) a Sant’Anna di Stazzema (LU). Presenti Vannino Chiti, Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema), Claudio Martini (Presidente Regione Toscana). Inaugurazione di 25/04/2000 Materiale Firenze un monumento in memoria dei soldati M00143/001 Grezzo statunitensi. Presenza di picchetti d’onore statunitensi. Riprese del borgo, dei monumenti, del Museo. Interviste a Enrico Pieri (superstite). Intervista a Giampiero Lorenzoni sul Progetto del Parco Nazionale della Pace. Servizio sul Museo della Resistenza di Sant’Anna 26/04/2000 Firenze TG3 Regione di Stazzema (LU). Intervista a Enrico Pieri T00117/501 (superstite). Riprese del discorso dell’ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro sulle stragi e le 08/05/2000 Materiale Firenze memorie repubblicane, nell’ambito del convegno M00248/001 Grezzo “La storia e le memorie della Repubblica” (Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio). 02/06/2000 I Fatti Vostri Intervista a Almo Baracchini, sulla stragi di Roma F298451 RAIDUE Bardine e Valla San Terenzo Monti (Fivizzano,

53

MS). Intervista telefonica a Clara Cecchini, superstite della strage di Valla. Servizio sulla commemorazione dell’eccidio della famiglia Einstein a Rignano sull’Arno (FI), cui intervengono Valdo Spini (parlamentare), Riccardo 03/08/2000 Nencini (Presidente Consiglio Regionale Toscana), Firenze TG3 Regione T00216/501 Massimo Settimelli (Sindaco di Rignano), Joseph Levi (Rabbino capo di Firenze). Sequenza del film “Il cielo cade”. Intervista a Valdo Spini (Sottosegretario alla Difesa). Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di 05/08/2000 Firenze TG3 Regione Castello (Firenze). Presente Valdo Spini T00218/501 (Sottosegretario alla Difesa). “Bentornati ragazzi di Sant’Anna”. Documentario sulla strage di Sant’Anna di Stazzema. Interviste a Enio Mancini, Enrico Pieri, Nicola Badalacchi (superstiti). Commento sui mancati processi, sui 12/08/2000 procedimenti attuali, sulla storia del borgo di Roma Serata TG1 T00225/113 Sant’Anna dal dopoguerra, sul Museo della Resistenza, sulla visita del presidente della Repubblica C.A. Ciampi il 25/04/2000. Immagini di repertorio. Autore: Paolo Borella. 12/08/2000 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Firenze TG3 Regione T00225/851 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione della strage del 27/08/2000 Padule di Fucecchio (FI e PT). Presente Claudio T00240/501 Firenze TG3 Regione Martini (Presidente Regione Toscana). Riprese dei T00240/251 luoghi dell’eccidio e dei monumenti. La grande 11/09/2000 “Tedeschi”. Stragi nazifasciste in Italia. Roma Storia in prima F305416 Autore: Roberto Olla. serata 25/09/2000 Servizio sulla commemorazione della strage delle Firenze TG3 Regione T00269/851 Fosse del Frigido (Massa) Servizio sulla discussione alla Camera dei Deputati Oggi al 02/10/2000 per la creazione del Parco Nazionale della Pace di Roma Parlamento T00276/552 Sant’Anna di Stazzema (LU). Immagini di RAIUNO repertorio. Oggi al Servizio sul Parco Nazionale della Pace di 03/10/2000 Roma Parlamento Sant’Anna di Stazzema (LU). Riprese del bosco e T00276/554 RAIDUE del Museo di Sant’Anna. Immagini di repertorio. Notizia della istituzione del Parco Nazionale di Oggi al 25/10/2000 Sant’Anna di Stazzema (LU) in memoria delle Roma Parlamento T00299/552 vittime della strage. Riprese del borgo. Immagini RAIUNO di repertorio. Servizio sull’incontro organizzato dalla Provincia di Lucca sulla memoria delle stragi nazifasciste. 15/01/2001 Intervista a Pietro Clemente (Università di Roma), Firenze TG3 Regione T01018/251 membro del comitato scientifico regionale per il progetto di salvaguardia della memoria delle stragi nazifasciste. Servizio su incontro, ad Arezzo, per la promozione 18/01/2001 Firenze TG3 Regione del progetto regionale per la salvaguardia della T01018/851 memoria delle stragi nazifasciste. Servizio sull’incontro, a Grosseto, per la richiesta 25/01/2001 di riapertura dei fascicoli sulle stragi nazifasciste. Firenze TG3 Regione T01025/501 Interviste a Claudio Martini (Presidente Regione Toscana), Luigi Faccini (regista), Marco Servi.

