Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39811

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 maggio 2019, n. 837 FSC – APQ Sviluppo Locale 2007–2013 – Titolo II – Capo 1 “Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese” - Delibera di indirizzo all’ammissibilità alla fase di presentazione del progetto definitivo. Impresa proponente: Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8.

L’Assessore allo Sviluppo Economico, sulla base dell’istruttoria espletata dal Responsabile di Sub azioni 1.1.a, 1.2.a e 3.1.a e confermata dalla Dirigente del Servizio Incentivi alle PMI e Grandi Imprese e dalla Dirigente della Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi riferisce quanto segue:

Visti:

− l’art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione negoziata; − il Decreto Legislativo n. 123 del 31 marzo 1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese e disciplinante la procedura negoziale di concessione degli aiuti; − la Legge Regionale n. 10 del 29.06.2004, recante “Disciplina dei regimi regionali di aiuto” e successive modificazioni e integrazioni; − la L.R. 20.06.2008, n. 15 e s.m.i. “Principi e linee guida in materia di trasparenza dell’attività amministrativa nella Regione Puglia”; − la DGR n. 1518 del 31/07/2015 e s.m.i., con la quale la Regione ha adottato il nuovo modello organizzativo denominato “Modello Ambidestro per l’innovazione della macchina Amministrativa regionale - MAIA”, integrata con DGR n. 458 dell’08/04/2016; − la DGR n. 833 del 07/06/2016 di nomina Responsabili di Azione P.O. FESR - FSE 2014-2020; − la DGR n. 1176 del 29/07/2016 avente come oggetto “ Atto di Alta organizzazione MAIA adottato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 31.07.2015 n.443. Conferimento incarichi di direzione di Sezione”; − la determina dirigenziale n.16 del 31.03.2017 di conferimento incarichi di Direzione di Servizi; − la determina dirigenziale n. 1254 del 31.07.2017 della Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi di attribuzione della Responsabilità di Sub-azioni 1.1.1,1.2.1 e 3.1.1; − la Legge Regionale del 28 dicembre 2018, n.67” Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2019) ; − la Legge Regionale del 28 dicembre 2018, n.68 “ Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021”; − la DGR n. 95 del 22.01.2019, è stato approvato il Bilancio Gestionale Finanziario e il Documento Tecnico di Accompagnamento 2019-2021; − il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 115 del 31.05.2017 “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi dell’articolo 52, comma 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234 e successive modifiche e integrazioni”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28.07.2017, con entrata in vigore il 12.08.2017; − il Provvedimento attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico - Direttore generale per gli incentivi alle imprese - del 28.07.2017 relativamente agli articoli 7 e 8 del D.M. n. 115/2017; − Il Regolamento UE n. 679/2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” e il successivo D. Lgs. n. 101/2018 recante Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016”;

Visti altresì: − la Delibera CIPE 21 dicembre 2007, n. 166, recante “Attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 39812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

2007-2013 - Programmazione del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS)” stabilisce i criteri per la programmazione degli interventi della politica nazionale aggiuntiva finanziata con il FAS e stabilisce che le risorse del Fondo aree sottoutilizzate ripartite con precedenti delibere che risultino già programmate alla data della predetta delibera attraverso Accordi di programma quadro o altri strumenti, possono essere considerate parte integrante della programmazione unitaria 2007-2013; − il D.Lgs n. 88/2011 “Disposizioni in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali” con la quale sono state definite le modalità per la destinazione e l’utilizzazione di risorse aggiuntive al fine di promuovere lo sviluppo economico e la coesione sociale e territoriale ed è stata modificata la denominazione del FAS in Fondo per lo sviluppo e coesione (FSC); − la DGR n. 1513 del 24/07/2012, n. 2787 del 14/12/2012 e n. 523 del 28/3/2013, con la quale la Regione ha preso atto delle delibere CIPE attraverso cui è stata predisposta la programmazione degli interventi del FSC 2000 - 2006 e FSC 2007 - 2013, con particolare riferimento alle delibere n. 62/2011, n. 78/2012, n. 8/2012, n. 60/2012, n.79/2012, n. 87/2012 e n. 92/2012 e formulato le disposizioni per l’attuazione delle stesse; − che in data 25 luglio 2013 è stato sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro Rafforzato “Sviluppo Locale” per un ammontare di risorse pari ad € 586.200.000,00 prevedendo, nell’allegato 1 “Programma degli Interventi immediatamente cantierabili”, tra le azioni a sostegno dello sviluppo della competitività - Aiuti agli investimenti di grandi, medie, piccole e micro imprese, l’operazione denominata “Contratti di Programma Manifatturiero/Agroindustria”, a cui sono stati destinati € 180.000.000,00; − la Delibera della Giunta Regionale del 21 novembre 2014, n. 2424 “Fondo per lo sviluppo e coesione 2007- 2013 Accordo di Programma Quadro Rafforzato Sviluppo Locale. Rimodulazione delle risorse a seguito delle riduzioni apportate al fondo con Deliberazione CIPE n. 14/2013” pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 172 del 17/12/2014, si è stabilita la rimodulazione programmatica degli interventi inseriti nell’Accordo, sulla base dei criteri della DGR 2120 del 14/10/2014; − il Regolamento Regionale del 30 settembre 2014, n. 17 “per gli aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del TFUE (Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione)” (B.U.R.P. n. 139 del 06.10.2014), come modificato dal Regolamento Regionale del 16.10.2018, n. 14, in attuazione del Regolamento (UE) 651/2014 del 17.06.2014 (B.U.R.P. n. 135 del 19.10.2018);

Considerato che: − con decisione C(2015) 5854 del 13/08/2015 la Commissione ha approvato il POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 e ha dichiarato che lo stesso contiene tutti gli elementi di cui all’articolo 27, paragrafi da 1 a 6, e all’articolo 96, paragrafi da 1 a 7, del regolamento (UE) n. 1303/2013 ed è stato redatto in conformità con il modello di cui all’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione, in conformità all’articolo 96, paragrafo 10, del regolamento (UE) n. 1303/2013; − il POR Puglia 2014-2020 rappresenta lo strumento regionale di programmazione pluriennale dei Fondi Strutturali, per II periodo compreso tra 01/01/2014 e il 31/12/2020; − il Programma Operativo definisce linee programmatiche ed attuative per contribuire all’implementazione della Strategia Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile e inclusiva) ed alla realizzazione della coesione economica, sociale e territoriale, individuando priorità, obiettivi, risultati attesi ed azioni in linea con il Reg. (UE) n. 1303/2013 (Regolamento generale), il Reg. (UE) n. 1301/2013 (norme specifiche del fondo FESR) ed il Reg. (UE) n. 1304/2013 (norme specifiche del fondo FSE) nonché con i contenuti dell’Accordo di Partenariato definito a livello nazionale; − l’intervento suddetto contribuisce positivamente agli obiettivi dell’Asse I P.O. FESR 2007-2013 “Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività” e all’Obiettivo specifico 1a “Incrementare l’attività di innovazione nelle imprese” dell’Asse prioritario I “Ricerca, Sviluppo tecnologico e innovazione” e agli obiettivi dell’Asse VI “Competitività dei sistemi produttivi e occupazione” P.O. FESR 2007-2013 e all’Obiettivo specifico 3a “Rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo”, 3d “Incrementare II livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi”, 3e “Promuovere la nascita e il consolidamento delle micro e PMI” dell’Asse prioritario III “Competitività delle piccole e medie imprese” del POR Puglia 2014 - 2020, adottato con DGR n. 1498 del 17/07/2014 (BURP n. 112 del 20/08/2014); Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39813

− la coerenza dell’intervento Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese dell’APQ “Sviluppo Locale” siglato il 25 luglio 2013 con le finalità e gli obiettivi della Programmazione dei Fondi Comunitari attualmente in corso e il nuovo ciclo 2014 - 2020 in termini di: • criteri di selezione dei progetti; • regole di ammissibilità all’agevolazione; • regole di informazione e pubblicità; • sistema di gestione e controllo istituiti dalla Regione Puglia per la corretta attuazione degli interventi; − la suddetta coerenza è stata sottoposta al Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo 2014 - 2020 nella seduta del 11 marzo 2016, il quale ha confermato che i criteri e la metodologia adottata dall’AdG garantiscono che le operazioni selezionate contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi specifici e dei risultati attesi del POR adottato; − l’attivazione di detto intervento ha consentito di accelerare l’impiego delle risorse destinate alle medesime finalità dal Fondo di Sviluppo e Coesione e dal nuovo ciclo di programmazione 2014-2020, e, contestualmente, di evitare soluzioni di continuità nella messa a disposizione del sistema produttivo regionale di un appropriato insieme di regimi di aiuto;

Considerato altresì che: − con D.G.R. n. 2445 del 21/11/2014 la Giunta Regionale ha designato Puglia Sviluppo S.p.A. quale Soggetto Intermedio per l’attuazione degli aiuti di cui al Titoli II “Aiuti a finalità regionale” del Regolamento Regionale n.17 del 30/09/2014 e ss.mm.ii., a norma dell’art. 6, comma 7, del medesimo e dell’art. 123 paragrafo 6 del Regolamento (UE) n. 1303/2013” (B.U.R.P. n. 174 del 22.12.2014); − con Determinazione del Dirigente del Servizio Competitività n. 799 del 07/05/2015 è stato approvato, l’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese” denominato “Avviso per la presentazione di progetti promossi da Grandi Imprese ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014” e dei relativi allegati (B.U.R.P. n. 68 del 14.05.2015); − con atto dirigenziale n. 973 del 29 maggio 2015 si é provveduto al differimento dei termini di presentazione delle istanze di accesso come stabilito nell’art. 2 comma 1 dell’Avviso, dal 03 giugno 2015 al 15 giugno 2015; − con DGR n. 1735 del 06 ottobre 2015 la Giunta Regionale ha approvato in via definitiva il Programma Operativo Regionale 2014/2020 - FESR della Puglia, a seguito della Decisione Comunitaria C(2015) 5854 del 13 agosto 2015 che adotta il Programma Operativo Puglia per l’intervento comunitario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (B.U.R.P. n. 137 del 21.10.2015); − con Determinazione del Dirigente del Servizio Competitività n. 1063 del 15/06/2015 si è provveduto a procedere alla prenotazione di spesa dell’importo di € 80.000.000,00 sul capitolo di spesa 1147031 “Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013 - Delibera CIPE n. 62/2011, n. 92/2012 - Settore d’intervento - Contributi agli investimenti a imprese” a copertura dell’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese” denominato “Avviso per la presentazione di progetti promossi da Grandi Imprese ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014” di cui alla determinazione dirigenziale n. 799 del 07.05.2015; − con e-mail del 12 gennaio 2016, la Sezione Attuazione del Programma, ha comunicato l’elenco delle obbligazioni giuridicamente vincolate annullate di competenza della Sezione Competitività dei Sistemi produttivi, in quanto non perfezionate nel corso dell’esercizio finanziario 2015 e corrispondenti alle prenotazioni di spesa a copertura degli Avvisi pubblici summenzionati e, in particolare, all’atto dirigenziale n. 1063 del 15/06/2015, ai sensi del D. Lgs. 118/11 e smi (punto 5.1 - Allegato 4/2 principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria); − con Determinazione del Dirigente della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi n. 287 del 22 febbraio 2016 (BURP n. 21 del 3 marzo 2016), sono state approvate le “Procedure e criteri per l’istruttoria e la valutazione dei progetti di R&S e di Innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione”; 39814 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

− con D.G.R. n. 659 del 10.05.2016 (BURP n.63 del 31.05.2016) la Giunta Regionale ha approvato lo schema di Contratto di programma da stipulare con le imprese; − con A.D. n. 1255 del 23.06.2016 (BURP n.76 del 30/.06.1016), è stata approvata la modifica all’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali” di cui alla Determinazione n. 799 del 07/05/2015 (B.U.R.P. n. 68 del 14/05/2015, - ampliamento Codice Ateco 38.22.00 “Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi”;

− con D.G.R. n. 757 del 15.05.2018 la Giunta Regionale: • ha apportato la variazione al Bilancio di previsione 2018 e pluriennale 2018-2020, Documento tecnico di accompagnamento, e al Bilancio gestionale approvato con DGR n. 38 del 18/01/2018, ai sensi dell’art. 51 comma 2 del D.lgs 118/2011 e ss.mm.ii, sui capitoli 2032415 e 1147031 FSC APQ Sviluppo Locale 2007/2013; − con Determinazione del Dirigente della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi n. 287 del 22 febbraio 2016 (BURP n. 21 del 3 marzo 2016), sono state approvate le “Procedure e criteri per l’istruttoria e la valutazione dei progetti di R&S e di Innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione”; − con D.G.R. n. 659 del 10.05.2016 (BURP n.63 del 31.05.2016) la Giunta regionale ha approvato lo schema di Contratto di programma da stipulare con le imprese; − con A.D. n. 1255 del 23.06.2016 (BURP n.76 del 30/.06.1016), è stata approvata la modifica all’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali” di cui alla Determinazione n. 799 del 07/05/2015 (B.U.R.P. n. 68 del 14/05/2015, - ampliamento Codice Ateco 38.22.00 “Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi”; − con A.D. n. 116 del 26.01.2017 è stata approvata la modulistica per la richiesta di erogazione della prima quota di agevolazioni a titolo di anticipazione (B.U.R.P. n. 13 del 02.02.2017); − con A.D. n. 1363 del 18.09.2017 è stata approvata la modulistica relativa alla rendicontazione delle spese sostenute per la richiesta di erogazione del I^ SAL e del SAL finale e per la dimostrazione del SAL propedeutico (B.U.R.P. n. 112 del 28.09.2017); − con A.D. n. 1569 del 18.10.17 è stata riapprovata la modulistica relativa alla richiesta di erogazione della prima quota di agevolazioni a titolo di anticipazione in sostituzione di quella approvata con A.D. n. 116 del 26/01/2017 (BURP n. 122 del 26.10.2017); − con A.D. n. 1573 del 18.10.17 è stata approvata la modulistica per la richiesta di erogazione della seconda quota di agevolazioni a titolo di anticipazione (B.U.R.P. n. 122 del 26.10.2017);

Rilevato che

− l’Impresa proponente Magna Pt S.p.A., ha presentato in data 08/03/2019 istanza di accesso in via telematica, attraverso la procedura on line “Contratti di Programma” messa a disposizione sul portale www.sistema.puglia.it, nei limiti temporali definiti dalla normativa di riferimento; − con nota del 18.04.2019, prot.n.2887/U, acquisita con PEC in pari data agli atti della Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi al prot. n. AOO_158 -2863, Puglia Sviluppo ha trasmesso la relazione istruttoria, allegata alla presente per farne parte integrante (allegato A), conclusasi con esito positivo in merito alle verifiche di ammissibilità formale e sostanziale, nonché alla valutazione tecnico economica dell’istanza di accesso denominata “7HDT300” presentata dal soggetto proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, così come previsto dall’art. 12 dell’Avviso pubblicato sul Burp n. 68 del 14.05.2015 e s.m.i. e nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione dell’istanza;

Rilevato altresì che − con riferimento all’impresa proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, l’ammontare finanziario teorico della agevolazione complessiva concedibile in Attivi Materiali è pari a€ 8.812.000,00, per un investimento complessivamente ammesso in Attivi Materiali pari€ a 35.368.000,00 così specificato: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39815

a proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCOS

Agevolazione Investimenti Agevolazione Asse prioritario Investimenti propo sti richiesta ammissibili concedibile e Obiettivo Specifico Ammontare Ammontare Ammontare Ammontare Tipo logia spesa (€) (€) (€) {€) Asse prior itario I Inter venti di sostegno alla obiettivo valorizzazione economica specifico la dell'innovaz ione e 35.368.000,00 8.812.000,00 35.368.000,00 8.812.000,00 Azione 1.2 dell'industrializzazione (sub azione dei risultat i R&S 1.2.1/1.2.a) TOTALE 35.368.000,00 8.812 .000,00 35.368.000,00 8.812.000,00

− Il programma di investimenti comporterà a regime un incremento di n. 60,00 nuove U.L.A. Si rammenta che la società Magna Pt S.p.A., è già stata interessata da un precedente contratto di programma - PO FESR 2007-2013 (denominato 7DCT300) - sottoscritto in data 30/01/2018. In tale programma la società si è impegnata a realizzare un incremento occupazionale, presso la sede operativa di Modugno (Ba), pari a 51,33 U.L.A., prevedendo di raggiungere un’occupazione a regime (2021) pari a 840,00 U.L.A.  Tutto ciò premesso, si propone di esprimere l’indirizzo all’ammissibilità del progetto presentato dall’impresa proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, alla fase successiva di presentazione del progetto definitivo riguardante investimenti Attivi Materiali per complessivi € 35.368.000,00 con agevolazione massima concedibile in Attivi Materiali pari ad € 8.812.000,00.

