Quotidiiao - Spediiione in abbonamento poitale Una copia L. 40 - Arretrata il doppio L'URSS ha la piii potente VIIIIOX \>lli\TI ESTIVI Al mare, ai morifi, ni taghi, con I'Unita flotta atomica del'mondo 15 giorni L. 500 45 giorni » 1.400 30 giorni » 950 60 giorni » 1.850 L'abbonpmento pud avero corso da qualslasl glorno, ver- sando I'Importo sul nostro cvo postals n. 1/29795 Inteatato a In (IcriiiKi patina il nostra scrrizio ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO I'Unita, o dlrettamente presso la nostra Ammlnlstrazlone, Via del Tnurlnl 19, Roma. ANNO XXXVIII . NUOVA SERIE • N. 202 SABATO 22 LUGLIO 1961 UNA MACCHIA INCANCELLABILE NELLA STORIA DELLA FRANCIA Biserta occupata dai paras dopo un terrihile massacro

Selvaggi attacchi delVaviazione hanno preparato Voffensiva dei « paras » e delle trttppe co- razzate — Migliaia di profughi abbandonano la citta — Messaggio di Burghiba al popolo : « Combatteremo si no all'ultimo, militari e civili » — Tutto il mondo arabo solidale con la Tunisia (Dal nostro inviato speciale* L'aggressione Tl'NLSL 21. — Bisrrtu e caduta. Per 24 ore i com- Mar Mediterrdneo battcnti e la popolazione han­ discussa no contest) pa/mo a piilmo il tcrreno, le strode, le case at paras i* at curri armati fran­ al Consiglio cesi. Poj hiiiuio doruto ce- dere alia jioteuza della mae- chinti betlica colonialista. Co. di Sicurezza nip oia t nazisti per Yarsa- riu i francesi possono dun- NKW YOKK. Jl que annuneiure al mondo l'.i.iilt i I>I ;i .!:il:;wi . » .' cite * I'ordine regna a lii- .i. C"oii>. n! .i) ill S in: • serta >. :0.\l' :1 il b;it'. !.» MI -! diif siilli-vat;t (I Investita dall'ariu e da in- friiiii-fsi' all'i 'I in.-; i terra dall'ofjensira selvaggia II tiiii's.ito Mo:iv;. Sinn. deH'aviazione. dei paracudu- pai Ui'.p.. al !.;) ll. H :Sf It.• " (II I'llill'I i' si'inp' trinccrata ove ; coinbattenti inn- aVraz.iitie tnuisini hanno Inttato strada \'\' .nLitiicnii1 p>' per striida. rasa per casa. Tre •lanci-i- ha :\~v". a.'ifi dn gucrra — gli stessi ,i"i-v;i;i.-iiiifii!o li itwrocUitori die ien eranu /.i -]< :ii;inil''s: s i ciiunlj aH'imboccatura del s.n:ii' I'IIIITI'II la I porta — una portaere] p di­ s: in rer.-;; cacciu hanno cannoneg- dn .-li. ninto 1'ubitttlo di Riserta dnl- rhiterno del grnnde Jaqo. C'e roluto tutto tptestn: paras. corri armati. nuri. honibe al nnimhn. per arere rua>onp nuiunente. rispmideiid" con re eon tutti i mezzi all'occu- (pale da mezzi cmazzati han­ deil'eroismo dei solduti e uu uttaeeo ad ogni a'tueco pazionp della citta da parte no injranto stunntte le bar- della pnardia nazionulc tuni- <:'«•• coloniaUsti. /.,. popiiia- dellp forze francesi. Corag- ricute erette ue.lla gitardui sina. dej rolnntar't del Keo :io-i: di Mat ear e di Menzel qio. Dio ri aiuti > nazionalp tunisinii uttorno Dcstttr. sostenuti dalle don- D^etnel iutnnn resistito im- Migliaia e migliaia di pro~ alia base narale. IOrti delta IIP. dai vpcchi. dai bambini. pttridc al bonibarciunwiito ftiglii — vccclu. ilonne e sitperiuritd dei Utro mezzi le aerio ed hanno pot uecolto bambini — ultbandorauano truppP francesi si sow* rrtpi- Ci sono stati. nellu cronu- 1/ jueilute j soldati (rancest :.-. trugiche colonne In rittti t' imentf- nttestat,' attorno a ca di oggi. atti di croismn cue erederatio di urcrt> di- rimasta senza actpia. senza Menzel Riiigliiha e Menzel senza pari. A La Pecherie i tiatiZ' a se soltanto * terra gas. senza elcttricttn <• con I) ime', due ]iiccoli eentri soldati e j rolontar} cirili brui iata *. scarso pane, inrcslitn a ren- p >f: a pocln i-hi'oinetri dnl- hanno rpsistito dall'alba si- Appena la notizia dell'at- taglio dagli spcciali>ti in as- In hasp mililure funccsc. no ,j weta del pompriggia 'iti-o» a R'scrta era (jiuntii a sassinio delle br'matp d'us- 1/ avinzimiv contempora- all'tittaeeo ferncp dei paras Tnnisi. /(( radio trasnietteru -alto dei paras fatti venire ncamciitr si lanciava sulla p hunno eeduto soltanto di un messapoio del c,oi:erno dull'Algeria i arernno deciso a niorno In scPiia. I primi apprai della Cementeria r i « // presidente della rppuh- nella notte di u.-cirr dutla aerei Innciavano sn Riserta soldati che presidiavano con blica Habih Rurgh'ba. eo- basp r d> portnrc l\t(igre<- dealt assurdi volc.ntini che loro la fabbriea hanno com- mandnnte suprrmo delie far- sione uel cuorc stesso della incilarnno alia < resa » una hnttuto per 27 ore eontro i zp armutc in base alia Costi- citta e net rcsto del pnese. ouarnicioiie che presid'avn paras. contrattaccando conti- inzionc. ri nrdnui di re-i-fe­ Colonne di paras novoct- una citta s'itt<>]u>st(i aU'auto- tempo al- •cune siiniidrnjie tiombarda- I carif) t> interTurtijipviintt In L'ltalia deve prendere I'tradn statale Risertu-1 uni*' | Riserta era cost isolata , MIP settr di slcrriune il oo"i- una sua iniziativa di pace 1 hardanientn aereo riprende- ca per nlcune ore Quundo to scopjuo dellp liitmlip aere,< *i era apppna aegmetato we- Dibattito sulla rclazione del ministro Segni con intcrventi va inizio t'uttnepo delle trup- ne. Dall'nrin sccndci aim i di Lombardi, Del Bo, Gui e Saragat — Berlino e Biserta paraeniiuttsti. met,tre da ter­ ra la fantpria aranzavu, jiro-

Si e tcnuta ieri a Monte-J Jsta attraversando un periodoi tctta da fgncdrotii di curri citorio la riunionc della 'estremamente grave. 11 go- \nrrnnti r r'nscuo a nenetrar,- Cominissionc csten della Ca­ j verno italiano si aucura vi-;'«'•"<' }ier'ier'at- i DHL HO (d c.) — Il pro- 'MenTrr Rirprtt; dilendet-a tlto. gettu di intcgi :I/!«IIH- pi.li- con tnnfn pneca detpriw na- , SKGNI — La riunione di ! tica europea u.-ciTo dai c»n- :"" i' •-P s'pssa. le truppp tu- Riuscito il secondo lancio umano USA Roma dei ministn degli este­ i vegno di Bonn « avra valo- r'S'rir rhe nc! *lid l,rnme- hanno nbadito la vahdi'a! EHettuaio con snecesso da Grissom derale e daia un luntenuti ?c In hmnl'crn t?itii.:ir;n r 'i* , ! I della Comunita economical ,alla parola Statut.. che. :ie! j 'rrmnrr ln sorrfnita d: Tn- europea e hanno permesso comunicato ufficiale emes-l""' •*» nnelUi zona — IP­ di avviare nno studio sui SO alia line deH'iiuontro ha !"'»•'»'"». nttaccntp vrimn tint- un voio sub-orbitale di 500 km. < mezzi che permetterchbero '"'I'-iazinnp e p(*> da sppcn'i un sapore anodino ». ! di dare carattere statutanoj Sull'AIto Adige. i! gover-: tmvvp frnnceti mor.tato si all'unione dei Sei >. rr7rrr no dovrebbe prnseguue h j ' eorazznli r In^runnno La capsiila nella quale aveva viag.qiato il pilota amerieaiu) r affondata nell'oceano perche il portello si e r Circa la que.stione del- conversazioni d::ette c.»11 "•' 'errpno un cet.t;i,a-t d l'Alto Adige. i rccenti faiti rappresentanti alt.atesini. in ' morti I anertn poc-o prima del nrevistn - II pilota e stato costretto a nuolare sinchc non lo hanno raccolto gli clieotteri . I SnttoWtp dehituosi hanno conferito modo da tocliere al prohlc n'l nttnerr, ?r;-! ' • ' ' ' ai rapporti tra l'ltaha e ma ogni porlata in'vrnazio. ' rennte dcll'nrinzioTip ro!- f • Nostro servixio particolare) j-cesa. la capsu'a sj e * flrri- rAuslna una « carira emo- nale Per quanto concerne! 1 "''*' ": tanchi df.lle truppe •fafa > ,• Grissom ha dovuto tiva » che non facihta la so- \ I'ipotesi del viaggio nei- \ rx'arzntc. lr cotnnnp tun'<*i-\ lu/ione. A Zurigo la de!e- 1'URSS del presniente .lo'.j^ rnritinnano tuTtavia '« «A1'K CANAVKKAI.. 21 'irTare un' accelerazione r — I'n sec'tut'i nnierrcaiiii — part a d'tvt rolf,- (jri,-I:o della ga/ione italiana si !imito( Cor.sigl:<». sonon MMir.|i: n.p:<< utdi j rni <"-a TipR'aUucnantp d'<- luttavia a « rivolgere una' tutte Ou--' efesi d' faith: a. srriza tin ri- :/ i-ri|»'fario Virgil < Gus » mrzii «lt j;r(;rtra; un va'iore I:II/I.I';\. e ci.e a.r- /.' lancio. r:ni'ato gifi due nal! ricevono dai Tirolo>., Stil pr^blema h B-r!i:io.i ,o-c;fiifr tPrtfnrP 'in ; finifidii tticoliittw it term. volte per le car ft re condt- Dopo lo scambio di messag-; I're.-idente del Co.-isigno ita. | bisnyna reiu-re resente i'i l(iir'o de'lp Tiprriifr h'oni ' ••iriianr ri''"nci d' 200 mort i Mentre i! tmon ••>;?•> ilel ^. >rit atrnosjericiic c rttar~ gi Ira Segni e Kreisky, ij imno. su cm >«»no state pub- I'ltalin n.-n ha sottoscrif.D i dtit-i anc'iw <>ggi a due ri- r r rrn f>r r r f nrrr < riili) era per certi ver>;< < sciilltato >. ll lilticto governo itahano ad ;nviare,j3tampa, non c'e nulla di de-| sea alia qucstione" tedesca *"'" "'" ""f" «» '« ' Mi •" • >rti locale (1321 ora ita­ 00 r r t c r/ ,di Grissom venemlo di'po a quello auslnaco una nota ciso. Xon e vero che sia sta-1 e non ha assunto alcun im-| "' '' „. ' • «n«'""^ > «*'- liana). II cielo v.nn era del di protesta e a ristabilire ipiello sorteticn del 12 uprile to compiuto un passo dai; Fiegno circa lo statuto ber- \'f>cm >-/ R-«rrM r *„Ve trim- tutto sgornbro Grissom, che 1 MARIO GAI.I.FTTI e (jiielln (lniencano del cin- 1'obbligo del passaporto e governo italiano per eflet-i Iinese Va considerata r.'ii da pit* orp ormai era aH'in- 1 ipie maggo*. vel /afro del visto alia frontier.-). tuare questo viaggio. I-a preoccupazione la r.oti/ia rerno della capsula. e stato i I'ltdiprnn t-xploit del capi- Quanto alia corresponsabili. settimana scorsa Tamba-Lhe gli Stati I niti si appre- fCnnTlnua In !• p»£. 5. rnl.) « sparato > aftrai-crso il buco • latin Gri<m P stato per al- ta della Repubblica federa- sciatore sovietico a Roma sterebbero a riproporre il nel.'e nurn!**. le tedesca. « pur potendosi ha chiesto un'udienza al- piano di riunitirazi ir;e del- •ciin: vcrsi il p'u drammaticn Volantari libici /..i partenza e la succes* ammettere l'esistenza di ele­ l'on. Fanfani. Quesfudienza la Germania. puma della i dei tre. Grissntn •• .verso in siva accensione del grande menti simpatizzanti con gli non ha potuto ancora ave.e. soluzione della questi»ne I f»iar«* che ha irredentisti. il falto che .1 luogo. Quando sara awe-1 del disarmo. • ma la capsula entro la corre in Italia sistematija- chiarimenti alia Camera. re!a- IL CAIRO. 21. — Oil:,: un gallpggiarp r il cupituno ha non ha terra si e vista la scia ros- mente i pr»>pn periodi di Comunque, se il viaggio si /i..ne Segni non na_ appmnsn !cCn!:na:0 dl volontar, hb.ci (loruto sostenprsi a nuoto mente a quanto gia si sap seggiantc del razzo infilare vacanza conferma i suoi svolgera, non provochera al­ s. sono presentat: all'amba- ftno all'arriro (d'altrondp pia dai giornali. ne da essa uno spiraglio tra le nuvole buoni sentimenti verso I'l- cun mutamento della poli- sciata tumsina di Tnpi>Ii per quasi immediato) degli eli- risulta quali sono gli obtet- che coprivano Cape Canave* talia. Non risultano indizi tica estera italiana. chiedere di andare a com- cottcri che In hanno tratto tivi di fondo della politica ral dalle 7 di questa mat- di corresponsabilita per una La vertenza « fra l'alleata battere a fianco ai tunisini dall'acqua. Anche nella fase esteri italiana in una situa- tina. situazione di cui 6 unica- repubblica francese e il go­ r.ella battaglia di Biserta. del volo il lancio di Gris­ zione internazionale cosi Per una rentina di .terondi mentc e gravemente respon- verno tunisino col quale Analogs nchiesta hanno fat- som ha avuto momenti piu acuta. Segni ha appena ac- OCF.AXO ATI.AXTICO — II ro^mnntala »mriir«fn> Grl«vtm (al Cfntro) r^cc dall'rllcotlcro AIAVIN B. WEBB Jr. sabile l'Austria >. Tltalia ha semprc intratte- to a Tunisi numerosi al­ che lo b» tratto fnort d*ll* rJiptul* dopo 1'ammaraKflo, •«' ponte dell* • Randolph • durl di quclli occorsi ai suoi Sul viag^io a Mosca del nuto amichevoli rapporti > (Continua in 9- 9*1 1. col.) gerini. (Tclefoto) due predecessori: nella di- (Continue In I*. •««. I. «•!.) l'Unità Sabtto 22 luglio 1961 - Pag. 2 Dopo il colpo di mano de contro lo Statuto Fanfani invitato in Marocco Con un grande comizio in Piazza Davanzati Alinovi apre a Firenze Convocazione straordinaria la campagna della stampa deirAssemblea siciliana Suscitare una vasta lotta popolare nel Paese in difesa della pace contro la nuova offensiva dell'imperialismo

E' stata chiesta dal governo regionale - Non escluso un ricorso alla Corte Costituzio­ (Dalla nostra redazione) ternazionale, la quale pre­ africani: ma perché proprio senta pericoli gravi e pro­ in questo momento si svilup­ nale contro il decreto sulle norme di attuazione dell'art. 8 - Dichiarazioni di Corallo FIRENZK. 21. — Il coni- fondi come non mai. L'ag­ pa questo convulso contrat­ pugno Abdon Alinovi, della gressione del colonialismo tacco imperialista ? Quali francese alla Tunisia, la oc- complicità pensa di avere (Dalla nostra redazione) vocazione straordinaria della rappresentano un grave at­ to del diritto delle minoran­ Dire/Jone del PCI, ha aperto ctipazione della base militare De Gaulle? Assemblea, cosi come la pos­ tentato all'autonomia della ze di essere rappresentate ufficialmente la campagna. di Risorta, i bombardamenti PALERM07~21. — Il go­ sibilità di un ricorso del go­ Regione e creano un ele­ nella commissione che, even­ per la stampa comunista in Il compagno Alinovi si è contro la popola/ione tuni­ verno regionale autonomista verno regionale alla Corte mento di grave turbamento tualmente, dovrebbe ammi­ città e in provincia, pai lan­ richiamato, a questo punto, sina non sono un caso isola­ ha chiesto ìa convocazione costituzionale erano state nei rapporti fra il governo nistrare la Regione fra la da­ dò in piazza Davanzali que­ alla situazione esistente in to — ha detto l'oratore — straordinaria dell'Assemblea prospettate in mattinata dal centrale e l'Assemblea >. ta dello scioglimento del­ sta sera, alle 21,30, dinanzi Europa e al tentativo di rior­ ma rappresentano un aspet­ •per un esame della situazio­ Presidente della Regione, on. l'ARS e quella della convo­ ad una folla di compagni e ganizzazione di un fronte Come è noto, per la prima to dell'offensiva imperialista ne determinatasi a seguito Corallo, nel corso di una con­ cazione della nuova Assem­ di cittadini formata soprat­ generale dell'imperialismo. volta dopo 15 anni di auto­ per arrestare il movimento del colpo di mano del go­ ferenza stampa a Palazzo di blea; abnorme prolungamen­ tutto da giovani, che reca­ da Berlino a Biserta. attra­ nomia, Il Consiglio del mini­ vano cartelli e manifesti con di indipendenza «lei popoli verno centrale con il decre­ Orleans. stri ha adottato, nei confron­ to della durata della gestio­ verso il rilancio della guerra l»> scritti»: « Giù le mani da africani, per conservare il fredda contro il sistema dei to contenente le norme di at­ A norma del regolamento, ti delle norme di attuazione ne commissariale, ecc. « Que­ tuazione dell'articolo 8 dello Miseria' », « Fuori i colonia­ vecchio ordine nel mondo paesi socialisti e della guer­ il Presidente dell'Assemblea dello Statuto siciliano, una sto TIOÌI significa — ha ag­ per proseguire la politica di Statuto. Il Consiglio dei mi­ giunto Corallo — die il Con­ listi dell'Africa >, « (.'«imbat­ ra annata contro i popoli regionale, Stagno d'Alcon- procedura che è puleseir,en­ rapina e di sfruttamento. C'è iglio dei ministri non possa tiamo uniti per la pace >, africani. L'aggressione a Cu. nistri, negando alla commis- tres, dovrà ora (Issare la da­ te illegittima e anticostitu­ una « logica dell'imperiali­ apportare delle modifiche al­ Il compagno Alinovi ha ba. all'Algeria, al Congo, al­ sionc paritetica la potestà di ta della riunione straordina­ zionale. Il governo, infitti. smo > che non può non trar­ fe determinazioni della com­ esordito partendo dalla con­ la Tunisia. all'Angola, sono determinare autonomamente ria dell'ARS che si presume ha modificato — e peggiora­ re profitto da ogni motivo di r missione paritetica, via que­ statazione della grande spin­ i risultati di questa folle po­ (cosi come prescrive l'arti­ possa svolgersi verso la fine to — il testo delle no me contrasto fra i popoli in lot­ sto esclusivamente in caso di ta democratica che agita il litica chre vede accomunate colo 43 dello Statuto) le nor­ della prossima settimana. elaborate dalla Commistio­ ta, ma c'è anche una logica unanimità, cioè in caso di nostro paese e che veile al­ le potenze europee e quella me di attuazione, nel caso Nell'incontro con i giorna­ ne paritetica: è stato rosi ne­ «Iella lotta anticolonialista mutìio accordo fra le due l'avanguardia le forze più statunitense e che trova in specifico dell'articolo 8, at­ listi, il compagno Corallo ha gata alla Sicilia anche quel­ elle deve tenere uniti algori. oarli. Insomma, la commis­ vive «Iella nazione, la classe Kuropa uno degli elementi tenta gravemente alle prero­ rilasciato ferme dichiarazio­ la parvenza di garanzie che ni e tunisini e tutti i popoli tione ha una delega legisla­ l.'amliasi-iutore ilt-l Marocco ti Ito ma. Drlsa PchliiiKh, Ò stato operaia. 1«' masse contadine. più gravi nella volontà di gative ed al diritti dati alla ni su quanto avvenuto ieri a la commissione stessa aveva. Ieri ricevili» ila l'anfani per In visita ili comminlo. essendo in lotta contro l'imperiali- tiva permanente non solo gli uomini di cu Ito ia e so­ riorganizzazione dell'ini pe- Sicilia con l'Istituto autono­ Palazzo Chigi. « Le decisio­ seppure in minima parte. stai» ilt'stinuto mi altr Incarico, ('un l'occasione \u\ rivolto al sino. previste. Nessuna assicura­ consultiva, come ha voluto prattutto i giovani; spinta 1 ialismo germanico attraver­ mistico. ni adottate dal Consiglio dei lircslilciitc del Consiglio l'Inviti) a visitare II Marocco nel mese so le rivendicazioni tradizio­ La eventualità di una con­ ministri — coli lia detto - zione, quindi, per il rispet- considerarla il governo na­ ili ottobre. .Nelli foto: l'ambasciatore e In monile arrivuno a democratica «he trova la sua Le forze colonialiste ricer­ zionale. Il disposto statutario Villa Madama, dove l'on. Senni ba offerto una cola/Ione in origine nella attuale situa­ nali del pangermanesimo cano un coordinamento nel­ (una grave minaccia pesa è per questo chiaro: la Com­ loro onore zione politila interna e in­ la politica contro i popoli missione paritetica " deter­ sulla nostra frontiera e su Aspra replica di un « convergente » mina " le norme, non le quella della Polonia). Ber­ " propone " >. lino é il punto nodale di que­ Dalla Commissione affari costituzionali della Camera sta situazione e le proposte A questo punto c'è da chie- dell'I'HSS sono le uniche lersi: quale altro scopo il valide per eliminare questo Consiglio del ministri ho scontro. Ma è questa la via Il PSDI attacca muto, calpestando cosi pa­ che le potori/o imperialiste lesemente lo Statuto (die è Chiesta una parziale revisione non intendono imboccare. 'egge costituzionale) se non poiché l'eliminazione di que_ quello di assicurarsi, attra­ sto motivo di frizione, di verso queste norme « addo­ questa permanente minacica il discorso di Moro mesticate > gli strumenti per della leage sulla cittadinanza per la pace mondiale c«isti- niungere. con un colpo di tu irebbe la fine dell'imperia­ lismo tedesco. / socialdemocratici negano di essere una forza subalterna al regime tl.c. forza, allo scioglimento del- Divisione nell.i m.'iguionin/.si governativi! - L'eccezione di incostituzionalità respinta coi voti della DC, >'ARS? Contro il disegno crimina­ Il dibattito al C.N. d.c. - Saragat conferma V'invito di Fanfani a Mosca Ormai le Intenzioni del go­ del PSDI, del VÌA e del MSI - Keale per il l'RI si è astenuto - Una nota di protesta del governo austriaco le dell'imperialismo è dun­ verno nazionale non lascia­ que necessario — ha alfer- no adito ad alcun dubbio. Le La Commissione pei gli cittadinanza italiana possa ereto legislativo del '48 ne­ inato i) compagno Alinovi — Il Consiglio nazionale de ha nistra », e trova che essa non tivamente rivolto a Fanfani e gerii e una revisione dell'ar­ lichiarazioni sulla Sicilia re Altari Costituzionali ha re­ essere revocato, su proposta gasse loro la possibilità di ticolo 5 perche « siano me­ un vasto, possente movimen­ continuato e concluso ieri i ha dato < soluzioni e risposte Segni un invito perchè si re­ ;c da Moro ieri sera al Con- spinto l'eccezione di incosti- del ministro degli Interni, a riopzione. glio individuate le ragioni in to unitario fra tutti i popoli suoi lavori in una atmosfera pienamente soddisfacenti ». chino a Mosca « entro il più 'iplio nazionale della D.C, ne uizionalità del disegno di i-oloro ebe abbiano acintista- Con l'art. 5 del disegno di base olle quali si possa ad­ del mondo per la difesa della stanca, priva di interesse, breve tempo possibile ». Sa­ ;nno una ulteriore dimostra l«-gge sulle norme di citta­ pace. Ecco il banco di prova con scarse presenze di consi­ to la cittadinanza stessa in legge, il governo vuole pra­ divenire alla revoca della FANFANI ED ALTRI i. diseor- ragat ha aggiunto che l'in­ :ione: il segretario della D.C dinanza, con un voto «he ha forza «h leggi speciali, riualn- ticamente introdurre una cittadinanza >, perché siano «Iella democrazia italiana. Il glieri nazionali. Nemmeno so di Fanfani è stato anch'es­ vito deve essere accolto « in *m accennato chiaramente al- provocato una divisione nel governo italiano deve allel­ l'intervento di Fanfani ha rav­ i a svolgano «attività incom­ norma speciale contraria al­ specificate le leggi speciali so, in larga parte, una ripe­ quanto servirà a ribadire il n scioglimento forzoso, par- la maggioranza governativa patibili con i doveri di fe­ l'art. 22 della Costituzione. m base alle quali fu acqui­ uiarsi sul piano della politi­ vivato l'interesse di una as­ tizione di quello, essenzial­ comune punto di vista dei go 'nndo di un prestmto €Ìn- ca esteta con una propria semblea che non aveva nulla La eccezione di ìncostitu deltà alla Repubblica «» alle secondo la quale non si pur. stata la cittadinanza e < più mente « amministrativo » pro­ verni occidentali sui temi •ecchiamento > dell'Assem­ 'ionaiitn ò stata inlatti re sue istituzioni ». Con (presta tnnpere la cittadinanza nei larghe garanzie siano date al iniziativa, allineile la tratta­ da aggiungere alla elabora­ nunciato in Parlamento in oc­ mondiali del momento, e in tiva sia iniziata su Berlino. blea. spinta con 14 voti dei demo- formulazione può essere tol­ motivi politici. Ne| dibatti­ ittadino colpito dal provve­ zione del segretario del par­ casione del dibattito sulla fidu-, particolare su Berlino. L'ini­ ; perché si abbiano garanzie Il grave attentato all'auto­ ristia ni. socia l«l«'mnnatie; ta la cittadinanza a quegli to n commissioni, hanno so­ dimento di revoca, consen­ tito, ritenuta rappresentativa eia. Più estesa è stata la parte per le nostre frontiere e ziativa sovietica non deve per­ nomia messo in affo feri da' liberali e missini, mentre 1«> ilto atesini che dopo il lfW stenuto la incostituzionalità tendo il ricorso al Consiglio del pensiero di tutte le cor­ riguardante l'Alto Adige, ina quelle dei paesi minacciati tanto essere lasciata cadere ». Consiglio dei ministri si rea- on. Reale per il Piti si e optarono per la cittadinanza de] d- 'edesca e dopo il lfl-tH. in se­ nutti ( PSI ». Santarelli (PCI ) livi di merito. menti, dal momento che non lia, secondo Fanfani, non ha ti. non deve essere lasciata ea vi può essere una sola cor­ notiti della Sicilia, una gra­ *i) hanno invece votato a fa­ guito all'accordo De Gaspori e Kuntze (PCI). Ma quali garanzie olfre il nulla da rimproverarsi e può dere. ma non per le ragioni La Commissione ha espres. rente interna del partito della ne carenza costituzionale vore della eccezione, solle­ Grtiher. rioptarono per la cu. P.C, liberali e sneintdemo so ieri il suo parere, dopo governo Fanfani. alleato del­ andare serenamente all'ONU. sostenute dal leader .socialde­ 'adinanza italiana Si tratta Democrazia cristiana che pos­ "Alta Corte per la Sicilia vala. come è noto, dalle Com­ oratici. grazio al concorso dei •he giovedì aveva sospeso Io la Germania di Bonn? Alla fine del suo discorso, Fan­ mocratico: un viaggio a Mo di oltre 200 mila persone, sa dissentire da una prospet­ ''organo costituzionalmente missioni Giustizia e Interni missini, hanno potuto respin­ "sanie in seguito ad inter­ Sul piano interno si deve fani si è detto in disaccordo «impresi numerosi ex nazisti tiva di istaurazione di un re­ sca del presidente del Consi •ireristo nel caso di conflit- Iella Camera in relazione so gere l'eccezione di incostitu­ vento della Commissione giungere ;»d uy vasto movi­ sulla data proposta per il Con­ he riacquistarono la cittn- gime de, cui tutte le altre for­ glio solo per ripetere tesi al­ 'ì di competenza o di leq't- oraltutto .ill'trt. a del dise­ zionalità. su proposta del Esteri, provocato evidente­ mento che porti al rovescia­ gresso nazionale de (14, 15 e linanza italiana grazie alla ze politiche contribuiscano in trui su Berlino non 6 certa "mità tra Stato e Regione, è gno di legge. presidente della Commissio­ mente da una nota di prote­ mento del governo centrista 16 dicembre) che egli vorreb­ •«•ndiscendenza dei governi posizione subalterna. mente quello che chiede Topi- «tati infatti completamente L'art .*> prevede che il de­ ne Luci fredi. Ma la stessa sta indirizzata dall'Austria al dell'on. Fanfani: l'opposizio­ be anticipata di qualche set­ nione pubblica. l. t. •io«-fT'J"/jfn tini nnt'rrrm d r d e. nonostante lo stesso de Di maggior rilievo, invece, creto di f-nnc-wsinne della Commissione ha dovuto sug­ •o'.erno italiano. ne dei compagni socialisti al timana. centrismo (che altro non ò le reazioni al di fuori del Degli altri interventi vi è Consiglio nazionale d.c, tra i che la preparazione ad un poco da dire. Il consigliere na­ regime autoritario) deve es­ « convergenti ». 11 discorso di zionale Laura avrebbe voluto Sollecitando una iniziativa contro i colonialisti francesi Moro ha profondamente irri­ sere dunque un punto di ri­ che il centro-sinistra venisse ferimento per una battaglia tato i socialdemocratici i qua­ attuato e preparato alla base; li, pur sottoscrivendo piena­ unitaria di tutte le forze de­ Foresi ha affermato che a mocratiche per aprire una mente l'impostazione che il Roma « una minore politiciz­ segretario delia DC ha dato alternativa al regime cleri­ zazione del problema avrebbe Le sinistre al Senato invitano il governo cale. al problema dei rapporti col forse evitato il commissario » PSI, hanno respinto la pro­ al Comune; Ardigò ha chiesto spettiva loro assegnata di for­ che la tregua politica realiz­ Approvata la legge za politica per definizione su­ zata dal governo Fanfani ven­ a schierare l'Italia al fianco della Tunisia balterna alla DC. In una nota ga utilizzata per riesaminare per le piccole diramata dalla segreteria del il problema dei rapporti col industrie PSDI si legge che il discorso PSI; Donat Cattin ha trovato di Moro ricalca, per quanto Il sottosegretario Russo si limita ad auspicare una soluzione negoziata della controversia — Velio positiva la relazione di Moro La maggioranza della com­ riguarda i rapporti col PSI, che, secondo lui, non avrebbe e le ovvie tesi del PSDI con Spano denuncia P»pressione pollÌRta — Né vittime ne danni per ora tra la collettività italiana missione Finanze e Tesoro del enunciato un disegno di regi­ Senato ha ieri approvato in se­ ammirevole aspirazione al­ me, ed ha criticato il pro­ de deliberante la legge che pro­ l'allargamento dell'area demo­ gramma del governo e del par­ Comunisti e socialisti han­ ha inoltre levato una vibra­ ii cne lo Iettano alla Ffan roga e modifica la legge nume­ cratica »; ma < i limiti della tito: ha chiesto la modifica del no ieri insistito al Senati- ta protesta contro In con­ in e i rapporti di amieizt. ro t>23 del ìySH sui finanzia­ relazione di Moro sono nella disegno di legge sulle arce perché il governo italiani dotta della polizia, che si •vii la Tunisia. Spallino si è fatto paladino menti alle piccole e medie in­ tendenza ad un virtuosismo fabbricabili (che nella forma prendesse posizione, davan è scagliata l'altra sera con- Dopo avei informato il dustrie. Comunisti e socialisti che copre con la ricerca del­ ti al Parlamento, sui grav :n. gn aiililascisii cric ma Renaio che nella collettivi!; hanno votato contro, come eni attuale non colpisce la spe­ già avvenuto alla Camera, no- l'unanimità di tutte le cor­ culazione), la statizzazione del avvenimenti di Tunsin. I infestavano a Koma nel 25 •«altana in Inuisia non si se della faziosità della RAI-TV renti democristiane i proble­ •TIICIO ohe. in due anni di ap­ l'energia nucleare, il supera­ compagno SPANO, all'ini­ uiniversario della Repub­ .?;. avuti né vittime- né d.in­ plicazione. la leggo non ha fun­ mi di fondo e li presenta sotto zio della seduta, ha sottoli­ blica spagnuola. mento della mezzadria, una ni. Russo ha auspicato che la Il ministro delle Poste e zionato secondo gli scopi che una luce irreale ». « Moro — neato che l'atteggiamentc zione dei servizi radio-tele soluzione del problema della A queste espressioni si r • vi'iun.MiM.i » pn>>a risoi I elecomunìcazioni SPALLI­ erano stati dichiarati, essendo prosegue la nota — in fondo visivi, soltanto come di una nnriati gran parte dei tìnan- scuola che tenga conto delle dei colonialisti francesi hp lanciato il socialista SAN oersi non con il ricorso al NO ha risposto ieri, in Se- parla come se la DC avesse determinato una situazione >»»NE e il presidente MEH la forza, ma con negoziati «possibilità potenziale» e ziamenti a beneficio della gran­ richieste dei laici, l'attuazione iato. alla mozione comunista de industria o di piccole e m°- la maggioranza assoluta e con delle Regioni. Tutto ciò come che minaccia la pace dell'in­ '.AGORA ha assicurato cht Il compagno SPANO ha non già come di un diritto larga liberalità accogliesse le * all'interpellanza socialista. perfetto. Ed è normale, ha die industrie collegate al grup­ premessa programmatica ad tero Nord Africa, in una zo­ I governo sarebbe stato su «obito notato che il gover­ he sollecitavano una nuova pi monopolistici. La maggioran­ istanze dei partiti laici. Se un dialogo col PSI. Al termine na assai vicina al nostre ìito informato delle preoc- no non ha risposto agli in aggiunto, che la maggioran­ non si conoscesse quale è la t*gee e. intanto, immediate za si avvalga del suo diritto za ha anche respinto gli emen­ dei lavori è stato votato un Paese e dove vivono 50 mi­ upazioni manifestate in Se 'erropativi sollevati dal nkure per garantire l'im- damenti che l'opposizione ave­ realtà politica italiana, per cui odg che approva l'operato la italiani. Il governo non nato. '"opposizione. Da anni i c<- nei confronti della RAI-TV. va pro.-ont.ito appunto per ga­ orzialitn e l'obiettività della determinandone l'indirizzo la DC con il 40 per cento dei della segreteria de e del go può tacere, di fronte a un nunisli mettono in guardi rantire che i finanziamenti an­ voti governa il paese in virtù Alla fine della seduta, il •fAI-TV e offrire a tutti i (mentre i democristiani ap­ dassero allo piccole e med.c verno. Il documento non è conflitto che vede impegna­ sottosegretario agli Esteti il Paese e il governo su >irtiti la possibilità dì espri­ : del senso di responsabilità di stato approvato soltanto da to un popolo in difesa della plaudono. da sinistra si te­ ndnstrie. chi teme avventure reaxiona «n. RUSSO, ha preso la pa sericoli di una estensior:. mere per suo mezzo le loro tano forti proteste e sì prt- un settore della sinistra nella propria sovranità e indipen­ rola per fare una brevissi Iella guerra di Algeria • ninioni e posizioni. Il di- rie, si potrebbe credere, leg­ parte riguardante la Sicilia denza: deve prendere posi­ da: € La RAI è un servizio Interrogazione uà dichiarazione. Egli ha iiiindi sottolineano la ne- •orso del ministm è statiì pubblico, non uno strumento gendo la relazione di Moro, zione e informare il Parla­ che nei rapporti tra DC e letto che il governo sogu> essità di una iniziativa et •rive, perché ha ronfermato del partito di maggioranza >. mento sulle direttive che in- comunista partiti laici sia la squisita di Il VIAGGIO A MOSCA s.™, • con la più vigile attenzio­ icace di pace, ma il cover i volontà della DC di con- « Tuffi i cittadini pagano r screzione della prima che ma temle impartire alla propria ne e la più viva preoccupa no non ha fatto nulla p-- •nunre 3 monopolizzare la hanno diritto ni rispetto del­ sulla situazione gal, intervenendo ieri alla riu­ delegazione in vista della dcri con tocco leggero le ri­ nione dei deputati soeiahlo 'ione > gli avvenimenti d ••vitare le gravi conseguen {AI-TV per i suoi interessi le loro opinioni *). chieste altrui ». E la nota, di prossima riunione del Con­ diserta. soprattutto consi- 'e di ocei. !: parte. degli emigranti mocratiei, ha confermato che siglio di Sicurezza. Spano Riprendendo a parlare, il cui è notevole il linguaggio il governo sovietico ha effe! (••i.-indo i rapporti di allc.-m PANTANI: Non è vere Alla richiesta ti. includere a Bonegilla aspro ed irritato, conclude ibbiarno fatto tutto ciò ch« ministro ha confermato che •'. C\>n-isl;o di a nminìstra- il governo non intende ot­ sottolineando « la necessità di *ra per noi possibile e ci-' ••• »-!!' H M IV rappre Il oompasno ori Icnìzio P.- un non lontano concreto chia -" confermato dalla «estima- temperare all' invito della r.-istu. hi presentato una in'*r- tentanti di tutti i partiti. Corte costituzionale. cioè rimcnto che permetta di va •ione» che nei nostri con Spallino si e opposto con Io roeazione al ministra deal: non vuole presentare una E«ten ed al ministro del La­ lutare esattamente la consi­ I comizi del P.C.I. fronti dimostrano i popol­ -peciosi» prctestr> che il go­ nuova legge che garantisca vora. j.vr sapore so ossi s:">n(-v stenza e le tendenze della ane a lei. sen. Spano, pii verno non ha il potere di S GIULIA: Campiondino SANT'ERAMO: Del Vec- l'imparzialità e l'obiettività a cor.o.-venza do. gravi e r;po- destra italiana, che ha il suo Per la pace -tanno a cuore. •tiodifìcare quell'orgino. trat­ tuti atti di violenza compiuti il MELE: Cadeddu chio SPANO- Finora, in realtà della RAI-TV. centro di gravità nella destra CASALLEONE: Domaschl ALTAMURA: Francavilla tandosi di materia regolata 12 lii£t'.:.> scorai dalla rolizìa democristiana, e l'effettiva va Contro la minaccia che CASALE POP.: Gemma TURI: tnghingoll ihbiamo vi«to il governo h- dalle norme dol Codice ci­ Concludendo. SP.yLLINO vj?tr.,l :,m o^r.tro i lavorator: lidità degli sviluppi democra­ sulla pace del mondo tanno CANOSA: Sforza •mtar. rà le armi finché l'ultimo Il ministro Spallino ha dire­ bile tono paternalistico, non dro della • campagna per CAMPELLO: Maschietto S. MARTINO: Turtura ne dell'ente, e che possono Il compagno PASTORE, in del S. Bernardino ha contribuito a migliorare i la stampa comunista • si VILLORBA: Marchesi soldato francese non avrà deciderne una modifica. mo « spada traila al Senato una breve replica, ha riba­ svolgono in questi giorni in BORGOFORTE: Montana­ Domani lasciato il suolo della Tuni­ l'opera del dirigenti della rapporti all'interno delle SPALLINO: Non è vero. RAI-TV dito le richieste contenute « convergenze ». E il colloquio tutto II Paese. ri S sia. Vi e dunque uno stat«> VERBANIA. 21 — Sono r-*- NOVELLARA : Montanari PONTECCHIO: Brini 001. che il Comitato di visì- nella nioz:one comunista, r '.rr.7 -«•-. 1 livori por la 00- fra Fanfani e Saragat, nel po­ di guerra, in cui è impegna­ Ijnza sui programmi non levando :1 d.batt.to che Otello CALCARA: Orlandi to un popolo per la sua in­ SPALLINO: Il governo izior.-* d<-1 tr.ifom del meriggio di ieri, indica che i Oggi BOLOGNA: Bottonelli possa esercitare bene le suej è svolto in Senato è uni pt.-rn..rd.no .n ti rr.tor-.o rv.z ISOLA RIOLO: Moretti dipendenza e libertà... :gnora a quali tendenze po­ malumori del PSDI hanno già PIEVE DI F.: Marabinl MONTEVEGLIO: Nanni funzioni... litiche ^ssi appartengano. momento della battaglia che /ero per :. c.i.l-s: .n^nro Tra :. avuto una ripercussione al li­ CERIANA: Gemma Dai banchi de: Basta, ba­ PONTIERI: Trivelli MONTE S. PIETRO: Ven. VALENZI (poi): Ma se è PASTORE (pei): Pero bi­ deve essere sostenuta per la Te no e !••' r^SMr.i vicina I vello governativo. Sarà una S. FRUTTUOSO: Gambo- TARSO: Protto sta.. lato turoli stato lo stesso suo presiden­ sogna essere stati direttor: libertà delle trasmissior: ! ivor: «OTV **V; -.n.z-.at: dslli coincidenza, ma è un fatto che CHIRIGNAGO: Ravagnan BOLOGNA: Sita VALENZI (pei): Basta bi ditta Sohindler di Lucerna por RONCADELLA: O. Monta­ te. Bonaventura Tecchi, a«l del Popolo o essere figli di rad io-televisive, contro la la presa di posizione del PSDI TRE RIO CASOLA: Rossini sogna dirlo ai colonialisti -.1 vor*an*>* n->rd e doli.t d.*t 1 nari affermarlo! m-.nistri per diventare diri­ prepotenza clericale, cosi co­ viene a 24 ore dal colloquio france5i. vostri alleati! I.os-.n^-r ci: rtern.t por la psr- TAGLIORO: C. Rossi Pror. di Napoli SPALLINO: Il conr.tato genti della radio o del Te­ me ;n passato si è lottato per te sud. c,tu i'.rr.p.cgo d. mo- tra Gronchi e Saragat: baste­ S. MARINO BENTIVO- Lunedì SPANO: Dobbiamo esige­ ha compiuto sempre il suo legiornale! la libertà della stampi, con­ dorn-.ss rrn rr.r zz> meooan.ci. rà ricordare che nel preceden GLIO: Turtura Oggi re che cessi l'assassinio di tro le forze retr:ve della so­ I Ia\on s «r.inno uìt.m'it. r.e! te colloquio con Reale, Gron­ MIRA: Gianqumto civili tunisini da parte dei dovere, come l'hanno com­ SPALLINO: Un'altra garan­ CAMPEGINE : Montanari piuto gli organi dirigenti zia di imparzialità è offerta cietà, cui i clerica!: davano Ciro d. 4 r.nn: con '."nportur.i chi aveva ammonito i < con­ Domani PONTICELLI: Valenzl criminali colonialisti! E' gra­ d; noi di «ì 550 metr.. Otello PIANURA: Vivianl Iella RAI-TV. n cui funzio- dalla esistenza della com­ il loro sostegni"». Pastore ha un ti: vergenti », contro il pericolo SAN BROSON: Tonetti ve che in una situazione si­ quindi annunciato il ritiro della conquista della maggio­ BRINDISI: Ingrao CAPODICHINO: Maglietta •Mtnento soddisfa pienamen­ missione parlamentare di vi­ M SECONOIGLIANO: Bertoli mile il governo italiano della mozione, per non pre­ ranza assoluta da parte della GUA8TALLA: Barontinl Mercoledì continui a tacere. te il governo. gilanza... ANCONA: Napolitano STELLA: Dello Jacovo BOSI (pei): Questo è cer­ BUSONI: Ma essa può fare giudicare. con il voto con­ Ringraziamento DÒ per valutare il significato PISCINOLA: Barone trario della maggioranza, la della improvvisa sortita della VICENZA-SCHIO: Peaenti BOLOGNA: Pajetta to: la DC è soddisfattissima! soltanto qualche protesta a La famiglia Gioviale per il CAMPINIA: Relchlln ACERRA: Gomez Contributi ai comuni possibilità dj mantenere le segreteria del PSDI dopo il CAIVANO: Cantone VALENZI (pei): Ci dica posteriori, di cui del resto tributo di atTetto dimostrato p<>f VERCELLI: Secchia proposte in essa sostenute. la morto del loro caro discorso dj Moro. Nemmeno la MONZA: Tortorella Pror. di Bari CASAMBRINO: Arenella per gli impianti come vengono nominati 1 di­ non si tiene alcun conto. II ministro SPALLINO ha •t Voce Repubblicana si dice VENEZIA: Vianello GRUMO NEVANO: Santa- elettrici rigenti della RAI-TV e poi Dopo il consueto scambio GIULIANO soddisfatta del discorso del se MASSA M : Barbieri Domani niello parli pure di rispetto delle poi fatto le più gravi dichia­ dì auguri tra il sen. Santoro. gretario della DC. Essa nota S, TERENZO: Bertone CASORIA: Sodano La wnim.

