Ente di gestione delle aree protette del e del Lago Maggiore

Valle del Ticino

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Acqua e il fiume (L’)”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 71 p.

Aina, Pacifico “Inserto speciale. Progetto agricoltura nel Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 p.

Alberi nel Parco del Ticino (Gli)”. - Galliate : Gruppo Dialettale Galliatese, 2011. - 159 p. + 1 c.

Antichi mestieri del Ticino”. - : Parco naturale della Valle del Ticino, 1984. - 107 p.

Antichi Statuti della comunità di (Gli)”. - Trecate : Comune, 2002. - X, 152 p.

Arcidiacono, Alfio “Guida al Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 230 p.

Aspetti faunistici del Parco del Ticino. Contributo per l’attività didattica sui temi dell’ambiente”. - : Provincia, 1979. - 38 p.

Atlante degli Odonati del Piemonte e della Valle d’Aosta”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2007. - 159 p.

Baldaccini, Natale Emilio “Il Parco del Ticino: trekking fra lanche e navigli”. - Milano : Touring Club Italiano, s.d. - 23 p.

Balestrazzi, Eugenio “Le farfalle”. - Milano : Fabbri, 1988. - 128 p.

Balossini, Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Banzi, Elena e Mariani, Elena “Archeologia nel Parco del Ticino” - Quart : Musumeci, 1995. - 143 p.

Barcellini, Pietro “Situazione piste ciclabili al 9/1/1996”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 14 p.

Bassi, Paolo “La valle del Ticino col sentiero E/1”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino 1989. - 48 p.

Bassi, R. P. “Il Ticino in canoa. Descrizione tecnico-turistica della discesa da Sesto Calende al Po”. - Pontevecchio di Magenta : Ente Parco, 1986. - 32 p.

Bassilana, Francesco “La gestione faunistica”. - Milano : Fabbri, 1991. - 128 p.

Belletti, Angelo - Cardano, Roberto e Mainardi, Alessandro “Galliate com’era. Gajà d’una bota”. - Galliate : Gruppo Dialettale Galliatese, 1998. - 375 p.

Bertoldini, Ornella “L’ultima peschiera. Storia e storie sulla pesca delle anguille a ”. - Verbania : Alberti, 2005. - 194 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: l’individuazione di un indicatore di beneficio per gli utenti ed una analisi di sensitività su alcuni parametri fondamentali”. - Torino : IRES, 1981. - III, 26 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: l’uso del modello”. - Torino : IRES, 1981. - III, 17 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: la calibrazione del modello”. - Torino : IRES, 1981. - IV, 23 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Modello per la pianificazione ecologica e ricreativa di parchi naturali. Il caso del Parco del Ticino”. - Napoli : Guida, 1983. - 294 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio “Linee per l’organizzazione del Parco sociale del Ticino”. - Pisa : Giardini, 1975. - 99 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio e Tadei, Roberto “An application to the Ticino Valley Park of a mathematical model to analyse the visitors behaviour”. - Torino : IRES Piemonte, 1981. - III, 21 p.

Bertuglia, Cristoforo Sergio e Tadei, Roberto “La pianificazione dell’uso ricreativo di aree naturali: il caso del Parco della Valle del Ticino”. - Torino : IRES, 1981. - III, 71 p.

Biodiversità. Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bisogni, Giovanni e Luca “Il Parco del Ticino”. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 1989. - 239 p.

Bocca, Umberto “Parco piemontese del Ticino”. - Vigevano : Ievve, 2005. - 175 p.

Bock, Giuseppina e Franchini, Antonia Francesca “Le piante medicinali”. - Quart : Musumeci, 1993. - 127 p. Bogliani, Giuseppe e Furlanetto, Dario “Il Parco del Ticino”. - Quart : Musumeci, 1995. - 111 p.

Bordignon, Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

Boschi del parco (I)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1984. - 100 p.

Botta, Marco “Piano culturale”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 44 p.

Bovio, Fabrizio “Itinerario didattico Bosco Vedro. Cameri”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 c.

Bovio, Fabrizio “Itinerario didattico Lanche di Cameri. Cameri”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Bracco, Francesco “La flora acquatica”. - Milano : Fabbri, 1992. - 127 p.

Carta del territorio. Percorsi cicloturistici”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2008. - Scala 1:30.000.

Carta del territorio. Percorsi cicloturistici”. - Reggio Emilia : Noana Editrice, s.d. - Scala 1:30.000.

Carta Il Parco del Ticino”. - Milano, G. Mondadori, 1996. - Scala 1:60.000.

Case…ma non solo. Dal progetto didattico casenostre”. - Novara : Stampa Diocesana Novarese, 2002. - 255 p.

Ciarmiello, Alessandro e Del Pero, Gianni “Geologia e idrogeologia”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 40 p.