54

Sequenze del film documentario “Canto per il sangue dimenticato”, di Luigi Faccini, relativo alla strage di Niccioleta. Servizio sui problemi nell’apertura della commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi 07/03/2001 nazifasciste. Intervista ad Anna Finocchiaro Firenze TG3 Regione T01066/251 (Presidente Commissione Giustizia alla Camera dei deputati) sulle indagini relative alla strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio “Eccidi nazifascisti”. Intervista con Antonino Intelisano (Pprocuratore militare di Roma) sull’armadio della vergogna. Intervista a 25/04/2001 TG3 Primo Roma Giulio Andreotti e Paolo Pezzino (Università di / Piano Pisa) sulle stragi impunite. Interviste a testimoni delle stragi di Sant’Anna di Stazzema (LU), Marzabotto, Cefalonia. Immagini di repertorio. Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di 01/07/2001 Firenze TG3 Regione Guardistallo (PI). Riprese dei luoghi e monumenti. T01182/851 Immagini di repertorio. 12/08/2001 Materiale Servizio sulla commemorazione della strage di Firenze M01318/001 Grezzo Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema (LU). Presenti Rita Levi 12/08/2001 Montalcini, Giampiero Lorenzoni (Sindaco di T01224/851 Firenze TG3 Regione Stazzema), Gert Plueckenbaum (Vice- T01224/501 Ambasciatore tedesco). T01224/251 Dichiarazione di scuse per la strage da parte di Gert Plueckenbaum, a nome della Germania. Servizio sulla cerimonia di commemorazione della strage del Padule di Fucecchio a Ponte Buggianese 26/08/2001 Firenze TG3 Regione (PT), alla presenza di Riccardo Nencini (Presidente T01238/251 del Consiglio Regionale Toscano). Riprese luoghi. Immagini di repertorio. Servizio sugli atti vandalici indirizzati al 27/08/2001 Firenze TG3 Regione monumento in memoria alle vittime della strage di T01239/851 Filettole (Vecchiano, PI). Servizio sulla consegna della medaglia d’oro al 05/09/2001 valore civile ai frati della Certosa di Farneta (LU), T01248/251 Firenze TG3 Regione da parte di Marcello Pera (Presidente del Senato), T01248/501 in occasione dell’anniversario della liberazione della città di Lucca. Servizio sulla scopertura di un monumento di 01/12/2001 Firenze TG3 Regione commemorazione alle vittime degli eccidi T01335/251 nazifascisti a Rosignano (LI). Interviste e commenti sulla vita nei lager e sulle 15/01/2002 Testimonianze Roma stragi nazifasciste. Intervista a Pietro Pierini sulla F289889 dai Lager strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). 12/02/2002 Materiale Servizio sulla strage di Sant’Anna di Stazzema. Firenze M02043/002 Grezzo Riprese del borgo, del cimitero, dei monumenti. Servizio sulla visita di C.A. Ciampi a Prato. Inaugurazione del Museo della Deportazione. 10/04/2002 Firenze TG3 Regione Deposizione di una corona al monumento in T02100/304 memoria dei 29 partigiani impiccati il 29/09/1944 a Figline. 11/04/2002 Servizio sulle dichiarazioni rese dai responsabili T02101/851 Bologna TG3 Regione nazisti delle stragi del 1944. T02101/501

