visitlazio.com visitlazio.com visitlazio.com

parchilazio.it parchilazio.it parchilazio.it VIVI I PARCHI

P DEL 5 ALL’OMBRA DEI GRANDI ALBERI 7 6 9 ENTRATA 6 DOMENICHE ALL’INSEGNA DEL GUSTO VIVI I PARCHI ENTRATA CON P € DEL LAZIO 8 1 ALL’OMBRA DEI € GRANDI ALBERI 6 DOMENICHE ALL’INSEGNA DEL GUSTO 3 CON 2

ENTRATA A Mulino Santa Susanna 4

M

USCITA

Entrata P Parcheggio 1 Area incontri 5 Mostra Strampelli A Stand associazioni Slow Food Lazio e la Regione portano negli splendidi Parchi del Lazio un interessante program- Ospitalità 2 Laboratori Slow Food Mostra sull’Acqua M Mercato ma di eventi per conoscere e riscoprire le ricchezze enogastronomiche del territorio in compa- Uscita 6 Caffè gnia di osti, chef, produttori ed esperti. Acqua 3 Laboratori Riserva 7 Proiezioni video Ambulanza 4 Trattori storici 8 Ingresso visite Mulino Gelati Bagni 9 Visita ai laghetti Vini e birre Domenica 26 Luglio Domenica 2 Agosto Area di raccolta di pesca Osterie del Parco alle Noci RISERVA NATURALE MONTE RUFENO PARCO DEI CASTELLI ROMANI € Casse CASTELLO DI TORRE ALFINA - VITERBO LAGO DI NEMI - ROMA SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE Domenica 9 Agosto Domenica 30 Agosto ACQUA AZZURRA RISERVA NATURALE DEI LAGHI PARCO DELL’APPIA ANTICA - ROMA LUNGO E RIPASOTTILE - RIVODUTRI PRESSO EX-CARTIERA LATINA ACQUA CHIARA

RIVODUTRI Domenica 6 Settembre Domenica 13 Settembre DI RIVODUTRI RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

MONUMENTO NATURALE MONUMENTO NATURALE BOSCO / Campagna Sabina Paolo Sparaci Grafica: MONUMENTO NATURALE SORGENTI SANTA SUSANNA SELVA DI PALIANO E MOLA DI PISCOLI DEL CASTELLO DI SAN MARTINO BOSCO DI PALIANO RIVODUTRI ()

Banda musicale G. Verdi di Rivodutri

INFORMAZIONI Slow Food Lazio: [email protected] - www.slowfood.it/lazio regione.lazio.it Cooperativa Sociale Campagna Sabina / Le Tre Porte: 0746 272416 - 353 4083619 Domenica 9 Agosto 2020

volantone.indd 1 05/08/2020 16:26:23 VISITE AREA MERCATO Visita guidata al Mulino Santa Susanna Dalle 10 alle 20 ad ingresso gratuito Alle 10 e alle 11, in Via S. Susanna 23, I produttori del territorio espongono e vendono le eccellenze e i tesori dell’agrobiodiversità locale Durata circa 1 ora, max 15 partecipanti Su prenotazione: www.slowfood.it/lazio Villa Ruggeri paste di legumi, di grano saraceno e di grano Cappelli Il Cervo Rampante olio EVO, DOP Sabina, trasformati Visita guidata allo spazio museale della Riserva Marianna Sabbatini topinambur, verdure e trasformati Alle 10, 11, 16 e 17 con partenza dallo stand della Riserva Emiliano Marini olio EVO, trasformati, verdure Durata circa 1 ora, max 15 partecipanti Catiuscia Longhi Roccaranieri di zafferano, composte con zafferano Su prenotazione: www.slowfood.it/lazio Terra Viva Amatrice pasta e farine da grani locali Forno Santa Susanna Rivodutri pane, biscotti, dolci Visita libera ai laghetti di acquacultura e pesca sportiva I Colli confetture con frutta selvatica al ristorante Parco alle Noci I Semplici e le Selvatiche erbe selvatiche, infusi, sciroppi Sul Cammino degli Inglesi zafferano, biscotti allo zafferano Una giornata legata al valore dell’acqua Az. Agr. Conti Eden Project Rieti verdure ITINERARI DEL GUSTO Parco alle Noci Rivodutri trota marinata e tartufo locale per il cibo, per il territorio, fonte di ispirazione di santi e di cantanti. Percorso enogastronomico guidato Ianus confetture, liquori della tradizione alla scoperta dei produttori e degli osti presenti, Filiera Agricola dei Grani Antichi (pane, farine, prodotti da forno, pasta) con Tularù, La Farfarina, Colle Berardino Una domenica dedicata alle ricette tradizionali con degustazione Filiera Agricola Sabina e Valli Reatine con Le Fontanelle (salumi), Il Sambuco (legumi) e altre aziende Partenza dallo stand di Slow Food. e alla spesa “buona pulita e giusta” di prodotti Orari: 10.30 - 11.45 - 15.00 - 16.15 - 17.30 - 18.45 Il furgone solidale La Buona Strada, donato da Slow Food al Consorzio Salaria Durata circa 1 ora, max 5 partecipanti. che raccontano da secoli l’identità del territorio reatino. è per aiutare le aziende di Amatrice, , , , , Posta, Contributo: € 5 - Su prenotazione: www.slowfood.it/lazio paesi colpiti dal terremoto del 2016.

INCONTRI ALLE SORGENTI LABORATORI GRATUITI E SU PRENOTAZIONE www.slowfood.it/lazio I tesori del nostro territorio, PER BAMBINI PER ADULTI AREA RISTORAZIONE laboratorio innovativo di economia sociale “Mamma oggi la pasta la faccio io” Farina: impariamo a conoscerla Dalle 12 alle 20 Laboratorio di acqua e farina, a cura di Slow Food a cura dell’Azienda Agricola Organica “La Farfarina” Ristoratori di eccellenza del territorio, osti, osterie d’Italia di Slow Food, propongono piatti da degustare durante la ORE 11 Alle 10.30 e alle 16. Durata 30 minuti, max 6 partecipanti Alle 10.30 e alle 16. Durata 30 minuti, max 6 partecipanti giornata che è possibile accompagnare con vini di territorio, birre artigianali, caffè di torrefazione locale. incontro con le istituzioni a cura di I punti cassa del parco vendono tagliandi corrispondenti a 2 euro per velocizzare i flussi presso gli stand e rispettare Introduzione alle piante officinali Slow Food Lazio, della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile e del Comune di Rivodutri Gli abitanti segreti meglio le misure Covid. con della Sorgente di Santa Susanna a cura dell’ Azienda Agricola “I Semplici e le Selvatiche” Fratelli Serva del “Ristorante La Trota” Laboratorio sull’acqua e l’ambiente, Alle 11.30 e alle 17. Durata 30 minuti, max 6 partecipanti Laura Ciacci della “Filiera Agricola Sabina e Valli Reatine” a cura della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile, Alle 11.30 e alle 17. Durata 30 minuti, max 6 partecipanti Miguel Tosti della “Filiera dei grani antichi” Roberto Lorenzetti vice presidente “Fondazione Varrone” Luigi Cremona giornalista LA TROTA modera EVENTI Benedetta Rinaldi conduttrice RAI Griciabar Il Mago del Grano. FoodTruck Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana tra le due guerre Mostra a cura dell’Archivio di Stato di Rieti Mostra sull’Acqua Video proiezioni sul territorio Esposizione Trattori d’epoca - Club Rivodutri

HOLY HEMP

volantone.indd 2 05/08/2020 16:26:28