La sconfitta tedesca non fu solo frutto degli errori di Hitler: in realtà fu battuto il militari­ smo di quello Stato Maggiore di cui ora si vuole rinverdire il prestigio all'ombra della Nato

1 corifei itali.au dell'tiitc- * aiuti » an^lo-americant. 1 Unito per fate uà esempio) st.mo in ogni organismo, ad piti valido dell'imperialismo grazione della «-lei mania ili liliali, in verità, furono della è por natura pacifico, icedio ogni livello. Ma non hanno tedesco, della grande indu­ Adennuer nella Nato. i so­ misura del 4 per cento ri­ alla cilena, amante della mai tdguitlcato disthi/iuno di stria tedesca, po.sto avanzatu stenitori della t ui.isiita del spetto alle esigenze e alla pace e della tranquillità. Non responsabilità generali. Do­ dell'imperialismo mondiale; militarismo tedesco e i di­ piodu/ioiu» sovietiche. V. l'al­ e un popolo guerriero: in­ veva Hitler far uscire la VI 31 che il nemico e n est, e il fensori della peregrina te.:; tra. secondo cui l'ultimo fatti, è un popolo civile. Ce­ Armata di Paultis dalla sac­ bolscevismo. secondo etti la colpa della conllitto fu deciso dallo sbar­ rne osmi popolo civile, eccolo ca? A parte il fatto che la Noti sono principi del solo aggressione e della sconfitta co in Normandia nel 1044:no n solo combattete tino allo sortita era possibile solo con Stato maggiore germanico, e tedesca e stata di Hitler, quando ormai, eioó. la Cìer- stremo pei d tendere la pro­ il «consensi»» delle truppe dna'o. Questo li ha solo por­ mentre «li Stati maggioii inania na/i.sta e la Wernincht pria ter :a e la propria V'ita, sovietiche a Stalingrado, le tai. a un gìado di esaspera­ germanici e i generali eia- erano state sconfitte e non ma non tis-~aisi su .schemi da quali tenevano ben aggan­ zione. sia per la particolare tu' all'opposi-. "'•'. farcbhe- avevano più alcuna possibi­ intorni; inventate nuove tat­ ciato il nemico nella trap­ loi inazione del ceto dirigente to assai bene a leggete que­ lità ili * ì istahilire » le sorti tiche. duttile e fantasioso, pola; la ragione < militare •» politico-militare tedesco, sia sti due volumi sulla batta­ della jtui't ta. sorpieiidendo di continuo la eia dalla parte di Hitler. per i tenibili complessi ili glia che decise l'esito del- l«i pubblicistica italiana e bestiale macchina da guerra perche solo nella speranza di inl'or.onta di cui sotTre il ca­ i'ultinni conllitto e porto la Nato, si sa. e tutta indorata tedesca. 1' nuche questa o mantenere la posi/ione, v'era pitalismo germanico. Ma fu- liei litania alla totale di.sfat di simili nicn/ojtne, che an­ stata una sorpresa strategica una qualche possibilità d: :ono. e sono, propri .uiche ta. Ino è presentato dallo che ipudelle stoiico di pio- pei" lo Stato maggioie te­ liprendere la marcia verso .i: altri. La mancata aperta­ editore Garzanti ed e .stato fes.sione non s'è \ et cognato desco. gli obiettivi stiatogici ersseii la del secondo f tonto ne! edito nel 10UO a cura della di tar proprie \'. >e i>ttn'. elu .Mali: il Caucaso e Mosca. 1, 11142-43 d.i parte degli an­ Accademia delle scienze del­ ha studiato foti atti-n/ione e Verità logica e lei i ea. e ogni ten­ glo-americani e frutto an­ l'I KSS: Sanisonov: Stalin­ disintetes-.»» t documenti e il tativo di .sostenete altre te.s-., ch'essa di tali pregiudizi. Il grado (pp. 44ii. 1 :il)lll)> : mateitale appatso llnoia m mira in lealtà solo a date una secondo fi onte era perfetta­ i'altto sta per ti-.ne piess(, occidente, ha potuto agevol­ da meditare patente di competenza e di mente pos.siiuie, come anco­ eh i-'ditori Umiliti, ed e !.t mente sm.isilu'i ai le e eott- capacità allo Stato maggiore ra una volta dimostra in mo­ piana parte delle niemoiio tutai le. l'usi i*.i ih i|iie--tt tlue La .sconfitta tedesca, dun­ germanico, di • invcidtint' il llo inconfutabile Samsonov. iel comandanti dell'eioiei volumi e lo s!e-so i|iianto que. eia l'iiptcìta nella Me.s- prestigio all'interno della IMI scientemente litardato t>2. Armata che iltle-e Sta­ mai oppottuna e tempestu.i s.i ìitiposta/ione strategica. NATO t» di avallale la tesi per < logorare > l'UHSS e lingrado duian'e imi momi: I buoni e « df'tioc! alici » c.e-t he p'esiipponev a una sotto­ che la sconfitta tedesea e pi elidere due piccioni con l'inikov: La battaalni di neialt di Ilitlei h.mno ;i- valuta-ione I\A dilettanti stata frutto solo degli * erro- una fava. 11 risultato e noto Stalingrado. r.i' ehhoio bene pteso i jio.stt di coniando nel­ t i s di Hitler. Questi < erro- - dell'I HSS. una non cono- ; e degno di grandi strateghi: non solo a Ieri et II. ma a la (l'ennaiiia di Allenatici . MI'II/.I. e addtritttiia una oi- t ». si vuol dire, non li ha il t istillato e che l't'HSS du meditarli atteni uneiite: lau­ insieme ai cetaichi nazisti, e {-•autcì incapacità a capite commessi lo Stato maggiore. sola sconfìsse il Terzo Heich, te loro idee \t ti oleranno buttata a mate, magati piov- co che all'e-st eia avvenuto ora bastione della «civiltà sia nel suo nucleo strategico. .Muri ureta Wagstriim, lliiliissatrlci- svedesi", fiutisi" din* anni fu u l'arisi ulta ricerca di lui ino Non trinò tui-itim-iilt- un detlnitiva confuta/ione. Oltre \ tsot lamente. la ctoce unci­ Hai IH l'i" Se del pae.se del occidentale»; stille quindi sia militarmente. • utel UT » disposto ud attillarli- le sue crea/Ioni, ma riuscì a farsi notare nell'ambiente del riunii.i. sicché molti retisti a tpielle che al>l> amo detto. nata. si atlannaiti) a i iclabo- socialismo lo Stato maggioie tranquilli elle in un prossimo rìdili noiivelle-\ aitile le ullldurono parli nei loro lilnt. Anelli* il produttore Italiano Carlo l'unti le promise una parte anche la tesi secondo cui la taii- t medesimi piani d'un e Hitler nves.sero potuto attacco nll'UKSS questi erro­ Ktmcilitiamo. dunque, su il a p rotiKonistu. ma alta resa del conti preferì attillare il ruolo promesso a Marnari-Ui alla pili collanti.ita Anita I k- resistenza dell'.V mata Mos­ tempo, ;i impostare le stesse avete una no/ione piccisa ri non veri anno ripetuti. Il questi- semplici verità: e lllTR. Ora riarsa reta \\';i estroni ha citato il produttore italiano. IV r male che vaila a finire avrà Kiiail.iipiatu un po' sa fu resa possibile datili iltte*.ti tei st tatei;ielle, convin­ cerchiamo di tistabllire la di puliblleltà e sctentitiea. noti avrebbe­ caporale Hitler è morto e ti idie non commetteranno ro mai pensato e cercato di sepolto. venta dei fatti, per non av­ più eli * e> tot ! » d'una vol­ volgerei nuovamente d'illu­ sconliceei lo e di cotupùstar- In realtà, fu sconfitto, al­ ta. del resto tutti imputabili lo. Sai ebbe rÌMiltiito subito sioni dannose e non ripetete a Hitler, e non all'inlallibile lora. il militarismo tedesco. le avventure d'un tempo. Luci e ombre di un uomo e di una politica il caratteri» avventuriero e Il quale si bacava e si basa .stato niaiM'.toie ^et titanico. suicida dell'impresa. Questi due nuovi volumi II ipt.de, come è noto, non MI questi principi: 1) che la possono chiarite le idee non ha mai fatto politica: ti par­ Dove stanno le dill'oren/o lotta politica si decide sul solo ti un pubblico vasto, ma to lineila che inira\ a (e mi­ tra gli alti comandi e Hi­ piano militare, con un eser­ ;.nche agli «specialisti» e la' .i d;stim:i',ete l'UHSS tler'.' In alcuni pai ticolaii. cito perfetto; 2) che l'eser­ agli < strateghi » della NATO. l.'u-cita ilei due \ olttmi e, DilVeren/e simili M uianifc- cito tedesco è lo stt irniente KINO I>.\t. SASSO Nella biografia di Ilurghiba dici'V.uuo. as^.ti tempcNtiva- sono due libri ass.ii seri. do. eiiinentati, precisi, elio ol- tti'tutto testimoniano dell'al­ Il concorso del Quarantennio to livello fin e giunta la 30 anni di istoria tunisina stotto^iatia militate .sovieti­ ca. Il primo, del SaniMMiov. e-.uiiuia in modo paionatui- Una concezione che contrasta sia con il colonialismo più ottuso che con la spinta delle masse popolari cii l'ateo es.on/iale della e.net ra all'è-1 • dall'aticrrssio- ne ilell'estale 11141 alla pu­ galeotta l.d storia della Tunpaa nel Saiiara. Tu hberato nella sua futura carriera del nunrn part'tn, fu Salali la situazione ni, nui incile ma Claude Monlitta del morfema e (ptella ili'ìlu sua tlue anni dopo quando a politica. Da! 1045 a' lOzti Hai Ynasse). Tra i due, pe­ e'ezioin le l< le de' .\eo- Ixelch sotto Mose;i; dall'ut-, indipendenza — e stato l'unni v» forino •' (infer­ lu un susseguirsi d> arre- ro. crii già latente un con­ Di-s'ur nicco'ijono t' ÌH>-05 fensiva colmanti a dell'est,!., si-ritto — si riassumono no del fronte popolare. • ti, di laghi- e di deporta­ flitto ih prcstia'm che. cernie per cento dei r<<',') liunilr.- te 11141' alla i oit'tollen ì va l'a libili Ultimo ii^i" unii dei mainiti xennnliiii ,d (imeni su del Dnnr .--(irebbe conclu­ lnt '/;T'II una i>, i •copisti po_ sovietica del nn\eml»te l'.lll!.) '• -.filili mi itifii dui i-iuii;iii>>iiii /.'rio /.nnclli, di Intuiti. grafia del presidente Ilabib rimale in carcere -.tuo al- coniuntpie di comjì'ere un di cori l'est rum •*\iinit' e '•'- /••'in «'--ferii eoli l'obiettiro che sconvolse i lelmit ivailien- liurglnba. Xato 55 urtiti Ut l'occupazione tedesca del­ faggio natii Stati Vini' «• •'in rf> lieti Y'iu-'-'ct d< con errai' tutta l'area te. dopi» Li lesistcn.'a a Sta.i Superata da tempo ormai nel l'arido cui la legittimità ileM'una e dell'aUra, u Mottustir. Ilurghiba unti la Tunisia nel 10-12. In] dorè In acco'to con mol'a Il Sco-Dc^tur a^- < "itiikov . e più particola! e i l'reinililari. ecc.) e decisa la .slrada nisina. Laureato in leciuc della liberta fungimi da nel 1034 a prezzo d'una scis­ eil intellettuali Scolta net ftdurÉefà i'ef rumido arabo <• il ìacconto dei 1H0 ciotni della •- uliliz/a/ioiie di lutti' le possi Ne) quotidiano «Ielle (".orpoia/totii fa­ in Francia e con una mo­ radio Bar'. Erito lattaria sione ilei recchto partito na­ I03S. in r'costiìuito dopo 'd contro le potenze imperm''- • Il Olona iesi-.!en,a tl.l le bililà legali » per mantenere conimi ! sciste dei lavoratori («Il Lavoro fasci­ glie francese, il < leader - di compromettersi comple­ zionalista moderato Destar cticctttn ilei tcdcsch' da 'a ste. Sua massima ambiz'one muta distrutte di Staimela-, ipie il coulalto con le masse, organi/.- sta»), vi era una rubrica intitolata in arrestato una prima val- tamente. L'infortunio, in­ (Destar sinaitica Costituzio­ 7 un;. Attuata di l'.iitlus dei me/zi e delle possibilità che dili- Sun opete. dntiipie. ette si risposti», «pici laido di demagogia che Come in Italia furono ii'i ih tua connine pn'it'ca nivatiio « legali ». liitectaiin a vicenda l/itna, avesse la parvenza che «pici giornale scioperi del marzo del 1043 estera ti'o occidentale e del­ ogni mese ha 'e minie­ niatictla d'un taci unto dttet, poeti numerosa, esisteva in alcuni cen­ una concisa tua precisa esposizione re di fosfati della Sfu.v ('ta­ to. ricco d| sini'oh ejii-,, li. ili. ed anclie a Padova avevamo un delle viola/ioni «lei contralto, .sotto for­ nelle torri sta clic, nel 1040. pose in i animato da lumie, da - pet - gruppo di compagni alcuni dei quali ma. non tanto «li denuncia, quanto di tarme nuoce e imi aranza- onacut > e ,\.[ a/,oni p.t- ti- lavoravano alla ollicina «Stanga» la quesito «• .se «doè «-ra o meno corri­ te il problema delì'iiid'pen- eolati elle i osi it liiroiio l'o--- quale nceupiiva, se ben inolilo, circa spondente al contratto di trattamento denza. atitta dilla tattica difen-t- 7*IH upeiai. lira torse la fabbrica mag­ salariale in vigore nella fabbrica. La va a Stalmi-iado lai»!.inibì giore della eitlà ed era quindi eiuu- lellera era III inala: «Tessera sinda­ Di trmiU' aU'a'Iani'lr-' illtis-t t.-in |oeiimi'u».i!io Feltrinelli ilei morimento nuzioua'e. hi pi disdille che la nostra attivila dissi­ cale X...... aleiiiie l e- t'.i /Vinte ir unrj trm o di me- pai licol.irniente orientala verso que­ La lettera venne pubblicala con un r;'it unente: a zioni per spiegare loro la politica del lo ehe ci aspettavamo, (iol giornale in 'l'unici net 10,'i'J e. dopa N'-ilinriado. la (o-tmniua dt l'ai Itlu. Tali conversa/inni però bii- ulano, gruppi di operai si rivolsero ni arer destituito l'aììora l'i­ Hitler •' dello S'atn ntai'gio. ili'vaim sempre a collegarsi alla situa­ « fiduciari » in fabbrica ed alla sera mo mttl'ttm Cìieiiiì; fette te non perdette ima batta­ zione lue.ile per rendere più compren­ andarono «lai gerarchi fascisti alla sede ci.a; pcdi'te la ciurla In arerà ehie-tn l'injerrcnta\ sibile |.i politici del l'arido e traditi­ del sindacalo. La parola (l'ordine «la deU'O.X.It ). iivzio una --e-l queir oli••!ea\ a i le! I" i-state li in allividì concilia. 1H42. Hi'le: non mirava voi,, noi lanciala era quella della convoca­ ne d'< operazioni di * rnt'F l'I falbi un esame approfondilo della zione immediata dell'assemblea «legli rafie*, che e I e,pi i rtt'rnte I i vincere uo.\ l'attaglia, ma a vincere d conflitto L ave. situazione esistente nella fabbrica. 'Ila operai per esaminare Li «piestione. visto ) rancete del « ni-1reclamai- j vii altri inolivi di uialcoiileiilo. quello e forti del fallo che alleile il giornale fo > d> runren 'rt'crinna va r.'iciojie. la distruzione • leM'Armata Mossa »• la scon­ pili diluisti era il mancato rispetto del­ l.is-risla d.t\.i ragione agli operai e bia­ l.'iiperr,z"»i e Cariteli non I lo stesso eonli'.ilio di lavorìi fascista. simava l'operalo della Direzione. 1 fitta dell'I MSS MI.IIllll'.'IVII- tl'cde pern ' lrn"i stura'-; tto. rie! M»4'-'. la \ it'.oti.e 1 nt- e urne i|e| resto a v v eiii v a uu po' ovunque. l'resi di - contropiede • i gerarchi Coi 'a f" .'•'• i.T'or'e » ri a"'t •o I., S».,'., I!..lg!'|o.rl Te !( s, ,, I'.ielle fu quindi individuare come dovelli io accedere alla richiesta «leglt r nel \lr: oC( it e tv .'l'aerili. eia pi'i lettamente IÌ.II ionio qile .lo latin — il non llspi'llo del coli­ opera, e convocare l'assemblea gene. s> rese i fi'/' - pensa '>' '»' ''<• /•- IOII <|iie-'.É •> « | di f. •:nl< > di li.ilto t|t lavoro — dovesse rappreseli- i.de. dare ala,elio la . tpie^tmne ti prmulrritr BIIT^IIIIHI IL'!- r I •• M'I-IM ,s|,.|ii v..r -.•- lue il molivi! ed il pillilo sul qu, ile .Nel frattempo preparammo un • me­ * tirm.a-* /' ."; (y:i(jTin 10:K>\ !.. v||I tempi <• Siigli l't.K-'.- late leva per muovere gli operai e il.ue moriale » dattiloscritto che facemmo •' (l'ee'i-i trtivc'e f'i'i'o, ;I ano. ciò permelterebìie tlVI tmniedta'i. Si •inwi.i, ol e-.-.i pili lidiici.i nella propria forza. • oculare tra gli operai «'«I inviammo (••fi l' /'r'-'.-o rw"r>fr/i f'/ri'-l à' t on'e' ere In spinta rtio- n» | 1042. [ip-tTiiete l'otleu- Se fu facile trovare ti motivo su eoi aiiebe ai gerarchi fascisti nel «piale non .uno •nii'nrf'i lieu Ammnr[ ' iZ'"tia"a dei pilrm'i eì- siv.i < entro Mosca ,, pmit-ite fan- pernio per una azione di massa. solo si precisavano e si denunciavano un accordo che rn'irr-^r «'-j iiertni e del e ma.-sC p'ipo- c, Sili C.lUe.'Iso •' s-| S' lì.l't'l'ì- • Iti elianto pero non ira facile trovare le violazioni contrattuali, ma altri so­ •'ij T/iu' u '"< autonomia > j tnn nord-i;'rietine, e d- ac­ io ' la : e' l'a. dal pu ".* • » r<*rrr-t 'l co-1 corare sa'rf :mcn'e •' Vmi'i- vi * i -' • •'• in . n' • "iili'.i"- lolita! e gli opct li. t r dica dei « fiduciari • di fabbrica. n:iiii(!'i di tic forze arenate j rr'i n'I'uf'ari/J5i7io dcll'Oc- (' ii«' e. pelo, un (iifi'.i .i, VI- Versi» il « liiluci trio » sindacale la­ L'assemblea riuscì numerosa. Il ge- d> Ha po'.ir'n. In ihrezione] i :i/«'u7e. sta astr.ifo <• i!liis(,r :o ), ite! scisi > erano gi.i siati falli passi e pi i s- r ire» fascista che I.i presiedeva do­ tìet'e finanze e delta ;>'»''-' Ch obiet'. ri neo-i'olon'ti- VM2 era vai.da 1 , secr,:-.«ta sioni senza risultalo e la richiesta più vette fare « buon viso a cattivo gioco • ì'er. etera. Era una n'itonn-t listi di Ilurghiba si scon­ f«.s.: cito «-oinport.'.v a non t> meni» nperl.i e generale ili convocare nj''i-1ruiJii rtte non p itera' e giunse persino ad elogiare il coni te­ trano pero con due forze -•tèi !a ;iqti Mta deììe n- l'.isseiiilde.i degli operai, richiesi.i ri­ nuto del « memoriale • (che peri» non arere Iwnn r:fa. 1lprc?ent\ contrastante la feroce op- • crve pe'rohfere <\>-\ <"a:ic.'i- 'e c,(r'.nzeiturn della v..i r.el- veniva tenuta in nessuna cortsiilcra- compiacimento con l'autore dello stes­ C'o»,i dr' pop-i'o ttiTli-'no ! ji'ii offrivi e la rpirtta d, - l'As!.! SaI-otjMetit.de; ma Troppo imven'Ki'a m Alfie­ /ione. so. autore che — aggiunse — avrebbe 'e ma-se p rpolari che c'u e- arithe !"ajgtr..:i:t n»o 20 iar-t indurre gli operai ni intraprendere un i a fare rispettare il contratto, come in zo 10ìf~, ; vece la pre-do/le del'e nur­ La .••• o:it;lt i :..-n d:; ''-e, dun­ izmlle collettiva elle sfociasse ili lilla clli III avvenne. Giancarlo Fu no Ktrm*Ls MsrkMndsys que. uà « i-Tur. » ili impu- se pai > c.r'. è appur.-o ('t'a­ qualsiasi a/ione ili protesta. |)'allr.i Ci sforzammo, in contatti personali vtaz:o:!e «• di l'-tTii/.iPiio D.- Guerra d'Alban.a Furia e amore Poro pili di 'in i.t;r, > i/o-, ro in ij'icst' ultinv f»'"/p! parie, esporre i pochi compagni a e tli piccoli gruppi ed a mezzo mate- pi--i- dalla conc«v;o:ie stra- Giuseppe Cétmrrt Frederitb Kohnrr pi. :' 2'ì luii'oi lOzil. enc-'l Wie la p'tp,è 7 ri fu :n nean'e- qualche «gesto» di protesi.i indivi­ ri de stampa, di sottolineare il .signi­ ley.ca dilettantesca e ila av- Notturno d'albergo cala ta (orrottri monarc'ioi ; le «/• liirprha La comp­ duale seti/a eerle//;t di trasformarla in ficato «lei successo mettendo in evi. Cher papi ventur.eri dei nazisti e dello ìt f-etr.'ta. lXfilì itato i.d ofJusCfir.-'. l'na azione di massa, voleva «lire in quella ilcii/.t che il nostro Partito invitava gli Giulio Pftrom Jsmei llogg Sfato maggiore tedesco. I r,e,-ra nei etta'-t i' « prn'cT- larria opera di clrnr''icc.:,if- situazione esporli ad inevitabili rap­ operai a rinsaldare la loro unità, con­ La etiti calda quali non tennero conto di Confessioni di un peccatore jorr.lti * iranrc'-i. li nrrr-, ne a ipte lo proposito ru­ presaglie con la conseguenza «li perde­ dizione indispensabile per difendere i Alberto Vtgei J»/« alcuni piccoli particolari. /. Lmit Borgei c'r.mata la liepubb.ica ne svolta ttal jucro'o ma re in breve tempo la base «lei Parlilo propri «linlti e migliorare le condi­ vnmhatt'.vo Portilo coui'iu!- strategicamente decisivi: 1) La reputazione L Aleph /Iorio la conrpu-ia dell'in- nell» fabbrica e quindi di privarci del­ zioni di vita e «li lavoro. Cirio CstleUjnrtj d'pcndciiza. "coppo, j-m'en- sta tuTii-mo. unica forma­ la solidità politica «lei r«^ le forze indispensabili per portare avan­ Una lunga rabbi.» Freni Kmfkm to i] conflitto tra '• due zione che sia riuscita a a me socialista; 2) le grandi' ti una qualsiasi a/ione di massa in Racconti i leader.- * del Xeo-I)e<:tnr, ioprnrmrerc al monopo'-o r.sorse industriali e umane. quella circostanza e per il futuro. (gualche .settimana dopo, un « neret­ politico del Neo-Destur. Il d'un pne.se che pure aveva, Hurphiba. lieo Primo mini­ l'.pptire non ci si poteva limitare alla to » apparve sul «piotidiano fascista Saggi stro e Firn Yoiisicf. Il « Pre- modo con cui l'azione po­ perduto, perchè invaso e ra^o' proprio in testa alla rubrica « Posta Classici polare ita preso la mano al al suolo, più del 50 per cen-: soli denuncia «Iella violazione cosi pa­ Vittorio Spintiti,* m>er » (punse ni punto di lese del contratto di lavoro la qual dei lavoratori ». In esso era scritto che tur orcti.-'nrc i' verrino com- Presidente nel suo gioco to del suo territorio più rie-, nessuna lettera sarebbe apparsa nella Film 1961 "Torquato Tetto per Rtserta ed il Sahara co e fertile; 3» la grande' eosa, a lungo andare, avrebbe forse Gerusalemme liberata papno d- lotta d> complot­ ugualmente portalo a scoprire qualche rubrica se in preceilenia non fosse sta­ WsUer Taplim to contro lo Stato e. ma- dimostra die non basta il abilità dei comandi e delle( la vistata e«l anzi trasmessa al giornale La pubblicità t-uigi Settembrini prestigio di un abile < lea­ truppe sovietiche. Tuttora i compagno e qualche operaio piti atti solo tri minoranza nel par­ in, senza risultali apprezzabili che po­ a mezzo «lei « federale ». Era questa Ricordanze della mia vita der » politico a imbrigliare v'e qualche p.TV/o che pone) Gillo DorfUt tito. lo costrinse a fnqflire tessero giustificare un tale sacrificio. avvertenza la conseguenza di quello Ultime tendenze in Libia mentre un tribu­ l'ansia di libertà e di pro­ in testa alle virtù (Vini popò-, Siccolò Mstbi*velli gresso dei popoli coloniali lo le < virtù » militari. Il po-[ Bisognava trovare un mezzo «li «le- che era successo alla « Stanga ». nell'arte d'oggi nale lo condannava a mor­ EZIO ZANCLLI Lettere te tri contumacia. ed er coloniali. polo sovietico (ma non solo: tiuncia e una forma di azione tali per Dominatore «.«soluto del­ ROMOLO CACCAVAI.O lui: anche il popolo italiano.! CRONACA Dl ROMA II cronlata rlceve tuttl I alorni dalle ore IK alle 21 . Telefono 460-351 Scrlvete a « Le vecl della citta • Stfeato 22 luglio 1961 - Pag. 4

