TERRA DI LAVORO *R*Ss"

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TERRA DI LAVORO *R*Ss I STAMPAPERIODICA TERRA DI LAVORO 1840 - L927 L t§l 1 u§§$'e§&t' t h t §t} *r*ss" (o r r cllte - to..r^^§.ìtl$'t"- _,rthfb\ (fy ,*$imxn Caserta ,,Palazzo Reale - Febbraio 1988 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI STAMPA PE,RIODICA in TERRA DI LAVORO 1840 - 1927 CATALOGO DELLA MOSTRA CASERTA, PA]-AZZO REAIE FEBBRAIO 1988 SIGLE ED ABBRE,YTAZIONI ASC : Archivio di Stato di Caserta b. = busta BC = Biblioteca Comunale di Caserta (x) BP : Biblioteca Palatina di Caserta (x) EMPC : Emeroteca del Museo Provinciale Campano di Capua fasc. : fascicolo f. = fascio G. = Gabinetto (di Prefettura) inc. : incartamento Pref. = Prefettura O. : Questura (*) Deipedodici conservati presso la BibliotecaPalatina e presso la Biblioteca Comunale si è conto soltanto dell'Indice della Stampa (pag8. 112-143) Premessa Archivistica In genere, in occasione di una nuova mostra, si usa dire scherzosamen' te, parafrasando una celebre frase, che "il Sonno della ragione genera mostre" . A noi pare invece che questa mostra sia nata con occhi ben attenti se suo presupposto sono ricerche storiche, quantitativamente poche, condotte sulla fonte archivistica esposta (cfr. in particolare: C. Cimmino, Demo' crazia e Socialismo in Terra di Lavoro nell'età liberale 786L-1975, Napo- li, 1974) e ricerche archivistiche condotte nell'ambito dell'Archivio di Stato di Caserta, dove, a cura del dr. A. Fiori, nel corso del riordinamento del- I'Archivio di Gabinetto della Prefettura, sono state individuate circa 400 testate (altre stanno venendo fuori nel corso di altri lavori di riordinamen- to) che sono state lasciate giustamente collocate nei rispettivi fascicoli - E' da precisare che solo pochi numeri di ogni periodico sono conservati in tali fascicoli ma sono, o dovrebbero essere, i più significativi, almeno nell'ot- tica dei rapporti fra autorità di governo e stampa, perchè trattasi o del 1" numelo, o del numero di saggio, trasmessi ai sensi della legge sulla stampa dagli organi periftrici di P. 5., oppure di quei numeri che per implicazioni di ordine pubblico o politico potevano interessare la Prefettura, la Que- slura o i Commissariati (alcuni periodici sono infatti conservati anche in tali fondi archivistici). Quasi sempre invece per la consultazione diunapiù completa raccolta di ogni singola testata bisogna far capo all'Emeroteca del Museo Provinciale di Capua, dove sono custoditi anche periodici che non figurano presso I'Archivio di Stato di Caserta (e viceversa), fra cui alcuni del periodo antecedente I'unità d'Italia, come la "Gazzetta di Gae- ta" o l' " Eco di Capua" . Vedasi a riguardo I'elenco complessivo alfabetico dei periodici esistenti presso i due Istituti posto in coda a questo catalogo, redatto dai Dott. M. Crispino e G. Gallucci, bibliotecari della Soprinten- denza ai B.A.A.A.S. di Caserta. Compito del personale dell'Archivio di Stato e del personale della sud- detta Soprintendenza è stato quello di schedare n. 72 periodici scelti fra i più importanti e significativi, pubblicati nei cinque distretti della Provin- cia. Sono stati preventivamente esclusi organi tecnici, ad eccezione della "Campania Industriale", o giornali Ufficiali come il "Giornale dell'Inten- denza" o il " Bollettino della Prefettura" . Le schede sono state raggruppate 1 nel catalogo per distrctti storici (Caserta, Nola, piedimonte, Sora, Gaeta) e, nell'ambito di ogni distretto, cronologicamente. scheda qi La predkposta risponde seguenti quesiti: Titolo - edito a _ - stampato a formato - periodicità - direttore - collaboratori _ cara ere _ cenno storico - luogo di conservazione e consistenza - bibliografia. per quest'ultima voce si fà rinvio alla bibtiografia generale su Terra di Lavoro annessa alla premessa storica redatta per questo catalogo da C. Cimmino, prcsidente del Comitato di Caserta dell'Istituto per la Storia del Risorgi_ mento ltaliano. I pochi studi su ogni singola testata di cui si è u conoscenza sono stati citati al termine della rispettiva scheda- Alcune