Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo”

XXV Concorso Musicale “E. ARISI”

con la collaborazione dei comuni di Gabbioneta Binanuova, Gadesco Pieve Delmona, , , , Pescarolo, Pessina Cremonese, Scandolara Ripa d'Oglio, Vescovato e di Kiwanis Club – Fondazione Stauffer Associazione Musicale Diapason

Art. 1 – L’Istituto Comprensivo “U. Foscolo” di Vescovato (CR) in collaborazione con Associazione Musicale Diapason organizza il XXV Concorso Musicale "Enrico Arisi". La manifestazione è aperta gli alunni regolarmente iscritti e frequentanti la scuola secondaria di 1° g., la scuola primaria e la scuola secondaria di 2° g. (con particolare riferimento ai licei musicali) e si terrà nei giorni 27, 28 e 29 marzo 2019.

Art. 2 -Per tutti i concorrenti il programma della prova di concorso è a libera scelta. Non è obbligatoria l'esecuzione a memoria. Le prove saranno pubbliche, divise in 12 Sezioni (e relative categorie).

Sezioni solistiche Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 01 Chitarra classica dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 02 Pianoforte dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C 03 Flauto dolce Iscritti scuola sec. di 1º grado Durata massima della prova: 4 minuti Cat. nati dopo l’1-01-2007* Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 04 Violino/archi dall’1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003** Durata massima della prova: 8 minuti C Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 05 Legni/sax dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C 06 Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. Ottoni dall’1-01-2004 al 31-12-2006*** Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-1999 al 31-12-2002 Durata massima della prova: 8 minuti C 07 Canto dall’1-01-2003 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 5 minuti 08 Batteria dall’1-01-2003 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 5 minuti 09 Arpa dall’1-01-2003 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti * premio Kivanis Cremona ** premio Eva Konja premio *** Enrico Arisi MusicaSezioni da solistiche camera Cat. Cat. nati dopodall’1/01/2006 l’1-01-2007 al 31/12/2008 Durata Durata massima massima della prova: della prova:4 minuti 4 minuti 1 A A Pianoforte a 4 6 mani 0 Cat. Cat. 01 Chitarra classica dall’1-01-dall’1/01/20032004 al 31-12- al2006 31/12/2005 Durata Durata massima massima della prova: della prova:6 minuti 6 minuti B B Cat. Cat. Insiemi da 2 a 12 esecutori dall'1-01-dall'12000 -al01 31-2005-12- 2003al 31 -12 -2007*Durata Durata massima massima della prova: della prova:8 minuti 8 minuti C A 1 Cat. Cat. Insiemi di 2 a 3 esecutori nati dopodall'1 l’1-01-01-2007-2005 al 31-12-2007**Durata Durata massima massima della prova: della prova:4 minuti 8 minuti 1 A B Cat. Cat. 02 InsiemiPianoforte da 4 a 12 esecutori dall’1-01-dall'12004 -al01 31-2004-12- 2006al 31 -12 -2006**Durata Durata massima massima della prova: della prova:6 minuti 8 minuti B C Cat. Cat. Insiemi da 2 a 12 esecutori dall'1-01-dall'12000 -al01 31-2000-12- 2003al 31 -12 -2004***Durata Durata massima massima della prova: della prova:8 minuti 10 minuti C D 03* InsiemiFlauto dolcedi soli flauti dolci; scuolaIscritti secondaria scuola sec. di 1º di grado 1º grado età media Durata massima della prova: 4 minuti Sezioni solistiche Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 01 Chitarra classica dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 02 Pianoforte dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti Sezioni solistiche C 03 Flauto dolce Cat. Iscritti scuola sec. di 1º grado Durata massima della prova: 4 minuti Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A nati dopo l’1-01-2007* Durata massima della prova: 4 minuti Cat.A 01 Chitarra classica