COPERTURA FINANZIARIA DI CUI AL D.LGS 118/2011 e ss.mm.ii.

La presente deliberazione non comporta alcun implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. Il presente provvedimento rientra nella specifica competenza della Giunta Regionale ai sensi dell’art. 4 -comma 4 - lettere D/K della L.R. n. 7/97. Il relatore, sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, propone alla Giunta l’adozione del conseguente atto finale.

LA GIUNTA REGIONALE

− udita la relazione e la conseguente proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico; − viste le dichiarazioni poste in calce al presente provvedimento da parte del Funzionario Responsabile delle Sub-Azioni 1.1.a e 1.2.a e 3.1.a, della Dirigente del Servizio Incentivi alle PMI e Grandi Imprese, e della Dirigente della Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi, che ne attestano la conformità alla legislazione vigente; − a voti unanimi espressi nei modi di legge

DELIBERA

− di prendere atto delle premesse che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto e che qui si intendono integralmente riportate; − con nota del 18.04.2019, prot.n.2887/U, acquisita con PEC in pari data agli atti della Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi al prot. n. AOO_158 -2863, Puglia Sviluppo ha trasmesso la relazione istruttoria, allegata alla presente per farne parte integrante (allegato A), conclusasi con esito positivo in 39816 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

merito alle verifiche di ammissibilità formale e sostanziale, nonché alla valutazione tecnico economica dell’istanza di accesso denominata “7HDT300” presentata dal soggetto proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, così come previsto dall’art. 12 dell’Avviso pubblicato sul Burp n. 68 del 14.05.2015 e s.m.i. e nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione dell’istanza; − di esprimere l’indirizzo all’ammissibilità del progetto presentato dall’impresa proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, con sede legale in Modugno (Ba) in Via dei Ciclamini n. 4. - Partita IVA 04886850728 alla fase successiva di presentazione del progetto definitivo riguardante investimenti Attivi Materiali per complessivi € 35.368.000,00, con agevolazione massima concedibile in Attivi Materiali pari ad € 8.812.000,00 così specificato:

proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCOB

Investimento Attivi Materiali R&S TOTALE ammissibile (€) 35.368 .000,00 0,00 35.368.000,00

Agevolazione Attivi Mater iali R&S TOTALE Concedibile (€) 8.812.000,00 0,00 8.812 .000,00

MEDIA ULA

MEDIA U.L.A. MEDIA U.l.A . ESERCIZIOA 12 MESI ESERCIZIOA REGIMEC.D .P. ANTECEDENTIALLA REGIME c.o.P. 7DCT300 INCREMENTOA SEDE PRESENTAZIONE (2022) MEDIA (CONTRATTO REGIME DELL'ISTANZADI U.l.A. SOTTOSCRITTOIL ACCESSO 30/01/2018)

Mod ugno (Ba) in Via dei Ciclamini n. 4. 813,97 840,00 900,00 60,00 Dati Occupazionali

Totale 813,97 840,00 900,00 60,00 Il programma di investi menti comporterà a regime un incremento di n. 60,00 nuove U.L.A. Si rammenta che la società Magna Pt S.p.A., è già stata int eressata da un precedente contratto di programma - PO FESR2007 -2013 (denominato 7DCT300) - sotto scritto in data 30/01/2018 . In tale programma la societ à si è impegnata a realizzare un incremento occupazionale, presso la sede operativa di Modugno {Ba), pari a 51,33 U.L.A., prevedendo di raggiungere un' occupazione a regime (2021) pari a 840,00 U.L.A. Quindi, l' incremento nel livello di occupazione conseguente al programma di investimento proposto , deve quant ificarsi rispetto al numero di occupati a regime previsto per il precedente programma (840,00).

− di dare mandato alla medesima Sezione di provvedere, con successivo provvedimento dirigenziale, all’approvazione dell’ammissibilità del progetto presentato dall’impresa proponente Magna Pt S.p.A. Codice Progetto NNEOCO8, alla fase successiva di presentazione del progetto definitivo riguardante investimenti In Attivi Materiali; − di dare atto che il presente provvedimento non determina alcun diritto a favore dell’impresa sopra riportata, né obbligo di impegno o di spesa per l’Amministrazione Regionale; − di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA SILVIA PIEMONTE ANTONIO NUNZIANTE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39817

DP Tit. Il - Capo 1- Art . 21 Impresa Propon ente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

Programma Operativo Puglia FESR2014 - 2020 - Obiettivo Convergenza Regolamento regi onale della Puglia per gli aiuti in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 Titolo Il - Capo 1 "Aiuti ai programm i di investimento delle GRANDI IMPRESE" (articolo 17 del Regolamento Regionale n. 17 del 30/09/2014)

RELAZIONEISTRUTTORIA ISTANZA DI ACCESSO Magna Pt S.p.A. Denominazione proposta: 7HDT300

Investimento proposto da istanza di accesso € 35.368.000,00 Investimento ammesso da istanza di accesso € 35.368 .000,00 Age volazione richiesta € 8.812.000,00 Agevo lazione concedibile € 8.812.000,00 Incremento occupazionale + 60,00 ULA Localizzazione investi mento : Modugno (Ba)- Via dei Ciclamini n. 4

------·------,~~~~~--!\~ puq li;:isviluppo 39818 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - capo 1- Art. 21 Impresa Propo nente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n . 51 Codice Progetto: NNEOC08

Indice

1. Verifica di ammissibi lità formal e dell'istan za di accesso...... 3 1.1 Trasmissione della domanda ...... 3 1.2 Complete zza della documentazione ...... 3 2. Verifica di ammissibilità sostanziale dell'istanza di accesso ...... -4 2.1 Grande Impresa proponent e ...... -4 2.2 Investimento proposto ...... 9 3. Valutazione tecnico economica dell'istanza di accesso...... 12 3.1 Criterio di Valutazione 1: Definizione degli Obiettivi ed Effetto di Incentivazione dell' lniziativa ... 12 3.1.1 Definizione degli obiettivi per la Grande Impresa proponente ...... 12 3.1.2 Effetto di Incentivazion e dell'ini ziativa per la Grande Impresa proponent e ...... 12 3.2 Criterio di Valutazione 2: Elementi di Innovatività e Trasferibilità della Proposta ...... 13 3.3 Criterio di Valutazione 3: Coerenza tra gli invest imenti previsti e la dimensione dei soggetti istanti ...... 15 3.4 Criterio di Valutazione 4: Qualità Economico-Finanziaria, in termini di sostenibilità ed affidabilità del soggetto istante sotto il profilo patrimoni ale, finanziario ed economico ...... 16 3.5 Crit erio di valutazione 5: Copertura finan ziaria degli investim enti proposti ...... 18 3.6 Criterio di valutazione 6: Compatibilità dell'investimento con le strumentazioni urbanistiche e con le tempistiche occorrent i per l'otten imento delle autori zzazioni ammin istrat ive, concessioni e pareri propedeutici al suo avvio ...... 19 3.6.1 Compatibilità dell'intervento della Grande Impresa proponente ...... 19 3. 7 Criterio di valutazione 7: Analisi e prospettiv e di mercato ...... 23 3.8 Criterio di valuta zione 8: Analisi delle ricadute occupazionali dell'intervento ...... 27 3.9 Descrizione dell'i nvestimento ...... 29 3.9.1 Descrizione dell'investimento in Attivi Materia li ...... 29 3.9.2 Descrizione dell'investimento in R&S...... 31 4. Prescrizioni/indicazioni per fase successiva...... 31 5. Conclusioni ...... 33

puqliasviluppo 2 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39819

Ti!. 11- Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

1. Verifica di ammissibilità formal e dell'istanza di accesso 1.1 Trasmissione della domanda La domanda è stata trasmessa: 1) in data 08/03/2019, alle ore 19:07, nei limiti tempor ali definiti dalla normativa di riferimento ; 2) in via telematica, attraverso la procedura on line "Contratti di Programma" messa a disposizione sul portale www.sistema .puglia.it; 3) con indicazione della marca da bollo n. 01180540072128 del 27/12/2018 .

1.2 Completezza della documentazione

L'istanza di accesso - Sezione 1 - Modulo di domanda di accesso ai Contratti di Programma Regional i - "Ai uti ai programmi di investimento delle Grandi imprese", firmata digitalmente in data 07/03/2019 dai Legali Rappresentanti Gabriele Ghirelli e Robert Taylor, (come risultante da D.S.A.N. di iscrizione alla CC.I.A.A. dell'08/03/2019 allegata alla documenta zione), è corredata degli allegati obbligatori previsti dall'art. 12 dell'Avviso, trasm essi telematicamente con l' upload previsto dalla procedura on line. In dettaglio: - Sezione 2 - D.S.A.N. del certificato di iscrizion e alla CC.I.A.A. con vigenza, resa con firma digitale dai Legali Rappresentanti Gabriele Ghirelli e Robert Taylor dell'08/03/2019; Sezione 3 - n. 4 D.S.A.N. di autocertificazione delle informa zioni antimafia relative ai soggetti titolari di cariche e qualifich e; Sezione 4 - Business Pian; Sezione Se Sa - Autocertifi cazione in campo ambienta le del regime giuridico dell'area oggetto di intervento e dell'assoggettabil ità del progetto alle principali normative ambiental i e Sostenibilità Ambientale dell 'investimento, rese dal tecnico abilitato lng. Delio Cota; Sezione 6 - D.S.A.N. del dato ULA nei 12 mesi antecedenti quello di presentazione dell'ista nza di accesso, resa con firme digitali dei Legali Rappresentant i il 07/03/2019; Copia dell'atto costitutivo e dello Statuto del 21/06/1996, Repertorio n. 40595, Raccolta n. 7434, registrato a Roma 1'08/07/1996; Copia dell'estratto del libro dei soci (pag. 12 e 13); Copia del verbale di assemblea straordinaria del 10/10/2018, Repertorio n. 9108, Raccolta n. 5875 riportante la mod ifica alla denominazione sociale e all'art. 1 e 11 dello Statuto sociale; Copia del bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2016 completo di nota integrativa e ricevuta di depo sito; Copia del bilancio dell 'esercizio chiuso al 31/12/2017 com pleto di nota integrativa ; Documentazione relativa alla disponibilità della sede oggetto di investimento : • copia dell' atto di assegnazione ed alienazione del suolo del 16/09/1996, Repertorio n. 90577, Raccolta n. 24007; • stralcio aerofotogrammetrico con evidenziazione del perimetro in scala 1:5000; Copia della relazione , resa in data 06/03/2019 e sottoscritta dal tecnico abilitato lng. Delio Cota, circa la cantierabi lità (autorizzazioni, pareri e permessi necessari e tempistica per l'ottenimento) e compatibilità con gli strumenti urbanistici della sede individuata in relazione all' attività già svolta ed all'intervento oggetto di agevolazione.

L'esito della valutazione circa l'ammissibilità formale dell'istanza di accesso è positivo. - puqliasviluppo 39820 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tlt. Il - Capo 1 -Art . 21 Impre sa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOB

2. Verifica di ammissibilità sostanziale dell'istanza di accesso

2.1 Grande Impresa proponente L'impresa proponente Magna Pt S.p.A. già Getrag S.p.A. (Codice fiscale e Partita IVA 04886850728), come si evince dalla D.S.A.N. di iscrizione alla CC.I.A.A. a firma dei Legali Rappresentanti e confermato dalla visura del 25/03/2019, è stata costit uita in data 21/06/1996 , ha avviato la propria attività in data 06/09/1996 ed ha sede legale, amministrativa ed operativa a Modu gno (Ba) in Via dei Ciclamini n. 4.

Si evidenzia che il medesimo stabilimento è stato interessato da ulteriori investimenti agevolati (finalizzati all'ampliamento della capacità produttiva dei cambi per autoveicoli DCT250 "Duo/ Clutch "), finanziati con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, attrave rso la sottoscrizione dei seguenti Contratti di Programma (da inte ndersi rappresentativi della I e della Il parte di un unico progetto) , a valere sulla Programmazione 2007-2013: 1. Contratto di Programma (I part e) del 24/07/2012 inerent e, principalmente , investimenti in Attivi Materiali, realizzati, collaudati ed ammissibili, per comp lessivi€ 27.929.984,28 (di cui€ 551.679,80 in "Opere murarie ed assimilate" ed € 27.378.304,48 in "Macchinari , impianti e att rezzature) ed un'agevolazio ne definitiva erogata pari ad€ 7.118.917,53 (come da AD concessione definitiva n. 899 del 20/05/2014). Il Contratto di Programma prevedeva, anche, investimenti in Ricerca e Sviluppo realizzati, collaudati ed ammissibili per complessivi€ 3.054.421,66 (di cui€ 727.424,04 in RI ed € 2.326.997,62 in 55) ed un'agevolazione definitiva erogata pari ad € 954.461,43 (come da AD concessione definitiva n. 899 del 20/05/2014); 2. Contratto di Programma (Il parte) del 21/11/2014 inerente , principalmente, investi menti in Attivi Materiali realizzati, collaudati ed ammissibili, per complessivi € 29.211.647,75 (di cui € 2.373.170,06 in "Opere murarie ed assimilate" ed € 26.838.477,69 in "Macchinari, impianti e attrezzature ) ed un'agevolazione definitiva erogata pari ad € 7.445.593,57 (come da AD concessione definit iva n. 1981 del 04/12/2017) . Il Contratto di Programma prevedeva, anche, investimenti in Ricerca e Sviluppo, realizzati, collaudati ed ammissibili , per complessivi € 319.948,85 (esclusivamente in SS)ed un'agevolazione defin itiva erogat a pari ad€ 79.987,21 (come da AD concessione definitiva n. 1981 del 04/12/2017) 1.

Infine, l'imp resa risulta beneficiaria presso la stessa sede operativa di Modug no di un'agevo lazione di € 17.732.037,63 a front e di un investime nto pari ad € 98.511.320,18, ammesso con D.D. n. 71 del 25/01/2018 , ai sensi del "Titolo VI - Aiut i ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali" nell'ambito della Programmazione 2014-2020. Il progetto denominato "7DCT300" ed in corso di realizzazione prevede investimenti esclusivamente in Attivi Material i al fine di ampliare l'attuale sito produttivo, con la costruzione di un nuovo capannone e dei relativi servizi, nonché l'acquisto dei macchinari e delle attrezzature necessarie per la produzione di una nuova trasmissione denominata 7DCT300. Si t ratta di una trasmissione per autoveicoli a 7 rapporti+ inversione del moto che applica la tecno logia della doppia frizione a bagno d'o lio ed è dimensio nata per tras mettere coppie motrici con momenti sino a 300 Nm.

1 Si osserva che l'Atto Dirigenziale di Concessioneprow isoria n. 2223 del 20/11/2014 riguarda investimenti in Attivi Materiali ammissibili per€ 41.072.849,00 e investimenti in Ricerca e Sviluppo ammissibili per€ 2.453.569,57; ci premesso si osserva che, in linea con le informazioni su riportate e rinvenienti dalle "re lazioni istruttor ie SAL finale Attivi Materiali e Ricerca e Sviluppo" (trasmesse in Regione, rispettivamente , con note Puglia Sviluppo prot . Lfdel 05/07/2017 e prot. n. 6655 del 05/07/2017) tali investimenti sono stati "rendicontat i in variante ", in riduzi . ; ~ 1 io di ammissibilità da parte della _ ,. ..., j" . Commissione di Collaudo. ,'J;.. / ' ~ \\ l i Jt ~ i:, 1

pugliasviluppo 4 ~ Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39821

nt . Il - Capo 1 -Art . 21 Impresa Propon ente: Magna Pl S.p.A. Istanza di Accesso n. S1 Codice Progetto : NNEOCO8

In data 30/01/2018, presso la Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi , la società ha proceduto alla stipula del Contratto di Programma, Repertoriato al n. 020206 del 05/02/2018 e registrato presso l'Agenzia delle Entrate di Bari in data 15/02/2018 al n. 1404. Nel dettaglio, come da tabella seguente, il progetto industriale approvato denominato "7DCT300" prevede:

CONTRATTO01PROGRAMMA SITTOREDI ATTIVITÀ TOTALE INCREMENTO SOGGETTO UBICAZIONE DIMENSIONE (IMPORTI IN UNITÀ01 E URO) (CODICEA TECO AGEVOLAZIONI OCCUPAZIONE PROPONENTE INVESTIMENTO DELL'IMPRESA 2007} INVESTIMENTIIN INVESTIMENTIIN CONCEDIBILI (€) U.L.A. ATTIVIMATERIA LI R&S 29.32.09- Fabbricazione di Magna Pt Modugno altre parti S.pA (già (Ba) Via dei Grande meccaniche ed 98.511.320, 18 0,00 17.732.037,63 + 51,33 Getrag Ciclam in i n. Impresa accessori per S.p.A.) 4 autovei coli e loro motori nca.