difficoltà si sono incontrate per ,,cenno la redazione del storico" , essendo stato a volte necessario, e non sempre possibile, verificare i rlati e le valutazioni contenuti nei rapporti di p. S. di cui sono sosmàziati i fascoli dell'Archivio di Gabinetto della Prefettura, presso I'Emeroteca tj.el Museo Campano, dove, come si è già detto, esiste una più ricca collezione tli ogni p_eriodico. Ne consegue che il "cenno storico" va visto a volte come frùb di un'indagine completa, sempre come un utile avviamento allo itu(tio della testata. giudizio Un generale sulla stampa periodica di Terra di Lavoro è rimesso naturalmente agli studiosi. A noi,,ictu oculi" sembra trattarsi d.i stampa di prevalente interesse locale (non per questo meno interessante) da inquadrare criticamente in un contesto generale a seguito di una migiiore e più approfondita conoscenza di situazioni omigenee, raggiuigibile attraverso il propagarsi di iniziative analoghe alla presente. Quali obiettivi intende perseguire I'Archivio di Stato tti Caserta parteci_ pando a questa iniziativa? Essenzialmente due: 1) Valorizzare una fonte storica non secorul.aria, che, per di più, si presta ^quelle ad un approccio molteplice, anche letterario, eiidenziando testqte che contribuirono effettivamente ad orientare e ad educare-I'opi_ nione pubblica e quelle che invece furono il meteorico frutto di entusia_ smi provinciali o strumento contingente di lotta (in mancanza d.i altri mezzi di comunicazione) per I'ascesa a cariche amministrative o politi_ che. 2) Evidenziare indirettamente che il materiale dell'Archivio di Stato (circa 80.000 pezzi archivistici, 1435-1969) costituisce, con particolare riferi_ mento all'800, un punto di passaggio obbligato per coloro che studiano la yoria di Terra di Lavoro. Si ring.razia_ infine la Sopraintendenza ai B.A.A.A.S. di Caserta per aver osp.itato Ia mostra e I'Ufficio Centrale Beni Archivistici che, fiian_ ziando il catalogo, ha permesso un momento di aggregazione nòn fre_ quente fra enti culturali diversi. VITTORIO DI DONATO Direttore dell'Archivio di Stato di Caserta GOVERNI, DEPUTATI, MOVIMENTI POLITICI E STAMPA PERIODICA NEL MEZZOGIORNO (1799 - 1926): TERRA DI LAVORO .ìi Càrmine Cimmino Gli scavi operati prima del 1976, prima cioè dell'inizio della pubblicazione della Àivi.sl.7 Slorica di Terra di l-avoro, e quindi i saggi su questa rivista comparsi e gli studi pubblicati a cura dell'lslllulo per la Storia clel Risorgimento ltaliano - Comitato di Caserta, consentono di tirare le prime somme sulle vicende dei movimenti e partiti politici di opposizione (liberali - per il periodo borbonico- radicalrepubbl icani, socialisti) nell'età risorgimentale in Terra di Lavoro. E' mancato però, uno studio che focalizzasse i rapporti tra l'intera classe poli- tica e i vari Governi succedutisi in Italia per tutto il periodo preso in esame. Se in Democrazia e Socialismo in Terra di Lavoro in età liberale (1861-191 5) e rn I Democratici in Terra di Lavoro dopo l'unità ho privilegiato la ricostruzione dei movimenti politici d'opposizione, la storia dei loro gruppi dirigenti, quella dei "valori" di cui erano portatori. del lavoro svolto per costruire attorno a ben determinati progetti politici una specifica rete organizzativa (dalle società ope- raie alle Banche Popolari, dalle Camere del Lavoro alle leghe), che consentisse una piìr ampia e migliore presa sulla società e suiceti e classi sociali i cui inLeressi si esprimevano (piccola borghesia, proletariato di fabbrica e in genere cJasse operaia, bracciantato agricolo, piccoli affittuari e piccoli contadini proletari), ora, invece, ho posto al centro delf indagine, specialmente a partire dal periodo postunitario. l'intera classe politica provinciale, vista nei rapporti con i vari Governi, studiata nella sua composizione sociale, nei suoi mutamenti. Manca un capitolo sull'opera dei Prefetti: lo spazio assegnatoci non poteva non condizio- narci, come del resto ci ha condizionato nella stessa stesura del presente saggio. Abbiamo diviso la trattazione in quattro grandi periodi: 1) gli anni che