55

12/04/2002 Servizio sulla commemorazione della strage di T02102/501 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema. T02102/251 Servizio sulla strage di Marzabotto. Immagini di repertorio di Marzabotto e della cerimonia di 17/04/2002 Bologna TG3 Regione conferimento della medaglia d’oro al valore civile T02107/251 al Comune. Immagini di repertorio dell’intervista a Walter Reder sulla strage. Intervista a Fernando Piretti, testimone della 22/04/2002 I fatti vostri strage di Marzabotto, ed a Leopolda Bartolucci, Roma F337488 RAIDUE testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio sulla presentazione del fascicolo di 22/04/2002 documentazione relativo alla strage di Sant’Anna T02112/851 Firenze TG3 Regione di Stazzema. Intervista a Carlo Carli T02112/501 (parlamentare DS). Servizio sulla visita di Piero Fassino (Segretario DS) a Sant’Anna di Stazzema. Presenti Vannino Chiti e Giampiero Lorenzoni (Sindaco di 24/04/2002 Materiale Stazzema). Intervista a Piero Fassino sull’inchiesta Firenze M03282/001 Grezzo parlamentare relativa alle stragi nazifasciste. Riprese dei luoghi, dei monumenti, del museo della Resistenza, del discorso di Fassino nella Sala Comunale di Stazzema. Servizio sulla visita di Piero Fassino (Segretario 24/04/2002 DS) a Sant’Anna di Stazzema. Intervista a Piero T02114/851 Firenze TG3 Regione Fassino sull’inchiesta parlamentare relativa alle T02114/501 stragi nazifasciste. Riprese dei luoghi, dei monumenti, del museo della Resistenza. “Crimini e misfatti”. Sequenze de “Il sentiero dei fiori spezzati” di Paolo Bertola. Intervista a Enio Mancini (Superstite e Direttore del Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema). Intervista a Carlo Gentile (Consulente Tribunale Militare di La Spezia), Paolo Pezzino (Univ. Di 25/04/2002 TG3 Primo Pisa), Luca Baldissara (Univ. di Pisa), Lutz Roma T02115/322 Piano Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma), Kerstin Von Ligen (Univ. Di Tubingen), Filippo Focardi (Univ. Di Firenze), Giuseppe Rosin (Procuratore Generale Tribunale Militare di Verona), Franco Giustolisi (Giornalista dell’Espresso) sull’armadio della vergogna. Immagini di guerra. 25/04/2002 Materiale Riprese del borgo di Sant’Anna di Stazzema (LU), Firenze M02240/003 Grezzo del Museo della Resistenza, dei monumenti. Servizio sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a Enio Mancini (superstite e Direttore del Museo della 25/04/2002 Firenze TG3 Regione Resistenza). Intervista a Giampero Lorenzoni T02115/501 (Sindaco di Stazzema). Intervista a un ex comandante tedesco tra i responsabili della strage. Servizio sui massacri della seconda guerra mondiale e sulle scuse del presidente tedesco Rau 25/04/2002 Il Fatto Johannes, in visita con il presidente C.A. Ciampi a Roma F337583 RAIUNO Marzabotto. Immagini di repertorio. Enzo Biagi intervista Enrico Pieri (supersite della strage di Sant’Anna di Stazzema) e Franco Giustolisi

