Progetto del Sistema Ovest- Prov. referente del progetto Susanna Soncin (Educatrice presso la Biblioteca comunale di ) Tel.: 0321/800795 [email protected]

Comuni coinvolti: , , Cameri, , Galliate, , , . Convenzione con C.I.S.A.S. (Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali) e ASL-Novara

Comune coordinatore: Galliate

Scheda 2015-2016 aggiornata a giugno 2015

Soggetti Numero nuovi Comuni coinvolti: 8 Biblioteche: Cameri - via Novara, 20 -Tel.: 0321/510100 - (ref. Alessandra Salvini) - [email protected] www.comune.cameri.no.it/biblioteca - https://www.facebook.com/biblioteca.cameri Bellinzago N.se - P.zza Monsignor Raspini, 4 - Tel.0321.985634 - [email protected] www.comune.bellinzago.no.it Castelletto Sopra Ticino - Via Gramsci, 12– Tel. 0331 962655 - [email protected] www.comune.castellettosopraticino.no.it Cerano – Via Marchetti, 4 – Tel.: 0321 726704 – [email protected] – www.comune.cerano.it Galliate - Piazza V.Veneto tel. 0321 800795 – Referente Biblioteca: Marco Nicolotti - Referente NPL: Susanna Soncin [email protected] http://www.comune.galliate.no.it/Aree-Tematiche/Cultura/Nati-per-leggere https://www.facebook.com/profile.php?id=100007082626935 (Profilo amici della Biblioteca) https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Galliate-profilo-ufficiale/224077214306271?fref=ts (Profilo Ufficiale Comune di Galliate) Oleggio Civica Julitta - Vicolo della Chiesa, 3 - Tel. 0321 91343 - (ref. Tiziana Fonio) [email protected] www.comune.oleggio.no.it Romentino: Biblioteca dei piccoli e Ludoteca comunale –Centro Culturale “Arch. Pio Occhetta” - Via P. Donati, 26 (ref. Fiorenza Simone) Trecate: Biblioteca civica, via Clerici, 1 – Tel.: 0321/783246 - [email protected] Biblioteche totali: 8 Scuole materne Fondazione “Asilo infantile De Medici” - Via Demedici, 14 Bellinzago N.se – Tel. 0321 98130 Scuola materna comunale - Via Marè, 34 – Cameri Tel. 0321 518014 Scuola materna “Don Lorenzo Valli” - Via Mazzucchelli 72 Cameri - Tel. 0321 518481 Scuola materna statale “Il Girotondo” - Via Baraggia 47 Castelletto Sopra Ticino – Tel . 0331 973084 (ref. Loredana Piatera) Scuola materna “Negri –Viganotti – Barberis” - Via Caduti per la Libertà 5 Castelletto Sopra Ticino - Tel . 0331 972365(ref. Daniela Albera) Scuola materna E. Besozzi – via Bellotti Cerano – Tel. 0321728087 (ref. Gianfranca Dondi) Scuola materna dell’Asilo infantile - Via Repubblica, 2 Galliate - Tel. 0321 861679 (ref. Bezzon Simona e Martelli Elena) Scuola materna Suore Orsoline - Via SS. Martiri, 38 Galliate - Tel. 0321 864889 (ref. Benvenuto Bruna) Scuola dell’infanzia statale – Largo Piave, 4 Galliate (ref. Pisoni Carmen) Scuola dell’infanzia statale A.M.Negri - Viale Mazzini, 7 Oleggio - Tel. 0321 94061 (ref.Tiziana Melone, Rosella Trivi) Scuola Materna San Lorenzo - Piazzale San Lorenzo, 5 Oleggio (fraz. Fornaci) - Tel. 3209551002 (ref. Laura Baldassini) Scuola dell’infanzia statale “B. Munari” – via Vecchia Circonvallazione, 115 Oleggio - Tel. 032194611 (ref. Tiziana Melone, Rosella Trivi) Scuola Materna “Chiara Beldì” – Via Chiara Beldì, 36 Romentino – Tel. 0321 860256 (ref. Elisabetta Rosati) Scuola materna statale “G. Garzoli” – via Dante, 38 , Trecate – Tel.:0321 777788 Scuola materna statale “C. Collodi” – via papa Giovanni Paolo II, 41 Trecate – Tel.:0321 71158 Scuole dell’infanzia totali: 15 Asili nido Asilo Nido Comunale “G. Pastore” - P.zza AnnaRosa Gattorno, 13 Bellinzago N.se – Tel. 0321 985529 Micronido “Il mondo incantato” - Via Libertà 45 Bellinzago N.se - tel. 3464992084 (ref. Macrì ) Asilo nido comunale - P.zza don Cleto Valli Cameri - Tel. 0321 518105 (ref. Cristina Valenti) Micro nido “Mafalda” – via San Giuseppe, 23 Cameri – Tel.:0321 519151 Asilo nido comunale M. Balcini - “L’Arcobaleno” - Via Cosio,5 Castelletto Sopra Ticino-Tel. 0331 973510 (ref. Marina Campagnoli) Asilo nido “Negri-Viganotti