PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 83

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA SOPRINTENDENZA� ARCHIVISTICA AGRICOLTURA ARTIGIANATO DI PER IL

L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

Inventario a cura di MARCO PIZZO Direzione scientifica e coordinamento di BRUNA COLAROSSI

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1997 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI

Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Mastruzzi Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Letta

Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Mastruzzi, presidente, Paola Carucci; Antonio Deutoni­ Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica Ormanni, Giu­ seppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. SOMMARIO

Presentazione 7 La tutela degli archivi camerali, di Bruna Colarossi 9 INVENTARIO 21 Nota storica 23 Nota archivistica 27 Serie I. Deliberazioni 31 Serie II. Protocolli 41 Serie III. Carteggio 43 Serie IV. Cantieri scuola 83 Serie V. Anagrafe delle ditte 133 Serie VI. Macinazione e panificazione:o Ditte cessate 149 Serie VII. Rendicontazione finanziaria 175 1997 Ministero per i beni culturali e ambientali © Ufficio centrale per i beni archivistici Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica professionale 179 ISBM 88-7125-136-9 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Indice dei nomi e delle materie 19 3 Piazza Verdi 10, 00198 Roma Elenco delle illustrazioni 197

Stampato da Arti Grafiche Nobili Sud Santa Rufina di (Rieti) nel mese di ottobre 1997 L 'inventario della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Rieti costituisce il primo strumento di ricerca realizzato nel Lazio per la cono­ scenza e la consultazione degli archivi storici camerali della Regione.

L 'inventario si inserisce nel programma più generale promosso dall'Unionca­ mere e dall'Amministrazione archivistica per il censimento e la progressiva inven­ tariazione delle carte storiche camerali, di cui la Guida agli Archivi storici delle Camere di commercio italiane, pubblicata nel 1996, ha rapp resentato il primo importante contributo.

La Camera di commercio di Rieti ha colto sino in fo ndo la sollecitazione che è venuta da questa prima iniziativa e l'importanza di partecipare attivamente all'azione di vigilanza per disporre di un Archivio ordinato e fu nzionante, sia per la ricerca storica che per lo svolgimento dei compiti istituzionali della Camera.

L'inventario che viene pubblicato è pertanto il risulta to di una volontà e di un impegno comuni, che hanno raggiunto anche nel caso di Rieti - attraverso l'a­ zione convergente della Camera di commercio e della Soprintendenza archivistica per il Lazio - la garanzia della salvaguardia e della valorizzazione di un patrimo­ nio documentario di grande rilevanza per la storia economica e della piccola e ... media impresa in Italia.

L 'auspicio è quello di continuare la colla borazione isfaurata e di promuo­ vere altrove l'esempio di come istttuzioni diverse possano la vorare insieme al ser­ vizio della cultura, della scuola e della società.

CESARE CHIARINELLI LUCIA SALVATORI PRINCIPE

Presidente Camera di commercio di Rieti Soprintendente archivistico per il Lazio LA TUTELA DEGLI ARCHIVI CAMERALI

La riforma delle camere di commercio e l'istituzione del registro delle imprese sono legge dello Stato dal 29 dicembre 1993 . Dopo 50anni di attesa la legge n.58 0 ha riformato l'assetto degli organi camerali ed istituito presso le Camere gli uffici del registro, pre visti dall'art. 2188 del Codice ci vile . La legge conferma, nell'art. l, la natura giuridica delle Camere quali enti autonomi di diritto pubblico; dal punto di vi sta archi vistico esse restano per­ tanto sottoposte al regime di vi gilanza e di tutela pre visto per gli enti pub­ blici non territoriali . Risale come è noto agli anni '6 0la prima organica legge archi vistica nazio­ nale che regola, tra l'altro, l'esercizio della vi gilanza e della tutela dello Stato sugli archi vi degli enti pubblici . La legge 1863 del 17 dicembre 1962 aveva delegato al Go verno il com­ pito di emanare norme in materia di archi vi di Stato per quello che concer­ ne va l'organizzazione di 18 soprintendenze archi vistiche con circoscrizione interpro vinciale, in luogo delle 9 esistenti, la re visione delle norme per la vi gi­ lanza sugli archi vi degli enti pubblici di versi dallo Stato e la migliore defini­ zione degli obblighi degli enti e dello Stato. Il 15 luglio del 1963 il Ministero dell'industria e del commercio ema­ na va la circolare n.1. 607/C che dirama va alle camere di commercio, indu­ stria e agricoltura un titolario unico e aggiornato per l'archi vio corrente ed istruzioni generali per la formazione e la tenuta dell'archi vio. Erano allegati alla circolare: il titolario dell'archi vio riser vato e segreto, il titolario dell'archi vio corrente e di deposito, il modello di registro di proto ­ collo, lo schema di formazione dei fascicoli indi viduali degli impiegati ed un regolamento sul funzionamento dell'archi vio . lO L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti La tutela degli archivi camerali 11

L'art. 18 del regolamento prescriveva che gli atti concernenti gli affari trollo sulla buona tenuta e la corretta formazione degli archivi correnti e di compiuti da oltre dieci anni fossero trasferiti ogni cinque anni all'archivio di deposito. St ato della provincia, salvo che questo non avesse autorizzato la Camera a L'art. 22 della legge estende inoltre agli archivi degli enti pubblici le dispo­ conservare gli atti medesimi in apposito «archivio storico». sizioni sull'accesso ai documenti dello St ato: tutti sono liberamente consulta­ Il trasferimento degli atti all'archivio di St ato doveva esser � eseguito dopo bili, storici, di deposito e correnti. aver affettuato le operazioni di scarto. I limiti posti a questa disposizione di massima sono gli stessi: sono con ­ L'art. 19 stabiliva che lo scarto degli atti d'archivio fosse effettuato ogni sultabili 50 anni dopo la loro data i documenti a carattere riservato che si rife­ cinque anni, secondo le disposizioni vigenti sull'ordinamento degli archivi riscono alla politica estera o interna dello St ato; sono consultabili 70 anni dopo di St ato. la loro data i documenti riservati a situazioni puramente private di persone. Il DPR 1409 del 30 settembre 1963 «Norme relative all'ordinamento ed Il diritto di accesso può essere pertanto limitato solo in relazione all'esi­ al personale degli archivi di St ato» muta il quadro di riferimento legislativo genza di salvaguardare : la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni interna ­ anche per gli archivi delle camere di commercio. zionali; la politica monetaria e valutaria; l'ordine pubblico e la riservatezza Il decreto affida infatti all'amministrazione degli archivi di St ato la vigi­ di terzi, persone, gruppi ed imprese. lanza sugli archivi degli enti pubblici, che viene esercitata da 18 soprinten­ È evidente che potrebbe trovarsi negli archivi camerali documentazione denze archivistiche (diventeranno successivamente 20) con competenze inter­ che si riferisce a queste materie. provinciali. In base alle eccezioni ricordate, una camera di commercio può oggi limi ­ È da notare che l'art. l del decreto parla di vigilanza sugli archivi degli tare la consultazione di atti d'archivio a carattere riservato successivi al l947; enti pubblici in generale, non restringendo pertanto il campo di competenza l'eccezione alla consultabilità per l'ultimo cinquantennio non potrebbe natu­ delle soprintendenze al solo archivio storico, quello cioè che deve dare luogo ralmente riguardare documenti a carattere ufficiale o semi ufficiale, quali ad alla sezione separata o essere depositato presso il competente archivio di St ato. esempio le delibere di giunta o di consiglio o i listini dei prezzi. Con l'art. 20 viene tra l'altro affidata ai sovrintendenti archivisti la tutela Per gli enti pubblici distribuiti territorialmente, quali le Camere, sarebbe dei documenti degli enti pubblici, che si esercita tuttavia in modi diversi da opp rtuno varare un regolamento generale per le tipologie di documenti sot­ quelli previsti dall'art. 823 del Codice civile per la tutela dei documenti dello � tratti alla libera consultazione. St ato. Su eventuali eccezioni infatti possono insorgere contestazioni da parte I documenti dello St ato fanno parte del demanio pubblico statale. di utenti dell'archivio, ricercatori e studiosi. Per gli archivi degli enti pubblici occore distinguere: quelli degli enti pub­ La legge affida infatti alle soprintend enz e il compito di autorizzare o meno blici territoriali - regioni, provincie e comuni - sono soggetti comunque al regime le richieste di consultazione di archivi e documenti di enti pubblici. del demanio pubblico; gli archivi ed i singoli documenti degli enti pubblici In caso di dubbio o di contestazione sulla riservatezza degli atti richiesti non territoriali sono inalienabili. Per essi, l'esercizio della tutela si esplica ne ll' azione che il soprintendente in consultazione, si sottopone l'istanza al giudizio della prefettura provinciale archivistico promuove, qualora accerti che documenti di proprietà degli enti competente. pubblici si trovino in possesso di altri : ne informa immediatamente l'ente pro ­ Per l'eccezione alla consultabilità relativa ai documenti che si riferiscono prietario perché provveda alla tutela dei suoi diritti, notificando contempora­ a situazioni puramente private di persone, l'applicazione della norma è molto neamente al detentore l'obbligo della restituzione all'ente. più semplice. I compiti delle soprintendenze pertanto, come si è già accennato, vanno Un esempio concreto negli archivi delle Camere può essere que llo dei fasci ­ ben oltre la vigilanza sulle sole carte storiche, includendo la tutela ed il con coli individuali del personale, oppure degli agenti di cambio, assai nume - 12 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti La tutela degli archivi camerali 13

rosi incerti archivi camerali: questi doc umenti sara nno co nsultabili solo 70 Il titolo IV, capo I del DPR 1409 è interame nte dedicato alla vigila nza anni dopo la data dell' ul timo doc ume nto trattato. sugli archivi degli enti pubblici. Per quanto rig ua rda la riservatezza dei dati perso na li, sopratt utto per L'art. 30 stabilisce l'obbligo per gli enti di co ns ervare e di ordi nare i propri quanto attie ne alla archiviazio ne elettro nica ed alla elaborazio ne e co nsulta­ archivi. Per quanto rig ua rda le carte storiche, l'e nte è te nuto a costr uire una zio ne automatica, è stata rece nteme nte varata una no rma - che recepisce anche sezione separata di archivio per i doc ume nti relativi ad affari esa uriti da oltre le varie disposizio ni precede nti inmateria - che rig ua rda inmodo molto pre­ 40 anni . La sezio ne va costit uita dopo aver effett uato le operazio ni di scarto. ciso e protettivo dei diritti dell'i ndivid uo l'archiviazio ne elettro nica e l' ela­ I doc ume nt i della sezio ne separata devo no essere inve nt ariati e resi acces­ borazio ne e co nsultazio ne automatica dei dati perso nali (L . 6 75,31 dicembre sibili agli st udiosi. Og ni obbligo è da espletarsi seco ndo precise modalità. 1966 «t utela delle perso ne e di altri soggetti rispetto al trattame nto dei dati La circolare n. 1748/C del Mi nistero dell'i ndustria e del commercio rece ­ perso na li»). pisce il DPR 1409, dirama ndo ne alle Camere le disposizio ni applicative. Gli stessi limiti alla co nsultabilità rig ua rda no i doc ume nt i co nservati ne gli Ve ngo no sostit uiti inpa rticolare gli artt. 18 e 19 del regolame nto alle ­ archivi di St ato, dove le Camere come vedremo posso no depositare i propri gato alla circolare 1607/ del 1063. archivi storici (m a, per comprovata ne cessità, anche quelli di data più rece nte). L'art. 18, che dispo neva og ni 10 anni il trasferime nto dei doc um enti all'ar­ Se l'e nte pubblico deposita il proprio archivio, può perta nto porre la co n­ chivio di St ato della provi ncia, salvo autorizzazio ne a co ns ervarli inapposito dizio ne della no n co nsultabilità di tutti o di parte de i doc ume nti dell' ultimo archivio storico della Camera, prevede ora la costit uzio ne della sezio ne sepa ­ ci nquante nnio o setta nte nnio. rata d'archivio, previo scarto dei doc ume nti, la redazio ne dell'i nve ntario e Le limitazio ni ricordate alla co nsultabilità e all'acceso no n so no com un­ l'accesso agli st udiosi che ne faccia no richiesta tramite il sopri nte nde nte archi­ que attive ne i co nfro nt i degli ave nti ca usa, per la difesa dei propri interessi vistico. e diritti. L'art. 19, che prevedeva lo scarto og ni 5 anni , regola ora la proced ura È il caso di ricordare che si applica no anche agli enti pubblici, e perta nto di scarto da effett uarsi og ni 3 anni , previo nulla osta della sopri nte nde nza. alle camere di commercio, le no rme sul diritto di accesso ai doc ume nti ammi­ La sezio ne separata d'archivio di una camera di commercio, seco ndo l'art. - ni strativi (a rt. 23, L. 241/1990), gara ntito a chi unq ue vi abbia interesse per 31 del DPR 1409, deve essere diretta da un archivis ta professio nale solo se la tutela di «sit ua zio ni gi uridicame nt e rileva nti» (a rt. 22). l'archivio storico inqu estio ne sia stato dichiarato di particolare importa nza Nella legge 241 è per inciso interessa nte la defi nizio ne, particolarme nte dal sopri nte nde nte archivistico compete nte. Per archivista professio nale si inte nde unimpiegato inpossesso del diploma ampia, che vie ne data di doc ume nto ammi nistrativo: si co nsidera tale «og ni . rapprese ntazio ne grafica, fotoci nematografica, elettromag netica o da qual un­ co nseg uito ne lle sc uole di archivistica degli archivi di St ato e ne lle sc uole spe- que altra specie, del co nte nuto di atti, anche inter ni, formate dalle pubbliche ciali per archivisti delle Università degli st udi. ammi nistrazio ni o com unq ue ut ilizzabili ai fi ni dell'attività ammi nistrativa» È evide nte che molti archivi storici camerali meriterebbero la dichiara­ (a rt. 22, comma 2). zio ne di particolare importa nza. La legge si sco ntra tuttavia co n una costa nte Si rico nosce per la prima volta formalme nt e la possibilità che unarchi­ care nza di perso nale per il settore archivio e protocollo delle Camere. vio sia formato da supporti doc ume ntari molto diversi tra loro e dal tradizio­ Ciò che ne lla pratica avvie ne, inapplicazio ne parziale della no rma ed in na le unico suppor to cartac eo. La nuova defi nizio ne vie ne inco ntro inmodo analogia co ngli archivi degli enti pubblici territoriali, è l'asseg nazio ne del rior­ particolare agli archivi degli enti pubblici e dei privati, spesso ricchi di mate ­ di name nt o e dell'i nve ntariazio ne della sezio ne separata ad un archivista pro­ riale fotografico, so noro, ico nografico e di oggettistica. fessio nale, che opera alle dipe nd enze della camera per il tempo ne cessario a 14 L 'Archivi storico della Camera di commercio di Rieti La tutela degli archivi camerali 15 svolgere il suo compito e sotto la supervisione tecnico scientifica de lal soprin­ ghi di tutela dello St ato nei confronti degli archivi camerali, qualora vi fos ­ tendenza. sero rischi di dispersione o di distruzione, una camera di commercio potrebbe Affrontando il tema delicato della qualificazione professionale, corre chiedere di depositare anche il proprio archivio di deposito. obbligo ricordare che l'applicazione de lal norma di cui sopra è anche ostaco ­ È inutile nascondersi tuttavia che in anni recenti le sedi degli archivi di lata dai ritardi de lel scuole di archivistica nel fornire occasioni formative ade­ St ato sono divenute inadeguate a contenere persino la documentazione di più guate ai

A cura della Direzio ne ge nerale del co mmercio inter no del Mi nistero del­ Si acce ntua invece ne gli ulti mi ve nt i anni l'urge nza di interve nti più orga­ l'i ndustria è stato elaborato ne l 1973 unma ssi mario di co ns ervazio ne e di scarto ni ci per salvaguardare e valorizzare gli archivi delle ca mere di co mmercio. degli atti d'archivio per le ca mere di co mmercio, che sta per essere ri nnovato Vi so no da unlato gli sviluppi della storia eco nomica e di inpresa che ed aggior nato. Infatti, pur tratta ndosi di unin dispe ns abile stru mento per l'ide n­ assu me se mpre di più la docu me nt azio ne ca merale co me fo nt e insostituibile tificazio ne dei docu menti da sottoporre a scarto, il ma ssi mario del 1973 pre­ per la ricostruzio ne degli assetti produttivi e co mmerciali a livello locale e se nta mo lte lacu ne e richiede un'ampia revisio ne. Alcu ne Ca mere inoltre lo na zio nale. ha nno adottato co n nu me rose mo dificazio ni, per altre no nvi è più corrispo n­ Cresce la richiesta da parte di ricercatori, studiosi, operatori eco nomici de nza ne l siste ma delle classi e delle categorie. e sociali di disporre di archivi storici ca merali ordi na ti e corredati di validi Lo sche ma di ma ssi ma rio si basa su due gra ndi suddivisio ni: atti da co n­ stru menti di co nsultazio ne. servare e atti soggetti allo scarto. Per alcu ne classi è invece indicata una durata Gli archivi di St ato ha nno inaugurato una serie dedicata alla pubblica­ inter media. Lo scarto va effettuato, inli nea di ma ssi ma, dopo 40 anni per zio ne di guide e di inve ntari degli archivi storici delle Ca mere, anche co nl'i n­ gli atti di ma ggior rilievo ammi ni strativo e dopo 5 anni per gli atti di poca te nto di sviluppare una riflessio ne sull'attività di inve ntariazio ne delle fo nt i importa nza ammi ni strativa. ca merali, per individuare mo delli, sta ndard e progra mmi utilizzabili per la sua Na tural mente le indicazio ni del ma ssi mario debbo no rite nersi vi ncola nti mi gliore defi nizio ne. per la co nservazio ne e no n per lo scarto. Gli atti da sottoporre a scarto pos­ Per quel che co ncer ne invece la docu mentazio ne corre nte, l'i ntroduzio ne so no essere co nservati più a lu ngo o illi mitata mente, seco ndo le valutazio ni di tec nologie infor matiche può acce ntuare -inasse nza di una pratica archivi­ dell'apposita co mmissio ne e della giu nt a ca merale. stica tradizio na le co nsolidata - i rischi di dispersio ne o di errata archiviazio ne Si sta affer mando tra gli enti pubblici e le ca mere di co mmercio una pro­ dei docu menti. cedura di scarto che be n testi monia l'evoluzio ne del rapporto co n lo St ato È perta nto più pressa nte per le sopri nte nde nze l'esige nza di assistere gli in ma teria di tutela degli archivi. enti ca merali ne lla corretta impostazio ne dell'archivio corre nte. Le Ca mere, co n delibera di giu nta, chia mano a far parte della co mmis­ Si osserva se mpre più spesso che co n l'i ntroduzio ne del protocollo elet­ sio ne anche unfu nzio na rio rapprese nta nte delle sopri nte nde nze. tro nico, vie ne progressiva me nt e abba ndo nata la classificazio ne dei docu menti Intal mo do vie ne sottratto al nu lla o sta dell'a mministrazio ne archivi­ seco ndo il titolario corre nte delle Ca mere, che ne lla sua for ma rivista e aggior­ stica og ni carattere burocratico for ma le, per far ne unatto che attesta una na ta, è invigore dal l 0 ge nnaio 1995. volo ntà ed unlavoro co mune. Si obietta infatti che i docu menti ve ng QJ1o co munque ritrovati assai facil­ A seguito del nu lla osta della sopri nte nde nza, la proposta di scarto deve me nt e attraverso l'i nterrogazio ne dei ca mpi mi tte nte, desti natario, oggetto essere approvata dal Mi nistero dell'i ndustria. e data. Posso no essere perta nto archiviati solo inordi ne cro nologico e di nu me ro V a infi ne co municata al sopri nte nde nte la data di distruzio ne degli atti, di protocollo. desti nati a seguito dello scarto alla croce rossa italia na, co me per tutto il set­ Va tuttavia rico nosciuto, che, si no a qua ndo i docu me nt i so no ancora tore pubblico. su supporto cartaceo, solo la classificazio ne, acco mpag nata eve nt ual mente dalla L'istituzio ne ne l 1976 del Mi nistero per i be ni culturali ed ambie ntali, ide nt ificazio ne del fascicolo vertuale, co ns ente una corretta for ma zio ne delle di cui vie ne a far parte l'A mmi ni strazio ne degli archivi di St ato e da cui dipe n­ unità e dell'archivio, ingrado di rapprese ntare la struttura e l'attività dell'e nte. do no perta nto le sopri nte nde nze archivistiche, no n mu ta il quadro della vigi­ Altre sara nno le soluzio ni per i docu me nt i che na sco no su supporto elet � la nza istituzio na le per gli archivi degli enti pubblici. tro nico e che so no allo studio dell'a mmi ni strazio ne archivistica. 18 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti La tutela degli archivi camerali 19

Si tratta di un fu turo ormai non più remoto. Le commissioni di sorveglianza dovrebbero censire le carte conservate presso La recente regolamentazione dell'Autorità in formatica nella pubblica i tribunali e predisporre elenchi separati di scarto per le due diverse destina­ amministrazione (A ipa) consente che in tutto il settore pubblico la conserva­ zioni. Qualora tuttavia il tras ferimento dei do cumenti sia già avvenuto senza zione dei documenti possa essere effe ttuata anche su supporti ottici, fa vorendo intervento della commissione di sorveglianza, la soprintendenza archivistica dovrà l'eliminazione dei costosi e voluminosi archivi cartacei. curare con la Camera il censimento e le operazioni di scarto della documentazione. Le regole tecniche sul valore probatorio dei supporti ottici, pubblicate Per quanto concerne gli archivi delle borse valori, si ricorda che con il nella Gazzetta uffi ciale del 15 settembre 1994, rappresentano un atto di grande decreto legislativo n. 415 del 23 luglio 1996 si attua la tras formazione della coraggio legislativo, ma ancora di di fficile applicazione. Innanzitutto per il borsa da mercato pubblico a mercato privato. vincolo tecnico introdotto sui supporti, che possono essere costituiti solo da Come conseguenza di questa tras formazione, il Consiglio di borsa cesserà dischi ottici non riscrivibili, caratteristica ch e il mercato tecnologico sta già la sua attività ed al suo posto sarà costituita una Spa che assumerà la gestione superando. del mercato con responsabilità e competenze dirette. Il vincolo posto nasconde la vera questione che la direttiva Aipa mette È evidente che l'ente camerale è il luogo naturale e più idoneo per la con­ in gioco: la manipolabilità estrema del documento elettronico rispetto a qual­ servazione e la valorizzazione della documentazione storica delle borse. siasi altro supporto scrittorio e l'opportunità o meno di con ferirgli validità legale. È altresì vero che l'acquisizione di questo materiale - basti pensare a quello Anche gli archivi delle camere di commercio si troveranno a dover affr on­ numerosissimo e vincolato degli agenti di cambio - rappresenta un onere ulte­ tare in fu turo queste questioni. Crediamo che sia di estrema importanza arri­ riore e di considerevole peso per gli archivi camerali. Si apre al contempo un varvi avendo l'archivio storico riordinato ed inventariato e quello di deposito terreno nuovo di collaborazione tra amministrazione archivistica ed enti eco­ ben impostato per diventarlo e disponendo di una pratica di archiviazione cor­ nomici per la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio storico così rile­ rente consolidata e attendibile. vante per il Paese. L'impegno che sta di fr onte alle Camere è reso ancor più gravoso dal­ BRUNA COLAROSSI l'imminente, in qualche caso già avvenuto, tras ferimento di grandi complessi Soprintendenza archivistica per il Lazio documentari che le Camere sono tenute a curare: l'archivio degli uffici del registro delle imprese e la documentazione delle borse valori. Come si è già ricordato la legge n. 580 del 29 dicembre 1993 ha istituito presso le camere di commercio gli uffici del registro delle imprese, previsti dall'art. 2188 del Codice civile. Contestualmente sono venute a cessare le fu n­ zioni svolte in quasta materia dalle cancellerie dei tribunali. Il successivo regolamento di attuazione (D PR 581/1995) ha quindi disposto il tras ferimento ai nuovi gestori della documentazione giacente presso i tribu ­ nali. Dovranno andare agli enti camerali i fa scicoli correnti, mentre la restante documentazione dovrà essere versata agli archivi di Stato competenti per ter­ ritorio. Questa disposizione, che deriva da una possibile - ma non univoca - interpretazione della norma, dovrà essere di volta in volta valutata per pre­ servare comunque l'unità ed integrità della documentazione storica camerale. INVENTARIO NOTA STORICA

La storia della Camera di commercio di Rieti è strettamente collegata all'evoluzione storica della provincia che venne istituita il 2 gennaio 1927 a seguito della deliberazione del Consiglio dei ministri del 6 dicembre 1926. Il territorio di giurisdizione della provincia di Rieti fu dunque il risultato della di fficile uni ficazione, all'interno dei con fini del Lazio, di due diverse aree ter­ ritoriali: il circondario di Rieti, appartenente alla provincia di , e il

circondario di Cittaducale, appartenente alla provincia dell'Aquila 1. Per quello che riguarda la gestione delle attività economiche il territorio umbro dell'e x circondario di Rieti, era di competenza sin dal 1835 della Camera di commercio di 2, sussidiaria rispetto a quella di Roma, che il 1862 fu strutturata come Camera di commercio ed arti 3. Nel 1923, a seguito del­ l' aggregazione al Lazio, tutto il materiale riguardante Rieti ed il suo territo-