La conclusione del programma di investimenti è prevista per il 30/03/2019 (con esercizio a regime al 2021), come da proroga concessa con Atto Dirigenzial e della Sezione Competitività n. 741 del 10/05/18 .

Inoltre, ai sensi di quanto previsto all'ar t. 100 del Regolamento {UE) n. 1303/2013, considerato che il progetto industriale "7 DCT300", prevede investimenti in Attivi Materiali per€ 98.511.320,18, la Regione Puglia ha effettuato notifica alla Commissione Europea conformemente all'articolo 102, paragrafo 1, primo comma, del Regolamento (UE) n. 1303/2013 .

Infine, si evidenzia che, a seguito di verifica in loco propedeutica ali' erogazione della prima quota di contributo a titolo di S.A.L. in Attivi Materiali , è stato possibile accertare che l'avv io del programma di investimenti è avvenuto in data 02/03/2016 2. Pertanto , essendo decorsi più di 3 anni dall'avvio del progetto industriale "7DCT300", secondo quanto previsto all'art . 14 comma 13 del Regolamento (UE) n. 651/2014 3, non ricorre l'ipotesi di considerare il presente programma (denominato "7HDT300") part e di un unico progetto di investimento.

✓ Descrizione della compagine Magna Pt S.p.A. (già Getrag S.p.A.) è una società di diritto italiano del Gruppo Multina zionale Magna con capogruppo Magna lnternational INC residente in Canada. Il 31/12/2015 INC ha rilevato tutto il gruppo Getrag, successivamente confluito nel sottogruppo Powertrain del Gruppo Magna, la cui capogruppo è GMBH, società di diritto austriaco . Attualmente , Magna Pt S.p.A. è direttamente controllata al 100% da Magna Powertrain Italia S.r.l. (con sede legale a Benevento in Località Olivola snc, codice fiscale 01167870623) che risulta essere titolare dell'intero capitale sociale pari ad € 25.850.000,00 e soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Magna Powertrain GMBH. L'Amministratore Delegato è il_Sig . Robert Taylor nominato con atto del 10/11/2016 con durata fino alla revoca.

2 Tale data corr isponde a due ordini di acquisto, nn. 4500434300 e 4500434306, rispettivamen te nei confronti dei fornitor i J.G. Weisser Siihne GmbH & Co.KG e Reishauer AG. 3 Gli investimenti iniziali awiati dallo stesso beneficiario (a livello di gruppo) entro lavori relativi a un altro investimento sowenzio nato nella stessa regione di li statistiche sono considerati parte di un unìco progetto di investimento . pugliasviluppo 39822 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Ista nza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

Nel detta glio:

VALORENOMINALE VALOREAZIONI % SOCI AZIONE NUMERO AZIONI (€) SUL TOTALEAZIONI (€) Magn a Powe r Tra in Ita lia 517,00 50000 25.850.000,00 100% S.r.l.

TOTALE 25.850.000,00 100%

✓ Oggetto sociale

L'oggetto sociale dell'impresa riguarda: la costruzione di impianti di produ zione, incluse attre zzature tecniche per la produzione di ingranaggi, trasmis sioni meccaniche, inclusa la componentistica elettronica , da svolgere nei territori previsti dall'articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 6 marzo 1978; la produzione di ingranaggi, trasmi ssioni meccaniche e componentistica elettronica , da svolgere nei terr itori previsti dall'artico lo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 6 marzo 1978; la gestione dello stabilimento; la vendita in tutto il mondo della produzione ; la costruzione di impianti di ricerca e lo svolgimento delle ricerche scientifich e inclusa la ricerca di base, tese allo sviluppo di miglioramenti nel settore delle trasmi ssioni meccaniche e componentistica così come nella evoluzione delle tecniche di realizzazione dei prodotti da svolgere nei territori previ sti dall'art icolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 6 marzo 1978.

✓ Struttura organizzativa

Come dichiarato nel Business Pian, l'organizzazione aziendale fa capo all'amministratore delegato che detiene la responsab ilità generale per la definizione della strategia e delle politiche di Magna Pt S.p.A., in conformità con le politiche di gruppo, garantendo l'adesione agli standard aziendali in materia di sicurezza, qualità, profittabilità e sostenibilit à, assicurando l'esatta definiz ione degli obiettivi aziendali e l' adozione dei piani di azione mirati al loro raggiungimento . In relazione alle attività di produzione, la stessa si compone di 4 aree di produzione (GPS): 1. produ zione di ruote dentat e; 2. produ zione di alberi ; 3. linea di assemblaggio; 4. linea te st. L'impresa dichiara che lo stabilim ento di Bari concentra la maggior parte dei propri dipendenti nei repart i produttivi ; inoltre, all'interno del ciclo produttivo opera uno staff di tecnici inserito all'interno di ciascun reparto rappresentati da tecnologi di processo e di manutenzione che, con i rispettivi responsabili di reparto, compongono i leading team .

✓ Campo di attività e sedi

Presso l'unico stabilimento italiano, Magna Pt S.p.A. produce cambi di nuova generazione DCT (Dual Clutch Transmission) a doppia frizione a secco. L'i mpresa afferma di aver implementato a partire dal 2017 le attività di lancio del cambio 7DCT300 (cambio automatico a doppia frizione a sette marce) con vendite a partire dalla prima metà del 2018. Il settore economico di riferì ' , uello identificato dal seguente . Codice Ateco 2007: 29.32.09 - Fabbricazione di altre parti ed a 11 :toveicoli e loro motori nca. .S~

puqliasviluppo Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39823

Tit. Il - Capo 1 - Art . 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOB

L'impresa, in riferimento al programma di investiment i proposto che verrà realizzato presso la sede di Mo dugno (Ba) in Via dei Ciclamini n. 4, dichiara il Codice Ateco: 29.32.09 - Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca, che si ritiene di conf ermare.

Infine, si segnala che dalla visura camerale del 25/03/2019 emerge che l'impres a Magna Pt S.p.A. risulta avere anche un uffi cio a Rivoli (To) in Via Cuognè n. 488 ed il Codice Ateco prevalente è: 29.32.09 - Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca - data apertura: 01/12/2018) . L'att ività, come dichiarato nella visura, è di supporto clienti al servizio dello stabi limento per la produzione di ingranaggi, cambi meccanici e relat ivi compo nenti.

Requisito della dimensione , del regime contabile e dell'approvazione di almeno due bilanci alla data di presentazione dell'istanza

In merito al requisito dimen sionale di Magna Pt S.p.A., si conferma la classificazione di Grande Impresa dichiarata nella Sezione 1 e risultante dai dati riportati nella Schermata 2 - "Info rmazioni sulla dimensione del Soggetto Propo nente" del Business Pian.

Si evidenziano i seguenti parametri dimensionali come rinvenienti : ✓ dalla sezion e 2 del Business Pian contenent e le informazioni sulla dime nsione di Magna Pt S.p.A. (dr . Decreto MAP del 18/04/20 05 e s.m.i.):

Dati relativi alla sola imp resa Magna Pt S.p .A. - Periodo di riferi mento (ultimo bilan cio approvato): anno 2017

OCCUPATI FATTURATO (ULA) I I TO TALE DI BILANCIO 787,80 I ( 403.120.126,00 I C 221.478.882,00

✓ dagli ultimi bilanci dell'impresa Magna Pt S.p.A. approv ati al 31/12/2016 ed al 31/12/2017:

Magna Pt S.p.A. Esercizio 2016 Esercizio 2017 - Personale 8114 787,8 - Fatturato 422.915.425,00 403.120.126,00 - Totale Bilancio 226.688.262,00 221.478.882,00

In conclusione, Magna Pt S.p.A., alla data di presentazione della domanda , è un'impre sa collegata per via del controllo esercit ato da Magna Pt Italia S.r.l.; presenta il requi sito dimensionale di Grande Impresa anche al netto dei dati relativi a imp rese associate e/o collegate; risulta in regime di contabilità ordinaria e ha approvato i bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31/12/2 016 ed al 31/12/2017 .

Requisito di assenza dello stato di difficoltà

❖ Esclusione delle condizioni di cui alla lettera a) ed e) del punto 18} dell'art. 2 del Reg. (UE) n. 651/2014

L'analisi degli ultimi due bilanci approvat i (2016 e 2017) alla data di presentazione dell'istanza di accesso, evidenzia che l'i mpr esa non si tro va in condi zioni tali da risultare in diff icoltà, come definito dall'art. 2 del Regolamento di esenzione UE 651/2014 .

4 • D• a•t•o,..ri..,le.va•t•o•d-al•b•il.an•c-io• a•l•3•1/•1•2/•2•0•17•.------~~ .;j'r'5fr/-4~t------~\\ 7 puçJliasviluppo 39824 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

nt. Il - Capo 1 - Art. 21 Impr esa Proponente : Magna Pt S.p .A. Istanza dì Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

In sinte si, di seguito , si riporta no i dati di bilancio più significat ivi registrati negli ult imi due esercizi:

Impresa: Magna PI 5.p.A. Esercizio2016 Esercizio 2017 {importi in euro) Capita le sociale 25.850.000,00 25.850.000,00 Riserva Legale 5.170.000,00 5.170.000,00 Altr e Riserve: Riserva di rivalutazione , 2.259.548,00 14.022.304,00 straordinaria o facoltat iva Utili/per dite portati a nuovo 0,00 0,00 Uti le/per dita dell'esercizio 11.762.755,00 3.841. 759,00 Patrimonio Netto (A) 45.042.303,00 48.884.063 ,00 Entità Debiti (B) 77.985.964,00 81.212 .438,00 RAPPORTO(B)/(A] 1,73 1,66 EBITDA(C) 32.576.074,00 21.063.003,00 Interessi (D) 119.144,00 19.487,00

RAPPORTO(C)/(D) 273,42 1.080,87

Pertanto , ai sensi di quanto previ sto dal p.to 18) dell'art. 2 del Reg. (UE) n. 651/2014, l'esame dei dati di bilancio su riportati evidenzia quanto di seguito: 1. non si evinco no erosioni, per oltre la metà del capital e sociale sottoscritto, a causa di perd ite cumul ate; 2. risultano risp ettate le condizioni per le quali : ✓ il rapporto Debiti/Patrimonio netto contabi le non è superiore a 7,5 e ✓ il quoziente di copertura degli inter essi dell'i mpr esa non è infe riore a 1,0.

❖ Esclusione delle condizioni e) ed) punto 18) dell'art. 2 del Reg. (UE) n. 651/2014

Impresa: Magna Pt S.p.A. Verifica c) qualora l'impresa sia oggetto di procedura concorsualeper insolvenza o L'impresa risulta att iva ed in stato di soddisfi le condizioni previste do/ diritto nazionale per l'apertura nei suoi vigenza, come da D.S.A.N. iscrizione alla confronti di una tale procedura su richiestadei suoi creditori CC.I.A.A. di Bari, resa con firma digitale 1'08/03/2019 dai Legali Rappresentanti e da visura camerale del 25/03/2019. d) qualoral'i mpresa abbia ricevuto un aiuto per il salvataggio e non abbia L'impresa non ricade nelle ipotesi ancora rimborsato il prestito o revocato fa garanzia, o abbia ricevuto un delineate come si evince dai bilanci 2016 e aiuto per fa ristrutturazione e sia ancoro soggetta o un piano di ristruttu- 2.017, nonché dalla visura Oeggendorf del razione 10/04/2019 .

Inoltre, l'assenza delle condizioni di impresa in difficoltà è dichiarata anche dal soggetto proponente alla lett . j) della Sez. 1 Modulo di domanda di accesso agli "Aiuti ai programmi integrati di investimento promossi da Grandi imprese " in cui attesta che "il soggett o propon ente non si trova in condizioni tali da risultare un 'impresa in difficoltà così come definito dall'art. 2 del Regolam ento (UE) n. 651/ 2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e dagli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e lo ristrutturazione delle imprese in difficoltà".

In ottemperanza agli adempimenti previsti dal D. Lgs n. 115/2017 , è stato consultato il portale del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato ed effettu ata la Visura Aiut i e la Visura Deggendorf da cui è emerso quanto segue: ✓ Visura Aiuti-VERCOR: 2563313 (periodo di riferimento 10/04/2019) Per il benef iciario indicato nella richiesta risulta la seg u ,m ·one presso l'attuale sede di Bari: 1>:,1t-

puqliasviluppo 8 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39825

Tit . Il - ca po 1 -Ar t. 21 Imp resa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

concessione COR: 215689, Confermata con codice della misura {CAR): 2033 e codice CE: SA_39759. Il soggetto concedent e è la Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico, innovazione, Istruzione, Formazione e lavoro . Il titolo della misura è Titolo Il - capo 1, 2, 3, 4, 5, 6 Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione {Reg. regionale n. 17 del 30/09/2014- BURP 06/10/2014) - Aiuti a fina lità regionale. La data della concessione è il 25/01/ 2018, atto 71 ed il codice locale del progetto è Y3E3GV8. Il titolo del progetto è: 70CT300 con data inizio 02/03/ 2016 e data fin e 30/09/2018 . L'investimento è stato localizzato in Via dei Ciclamini n. 4 a Modugno {BA) e le spese ammesse sono pari a 73.897.913,54 Euro per materiali-impi ant i/ macchinari/ attrezzature ; 22.426.096,64 Euro per materiali-immobili ; 2.187.310,00 Euro per materi ali -te rreni. Gli aiuti concessi sono nell'ambito del Settore Generale, nel particolare, Regolamento CE651/2014 esenzione generale per categor ia (GBER)e l'obiettivo è Aiut i a finalità regionale - Aiuti agli investimenti (art . 14). L'agevolazione è pari a 17.732.037, 63 Euro con un'intensità del 18,00 % e risultano cumulabil i;

✓ Visura Deggendorf - VERCOR: 2563315 del 10/04/2 019 Si accerta che il soggetto , identificabi le tramite il P. IVA - Codice Fiscale 04886850728 NON RISULTA PRESENTEnell'ele nco dei soggett i tenuti olla restituzione degli aiuti oggetto di decisione di recupero della Commissione Europea.

2.2 Investimento proposto ✓ Descrizione dell'investimento Il progetto presentato da Magna Pt S.p.A. e denomin ato ''7HDT300" riguarda, ai sensi dell'art. 6, comma 1 dell' Awiso CdP, "l'a mpliam ento di unità produtt iva esistent e" e preve de investimenti esclusivament e in Attivi Materiali per la produ zione della nuova tr asmissione 7HDT300 attraverso l' acquisto di una nuova linea di assemblaggio e di una linea test. Le principali caratteristiche della linea di assemblaggio 7HDT300 sono le seguenti : - flessibilità: abilità di int egrare la produ zione di diverse tra smissioni con il min imo sforzo; - scalabilità: abilità di aumenta re o diminuire la capacità della linea di assemblaggio con investimenti propor zionali ; bilanciamento : abilità di reagire ai cambiamenti nella domanda del cliente con le capacità installate; - standardizzazione : introdu zione di componenti/macchine/stazioni standard e modulari ; - semplificazion e: installazione della più semplice soluzione tecn ica (U-shape).