Barberis” - Via caduti per la libertà, 5 Castelletto Sopra Ticino Tel. 0331 972365 (ref. Daniela Albera) Asilo nido Don Ernesto Ochetta – via Bagno Cerano – Tel. 0321728325 (ref. Gianfranca Cesti) Asilo nido comunale “Millecolori” - Via Mazzini, 4 Galliate - Tel. 0321 863745 (ref. Perona Elena) Asilo nido “Giocabimbi” - Via Q. Sella, 13 Galliate - Tel. 0321 862028- (ref. Sara Vetri) Asilo nido dei Topini - Via SS. Martiri, 19 Galliate - Tel. 349 7902057 – (ref. Alberti Annalisa) Asilo nido “La tartaruga Isa” - Via Roma, 53 Galliate (ref. Poirè Cristina) Asilo nido comunale “ Millecolori” - Via Negri, 10 Oleggio - Tel. 0321 992260 (ref. Paola Bellotti) Nido “San Lorenzo” – P.zzle San Lorenzo, 5 (fraz. Fornaci) - Oleggio – Tel. 3209551002 (ref. Laura Baldassini) Il Nido dei monelli – Via Strera, 11 Oleggio – Tel. 346 7224399 (ref. Roberta Rossi) Asilo Nido “Le Cicogne” – Via S. Ambrogio, 3 Romentino – Tel. 0321 867060 (ref. Donatella Fontana) Asilo Nido Comunale “Piccolo Principe” – Via Andante, 12 – Trecate – Tel.: 0321 71469 Nidi Totali: 16 Asl e consultori ASL - NO Consultorio pediatrico - Via Matteotti, 34 (locali sotto il Municipio) Bellinzago N.se - Tel. 0321 924743 o Tel. 0321.801520-22 Consultorio familiare - Via Novara, 45 Cameri – Tel. 0321 510695 (Emanuela Bottega – Barbara Sargentoni) Consultorio familiare - Via Caduti Libertà, 20 Castelletto Sopra Ticino - Tel. 0331 962579 Consultorio familiare - Via Tornielli, 12 Cerano – Tel. 0321 726615 Consultorio Asl-No - Via A.Varzi, 21 Galliate - Tel. 0321 805227 (Corso pre-parto) (Emanuela Bottega – Marisa Poletti – Barbara Sargentoni) Consultorio Asl-No -Via Gramsci, 33 Oleggio - Tel. 0321 801509 (Corso pre-parto) Consultorio Asl-No – Via S. Ambrogio, 3 Romentino – Tel. 0321 860613 Consultorio Asl-No – Via Rugiada, 20 Trecate (Corso pre-parto) Asl e consultori totali: 8 Pediatri Dott. Domenico Careddu - Via De Amicis 25 – Cameri - Tel. 0321 517260 Dott.ssa Daniela Vesco – Via Gramsci, 3 Castelletto Sopra Ticino – Tel. 0331 973167 Dott.ssa Ornella Bussi – Via Marconi, 7 Castelletto Sopra Ticino – Tel. 347 0716259 Dott.sa Cristina Gigli – Cerano, Via Tornelli, 12 - Tel. 342-3640993; Trecate, Via Giuseppe Garibaldi 8 – Tel 342-3640993 Dott. Enrico Sacco - Via Leonardo Da Vinci, 94 Galliate - Tel. tel. 0321866045/3287779213 Dott.sa Maria Pia Buschini - Via Santa Maria 67 Oleggio – Tel. 0321 992769 Dott.sa Maria Gabriella Franzi - Via Sempione 58 Oleggio – Tel. 0321 91707 Dott. Andrea Parola – Via Gramsci, 19 Oleggio – Tel. 3291443212 Dott. Davide Bracaloni - Via Cavour, 20 Romentino– Tel. 3478922551 Dott.sa Maria Giulia Rosina – Via Dolce, 8 – Trecate – Tel 0321 777263 Pediatri totali: 10 Ospedali Reparto di pediatria c/o Ospedale Maggiore di Novara – C.so Mazzini, 18 Novara Convenzione con C.I.S.A.S. (Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali) Prestiti negli asili: sì Prestiti nelle scuole d’infanzia: sì L’attività nei Consultori, iniziata come progetto pilota a Cameri e Galliate, sarà potenziata nel progetto 2015/2016 e diffusa negli altri Comuni del Coordinamento Ovest Ticino. Numero persone che va a leggere al consultorio: 10 Numero di incontri nei corsi post-parto: 45 Numero di incontri nei corsi pre-parto: 12 Numero partecipanti: 855 Numero di incontri presso ambulatori pediatrici: 4 Sponsor locali Il gruppo Novacoop (Cameri, Galliate, Oleggio) e le farmacie comunali di Cameri e Trecate offrono gadget da accludere al kit nuovi nati. L’associazione genitori scuole di Galliate collabora economicamente al dono del libro nel passaggio tra asilo nido e scuola materna. Interventi economici e di consulenza sono garantiti dall’ASL-No. Pasticceria Vella – Galliate; Libreria “Girapagina” – Oleggio; Cartoleria Luana - Oleggio; Cartoleria CBS – Oleggio; Grafiche Desi - Trecate Obiettivi e attività in cui si articola il progetto