56

(giornalista dell’Espresso). Servizio “Revisionismo, stragi e nazifascismo”. Interviste ad Alessandra Mussolini (deputato AN), 26/04/2002 TG3 Primo Marcello Veneziani (intellettuale), Filippo Focardi Roma T02116/322 Piano (Univ. di Firenze), Tina Anselmi, Paolo Pezzino (Univ. Di Pisa), Luciano Violante (deputato DS), Giuseppe Rosin (Tribunale Militare di Verona). Servizio sull’eccidio dei Monaci della Certosa di Farneta (LU). Riprese del cimitero dove sono 27/04/2002 sepolte le vittime insignite della medaglia d’oro al Firenze TG3 Regione T02117/251 valore civile. Intervista a Lilio Gianecchini (Presidente Istituto Storico della Resistenza di Lucca). Servizio su visita studentesca alla Risiera di San Sabba. Intervista a Nedo Nencioni (ex-deportato). 06/05/2002 Intervista a Giancarlo Faenzi (sindaco di Vinci, FI) Trieste TG3 Regione T02126/251 e a Daniela Lastri (assessore del Comune di Firenze) sulle stragi nazifasciste. Interviste agli studenti. Servizio sull’inchiesta della Procura Militare di La Spezia per l’individuazione dei responsabili delle stragi di Sant’Anna di Stazzema (LU) e 14/05/2002 Firenze TG3 Regione Massaciuccoli (LU). Interviste a Marco De Paolis T02134/501 (Procuratore Militare di La Spezia) ed Enio Mancini (superstite e Direttore del Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema). Servizio “Amnesia”. Interviste a Bartolomeo Costantini (Procuratore Militare di Verona), Marisa Scala (partigiana), Mimmo Franzinelli (scrittore), Mario Pirani (giornalista), Antonino Intelisano (Procuratore Militare di Roma) sulle cerimonie 20/05/2002 Sorgente di Roma commemorative delle vittime del nazismo, F320221 vita sull’armadio della vergogna, sui recenti processi ai criminali nazisti. Immagini di repertorio su cerimonie commemorative a Marzabotto e a Vienna, seconda guerra mondiale, processi ai criminali nazisti. Servizio sulla strage di Sant’Anna di Stazzema 26/05/2002 (LU) e sull’inchiesta della Procura Militare di La T02146/501 Firenze TG3 Regione Spezia. Sequenze del film “Il sentiero dei fiori T02146/251 spezzati”. Riprese del borgo e dei monumenti. Servizio sull’inchiesta per la ricerca delle 30/05/2002 responsabilità dell’eccidio di Padulivo (Vicchio, FI). T02150/251 Firenze TG3 Regione Interviste a Mario Bianchi, superstite, e a T02150/501 Alessandro Bolognesi. Riprese dei luoghi e monumenti. Servizio sull’incontro tra Riccardo Nencini (Presidente del Consiglio Regionale Toscano) e i 03/06/2002 sindaci dei Comuni toscani che hanno subito eccidi T02154/251 Firenze TG3 Regione nazifascisti, per la proposta di istituzione di una T02154/501 commissione parlamentare d’inchiesta per l’individuazione dei responsabili. Servizio sulla commemorazione dei carabinieri uccisi dai nazifascisti nella seconda guerra 05/06/2002 mondiale, nell’ambito del centottantesimo Firenze TG3 Regione T02156/851 anniversario della fondazione dell’Arma, a Firenze (riferimento a episodio di Fiesole, del 12/08/1944).