L'i mpresa dichiara che sia la nuova linea di assemblaggio che la linea test sono progettat e per una capacità annua massima pari a 340 mila unità ed un ciclo per tra smissione pari a 56 second i. Secondo quanto dichiarato dall'impr esa, le suddette linee rispetteranno la "metodolog ia lean" 5, che implica una riprogetta zione dei flu ssi produttivi , forma zion e del personale al concetto "lean" , differente organizzazion e della forza lavoro di produzion e e manuten zione, riprogetta zione degli spazi. L'innovazione insita nel present e programma di investimento riguarda non solo il prodotto, ma anche il processo, soprattutto per la nuova linea di assemblaggio progettata a forma di "U" che per mette : - di migliorare la visibilità dello stato della macchina (mal funzionamenti , probl emi, flusso del proc esso, operator i che richiedono supporto) da parte del team leader ; - di migliorare l'intera zione fra gli operatori che possono lavorar e come un team e richieder e j' ( supporto reciproco ; )

pugli asviluppo 9 ~\ 39826 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. 11- Capo 1 - Art . 21 Impr esa Proponente: Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

- un lavoro fle ssibile per rispondere ai cambiamenti di volume (il numero degli operatori pu essere modificato al modificar si dei volumi richiesti da parte dei clienti) ; - che un singolo operatore pu svolgere l'intero processo con il minore spreco possibile rispetto ad altri layout; - che gli operatori si possono muovere in modo simultan eo o da una parte all' altra della "U"; - che il flusso del lavoro è organizzato in senso anti -orario (il 90-95% della popolazione è destro e l'operatore pu maneggiare la trasmissione da assemblare con la mano destra); - che ogni lavoro periodico andrà svolto da personale indiretto; - che le gambe della " U" devono essere asimmetriche e di pari lunghezza.

L'investimento proposto rientra nel settore Attività Manifatturiere di cui alla sezione "C" della "Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007" e, quindi , in uno dei settori ammissibili ai sensi dell'art . 4 dell'Avviso (comma 4 e 5):

Codice ATECOindicato dal proponente : ✓ 29.32.09 - Fabbricazione di altr e part i ed accessori per autove icoli e loro moto ri nca MA GNA PT S.P.A. Codice ATECOassegnato in sede di valutazione : ✓ 29.32.09 - Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca

Si ritiene, pertanto, di confermare il Codice Ateco attribuito all'iniziativa dall'impre sa.

Per ci che attiene la tempistica stimata per la realizzazione del programma di investimento, si riporta quanto illustrato dall ' impresa nel business pian : Data avvio: 01/07/2019 ; Data ultimazione: 28/10/2020; Data entrata a regime: 27/10/2021; Esercizio a regime : 2022.

Si evidenzia, tuttavia, che l' avvio dei suddetti investimenti potrà avvenire a partire dalla data di ricezione, da parte dell'impresa proponent e, della comunicazione regionale di ammissibilità del progetto alla fase successiva di presentazione del progetto definitivo . Ai sensi dell'art. 15 comma 1 dell'Avviso, si intende quo/e ovvio del programmo lo doto relativo o/l'inizio dei lavori di costruzione o quello relativo al primo impegno giuridicamente vinco/onte avente od oggetto un ordine di acquisto di impianti, macchinari e attrezzature. Ai fini dell'individuazione dello data di avvio del programma non si tiene conto degli studi di fattibilità . Inoltre, si rammenta che ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 , art . 2 comma 23, l'acquisto di terreno e i lavori preparator i quali la richiesta di permessi o lo realizzazione di studi di fattibilità non sono considerati come avvio dei lavori.

✓ Requisiti: a) localizzazione de/l'iniziativa in Puglia: Ai sensi dell'art . 5 dell'Avviso CdP, l'impresa proponente realizzerà il programma di investimenti proposto _j-. presso l'attuale sede ubicata a Modugno (Ba) in Via dei Ciclamini n. 4 e, pertanto , nel terr ito rio della S Regione Puglia.

pugliasviluppo 10 '® Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39827

lit . Il - Capo 1 -Art. 2l Impr esa Propon ente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCO8

b) Dimensione del programma di investimento:

In linea con quanto disposto dall'art . 2, comma 2, del!' Avviso CdP, l'istanza di accesso riguarda un programma di investimento proposto per€ 35.368.000,00 e, pertanto, di importo compreso fra 5 milioni di euro e 100 mil ioni di euro .

TABELLARI EPILOGATIVA DEGLIIN VESTIMENTIPROPOS TI Soggetto Denom inazione impre sa Attivi Ricerca e Sviluppo Totale Materiali investimento Ricerca Sviluppo (() (( } Industriale Sperimentale (() ((} GI Proponente Magna Pt S.p.A. 35.368.000,00 0,00 0,00 35.368.000,00 TOTALECdP 33.650.000,00 0,00 33.650.000,00

e) Settore di riferimento del programma di investimento proposta e riconducibilità del medesimo alle aree di innovazione previste dall'art. 4 dell'Avvisa CdP:

Il settore di investimento è ammissibile e coerente con le aree di specializzazione individuate . In particolare , l'im pre sa indica: Area di innovazione : a) ''Manifattura Sostenibile" ; Settore applicativo: 1. "Fabbrica Intelligent e" (settori applicativi : Meccanica, Manifatturiero, Trasporti - automotive, ferroviario , navale); Ket: VI. "Tecnologie di produ zione avanzata" - La società affe rma che il nuovo prodo tto che intende realizzare riguarda la trasmissione ibrida 7HDT300 che sarà impiegato nelle diff erenti tecno logie di ibrido: Mild Hybrid (ibrido leggero), Full Hybrid (ibrido pieno) e Plug - in Hybrid 6. La nuova tr asmissione ibrida 7HDT300 assicurerà un mino r consumo di carburante, elevate prestazioni , comfort di guida, silenziosità e contenim ento delle emissioni di C02 e polveri sott ili.

La coerenza dell'i niziativa proposta con Area di innovazione/Settore applicativo/KET su esposta trova riscontro nella valutazione dell'esperto che ha esaminato la portata innovativ a del progetto (come previsto dal comma 5 dell'art . 12 dell'Avviso) successivamente riportata.

L'esito della valutaz ione circa l'ammissibi lit à sostanziale dell'istanza di accesso è positivo.

6 L'auto ibrida elett rica plug-in (in sigla PHEVovvero Plug-in Hybrid Electric Vehicle) è un tipo di autom obile a propulsio ne ibrida le cui batt erie possono essere caricate anche senza l'ausilio del motore a co interna, ut ilizzando una fonte di energia •~, elettrica esterna collegata attr averso sistemi a cavo o wireless . ,, ~"'~• 01"•<•:,, ... , ~·.t '.J ~ .,.1..~ pu9lia sviluppo 11 39828 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n . S1 Codice Progetto : NNEOC08

3. Valutazione tecnico economica dell'istanza di accesso

Esame preliminare della domanda A. Eventuali criticità/macroscopiche inammissibilità/rilevanti incongruità riscontrate nel format di domanda Non sono stat e rilevate criticità rilevanti.

B. Esiti dell'eventuale interlocuzione con i soggetti istanti Non pertinente .

3.1 Criterio di Valutazione 1: Definizione degli Obiettivi ed Effetto di Incentivazione dell'Iniziativa

3.1.1 Definizione degli obiettivi per la Grande Impresa proponente L'impresa espone in maniera chiara ed esaustiva gli obiettivi finali dell' inter vento , così come esposti al paragrafo 2.2. li pro gramma degli investimenti sulla base di quanto dichiarato nel business pian, si inquadra nella seguente tipologia di cui al comma 1 b) dell'art . 6 dell'Avviso : Ampliamento di unità produttiva esistente.

3.1.2 Effetto di Incentivazione dell'iniziativa per la Grande Impresa proponente In seguito a richiesta di chiarimenti l'impresa ha fornito con PEC del 17/04/2019 , acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 17/04/2019 con prot . n. 2880/ 1, la nuova sezione 11 del business pian, attestando l'effe tto di incentivazione dell'aiuto , relativo alla decisione di realizzare l'investimento nella Regione Puglia, e argomentando in merito come di seguito riportato : • Attivi Materiali: Magna Pt S.p.A. ha indicato : ✓ opzione a), ovvero "l'aiuto fornisce un incentivo a prendere una decisione positiva in merito a/l'investimento, in quanto un investime nto che per il beneficiario non sarebbe sufficientemente redditizio pu essere realizzato in Puglia"; a tal proposito , la società fornisce i seguenti dati :

SCENARIOIN ASSENZADELL'AIUTO SCENARIOIN PRESENZADELL 'AIUTO Magna Pt S.p.A. Dati numerici a supporto delle ipotesi Dati numerici a supporto delle individuate ipotesi indi viduate Importo investimen to pari ad € 0,00 35.368.000,00 Livello fattur ato pari ad € 919.155.685,00 1.207 .955.685,00 Capacità produtt iva in termini di unità/volumi 806.83 1 966.831 prodotti Impatto occupazionale 840,00 900,00

SCENARIOIN ASSENZADELL'AIUTO SCENARIOIN PRESENZADELL'AIUTO Magna Pt S.p.A. Dati numerici a supporto delle ipotesi Dati numerici a supporto delle individuate ipotesi individuate Indice di eff iciente produz ione (ricavi-costi 1,35 1,38 variabili)/(costi tota li-casti variabili) Ricavi al punto di equili brio : valore della 680.336.260,00 873.714.456,00 produzione/ indice di efficiente produz ione -f'j

Rispetto alle grandezze su esposte, Magna Pt S.p.A. argomenta come di seguito:

pugliasviluppo 12 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39829

Tit. Il - Capo 1- Art. 21 Impres a Proponente : M agna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Proge tto : NNEOCOS

SCENARIO IN ASSENZADELL'AIUTO SCENARIO IN PRESENZADE LL'AIUTO Indice di effic iente produzione (ricavi-costi variabili)/(costi Indice di efficien t e produzione (ricavi-cost i totali-costi variabili)=l,35; valore della produzione di ( variabili)/(costi totali-costi variabili) = 1,38; valore della 919.15 5.685,00; ricavi al punto di equilibr io: valore della produz ione di€ 1.207.955.685,00; ricavi al punto di produzione/indice di efficien te produzione pari ad € equilibr io: valore della pro duzione/ind ice di effic iente Motivaz ione 680.336.260,00 produzione pari ad€ 873 .714.456,00 Gli indica to ri si rifer iscono all'esercizio a regime della L'aiuto compensere bbe l'aumento dei costi tot ali di Magna Pt S.p.A. relat ivi alla produzione dell e trasm issioni produzione (costo delle materie prime e costo del DCT250 e 7DCT300. personale) determ inati dall'inves t imento del cambio 7HDT300.

✓ opzione b), ovvero "l'aiuto fornisce un incentiva a decidere di collocare un investimento già pianificato in Puglia invece che altrove, in quanto compensa gli svantagg i e i costi net ti legati all'ubicazione dell'investimento nella regione interessata"; a tal proposito , la società forn isce i seguenti dati :

SCENARIOIN ASSENZADELL'AIUTO SCENARIOIN PRESENZADE LL'AIUTO In assenza dell'aiuto la scelta di realizzare il nuovo La presenza dell'aiuto consente di rendere competitiva programma d' investimento 7HDT300 ricadrebbe in un altro la st ruttura dei costi di prodotto del nuovo cambio anche stabiliment o del nuovo Gruppo Magna . rispetto ad altre entità del Gruppo Magna dislocate in Motivaz ione altr e realtà internazionali caratt erizzate da uno struttu rale mi nor costo del lavoro . Inoltre, l'a iuto avrebbe un positivo effetto di crescita economica per l'indotto dell e aziende locali.

• Ricerca e Sviluppo : La società Magna Pt S.p.A. non ha previsto investiment i in R&S.

L'esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di valutazione 1 è positivo .

3.2 Criterio di Valutazione 2: Elementi di Innovatività e Trasferibilità della Proposta Per l'esame della portata innovat iva del progetto, ci si è avvalsi della consulenza di un esperto (docente universitario) il quale ha espresso una valutazione del progetto in fase di accesso, così come previsto dal comma 5 dell'art . 12 dell'Avvi so. Si riportano , di seguito, le risultan ze della valuta zione dell'esperto .

• Descrizionesintetica del progetto industria/e della Grande Impresa proponente: Il progetto industriale proposto prevede l'ampliam ento della capacità produttiva interna dell'attuale sito produttivo , localizzato nella zona industriale di Modugno in provincia di Bari, con l'acquisizione degli investimenti in Attivi Materiali finalizzati alla realizzazione di una nuova linea di assemblaggio e di una linea test per la produzione della nuova trasmis sione automati ca per autoveicoli denominata 7HDT300. Tanto la linea di assemblaggio quanto la linea test saranno dimensionate per una capacità produttiva annua massima pari a 340.000 unità, con un tempo ciclo per tra smissione pari a 56 secondi . La linea di assemblaggio sarà progettata e gestita applicando in maniera intensiva ed estensiva le metodologie della Lean product ion. La tra smissione 7HDT300 è stata sviluppata per rispondere alle esigenze del mercato autom otive poste dalle nuove sfide tecniche e tecnologiche poste dalla sempre maggiore diffusione dell' e-mobility. Essa, infatt i, è specifica per i veicoli con power troin ibrido e risulta part icolarmente adatta all'evoluzione attesa del mercato automotive : si stima che la quota mondiale di veicoli leggeri (fino a 6 tonnellate) con sistema di propulsione ibrido salirà dal 6,8% del 2018 fino al 16,5% ne , :e'·\ ~ t. ''" e f'.,/ . . e,\\

f ,. •j ~1~\ pugliasviluppo 13 39830 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - Capo 1 - Art . 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto: NNEOC08

In particolare , il progetto industriale prevede un investimento complessivo in Attivi Materiali pari a 35.368.000 euro di cui 35.068.000 euro per macchinari ed attrezzature e 300.000 euro per opere murarie ed assimilate. Inoltre, è previsto a regime, nell'anno 2022, un incremento occupazionale pari a 60 ULA stim ato rispetto ai dodici mesi precedenti la trasmissione dell'istanza di accesso relat iva al progetto di cui trattasi .

• Parere sugli elementi di innovatività e trasferibilità rispetto allo stato dell'arte, sulla trasferibilità e validità del progetto industriale proposto: Il progetto industriale propo sto prevede investimenti finalizzati alla realizzazione di una linea di assemblaggio e di una linea te st per la produzione di una trasmissione automatica destinata all'utilizzo su veicoli con power train ibrido . Com'è noto i veicoli ibridi combinano un motore a combustione interna di tipo trad izionale con un motore elettrico . Entrambe le unità possono svolgere diversi compiti, come il supporto dell 'accelerazione tramite boosting , il recupero di energia durante la frenata o il caricamento di una batteria , fino alla pura guida elettrica . La trasmissione 7HDT300 consente l'utilizzo di tre diver se tecnologie di tra smissione utilizzando una singola piattaforma: una trasmissione convenzionale con un motore a combustione interna e a dopp ia frizione, una ibrida con un motore a combustione interna e un motore elettrico a 48V integrato nella trasmissione ibrida e, per ultimo , un ibrido plug-in con un motore a combustione interna e un motor e elettrico a 400V sempre integrato nella trasm issione ibrida . Queste caratteristiche rendono la trasmissione 7HDT300 economica ed estremamente flessibile poiché consente l'uso di motori elettrici con vari livelli di potenza. In tal modo essa pu trovare impiego in una vasta gamma di veicoli ibridi: dagli ibridi leggeri ai full hybrid, includendo anche i veicoli ibridi plug-in. In aggiunta, grazie alla tecnologia della ripartizione di coppia, sarà possibile far lavorare tanto il motore a combustione interna, quanto quello elettrico in condizioni di rendimento ottimale conseguendo un miglioramento delle prestazioni energetiche che si traduce in un risparmio di carburante fino al 15% per veicoli ibrid i leggeri e fino all'80% per gli ibridi plug-in, con conseguente riduzione delle emissioni. Da evidenziare che l'innovazione del programma di investimento è insita non solo nel prodotto, ma anche nel processo, grazie all'utilizzo delle metodologie proprie della Lean production per la progettazione e la gestione della linea di assemblaggio. Pertanto , rispetto allo state dell'arte del mercato automotive , il progetto proposto presenta elementi indubbi di innovatività che consentirebbero , ove conferma ti dalla concreta realizzazione del programma d' investimenti e dal raggiungimento dei suoi obiettivi, di contribuire in maniera significativa all'incremento di competitivit à dell'azienda propone nte.