Dopo la provocazione poliziesca contro i manifestanti per la liberta della Spagna Dopo gli 82 casi uguali della scorsa settimana In carcere diciannove antifascist! Altre setfe operate infossicafe nello stabiiimento della Leo In liberta tutti i teppisti missihi Lo scandaloso silenzio dell'Ufficio d'igiene e delPIspettorato del lavoro - Assurde Sedizioiw fior il pot onto Funjtmi-Scolbti innc^inrr alia lti:sislt>mn - l)r,i,t:i< iat<> in sltilit di mn'.sln il .sofirolnriii jahhrirlw • In C.d.l.. donunrin In jaziosita drlla jxdizin Nel iXHiienjjKio di jjiovedl al- probabilmente SI trattav: di sue due (luestioiir una di ordi- doverose risposte qu.ttido 'n- 7 operaif della Leo — lo una •• virosi •• decorso he- ne tecnico e scientific!) ,- 1'altra 'r.it'a di qutilche fatto che av- La Qucstura ha concluso il stabiiimento chinuco-farmaceu- niK»o. di carattero legale v icne in una fabbrica ove li­ premeditato attacco contro ali tico sulla Tiburtina — hanno C'e da trasecolaie K' IHJIU ad Quali sono stati- le cau-e di-1- bel 1.1 e democrat 1 a sono stut.- antifascist! che, alia Basilica di dovuto abbandonare il lavoro ORni medico che. per stabdire la intossicazione die li.i colpi­ Ciicciti 'iiori dei cancel/i si Massenzlo, hanno riailermato la pcrche colptte da nialessere. In maniera certa e docutnen'ata to e colpisce 1 lavoratori della debb.i i iiirrere ai nunistri co­ loro solidarieta col popolo spa- Dolori renali. vomito. vertigi- la presenza di una •• virosi - m Leo".' Se si .• tra'tato di -viro­ me iiatino fa'to in questi Rior- imolo e la loro contlunna contro 111, questi i principal! smtomi un so((t;etto. occorrono accer'a- si ••. Wiine si e lasciato crederi'. 111 i p irlamcn'.ii 1 comunisti t il tirnnnico regime frandiLsta. aeciisati dalle lavoratrici. che menti ed analisi le quali nchie. p(-rche si mamfesterehbe sol- -OCI.ili-'l'' Diciannove democratiei. ferma- ,-ono state visitate dal medico do no un periodo di tempo no- tanto nella fabbrica senza dif- ti al termine delle furloFc ca- di fabbrica e da questi inviate tevole che puo raKtiiungere 1 fondersi alt rove'* K aneora Ac- richo, durante un rasMrellamcii- .1 casa per 7 jjiorni di riposo. 15 Uiorni. C'l'ttalldO T lit to le lpoti'Sl sullo tj indiscrimiiiMo sono Mati di- K" il secondo ^ravissinio caso Proprio mentre si tentava e i-sami- dell'mtos-icazione (di- // Partito chlarati in nrresto e denimciati in pochi fj'orni. Venerdl scor- KI tenta di mettere a tacere il fetti ne^li impianti di aerea- L per manifestazione Fcdiziosa; so lien H2 lavoratori e lavora­ grave scandal;:, di tranquilla/.- /lone. CIIKI consumato alia men- due di essi dovranno rispondcro trici dello Btesso stabiiimento zare e minimizzare a tuMi i co- sa •• vim-'i •• 1 s, ntiene ciie la Comunicato del C.F. aiiche di resistenza e oltnifjKio luiono colpiti da un misterioso sti. eeco ch«' altre 7 lavoritnei Uiavi' (iniissioni1 di denuncia al. alia forza pubblica. awelenamento. In preda anciie sono colpite da malorr I.'i-ntita le autorita intercss-ate da par­ e della C.F.C. S Dunque, per la polizia del • so ., vomito. vertiKini #• dolo- e !>' cause di esso orui,.i di'vono te la direzioiie della Leo e del II Comitato Federate • la Jjgoverno delle convergenze ii rt-nali. dovcttero .'ihliandona. essere spit'natf chtaramente medico di fabbrica. sia perse- Commissione Federate d! Con. sparaliele, di Fanfani e di le il lavoro Furono visnati ui_ dall'ispettorato •1 lavoro v guihilc'' In caso affermativo trollo, nella riumone del 6 lu­ >Scelba, cOBtltuisce sedlzione iiiMa fietta dal medico di fab-jdall'I'ifleio d'igiene Tali orga- quali provvedunenti mtondono glio 1961, hanno deciso di affi- sanche Innegglare alia liber- In ica il (piale si 1 luu'o ad in-|Tii moltre -oo Vnuti a dare. prencliie I'Ispettorat!) del lavo­ dare I'incanco di responsabile Ma della Spagna e gridare: \iarh a casa. afferniaiulo che airopiiniiiii- pul)>)liea «• .ilia ro • • ITfflcio d'lKieni'-' della Commissione di Massa al s« II fasclsmo non passerat ». non e'era motivo di pieoceupar- stampa una t-s,iiiri<'nle nsposta IJo--il)iIe die per ottelieie li- compagno Cnnullo, di respon­ SSull'argomento, sarebbe in. i • Dipende dall ai I.I tropicale sabile di Ammimstrazione al ^teressante ascoltare il pare- che da alcum Uiorni spira -ulla cenpagno Maderchi, di respon­ S re del Saragat, del La Mai- ci'ta • ' sabile della Commissione Enti I|fa o della • sinistra » d.c. Con tpie-t,, •• diamiosi pro-1 Locali al compagno Della Seta, iiiiiici.ila dopo una i.ipida con- Due cpisodi di lotta 1 cJ 1 responsabile della Commis­ Tanto piii che la confcrma -Illt.iZlOIie coll la dire/ione. till1 sione femminile alia compagna della vcrtfo^noFa posizione jjn- Mifortuiiati luio.no :,i'coiii|i.iKn.i. iGiogcji. veniativa la fornisce «=cnipre la per la liberta nelle fabbriche ti nelle aliita/aoui Nieli'e o>|i,-- , La compagna Accorinti e sta- Qucstura. Jnfatti dei Hi provo- d; le. inelite INAIL nn-nte di ,ta chiamata a far parte del Co- catori missinl fennati per «ct- n.eiite. iii-mmeiio una sefjiiala- imitato Cittadino con I'lncarlco tar fumo neidi occhi, tioltanto Z one rautelat iv.i aH'I'tlicio ill jdi responsabile del lavoro fem. tmo e stato mandato a Retina lUH-lle . .minile nella citta di Roma. Coeli. Del resto, mm t,e ne p(>- Malur.ido il .silenzio assoluto. Sciopero alia Pantanella I Sono stati moltre chiamati a leva proprio fare a rnoiio: era dei dtriKenti e del medico della| ifar parte del Comitato Diretti- armato di mamtancllo o di noc- a/aenda nonche defili ste«si l'i-i \| crescente sviluppo delle lotte iinitane deit'i operai 'vo I compagni Della Seta. Giog. coliern metallica. Tutti KH altri vor.itori - pnnioniei i di un lom.ilu. all.1 loro VOlollt.i di Ulodilic.ile su-'.ill/:allliel''.t- t Q•. Maderchi e Verdini. Bono stati sollecitamcnte rila- el'ma di liitimidahioiie pn\i di la coiitratt.i/.ione del rapporto di lavoio. di indus'iiali I La Commissione di Controllo. nclati: so la cavoranno con una comuussiiiiie inteina e di 014111 tent iiio di opporre una pohtica di limiti/aone delle h. 'nella seduta del 15 luglio 1961. contravvenzifine, per « non nver diles.i sind'tcale - il clamoio-'o heita sindacali. a unpie^are sistemi ant ldemoei at ici. ri.i I ha eletto a suo presidente il ottemperato a un online lejjal- epl.-odio tl'apelo •• (•illllse till P' •ndo anche le verten/e die si sono eonclu- coil un compagno Enzo Lapiccirella. tnento dato>-, quale (|iiello di ni lie r'd'i/ioin dei liiorn.ili MieVIS-In I dei lavoratoi 1 disperdersi e non nu^rediic i Ileniiiici.iumio .1 tat'o con |.i Congresso Cenlocelle l.'M abb aiiio d.ito uoii/ia d. cio die ,<-, • ilii'Va alia 1" o. cittadini. I canti e le jjrida no- Pecessaiia lol/a e cip.iinaiimio It'll' un. i»ei;i •• alia nbal'a hi -oc'e'a VVM ana i'antanella I (^lll -I'I -I I 1 .'.III- eli L'C -I nptl. fitaluiche o apolo^etiche (•« Al- ill cniiii le autorit.i p'-i uti 1 11- dove it- 1 (|iiesl.i m.ittin 1 tutte le mae-i ran/i • -ci-ndoiio 11101. , r.*i 1! 1 'll.'« st oro .i\\ icm.iim nil 0pe1.1i «• li pro\oc.it!o ceicando di "le L'l |- IT ..cciiylit it- 1 \i-r-aini Ii dell. 1 -.>tti'-cri7iiiie per aria, tanto piu die aiicln' nel spinal-ill a reafjire per poi denunciarli alia dire/ione <, Le brutali cariche polizie- -tamp.1 comuiii-ta passato I'impianto p:ir«- die die interviene immediatamen'e mfligKendn ptim/iom ^sche e gli arrest) hanno pro- a\'l's-e prOMH-'i'o llUIlieioVi 111- lieomm 1 -1 voirebhe tidurre la fablinca alia s'remii 01 svocato una ondnta di indi- 1111 caicei'- Lutto S gnazione in citt.i e in Parla- conveiii.-n' 1 imento. Alia Camera, I'ono- So-pet'o colnlinipli'. app.il\e 1 lli delle soiveuliall* I ha piOVOcatO lei l la -OSpcliMoile Oqe ». t- r i iiiiiii i funer i. revole Luigi Longo, vicese- li compiii tameiito della d 117.1(1. di una lavoratrice die e sta'a t ra le put combattive du­ del coiiipiu'io Valentino Clr.-s:- |gretario del nostro partito, ne dello stabiiimento e del me­ rante il coraUfJioso sciopeio condotto per ottenere li-ti- liamento. polim.illci, nlinien- pntuto a loin spi'-e speriment.i- [iliivne.itoi i fusei-ii, (.li,> da di- Smlni Quindi, sono ccmin- ^ Interrogazione - per cone-see- taristi. bracelnnti). Teleuranimi re. Ln <'omiii!ssinue interna vi'i-i uauni potev.iiio piepir.iie J»ciati gli arresti indiscri- iiidai;ini condotte dall'l'fficio di S re quali informnzioni egli sono stati inviatl al I'residente protesta per )'arie.-to del ve^ie- le loro a/ami i!le,,ili l)eimn- •» minnti. ut"'iie e dall'Ispe'torato del la­ II X Premio Nazionale Spossegga sugli incident! av- del Coii^iulio, al Ministin de-^ii tario p|i>VIUi't i|e dell.i FIOM e. ci i uioltie I'.irhiti.irio arie-to voro; accet tamelit 1 furono 1111- Kcco. inline, , nui svenuti subito dopo lo svol- Intel ni e. dall'Attivo di cate^o- IH'I nienlie e-|)l!Hle la piup'ia di Jiovam che. .i|! i line del!,-, e lei :t; ziati anche daU'LN'AM alio s,-o_; Bruno Rezzara per il dim di inner..'ici . Provocazione alia Squibb Sgimento della celebrazione ria deuli aiitofcrrotranvieri. al .-.olidai leta a tutti enluiii rln- i nrmilevt ,/iiiiie. rintu/./av.iiio uli a'll". ci-ti |Ki di determinare se 1 colpiti( sdel 25. anniversarlo della preTetto. Orduii del uionm sono t la-cina': i Ite^iii • che (lal misterioso ni-ilore fo««ero| Centenario dell'linita hattono per l.i hliei:,i ,l< |,, •ittacehi del le-ei,ti che. nidi- Coell Smn1I1c.1l ivo app.ire anciie 1111 epis-odio avvenuto all.. Sguerra di Spngna, manife- stati votati nei luouhi di lavoro. Spamia. rivendica che '«• Ior/<- -.tiuiiati oi uani/zavano im'inde- for-e verranno pi.> • •">-..t per assistibili da esso o da 1'INAIL.j yd rett i^-un.r K!'" che interviene soltanto m ca-oj Squihli. I'a/u-nda larmaceutica del jiresideiite dellTnione S»tazione che si era svoltn in Keen quelli) <|el!.i <'oinmi-Mnnc di puli/i.-i M'liin iitili//ite nun Ijlla 4a//-i|-r.l iiltraii^l.indo la ie M. iia fir 11 ill i nil" ami" <• st.U" M iichej^iano. A!e di iiitortumo o di malattia pro.| deiili industriali I lavoratori e la commissione interna promuli: it" il li.niiln del Premie Smodo perfettamente regola- interna dell., I'A'I'MK. approva- come Mrumento di clas.se. mi lttwi.-.ton/i ,- I'Antii.i-.-ci-iiio • , ndio l'u_;- fes-'ioil.ile lianiio respiiito un tentativo della dire/ione di Iicen/i.ir" Na/ien.ile 'iliiuiio lliv/.ir.i '- Inn rotesta [ier lianiz/atoie delle celebra/ioni -Venni. :l dot! K iii-t,. \':tt.. i! /oin. Kill ico N v-11 !. F: iiii'c.-co U mi. F"ii no cii- 1. infr mclii. Oin episodio Si e I isciato inveeej lui I a Cotnmis-siono .nterna e le maestranze lianiio >conoscenza che le forze dl l'ai;^re--ioiie pitli/.csva cuntio per i! -.">' amiiver-.irio della sen Fr.ince-co S.-otti. \ , .-uno Sill. no. I'.iolo I'ol' . (I.. P'uveiK I -l II -( n--ie per il : ill.. DOIIIC- iiicautameiite afferm ire. •• vi e. esplicitaiiiente dirhiarato la loro opposizione al licenzi.i- S polizia... hanno toller.ito che i denioi'i'.itiri I'Hii.ini, riiuuti in KiiciT.i di Spaiina ha emesso un i a Ci tele Aii'^elom. ii prof I'l.l IM'II.I .,tin.ilit.I della cclchr.i- nieo Ille-eia. Cm I id lo C-.rcatio. afferma'o anche da paite dellol inen'o aiinunciando die .ivrebbero linmmediatamente pi <>- /iinii i. nil n.il l.i dt U't nltft N.i- >uno sparuto gruppo di pro- atto di solidaiicta eon i coni- (•iwiiiuiic.it,) nel quale •• protect i Ft.in,"o Antoir.celli. !'.>n Airi-in Salv.itole Flalie;.!. (•laiic.ii lo Stesso direttore (It-ll'I'lfico tli j dainito lo sciopero. La dire/ione ha di consemienz.i cie. /nui.il. ^vocatori fascist) tentasse di battenti per la lilieita dell.i Sp.i- per il •'Ditipui t.'ilnelito della po­ Holdiim. il -en Pietro Calelti. Una. Con rammarico nleva che I'ltn.ilc .. M .mo HI-CI-IIC. Al­ Uiiene - - aluiello (|ile.-to Iia as- sistito dal suo proposito II n '-.'"lament" «-| •-i-itlt-.i mfatti sdisturbare la manifestazione, li/ia. "lie li.i colpito lipetuta- I'editme (iuilio K naiiili. !o eh.- il pit mitt -.,r.i inili i i//.it" berto L .urii'Ilo. Luc. 1.11 F.1//1, serito" morni or sono un •• au- ^astenendosi dall'intervenire, si proteinic nell.i utiii/za/ioue meiiti i partceipanti alia '•olen- scilttoie t.'.nlo Levi. Iinbelto (|ilest'.inno a -eitiialare i K'urn.i- Ciu-eppe Pr.ni'i. e Lilian 1 Toti toievole - (pint idiano — die Scome sarebbe stato loro pre- M.uvocchi. l'eilitote Alberto li>ti e |4li MTIHUII per le ini7i.<- ^ciso dovere, per garantire il Mourlado'-i. il -eli Feiruccio tne. li reab/za/i"!'!. le piit)t)!i- Sllbero svolglmento della ce- c.i/iom 11 li tirative dell" I'nila. I'.iiu. il prof I.eopoldo 1'iccar- alle iplali p" = -.illo ("ele ricnno- ^lebrazlone e la tutela del- di. i! clott Aldo llos-elli. il -en Sl'ordine pubblico; se egli si a Disavventiira di un villeggiante s-ciuti carattere e "•U'-I.III/.I i!i \.i- Aldo Sp lUieri. Ton Lmlierto Giocava nell'appartamento di una vicina lld" inili riblltii: a > alia ( dllc- ^a conoscenza... che. dopo la Terracun. il prof Valiani. il zinne morale e civite del cltt.i- S chiusura della manifestazio- nrof Klio Vittonni e Aituro diri"- !>l ;il ris\i(Jlii> d( ll'nnit.i S ne, la polizia caricava ripe- di i;li ttali.-ini. el all.i cnni.irr.i- ^tutamente e senza alcun mo- /..ill.HII /lone il. lie i-titli/iom. (Idle lih i Stivo la folia di dimostranti..., Mentre pranxa I fatti sono noil, inntroppo Bimbo di due anni precipita e dei Mmlicli tr.i-mt --i alia in - J| provocando vlvacl incident! N'el pometi4-:ii» dell'altro ien. ptra Ei'iirr.iziniic (I.IJIII ui.mmi e dacli .11 n mint nti ilt 1 Iii-i>rci- Se procedendo, per giunta, a Javanti alia Hasilica ,|i Ma — sen/m (dove po, a\ rebhero par- nn nt" ^numeros) e ingiustlficatl ar- N'el l"til insomnia, il Premio sresti di cittadini antifascist), lato uli on 1: !.IIIKI> e N'enni. i! N'a/n n.ile '-< liHl'N'O Itl.ZZMtA ' i ladri rubano -en Scotti. M nvocchi. il prof dal balcone del settimo piano Jjsolo colpevoli di aver pro- aw.il"! i e arrici'lii-cf i Fin-i Stestato contro j provocatori (;.iro.-"ci <• il comlialtente anti- scopi piopem nd"-i la pm eli - 1 > fascist) -. i franrhista sp.,4no!o Santiago vat.i i (liii-a/it'tio dt iritaliano r "!! Alvarez i. 1 i poli/ia ha perme-~o t.mt" ("iiii uti nt. di -iivl7l en . Ln FcUreteria d.'ila Camera Un arresto della Squadra mobile per i uno -pinito tti'ippo di teppi- E' ricoverato in gravissime condizioni — II pauroso volo di 25 metri — II filo di noniit i !• di h, in di consume. del lavoro ha condannato I'au- qnai.t" i . n.« iill.alin" i artcripe st m -~ in ,ii p:ovocarc i deino- s;res.>ionc poliziesca in un suo il furto dei 48 chilogrammi di oro delle i-litn/i"iil e dt He llheit.i I'r.i'.ci. ! uic! ire pet r.l: e \er- recinzionc di una aiuola ha attutito il trcmendo colpo — Lo strazio della mad re coniunicato: •• I fatti — -'. ibilc in via p.u 1 lie Nuc. o ,li i'o! /: i 4iud / .-ri . d: dt . p ,is; soc. il.-t.. qut 11 d znzionc pratica della polizt i ita- per oltte due m:l.«>ii i' l.re. {\w ti stMimtii lo .ivreiihero i. in. il im -e ill -t tit iniin ..111 -. - me —o :i in^ i i piovoc .tori Al Knnco Dal I'o ''o 4. e. dopo Franco, die ,,b ta .1.. .'IteMUl Iloin i I't-r ord tie ild i'ro, lira Cr ni IJret.iui.a. ind. . I:ido:'e- liana. solamente inr.demiata a mentie 1 proprii ' u'l dell.i c is i COIlOSi'iutO. Ill I .1 aiuv.llie I'ej'.l t. r. I Pllll-.l't IV..1 II'TC"- tellll'.ne de la III illl fe.-ta/.OIie \m \ olo p iiiio- a d. circa ven- 30. e .-ol.to U oca re • •til pi.iiic- del.a Itepub!)',!,* . pt le r - ••. C Ie. I'.in-iin '.. \'e:.e/.U' '. i. 1 far frontc ni |ir.ui/.iii.li> 1:1111.:i a! dU|ierat:iiiiellte «imii ci>^ I I pie- I.N i n i Mil.ni" '. i in pi " . - - poi. e\ identenieiite con una ticmqiie nie'i.. -i •• conficcato ro'tolo con .; .-no pi' vo'o :,in - • u'l n -pot;-.i!> li de! Criv ,. Hdy:o. Sv //er •. Sv e- -t ie i ii iii» -t" it rt C"! mentn tuzionale c per j mal a. i/.one preoriliu.it . z\\ -te-.-i in.i fi t un 'r. no d re d I.' .i--t ur i/i"!ic ..\ r\ Im »;.. da tutti i cittadini itaiiani. ma II furto e statu cenipiu'o >en- tro\.iti cortlle ititenio • iiicora in sciano aper'e ie |'u",> ,ic!!e alii- Olmdi. Au-tr: i. '\orvcc. .. Hi lie furil '• t- i . -l 'i Ti-edalit.i 1 po'i/.otti h.iniin b'oiv. to ; i via pu.'ui.m costantemente imnieaata conn- l.X che tie.sstino se tie accor^c-M II fernio e iV\ eimto 'll v.a vita: l.i morbid' li 11a terra tazion: -en/a cunir-i dcl f.ittO I5AI . Senee.l. ISA. Ink. ,lu- -t.ilahti d. II i C<.mmi--i'>nr "ti -- mezzo di intim:d.'i/.:one e di de: For Imperi i'i. ner Miipcd:- \. I 11.' _ •I'u :•>• dei •••. • - i i eitii V«T.-O le 21 di -era il slf.tior Sor.i: it mov me che si cniam i lo ha s'ivato che i f Cll -. ilio tieli.'!-a. in • o Uo-1 ,v. .. Ate. :i:st.«:i. .\:i;-:r.- il nn -t itt novci - pres-ione c>mtro i lavoratori re il dcfliivsrt del! I folia, o han­ turn pin- ll- ch'anile'r d Ti- Carlo D'KrcoIe. un v ille*>ciantp Franco Nicolmn -i trov.iv.i 'ii I/atichiacci.":' ep;.-odio si *> iieil'al'r i I'.I- i Ier. Fnmco Cro. :. '. I'ach - Tllll.- i e In. no -olva_;_:'.-iTn.'i!to a^^re.lito i Vl'Il 1 la Iiovemhre I'.'i'O ;ro- '!'.. Ir :i. che occupa una i;ra/- <>-;.i c<>- quel tiHimento a hordo .re- vespa ferma. ma con il mntore ore 12. in im app.irtnmento nt- del .-'in i iinip.iiiiii d modi; e I tl! !'.-To C pp.co, con;.•'here Folklore ^dacali... — da) cavatori, al a..ne!h. I cio dei fiicili. le ,..i- fr i c.i cum „• MI,len* t.i di Frenetic, i'r 1 vi lie Viarei;- acce-e* st.iv.i pari urlo con un t:i;iin a quello . bitato d.illa fa- 5 i e > i \ i r'i'o :, \ 'mitare una li plorn ,'.,-o (lell ( schimici, ai lavoratori degll - I're-t.ticnz i mailiefe. ^1- i,lr..n! scMie ' i v i-t • i" uti film di cow­ internazionale >appalti —, la polizia ha pun- R:O e \ii Hami-'li ••l.iv.i ce-ii-u- urupi o di coet in«'i. •ju.i:i,lo lit miiil'.a Croce ,« proprio net mo- Keiiubb', c ,. • 1 v .ce m.- ! maudo il pa-ti> --erale insiome S I caroselli. violentj quanto mento in eui u padre di Franco boy: un btiiiiito m. -clierato bal- Stualmente confermato la sua visto un poh/.iotto .HVH-III.T-.: decl. ,,•, r. sturch; .ii in piazza di Siena Jjarbitrari ingiustlficatl, S0- z.i addo-so -! -no av versarioj Festeggiata Sutilizzazione come strumen- con la sua f.imigi. i t' jvirtito a urall vehwit.'r e -.t. to e stava s ilendo i\in l'ascensore r [>p -'•:;• .117 . u> I e,n\ -rno. :! c \no durati per oltre un'ora: y.ii: i-i.l.» .I ill' lito Fnmco •- > .- vto di classe. A nome dei la- II piano super.•«-!• ill!!.1 vil- pero r.te.t'Minfo "d ,'rr'- l Mo in L'unico te-'uiiiv e della disitra- del m:r. - : !.M> e d:»ce».> ::pt"u-i vo'.te ,1.. Svoratori romanj, la CdL... Ictt.i e rima-,to ;•» T?M\ incur'.o- \ 1.1 del l*elle<;r no la Repubblica For-: r.. .1 ii-t t.vo'.r..» che en *n! ba'.- S protesta contro i responsa- flitu p< r ere t liifi'-M- » hi -ulh* dichi ir.i/ioin -1: . Icuni :•• popolare polacca • •nip.:' fincullo en in cue n i ir.vn*'i Jjtodi antidemocratic! che ispi- • ppmf:*' ' t» 1 I'M -timoni. <*iie crcdono di r \\.- citta sconosciuta • 1 ! 1 a preparar.> :'. pr.,nzi». p.'.ca di S rano gli atteggiamenti e la alle f:r.e • re «are rel N-colini I .: ov lie cl'ei 1 p.-r* -orve^l >re ; p..vol. a-Ct>.'.i:ido i hi>rdo di un i \ e^;i i v. , Hon azione della PS. rivendica .. r:ure del! I \ . • 1 e:i. • 1- :'. runio'e ,i. .I * loro c,r.ti.i C<-r- suna diversa, responsabile e len/.M- .in,''lit e c. un ti- 11 1 t ii'.o j IT !.i \ . i Apj>: i Vuov i cio >capace utilizzazione della! ! o -\ i r -et;r 'to d 1 per' t> Niente acqua S polizia, che deve essere stru- J -Vent, ill 1 ;u C -.c\ II> !!' m'o ii- 1 r pie '-> si­ J> mento di difesa. e non di I." t'.r.f T:-I .-• 'i> I : '<• d I'l'iniiiiT." \ il'e A an; A:>^ u i I i v •!. c: i c nelle borgate Proteste si «ono a\nt«- in nu- •ICCII-'tli l!'e--er- 'ii' «:r!- per e.rc i :a< m.::< mpnvc fabbricho d.-lln c 'A.i. n-- l'.iud •!•• furle ii. d en. M i ! r.r-: i/.-o lative ani'lip iij'arres'.o del >-••- Climp.II'O tiMTOv in \ : s inonV m;n. : IT. Per (|ll ill'o •- • d ver- liu'di. :n (in\ ri libe -i\ i r Mentre le indagini proseguono fort.\ i di-H'oro ci in i truv a Si mpre L'omicida di Primavalle: 7 oTlt Ho sparato per diffendermi

Ach.lle 7r >h .'.. i'lit'ii.t' c! I... t«--. del.i .1 c.ttinia laltro c ori.o h.i lice so I n >.i d.etii > en. -. c trmct r.to della su: l .'llalltt- >|\ir.i! .'..r.i.cid.i pCt'I. i tat'avia doRl. cinque C lji. di p..-N.;., si It.- Colli) '. it l.te -:n. stato trLiio"o a r. a l.eu.ti.t lata Mtit.mto (jur ndo K:I .I n Cot-Ii. L'a.sta.-.-lno .-ar.t rtenun- ier.'. >.-,taniio n;i-citi ,( sc,.- ciato alla maRi>tra;ura |HT prire 1 i proven:i ti/a doli.i p.- omicidai voiontano. vfrutta- itol.i In o'iest.1 il.re/iono van- mento <• j^rto abusive d'armi no i pa^si conipmt. dalla Mo­ Queft'ultima imputazionc fa bile p:e-»o la p t'li/ia frar.ccsf ritc-neic ciie la ix>!izia r.on p<-l ave:e not./.a dt l!a • Vc- creda a-.-ol itamcntc- alia vcr- l'Kliii-qio • «ione di: fatti foin.tn d.il Tio- bia i*v tentart- di dimmuire :t lu sue ic.*p"»n*abilita. Com'e : Piccola r.oto l'omicida ha sostonuto r'i'li.iVo tin dal primo rr.omento che la to. a'lchi" l < pi^t()ia • Vclodocque • dalla AMKH. MKH quale <". partita !a pallottrtLi IL GIORNO lr np.o MI".' che ha ueci.«f> Giovanni Simo- — Sahato ZZ |iu;liii PH.I I'.MI. •"t 1* -t>;e ..li,. .ne 4.1. s;!: appalt: lo v at- • - tr.nitint.. ..1U- me "t'.l. I 1111.1 matt.m la 1TK 110:1 rfurantc una colhittazin'.c. II pit 11.. il 27. Trobia t contraddctto da Espo- licen/...inieii i e le -ospeiir.o.r! BOLLETTINI riaria Comezzi; la donna, che K'U operai projeR'iir.inno lo c al cc-ntro della tragica vi- — l»rm«Br«nro: N.iti nirt1 fr.ittempo \ >ne eonfer- fanno la fi|« da\nnll nirantoboltr del Cninunr prr rltlrarc l« ti 111.1-1 In ^.'. fi mniuie 1.. Ma- loro ra/ionr d'nrqua. Anche In »arlr allrc riurcatc I'arqmi arntmte ha sparato contro il irimnnf an in.i'.o uno -c.o|;oro di J4 ore L- c.,-cl!:mte AnM'ii Vil! Simone dopo im viulc-nto litj- — Mrlrnrnlnglrn' Li ti mi ( rnturc per c.ovr.U pro.-i-.u.o. In t.itt: maiii-A del lutln o scursCRnl^. I".' roni d« .mnl inn In Campl- di >s inni. da Mandela e I'au gio soi to per losch! motfv! di leti minim;! 1H. m.t-Mm.( f.» c! .ipr-lt- TETI dniltn nrsnunn provvrdr tl-'.! A.berto C-.M'.S di 2:^ a:.n. -! ento. l'Unità Sabato 22 luglio 1961 - Pag. 5 La nota giuridica J A Charleston (Virginia) Alla Corte d'Assise di Roma Il ministro Gonella Rovesciata l'auto dall'alluvione Dieci anni ad Archinà ì la sentenza di Palermo per la strage di Denver Il compagno Pellegrino, zione dalle riviste di giuri­ irhindo su' bilancio del sprudenza e dottrina più ac­ Il coni.idiiio l'aliilii't'oc nrrinf i Muncri t' due (-ornati iti AIIUTIIM. IIUM- intstero della Giustizia, creditate. tu giudicata tlal orni fa ulla Camera, ha ministro, viceversa, ni mo­ I I;I l'inizialo co\ trattilo dopo un inatriinonio coinliinalo in (-insulari osso criticlie alla senten- di- da fargli ritenere di do­ • del Tribunale di Palermo ler d, ter-rue l'cstcnso-e al- i'iri'it>lan/i' — Ni'irli Slati l'nili In l'oiidanualo »» niorU- e poi liiirralo u fatti di Inolio, ed a quei «. i ommis.sume ili disciplina usi di un (l'-cirvi «*• di tpiadru- to a ('timp'uo tu arre-'ato e — e;'t /ut «rferi'it/fo — noti sugh acculati di quegli lune tesi del>a Cassazione e olice oiivcil o pt-r urt'i lu-- miviato a g'iul'Z'o per cnu- e una tndnnine ired'ca su 'venimenti. Giudizi clic rt- scluerm -i ni dncsa dei di­ cso i .s't/i>tv»' (- due ciHinati. driiphce omicd'o' ut istrut­ Vico'd .1 rch ' na. nui su un •hiuvano di influenzare la ritti fondamentali ile- at­ e stato comlciiiiaiii a dieci toria fu stittoposto a perizia automa, su mia t/'iiccriintt • ugtslrutura giudicante, e tillimi. com'è dovere di anni ili reclusione e tre an­ psichiatrica; i doffor- Mar- /''tnpiifdfo è rmuisto estra­ • ingenerare il sospetto che duiimpie ricopra l'ufficio di ni (''/MI I?' cura t/i>ui) hi cellt> Della Poveri' e Marcel­ neo ci per't- i qual' non •wll'alto ufficio assumesse maoistrato. espmz'iOu' i/r'fii ptMiii, per lo Wtiv/inn, coiifrurMiincrifo hanno esanimi ' ) la tii'r'i)- id/d consulente d' purfe A'ont imlittl ih quest'uomo ne so'to na pò 'zionc politica di A parte ogni considera­ duplice om ."'i/'o amiravato e irte. tentato cim in con­ H' Xgtist'iio. rinii'l.'o'i'ri) rtllrr- il pro'ì'n iniuino. ne sot'o zione sulla giustezza del muudo la completa capnc'ti) Ricordiamo die (piella ili l'i' ai 'emaniti qe- lincilo se m' •Or) Ma eh prorvedimento adottato dal ce ss'om 1 1 I/I tntcmlcrc e Torino, il tptale — per ••ociir'oiie I'IM è sfti'n. inol­ del'tto iri ed organizzatori a tre nitro — è stato assolto dul- tre r'CioiOsc ir i -.erit. tilet ino -.•iifo i"M i/oc'it e. ' /15.'. "on l'eriumata hi cspisi->onc ha a ncora p >' '/ ' > e >" -i/ ••• 're epittuti regiotmli. die tut­ ' addeb''o possiamo ben di menti' Il n'oi mie Calabre- da tatti d' causa. /' /' M ' a d iM.i'i-'c.o) 0 ./, ' /');.| ' Fi;'- ina non erano dilaniali a domamlaret. duiupn . s, il NO i- sfufo a-sollo ila due spandere di a'eun reato 'irriditi l'esame deVa pe/-NO- 11 ni t' t'' f -o i/o t, r/.i sfr- - minestro ii^i-ra ora '•> s'es­ onre a < ipo "•> ilei suocero nalitu ileirnnpiitato du-, mio fcn'o n, ' , 1 't'ir d' Frn"k ilermara — poi — die oh so ni, ! • a ne' ( "/; t ronfi ;/i" o ti, > e-mnafo Prank in .•casati erano * sottoposti • ijri.ir/*.» ',• Co, v ''ii i 'tenuto si/loto che hi perizui d'uii'co Vile/ / \ 1 in . \ 1 ci, 1 <•() e n a iiiml'ci d' pa'termo r del 1 ci)'', 'fo ne t'i/ ni 1 / t-f >t*i/o continue iniezioni di ndu> procuratore g e n crai e * ai, cu!' i.o' ". r »,'i7"fo;>o nitro i poteri costituiti. . •», *-S ìd'icsa per lu< — Ini ' 1 ca! zato >i \on abitiamo bisoqno cd- do"or Corrui-; a ••ca tulo • al senza die nessun elaneii- 1 »/'••,, - o di r'n't • -ti nd'eii- tavu-nle i • ricordarg'i che temi ne tlcl'a '",i reqi"S''o- • processuale degno di que- :,i ' ' prcs eei'te. do" o \n- 'i dicastero cìi'eolt ummi- r'ti — 1' ht'netic > t!e''e. sc- 'o nome a ciò la autoriz- ton'ii \ imo ''lieo ha liuto ^•^^f^a non tollera discrun'- iv ni a i"''a il' mente \'< issc. sostenerli die * . t di­ suh •.» la n li >',i il1 /' ^/ . dof- nazion' torse più di quanto cinedo niid'ie le a'tenmvif sienti ed i promotori van- (or \ n foiri > ( "i in il -", d ipidle uni in- tolleri qualsiasi gena 'die , nne','.< de"a o ricercati in persone di v e ine,n ca' > d' r'eostrmre altro. proeoci/c'iuic. n"io all'asso­ on comune preparazione. III Vili. KM'OX (\'lrRlnla) — l'nu \ loloiltu ullm lom- lui df\ usi nfo'o nn'niitnvt'ltnra rn\ ('sciatti t* prillila ilfllf rutile dalla I in la deull elempllll il i\ unii all'entrata di un cinema iill'apt'i lo t;,-/rriti fu dal Miti pruno zione, lungi dull'esaurirsi incontro — avvenuto nel Frank Mita] "sai or" «• d' ntriì contini tcrritoriulmcn- t'JM -- Cini i A/iicii clic NI Piani. Macrì "nimor" ni • ristretti, si orienta e si Tre turisti belgi a Verbania ornili) po/'of' ti Stderno, da (intinto coli ucc'se per leipt- rmonizza su direttive die lìenier, jic frocore mariti tinia d'fcsn I a comìannti che \t sviluppano camiiuntu- 'taluni' all> loro tni'ie. IÌUMI tlovctc lime ti (/t/0'.-''i/nrrio è icnte anche fuori dai con­ o Mai ti \ 'co'ii \rcliirni e quella ih 10 ami' ih reclu- ni della nostra pausala > . s'io ii ii'oi' i / o'ui deside- s'one oltre a 'te tinm ih casa .-\ imi sembro che (piel- Scoprono e cacciano dal campeggio , os> tli ledisi MI \ aia ca di cura • ; sentenza, con aijermuzui- ,i i tu),' t, e 1 li >ui » fin ono ben / e 1 teli est,- de> P M hnn- > sin •'•. esprimesse vedu- !,•'•,•• d sposa',' 'e line ra­ m 1 si n in t'so • d i,'ii\. >ri del - i- politiche e personali del na z ', ni ini)- '( u ', 'e su a'ie l'imputato • qttt'h temevano 'udice e die questi traes- due S.S. che li avevano seviziati oii f t vi- d i ' otiti i e t! ' ifiii's te. un manti or aceairmento >• occasione da Ititi' l'arv li/tpefo Idt/t. ima no. io per farsi portatore di •' ie«ifi t'i'oriM» arile }>o'', iti che iii't'tti pi eM'izhifo a «ti" feinpo da p.ud- di alenili leile«ehi pre-enli elitre al'a paiola lascando •on poteva non riuscire 111- qn. Uo i. 'mioso. ma tino a ai suoi iollcnl'1 il compio turioso ad una parte co- ipo 1 momento b- riiqazze di jierorare un ulter'Ore rr'i- \ piena del popolo italiano. n,a li' f . fms'Mirrjeiifo d> ficna Il compagno Pellegrino i •' • e l'i ' ' i" t ! t ila-'. I' eos) tu V lavoro tu tro- ' -h i hi i)i. t a'o ma i fratelli Ai china \is.iti -ull{. >piaj;i;ette site vano Mii/.o iti UIÌ.\ tuithon- Finalmente, s i ,i u i h e !• tai pe: ilei e U piop t ' i ai - | rola gh uvvocat' Aldo Casa- inasse grave al ministro di \ '.' . ili '. ! I ti- i 1 t| li' ' 'l mm potei ono t'ia'' neopiire sullo i'\eilel La un Mammine. .ia n.s.si con scanih-o ili vio­ meinht.i e calmati uh amili.. i H' Alcune oi e piu ' it.li OOA linitori e Serermo Stara ' liustizia, e questi rispose nel tiattt» Uà i iliu- abitati i- i'l ll'l I III I'I> li i ' i\ i \ ,- i avi'cinare le loro mogli I.a lente invettive e tli dui KM- si tnisciva a sapete dai n-- t Ma-ei ati » simile i quo II i i't 'hi-" ,- i ! , 'e- i l'i --Il quali hanno ms'stito jier ot­ |'r non poter giudicare né la • li haveun e Fenolo, alcun: ne etilpi situa-',me d'i enne il' giorno sant'. .''dotti 'ti •s'alo p e't>- adopetata dai mah MM- M<. e i . i 11- i \I'!'I | •111 n- i il •-' i tenere anche l'attenuante da t utenza tic il discorso 1 m ti orno p it tesa tino a clic tun-ti liciti li inno n\utt) la La coutil.- une delle lmiiuo >o. It taizioai della mnliM e stata t • o\ ala meli ' > ! ' i m Il IMI Hi ll'l i' l'Ili • il UH mo'n'i di p ir''(-'i/iii o fd.'oi 0 .Vn/ siamo rumisi' ! ,,>'?' non •. • • • I , 11 '. H • : ..• \ . i !•',•. dm un' • Ui ipm'e V't'n'd !<>:o nci.i- onali vicini ili teu- denti traevano india mi-chia seti: ito tli co'id uni.il i- .1 Ma-1 Contro la ' entenza sarà n'ordiamo che lo SIC-MI mi- • i ^ 11 '11 ' n i / * il •i | IH e.ili i : ' uà. i.111«» o\ SS che a\e\a:n' t un Imi i e canipeu^ia'o' i vi­ ''.itale t -en*itn< nto de bt h".| Misteriosa morte \ > e'i • na ti, f 'e " IMI sfinita al proposto impello da1'"'inpu- ìnstro c/indico la semenza pai toc.]).ito iial pentitili bel­ } .1 II', i |n ' • >• ul i i i . s |/0|-.'l l 1 1 eni "i in m^.oi pai te belm. la'' : otiiiet to ,i suo 't-inp ' | di un guardiano ,,.. p. l'i, ii > i. i frrfo ,! quale • poni ih finta- \lel 6 maggio 1059 de Pri­ ino .ni un'.t/iotic 11 pu.s-i\ a del li* li -IH i - appi es mi .e n i -1 •rie s, , i i i oin il fi - Ila «•landesj e italiatr. s.cche ne h i > M'ile i :^ ottenere una condanni! che ore di Torino che conclu- ] a, Io-,) tianni. uccidendo un nasceva un tiene ah' •ntie- • s'è. che n.iii h mno r --p 11 - ' eo"i'niia'o ' I' \l — In rit­ lo {tonila al pni firesfo m ieva il processo a cuneo d' lino familiaie •• sottoponen­ t,i ,i>< Jl I I - , , ti- •I MI . I . I 111 tz 11 * * Il luotit» tippattato po'. to .dciiiia popola/ nne t 'i -1 ii' i i i ti d > - 'ivo \ 'I-Ii/o A i dima. utrecchi operai, accusati di .i . p. i " ' i i , i • ' ' '1 • l'herta A questo propositi, do loio .-ics-, a toltine Alla faMMiV.i il ptohintiai-: della \ t 1 O l'i, •li eie • • iri i - i ' i l'i a uh \ttii > • i MM 'K;''O, \ivere occupato la fabbrica i opoa '1 an'o I ' mm 1 a ti esca rato vi.s'a ile. loto asili//.ni. i loi'a che VOTA a fmalmenteidiio SS \i-ni\ano ' i\ tati i I (.' i e i li i i i - 11 \ t"i" i ' . .• - ,1. ! eoi .io ; . i . o li in i Mlill'H --' - die l'Aich'im nonostante \.'iberti per impedire il li- iju.il'. rnnioino: ì tli i latti lo- r V ,.-i . pò il •' !• mteiiotta datili abitanti del- levate i 11111etl1.1t.1i1n nte Il­ i. i >S." • , i' --ni i/o m! ,f •,:' e e/ d i/o de / e - che ' tic icat' siano sta" enz'imenlo di 250 loro i"ti n-cntt . e; .IMO he i lontani it n/ii . n i . • I i i • i . ,II i ompagni di lavoro la \ e ila t' .'io-io e da al- 'onde e i,| .dlont in.i'-i ti i I, l ' r t fi, mo a s fia i il i e fu ' f iimtiititi. fiotrchhe antere la venerale r-( e i/ .ine Mai 11 i>udi e ma < u' '"'" Aiililii.i in aula tini.iute del condono d> due aam p, r Il min'stro. intatti, in (pici r | \t dite e "li n i! I i ne* " I / •// 'i i a e.i'/i» re /' -1 rdi na 'I, uiileii/.i di Ieri 'I ti ntato om •culi, 1 uso deferì alla commissio­ | non -=ombrav.i Ve od e i\ ,-i' In uno stabile di Corso Francia ni di disciplino l'estensore t; 'lido '.i li .'di/o ( )'i'rn/' , isola eosi a buon incetto "I /' \ieonm IOIS,- l'ai ma con-' \li (picllu sentenza poiclie hi Vedremo questo manifesto | :ioii si tace\ ano tu ei'at e olt te i pudico e ritenne die c*sa tu, <.//.• ,o,oiato eo'iìei'ilo'o Ipt" abbandonalo d pus;,, j a moi t, \ , o'a . \ i clona ai-, Con una coltellata alla gola •cesse leso il prestigio del- Menando o'itt.i' tutto eia eli- a Cassazione e ipicllo di ai­ su tutte le strade italiane Scoppio a Torino fio poi in una stanza nella aio s- .-ìlIoiitana\ ano pu-e '••! quale riiii.n / ; ncefipo motivo dal fatto che taluni leMitncn T etneo de du<-i ceri i» - Traffico interrotto per oltre un'ora l'tancesco Ai eh'mi •• diffe! \oronnnciati della Cirwirro- n.ì/ •>'• • final" r'Prendo-io ii| alla fuga e l'i r'trorato dopo l..i viiiiina aveva 'M) anni - liulaiiini ilell'A.f. \ne erano stati definiti con- loto 1 hp-'.'i. che dofì" inniol 1 ( )MNi » l'I — l na v io- la lapidila, non e st.ito pos­ fioche ore m un bar » 1 per .teeerlare i pariicohu i ilei Ir.iiiieu (alb» ìlraddittori e — pare — illo- poi colnsa. v s*. < ti f'i <•'"[ lenta esplosi..' e -I e Vetltl- sibile adottate --e quali uno /' (p-iiidrii/i''co a ' l'-snm' ìgici, dalla sentenza. Il se- -tanno p'Otldi'tldo dell il no 1 t-ata poi i • dopo le 1 si iti l'nl- •itacela sotto t dettiti poiché l'i r'nt'w'o a (intd'-'o e imi \condo dal tatto che la sai- i • rivu'ii'iiini'i Infif ; co-|s| n | tal.Ci.» .M. «^Uattio ne- non si s i (piante peisono lo-.- i ilanna 1 n morte, i « noi av l'I'SMIi), 'Jl — Qu.-,ta|l alla e.nla ferirli ,sft\**(i aveva sottoìi- •ìinnd- d poi / a sono \ enti' i i • • ino alni t'i < onipleta- seto nei nei'o/i al inniiit'iiln Mii'itt riivirM-ni cniifro fo uiatluia M'IMI le nte 10. tale) Il ti .l'ileo ta' to lui siisci - \acato il comportamento il- . i-iiiio»i'i>ii; i de] f .•'o ti i iti- | ,,,,., tl'sti utt i \unietosi te­ lell't - plosintie sen'i nze e ini crono a far Matta Hnssettt dt anni UOjtat. viva rnp' -. ss|,,ne nel- ìlegale di quegli agenti di ilo il t'itldl/lo popolate n\e-J, i, nto stat pott.iti .udii II tiaffico in CHIMI I t.ui- priiscot/t cri l'imputato per d.\ Santo Ippolito, ncovera ropmione pubhlii-.i L'.lutti- \pubblica sicurezza in quella v . »"1H sso ' suo \ r» |p"o . ii peti 11 ' ci 1 e t lltl'isto intei i litio ed totale titicrmitii ih mente ta presso rospoti.de psichi.1- 1 ita <:iutli/i 11 1 1 s| ,. ipcata occasione ed aveva disposto . • i IIÌ'IM t'unjin '-il d ut I ! ' -i ' . s,.|.i. • ., v .t - al e st ii(, 11.privato dopo oltie •\ relmm. dopo uii r fiatato t ' ti ti d l'os.u o. si e tolta siti posto pei e|t at-certa- \dic gli atti fos io tipe- | utTot 1 a'eiini "li'-' '" ma elsa ,h In vita iiitllandn-1 un oolM-l-1 meiT 1 ih li al pubblico ministero. s . ,-, • •, litiè • ' -'l f*-*o ì - : i i ! ",i. . •!• itiov. h i h"| {perchè questi. * identificati responsabili ». procedere l'I.iv.uiii la v ot .ni io .ili. • .!t - ! \per i reati di cut all'art. 328 Auto della polizia li tire dello Mah.le ed ,iuin-, (rifiuto di atti di iil'icio) e turi de. IIOL:O/I ohe. per il' buca e sbanda t -o'in del p.iv '111. Ut', sono 'i-| \606 (arresto illegale) • * 11.. I .•!" ile 11 p II l • . - DA OGGI 22 LUGLIO Vogliamo aggiungere che I mentre insegne 1 ! non abbiamo nessuna noti- | \ e i l 1 , 1 :. t. o t < ,is M tti-r ìz'a di una az;one pena'e e spara sui ladri t'f: Sol... eie 1.1 lipoitatoj its' uni al v 1 . • • i al trn .it • i . \ spiegata in proposito da' MIL \N(>. L'I — \niiieios, ' tii.pi 1 ,--.-. - '. ' > rei In .t* • pubblico mni'stero di Ton­ • •l|)i d'aitn.i d.i tuoio smio , . lo ueda i' *•' na V. 1 t'o: '.i, TRADIZIONALE VENDITA no e che il provvedimenti) 1 'tal' esplosi nelle pi.aie on- e - 'ato r a . a et.' '" al San \ ito de pretore »» bai,a' >r o vai ti ,'i-e | ha' •.ihirrher"i aj.p. ', » p: >'i n quardo 1 1 Uno al (porno dop >. alcuni 'lr.:'.'ic!i., M v a f'r-iis o 9 • !• : ' .A1 !• «Id«i 11 i1l1 1.17:11ia7io ' e b nuche fino al'e 12 \cs. st-n/.i r.'is r-j I ! no e stato messo a d:~p >•'- v . d. Co!p re Io jonirri- d>»I- j z:one ilcU'aiitor'ia cudi- !". 'i* -> .n fuca 1 ! p e. 'in. : ••• MI iir..i p /- ziana T. i I 'I ine n.i/liuiale prr la prri ìiìrnr.t drgli inr.trluni r l"\n- VITTADELLO ' t.ttiiubll l'Ini» d'Iliilio hanno iridrlio un ronrorsn nazionali- Dopo un '-ta^o iii-t „n - ' /• r. 1 •• il' 1:11,1 frutteti.1 sono "•;i'i ti t il ' ut. ad'.lt ti.'. QUC'UI sc.'.cnzn p/.v-e- 1 prr la i reazione di un cartrllo a rolcri «lilla sicurezza uri 'fn',11 pe e o .d. i ti. poi. (h non poter 'm li­ ! (rullìi ii stradale. Mia ini/iiti\a t lir \ noi essere uri ulle- p-Ti>. p i ll'l * • "1*. to e scop') .1- h.a lo : 1.1 . d -ci li ii;.1//.ni > PREZZI SBALORDITIVI SU TUTTI GLI ARTICOLI 1 nciare « l'adoz'O'ie ii' qm »'• i rene i oiilnltiilo alla propaganda per la prevenzione drzli ;"•"» ttu pripnma! co della «pan­ di 1 !• ; ' ; 11 .s'.i sono lotter.il- ! severi prorved menti aie { mi nienti stradwll. hunno preso parte 202 arrisi) di tutt'llalla. tera - della ' Vn:nn'-"> e la »"•'»••• s-.entr. '1 ..11:: "rosi sianit anche mono-, 'ut irò | I i i oinmissn.ne cmdirjilrler ha deliberalo nll'iin.inimila. di passanti s. 1.11 s- 'i si- ,|,,v, |,_ ' ' ' " dn liiarnre *, inrilorl nell ordine i bozzelli dei seguenti ar- •nruvii na lane m a fo; L. 9.900 'l.'I.Vl-... M . sh ,-, 1.,'n I),.H-,|. ì' •'' •' ,f"'-' Abito fresco * pura lana » per ti rispetto del alludi- , ,1Nll ,, ^||, hel«nrrlo l'apur/a di Palermo; „• ) Vrill r f.rero 'to net Ano! n*'/ 'ea'tti'ii' e * di (.rli.0.1. >erclo Nirrolai di lloma 'Nrllj foto il mani l'iToiv nii'.'.i'i Li a fr'-T.i:- I "P* :".i •:• : 'ledi •• rhff - Abito fresco « Faloria » « pura lana » » 12.000 per»n>:i;'t ilir't''. I.a 'egcie ! i< si,t \ mietile 1 he presto MITI «ftis».> in tulle le «trarie iljliaiie ì >:IA n'* -,-. ro-'i ->*/*•-, a M 'I issi ma • 1 a li • do ur.,i 11 1- m, deve l'-'-iTt' "ss-c-i ati.. v> r i_ _^__^^______^^___^_^_^____=__-^ J)"-'PO) e-e'itjTo. itaile r fzc Abito « Alpagatex » brillante « Magoni e Tedeschi >» 13.500 d. pifi'i'ica s'fiirezZ'i. det­ Dinanzi al tribunale penale di Roma te de".'i>rii"iC. 'e c'i' irr''"*- Abito fresco « PorrJoi » tessuto a tre capi » 17.500 '(r. ipiil'id • rei»? » 1IM all'ila- | re da coscc:zi ai 'cn e con- 1 Calzone « Americano » » .790 ."•(.|it'rn.'r::ii ,cai'< . o'fe',,1 <- \ Tre medici e una suora a giudizio no sia l'ordme e' e la • e 1- ' Calzonp ingualcibile 1.700 rezza p'ihhl'C.l e -ir e;' - » ( » D ibbiamo r- era-, . w e' e. ' c'.e m un ni'*-, •-,<••. ,-> ',; .,••:- per l'omicidio colposo di un ragazzo Calzone Terital-Lana «scala doro» 3.200 lenza ai'er-mc,. e.» * non I Vi, dir°ìt ufi ,itn <• pa~' e *- ! Impermeabile « Halion - Chatillon » » 3.600 II.-e sci* li iizznzue . d< iltl • II .Movane lu fulminato dalla tori ente (il un apparecchio ladioloiuco mentir 1<» npaiava o.)"'i ( ' . '»'//• 1 li '. 1 t e p/-'- Jll ... si, .(/(jn, ;,i , >p'i .%(, .!- . 1. < V, r |> !.. •--! ~U.i 111 i 1.1 I /'Hill '1| ip | t/l.I C'i'l-Ti;'» r >mil'Ul'i i p '- I II) APPROFITTATE DELI ECCEZIONALE OCCASIONE crrirridr Ussj "e-- !a !o:.i ) li.. .,v 1 : -11 !.. - or.;, u/.i <,, !- .-. "O j ' r nane Aie colpo-.) co - \ -or, Co i<; \. . tiahia rapp'e-t-:r.a'..v a «•. 1 a ''"l'i .!. \- >:*(• di Ko 1 .. •:<> Te n'i-H i* **-ì nr.a -,10:1 • • . 1 .! :i \ .• >ono :es. 1 re-preti del'n : • ha i.ti :.'>sc .uto : tre LIH. ROMA- Via Ottaviano ang. piazza Risorgimento ao.ia e.t. -• t -" • • : •'• -.*'• ' -i.r : 1.1- !•' 1 .ttaiiin.m/a. -i-n/a ih>t.: - h .. -• oor.do U v.iio 1 • -T.i* v.. •. * ..i-i. a !..- Morr.Co. ,M .: - M r . i.n ; /ioni d; soft., non moss; <: 11- i FIRENZE - Via Brunelleschi: Sconti speciali sa tatti i balocchi ii'i". .-'Vi 1 1| Interposto appello r .'.g.te.,1 di .1fi\:».lin Ce Ua n. .. 1 " .!"• i- '•*»?" ir.no v.-i 1 <- : folp.v.h ik-HV.m edoi| : •/.'• 1-. . i ..itere»e po'..' e . dan !•> '.,->• .s .V-.'K- .. ( ii'Ti:. di. fu.a. |i;e't rr.e:./:ona .1.' d. !'.• t o' Borgo San Lorenzo: Fanziona Varia condizionata . o>i. le?:.'".e di evisi.. .d .- -i ,: . -.:- . --" i"- o e>*tr.c avverso la sentenza I Ad.fi lospetto il. colai, (atti di- . .0 i.evi. n. n.-li.ilii^ 1 1 .).: :.. t . LIVORNO - Via Grande I «•*"• I I! I'\l av.-v.. di.,-1,, li, loro>i. pe ì.i 1 11 -t . tt.i •• 1 n- . e t. - . pr. .'• 1 r.i-n'.ro »! i-i 'or > - 1 u 1 1: 1 per gli uccisori .1 cittadino (an/:. l'uorno» |^ • t ..Ililj.a.'Uo ...... nmpc.l 1. . . -•!-*.• 1 . - odi p.-. -. -./ j .il!. 1:11,1/101 e ... Ila ie.spo.:.s. - , Piazza Guerrazzi 1 he si .sente toccati e «a le­ mirzo '.*" :• . .'t'-n.*.:.,, :!..-• .. ./.ii.. !n del « benzinaro » i .1 'a de: ' 1 ."riputati p« r I va in unita d c«>.sc en/a te- Per la :.-i -.O-T M 1.- -. v. • t j iti I'CII .1 r 1 Lu.r *i 'o (. ut o.medio v 1 iloo'aiio PI S A - Via Canto del Nicchio or., -i! ri.vo n .t i| i..n" » p re. 11*1 • ufi.' ,- pi-r 1 r . I .«:o».o ciui'. A • , li l'.V. tll.'.t IJot-tlill. s,,. ! >ss ,a -'i-oia Cantelli--1 legando fra le mescliinda , e r"i • 1 • i.'. 1 ,.*» ii.t -ia ha pi. s. , :ato stani.iti.-' LA SPEZIA - Via del Prione unti D. Genn.1.0. p.ul.'.n pei d.tii.ara/one ili appello nel-i uieoiog.ca o la ricerca di 01- 1 rec!us> on, nìenlré. p,.r , ir... l.-1'i-i.-ff lo fer.e. Ila pre.-cnt.do «ilJe 13 I :,Ui'if.i'i- th M.iicvllo Masso-j GROSSETO - Via Giosuè Carducci lori politici» i.,ir doli ,*'in'.T prof, .«.or I I. 1 :•)<•• "O >• s* ,'(, r nv 1 0.1 Cori che una »env>i:n. ri- !p -,(,,.. \ .-.-.. . n ..:..>... H- 1 j T i d.-o ,. - ,, r 1 . ..-.oli di ofip. .1ÌI.1 i.u.ct Le. 1.1 ccn- II. lì MIO lilIOII-MUC. rIVV Pilt^' Jenirfn degna dt pubblici:- '-ci." , .. hi .h..--•.. '. .-• • •r.e-.-i.o 1 ..*.• r-an < .. joii- trnle del I11hu11.de di Koin.i io Ha: HO | SPETTACOLI Stbato 22 luglio 1961 - Pag. 6