Cat. dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti 04 Violino/archi B dall’1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 6 minuti Cat.B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C dall'1-01-2000 al 31-12-2003** Durata massima della prova: 8 minuti Cat.C Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti Cat.A 02 Pianoforte Cat. dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti 05 Legni/sax B dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti Cat.B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti 03 Flauto dolce C Iscritti scuola sec. di 1º grado Durata massima della prova: 4 minuti 06 Cat. Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A nati dopo l’1-01-2007* Durata massima della prova: 4 minuti Cat.A Ottoni Cat. dall’1-01-2004 al 31-12-2006*** Durata massima della prova: 6 minuti 04 Violino/archi B dall’1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 6 minuti Cat.B Cat. dall'1-01-1999 al 31-12-2002 Durata massima della prova: 8 minuti C dall'1-01-2000 al 31-12-2003** Durata massima della prova: 8 minuti C 07 Canto dall’1-01-2003 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 5 minuti Cat. 08 Batteria dall’1nati dopo-01- 2003l’1-01 al-2007 31-12 -2006 Durata massima della prova: 54 minuti PRECISAZIONI: A Cat. •0509 Legni/saxArpasez. 13 Cat. BCD: è ammessadall’1dall’ la1- 01partecipazione-20042003 al 31- 12di -ex2006 alunni della Duratascuola, massimafrequentanti della la prova:1ª superiore, 6 minuti in numero B limitato* premio (non più Kivanis di 1/10 Cremona dell'insieme). Cat. •** premiosez. 03,Eva 04, Konja 05, premio06, 07, 08dall'1: i candidati-01-2000 possono al 31- 12essere-2003 accompagnati Durata da un massima pianista, della da un prova: chitarrista, 8 minuti da basi... C •*** Enricosez. Arisi12 Cat. AB: è consentito l'uso di basi; è consentito che l'insegnante o un collaboratore partecipi 06 Cat. all'accompagnamento dell'insieme, natianche dopo se inl’1 -ogni01-2007 caso è preferibile cheDurata l'esecuzione massima dei branidella prova:sia completamente 4 minuti affidata Musica da camera A ai ragazzi. Cat. Cat. dall’1/01/2006 al 31/12/2008 Durata massima della prova: 4 minuti •1 Ottonisez. 13 Cat. ABCD: non è dall’1consentitoA -01-2004 l'uso al di 31 basi;-12 -l'esecuzione2006*** deiDurata brani massimadeve essere della completamente prova: 6 minuti affidata ai Pianoforte a 4 6 maniB ragazzi.0 Cat. Cat. dall'1-01-dall’1/01/20031999 al 31-12- 2002al 31/12/2005 Durata Durata massima massima della prova: della prova:8 minuti 6 minuti • sez. 12 e 13: nel rispettoC delleB normative relative alla sicurezza e dei limiti di capienza delle sale delle audizioni gli insiemi non devono superare il numeroCat. di 60 esecutori. 07 InsiemiCanto da 2 a 12 esecutori dall’1-01-dall'12003 -al01 31-2005-12- 2006al 31 -12 -2007*Durata Durata massima massima della prova: della prova:5 minuti 8 minuti • in caso di domande di partecipazioneA eccedenti le capacità di accoglienza/organizzazione varrà il criterio di precedenza108 Batteria con riferimento all’ordinedall’1Cat. di presentazione- 01-2003 al 31 delle-12-2006 domande. Durata massima della prova: 5 minuti Insiemi di 2 a 3 esecutori dall'1-01-2005 al 31-12-2007** Durata massima della prova: 8 minuti •091 ArpaNel rispetto di tutti i concorrentidall’B 1- 01si prega-2003 dial non31-12 superare-2006 i tempi indicatiDurata .massima della prova: 6 minuti Cat. * Insiemipremio daKivanis 4 a 12 Cremona esecutori dall'1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 8 minuti Art.