Per una visione storica d'insieme della provincia si rinvia a F. PALMEGIANI, Rieti e la 1 regione , Rieti 1932; R. MARINELLI, Memorie di provincia. La fonnazione dell'Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina,.Roma 1996, pp. 39-109. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXXIX). Si veda a riguardo anche Muscr, Lazio con­ L. Il temporaneo: regione definita, regione indefinibile, in REGIONE LAZIO, ASSESSORATO ALLA CUL­ TURA - COORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO, Atlante storico-politico del Lazio, Bari 1996, pp. 127-166. 2 Editto del cardinale Antonio Domenico Gamberini, segretario degli affari di Stato interni, del 31 gennaio 1835, n. 26154. Per le notizie relative alla Camera di commercio di Perugia si veda CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI PERU­ E GIA - SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, L 'Archivio storico della Camera di com­ mercio industria artigianato e agricoltura di Perugia (1835-1946), a cura di F. CIACCI, P. COR­ NICCHIA, S. MARONI, F. TOMASSINI, Perugia 1988. Per questi aspetti si vedano in partico­ lare pp. 14-21. R.d. 23 ottobre 1862, n. 93 0. 3 24 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Nota storica 25

rio venne versato alla Segreteria della Camera di commercio di Roma alla quale tato di presidenza, denominato anche Consiglio di presidenza, un Consiglio era stata demandata la gestione giuridica ed amministrativa 4; qualche anno generale, le sezioni e de lle eventuali commissioni speciali. Ogni Consiglio aveva più tardi, tra il 1926 e il 1927, si veri ficò il tras ferimento della sede camerale poi un proprio collegio di revisori dei conti. umbra da Foligno a Perugia 5. A presiedere il Consiglio provinciale dell'economia era chiamato il pre­ Il materiale relativo al territorio dell'ex circondario di Cittaducale, rica­ fe tto che, come tutte le altre cariche, era di diretta nomina governativa. Le dente sotto la giurisdizione abruzzese, era invece sotto ilraggio d'azione della competenze del presidente erano quelle di convocare il Consiglio generale e Camera di commercio dell'Aquila, la quale fu istituita sin dal 1862 , ma inse­ il Comitato di presidenza, stabilire l'ordine del giorno, predisporre eventuali diata solo nel 1865, proseguendo l'azione che era propria della Reale società commissioni permanenti ed altri atti di competenza del Ministero per le cor­ economica, attiva nella città del Regno di Napoli, sin dal 1810 6. porazioni. Nel giugno del 1928 venne insediato a Rieti il Consiglio provinciale del­ Il Comitato di presidenza era composto dal presidente, dal vice-presidente l'economia corporativa, ma già nel 1927 era presente una gestione provviso­ e dai presidenti e dai vice-presidenti di sezione. Questi ultimi erano nominati ria commissariale 7. Il Consiglio provinciale dell'economia corporativa assorbì con un apposito decreto del Ministero delle corporazioni, di concerto con il le fu nzioni e le competenze che precedentemente erano esercitate da altri organi Ministero per l'interno, in modo che fo sse garantita una paritetica rappresen­ di gestione ed organizzazione delle attività economiche e produttive quali, tanza dei datori di lavori e dei lavoratori, e duravano in carica quattro anni. oltre alla Camera di commercio e industria, i Comizi agrari, i Comitati fo re­ In seno al Consiglio vennero istituite quattro sezioni aventi competenze spe­ stali, i Consigli agrari provinciali e le Commissioni provinciali dell' agricol­ ci fiche: la sezione agricolo- forestale, la sezione industriale, la sezione com­ merciale e la sezione relativa al lavoro e alla previdenza 9. tura 8. Il Consiglio, in base al r.d.l. del 16 giugno 1927, n. 1071, successiva­ Questa suddivisione generale, nel caso di Rieti risulta parzialmente diversa mente ampliato e modi ficato dalla legge del 18 giugno 1931 n. 875, era quindi e sempli ficata giacch é venne insediato un Consiglio generale dell'economia strutturato con i seguenti organi: un presidente, un vice-presidente, un Comi- corporativa, un Consiglio di presidenza, una sezione agricoltura e fo reste e un'unica sezione industriale e commerciale: mancava quindi la sezione rela­ 4 R.d. 4 marzo 1923, n. 545. tiva al lavoro e alla previdenza. I consiglieri delle sezioni erano designati dalle Archivio storico ... ci t. p. 19. 5 6 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALEPER I BENI ARCHI­ associazioni pro fessionali dei datori di lavoro, di lavoratori, di pro fessionisti VISTICI - UNIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA, ricadenti all'interno della circoscrizione della provincia. Era perciò stabilito Guida agli archivi storici delle Camere di commercio italiane, a cura E. BIDISCHINI e Musei, di L. che comunque la rappresentanza dei datori di lavoro dovesse essere uguale Roma 1996, pp. 58-59, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXXVII). a quella dei lavoratori, manuali ed intellet tuali. 7 Questa notizia ricavabile dalle annotazioni contenute nel registro n. 36 della Serie è della Rendicontazione finanziaria dell'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti. Nel 1927 vennero istituiti anche gli Uffi ci provinciali dell'economia che

8 Per alcuni lineamenti storici riguardo la storia e il funzionamento delle Camera di com­ svolgevano una fu nzione di segreteria rispetto al Consiglioprovinciale, essendo mercio si rinvia a F. CANTILE, La legislazione sulle Camere di commercio industria ed agricol­ a tutti gli effe tti degli uffi ci peri ferici del Ministero dell'economia nazio­ tura e sugli uffici provinciali dell'industria e del commercio, Roma 1955; G. GIANELLA, Le Camere na le10. Compito generale di questi Uffi ci provinciali era quello di fa vorire di commercio, Salerno 1955; M. PERTEMPI, Le Camere di commercio industria e agricoltura, l'incremento dello sviluppo economico della provincia, ma al tempo stesso Roma 1960; R. FRICANO, Le Camere di commercio in Italia, Milano 1987. Si rinvia inoltre a Gli archivi delle Camere di commercio, Atti del seminariosugli archivi d'impresa, Perugia 17-19 II novembre 1988, a cura di G. GALLO, Perugia, 1989. In particolare per una analisi del fondo 9 L. 18 aprile 1926, n. 731, artt. 2, 10, 11. 4, reatino si veda M. E. MARINELLI, Prima ricognizione sugli archivi delle Camere di commercio 1 0 R.d.l. 16 giugno 1927, n. 1071. Un successivo decreto (d.m. del 20 ottobre 1928) fissò di Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina, ibid., pp. 163-182. l'inizio dell'attività di questi Uffici provinciali dell'economia al dicembre del 1928. l 26 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Nota storica 27 assunsero anche alcune fu nzioni precedentemente esercitate dalle pre fetture un membro scelto tra i commercianti, uno tra gli agricoltori, uno tra gli indu­ e sottopre fetture. Un'attività più capillare che si preoccupava di tenere il striali e uno tra i lavoratori. A capo della giunta veniva posto un presidente, registro delle ditte, di rilasciare i certi ficati commerciali, di compilare il listino nominato invece direttamente dal Ministero per l'industria e il commercio. dei prezzi e registrare i marchi di fa bbrica. Questo assetto rimase pressoch é Questa composizione della rappresentatività economica subì un allargamento immutato fi no al 1937 quando con r.d.l n. 524 del 28 aprile i ço nsigli provin­ quando nel 1951 fu rono inseriti anche un rapprese pt ante dei coltivatori diretti ciali dell'economia corporativa cambiarono la loro denominazione, così come e uno degli artigiani1 3. In particolare questi ultimi erano intesi come porta­ gli analoghi uffi ci provinciali, in Consigli provinciali delle corporazioni. voce del lavoro autonomo giacch é la loro pro fessione racchiudeva sia l'aspetto principalmente la pro­ I compiti del Consiglio provinciale riguardavano imprenditoriale che quello esecutivo. Dal 26 settembre 1966, legge n. 792, attività agricole industriali e commerciali della provincia mozione delle varie l'ente camerale ha assunto l'attuale denominazione di Camera di commercio, in coordinamento con le direttive economiche nazionali. Per fa r questo si era industria, artigianato e agricoltura. tentato di dare una composita rappresentanza ai vari settori produttivi cer­ cando di sfruttare le singole competenze speci fiche. In particolare i Consigli avevano come fi nalità quella di promuovere e di coordinare, di concerto con le singole associazioni pro fessionali, l'attività produttiva e commerciale richiamdo speci ficatamente la legge 3 aprile 1926, n. 563 e le dichiarazioni del­ NOTA ARCHIVISTICA l'VIII Carta del lavoro11 che, all'VIII punto, dichiarava che «Le associazioni professionali di da tori di la voro hanno l'obbbligo di promuovere in tutti i modi l'aumento, il perfezionamento della produzione e la riduzione dei costi», mentre Il materiale documentario che compone l'archivio storico dell'ente came­ «le rappresentanze di coloro che esercitano una libera professione o un'arte ... con­ rale copre un arco cronologico che va dal 1927, data della gestione commissa­ corrono alla tutela degli interessi dell'arte, della scienza e delle lettere, al perfezio­ riale del Consiglio provinciale dell'economia, al 1956. Per la data di partenza namento della produzione e al conseguimento dei fi ni morali dell'ordinamento della documentazione si deve però ricordare che nelle pratiche delle ditte ces­ corporativo». In ambito provinciale i Consigli dovevano quindi promuovere sate sono riportati anche gli estremi relativi alla prima iscrizione nel registro da una parte l'incremento produttivo ed economico, dall'altra la fo ndazione delle ditte, che in date antecedenti al 1927 ricadevano sotto la giurisdizione di speci fici istituti d'istruzione pro fessionale. della Camera di commercio di Roma o L'Aquila che provvedevano a trasmet­ L'assetto del Consiglio provinciale dell'economia rimase invariato fi no tere a Rieti gli atti necessari. Nell'inventario sono stati quindi indicati i casi alla fi ne del secondo con flitto mondiale quando, dopo il crollo del fa scismo, in cui questi atti risalgano a date antecedenti., al 1927. venne sciolto insieme all'U fficio provincia le dell'economia e il 21 settembre La seconda data del 1956 deve invece essere considerata più fl essibile 1944 venne quindi istituita la Camera di commercio, industria e agricoltura1 2. per motivi strettamente collegati con la natura stessa delle pratiche. Per quello L'amministrazione della Camera di commercio venne affi data ad una che riguarda il carteggio si è riscontrato, durante il lavoro di inventariazione giunta, di nomina pre fettizia e con approvazione ministeriale, composta da e riordinamento, che è stato usato un titolario unico fi no al 1963, modi fica­ tasi per competenze e fu nzioni anche in rapporto alle varie fa si di evoluzione «Gazzetta ufficiale», aprile n. 11 30 1927, 100. dell'istituto camerale. Spesso pertanto un unico fa scicolo di carteggio copre 12 D.l.l. settembre n. Si deve però osservare che un breve periodo, in 21 1944, 315. un arco cronologico assai ampio e la cesura del 19 56 sarebbe apparsa fu or- seguito alla caduta del fascismo, con r.d.l. gennaio n. prefetti vennero nomitati 27 1944, 23, i commissari straordinari con la facoltà di nominare i vice commissari che li coadiuvassero nel­ l'amministrazione dei ricostituiti Consigli provinciali dell'economia. 13 luglio n. L. 12 1951, 560. 28 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Nota archivistica 29 viante e comunque «esterna» rispetto ai criteri di archiviazione adottati dal­ Le serie sono le seguenti: l' ente dalla sua nascita al 1963, anno questo in cui vennero adottati nuovi I - DELIBERAZIONI: 69 volumi che raccolgono le deliberazioni dal giu­ criteri di archiviazione delle pratiche in seguito alla circolare del 15 luglio 1963, gno del 1928 al dicembre 1956; n.1607/c, che prevedeva l'utilizzo di un nuovo titolario a partire dal 1 gen­ - PROTOCOLLI: naio 1964. In molte pratiche, poi, si tende addirittura a superare il 1963, giacch é II 25 registri della corrispondenza dal 19 3 3 al 1963; si chiude l'incartamento nel momento stesso in cui si archivia de finitivamente III - CARTEGGIO: 405 fa scicoli raccolti in 111 buste con carteggio che la pratica. Si è pertanto creduto di inserire nell'inventario tutto il carteggio copre un arco cronologico che parte dal 1927 per arrivare talvolta che in qualche modo ricadesse entro il termine cronologico del 192 7-1963. fi no al 1980; Si è inoltre notato che il titolario adottato per il carteggio non subisce parti­ IV - CANTIERI SCUOLA: 169 fa scicoli raccolti entro 124 buste che docu­ colari variazioni a seguito della tras formazione del Consiglio provinciale del­ mentano l'attività dei cantieri dal 1948 al 1969; l'economia corporativa in Camera di commercio dopo il secondo con flitto mondiale. V - ANAGRAFE DELLE DITTE: 10 registri e 135 buste dal 1925 al 1956; Si è adottato lo stesso criterio per quelle pratiche che coprendo un arco VI - MACINAZIONE E PANIFICAZIONE, DITTE CESSATE: 138 fa scicoli rac­ di anni rientrassero comunque entro questa griglia (a d esempio una pratica colti in 77 buste che documentano l'attività dal 1926 al 1984; come quella del fa se. 399 «Imposta camerale: ruolie tolleranze» copre un arco VII - RENDICONTAZIONE FINANZIARIA: 198 unità, tra fa scicoli e registri, cronologico che va dal 1937 al 1980). Lo stesso criterio è stato adottato per che dal 1927 giungono fi no al 1964. i bilanci preventivi, consuntivi e per i ruoli, giacch é in queste tabelle di rendi­ Aggregato all'archivio storico della Camera di commercio di Rieti è quello contazione contabile era stato originariamente allegato del carteggio ancora del Consorzio provinciale dell'istruzione tecnica pro fessionale che si compone affe rente al titolario del 1927-1963. D'altra parte anche i registri riportano . di 181 unità che coprono un arco cronologico che dal 1929 arriva al 1974. le medesime segnature del carteggio corrispondente. Di ogni fa scicolo, o registro, viene riportato il titolo originale ancora leg­ Diverso è il caso della serie dei Cantieri scuola. Il materiale documenta­ gibile sulla coperta o sul dorso. Qualora questo non fo sse stato possibile nel­ rio conservato presso la Camera di commercio di Rieti ci testimonia tutto l'arco l'inventario viene indicata tra parentesi quadre [ ] la descrizione dell'argo­ cronologico di questa esperienza che segue tappa dopo tappa la fo rmazione mento o la segnatura rilevata sulle carte che compongono il pezzo. Sempre e l'attività dei cantieri documentando le varie fa si dei lavori avvalendosi anche tra parentesi quadre sono inserite le eventuali ulteriori indicazioni riportate di documentazione fo togra fica. Lo stesso metodo è stato seguito per la reda­ dal compilatore dell'inventario. zione dell'inventario della serie dell'Anagra fe delle ditte e degli impianti di macinazione e di pani ficazione. Anche in questo caso sono stati presi in con­ MARCO PIZZO siderazione gli estremi cronologici dell'attività esercitata e la data di iscrizione al registro delle ditte o di inizio attività, e la data di cessazione. Per questa serie di motivi la data in cui si chiude l'inventario dell'archivio storico è quanto mai fl essibile e sfumata. Tutto il materiale descritto nell'inventario è stato ricostruito in serie e ogni serie è stata numerata progressivamente, anche al fi ne di permettere suc­ cessivi incrementi tramite il versamento del materiale fa cente parte dell' ar­ chivio di deposito. SERIE I. - DELIBERAZIONI

I volumi contenenti le deliberazioni del Consiglio provinciale dell'eco­ nomia (c he assumerà in seguito il nome di Consiglio provinciale dell'econo­ mia corporativa) sono suddivisi nelle seguenti sottoserie: a) DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA (1 7 voli. dal gennaio 1928 al giugno 1944). Con il r.d. del 26 maggio 1928 il presidente del Consiglio provinciale dell'economia, carica che era ricoperta dal pre fetto della provincia, era affi an­ cato nell'espletamento delle sue fu nzioni da un vicepresidente e dai presidenti e dai vicepresidenti delle singole sezioni che costituivano il Consiglio, o Comi­ tato, di presidenza che poteva, in caso di urgenza, sostituirsi nei compiti di indirizzo economico generale al Consiglio o alle singole sezioni. Più in gene­ rale i compiti del Consiglio di presidenza erano quelli di compilare il bilancio preventivo e consuntivo, di decidere sui ricorsi presentati dalle ditte e delibe­ rare su regolamenti e singole iniziative. Nel caso in cui il Consiglio di presidenza esercitasse anche la sua fu n­ zione di controllo sugli uffi ci di collocamento della provincia,in base al r.d.l. 29 marzo 1928 n. 1003 e r.d.l. 6 dicembre 1928, n. 3222, prendevano parte al voto consultivo anche l'ispettore corporativo, il direttore della sede pro­ vinciale dell'Istituto nazionale fa scista della previdenza sociale, un rappresen­ tante dell'Opera nazionale per l'assistenza degli invalidi di guerra e un rap­ presentante dell'Associazione nazionale combattenti. b) DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO GENERALE DELL'ECONOMIA CORPORA­ TIVA (4 voli. dal giugno del 1928 al luglio del 1942). Il Consiglio generale dell'economia corporativa era composto dai mem­ bri del Consiglio di presidenza, dai consiglieri delle sezioni e dall'ispettore 32 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie I. Deliberazioni 33

corporativo, l'ispettore regionale agrario, il direttore della Cattedra ambulante compiti di intervento anche per quello che riguardava l'andamento della zoo­ provinciale di agricoltura, il comandante della Milizia fo restale, il capo del­ tecnia e per questo motivo erano con fluite all'interno del Consiglio generale l'U fficio del Genio civile e dal veterinario provinciale. Inoltre potevano essere anche le singole competenze svolte in precedenza dai Comizi agrari e dalle chiamati a partecipare a singole adunanze, inerenti problemi speci fici, anche Commissioni provinciali di agricoltura. Le singole sezioni potevano quindi deli­ i dirigenti di altri uffi ci di amministrazioni dello Stato e l'ispettore del Tesoro berare non solo sul regolamento generale ma anche su leggi e regolamenti spe­ delle Borse valori. ciali, inerenti alle materie di loro speci fica competenza. A loro era affi dato Il Consiglio generale era chiamato a deliberare sulla gestione fi nanziaria, anche il compito di effe ttuare ricerche, studi o indagini su singoli aspetti del­ sui regolamenti interni, sulla costituzione di aziende e sull'o fferta di servizi l'economia territoriale come, ad esempio, i progetti di raccolta degli usi e con­ speciali inerenti all'economia provinciale. Inoltre poteva promuovere singole suetudini commerciali ed agricole e delle fi ere e dei mercati. iniziative da concordare con il Ministero delle corporazioni o con altri Mini­ steri. Anche nel campo della fo rmazione pro fessionale e lavorativa il Consi­ f) DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA (3 3 voli. dal giugno 1945 al dicembre 1956) glio aveva possibilità di intervento promuovendo la fo ndazione di istituti di la serie inizia con l'istituzione della Camera di Commercio. istruzione pro fessionale e richiedendo modi fiche ai programmi di istruzione tecnica al Ministero dell'educazione nazionale a seconda delle particolari valenze I singoli volumi sono stati ordinati nell'inventario cronologicamente e o necessità economiche della provincia. con un'unica numerazione progressiva per tutta la serie delle deliberazioni, Altre attribuzioni speci fiche del Consiglio generale erano quelle relative siano esse del Consiglio provinciale dell'economia che della Camera di com­ alle normative ed ai regolamenti dei vari settori economici, come quello sugli mercio. C'è da notare che spesso esistono per un medesimo arco di tempo usi civici, sulla polizia rurale, sulla tutela delle colture, sulla tenuta di fi ere due registri uno dei quali contiene i verbali in bollo; una eventualità questa e mercati oltre ad accertare gli usi commerciali ed agrari della provincia e dei che viene esplicitamente indicata anche nell'inventario, così come è indicato singoli comuni. A loro spettava anche il compito della compilazione dei ruoli il commissariamento pre fettizio che si veri ficò a cavallo degli anni 1944-194 5, dei periti e degli esperti, dei mediatori e dei pesatori pubblici oltre ad ammi­ quando, in seguito al decreto ministeriale del 26 gennaio 1944 si provvide nistrare le Borse di commercio. alla sospensione dell'attività degli organi dei Consigli dell'economia e il pas­ In genere il Consiglio era tenuto a riunirsi in due sessioni ordinarie, una saggio provvisorio dei loro poteri al capo della provincia. primaverile e una autunnale, ma poteva anche essere convocato in sessioni straodinarie stabilite dal Presidente o richieste dal Ministero per le corporazioni. c) DELIBERAZIONI DELLA SEZIONE AGRICOLTURA E FORESTE (9 voli. dal luglio del 1928 al maggio del 1944); DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA d) DELIBERAZIONI DELLA SEZIONI INDUSTRIALE E COMMERCIALE che fo r­ mano un'unica sezione invece che due (5 voli. dall'ottobre 1928 all'otto­ l. Verbali delle deliberazioni del bre 1944); Consiglio di presidenza. 1928 gen. 16 - 1930 mag. 31 2. Verbali delle deliberazioni del e) DELIBERAZIONI DELLE SEZIONI UNITE (u n volume del novembre 1933). Consiglio di presidenza. 1930 giu. 13 - 1933 gen. 21 La suddivisione del Consiglio in sezioni doveva permettere una più com­ 3. Verbali delle deliberazioni del pleta rappresentanza delle singole componenti economiche nell'attività di orien­ Consiglio di presidenza. 1933 fe b. 18 - 1935 apr. 5 tamento della politica economica locale. In particolare si deve osservare che 4. Verbali delle deliberazioni del con la legge 1104 del 28 maggio 1928 la sezione agricoltura e fo reste aveva Consiglio di presidenza. 1935 apr. 25 - 1936 ago. 14 34 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie I. Deliberazioni 35

5. Verbali delle deliberazioni del DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO GENERALE DEll'ECONOMIA CORPORATIVA Consiglio di presidenza. 1936 ott. 3 - dic. 7 6. Verbali delle deliberazioni del 18. Verbali delle deliberazioni dell' as- Consiglio di presidenza. 1936 ott. 3 - 1937 ago. 19 semblea generale del Consiglio pro- [Verbali in bollo] vinciale della economia corporativa. 1928 giu. 17 - 1936 set. 15 19. Verbali delle deliberazioni dell' as- 7. Verbali delle deliberazioni del semblea generale del Consiglio pro- Consiglio di .presidenza. 1937 gen. 29 - dic. 21 vinciale della economia corporativa. 1936 nov. 13 - 1938 gen. 24 8. Verbali delle deliberazioni del 20. Verbali delle deliberazioni dell' as- Consiglio di presidenza. 1937 mag. 31 - 1939 fe b. 6 semblea generale del Consiglio pro- [Verbali in bollo] vinciale della economia corporativa. 1936 nov. 13 - 1942 lug. 4 9. Verbali delle deliberazioni del [Verbali in bollo] Consiglio di presidenza. 1938 gen. 29 - dic. 20 21. Verbali delle deliberazioni dell' as- 10. Verbali delle deliberazioni del semblea generale del Consiglio pro- Consiglio di presidenza. 1939 fe b. 6-dic. 11 vinciale della economia corporativa. 1939 lug. 3 - 1942 lug.4 11. Verbali delle deliberazioni del Consiglio di presidenza. 1939 fe b. 6 - 1940 gen. 25 [Verbali in bollo] DELIBERAZIONI DELLA SEZIONE AGRICOLTURA E FORESTE 12. Verbali delle deliberazioni del Consiglio di presidenza. 1940 gen. 25 - nov. 24 22. Verbali delle deliberazioni delle adu- nanze della sezione agricoltura e 13. Verbali delle deliberazioni del fo reste. 1928 lug. 30 - 1931 dic. 21 Consiglio di presidenza 1940 fe b. 15 - 1944 dic. 20 23. Verbali delle deliberazioni delle adu- e del pre fetto commissario. nanze della sezione agricoltura e 14. Verbali delle deliberazioni del fo reste. 1932 gen. 25 - 1936 ago. 22 1941 gen. 28 - dic. 23 Consiglio di presidenza. . 24. Verbali delle deliberazioni delle adu- 15. Verbali delle deliberazioni del nanze della sezione agricoltura e Consiglio di presidenza. 1942 fe b. 16 - dic. 11 fo reste. 1936 ott. 9-1937 set. 25 [Gestione commissariale] 25. Verbali delle deliberazioni delle adu- 16. Verbali delle deliberazioni del nanze della sezione agricoltura e Consiglio di presidenza. 1943 gen. 28 - dic. 14 fo reste. 1936 ott. 9-1938 dic. 20 [Gestione commissariale] [In bollo] 17. Verbali delle deliberazioni del 26. Verbali delle deliberazioni delle adu- Consiglio di presidenza. 1944 gen. 4 - giu. 26 nanze della sezione agricoltura e [Gestione commissariale] fo reste e industria. 1938 fe b. 2 36 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie I. Deliberazioni 37