Due film di notevole livello al Festival di Mosca Sonja a Venezia Concerti- Tea tri- Cinema

lt<>\>: SS Operazione Fortunat Farnrsi- Le avventurp di Aj Un buon «film maledetto» francese L'« Aida» questa sera (alle 17.15-20.13-22.30) Uaba Itujal : Huonanottp . . avvocato. Faro: La «-p:ui.i di Damr.-co alle Terme di Caracalla con A. Sonii tJarbatilla: CliiuMira estiva Suirralilo: Nudi alia mcta. con T Iris: II ladro di Bagdad Cjiifsta !-era. alle 21 replica di Thoni.1* M.ni/onl: pelt. 1 il v.iU- rn\inte Ue Kabriuls p inU>riiri'tata da Marconi: Il ni.,ip)iio di ll'odlo SilliiTciin-iiia: II pimcipe ladro Massimo: Letto tli spine, eon R <;iKli"la Kr.i/7<>ni. I.aura Dldii r. (all.- 17-llU0-2O.4O-2a> C:iiiseppp Vi-rterJii. R.ifT;ic|p De Huiten Trcvl: Opcr.a^ioiie inistero. con N'asce: Command.1'. con .1 Mil J-'.ilrhi i' liuinc Sli ili'hieio » Widmark (alle 17-IU.IO-20.40. IJom:,m. .die 21. riplica

  • . Africa: I laiicieri del Dakota Ostii-iiM- L.I terra contio i diK'lu MOSCA. 21 — Scl pomerig- val Alludiamo a L'enclo-* ("11 nale deU'inlcra rusiegiui nei lavori forzati in un Ir.Rcr Airoiic: II (•rande i-ielo. con K \<.|.'.iiti gio di oofjl e stato prolcttalo recinto'), il Knpo francese, uu Si pensi, infa'tl. che tino a »/ campl ill concert'riuneiito Doiijji.-,^ (itta\ lann: II M-poli-ro dei re il film Ualiano Tuiti a easa alia film sui campl dl conccutra- qualche giomo fa la tleleqa-ione fascisti — egll dice — won rru- Erminia Romano Alic: L»' i-ette slide, ton H Lupi Pald//n: La leUnme del Sahira mento senza concessionl, che ha Ali>oiif: II mohtro di Du>?eliloif Pl.inilarlo: Odivsea nuda. con E presenza della delcgazionc ita- francese rlfiutava i/i interes- na soltanto un '.nogo dove si di F. Lang M Salerno liana al complete della quale rivelato nel glovane scrittore stirsl a l/enclos * Facaiamo fa­ uccideva: prima di inviare uu alia Basilica di Massenzio 1'l.iiinn: L'onorala m.cictft. eon \' fa parte il rcgista del film Co­ Armand Gatti un nuono renJ.sRi re il rlcenhnento alia Jwtoda- uomo alia morte. ci .-! sfnrzavn Maiteta Itfiulla: He spesatu un mostrc .sera. II film del quale non par- di crllici, a Cannes non In 11 uno dl quel rcfjp.fi mciliacrl reticolati o I forni cremator!, <>ie il publillco ha avuto gla <>c- '. elHllu ll ill.. c|..i/|.. liamo pcrche qla nolo al pub­ avevano volnto Toccavu dun­ e patrlolturdi che pnUnluna quanto I'iuteruo delle unlmc, ca-inne di appl. ullro fra I'altro Ilniii.i: L'.dbeiii d.-K'li impirc.ati que a Moscu, toecava «J sua Oltralpe. come del resto. nan nel i-onccito ilt'll'Accadcmi.'i del­ Itllllilin: Clmi-UIa 1 vti\ a blico Ualiano. e :;tato accolto da F.d ecco perclii* nesxun luopo lo SCIIMI .iim'i alio Stadlo dl Do. Sala I inliirtu: Qm vto am ore at uno straordinario successo. 11 Festival vcramen'.e 'liberate -, mancuno neppurr fru run. live- poteva er.sere megbo tndicuto mi/.i.iiio || piogr.iuima i-ompren- ii.rtltii di I 111. rd... co(l A Ci- reg'tsta americano Logan, auto- riparare prontuiwnte Vingiu- va uddlritturu vcri'to nun b't- ad aprlmero la rivolta e la de. C'a-ella: La donna sprpculc, I un 11.. re di Fermata dl autobus. il r.tlzia La riviueita dell'Krclo-i. tern per * tirare W oreojliic • iorza delta diqnita nmona. ette hiiifonia; Dclnissv: Due iintiurni: Silver ( Ine: fluipiiia estiva che in una serata e pit.-.wto da SUaiMs- Till Eulcnspii't'el: Ciai- quale fa parte della Giuria. Uu a un critieo pnrigiuo. eotpero it 'recinto - entro il quale i Stillanu: la caio\ati.i lit i roraK- film ' maledelto' a film - fa- le di aver osato. nella ttumga kou-KlU: V Sinfonia. Biglietti in eie- 1 abbracciato tungamente Cotaen- nazlstl rhiudcvntia <)l> uomini vendita al bottCKliino deirUlllcio Tor Sapit-n/a: Chiuvura istiva cinl dopo la prolezinne del film vorilo * fun film che for.w por­ sovietiea, esprimere qualrhe ri- f ts ru la Francia ad uno dei pri- j>ercUt >;i ucride'scro voire be- Concerti m via Vittoria n. 6 (tel. Tlianon: Steriiiuui) -nil giandc 11 pubblico ha applandilo jirr serva su un suo vacuo prodot- :tie G7:i(il7) dalle 10 all,. 17 v all'AR- Vi segnaliamo seiitiero mi preml nella mnnlfestazioiie to in costume, appar.:o in nua I'A-CIT di pia/7a Colonna. Tiiscolo: Dracula il vampire, con oltre un quarto d'ora in piedi. 1 CINEMA con avplausl scandltl come si pin importante dcll'anno) non della prolczioni - commercial . -. AW lilm, come il lettore for- P Cusliin^ poteva csscre plfi completa. • Lo setneco bianco. (u.;a usa qui nelle occasioni miqlio- In pochl giorni. nero, tutti i >c ricorda, si trornno I'uno di TBATRI S.M.i: PAKUOCCHIALl propositi di 'ouerra fredda ' tronte all'altro un comnnista te!ict) batira del mo:uio ri. Tutti i membrl della dele- lira nna soddisfazlono vrdere dei -tuniettj- con Al­ Ili-tl.iriiiinn: Mille cad iven pi 1 sono svnnlti. tranolti dall'atmo- AUl.KCCIIIN'O: Ilipeto gaaloni italiana sono statl fe- ftchierati sul oalco, fianco a tedesco a nn ehren francese. A It'll: Kipmo bert" Soldi I ill Radio Mivtei .!..e Kfera del Festival e dal pen steggiatlssiini. Alia proiezionc fianco col magglorl critlcl e con Sono statl rinchinsl iwdeme per MOItC.O S. SIMKITO : Coinpa- <-t"j lllllc Afll: Papain II., yempre piu qran.le e cancretn asslstevano circa 2 500 persone, gli autorl del film, anche qual- una notte e. al muttlno. uno K'liia D'OrjfjIia - I'.ilml Doinani - 11 mostra ill Diit-iet- < iileinh.i: Hr/i 1. il sommerRibile drlle sue parole d'ordlne. II. alle HI.:III <( La luce di Santa tantavlll.i vale a dire che la nuova sala cuno del cineustl e. del rappre- -.oltnnto uvra diritto dl vita: tt-irt . (tin.i dtaiiiuiatii'.i come diligenti scolaretti, i per- Auin-«-e >-. un attn di Hoberln Citliiiiilnis: I \iiKm di Oiillivcr del teatro Rossia era grcmltls- scntantl ufficiali di • IJ nl fran­ queVn che avra ucciso il com- , ,•<*%-*"" te^timom ill/.i della Ciei- secutorl dell'F.nelo ,\'iolia dell'J w;ttenibrp in signor Cravcnne. qui a Mosca. di rivolttrlonan or.f>Ue da un IIKI.I.A COMiriA: Clilli- estiva Delia X'alle: Ripevo del candidatl al premio Vna •n/oi laworaforl di teatro. t ra i:l.lSr.O: Cliiu-uia ctiv.l un film con Alberto Sor- Due Maiclll: Miseria e nnbilta, Ic parole dl cloglo che erano decennio delle nutria uulere: la l/iiltrlco tedesra Smilu /.leriiiilin. I'interprete ill • Stalin- piornata trionfalc, dunque, per stato mlnarelnto in Francia per- II. MII.I.IMI/ntO : Alle 21.:i0 II p tie « l.'nttavo niorim ilella seltiinana- e n Vc. I'ltalla, che ha ora serie pro­ iino di arreslo I^lccolii "Ieatlo d'AMe dl Until i - l.a Milliard dal cuo'io'i- Lticllilc: II ritorno di AM nlo Lu­ non compromettere I rapporti to la sua fede. e il s)io volto mviu per una varan/a. Vonne qualelm anno fa. nella cilia i-ofi- • I. i Mimmina C'riulia >. di »io » (uu TaCConto di Ce- pin. CUM A Willi bability di vscire con grandc stumlhi it; lei/o nn vc di BUC- onore dal Festival. con Bonn c per non addtAorare Ora, Gatti e glovane, ma tin devastatn A jtur '.empre capace lauiniare In nccoslono del festival, o v| nilse nn Insln. c>v reali'/zato in cini-ni.il 1'ariicsiiia: Cliiusura r=tiva il mlnlstro Malraux. 11 Festival di tenerezza Mn f)wid e pi ft KIIIIIII siiccfsso artlHtleo. Vuolo rlveilorla, OKI;!. In fitnua d( Quinmile. Arlecchino ntuv. Trastcxcrc: Chiitvura estiva 11 film francese Vavcvamo gin avuto una vita parecehio .MAIllONM I I: I'M (Oil) MA- Ciiail.ilupe: II p ,i«o dei Coman- ha ilia compluto parccchl di qiovane, pin debate: .'• un jtir- prlvata. ma non e sfumrMft nll'iirrlilo <]p| fntograti SI llllti:: ]{ipn-,i •It f/piicr.t.'e d>'lUi Hoverc* gia visto a Cannes, ma a Cannes avrentnrota, a oil e gia capi- '11:1 fi'm di Hof*pl!itu clii'v eolo orologlalo di Par' rhreo Villa Giulia): Alle ore 21.30: rona. con It Schneider l.ontanissimo dalla politica, cin Stabile Uallefto ClaKiico, dl-| ii i Paranu N'oiiii-iilaim: Tramonto ill fii.uv che In anima. nll'inlzio. e nui- te/.ione attistic.i M. Corti Col- - l.'ultima spiiuiy'u - i 'a Orlotie: tirco^iui 0 pregiudizio. leoni In: a Kitmi made in tr.igtilia atoniic.t inconi- CUII (• (!arsnii La Germania federate di scena a Locarno cntnrnte I'istlnto di conserra- Italy », a IJ;p-1 > a flue ». « Etl"U- be --uirumainta) al .Yo- Oltaiilla: II cavalieie Folitarlo zinne. F.ppnre alia fine della ria >>, aMnz-iii Shown. Coreo- t urine Pin X: Duello alia pistnla terribile notte, nnchi: questo Le prime ^'rafle di Hci-s.-.nne Sulla Moretti tjuirill: Si-Kretaria tuttofarc. pen csscre veutro. pnnrn-o. e dive- Ciiandp sucrecKO J Levviv unto un combaitcn'e: <• rug'.au IMI.A//O SISTINA: Hiposo. Aniliasriatiiri: Prima di-ll'iiraga- Kailio: La corrier.a fant.anma iMcroi.o TI:ATUO DI VIA I»IA- !'••. eon \'. lli-tlin Riposo: |,a vemletta di Ercole II deserto morale tedesco veduta. p senza tremare. eqli MUSICA CINEMA Iti-ili'iitorc: Ripuv,, Cl:NZ\ (Trafoio): II 23 luglio \ralilo: Rn> Hravo. con J. Wayne ti sacrifica per I'altro. in vome alle 21.H0- t A .. conic .i=s.*is"d- Ariel: II pritno uomo MIII.I tuna, Sacro t'liorc: Ripo»n ilella solldaricta. Meutre Karl. no! pon i Mioi di D Gaelatii. con Dora Calln- Lupi S.iiit'lpp.ilitn: La jjuerra sn-grct;. I nazisti. in ogni caso. non pa sempre. all I Hasilica di di Suor Katryn. eon L. palmer n tlfili. 1>P s.ara di aiuto Noel dri. E Varucek. D Michelntti Aiiri-n: I laiicieri d«'l Dakota ai'rchbero mnl per:n i*o a un Masspnzio. F. infatti. non t^ He^i.i di p paoloni TeiV.a *:et- Saieno: /.eras il nbelle Fortunat. tin calzolaio ser\*izie. c Aiismiia: Ran.i/zi iii pruvincia. maiesca sottomlsslone (corne in re. jjrando poeta o unianista. • sotto-uomo' ebreo di avere mancata neppure ieri Ma dia- tiinatia tli succc so cen 'I' Curtis Ti/iiitlo: Fuochi nella jumjla (Dal nostro Invlato speciale) f vole, che si presta a recitare. da. Vlrtii-.: La spada m\ incibile e l'amore. so non e mcrcato. pn-nno Nobel: fiducia nell'iio- eliminato un 'ariano-. auzl mo volentieri a» o al maestro ItlllOTTO II.ISIO: riuu« i'vtiv.1 Vtitiiu: Li ii-ftfn.i ilci tartar! vaiitl aj^li ocehi deH'opinlone SATIHI: Alle 2!.:..'» TMcco D'As i;i lsit<>: Cinipie ore in contanti. i» cieco sussulto del sen-si o anL mo. nella nobilt;t delln sua nn tedesco, sia pure nn comnni­ Armatxlo I.a Ro-a Pa rod I dl ARENE LOCARNO. 21. — II clclo pubbiipa p do!!p autor'ta. il •Junta picsenta la eommedia. il c'.n II. Kovacs missione. nella sua «'aj)icit;i
  • o tanto pre- dr.amma. la fan;.i nel a Tritti- lloito: Cliiusura estiva alia coscienza dei proprl do- anche esiste qnalcosa dl nu- trasformare la realt.'i coltivan- desthiata, come si era visto be- scontata rontin'* s'nfonica. pre- 1 rn» dl NN, Va^ile. Rotla. con Xurura: Fmnliere s-elva^gc sontando. ad .ipertura del suo intiro^o quanto ille™l timo. La H ltoli>i:iia: Cicciatori di dot,. llostou: Adua i' le compaunp, con do e trasformando se ste^-o nlssimo in un caso analogo ad Solvplf; D'A snnt i ,>r a vcrl. Dopo la sfuriata dcirinau- tentico nei sentimenti. la mor- intellifjente concerto, una Sin- circo«tanza e p:iitt«*-ti> buffa: Urasil: Wivjjy i- e,' ' - eon Ale<- S Sipnon t Gij'i nei film sul perHonaf«Rir> apertnra di film, a non esse re ST \l)lo 1)1 lllilll/lAXO: Hipo- gurazione, ha ponnosso che la te F! Incarlca di stroncarlo: fonia di Scio-'akovic. La j^e- dapprlma .luliottp non ?• ra.-ve- •-o Lunedi alle 21..'.(» Spettacoli C.uinne'-s Cavti-llo: Di litto per delitto. con seconda sorata dol festival, do- quel che importa »"• chi» sia di Apu. Ray aveva tliinn^tr.ito munteiiuta. ni.ile Sinfonia n. 1. op. 10. t«n,a a coabitaro con un uomo CI is-ici: " L'eimuco i
  • con Quattruil. Platone. Ma. Itmailuav: Le Fette slide, con R Colombo : Orzel il FonunPrRlbile srritta flall'au'.ore n I!) anni e - Lupi Federale. si svolgcsso n-sjolar- Rnntesco mullno che deve f,'i- zione di una cla^'-e intellettu lie Percid I'etnozione del pubbti ehe eori'ierva. a .'i."» anni dalla tato di modi ro//.i e sc 'r>:iineii- nam. L iilren/.i. Hia^ioni. I*i- fantavina indiana che rontempera-^e le perno. iteali. Mtllfom. Liu//i California: Ciun^la iii cemento Cnrallo: Mo.ma I'tsnla ilcl IHRIIO incnte. OF."?la all'aperto o eon rnro. non importa pol che nia­ en non <* c.fcriore. come in un prima e^ecu/.ione MH'Jiii. fnal- te poltivati. N'oel, i>er«>. <"> mi Cincslar: Marines all'.psalto. con la debita presonta/.ione del due istan/e della <-ultura occiden- indivdiio :nsrxsti1iiihile p ;,- cu. Gianile niec-e--''-ii. ('oliiiiibits: I viajjiti di Oulllver cin!. bene o male, cadaveri di film di suspense, ma aneh'esta terato il faseiiiu d'una fresca. Ti:\Tlt«» ItOMANO (O-stia Anti- .1. Way ne Delle Tcrra//e: Ferro e fuoco in protagonisti fiuv vino//.i. Armando I.a Rosa I'a- p >ai b.iiiib'nj lo fum:l!ar 7./.ano TI:\TIJO itoMXNit in Mivrnt- Carne I'si'ilra: Li' canacjie Pcr6 Schxvnrzcr kies (Gliiaia qiie.-sta fimira di intfllettuale rodi . ill 'I'en.-ii/io con Normantlia, con I\ Caitltn • con .1 Lewis :diro un antesijiiiaiin I'oiuo ! iio dellcata: <-oii :'! pas.sare <|e- Del Vascello: La inotdlu dl Hiio Livitrim: Kalia Tegina senxa co- dalln scena deU'npertura (al- lico. n distruimere Indiretta- tatito die il regi-.'.a utwli-ci le ciin 1 fr.ak ha mi'^o da par­ (^iialtrmi. Platone. .Mariani. cuni camionisti mnssacraiio sen- ajierto :(l. intcre—.i molteplir.. te anche lefiulo e pirtiturei ne Kl: finn:. tin jipnuino ^ent'men- I. oiren/i. Hi.iKiom. I»ipi rno. ni.arito •"- • . . .'•" '- lona. con R Schneider mente so ste^sa: comunque fra dalla pittura all i [n-dautiuia. nam rommentn mifiicule. ec- JtPali. Hulfeni. Liu/7i. Giandc Diamante: \a inula pcr'il "mend". I.ui-ciola: I! Ii ttn lacconta. cen za rauione tin cane a colpi ha offerto uv\ e< £ 11 o e prcgiudizio. perato e t-1 dovnl rlcomlnciare Unre fu anche attivo iri oi;ii bauda del campo in^'-rmmne ritml. ben rileval I timbrica- P rirnprovvico rlforno ,a Par­ Due Allori: II canto deiru«if;noln tamente ogni posslbile abnosfe- da capo. le sue sini'tre murcefte per «.»o- familial! «• 21.la Estate della con (1 (;..iv..n ra idillica. Non si vede tli fre- momento ilella vita so<-iali- v inen'p. e attenta nel puntep- ol flel phinir^o deportato d •: I*n»«a Itomaiia con Cliccco Du­ Kilcn: Un'i-«tate d'amorc. tli Ins­ Oltavilla: II eav.alierp stolltarlo, politica indiana <• interna/lo- nare. in onore dei moritnri, un ular Her^maii quentc un film con una simile Poro nltro o lndlvlduarp acu. Rlare 1'interno (e ansioso e tedtrichi eti"iiir:.NCono un rap­ rante. Anita Diininte e Leila von A I.add nale, e sepj)o seinpre dimo- inuo fnnebre rivalnzionario. drammatico) affanno soprat- Ducci In- « Viuili urbanl ». di Espcrii: Furia o parsione. con T. Parailiso: L'uomo st-n/a panra carica di pessimismo. acre. tamente II problema etico. nl­ port o. dal qual,« Noel e.-><-e vlt- strare la propria' sorprendente tutto pnls.uitp nelTas'-orta e di- tuna dl una etruKKentP soiitiiili- Nando vital!. Direz. art, C. Du­ Curtiv Parana: II noner.il" Delia Roverc. plumbeo. senza cperanza. tro 6 nrticolarlo artisticamente sonsibilit.'i di fronte anche al- Che. 1'ispirazione dell'opera ste-^a melodicit.'i del Lento. rante. Successo comico. Excelsior: Chinsura estiva eon V De Sica •>ia anche lettcraria, non e'e ne. Prfcolouicanientp sbriilativo. Koi;lianii: 11 giovane leoiu- pin \: Duello alia pi<:to|a A quanto pare. 1 produttnri con liberta di concezione. sen­ le piu rivoluzion.irie trasfor- il flhn non man! enp quanto za restar Invlschlatl In uno dnbbio. Che qualche Ure.no di Del pari .'• rlsultata adoRtin- (J.irilcn: Cacclatori di dote, con pinrla: Il terror,- del Texas i- lianno tajjlinto alcunc scene, e mazionl delle strutture civili: K cm bra promettero sin dalle L. Mapii-ro schema dimostiativo preconceL dialogo. o del comwuto fuori- taniente palibrata Fe^epuzionp ATT RATION t vpett.'icnll con Ricciottrt Tan?! per protesta contro questo ar- ad esempio quando a Mowi, primp bnUute. I,n reln/.ione fn Clulio Ccsarc: L'ultimo Zar Platlno: L'onorata vppiptsi. con V. bitrio. Kautner avrebbo decli- to. Hisosna nvere dutlilit.'i fan- nel ror^o di una conferenza. campo fletto da Jean Vitar). del prolis'-o KOMIIA rcncrintio I'OIIO ItOMANO : Tutte le pen Harlem: I pi rati della Costa Do Sica di Pizzett:. risalendo al 102!*. i dtip personal^: principal:, no. alle ore 21.15 o 2.'t tr.mnp i nato l'invito a presenziare alia tastica e pslcoloclca. o II co- seppe cetribilo di un Hollyu-iioil: Sotto 11 sole rovente. N'IIOVO: ll mevtro iii Du spocato un mostro Owcrfiire flel Vascello (anta- troppo presto '* p.PK.ita ne: ma Antlca in Uno spettacolo iii perdu to \etiuto dallo sp../|o gli, ntS il contenuto delle scene nazisla memoria. Cose tntte avere jjaura di ctirparlo dalle copui priva i/i foffotifoM. hi tro- moduli di una eommedia bona- euoni i- luci y. Iniliino: Cornizione Sa\i-rio: Zoras il ribellc sma di Wacncr. che nella pe- T F. A T H O DELLE FONTANE soppresse (pare si tratti del die sono mnncntc n Kautner radioi - dnzione in russo oer il pr/|>bM- sarite palura della sera ha por- ria. f>er l:bprars; da: r'^'re'tl Italia: I tr.ifllcanti di Singapore S. Ippolilo: La jm-rra seprcta di finale) qitindi possiamo parla- co. sovrapposta en-Tqi'-amente martini di un in'rattpnimento (Frascati): Alle 21.45 Spettacoli Jnnlo: I t.artari. con C. Alonzn Suor K.itryn. cen L Palmer e cosl il suo film o una nnile- tato. attraverso i dolci suoni di musica Stereofonica con c;lo- re del film solo come lo abbia- ria dl personaunl o dl situa- Una evidente caren/a di ma- all'originale, non tut pprmexfo convcnzionalp. Tuttavia. la prp- Mazzini: Delitto ppr dclitto. con Siiltano: La i-.irovana dei corag- teriale documentario dl prima dei •• leyni -, lo bordate depli chl ell .acqu.i e hid R. Roman pif vi rno visto. zionl senza interna dialetticn a nessnno di pasture il film -ottoni- e rondectjianto ri- spnza di un a!tore conrpo co­ TFSTIVAI. MONDIALE DEL LU­ Kunvo: II movtro dl DuFFcldorf, La vicenda si svolqe a Soh- inano ha certo legato le nrmi a me nonrv'J, P 1 a presta/.'one Taranlo: Gunpoint drammatica. Intelliaente a tratti Ray. cnstrinnominln ad rulot- nel suo obiettivo vidore l.'in- bolliri- deijl' -arch'-, l'acre NA I'AUK (viale Trnstevore): di F. Lann li/iaiio: Fuechi nilla iun;;Ia nen. un paesucolo dolla Ger­ e violrnto. ma artisticamente tenso anplauro iinab; pcrd, e sapore del more. Molti jjli ap- dplF.'iffascmanfp M:ch.-le Mor- con attrazioni provenicnti dngli Olvmpia: L'onorata societa. con X'irtus: La spada mvincihllc tare nella fattura del suo film. St.iti Unit! d'America. mania Fcderale dove e'e un inerte. Tanto la Raga'za Ro­ >a commozione visibile sui volt plau<. >jan rendono :1 film aivrTvlb'le V. De Sie.i flltlttlltllltlltlllllllltflltlllllfllt una linpa tradiziomle e tlitla- e accettabile Virp MUSKO DELLE I'EIIF.: Emulo di Olhnplro: Vera Cruz aeroporto NATO e dove si sta semarie era fantasioso e stinio. dcqli spettatnri. Iiatiro anche p. v. Madame Tous«oucl ill Londra e s scalicn. sin pure attuata cuii Palrstiina: La rapina perfetta costmendo una nuova pista pei lante. qunnto » fnistrante Rrandc accuratc/./a: ma la dimostrato die von ercno sfng- Grcnvin dl Parigl. Ingresso con- TRATTORIA PERUGIHA reattori. Naturalmcnte. la pre- I'arioli: Nel scffno dl Roma, con Ghiaia nera: sono I limit! del Ipnt.a cadenza delle stujiende tlnu.alo dalle ore 10 all'- 22. A Eklieru di Orfpo P Itinilo l.omhrlrl srnza di un contin^cnto di n»i- oiM «c il tenia dc'l'opern — IN'TERN'AZIONAL LUNA PARK natiiralicmo. immacini. tioir.-d'ernrir-u di la vittnria dell'umai'o >••':/ dl- Purtiirtisr: l*n tlollam di flfa. con litari omcricanl ha trasforma- (Piazza Vittorlo): Attrr.zionl - J I.I Wlv Via Candia. fiO (Trionfale) Atmosfera .iddiritttir.i ati!*- df>ciiiiienti e dl r:co>tnizioni. snmano — n«4 la r;' Vare- l.'.l'.IL: II lima park pentianrnto Rc\: Tarr.ui il mapiiflco Cucina casareccia. specialita tombolo al neon, dove vine ^eii'-o di una vita. 1 tli Roma vi attenile. Attraziuni per tutti la regola di arran- cumentario del famoso rogXt.-i va affmntatn e. our con gli •"•>•..• .'^>. ^M. Kl.ilto: L.a raprazza in vctrin.i. con Penisine (fpttuccine alio sten- indiano Ray. dedicato a Tni»o- MARCO OUARNASrilFl.l.l eventuali dirrfi «/j uu primo i' di\eitimenti per grandl p M Vl.ul> piarsi e a far piu qunttrini i picrini narello. vini della repione), lavoro, jvemimentr risolto. lilt/: Ra«.i/.7e per l'Oriontp che si puo. mungendo la muc- Saloni- Marslirrita: R.igazzc per salette Interne freschissime, ca americana in tutti 1 modi Avendo ri.sfo. come ahbiamo CINEMA-VARIETA' lOriente ambiente famlliare Prezzl mo- teciti ed illeciti. detto. I/encIo« a Cannes, pos­ Un giornoairimprovviso Sjuiij: Clmifura e«tiva dici^iml Trattamenfo specia. Proposto dalla Biennale siamo aqqlunqere che Finter- Allinmlir.i: II «cpolcro dei rp c Splrmliil: II cavalierp lie! cento In un alberchetto — bar — rivista lo por mariti ncapoll pretazione dei due \trot'Vion'\--ti \olt| bordello dl Sohnen vivo Ro­ \lllrrl: Cliiiistira i-vli\ a St-olium: I/avvvntur.i. con Moni­ •iiitiiiiiiiiiiiiiiaiiiiiiiiiiiaiiiiii* bert, un camionista senza scru- > dl assolvto riliem Jean Se- C"era ino'.'n attiva per - I'D senza in'enzioni poerichp. n>> Anil) ra-.Iovi iu-11 i: : II si polcro dei ca Vitti poli e senza illusioni rho di Uroni. del Tcatm Xaz'oiurte Po- a.orro all::nprovvi5i>-. l'ori- cr tiche. n»'t di tntrospezio;j'» rp e rivivta Tlrrrno: II mondo tiella mia ta- AVVISI ECONOMICI giorno trasporta chiaia per Cli Sacchi presidente polare di Vilar. ne'la on-fe di ein.i:.- leieMsivo d; Ted Willis p.vicolouica. La Frnlcc: II =1 \ •Icro ilci rp »•! ••I-.I. ci n X. Tillrr rivi«ta Trlrvtr: il cerpente americani. o di notte la riven- David e Hans Chr:r:'"'|lT dp alia bores nera ad impren- nn attorc della r-unla di Frecti p i-.-n infr."i per tr:o fie mi- rrdp jibb-»iidoi'at.» d i •••titi ^ ion v,-r "ori della teipvi- •.pptt.c.iil III Ricciette T.i—I Cliwc: I.,, pill-.tp dl Ercolc. cor. PR! >TIT1 cesvs-.oni ptipendio di- ditori edil! locali. intorno a che il iirande ,1-e.mme.lnrqo anni p a'levata da un'amic.!. Prinrlpr: Chuiviir.i ••vtiva N Mallfredi della Mostra di Venezia? viot:e br.t Miica Ma for.vp per pondonti «tatali e crandi azien. questo pcrsonapaio ruota tut- preddigeva. si affrontano in un Ia» -choc- del pr::r,> :n- Volliirno: Lo /,ir ill U'.M.IV^.I, ecu Wniiino Aprllr: T."as«edio dl Si polp.i do.I i tradti/ionc. for-e do private anticipazioni Massi- ta una serie di vicende cui duello di alta quaVto che tut- poiitro rimaiie ri vipertic .• K Hurt" :l e llti-ti IUecci 1 r a-tiva della re_i i - uu tflorno al'.'ini- Vrrliano: II prar.ilc inipovtnrp. ma eoipni.*! condizioni n?i0luta partecipano. volontariBmrnte o VENEZIA. 21 — II Pro.-:deiv :»•',: mai r.ntepnnp ja rivi'i:- II ilr.unma intimo iii l\ *. <• nematojjrafira c|- Wn« / a .a Fi- prov\ >ii -• .-i In ileltivo t c n T. Curtp concorrenza T A C . via Pellic. involontariamente. il direttore lone al rre.l-smo dei v'-r;oiwi- della b.unbina lion --i avxerte CINEMA to della Biennale. prof Sieilia- lippo Sacchi. c.iorn.ili--t.i. criti­ I'#a v'.i*.a tri.v'e m > r-.c- VlHeria: Le .'illlbl/t.-l c-oria 10 Firenze americano dei lavori Gaines. ai F questo Karl, seolp 'it dr.'- s.- '.on nel Ten! i* :\o del re- no. su unanimo pan-re favore- eo. scrittore di Grande rinom.an- «•«>:»:.i" I ::: tr.o.lo banale: :m PRIMF VISIONI I sua moglie Ince, tedesca. ex 1 Qlcc'i. c'< ^i-rrj- 4 vta dl e.-pr:rnpr!o in lene- TEH7.E VISION! si Sacchi t ^ npto a Viccn/a noil Jo s'.upefacen'e .i-..:i:'ii - ' -r't.ato r'> b "'ire. XIIM.IMOno:: tiOrin NN" ..ttacc ..I l.i I) APTli MnTO.riCM I.. 50 amante di Robert, In msazza vole della Sottocommissione IKS7. jhrn davvero uno di nuei yr- .. e p;ro.- ma -, n/.-i .vnto- tirovp inquadratiire. Co.--l ee.- \driarine: Larr>- aecnto fegrft" Elly e varie r.ltre ficure mi- competente. ha offTto la pr<- - : ; \nicrir.«: I".i!l il '.011:11111.11..• Mlia: Clnticur.i c«tivi MTOVr.TTlRF. turismo mer- I-i Mo-tm --I in .:i :urer. . I! j •'Ouan: l> .Jt.iuia- il; v[.:i- cl nole^~io nllimp condlzioni -idenza della Gitiria della Mo rrl c r r per .1 tlna.e c.rr.'ii<-'l >-o Xnirnr- r. rraf^le ri hikipt. c.->:i I'O aco^to rd Pa!a//o iM C:ro-1 •- ' '' <> "•' sun cbo do-o ipiav: pr.\ - tii ;-r.iTiSM'. U-- \rrhimrih-: t tuii'-iir.. I^TH-. paramenio permnte s*mpre Una notte Robert, fuc^endo L M.-vii r.. •=tra Intern.azionnlc d'Arte Ci- ira al lido di Vonor:.i 1 HGO C.\SIR\C.III iniT.i «-il tl.o d nn roa'.jvnio Xon trorpo cii.ti to.-.a ' 1 Arislen: I:i ln-in/.i .> I'ari^-:. pen \p presto ilott. Rrandin! piazza per evitare un controllo. v-chiac. - nir-v^a in >• 'c::. ! co:i ui .su i" T t'urtiv (,,p ;.:. HIT si'.^il \1p11la: I.'.ilboro dell., \ita. c.^n l.ibrrta rirenze. cia col camion una copp.a d'. Xrlerrhltiie; L.i MCiora ilal c 1- particolarmen'o d:fe*:o-o <:'. f. T..vli.r mnamorati. ma non d<'iiunc:ri ^:-."lr-.>. c ".•> .1 v,i\\]'li \renul.i: L.i piu cr.ird.' corrida. la dissrazia per non compro- m»"*e:p un i-u,-rh..iir.o :n un v \\rnliiin- ("Iim-tir • o'l'.i p. :i M R .\ 7» OPCASIOVI I. 50 mcttersi; o tutti lo aiut.ino in t.uv.a .ii ctfe c.iU-i\i bo • It ililnin.i: Ni:.!: .,!'a -1-1 • 1. c. :: T Xn/ona- :.-• P.r.iII. ;... c-n Lrrr: : , Tie ".• i- RR.\CTI\l.l - COLI.ANF. - varia mL«ura a sfuijgire n!Y i"cr»'d b:" >. in •orn: re:-v:t- !•» Y'll i-:i !:. sivn-urifn che hi cr» :> II irlieriiu: Hue v, ,;, ,j| ^..in., Xurer.i- Fr..rJnTi* ««K..cce AMil.l.l - « cc. orodiciottok»ra. sue responsabilita. Anche Gaii.> 1 ilit- !•• e!.:.!0'.i|l-r!!i u::'i In^h Item .v-::.-a ov - X\orif>- \rlu 1 i- le c. rr.p.•£:"«-. ccn ': lirp.v-tcentocr.ammo. SCHIA- Gaines, quando viene a sa- I program mi Radio-TV Itcrnini- i"iiii:-or.. e!n . S >icr- r. T VONE Mon*. bWIo :.-> (480370) pere che i due cadaver! sono T'ron*' 1 i 1 ITS .'i-'-sinlu ::r_".* •> Ilr.tnr.icri". Cl.iu-o j.r n-'.iiirc Itesii.n: Aiui.i c 1P cerrp .K"-.i. cr sepolti sotto la ghia.'a d«-!.'a ":oiiimr>' • !•> l.ipil"!: Crmi-i:r.< • -'n 1 < Stffp. rrt o- c>' lapraiura: 1 hm-iii . ivi;\.i ll* l.l/IONl nil.l.FOI I. 50 pista e che qumdj per ricsu- atp/za • e: C'apannelle; I t«|uv b. • ll: PROGRAM MA NAZIONALE — (».:?(»: Bollettmo del 15.00 EUROVISIONE •r..«cur !'" r.ipr.inirlictl.-*: So .:K! il.> .1 *n\c 1- i7-7. :-«• marli. blsocnerebbe buttnr per ?0,10 SETTE GIORNl AL Cula ill Kicn/<>: >!• tl.i iii fiuco. STKMillATTII.OC.KAFIA Ste- tempo Mil marl it:.I;;i:i.. t»..'Ci: Corso dt lingua portoghoio. tP.it cont.t\:i e r.co.* .u ".".r.- Catlello: r)r'»if> j.r 1*1 1.•!•• * aria la mas^icciata e rif.ire i CoIIegamcnto tra le PARLAMENTO c VM> ;:i dollar: fi.'.mmar.ti •* ci n K I*ri v;, y R R. m.-ti nocrafia . Dattilografia. 1.000 lavori, decide di far fintn di 7: Ginrnr.lp id o: b (J.ornalP r..d:o; P: Mus:cj operett^tica; rctj televjvivp curopec c'nrsit : I'ITAI -lit.* ., v..-.-;:.,r.i Crntrale: Chn:<;:r 1 r«-ti\., mensili Via S Gennaro al Vo­ 0.r>0: Concerto ,i.»i matt-no: II Colo .^rcno; 11.30- UltimV- a ci:ra di Jader Jaco- non in ^teriiT p>: r.|-pro--;:iv - Francia: Pang: c Y .r.l I..I- 17 :«>. lilt -J2-M>) 1 lodin: I..- v.-t:.. »(•;<:,. c, n R Luj me ro 20. Napoli niente. Robert pert devo fu^- : bt-ll: • \ a la re„ir». cho i''. .*:a\ -. s mo: 12: C".ti;.ir,' cr.pcletane mooorno: 12.20- Altnim m:kv> Sprnifmalc zona euro- I'urep.i- I't n ; ivtc >.'!in 1 ir «ri Colonni: I. v\«-,;e»,. r, .-. F Kire es;unlmente. percht- il suo riH'lM ;.l ...v.) od cdla b-ios:-. calo: IJ.-a. ri'.etriinon.o. 13 Ciornalp met o; 13.3U: Piccolo ;H\I il: C"'»:->;>a l").ivi<: Kt .u'-.-zazione d: Sergio (..;• It..-*'. Hit li.V'i I>r.7i traflico di ghiaia e stato =c.v - volo-.tli do !i interpret; s.'ivo riamm.i: Hite-llito < ;io K-:>- Tolosseo- C"< 'a 11:-.1 i.i|!., 1;- - ;.- 13) VILIFOCIATFRF. I- 50 perto; Inne. ancora inramor..? i club; II. CJic.-n i.e rad.o; I5.15 In vac.-nz.-, con la nuuv.ca: Francia-ltalia ("» o.dani Li.-^.'i P.illett-.n.v c;ei jpir.pn t;::; mar; iv.lian:: l.i" ^orclla r.u! o: : 'r:".i''vi i\--p:t'^:n::i-''.'i ii r".4'-;. -'» ci J.< r:..\ii;:: >. c -. J I « w :- di lui vorrebbe se^iiirlo. m i Tclecio-uvt.i (^ IU l!;in: riimmi-tl.i ."v;r .ro r 1 :• 1 Tr..;;- J'uralln: M....:i . l'.^olj ii, ] v.-c-. PENSIONF. TAMA . Rimini l.'.Ju: Dr.-iie.vtrp <.-; Ted lier.th Pd Edmund Ko.<; 17^Vi: 1 libri 20.00 TELEGIORNALE cui ub^ rinio nccpr.'i .*o Huon ( .11.- 1:.. 0-1 • i '-.'2' t rivt.ill.«: L.I r.r-l'i ,:.. 1-.->. T." Tel. 24 1&4 . Via P:etro da R:- lui la respinfte. Om Ince no:i della ret: n.aa •.. 1.\.10- N.fpita di un capolavoro: 1S^5: Estra- gli serve, o solo ha mr.Ci.on 18.00 EUROVISIONE :.el comp.esso. liu'erprit. Oallrria: Oiusiir.. i-st'.i.i I I>ei pteroli: Oim«i:r.i estiva n.ini. 3 - Zona tranqudla - Ot- 7 or.i .1.-1 I.o:'.>. 1S.30 I/Ar»pro.Io: 10: Vetr.na de.la canzone K>'?:r:onc della sera Oolilrn- «."li!'.:-.:r 1 otn.i probability di cavarsela. CoIIccamento tr.a !c T one M<-I. *:rr.o trattamer.'o . Cucma ro- n..r**'et'..i t. lii.O Lor.-. cp 21.00 CAROSELLO Vi CP magnola . a pocht p-i=5*. d^l ma Scrive Kuby (1'autore di Ro­ LV.vV C oma.e r.-d.o. i'i'^5 App.au.vi a...; 21.20: Il rauto r: .: I Delle R.inilini: I 1 ,T: c. n A Italia: Tonno Mali-stir: fh.i:-u:i i>tiv 1 F- A re - AsOvto d:A prln-0 al 20 L:n" semarie) in un suo sas:c:o r«-- b^u.co: 21."_0 ~.\ jortT-t;.-ro Rad odramma di Feli S:lvo.-tr.: L-.ro . D.a! 20 acOv-;o al 10 Lire cente che forse in lutta I.-. 32.1.1 Mi.v.ch- pe: .arch. p-Pfiii.tc dalle orcfuvre d\ I.e.- I'amjv.on.iti ot-1 nior.do 21.15 L'AMICO OEL GIA- Mctm |lri\r-|n' 1. m ,• .'irr\ *.:'. llnria: I 1 ;r ,U i.. II., C. t. r'n i iii IT:, rr., II-.ITT .,• ir.i » Idelwetsv l"r-i.v IVHi - Scfemhro 1100 tutto Germania Fcderale ci sarann > li.utcr .• D.-.vaj Ilo.vC 22.4.1- A fcuola con !,* ,~to.Ie;tc: I sperij: ('..• 1 ,-.i r. • •- si e no 40 persone che c»>me 23.15 ('• ornilo rr.dio: 24 L'it.mp not.7 e ^ >l ".'aCOlO Metr.ipolil.in- \! r.-e 1 ,t. <.,r. n:!p a .-q.iacitc : mus.iM.c gira :7-;s 4e-'_i'..'5!.v.'-p» lui valutano in niodo er'.'. ••..- t' i :v"; ilt mente cosciente il de..-•: i « Lo sgarro » re. c. n .1 M .v-11 1 i.lle ;• ,4,">- rale della societa del miracolo 10: I; (J.ramoiKi..: IP M'.Lv.oa per n>: che lavorate; K»: La e i suoi pericoli intri:i*echl- H.;»rc.va tp!evis:va u: I P"i vt ntato da Corrado :.: \-i-u\i •>-•:.'.> nei negozi ra.taz/-, de.ie 13 pre?en"%. 13.30: Pr.mo Ciorn^le; H: I no- IJ p.-ivduttire Giov; A 2- Mode rm». I ' .- .1- 'kill' certo in questo club cho si di­ Giovanni Ccveorese | c v] Gx.o Bramien. Moilerno .v',r» c.-.ntanli; 1410 Seconrto Ciornale; H.40 An^oip m-.te. - dt--.v:. ,vi t> rec.-to a X.'.p,i'.x per S.ilrtta: O; 1 : ^i- i e n:- stingue per 1'intellicenza. Hel­ ca;e Voce del Pwlrone. 15 Ar.ele; 15.15- Orehe.vtre ail i r;- M.r.-a Del Frate e vt, r... ,-, -i H \\ u! e..;\ mut Kautner merita nn posto b.iita. 15.oft. Terzo Giornale. 15.45; Ph.lips proienta; 1 «>r II 19.00 LA TV OEl RAGAZZl Kaf:.ielc PJSU v-cpjil'.erc i lu">^hi dove .a- pr^- Mondt.il: R .It >;'. 1 1 m v-.e nii di «"»£;i"»5to verrA :n:errmcn!o N'eir Vork- c'hiii. ('".-iiimi di Folco nrmente importante per lo life. Ci 11 I S .\ V I P. I babilita di salvare la propr.a TERZO PROGRAMMA - 17: Musiche da camera di lihca I>tni7ione c la H< ma di Vito Molina ri tforzo produttivo e rimpesrr.o Qiiirinetta: K —e^ni d. 1 tllm it 1. •ntita di uomo. quante nc ha RAI - Hadtotelevisione artistico o ?ar.\ un dix-umento liano I v, JJ,. ilell'Or* 1 M-.ggio- il toro di uscir vivo dall'arena. Italiana prcsentano , Braha^: 18. Itattnni In Gran Breiagna; 13.30: La Cantata 22,30 SERVIZIO GIORNALI- preciso, re.ale e splet .to del- rr- (..i;p !T..'k>-I '>.ti'>-2l-CJ..V» la Scarpa cioe nessuna: al massimo. po- dal Uaroccc aU'Arcadia; 19.15: Plccola aatologia poetica; Non & maj troppo tardl Radio t'lt\ : I..> sceicro ln.ira-o tra 6ventrare un matador. Tut- IS.30: Mii6:ch« dl Franz Llsxt; 19.45- L'lndicatore economico; Corso di istnuione po- STICO Fambiente della camorra napo- Reale : Huonanottc ... ..weoato. 6000 to e rldotto alia ragione decli polare per aduiti onal- letana La vlcvnda del film si con A S.^rdi che 20: Conctrto di oiyi sora; 2!: Il Giornalp del Terzo; 21.30: Con­ 23.00 TELEGIORNALE Rlxoll: Ra«5ojrna del 01m italiar.o- istiati o dolla mora soprawi- certo sinfonlco. dirctto da Massimo Pradella; 23: La narra- fabcti bvolgc Infatti in uno dei mer- I piaoeri del «.ih..to notte tallp nuovi veaa. Si lotta per iar denaro, t.va £pu£nola contemporanea; 23,30: Congedo. liivcgnantc: A. Manzi fclduione della noit« cati boari della zona. 17.30-1*.10-21-:2..M)> modelli porta lontano GLI AVVENIMENTI SPORTIVI Sabato 22 luglio 1961 • Pag. 7 Di turno le gare a squadre ai campionati di scherma a Torino Nella riunione di ieri sera al Palazzo dello Sport