vanno dalla Repubblica Partenopea all'Unità d'Italia, che sono quelli della formazione di una coscienza nazionale e della nascita e dello svi- luppo di forze liberali anche in Terra di Lavoro; 2) gli anni che partono dai primi Governi liberali per arrivare a queìli conserva- tori e autoritari di fine secolo, che videro i parlamentari di'ferra di Lavoro attestarsi in maggioranza su posizioni di opposizione di sinistra ai ',ari Governi della Destra: largamente condividere i programmi della Sinistra Storica al potere e quindi frantumarsi, specialmente dopo i vari Ministeri Cairoli, in vari gruppi negli anni di Depretis, per trovarsi maggiormente uniti sotto i due Ministeri Crispi, ma molto meno sotto quelli del Gabinctto Di Rudinì-Nicotera-Zanardelli, o nelle elezioni del 1895 (governava I'ltalia il terzo Gabinetto Crispi) c dei Governi di fine secolo; 3) l'ctà Giolittiana. durante la quale la classe politica casertana, all'insegna di un persistente ministerialismo, acquisito soprattutto all'epoca dei primi Ministeri Crispi. se pure con gradualità, passa da posizioni conservatrici a q quelle più aperte del Giolitti, pur non mancando un gruppo di deputati delia opposizione costituzionate det .sonnino; p.r" quindi;,t;;;rsi fiÌolibica nel 1911 ed intervenrista, sempre piir dorlnuiu au suiuìOir,ipe.ie aopo la t at_ tura operatasi nel corso del col .1t09 voto dato Oa Sonninl-affa proposta di riduzione del dazio sui cereali: 4) gli anni der dopo guerra, infine, e dela dissoruzione dello stato liberale nel fjmpulso i,ll1"-9:::y:::tro di un notevole rinnovamenlo-net quadro poli_ operaro dala guerra, si sfaldano i tradizionali èquitibii, rormanol::.:liirl"^r.l1r]: nuovt schieramenti. si si afferma per la prima volta una candidatura sociali.sra (Lollini) net quadro dela ,iprÉsu n.f'aofog;rla dei movimento contadino ed operaio, quere.so_ciaìrifòrmist. oi ÀuBrto'È"neduce-L e Gio- vanni rescione. ra "poporare" pi..it.tii inurionalista,, di Clemente di Paolo Greco. mentre, " dopo Iamarcia., Ro*u,ri-uu iiàicenao il peso aveva al di denrro che del lascismo locale t.atu ct.
Recommended publications
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
    Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten.
    [Show full text]
  • The Business Organisation of the Bourbon Factories
    The Business Organization of the Bourbon Factories: Mastercraftsmen, Crafts, and Families in the Capodimonte Porcelain Works and the Royal Factory at San Leucio Silvana Musella Guida Without exaggerating what was known as the “heroic age” of the reign of Charles of Bourbon of which José Joaquim de Montealegre was the undisputed doyen, and without considering the controversial developments of manufacturing in Campania, I should like to look again at manufacturing under the Bourbons and to offer a new point of view. Not only evaluating its development in terms of the products themselves, I will consider the company's organization and production strategies, points that are often overlooked, but which alone can account for any innovative capacity and the willingness of the new government to produce broader-ranging results.1 The two case studies presented here—the porcelain factory at Capodimonte (1740-1759) and the textile factory in San Leucio (1789-1860)—though from different time periods and promoted by different governments, should be considered sequentially precisely because of their ability to impose systemic innovations.2 The arrival of the new sovereign in the company of José Joaquin de Montealegre, led to an activism which would have a lasting effect.3 The former was au fait with economic policy strategy and the driving force of a great period of economic modernization, and his repercussions on the political, diplomatic and commercial levels provide 1 For Montealegre, cf. Raffaele Ajello, “La Parabola settecentesca,” in Il Settecento, edited by Giovanni Pugliese Carratelli (Naples, 1994), 7-79. For a synthesis on Bourbon factories, cf. Angela Carola Perrotti, “Le reali manifatture borboniche,” in Storia del Mezzogiorno (Naples, 1991), 649- 695.