27. Verbali delle deliberazioni delle adu- DELIBERAZIONI DELLE ADUNANZE A SEZIONI UNITE nanze della sezione agricoltura e fo reste. 1939 mar. l 36. Verbali delle deliberazioni delle adunanze a sezioni unite. 1933 nov. 20 [In bollo] 28. Verbali delle deliberazioni delle adu- nanze della sezione agricoltura e DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE fo reste. 1939 mar. l - nov. 17 29. Verbali delle deliberazioni delle adu- 37. Verbali delle deliberazioni della nanze della sezione agricoltura e Giunta camerale e del commissario fo reste. 1940 giu. 19 - 1942 ott. 26 pre fettizio. 1945 fe b. 2 - set. 5 30. Verbali delle deliberazioni delle adu- 38. Verbali delle deliberazioni della nanze della sezione agricoltura e Giunta camerale e del commissario fo reste. 1940 giu. 19 - 1944 mag. 25 pre fettizio. 1945 giu. 25 - dic. 22 [In bollo] [In bollo] 39. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1946 gen.15 - dic. 31 DELIBERAZIONI DELLA SEZIONE INDUSTRIALE E COMMERCIALE 40. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1947 mar. 7 - dic. 28 31. Verbali delle deliberazioni delle adu- 41. Verbali delle deliberazioni della nanze della sezione industriale e Giunta camerale. 1947 set. 5 - 1948 dic. 16 commerciale. 1928 ott. 27 - 1936 ago. 27 [In bollo] 32. Verbali delle deliberazioni delle adu- 42. Verbali delle deliberazioni della nanze della sezione industriale e Giunta camerale. 1948 gen. 12 - dic. 16 commerciale. 1936 nov. 13 - 1940 ott. 19 43. Verbali delle deliberazioni della [In bollo] Giunta camerale. 1949 gen. 17 - lug. 12 33. Verbali delle deliberazioni delle adu- 44. Verbali delle deliberazioni della .. nanze della sezione industriale e Giunta camerale. 1949 gen. 17 - dic. 19 commerciale. 1938 ott. 4-1940 fe b. 4 [In bollo] 34. Verbali delle deliberazioni delle adu- 45. Verbali delle deliberazioni della nanze della sezione industriale e Giunta camerale. 1949 ago. 3 - dic. 19 commerciale. 1940 ago. 30 - 1942 ott. 3 46. Verbali delle deliberazioni della 35. Verbali delle deliberazioni delle adu- Giunta camerale. 1950 gen. 17 - giu. 17 nanze della sezione industriale e 47. Verbali delle deliberazioni della commerciale. 1940 ago. 30 - 1944 mag. 25 Giunta camerale. 1950 gen. 17 - dic. 18 [In bollo] [In bollo] 38 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie I. Deliberazioni 39

48. Verbali delle deliberazioni della 63. Verbali delle deliberazioni della

Giunta camerale. 1950 lug. 3 - dic. 18 Giunta camerale. 1955 set. 8-dic. 23 49. Verbali delle deliberazioni della 64. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1951 gen. 22 - giu. 26 Giunta camerale. 1956 gen. 9 - apr. 20 50. Verbali delle deliberazioni della 65. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1951 gen. 22 - dic. 31 Giunta camerale. 1956 gen. 9-apr. 20 [In bollo] 51. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1951 lug. 18 - dic. 31 66. Verbali delle deliberazioni della [In bollo] Giunta camerale. 1956 mag. 4 - ago. 23 67. Verbali delle deliberazioni 52. Verbali delle deliberazioni della della Giunta camerale. 1956 mag. 4 - ago. 23 Giunta camerale. 1952 gen. 4 - giu. 10 [In bollo] 53. Verbali delle deliberazioni della 68. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1952 gen. 4 - dic. 21 Giunta camerale. 1956 set. l - dic. 28 [In bollo] 69. Verbali delle deliberazioni della 54. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1956 set. l - dic. 20 Giunta camerale. 1952 set. 8-dic. 21 [In bollo] 55. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1953 gen. 17 - lug. 10 56. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1953 gen. 17 - dic. 22 [In bollo] 57. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1953 lug. 15 - dic. 22 58. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1954 gen . 8-lug. 8 59. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1954 gen. 8 - dic. 21 [In bollo] 60. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1954 ago. 13 - dic. 21 61. Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1955 fe b. 3 - ago. 8 62 . Verbali delle deliberazioni della Giunta camerale. 1955 fe b. 3 - dic. 23 [In bollo] SERIE Il. PROTOCOLLI

La serie dei registri di protocollo, ordinata cronologicamente e numerata progressivamente nell'inventario, è suddivisa in tre sottoserie: i registri di pro­ tocollo della Camera di commercio, quelli speci fici dell'U fficio statistico e quelli in cui sono annotate le spese postali e che devono essere considerati una sorta di protocolli della posta in partenza.

REGISTRI DI PROTOCOLLO

l. Registro di protocollo. 1933-1 935 2. Registro di protocollo. 1937-1957 3-4. Registro di protocollo. 1959 5-6. Registro di protocollo. 1960 7-8. Registro di protocollo. 1961 9-10. Registro di protocollo. 1962 11-12. Registro di protocollo. 1963

REGISTRI DI PROTOCOLLO DELL'UFFICIO STATISTICO

13. Registro protocollo dell'U fficio statistico. 1959 14. Registro protocollo dell'U fficio statistico. 1960 15. Registro protocollo dell'U fficio statistico. 1961-1963 16. Registro protocollo dell'U fficio statistico. 1963 42 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

REGISTRI PROTOCOLLO E DELLE SPESE POSTALI

17. Registro protocollo e spese postali. 1957-1958 18. Registro protocollo e spese postali UPIC. 1957-1963 19. Registro protocollo e spese postali artigianato. 1958-1959 20. Registro protocollo e spese postali. 1959-1960 21. Registro protocollo e spese postali. 1960 22. Registro protocollo e spese postali. 1961-1962 SERIE III. CARTEGGIO 23. Registro protocollo e spese postali artigianato. 1961-1963 24. Registro protocollo e spese postali. 1962 Tutto il carteggio è stato ordinato seguendo la successione del titolario 25. Registro protocollo e spese postali. 1962-1963 che è stato possibile ricostruire attraverso le segnature originali riportate sulla camicia dei singoli fa scicoli. La corrispondenza risulta quindi suddivisa in titoli numerati progressivamente in numeri romani. Ogni titolo è partito, a sua volta, in singole categorie, contraddistinte da lettere al fabetiche dalla A alla Z, e ogni categoria è suddivisa a sua volta in posizioni, numerate anch'esse pro­ gressivamente in numeri arabi. Talvolta le singole posizioni sono ripartite in sottoposizioni segnate da lettere al fabetiche. Spesso, però, il titolo non è com­ pleto mancando di categorie o di posizioni interne. A questo riguardo si deve osservare come il primo titolo risulta molto più articolato rispetto agli altri. Esistono poi dei titoli di carteggio, dal numero XV a CXX, che corrispon­ dono a singoli fa scicoli riguardanti argomenti o pratiche speci fiche non ri feri­ bili al titolario adottato. Questo titolario venne utilizzato dalla Camera di commercio di Rieti dalla sua fo ndazione al 1963, anno questo in cui venne emessa una circolare (n . 1607 del 15 luglio 1963) che prevedeva>l' adozione di un nuovo titolario. L'inventario riporta la segnatura corrispondente al titolo ancora leggi­ bile sulla coperta del fa scicolo e le singole diciture originali dei fa scicoli che talvolta ampliano o speci ficano il titolo originale, dando vita a pratiche o sot­ to fascicoli particolari. Dopo il carteggio affe rente al titolario generale sono state ordinate una serie di pratiche, denominate convenzionalmente nell'inventario «Pratiche diverse», che fa nno ri ferimento a buste o fa scicoli speci fici che fo rmano dei nuclei a parte: si tratta ad esempio delle pratiche relative ad iniziative zootec­ niche, a prezzari, ad indagini statistiche, alla costruzione della nuova sede carne- 44 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 45

rale, ecc. Anche in questo caso sono state sempre trascritte nell'inventario Titolo III. Finanze le diciture originali visibili sulla coperta dei fascicoli. Titolo IV. Agricoltura, foreste, zootecnia Nel caso delle pratiche relative all'applicazione di vincolo idrogeologico Titolo V. Commercio interno si è preferito inserirle in questo nucleo anche se riportano una specifica segna­ Titolo VI. Commercio esterno tura (Cat. XI cl. 15 pos. 2) giacch é si tratta di un nucleo consistente ed omo­ Titolo VII. Industria e artigianato geneo ordinato a seconda delle singole località trattate. Titolo X. Requisizioni e varie Nell'inventario ogni fascicolo risulta individuato da una segnatura, dalla Titolo XI. Tributi locali trascrizione della intestazione ancora leggibile sulla camicia, dagli estremi cro­ Titolo XII. Istruzione tecnica. nologici della documentazione che contiene e da un numero progressivo rela­ tivo al fascicolo alla busta. La lettera e il numero che precedono la trascri­ e zione completa della segnatura del fascicolo stanno ad indicare la categoria TITOLO I e la posizione: quindi, ad esempio, A/6b starà a significare categoria A e posi­ zione 6b. Tra parentesi quadre sono invece riportati o i titoli desunti dalla Busta l protocollazione delle carte contenute nei fascicoli o l'argomento che è stato l. Costituzione Consiglio. 1932-1936 desunto dalla loro analisi. I sottofascicoli, dei quali sono state sempre trascritte a. Nomina presidente e vice presidente. le titolazioni originali, sono indicati nell'inventario mediante lettere. Ci sono b. Nuovo Consiglio dell'economia provinciale. anche dei nuclei di documentazione riportanti la segnatura del titolario del 2. A/ 1 Leggi e regolamenti. 1934-1940 carteggio che sono stati inseriti nell'inventario in altre serie giacch é si tratta 3. A/2a Costituzione ed ordinamento. 1927-1943 dei registri dei conti preventivi (c on la segnatura Tit. III Cat. C e posizioni numerate in modo progressivo rispetto l'anno), dei registri dei conti consun­ 4. A/2c Norme sulla compilazione dei verbali e 1932-1 943 tivi (con la segnatura Tit. III Cat. D e posizioni numerate in modo progres­ sulla approvazione pubblica degli atti deliberativi. sivo rispetto l'anno) dei ruoli per l'esazione dell'imposta camerale (con la segna­ tura Tit. III Cat. D), inseriti all'interno della rendicontazione finanziaria, e del nucleo delle pratiche delle ditte esercitanti la macinazione (T it. XV Cat. Busta 2 H pos. 2) e la panificazione (Tit. XV Cat. H pos. 3 e 4) che forma una serie 5. A/2d Componenti Consiglio e sezioni. 1937-1944 a sé stante. Per semplificare la ricerca si riportano in maniera indicativa, dove possi­ 6. A/ 3 Richiesta di passaggio del Co14siglio dalla 4a 1942 bile, gli oggetti trattati nei vari titoli: alla 5 a categoria. 7. A/4b S. E. Prefetto presidente. 1939-1940 Titolo I. Categoria A. Consiglio delle corporazioni Categoria B. Commissioni economiche e tributarie, 8. A/4b Vice presidente. 1931-1936 rappresentanze 9. A/4c Presidente e vice presidente di sezione. 1932-1940 Categoria C. Sedi camerali 10. A/4e Revisori dei conti. 1935-1 942 Categoria D. Ufficio delle corporazioni Categoria E. U.P.I.C. 11. A/5 Organi di amministrazione straordinaria. 1943 Categoria F. Atti riservati 12. A/6b Commissione albo esportatori prodotti senza data Titolo II. Dipendenti camerali ortofrutticoli. 46 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 47

13. A/6c Commissione per l'accertamento dei prezzi 1942-1944 Busta 4 medi agli effetti dell'imposta di consumo. 27. A/ 16 Attività del Consiglio e Ufficio 1931-1936 14. A/8a Rappresentante del Consiglio in seno alla 1931-1942 corporazwm. Commissione provinciale imposte dirette ed indirette. 28. A/ 17 Consiglio delle corporazioni. Rapporti con 1933-1 934 le organizzazioni sindacali per l'incremento e il 15. A/8b Rappresentante del Consiglio di 1937-1939 perfezionamento della produzione. amministrazione del Consorzio obbligatorio per l'istruzione tecnica. 16. A/8c Rappresentanti in seno al Consiglio di 1938-1942 Busta 5 amministrazione dell'Istituto autonomo delle case popolari. 29. B/1 Leggi e regolamenti di carattere generale. 1948-1963 30. B/5d Consulta economica provinciale. 1946-1960 Busta 3 31. B/7d Comitato provinciale ortofrutticolo. 1957-1958 Costituzione. 17. A/8d Rappresentanti in seno alla commissione 1936-1943 32. B/7e Costituzione commissione per iscrizione a 1957-1963 censuaria provinciale. ruolo stimatori e pesatori pubblici. a. Commissione censuaria provinciale. 33. B/8h Rappresentante in seno alla commissione 1946-1962 18. A/8e Commissione provinciale contro l'alcolismo. 1929-1937 tributi locali. 19. A/8f Rappresentanti in seno alla commissione 1929-1933 presso l'Intendenza di finanza per la determinazione di alcuni generi. Busta 6 20. A/8g Rappresentanti del Consiglio in seno al 1937-1939 consiglio di amministrazione dell'Istituto tecnico 34. B/8m Rappresentante in seno alla commissione 1949-1961 superiore di Rieti. dell'Ufficio provinciale del lavoro e della . . massima occupaziOne. 21. A/8h Monte di credito su pegno di Rieti. 1939-1941

Rappresentante del Consiglio in seno al consiglio 35. B/8n Rappresentante in seno alla .commissione 1948-1 963 di amministrazione. per la determinazione dei generi da sottoporre ad imposte di consumo. 22. A/8z Commissioni varie. 1937-1942 36. B/8s Commissione. provinciale per il controllo e 1956 23. A/ 12 Partecipazione presidenza a convegni e 1931-1945 la vigilanza sulla produzione e vendita dei generi riunioni. alimentari. 24. A/ 13 Cerimonie e manifestazioni. Atti di 1931-1938 37. B/8p Rappresentanza in seno all'Ente provinciale 1946-1963 omaggio e raccomandazioni. per il turismo. 25. A/ 14 Relazioni riservate agli organi centrali. 1935-1 942 38. B/8r Rappresentante in seno alla commissione 1953-1961 26. Relazioni riservate a vari enti, assegnazione 1932-1942 consultiva provinciale per il piano territoriale di segretario comunale a comuni della provincia. coordinamento del Lazio. 48 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

39. B/8t Commissione provinciale artigianato. 1956-1963 40. B/12 Partecipazione della giunta e della 1946-1953 presidenza a convegni e riunioni presso l'amministrazione statale di altri enti. 41. B/19 Relazioni riservate ad organi centrali e 1949-1954 locali. 42. B/2 1 Servizio di segretario. Nomina e incarichi. 1950-1957 43. B/23 Servizio ragioneria. Nomina e incarichi. 1949-1956 44. B/24 Servizi statistici e Ufficio provinciale di 1949-1956 statistica. Funzionamento e incarichi. 45. B/26 Ordini di servizio, orario d'ufficio, 1948-1 963 festività.

Busta 7

46. C/1 Costruzione nuova sede camerale. 1959-1961 47. C/2 Abitazioni personale camerale. 1955-1963 48. D/1 Ufficio corporazioni. Costituzione e 1928-1 940 ordinamento. 49. D/2 Ufficio corporazioni. Ordini di servizio. 1934-1944 50. D/3 Ufficio corporazioni. Orario d'ufficio, 1931-1944 festività ed esposizione della bandiera. 51. D/4 Ufficio corporazioni. Direzione a 1939-1950 rappresentare d'ufficio congressi e riunioni. 52. E/0 UPIC varie. 1956-1957 53. E/1 UPIC. Costituzione e ordinamento UPIC. 1947-1955 54. E/2 UPIC. Ordini di servizio. 1947-1958 55. E/3 UPIC. Orario d'ufficio, festività, 1940-1954 esposizione della bandiera.

56. E/4 UPIC. Partecipazione e direzione a convegni 1945-1962 1-4 Progetti dell'architetto Pasquarelli per la costruzione della nuova sede del Consiglio e riunioni presso le amministrazioni statali. provinciale di economia corporativa (1940). 3

l·o! VA.SA !llr.o 1

2 Serie III. Carteggio 49

57. E/5 UPIC. Funzionario statale delegato alla 1948-1958 firma degli atti anagrafici. 58. E/7 UPIC. Relazioni riservate ad altri organi e 1944-1954 uffici. 59. E/8 Ufficio provinciale di statistica. Istituzione e 1951-1954 funzionamento. 60. P/ 1 Atti riservati. 1955-1 956

TITOLO II

Busta 8

61. A/1 Disposizioni di carattere generale. 1927-1967 62. A/ 1 Sistemazione personale profugo della 1946-1948 Venezia Giulia. 63. A/2 Disposizioni disciplinari (compresa epurazione). 1931-1948 1955-1962 4 64. A/2 Disposizioni disciplinari (compresa epurazione). 65. A/3 Stato giuridico, regolamento e pianta organica. 1931-1943 Note di segreteria. a. Regolamento tipo per il personale. b. Piante organiche altri Consigli. c. Richieste altri Consigli. d. Fabbisogno del personale.

Busta 9

66. A/4 Dattilografa ed inservienti cessati dal servizio. 1933-1957

Busta 10

67. A/4 Inquadramento statali. 1939-1948 68. A/4 Concorsi e norme di inquadramento. 1941 a. Personale di servizio. 50 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 51

TITOLO III Busta 14

Busta 11 84. N/6 Adesione UNI. 1949-1956

69. A/3 Titoli di Stato. 1947-1960 85. N/7 Contributi vari. 1956-1957

70. C/2 Conti consuntivi. 1953-1962 a. Elaborati annuali.

71. D/1 Imposta camerale. Leggi e norme. 1950-1963 Busta 15

86. N/7 Contributi vari. 1959

8 7. N/7 Contributi vari. 1960 Busta 12

72. D/2 Svincolo cauzioni esattoriali. 1949-1958

73. D/3 Intimazione pagamenti. 1949-1954 Busta 16

74. G/3 Ordinazioni e consegne. 1950 88. N/7 Contributi vari. 1961 75. H/12 Depositi cauzionali. 1948-1962 89. N/7 Contributi vari. 1961-1962 76. H/14 Esercizio della panificazione. Depositi per 1957-1961 90. N/7 Contributi vari. 1962-1963 sopralluoghi commissione tecnica.

76 bis. I/1 Leggi e decreti normali. 1948-1963

77. I/8 Missioni, trasferimenti personale camerale. 1962-1964 Busta 17

91. 0/0 Varie delle migliorie boschive. 1948-1963

Busta 13 92. 0/3 Richieste di anticipazione per Javori di 1958-1961 migliorie boschive. 78. I/9 Ritenute. 1959-1961 93. 0/4 Bilanci preventivi, Consorzio rimboschimento. 1948-1963 79. L/2 Contratti affitto locali, magazzino. 1949-1 962 94. 0/6 Richieste anticipazione per lavori consorzio 1949-1951 80. L/8 Edizione film «Terra Sabina» di Giuliano 1950-1960 di rimboschimento. Conte per la Vulcano Film. 95. Q/O Varie. 1950 81. M/1 Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica. 1948-1 962 96. Q/9 Contributi straordinari. 1956 82. M/2 Istituto nazionale ciechi. 1949-1959 a. Contributi acquisti pollai. 83. M/5 Borse di pratica commerciale all'estero. 1948-1963 b. Iniziative zootecniche straordinarie. 52 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 53

TITOLO IV 108. D/5 Pascolo bovino, equino e suino da 1951-1963 a Castel Sant'Angelo. Busta 18 109. D/6 Pascolo bovini, ovino e suino da Cittaducale 1951-1963 97. A/1 Leggi e decreti circolari. 1937-1957 a Frasso. 98. A/2 Regolamento prescrizioni di massima e 1931-1948 polizia forestale. Busta 22

110. D/7 Pascolo bovino, ovino, equino e suino 1951-1963 Busta 19 comuni da a .

99. A/5 Regolamento tipo di polizia rurale. 1933-1940 111. D/8 Pascolo bovino, ovino, equino e suino da 1951-1963 100. A/5 Relazione rapporti con progetti bacini montani. 1951-1963 a Roccasinibalda. 101. A/6 Commissione permanente dell'agricoltura, 1960-1962 delle foreste e dell'economia montana. 102. A/ 11 Vincoli idrogeologici diversi . 1932-1938 Busta 23

112. D/9 Pascolo bovino, ovino, equino e suino da 1951-1963 a Varco. Busta 20 113. D/10 Divieto di pascolo e proscioglimento. 1949-1957 1956-1959 103. B/2 Usi civici. Accertamento usi civici: 114. D/11 Tassa pascolo1. 1947-1963 Cittaducale, , , , , . 115. D/12 Delimitazione zona pascoli montani e 1952-1959 miglioramenti. 104. D/1 Regolamento pascolo. 1948-1 960 116. D/13 Ripartizione pascolo. 1948 105. D/2 Approvazione elenchi pascolo caprino. 1948-1950 a. Elenchi pascolo caprino: , 117. D/14 Affitto pascolo. 1948-1956 , Rieti

Busta 24 Busta 21 118. E/1 Domande per trasformare a coltura agraria 1951-1961 106. D/3 Pascolo caprino da A a M1. 1951-1963 dei terreni sottoposti a vincolo forestale comuni 107. D/4 Pascolo caprino da N a Z1. 1952-1963 da Accumoli a Castel Sant'Angelo.

All'interno la documentazione suddivisa per singoli fascicoli relativi vari comuni 1 All'interno la documentazione suddivisa per singoli fascicoli relativi ai vari comuni 1 è della provincia. è ai della provincia. 54 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 55

119. E/3 Domande per trasformare a coltura agraria 1957-1960 Busta 28 dei terreni sottoposti a vincolo forestale comuni da Greccio a Petrella Salto. 130. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958 Magliano. 120. E/4 Domande per trasformare a coltura agraria 1947-1963 dei terreni sottoposti a vincolo forestale comuni 131. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1957-1962 da Poggio Bustone a Roccasinibalda. .

132. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1 959 . Busta 25

121. F/ Bilancio Consorzio provinciale rimboschimento. 1940-1946 Busta 29

133. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1962 Busta 26 .

122. F/ 1 Consorzio provinciale rimboschimento 1939 134. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1961 . 123. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1961 Accumoli. 135. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 Monteleone. 124. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1963 Amatrice. 125. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1964 Busta 30 . 126. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1961 136. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1962 Belmonte. Montenero. 127. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1957-1963 137. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1963 ... . Monte San Giovanni.

138. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1960 Montopoli. Busta 27 139. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1961 Morro Reatino. 128. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 . 140. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958 Pescorocchiano. 129. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1 962 , Collalto, , Fiamignano, 141. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1963 . Petrella Salto. 56 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 57

Busta 31 157. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1961 Turano. 142. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958 Poggio Bustone. 158. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1962

143. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1 962 . . 159. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. Varco. 1958-1 962 144. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1960 .

145. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1963 . Busta 33

146. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. Posta. 1958-1960 160. F/3 Patrimonio rustico, migliorie boschive A-M1. 1956-1957 147. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. Rieti. 1958-1963

148. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1963 Rivodutri. Busta 34

161. F/3 Patrimonio rustico, migliorie boschive A-M1. 1958-1960 Busta 32

149. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1962 . Busta 35 150. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1 962 Roccasinibalda. 162. F/4 Patrimonio rustico. Piani di rimboschimento 1957 151. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 comuni lettere N-Z1. Salisano. 163. F/4 Patrimonio rustico. Piani di rimboschimento 1958 152. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1959-1962 comuni lettere N-21. .

153. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 164. F/4 Patrimonio rustico. Piani di rimboschimento 1959-1960 . comuni lettere N-21.

154. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 165. F/4 Patrimonio rustico. Piani di rimboschimento 1961-1963 . comuni lettere N-21. 155. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. Torri. 1958-1959

156. F/2 Rendiconto migliorie boschive comunali. 1958-1959 1 All'interno la documentazione suddivisa per singoli fascicoli relativi ai vari comuni è Torricella. della provincia. 58 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 59

Busta 36 174. H/2 Cerealicoltura 1948-1949 a. . Affitto mulino comunale. 165. F/5 Domande di disboscamento. 1947-1952 175. H/3 Ammasso cereali. 1947 bis a. Torricella Sabina. b. Cantalice. 176. H/4 Bieticoltura. 1947-1962 c. Fiamignano. 177. H/5 Colture varie. 1956-1963 d. Labro. e. Magliano. 178. H/6 Fertilizzazione e anticrittogamici. 1946-1947 f. Roccantica. 179. H/7 Programma di attività fitopatologica. 1957-1958

166. F/6 Aggiornamento delle tabelle sul valore delle 1955 180. I/2 Regolamento per la visita ai tori. 1955-1963 piante di alto fusto tagliate in contravvenzione alle 181. I/3 Commissione provinciale tori. 1960 norme delle prescrizioni di massima della polizia forestale.

167. F/7 Istituzione condotta forestale. Pareri. 1951 Busta 39 168. F/8 Festa degli alberi. 1951-1963 182. I/4 Domande visita tori. 1959-1 963 169. F/10 Consorzio provinciale rimboschimento. 1936-1942 Conto consuntivo. 183. I/6 Contravvenzioni al regolamento. Visite ai tori. 1951-1961

170. F/10 Consorzio provinciale rimboschimento. 1957-1958 184. I/10 Allevamenti speciali di animali da cortile e 1948 Conto consuntivo. da pelliccia.