Corso di ecologia delle acque interne”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1990. - 153 p.

Curreli, Augusta “Camilla Camomilla”. - Novara : Interlinea, 2009. - 69 p.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

Farina, Elena Maria “Studio finalizzato alla reintroduzione della lontra (Lutra lutra) nel Parco del Ticino: preparazione al rilascio e radio- tracking”. - Milano : Facoltà di Scienze M.F.N., 1996/97. - Tesi.

Fauna (La). Notizie per osservarla e studiarla”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1982. - 112 p.

Ferro, Riccardo “La cornacchia grigia (Corvus corone cornix) nel Parco naturale della Valle del Ticino. Uso delle risorse e controllo degli effettivi”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Fiume Ticino e i suoi principali affluenti (Il). Indagine sulla qualità delle acque e sull’individuazione degli impatti antropici. Anno 2003”. - Pontevecchio di Magenta : Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, 2004. - 94 p.

Fonio, Giovanni “Itinerario ciclabile n. 2”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 32 p.

Fonio, Marisa e Gavinelli, Mauro “Parco naturale della Valle del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 26 p.

Fumagalli, Renato “Progetto lontra”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Galeotti, Paolo “Gli uccelli”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 128 p.

Galeotti, Paolo “I mammiferi”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 95 p.

Gallarini, Laura “Terra, acqua, piante, animali, uomo”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 117 p.

Gambari, Filippo Maria “La birra e il fiume. e le vie dell’Ovest Ticino tra VI e V secolo a.C. Esposizione temporanea. Oleggio, 21 aprile-31 ottobre 2001”. - Torino : Celid : Soprintendenza archeologica del Piemonte, 2001. - 157 p.

Garino, Dino e Vaudagna, Alberto “Tra Sesia e Ticino”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1991. - 140 p.

Gavinelli, Gian Michele e Musetta, Giacomo “Area Le Ginestre. Il sogno di una fenice”. - : Assoc. Amici del Bosco, 2005. - 32 p.

Gavinelli, Mauro “Itinerario didattico Campo dei Fiori-Casone. -Pombia”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 c.

Gavinelli, Mauro “Itinerario didattico Colonia elioterapica. Trecate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 12 c.

Gavinelli, Mauro “Itinerario didattico Lanca del Bagno. ”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 c.

Gavinelli, Mauro “Itinerario didattico Mulino Vecchio. Bellinzago”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Gavinelli, Mauro “Mulino Vecchio di Bellinzago”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2001. - 113 p.

Gran tour 2008 della bioregione del Ticino in mtb”. - Novara : Italgrafica, 2008. - 30 p.

Greco, Libero “Libero… di immaginare e dipingere una favola per il Parco del Ticino. Orazio e la luna (racconto illustrato)”. - Galliate : Libero Greco, 2013. - 63 p. Guida agli anfibi del Parco del Ticino Piemontese”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino ; Torino : Università degli Studi, 2008. - 66 p. + CD-ROM.

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Insetti (Gli). Suggerimenti per una ricerca scolastica”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1982. - 69 p.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Itinerari cicloturistici da riva a riva. Itinerari tra Ticino e Sesia”. - Novara : ATL Provincia di Novara : Amici della bici, s.d. - 56 p.

Itinerario didattico Dogana Vecchia. Galliate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 8 c.

Jamoni, Pier Giovanni “I funghi”. - Milano : Fabbri, 1984. - 128 p.

Lago Maggiore: una risorsa ritrovata (Il). Convegno di studio e informazione in ricordo di Livia Tonolli (Pallanza, 20 maggio 1995)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1996. - 111 p.

Loaldi, Mitti “Sotto il sole sotto le stelle. Agriturismo nel Parco del Ticino”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 32 c.

Lux, Carlo Maria “Boschi e pascoli da scoprire. Album didattico per ragazzi dedicato alle ricerche condotte nell’ambito del progetto Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Verbania : Ente Parco nazionale Val Grande, 2006. - 16 p.

Meroni, Luigi e Luzzini, Sergio “Parco del Ticino. Natura in primo piano”. - Varese : Pubblinova Edizioni Negri, 1993. - 111 p.

Migrazioni nella Valle del Ticino (Le)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1994. - 186 p.

Mongiat, Emiliana “Il Palatium della Cascina Picchetta. Da residenza nobiliare a sede del Parco naturale della Valle del Ticino”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 20 p.

Mongiat, Emiliana e Porzio, Maria Grazia “La Tenuta Casone-Montelame e il Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2010. - 95 p.

Montanari, Mira e Boffino, Gerolamo “Il ritorno della lontra”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 125 p.

Mosello, Rosario e Dresti, Guido “Il cortile degli orologi della Cascina Picchetta”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2003. - 48 p.