    [Show full text]
  • Caserta and Matese
    Generale_INGL 25-03-2008 13:28 Pagina 122 Caserta and Matese 122 123 This is the area referred to as “Campania Felix ” by ancient populations due to its privileged position i and the fertility of its soil. Irrigated by the Volturno and favoured by a mild climate, the province extends from the sea to the Apennines, alternating between lush vegetation and places of great historic and cultural interest. The vast plains of the Caserta area Ente Provinciale per il open onto the sea and host one of the most famous Turismo di Caserta and widely visited monuments of the Region: the Palazzo Reale Royal Palace (Reggia) of Caserta. tel. 0823 321137 www.eptcaserta.it Santa Maria Capua Vetere, Capua and Sessa Aurunca, are also of historic and archaeological Ente Parco del Matese interest, all concentrated in the area of Caserta via Sannitica known as Terra di Lavoro. The Domitian shore is Piedimonte Matese the province’s coastline, an area rich with pine tel. 0823 917232 stands, wide sandy beaches and famous bathing Comunità Montana establishments. Monte Santa Croce Inland, the massif of Matese offers marvellous via Roma 30 uncontaminated nature and villages where art and Roccamonfina popular traditions are still strongly felt; one of the tel. 0823 921276 least contaminated areas of Italy. Calvi Vecchia Scavi archeologici di Cales strada statale Casilina tel. 0823 652533 Capua Museo Provinciale Campano via Roma 68 tel. 0823 961402 Santa Maria Capua Vetere Museo Archeologico dell’antica Capua via Roberto d’Angiò 48 tel. 0823 844206 Caserta Reggia e Parco via Douhet 22 tel.
    [Show full text]
  • 007 022 Di Nanni.Qxd 27-11-2010 11:29 Pagina 7
    007_022 Di Nanni.qxd 27-11-2010 11:29 Pagina 7 DIVA DI NANNI DURANTE I Sebastà di Neapolis. Il regolamento e il programma 1. Pianta parziale della città di Napoli con in evidenza piazza Nicola Amore, corrispondente alla stazione Duomo della metropolitana. 1. Il presente articolo ha lo scopo di illustrare una prima serie di dati e ipotesi che è stato possibile formulare in seguito allo studio del materiale epigrafico 1 proveniente dallo scavo di piazza Nicola Durante gli scavi per la costruzione della stazione della metropolitana di Amore. Tale materiale, consistente in frammenti marmorei, era già stato piazza Nicola Amore a Napoli, alla fine del 2003 una serie di importanti ricomposto in cantiere nella fase di scavo scoperte ha portato al riconoscimento di quello che è stato definito «Il com- quando, nell’ottobre del 2004, il gruppo plesso monumentale dei Giochi Isolimpici»1. Lo studio delle evidenze ar- di lavoro di cui fanno parte, oltre alla sottoscritta, la professoressa Elena cheologiche emerse dallo scavo ha dimostrato che nel II secolo a.C. la spiag- Miranda, che ne è anche la coordinatrice gia antistante le mura della città era stata oggetto di un profondo riassetto scientifica, e la dottoressa Valentina De monumentale. Fu, infatti, eretto un imponente portico in blocchi di tufo, Martino, è stato chiamato per esaminare le lastre e i testi su esse iscritti. Il lavoro chiuso dal lato del mare. Successivamente, nella prima metà del I secolo prosegue attualmente nei depositi della d.C. fu costruito un tempio su podio, con colonne e trabeazioni di marmo, metropolitana a Piscinola con la che inglobava un edificio più antico, di cui si riconosceva solo un pavi- schedatura dei singoli frammenti, con lo scopo ultimo della ricomposizione mento a mosaico decorato a esagoni.