171. F/ 10 Terreni offerti all'azienda di stato per le 1963 185. L/ Posizione di massima. 1928-1940 foreste demaniali perenni. a. Iniziative zootecniche. 186. L/ 1 Bachicoltura. 1932-1943 187. M/1 Concessioni in genere. 1946-1948 Busta 37 188. M/2 Concessioni monte Terminillo. 1934-1938

172. F/14 Piani di rimboschimento1. 1939-1940 189. M/2 Concessioni monte Terminillo.• 1937-1939

Busta 38 Busta 40 190. N/4 Congressi. 1954-1958 l 7 3. Gf l Erboristeria, disposizioni ministeri ali sulla 1948-1959 vendita della camomilla. 191. 0/4 Contratti concessione pesca. 1944-1956 192. P/3 Irrigazione piana teatina. 1946-1957

1 All'interno la documentazione suddivisa per singoli fascicoli relativi ai vari comuni a. Consorzio di bonifica della piana reatina. della provincia. è Statuto. 60 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 61

193. Q/7 Cooperativa per l'incremento economico per 1959-1961 Busta 44 l'attività provinciale. 203. D/5 Controversie commerciali. 1957-1963 194. Q/8 Consorzio per il Centro appenninico digenetica. 1951-1956 204. D/9 Disciplina di vendita dei magazzini a prezzo 1939-1941 195. Q/9 Costituzione del Consorzio bonifica montana. 1954-1960 unico. Posizione di massima.

205. E/5 Ruolo dei mediatori. 1952-1963

Busta 41 206. E/7 Elenchi autorizzati vari. 1953-1956 207. E/10 Ruoli curatori fallimento. 1951-1955 196. V/ Festa dell'uva. 1952-1961 208. E/11 Ruolo dei revisori ufficiali dei conti. 1949-1962 197. U/7 Cantieri di rimboschimento e di 1957-1962 sistemazione montana di lavoro.

Busta 45

TITOLO V 209. F/1 Posizioni di massima. 1947-1954

Busta 42 210. F/2 Licenze, autorizzazioni. 1947-1956 a. Ammodernamenti uffici del capoluogo.

198. B/10 [Carteggio relativo alla rendicontazione 1950-1952 211. H/3 Liquidazione. 1961-1962 finanziaria del convegno di genetica agraria]. 212. N/2 Voti. 1957-1960 199. C/3 Commercio al minuto1. 1957-1959 a. Provvedimenti in favore della zootecnia. b. Esame del piano di sviluppo economico e agricolo.

Busta 43 213. R/ 1 Vertenze e collegi arbitrali. 1948-1957

200. C/3 Commercio al minuto. Licenze varie. 1961-1962

1955-1963 201. C/4 Richiesta pareri delucidazioni, informazioni TITOLO VI vane.

202. D/3 Direttive ai comuni per il rilascio licenze di 1946-1963 Busta 46 commercio ambulante. 214. G/5 Albo esportatori ortofrutticoli di altre 1961-1963 Camere di commercio. 1 All'interno la documentazione suddivisa per singoli fascicoli relativi ai vari comuni è della provincia. 215. Q/ Voti delle Camere di commercio. 1946-1957 62 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 63

TITOLO VII 227. C/4 Brevetti per modelli di utilità. 1949

Busta 47 228. C/6 Brevetti per marchi di fabbrica e di commercio. 1946-1 954 229. D/1 Permessi concessioni cave di pietra. 1949-1962 216. A/ Leggi, decreti, circolari. 1948-1954 230. D/4 Compenso compilazione ruoli. 1959-1961 217. B/2 Disciplina della macinazione. 1948-1962 218. B/3 Industria olearia. 1946-1952 219. B/5 Industria chimica. 1948 Busta 51

220. B/7 Industria vetriera e ceramica, industria 1944-1947 231. E/6 Ferrovia. 1946-1960 tessile. 232. E/6 Ferrovia. Conferma a orari e varianti agli 1962-1963 221. B/7 Industria vetriera e ceramica, industria 1947 orari ferroviari. tessile. 233. E/8 Automezzi per trasporto di merci. 1944-1 963 222. B/9 Industria della panificazione e della 1947-1956 Pareri su tariffe di tr�sporto. pastificazione. Relazione al ministero su autocarri oltre i 25 ql. a. Disposizioni trasporto merci. 223. B/12 Distribuzione carburante. 1950-1963 a. Commissione. b. Censimento serbatoi e depositi di carburante. c. Controllo caratteristiche petrolio agricolo. Busta 52 d. Carburante disposizioni. 234. E/9 Servizio da piazza e da rimessa, autoservizi, 1957-1961 concessioni, varianti e ricorsi, relative ordinanze. 235. E/9 Servizio da piazza e da rimessa, autoservizi, Busta 48 1961-1963 concessioni, varianti orari, granturismo. 224. B/12 Distribuzione carburante. 1957-1959 Deliberazioni adottate. Busta 53

236. E/lO Viabilità e costruzioni nuove strade. 1954-1961 Busta 49 a. Convegno Torri. Strada Passo Corese- b. Autostrada del Sole. 225. B/12 Distribuzione carburante. 1960-1961 Deliberazioni adottate. Busta 54

Busta 50 23 7. G/2 Finanziamenti. 1940-1963 a. ORLA (Officina Reatina Lavorazioni 226. C/1 Servizio della proprietà intellettuale. 1934-1963 Aeronautiche) Disposizioni di massima. b. Voto aree depresse. 64 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 65

238. G/3 Cassa per il mezzogiorno. Interventi. 1956-1957 TITOLO IX a. Estensione dei benefici della legge 29 .12.48. 239. G/3a Cassa per il mezzogiorno. Interventi. 1952-1963 Busta 57 Opere pubbliche. a. Acquedotto del Terminillo e di Leonessa. 245. A/5 Regolamento prescrizioni, polizia forestale. 1954-1962 b. Acquedotto del Terminillo e di Leonessa, zona nord circondario Cittaducale. c. Statuto del Consorzio per l'acquedotto del Cicolano. TITOLO X d. Cassa del mezzogiorno. 246. A/ Emigrazione. 1944-1961

24 7. B/ Requisizioni. · 1940-1948 Busta 55 248. Cf Esoneri e rinvii. 1946-1950

240. G/3b Cassa per il mezzogiorno. Interventi. 1955-1961 249. D/ Beni stranieri in Italia. 1959 Industrializzazione del mezzogiorno. Finanziamenti 250. E/ Beni italiani all'estero. 1945-1953 a. Industrializzazione del mezzogiorno. Finanziamenti ditte. b. Ditte che hanno ottenuto un finanziamento c. Consorzio per la creazione di una zona Busta 58 industriale. d. Consorzio per l'attrezzatura di una zona 251. F/ Razionamento e consumi di prodotti non 1946-1948 industriale: atto costitutivo, statuto. industriali. e. Varie. 252. G/ Provvedimento per assicurare il rifornimento 1951-1956 241. G/3 Cassa per il mezzogiorno. Interventi. 1955-1961 dei prodotti essenziali in caso di scioperi e di 242. L/ 1 Voti. 1955-1962 periodi di emergenza.

253. S/1 Perequazione tributaria e dichiarazione unica 1951-1959 annuale dei redditi. Busta 56 254. T/ Varie. 1942-1 955 243. L/ 1 Indagine per la commissione suprema di difesa. 1936-1937 244. W/2 Cçmcessioni derivazioni acque dai bacini 1949-1952 montani per uso industriale (tutela dei diritti) TITOLO XI a. Lega dei comuni dell'Umbria b. Costituzione del consorzio tra i comuni 255. C/1 Tariffe prestazioni d'opera obbligatoria. 1952-1958 rivieraschi di Antrodoco, , Belmonte e Cittaducale 256. C/5 Servizi comunali vari. 1959-1 963 66 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 67

257. F/1 Assegnazione contributi e richieste. 1947-1951 TITOLO CVI

258. S/ Varie finanze e tributi 1944-1961 Busta 63

264. 1/ Zootecnia, consistenza patrimonio zootecnico 1952-1 963 provinciale e relativa imposta sul bestiame. TITOLO XIII 265. 1/ Pesca. 1958-1962 Busta 59

259. A/2 Consorzio provinciale obbligatorio per 1953-1963 l'istruzione tecnica. TITOLO CVIII

260. A/7 Scuola tecnica agraria. 1947-1951 266. 1/ Industria. 1947-1953

TITOLO XV TITOLO CXI

Busta 60 Busta 64

261. C/5 Determinazione prezzi imposta di consumo. 1954-1956 26 7. 3/ Protesti cambiari. 1962-1964 268. 4/ Fallimenti. 1948-1953 a. Posizioni di massima. b. Segnalazioni al tribunale. Busta 61 c. Comparati ISTAT. d. Corrispondenza enti vari. 262. C/5 Determinazione prezzi agli effetti 1958 dell'imposta di consumo. Comunicazioni da altre 269. 4/ Fallimenti. 1959-1961 provmCle. 270. 4/ Fallimenti. 1962-1 963

TITOLO XVIII TITOLO CXII

Busta 62 Busta 65

263. E/1 Posizioni di massima [Unione esercizi 1945-1 950 271. 5/ Rilevazione dei prezzi principali prodotti 1956-1959 elettrici] forestali. 68 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 69

272. 8/ Indagine permanente sui rapporti tra prezzi 1954-1956 PRATICHE DIVERSE all'ingrosso e al minuto. a) Progetti 273. 9/ Numeri indici del costo della vita. 1958-1960 Busta 67

280. Costruzione della sede del Consiglio e degli 1934-1956 uffici. TITOLO CXIV a. Trattative per l'acquisto dell'ex-chiesa di Santa Cecilia. b. Sede camerale: bando di concorso, posizioni 274. 1/ Rilevazione OO.PP. senza il finanziamento 1951-1955 di massima, comunicati stampa, richiesta di dello Stato. aree. c. Sede camerale: trattative per l'acquisto del 275. 7/ Rilevazione speciale forze lavoro. 1962 palazzo Sferra Carini. d. Progetto di massima per la costruzione di un fabbricato sul lato ovest della porta Cintia.

TITOLO CXV Busta 68 276. 3/ Consumo di prodotti soggetti alla relativa 1948-1963 281. Progetto per la costruzione della sede del 1940 imposta nel complesso dei comuni con almeno Consiglio provinciale di economia corporativa. 5000 abitanti e nel capoluogo. Arch. Luigi Pasquarelli.

Busta 69 Busta 66 282. Alloggi dipendenti camerali. 1959-1962 277. 4/ Prelevamento di sali e tabacchi. 1947-1963 a. Capitolato d'appalto. a. Corrispondenza con i Monopoli di Stato. b. Pianta. c. Computo metrico. d. Allegati.

TITOLO CXX b) Censimenti e indagini statistiche

278. 5/ Relazione economica annuale. 1936-1953 Busta 70

279. 9/ Ripercussioni economiche e sociali 1951-1958 283. Censimento della popolazione. 1936 dell'intervento della Cassa del mezzogiorno in a. Materiali di consultazione. provincia di Rieti. b. Censimento. 70 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 71

Busta 71 c) Prezzari 1958-1961 284. Rilevazione settimanale dei prezzi di produzione. Busta 75 285. Censimento agricoltura: compenso ai comuni. 1960-1961 286. I Censimento agricoltura. 1961 293. Prezzari per danni di guerra. 1937-1956 a. Cemento, manufatti. b. Laterizi, mattoni in silice. c. Legnami. Busta 72 d. Pelli e calzature. e. Tessuti. 287. X Censimento della popolazione. 1961 IV Censimento industriale e commerciale. 294. Prezzi all'ingrosso nella piazza di Rieti. 1960-1962 a. Uffici comunali. b. Circolari. c. Elenco delle sezioni. d) Applicazioni di vincolo idrogeologico d. Stampe. e. Ispettori provinciali. f. Circolari ai comuni. Busta 76 g. Commissione comunale di censimento 295. Amatrice. 1951-1952 296. Ascrea. 1959 Busta 73 297. Belmonte. 1963 298. Borgorose. 1957 288. X Censimento della popolazione: pagamento 1961-1962 rileva tori. 299. Cantalice. 1962 289. X Censimento della popolazione. 1961-1962 300. Cantalupo. 1963 IV Censimento industriale e commerciale 301. . 1961 Cottanello-Petrella Salto. 302. . 1962 290. X Censimento della popolazione. 1961-1962 IV censimento industriale e commerciale Poggio 303. . 1960 Bustone - Varco. 304. . 1961

Busta 74 Busta 77

291. Carteggio relativo censimento. 1961-1962 305. Collalto. 1962 292. Rilevazione nazionale forze lavoro. 1962-1963 306. . 1961 72 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 73

307. . 1960 329. Montopoli. 1959 308. Collevecchio. 1964 330. Morro. 1959 1963 309. Colli sul . 331. . 1962 1961 310. . 332. . 1960 1958 311. . 333. Paganico. 1959 1956 312. . 334. Pescorocchiano. 1959 313. Cottanello. 1959 335. Petrella Salto. 1953 314. Fara Sabina. 1959-1967 315. Fiamignano. 1952 Busta 80

336. Poggio Bustone. 1958 Busta 78 337. Poggio Catino. 1959 316. Forano. 1964 338. Poggio Mirteto. 1960 317. Frasso. 1960 339. Poggio Moiano. 1961 318. Greccio. 1958 340. . 1960 319. Labro. 1963 341. . 1962 320. Longone. 1962 342. Pozzaglia. 1960 321. Magliano. 1964 343. Rieti. 1956 322. Marcetelli. 1958 344. Rivodutri 323. . 1961 1958 324. Montasola. 1958 345. Roccantica 1959 325. Montebuono. 1960

Busta 81

Busta 79 346. Roccasinibalda. 1962

326. Monteleone. 1962 347. Salisano. 1960 327. Montenero. 1959 348. Scandriglia. 1961 328. Monte San Giovanni. 1959 349. . 1963 74 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 75

350. Stimigliano. 1962 362. Imprese artigiane: leggi e decreti. 1956-1957 a. Imprese artigiane, decreto prefettizio. 1964 351. Tarano. b. Imprese artigiane: principali adempimenti. 352. Toffia. 1959 c. Imprese artigiane: raccolta pubblicazioni. 353. Torricella Sabina. 1960 1962 354. . Busta 85 355. . 1961 363. Commissione consultiva provinciale 1957 1958 356. Vacone. artigianato: verbali. 1959 357. Varco. 364. Imprese artigiane: disposizioni di massima. 1957

365. Domande accettate per iscrizione all'albo. 1957 e) Danni di guerra 366. Domande respinte. 1957

Busta 82 Busta 86 358. Danni di guerra: varie. 1950-1961 a. Danni di guerra: circolari del ministero 367. Artigianato e cassa mutua: appunti vari. 1957-1958 dell'industria. 368. Restituzione con notifica delle liste dei 1957 1953-1962 359. Pratiche esaminate dalla commissione. rappresentanti degli artigiani nella a. Documentazione fotografica impianti commissione provinciale dell'istituto. industriali della provincia. 369. Elenchi nominativi degli artigiani soggetti 1957 all'obbligo dell'assicurazione malattia. Busta 83

360. [Fascicoli personali relativi danni guerra.] 1953-1967 Busta 87

3 70. Contributi alle aziende artigiane: Cassa per il 1957-1965 f) Artigianato mezzogiorno, disposizioni varie.

Busta 84 Busta 88 361. Lista per l'elezione dei rappresentanti degli 1951-1957 artigiani nel consiglio di amministrazione della 3 71. Cooperativa di garanzia per il credito di 1958-1963 cassa mutua malattia. esercizio. 76 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 77

3 72. Provvidenza per favorire l'ammodernamento 1958-1962 g) Convegni dei laboratori artigiani del settore del legno.

Busta 94

Busta 89 383. Convegno della Società di genetica agraria e 1955-1956 dell'Unione zoologica italiana. 3 73. Denuncie iscrizione albo artigiani comuni A-L. 1959

Busta 95 Busta 90 384. Convegno della Società italiana di genetica 1955-1956 374. Denuncie iscrizione albo artigiani comuni F-M. 1959 agraria (SIGA) e dell'Unione zoologica italiana (UZI). a. Posizione di massima UZI. Busta 91 b. Verbali riunioni SIGA. c. Richieste atti 3 7 5. Denuncie iscrizione albo artigiani comuni M-Z. 1959

Busta 96 Busta 92 385. Convegno della Società italiana di genetica 376. ENAPI: Prestiti agli artigiani vari. 1959-1962 1955-1956 agraria (SIGA) e dell'Unione zoologica italiana 3 77. Revisione albo imprese artigiane. 1960 (UZI). a. Circolari per assicurarsi invio atti dei 378. Commissione provinciale artigianato. 1961-1963 convegni e stampati.

Busta 93 Busta 97 3 79. Riconoscimento della qualifica artigiana agli 1961-1963 386. I Convegno economico provinciale. 1960 effetti dell'art. 7 della legge 1959. a. Relazioni ed interventi I, II e III giornata. 380. Esame posizioni famiglie coadiuvanti imprese 1961-1963 artigiane.

381. Ammodernamento laboratori artigiani 1962-1963 Busta 98 maglieriste. 387. I Convegno economico provinciale. 1960 382. Apprendistato. 1963 a. Adesioni ed interventi. 78 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 79 h) Iniziative zootecniche i) Cassa mutua

Busta 103 Busta 99 393. Disposizione Cassa mutua. 1957-1958 388. Iniziative zootecniche. 1955-1956 394. Cassa mutua. 1958-1972 1960 389. Iniziative zoo tecniche. a. Statuto della Cassa mutua fra i dipendenti a. Deliberazioni. della CCIAA. b. Bovini. b. Registro deliberazioni della cassa mutua. c. Suini. c. Cassa mutua: contabilità. d. Pollicoltura. d. Cassa mutua: atti. e. Cassa mutua: verbali. f. Assemblea ordinaria. g. Assemblea ordinaria: atti. Busta 100 h. Verbali. 390. Iniziative zootecniche. 1961-1962 a. Bovini. m) Elezioni b. Suini. c. Pollicoltura. d. Ovini. Busta 104 3 9 5. Elezioni I grado varie. 1957 a. Risposte dei comuni relative ubicazione dei Busta 101 seggi. b. Nomina presidenti di seggio. 391. Iniziative zootecniche. 1962 c. Formazione pacchi cancelleria. a. Corrispondenza e delibere. d. Elezione commissione elaborazione dati. b. Ovini. e. Verbali relativi certificati elettorali. c. Bovini. f. Varie. d. Suini. g. Istruzione seggi votanti. e. Pollicoltura. h. Istruzione per operazioni elettorali. Autorizzazione uso locali. 1. l. Invio liste elettorali. m. Invio manifesti. Busta 102

392. Iniziative zootecniche. 1963-1964 a. Bovini. Busta 105 b. Suini. c. Pollicoltura. 3 96. Elezioni. 1957 d. Ovini. a. Certificati elettorali [divisi per Comuni]. 80 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie III. Carteggio 81 n) Varie Busta 110

402. Aree depresse. Busta 106 1954-1966

397. Separazione patrimoniale con Roma e 1928-1933 L'Aquila. Busta 111 398. Accertamento situazione personale. Progetto 1928-1943 403. di Rieti varie. di mobilitazione. 1956-1957 404. Permessi concessi. 1956-1957

405. Ditte con sede fuori dalla provincia. 1961-1962 Busta 107

399. Imposta camerale: ruoli e tolleranze. 1937-1980 a. Riepiloghi imposta camerale. b. Varie imposta camerale. c. Registri tolleranza.

Busta 108

400. Requisizione automezzi. 1944-1946

Busta 109

401. Protocollo pesca. 1946-1950 a. Comunicazioni varie. b. Canale di S. Susanna. c. Contratti concessione pesca. d. Legislazione. e. Corrispondenza varia. f. Associazione pesca dilettanti. g. Commissione provinciale pesca. h. Repressione pesca di frodo. i. Verbali comune. SERIE IV. CANTIERI SCUOLA

Nel 1948 venne attribuita alla Camera di commercio di Rieti il compito di gestire ed organizzare i cantieri scuola, in collaborazione con la Prefettura di Rieti, con l'Ufficio provinciale del lavoro e l'ispettorato ripartimentale del corpo delle foreste. Questa attività di organizzazione e controllo, deliberata il 25 novembre 1948, comportava la realizzazione di una serie di interventi sul territorio al fine di combattere la disoccupazione e, al tempo stesso, di offrire alla provincia una adeguata ricostruzione dopo il conflitto bellico. In genere, salvo rare eccezioni, si trattava di cantieri mirati o al rimboschimento, o ad una più ampia sistemazione delle zone montane, o alla costruzione di un più adeguato apparato viario. I lavori venivano eseguiti sotto la direzione tecnica dell'Ispettorato fore­ stale del ripartimento di Rieti, mentre l'avviamento al lavoro era curato dal­ l'Ufficio provinciale del lavoro tramite la sua rete di Uffici di collocamento. Durante i lavori del cantiere era prevista anche una assistenza medica deman­ data alle singole condotte tramite una apposita convenzione stipulata con .. l'INAIL. Il materiale documentario, del quale sono state sempre trascritte le dici­ ture originali, è stato suddiviso nell'inventario in due nuclei: nel primo è stata raccolta la documentazione riguardante la gestione generale dei cantieri scuola (deliberazioni, carteggio, gestione finanziaria generale, album fotografici); nel secondo trovano invece posto le pratiche riguardanti i singoli cantieri, ordi­ nati in ordine alfabetico secondo le località e cronologiamente rispetto la suc­ cessione dei cantieri. La numerazione è unica e progressiva per tutta la serie. Nella descrizione delle pratiche dei singoli cantieri, oltre al nome della località (ad es. Accu- Serie IV. Cantieri scuola 85 84 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Busta 4 moli) al numero del fascicolo e della busta e agli estremi cronologici della docu­ mentazione contenuta all'interno e suddivisa in sottofascicoli descritti nel­ 4. Personale istruttore. 1949-1955 l'inventario con una lettera a cui segue la trascrizione della titolazione origi­ a. Personale istruttore varie. nale del sottofascicolo (ad esempio: a. Il Rendiconto, oppure b. Stati di fami­ b. Personale in servizio. glia), è riportato anche il numero di protocollo del cantiere in oggetto (in que­ c. Personale istruttore. sto caso ad n. O 11785) e la lettera «t>> o «l» dati questi ultimi leggibili sulle camice originali dei fascicoli. La lettera «t» sta ad indicare se il cantiere avesse per oggetto lavori di rimboschimento o sistemazione montana, mentre la let­ Busta 5 tera «l» indica in genere lavori stradali o di edilizia (ad esempio costruzione di muri di sostegno o di ponti). 5. Varie. 1949-1 955 Questi dati ci consentono di verificare quando un cantiere è il prolunga­ a. Ritenute erariali. mento di un altro: ad esempio il cantiere n. 02036/1 di Monteleone (fase. n. b. Norme di gestione. 87) era il prolungamento del cantiere n. 0748/1 (fase. 86). c. Varie. Generalmente la documentazione che compone ogni fascicolo di un can­ d. Statistica cantieri scuola. tiere contiene sottofascicoli con la descrizione del progetto e suoi eventuali e. Allievi. f. Varie. allegati (rendiconti finanziari, stati di famiglia, assicurazioni INAIL, ecc).

Busta 6 DELIBERAZIONI

6. Sorveglianza. 1950-1954 Busta l a. Sorveglianza tecnica cantieri. 1950- 1 962 l. Deliberazioni. b. Relazioni tecniche finali. a. Posizioni di massima Ministero lavoro.

Busta 7 CARTEGGIO

7. Cantieri trasferiti. 1953-1 954 Busta 2 a. Amatrice. 2. Genio Civile, Ispettorato forestale, materiali. 1948-1953 b. Antrodoco. a. Cantieri, posizione Genio Civile. c. Borgocollefegato. b. Cantieri posizione ispettorato forestale. d. Cantalice. c. Cantieri, materiali. e. Castel Sant'Angelo. f. Colle di Tora. g. Fiamignano. Busta 3 h. Longone. 1949-1955 i. Montebuono. 3. Progetti. l. Poggio Catino. a. Elenchi e lettere di trasmissione progetti. Serie IV. Cantieri scuola 87 86 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

ALBUM FOTOGRAFICI Busta 8

1955-1958 8. Comunicati stampa. 13. Album fotografico. 1949-1951 14. Album fotografico. 1949-1952

RENDICONTI FINANZIARI CANTIERI Busta 15 Busta 9 15. ACCUMOLI 1953-1957 9. Saldi di cassa. 1949-1955 n. 011785/1 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. Busta 10 e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. 10. Contabilità varia. 1951-1955 a. Giornali di cassa riassuntivi. Busta 16

16. AccuMOLI 1954-1 956 Busta 11 n. 011785/1 a. Giustificazioni. b. Anticipazioni al conto. 11. Giustificazioni. 1952-1955 c. Varie.