** 3 premio-I concorrenti Eva Konja possono premio iscriversi C ad una categoria superiore qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta, ma Cat. non *** adInsiemiEnrico una daArisi categoria 2 a 12 esecutori inferiore. I Vincitori dall'1 Assoluti-01- 2000 di categoria al 31-12 non-2004*** potra nnoDurata più parteciparemassima della al concorsoprova: 10 nellaminuti stessa categoria.Musica da camera D * Insiemi di soli flauti dolci; scuola secondaria di 1º grado età media Cat. ** massima: 14 anni frequentanti la scuoladall’1/01/2006 secondaria di al 2º 31/12/2008 grado Durata massima della prova: 4 minuti Art.1 4 -Ogni candidato può prendereA parte a più di una sezione, ma in categorie diverse (non due volte nella stessa categoria, ** Pianoforte a 4 6 mani anche0 se con insiemi diversi) Cat. * dall’1/01/2003 al 31/12/2005 Durata massima della prova: 6 minuti B Art.Insiemi 5 – orchestrali Ai candidati e vocali potrà essere richiesto di esibire, al momento della prova, un documento d'identità o il tesserino Cat. scolasticoInsiemi (per da gli 2 a insiemi 12 esecutori sono sufficienti i scuoladall'1 dati anagrafici-01 primaria-2005 al su - 1ª 31 carta media-12 - intestata2007* dellaDurata Scuola); massima dovranno della inoltre prova: presentare8 minuti alla 1 A commissioneInsiemi vocali***una copia dei brani in programma. 21 Cat. Insiemi di 2 a 3 esecutori scuoladall'1-01 sec.-2005 di 1ªal grado31-12 - 2007** Durata massima della prova: 108 minuti minuti 1 B Art. 6 -Le commissioni giudicatriciCat. del concorso, composte da personale esperto del settore (da 3 a 6 membri per OrchestreInsiemi da junior4 a 12 esecutori scuoladall'1-01 primaria-2004 al – 311ª- 12media-2006** Durata massima della prova: 8 minuti commissione), saranno rese note neiAC giorni precedenti la manifestazione sul sito internet del concorso. Si precisa che non è consentita la partecipazione agli allieviCat. dei commissari del concorso. Nel modulo di iscrizione dovrà essere dichiarato il OrchestreInsiemi da di2 aclasse* 12 esecutori scuoladall'1-01 sec.-2000 di 1ªal grado*31-12- 2004*** Durata massima della prova: 810 minuti minuti nome1 del proprio docente. BD 3* Insiemi di soli flauti dolci; scuolaCat. secondaria di 1º grado età media Orchestre di flauti dolci scuola sec. di 1ª grado* Durata massima della prova: 10 minuti Art.** 7massima: -È facoltà 14 della anni commissione frequentanti far Cla scuolaeseguire secondaria ai candidati di l'intero2º grado programma di concorso o parte di esso. Il giudizio della commissione** è insindacabile. Cat. Orchestre SMIM e altro** scuola sec. di 1ª grado* Durata massima della prova: 10 minuti * D Art.*Insiemi 8Attività – orchestraliNei svoltalimiti delenell’ambito vocali possibile dell’ora le audizioni curricolare saranno di musicaorganizzate Orchestre per sezione/categoria di Scuole Medie (vedi ad Indirizzo ipotesi diMusicale, calendario attività allegata al Cat. bando).** laboratoriali, La premiazione collaborazioni dei primi, con secondi, associazioni terziscuola classificati… primaria A cappella per -1ª le mediao sezioni con l’accompagnamento solisticheDurata e per massimale sezioni di uno delladistrumento musica prova: da o 8 dicamera minuti un 1 A ** Insiemipiccolo ensemble;vocali*** insiemi vocali-strumentali con coro e orchestra rientrano nella Cat. F. 2 Cat. * scuola sec. di 1ª grado Durata massima della prova: 10 minuti B Mercoledì 27 marzo11BCD Insiemi da 2 a 12 esecutori Cat. Orchestre junior scuola primaria – 1ª media Durata massima della prova: 8 minuti A Cat. OstianoOrchestre di classe* scuola sec. di 1ª grado* Durata massima della prova: 8 minuti 1 01ABC Chitarra B sarà effettuata al termine delle audizioni di ciascuna sezione/categoria. Per le sezioni degli insiemi orchestrali-vocali le graduatorie definitive saranno pubblicate online alla conclusione di tutte le audizioni. I Primi Assoluti saranno premiati durante il Concerto di Premiazione che si terrà sabato 4 maggio 2019 alle ore 17:OO, sede da definire. Solo il vincitore assoluto di ogni categoria si esibirà al Concerto di premiazione..