    [Show full text]
  • Wines by the Glass
    T A B L E O F C O N T E N T S CHAMPAGNE AND SPARKLING WINES .............................................................................................................................................................................. 1 WHITE WINES ........................................................................................................................................................................................................................................................... 2 SAUVIGNON BLANC AND CHENIN BLANC ...................................................................................................................................... 2 RIESLING .................................................................................................................................................................................................................................................. 2 GEWURZTRAMINER, PINOT GRIS AND GRIGIO, GRÜNER VELTLINER, OTHERS ............................. 3 VIOGNIER AND OTHER RHÔNE VARIETALS .................................................................................................................................... 3 CHARDONNAY ......................................................................................................................................................................................................................... 4 RED WINES ...................................................................................................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Unmasking the 1349 Earthquake Source (Southern Italy): Paleoseismological and Archaeoseismological Indications from the Aquae Iuliae Fault
    Journal of Structural Geology 31 (2009) 128–149 Contents lists available at ScienceDirect Journal of Structural Geology journal homepage: www.elsevier.com/locate/jsg Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy): paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault Paolo Antonio Costantino Galli a,b,*, Jose´ Alfredo Naso a a Dipartimento della Protezione Civile, Via Vitorchiano 4, 00189 Rome, Italy b CNR – Istituto di Geologia ambientale e Geoingegneria, Via Bolognola 7, 00183 Rome, Italy article info abstract Article history: The 9th September, 1349, earthquake was one of the most catastrophic events experienced along the Received 2 May 2008 Apennines. At least three main shocks struck a vast area of the Molise–Latium–Abruzzi regions, and Received in revised form damage was even sustained by the distant monumental buildings of Rome. The southern-most shock 15 September 2008 (Mw w 6.7) occurred at the border between southern Latium and western Molise, razing to the ground Accepted 30 September 2008 the towns of Isernia, Venafro and Cassino, amongst others, and devastating Montecassino Abbey. As with Available online 1 November 2008 other Medieval catastrophic sequences (e.g., in December 1456, Mw w 6.5–7.0), this earthquake has not yet been associated to any seismogenic source; thus, it still represents a thorn in the flesh of earthquake Keywords: Active tectonics geologists. We have here carried out a reappraisal of the effects of this earthquake, and through an Earthquakes interpretation of aerial photographs and a field survey, we have carried out paleoseismological analyses Paleoseismology across a poorly known, wN130 normal fault that crosses the Molise–Campania border.
    [Show full text]
  • TERRITORIAL IDENTITY and ADMINISTRATIVE ISOLATION: the CASE of "IMPERFECT DISTRICTS" in SOUTHERN ITALY Astrid PELLICANO University of Naples, “Federico II”, Italy
    TERRITORIAL IDENTITY AND ADMINISTRATIVE ISOLATION: THE CASE OF "IMPERFECT DISTRICTS" IN SOUTHERN ITALY Astrid PELLICANO University of Naples, “Federico II”, Italy 1. The "imperfect districts" Ever since the Unity of Italy, some administrative districts in Italian Mezzogiorno (Terra di Lavoro, Benevento, Isernia, Campobasso, L’Aquila) have undergone a series of boundary transformations. Due to main institutional transformations (the Unity of Italy, the Fascist regime, the reconstruction after World War II, the advent of special statutes for some regions) these territories have been affected by profound administrative changes. The different transformations were driven either by ideological or functional motivations, and they have often caused the loss of socio-cultural identities in local communities. This issue mirrors political and administrative aspects, and also the questions of identification between groups and territory, i.e. the mechanisms used by a community to develop a sense of identity. In this analysis, the so-called 'imperfect districts' define such provincial bodies that in given historical moments have undergone significant alterations in boundaries and organizations; therefore, one can possibly assume that also their identity structures have been affected. One of the most significant cases is Terra di Lavoro. Back in the middle of the nineteenth century it had a notable extension and it featured important towns as Cassino, Gaeta, Capua, Caserta, Aversa, Pozzuoli and Sorrento (Fondi, 1977). Its slow transformation began with the Unity: in order to favor the creation of a new province for Benevento (a province that was created from nothing, after eight centuries of papal administration on the town and its surrounding areas), the central government stripped the area of Piedimonte D'Alife (Sannio Alifano) which was split among the province of Isernia (Molise) and Benevento.