Busta 17 Busta 12 l 7. AccuMOLI 1954-1958 12. Previdenza. 1952-1963 n. 015410/1 a. Previdenza e assistenza. a. Cantiere scuola di Accumoli: strada La Cona. b. Assicurazioni infortuni, denuncie. I INAIL. b. Rendiconto. c. Cantieri posizioni c. Contributo INAM. d. Cantieri posizioni INAM. d. Stati di famiglia. e. Contributi unificati. e. Assicurazioni INAIL. f. Posizioni INPS. f. Varie. g. Mandati. g. Rendiconto finale. 88 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 89

Busta 18 Busta 21

18. AMATRICE 1953-1956 ASCREA - MARCETELLI 22. 1951-1958 n. 012101/1 n. 1938/r a. Cantiere scuola di Amatrice. a. Cantiere scuola. Villa S.Lorenzo e Flaviano: chiesa parrocchiale. b. I Rendiconto. b. Varie. c. II Rendiconto. d. Rendiconto finale. 19. AMATRICE 1953-1956 e. Varie. n. 012 102/r a. Cantiere scuola di Amatrice: f. Stati di famiglia. Palazzo comunale.

Busta 22 Busta 19 ASCREA 20. ANTRODOCO 23. 1952-1953 n. 750/r 1948-1950 n. 4152/r a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola di Ascrea e di Marcetelli. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. INAM. e. Varie. d. Contributo f. Rendiconto finale. e. Stati di famiglia. f. Varie.

Busta 20

21. AscREA 1950-1957 Busta 23 n. 2356/r BORGOCOLLEFEGATO a. Cantiere scuola Ascrea, Marcetelli 24. 1949-1952 Paganico, Varco. n. 268/r b. Progetto strada forestale Ascrea, Varco, a. Cantiere scuola. Marcetelli. b. I Rendiconto. c. Previdenza. c. II Rendiconto. d. I Rendiconto. e. Penultimo rendiconto. d. Rendiconto finale. f. Stati di famiglia. e. Varie. g. Varie. f. Materiali. 90 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 91

Busta 24 c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. 25. BORGOCOLLEFEGATO 1950-1 954 e. Stati di famiglia. n. 1934/r f. Assicurazioni INAIL. a. Cantiere scuola. g. Varie. b. I Rendiconto. h. Rendiconto finale. c. II Rendiconto. d. Rendiconto finale. e. Stati di famiglia. f. Varie. Busta 28

29. BORGOCOLLEFEGATO 1953-1957 n. 011787/1 Busta 25 a. I Rendiconto. b. II Rendiconto. 26. BoRGocoLLEFEGATO 1953-1954 c. Contributo INAM. n. 011787/1 d. Stati di famiglia. a. Posizione di massima. e. Assicurazioni INAIL. b. Fogli paga operai. f. Varie.

Busta 26 Busta 29 27. BORGOCOLLEFEGATO 1953-1954 CANTALICE n. 015412/1 30. 1950-1956 a. Cantiere scuola: strada provinciale. n. 1931/r b. I Rendiconto. a. Cantiere scuola. I c. II Rendiconto. b. Rendiconto. II d. Contributo INAM. c. Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. d. Rendiconto finale. f. Varie. e. Stati di famiglia. g. Stati di famiglia. f. Varie.

Busta 27 Busta 30

28. BORGOCOLLEFEGATO 1953-1956 31. CANTALICE 1952-1954 n. 6131/r n. 012106/1 a. Cantiere scuola a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. Giustificazioni. 92 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti L Serie IV. Cantieri scuola 93

Busta 31 Busta 34

32. CANTALICE 1953-1960 35. CASTEL SANT'ANGELO 1953-1956 n. 012106/1 n. 014 164/1 a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola: costruzione strada Piè del b. I Rendiconto. Colle. c. Contributo INAM. b. I Rendiconto. d. Stati di famiglia. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. e. Assicurazioni INAIL. e. Stati di famiglia. f. Varie. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie.

Busta 32 Busta 35 3 3. CANTALICE 1954-1958 36. CITTADUCALE 1950-1 956 n. 7917/r n. 1929/r a. Cantiere scuola Cantalice, Arcelle a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. d. III Rendiconto. e. Stati di famiglia. e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. f. Varie. g. Varie.

Busta 36

Busta 33 3 7. COLLALTO 1954-1 955 n. 011788/1 a. Giustificazioni. 34. CASTEL ToRA 1952-1957 m b. Varie. n. 5181/r a. Cantiere scuola. 38. COLLALTO 1954-1957 b. I Rendiconto. n. 011788/1 c. Contributo INAM. a. I Rendiconto. d. Stati di famiglia. b. Contributo INAM. e. Varie. c. Stati di famiglia. d. Assicurazioni INAIL. f. Rendiconto finale. e. Varie. g. Contabilità. f. Rendiconto finale. 94 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 95

Busta 37 Busta 40

1954-1956 39. CoLLE DI ToRA 1950-1952 42. CoLLE DI ToRA n.1329 n. 012098/1 a. Varie. a. Cantiere scuola di sistemazione montana. b. Giustificazioni. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. Busta 41 f. Varie. 43. CoLLE DI ToRA 1954-1958 n. 12098/1 a. I Rendiconto. Busta 38 b. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. 40. CoLLE DI ToRA 1953-1956 e. Assicurazioni INAIL. n. 6133/r f. Varie. a. Cantiere scuola prol. 5181/r1 b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. Busta 42 d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni INAIL. 44. COLLEGIOVE 1951-1957 f. Varie. n. 1937 g. Rendiconto finale. a. Cantiere scuola Collegiove-Marcetelli. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. Busta 39 e. Varie.

41. CoLLE DI ToRA 1953-1 954 Busta 43 n. 012098/1 a. Cantiere scuola: edificio scolastico. 45. COLLEGIOVE 1952-1957 b. Progetto di scuola elementare. n. 5182/r c. Assistenza INAM-INAIL. a. Cantiere scuola, prolungamento strada d. Relazioni settimanali. forestale. b. I Rendiconto. c. Contabilità. d. Contributo INAM. 1 Cfr. Cantieri Scuola, Busta 33 fase. 34. e. Rendiconto finale. 96 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

Busta 44

46. COLLEGIOVE 1952-1958 n. 15414/1 a. Cantiere scuola, riparazione condotta idrica, sistemazione strade. l' , fil. :' (1/,;, ,;,

b. I Rendiconto. l ,.;,. ,;,· '/. lill "l /1; ,.1; c. II Rendiconto. ,,,.. ""' /ltJttlì. (il d. Stati di famiglia. e. Contributo INAM. f. Assicurazione INAIL. g. Varie.

Busta 45

4 7. COLLEGIOVE 1955-1957 n. 1718/r a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. Rendiconto finale. d. Stati di famiglia. e. Varie.

Busta 46 5

48. CONFIGNI 1959-1 963 n. 060308/1 a. Cantiere scuola, sistemazione strada loc. Fontanelle. b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. e. Varie. f. Assicurazioni INAIL. Progetto relativo all'ampliamento della città di Rieti in località Fiume dei Nobili. 5 i)� ·••c,..

j;� ·�

A. .. ..AJ"'.lA ..,.. .

�ca la -t:-tooo

6

6 I Convegno economico provinciale di Rieti (1960). Progetto di un molino da costruirsi nel comune di Belmonte. 7 7-8 Serie IV. Cantieri scuola 97

Busta 47

49. CO NTIGLIANO 1951-1952 n. 1930/r a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto . . o <;o c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. III Rendiconto.

T Busta 48 o.9o O .r .· �CCT/ .$0 l 50. CONTIGLIANO 1951-1960 n. 010636/1 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. Rendiconto finale. d. Contributo INAM. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie.

Busta 49

51. COTTANELLO 1952-1955 n. 5184/r a. Cantiere scuola di sistemazione montana. b. I Rendiconto. c. Rendiconto finale.

o d. Contributo INAM. ,. .,o -----1 so e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL.

Busta 50 8 52. COTTANELLO 1952-1957 n. 860 1/r 98 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 99

a. Cantiere scuola Cottanello, Capannacce, c. Contributo INAM. Fonte Bugiardo prol. n. 70 14/r .1 d. Stati di famiglia. b. I Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. c. II Rendiconto. f. Varie. d. Contributo INAM. g. Contabilità. e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. Busta 54

56. FIAMIGNANO 1950-1952 Busta 51 n. 1935/r a. Cantiere scuola. 53. COTTANELLO 1 954-1 95 7 b. I Rendiconto. n. 7014/r c. II Rendiconto. a. Cantiere scuola Cottanello, Capannacce, d. Stati di famiglia. Fonte Bugiardo prol. n. 5184/r.1 e. Rendiconto finale. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. Busta 55 e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. 57. FIAMIGNANO 1950-1954 g. Varie. n. 416/r a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. Busta 52 c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. 54. FARA SABINA 1955-1956 e. Varie. n. 021108/1 f. Rendiconto finale. a. Giustificazioni.

Busta 56 Busta 53 58. FIAMIGNANO 1951-1955 55. FARA SABINA 1955-1958 n. 2923/1 n. 0121108/1 a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. Varie. 1 Cfr. Cantieri Scuola, Busta fase. 51 53. f. Rendiconto finale. Serie IV. Cantieri scuola 101 100 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti b. I Rendiconto. Busta 57 c. Contributo INAM. d. Stati famiglia. 59. FIAMIGNANO 1951-1957 e. Assicurazioni INAIL. n. 5185/r f. Varie. a. Cantiere scuola. g. Rendiconto finale. b. I Rendiconto. c. Stati di famiglia. d. Contributo INAM. e. Varie. Busta 61 f. Rendiconto finale. 63. FORANO 1954-1 955 n. 011790/1 a. Giustificazioni. Busta 58 b. Fogli paga mensili. c. Varie. 60. FIAMIGNANO 1952-1960 n. 011789/1 a. Cantiere scuola, completamento edificio scolastico. Busta 62 b. I Rendiconto. FRASSO c. II Rendiconto. 64. 1952-1957 d. Stati di famiglia. n. 08214/1 e. Contributo INAM. a. Cantiere scuola: strada ponte Buida. I f. Varie. b. Rendiconto. INAM. g. Assicurazioni INAIL. c. Contributo h. Listini al visto. d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. g. Listini al visto. Busta 59 h. Contabilità. 61. FIAMIGNANO 1955-1956 n. 011789/1 a. Giustificazioni. Busta 63 b. Fogli paga. 65. GRECCIO 1949-1951 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. Busta 60 c. II Rendiconto. d. III Rendiconto. FoRANO 62. 1953-1957 e. Stati di famiglia. n. 011790/1 f. Varie. a. Cantiere scuola: asilo infantile. 102 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 103

Busta 64 Busta 67 69. GRECCIO 66. GRECCIO 1950-1952 1954-1958 n. 7015/r n. 751/r a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Varie. d. Varie. e. Contributo INAM. e. Rendiconto finale. f. Assicurazione INAIL.

Busta 68 Busta 65

70. LABRO 1951-1956 1953-1 954 67. GRECCIO n. 1933/1 n. 010641/1 a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. e. Varie. e. Assicurazioni INAIL. f. Rendiconto finale. f. Varie. g. Contabilità. Busta 69

71. LEONESSA 1953-1956 Busta 66 n. 011791/1 a. Giustificazioni. 68. GRECCIO 1954-1958 b. Fogli paga mensili. n. 015285/1 a. Cantiere scuola: sistemazione strada Greccio, San Francesco, bivio della Croce. Busta 70 b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. 72. LEONESSA 1953-1960 d. Assicurazioni INAIL. n. 011791/L e. Varie. a. Cantiere scuola di Leonessa, f. Stati di famiglia. Piè del Poggio, Villa Immagine. 104 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 105

b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni INAIL. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. f. Varie. g. Contabilità.

Busta 71 Busta 74 73. LONGONE 1952-1958 n. 08208/1 76. LONGONE 1954-1958 a. Cantiere scuola. Costruzione strada forestale. n. 015417/1 b. I Rendiconto. a. Cantiere scuola Strada Fassinoro, c. II Rendiconto. San Silvestro. d. Contributo INAM. b. I Rendiconto. e. Stati di famiglia. c. II Rendiconto. f. Assicurazioni INAIL. d. Contributo INAM. g. Varie. e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. h. III Rendiconto. Busta 72

74. LONGONE 1953-1957 n. 08207/1 Busta 75 a. Cantiere scuola Longone, La Mola, San Giovanni, Roccaranieri. 77. MAGLIANO SABINO 1951-1957 b. I Rendiconto. n. 1939/r c. Contributo INAM. a. Cantiere scuola. d. Assicurazioni INAIL. b. I Rendiconto. e. Varie. c. II Rendiconto. f. Rendiconto finale. d. Stati di famiglia. g. Contabilità. e. Rendiconto finale.

Busta 73 Busta 76

75. LONGONE 1953-1958 78. MOMPEO 1952-1958 n. 018681/1 n. 08210/1 a. Cantiere scuola di Fassinoro, Roccaranieri, a. Cantiere scuola. San Silvestro. b. I Rendiconto. 106 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 107

c. II Rendiconto. Busta 78 d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. 82. MONTEBUONO f. Assicurazioni INAIL. n. 3728/r 1952-1955 g. Varie. a. Cantiere scuola prol. 1942/r. 1 79. MOMPEO 1953-1959 b. I Rendiconto. n. 016722/1 c. II Rendiconto. a. Cantiere scuola Mompeo, d. Stati di famiglia. Villaggio del fanciullo. prol. 08210/F e. Varie. b. I Rendiconto. f. Rendiconto finale. c. II Rendiconto. 83. MONTEBUONO 1952-1957 d. Contributo INAM. 5189/r e. Stati di famiglia. a. Cantiere scuola. f. Assicurazioni INAIL. b. I Rendiconto. g. Varie. c. Rendiconto finale. h. Contabilità. d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. f. Varie. Busta 77

80. MONTEBUONO 1951-1956 n. 1942/r Busta 79 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. 84. MONTEBUONO 1953-1 954 c. II Rendiconto. n. 012110/1 d. Stati di famiglia. a. Giustificazioni. e. Varie. b. Fogli paga. f. Rendiconto finale. 85. MONTEBUONO 1953-1957 81. MONTEBUONO 1952-1954 n. 04162/1 n. 012110/1 a. Cantiere scuola: II prolungamento. a. Cantiere scuola, ricreatorio parrocchiale. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. f. Varie. g. Rendiconti finali. g. Contabilità.

1 Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 1 Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 76 78. 77 80. 108 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 109 Busta 80 d. Stati di famiglia. 86. MONTELEONE 1950-1954 e. Assicurazioni INAIL. n. 0748/1 f. Varie. a. Cantiere scuola di Monteleone-Torricella. g. Rendiconti finali. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. Varie. Busta 82 f. Assicurazioni. 90. MONTELEONE 1951-1955 1952-1958 87. MoNTELEONE n. 012386/1 n. 02036/1 a. Cantiere scuola di Monteleone, Ginestra, a. Cantiere di lavoro prol. 0748/P Salaria. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. e. Varie. f. Contabilità. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. g. Contabilità.

91. MONTELEONE 1953-1957 Busta 81 n. 018674 a. Cantiere scuola Monteleone-Oliveto 88. MoNTELEONE 1952-1956 prol. 014165/F n. 06006/1 b. I Rendiconto. a. Cantiere scuola prol. 041622. c. Contributo INAM. b. I Rendiconto. d. Stati di famiglia. c. II Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. d. Stati di famiglia. f. Varie. e. Varie. f. Rendiconti finali.

89. MoNTELEONE 1952-1957 n. 0821 1/1 Busta 83 a. Cantiere scuola di Monteleone strada Salaria. b. I Rendiconto. 92. MONTELEONE 1953-1958 c. Contributo INAM. n. 014 165/1 a. Cantiere scuola prol. 06009/U

1 Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 86 80 2 Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 77 81 1 83 92 2 Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 90 105 110 L 'Archivio storico de lla Camera di commercio di Rieti Saie IV. Cantieri scuola 111

b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. d. Contributo INAM. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. e. Stati di famiglia. g. Contabilità. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. h. Rendiconto finale. Busta 86

96. MONTE SAN GIOVANNI 1951-1956 Busta 84 n. 1941/r a. Cantiere scuola. 93. MONTENERO 1951-1958 b. I Rendiconto. n. 08212/1 c. II Rendiconto. a. Cantiere scuola costruzione strada forestale. d. Contributo INAM. b. I Rendiconto. e. Stati di famiglia. f. Varie. c. II Rendiconto. g. Rendiconto finale. d. Contributo INAM. e. Listini paga. 97. MONTE SAN GIOVANNI 1952-1955 f. Listini al visto. n. 4484/r g. Contabilità. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. Rendiconto finale. d. Contributo INAM. Busta 85 e. Stati di famiglia. f. Varie. 94. MONTENERO 1953-1956 n. 015418/1 a. Cantiere scuola, costruzione strada Busta 87 Montenero-Casaprota. b. I Rendiconto. 98. MONTE SAN GIOVANNI 1954-1958 c. II Rendiconto. n. 7017/r d. Contributo INAM. a. Cantiere scuola Monte San Giovanni, e. Stati di famiglia. Tancia, Poggio Catino. f. Assicurazioni INAIL. b. I Rendiconto. g. Varie. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. 95. MONTENERO 1954-1956 e. Stati di famiglia. n. 020297/1 f. Assicurazioni INAIL. a. Cantiere scuola Montenero-Casaprota. g. Varie. b. I Rendiconto. h. Rendiconto finale. 112 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 113

99. MoNTE SAN GIOVANNI 1954-1958 c. I Rendiconto. n. 8456/r d. II Rendiconto. a. Cantiere scuola Monte San Giovanni, e. Stati di famiglia. T ancia, Poggio Catino prol. 7017/ f. Varie. r . 1 g. Rendiconto finale. b. I Rendiconto. h. Relazione finale. c. Rendiconto finale. d. Contributo INAM. 103. PESCOROCCHIANO 1950-1957 e. Stati di famiglia. n. 1331 f. Assicurazioni INAIL. a. Cantiere scuola. g. Varie. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto.

Busta 88 Busta 90 100. MoNTOPOLI 1953-1956 n. 012 109/1 104. PESCOROCCHIANO 1951-1957 a. Cantiere scuola. n. 2922/1 b. Varie. a. Cantiere scuola. c. Contabilità. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. 1952-1956 101. MoRRO REATINO d. Varie. n. 10635/1 e. Rendiconto finale. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. 105. PESCOROCCHIANO 1952-1956 c. Contributo INAM. n. 06009/1 d. Stati di famiglia. a. Cantiere scuola. Prol. 02922/1.1 e. Assicurazioni INAIL. b. I Rendiconto. f. Varie. c. Contributo lNAM. g. Contabilità. d. Assicurazioni lNAIL. e. Contabilità.

Busta 89 Busta 91 102. PESCOROCCHIANO 1946-1952 n. 749 106. PESCOROCCHIANO 1954-1960 a. Cantieri scuola: situazione generale. n. 015420/1 b. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola, riparazione strada comunale.

Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 1 Cfr. Cantieri scuola, Busta 87 fase. 1 90 105. 91. 114 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 115

b. I Rendiconto. Busta 94 c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. 110. POGGIO BUSTONE 1949-1952 e. Stati di famiglia. n. 269/r f. Assicurazioni INAIL. a. I Rendiconto. g. Varie. b. II Rendiconto. c. Stati di famiglia. d. Varie. e. Rendiconto finale. Busta 92 f. Liquidazione personale. 111. POGGIO BUSTONE 107. PETRELLA SALTO 1951-1954 1950-1952 n.1325 n. 1330/r a. Cantiere scuola di sistemazione montana. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. e. Varie. e. Varie. f. Rendiconto finale. f. III Rendiconto. 108. PETRELLA SALTO 1953-1956 n. 011793/1 a. Cantiere scuola: completamento Busta 95 edificio scolastico. b. Varie. 112. POGGIO BUSTONE 1951-1953 c. Fogli paga. n. 2282/r d. Giustificazioni. a. Cantiere scuola. prol. 1330/r1. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Varie. Busta 93 e. III Rendiconto. 1954-1956 109. PETRELLA SALTO 113. POGGIO BUSTONE 1951-1956 n. 011793/1 n. 6134/r a. Cantiere scuola. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. 1 Cfr. Cantieri scuola, Busta 94 fase. 111. 116 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 117

e. Assicurazioni INAIL. 117. POGGIO BuSTONE 1955-1958 f. Varie. n. 8605/r g. Rendiconto finale. a. I Rendiconto. b. Contributo INAM. c. Stati di famiglia. d. Assicurazioni INAIL. Busta 96 e. Varie. f. Rendiconto finale. 114. PoGGIO BusTONE 1952-1956 n. 5190 a. Cantiere scuola. Busta 98 b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. 118. POGGIO CATINO 1950-1953 d. Stati di famiglia. n. 1328 e. Varie. a. Cantiere scuola. f. Rendiconto finale. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. 115. POGGIO BUSTONE 1953-1956 d. Stati di famiglia. n. 7018/r e. Varie. a. Cantiere scuola, strada «Fosso la Cerasa». f. Assicurazioni INAIL. b. I Rendiconto. 119. POGGIO CATINO c. II Rendiconto. n. 5872/r 1953-1959 d. Contributo INAM. a. Cantiere scuola. e. Stati di famiglia. I INAIL. b. Rendiconto. f. Assicurazioni c. Contributo INAM. g. Varie. d. Stati di famiglia. h. Rendiconto finale. e. Varie. f. Contabilità. g. Listini al visto. Busta 97 120. POGGIO CATINO 1954-1956 n. 6671/r 116. POGGIO BusTONE 1953-1959 a. Cantiere scuola di Poggio Catino, n. 014166/1 prolungamento 58 72/r1. I a. Cantiere scuola: costruzione acquedottÒ. b. Rendiconto. II I c. Rendiconto. b. Rendiconto. INAM. c. Contributo INAM. d. Contributo e. As sicurazioni INAIL. d. Stati di famiglia. f. Varie. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. g. Contabilità. Cfr. Cantieri scuola, Busta fase. 112 1 98 118 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 119

Busta 99 b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. 121. POGGIO MOIANO 1952-1957 d. Contributo INAM. a. Cantiere scuola di rimboschimento. e. Assicurazione INAIL. b. I Rendiconto. f. Varie. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. Varie. Busta 101 f. III Rendiconto. POSTA 122. POGGIO MOIANO 1951-1955 126. 1951-1955 n. 1940/r n. 02033/1 a. Cantiere scuola di sistemazione montana. a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. d. Varie. e. Varie. e. Rendiconto finale.

127. POSTA 1952-1 955 n. 04867/1 Busta 100 a. Cantiere scuola Posta. b. I Rendiconto. 123. POGGIO MOIANO 1952-1957 c. II Rendiconto. a. Cantiere scuola di sistemazione montana. d. Stati di famiglia. b. I Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. c. Stati di famiglia. f. Varie. d. Assicurazioni INAM. g. Contabilità finale. e. Varie. 128. POSTA 1954-1 956 f. Rendiconto finale. n. 018677/1 124. POGGIO MOIANO 1953-1958 a. Cantiere scuola Posta - La Terra. n. 2783/1 b. I Rendiconto. a. Cantiere scuola: Poggio Moiano, c. Contributo INAM. Osteria Nuova, Montopoli. d. Stati di famiglia. b. II Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. c. Contributo INAM. f. Varie. d. Assicurazione INAIL. e. Varie. f. Rendiconto finale. Busta 102 125. POGGIO MOIANO 1954-1956 n. 8676/1 129. POZZAGLIA 1951-1957 a. Cantiere scuola: Poggio Moiano, n. 02035/1 Osteria Nuova. a. Cantiere scuola di Pozzaglia, acquedotto. 120 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 121

b. I Rendiconto. c. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. e. Stati di famiglia. e. Varie. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. h. Contabilità. Busta 103

130. POZZAGLIA 1953-1957 n. 013299/1 Busta 105 a. Cantiere scuola di Pozzaglia condotta idrica di Montorio in Pietraforte. RIETI b. I Rendiconto. 133. 1954-1956 c. II Rendiconto. n. 015424/1 d. Contributo INAM. a. I Rendiconto. e. Stati di famiglia. b. Contributo INAM. f. Varie. c. Stati di famiglia. g. Assicurazioni INAIL. d. Assicurazioni INAIL. h. Listini al visto. e. Varie. 131. POZZAGLIA 1953-1957 f. Contabilità. n. 09359/1 134. RIETI 1959-1960 a. Cantiere scuola di Pozzaglia. n. 037665/1 b. I Rendiconto. a. Cantiere scuola, stazione zooprofillatica. c. Contributo INAM. b. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. INAIL. e. Assicurazione INAIL. c. Assicurazioni f. Varie. d. Corrispondenza. g. Contabilità.

Busta 104 Busta 106

132. RIETI 1953-1954 135. RIETI n. 010644/1 Stazione diagnostica zooprofilattica 1960-1961 a. Cantiere scuola, strada Piediserra, n. 060298/1 e 050131/1 fraz. Cerchiara. a. Contributo INAM. b. Cantiere scuola n. 15424/1, sistemazione b. Assicurazioni INAIL. strada S. Antonio al Monte1. c. Varie. d. Listini allievi.