Art. 9 -Un accompagnatore al pianoforte sarà messo a disposizione dall'organizzazione a chi ne farà richiesta nella domanda d'iscrizione. Si prega di inviare entro e non oltre sabato 2 marzo 2019 gli spartiti per l'accompagnamento dei solisti. Per l’accompagnatore al pianoforte viene richiesto un contributo aggiuntivo di €10,00.

Art. 10 -Le spese di soggiorno e di viaggio sono a carico dei partecipanti.

Art. 11 -Trattamento dei dati: l’Istituto Comprensivo U. Foscolo di Vescovato. è il responsabile del trattamento dei dati che saranno trattati con riservatezza e nel rispetto dei diritti della persona. Ai sensi dell'Art. 13 del D.Lgs 193/03 i dati forniti verranno trattati con finalità organizzative e logistiche; con la presentazione della domanda di partecipazione ogni iscritto al concorso autorizza l’istituto organizzatore ad effettuare riprese audio/video della propria esecuzione dal vivo ed eventualmente a diffonderle pubblicamente senza scopo di lucro ed esclusivamente per finalità di promozione del Concorso, o dei singoli partecipanti i quali riconoscono che tale forma di utilizzo della propria prestazione non darà diritto ad alcun compenso. Ai sensi dell'Art. 7 della legge succitata il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure di opporsi alloro utilizzo.

Art. 12 - L'organizzazione si riserva la facoltà di apportare al presente bando eventuali modifiche ed eventualmente abolire una categoria qualora non si ritenga sufficiente il numero dei concorrenti. Soltanto in questo caso verrà restituita la quota d'iscrizione. Inoltre, l'organizzazione non si assumerà la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso di tutta la manifestazione. L’organizzazione potrà inoltre, per cause di forza maggiore, modificare o integrare le norme relative all’assegnazione dei premi in palio o i premi stessi. Eventuali modifiche/integrazioni saranno rese note sul sito www.didatticafoscolo.it (area Concorso Arisi) prima dell’inizio della manifestazione. L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente Bando. Con l'accettazione del bando si solleva la scuola, nella persona del Dirigente Scolastico, da ogni responsabilità civile e penale, per qualsiasi incidente dovesse accadere nel tragitto verso i luoghi sede del concorso e nel periodo di tempo trascorso nei locali scolastici.

ISCRIZIONI Le iscrizioni al concorso dovranno essere effettuate online a partire dal giorno lunedì 17 dicembre 2018 fino al giorno sabato 2 marzo 2019 tramite l’apposito form disponibile su www.didatticafoscolo.it; una email sarà inviata in automatico alla Segreteria del Concorso (presso la Sede dell'Istituto Comprensivo "U. Foscolo" di Vescovato, via Corridoni 1, 26039 Vescovato (CR), tel. 0372 830417, telefax 0372 830664; e-mail: [email protected]. Dovrà essere inviata tramite email o fax soltanto: a) l’elenco dei partecipanti (solo nel caso ci siano problemi con il form) a) la ricevuta del versamento, su Conto Corrente Bancario intestato all'Istituto Comprensivo "U. Foscolo" di Vescovato (specificare nella causale del versamento: Concorso Musicale “E. Arisi”/sezioni) ENTI PUBBLICI: Tesoreria IBAN IT 04 N 01000 03245 133300311152 PRIVATI: Banco Popolare IBAN IT 46 N 05034 57300 000000000228 • sezioni solistiche: € 15,00 • contributo pianista accompagnatore: €10,00 • sezioni di insieme 10AB e 11ABD: € 18,00 (solo duo) • sezioni di insieme da 3 a 12 esecutori (10AB - 11ABCD): € 15,00 più € 1,00 per ogni componente dell’insieme • sezioni di insieme (10ABCDE): € 15,00 più € 1,00 per ogni componente dell’insieme (per scuole che presentano ragazzi che suonano in più di un insieme la quota di €1,00 deve essere conteggiata solo una volta)