    [Show full text]
  • 081 07 Aju 38-C.Giannattasio
    Actas del Quinto Congreso Nacional de Historia de la Construcción, Burgos, 7-9 junio 2007, eds. M. Arenillas, C. Segura, F. Bueno, S. Huerta, Madrid: I. Juan de Herrera, SEdHC, CICCP, CEHOPU, 2007. Traditional building techniques: the metrological-chronological analysis of XVIth century yellow tuff masonries in Terra di Lavoro (Campania, Italy) Caterina Giannattasio THE STATE OF THE ART and modern Age manufactures in Terra di Lavoro; c) those of the late Middle Age in Amalfi Coast; d) tho- Grounded on the state of the art in the field of tradi- se of the XVIIIth century in Benevento.3 Indeed, in tional building techniques studies, this contribution spite of the efforts made up so far, in Terra di Lavoro aims at showing the results of the inventory and there is no systematic catalogue of the traditional so- analysis of the XVIth century Terra di Lavoro tuff lutions applied during the XVIth century by the local masonries. Structural aspects and executive modali- builders. ties for their setting up are presented. The method adopted has been already applied in several case studies. In details, this kind of approach, THE METHODOLOGY ADOPTED imported by the medieval archaeology, with the stra- tigraphical definition of elevation structures,1 has On the basis of these above mentioned studies, the ap- been tested in the last twenty years in Italy, producing proach used for the chronological definition of the interesting results with reference to limited territorial XVIth century masonries, applied to the homogeneous ambits, concerning modern and contemporary age constructive area of Terra di Lavoro —now corres- constructions.2 It represents a reliable tool for ancient ponding to the Campania plain area, around the Caser- edifices chronological definition, and helping in their ta district— is founded on the analysis of the relevant conservation management especially for the so called literature regarding building materials (geo-morpholo- «minor» architectures, whose cultural meaning is of- gical characteristics literature; history of architecture ten unrecognised.
    [Show full text]
  • The Dialects of Central Italy
    THE DIALECTS OF CENTRAL ITALY HERBERT H^AUGHAN, Ph.D. ThUmtUf <f AtMwy/wmia •"»' / PHILADELPHIA i»»5 H 849.6 V\0>b 1915a o. V 603600 . V3 CO JOSEPH G. ROSENGARTEN , TOM MONOGRAPH IS RESPECTFULLY DIDICATID AS A i MOBMT TOUX OF GRATITUDE FOR HIS CONSTANT AMD GENEROUS *^ DEVOTION TO THE UNIVERSITY OP PENNSYLVANIA V AND ESPECIALLY TO THE ADVANCEMENT , OP MODERN LANOUAGE STUDIES ' PREFACE. The purpose of this study is not a minute examination of all the dialects in the territory indicated. If such were the case the work, instead of being in one small volume, would cover many and instead of being published after a few years of investigation, it would require a lifetime for its comple tion. The writer will be content if he succeeds in giving the reader a general idea of the dialectic peculiarities to be found in Central Italy and if with the information herein contained, the reader may be enabled to identify a given text or a given pronunciation as coming from a certain province. For this purpose a treatment of phonological phenomena is sufficient and the writer does not attempt to deal with dialectic vocabularies which would necessarily be incomplete and un satisfactory. Jt would indeed be unwise for a foreigner to attempt such a task. Many of the Central Italian and Abruzzese dialects have been ably treated by the scholars best fitted to write of them, that is, by natives of that territory. The information con tained in these studies has been freely used. In cases where the author considered the development noted to be extra ordinary he has gone personally to verify it, but generally he might have dispensed with so doing, for the work had been excellently done.