1 Cfr. Cantieri scuola, Busta 105 fase. 133. e. Listini istruttore. 122 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 123

Busta 107 Busta 110

1960-1969 136. RIETI 140. RoccASINIBALDA n. 069610/1 1949-1953 n. 85/r a. Cantiere scuola di Rieti, stazione zooprofillatica. a. Stati di famiglia. b. Contributo INAM. b. Varie. INAIL. c. Assicurazioni INPS. c. Assicurazione d. Varie. d. Varie. RoccASINIBALDA 141. 1950-1957 n. 996/1 Busta 108 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. RIVODUTRI 1951-1955 13 7. c. II Rendiconto. n. 1932/r d. Stati di famiglia. a. Cantiere scuola Rivodutri-Morro. e. Contabilità. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. Varie. f. Rendiconto finale. Busta 111

14 2.RoccAS INIBALDA 1950-1 952 n. 267/r Busta 109 a. I Rendiconto. 138. RIVODUTRI 1953-1957 b. II Rendiconto. n. 5192/r c. III Rendiconto. a. Cantiere scuola. d. Rendiconto finale. b. I Rendiconto. e. Varie. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. e. Varie. f. Rendiconto finale. Busta 112 139. RIVODUTRI 1954-1957 ROCCASINIBALDA n. 7019/r 14 3. 1951 a. I Rendiconto. n. 1936/r b. II Rendiconto. a. I Rendiconto. c. Contributo INAM. b. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. c. Stati di famiglia. e. Assicurazioni INAIL. d. Varie. f. Varie. e. Rendiconto finale. 124 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 125

144. RoccASINIBALDA 1951-1955 a. Cantiere scuola Roccasinibalda-Vallecupola n. 3729/r prol. n. 1936/r1. a. Cantiere scuola di Roccasinibalda, Longone: b. I Rendiconto. sistemazione strada Vallecupola. c. Contributo INAM. b. I Rendiconto. d. Stati di famiglia. c. II Rendiconto. e. Assicurazioni INAIL. d. Stati di famiglia. f. Varie. e. Rendiconto finale. g. Contabilità. f. Varie. ROCCASINIBALDA 148. 1953-1959 n. 6425/r a. Cantiere scuola di Roccasinibalda, Busta 113 Magnalardo. I 145. 1951-1957 b. Rendiconto. n. 2973/r c. II Rendiconto. a. Cantiere scuola. Roccasinibalda-Magnalardo d. Contributo INAM. prol. n. 1936/r1. e. Stati di famiglia. b. I Rendiconto. f. Rendiconto finale. c. II Rendiconto. g. Assicurazioni INAIL. d. Stati di famiglia. h. Varie. e. Varie. i. Autorizzazioni INPS. f. Rendiconto finale. 146. RoccASINIBALDA 1952-1957 n. 5193/r a. Cantiere scuola di Roccasinibalda, Busta 115 Magnalardo. ROCCASINIBALDA b. I Rendiconto. 149. 1954-1957 c. Contributo INAM. n. 8606/r d. Stati di famiglia. a. Cantiere scuola di Roccasinibalda, e. Rendiconto finale. Magnalardo. f. Contabilità. b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. Busta 114 e. Rendiconto finale. f. Assicurazioni INAIL. 14 7. RoccASINIBALDA 1953-1957 g. Varie. n. 012390/1

Cfr. Cantieri scuola, Busta 112 fase. 143. 1 Cfr . Cantieri scuola, Busta 112 fase. 143. 1 126 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 127

Busta 116 Busta 118 SCANDRIGLIA 150. SALISANO 1952-1 955 154. 1951-1956 n. 4151/r n. 3730/r a. Cantiere scuola Salisano, Mompeo, a. Cantiere scuola. Castelnuovo di Farfa. b. I Rendiconto. II b. I Rendiconto. c. Rendiconto. c. Stati di famiglia. d. Stati di famiglia. d. Assicurazione INAIL. e. Varie. e. Varie. f. Rendiconto finale. f. Rendiconto finale.

151. SALISANO 1952-1957 Busta 119 n. 5194/r SELCI a. Cantiere scuola Salisano, Prato Conte. 155. 1952-1957 b. I Rendiconto. n. 06008/1 c. Stati di famiglia. a. Prolungamento cantiere. d. Contributo INAM. b. I Rendiconto. e. Varie. c. Rendiconto finale. f. Rendiconto finale. d. Stati di famiglia. e. Assicurazione. SALISANO 152. 1953-1960 f. Varie. n. 6426/r g. Contabilità. a. Cantiere scuola, Osteria del Gallo-Tancia. h. Barrocciai. b. I Rendiconto. SELCI c. II Rendiconto. 156. 1954-1957 d. Contributo INAM. n. 14167/1 e. Stati di famiglia. a. Cantiere scuola di Selci. Sist emazione f. Assicurazione INAIL. strade comunali e acquedotto. g. Varie. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. Busta 117 f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. 153. SCANDRIGLIA 1950-1957 n. 1324/r a. Cantiere scuola rimboschimento. Busta 120 b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. 157. TARANO 1953-1956 d. Stati di famiglia. n. 011792/1 e. Varie. a. Cantiere scuola di Tarano: f. Rendiconto finale. passerella in cemento. 128 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA

R E T 158. TARANO 1953-1957 n. 011792/1 Co .PopP ao * Sc ala d. Assicurazioni INAIL. I: Mo. Dòò

e. Varie. d'/ 3lrtZtfa C?� ftercoslruzionll TARANO �MIIIttpamgn/1 159. 1954-1958 � di PtiniD#Aime!nlo s ..cr.•siul �laaulnzt,nh' + n. 011792/1 . '• . SAuaa CDs/nrlk . 5'/1'\:ltJ'& d'a cosiPJTiN . . . a. Giustificazioni...... •

•r' � • ..,.)1.. .,.•·+"+' .. Il\ \ ...... �...... ,...... \\\<\ . Busta 121 � ;,"' t··-· �- s ...... ) .n.s-,. � 160. TERMINILLO 1951-1961 + n. 017590/1 a. Cantiere scuola, costruzione chiesa parrocchiale. b. I Rendiconto. c. Contabilità. d. Assicurazioni INAIL. INAM. e. Contributo �onlr S.Cf�Utt f. Varie. .... ·s'a�N � ..Orlitto g. Stati di famiglia. ;�:

Busta 122

161. TERMINILLO 1952-1957 n. 03451/1 a. I Rendiconto. b. II Rendiconto. 9 c. Rendiconto finale. ..:-· d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni. f. Varie. Piante corografiche della provincia di Rieti riportanti l'ubicazione dei Cantieri scuola. 9-10 CA MERA DI COM MERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA R E T

detta provincia dl })teti con !'ubicazione d e i Ca ntieri di ta l/oro

ptr coJlru tione dl J!ra de o Canllert Q Jlolu"9ame1Jll Q4• t eli rimboJtlaimeulo Canlicr"

-- Slra.da c.oblruila - ·�--- da c.o�rtt/re Jlt·ada -- .5/ro. da clt' �c.rvù.iafore�fale

·"

11

lO

11 Cantiere scuola di Poggio Catino. Serie IV. Cantieri scuola 129

Busta 123

162. TORRI IN SABINA 1951-1958 n. 015428/1 a. Cantiere scuola di Torri: strada. b. I Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni INAIL. f. Varie. g. Contabilità.

Busta 124

163. TORRI IN SABINA 1952-1957 n. 06010/1 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Stati di famiglia. e. Assicurazioni. f. Varie. g. Contabilità.

Busta 125

164. TURANIA 1950-1 952 n. 638/r a. I Rendiconto. 12 b. II Rendiconto. c. Stati di famiglia. d. Varie. e. Rendiconto finale. 165. TURANIA 1950-1953 n. 2280/r a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Varie. Cantiere scuola Pescorocchiano. e. Rendiconto finale. 12 di 130 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie IV. Cantieri scuola 131

Busta 126 Busta 129

166. TU NIA 1952-1958 RA 169. VARCO 1951-1957 n. 6672/r n. 06012/1 a. Cantiere scuola di Turania prol. 5673/ r1. a. Cantiere scuola strada Varco-Vallecupola. b. I Rendiconto. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. c. Contributo INAM. d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. d. Assicurazioni. f. Assicurazione INAIL. e. Varie. g. Varie. h. Contabilità. i. Rendiconto finale.

Busta 127

16 7. TURANIA 1953-1958 n. 5673/r a. Cantiere scuola di Turania. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. f. Varie. g. Contabilità.

Busta 128

168. VACONE 1953-1957 n. 010637/1 a. Cantiere scuola. b. I Rendiconto. c. II Rendiconto. d. Contributo INAM. e. Stati di famiglia. f. Assicurazioni INAIL. g. Varie. h. Rendiconto finale.

1 Cfr. Cantieri scuola, Busta 127 fase. 144. SERIE V. ANAGRAFE DELLE DITTE

In base alla legge n. 121 del 20 marzo 1910 tutte le ditte che esercitas­ sero una qualche attività commerciale erano obbligate ad iscriversi in un appo­ sito registro tenuto dalla Camera di commercio competente. Questa normativa venne perfezionata in seguito nel 1924 con un decreto legge (r.d.l. n. 750) che prevedeva la tenuta di due schedari nei quali fossero riportati da una parte il semplice elenco delle ditte e dall'altra le ditte suddi­ vise a seconda della attività esercitata. Da notare che, a partire dal 1924, era annoverata tra le attività esercitate anche quella agricola. Dal 1927 il registro era tenuto dall'Ufficio provinciale dell'economia che, dopo la soppressione dei Consigli provinciali dell'economia corporativa avvenuta nel 1944, conti­ nuò le sue funzioni fino al 1946, anno questo in cui il compito passò alla Com­ mercio di Commercio. La documentazione descritta nell'inventario si compone principalmente di due nuclei: il primo è costituito dai registri delle ditte, il secondo dai fasci­ coli contenenti le singole pratiche delle ditte.chiusi con la cessazione della loro attività. Nel registro delle ditte sono riportate le seguenti indicazioni: numero d'or­ dine progressivo, data d'iscrizione della ditta, sua denominazione e ubicazione, numero di iscrizione, sintetica descrizione della sua attività. I fascicoli delle ditte cessate sono contraddistinti da un numero d'ordine progressivo relativo al numero di iscrizione del singolo eserizio economico. Di ciascuna ditta ven­ gono conservate le domande di iscrizione con i relativi allegati (atti costitu­ tivi, autorizzazioni, denuncie, cambiamenti di residenza, ecc.) e la denuncia di cessazione. 134 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 135

Nell'inventario sono trascritti gli estremi dei numeri di iscrizione conte­ REGISTRI DELLE CESSAZIONI DELLE DITTE nuti all'interno di ciascuna busta e la data della loro prima iscrizione. Poichè la Camera di commercio di Rieti venne istituita solo nel l927 c'è 8. Registro delle cessazioni delle ditte. 1946-1953 da notare che le primi( posizione delle ditte fanno riferimento ad iscrizioni 9. Registro delle cessazioni delle ditte. 1953-1957 effettuate presso altre provincie, Roma o L'Aquila, in una data quindi prece­ 1957-1964 dente a quella dell'istituzione della Camera di commercio di Rieti. In questa 10. Registro delle cessazioni delle ditte. sezione la documentazione risale al 1925 e nell'inventario è specificata la Camera di commercio competente in cui le ditte risultano iscritte per la prima CANCELLAZIONI DI DITTE E SOCIETÀ volta (ad esempio l'indicazione: nn. l - 25 [Roma] 1925 sta a significare che le ditte iscritte al numero d'ordine compreso tra l e 25 appartenevano origi­ Busta l nariamente alla competenza territoriale della Camera di commercio di Roma) . - Posizioni l - 100 [Roma, L'Aquila]. 1925 Alcuni fascicoli risultano poi composti da posizioni diverse: in questo caso nell'inventario sono trascritti analiticamente i vari numeri d'ordine delle ditte Busta 2 inserite all'interno di questi fascicoli che sono stati inseriti alla fine della serie - Posizioni 101 - 200 [Roma]. 1925 in una miscellanea di posizioni diverse. Busta 3 - Posizioni 201 - 300 [Roma]. 1925

REGISTRI DELLE ISCRIZIONI DELLE DITTE Busta 4 - Posizioni 301 - 400 [L'Aquila]. 1925

l. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1928-1935 Busta 5

2. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1935-1946 - Posizioni 401 - 500 [L'Aquila]. 1925

3. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1946-1951 Busta 6 4. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1951-1954 - Posizioni 501 - 600 [L'Aquila]. 1925 5. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1955-1 959 Busta 7 6. Registro delle iscrizioni delle ditte. 1959-1 963 - Posizioni 601 - 700 [L'Aquila]. 1925

Busta 8 REGISTRI DELLE MODIFICAZIONI DELLE DITTE - Posizioni 701 - 800 [L'Aquila, Roma]. 1925

7. Registro delle modificazioni delle iscrizioni delle 1946-1 960 Busta 9 ditte. - Posizioni 801 - 900 [Roma]. 1925 136 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 137

Busta 10 Busta 22

- Posizioni 901 - 1000 [Roma]. 1925 - Posizioni 2601 - 2700. 1927

Busta 11 Busta 23

- Posizioni 1001 - 1200 [L'Aquila, Roma] 1925 - Posizioni 2701 - 2800. 1927

Busta 12 Busta 24

- Posizioni 1201 - 1300 [Roma]. 1925 - Posizioni 2801 - 3000. 1928

Busta 13 Busta 25

- Posizioni 130 l - 1400 [Roma]. 1925 - Posizioni 3001 - 3200. 1928

Busta 14 Busta 26

- Posizioni 140 l - 1600 [L'Aquila, Roma]. 1925 - Posizioni 3200 - 3300. 1928

Busta 15 Busta 27

- Posizioni 1601 - 1750 [L'Aquila, Roma]. 1925-1926 - Posizioni 3301 - 3400. 1928

Busta 16 Busta 28

- Posizioni 1751 - 1850 [L'Aquila, Roma]. 1926-1927 - Posizioni 3401 - 3500. 1928

Busta 17 Busta 29

- Posizioni 185 1 - 2000 [L'Aquila, Roma] 1927 - Posizioni 3501 - 3650. 1928

Busta 18 Busta 30

- Posizioni 2001 - 2150 [Roma]. 1927 - Posizioni 3651 - 3700. 1928

Busta 19 Busta 31

- Posizioni 2151 - 2300 [Roma]. 1927 - Posizioni 3 701 - 3800. 1928

Busta 20 Busta 32

- Posizioni 2301 - 2500 [Roma]. 1927 - Posizioni 3801 - 3900. 1928

Busta 21 Busta 33

- Posizioni 2501 - 2600 [Roma]. 1927 - Posizioni 3901 - 4000. 1928-1929 t 138 L 'Archivio s orico della Camera di commet'Cio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 139

Busta 34 Busta 46 1929 - Posizioni 4001 - 4100. - Posizioni 545 1 - 5575. 1935

Busta 35 Busta 47 1929 - Posizioni 4101 - 4200. - Posizioni 5576 - 5700. 1935

Busta 36 Busta 48 1929 - Posizioni 4201 - 4300. - Posizioni 5701 - 5850. 1935

Busta 37 Busta 49 1930 - Posizioni 4301 - 4450. - Posizioni 5851 - 5975. 1935-1936

Busta 38 Busta 50 1930-1931 - Posizioni 4451 - 4600. - Posizioni 5976 - 6100. 1936

Busta 39 Busta 51

- Posizioni 4601 - 4750. 1931-1932 - Posizioni 6101 - 6200. 1936-1937

Busta 40 Busta 52 1932 - Posizioni 4751 - 4900. - Posizioni 6201 - 6300. 1937

Busta 41 Busta 53

- Posizioni 4901 - 5000. 1932-1 933 - Posizioni 6301 - 6450. 1937-1938

Busta 42 Busta 54

- Posizioni 5001 - 5125. 1933-1934 - Posizioni 6451 - 6500. 1938

Busta 43 Busta 55

- Posizioni 5126 - 5250. 1934 - Posizioni 6501 - 6650. 1938-1939

Busta 44 Busta 56 1934 - Posizioni 5251 - 5350. - Posizioni 6651 - 6750. 1939

Busta 45 Busta 57

Posizioni 5351 - 5450. 1934-1935 - Posizioni 6751 - 6900. 1939-1940 140 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 141

Busta 58 Busta 70 1940-1941 - Posizioni 6901 - 7000. - Posizioni 7986 - 8075. 1946-1947

Busta 59 Busta 71 1941 - Posizioni 7001 - 7100. - Posizioni 8076 - 8225. 1947

Busta 60 Busta 72 1941-1942 - Posizioni 7101 - 7200. - Posizioni 8226 - 8315. 1947

Busta 61 Busta 73 1942 - Posizioni 7201 - 7300. - Posizioni 8316 - 8400. 1947

Busta 62 Busta 74 - Posizioni 7301 - 7400. 1942-1943 - Posizioni 8401 - 8500. 1947

Busta 63 Busta 75 1943 - Posizioni 7 40 l - 7 480. - Posizioni 8501 - 8625. 1947

Busta 64 Busta 76 1944 - Posizioni 7481 - 7570. - Posizioni 8626 - 8715. 1947

Busta 65 Busta 77 - Posizioni 7571 - 7635. 1945 - Posizioni 8716 - 8800. 1947

Busta 66 Busta 78 - Posizioni 7636 - 7715. 1945 - Posizioni 8801 - 8875. 1947-1948

Busta 67 Busta 79 1945 - Posizioni 7716 - 7785. - Posizioni 8876 - 9000. 1948

Busta 68 Busta 80 1946 - Posizioni 7786 - 7885. - Posizioni 9001 - 9150. 1948

Busta 69 Busta 81 1946 - Posizioni 7886 - 7985. - Posizioni 9151 - 9250. 1948 142 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagmfe delle ditte 143 Busta 94 Busta 82 - Posizioni 10326 - 10400. - Posizioni 9251 - 9350. 1948-1949 1951 Busta 95 Busta 83 - Posizioni 10401 - 10500. - Posizioni 9 3 51 - 9400. 1949 1951 Busta 96 Busta 84 - Posizioni 10501 - 10600. - Posizioni 9401 - 9450. 1949 1951 Busta 97 Busta 85 - Posizioni 10601 - 10700. - Posizioni 9451 - 9550. 1949 1952 Busta 98 Busta 86 - Posizioni 10701 - 10800. - Posizioni 9551 - 9700. 1949 1952 Busta 99 Busta 87 - Posizioni 1080 1 - 10900. - Posizioni 9701 - 9800. 1950 1952 Busta 100 Busta 88 - Posizioni 10901 - 11000. - Posizioni 9801 - 9850. 1950 1952 Busta 101 Busta 89 - Posizioni 11001 - 11076. - Posizioni 9851 - 9950. 1950 1952 Busta 102 Busta 90 - Posizioni 11077 - 11225. - Posizioni 9951 - 10000. 1950 1952-1953 Busta 103 Busta 91 1950 - Posizioni 11226 - 11325. - Posizioni l 000 l - l O 125. 1953 Busta 104 Busta 92 - Posizioni 11326 - 11500. - Posizioni 10125 - 10225. 1950 1953 Busta 105 Busta 93 - Posizioni 11501 - 11625. - Posizioni 10226 - 10325. 1950-1951 1953 144 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 145

Busta 118 Busta 106 1953 - Posizioni 11626 - 11800. - Posizioni 12901 - 13000. 1954

Busta 107 Busta 119 1953 - Posizioni 11801 - 11900. - Posizioni 13001 - 13100. 1954

Busta 108 Busta 120 1953 - Posizioni 1190 l - 12000. - Posizioni 13101 - 13200. 1954 Busta 109 Busta 121 - Posizioni 12001 - 12100. 1953 - Posizioni 13201 - 13300. 1954 Busta 110 Busta 122 - Posizioni 12101 - 12200. 1953 - Posizioni 13301 - 13400. 1954-1 955 Busta 111 - Posizioni 12201 - 12300. 1953 Busta 123 - Posizioni 13401 - 13500. Busta 112 1955 - Posizioni 12301 - 12400. 1953-1954 Busta 124

Busta 113 - Posizioni 13501 - 13600. 1955 1954 - Posizioni 12401 - 12500. Busta 125

Busta 114 - Posizioni 1360 1 - 13700. 1955 - Posizioni 12501 - 12600. 1954 Busta 126 Busta 115 - Posizioni 13701 - 13800. 1955 - Posizioni 12601 - 12700. 1954 Busta 127 Busta 116 - Posizioni 1380 l - 13 900. 1956 - Posizioni 12701 - 12800. 1954 Busta 128 Busta 117 Posizioni 12801 - 12900. 1954 - Posizioni 13901 - 14000. 1956 146 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie V. Anagrafe delle ditte 147

MISCELLANEA - pos. 9412, 94 15, 9418, 9467, 9533, 9543, 9563, 9596, 96 17, 9627, 9666, 9705, 975 1, 9787, 9858, 9971, 9891, 9906, 9910, 9940. Busta 129 pos. 10065, 10066, 10054, 10034, 10085, pos. 706, 784, 927, 949, 1800, 1976, 2022, 10100, 10213, 10240, 10247, 10258, 2096, 2383, 2760. 10282, 10303, 10310.

pos. 3058, 3062, 3350, 3413, 3706, 3768, 3782, Busta 133 3804, 3964, 3955. - pos. 10509, 10529, 10543, 10575, 10587, 3623, 3687, 3690, 3717, 4342, 4347, 4699. pos. 10624,10658,10672.

Busta 130 - pos. 10703, 10743, 10744, 10804, 10806, 10877, 10882, 10939, 10937, 10974. pos. 4834, 4991, 5032, 5056, 5196, 5310, 5347, pos. 11022, 11042, 11049, 11087, 11097, 5487, 563 1, 5699, 5710, 5886. 11099, 11100, 11110, 11111, 11129, pos. 6142, 6436, 6468, 6546, 6562, 6726, 6733, 11141, 11145, 11148, 11157, 11158, 6772, 6866, 6894, 6896, 6931. 11159.

pos. 7002, 7005, 7055, 7088, 7112, 7108, 7185, Busta 134 7207, 7281, 73 17, 7369, 7454. pos. 11196, 11209, 11233, 11234, 11274, 11360, 11404, 11406, 11410, 11420, Busta 131 11435, 11486. pos. 7531, 7620, 7713, 7815, 7790, 7816, 7870, pos. 11491, 11512, 11514, 11520, 11550, 7908, 7916, 7949, 7960, 7964, 7982, 7994. 11560, 11569, 11570, 11588, 11618, pos. 8024, 8109, 8113, 8126, 8138, 8160, 8183, 11663, 11678, 117 16, 1172 1, 11755, 11761. 8220, 825 1, 8252, 8274, 8288, 8369, 8374, 8396, 8363 . pos. 11771, 11180, 11807, 1183 1, J1852, 11889, 11900, 11926, 11972, 11980. pos. 8400, 8445, 8469, 8475, 8520, 8525, 8601, 8616, 8652, 8654, 8657, 8680, 8692. pos. 12021, 12036, 12039, 12051, 12090, 12095, 12113, 12116, 12117, 12125, Busta 132 12163, 12167, 12174, 12193, 12202, 12240. pos. 8707, 8808, 8811, 8812, 8775 8854, 8932, pos. 12253, 12255, 12264, 12275, 12303, 8949, 8963, 8981. 12306, 12306, 12329, 12329, 12363 , pos. 9035, 9054, 9064, 9194, 9224, 9234, 9236, 12372, 12557, 12558, 12567, 12569, 9261, 9290, 9344, 9384, 9409. 12606, 12630, 12631. 148 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

- pos. 12634, 12673, 12681, 12683, 12700, 12728, 12749, 12786, 12812, 12832, 12851, 12855, 12878, 12886, 12919, 12991.

Busta 135 - pos. 13004, 13005, 13010, 13025, 13033, 13034, 13063, 13075, 13094, 13166, 13181, 13187, 13203, 13205, 13220, 13256, 13217, 13218 SERIE VI. MACINAZIONE E PANIFICAZIONE. DITTE CESSATE - pos. 13580, 13588, 13592, 13603, 13624, 13675, 13680, 13683, 13700, 13789, Questo nucleo di documentazione si differenzia dal precedente, relativo 13780, 13803, 13807, 13826,13874. all'Anagrafe della ditte, per la sua specifica omogeneità. Infatti l'attività moli­ - pos. 13878, 13889, 13903, 13905, 13934, toria e della panificazione era regolamentata in modo diverso, tramite una 13958, 13961, 13961, 13972, 13985. normativa legislativa risalente al 1927, per la macinazione, e al 1928 per la panificazione. Infatti il r.d.l. n. 1580 del 1927 (divenuto legge il 22 novembre 1928) stabiliva che i presidenti dei Consigli provinciali dell'economia avevano il com­ pito di controllare e regolamentare la macinazione dei cereali, una normativa questa che subì qualche ulteriore modifica il 5 settembre 1938 (r.d.l. n. 1890). Stessa procedura veniva prevista per chi volesse esercitare la panificazione con una legge di poco posteriore (r.d.l. n. 1843 del 29 luglio 1928) . Le pratiche relative ai singoli permessi di macinazione o di panifica­ zione sono state inventariate e riordinate cercando di preservare il loro or­ dine originale: si tratta di fascicoli divisi per singoli comuni all'interno dei quali trovano posto dei sottofascicoli relativi.. alle licenze richieste dai vari esercenti. Nell'inventario sono quindi riportati in ordine alfabetico i vari comuni, con gli estremi cronologici della documentazione contenuta, e sono state tra­ scritte le singole pratiche nominative dei richiedenti per ordine alfabetico. All'interno delle singole pratiche nominative si trovano in genere le richie­ ste della licenza, le variazioni di sede e le piante degli impianti di macina­ zione o di panificazione con il carteggio relativo allegato. Tutto questo nucleo di documentazione riporta le segnature originali che fanno riferimento al titolario del carteggio adottato dal 1927 al 1963: per questo Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 151 150 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti motivo si è creduto di rispettare l'integra unità del materiale in questione tra­ Busta 4 valicando il termine cronologico del l956, relativo alla partizione dell'archi­ 4. ANTRODOCO 1930-1 964 vio storico, fino ad arrivare talvolta anche agli anni '80. Ditte: Nell'inventario è sempre stata trascritta la segnatura leggibile sulla coperta Colangeli Guido, Confalonieri Sebastiano, dei singoli fascicoli. Curtili Finalda, Mannetti Luigi, Mannetti Paolo, Micaloni Angelo, Micaloni Antonio, Onofri Antonietta. IMPIANTI DI MACINAZIONE Busta 5 Busta l 5. ASCREA 1929-1966 l. AccuMoLI 1929-1967 Ditte: Ditte: Domenici Giuseppe, Sbrozzi Gemito, Sestili Argentini Beniamino, Ciampanella Santa, Domenico, Zanelli Francesco. Organtini Antonio, Organtini Mario, Ricci Mattia, Santarelli Agata, Vidoni Antonio. 6. BELMONTE 1935-1961 Ditte: Antonacci Anna, Battistini Raffaele, Bianchi Busta 2 Orsola, Simotti Eligio.