• Riconducibilità e coerenza della proposta con le aree di innovazione secondo il documento "Strategia regionale per la Specializzazione intelligente - approvazione dei documenti strategici ( Puglia 2020}" DGR n. 1732/2014 e s.m.i e al documento "La Puglia delle Key Enabling Technologies (KET)" - 2014 a cura di ARTI: Gli obiettivi del progetto industriale proposto da Magna PT S.p.A. rientrano senz'altro fra quelli generali delineati nei documenti citati nel testo del presente paragrafo, con particolare riferimento al sostegno alla competitiv ità e alla conseguente creazione di nuovi posti di lavoro attrav erso l'innovazione, focalizzata sui punti di for za attuali del sistema imprenditoriale della regione Puglia di cui Magna PT S.p.A. fa parte a pieno titolo, in termini economici e occupazionali. Più in dettaglio, il progetto industriale proposto è riconducibile all'area di innovazione: "Manifattura Sostenibile" - Settore applicativo : Fabbrica intelligente - collegabile alla KET6 "Tecnologie di produzione avanzata". Con riferimento all'area di innovazione "Manifattura Sostenibile", l'utilizzo delle metodologie proprie della Lean production per la progettazione e la gestione della linea di assembla ,6~ ;è_in linea con la vision espressa dai documenti citati che punta a un settore manifatturiero , ; P.- · ere sempre più !~

pugliasviluppo 14 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39831

lit . Il - Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Mag na Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

intell igente, competit ivo e sostenibile, grazie propr io all'innovazione organizzativa, tecno logica, di processo e di prodotto . La realizzazione e il raggiungimento degli obiettivi del progetto industriale proposto da Magna PT S.p.A. consentirebbero di rispondere a quelle che sono riten ute le sfide prioritari e del manifatturiero sostenib ile, evidenziate nei documenti sopra cit at i: venire incontro alla richiesta di prodott i innovativi da parte dei mercati ; promuovere la competitività, l'effi cienza, l'innovazione e la eccellenza tecnolo gica nei processi produttivi in un'ottica di competiti vit à globale; garantire uno sviluppo sostenibile sia in termini di impatt o ambienta le che sociale.

Inoltre , è da evidenziare che il programma di investimento propo sto si colloca sinergica mente nell'ambito del Distretto Meccatro nico Regionale e Digitai lnnovation Hub della Regione Puglia.

• Per i programmi di investimento delle grandi imprese specificare: Art. 2 - Operatività ed oggetto dell'intervento (comma 3 lett. a e lett. b) Il programma di invest imenti proposto è inquadrabile come di seguito :

a. progetti di Ricerca e Sviluppo che possono essere integrati con progetti industriali a sostegno della valorizzazione economica dell'innovazione e dell'industrializzazione dei risultati della ricerca: ipotesi non ricorrente ;

b. progetti industriali per lo sfruttamento di tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e ne/l'organizzazione : con riferimento allo stato dell'arte del settore automotive, il programma di investimento propo sto riguarda l'imp lementaz ione di una linea di assemblaggio e di una linea test per la produzione di una trasmissione auto mat ica destinata all'uti lizzo su veicoli con power train ibrido.

• Eventuali indicazioni per il soggetto proponente utili al fine di predisporre correttamente l'eventuale progetto definitivo: In sede di redazione del progetto definitivo , è opportuno che l'azienda proponente forn isca ult eriori elementi not iziali utili a evidenziare la portata innovativa del progetto industria le propo sto , con part icolare rif erimento alle prestazioni conseguibili mediante la trasmissione 7HDT300 ed ai cont enuti innovativi derivanti dall'applicazione delle metodologie Lean production .

• Giudizio finale complessivo: Sulla base della documenta zione prodotta dall'azienda e dello stato dell'arte nel settore automotive, si esprime una valuta zione positiva sulla rilevanza e sul potenziale innovativo del progetto industrial e proposto .

L'esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di valutaz ione 2 è positivo .

3.3 Criterio di Valutazione 3: Coerenza tra gli investimenti previsti e la dimensione dei soggetti istanti Come prev isto dal docum ento "Procedure e criteri per l'istru ttor ia e la valutazio ne delle istanze di accesso presentate nell' ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolam ento Generale dei Regimi di Aiuta in Esenzione", è J'S stata verifi cata la coerenza tra la dim ensione dell'impresa istante e la v,o j1:1~-r.-r;1,Pnsuti, one del progetto di investimento proposto, attraverso l'utilizzo dei parametri di seguito illust ,:. •"' .,.. ,,''·s \ ~i t ,s ~~ WJ' puçiliasviluppo 15 39832 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. 11- Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto: NNEOCOS

Si segnala che l'imp resa ha effettuato l'analisi del criterio 3, con risultato positivo , considerando solo il programma di investimento proposto. Si riti ene, tuttavia, che per completezza l'analisi del criterio di selezione 3 debba essere effettuata considerando anche la somma dell'investimento previsto nel CdP ammesso con D.D. n. 71 del 25/01/2018 ai sensi del "Titolo VI - Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali", nell'ambito della Programmazione 2014-2020. Si riportano i risultati:

A) Rapporto tra investimento e fatturato :

INDICE ANNO 2017 PUNTEGGIO Investimento/Fattur ato 0,33 3

B} Rapporto tra investimento e patrimonio netto :

INDICE ANN02017 PUNTEGGIO Investimento/Patri monio Netto 1,33 3

Il punteggio complessivo, pari a 6 (calcolato sommando i singoli punteggi ottenuti con rifer imento a ciascun rapporto} ha determinato la seguente valutazione circa il criterio di valutazione 3:

IMPRESA VALUTAZIONE Magna Pt S.p.A. Positiva

Dunque, l'esito delle verifiche effettu ate rispetto al crite rio di valutazione 3 è positivo.

3.4 Criterio di Valutazione 4: Qualità Economico -Finanziaria, in termini di sostenibilità ed affidabilità del soggetto istante sotto il profilo patrimoniale, finanziario ed economico

• Aspetti qualitativi Le informazioni rese da Magna Pt S.p.A. nel business pian denotano coerenza e compatibilità della stessa con il settore di riferimento dell' investimento propo sto . La società produc e nello stabilimento di Modugno (Ba) cambi di nuova generazione DCT a doppia frizione a secco ed ha registrato nel 2017 un totale di vendite pari a circa€ 403.120 .126,00, in diminuzione del 4,7% rispetto al periodo d' imposta precedente . La diminuzione dei ricavi complessiv i di vendita è principalmente imputabile, a detta dell'impresa, al decremento registrato nella vendita delle tra smissioni finite . Tuttavia , l' impresa afferma che nell'e sercizio 2018 (come da situazione al 31/12/2018} i ricavi complessivi di vendita sono aumentati del 40,97% rispetto al periodo d'imposta precedente, grazie anche alle vendite della trasmissione 7DCT300.

• Aspetti patrimoniali e finanziari Come previsto dal documento "Procedure e criteri per l'istruttoria e la valutazione delle istanze di accesso presentate nell'ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolamento Generale dei Regimi di Aiuto in Esenzione", è stata effettuata , sulla base dei dati desumibili dagli ultimi due bilanci chiusi al 31/12/2016 ed al 31/12/2017 e mediante il calcolo degli indici di seguito riportati, una duplice valutazione:

pugl i asviluppo 16 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39833

Tit. Il - Capo 1 -Art. 21 Impresa Proponente: Magna PI S.p.A. Istanzad i Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

1. negli aspetti patrimonialie finanziari

ANALISI PATRIMONIALE E FINANZIARIA VALOREIN DICI PUNTEGGIO MAGNAPT S .P.A. ANNO2016 ANN02017 ANN02016 ANN02017 Indice di indipendenza finanziaria (Patrimonio Netto · Cred it i verso soci per versamenti ancora dovuti ) / 42,65% 45,39% 3 3 Totale Passivo Ind ice dì copertura delle immobilizzazioni (Patrimonio netto • Credit i verso soci per versamenti ancora dovuti) + 2,03% 1,04% 3 2 Debiti esigibili oltre l'eserci zio successivo + Fondo TFR I totale Immobili zzazioni Indice di liquidità (Att ivo Circolante + Ratei e Risconti Att ivi) - Rimanenze / (Debit i esigibili 1,51% 0,71% 3 3 ent ro l'esercizio successivo + Ratei e Risconti Passivi) TOTALEPUNTEGGI 9 8

Per l'analisi patrimoniale e finan ziaria sono stati analizzati i seguenti dat i: in relazione all'indice di indipendenza finanziaria è stato considerato il rapporto patrimonio netto al netto dei crediti verso soci per versament i ancora dovuti/totale passivo; in relazione all'ind ice di copertura delle immobilizzazioni è stato considerato il rapporto tra la somma del passivo consolidato (Patrimonio netto al netto dei crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, Debiti a medio e lungo t ermine, TFR e Fondi per rischi e oneri escluso gli importi a breve) e le Immobilizzazioni al netto dei contributi pubblici ; in relazione all'indice di liquidità è stato considerato il rapporto tra la differenza tra le attività correnti (Attivo Circolante e ratei e riscont i attivi) e le rimanenze con le passività correnti (Debit i esigibili entro l'esercizio successivo e ratei e risconti passivi).

Dalla valutazione degli indici è risultato quanto segue:

IMPRESA PROPONENTE:Magna Pt S.p.A. Abbinamento punteggi - classe di merito Anno 2016 1 Anno 2017 1 Classe · Analisi patrimoniale e finanziaria 1

2. negli aspetti economici

ANALISI ECONOMICA VALOREIND ICI MAGNAPT S.P. A. ANN02016 ANN02017 ROE: 0,1 2 0,03 Risultato netto / (Patrimon io Nett o - Crediti verso soci per versament i ancora dovuti) ROI: 0,08 0,02 Risultato oper ativo / Capitale invest ito

Dalla valutazione degli indici è risultato quanto segue:

Impresa Classe di merito Analisi economica Magna Pt S.p.a. 1

Dalla comparazione delle classi attribuite agli aspetti patrimoniali, finanziari ed economici è risultata la seguente valutazione circa il criterio di valutazione 4: puqliasviluppo 17 39834 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - capo 1- Art. 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCO8

Impresa Magna Pt S.p.a . Aspetti patrimoniali e finanziari Aspetti economici Valut azione Classe di mer ito Classe di m erito I 1 1 I Positivo

L' esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di valutazione 4 è positivo.

3.5 Criterio di valutazione 5: Copertura finanziaria degli investimenti proposti L'impresa nel business pian allegato all'i stanza di accesso, propone il seguente piano di copertura finanziaria :

Fabb isogno Tot a le

; Suolo aziendale e sue sistemazioni (C) 0,00 1. . ! Oper e murarle e assimilate (€) 300.000,00 i Macchinari , Impianti, attrezzature e programmi informatici(€) 35.068.000,00

Brevett i, licenze, know how e conoscenze tecniche non brevettate (€) 0,00 I -I i ..Ri'c;rca i~ust -riale (C) 0,00 I Sviluppo sperimentale(€) 0,00 Toto/e investimento complessivo(€) 35.368 .000,00 Fonti di copertura (€) Tota le

Apporto di mezzi propri (C) 0,00 ' Finanziamenti a m/1 termine avente esplicito riferimento CDP (€) 0,00

i Altro : cash flow (C) 26.556.000,00 Totale escluso agevolazioni(€} 26.556.000,00 Ammontare agevolazioni(€) 8.812.000,00 Totale fanti(€) 35.368 .000,00

Il piano finanziario, proposto su un'unica annualità , prevede , a fronte di investimenti pari ad € 35.368.000,00 , fonti di copertura complessive per€ 35.368.000,00. Le fonti di copertura sono costituite da un cash flow per € 26.556.000,00 ed agevolazioni richieste per € 8.812.000,00 . In ragione della previsione nel piano di copertura finanziaria del ricorso al cash flow, si segnala che, secondo quanto previsto dal documento "Procedure e criteri per l'istruttoria e la valutazione delle istanze di accesso presentate nell'ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolamento Generale dei Regimi di Aiuto in Esenzione", l'im presa pre senta l'ult imo bilancio chiuso al 31/12/2017 soggetto al controllo della Società di Revisione Deloitte& Touche S.p.A.

In seguito a richiesta di chiarimenti , l'impresa ha dichiarato con PECdel 22/03/2019, acquisita da Puglia Sviluppo 5.p.A. il 26/03/2019 con prot . 2193/1, quanto segue: "relativamente alla modalità di copertura dell'investimento, la società Magna Pt 5.p.A. (già Getrag 5.p.A.} ha sempre fatto ricorso al sistema di Cash Pooling che le permette di controllare i rischi di liquidità pianificando le scadenze delle attività finanziarie ed i fluss i finanziari attesi dalle operazioni. Dal 2016 ha attivato il nuovo sistema di Cash Pooling con .S( l'impresa Magna Closures S.p.A. con sede in Via Francia n. 101 a Collesolvetti Frazione Guasticce (Li}, come ~ Pool Leader".

pugliasviluppo 18 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39835

lit . Il - capo 1 - Art. 21 Impresa Propon ente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. Sl Codice Progetto : NNEOC08

Inoltre , ha fornito con PECdel 11/04/2019 , acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 12/04/2019 con prot. n. 2746/1: • la copia del contratto di cash pooling "zero balance" sottoscritto nel marzo del 2016 tra Magna Closures S.p.A. in qualità di Pool Leader e Getrag S.p.A. (ora Magna Pt S.p.A.) in qualità di Partecipating Company; • la scheda contabile del 31/03/20 19 che riporta il credito di Magna Pt S.p.A. per€ 11.101.105 ,44.

Poiché, come previsto dal documento "Procedure e criteri per l'istruttoria e la valutazione delle istanze di accesso presentate nell'ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolamento Generale dei Regimi di Aiuto in Esenzione", l'en tità del cash flow utilizzabile ai fini della copertura degli investimenti non pu essere superiore a quanto rilevato nel rendiconto finanziario de/l'ultimo bilancio approvato , si prescrive che, in sede di presentazione del progetto definitivo , l'impresa produca idonea documentazione attestante l'apporto di mezzi finanziari in misura coerente con il fabbisogno extra agevolazione ed in linea con le modalità di copertura stabilite dalla normativa di riferimento . Inoltre , qualora venga confermata la previsione di copertu ra finanziaria mediante cash flow, si prescrive che l'i mpresa proponente provveda in sede di presentazione del progetto definitivo , a fornire i rendiconti finanziari prospettici per tutto il periodo di realizzazione del programma di investimenti.

In conclusione, si rammenta che il soggetto proponente è tenuto ad apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% del valore dell'investimento, esente da qualsiasi contributo pubblico , in armonia con quanto disposto dal comma 7 dell'art. 6 dell'Avviso .

L'esito circa il criterio di valutazione 5 complessivo è positivo.

3.6 Criterio di valutazione 6: Compatibilità dell'investimento con le strumentazioni urbanistiche e con le tempistiche occorrenti per l'ottenimento delle autorizzazioni amministrative, concessioni e pareri propedeutici al suo avvio

3.6.1 Compatibilità dell'intervento def/a Grande Impresa proponente Sulla base della documentazione presentata dall'impresa proponente, emerge quanto segue:

a) Localizzazione dell'investimento agevolato L' investimento è localizzato nello stabilimento produttivo esistente nella zona industriale A.5.1. in Modugno (Ba) alla Via Dei Ciclamini n. 4. Il suddetto immobile è distinto catastalmente con il foglio di mappa n. 9 particella n. 99, come da relazione di cantierabilità firmata il 06/03/2019 dall'lng . Delio Cota.

b) Disponibilità degli immobili interessati dagli investimenti agevolati l'impresa dispone dell'area in virtù di due atti di assegnazione e di alienazione di suolo, rispettivamente, del 16/09/1996 Repertorio n. 90577, Raccolta n. 24007 e del 17/01/1997 Repertorio n. 92321, Raccolta n. 24466, sottoscritti tra il Consorzio per lo sviluppo industriale e dei servizi reali alle imprese di Bari e Getrag S.p.A. (ora Magna Pt S.p.A.). Nel primo atto viene data evidenza dell'acquisto di un suolo in catasto terreni del Comune di Modugno (Ba) alla partita 215207, per voltura in corso, foglio 9, particelle 99, 107, 223,226 , 427, 428,429 , 430,431 , 432, 433, 434, 435, 437,438,439,440 , 441, 442,443 e 444 . Nel secondo atto viene data evidenza dell'acquisto di un'altra porzione di suolo in catasto terreni del Comune di Modugno (Ba) alle partite 212250, 10418, 10419, 10417, 7232, per voltura in corso, foglio 9, particelle 222, 1037, 1039, 1043, 1045, 1046, 1027, 1029, 1031, 1023, 1021, 1025, 1oouo11 , 1013, 1015, 1017, 'I,: (oe--:FPlc, I :~ , t 1\ (Rc,f t ~\\ pu9liasviluppo 19 39836 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - Capo 1 - Art . 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesson. 51 Codice Progetto : NNEOCOB