57

Servizio sulla commemorazione della strage della 15/06/2002 Firenze TG3 Regione Niccioleta. Interviste a Mario Fatarella (superstite) T02166/501 e a Katia Taddei (ricercatrice). Servizio sul via libera della Camera dei Deputati 20/06/2002 all’istituzione di una commissione parlamentare T02171/851 Firenze TG3 Regione d’inchiesta sulle stragi nazifasciste. Immagini di T02171/501 repertorio di Sant’Anna di Stazzema. Servizio sulla commemorazione dell’eccidio di 30/06/2002 Guardistallo (PI). Interviste ai testimoni Franco T02181/501 Firenze TG3 Regione Tarchi, Loretta Camerini, Rino Reggini. Immagini T02181/851 di repertorio. Servizio sulla commemorazione della strage di 21/07/2002 Firenze TG3 Regione Crespino sul Lamone (Marradi, FI). Intervista a T02202/851 Francesco Bosi (Sottosegretario alla Difesa). Sevizio sull’inchiesta della Procura Militare sulle stragi nazifasciste. Incontro tra magistrati e rappresentanti dell’associazione nazionale e del 22/07/2002 Genova TG3 Regione coordinamento toscano per la verità e giustizia. T02203/501 Interviste a Marco De Paolis (Procuratore Militare di La Spezia) e a Carlo Carli (deputato). Immagini di repertorio. 12/08/2002 Materiale Servizio sulla commemorazione dei carabinieri Firenze M03280/002 Grezzo fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Intervista a 12/08/2002 Firenze TG3 Regione Alessandro Pesci (Sindaco di Fiesole). Intervista al T02224/451 Generale Mariano Ceniccola (Vice-Ccomandante dell’Arma). Servizio sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a 12/08/2002 Firenze TG3 Regione Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema). T02224/501 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Servizi sulle commemorazioni della strage di 12/08/2002 Sant’Anna di Stazzame (LU) e dei carabinieri Firenze TG3 Regione T02224/851 fucilati a Fiesole il 12/08/1944. [ridotti di T02224/501 e T02224/851]. Servizio sulla presentazione di un francobollo 17/08/2002 Firenze TG3 Regione commemorativo della strage di Sant’Anna di T02229/251 Stazzema (LU). Servizio sulla visita di Ciampi in Toscana. Inaugurazione del Monumento commemorativo alle vittime della strage del Padule di Fucecchio a 16/09/2002 Roma TG1 Castel Martini (Larciano, PT). Orazioni di C.A. T02259/105 Ciampi e Claudio Martini (Presidente Regione Toscana). Incontro di Ciampi con Amos Pampaloni, superstite di Cefalonia. Servizio sulla visita di Ciampi in Toscana. Inaugurazione del Monumento commemorativo 16/09/2002 alle vittime della strage del Padule di Fucecchio a Roma TG2 T02259/203 Castel Martini (Larciano, PT). Orazioni di C.A. Ciampi e Claudio Martini (Presidente Regione Toscana). Servizio sulla richiesta al Senato di istituzione di Oggi al una commissione parlamentare d’inchiesta per 15/01/2003 Roma Parlamento l’accertamento dei responsabili degli eccidi T03015/552 RAIUNO nazifascisti, da parte dei sindaci di Stazzema (LU) e Marzabotto. Intervista a Giampiero Lorenzoni

58

(Sindaco di Stazzema). Immagini di repertorio sulla riesumazione di cadaveri sepolti in fosse comuni. Servizio sulla visita dei sindaci di Stazzema (LU) e Marzabotto al Senato, per l’inchiesta parlamentare 15/01/2003 Firenze TG3 Regione sulle stragi nazifasciste. Intervista a Enrico T03015/501 Cecchetti (Vice-Presidente Consiglio Regionale Toscano). Servizio sulla visita dei sindaci di Stazzema (LU) e 15/01/2003 Marzabotto al Senato, per l’inchiesta parlamentare Bologna TG3 Regione T03015/501 sulle stragi nazifasciste. Intervista a Andrea De Maria (Sindaco di Marzabotto). Servizio su conferenza stampa di Enrico Cecchetti (Vice-Presidente Consiglio Regionale Toscano) e 27/03/2003 Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema) Firenze TG3 Regione T03086/501 relativa all’accordo di collaborazione tra autorità tedesche e italiane per individuare i responsabili delle stragi. Intervista a Enrico Cecchetti. 07/04/2003 Servizio sul Convegno di La Spezia dedicato alle Genova TG3 Regione T03097/501 stragi nazifasciste in Italia. Servizio sulle celebrazioni della Festa Nazionale della Liberazione. Consegna da parte del Presidente della Repubblica C.A. Ciampi delle 25/04/2003 25 Aprile al Roma medaglie d’oro al valore civile a 6 Comuni e alla M03115/001 Quirinale memoria di Genny Bibolotti Marsili, vittima della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a Mario Marsili, figlio di Genny Bibolotti Marsili. Filmato sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema. Presenti Riccardo Nencini (Presidente del Consiglio Regionale Toscano), Claudio Martini (Presidente Regione Toscana), Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema), 25/04/2003 Materiale Firenze Giusto Paoli (familiare di una vittima). Intervista a M03278/004 Grezzo Enio Mancini (superstite e Direttore del Museo della Resistenza). Riprese del borgo, del Museo e dei monumenti. Riprese di una visita al museo guidata da Enio Mancini. Intervista a una sopravvissuta. Servizio sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Interviste a Riccardo 25/04/2003 Firenze TG3 Regione Nencini (Presidente del Consiglio Regionale T03115/851 Toscano) e a Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema). Servizio sulla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Interviste a Riccardo 25/04/2003 Nencini (Presidente del Consiglio Regionale Firenze TG3 Regione T03115/501 Toscano), Giampiero Lorenzoni (Sindaco di Stazzema) e Enio Mancini (superstite e Direttore del Museo della Resistenza). Servizio “I documenti nascosti”. Sequenze de “Il sentiero dei fiori spezzati” di Paolo Bertola, sulla strage di Sant’Anna di Stazzema (LU). Intervista a Enio Mancini 08/05/2003 TG3 Primo Roma (Direttore del Museo Storico della Resistenza di T03128/322 Piano Sant’Anna di Stazzema). Intervista a Carlo Gentile Consulente Tribunale Militare di La Spezia), Paolo Pezzino (Univ. Di Pisa), Luca Baldissara (Univ. Di Pisa), Lutz Klinkhammer (Istituto storico