Obiettivi: Armonica crescita del bambino, prevenzione del disagio infantile e valorizzazione del ruolo della famiglia, con la creazione di spazi idonei di ritrovo e di promozione del progetto. Coinvolgimento di fasce disagiate all’interno del target 0-6 anni. Sebbene il progetto sia ben radicato nel territorio e conosciuto in ampia parte grazie al passaparola tra i genitori ed alle iniziative che si svolgono regolarmente durante l’anno, si intende rafforzare la comunicazione avvalendosi della collaborazione di esperti del settore. Attività in ambito sanitario:  Attività periodiche di lettura presso i consultori ASL e i pediatri sensibili al progetto;  In accordo con l’ASL si ripropone la presentazione del progetto NPL durante i corsi di accompagnamento al parto, con il coinvolgimento dei volontari del progetto e delle ostetriche.  Rafforzamento della collaborazione con l'ASL (realizzazione di percorsi formativi con l'intento di creare occasioni di confronto e coinvolgimento a livello locale di figure quali psicologi, pediatri, ostetriche, logopedisti, psicomotricisti, indispensabili a raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto nazionale NPL; realizzazione iniziative volte a valorizzare il materiale informativo e bibliografico rivolto a famiglie straniere; Dono di un libro ai genitori frequentanti i corsi pre-parto per favorire il percorso di avvicinamento alla lettura)  Rafforzamento della collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Vco con l'individuazione di un terreno comune che fornisca un metodo di lavoro da utilizzarsi in modo autonomo in ogni realtà (realizzazione grafica coordinata di un calendario attività 2016; realizzazione di gadget comuni alle due realtà; formazione diffusa relativa a indicazioni bibliografiche, contatti, mostre, schede di osservazione delle attività svolte; promozione comune dei corsi di accompagnamento alla genitorialità; proposizione di una formazione comune rivolta alle ostetriche con approfondimenti bibliografici; realizzazione congiunta della Mostra itinerante)