1019, 1033, 1035, 1041, 1048, 1050, 1052, 1054 e 1055. Nei medesimi atti è scritto che " ....il suolo ora ceduto dovrà essere destinato dallaSocietà acquirentee suoi aventi causa a qualsiasititolo esclusivamente alla costruzione, gestione e manutenzione di un manufatto industriale destinato alla produzione di trasmissioniper automobili che dovrà risultare efficiente e funzionante entro il termine massimo di tre anni dal rilascio della concessione edilizia." In successivo atto di cessione di suolo del 27/09/2017 Repertorio n. 35663, Raccolta n. 15085, sottoscritto tra il Consorzio per lo sviluppo industriale di Bari e Getrag S.p.A. (ora Magna Pt S.p.A.) quest'ultima acquisiva un'altra porzione di suolo in catasto del Comune di Modu gno (Ba) al foglio 9, part icelle 1665, 1663, 1010, 1675, 1012, 1671, 1014, 1669, 1016, 1673, 1018, 1677 e 1667. Nel medesimo atto viene data evidenza che il suolo è confi nant e con propr ietà della società Getrag S.p.A. (ora Magna Pt S.p.A.), sede dell'attuale stabilim ento in fase di ampliamento come da Permesso di Costruire n.15 del 22/ 06/2017 , prati ca n. 6/2017, rilasciato dal Comune di Modugno (Ba). La societ à Getrag S.p.A. (ora Magna Pt S.p.A.), con il Verbale di assemblea straordinaria del 10/10/20 18, Repertorio n. 9108, Raccolta 5875 e registrato a Milano 6 il 17/10/2018 n. 41668 Serie lT, modificava la sua denominazione sociale in Magna PT S.p.A. Nel medesimo atto è allegato lo Statuto di Magna PT S.p.A. dove all' art . 5 dello stesso è stabilita la durata della societ à fino al dicembr e 2100. Pertanto, alla luce della docum entazione presa in visione, si ritiene l'immobile sia nella disponibilità dell'i mpre sa proponente e che lo stesso sia coerente con il rispetto del vincolo di mantenimento per 5 anni dall'u ltimaz ione del programma di investi ment i.

c) Oggetto dell'iniziativa L'investimento propo sto riguard a, nello specifico, l'ampliamento della capacità produtt iva esistente per la realizzazione di un programm a d'investimento finalizzat o alla produzione della nuova trasmissione denominata 7HDT300 impi egata nelle tre diff erenti tecnologie di ibrido : Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid . Il ciclo produttivo da installare è relativo alla produzione massima di 340.000 trasmissioni 7HDT300, integrando si alla produ zione di 750.000 tra smissioni 7DCT300. Il ciclo produttivo da installare sarà ottenuto mediant e una nuova linea di assemblaggio e di t est. Per quanto riguarda gli investimenti in Attivi Materiali non sono previsti costi per l'acquisto di immobili , per la realizzazione di fabbr icati/ma nufatti edili. Gli investimenti previsti riguardano : piccole opere murarie , impianti elettrici , macchinari ed attr ezzatur e, come di seguito dettagliato .

d) Compatibilità dell'investimento da realizzare con le strumentazioni urbanistiche ed edilizie dell'immobile/suolo dove sarà localizzata l'iniziativa: L'investimento è compatibile con le strum entazioni urbanisti che ed edilizie, atteso che riguarda il processo produttivo di un insediamento esistente già autorizzato, come si evince dalla relazione di cantierabilità a firma dell' lng. Delio Cota; infatti, l' investimento prevede lavori interni all'edificio esistente che non riguarderanno opere strutturali né tantomeno avranno incidenza sui parametri urbanistici e sulle volum etrie dello stabilimento , non modificheranno la destinazione d' uso e la categoria edilizia dell'immobile sede dell'investim ento e non altereranno la sagoma dell'edificio.

e) Procedure tecniche/amministrative - in corso e/o da avviare - necessarie per la cantierizzazlone dell'investimento, con indicazione del documento autorizzativo necessario e dell'assenza o presenza di vincoli ostativi al rilascio per l'ottenimento dei titoli autorizzativi e tempistica: Dalla relazione di cantierabilità a firma dell'lng . Delio Cota si evince che per la realizzazione dell'intervento 5 ~ sarà necessaria la presentazione di una "Segnalazione Certificata di Inizio Attività " (S.C.1.A.)ex art. 22 del

D.P.R. 380/01 e ss.mm .ii. con contestuale deposito del progetto degli imp · · p esso il competente Sportello Unico per l'edilizia, ai sensi dell'art . 11 del D.M . 37 /08 e ss.mm .ii. s·tfrr--- c,, \i~

pugliasviluppo 20 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39837

lit. li - Capo l -Art. 21 Impre sa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

innanzi descritto sia corretto e, pertanto, i lavori potranno avere inizio contestualmente al deposito della relativa pratica edilizia, non essendo previste tempistiche autorizzative . Premesso quanto innanzi evidenziato, desumibile dalla documentazione presentata dall'impresa richiedente, si ritiene di poter esprimere il giudizio finale di cantierabilità.

f) Giudizio finale sulla cantierabilità con evidenza dei motivi ostat ivi : L'iniziativa , per quanto innanzi riportato , si ritiene cantierabile con le prescrizioni/indicazioni indicate al paragrafo successivo.

g) Prescrizioni/ Indicazione per la fase successiva: A fronte di quanto verificato e riportato nei precedenti paragrafi, l'impresa, in sede di presentazione del progetto definitivo, dovrà produrre : - elaborati grafici e layout ante e post investimento con evidenza dei beni oggetto di investimento sia del progetto approvato e denominato 7HDT300 che del progetto propo sto 7DCT300; copia del certificato di agibilità dell'immobi le oggetto dell'investimento .

• Sostenibi lità Ambientale dell'intervento della Grande Impresa proponente: La verifica della sostenibilità ambientale dell'iniziativa è stata effettuata a cura dell'Autorità Ambientale della Regione Puglia ai sensi dell'art . 12 comma 7 dell'Avvi so CdP. Gli esiti di tale valutazione , conseguenti all'esame del!' Autocertificazione attestante il regime giuridico dell'area oggetto di intervento {Allegato 5) e della Relazione di Sostenibilità Ambientale {Allegato Sa) sono stati comunicati a Puglia Sviluppo S.p.A. con nota del " Dipartimento mobilità, qualità urbana, opere pubbliche , ecologia e paesaggio - Sezione Autorizzazioni Ambiental i - Autorità Ambientale" prot . A00_089-4180 del 09/04/2019 e sono di seguito riportati.

Dall'esame della documentazione fornita, sulla base delle valutazioni effettuate sull'allegato 5 si riporta quanto segue: i V.I.A.: il proponente dichiara che: l'attività "pro duttiva rientra tra le attività di cui alla lettera 8.2.n) de/l'allegato B) alla LR. 11/2001 (impianti di costruzione e montaggio di auto e motoveicoli e costruzione dei relat ivi motori, impianti per la costruzione e riparazione di aeromobili, costruzione di materiale ferroviario e rotabi le che superano 10.000 mq. di superficie impegnata o 50.000 mc di volume). Con determinazione dirigenziale del Servizio Regionale VIA-VlncA n. 149 del 29/07/2016 è stata disposta l'esclusione dalla assoggettabilità a VIA del progetto di ampliamento dello stabilimento, di cui al PDC n. 33/2016, e con successive determinazioni n. 81 del 08/06/2017 e n. 81 del 07/05/2018 è stata disposto l'esclusione dello sua variant e in corso d'opera. L'intervento in questione, trattandosi di modifica non sostanzia/e, non è, pertanto , soggetto a tale nuova verifica ." Dalla documentazione visionata si ritiene che, la modifica del processo produttivo e, nello specifico di quanto dichiarato "l'ampliamento della capacità produttiva esistente per la realizzazione di un progr amma d'investimento finalizzato olla produzione della nuova trasmissione denominata HDT300 impiegata nelle tre differenti tecnologie di ibrido : Mi ld Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid" per un quant itativo, a regime, di 340.000 trasmissioni HDT300, si possa configurare come modifica di quanto già autorizzato . Pertanto , l'intervento proposto risulta ricompreso nell'allegato 8.2.az) modifica delle opere e degli interventi elencati nel presente Elenca 8.2. della LR 11/01 e smi. Pertanto , prima della realizzazione dell'intervento proposto, dovrà essere acquisito parere di compatibilità ambientale di cui alla normativa VIA. pugliasviluppo 21 39838 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tlt. Il - Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponent ·e : Magna Pt S.p.A. lstanu dì Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

A tal propo sito, si specifica che, ai sensi dell'art .23 della L.R. n.18/2012 , i procedim enti di Valutazione di Impatto Ambientale , Valutazione di incidenza e Autorizzazione Integrata Ambientale inerenti i progetti finanziati con fondi strutturali, sono di competenza regionale .

i Autorizzazione alle emissioni: il proponente dichiara che "Con determinazione dirigenziale n. 392 del 22/01/2014 del Servizio Ambiente della Provincia di Bari sono state autorizzate le emissioni in atmosfera ex art. 269 e 281 comma 1 del D. Lgs. 152/2006 . Con successi va determinazione dirigenziale n. 1207 del 04/03/2019 è stata adottata l'AUA ex DPR59/2013 , relativamente alle modifiche non sostanziali in termini di emissioni in atmosfera. '' A tal proposito, si fa presente che, a fronte dell'in troduzione di nuove lavorazioni con conseguente variazione del processo produttiv o, sarà necessario aggiornare I' AUA già rilasciata . Pertanto , prima della messa in esercizio dell'inte rvento proposto , sarà necessario aggiornare I' AUA già rilasciata dalla competente Provincia.

Per quanto riguarda la valutazione della sostenibilità ambienta le dell'intervento effettuata sulla base della documentazione fornita e in particolare dell'allegato Sa, tenuto conto della dichiarata dotazione del sistema di gestione ambientale EMAS e ISO 14001, si ritiene l'iniziativa nel suo complesso sostenibile a condizione che venga assicurato il mantenimento dei sistemi di gestione ambientale EMAS e ISO 14001 e, come dichiarato, venga effettuato un monitoraggio continuo dei consumi energetici con analisi comparativa con i sistemi attualmente in uso.

Al fine di incrementare la sostenibilità ambientale dell'intervento, in considerazione della specificità del programma di investimenti, si prescrive : a) di installare impianti di produzione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili al fine di soddisfare quota parte dell'energia necessaria per il funzionamento dell'impianto produttivo; b) che il nuovo processo produttivo prenda in considerazione la riduzione dell'uso delle sostanze nocive, tossiche e pericolose, eventualmente trattate.

Al fine di procedere con le successive fasi istruttor ie, si richiede che sia data evidenza del recepimento delle prescrizioni contenute nella presente Scheda di Valutazione della Sostenibilità Ambientale all'interno di tutti gli elaborati progettuali presentati nelle successive fasi. Qualora le prescrizioni non siano attuabili si richiede di sostanziare con adeguate valutazioni tecniche le cause ostative al loro recepimento.

Si evidenzia che la presente valutazione , sebbene richiami le principali procedure amministrative a cui è sottoposto l' intervento, non sostituisce in alcun modo le autorizzazioni necessarie ed obbligatorie per la realizzazione e la messa in esercizio di quanto previsto nella proposta di investimento, che restano di competenza degli organismi preposti . Si sottolinea che la totale responsabilità dell'avvio di tali procedure resta unicamente in capo all'impresa.

L'esame delle sezioni 5 e Sa ha di fatto lo scopo di valutare, preliminarmente ed al livello di dettaglio consentito da tali documenti , la sostenibilità ambientale dell'intervento proposto .

All'interno dell'osservazione degli effetti atte si dalla programmazione PO-FESR2014-2020 sulle diverse _J'( tematiche ambientali, per consentire di popolare gli indicatori del Sistema di Monitoraggio Ambientale J come previsto dal Rapporto Ambientale della VAS del PO FESR, si richiama I' !'lvgp_,..dell'impresa alla ,G . '-1 compilazione del Catasto Informatizzato delle Emissioni Territor iali (CET) del , ft · ' · . lia, residente ~ ! .:...7'' I' 'i pugliasviluppo 22 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39839

Tit. 11- Capo 1 - Art . 21 Impre sa Propon ente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codic e Progetto : NNEOCOS

presso il sito Internet www .cet.arpa .puglia.it/ , come da DELIBERAZIONEDELLA GIUNTA REGIONALE28 dicembre 2009, n. 2613 (BURP n. 15 del 25/01/2010) .

Pertanto, l'esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di valutazione 6 è positivo.

3.7 Criterio di valutazione 7: Analisi e prospettive di mercato

Analisi e prospettive di mercato della Grande Impresa proponente

• Descrizione del settore di attività nel quale opera il soggetto proponente e principali caratteristiche sotto il profilo tecnologico (Prodotto/Servizio): Magna Pt S.p.A. (già Getrag S.p.A.) è stata fondata nel 1996, nell'area industriale di Modugno . Sulla base delle informazioni rese nel business pian, l'att ività nello stabilimento è iniziata nel 1998 con la produzione di trasmissioni manuali destinate al mercato estero e dal 2016 appart iene al Gruppo Magna lnternational lnc. Dal punto di vista tecnologico sono presenti gli ultimi sviluppi nel campo della produzione di trasmissioni , ovvero : lavorazioni a secco in tutt e le tecnologie soft , dalla tornitura alla dentatura ; lavorazioni con lubrificaz ione minimale nella deforma zione plastica e nella foratura profonda ; saldatura mediante laser e controllo ad ultrasuoni integrato; rettifiche in emulsione anziché ad olio; levigatura di potenza e rettifica di precisione delle dentature ; elevata automazione; trattamenti term ici integrati nel flusso produttivo con forni elettric i per cementaz ione a bassa pressione; linee di assemblaggio e di test completamente scalabili; lavori in team ; asservimento dall'esterno delle linee di assemblaggio mediante "dol/y train " incrementando sostanzialmente il livello di sicurezza dello stabilimento con l' eliminazione dei transpallet e carrelli elevatori al di fuori delle aree strettamente destinate alla logistica ed opportunamente compartimentate . Il prodotto che si andrà a realizzare nella nuova linea di assemblaggio e di test sarà il 7HDT300. L'efficien za del motore a scoppio - Internal Combustion Engine (ICE) e di quello elettrico pu essere utili zzata grazie alla tecnologia della ripartizione di coppia. Tale tecnologia permette l'utilizzo di tre diverse tecnologie di trasmissione in una singola piattaforma : una trasmissione convenzionale con un motore a combustione interna e a doppia frizione, una ibrida con un motore a combustione interna ed un motore elettrico a 48V integrato nella trasmissione ibrida e, per ultimo , un ibrido p/ug-in con un motore a combustione interna ed un motore elettrico a 400V integrato nella trasmi ssione ibrida .

• Caratteristiche generali del mercato di sbocco: Secondo le informazioni rese nel business pian, Magna Pt S.p.A. opera in qualità di fornitore nel settore automotive a livello globale , rivolgendosi principalmente a produttor i automobilistici (Originai Equipment Manufa cturers). In particolare , Magna Pt S.p.A. è fornitore leader per l'industria automobil istica di sistemi di trasmissione. In termini di prodotto , il suo portafoglio è dedicato alla tecnologia di trasmissione a s·~) doppia frizione (DCT). L'intervento , oggetto della presente proposta, mira ad ampliare la capacità produttiva della società attraver so la produzion e di trasmissioni ibr ide (7HDT300). Il rincipale mercato di

0 sbocco della Magna Pt S.p.A. è rappresentato dall'Europa, che nella prim j'- ~/ ~ _:t ;~ 017, ha nel ~\\ pu9liasviluppo 23 39840 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit . 11-Capo 1 -Art . 21 Impresa Proponente: Magna Pt S.p.A. Istanza di Ac.ceHon . 51 CodiceProgetto : NNEOC08

complesso ottenuto buoni risultati principalmente sul fronte della domanda interna . Con riferimento all'industria globale della produzione automobilistica, nel corso del 2017, la produzione di auto dell'Unione Europea ha rappresentato una quota di mercato del 24% con riferimento alla produzione globale di autovetture. Nel corso del 2017, i principali protagonisti dell'industria europea della produzione automobilistica sono stati la Germania, che ha raggiunto il 31% della produzione, la Francia ed il Regno Unito i quali hanno rispettivamente coperto il 15,3% ed il 12,8% della produzione . La produzione automobilistica europea ha registrato un fatturato totale di 346,2 miliardi di dollari nel 2017, con un tasso annuale di crescita composto {CAGR)del 3,8% tra il 2013 e il 2017. Il volume di produzione dell'industria automobilistica è aumentato con un CAGRdel 3,2% tra il 2013 e il 2017, raggiungendo 21,4 milioni di unità nel 2017. L'impresa afferma di aver previsto un aumento del volume di unità, 27,1 milioni entro la fine del 2022, ed un CAGR del 4,8% per il periodo 2017 - 2022. Nei prossimi cinque anni prevede una crescita costante del settore incrementata dalla domanda di veicoli ibridi ed elettrici a discapito dell'utilizzo di veicoli a benzina o diesel. Dal rapporto ANFIA - Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2018 - si rileva che nel 2022, il 69% dei fight vehicfes prodotti {autoveicoli leggeri fino a 6 tonnellate) avrà motore a benzina {in aumento), il 14% diesel {in calo), 1'8,4% ibrido {mild-full), il 3,4% ibrido plug-in e il 4, 7% elettrico {in volume ibrido plug-in+elettrico pari a 8,9 milioni di unità) . La quota mondiale di /ight vehicfes ad alimentazione alternativa (incluso ibridi tradizionali) passerà da 6,8% del 2018 a 16,5% nel 2022.