59

germanico di Roma), Kerstin Von Ligen (Univ. Di Tubingen), Filippo Focardi (Univ. Di Firenze), Giuseppe Rosin (Procuratore Generale Tribunale Militare di Verona), Franco Giustolisi (Giornalista dell’Espresso) sull’armadio della vergogna. Immagini di repertorio. Autore: Sigfrido Ranucci. Servizio sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi nazifasciste. 09/05/2003 Firenze TG3 Regione Sequenze de “Il sentiero dei fiori spezzati”, di T03129/501 Paolo Bertola. Riprese dei monumenti e dell’ultima commemorazione a Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio sulla presentazione del libro di Alvaro 11/05/2003 Biagiotti e Federico Zuffanelli “Padulivo nella T03131/501 Firenze TG3 Regione memoria”. Intervista a Arrigo Pacini, superstite T03131/851 dell’eccidio di Padulivo (Vicchio, FI). Riprese dei luoghi e monumenti. 22/07/2003 Servizio sulla commemorazione dei carabinieri T03203/501 Firenze TG3 Regione fucilati a Fiesole il 12/08/1944. Intervista al T03203/851 Generale Giuseppe Gemma T03203/251 Servizio sulla visita di Pier Ferdinando Casini (Presidente Camera dei Deputati) al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Interviste a Casini 01/08/2003 Firenze TG3 Regione e a Riccardo Nencini (Presidente Consiglio T03213/501 Regionale Toscano). Riprese della mostra di Oliviero Toscani allestita nel Museo della Resistenza di Sant’Anna. 01/08/2003 Servizio sulle iniziative commemorative a T03213/851 Firenze TG3 Regione Sant’Anna di Stazzema (LU). T03213/251 12/08/2003 Servizio sulla commemorazione della strage di Firenze TG3 Regione T03224/251 Sant’Anna di Stazzema (LU). Servizio sulla mostra di Oliviero Toscani presso il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema 12/08/2003 (LU) “I bambini ricordano”. Intervista a Marco De Firenze TG3 Regione T03224/501 Paolis (Procuratore Militare di La Spezia) sull’avvio del processo contro i militari tedeschi respondabili della strage di Sant’Anna. Immagini di repertorio.

60

L’ISTITUTO LUCE: BREVI SEGNALAZIONI

[torna all'indice]

Questa sezione riporta i risultati di una breve ricerca nel Catalogo Multimediale consultabile in linea dell’Istituto Luce.

TIPOLOGIA NUM. DATA ABSTRACT PROGRAMMA CATALOG. Pietrasanta: la Jena di Marzabotto torna La settimana 12/10/1951 assieme ai membri della Corte e ai testimoni 00656 INCOM sui luoghi dell’eccidio. La rievocazione della Resistenza nella Provincia 1970 Apuana, medaglia d’oro al valore militare per Tempi Nostri T1161 le rappresaglie subite dai nazisti. Ricordo delle stragi naziste nei paesi in 1972 Tempi Nostri T1238 provincia di Massa-Carrara. La resistenza in Toscana. Trentennale della Liberazione. Corteo e testimonianze a Massa 1974 / / Marittima per ricordare il massacro di Niccioleta.

61