PREMI • Ai primi assoluti (con il punteggio più alto, non inferiore a 98/100): targa, diploma di merito. • Ai primi premi (con punteggio da 95/100 a 97/100) targa e diploma di merito. • Ai secondi premi (con punteggio da 90/100 a 94/100) medaglia e diploma di merito. • Ai terzi premi (con punteggio da 85/100 a 89/100) medaglia e diploma di merito. • Ai quarti premi (con punteggio da 80/100 a 84/100) diploma di merito. • A tutti i concorrenti sarà rilasciato un diploma di partecipazione. • Ai tutti i concorrenti delle sezioni solistiche sarà data una medaglia ricordo. • Al 1º classificato assoluto della sezione 06 ottoni Cat. B che abbia raggiunto un punteggio pari o superiore a 98/100 sarà messa a disposizione, dalla famiglia Arisi, una borsa di studio di € 500,00. In caso di ex aequo la borsa di studio sarà suddivisa tra i vincitori; nel caso che nessun concorrente raggiunga il punteggio di 98/100 la borsa di studio potrà essere assegnata ad un (o più) concorrente della sezione 5 o 6 a condizione che sia 1º classificato assoluto con un punteggio pari o superiore a 98/100. IN ATTESA DI CONFERMA: • Al 1º classificato assoluto della sezione 04 Cat. BC che abbia raggiunto un punteggio pari o superiore a 98/100: borsa di studio EVA KONIA di €300,00 messa a disposizione dal Maestro Liutaio Stefano Conia “il giovane”. IN ATTESA DI CONFERMA: • Al 1º classificato assoluto della sezione 04 Cat. A che abbia raggiunto un punteggio pari o superiore a 98/100 il Kiwanis Club di Cremona metterà a disposizione un violino 3/4 costruito dal Maestro Liutaio Stefano Conia “Senior”; lo strumento sarà lasciato in comodato d’uso al candidato fino alla settimana che precede la prossima edizione del concorso, dopodiché lo strumento sarà restituito al Kiwanis Club di Cremona che lo metterà a disposizione di un nuovo concorrente. Lo strumento sarà dotato di una custodia e un archetto messi a disposizione dal Maestro Liutaio Dimitri Musafia titolare della ditta Musafia Italia snc. • Agli insiemi primi classificati della sezione 12AB e 13ABCDE sarà assegnato un premio del valore di € 250,00. In caso di ex aequo il premio sarà diviso. • Le commissioni giudicatrici potranno assegnare dei “premi della giuria” (targa), in particolare:

• sezione orchestre: per l'originalità (repertorio, strumentario, arrangiamento...) in ricordo del prof. “Francesco Orlandelli”; • sez. 1: per il miglior insieme chitaristico in ricordo del prof. Alessandro Gatti • sez. 5: per il miglior clarinettista in ricordo del prof. Mauro Moruzzi; • sez. 6 Cat. A o C: in ricordo del maestro Franco Titani; • sez. 01AB, 02AB, 04AB, 05 ABC e 06ABC: diploma di merito per il miglior classificato delle SMIM