2. MATRICE 1936-1962 A 7. BORBONA 1934-1970 Ditte: Ditte: Angelini Guido, De Angelis Cesare, Durante Baratelli Fortunato, Baratelli Igino, Ciani Angelo, Durante Raffaele, Guerrini Armando, Leontino. Guerrini Eugenio, Marini Lorenzo, Moriconi Giacomo, Petrocchi Mario, Ricci Serafino. Busta 6

Busta 3 8. BORGOCOLLEFEGATO 1934-1966 Ditte: 3. AMATRICE 1934-1972 Conte Vito, Costantini Salvatore, Ippoliti Ditte: Francesco, Martorelli Giacomo, Praia Amerigo, Angelini Guido, B artolini Gualtiero, D'Angeli Spera Federico, Tabacro Giovanna. Colomba, De Bernardinis Augusto, De Bernardinis Giambattista, Demafonte Gabriele, Demofonte Giovanni, Di Carlo Busta 7 Ottavio, Di Pasquale Domenico, Durante BORGOCOLLEFEGATO Angelo, Fasano Raimondo, Moriconi Adolfo, 9. 1927-1951 Moriconi Alessandro, Nobili Pietro, Nobili Ditte: Silvestro, Novelli Umberto, Petrocchi Mario, Conte Vito, Luce Agata, Martarelli Giacomo, Piccirelli Domenico, Santarelli Pietro, Zepponi Meschini Bernardo, Praia Carlo, Rapetti Tommaso. Saturnino. Serie Macinazione e panificazione. Ditte cessate 152 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti VI. 153

Busta 12 Busta 8

17. ITTADUCALE l 0. CANTALICE 1937-1967 C 1927-1978 Ditte: Ditte: Cervelli Domenica, Cervelli Giuseppe, Cervelli Battisti Benedetto, Carlona Leonina, Colombi Franca, Dionisi Pierina, Marchioni Felice, Ettore, Novelli Ettore, Novelli Tullio, Novelli Pandolfi Edoardo, Temperanza Francesco. Umberto, Querini Antonio, Querini Giovanni, Querini Luigi, Settimi Lidio. Busta 9 Busta 13 11. CANTALUPO 1939-1955 ITTAREALE Ditte: 18. C 1929-1970 Cuomo Felice, Cuomo Pasquale. Ditte: Barberi Giulio, Caiante Ugo, Colombi eredi, ASAPROTA 1933-1972 12. C Durante Gioacchino, Durante Rinaldo, Ditte: Giammagante Giulio, Scoletta Pietro. Carapacchio Antonio, Filippo Antonio, Grilli Ludovico. Busta 14

Busta 10 19. COLLALTO 1930-1950 Ditte: ASPERIA 1932-1 950 13. C D'Antoni Emma, De Luca Ernesto, Lucchetti Ditte: Alfonso, Passeri Stefano. Annibaldi Samuele. 20. COLLEGIOVE 1930-1962 14. CASTEL DI TORA 1928-1950 Ditte: Ditte: Ascani Nicola, Lucchetti Pio. Carromini Arturo, Meloni Cesarina, Orsini Eugenio, Società Terni. 21. COLLEVECCHIO 1934-1 963 Ditte: 15. CASTELNUOVO DI FARFA 1932-1960 Ditte: Allegrezza Pasqua, Buratti Pietro, Fioretti Ì De Sanctis Alfredo, Moscatelli Ulderico, Renzi Gemma, Forti Armando, Grandon Assunta, Costantino. Lorenzetti Iside, Menichelli Imperia, Manichelli Ottorino Polidori Clelia, Pulimanti Renato, Rossi Domenico. Busta 11

16. CASTEL SANT'ANGELO 1935-1958 Busta 15 Ditte: ONCERVIANO Branchini Giovanni, Micaloni Angela, Pandolfi 22. C 1935-1973 Clelia, Scoretti Ferdinando, Scoretti Flavio, Ditte: Scoretti Giovanni, Scoretti Nicolo, Scoretti Chiarinelli Olindo, Cipolla Anna, Civica Sabatino. Antonio, Floridi Nazzareno, Passa Emilio. 154 L'A1'chivio sto1'ico della Camera di comme1'cio di Rieti Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 155

23. CONFIGNI 1934-1973 Busta 18 Ditte: Leonardi Alberto, Leonardi Carlo, Togni 30. GRECCIO 1932-1 950 Venanzio. Ditte:

24. CONTIGLIANO 1932-1951 Caselli Luigi, Caselli Serio, Ceccarelli Nello, Ditte: Franca Giovanni, Seri Tito. Battistini Camillo, Belloni Aquilina, Lucari 31. LABRO 1929-1967 Bernardino, Marchetti Stefano. Ditte: Curini Giorgio, Galluzzi Emilio, Genelli Armando, Mirabelli Emilio. Busta 16

25. COTTANELLO 1934-1950 Busta 19 Ditte: Bruni Lamberto, Bruni Luigi. 32. LEONESSA 1934-1972 Ditte: 26. FARA SABINA 1932-1964 Aloisi Antonio, Chiaretti Guido, Felici Angelo, Ditte: Gizzi Luigi, Ianni Teresa, Palombi Giuseppe, Altobelli Bruno, Altobelli Costantino, Altobelli Pietrolucci Domenico, Rauco Raffaele. Domenico, Ceccarelli Emidio, Ciminelli Antonio, Cooperativa Combattenti, Fornara Fiorentino, Giarrè Olga, Orsini Giorgio, Società Romana Busta 20 Gestioni, Tancredi Amasio. 33. LONGONE 1935-1963 Ditte: Busta 17 Altobelli Costantino, Branzini Francesco, Cherubini Giuseppe, Corteggiani Domenico, Di FIAMIGNANO 27. 1939-1960 Gregorio Sesto, Novelli Antonio, Petrangeli Ditte: Alberico, Ruggero Vincenzo. Delfini Virgilio, Giordani Dante, Lazzaroni Edoardo, Liberali Alfredo, Melocelli Illidio, V ulpiani Emilio. Busta 21

28. FORANO 1928-1960 34. MAGLIANO SABINO 1930-1965 Ditte: Ditte: Andreocci Giuseppe, Cuomo Nicola, Marchetti Conti Guido, Conti Vito, Dormi Libero, Società Cesare. Impa. FRASSO 29. 1934-1 949 3 5. MARCETELLI 1935-1962 Ditte: Ditte: Franceschi Domenico, Franceschi Felice, Orsini Capparella Francesco, Dominici Giuseppe, Egisto. Dominici Valeria, Giuli Pietro. Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 156 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti 157

45. ORVINIO Busta 22 1935-1974 Ditte: 36. MOMPEO 1932-1974 Orsini Egisto, Orsini Renato. Ditte: Fiori Valentino, Salustri Ferdinando. Busta 26

37. MONTASOLA 1932-1948 PAGANICO 46. 1932-1957 Ditte: Ditte: Colletti Vincenzo. Battisti Francesco, Orsini Ottorino, 38. MONTEBUONO 1932-1960 Recchia Francesco. PETRELLA SALTO Ditte: Lucarini Luigi, Lucarini Stanislao. 47. 1932-1950 Ditte: Busta 23 Amadio Giovanni, Battisti Ugo e Valeria, Cesarini Giocondo, Di Francesco Fernando 39. MONTELEONE 1930-1968 Dominici Pietro, Maoli Eligio, Mari Dome�ico, Ditte: Micalone Luigi, Tomaselli Fausto, Vicari Monaco Silvio, Società Sapos, Troili Carlo. Ernesto.

40. MoNTENERO 1934-1970 Busta 27 Ditte: Castelli Romolo, Marchese Vincentini.

48. PESCOROCCHIANO e FIAMIGNANO 1927-1950 Busta 24 Ditte: Delfini Virgilio, Giordani Dante, Iacobelli 41. MONTE SAN GIOVANNI 1934-1949 Antonio, Martinelli Emilia, Meloncelli Illidio, Ditte: Mozzetti Francesco. Cerroni Natale. 28 42. MONTOPOLI - SALISANO 1934-1972 Busta Ditte: 4 8. bis PESCOROCCHIANO Cooperativa Aurora, De Vita Mauro, Falconi 1929-1973 Ditte: Antonio, Renzi Giuseppe, Società Industriale e Aruffo Alberto, Di Francesco Pal iro, Divana Commerciale la Sabina. � Alfono, Divana Francesco, Divana Giuseppe, Gregari Oreste, Liberati Armando, Martinelli Busta 25 Giovanni, Proia Egidio, Proia Sante, Volpe Giovanni. 43. MORRO REATINO 1937-1948 Ditte: Busta 29 Cherubini Giuseppe, Rossi-Blasi. 49. POGGIO BUSTONE 44. NESPOLO 1934-1947 1934-1960 Ditte: Ditte: De Luca Marinelli. - Battisti Menotti, Mostarda Pietro, Santoni Loreto. 158 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 159

50. POGGIO CATINO 1931-1970 Busta 34 Ditte: RIETI Galassetti Eugenio, Moscatelli Enrico, Moscatelli 57. 1926-1976 Giovanni. Ditte: A.R.S., Battisti Costante , Battisti Ersilia, Busta 30 Cervelli Antonio, Coccolata Mariantoni, Colassetti Francesco, Di Marco Giovanni, 51. POGGIO MIRTETO 1931-1960 Iacoboni Elio, Iacoboni Leonardo, Marchili Ditte: Tullio, Mariantoni eredi, Mari Domenico, Murisi Dormi Ardito, Giannini Gastone, Giannini Ulisse, Seri Giuseppe, Soc. Imm.re Limbara. Giannino, Orci Leonardo, Rendine Ubaldo.

52. POGGIO MOIANO 1931-1958 Busta 35 Ditte: RIVODUTRI Campitelli Alfredo, Orsini Alfredo. 58. 1934-1972 Ditte: Filipponi Felicetta, Micacchi Luigi, Porazzini Busta 31 Orlando, Quercetti Elio. 53. POGGIO NATIVO 1928-1956 59. RoccANTICA 1947-1950 Ditte: Ditte: Altobelli Pasquina, Billi Luigi, Fornara Taddeo, Moriconi Alfredo. Porfiri Vincenza.

54. POGGIO SAN LORENZO 1930-1952 Busta 36 Ditte: Agamennone Giuseppe, Carosi Francesco, 60. ROCCASINIBALDA 1933-1978 Palmieri Giulio. Ditte: Battisti Alessandro, Benedetti Filippo, Corbi Bartolo, Parrocchia di Vallecupola, Ranelli Busta 32 Antonio, Renzi Maria, Zanelli Giacomo.

55. PosTA 1932-1974 Ditte: Busta 37 Baratelli Igino, Carelli Rita, Confalone Giovanni, Confalone Pietro, De Angelis Augusta, Lanzi 61. SALISANO 1934-1966 Valentino, Piea Carmine, Piea Salvatore. Ditte: Durante Ines, Lupi Oreste, Petroni Umberto.

Busta 33 62. SCANDRIGLIA 1929-1971 Ditte: 56. POZZAGLIA 1929-1977 Ditte: Brandi Alleramo, Brandi Valentino, Federici Annibballi Lucia, Cozzi Francesco, Orsini Vincenzo, Fioroni Vito, Massimiani Augusto, Aureliano, Orsini Vincenzo. Qrsini Fausto, Palmieri Rinaldo, Picchini Luisa. 160 L'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

Busta 38

63. SELCI 1934-19)5 Ditte: Cuomo Nicola, Migliorati Giovanni, Migliorati Pietro.

64. STIMIGLIANO 1934-1970 Ditte: Franceschini Iginio, Franceschini Remigio.

65. TARANO 1940-1965 Ditte: Manzi Giovanni, Ditta Piacentini, Renzi Cleto, Rufini Alcide.

Busta 39

66. TOFFIA 1929-1952 Ditte: Billi Luigi, Bufalieri Mariano, De Marco Ennio, Porfiri Amerigo.

6 7. TORRICELLA SABINA 1934-1 962 Ditte: Antonini Nello, Aureli Gaetano, Colangeli Achille, Pochini T an credi.

Busta 40 13

68. TORRI IN SABINA 1932-1949 Ditte: Conti Enrico.

69. TURANIA 1934-1970 Ditte: Ludovisi Virgilio.

69. bis VACONE 1929-1948 Ditte: Virgili Angelo. 13 Cantiere scuola di Poggio Bustone. 15 14

Cantiere scuola di Contigliano. Cantiere scuola di Turania. 15 14 Serie VI. Macinazione e pani/icazione. Ditte cessate 161

70. VARCO 1938-1973 Ditte: Ponzani Domenico, Tessuti Pietro, Vittorini Angelo, Zanelli Francesco.

IMPIANTI DI PANIFICAZIONE

Busta 41

71. AccuMOLI 1934-1956 Ditte: Barbatella Maria, Di Bartolomeo Cesira, Fiordi Elvira, Forletta Augusto, Girolami Desiderio, Giuliani Giovanni, Valentini Antonio, Valeri Domenico.

Busta 42

72. AMATRICE 1934-1950 Ditte: Antonetti Filippo, Bonanni Cecilia, Boni Santina, Bucci Maria, Bulzoni Domenica, D'Annibale Nando, Di Giacomo Angelina, Di Tullio Gianni, Gianni Antonio, Marini Antonio, Piccari Alfonso, Piroli Giovanna,

. . Raccari Elisa, Remprese Maria, Rubei Filippo, ·J Salvi Giulia, Steccati Francesco.

. . Busta 43 ...... _ .. .. , . :.:- . "' ·: .-

7 3. ANTRODOCO 1935-1969 Ditte: . Cattani Ercole, Ciavarelli Ezio, Chinzani -� -:. • Donato, Cocco Francesco, De Simone Giovanni, .. .

·- Giani Alvise, Manzara Eligio, Manzara Raffaele, Marcialletti Loreto, 16 Cantiere scuola Labro. Sulpizi Antonio. 16 di 163 162 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panifi cazione. Ditte cessate

80. CANTALUPO Busta 44 1941-1970 Ditte: 74. AscREA 1931 Cimini Enrico, Di Maria Matilde, Ditte: Giani Vincenzo. Spagnoli Elena. 81. CASAPROTA 1935-1970

75. BELMONTE 1939-1962 Ditte: Bernardini Erminia, Fatucci Giorgio e Giovanni, Ditte: Pitorri Luigi. Antonacci Anna, Brigotti Domenico, Testa Francesca. Busta 46 76. BORBONA 1934-1975

Ditte: 82. CASPERIA 1929-1953 Bolletta Anna, Cerri Sabatino, Di Muzio Ditte: Sebastiano, Durante Giovanni, Giansante Angelelli Aristide, Antonietti Celestina, Olimpia, Giorgi Anita, Pasqualucci Gennaro. Antonangeli Lucrezia, Capulli Flora, Cimini 77. BORGOCOLLEFEGATO 1934-1955 Enrico, Cortesi Lisera, Fracassa Enrico, Giagnano Francesco, Labania Luigi, Marchetti Ditte: Maddalena, Proietti Ersilia, Renzi Angela, Rossi Antonini Felicita, Barbonetti Filippo, Barbonetti Francesco, Sileri Domenico. Rosina, Cattivera Pietro, Colari Rosa, Conti Natalina, De Angelis Gaetano, De Gasperis Giovanni, De Michelis Giuseppe, De Santis Busta 47 Giovanni, De Santis Virginia, Di Cristoforo Giovanni, Ferraresi Angela, 83. CASTEL DI ToRA 1930-1968 Ferreri Barbara, Gallina Filomena, Maceroni Ditte: Ermenegildo, Maggiorano Antonio, Proia Buscemi Bianca, D' Annibali Luigi, Federici Gaetano, Rossetti Marco, Spera Domenico. Angela, Gregori Augusta, Iacomelli Giuseppe, Orsini Maria, Rascidi Paolina, Severi 78. BORGOROSE 1949-1978 Mariangela. Ditte: 84. CASTENUOVO DI FARFA Antimi Angela, Antonini Antonia, 1934-1 949 Colafigli Elinda. Ditte: Palombi Tullio, Picchi Mario, Renzi Costantino. Busta 45 85. CASTEL SANT'ANGELO 1934-1949 79. CANTALICE 1936-1964 Ditte: Ditte: Bianchini Italiano, Innocenzi Teresa, Lupi Dionisi Guido, Marchioni Maria, Maria, Possenti Pietro, Scoretti Luigi, Scoretti Rinaldi Flora. Ferdinando, Venga Giuseppina. 165 164 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panifi cazione. Ditte cessate

Busta 51 Busta 48 90. COLLEVECCHIO 1932-1 962 86. CITTADUCALE 1932-1984 Ditte: Ditte: Bartolucci Giuseppina, Cuono Nicola, Cuomo Crescenzi Angela, Cruciani Mario, Cooperativa Pasquale, Scialonga Guglielmo, Zbidem Rosa. Consnino, Colletti Adelina, D' Aquilo Giuseppe, 91. CONCERVIANO 1962-1967 De Micheli Felice, Fioravanti Sabatino, Ditte: Giacomelli Felici, Giani Alvise, Giorgi Antonia, Filippi Elena. Graziosi Pazienza, Innocenti Felice, Marchetti Ottavio, Micarelli Domenico, Monaco Busta 52 Beniamino, Monaco Felice, Muzio Antonia, Passi Mosè, Scopetta Mario, Silvestri Angelo, 91. CONFIGNI 1935-1972 Speranza Elena, Tiburzi Sofia. Ditte: Martelli Antonia, Martelli Decia, Massoli Adolfina. Busta 49 92. CONTIGLIANO 1929-1965 87. 1935-1954 Ditte: Belloni T arquinio e Enzo, Ceccarelli Federico, Ditte: Ceccarelli Sebastiano, Fabiani Augusto, Barberi Giuseppe, Moriconi Antonio, Santopinto Marchetti Domenico, Orlandi Genoeffa. Camponeschi, Scaletta Romolo, Veronica Mattia.

88. COLLALTO 1935-1968 Busta 53

Ditte: 93. COTTANELLO 1932-1971 Di Mastropaolo Bonificio, Di Mastropaolo Luigi, Ditte: Di Mastropaolo Luisa, Ranieri Cecilia, Zaccaro Balducci Giuditta, Belloni Nicolina, Cherubini Angelo. Augusto, Matutini Paolo, Onori Caterina, Silvestri Lorenzina, Troiani Maria, Troiani 8 8. bis CoLLE DI ToRA 1957-1966 Nicola, Troiani Settimio, Vendetti_,Antonia. Ditte: Franchi Giovanna, Misenti Francesca, Spaziani Busta 54 Emma. 94. FARA SABINA 1934-1983 Ditte: Busta 50 Agamennone Achille, Agostini Amerigo, Ceccarelli Emidio, Ciucciarelli Elisabetta, 89. COLLEGIOVE 1939-1978 Colantoni Rosa, Costantini Costantino, Grilli Ditte: Ada, Lupi Flora, Lupi Sestilio, Masciocchi Luigi, Petroni Maria, Romani Marianna, Romani Rosa, Perugini Antonio, Pitoni Angelo, Rocchi Vicari Ettore, Vicari Sesto. Adalgisa. 166 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 167

58 Busta 55 Busta

95. FIAMIGNANO 1932-1970 101. LONGONE 1934-1 983 Ditte: Ditte: Adriani Arminio, Cinardi Francesco, Colderini Antonelli Ersilia, Di Salvatore Vincenzo, Falcetti Angelo, De Gasperis Giovanni, Delfini Guido, Celestino, Mattioni Maria, Paleotti Antonina, Falsane Candido, Michelangeli Francesco, Rossetti Giuseppina, Rossetti Raffaele, Salvatore Pallotta Barbara, Papale Angelo. Vincenzo, Tosani Speranza. 96. FORANO 1932-1 966 Ditte: 102. MAGLIANO SABINO 1930-1966 Bucci Antonio, Del Francese Rosa, Ditte: Di Bernardini Agnese, Laudisi Emilio, Marchetti Bonamici Liberato, Caputi Umberto, Crescenzi Margherita, Sciarretta Bernardino. Attila, Crescenzi Crescenza, Fidenzi Domenico, Fidenzi Olga, Finucci Pasquale, Nesta Nicola, Busta 56 Pilotti Fortunato, Pilotti Pietro, Tondelli Paolo, Tonino Salvatore. 97. FRASSO 1936-1947 Ditte: Benedetti Dina, De Paola Maria, Fabi Giovanni, Busta 59 Facchioni Domenico, Leonardi Elinda, Passi Luisa, Zita Fernando. 102. MICIGLIANO 1957-1971 98. GRECCIO 1935-1981 bis Ditte: Ditte: Orfini Edoardo. Bucati Pasqua, Caffarelli Luisa, Palazzoli Clara, Palazzoli Ludovico. 103. MOMPEO 1934-1969 Ditte: 99. LABRO 1946-1949 De Luca Luigi, Facioni Luigi, Facioni Giacinto, Ditte: Petralia Artemio, Pileri Corinna. Facioni Raffaele, Leonardi Adalgisa, Manili Elisabetta. 57 Busta 104. MONTEBUONO 1934-1939

100. LEONESSA 1930-1965 Ditte: Ditte: D'Agostini Edmondo, Iantataffi Santa, Lunari Anzidei Margherita, Crescenzi Francesco, Rodolfo, Morganti Giovanbattista, Tocci Crescenzi Silvestro, Falconi Teresa, Gentili Maurizio. Filomena, Ianni Clementina, La Bella Marianna, 104. MONTELEONE Lalle Tommaso, Marchetti Ludovico, Paciucci 1952-1 963 Girolamo, Rauco Rosa, Risa Mario, V aleri bis Ditte: Amedeo, Zelli Francesco, Zelli Mario. Pelli Adolfo, Sopos. 168 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 169

62 BUSTA 60 Busta

110. PETRELLA SALTO 1932-1973 1932-1968 105. MONTOPOLI Ditte: Ditte: Altobelli Luigi, Amadio Gaetano, Brunelli D'Angelo Augusto, D'Angelo Graziano, Colomba, Carboni Lorenza, Cesarini Giovanna, De Santis Renato, Floridi Luigi, Marchetti De Claudio Antonio, Di Giannantonio, Dionisi Augusto, Nescatelli Ferdinando, Petroni Gilda. Romilde, Ferretti Ida, Fiori Renzo, Francesco Fernando, Mancini Carina, Mari Ersilia, Mari l 06. N ES POLO 1940-1948 Vincenza, Nunziali Italia, Pace Vincenzo, Ditte: Passacantando Nunzio, Romeo Rossana, Rosa Domenico Salvini Giovanni, Spagnolo Francesca, Calderoni Agata, Cavallari Renato, Viviani Ernesto. Lucchetti Luigi. 63 107. ORVINIO 1934-1972 Busta

Ditte: 111. POGGIO BUSTONE 1933-1970 Bonaiuti, Forti Mariano, Forti Mario, Franconi Ditte: Alba, Frena Pasquale, Gianmattei Celeste, Battisti Virginia, Cerroni Danilo, Cerroni Guido, Marcangeli Antonio, Petrucci, Romolucci Mostarda Angela, Rinaldi Anna, Santoni Marianna, Santoboni Bice, Saccucci Candida, Filomena. Scansani Lucia, Scanzani Mario, Zacchia Felice. Busta 64 108. PAGANICO 1955- 1969 112. POGGIO CATINO 1932-1971 Ditte: Ditte: Ortenzi Serafina, Valentini Francesco. Amadei Enrico, Brocchi Enrico, Capparella Dante, Carconi Santina, D'Ambrogio Filippo, Di Giacomo Agrippina, Di Giacomo Filippo, Busta 61 Epifani Olga, Galassetti Eugenio, Gioia Claudina, Laureti Giuseppina, Palelli Amerigo, 109. PESCOROCCHIANO 1932-1973 Pompei Ernesto, Sabatini Marianna, Tomassetti Ditte: Emilio. Altobelli Pasquino, Attili Giuseppe, Bossi Domenico, Catinetti Marianna, Catini Busta 65 Domenico, Ciceroni Filomena, D'Alessandro 113. POGGIO MIRTETO Antonio, Di Bartolo Maria, Di Francesco 1934-1970 Ditte: Palmiro, Di Matteo Angelo, Felli Celeste, Antoniucci Angelo, Censi Valeria, De Felici Ginetti Ilda, Gregari Luigi, Liberali Giovanni, Romeo, Di Mario Fausto, Fabi Angelo, Grassi Micheli Francesco, Morelli Marianna, Praia Massimo, Lombardini Giovanni, Manili Luigi, Roberto, Quinzi Sofia, Savelli Francesco, Minchiorri Annibale, Paolini Giuseppe, Silvestri Angelina. Pasquarelli Luigi, Rantica Manlio. 170 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panifi cazione. Ditte cessate 171