    1/ U.R.S.S. mondiale » Ha sfentato Panunmi nel fioretto a bit Here Halafihi Vecchiatto si e imposto a Jacobs e Castoldi ha superato Ben All Be- Gli italiani non sono riusciti nemmeno a super are i chir - Pareggiano Covi e Catalano - Vittorie di Buniva, Putti e Proietti quarti - Le azzurre invece sono entrate in semifinale

    t '1 lO.M O.It'll .'.' !|lllM<' III" I 111 I'I «'I 1 CI 'llC • : .>P| I e\ . I) iJ,...;. o 'I'i'il.i'ii ,( to" i poto a "cu- c.i iii L'ii\.. "-i.n > cisiva (Dalla nostra redazlonfci mota dello v:ttor.o Po. S..^..- L'liRlieriji id UH8S sono qua­ •c po: odo d lc:.o. lit i.ic- I ilonto 11 \ "•' ..1 il Pin'i:i.p. .I mob . 'a s,i t lonco 1 cllc •I'M", . .-. i; i : .Co i| ' mo:-' d il II cat c per la ftnalr. li i liiii; .'o Voivh if.o i-lic I) i c-pai- i :uiii\ . colp. per:co- TORINO -_M — 1 ov:c>. 01 kin perdu o I'lut.ino -ncoutio co.'ii 'ci --M , ;• ) v.|i. nun ,|, .- j : a a 1 i in' 1 1 • iii' :n ..1 .mi s I'o' u'o •- i i\ o; i' ,o il co: p.) lo.- . C.>\ : h i iivo'.v ito la i aiup.ua mondial! di Jlorct'.o vodo di fronte Jdanovitt'h I IXAI.I 1 on; m..-/a-o!e .'..i.'clu • 12 400 to •> .-•: « 'M:a • cm in i ce i' i : ,.".l 'a d -' m.' i o hi I i' irr i I av - ,i sipiadie .t Budapest c 0.1111- (come contro lu Gran Hrota- Pi r il pi mie i' Mi-ontio pus to: pi'i.-.mc 1 poi tiiillu .-! 1 mipt 1 -. ' I' 111.1 • 1 '. 1 : -ill !i , c ou Uii;»» e :1 todesco Toiiork.iuff. i".o'.la\ (lie j;'.. -pi '. d''! «' , I li • ;,•,! , ;i i,.'.',. .," ,. \ ,",. H i, o 'iii p: ,:n i i pi,'- t \ 'i - ii o i! co: | o. Il vordetto p.uiiii'i a Koma, stmmiu h.mnu L'llSS tidiic tiiKhi-rla »-6. II soviet.c-o si fa sorprondore cipi 1 li'.' C i e : i.'c.i VOivli ..' - il p i; 'a die ill i t' tie il i s - UfeSO O COIlS0l\u'a) l! Pl'.tO- PIT ll tt'i/o 1 ipiallo poste. 1 d II i'i' de t 1- !' e il risiiltato precipn 1 Quat- i',. I'O ,1'1.1 . •1 :' 1 c: n* 1. 'o 'i i lo: / Co ti tup i.o'.l i ^1 c i l.ncon' i o b i toi - •' fa- e.ode ir.d.t'.o battoi.do :n tiiuile Poluniit liailc (ii'rinaiil.i »-•!. v'.i'o non •• MI ,-i ' •' ' t'0-1 - 1 .-1 tro a duo a favore del tedc- 111 1 nel'.' 'i- cue I' -.u;n I ,1 1 e -cco'i I i c c\>'.\ .*,i ii u mieriic VO' '1 le^C'rmeate o l.ikirtZ/i : Hort-tti^Ti un-thoic-i o.ip.tn- • La clitbMllc.i lln.ile' I. I'ltSS; ji'.lo .1 ie C'l" 1 1 ! .' C 1 • 'I FCO. Ui^ounoru faro 1 co-no t. L'nghcria: .1. ('..innU: I (;r.i\ .S>1.OIM» Ji'no Uonio.1 "o (' 1 o,'i . 1 pto.lt a'li - dello dtoccate. Ma .ldaiiovitoh mania. .. ' e'li pel all :.' 1 c c. i'i' 'ill.'a 1 i al': c.m'o iiicbe m 1 : •> m 1 I'i o r" tl i l< ," Co . . pU'l • KallUUl. 'lf!/.l s. .-U1UI Olajsl- m -' 1 iici.,1 :it:o\ 1 - u'i 1 01 u 1- i COD 1.1 Mia imparoij^.ab !•• 1' 1! I' ptoo: so : i s i,vo ..-.\ ,i \1; i ipi u ' i i • re - ' l'e\ c m']i I'P' d'l" ll i ( Olio licati i polacoh. flu- h:i:nm b:it- I' .'.' ,' \ 1 !l l a\ I'O .'. ^ U -'O I el.i'f.-e mctto a somio tro stoc- m itlC .u.' 1 .1 i' U'i '.i e 1 - i 'i 'mo -c m;b i I c i.p , dm. in i • on • i TO' po hi Hare • ito nolla Ihi.do per il WHO Fioretto femminile ptcnuo l.r .: Micm". - >- c.re tli flla o I; 11 ton) ci.) 1; i a bibb mie'pe pmsto itH alttctt into bra\ i r.ip- po in.l '' 1. 'i'i .11.tie del'.e '. .- eon fill aVviT.-.aii a iquadre I nip" I'o ,1 ' i"4 u;i ,. im , P' ec s one ,1 i un lium' m'e 'iie--o i -eu;,o m ni i-^^.o: prt'-aont.mti dt-ll.i Cii'imaii..! I pi e-i pi a-:: .:ii:i. . 1 . t" , -e ' lie-', to i'| ,' 1 ll -o al ' ippcto. turn •! o ,1 co.p. i I <• v.uo in Si uno alia tin de Poitioppo 1 I \ "o: i p: m i di'l ! ai • I- oh • oocidoii'.uio 'ii.iMi' 1' 1 I. b: v ,i 1 iii '. k .1 no'i non ci sono p.ii contio < -o- QlWini ni riwi.i: | | 'l: e i" i 'ie, -no me'.".. 1' u S e peio .-.ill 'o : ll." Co o jirov oi'i.:, , . i" n'l'i), ma Ma p.iss.atno j.1.1 cronaca. -0:1,1 • 11 1:1.' 1' i !. 1 - , ' 11,'' 11 e • 11 - \ etici I'll az/un del'.e O'.mi- PiclMo tiiiioM:- luss h.utf I .1 H'li \ o.• i. .:11., " . .'. •,ei - 11' p i •: i i i' lib : •. i I I . i t c i m • i, 1111 t i'no.1. . cm .1 - a ) r cch!" i ln> -tava per r.-eiv.iio una 1 LO.' O'l i'i' \e' 1 lo 1 O" iv o - m I 'l e • , ;-,. .' • i-c ' i i I'olnnla 9-i; Kiimiml.i h. (ir.in 1 I : iti • c .ipi i: -o -i , \ den"i- '. c rr, i -1 c -'i.:'. ." i - i J i piadi. Que-ta \n.t 1 1 deten'oi'. ' 1 • 1 ' • ' hi 1' ' 1'.' ' \ e 1 11 " 1 ;*OS;,i sorpir- i COM I'olMll.- tlol titolo M' la \edianno co.i ItrelaRiiu y-2. l'nloiu> S(i\|i-Uia I 1 I: co" i , -I M oi e 1" -i .m." u i/.:onu dellTKSS o'e inaii- e Romania MUIII nniilltk-ati- pci 1 ! \ e 1 \ e'e c ee . 1 ,loll'"H 11 . _;I: uiiithercsi Sull'.iPra pod 1- - j I' . c- ' Ci )•' li , I ',.i ' ,:e c ro pooo. pooh.-- :uo. Ma le trinlllnall. 1 r M - :."i I 'i'i u" .lefo - ' : "l> i I in I i ni i I i co-1 i"o III llliziat'O !e o.-t.l.'a pel ic- ! C'I, H'.II • — i 1. • u T' 'co - • i i'1'J COIllo s. >l)!lll -\L)ltl ; SKCOMIl) ClUOM • 1'iiKlif- ' - I li .* .',1 , 'lll'l' 'U'I' il ci" cli e to.le-'ohi per il lci/11 e 1 i| p.i" iM 1 1 1.'. \ 1 : I ". ! .::.. Nffil: •m'oii'n .1 -upja- rla h. liflKio H-l: Iraiula It. 1 .'i'i' n ' *i' '-' ci e ! i \ i ie'. qu.iitu po-'o La -ipitil.i -o- ci::.', - - . '1 t.': 1 o. .' ,.- >»n' 1 i!i'. com't' 1 ulii, .-.u M-d.o. ;..-!- S\l//rra 9-1. l'in;ln'rl.i o I'r.ui- ! 1, -,,vo/.', v otica on. iluco -ill d .1 pi.n- co. •• 1 ~ oat 1 ••.-.• 1 • • i • 'i - ,it. I'ompit -- v. pc: cjii.iiiti- cla siiiio (iu.illtli-.ili' per li- sc- 1> .p . i c r c :• ." I', : c i> o la uar.i So.o doj-o 1. ' .' .- 1. 1 > -' e - - o 1 • 1 c , I, ! I' . - .'.il's; i>.SO°:.a \' IK-t-1110 aiilll-- nilllnall. 1 I ,i >' ,• r • " ..v , ,|"--. ipiarto as.-alto Jo due .siiu..dio li'M 1' 1 • 1 1 • 1 • , • 1 i 1 1'. 1' 11 . :io nine da :in-':» pu uno). i en'.-, '"i II ,' i >| o • M>no alia pari, poi ri'nuher'.'i TEBZO r.lHON'l.: K.1II.1 liatd- :: ' ' . -.ni •.-. '1 •• ,• ' 1 on i.tiiiiiont: n ft-D d. panta j -' ' CO • .1 In til \. !'. I -CiMtl t I pordera soinpro pi 11 torreno 01nnd» 9-1; (iiTnunl.1 u\rst »i. -o' .1 I'.ii ,1 1!.' 1'.' • 0 '! 1 -e oontaiio If -*<>>."«.• ito I i p: i - i p > . 1' I'IIIM ' i,-,"i- i e ipiando M dler tfi aUsjiudic.i Olanda 9-7. (•'iTiuauia .•: , • 1 ,11' ! 1 • -.'; . i. front" lo rappresentativo inlllnall. I • c, -.," ',i , i >!• "> \ i - i i 110 Sovietio.i ha praticaniento M\KSIMO\. slSMKIN o MIDDIIIU no in p 11 vi un oivn- 01 e m -ov.otioa i' MIUII-SO c cjuesti j \ o'\i 1: ii, -t * o \' '01 Ill'Ile vinto. iltiiiu. ad un c-t'o pnnto del- ; ,( : oe • o ml II il.i' hi con un i .1 itari, si -mio 'un I'I ;> ot'o S trov.i COM o o vi'*or e I n\ o oti" i: i '.'•',• i 'i • i c'i -. "oi t- eon'in -o dei sovo- O 14 stOCC.ltf Ml \.!!'.' 1C.0 Lo NelFincontro di coppa « Davis » a Parigi ' ,li i i p. i i c.i' IM ' e;..,-,. !' • i- ' C C" ':\tlll> IltlOuI l (ill*- a.»- ,-ono -utT.oii nti setti- >'oi'i' *o lllll .li Mll'l Id .Kl'1 .-.Mist I O •; .': d 1 , 1 le"u ii, . ,. pel 1 pel \ .Iicele ! i till I'I I d'le \o ncci's- \ e i ,pr(M> i due -.•\:c".i' I-:I d.-pora'untmto fra'olli K.mut- bat'ono S\.. I1 I -,. -c cub ipo \ el,).•'. e udispen-ab If v:ncerh 111*:: o ohn.kov e S .<.s.k n ."> a '•< »• po i tit. ii, -c I . -- :i . ' i . :n i | due lil oon'o dcUo s'oocato f> a (• Mancano (piattl'o -toc- •ni' i o p 'i 1' i' i i: i .• f • i - iiii a favore dm -ov ctioi) c ito ipiando Midloi (cho I1.1 -co'io 11iiii: 1)0! - i ;! o Aticbi c Al pr.iiiii :i--nlto si .-.conde Gli italiani in vantaggio II i! ,' h I •!! me i ,le]'.' :ii|". - 'lovuti di froute K..-vik.n :•! pod.ma contro Szabo. Su! c - on i I on p i o d. Vol'e

