“7^ Giornata Nazionale sulle Miniere”

13-14 giugno 2015

“Le vie dello zolfo e degli scrittori”

13 giugno 2015 - IL TRENO RACCONTA LE VIE DELLO ZOLFO, un viaggio in locomotiva sulla tratta ferroviaria attualmente in esercizio, costituisce una forma di fruizione dei siti (Parco delle zolfare di e la zona miniera-museo di Cozzo Disi) che attraverso un approccio ‘turistico’ leggero ed accattivante, conduce più in profondità fino alle specificità paesaggistiche, naturalistiche e soprattutto storico culturali di cui il territorio dispone.

PROGRAMMA DI VIAGGIO Inizio viaggio dalla stazione di Bassa con servizio viaggiatori in direzione stazione di Centrale, all’arrivo del “Convoglio Storico” ci sarà un presentazione dell’evento con il saluto delle autorità. Si riparte, con breve sosta dimostrativa presso il Tempio di Vulcano all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, per lo snodo ferroviario di Caldare dove si sosterà per consentire il servizio viaggiatori. Si riparte in direzione Stazione Ferroviaria di Grotte (breve sosta con manifestazioni e degustazioni enogastronomiche) e stazione di Racalmuto (breve sosta visita Fondazione Sciascia). Da Racalmuto inizia il ritorno in direzione Stazione Ferroviaria di Comitini Zolfare (sosta di circa due ore con visita guidata del Parco delle Zolfare con manifestazioni e degustazioni enogastronomiche). Dalla stazione di Comitini Zolfare si riparte con cambio tratta dallo snodo ferroviario di Aragona Caldare, in direzione stazione di Campofranco- (sosta di circa due ore con visita guidata della miniera-museo Cozzo Disi, manifestazioni e degustazioni enogastronomiche). Si riparte in direzione stazione di Aragona Caldare (arrivo servizio viaggiatori) e stazione di Agrigento Bassa (servizio viaggiatori di fine viaggio).

1 - AGRIGENTO BASSA (08.15) inizio tratta Servizio viaggiatori PORTO EMPEDOCLE CENTRALE (08.30) 2 - PORTO EMPEDOCLE C. (09.15) - RACALMUTO (11.25) con fermate servizio viaggiatori, manifestazioni - TEMPIO DI VULCANO (09.25 - 09.55) ARAGONA CALDARE (10.15 - 10.25) – GROTTE (10.35 - 11.15) – RACALMUTO (11.20) 3 - RACALMUTO (12.10) - COMITINI ZOLFARE (12.25) – Visita guidata nelle zolfare - 4 - COMITINI ZOLFARE (14.20) - CAMPOFRANCO (14.45) - con fermata servizio viaggiatori – visita guidata miniera-museo-di Cozzo Disi - ARAGONA CALDARE (14.25 - 14.35) 5 - CAMPOFRANCO (16.45) - AGRIGENTO BASSA (17.35) – arrivo fine corsa - con fermate servizio viaggiatori ARAGONA CALDARE (16.55 - 17.10)

14 giugno 2015 - IL CARRETTO SICILIANO RACCONTA LE VIE DELLO ZOLFO, prima della costruzione della linea ferrata il trasporto dello zolfo avveniva su carriaggi a trazione animale, un viaggio in carretto che ripercorre il tracciato ferroviario a scartamento ridotto che collegava il Porto di Porto Empedocle e la miniera Lucia in territorio di Favara, costituisce una forma di fruizione dei siti (Miniera Ciavolotta e Miniera Lucia) che attraverso un approccio “turistico” leggero ed accattivante, conduce più in profondità fino alle specificità paesaggistiche, naturalistiche e soprattutto storico culturali di cui il territorio dispone.

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza dalla stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale di un convoglio di carretti siciliani a trazione animale che attraverso la passeggiata archeologica nel cuore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, arriverà nella frazione di Villaggio Mosè (zona Villaggio dei Minatori). La carovana sosterà nella piazzetta per lo svolgimento di manifestazioni e degustazioni enogastronomiche. La carovana ripartirà sulla statale 115 sino a raggiungere i siti Miniera-Museo di Ciavolotta e Lucia in territorio di Favara. Lo stesso percorso sarà effettuato in bicicletta da componenti dell’associazione dall’associazione Asd Bike Favara e da un ulteriore convoglio dimostrativo (trenino elettrico) in orari sfalsati e pressoché continuativi.

14 giugno 2015 Grotte – ore 18,00 - Tavola rotonda .. ??? “Alla scoperta delle miniere perdute - la Storia – la Valorizzazione e Fruizione del Territorio attraverso l’Archeologia Industriale e il Patrimonio Minerario”????

ORGANIZZAZIONE: Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana Soprintendenza per i BB. CC. AA. di Agrigento, in collaborazione con i Comuni di: Aragona, Casteltermini, , Comitini, Favara, Grotte, Porto Empedocle, Racalmuto e Parco Archeologico Valle dei Templi …….

PATROCINIO ED ADESIONI: Ministero Dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Presidenza Regione Sicilia, Consorzio Comuni ex Provincia Regionale Agrigento, FAI, Distretto Turistico Valle dei Templi, Distretto Turistico Minerario, Fondazione FI Italiane, Fondazione Caos, Gal Sicani, Gal SCM Scarl, Pro loco locali………..