• Concerti destinati ai primi classificati assoluti potranno essere organizzati, a Cremona o in provincia di Cremona, da Kiwanis Club di Cremona e Associazione Musicale Diapason

Mercoledì 27 marzo Sezioni solistiche Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 01 Chitarra classica dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti A Cat. 02 Pianoforte dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti C Al primi classificati delle sezioni solistiche e di insieme potranno essere donati (in base alla disponibilità) libri, cd, accessori 03 Flauto dolce Iscritti scuola sec. di 1º grado Durata massima della prova: 4 minuti musicali, gadget... Cat. nati dopo l’1-01-2007* Durata massima della prova: 4 minuti CALENDARIO A Cat. 04 Violino/archi dall’1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 6 minuti B Giovedì 28 marzo Cat. dall'1-01-2000 al 31-12-2003** Durata massima della prova: 8 minuti Vescovato 12 AB Insiemi vocaliC 13 ABCDE Orchestre 11A Insiemi da 2 a 12 esecutori 03 Solisti di flauto dolce Venerdì 29 marzo Cat. nati dopo l’1-01-2007 Durata massima della prova: 4 minuti Pescarolo 02A Pianoforte A Vescovato 02BC PianoforteCat. 10AB Pianoforte a 4/6 mani 05ABCD Legni/Sax 06ABCD Ottoni 05 Legni/sax dall’1-01-2004 al 31-12-2006 Durata massima della prova: 6 minuti B Gli orari delle prove del concorsoCat. saranno organizzati per consentire, man mano, l’esaurimento delle diverse categorie. Le dall'1-01-2000 al 31-12-2003 Durata massima della prova: 8 minuti audizioni si terranno sia alC mattino che al pomeriggio. Nella domanda di partecipazione potrà essere suggerita una fascia 06 Cat. oraria, ma non si garantisce che possanati esseredopo l’1rispettata.-01-2007 A partire dal mese Duratadi marzo massima saranno della pubblicate prova: sul 4 minuti sito le prime bozze di orari. A Cat. Ottoni dall’1-01-2004 al 31-12-2006*** Durata massima della prova: 6 minuti Sabato 4 maggio (dalle oreB 17:00) da definire PREMIAZIONE E CONCERTO FINALE DEI VINCITORI Cat. dall'1-01-1999 al 31-12-2002 Durata massima della prova: 8 minuti Per qualsiasi informazioneC o precisazione gli interessati possono rivolgersi alla segreteria del concorso (preferibilmente dal 07lunedì Canto al mercoledì; per informa zionidall’1 specifiche:-01-2003 prof. al 31 Giuseppe-12-2006 Riccucci cDurata [email protected] massima della prova: (mercoledì 5 minuti ore 10:00 0811:00 Batteria e giovedì ore 10:00- 12:00). Informazionidall’1-01-2003 relative al 31 -ad12 -orari,2006 variazioni, Durata comunicazioni massima sarannodella prova: disponibili, 5 minuti di volta in 09volta, Arpasui siti internet http:// didatticafoscolo.itdall’1-01-2003 e www.icugofoscolo.it al 31-12-2006 . Durata massima della prova: 6 minuti * premio Kivanis Cremona ** premio Eva Konja premio *** Enrico Arisi Musica da camera Cat. dall’1/01/2006 al 31/12/2008 Durata massima della prova: 4 minuti 1 A Pianoforte a 4 6 mani 0 Cat. dall’1/01/2003 al 31/12/2005 Durata massima della prova: 6 minuti B Cat. Insiemi da 2 a 12 esecutori dall'1-01-2005 al 31-12-2007* Durata massima della prova: 8 minuti A 1 Cat. Insiemi di 2 a 3 esecutori dall'1-01-2005 al 31-12-2007** Durata massima della prova: 8 minuti 1 B Cat. Insiemi da 4 a 12 esecutori dall'1-01-2004 al 31-12-2006** Durata massima della prova: 8 minuti C Cat.