    • •in' avev t ij.a piTMi tic round ipiattro a uno a favore de' i 'I i ( M ie i I p' i - I < Hn^Iose Mo Konzie. La sovotioi 1THSS ha vnto ! ! o\ I •i d i i'ii •! \.ttor.a di S'^.-ikliio 11011 fa- titolo. in.1 Midler p.(--a -i am i no i , * i ' :..pp i . p, 1 oe c-va una ur II?I: 5 a 2. UIti- bolle/za e porta a iio\e lo contro i irancesi per 2 a 0 i I . o • ' - on .1 \ . !I , : <• II mo n -^ ~ -i 1 * <» e ^ulla podana vittono della sua sipiadra i ; : .- iluono l'o! mp:on'.co soviot - Da (pialclio niinuto nnche : \, ',i : l I l - l e 11 .1 l - 0.1 Zdnnov o «• I'e.\ oatnp.o- polacch: hanr.o r.iit^iuuto 1 1 Pietrangeli ha superato Darmon al quinto set e Gardini si e impo­ 11, •e :• • M ,li im d',1- iu- del niondo .lay nona vittona e =: sono au^'.u- :o co: i o i co' po Con I'IIC- I.a prima st(irc.ita >> a fa- d.ca'i co-i :1 terzo po.-'o sto a Pilet — Oltre ottomila spettatori erano presenti al confronto eh ii co| • i '•• d - i'i -'He 1 'on - ' •>:<; do', sovietico. poi Jay Cliiir.uoiio le note dell' n'io -.; mo •• ,| ie io\ i :i 11 ' I ,e. il 'a. l Parens.-,, in ( ro^ul'anz.i dei povie'.co i lo band ere del- • 11 i . 1111 • i' . mi \. • ' i 1' m i m.". ; 1 '• fo- do! I*. :»«!o^o si ppo«no 1'1'KSS. dollTt^her: 1 e della (Nostro servizio particolare) 'I': i > .' t iiici s. 11 sua 'I tu i-i- < eono.'i ie con i ': opft) ,i. I , pi a I i IM i /..i ,- :• \ nit m'i;ic II .nc i del i' ill'o '.a Iiece-, i- cub 'o Zd.movie «i rlport.'i Polonia salitono «ui pe-noiu H.ore entu.-.a-llio ed :1 p u .n- F .us'.i 11, a It) is c ip.-i c .-a li >;l i ti i . .i p, i 'ai ..iin.I- I i po: i .eu 1 I i' : i- I co lib i' - PAHIGI. 21 - Conic . i|\ I-- i si i 1 i |i ittute \\ -I-..n 11 vmtancin. inn .lay lo r:m- I'na vittor.a ir.eccopib.le an- ? con' toll.ito ii" in -mo die cho ,d!-i im,. sono i i i.'/in 11 - • iii :i" o. i \ i" o ',o • .- i ii• I e pioVedc\.i. 1, st lu.titialf d( 1- I i : '-1 ti-.i .-; i,-i o -sclimnit •: un<;o ruiovamonto. D otro le che so tirata. 11 pr 1110 pro- \ onitoi.o :,; m, rit.it. d ilia .. ti.an I• -' iii' la loo o, o.a o ,|.'| •, MI | i • ! i i-C i .nil: 'Ml la zona I'iltope i d Coppa Il.i -lip, I.it.' > il'C-tl i i (. !'. I | , i '••u'i cho rncttono in vetri- no-.t Co a/zeccato -p.ir'cti'a ;• //ii - d II nno'i I i loi o ie! e ta 'a' 'o p u die d-L', t,-l lie. 'I • | , e I I e • ,11 .'I p I O d Davi-- tra Franci ed Italia 11 1 uli o.- -hi deM'ex camp'.one 1." ,v\ i-r-ar o d P i *: ui'-'c '.i. obi b- a eo'.u ti'ia . Mi !l Huono iiuo\o ancbe per noi o comiiictnt.! m niodo spo;* .- de! mon.Io. lirllla lo sfjuardo temendo d: iV'Te ^cii"e p,e;- Do'ii ••. . come < 'i •' '. "•'• ' 'i C. , ' pie- , II ll .Ml' Italian:. Le az/uriv h.ui'io oolaio o oonibattnta: ma al.a \.'ll­ -orn-.one di Jiy. II soviotlco s 1) lit a di cptm'nli con 1'i/- Itiiiiio !' neon'ro I dopj II l'l on lo• 1' p .' i' \ i un n' I e P.i pass.ito il turno e sono en- fine >:.i P etianuel oho Ciat- ; non -"[ ^inonta e ri'orna in /utro. In i: oci'o 1 tu'to per pi • !'!'•: I e ii' " • - "I'O II III,' I i' c.i i * I .A it e 1 i " II - : tr.i'e nella soiii'.flnale del fio­ •a.in hanno ,IPI'O r.m one de. Stucchi \ ui'.-mc n- :< .1 2 An corn un < 'Mfo ii"'t ip lo i alio "-b ,:-iu! o die ,i ',.,i,co d i' i ' i iiu:- ! • , in -ll- i ( )" iv o -. tip' en • retto fomniiiiile a sipiadre con lwio a\vi"'-i:'. M'lib."n. no .•••occat i n f.ivore del FOV.O- - M d .'!' M .• o . i 'M-c.-' |o a i •i" 'i I," i M c.t' ' ' 's.: o i ' ,i - p- •.. -o l' i p.i'i I • ; l c i i l'l'llione Sov.et'.ca o la Fran- Darmon no P.lot hanno 11- t co e la p:!r> dello lur' ">rr:va '.a.jii i i- •: .- ;' pr'iiio si't 'p"r eo'iip e* iMion'e t • ih I 'o K I til, " ',' I ' .,.' MO i|,l It I IM C l' • ci 1 NeM'altro i;'ri)in> -' -o\o .-pitni a'o ul s!oi? po: co.'i- 1 fpiota (pia"ro. Ti 11 i en. n i- i <•• avi. ' i .-.i-iel'i alllnter? i | 11 i. i! li •.,-': i ,; -no :n 1- r Senibra fatta. nia rottimi- a-'ar, P aitl: a//inr. !' i •: Mil'1 p." o ii.r. h i - "a . ,• .-, c.'' nl'-' - - a.: '!arl i a't l\ o U'i i'|l i' no ill -' ' o p i- tl a e fionnin'a Dom.'.n- .-e- Cosi dopo ! i pr MI i t; orn.r i -ino vierio rne=-r) a dura pro- • .• I ' , . • p.. • !• •-• . I -,p. en,, v i i' i 'i no (i'i • i : • • ippo- I :••.'.: .'.i • i i I' in in/ COM im I'\\l \/.l Li < 1,' -11. i > nielli- ii si'-un IIII (1,-strn ill \i»llo liKllna'.e e li:i il<> id eiim -..i- l'ltal a e "i \ n* u'u o pi-: \ 1 Con due stoccav conse- PI ill" in lo ci •'). •!• " i -f"i - ' i il)- -no,i o i' i •: .M/, ., I J,". .; •".- i-M Mi z'one d re'.ta 2 a <) c sono mol'.o le proba- i .i i .i/in it.i iii-iimii\ .mi, nii- coli ::! I,-I-:I lii-i .ibhond.lute­ ! i'lo pi,CO liliMl lie. -.pOOia!- .-'S've Jay ras»mnnRP r->v- /o ici"i- i'o >i I II i"ii.m per 1 ':..• • • , P le- I \ '' • I ' I 11 1. , I • 11 , ••I p 11 - NF.I.I.O P\T! bilita che no-ca ad entr.iro Mlllll II |*. Illl/. Ill lllllll' .11 l I I nioii'o con le su.- nto.l nonti \ iT-Trin Anrora una stocca- li sin p trton?a m'cidiale. e nilOKC.l: SAINT I - i Paniiii'. -. -c.it> tia II. i moi- in, u'i- Ne'.o siii'ci'--.v,. r pre- In fln ile ovn incon'rera la sarin per I'llii milin il, I Jo al • J 'cob: h i tent ito p'U volte .-o!i:\ .t'.i ;.ul : 1 inii'H ".!. (pielli drcisiva. Chi tocca riu-c:to i vin-Hrc il soootido I laiullllii. I.a Knnlii In err p.'- ' >li > MIO ido tu ' anno a vinoente di Sveziri-ItmhilttT- d i peti'ie .1 I'olpo, in.i Veo- 1 11 hoi ,-oinl) I't'.tnoti'o li 1 per pr inn (priliflca la pro- co' '-, r •" 'i 0 \i' •-!- i no! v- II dflla^lio lecnicn r<- -tin I rati.imlii run I I -p.innl \ M iin tin nt re li.il if hi met'e rri Ma p-,-< -mio nl! i eron ica , i cll Co h i .,-Illpfi' -clllV.ltO dl d -pu' i'o I'ii" . II pop !!o d er n squidra. I duo srhorov.- II JcltagUa t*cak» -.III I roll I •' ill Hi- i i--pull il.i -r- no >; i ih . M 'III • i V i -i .-.-, ! ,'• : ih"i :, 1 MM.(II \ltl- I'li'trantit-ll (Ita­ •uri incrocimo le lame: due Quando .-cciidono ti oampo uiial.iii- il i,. i - -..»t^ i: i. i ili-l la- ,'h, hi | > t oi . pi iilu'.i pi ec .. one ,- cotltl itt too.ito 1' iti icc.otio h 1 ">". inien'i- PictraiiReii (, D.umoii per il .\ e[C ! i tllO^l.o p.OJl.oiilo ll lia) h. Ii.iriiinii ilr i 'i-' (•-(!. /l.lli- si'ii-ilm .0 llllmlKI; II 1 t'M'e. U'i mrvzo n't.icco di fc I. I-K. K-i: liarillnl (ll.illitl !i. I. • 11 e.ic • 1; K nt! f n:il>' eon i'(! c ii* i L.i f in del P >"ii»o -| fr nice;.' I) ivor p.'inio iiicontro di suieolaro. franco-,, 'per li a 4) nono- Klalliirowo Sliinhl in\.rri- su- "I' i" ell. (|ll !i I . ll i • t >i\ i'o I'lta- • ppir-o 'en -or 1 un po' trop .'ay par.1'0 e Zdaimvic rl- I'llii (Fr.) .'-ti. •• I. fi-2. 6-1. rclilir In trail.itlir , mi I'lntfr ' tov i i due iv\ or-ai i ltnpi - Fioretto maschile 1 oampo -> Hol.ind Garros » e stan'e Dirni.ni si fos^r- in po im MIO -. ill,, a mill.- Pti't. -pondf. i- tocci I/l.'n'oue So- (rtie ruiiii- r iioln li i Insiii^iiii ill Una', oi M- iinhl at oorpo. ! ci ' oi' p.'-'.o d iluieiiii ! .itfoMa'o d.i o re i H in li p,-t- Pi:*. I ; ' » i * • i'.»-- o ' e''' i - \ e* ca In v n*o' a squadre un I,i/in,, ih i|s,-iv ai I a n- \. I -o" i. oil .Ion ' |'| n- "o pun"' : 11'• i" '1 I o •".••:'. '•> •"oriri ni^n'r.- u"v c."itn'i'a '•• , i- COM" r I-' it I i tnani; o- • Frl on le dolen'i iio'e La Svezia in vantaanio -liiist.i ill llrrri-ra ,• .illr%.i per M i' • bib i» Co. • -iv > c- h , >l pu' it>) C I '1) 1, I llll v p 1.1' ,• 1 ,| ! : SKMIFIN'AIJ si affa wr-M i d illo linc-'re mo- '.-. II.-;l II iliini,mi. i Ml -li: ' -I llll C >!llll ," \ .1 fle'l •\vrefp ua ndov na'o cho : i" 'I Ct . CIO *i-i m i*eh co i ci I .'.iii! ro :1 : ; ; c •~ovrn'"'ant: 1 'erreno (fme- Int.nun l,'il (.i.iinil si i~- In- -t:irno !i:7 ando 1 d. cor?o l'IMM\ SF.M1FINAI.K: Un- A ipio-"o pu- :o I i \ "or i sull'lnqhillcrra (2-0) H,.\ .1 no! p i liinli le , .1 i'-pi-i !o Ci' i \'i Hi'cli :' dop 1 i>. i : '.i n' • -Te cho • p:opr et if In:.MO Inotl.lln i im !*.is,|ll.lli' ill ll.l -unl: italiani Ancbe nel fio- Klu-ria liatlr P11I1111I.1 !)-T. e -' ' 'i a : '-.•'', •! • 11 i: i) d .'•i'i' i I I. ' i- , I 11 •;•; i IMO N>'! .,' p| Ml •>"M Co noil 1 socon 1 1 r.nro-'i affitta'o .-it t'fcv: in matopp di Mini.On IIIII :;.II.III/II pi-i l.il i .pio-o ;e"o n =C|iiadrp dli a/zurri SlirON'DA SEMIFIN.: TIISS -Nek-, ti.i i'a//:irio, conn- ti \-\J»I AII :: — ij.ipi, 'a i ri- Inililt- all I-I i-i-ili-it/a ill llll ml - .lo .1 leoli- ,pp no IIII j 'I ' i i-i -no ., | rip : iiiilu .1 .in in, - I .' H.'.lli' 'o e v- ,'o 0 mil) it'll - : (pi I'tion '-, fi vii'lr a po-'o) •••ijin st'i': Pliminat . La me- banc Cirrm.ini.i nvost 9-7. -'p--- » 'Z' a "•" l !• hi c '!'•• 11 I i-1' •!'. • t 11 c • i • • 11 i -1 : i • . IUIIII pinl.ii.i il.itl.i i .inipa^iia .- -II".• > ot.l.e - ' >-i, hi ni.- - o a i ;::io un ' <- mo -p -c ilmetr. nrl! 1 : II". '• dl O pp i Il.i I-. /•" i . M- .l,l|lll-ll .it ill III II ill ll.l Until.I d-i2! .i d'nrpento di Roma e urn b " ;• • , I'IM'II MO! ipi '- I I '•" I i l-l | •.->.•• i i i o -1 • !•• • i i!', i in i -c> Ha ipi 0 ' 1 I ,pt,- • 1 iiilo'di,'' C 1 - -•I'anien'p JI"I"I \ut r'cordo. • i 'oM't o ,. n o-i in • o p i ,i| - ' 'onl. >• st ito - il\ i»o d il ^rnr'1' I'urnnpo Fdoardo uroflf i'o per \ noero 1 *l N> .1' MCO'I" : o I .ip, -'11: 1 : •i.i^'ra -.(undri ha r:^ent 'o •i I ir 'a I. (plm'o • i • .- "m i A colloquio con i calciatori negli ultimi giorni di ferie • I'll, 1 :m OMO '' j •• - 1 m«*d 1 >!e'.'.''ne^per en/,i di alcuni •'• doc: MI 1 i full i i,''i'.li: i Hun \ 1 h 1 h ,"'i* > '11 " itui't.. i'toi ri[>nre5 dil rnn'citj'n delle vittorie- -cmon'ire- e 1'fpi'da l'-.vver- Lojacono:«La Roma pud farsi valere : II deltaglio I! 2 rone dove e'era I'lta- t'irn "i nti i.i ''mpn^oili 'e. ' 1 non •"• =;*a'o cer'o de' p:u : ; ••s»s; 'iic-» ! i ;; j"- MIO ji'iM'o I'I s| MI |M- riaiiillii llnnli.i ',! e comf FCPI'I: ci 'eiiEa ill IUHII.1 (ki:. 71) li.itli* 111 iii- 4 conducono sugli inglesi c •ifa* ' conto ehe tro 'Itala. ,'H'I''l I I" o ",M7'l =• puo anche contro Inter Milan e Juve Iriitii, Han,,|,ml ill I'.ri.il.i l Us '••iuher-1 e nennm a> delle i"ii'"lt:,ii r.> che (^ -'i'o MM in- 7(l.'H)(ii al imiili 111 MM ilpra'sr. ii'n'tr.) 'ouadrc erano ^*atp rnn'n ooni'i'i**'i*o ni i n,-l I'I N| Willi UN: (li 1. ••mi, Record europco di Metcalfe nelle 440 yarde l*ii*1l lit Itniii.1 (kn t>*i U.illi- '""nP.-t.^ p"e O'. mp id Ab- (I li'.' ! , -tp. ' ri- '.'. d'T '•••- \111lt1- Dil or ill <.r>-ii,il'lo ik^ b.amo :..7i ito tiia'.o pi'rden- ]• ,:IM •• <-' •" i p I'I a.-c n'li .'.i Vinicio: « Non cliniculiciitc clic e'e pine il mio IJc'lo^na >« — Grnttnn fclicc f.i 1 .II piiiitl In nitii tipir-r 00 p'T '•] (MUM de!!e sMivri'c LOXUHA, Jl — Nel corse <|e,- con rnetri 2.0,1). In r .nip - m.i- I ,) (.,h,.„ ..,,., j ,..t t T,1IO_ I'I Nl \\\ |)|- \lt>,-it,1 1 ,,1 I all '. pr:rm confron'o rn:i'ro i rinciinlru dl at'ftn-a i-Kt,'oia Hi,-irii,> ik^- ;.'.">iiiii i- in 1 J- : r;r.m Hrot.iirn.i-Sl.,li Unlii. .-ve:- to UP i -.-omid. ni',,:'., c. •• P - j M'-i-j o tin",. P ,: •• >. , rme-i- - 1 -. J 1 , ,,.•; |,i,i. ,1 •• ,1 - /. /i •/,, ,"l 1 '','ri \ I i.l- t.llaii'i all I'.lll^l 1K4 *-J> tn- friri''"; . i-.e -.hh'Tn,! nuo- 1 Dal nostro invuito specialci 1 /• 1: P ,i'i. • 1 K'-l .i'i«> ntail:o White Cltv. ll r *• -,' ,- IN -n i' . I -i ' '.' '. I ' 1 •,',.,-'" I '*,M>I I i:. ' P .,*--ri,l,'l li i-,,iiii,i pan 111 «ilf>, npr,-o •--Tien'. r« r=.-i '12 1 4> con- r.o ->-. ,- t:< :n.t ... < .:: t '•'.•• I < i. > >••( m:'!': 1 ' > - jo.., l.r 1 i.M /, , (,),,,- • 1 •! i». ' 1 e i-i i-i'.|''i-ii,i|. br:tann:oo Artrinn Metc.i'fe. v ura tor?.-, run llmu- ne! p,-.<- • I'l Nl \\| I 1 1 it I I-III null, •-o n,: wi^bere-.-1 p. r ci' la -,•--.. ' ,' ' o .'lll'i r.inu i PP. I.'.H \ Di 1.1 \ Vr.KSlLIA. , I.,. - ' I- 1 I. , v .'Of I- I 'l. .,»,, . 1 '11,. -' 1 -.,,/n, 'if.it f, , '1, 1, 01 I"...; > .1 M,i>, 1 , .(1 Ciiiifleii'lo St-furulu dictf' .'..- Im l'l.OT' n ii.tte i,che I. . (• ll'l'l M ,| ' Oil If I ll.l, '|. •• I i, I .• •- l'r>ii,|ti ih l;..iii , ,Ui ).;.<>,,)il) 1 ie ••• 1 o /., .;, 1 /• . I ,1'1'U 'I'M ,/ .- "•• j' I«..I' , Jif • i.lii. /-.',-r - *Tii7 on>- r—' I". icc*:en'e: iiii-ric -no William*-, ha li.ilt'itu >.ndi- v.intl" 3^11 I'T^ i'i". j o-i :-'•• m :i <">r lull,- \11111I11I0 I > it 1. nl a-1 ill I'.l- . 1 11 -I ' ir f -o .- • i it ' •• -' :' • I'm i; 1 • ,f>, ,/i J , 1. >. - 0 '.In' 1 *i 1 i- '1,1 i'i 1 'i-ii'iir 1 ,-,i-i, 1 - ll ri I'ciil rlirepeo i- „ Pi I •/• t ( 4 ri|ira-ia- •••'". I' il 1 / ' 1 TVr n i> ">rc In i-.,mpf> frnirnmi e i* i o>- I -ho •)' • i '..'a C ,pp'i I) iv <; Il/I... , I 'I I ll. Ill •'1 I il*' e,'. I 1 I " 01 1 ; 1 .!,, • ,-,,- iv..it". Ft.iliiIlM ., drill!! :l 1'2 : . •' i/'ii ti" '< ''I t..coir,.1 .11. i1 —— . '"• ' ' '/' I'l ^1 I I (.(.I III- M tri<> \ r< - ''>.-*ift;i t\ 1 '••-..- 'I'liiii^r"" h"*- C't.-i li mi.., ui'!» i-'-n ' , M > •'• I .11 II, [ . ,1 11,1 .-. ft--, 1 . t - f i a 1 1 ' * -I > 1 .* ('*• 1 - .igt 'Mo ?-i. app.irteriei. a en itY'6 j (t >r-o ' • a' • ': d ri--' M/"I » >• ••" o ' •'«* — •' »'I'I ' - ',- ,,r",i ; 1 ;;.-•.: • ,,.. -r.-- , to.in., iii • ".ittu- ik:: *: •) loii- •••"C !i K'-iii.- -, •• cii<. I'l'.l i r«-(T i .-0 inctri i.-t.n-(, • i n it - -/ I'll- I. I 1 ;•,,-., t ' 1 • -ii I* 'T; i-i *• M 11111 *•* *i ae'.i'tro hril inroi S.iniii'mi *.]. .co CM;; lVv ;., I,,j ;. , fo.-t 1- (,' 'I '.')'i »l "• '•" t , 0 ,..1 , ,--!,, , ( / , lu • .--it 1 a / 1 i,- r ii- lt,,\ I.n.iti. iii 1 1 :>.\ ik-. n«-.::i rr.ontt, ,- .,'tr«- n in- <• : <> • .1 P ••• ".,1 Ml T 1 ft-rr. p , ,i« r - ' 'I'I /»" o '. \i , ,, U> H'il I *•• f 1. f • '.\«.' f i'ir 1 1 Oe:-li cl'l A! Ii'imine ileila prima K:'T- 1 fi '"'I ',, lil'l'l 'I * ' ' f • I. '•*-/ 111 1 If ^ lli'l 1 I " '-I'I fil '•) l| pilllll III Id ||pi,'M-. : - (Oatf fifip.-.r.n ,KCn> . 1 ii.i 1 • limi IO. "|'i,-,'l 1 1 ll , r 1. / 'l,',i • • >!!r? onnndo 1 ma;- 'mn d •!- n.il.i. .«;.T co at'itl die ,«• ,.t.«-tp Jl.fttiT'l fi rel d.«rn «1 ^ n.',<•<- •i" • • •ir'i"iri i-- /'."/".,', , I'O ' ll f o^ ',, , 'III tc 1 - 1 ll 'f'f 'it ii t '.or.17-,, ri *• r ' • 1 : .-,. f,i ror,, // OO.'l ' I.iv III l'.in,ln/i all Ki.ma Ik; , •< " i' .> F" -i'ld 'i -11- !••> ili'E.i Stall L'nili fro in -..iii- «ta l.-i Siiep*-:,) ,-,.- m 47(»'i. pro[,-,t 1 1 1 * 1 i'i l 1 ,,y 1 1 I '11 nti' hi 'it : ' i- r ii ; "i 1, »•• Ml l no'il'le — ,.,-, - ' I ll liiim r " 'or • l'-i 1c ri. t.'itJC" ^tii'.i flr.m nrrt:-e"'' In ,- r.V' » (r • ll '"'i'ii. *,.o. r rr •- — \••• /-. 1 *i "1 iiiti,- 11 ii mio tit rmi-.i M .';:rad 1 !i \ ",>r a de!"I':i- t.< • «• 1'2U > ..nl*- h , v.i''. lip, - .' 1 /,' in a r.-;,i-* 1 11111 .j. • I 111 1, .' , it.' 1 .i • \ ' - -I .'I' ',- In . .• I 11 "1I1C 1 e 01 r.im; r> rr. odule JTl; -im»Tic.inl •: i f,ar-i •.- h , c ,n •?.'• r>' - t iffI :; 1 ^ ,',, mi,,) Opolt-!- ik.: 7H1S1 .11 punii 111 tu run,ii- J'I.T 1 f^ra cor 'i 'i'i ' : . 1 1 I 1 . ". '-i , I 1 , I'H' 1 11 I 1,'1 1 --/ ,,, li 1 , /..- .1 II 1, I,,-. .- L .., , r. .- ,- , .,,1 (.,, ,.- - l'l NI \\| 1 11 !:•« 1 ,,ii.l < ... _ cenducrno per fio ,i -!1 i- :n la vIM'Tla 0 and .ti a'. 'Mi',- -<• ., «; nit' i " • '•)".do. des . r ,1 1 a . (/', -oj ia- .'fare) «r>nf 1 il i'/ 1 .- I i . >i ,, •• I lii-i I I .- ' 1 e'-.'i. .III:"IW ti, o |..'i ij 1 ., ' , •iriC ."r '•.i''^-i-ro ~ TI V.'"! e- • <• . ('• ' '.' ,' ll (' ' .«' i.-r.i- -tol.ll ill P.111.1 ,k,, •->. Il.lllo empo ffmmlr.ili- p«-r ^.'i a l't i m »> I: i 1-T ,n I i i - 'I, i ' i I IT.- b>'t.e 1 i'..' tyi'.ti • . 1 let.'1 l.i ro-lu '.1 r : 'it •, , 1.ri 11 I 1 lit nt '. ll"' > /. I I ,• r.ii"i*'i-i Ci e P"r^i i" "'M - ,, r••'>'•.• if 1 !• "' ' •; I in j'i'%'' f." > - * j > r- '•' , llralilr II1-11 Ml ill Timt«l ( l» - V»-r.on'lo ad un 5.-n; v ,r:o rU •- 1 n ii," ,1 •!•.. »• ll jr .'li 1 "'J' ' A '"' 'el pi'- (.j/-. /; ",. • .,., , ., ',',-• : ,-,. • I 1' 'I' MI .11 r-j Hni; o> I-I-II t J '1 - !*• "'Hi " -,-• In 1 On- I'l'-n II'I'III Kt. Iiii) ai punti in off,, rlpra-c • • i ins"u<">> o li v.ttoria d^- I.TB'IO fielle jf.iro bi f.i' 1 I 1 il ll.iii-t -. |'H. <1 re che ""iir» ric'i-<> -! oi'i 1.' i-i ». . PJ '•"• fo,,f-'>';l.' A'' f.-i ii'irlro /' ill 1 - ! • /,. a 0 ;,, - .. ,- , ,/ ..- ,-'• 1 . ., -: r- 12 ando If v ttor ^ p \- -i- \ r.Io e ll'O \ .,r.i'- .- ••-" " . -.oi.:. ." .- > c.-lc t !• : 11 1 •'' f r IIIIIIJM ' ' — 1 'ro • Un austriaco arbilrera I • I. •-. 1 .-: 'r-, ,.•; - I'.'r ,f| , !• *. r:l "* Vn7 !e fnrc-,*i.l • \ ,• 1".. in l.i"!i. Pal tro amer.cno Kmlil I {> i!!f Hi; i 1 'I-, >o •i.n )" f I r.-fTI-l /' I .l.'otia- ,I.|i, " 1. ' — / TO' ,,'1 > 1, |,,. . [,- .• ,,,'[- Magnanini Conli e Virqili — Fur ..- .' , N . ,, ,, / 11 (,; II ll 1 It*- r e ! 1 (>•"- :,:i: ••••,:, :-.- . 1 ;' f- •'.- •J" Wilkinson .•wnip:'- m e.i LoiChrislensen | ' '• •' (1 I |i.l,',.l -, I ,. ,,l „ I confermati dal Bari ; l c. 50 '-,•:• -1 .'• M 1 •• " ' 1- — f' I-I 1 1 H , ro ;• /• • , 1; •.;,- 1 •n-,1'1 .'• -.'•-.•-, f']OT Cf-'l 1- t'.-\' M .- .ieelndtr.-i,<. a rr\.i ' -, / I 1, r.l r •'!'. «! « 1 • w 1. ,f •',,•_ . ; ',- '•: .'1 <;•) 1 J.J'II. ,.I ' 1 ,'..-' -1 ii >..;•. 1. -' . I1.1 1 un ' ci-i .-.i-i 21 v'•' . t- •/It -, I'-' Uo On-' -:t- '. '< I'i" " ' <'• :\ - • ' •" -,» II mi<^lior Irrzino !'<» i'i ".' ' t! it .11 ,-r- 1 •• mi- •.,,':. u ''("' <,,••-•'.'••,".»'•''- .-,-.1 20 ; :i •). / i ,,:ii»-r <- o- . 1.1- .-• r«i.» 1 u.inte. f I) :,||<. i-> ;. <•" "•• 1 > •• "'• I" • • •: :" - '•• I > '"1 r, nzim . MI'I'/.I 11 /i.';',.! e I un uo'mo felicr • )' • 1 1 • r'< / i.n. I,- lo tr.i't.,- :.'"•>• n:< 'r: r: ." '*' 2 \ nop ha a,..-.C<-l I:"• I r. •" ' / ') •' I-)'"- • > j I'I 111 • ,1 ' < • I '»>'. 1'" I -fi "iill J To • • •. 1! !' .t, ^-L, 1 ,-r .-". - e T" '•O- o» del titolo ii.iorxn 0,1 v.«-ii« r. , - q ;.-,r-1 - >-ch : Ci-'a Pi. ' -r:i- d'llalia: Pavinalo B . = • •T . 0 d p.n m * > "i- i ' •* i' r :•• r '•>•• IM to- 'I!.' I 1 11 a'/r'.ll I ri •-. ' i • - :v. - •- f-r a ".irin- ch»- \f-rrik u-piit..- . il 5 . R. I •-> 'if "irE'1 r "1 «-I»TI; • lll'i'' C .'l ' 'I • O 'I ' I « \ >N il'- I l,i ' •( i> 1 ' ' 1 •!••* • S ,r,.| I •- ' • - - 't i " i n u p-r • •e \ . re 2 t.,. ,(•".»'.-'•: r>- •' 1 ••' '• ••>,(• I , - ci, - 1 f- Wir. , Km *f rra r.el *r p o -, i— ni« 'ri -' • 1 -- * \ i , . r ' -..:,, 1. ir, " 1 . ,; .1/10 -o al . • -i * . . "i , - "1 - ••*">".!•-'- • • '•••.' >"*o , .-'-,', '1 /,'',,- 1 ,.- -,i ro. a li :i/:'i— s •i!!i p»d lis d !."> >»• <• '.. .»•.!!• •*.• Ill -•(fi.of.-- . •- , Ci •• .''•" ' "en 1 '•' " • ' 11 , , i -, :i , 1 ".- .--1* .r.*., -1 -' - da I.-I ..r I 1 tr• • 1.1 . !'• • Ulii.'" 1 o • 'lei 1 "."• 1 • H ,»'• ,-• ,- ; , . I i..i.' •.•»; a.-.,, (*: •* u :,. •! :<•.••- l,i- a , *, d . "Vo > *»1 ir, l.oo |( r- , - 1 .1 1. ro if , tin , il.'l i I 1 .11 *- .!, ir ' <:- 1 I-,' c • • t T: 'fln !^ t> u- i t iii.vi <. it", r' . I -A co- A tale lnc^rii', i 1 BU ha d, «i- i'i , », ' - Si I.I • *•''»', 1 . r.l 1 h + moon vsttorlo'' • d ,'.o 1 e '..'-«-. 1 I, 1 *-» » :v. ti:.-.I' Vt •do ro d 1 rro .,rr.»'ri.-«no .- --.-.. i vi--ri- ftn ito ll ri(n< 1 K-d Hsdo dolla ro O'lft r •••'.? r- •] ,, ,,-• . , '..- / /' -: '».»•'• i-'i ' >C1 •'.'.'•• 1 I 1 •r •Ir 1 ''I 11 IT 11 I'll'.- I l- /!> * * .»'.-': ..,*" , .:... pr.r.. URSS • • /.,,.,. . Jii « "« •« i'i '/• .'1 ' >'l I ",l .' I. . I ••'.•','.• 1 SU • . '!' 1 r. --ci. 1 -• .^'.' ••• il 1 >:tu ie oiv dei.-V.e «• d.r.'-.ltrn Po- "I 1 ,.; ft !•' •' • i "••''• '<•' ' '- ' ' 1 ,;M • I -I- 1 oi j,,-r a-,,'i-r..- o •/ r:f •• , M iC ,mr'i. I, :i.r-'..'i Ci r.li c ..i.-i a c I'nzher.a S ":m>"» or- ,..- , -..'.; :r':' 1 Co, I I r-;- ',- ,/.->.- f>.rl ,- -MI l.rii'r r>r i il , • '.' r o .* • 1 VIT.MII i o", 11 l'- rj r o-irrieo- -.,.,, , f . rj - ::i 1: entrr,:. nel g rone fina.e " nr c <". ': :i 1"~ :tt' 1 *•<- , ,n- | r ' '•'. * ii r • '.-, tct: *.-'.,.' » TI ,-, ;,.i ol :n r.'iZ.oii-? d.rttta fl~ A gli assoluti del remo a Castelgandolfo »M-.-r. i. ."!"."« i.',i''i i .;••.. 1 : i,i:lr- "ii ••• I'1'" 'i' JI'-"'". I'll *'i'l ti * .ri 1 * y .. . , r i^ : '.o/ic ,-..; le flue squidre v.nocn": / I Si"'| (ill j ", ,'>''.• i|T J 1 II Premio Palazzo Farnese r : . il ..I J l ' * ' - ")'*' I*a on' *' I" ,'a* ru'oiVrer.inr.o r " - Co a" in ('• <- - »" I l',ll' .' I''.-'.r7,l I Ml I' > l-i pi'j 'If "Ol ilfl illl'll,.' IJ ( I 'I I.I. C O. stasera a Tor di Valle C. J.»» ci•;•'"- •• " C n ' -""••' I *>:-.- < .a. I . I f 1 „ i'^ ./,-,-• '/.-, :•. '. P-i.'a poi ni d.i\e ?: lv- » p r I. , roi noi-.- iti , ..!-.- .it tr-tt-> -,>r. . , r.:,' '» n',nj IMO.' . * il> il ir li r. 1 i 1 n .• jj-itn (1. r ci • irn 'i::^!.- '••«: ** x o'ac.'h. \i Laureati i campioni«juniores T In l r, itr.,r.ma i;ii-'j «,-M .« d<".' c-)"^« io i'li^na I. e± r-o".- '",,, 1* ', II 1 ' 1 ,T ./io \J'i',:c- "1 , r oi V , ',- -. or;, :m , *nl >(inair.i nii-Ciira e la prima z'li'.z 'Ie. \;:,'i-.. 1 •»> ct>t/3Mt z\; : ,£> x *i 10 f 'o'f. ... i ,. >,fc , j.u; I ri rr i • •a 11 iK>i -I 1 I'runi 1 Pa! ,1* > ,1 arr\:.re a i o'tn •. "one iralnpe'll* ) r'" ' **. la'-WJ C'"' I \ *"->'! • • ' T,'r.|.,i ,)IIIHI r f #T,J ; 1 . 1 a .: ,a«,-. Mi-innicli'i'i.. j I .f-r-f .Itro !(.V),«'i 'ru-l-a. .- Ii I'II 1 ir, :n) al ipi ,.<• ...-, rimn'i .rrox r.c.i -00 .-...or."1, la r.- J.-r,". ,;:,| a- ' of!,- r.trr, 1. j ' •' '-'• 1'. '•: h I 7 I Id ,Vu :-. n"i ,' 1 . 1 , i\ 11,1 tra i qn .li mor* . po.ioc.i il ei •-' "<7" Oct irk. SMij.urd c 1.1 *ol 1 .\«UK.;UJ p, na :/z at.i aii pintf, II tu >!r , Tier!, r* » .,1 ' * «*1 - I' N "» « jr^hmirii (N*- r.i~.-.o, Ci '." •. ci-jf. i »C'-w i K' I'.iro.-K: '. 1 . <• e..".".: .«'i. ' CASTKLOANDOLFO. ".'1 - —". ,i, : ufttcr'i'' ''.''. i: p~^rr a-i'>. \f "I C r-< 'iirjroTi rirrfiio n raffc «• Va-ntl n .-III. cord 1 (Tiorn.ita r,cli s-'el.i'i at I cm. 7/ia ri I |ii>lii I"'* '» Fi«., !,- i'. -•*.- », 1, 7t, i-i pri- ;e. ::.o:i i.> ., is>r".i-> -, c : i| 10 p,'r, S'irrr" ro-it,'•"•<• I I «.J'. •''•'' I Ji> , ijr,i*i't\ ori j,-r (j .' , • ,'r. I.a. ^ M.-« ra- T.'I i. ">• I" .rm,, < a- l|l\l Mill Nl N/ \ I > « .inait- m » oir».a- Ni, "-ii. rtin-t 1. Ili- rimn a Cast«»lKandi.l!o ' ^ei nZZur-.i i rr ll C Irr.pirjr. . I > •/•', >™ I" -flu a*r,x tor I irili'i. 1- •. .r. r «• p..I'.;.-. ! •• Sc:, i..:>o «".,'. r v • -. I tirn lalfk •• >' I -' S.lnlnlJ n:> -"I*. arconilt cwr»a r>«.'. li.aiir.o a\uto Im K>I '<• f.t-.,li r-io-oiO li." ' l • af,fj,--;i. .'.','1. .:. p-1.' 1 Fr •.'*•• •• S-- .!" •• 1 a cata»ijf.r * **.r 10:*-- « *• o .: Ii Trli-slr ft "»T '. It « annltiarl llal- ifn 'irMii'id ii CiiiV tiilort 'n s, . pa*. i"n«c. nto; trr/a ca>rsj. dflte r'.Tepeiie Jur.lore< r le s .r-i e C.«'< .'•••!. Tripr'-ir.- .a i'o.or:. 1 r.tr.M -• -• : •• "' >- r^l- * ainjcii"!, dun • : H1., 1 ; rtr»i„ i rrmin* *• \% T. li <; N. • ,f l'.;l J --r ;,,ir,'l, (1 -,., n-l-r., % < 111' ,. |> at;,,..,. t I ni t d .1 ; ohmirratene At 1 <>fnioif< M l>lT|,f. li).'*' r -T>r\ \! i''l't. 1 r C'i rr ;:- j..a r cere. ,:i •> < I • : • . \t,,t>. «.u//i M Jiirt'll" ala-l 1^- iliiarl^ (ui.j. l;,-ir,,- »;: .nr^ii*. .el; o. •.-.•J-: «' i- r.o !Tr-:,.l.» r«pi?oe ore r/r fpo n'.ir.r.,t«- S l.'rr.-r ire. \" ,r.i i.ojiro,..,. -I-.- i • ' • *• *• (I' 1" 0, \ r.r'.C IV • ''- -Q'.,-'r, rr *-. - »i , m;^-'. I. ! ria. 7 ?! 'a ('in-.' .(11011.1 c,'r-.i l)i\, r- ..:. t fo ni i\o .'••0 .• .•..;.•..:. > lo i.i ^'.1.'.' > .Si on. ('• ru>. .S'.ti/.i-.t j 'i" a (,/ In \'r ' il*' ,\ -pr, 1. t- C.\ (', 1 -., •">- -ri .•• *a r - • III 1 ll! f Ol'l'l \ I ) s < I rc- ri «. /un* I'a.n i\a : lur 1: i«*»t.i }< l.-.k- i m-". re ' :,ir. Ci.'i.- /A - •;, C,|T.[i, -• c~ l:;i •' '.a : > . j . I ,"».' .»i'.i ! a- ;.i '11 iiru' 1 .1 ' i"'ir, 1 !...,.- da-U.i Ntet»»ru«i eta- «-.:ct«d«- r>, T «; * I> 'ar«o -»i*<, •••> - .,-c< :, . ',,ri-''ra , ro I'i ; 1 1 I cto i i.'i .' -.Vr alia Mario.-, di i^h.oali., rrl 7 II is. J» -s»r f-inn^sllr* Tria*- 1 ,,IJ sriluna r»rsj: l)..r\l. T.a- ,i»i.' ur.ihero»;. P..o.-t r Otto T 'le-r — . fr' - .1 ;--"ri -,"n- , 1 quattro if n» Ar.crt ce| tliiu 7 I I t Sivori - Lojacono — I) 1 T. i 1 .' 1 j.-.T.o r. > jl Inrn. si:,ini oli.n i HTM: N.ir- \ r'orio a *••!'»• Inconur.c.a :i r,li:« ««"r.7,» c't- M.vo nn r> Ipo I 1 F^trk rti Do: Co ^ r<-. - ''•...- 1 :. -. 1 % * 1 ;tor,,- a.:-* . IHH.I'I . l)a-.i]. C.iUi-ro di corpia- .a M. 'i.i.'i/». (Mill KIN II < N MJIIHJ cur.:*- ..o c.< "oor.-.te i -• cli icfr.-, r»r il «iicr,->^-n drlla Milu^ir C «K - i) f. N forar- addio Pele ? — r" i-crf 1 r'u' CK'I I'ln'C F.a!ck rrv:itf»' rcUc .",l'r«- rU««i unjhen^i sono m vanta?*: o /irri iR'im.11 isal* 1. I, NN I J- '. il •ril'-j c.i".," C". ll \JI""' -1 * ..Mit-a I.a ricor.ffrm ) d,-i II dettaglio tecnico re Co, O' I : n):COr,., I'. O-JT Yenti cavalli iscritti Ar.. l.< .-• ft-MnKi :'I.".-II,I i-- r*htnirri ,N4p„lli *> 11 I t-.,n*.pii.ni u*r«nli' *ar;i» dti^ «to •- «. 'II J ii.,i>- « ) 1 a» a Torir.r,. z<" haun- nil * «intJolo ». doj na- fIVM.I 41 MORI -. 1 F.l.nilN \TORII M MORIS 1; -lo^.-ir* 'i'l'.l iucrntui A I»*r in Hiii'iM K l.la'i fl'.l 1 j al Pr. Udo dj Roma HI \I1KII ( Ma­ roppi.i eon Sf ort ru.n tp.nce- j l<-. p',| a.T.,1 .- t)ii 1,'ilic .* 1 prc- 7 8" i 1 ^l^rlfl» MMHarr di «*- oi.ta -i '-,-'., . hiu-a- u:i m ,i- a. (!y..." czi I n , »',ivv ,: 4 a tro *• ni* • *• in!ln«- da I L*-tcr rina rr. ll Nabaiidl^ r*iutpJmlo i--; nr.zi Vi I* ""i * ROT. 1. c * Ifr. (.Mile i ri i ] 1 ii 1 fi.iIfiT* •,]. haudU < rIIIr-»«j» > tm.i lo Mcri/i.ni al Primto "..".vorc i-- { o!.i • ai •• ; o n, I dua- di clju < L> f >t> piJ n CSV* li Guardla Flnanra r r, *V mi"! fun Oeilf F.uri- * IIII HIN/X fiinnasl I rir- r . 1, r, 1 if Afiiii-i. i.i Jut a"n' 11 ; il l.n'o ,li Hon. i ilin- lOiOOiXxX cn-.tijIMit.) *• «t.ta rju- ll.a il«l Onri* J OK I) |Ji.»n|j»lt dl Crr- 1 (tjii: Ci., to.'c., d ie i. i.te o iitn^ imir* pjria-ripantr. 7 I*' 'l if iiuochftti t t'lln riono'i i.'<- e }{ mi l. M,| to lii'lo.) Cll.' I'l'lt'T ir. 'ti ."Ca !' ..Hi x ,n> in pro- » dur ron • fi-Tchr al prir.fipio irnnj > Ift l> •or,, cm (.1 r~; i "• ''he — do |)'i,.'i'i,i ("on S't ire- t lltt- >;i ni'iii.i al,'iin on i .,' hifflio u erano »r.d ,ti ,1 ca.rnarilo 1 mi- lit I SF.N/A: I 1 Ulrk l»"n- ;u,lrr't'tC n,i i..i> Atibr.-.c-" .- -Ci r.a aper'.i. l.m, M -, guiii drill • H> m.» e I'lC.t o.ift! ijollil .ji:.i > - I -cKiia-nti Mi. Naiitni.< f, . »!.il L:,ri>> J nipolet.ini in\rre Tii.P'iiya- — •<" nl cenlm *\t rut- ,; >i.a 'i >FI r, .i'i,"i|,Tiiri'I • /,). l',.|>.iXi- lluliM-r. Lull.', (".Hi- •rre pc>r*a'o alLi fine II mi- «^no wnuii fimri alia dt«l,nza p'lf'll ill t'lf'o. lOjil) (l>l Iilil- 1 ' 1CCO ' ,-rr,} 11 l.ia'r.lio Altiittrn lull -',,, Kricovio. I.a Ctiar- con urKi «t lendido finale 1 -l.i:o \ rep r l't i:^hor:a r l"-" .' - F. la HoTin ' . riFiiirfrii I.i ttiniu lil }|«"rra»r.i; .-. nu'ii- ,'. K/ ir no l.i Rohmo. Partic I ,re ..mnTiora- p>"! 0 I lij.\< DM) ha Ir.iicorsai Ir Irric al marc »\c o a,|a|n con 'tor.o a .-ett, .Wiru.Ilrr. * C.impiOr.iilO II i..liri iiori fii;ur*ri> Oiinu" 0,1111- Ni<\>>. llri'Wuo. HJI'IHI i, Toi- !... rul.l-mi.it>' !•• K-ar.a da>l- » isl,i ipr«o ron U PAMPAMM (ron lul nella folo). Ma iii •>«-. Kul'tllo. f ri \ alcon-, l"-.1 le nvis C.i anch • lo\. p iWv.i far ill M'^' QUnlcoiu. f f. p,jr<,i nel ur*mcte. incr.u-ij.'iino 1 , no ra-ll., qu«le la Mann 1 ill lanra Rhiidlatrx-r 7'1»"«; Ji r.N. i),iii,i-uinlr U \lrlnrtin.-\ drlla Ircgladr.i atlrlrr icmhra oltr Knivn dal .1:1.1 Hu-korv Ftrv. rrl lun c,-'* • Pinlf) nor) li.i si r.{i"o. o --'1' -.'!• c. .- ,' JI.II. > tu.i \:'>-ri> «.< u>.n 1 • Ilnniti-i 7 IV 8 lil 1. Ill rnpiM \ 1 N r M»- l.ajj.n aitui nun all Ida dlmrnlirnlai ll palbuic alnirno e «|uanlo k uritp.'C'aii) gunk >euK. Niw-i.ir. Saadal- 11, C.U//1 ». Hi : I «.u

    Pubblicati i dati sul primo semestre di quest'anno Atturdita del progetto governativo Le Industrie dell'URSS raddoppiano Le donne piu bisognose escluse dalla pensione per le casalinghe

    il ritmo produttivo del 1951-1955 Un incontro in casa Frassineti per fare il punto sul la lunga battaglia delle donne e dell'UDI per il diritto all'assistenza di pensione - Una relatione di Marisa Rodano La produzione aumentata complessivamente dell'8,4 per cento rispello al primo semestre del 1960 - Incre- menio di sette milioni e mezzo di etiari nell'area seminaia - Maggioraii i salari, diminuiii gli orari di lavoro Nel |x)Uieii^Mio di ieri, in ea.-i.i dello scnttore Aufilistu Frassineti. oiKani/.zata dal- (Dalla nostra redazlone) della vendlta al mlnuto che trale di qennuio (nel corso re una idea esulta sul nuo- «t/« industrializzazione del- l'l'IJI, si e tenuta un'assem- e statu del 31 per cento in del cpiule, come si ricordera, vo rueeolto cominciato da I'aqrlcoltura dnvrebbc ottc- ble.i nel corso della quale MOSCA, 21. -- L'Ufflcln piu per i friyorlfcrl e del 28 e successionmente nel sua una rentinu di qiorni appe­ nere un netto miqliorumen- si .Minn svolti f tliscussi due cent rule di statisticu presso per cento in pih per i tde- lunqo viaqqio attraverso le nd. Le uotizie die qui In della sittiuz'mne qenemle tenii stiettamente colleyati il Cousiglio dct ministri del- visori. zone aqrieole, eqll uvec'i pmrenqono (piotidianamente uqricola. I'er quanto riqunr- fra loro: da una parte, cioe, I'UHSS hu pubblicuto que- L'uuricoltura ha rlecvitto messo (i undo I difetti. le dalle zou > aqrieole soviet!.- si e fatto un hieve riassun- ! ( da il hestiamc. il palrimo- st'opfjt '< eifre rclulivn al­ un n u 7ii e m maqqiore. di mauc.herolezzc e le falsificn- che sembrano eonfortunti, nio dei colen.s e del sovcos to dj tpudla che e stata la ia produzione industriale i" macchine aqrieole, truttorl, zioni seoperte in diverse ri'~ ma il eomuuicato dcll'lJfJtcin era, al primo Inqlin, di 2 mi­ lotla condotta Hno ad oj;yi aqricola del prlml set mesi mietitrebbiatrici, semi nut ri- pitbhlidic) e statu al disotto eentrale di statisticu mm puo lioni e 800 miln eupl borini. dall'l'Dl per far otteneie la del 1961, terzo anno del phi- cl, ecc, poiehe questo sctto­ di qnclln del 1960 rlspetti- che limiiarsi, per ora, a for- dl 4 milioni di sutni e jiensione alle casalinghe: d.il. no settennule, e le tubelle rc industriale ha prodotto vamente del 7 e 6 per cento. nin' le eifre q I o b a I i del 4.800.000 oviin l'altia si e condotto un r.i- comparative enn l« produ­ p:il«» ma imisivo esanie eii- 71.000 seminutrici (31 ','<• inE' ovidente die qui I'ugri- seminuto. ('omplessivninente Pussando al eupltolo del zione dello stesso periodn pih). 36.500 mietitrebbiatrici collura sonletica dovni fare quest'unno som> stati messi tlrn del testo del disegno di dello scorso anno. f benessere materialc a cultii- b'tinc per l'htituzione della (30 ,'o in pih). 132.000 trut­ nn note vole sforzo per raq- a semina 204 milioni di ettn- rule della paji'ihizionp snrie- torl (11 % in pih) e declne plituqere le eifre preelste ri. di cut 123 milioni n ce- * Mutualita Pensioni * pre-di- La pubblieazione sane­ tica, il comwi'cuto qovernn- spisto vial noverno e j)te- st rale deqli indicl della pro­ dl miqlialu di altre macchi­ dal piano e ovriare uqli in- renli. con un aumento di 7 tivn annuncla che la mano ne destinutc (liUi meeeanlz- couvenientl die potrebbcro tullloul e mezzo di ettari rl­ seutato nei yiorni scoisi alia duzione dive.ntata da qunlche d'opcra implcauUi nel primo C.uiera dei deputati. utino un'lmportante tradizio- zazione dell'aqricollura. soraerc da nn prolunqursl spetto ulln scorso anno. semestre del '61 era di 4 mi­ nc nci rapport I tra Stato so- La produzione dello curnl delta muncata rcalizzazionc Questo aumento del ter­ lioni e 200 mil a indlvidui in I-a manifesta/ione, inoltre, vietieo e opinions pubbllca, e del salumi, come era prc- delle eifre stesse. rain semlnutn e, come rtl>- pih rispelto n\h> scorso anno: lu; vt>l\iti> avere un caratte- e sempre uttesa con violtu vcdibile dopo le denunce dl Uisopnert) Inrece atlendere biamo risto, della produzio­ che il sulur'u, medio denli re partic di incontro fra curiosita c intercsse daqli Krusclov al Comitato een­ ancnrii ipmlebe mese per arc- ne delle macchine datinate operal e impicimti e uumen- le .inline che lottauo pur il economlsti oeeldcntall, so- tato del 4 e ilel 5 per cento loio diiitto all'assisten/a e il pratUtlto da qnelll die net nono.sfunfe In riduzione qe~ nv>iido della cultura. '5!> arevano qiudicato irrcu- Nella seduta di ieri alia Camera neralc dcll'orurio di lavoro I.a lotta die da ben M-tte lizzabili yll obiettivl jissati e die I depo'iti del pie coll anni l'l.'DI sostiene non e una {la Kruscioo per il seltennio r'upurmlntnri nelle hnnchc se.nplicc rivendica/ione

