Territorio e Ambiente Galliate ACQUE E NATURA NELLE AREE PROTETTE DEL E DEL LAGO MAGGIORE

Il neonato Ente di Gestione delle Toce e Baveno (Feriolo). Aree Protette del Ticino e del Lago Sempre sulle rive del lago, stretta tra Maggiore dal 1 gennaio 2012 ha zone ampiamente urbanizzate, è situa- unito sotto un unico Ente gestore i ta la Riserva Naturale dei Canneti di preesistenti Parchi e Riserve del Lago , che occupa una super- Maggiore e il Parco piemontese della ficie di 157 ettari con canneti, prati e Valle del Ticino. Presidente dell’Ente è zone umide di notevole importanza il dott. Marco Mario Avanza. Il Consi- paesaggistica e naturalistica.

glio direttivo è attualmente composto Nell’entroterra aronese si colloca il comprende parte del territorio di un- dal vicepresidente Alessandro Bellan Parco Naturale dei Lagoni di Mercu- dici Comuni: , e dai consiglieri Adriana Balzarini e rago, con un’estensione di 473 ettari, Varallo , Pombia, Marano, Alberto Pilone. nei Comuni di Arona (Mercurago), , Bellinzago, Cameri, Galliate, “Del Consiglio - ricorda il presidente , Dormelletto, e Oleggio , e . Il Parco Avanza - faceva parte anche Paolo Castello. Oltre ad alcune zone urbaniz- presenta una notevole varietà di am- Nessa, recentemente scomparso, a zate, il parco comprende prati-pascoli bienti, ricchi di biodiversità: il fiume cui sarà dedicata la pista ciclabile di dove si pratica l’allevamento di cavalli scorre dapprima tra alte rive coperte Romentino, comune dove viveva ed da corsa, boschi, brughiere e una ricca da boschi e brughiere, per allargarsi era impegnato nell’amministrazione zona umida di paludi e stagni, carat- poi in un’ampia valle caratterizzata da comunale”. terizzata dagli specchi d’acqua che zone umide, boschi, prati, coltivi, ca- Il nuovo Ente gestisce oggi un vasto danno nome all’area protetta. Il parco scine, mulini, canali e ghiareti. Insieme territorio, che interessa due province presenta notevoli testimonianze arche- al Parco lombardo del Ticino costitui- ( e Verbania), si estende a ologiche del periodo golasecchiano, sce l’area protetta fluviale più grande macchie dall’alto Verbano, lungo le romano e preistorico: il sito palafitticolo d’Europa, riconosciuta patrimonio rive piemontesi del lago e del fiume preistorico, fonte di preziosi reperti, è mondiale nel circuito MAB-Unesco ed Ticino, fino al confine regionale con stato recentemente riconosciuto Pa- europeo all’interno della rete Natura la Lombardia, e che include 5 aree trimonio mondiale dall’Unesco. 2000: proprio in quest’ottica sono at- protette e 19 comuni. La sede legale è La Riserva Naturale di Bosco Solivo tualmente in progetto importanti azioni a Cameri, nello storico edificio di Villa si estende su 320 ettari in Comune di comuni tra i due parchi, promosse dal Picchetta; sedi operative si trovano poi Borgoticino e si presenta come una presidente Avanza e dal presidente a Mercurago di Arona e a Fondotoce zona dolcemente ondulata di parti- del Parco lombardo del Ticino, Gian di Verbania. colare rilevanza paesistica. È quasi Pietro Beltrami. In un viaggio virtuale da Nord a Sud tro- totalmente interessata dai depositi viamo la Riserva Naturale del Fondo morenici dell’anfiteatro del Verbano Nelle aree protette sono a disposizione Toce, importante area umida situata e vi si può vedere un grande masso aree attrezzate per sosta o pic-nic e dove il fiume Toce si getta nel Lago erratico, trascinato dai movimenti dei parcheggi per i mezzi a motore, da cui Maggiore, che copre una superficie ghiacciai. L’altura del Motto Solivo e è possibile iniziare escursioni a piedi o di circa 360 ettari, include un ampio le zone pianeggianti sono ricoperte da in bicicletta su una fitta rete di sentieri canneto, punto di sosta e nidificazione pinete, querceti, castagneti e rigogliosi e piste ciclabili. Oltre alla navigazione per molte specie di uccelli, e ospita un boschi misti. sulle acque del Verbano oggi, grazie ad centro-studi sulle migrazioni dell’avi- Il Parco Naturale della Valle del un servizio sperimentale di navigazione fauna. La riserva, nella provincia del Ticino piemontese copre oggi una turistica, è possibile anche percorrere VCO, incide sul territorio dei comuni superficie di 6.560 ettari. Si estende un tratto del fiume Ticino. di Verbania (Fondotoce), Gravellona lungo la riva nord-occidentale del Per saperne di più il nuovo sito internet fiume, dall’uscita dal Lago Maggiore dell’Ente è: fino al confine con la Lombardia, e www.parcoticinolagomaggiore.it. Ufficio cultura del Parco Ticino e Lago Maggiore dott.ssa Marisa Fonio

18 www.comune.galliate.no.it