• Individuazione dei clienti, effettivi e potenziali, anche con esplicitazione dell'ambito geografico di riferimento e obiettivi di fatturato: L'impresa, nel business pian, dichiara che Magna Pt S.p.A., come fornitore nel settore automotive, si rivolge principalmente a produttori automobilistici, lavorando a stretto contatto con i propri clienti , principalmente nella fase di sviluppo delle autovetture o dei veicoli commerciali leggeri. Per le principali aree geografiche Magna Pt produce diverse tipologie di trasmissioni : 1 MT, ovvero le tradizionali manuali; 2.2p ovvero quelle presenti su veicoli senza controllo frizione (2p = 2 pedali); 3. DCT, ovvero doppia frizione. Dai trend di mercato si evince che nel 2022 in Europa saranno vendute circa 4 milioni di autovetture con il cambio DCT, in Cina più di 6 Milioni, mentre in America 800.000 vetture . Per la trasmissione attualmente in produzione i maggiori clienti sono , Daimler e Ford, confermando che l'ambito geografico di riferimento continua ad essere quello del mercato europeo (principalmente Germania, Francia e Spagna). La produzione della trasmissione ibrida permetterà la fidelizzazione degli attuali clienti oltre che l'acquisizione di nuovi, con l'inserimento nei segmenti di mercato di più alta gamma (B, C, D), nonché in quello delle vetture di serie sportive . Magna Pt S.p.A. con il presente investimento si pone l'obiettivo di raggiungere un valore della produzione nell'anno a regime (2022) pari a circa 1.200.000.000,00.

• Prospettive di inserimento, sviluppo. espansione e di rafforzamento della competitività d'impresa e territoriale: Nel business pian, l'impresa dichiara che con la produzione della trasmissione ibrida 7HDT300, avrà la possibilità di consolidare la propria competitività in quanto trattasi della più avanzata applicazione nel settore delle trasmissioni, nonché della più moderna trasmissione progettata dal gruppo. La prova di quanto detto è data dall'applicazione della stessa su nuovi modelli o nuove versioni di modelli automobilistici già presenti nei listini dei clienti di Magna Pt S.p.A. che sono di fama mondiale. Con specifico riferimento al settore in cui l'azienda opera, ovvero il gruppo dei componenti di trasmissioni , J) poiché questi sono richiesti nei motori a combustione interna, noti come ICEs {Internal Combustion Engines) e nei sistemi di trasmissione alternativa (ad esempio, i veicoli BEV - Bat~~# Wf.f,ric Vehic/es e \ h\ PHEV - Plug-in Hybrid E/ectric) le richieste aumenteranno in linea con I /$ '(r ' , • ,;._,,·~~utomobili \}J\J\

pugliasviluppo 24 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39841

Tit. Il - Capo 1 - Art . 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanzad i Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOB

complessivamente previste . Tuttavia, /'E - mobility ridur rà la complessità tecnologica, di conseguenza, i componenti saranno standardizzati, motivo per cui l'azienda prevede riduzioni di prezzo rispetto ad altri gruppi di componenti nella catena di valore del settore automobi listico. L'aumento delle vendite, accompagnato da una dim inuzione dei prezzi, metterà l'ambiente competitivo sotto forte pressione, pertanto , saranno necessari investimenti massicci sul mercato con un prezzo di vendita in diminuzione .

• Analisi della concorrenza: L' impresa, nel business pian, dichiara che nel mercato globale delle trasmissioni , circa 1'80% di tutte le trasmissioni è prodotto internamente dagli OEM7, pertanto, alle società fornitrici di trasmissioni resta il solo 20% dei volumi del mercato globale. Tale circostanza porta ad una forte concorrenza all'interno del mercato , di conseguenza Magna Pt S.p.A. afferma che gli stessi costruttori di automob ili, qualora decidano di realizzare internamente il prodotto o alcune sue parti anziché acquistarlo dall'esterno , rappresentano , oltre alle altre aziende fornitrici di sistemi di trasmissione, i principali concorrenti. Tuttavia, occorre evidenziare che problematiche legate principalmente ai costi ed ai contenuti tecnologici spingono talvolta le case costruttrici di automobili ad affidarsi parzialmente o completamente a fornitori esterni . Magna Pt considera strategiche , in virtù degli attesi sviluppi futuri, le tipologie di trasmissione a doppia frizione di cui ha depositato il brevetto con marchio powershift. L'impresa individua tra i concorrenti: ZF Friedrichshafen AG; Seiki Co. Ltd e Jatco Ltd.

• Capacità di integrazione con il tessuto economico dell'area di riferimento: Magna Pt S.p.A. (già Getrag S.p.A.) afferma di operare sul territorio barese da olt re vent'anni integrandosi pienamente nel contesto territoriale di riferimento della zona industriale ASI Bari-Modugno, preferendo la localizzazione dei servizi e la valorizzazione del territorio. Ci risulta evidente dal fatto che gran parte delle attività e dei servizi richiesti vengono affidati ad aziende pugliesi e/o merid ionali, le quali anche grazie all'impegno e alla collaborazione con Magna Pt, hanno raggiunto elevati livelli di affidabilità e competenza . L' avvio del nuovo programma di investiment o relativo alla produzione della trasmissione ibrida 7HDT300 si inserisce nel panorama locale come prodotto, non più legato ai soli elementi meccanici, ma anche alla sua funzionalità ed alla efficienza della componenti stica elettronica, nella cui integrazione meccatronica, trova la sua definizione di prodotto innovativo . La produzione della nuova trasmissione ibrida 7HDT300, così come è avvenuto per la trasmissione 7DCT300, trova in Bari una collocazione naturale grazie alla presenza del Distretto Meccatronico Regionale e Digitai fnnovation Hub della Puglia. Inoltre, l' impresa afferma che la quasi totalità della forza lavoro proviene dal territorio locale.

• Analisi SWOT: punti di forza, di debolezza, minacce, opportunità: Di seguito si rappresenta l'analisi SWOT nei quattro punti chiave:

Punti di forza: - leadership nel mercato della componentistica automotive; - brand reputation elevata ; - solidi rapporti commerciali con i produttori di veicoli di media ed alta gamma; - capacità di innovare;

1 Un originai equipment manufacturer (OEM), produttore di apparecchiature originali, è un'azienda che realizza Jì un'apparecchiatura che verrà poi installata in un prodotto finito, sul quale il costruttore finale appone il proprio marchio, ) utilizzando integralmente o quasi componenti prodott i da fornitori (i quali si chiamano appunt~~M h ~ esso l'azienda che commercializza e marchia il prodotto finito è definita "casa madre" ed è quasi sempre più grafJ,cl< 'e~ R EM dalla quale acquisisce i componenti e/o alla quale affida processi produtt ivi. // .: . •. "\ \\ \~~ pugliasviluppo 25 39842 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

nt . Il - Capo 1 - Art . 21 Impresa Proponente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

forte esperienza nelle tecnologie e nei processi produttivi ; personale operativo esperto e specializzato ;

Punti di debolezza: distanza dei fornitori diretti dallo stabilimento produttivo; competitività sul prezzo;

Minacce: sviluppo dei mercati relativi all' e-mobility; guida autonoma; economia collaborativa (shoring economy) ;

Opportunità: - acquisizione di nuovi clienti; inserimento in segmenti di mercato di alta gamma e delle auto sportive; acquisizione di know how tecnico; aumento della domanda relativa alle trasmissioni ibride, gestione della supply chain .

• Giustificabilità delle ipotesi di ricavo e degli obiettivi: L'impresa afferma che nel 2018 ha prodotto trasmissioni del tipo DCT250 e 7DCT300. Nell'esercizio a regime la composizione del paniere di prodotti venduti vede la combinazione dei precedenti prodotti con volumi ridotti del DCT250 , con la produzione a piena capacità del 7DCT300 e l'introduzione rilevante del nuovo prodotto 7HDT300 con volumi e prezzi unitari superiori, giustificabili dal maggiore contenuto tecnologico , determinando un rilevante aumento in termini di volumi e prezzi unitari e conseguentemente del totale valore della produz ione.

Di seguito, si riporta, una tabella esplicativa della determinazione della capacità produttiva ante e post investimento previsto :

Esercizio precedente l'anno di presentazione dell 'Ista nza di accesso N" unità Unità di Valore della Produzione di Produzione Produzione misura per Prezzo Unitario produzione Prodotti/Serviz i max per unità tempo Maxteorica effettiva unità di Med io effettiva di tempo per annua annua tempo (€) anno DCT250 750 1.500,00 280,00 420.000,00 317.443,00 1.029,00 326.648.847 ,00 DCT300 1.879 2.640,00 280,00 739 .200,00 188 .613,80 1.361,00 256.703 .381,80 Totale 583.352 .228,80

ESERCIZIOA REGIME2022 UNITÀDI VALOREDELLA PRODUZIONE N" UNITÀ DI PRODUZIONE PREZZO MISURAPER PRODUZIONE PRODUZIONE PRODOTTI/SERVIZI MAX EPRUNITÀ DI TEMPO PER MAXTEORICA UNITARIO UNITÀ DI EFFffilVAANNUA EFFETTIVA TEMPO ANNO ANNO MEDIO TEMPO (€) 7HDT300 1 .214 1.500,00 280,00 420.000 ,00 160 .000,00 1.805,00 288.800.000 ,00 DCT300 1.879 2.679,00 280,00 750.120 ,00 746.091,00 1.148,19 856.654.225,29 DCT250 750 1.500,00 280,00 420.000,00 60 .740,00 1.029,00 62.501.460,00 TOTALE 1.207.955.685 ,29 \\\\ pugliasviluppo 26 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39843

Tit. Il - capo 1 - Art. 21 Impresa Proponente : Magna PI S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCOS

L'esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di valutazione 7 è positivo.

3.8 Criterio di valutazione 8 - Analisi delle ricadute occupazionali dell'intervento Si premette che l'im presa propon ente, mediante il programma di investimenti in corso di realizzazione con il Contratto di Programma denominato 7DCT300 ed approvato con D.D. n. 71 del 25/01/2018 , ai sensi del "Titolo VI - Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali" nell'ambito della Programmazione 2014-2020 e sottoscritto il 30/ 01/2018 , si obbliga a conseguire nell'esercizio a regime (2021) un increment o occupazionale di n. 51,33 ULA rispetto al dato (n . 788,67 ULA) relativo ai dodici mesi antecedenti alla presentazione dell'istanza di accesso, nonché al mantenimento di tale dato (n. 840,00 ULA) per n. 3 esercizi successivi. L'aggiornamento dei dati occupazionali pu essere sintetizzato come segue :

L'attuale programma di investimento proposto e denominato "7HDT300", sulla base dei chiarimenti forniti per PEC 1'11/04/2019 , acquisita da Puglia Sviluppo S .p.A. il 12/04/2019 con prot . n. 2748/1, comporterà nell'esercizio a regime 2022 un incremento occupazionale di n. 60 ULA. Si evidenzia che i dati occupazionali esposti sono coerenti con gli effetti che deriveranno dalla realizzazione del programma di investimenti denominato 7DCT300 ed approvato con D.D. n. 71 del 25/01/2018 ed in corso di realizzazione. In particolare , si riscontra che la variazione del dato ULA dell'esercizio a regime (anno 2022) del presente programma di investimen t i denominato 7HDT300 è di n . 60 ULA, mentre il dato ULA nei dodici mesi antecedenti la presentazione della presente istanza di accesso è di n. 813 ,97 ULA. Poiché, il dato ULA nell'eserci zio a regime (anno 2021) per il Contratto di Programma denominato 7DCT300 ed approvato con D.D. n. 71 del 25/ 01/2018 è superiore al dato ULA di partenza del presente Contratto di Programma , allora quale dato di partenza si deve assumere quello "a regime" previsto per detto precedente programma .

Si evidenzia che il numero di occupati attivati dai programmi agevolati è stato rilevato , con riferimento all'unica unità locale presente in Puglia, come differenza, tra il dato riferito all'esercizio "a regime" e quello riferito ai dodici mesi precedenti quello di presentazione della domanda . In seguito a richiesta di chiarimenti in merito al dato occupazionale complessivo, l'azienda ha precisato che Magna PT S.p.A. in Italia ha un unico stabilimento produttivo sito a Modugno (Ba), sede oggetto del programma di investimenti; pertanto , il dato occupazionale complessivo aziendale con il relativo incremento previsto nell'esercizio a regime coincide con quello della sede operativa di Modugno (Ba) . Sulla base di un accordo interno tra Magna PT S.p.A. (Modugno) e un'altra società del gruppo Magna Powertrain GmbH (Austria) a supporto delle attività commercial i da sviluppare nel territorio della provincia di Torino , Magna PT S.p.A. (Modugno) ha assunto un rappresentante tecnico a far data dal 01/12/2018 (conteggiato tra gli impiegat i nella tabella successiva), che svolgerà consulenza tecnica ed elaborazione e fornitura dei dati. Le attiv ità della risorsa assunta da Magna PT S.p.A. si svolgeranno presso un' area, unità locale sita in Rivoli (Tor ino) in base ad un contratto di sublocazione che Magna PT S.p.A. ha sottoscritto con Magna Steyer Italia S.r.l., società del gruppo Magna titolare del contratto di affitto dell'unità immobiliare .

Occupazione preesistente dichiarata n. unit à previste nel progetto definitivo denominato CdP 7HDT300 con Soggetto nell 'esercizio a regime Increm ento ULA da CdP 7DCT300 ed esercizio a regime al Beneficiario (2021) e per i 3 esercizi a1111rovatocon D.D. n. 71 del 2022 successivi 2S/01/2018 Magna Pt 788,67 840,00 900 S.p.A. +60,00 --s ------""""'~~~lll"!~iM----~i pugliasviluppo 27 39844 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. li - Capo 1 -Art . 21 Impre sa Propo nente : Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

Si evidenzia che in occasione della richiesta di erogazione della quota di contributo a titolo di I S.A.L., la società Getrag S.p.A. ha dichiarato , nell'allegato B2, che il numero d i dipendenti (in termini di U LA) aggiornato al 30/06/2018 è pari a n . 797, 77 unità . In seguito a verifica in loco il gruppo di verifica ha confermato quanto dichiarato dall'impesa, pertant o, l'aggiornamento dei dati occupazionali pu essere sintetizzato come segue:

Soggetto Occupazione N . unità nell'esercizio Incremento Occupazione d ichiarata Incremento realizzato al Beneficiario preesistente a regime (2021) e per ULAda con la richiesta di 23/11/2018, data della dich iarata nel i 3 esercizi successivi Contratto di erogazione della quota ver ifica in loco del I SAL progetto Programma di contributo a titolo di definitivo I S.A.L. al 30/06/2018 denominato 70CT300 e sottoscritto il 30/01/2018

Magna Pt S. p.A. 788,67 840,00 + 51,33 797,77 + 16,03

In dettaglio , si rileva quanto segue:

Occupazione n. unità prev iste preesistente nell'esercizio a dichiarata nel n. ULA nei 12 regime (2021) per il n. un ità progetto mesi prec edent i CdP denominato nell'esercizio a Variazione Posizione def initivo la pre se ntazione 70CT300 ed regime (2022) del esercizio a regime denom inato della domanda am;irovato con O .O. presente CdP 70CT300 e 7HOT300 n. 71 del sottos critto il 25[01[2018 30[01[2018

Dirigent i 13,00 13,00 11,33 13,00 0,00 Media ULAnei 12 di cui mesi don ne antecedent i la Impiegati 145,34 145,34 145,40 160,00 14,66 domanda di cui 19,37 19,37 21,00 32,00 12,63 donne DATO Opera i 630,33 681,66 COMPLESSIVO 657,24 727,00 45,34 di cui AZIENDALEin 1,67 1,67 1,00 15,00 donne 13,33 Italia TOTALE 788,67 840,00 813,97 900,00 60,00 di cui donne 21,04 21,04 22,00 47,00 25,96

13,00 13,00 11,33 13,00 0,00 Dirigenti Media ULAne i 12 di cui mesi donne antecedent i la Impiegat i 145,34 145,34 145,40 160,00 14,66 doma nda di cui 19,37 19,37 21,00 32,00 12,63 don ne sede oggetto di Operai 630,33 681,66 657,24 727,00 45,34 investimento sita di cui 1,67 1,67 1,00 15,00 13,33 a Modugno (Ba) In donne Via dei Ciclamini Js TOTALE 788,67 840,00 813,97 900 ,00 60,00 n. 4 di cui 21,04 21,04 22,00 47,~~ ~ 25,96 donne /4·,1..• • "'' ) /2~~ jw&'xr-\ ~~ 28 pugliasviluppo ! ~. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39845

Tit. Il - Capo 1 - Art. 21 Impr esa Proponente : Magna Pt 5.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOC08

L'esito delle verifiche effettuate rispetto al criterio di va lutazione 8 è positivo.