Mulino Vecchio di Bellinzago. Centro regionale di educazione ambientale”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 11 p.

Nardi, Pietro Angelo “I pesci”. - Milano : Fabbri, 1982. - 111 p.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Nava, Gianmario “Parchi e limiti alle attività agricole e forestali. Il caso piemontese”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1988/89. - Tesi.

Norme per l’utilizzo e la fruizione del Parco naturale della Valle del Ticino. Legge regionale 30 marzo 1992, n. 19”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 1992. - 26 p.

Operazione uniti per il parco 1998”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1998. - VHS ; 17 min.

Pallavicini, Mimma e Terzo, Vanda “I fiori”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 159 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 112-119 p.

Parchi, ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Parco da vivere (Un)”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2015. - 117 p.

Parco del Ticino e scuola. Anno scolastico 2004/05”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco del Ticino piemontese”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1997-1998. - CD-ROM.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2004/05”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2005/06”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2006/07”. - Cameri : Ente di gestione Parco del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Attività per le scuole”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - 25 p.

Percorso autoguidato Sette Fontane. Galliate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 48 c. Percorso didattico del Bosco Vedro. Schede per la ricerca”: - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 schede.

Percorso didattico Le Ginestre (Il)”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 33 p.

Piano d’area del Parco naturale della Valle del Ticino piemontese (Il)”. - Milano : Libreria CLUP, 2006. - 132 p.

Piena del Lago Maggiore nell’autunno 1993 (La). Un evento di portata secolare”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 49 p.

Pietro Spica. Villa Picchetta di Cameri, 21 settembre-5 ottobre 2008”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 23 p.

Pipino, Giuseppe “Resti di aurifodine sulla sponda piemontese del Ticino in Provincia di Novara”. In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 2006. - 289-335 p.

Porzio, Maria Grazia e Vellata, Lucia “Itinerario ciclabile n.1. Villa Picchetta (Cameri)-Mulino Vecchio (Bellinzago)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1992. - 22 c.

Progetto lontra”. - Oleggio : Parco naturale Valle del Ticino, 1998. - 8 c.

Progetto Pelobates nel Parco naturale della Valle del Ticino-Piemonte. 1/1/2001-31/12/2003. Rendiconto finale, versione divulgativa”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 11 p.

Recchi, Giuseppe “Modello per l’organizzazione di un parco sociale. Studio per la difesa e la valorizzazione della Valle del fiume Ticino”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1979/80. - Tesi.

Sartori, Francesco “Gli alberi”. - Milano : Fabbri, 1992. - 128 p.

Scandolara, Chiara “Progetto rondine Interreg: relazione conclusiva 2009-2011”. - Laveno : Chiara Scandolara, s.d. - 143 p.

Scotti, Aurora e Tomea Gavazzoli, Maria Laura “Rogge e castelli tra Sesia e Ticino”. - Novara : Comune, 1998. - 170 p.

Seminario su: Tutela dell’ambiente e Parco del Ticino”. - Novara : Provincia, 1979. - 119 p.

Semola, Massimo “I giardini di Villa Picchetta”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2005. - 29 p.

Situazione piste ciclabili al 9/1/1996”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 14 p. + 21 c.

Soccini, Christiana e Ferri, Vincenzo “Progetto Pelobates nel Parco naturale della Valle del Ticino - Piemonte. Rendiconto finale, versione divulgativa, 01/01/2001-31/12/2003. Life00NAT/IT/007233”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2003. - 11 p.

Terzo, Wanda e Peccenini Gard, Simonetta “Corso di botanica”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 152 p.

Tessaro, Marco “Le prime luci. Itinerari nell’archeologia dell’Alto Novarese”. - Novara : Provincia di Novara ; Torino : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie, s.d. - DVD ; 10 min.

Ticino in canoa (Il). Descrizione tecnico turistica della discesa da Sesto Calende al Po”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 32 p.

Ticino trekking 2006. Itinerari intorno al fiume azzurro”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - s.p.

Ticino trekking. Itinerari intorno al fiume azzurro 2005. I sentieri del Novarese”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - s.p.

Ticino Valley. Biosphere reserve. Agricoltura in the Ticino Valley”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - DVD ; 7 min.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

Vailati, Angela Manuela e Trovò, Paola “La depurazione delle acque reflue nei parchi del Ticino. Censimento degli impianti di depurazione civili e industriali. Anno 2003”. - Pontevecchio di Magenta : Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, 2004. - 150 p.

Zavatta, Gloria “Il diserbo. L’agricoltura fra sviluppo e compatibilità ambientale”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1989. - 48 p.

Zoppé, Leandro e Scanferla, Vittorio “Ticino. Natura, cultura”. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 1990. - 183 p.