Altre attività  Storie Piccine nel mese di marzo;  Letture pubbliche presso le biblioteche con cadenza mensile, solitamente svolte dai volontari;  Dono ai nuovi nati nei mesi di maggio – giugno, con la novità di animazioni e distribuzione del dono anche nelle frazioni e nei rioni organizzando feste ed incontri ad hoc;  Staffetta che coinvolge tutte le scuole materne del territorio. La staffetta consiste in un laboratorio “a tappe” con la redazione passo passo di una fiaba inventata dai bambini. Si conclude con realizzazione di un ebook, la stampa e la distribuzione del libro creato a tutti i bambini durante una festa con un’animazione in ogni comune dedicata ai piccoli che hanno partecipato;  Formazione per gli operatori e volontari e pubblicazione delle dispense. Formazione per bibliotecari riguardanti le bibliografie aggiornate, con pubblicazione delle dispense, anche in formato digitale;  Acquisto libri per biblioteche e servizi raggiungere il numero più alto di genitori e operatori;  Realizzazione del Calendario 2016 riportante le attività previste. Ogni mese, all’interno del calendario, viene presentata una delle Biblioteche del Coordinamento Ovest-Ticino e una scheda bibliografica relativa ad un libro significativo per il progetto. Il calendario riporterà gli appuntamenti non solo del territorio, ma anche quelli a livello regionale e nazionale già concordati;  Collaborazione con il centro servizi al volontariato (C.S.T di Novara per l’organizzazione di stage di giovani del territorio, sul progetto NPL presso le biblioteche e i servizi del coordinamento;  Rafforzamento della comunicazione relativa al progetto, evidenziandone gli obiettivi e segnalando in modo più incisivo le proposte: creazione di un ufficio stampa e realizzazione di video promozionali da promuovere sui social network.  Introduzione della Staffetta - Libro Staffetta anche nei Nidi  Realizzazione di laboratori, attività e bibliografie tra libro e musica  Coinvolgimento giovani in una gara d'idee

 Formazione/aggiornamento dei genitori (2014) 3 incontri di 2 ore ciascuno riguardanti la relazione dei bambini da 6 mesi a 2 anni con lo spazio (della biblioteca) e gli oggetti-libri. 1 incontro di due ore riguardante la lettura. Gli incontri sono stati tenuti da esperti e dai volontari del coordinamento e hanno coinvolto circa un centinaio di genitori in totale.  Formazione/aggiornamento dei bibliotecari e operatori (2014) Nel corso del 2014 si sono tenuti 8 incontri “itineranti” nelle diverse biblioteche del coordinamento, che hanno coinvolto circa 25 operatori ad incontro, se si esclude l’incontro conclusivo plenario che ha visto la partecipazione un circa 80 persone. Ogni incontro è durato in media 2 ore ed è stato svolto da esperti che hanno toccato i seguenti argomenti: la musicalità nella narrazione, i gesti e la voce nella lettura, bilinguismo e narrazione nelle diverse culture, immagini e parole nella narrazione. L’incontro conclusivo è stato tenuto da Bruno Tognolini è ha riguardato la narrazione in rima.  Incontri in biblioteca Nelle biblioteche del coordinamento si svolgono incontri per i bambini della fascia interessata con cadenza settimanale, tenuti dai volontari. Laboratori e letture a tema vengono proposti in determinati periodi dell’anno: marzo, giugno, dicembre. Solitamente il numero di partecipanti varia da 10 a 25 a seconda della biblioteca che li ospita. ______

 Informazione/promozione La promozione degli eventi e del progetto avviene principalmente attraverso una mailing-list e la pubblicazione dell’evento sulla pagina internet dei comuni e della pagina facebook del coordinamento (facebook.com/npl.ovestticino). Per il dono ai nuovi nati alcuni comuni invano l’invito a casa a ciascuno dei partecipanti e il coordinamento di occupa della stampa e affissione di manifesti promozionali. In occasione di attività e letture si provvede alla stampa di volantini e pieghevoli con il programma di tutti i comuni.  Produzione materiale informativo Volantini, manifesti, locandine e pieghevoli per le iniziative. Distribuzione delle bibliografie stampate nel 2008 e nel 2009 con promozione dei servizi e del progetto.

Per l’intera area coinvolta nel progetto indicare approssimativamente (dati a dicembre 2014) n. abitanti: 93.141 n. di nati/anno: 929 n. dei bambini 0-6 anni: 8166 anno di inizio del progetto 2004 per un’illustrazione completa si rimanda al sito: http://www.comune.galliate.no.it/Aree-Tematiche/Cultura/Nati-per-leggere https://www.facebook.com/npl.ovestticino https://www.bant.erasmo.it