  • ?iuif)iiriii*rino. at SO fa'*'t,tn ia, ma ra))j)iesenta La pubbllcazlonc odierna niitpnn 1961. a 11 miliardi un.i seria svolta politica as- annuncla prima di lutto che Approvato dalla maggioranza d'> mbli. pari n 7700 miliar­ si«-ten/iale e previden/iale il piano semestrale e stut(t di tli lire itnihme ''•ibana tesa a trnsfoimaie realizzato al 102 per cento. iVepli ixtitut' e nelle seuo- in inaniera radicale il siste- l.o stTlltore Frusslut'li NUIIIIU Ton. .Mariva Itnihitio. ilt'llu pri'sldfii/u i|i-ll't'l>l eon un aumento eomplessl- le erano iscritt'. nel prime m;. il'- siciire//a sociale sino- vo dell'8.4 per cento rlspetto il nuovo piano autostradale scmertre di onat'annn. 36 ia \ im-nte :1 primo e che la cotninis.-do- Kiio d. ipialilicaiM menho sv.diitazione della moneta. alio stesso perlodo dell'annn milioni di aiovani contro Fiano piesenti all.i niani- ;ie Lavoro della Camera dei perche tale principio non si 1'i'iMiic.sMi questo. il proget­ scorso. Questc clfrc ae.qul- 33 milioni del '60 e al ter­ deputati ha preso in esame snaturi completamente in un to t'lnle a M'oiaue,iaie e au stnno tntlo il loro valorr PCI c I'Sl Yotiiiio contro - Hiiscllo c IMiirchosi Hotloliiicntio e.hv il piano. fe^ta/ione le onorevoli M;i- mine dell'annn <*rnlii*tico llllr.-= a Cinciari Kodano. Anna e ha disens-^o il prouetto d: proi>ctto di leej^e che lo li- e^cliiileie |e casalinghe p:u quando si pensl die si tratta milinnp di ploeani uveva r»- per i Mini Wilrtli, favorini imicamnilr i monopoli |,i|,- M.itiia. la prof.s^a Paola !ei^^i' presentato dalle par- in:t:t e lo svtiota de| sno si- hiM»miose. .stabilendo che !<• di numenti progresslvl co- eei'nti, mi iliptnnia ili uiiitii- lamentari adeienti aMTDI; ^nificato. Lo Stato stan/.ieia amniontaie di c.a>ciin ve.- *tantl e cite, se era rclatlva- Us'lla Pergola, direttrice del- ri ta li! (ialleria Xazionnlc d'Arte il sccondo e. appunto. la prc- due miliardi: una cifra irri- samc:it»» non potra t-^sero in- mente facile net 1959 mipc- Sempre in no di le,n- -r>iia. di fronte alle ieali esi- Invorl per le feric cstive. In to respinto dalla tnaj»jiior.ui- ne vaeaii/e ai colle;;lii dei duqli istitntl vitpcriori e me- l'e leiii-;, itKepnante di sta'i- pe ^o\e'nali\ o che. con tutti L'en/e della catejioria. Tutto av.anno dititto solo ad una i rwcll'i del '58. la cosa si dj erano usciti 750 000 ipo- spe--ie di l.ipiM.i/ione le ea- presciita vtolto pin complcs- Camera 'in di.scu.sso il I'ia- /a fjovernntiva. vari «iuppi e di buon lavoro •;!ica .ill'Ciiivei.iita
  • osto a Ma- ql'l istitntl t"*'t'>if?ffcf sorie- rAs'socia/ioiic Donne Kbi ee, un<; assiciira/ione per la pro­ sibile oj;no una .spesa di 1.105 miliardi no votato a favoie i parla- crelli. affermando fra I'altro oll'c alle diriment; (jrovin- pria vecchiaia e ciie. per la Innan/i tutto il noverno si memente pih importante del di riccrcu scienlifica. e i qua- venehbe a | es>ere e.-clu«.o 9.5 per cento rapgiunto Van- dello Stato per la costru/io- mentari della niaj.'«ioran/a, i die il suo xjoverno si impe- c.-:| dellTDI prima volta. introduce il eli­ e uroiiunciato a favoie di un v ne di 3.500 chilometri di au- monarchici, e. con risi-rve, i f,»na a«l adoperarsi per il raf- dri scientific'! amtnontarann te; !o di nn contrihiito dello da'fa.-sistcn/.i no scorso nel confronti del a 154 mila Indlvidui. di eu> I/oii. M.uisi Hodano ha si'• 'ndividui alia pensione e all'assisten/a. la lotta e stnta impeijnata per tale di 600 miliardi. snranno crelli, decano deH'Assernblea. al personate, alia stampa ed I'altro i versamenti delle as- riodo d' tempo, abbia esc- mezzo del piano settcnnnle, '-uccesso ciilminato in due rauninnpere cpiesto ricono- portate a termine entro il ha parlato a nome di tutti. a tutti i cittadini. •XITtl'STii I'WTM.III fat'.i dj capitale importaiiza: sc'irento. oKlii essa ha bis<'- -ienrate dai pericoli della ci'ato una attivit.t l.ivorati- clod a Uitto ll 30 (jluqno 1961. 1071. Per quello che resin. \.i e l;dtbia poi abbandonn- le Industrie sovleliclie hannn provvedera lo Stato con con- ta. non pntrchhp trasfenre prodotto quoleosa come 15 trihnti aRli cnti locali e alle . citntrjbuti liia versa ti isc.i- miliardi d\ rubli in pih tlelln socicta private. GH enti e le Situazione molto tesa nelle campagne \ endosi alia (lensione per It cifra prcvista dal piano, va­ societa dovranno portare a e i.-a'inu'ie le a dire 10.000 miliardi di termine le opere loro nffi­ I Sarebbem. per as.surdo. lire. Negli stcssi due until e date entro novo anni. mezzo In produzione e statu ts.-lnse dalla pensione tutti- uguale a nuella del quin- Contro il piano jjovernati- '.e donne cht. in qualsiasi im>- Sciopero a tempo indeterminato nella Vol di Cornia me:ito della loro vita, e ^!a quennio 1951-1955. fj che si­vo hanno parlnto i de|)titati : gnified cbe attualmente v'e comunisli e socialjsti. 1 rom- pure jier- u;1 periixlo brev >- un ritmo di prndjizloite alio p.i|>ni Busetto e IMarchesi, °*,ui. abbiatio avuto un'at':- inclrcn dopplo rlspetto a que! |>er il tfriippo del PCI. Iiniino vita tavorativa perlodo. inotivnto la loro opposizione Sospese le consegne nei poderi mezzadrili toscani Se si annuitize, poi. che la affermando che rini/iativn iMsalinaa. sempre secondo la Benche superato in tutte teqqe governativa. dovrebbe le Itcpubbllche e nella stra- del governo iinn tiene contn delle nccessarie scelte ili cominciare a godeie della prunde mapnloranza del Sov- Iniziate a Siena due giornate di lotta proclamate da tutte le organiz/azioni dei mezzadri - Scioperi nella Val Tiberina ove mi- pensione solo all'eta di Go narcas. ll piano tuttavia tion priorita nel epiadro Kenera- le dell'econoinin italiann; il r.p.ii (per le altre pension: e stato interamente realiz- gliaia di quintali di grano non sono stati consegnati ai propiietari della terra -1 lavori della presidenza della Conlerenza agraria ".! Linite d'eta e ri I 55 annn rntrt da alcunl Sovnarcos si- piano non si inserisce. inol- tre, in una fienerale pianill- "t capisoe bene che una qran- beriani I quail, sottolinea pih .i'lia loro esisteii7a. in ur: un me/zadro ili procedere quintali dj qrano qiacciono zadrile. I'oi^anizzazione uni- uoqralie a suit tempo inviati pero ad oltranza proclamato prlml sei mesi del 1961 un nrfjnnico cd equilibrato rale professor Decio Scar_ a!''-.t tavorit alia divisione dei prodotti li- indivisi nei poderi mezzadri­ taria della categoria ha esa. alia segretena del comitato in segnito all'intninsigente sono stati prodottl: 25 mi­ svihippo della nostra econo- daccione. Appena stampata mitnndo cosl la liberta di li. Tenlativi di procedere con minato la situazione e le organizzatore della Confe- opposizione del padrone al­ \'o;i >• ceito per un simile lioni di tonnellatp di qhisa mia. II conipayno Marebesi la relazionc tinale. sara con- sciopero yarantita dalla Co- la for/a alia divisione dei iniziative che sono in cor>o renza. Dallo studio di que- le rivendicazioni salariali ;r,ii!et:.> di legqe che le ilnii- (9 n> in pin rlspetto alio ha rriticato in pnrticolare la vocata l'assemblea plenaria. stitiiz.ione eft ammessa an­ prodotti — effettuati nella nelle campagne. Si e avuta sto materiale e deqli inte-r avan zate. •i( haiiTin lottato stesso perlodo dello scorso fretta con la quale ij nover- per enmuuicare a tutti i che da senten/e della Corte tenuta ilella contessa Cava/- noti/ia che la segreteiia del­ venti ctlcttiinti nel corso ilel iV.- questo. a spttemhie. anno). 34.9 milioni dl ton- no ha |>roposto il piano al liartecipauti alia t'onferenza La decisione, aiiottata ilal- di Cassazione in materia di za Colacchioni a Castelnuo­ la CGIL e 1;: Canie-a ri.inrira nellat'' di acciaio (9 n> In Parlnmonto. frettn cbe con- il documento. prima che le maestranze della fabbri- sciopero dei mezzadri. Men- vo d; Pieve Santo Stefano dermezzadu hanno iuviato sione e di assemblea plena- i lavitii. e--e cono derise a pih) 27.2 miltoni dl laminnl't valida la lesi di tin nuovo tie si prevede un passo del­ questo sia presentato al go­ ca di motociclette pesarese. — sono stati sventati dai al presidente del Cousiglm na. nonche sulla base ileqli verno. pri'.'-;.-are la loro volonta pe- - di term (8 re In pihl. 573 favore fatt<> alia politico di le nr^anizzazioni sindacali f stata prcsa dopo la con- ehi «-a eon'nuto \m '•pni- milioni di mineral; ferro<;i mezzadri e soprattutto dai on. Fanfani una lettera per orieiitamenti qenerali indi- espansione monopolistica Itresso la Procura della \tv- q;ovani accorsi in gran nu- vocazicme delle parti, da ;.a-N-o i:i avanti verso un si- rtm in T.JM). 79.7 milioni chiedere coerenti azioni con cati dal presidente Cninpil- Studio della FAO parte deli'Ufiicio Provincia­ ; pubblica. si e avuta notizia mero a difendero il proilotto. qiieiriuipeqno. e.-|iresso du­ li nei suoi tie discorsi pro- •^tema tli sirurez7a soci.ilc di tonncUutc d nrfrolto (13 Pra I'altro, \\ piano per le cbe i contadini dell'intera le del Lavoro. comunicata che d'.a loro una vera g.irnn- per cnta in piu). 28 miliar­ autostrade mcttt> in pericolo Anche in tutta la proviu­ rante la diM-ussione avvenu- nunciati durante i lavori suU'agricoltura r Val di Cornia hanno aas (28'^v in la sorte delle Ferrovie del­ cia di Firenze continua la ta I'altro un alia Camera. della conferen/a — alferma dell'Africa ieri. rato lo sciopero n tempo in­ II testo deila letteta sara la nota — saranno desunte i :p.i/:one vih). 255 milioni di tonnel- lo Stato. sempre piu forte- determinato. lotta dei mezzadri. Oqgi nd In tal modo, i lavoratori Intc di cnrlioiic (1 '"o in me- mente colpite dalla concor- Fanpoli sara attuato uno sci(*- reso mtto in giornnta. le bnee essenziali del rap- I.a Fao. orqanizzazione del­ della Benelli hanno dato vo). L'industrin meccanica ren?a dei trasporti stradali. Ieri sono ini/.iate a Siena pero in tutta la zona, al qua­ Si sono intanto nvtite nn- porto tinale per la cui ela- le Nazioni I'nite per 1'agri­ una ulteriore chiara dimo- (macchine Industrlnll c mac- II compamio socialista ono- le due ^inmate di lotta pro­ le prendcranno parte mezza­ tizie snub -viluppi dei la­ borazione il comitato si e coltura e Falimentazione. ha strazione di buona volonta Positivo diine automatichc ver la la- rcvole Curti lia nnnnnciato clamate dalle tre orjianizzn- dri coltivatorj direttj e brac- vori della presidenza della gia mesK(i al lavoro tla due eomuuicato che gli esperti e di maturita. Kssl hanno vorazione dei mctalli) ha il veto contrario del PSI. 7ioni dei mez/adri adereii- cianti. Conferen/a uazionale per qiorni. Alia elabora/ione del inviati in Africa per compie- confennato tuttavia che se documento partecipano il fornlto una produzione del II ministro Zaccapnini. so- ti alia CC-1L. alia CISL Alia fattoria di < Pdlo > a 1'agricoltura Fna nota af- re uno studio sulFngricoItura le trattative non daranno accordo e alia I:IL cc di aqosto e presidente piofes-or Mario alia Marchi dtlmlca del 14 ver cento, la mento dello svihippo econo- trebbiatura e iniziata reqo- ro ricerebe Mtidaralo. > industrin edilizia dr] 13 tier ca7ioni timianlanti it patto mico. rin^iiffiricii7a delle larmente nia i mezzadri non cento, l'lndiistrla alimentarc enmnniea^ioni e il punto pin colonico present ate ilalle or- di Ravi del 6 ver cento e l'lndustr'tu Mani7/azi(«ni stesse. Diino- hanno diviso il prodotto ac- ^r.ive e pericolo«o di stro/- cantonando quello di parte Icqacra. che apnare anenra /aturo. KT tc;i. nsq qnclln nesan- svolte nelle aziende e — nel padronale. mimeia < Marchi > di Ravi, urina, non tiene in alciin Si susveqiiono intanto le tr. snhi del 2 per cento. ronto i irravi squilibri «>c<>- iwnnericeio — i mezzadri so­ dopo due mesi di agitazione no convenuti in concentra- imzrativc in appogqio alia e ben 18 giorni di sciopen>. Oni pern hr. come i fr'mo- T stratori della proviucia di ( dei bllanci. t n ordine del vento e a Castelnuovo He- i cinquantamila lanieri j i-onlo >indacalc. I/accord.> rifcri (27 t in pih rlsvettn ranlenun. Oqqi deleqaz'oni Firenze (amministratori e i prevede: la antcest'ione tii al 19^0). Inrntrlcl nutomat'- piorno dj non pnfsappio mzW cnnsiqlseri provinciali comu- articoli. «;ottoscritto daj roni- la tnlta In provincia affliii- un premio a tutte le mae­ che (41 n in pih). televisor'' rn::no nella citta di Siena. naji e di altri ent: locali) s: l-i (MSI. I.i ,-uo !*• |io^izioni pailronali - 1^* ri\rnilir;i/ioiii avanzale dalla FIOT - I^i lolla vt*rra ina^prita stranze oar: a lire 135 gior- f17n in piu): aumento. co- nnpni on. Pirtro Amr-ndola riuniranno nel Palagio di Misefari. Cianca, .\renella. naliere sulla base dell'attua- :ne ahhiamo detto molto .v>»i- In tutta la To- ^rno nel quale <; discutcra (Dal nostro mviato speciaiei to. Hottonelli. Aneer'n-. '*i- p:a iniztato; nei prossimnto: in prnno luogo. lo stes- sposta dell'Vnione Industria- mio che sara aumentato di riore ftll'nnmrntn rtnrnltolit -«< -i estende la so>pen>ione sidla ri forma aqrarla e il a:orm saranno impepnate an-\so l.-rri'.i dei salari (da un li e ncgattva su tutta 'a linea. una lira per ogni chilo- superamento della mezza- UIFLLA. 21. — A cnnwi- c':i>' la Ktretti di Riella e le\me.ssima di 50 mila lire perDopo il primo sciopero di 24 grammo di aumento nel dria. It conveeno «"» stato or- ctare da {'.••••.an':, opm saba-a'tre map.j'.ori aziendc. [; tcs.-itori ,» p'.i specializzat'. ore del 22 piugno (era sta­ rendimento stes>o; la con- I sindacati per la conclusione entro Iuglio •_'aniz7ato :are esperienze o pennet- tuerann ; tf.iattro ore ,U ji (infr<) rni .'(irornfor; lnn:e->tl' d>>n>:e). c'tc non ha perle.mraton ili altre 11 tess - ti gli operai speciabzzati r •ero a tutti d- portare on sc, tpcro p.- r iiirnn in ruffe r' c p-uironato Temp * odd'C.'.'iul'.ti r scnttto deH'cnnrrne ture. d'opi.i corrente sindn- qiialiilcati: la concessione «:i Una settimana decisiva rontribu'.o cbe potra e-- mulo la richicsta dr un e.c-, t ,-f-,.r<;.i per laffi I'cscmpio condo. del 6 'up'.io, i padro- 18 OOP p\>r tutti i mar.ovah so'.u- pecializ7ati e ir.anovali co­ i 7 one tie problem i tleltn hrichc. co'i issemU'ee de'ie cordo :nt, prativo prori'ica-iJ. 'a /*. <*rrn:o:-.e di alcu­ su quest' punt::,rt ne tariffe tii cottimo per ! 1-a g-.unta comunale r i proelama'! • 'IT iniziatira dei ht'ituzioi.e di un premto jt«*ritf le rivendica­ : : 'cssi verij a'tri certe catecone tlella minu - di dieci punii. con lo ^po- >i\a di diMipbnaie tale lua-.c^upo: oo:i* lrari comun >ta, ftiroruror: < fuffj : iniornfori (con mim-liMF.-tvt ife! '5l>, a: 21 mihi del zioni operc.:e e che la condi- N'cgli a ni b i e ii t i delta settimana. /r;o'- r.i. II mitilioraniento. chr l C.CM.L. si ritiene he ia stamento giadu.de ve:>o teiia. Kssa ba nuovanientej-ooralista e democristjano piorn: de'la mo del 2u per cento sul sii->'6ll. ser.za che la med'a del- tone per « rontinuare a man­ c tre. in m nva ind'istria /osto evenHiab tleiogbi|''fl Comun,-. d- S Casciano t quistato puo es>ere valutato. eleiicindo! hanno affe-mato jn \w^ TVera it piu cjlcttltnTe to; riduzione dcll'orario di'una adepuata curra aseensio- i rapporti tra le az'endc la- /.one salariali sia ormai province intermedie. Inoltie a tale pirncipio mo- T facendo una media mensilc. giunta ad una fase decisiva. hanno ricbiesto per alcune tii i- rn\ie di r.tenere urgeiiTe e ore straoui 'uinc. Alia Fila. larnro da 48 n 44 ore yeit:-imi'e. A»c. e ficcntluTo rsnlfn n:ere h:«. fc e che i laroratori sulle 5fK>0 lire tii aumento. Infatti, nei rerenti incontri province u n a collocazione tegorie che. unitaniente al­ t'r.-.-»«:arit» if front.ire leci- tra le scgretene tlelle Con- zonalc piu ctirrispomlente sl.it i\ amente i| problenn alia Traba' in. alia Trahahio i piarani e riduzione del pe- — e non e'e da duhir- economico-produttiva. l>cro poter regolamentare m ral<» p^r dare un nuovo as­ alia Rcttto a< Strono. alia Fi- none di norrnc per la con- niti dal rninisfero del Lavoro non honno neppnre tenfnto di per il personate sto con for7.a IVsigenza di In merito all'abotizione modo particolare il proprio setto fond ia no alle campa- latura c a .\i Tessiture di fnjffnrione prerentira su sea- e dall'ISTAT — che * nel- contestarc la ralidifd delle non insegnante concludere la trattativa en- dell'nrt. 2 detl'accordo vi- assetto *.alarjnle territoriale, cne ed hanno espresso Ifl ToUeant*, a'la « Successor! la aziendale degli organici. I'industria tesfile. tra il 1953 richiestc dei 50 mila lanieri t or il corrt-nte me.se di lu- gente. cioe alia restitnzione contestualmente pero alio loro soliilarieta alle attuali e Sella » di Ya'.lenwsso.'alla Fi­ delle quaUdche, dei cottimi. e il 1960. il rendimento ora- sul terreno cconnmico. per­ Li c.nimL^i.ir.e I«truz:one dei tflio. alle categorie del potere accordo Renerale. eiuste rivendicazioni conta- lature di Cliiavazza. alia Cu- Che tali rirendienrioni fos- rio del furoro. cioe la produf- che non lo nrrcbbero pottito; Scir/it hi .ipprovito in *ede dc- Le Confedera/ioni dei la­ contrattuale anche per eio Que.sti sono, nsNieme alia dine Anche il comune di qliclminn di Cossila. alia Cc scro tutt'altro che « demapn. tirita del scttorc. e passato hanno crcduto di piusti*icare ;-ber.in*e nn d.seeno di les^e voratori hanno msistito af- che concerne le differenze durntn dcll'eventuale accor­ Greve in Chianti. ha fatto rctti di 1'ollonc (dare lo scio­ giche > 'come stanno soste- da 100 a 140 mentre ncllo :'. loro dinicpo sostenendo .1. :n.z.-.:iva p.irlamentare sulla indenn:ta a favore del percona. flnchfe gli scarti salariali esi- dei salari territoriali, la Con- do, i pmblemi piu impor­ afficgere un manifesto nel pero ha pure fatto sospende- nendo CtSL e V1L con una stes*o periodo i salari reali semplicementc che la discus- re un < e,». cenire sottanto su scala na- esami di ammiss:one. promi- vincie comprese neH'ultima mantenere alle Confcdera- ne, prcvista per la settima­ ztonnt.i solidarieta con 1 pio macchinario in carderia). te all'isolamcnto) lo dimo- Malgrado la schiacciante zionale. z one. idrtneita. bcenza. HMtur.- zona, fiano ridottc almcno zioni la compctcuza esclu- na prossima. mezzadrj in lotta. I'agitazwne a singhiozzo i strano parfcchi dnfi di fat' evidenza delle cose, la ri- riEBGIOROlO BCTTI M cA ab;'.::asioa«. r Unit a Sabato 22 Iuglio 1961 - Pag. 9

    « Maniera forte » del governo 22 Iuglio 1944: il « Manifesto di Lublino » La commissione Esteri

    La capitate iraniana (l'ontlinni/liiiie_(mlU 1. paginal cui nella (iermanln occiden­ te arrivmr » tin assorbi- connoto aKll avvonimenti di tal si atiormano rigurgiti mento della Itepubblica de- Bi.serta. non ha dedicnto una dl revaiiscismo pnngemarni- mocratlca todosca nella Re- La Polonia celebra oggi sta e di militarismo, non e pubblica federale, cio non in stato di assedio parolu alia ipicstione di Ber- lino o at piani americani di corto l'unita todosca la que- solo sa rebbe paz/osco, ma mobilitn/ionc, non ha detto stione prom inente e che piu sarebbe anche dannoso, per­ II provvedimento prcso per cvitare le quale o la piisi/ione del )*o- ci hiteiessa. In ogni caso, che la minaccia di una Ger- il 17 ° dello Stato popolare verno italiano nei confion- per atlrnntarc il tenia dol- m-;ii d. i|Uf- IIIOIU a Sei di Honia e di loro, coiicoidino tia loro una atto mm .solo inutile, ma dei prcsidcnti cl.iniato lo statu di iMiier^en- S'.lIIIWt i -• il II Monn. A quosto proposito l solu/ione II pioblema dl potrebbe P-MTP inteipretato itei tn-'inhr' .ti" eon>'.Kb di- /a Hi-paiti dell.i puli/ia e conninisti avan/ano una ini- Morlino o ogm inuto pro­ come una ptovoca/ione. ii" \ •. il-- eaM-«i!;'ieri. del enii- prio peiehe esmte questo Hiteuiamo che sui grandt I pnlacchi relcbrano ili>lla poli/ia inilit.ae pattu- ^uleir ,' d tu'.to il pet--im.de noitanto liserva: si o par- oggi il 17ino annivorsa- (•li.ino tutti 1 qu.ntieii della iiniu n -'• it.\i» nan itebb.mo lato di proposto che darob- spit ito rovanseista. II pro­ pniblomi mterna/ionali del rio della naseita della Po- citt.i ion auto-iadio -upi'i.ite le 5000 -terl.ne ej;i- beio aU'iinione tia i paesi concroto dello Statuto. ma anipio dibattito di fronte al ti il 22 Iuglio dil 11)H. setto di KUt'i'"'1- appo|4uiati tii- ill' intio del MFC. Che cosa sijziiitl- quello geneiale delle t'ron- Parlamento Se la niaggio- mcntre gran parti- del ler- da earn nrmati pesanti e I\A V s'a' i ri' todott.i una miiUM ca oio? Como e possibilo tiere sorte dalla soconda ran/a rospinge oggi quosto ritorio era aurora oecii- autotilinde, o M|iiaduilvli d paesi come la Fiancia e la tare le nasi politiflie del­ zioni oi^am/znte dal Froute m' nipas' , del 00 I..i nliev (lotmama di MonnV La Fian­ cho ha a.ssunto la questione uiento in I'lbn di aggiava- la Polonia sorialista. II na/ionale in occasione del • i--. i.' one entret i n vujiir,- i cia non o piu un paese de­ ilolI'Alto Adigo. Lo spicga- mento del panorama inter- paese era quasi eonipleta- nono aiiniversai IO dell.i pin- p >'.' ie d il 1 '.enn.i'.ii \M2 e mocratic!), ma autoritniio, /u)iii ilato dal mintstio de- ua/ionale o per effi-tto ilel- inenli! dislrutto, il 38'/o testa popolare vei ific.itaM - I'-'i'iuli'i i • o itli\ inii-nte .u dove non esi.sto otfui un ro­ gli Fsteii secoiulo cui pdi I'a/iono d e I colouialismo i, .Id ' J.- nel del patriimmio nazionalo nel 19o2 dopo il lovescia- .e iMinp tun e unici promoton stranieii fiancese o per effe'to di till !' inno fti'd utine p.u lament.no; la (!or- era andato in rovina, i mento di Mossadeq. in.una ill Mono non node dell'a/iono teuoristica in poggioiamento della situa- It .-I i C I ' •' hi piu e iiiium quolla regione provongouo /lone ill Meilino. niorli siiperaviino i sei Le truppe hanno ricevuto i' i',» elie \ l-i'l li i deet i-i i',,1 delle piene liboila demo- dal Tirolo e una spiega/io- LOMMAMD1 (P.SI.) — milioni. La Polonia e sta­ 1'oidme ill apt it e il fuoco • "I ^eii 1 i ti i/ on il •/ i/ ,iin' craticho. \i sinio cola oltio \\e dl conuulo: ougi la que­ L'allaiino per lo coiisoguen- to in Kuropa il paese rhe eontro qualsiasi ilimostrante 1 Ml':,- ', h mehe i' I'l'iiip innie !|iiattn)mila pru:>>mioii poli- ha piu soffrrlo niaterial- I 'I---.',- Il ' ane ii'Me ,lue pi.) stione deU'APo Adigo si /i> bellulie della situa/ione il quale tentasse di entiaie - tici. sono intenletti i paititi i. '11,'e del' 1! \ 1 * ( .i'i'empat i. pone eon tanta acuto//a pei­ di Meilino o at titicioso: an­ iiicnte e moralim-ute dalla nt'll'ippodionio. In una se e porsino conutati di lotta guerra. Ya inoltre rieor- 'I'' I'lli Il'e • • h M -'• del i'.i I.» ed ehe sono sonipio piu forti che se .si arm.is.se a un trat- ne di opera/ioni eflettuate i MIIIII - • i'e ell.MM" per la pace, ineiitie piospe- :u le tonden/o o le oigani/za- tato ill pace tra l'l'KSS e la dato cho nell'antoguerra prima ilell'alba la poh/ia Ira­ ,'si i.uii) oi e,ani//a/ioni militaii. /ioni pangoi mauiste dell.i licmaima oiientale non si la Polonia era al livello nian.i ha arrest.ito e uuai- ste e neo iin/iste. i:'i •I •• de"e h ,nelie tiei mania o\ est ed esst> giungoiebbo a un eonflitto. della (ireeia, del Porlo- eei.iti* tutti i nia^^ioii iliri- .me i '"i e I i>s eill i/'.i- 1 a \ ei a questione che hanno ospououti nello ste.sso \ i sono due modi per ri- gallo e della Spagna in eenti del Fronte na/ionale siie e'.i n i/ en il I ' \- soiiU' dalle liunit'iii di Homa C.oveino di Adeiiailet ('nine soKete tl ptoblema tedeseo: fatto di prodiizione indu- occiipanilo anche la sede een- itl" '.' !, nil /.' ,' e.in oh. e ili Monn non o ipiella ili siiu'iitita a tutto quosto non o tinitlcaie la (lermania. e striale e