    [Show full text]
  • Istituzioni E Territorio. L'ascesa Della Borghesia Di Terra Di Lavoro Nelle
    MARRA, L’ascesa della borghesia di Terra di Lavoro nelle istituzioni dell’Ottocento ALESSANDRO MARRA ISTITUZIONI E TERRITORIO. L’ASCESA DELLA BORGHESIA DI TERRA DI LAVORO NELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE DELL’OTTOCENTO BORBONICO Le Società economiche dell’Italia meridionale sono legate indissolubilmente al Decennio francese (1806 – 1815) ed alla politica riformista inaugurata da Giuseppe Bonaparte e continuata poi da Gioacchino Murat. L’abolizione della feudalità (1806), con la progressiva perdita dei proventi delle giurisdizioni e delle privative, la fine dei fedecommessi, la ripartizione dei demani, l’istituzione della scuola pubblica e gratuita in ogni comune per ambo i sessi favorirono l’ascesa della borghesia agraria; la contemporanea politica napoleonica del blocco continentale consentiva la lenta affermazione della borghesia manifatturiera anche nella vasta provincia di Terra di Lavoro, la più sviluppata e vivace del Mezzogiorno, la seconda del regno per numero di abitanti dopo Napoli1. In questo contesto politico, con regio decreto del 16 febbraio 1810, Gioacchino Murat istituì le Società di Agricoltura in ogni provincia del regno con il compito di proteggere e promuovere l’attività primaria. Il 30 luglio 1812 esse vennero poi trasformate in Società economiche, con competenza anche nel settore industriale e commerciale. Queste istituzioni economiche erano sotto la più stretta dipendenza del governo e del sovrano, che provvedeva a nominare con decreto reale i componenti. Il 1° novembre 1810 veniva costituita a Capua, allora capoluogo della provincia, la Società di Agricoltura di Terra di Lavoro, che ebbe come primo presidente il proprietario Nicola Giugnani e come segretario perpetuo Baldassarre Amerigo Fasani, legale e proprietario originario di Solopaca.
    [Show full text]
  • ANTIPASTI Bibite Birre
    Spacca Napoli Pizzeria is named after Spaccanapoli—the old quarter and heart of Naples, Italy. antipasti We use Italian extra virgin olive oil and aged balsamic vinegar from Modena. Insalata Mista 10.00 Caprese con Bufala 12.00 mesclun greens, Castelvetrano olives, fresh mozzarella di bufala, fresh tomatoes, basil, tomatoes, balsamic vinegar, olive oil olive oil Prosciutto e Rucola 12.00 Prosciutto e Bufala 16.00 prosciutto crudo, arugula, parmigiano reggiano, prosciutto crudo, mozzarella di bufala, basil, olive oil olive oil Insalata Eoliana 12.00 Polpo e Fagioli 15.00 fingerling potatoes, fresh tomatoes, Callipo tuna, marinated and grilled baby octopus with white arugula, cucumbers, onions, capers & caper beans, fingerling potatoes, cherry tomatoes, berries, dressed with olive oil & red wine vinegar black olives, red onion, chili flakes and chives Grigliata di Verdure 10.00 Fritti del Giorno 10.00 grilled eggplant, zucchini, red & yellow peppers in daily fried specialties typical of Neapolitan olive oil and garlic street fare Melanzane 10.00 Zuppa/Minestra del Giorno ask your server for details eggplant marinated with stewed tomatoes, basil and garlic Bibite Ferrarelle "effervescente naturale" sparkling water 3.00 Italian natual sodas aranciata/limonata/cedrata/cola/chinotto 4.00 Lemoncocco 3.50 Galvanina Organic Peach Iced Tea 4.00 "Annurca" variety 100% Apple Juice 5.00 Diet Coke 2.75 birre Peroni pale lager 7.00 Karma golden ale 10.00 La Fleurette "session ale" 7.00 Via Emilia pale lager 10.00 Menabrea blonde 7.00 Super Baladin "Belgian strong ale" 10.00 Menabrea Amber amber 7.00 Dafne golden ale (750 ml) 20.00 Gentle Clientele, we may not be able to honor your request for settling checks in the manner you wish.
    [Show full text]