3.9 Descriz ione dell'investimento 3.9.1 Descrizione de/l 'investimento in Attivi Materiali Gli investimenti proposti in Attivi Materiali, complessivament e pari ad € 35.368.000,00 ed interamente ammissibili, sono suddivisi tra le seguenti voci di spesa: 1. "Opere murarie ed assimilabili" per€ 300.000,00, nel dettaglio : a) Opere murarie : Capannoni e fabbricati, per uffici , per servomezzi e per servizi : demolizioni, modifiche di tramezzature, adeguamento staffaggi, ripristino pavimentazione per€ 60.000,00; b) Impianti generali : Elettrico : impianti di lin ea, quadri e cablaggi per€ 240.000,00; 2. "Macchinari, impianti, attrezzature varie e programmi informatici" per € 35.368.000,00 , nel dettaglio: a) Macchinari per€ 31.167.300,00, nel dettaglio: • Trasmission assemb ly fine - linea di assemblaggio nuovo cambio 7H DT300 per € 13.526.700,00; • Eol test area 7HDT300 - linea test per nuovo cambio 7HDT300 per€ 17.640.600,00; b) Attrezzat ure: attrezzature di misurazione e toolings per€ 3.900.700,00.

Il dettaglio delle singole voci di spesa è riportato nella seguente tabella :

Investimenti Investimen ti Agevolazioni Magna Pt S.p.A proposti da ammissibili concedibili business pian Descrizione Ammontare€ Ammontare€ Ammonta re€

Suolo aziendale (nel limite del 10 % dell 'importo dell'investimento in 0,00 0,00 0,00 attivi mote rio/i) Sistemazione del suolo 0,00 0,00 0,00 Tota le suolo aziendale e sue sistemazioni 0,00 0,00 0,00 Opere Murarie e assimilabili

Opere Murarie

Capannoni e fabbri cati industr iali, per uffic i, per servomezzi e per servizi: opere in cartongesso: 60.000,00 60.000,00 9.000,00 demo lizioni, mod ifiche di tramezzature , adeguamento staffaggi, ripristino pavimentaz ione

Totale Opere murarie 60.000,00 60 .000 ,00 9.000,00

Imp ianti generali

elettr ico: impiant i di linea, quadri e cablaggi 240,000,00 240 ,000,00 36.000,00 Totale Impiant i generali 240 .000,00 240 .000 ,00 36.000,00 Infra strutt ure aziendali

Allacciamenti informatici 0,00 0,00 0,00 Totale Impianti generali ~,... 240.000,00 240 .000,01~~ ' ~ ~ 0,00 ,.,.,~.,. ~ a -,,·, I, 'IY~ Ei\ t'\ ·, pugliasviluppo ~ ,1,1 29 ""y - J 39846 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

nt . Il - Capo 1 - Art. 21 Impresa Proponen te : Magna Pt S .p.A. Istanzad i Accesso n. 51 Codice Progetto : NN EOC08

Totale opere murarie ed assimilabili 300.000 ,00 300.000,00 45.000,00 Macchinari, impianti , attrezzature varie e programmi informatici Macchinari

. Trasmissione assembly line - linea di 13.526 . 700,00 13 .526.700,00 3.381.675 ,00 assemblaggio nuovo cambio 7HDT300 . Eol Test Area 7HDT300 - linea test per nuovo 17.640.600,00 17.640.600,00 cambio 7HDT300 4.410. 150,00 Impianti 0,00 0,00 0,00 Attrezzature 3 .900 .700 ,00 3.900 .700,00 975.175,00 Software (Programmi informatici) 0,00 0,00 0,00 Totale macchinari, impiant i, attrezzature e programm i 35.068.000 ,00 35.068 .000,00 8.767 .000,00 informatici 8revetti ,licenze, Know how e conoscenze tecniche non brevettate (perle GI nel limit e del 40'¼dell'investimento complessivo ammissibile)

Brevetti 0,00 0,00 0,00 licenze 0,00 0,00 0,00 Know how e conoscenze tecniche non brevettat e 0,00 0,00 0,00 Att ività di consulenza con organismi di ricerca 0,00 0,00 0,00 Totale Brevetti,Licenze, Know how e conoscenze tecniche non brevettate 0,00 0,00 0,00

Totale investimenti Attivi Materiali in 35.368.000,00 35.368.000,00 8 .812.000,00

In conclusione , gli investimenti in Attivi Mat er iali proposti ed interamente ammissibili ammontano a€ 35.368.000,00 ; ci premesso , in sede di prog et to definitivo, sarà puntualmente ver ificata la congruità, la perti nenza e l' ammissibilità di ciascuna voce di spesa, a fronte della presentazione dei preventivi , comput i metrici e lay out esplicativi anche dei beni agevolati con il precedente CdP. Il computo metrico, relativo alle opere murarie , dovrà essere redatto in maniera puntuale, dettagliata e con ind icazione chiara delle quantità ; lo stesso dovrà essere redatto facendo riferimento al Prezziario della Regione Puglia 2017 ; in modo particol are, si richiede che per ciascuna voce riportata nel computo metrico venga inserito , e sia leggibile , il codice di riferimento e la descrizione tratta dal Prezziario Regionale ed il relativo costo. In caso di voci di spesa non incluse nel Prezziario Regionale 2017, si dovrà procedere alla redazione di specifica "a nalisi nuovi prezzi" secondo le modalità riconosciute e ritenute valide dalla normativa di settore .

In riferimento alle agevolazioni , si segnala che le stesse risultano correttamente calcolate in riferimento a quanto previsto dai commi 1 e 2 dell'art . 11 dell 'Avviso CdP: ✓ le agevolazioni relat ive alle spese per "opere murarie e assimilabili"sono previste nel limite del 15%; ✓ le agevolazioni relat ive alle spese per "macchinari, impianti e attrezzature varie" sono previste nel limite del 25%.

pu9liasviluppo 30 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39847

Tit. Il - C apo 1 - Art. 21 Impresa Propo nen te: Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n . 51 Codice Proget to : NNEOC08

SINTESIINVESTIMENTI ATTIVI MATERIALI AGEVOLAZIONI INVESTIMENTO INVESTIMENTO AGEVOLAZIONE AGEVOLAZIONE TIPOLOGIASPESA PROPOSTO AMM ISSIBILE RICHIESTE CONCEDIBILI INT ENSITÀAGEVO LAZIONE(%) (€) (€) (€) (€) Suolo aziendale 0,00 0,00 0,00 0,00

Opere murarie e assimilabili 300.000,00 300 .000,00 45.000,00 45 .000,00 15% Macchinari, Impianti Attrezzature varie e Programmi 35.068.000,00 35.068.000,00 8.767.000,00 8. 767.000,00 25¾ Informatici Brevetti, licenze, Know how e conoscenze tecniche non 0,00 0,00 0,00 0,00 brevettate TOTALE 35.368.000,00 35.368 .000,00 8.812.000,00 8 .812.000,00

3.9.2 Descrizione dell'investimento in R&S 11programma di investimenti presentato dal soggetto Magna Pt S.p.A. non prevede investimenti in Ricerca e Sviluppo.

4. Prescrizioni/indicazioni per fase successiva Si rileva ch e, i n sede di presentazione del progetto definitivo , l'impresa propon ente dovrà atteners i scrupolosamente a quanto segnalato nella presente relazione relativamente a quanto segue:

.J-Prescrizioni in merito alla portata innovativa: in sede di redazione del progetto definitivo , è opportuno che l'azienda proponente forn isca ulteriori elementi notiziali utili a evidenziare la portata innovativa del progetto industriale proposto, con particolare riferimento alle prestazioni con seguibili mediante la trasmissione 7HDT300 ed ai contenut i innovativi derivant i dall'applicazione d elle metodologie Lean produ ction;

i Prescrizioni in merito alla copertura finanziaria dell'iniziativa: Poiché, come previsto dal documento "Procedure e criteri per l ' istruttoria e la valutazione delle istanze di accesso presentate nell'ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolamento Generale dei Regimi di Aiuto in Esenzione", l'entità del cash flow utilizzabile ai fini della copertura degl i investimenti non pu essere superiore a quanto rilevato nel rendiconto finanziario dell'ultimo bilancio approvato , si prescrive che, in sede di presentazione d el progetto definitivo, l 'impresa produca idonea documentazione attestante l 'apporto di mezzi finanziari in misura coerente con il fabbisogno extra agevolazione ed in linea con le modalità di copertura stabilite dalla normativa di riferimento . Inoltre , qualora venga confermata la previsione di copertura finanziaria mediante cash flow, si prescrive che l' impresa proponente provveda a fornire i rendiconti finanziari prospettici per tutto il periodo di realizzazione del programma di investimenti.

i- Prescrizioni in merito alla disponibilità della sede e cantierabilità: elaborati grafici e layout ante e post investimento con evidenza dei beni oggetto di investimento sia del progetto approvato e denominato 7HDT300 che del progetto proposto 7DCT300; copia del cert ificato di agibilità dell'immobile oggetto dell ' investimento ; il computo metrico , relativo alle opere murarie, dovrà essere redatto in maniera puntuale, dettagliata e con indicazione chiara delle quantità ; lo stesso dovrà essere redatto facendo riferimento al Prezziario della Regione Puglia 2017; in modo partic . -~--:: ~ ede che per 'li -4.~.. .. ,.,~~ pugliasviluppo 31 39848 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. 11- Capo 1- Art . 21 Imp resa Proponent e: Magna Pt S.p.A. Istanza di Accesso n. Sl Codice Progett o: NNEOC08

ciascuna voce riportata nel computo metrico venga inserito , e sia leggibile, il codice di riferimento e la descrizione tratta dal Prezziario Regionale ed il relativo costo. In caso di voci di spesa non incluse nel Prezziario Regionale 2017, si dovrà procedere alla redazione di specifica "analisi nuovi prezzi" secondo le modalità riconosciute e ritenute valide dalla normativa di settore;

J.. Prescrizioni in merito alla Sostenibilità ambientale dell'intervento: (come da pag. 20-21)

Tali prescrizioni saranno riportate dettagliatamente all'interno dell'atto dirigen ziale di ammissione dell'istanza di accesso alla fase successiva di presentazione del progetto definitivo.

puqliasviluppo 32 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019 39849

Tit. Il - Capo 1 - Art. 21 Impre sa Propon ent e: Magna Pt 5.p.A. Istanza di Acce1aon . 51 Codice Proge tto : NNEOCOS

5. Conclusioni In base all'applicazione dell e "Procedure e crit eri per l'istruttoria e la valutazione delle istanze di accesso presentate nell'ambito del Titolo Il Capo 1 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione", la valutazione circa i criteri di selezione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e gli investime nt i in "Attiv i Materiali " è positiva .

Pertanto la domanda risulta ammissibile.

Di seguito, si riporta una tabella riepilogat iva:

Agevolazione Investimenti Agevolazione Investimenti propost i Asse prioritario e richiesta amm issibili concedibile Obiet tivo Specifico Ammontare Ammontare Ammontare Ammontare Tipolog ia spesa (€) (€) (€) (€) Interventi di sostegno alla Asse priorit ario I valor izzazione economica obiett ivo specifico la dell' innovazione e Azione 1.2 35.368.000,00 8.812.000,00 35.368.000,00 8.812.000,00 dell' industr ializzazione dei risultati (sub azione 1.2.1/1 .2.a) R&S TOTALE 35.368.000,00 8.812.000,00 35.368 .000,00 8.812.000,00

L' investimento , esclusivamente in Atti vi Material i, è int eramente ammissibile ed ammonta a € 35.368.000 ,00 . Le agevolazioni concedibili ammontano complessivamente a€ 8.812 .000,00 .

I sottoscrittori dichiarano, in relazione alla presente istruttoria, l'insussistenza, anche potenzia/e, di conflitti di interesse.

Modugno, 18/04/2019 li Valutator e Simona Guido

li Responsabile di Commessa

Davide Alessandro De Lella

Visto: Il Program Manager Sviluppo del territorio e dei setto ri strategici

I/ '\ii l . r D , natella To

pugliasviluppo 33 39850 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 28-5-2019

Tit. Il - Capo 1 -Art . 21 Impr esa Proponente : Magna P! S.p.A. Istanza di Accesso n. 51 Codice Progetto : NNEOCO8

Allegato: Elencazione della documentazione prodotta nel progetto definitivo In seguito a richiesta di integrazione inviata il 20/03/2019 , Magna Pt S.p.A. ha fornito a mezzo PECdel 22/03/2019, la seguente documentazione acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 26/03/ 2019 con prot. n. 2193/1: • Sezione 1 - Modulo di domanda di accesso ai Contr atti di Programma Regionali - "Aiut i ai programmi di investimento delle Grandi imprese", firmata digitalmente dal Legale Rappresentante il 07/03/2019; • Sezione 3 - D.S.A.N. di autocertificazione delle inform azioni antimafia relative ai soggetti titolar i di cariche e qualifich e, firmate digitalmente 1'08/03/2 019; • Sezione 5 e Sa - Autocertificaz ione in campo ambient ale del regime giuridico dell'area oggetto di intervento e dell' assoggettabilità del progetto alle principali normative ambienta li e Sostenibil ità Ambientale dell'investimento , fir mate digitalmente il 06/03/2019 dal tecnico abilitato lng. Delio Cota; • Copia del bilancio al 31/12/2016 compl eto del verbale di approvazione del Collegio Sindacale e della Relazione sulla gestione; • Copia del bilancio al 31/12/2017 completo della ricevuta di deposito , del verbale di approvazione del Collegio Sindacale e della Relazione sulla gestione; • Chiariment i in merito al dato occupazionale complessivo aziendale; • Chiarimenti in merito alla modalità di copertura dell'inv estim ento.

Inoltre, in seguito a richiest a di integrazione inviata il 01/04/2019 , Magna Pt S.p.A. ha fornito a mezzo PEC del 01/04 /2019, la seguente documentazione acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 04/04/2019 con prot. n. 2529/1: • Copia dell'atto di cessione del suolo (I Lotto) del 16/09/1996 , Repertorio n. 90577, Raccolta n. 24007; • Copia dell'atto di cessione del suolo (Il Lotto) del 17/01 /1997 , Repertorio n. 92321, Raccolta n. 24466; • Copia dell'atto di cessione del suolo (lii Lotto) del 29/09/201 7, Repertorio n. 35663, Raccolta n. 15085, registrato a Bari il 10/10/2017 al n. 29890.

In seguito a richiesta di integrazione inviata il 01/04/2019, Magna Pt S.p.A. ha fornito a mezzo PEC dell'll /04/20 19, la seguente documentazione acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 12/04/2019 con prot . n. 2746 e 2748/1: • Copia del contratto di cash pooling "zero balance" sottoscritto tra la società Magna Closures S.p.A. e Gestrag S.p.A. completo di scheda contabile riportante il valore del credito ; • Chiarimenti in merito all'incremento occupazionale.

Infine, in seguito a richiesta di integrazione Magna Pt S.p.A. ha fornito a mezzo PEC del 17/04/2019, acquisita da Puglia Sviluppo S.p.A. il 17/04/2019 con prot . n. 2880/1, chiarimenti sull'effetto di incentivazione del nuovo programma di investimento .

IL PRESENTE ALLEGATO E' COMPOSTODA .. 3.4, ... . FOGLI

pugliasviluppo 34