  • cordoni 1 1 "i ' il ' isso intuit) niitato o ili aver parlato A, 1 I I" •• een',1 A 17 anni d.il « Mani­ doll'l'im eisita oiuopca. La del fatto ehe Adenauer ven. g.ue il pie.vo della sua neu- festo ». la Polonia si e l'ia i diriment i airestati I'in'Me '. i - tie 'i .t. pi.). i;a in villoggiatuia a «'ado- 11 .ill.'/.l/.lolle e del silo di- •tie-.i e • - ipiostnino ill fondo o: a trasformata in mi paese stamane fi^uiaiiK il portavo- ." i 1.1 •I d. pi t> ll.llibill s.iiuio, non ossendo pensa- lie i » i tpi.ile politna coiiisponde industrial*' - agricolo die ee del 1'ionti- ua/ionale. Ke- III I s,l Kii il- Chiodianio cho il governo bile che una (iorni.uiia riu- ,i n'i' n.i / on il ; iiue.sta « unione ouropen >'.' produce oggi '" •'" tnese shavaiv Sadr. il ciovane le.i- italiano cotupia un pnsso tutlcata e iiituata possa es- dei Saaid Fatenu rnpote del (»^m ipiesta politica o I'.isse t» ine//o ipiello elie pro- pieeiso pte.sst) i| governo di seio inelusa in uno dei due ministro de^li estei I del go­ P.u n:i - Monn. eioe non una diiceva in un anno prima Monn aflinelu- questo agi'ia blocclu. o. M- non si vuole verno Mossadeq. Hossein \\\-\ politica di (listen-none, ma 1 della guorra. La disoocu- contro lo oii:ani//a/ioni fa- cu ), rieono.score lo stato di tenn assassinato nel 19."'t e di esaspei a/iono del coiitia- p.i/ione e stata dchcllata Una lettera sciste e neo-naziste. rispet- fatto della divisiono delle ll liliit^eiite Miiil.i.-.ile del sti intot na/ionali (gli cmigrati polarchi, t.indo cosi gli impegni a.s- due (iei m.one La debolo//a Pionte, Shapot Mikhtuai I tti pi niio t-seinpio o for- alia pari degli italiani. so­ sunti in base agli ncrordi di della politica oceidentale A It n- sei envtu'iiti pel so-I di Krusciov nilo dalla ipie.stione di Hi no milioni per il mondo), seita e dalla politica di Potsdam per impodite qua- consisto nel latto che non ranalfalietisino e sconi- nabta del FIOM*.- — tutti lunqiio rinascita del fasci- si vuole ne Puna no l'altra niemtfri del count.do eentia- mieiia coloniale che De parso; la prodii/ione di al presidente sino Ma il governo italiano solu/ione. le del partito -- etano st.ite (iaulle senile in Algeria e aeeiaio raggiungcra nel non la inente di cm perche II governo italiano ha due an estate len sei.i <• aceiisate in Tunisia II novel no it;» l'.lti.") i 292 kg. pro eapite o alleato della (ioimania scolto o considoiaisi liboio di < irietlamento .ilia violen- del Brasile liano. operandi) in strottal eontro i II del 1038. K' alloan/a con De I iaulle. di Monn, o cosi comincia a d.i rosponsabilita direttc su /.i > ljucste sei personalita tiovaisi itiviscluato — come Meliiuo, o in tal caso far pure aumentato il livello tia le (piali fieni.mn aleuni piopouendo an/i iin'uiuouo di vita delle popola/.ioui i politica con De Caulle. vio- aciatlde al fascisnio — nel­ valet o una ennipletn nuto- e\ ministri del envcino Mos. la eontiaddi/ioiio tin la po­ nomia di suggorimenti, di consumi delle quali per sadeq. sono st.ili- .uiestate ne a pottaie una coitespou- molli goneri raggiimgnnu s.ibdii.i fun ipiauto accade litica di solidatiota col im- decisioni e di impegni che mi'iitie depotii \ .inn eoione litatisnio tedeseo o la dife­ scoiaggino qualsiasi illusio- e superauo i livelli dei nel N'oid Aftica K' inutile sidle tntnbe «li i « m.ii t it i > sa dell'AIto Adigo. no; o eonsidotnsi vincolato paesi piu avau/ati. lot mill.u e qui ^oueiiei voti del Fionte na/ • n de iiecisi pei un uiotdo fia Fraucia Siaino d'accoido con qtian- alia solu/ione dello graudi La Polonia ha hisngno in seotit 11 eon I lot • di si- o Tiiui.sia, occoiie che il ti hanno detto che e neces- poten/e occidentali o ngli di pare. II silo ulleriore itii f//a. nel 1!>M' e.o\etno italiano condannl sano iliseuti-io o ariivaie a impegni atlantici. e in tal sviluppo snlla via del pro- Come e nolo tit-:-li tiltimt I osplieitauionto e.li attl del un'iiitesa coi cittadini dol caso ossn ha anipio possibi- gressn e del heiicssere «' tempi si i» mil tisil ii ita in i;(>votno frnncoso cho hanno giuppo etnteo tedeseo del-' lita. in sono alia NATO, di legato al maulenimento e Ii an I'.i -lone d, 1' in.i' se e provoento il eonflitto, clica l'Alto Adigo. Piopno per rappiesentaie la parte piu al eonsolidainento della ill-ell studenti i i'i esieeie quale solu/ione il nostro questo siaino decis.unente pavilion per una snlurione pace in Luropa e nel mon­ nun\ e i'li-/io»ii i ,, •tn In- I'.ll- paese pinpoint all'DNU. Sa­ contiari alia legge in base nogo/iata. do. (Juesta sua csigen/a di tn i>lai nii-nte fo-' <• I i pi es ra una solu/lone fnvorovolo alia quale saiebbo possibile Ct'I (D ('.) — Se l'invito pace, elie .sealurisce dal­ sintie pel che 1 11 m «5i t itii l ap.li intetessi del popolo tll- pitvare cittadini italiani a l'.uifani per il viaggio nel. la natura socialista del d.i I bit ii to net " i • sl\ n dell.1 della loro cittadinan/a. I" I'UHSS sat a jiorfo/ionato. il VAKSAVIA — I'na rtt*ll#»\ it* ft-nlriilt del In rupltale poliircu, Alcjt* Jerii/iillmsklr - (\iu IIINIIIO nppuie. eome e nvve- MIO regime, si traduce Se.ito e persi'i'u i una politi- una legge assolutamonto nn. punto di vista cho il gover­ di (ierinalrnime). In alto sublln dopo In llberacloiu'; in basso: a sti'hiu urlrrlu rirostrnltit niilo nei easi piecedenti. la in una politica estera di < a di iieutialita delefMi/ione ltaliaua si sclne- tuostitu/ionale Tale loggo no italiano esporra a Mosca si-mpre pill stretta ainiei- leia a li.nuo del coloiualistiV non dove neppure ivssere la- deve ossore quello espresso sciata in sospeso come un in Parlamento dalla maggio- zia con i paesi socialisli, zionale c in dife.sa della ropa sono atrctlaine nte sro, l'iinbrigHameiito del lln seconilo osompio e for- Nuovi arrcsti ricatto o una miuaceia da ran/a cho sostieno U gover­ di appoggio alia lotta di pace. II « Piano Kaparlu » legate al problema dei revaiiscismo ili Monn — nito dalla sitiia/ione di Mei- far pendoie sul giuppo etni- no. 11 ricordo del viaggio liber.izionc na/.ionale dei per la crea/ionc di una rapport 1 polacco-tedesehi. che non'nasconile le sue in Alio Adigc luio o dalla Imea lenuta in co ti-dosco. 1" ragionovole neirUHSS del Presidente popoli colonial! c di coe- zona deatomizznta nel Non biso»na dlinentinire mire sulln frontier:! del- proposito dal cancollioio HOLZANC). 21. — Ln not- I'ldoa prospottata daU'ouo- della Hopuhhiica < non e in- sisten/:i pacifica con tut- cuore dcU'Kiiropa, aiiche che l'aggressioiie nazislu rOilrr-Ncissc — sono di Adenauer IV >;hista ros.soi- te l» tia.scor.s.i tiati pnlla in revole Hit/ diiiante il rooon. corai;gianto >. ti i paesi indipeiidcnte- se noil 6 stato accettalo alia Polonia segno nel vitale imporlan/a per la va/ione dell'on Dol Mo ehe AH.. Adlpi- Solo in pi n.s.sl- to dibattito parlamentare, II pioblema di Morlino in- inente dal loro regime so- dalla maggioranza dei "Mi l'ini/io della seeon- Polonia. K' alia luce di I'll.di.i non ha sottosciitto mila di K.isiiti \ .dil,mi :i. m clio I'ltalia attui son/'altio tert-ssa direttamento anche ciale. Nel cuore deU'I-'u- paesi occidentali, rimaue da gueira momliale. Oggi questa situa/ioiie che il ne.s.siiii iinpi'^tui pel nianto- Pu.stet 1.1. una .sentinel come im/iativa autouoma il popolo italiano: prima di ropa, nel Vietnam, nel una valida pialtafoi nia di li- rrontiere polacche non governo di Varsavia c neie I'attuale .statuto di Met- la di illl.udi.i alia h.i-e di unil.ilei.ile lo proposto cho tutto peciho intcressa la Laos, in Cambodia, al- discussione rhe noil polra sono piu difese come schicralo oggi in pi im.i lino. Per questo I'ltalia mm una < H'..i ha spaiato qu.d- aveva avan/ato come ogget- NATO di cui I'ltalia fa par­ I'OXr, nella conimissione non riscuoterc il ronsenso alliira — 1'intero campo dove pormettete ehe la quo. lila iicll'appnggiarc I'lltSS che colpo di a\\ ci linn iito to di tiattativa a Zungo, te, e in secoiulo luogo per­ per il disarmo, ovnmpio e di ehiiinqtie intenda avan- socialista ne e garante — stiono di Meilino ven^a au- iniiue e per una r.ipida eoiieln- cuntto M miii mti riguardaiiti i diritti delle che una inodilica7ione uni- zarc snlla via del disar- tomaticamente ttasfetit.i nel .stato po.ssibile, la PPoloni a ma la liipiida/.ione del­ sione di un Itatlalo ili N'uovi i t-1 ii 11 sunn >,t.iti c-e- minnnm/c di lingua to­ latorale degli accord! per ino. I'nuihito della NATO, il ehe ha dalo il suo contribuln le eonsegucnze della se- p.ice ledesco e per l.i so- ^mti in v.uic i).*uti di-U'.Mto dosca. Mot lino minaccerehho I'cqui- poliebbe pottaie I'ltalia ad all'opera di niiglinranien- La sicure7za della Po­ conda guerra mondial*- lli/ioue ilr! pi ohlcma ili AdiKe A P.ol/.uio i- st.ito RIO DE JANEIRO, 21 — C'nea 11 inogotto di un libilo niontli.ile. (,'oinunque. assiitnoro unpe^ni che non to deH'almosfera interna- lonia come la pace in Ku­ anche in territnrio tede- Perlnio. feilll.ito IV\ i oiiM>:liei e in- In un.i letter,-) inviatn al viaggio a Alosca del presi­ la questione dello statin di Presidente del Dr.isilr, d la i i|;uaidaiio. (.Juaudn si e iniili.ile e un inbto del enii- dente del Cnnsiglio. pcnsia- Morlino o solo un particulars. cut testo e stjto reso noto iliseiisso nlla ('.iniei.i silll.i sq;ho ilin-tlaii d.ll.i S\'P. mo che se vi r stata una del piu ampio problema del­ icn Krusciov .iffrrm.i, tra iiio/ione di slidin ta, l'.uifani M.l\ el .Iillm t . ill \'2 .null sollecita/ioiio utllciosa ita- la riimilica/iuuc todosca I'.iltro chr I.i guerra po- ra/ioni f^eiiei iche Mi Met lino. II p: i sideii tretihe divent.ire nievlt.ibi- Itana in questo M-IISO cio e SAKAdAT (PS.DL) — II •-• di-ll.i e UI.'.I ha fatto .siilo .ileum- iliebia- In applicazione delle leggi approvate di recente •\ tin i.ili » uide poton/a o ilovo molt i .1'iiiinr.ito nril'Umo- tarttasse ill dine ini/io a del­ all'eipiilibi io stabilitosi du­ ne Sovtel.c.i per le sue n- avoro una sua politica aii- ito Ad m le lialtativo ii se il viaggio rante la guerra. L il,, M. .p.e petntr d'chiara/ioni a fa- touoma. Sono hastate le pii- Jiia^n p' vione eompiuto eon 1'inteii- La line.i deH'uniflca7ione « r.tit Ml vorr dell.i pace universale iiio noti/ie suH'eventualo La sentenza e stata emessa dopo un proccsso trasmesso da tuttc 1c stazioni i ost til/'. /ione di e.speruo una media- della (lerniania pass.i attra- •Mini• 1) , r per I'opera da lu, svolta via^'Kio ill Funfuni peiehe "tie d. :n< in difesa delle sovranlta /ione italiana Considerorem- veiso la neutrali//a/ione to- .ila:i un vivissimo Intoiosse vo- della TV — Lc truffc dei due ammontavano a quasi un miliardo di lire " lie. i '•.< na/ion.ili e della autodc- m<> iiivece assurdo andare tale o par/iale del pae.se. Cio •1,1 ntsse manife.stato dall'opi- I fnl MI I'.I trrminitmne dei popoli. a iiproporre, noi italiani. i vale anche pop Morlino. dove ,. d.i, .oiisie! La lettera in data 19 la- uione jjut>bliea francese, in- (Dalla nostra redazione) Tribunalc supremo}r,mente violato Comr e pre-lmaeistrnto a He:! no nel 1033.'. concetti coiitenuti nella re­ pei 6 bisogua tenon con to dei ranti al glio. .igtjuinge che Krusciov ^lobe, amoricana Dtinipie il Icdcriilica i n>tn dulla nuova legge . UN I jmne ad Ln litn.inn le doin.in- , it'll i p;<>\ -i cente nota nrcidontnle e in diiitti degli occidentali. delta Kcpu bi.'.'ca P.'.!/ I e comiiletamentr d'acror- uostto ^oveillo pilo eiimpie- MOSCA. 21. ~ In appli- trilfico di i/nc-fo [jcucri'i ..ii .!e* le.nii ' p.nticolaie I'ltha ehe si ton­ II governo itab.mo deve rusxi le direit.-.Micnte in tedeco P' : i :i* i 'I- do con I.i dichiara/ione del :e atti ehe iiii.id.ino Milla enztunc dcllc nuove 'ri;p' riene considerato delilt>>\ : c.upp. ! ga un plebiscite nolle due risolutamonto esprimi-rsi per Come af'h'iij'in tletln, Ir i-^li lii-Mi' .i far rit-iino.st-eie .-'..( i presidente Quadrcs secon- NitiM/iono. Appunto in no- appmcutc nlcuni mcsi fa rial (ioimania. L'n plohisr-itn o i! m.inteiiinieiitu delle at- eaterie telerisi re hantm Xre.- eontro lo Statit e proprio per \ .dl'.input.ito ehe :I III Heieh. do la quale non esistono mo del diritto dell'Italia ad Soviet Supremo delia Ife- c ostacoli .ill.i ripresa di re- inconcepibilc o irieali//abi!e. tuali frontiere polacche • r aleu­ na di morte no In Mirte d. ipi.i.^i un nit- tonome. chirdianiu che il due trafficanti di vcUttn so- URSS c il Brasile. Le re- guni sue'.ih dei due St.iti tor difendere quelle italiane ni passapqi dei d'ncnr-i pro- Davanti ad i-n lolt'tsimo lione il: eli'ii di Nasser governo diihian nportanien- nn stntj cnttdannnti n metric la/ioni diplomatiche tra i tedeschi. I'eterogencita del in Alto Adigo. I! viagcio di nuneiati daali aernruti delle \pubbhco die alia fine ba ap- due paesi vennero rotte dal !•• di non averc iiiipeRiu per dal Tribunal? supreme del­ Nririiflir-n/.i d- oged Lrh- sui diritti dcqli opcrai leguni politic i (il p.ittito Fnnfani a Stosca e sonz'al- prorato con un applauso la Qrasile nel 1047 Morlino c annunci di volcrsi la stessa Repultbhca nel c>r- dilesa e la letturu del ter- mnnn M e di!un^..!o anco: ncllc fabbriche che e al govenio ad Fst e tro positivo. lirtlo finale (Jue'tn 1a11n. in .i Oi e t v IB dib.itttti). s.-n/.i dare una c 1 T t , rf tmpntatt rlla jiena di morte : h.i/ tl. d»scii.N«;toiie la Itberta di Mei­ sera nelle sue ul1'me\ V "<' '- *i i TJ»UI quf.irhe im- to A iiroju.s to Je'.la >.«,» par- I I 1'ammissione a list cnure'.a ;i p»)st.i agli intrr- tiuesta rned'ante fueilnz'ove s*. ,h ' -i. i. !!. •fnp ii" lino Ovo.st. A Merliuo c.si- teeipa/.oru- ,".::.i ci>nfi'reil7ii Se pni inn quest.i pr,,po­ iDg.itui p.is'igU dal ftimp.i. drnmmatichc fast, da tutte lc portanza erano (Ha stati te- A. P. his-r •in r del Kuwait stimo deli-i uiin.it i diiitti. sla tetrnsmesterni:nio. > q.-r,. st.i si \ti|essi- -1 nipln ••men- '! il'i ftazioni televitive dell'URSS epli ha detto < Prov.il nlla alia Lcga araba tit lie pnton/e oiiidcutali. <-ia I'anno scor\ e'M.t ti dal inodo roino e ternii- menti . 11a Pon/to IM.-ito M e i:i,|. • i."i senza quariicrc eontro (]U ircrs). ma. crediamo. nel rc- l'interrogatorio ; -".i r.i :i. i ii.i d i *i:.i r.itu sT.lsi - n.ita |a seronda Riiorra moii- 'iT.'ll O un.o strumento r.c!!e I I. speculator!, i fanulloni. i , I.I' i'.i i- d» i der.sa .cri II 1 re comi- si puo Klunjjcre | re ad una sorietd che sta eo- zianc lorictichc e da'l'altra nil !l ' ?^ - -i- • • d . •n ri.rri'.i. nn in ,is>ru/.i lei attraverso il nefio/iato. o T dei giudici I-a ro.sr-ien- 1 1 ^ 'l 1 *T ztrucndoFi una morale nuova la rolontd di allnrnnre n cn. in >M o dr-\ e fa rr - .1 e • r<"' M (' Iti'.i! . Tekenii. ,i! '".'( Ml una s.ibi/ioiie del piobleina /.. *• :! -n : e ini/.a'.o o^c: .,1 p'.xit-- < L" \<:u — !:.i arnrmv-.-i' i ,* * j :.-v. 1/ .ill. in.o t-r. 'i i ' 1 .1 d eiec.i'" irnki-no l l ' -,'• ?'" rip Ip-tnr p> della morale *<>cir.- -r. F":i ,rnani. I'-ii-erreeator:."' pi.: — r .-. a .<••-.-i.r. !a Ir!!*' ^i P. INS,. I.i I f (junnto all'iinit.') della Ger. cata su ricorto del Procura- •i ' •• • 1 \.. • eon.' e i ar.di.i a\ e\ a hsta che i due rmff-rnnli d- !-• !l':nip'iiaT,i da p.ir'e ile: < :• ,•• s',,-1,-. . i : <-) .Hitui::udi- lbb.iliiton |".| m.iniii, lusoRna dire c-hi.irn- Jnre generale dcll'l'RSS. In M 1 i . - r pT'-.-' Ti' l! suo p .s'o in valuta arcrano c'amornta- .. coi. ;> ti II u :<) \ .!ta » prima i^tanza, infatti. la t!:i:d.n I.«aac Ktvac h. c ne lu I'I- » . i» i ' ••,. d.: I-.U" d p:i irn-nlf < he nel memento in Cnrtc suprema della Repub- blica federatira rwne Contro in sentenza. aoparta troppo mite per Ventita del rento. faccra ricor*n. come ROMANIA CECOSLOVACCHIA I >li li vnli hnnnn pri\u <-«• l«-r/.i riinfrr«-n/.i — r »I.IK. . •]. di mnr\i\mn - lenmitmo del URSS abbiamo detto. II Prorurato- nou ruin drllr etprriertzr fol­ leriialo d.n l-i) uratiiri d-ll.i i.omllalo rt nil ale del I'Clj.S. re generale dell'URSS e Trattori per Cuba Seminario inlernazionile ic dal mot imrntit cooprralu n (.rrtnama orrnjenialr. II rn- da unn dri piu ten hi diri- Una naora biblioleca quattm giorni dopo il pro. l'n primo rr»nlin*entc «b per cooperalori cecostoi arco tin nel \rttore miimralo rnnrlusi\o drlla frnti drl pnrliti' %ociali\la bel- di lerteratara straaiera ccnclu\o a Jtlm nie, pubblicn. rionr rleiirira e «uto r*jK>r- della prodiizione rnrnpfTinmni- Ira i laioraiori inlernazionale. i/ prof. Cam- Sono iniaiati a Mo-«ra i la- nei prrtu di Prafn. un temi- vori per la erniruiionr tfe-arli ed or a gioca ilri due ^ijti lr\man Qurtte lettere nnrm inlrrnaziannlc per dirt- miitborr car.in/ia per imp»-ib- rdifiri chr dovranno ONpiiarr Faibtsccnko — i( primo. reo ( n rontratin prr la e«p»ria- turono imltrixzatf a lliiytmam ftnti del men tmrnln tnope- re il riannii atomi. <• e s< «r). una niioia hitihiHrra ili lei- di una trufia valutana e di ijone di iraitori «l«-lln vc«o Incontro di lavoratori nc:n wrttht fa. qnando era mint) drir Attn, drlT Ifricn e fift^rn- 11 r-) JrnriNfiin. Irralnra slramrra, rlic sara do- moneta aurca per compla- lipo h »uio rrrrnlemenie mn- xrtrrlartn drllr \n lillt n dcl- Arlf Americn Ijitinn. I'i hnn- delle due Germanie lata di nlirr qtiauro milioni sirt 12 mi'ioni di rerchi ru- r|.i-o dalla • lniliisiri.il V.x- URSS 1'lnlrrnnzntnalr norialitta I.r bli (olire 840 milioni di lire purt » rnmrnj anrhe on la no pnrlrrtpnlo piii di W dele- II l.'i lualio. a Iticlnk. «i r Irllere Irallano di quettioni •li volumi srnili in olire 100 italiane); ii ri drllr due (irr- donate aU'UaJone Sovietica ammontare di un mi!ion<> di rr rnnrlil«o cnntralti p<-r la (,iiinrn portnphrte. ('ubn. Kr- nianir. I.'inr miro — rornr e la lotta di Lrnm contro fop- Iranno arcoflier* 700 prrsonr. rubli (70 milioni di lire) — r*portaiione' ili traiinri nellj nia. Rhodesia, Indonesia, Pa- ilrllo nrl rointinirJin del Co. Tredit i Iriiere di /.ruin *o- pnrtimnmo nrl nun imenio II ira«porto dei hbri sarii sono quindi ricomparn da- H l).T. e in India. ki\tan, R.iU m Somalia. milatu rhe fu eletlo dalla no Hate cvniegnate all'liiitulo II/II i mo. cnmplriatnrnlA meccaniaiaio.

    ,^3flaol lUnitd Sabata 22 luglio 1961 - P«g. 10

    Sensazionale rivelazione delle « Isvestia » Ignorando la condanna unanime di tutti i popoli 1 L'URSS ha la piii potente La Francia decisa a proseguire l aggressione mentre gli «ultra» minacciano nuovi colpi fflotta atomica del mondo i ., , - ••—-———-——. __ __—_ Altri rinforzi trasferiti in Tunisia — La ll.esima divisione di Metz in stato d'allarme — Sequestrate / sottomarini atomici sovietici sono superiori a quelli F« Humanite » e « Liberation » — E* stato proibito un comizio per la pace — Ma no libera ai fascisti

    degli Stati Uniti per armamento, velocita e numero (Dal nostro invlato speciale) offre condi/ioni favorevoli . ui\ colpo tli foi/a piii vi- (Dalla nostra redazlone) ga/.ione non minore dei sot­ esso a firma Osservutorc, al PARIGI, 21. — Nulla me- cmo del previsto In queste tomarini americani ma mag- discorso pionunciato da Do tropoli si stanno facendo i ciicostan/e, M potiebbe sup- MOSCA, 21. — L'Unione giore, e in numero non mi- Ciaulle il 12 luglio: 1'ailicolo preparativi per inviare al- porie che il goveino si pro- Sovietica possiede sottoma­ noi-f ma maggioro. In una costiluiscc una ferma rispo- tre for/e in Tunisia. Ieri ponga di adottare nuove mi­ rini atomici piu polenti e ve- paiola: nel numero necessa- sia alle dichiara/ioni violen- sono stati inviati a Miseita. suie rigoiose tli controllo loci, cd audio piu numcrosi rio. I'ensava for.se, il signnr {ernente antisovietiche del dall'Algeria tie reggiment degli ambienti attivMi. Av- di quelli americani: lo han- Kennedy, the mi paese che genciale e denuncia l'ina- di paracadutisti della I-e- \iene invece il contiario: il no rivelato lc Isvestia di que- ha costiuito il lompighiaeeio sprimento st rumen talistico gione straniera, e il 2. e il 3. coinpo di uueiuamento di sta seta in un articolo. a fir- atomico Lenin, die ha rag- della (iiieslione di Berlino da reggimento fanteria di ma­ Thole. neH'Ain. dove erano ma Osscruatorc, di risposta giunto grandi successi nello p.iite del piesidonte fian- rina e in piu quattio squa­ iinchiusi da apnle numeio- al discorso fatto dal mini- sfiutlamento e nello studio cesc. « I.e dillicolta di ordme dron i hlindati dell'B. leggi- si cospiratori. e stato chiuso. stro dclla Giustizia statuni- dell'eneigia atomica, avessc iiiteino e internazionalc — mento ussari: cento earn svuotato. Tutti gh internati sono stati messi in liberta. tense, Robert Kennedy, fra- dimenticato di creare una aJlernia l'organo del PCL'S armati in tutto. tcllo del presidente, in oc- flotta soltomarina atomica? — che il goveino francese Adesso si apprende che da Negli ambienti dei rinipa. So Kennedy pensa cosi, 6 1111 casioiic del varo del sum- inU'iide supeiaic, e non ion ieri sera i reggimenti che triati dall'Africa del nord si ingonuo >. MHv/.i pacificj e gifisti. lo co­ segnala il passaggio nel mergibilo atomico ,/nhii Mar­ compoiigono la undicesima sh n.gono ;i scguiic tin nidi- sud-ovest della Fiancia del shall. ieri, ricordando I'immi- divisione leggera di inter- nente giornata celcbrativa ii//o duio. f! di fatto De vento di stanza a Met/., sono colonnello Goddaid. uno dei Osscrvatore, dopo aver ri- della flotta dell'UHSS, I'or- Gaulle fa il gitioco di Ade- in stato di allarme per even- condannati a morte in con- cordato alcuni passi del di- gano ufliciale doli'cscicito, nauei ». tuale tiasferimento a Bi- tumacia per il putsch del 22 scorso del ministro amori- Stella rnssa, Hcordava la po- serta. Questa divisione 6 ar- aprile. Goddard avrebbe l/articolo cosi conclude. presieduto una liununie di cano dal tono particolarmen- tenza della flotta sovietica « Noi non vogliaino nessun rivata il 0 luglio dall'Alge­ lespons.ibili eivili di una te minaceioso. .scrive: « A s.ittomnrina e di supeific.o. accordo iiuilaterale ll rifiu- ria. D'altra parte si con for­ nuov.i assoeia/u>ne. costitui- proposito, bisogna informarc armatn dei missili piii mo- to delle poteu/e occidentali: ma la pa i ten/a avvenula ta dai reduci dall'Algeria. Robert Kennedy: anche la derni. cd anche la poten/a ecio die cosa cnstiing(> la stamani dall'aeiopoi to di Altie voci mdicauo die il Unione Sovietica possiede missilistica delle difese co­ I'J'SSe tutti i paesj inteies- Met/, di quattro aeiei mili- sottomarini atomici, armati st icio deiriJRSS. s.ili alia pace a prendeie lc taii da tiasporto carichi di colonnello Aigoud (un al- tro dei condunnati) sat ebbc di potenti missilj di tutti i Stamattiiia e uscito sulla li.io niisnie tiuppe. stato visto a Paiigi. Aigoud tipi, di una velocita di navi- Prttcdu un commento, anclie A. I". II governo francese eonti- a\'iebbe ceicato di entiare in nua a smeiitire, a protestare contatto ct»n ceiti dnigeiiti la sua huona fede, a soste- del moviiuento contailmo e II volo suborbitale USA nere di avere tutte le carte avid>be tiovato un terreno in regola: non e vero che i tavoievtde presso alcuni di- qunrtieri eivili di Hiserta iigenti. ili cui venguiio fat­ siano stati homhardati. non ti i nomi. e vein che l'ammiraglio Sembia che la cospiiazio- U porfeiio si e aperto Amman abhia rivolto tin ne fascista. godeudo di una ultimatum al governatore impunita che la lascia per- tunisino della citta; non e fettamente libera nei suoi esatto che for/.e francesi niovinienti, abbia formulato la capsula e affondata stiano coinpiendo opera/.io- TDN1SI — Soliluti dfllo siiardla nazlonalo u volontarl marciaiio inliinio alia basi- fruMcrso (TeWoto) gia prima ilell'esplosione del ni di guerra in Tunisia. Ma conflitto di Biserta, un pia­ gli stessi giornali francesi hattimenti di ictioguardia in termine. Bisogna arrestare duce a Tunisi apiono gia il rischio di un'estensione no per organizzare in grup- Subito ai elesalo pi di autodifesa i cittadini Into volta il governo con le dei popoli e della vita dei serta, negozinre col governo lagare delle operazioni di che si profila come una du- europei dell'Africa del nord. corrisponden/e che puhbli- soldati francesi. L'affare di tunisino rispettando la sua guerra. L'appello di Bnr­ rissima prova per i popoli (ConUniinzlonc dalla 1. paglna) In Francia. questi gruppi ma, freddpyza c rapida sin- fuse a Cape Canaveral): « U cano da Tunisi e peisino eon Biserta — cosi si esprime sovranita, rimpatriare i sol­ ghiba ai volontari stranieri nord-africani, la conclusio- sarebbero appoggiati da co- tesi dei fatti. Lc vomumeu- portvllo — ha tlichiarato i! il sangue versato di t|iialcii- il PCI'' — mostra i pericoli dati francesi, accettare le e stato evidentemente lan­ ne deH'avventura potra es­ c stato posslbile scgulrc il nutati di solidarieta. Lo sta­ zionl sono ora assai chiare J>. pilota — s, e aperto impron- no dei loro inviati. Jean die ineluttabihnente creano trattative e la pace col ciato in previsione di una seie una sola: la sconfitta razzo da terra ad occhio to maggiore dell'OAS sarcb- « Tutto semprc benissimo risamente da solo mentre la Daniel, dell'Express e al- (juesti tentativi di raggrup- GPHA, per imped ire l'esten- simile eventualita. I venti- del colonialismo fiancese. nudo. A cominciare da po- be rimasto lino a ieri esi- — diceva Grissom —; s/r», capsula era in actpia ». con l'ospedale di Biserta col fe- pamento, di sparti/.umc, di sione della guerra d'Alge- mila uomini deU'esereito di Gli alti gradi deU'esereito. chi secondi dopo il lanclo, tante nella scclta dell'epoca men!i regolari, aravitn de- Grissom ancora n bordo. niore spe/./ato da una pal- conservazione ili basi mili­ ria ». liberazione algerino accan- soprattutto in Algeiia, stan­ lc apparccchiature di radio- piu ndatta per scatenaie un cresce, visibilita deU'esterno Non e stato accertatn i/ lottola francese ed Kugene tari che De Gaulle pietende II pericolo deH'estensione tonati sul territorio della no piemendo nel senso del­ contatto hantio prcso a tra- nuovo colpo di for/a. Biser­ smettere, a terra, l comu- incomplctu >. A 50.000 piedi motioo dell'apertnra sponta­ Mannoni di Le Monde ha di imporie anche all'Alge- della guerra esiste gia nei Tunisia, sono pronti ad ogni la estensione del conflitto. c di altezza: < Mi scnto cor- ta non potiebbe pero esscre nicazioni di Grissom. La pri­ nea del portello. Ad essa visto con i suoi occhi 24 ria... (Juesta politica colo­ fatti. Gli scontri nel sud cvenienza. Libia, Marocco. Inoltre l'OAS (l'organizza- to...> (I am feeling very Mauritania. Mali. Iiak. l'occasione attesa per preci- ma c statu: « Sto l>cnc. Tntto (c di conscquenzn alia im- curpi di tunisini uccisi che nialista e contiana all'inte- sahaiiano e l'avan/ata delle zione « segreta > degli ntrus) short), una frase di cui suite RAU. hanno garantito il lo­ sta sicuramente studiando pitare gli eventi? repolare >. Poeo dopo, tcr- possibilitu per Grissom di ciano laecolti alio stadio lesse e aH'onoie del nostio tor/e blindate fiancesi sulla prime c sfufiaito il senso ro appoggio alia Tunisia. Se la situai/one per vedere se SAVEItIO TOTINO minata la fase di ascesa cd riuchiudere il portello ami sotto le giadinate. * la dove paese .. Bisot'.na poi'\i un strad.i che (la forza di gra- avulc noic di fading, di af- tro della pai tita M'i ill e>si fievolimento dclla ricczione die ha prcso ad imbarcare vitu era vine di una volt a acqna mentre era f» corso eiano soldati. Ma gli altn'.' radio a terra: durute anche I'IIO portava una tuta IOSS.I c mezzo il peso del cosnio- I'operazione. per trarla dal esse assai poeo c < non in- da giiinasta come i giovaiu II massacro colonialista a Biserta nauta). eonsuele rispeffo alia distun- marc mediunte eNcoflcri. /.« Cottiiiiiiciizioii} success! i»*. militant) del N'eo-Destui. za >, lianno prccisuto Un telegramma zionamento del razzo, a in- raga//a le cui ganihe spoi- va abbundonatu dicaz'toni di cio die Grissom Si e quindi aperto rcaolar- M gevano fuori dal len/.uolo pe del sud hu incnminctatn a della CGIL vedeva e a prccisaziani sul mentp il paraeadutc dclla Dopo tin breve nolo, Gris­ con il quale l'avevano rico- Uir til lire in mnniera pnnrnsn suo stato di salute, avverli- capsula, e.he ha interrotto la som e milnto n bordo della peita.... ». il iiuinem dellr rite fulciutc La CGIL ha espresso la vano che il valorc di « G > breve fuse in cui I'involucro nave da guerra amerieann lull iitiiiccn cnloniulitta. sua indignazione per 1'ag- II ricordo dj Sakiet si af gressione alia Tunisia. In un era salito fmo al livcllo di 10. conlcnente Grissom aveva « Randolph >. E' stato subitn A TuniM ratttmsleru e m- faccia alia mente dei fran­ telegramma indiri/zato alia < II sole c brillantissimo, ha prcso a ruotare su se stesso sottoposto ad attenti esumi eaiidesecntf /•« citta ha tli- detto Grissom; vedo la terra come un proieitile. 7wi di­ mediei. e trorato < in condi- cesi in tutte le site allnci- Fedeiazione Sindacale Pana- nanti tinte Dopo il boiiibai- vfstratn hi decismne del sun fi ican.i con sede a Casablan­ un poco cotifusa >: qucsto a scesa e quitidi awenuta nor. zioni ccccllcnti > * f." ^i"c- P'-pofo d; iiiiimiere alia cvu- causa dei hanchi di nubi malmente. In questa fase /<• grissimo: solo spiacenie che damento di quel villaggio ca si dice: - tori italiani segreteria CGIL, sotto di lui. Shepard, che comunicuzionj con Grissom sin statu perdntu la cup*ula » •f-» 0 mi- \ surda e sanguinosa aggres- ue pati duiamen'.e e sul lit ;)i rsnne lui mamtestatn ;fj sione imperialist i francesi piano inteiuo e sul piano in. |irii|inn iidrii coMfro j enln-\ nel Maghreb. Si inchina die ossessio- <:llti Tunisia >. * Da Biserfti iiidipendcn/a et liberta paesi na Tesercito. Un colonnello ion ({••(ifi'iim piii partire at- maghrebini >. attivista, proccssato I'altro tacch' enntrn i nnstrj fratelli giorno a l'arigi. ha dett»> «li algerini -. Seconda riunione avere partecipato al putsch I nean;i sono ch'usi Lc per < un appassionante desi- st rude snim p'tctic di ocnte] franco-algcrina derio di appartenere un <• tit eani'mi carichi tli snl- a Lugrin giorno a un eseicito final- d..ti. Dtt nmlie parti "•» nl- mentc vittorioso >. Questa Z'tim tir-iiti tli € Mnrte a Dc vittoria, a Biserta i paras dopo le ore lt>. i delrc .*i nc\ Gaulle -. Cfd\er:io provvisorio ..lgorino o la stanno cercando sui eivi­ E' in tpteita ntninsfern di <\ol governo di P.ir Ui >i sono li. nonche snllc domic tu- vera e propria guerra tntale r;un:ti per la seennda vol'a I nisine. ma si accontenteran- die llurahihn s; •'* rirolfo con .•o'loqui -ono durati un"or» e vonti uiiniiti un di recuperare tutta la t»»; mcssaati'n alia nazione tu. zona di Biserta? I carri ar­ nis'na. mati sono oggi arrivati gia < Dnranti alia valanaa tli a 20 chilomctri a sud dclla ALFREDO REICHLIM ofjerte di vnloi.tari dn p>;rte Dlrettora base. dei paesi amici — ha esorditn NKW YORK — II drlrcato Uini«.iii4» all'OM'. Monsi Slim, nirnlre parla mn I ciornalisli .-lU'urroporto nr\« yorkrse. II diptnmatiro ha in man» iliiu c«»pia drl • l>ail\ Mlthcle Mrints Parigi attende il *o al sun arri\o N'rws- run II lilolo a raratlfrl dl sralola che dicr - FrrniJtrli • iT'^lefe'o' Slrcttore responsaUls al Consiglio di sicure//a con di accettare il principio die una ostenta/ione di fiduria volontari stranieri vcrmann < .Ycf sud — In didiiarafo qitcsto punto i? capn dt .SfMfolrt/nha ItisCK;Uisci da paite -njiv IsoTttto al n. 143 del R»- che sorpiemlc. Negli am- ad aiutwc la Tunisia nella Hurghiha — of' senntri sono tunisino — «/' accettare vo-Uctiltitim t i' ii<-p:i:n :i ncn. glstro Stampa del Tribu­ bicnti vicini al Quai d'Orsay 't sun papain gere da mediatori e spinge- *;no _ f, che i francesi to- «r P"'»» < " afseunut'. tron Tutti gli oner! i.tnr' <;nnn ri- teggiaim Coinn a;uli>> atldc duce attttalniente Xni ab­ D1RE2IOVE, REOAZIOVK ranno Bnrghiba alia mode- afiono occuncre Biserta. Essi in.i.vf1 '"itircv-roiKiTi de' rev-fn CAPE CANAVERAL — I/asl m nan I a fin^Mini inrnlri- •.!« niIranri o nrlta <-.I|IMIIII %pa/i:iSr. strati alia guerre, tld de^crtn biamo ortfiruifo a tutte U n«- ED AMMINISTRAZIONE: ra/ione: ma gli Stati Uniti hanno inrinto vn ti'timntum stre ambasciate d' aprtre nmi tnltantn '• thil foTiu «• dn' Knm«. Via dei Taurini. 19. Allc spalle dl Grissom un tr cnlfip. Sulla rapMita v M-rilto « lilirrly lirll " • (cumpaiia < Il pnrernn tunisino ha Telefoni: Centratlno nura*. debbono stare attenti a non in cui si cMedc I'evacuazionc rcai, gia sperimentata da cadutc argenteo. e statu vi­ essa. data la profondttd del ch'arato lliirc.hibu. nnaiun- cd algenni. il GPRA ha fattn •JOO. trfmeatrale 2 750 _ t porti con In Tunisia, ma an una riconrersionc della no­ XATO e 'ncapac'' per q'/c-fo numert (con 11 lunedl): an­ Gagarin c da Shepard. In sta dapprima coj binocoh mure nel punto di caduin, ; nil rr che e pronto a im che quelli con tutto l'msie- stra tattica Xoi resisteremo nendo: < Se i frcncc<< rcaa ~< ' , •,„,.„„,:„ „7 dt pre stare aiuto alle. Tuw- nuo 11650. pemrstrale 6000, questa fase egli ha sroltn quindj ad occhin nudn dalle appare dcstinato al jalli. 1 ; trimestrale 3.170 - 5 nuxnert me tlcl < ter/o moudo>: c con oani r-iezzo Se sard ne- ranna a questa ' aec^'mrn 1>7 iP'onurc questa hatfnoiTa al s a nel momenta p'it trapici alcunc manovrc, quali quelle navj disposte in attesa nel! > mento). sappiamo quanto questi rap ccssario ht'tersi strada per "' ' franco della Tunsia poiche (renza II lunedl e wma la prendcremo mis.ire til rap- la nostra lotta e un elementa della stana di questa paese, domenlca): annuo 8.350. •»- consistcnti nel far funzio- zona di mare dclla previsla Dalla < Handalph > Gris­ porti si.mo considcrati de- *trada. tni:- i tvnis »'. crrih presaal.a su tutta la lun- e.«enziale vcr Vcdi*icazione\chc e stnto sum ad ngpi mmtrale 4 400. trim. 2-330. narc i razzi di controspinta. caduta dclla capsula. Imnic- som e stain pni trasportalo cisivi nel quadro generale e militar'. <• halteranno fino •INA9CTTA: annuo .2000. ahezza deU'alendnttn » \dc' Grande Manhrc't e hi li- O'amicn e Vallcata p-ii sicura Per il volo odicrno la ma- diatamcitc git clicotteri >: sulle Gratitii Hnhamas. dove della stratcma statunitense all'uJt'm,-> rcswro. wmestrale 1.100. VIE NUO­ < Ho decisa — ha actio a bcrazinnc dcll'Atrica dclUeoh Stati Vint- in Afr'.-a. VE: annuo 3-500. srmestral« novra era supcrflua (I'intero dinprrtino verso la zona di snslcra in aspedale per un Dopo il profluvio di note 1J0O. PUBBLICITA': Con- nord Xai siama dec'si <: a'<~>- j l';ia rmlenta tnair'estaz'n- volo era in fatti di natura discesa. periodo di riposo di quaran- diplomatiche c di dichiara- cesulonaria escluslva SPL care tutto per tutto II siic-lnc ci'ii'umcr'iann »• e Tm- tn Italia) Roma, Via del lanciato a una dclcrminata comunicava che egli non la- posto ad csami medici ap- no francese. oggi da qucsto Condannata I'aggressione Parlamento 9. e «u* ruc- altezza c ccssata la spinta sciara immediatamente la profonditi. Tra le prime en- punto di vista c stata una curo. la nostra aztone f.crr-j«.- nlVu'^ic-a cultural,- IS \ cur^.ill Jn Italia - Telefnnl tendeva a tornarc automatic sure mc*se in apvl:caz'nne\l c-rti.Jiu- f-nnnn prntestatn 6S3 541. 42. 43. 44. 45. TA­ capsula: « Ancora due minutj mumcazwni che gli sono per- giornata un po" vuota. F RIFFS: mllliiTieiro colon- camente a terra per la forza — nrrcrfirn —.* sto efjef- tvntife, la Jodr e i compli- stata Iaseiata letteralmente lta che le •-iirr- nrmet' » ai colon'tili + t' ma I. 150: Domenicala eircoitanze ln esuieranno. ire.necs' U 200: EcM epettacoll sfiorarc, come fu per il volo gli strumenti >. nedy, il quale si e compia- L. 150. Cronaca L. 1R0; dj Gnparin, un pcrcorso Complcssiramcntc. Gris­ ciuto con lui per H volo e Stamani Vllumanite c f.i- < Tenpa a mdirizzare a Xnnastante che F'">rif";,- NVcrotoifla L. 130: Flnan- orbitale: ma questa mano- per H felice csita dclla mis- heration sono stati scque- di Radio Mosca name del vopoh. tunis-na e colan'C.l'yta <-a sti:ta ^'stab-- xiaria Banrhe L 400: La- som ha pcrcorso una di- fall L. 350 vra sard ncccssaria in avvc- stanza di circa 488 chilo- sinne. Il messaggio di Ken­ strati c sono riapparsi pni del sua aovemn • v.-c r'-n- ?-%> (7 Fiiicr'a a coin d' bam- nirc, per voli orbilali del metri dal punto di partenza nedy ha raggiunto Grtssom tardi nello edicole con una I^i Francia '-p. gma biauca. Dal c|iiotidiauo la loro solidarieta can il r>->- j fjd;n ia e Uiui -iieurezza-iieurezza d GATE .Via flel Taurini 1* che manovrassc comunquc i tonovanta km c volando a La prima frase di Gris­ comunista e stato canccUato. MOSCA. 21 — Radio Mo- cia ». ha ribadito la solida- polo tunisino fa p la Juno- brevissimo tratto confuse: clicotteri crano ormai vici- tratti lc tinrofr: mn qtiflndo detl'ufficio politico del PCF. la stoiia di Francia. I fran-'-K*l"'M iIoU'aggie>.>u»ne dla die noi viviamo. rah *>c iaT'n\<\,i II e "io'f .!'''•• "I.'I-T ENDOCRINE non e stato ancora prccisato nissimi: sono prontamentc potevo vederc distintamente. che pero Lc Monde cita og­ I u:i;sia con la r.prcsa dc. astr>:zionc da tutte le ditfi- '.•'.i,no '.;/?•» o--iva< re "•.•?- •Niurtio oirdicfi pri la cura delle cosi. ha dichiarato Vemit- « «t>le * di*tun«nnl e debolrz^e se cio si dovesse a una brc- scesi sul pelo dell'acqua e un panorama che non scor- gi quasi integralmente: .ica.i/iati franci^-algcrin: a roffii cf?,> <:ono sarte tra va-\ < ir-lar-etd ,; B ir- l «f««u.»ll di origine nervf>»a. p»l- vissima defaillance di Gris­ derd mai. E verso I'alio lr> tente. dovianno incvitabil- Grissom e salito. quasi senza «Contro i pop. dal giogo colonialista c che giiito: < (iii.ird.ile — dicono che anima il papolo alac-'T in--n un •iir n:c del re del ,l«flctpni«- ed ^nnmalie «<>*«uaH|. hanno disturbalo le trasmis- aerona\ale di Biserta. Marocco. .'.•••an II. iter p-ir- Visile premjtnmoni.Ui, lircior & In scrata e stato prccisato Sttbifo dopo Varrivo sulla aspirano ad esscre liberi a ! fr.inccsi — che cosa faccia- nno >. P. MONACO. Roma Via Vnltumo sioni. che Grissom «non ha do- nave, Grissom arcva un bat- casa propria, sul proprio ter- Nikolai Osnev. in un com­ mo pcrsino ad uno Stato in- E' un discorso n~ero. in cm t ire una aflerla d- a'ut' ana- n. l». Int. 3 (Stazjone Termini). Orario a-12, 18-18 e per appunta- Poco dopo gli scienziati vttto sfondarc H portello titn cardiaco assai elcrato ritorio. i colonialisti — per mento in arabo intitolato dipcndento c sovrano: vi — forse per la prima volta lo^a a quel'a rj'V: farmulata : mento esciuto 11 sabato potnerli;- hanno comunicato: «Gris­ della capsula > (notizic in (160), che pero e tomato ra- cercare di conscr\'arc i loro * Xuova agcressione colo­ convione accettare r;o che la da die e salito alia suprema dr.' d ripen ti deU'Algcria irlo « 1 festivl. Tel. 47»9t3 (Aut. som trmtmette om eon cal- qucsto senso *i crano dif' pidamente repolare (100). privilegi — scatenano com- nialista da parte della Fran- Francia vi off re ». carica dcllo Stato — B:»r- eo mbnttfrte. Com. Roma 10019 del IS on. lBSfi).