Busta 66 Busta 69

114 POGGIO MOIANO 1932-1984 119. RIETI 1930-1949 Ditte: Ditte: Braconi Angelo, Cagnizi Antonio, Desideri Bruno, Desideri Giannantonio, Giorgetti Filippo, Ditta Amici, Buccini Pierina, Figorilli Antonio, Giorgetti Francesco, Giorgetti Nello, Grechi Filipponi Francesco, Iannilli e Meloni, Santarelli Teresa, Ioannilli Angelo, loannilli Francesco, Domenico. Principessa Cesira, Santoboni Enrico, Sciarra Giuseppe. Busta 70 115 POGGIO NATIVO 1934-1978 Ditte: 120. RIETI 1930-1969 Colasanti Giuseppe, Giuliani Giustina, Guidi Ditte: David, Guidi Giampaolo, Innocenzi Luigi, Loili Aguzzi Paolo, Angeletti Adalgisa, Battisti Anita, Giovanni, Miconi Lucia, Sisti Giovanni, Colantoni Giacomo, Faraglia Bruno, Faraglia Umbertini Filomena, Umbertini Eliseo. Romeo, Figorilli Guerrino, Fiorentini Guiscardo, Foschi Mariano, Mariantoni Giuseppe, Proietti Busta 67 Vittorio, Rigliani Romolo, Salvatori Adamo,

116 POGGIO SAN LORENZO 1938-1940 Santoprete Ettore, Sorgi Cesare, Tosoni Ditte: Remigio, Valeri Sante. Donati Antonietta, Mariangeli Pietro. 71 117 POSTA 1932-1977 Busta Ditte: Angelini Domenico, Aquili Antonio, Bosi 121. RIETI, Frazioni 1928-1952 Enrico, Camponeschi Giuseppe, Cipriani Ditte: Pasquale, Clarice Celeste, Desideri Adele, Piea Aguzzi Domenico, Aguzzi Paolo, Battistini Salvatore Confalone Geltrude, Confalone Pietro, Luigi, De Marco Giovanni, Fabi Antonio, Lusi Filippo, Miani Adele, Nicoletti Enrico, Figorilli Quirino, Fiorentini Viscardo, Inches Orsini Domenico, Rodriguez Luigi, Rosati Giuseppina, Mammoli Angelo, Nobili Fulvio, Domenica, Sebastiani Angelo. Sebastiani Luigi, Vittori Lorenzo. Busta 68 Busta 72 118 POZZAGLIA 1934-1 966 Ditte: 122. RIVODUTRI 1932 Angeloni Angelo, Colasante Giuseppe, Giuliani Ditte: Colomba, Giuliani Giustina, Guidi Daria, Guidi Nicolò Ottavio. David, Guidi Giampaolo, Innocenzi Luigi, Laili Giovanni, Miconi Lucia, Papili Adalgisa, 123. RoccANTICA 1938-1957 Petrocchi Domenica, Sinceri Francesca, Sisti Ditte: Giovanni, Umbertini Eliseo, Umbertini Bargellini Virgilio, Bianchini Bosco, Filomena. Viva Felice. 172 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Serie VI. Macinazione e panificazione. Ditte cessate 173

124. ROCCASINIBALDA 1932-1969 130. TOFFIA 1934-1970 Ditte: Ditte: Catasta Anna, Marini Agostino, Marotti Blasi Renato, Ciminelli Quinto, Cimminelli Aristarco, Renzi Maria, Tiberi Guerino. Vincenzo, De Marco Ennio, Fabrizi Luigi, Renzi Ferdinando, Simonetti Torquato. Busta 73 Busta 76 125. SALISANO 1934-1 963 Ditte: 131. TORRICELLA SABINA 1934-1967 Fiori Luisa. Ditte: Casciani Prassede, Cenciotti Santa, 126. SCANDRIGLIA 1934-1970 De Angelis Viola, D'Orazi Pirro, Maiali Ditte: Giovanni, Rita Bernardino, Statuti Maddalena, Orsini Franco, Pellegrini Antonio, Quattrocchi Tascioni Francesco, Travisani Domenico. Ciro. 132. TORRI IN SABINA 1934-1973 127. SELCI 1932-1 952 Ditte: Ditte: Bernardi Aida, Bernocchi Settimio, Cecchina Antonini Innocenza, Baldini Ida, Eligio, Ciceroni Ruggero, Della Croce Telemaco, Veschi Amedeo. Fioretti Rosina, Malfatti Pompilio, Marini Rosa, Molinari Rosa, Stefanelli Giuseppina.

Busta 74 Busta 77

128. STIMIGLIANO 1935-1958 133. TuRANIA Ditte: 1934-1 949 Ditte: Andreozzi Bruno, Boni Maria, Caroselli Angelo, Ranati Anna, Ranieri Cecilia. Coltella Alessandra, De Santis Francesco, Franceschino Angela, Giuseppini Palma, Minacci 134. VACONE 1941-1969 Antonio, Pennesi Francesco, Ricci Niccolina, Ditte: Vendetti Assunta. Baldoni Rolando, Silvestri Lucio, Zanzotti Altero.

Busta 75 135. VARCO 1939-1960 Ditte: 129. TARANO 1934-1956 De Santis Giovanni, Silvi Ascenzo. Ditte: Andelari Altobello, Gardeni Lanno, Mentastri Annunziata, Pompili Pompilio, Renzi Vincenzo, Rossetti Aldo. SERIE VII. RENDICONTAZIONE FINANZIARIA

In questa serie sono state raccolte ed ordinate tutte le registrazioni con­ tabili effettuate dall'ente camerale. Si va dai bilanci di previsione ai conti con­ suntivi, dai libri mastri ai ruoli di imposta camerale. I registri sono stati ordi­ nati cronologicamente e sono stati numerati tutti progressivamente. Per quello che riguarda i bilanci preventivi, quelli consuntivi e i ruoli per la formazione dell'imposta camerale c'è da osservare che sui fascicoli che contengono i regi­ stri si nota anche una segnatura relativa al titolario del carteggio in quanto ai registri veniva spesso allegata la corrispondenza relativa. Nella miscellanea, che segue la numerazione della rendicontazione finan­ ziaria sono stati raccolti alcuni registri, singoli per specifico argomento, che sono stati ordinati cronologicamente.

BILANCI PREVENTIVI

1-35. Bilancio preventivo1. 1928-1962

BILANCI CONSUNTIVI

36. Bilancio consuntivo 1927 [gestione commisariale].

37-70. Bilancio consuntivo1. 1928

1 Un registro per anno. Serie VII. Rendicontazione fi nanziaria 177 176 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

LIBRI PRIMA NOTA DI CASSA LIBRI MASTRI 119. Libro di prima nota di cassa. 1937 71. Libro mastro. 1930 120. Libro di prima nota di cassa. 1938 72. Libro mastro. 1932 121. Libro di prima nota di cassa. 1938-1939 73. Libro mastro. 1933 122. Libro di prima nota di cassa. 1945 74-78. Libro mastro1. 1936-1940 123-129 o Libro di prima nota di cassa 1. 1949-1955 79-89. Libro mastrol. 1943-1953

90. Libro mastro entrate. 1956 IMPOSTA CAMERALE 91. Libro mastro uscite. 1956 130. Imposta camerale: 1946 92. Libro mastro. 1957 formazione dei ruoli annuali. 131-146. Imposta camerale: LIBRI DI CASSA formazione dei ruoli annuali 1 . 1948-1963

93. Giornale delle entrate e delle uscite. 1928-1929 RUOLO PRINCIPALE E SUPPLETTIVO IMPOSTA CAMERALE 94. Libro di cassa. 1937 E TASSA SULLA PATENTE 95. Libro di cassa. 1942 147. Ruolo supplettivo delle ditte aventi sede 1928 96. Libro di cassa. 1944 in altre provincie e ruolo principale. 148-149. 97. Libro di cassa. 1946 Ruolo principale imposta camerale1. 1929 150. 98. Libro di cassa. 1947 Ruolo principale e supplettivo imposta 1929-1930 camerale. 99. Libro di cassa. 1948 151. Ruolo principale imposta camerale. 1930 100. Libro di cassa. 1956 152-178. Ruolo principale imposta camerale1. 1933-1956 101. Libro di cassa. 1957

MANDATI DI PAGAMENTO REGISTRI DELLA CONTABILITÀ FINANZIARIA Busta 179 l 102-105. Registro della contabilità finanziaria1. 1937-1940 Mandati di pagamento. 1945 106-118. Registro della contabilità finanziaria 1. 1943-1955 Il 1 Un registro per anno. 1 Un registro per anno. 178 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

Buste 180-188

Mandati di pagamento1. 1946-1954

MISCELLANEA

189. Giornale di cassa dell'Ufficio provinciale 1930-1935 di collocamento dei presta tori d'opera.

190. Registro dei mandati di pagamento. 1936

191. Registro delle spese postali. 1939-1941

192. Registro dei residui attivi. 1949-1955

19 3. Registro del servizio tori per il comune di 1950-1960 Rieti.

194. Registro dei residui attivi e passivi. 1955-1956 CONSORZIO PROVINCIALE 196. Registro delle reversali di cassa. 1957

197. Registro dei diritti di segreteria. 1958-1964 PER L'ISTRUZIONE TECNICA PROFESSIONALE

198. Prezzario. senza data

1 Una busta anno. per La legge del 7 gennaio 1929 n. 7 istituiva in ogni provincia dei Consorzi provinciali per l'istruzione tecnica finalizzati al coordinamento di diverse scuole tecniche, localizzate in vari comuni, al fine di formulare dei programmi ad integrazione degli indirizzi economici prevalenti nella provincia. Con il decreto interministeriale del 12 febbraio 1929 veniva demandato al Ministero della pubblica istruzione il compito della formazione di detti Consorzi. Nello stesso anno si costituì quindi anche a Rieti il Consorzio per l'istruzione tecnica avente per sede gli stessi locali occupati dal Consiglio provinciale dell'economia: fatto questo che giustifica il ritrovamento presso l'archivio camerale di questo nucleo di documentazione da considerarsi come l'equivalente di un archivio aggregato. Facevano parte del consiglio del Consorzio i rappresentati del Ministero della pubblica istruzione, della Amministrazione provinciale, del Consiglio pro­ vinciale dell'economia, dei Comuni, delle associazioni professionali, degli istituti di previdenza e risparmio, delle istituzioni pubbliche e private e dei corpi morali aventi per scopo l'istruzione tecnica. La carica di presidente del consorzio dov€>va essere attribuita a persone non appartenenti al corpo docente, motivo per cui a Rieti la carica venne con­ ferita al vice presidente del Consiglio provinciale dell'economia. Il Consorzio di Rieti svolgeva un'opera di coordinamento tra una serie di scuole professio­ nali che avano sede, oltre che a Rieti, ad Antrodoco, a Magliano, a Poggio Mirteto, Borgovelino e ad Amatrice. Il fondo di documentazione che compone questo nucleo è stato inventa­ dato seguendo gli stessi criteri che sono stati adottati per l'archivio camerale, ma è stata adottata una numerazione continua giacché non si prevedono incre­ menti o versamenti successivi. Si parte quindi dai registri delle deliberazioni 182 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica professionale 183 del consiglio e della commissione tecnica cui seguono i protocolli e il carteg­ Busta 3 gio, le schede relative agli allievi ed ai loro elaborati, la documentazione della 6. rendicontazione finanziaria e i registri degli insegnanti (raggruppati per materia) . Registro di protocollo. 1945-1 949 Tutta la documentazione è stata ordinata cronologicamente rispetto alla data 7. Registro di protocollo. 1949-1951 e gli è stata attribuita una numerazione progressiva; i sottofascicoli sono stati 8. Registro di protocollo. 1951-1957 indicati nell'inventario con una lettera alfabetica. 9. Registro di protocollo. 1957-1968 C'è da osservare, per quello che riguarda il carteggio, che nell'inventario è stata trascritta sia la denominazione dei singoli fascicoli (ricavata dalla inte­ stazione delle coperte originali) sia alcune segnature del titolario adottato, senza CARTEGGIO però che sia stato possibile effettuare una completa ricostruzione di quest'ul­ Busta 4 timo a causa delle ampie lacune. 10. Scuola secondaria per avviamento al lavoro. 1929-1931 11. Corso biennale di avviamento professionale 1929-1934 DELIBERAZIONI Angelo Orsolini Marescotti - . Busta l 12. Costituzione del consiglio per il Consorzio 1929-1939 istruzione tecnica. l. Registro dei verbali delle adunanze del 1931-1934 consiglio del Consorzio provinciale per 13. Fatture degli attrezzi e altro materiale. 1929-1941 l'istruzione tecnica. 14. Provveditorato agli studi. 1930-1941 2. Registro delle deliberazioni del consiglio 1939-1952 15. Prefettura. 1930-1941 del Consorzio provinciale per l'istruzione 16. Titolo A: affari generali. 1930-1950 tecnica. a. Locali del Consorzio. 2. bis Registro dei verbali delle adunanze del 1949-1952 b. Mutuo per la costruzione di un consiglio del Consorzio provinciale per fabbricato ad uso scuola adibito l'istruzione tecnica. al lavoro. c. Settimana dell'istruzione tecnica. 3. Registro delle deliberazioni del Consorzio 1952-1 963 d. Cat. l. Leggi e regolamenti, dispÒsizioni provinciale per l'istruzione tecnica. di massima. e. Cat. 3. Arredamento della sede.

REGISTRI DI PROTOCOLLO Busta 5

Busta 2 17. Regia scuola di avviamento professionale 1931-1941 B.Sisti. 4. Registro di protocollo. 1929-1932 18. Ministero delle corporazioni. 1933-1941 5. Registro di protocollo. 1932-1 933 19. Disoccupazione e maestranze specializzate. 1934-1935 184 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica professionale 185

20. Scuola pareggiata di avviamento 1934-1941 Busta 8 professionale Pepoli. 32. Titolo M: Cat. IV Camera di commercio, 1949-1954 21. Inventario del materiale di officina. 1939-1954 corrispondenza Roma-Rieti. 22. 1940-1941 Corrisponenza varia. 33. Ministero. 1949-1954 23. Titolo E: corsi attuali del Consorzio. 1948-1950 34. Artigianato: corsi di addestramento 1949-1954 a. Corsi attuali dal consorzio per professionale. disoccupati. 35. Maestri artigiani che hanno abbandonato il 1949-1954 Corsi professionali tenuti da altri b. Consorzio. istituti: Istituto nazionale professionale 36. del lavoro industriale. Scuola artigiana: istruttori. 1949-1954 c. Corsi relazioni. 37. Conti correnti postali da Perugia. 1949-1954 d. Corsi per disoccupati. Busta 9 6 Busta 38. Componenti del consiglio di 1949-1963 amministrazione. 24. 1948-1951 Titolo L: convegni. a. Tit. B cat. 2. Personale del Consorzio, 7. a. Cat. Convegni. commissario, direttore, segretario, 4. b. Cat. Cinematografia scolastica. insegnanti commissioni tecniche. 25. Moduli per statistica sull'istruzione 1948-1954 b. Nomina direttore Consorzio. professionale. 10 26. Documenti contabili vari. 1949-1950 Busta

27. Scuola artigiana: corrispondenza con gli Enti 1949-1951 39 . Consiglio di amministrazione istituto tecnico 1949-1963 locali. per geometri. a. Istituti tecnici. b. 7 Provveditorato scuola. Busta c. Istituto professionale alberghiero:- d. Istituto tecnico commerciale. 28. 1949-1952 Titolo L: pubblicazioni. e. Ministero pubblica istruzione. 29. Titolo H: cat. 2 1949-1952 Borse di perfezionamento. Busta 11 30. Titolo B: Provveditorato. 1949-1954 40. Corso di Borgovelino. 1950 31. Titolo M: corrispondenza con altri consorzi. 1949-1 954 a. Corrispondenza Unione nazionale 41. Corso di specializzazione per operai CISA 1950 consorzi istruzione tecnica. Viscosa. b. Corsi attuali e varie. 42. Varia. 1950 186 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica professionale 187

43. Titolo N. Varie. 1950-1954 Busta 16

44. Atti del Consorzio provinciale per 1950-1955 54. Infortuni INAIL. 1954

l'istruzione tecnica. 55. V arie scuola. 1954

56. Corso di taglio e cucito di Leonessa. 1954-1955 Busta 12 57. In evidenza: carteggio e circolari. 1954-1970

45. Scuola artigiana: domande di allievi da 1951-1952 58. Settore industrie femminili (Rieti, Leonessa 1955-1956 sistemare. Forano, Borgo S. Pietro). a. Settore commerciale (Rieti, Poggio 46. Scuola artigiana. Verbali di esami. 1951-1952 Mirteto). 4 7. Ti t. D ca t. l. Pratica generale assicurazioni. 1951-1953 Busta 17 48. Istituto tecnico commerciale. 1951-1953 59. Copie di deliberazioni. 1955-1962 a. Banca d'Italia: bolle di riscossione. Busta 13 b. Convenzione per il servizio di cassa.

49. Scuola UNICIT (Unione Nazionale Consorzi 1951-1963 Busta 18 Istruzione Tecnica). 60. a. Elenchi allievi. Dichiarazioni imposte ricchezza mobile e 1956-1961 complementare. b. Autorità della provincia. a. Assicurazioni allievi. c. Istituto professionale di Rieti. b. INPS. d. Varie. Busta 19 Busta 14 61. Proposte corsi professionali. 1956-1962 1952 a. Domande di insegnamento. 50. Allegati al bilancio, documenti giustificativi. b. Corsi professionali di Amatrice� 51. Commissione per lo studio dei problemi di 1952-1953 c. Richi este istituzione corsi professionali e orientamento professionale. contributi.

52. Titolo A cat. 5. Rapporti con le autorità e 1953 Busta 20 con gli enti locali. 62. Copie dei certificati rilasciati agli insegnanti 1956-1963 di corsi professionali. Busta 15 a. Elenchi del materiale. b. Ordinazioni del materiale e attrezzature. 53. Trasmissione «Tecnica! digest». 1953-1954 c. Richieste preventivi e cataloghi. 188 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Consorzio pmvinciale per l'istruzione tecnica professionale 189

Busta 21 Busta 26

63 . Richiesta preventivi e cataloghi. 1956-1963 7 3. Domande iscrizioni corsi. 1957-1958 a. Ordini del materiale. b. Copie certificati insegnanti. BILANCI PREVENTIVI Busta 22 Busta 27 64. Dati statistici. 1956-1963 74. Registro del bilancio preventivo. 1934 a. Ufficio del lavoro. Ispettorato del lavoro. 75. b. Enti locali. Registro del bilancio preventivo. 1935 c. Camera di commercio. 76. Registro del bilancio preventivo. 1936-193 7 77. Registro del bilancio preventivo. 1937-1938 Busta 23 78. Registro del bilancio preventivo. 1939-1940 65. Convegni. 1956-1963 a. Convegno di Venezia. 80. Registro del bilancio preventivo. 1953-1954 b. Convegno di studi di Rieti. 81. Registro del bilancio preventivo. 1954-1955 c. Richiesta contributi. d. Mostra lavori di fine anno. BILANCI CONSUNTIVI Busta 24 Busta 28 66. Copie proposte corsi normali e 1958-1959 82-89. 1929-1936 complementari. Registro del rendiconto consuntivo1. 90. Registro del rendiconto consuntivo. 1936-193 7 6 7. Consegna borse di studio. 1969 91. Registro del rendiconto consuntivo. 1937-1938

ALLIEVI ED ELABORATI Busta 29 Busta 25 92. Registro del rendiconto consuntivo. 1945-1946 68. Scuola artigiana Alfieri: elenchi iscritti. 1950-1954 9 3. Registro del rendiconto consuntiv o. 1946-1947 69. Scuola artigiana: allievi. 1951 94. Registro del rendiconto consuntivo. 1947-1948 70. Alunni che hanno diritto alla scuola. 1951-1954 95. Registro del rendiconto consuntivo. 1948-1949

71. Scuola artigiana di Antrodoco. 1952-1 953 96. Registro del rendiconto consuntivo. 1949-1950 Elaborati allievi primo esame. 1952-1953

72. Corso per radio montatori: cartelle personali 1 Un registro per anno.

192 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti

Busta 37

146-147. Giornale di classe: taglio, cucito, sartoria. 1951-1952

148. Giornale di classe: taglio, cucito, sartoria. 1952-1953

149. Giornale di classe: taglio, cucito, sartoria. 1957-1958

150. Giornale di classe: taglio, cucito, sartoria. 1958-1959

151. Giornale di classe: taglio, cucito, sartoria. 1962-1963

INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE Busta 38

152. Giornale di classe: elettricisti. 1 956-1 95 7 Accumoli, 53, 54, 83, 150, 161 Cantalice, 54, 58, 71, 85, 91, 92, 152, 15 3. Giornale di classe: elettricisti. 1962-1 963 affitti, 50 162 alimentari, 47 Cantalupo, 71, 152, 163 154-155. Giornale di classe: saldatori. 1956-1957 Amatrice, 52, 54, 71, 85, 88, 150, Capannacce, 98 156. l Giornale di classe: saldatori. 1957-1958 161, 181, 187 Casaprota, 71, 110, 152, 163 157. Giornale di classe: lattonieri. 1956-1957 anticrittogamici, 59 Casperia, 71, 162, 163 cassa mutua, 74, 75, 79 158. Giornale di classe: lattonieri. 1957-1958 Antrodoco , 52, 64 , 85, 88, 151, 161, 181, 188, 192 Cassa per il mezzogiorno, 64, 68, 75 159-160. Giornale di classe: motoristi. 1 956-195 7 Arcelle, 92 Castel di Tora, 71, 92, 152, 163 161-162. Giornale di classe: motoristi. 1957-1958 artigianato, 42, 45, 48, 74, 75, 185 Castelnuovo di Farfa, 71, 126, 152,

163-164. Giornale di classe: radiotecnici. 1957-1958 Ascrea, 64, 71, 88, 151, 162 163 automezzi, 63, 80 Castel Sant'Angelo, 53, 85, 93, 152, 165. Giornale di classe: radio tecnici. 1958-1959 Autostrada del Sole, 63 163 166. Registro di classe: meccanici. 1959-1960 bachicoltura, 59 cave, 63 167-168. Registro di classe: 1954 bacini montani, 52 cerealicoltura, 59 Antrodoco scuola artigiana. Belmonte, 54, 64, 71, 151, 162 cerimonie, 46 bieticoltura, 59 censimenti, 69, 70 40 Busta Borbona, 54, 151, 162 Centro appennico di genetica, 60 Borgocollefegato, 85, 89, 90, 91, Cittaducale, 23, 24, 52, 53, 64, 93 , 169. Registro delle esercitazioni pratiche. 1949-1950 151, 162 153, 164 170. Registro del professore. 1950-1951 Borgorose, 54, 71, 162 Cittareale, 153, 164 · 171. Registro di classe: costruzioni e disegno. senza data Borgo San Pietro, 187 Collalto, 54, 71, 93, 153, 164 Borgovelino, 181, 185 Colle di Tora, 71, 85, 94, 95, 164 Busta 41 boschi, 54, 55, 56, 57 Collegiove, 71, 95, 96, 153, 164 brevetti, 63 Collevecchio, 54, 72, 153, 165 172. Miscellanea. Buida, 101 , 72 194 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti Indice dei nomi e delle materie 195

commercio ambulante, 60 Fonte Bugiardo, 98 Monteleone, 55, 72, 84, 108, 109, Poggio Nativo, 73, 158, 170 commissioni censuarie, 46 Forano, 54, 72, 100, 101, 154, 166, 156, 167 Poggio San Lorenzo, 73, 158, 170 Concerviano, 72, 153, 165 187 Montenero, 55, 72, 110, 156 polizia forestale, 52, 58, 65 concorsi, 49 foreste, 35, 36, 45, 52 Monte San Giovanni, 5S:, 72, 111, polizia rurale, 52 Posta, 56, 119, 158, 170 Configni, 72, 96, 154, 165 Frasso, 53, 72, 101, 154, 166 112, 156 Pozzaglia, 73, 119, 120, 158, 170 congressi, 59 Genio Civile, 32, 84 Montopoli, 55, 73, 112, 118, 156, 168 Prato Conte, 126 Consorzio di bonifica della piana Ginestra, 109 Montorio, 120 prezzi, 46, 61, 66, 68, 70 reatina, 59 Greccio, 53, 54, 72, 101, 102, 103, Morro, 52, 55, 73, 112, 122, 156 progetti, 69, 80, 84 Consorzio di bonifica montana, 60 155, 166, 187 Napoli, 24 proprietà intellettuale, 62 Consorzio per l'acquedotto del Cica­ guerra, 71, 74 Nespolo, 73, 156, 168 protesti cambiari, 6 7 lano, 64 imposta di consumo, 46, 47, 66 Officina teatina lavorazioni aeronau- regolamenti, 47, 52 Consorzio provinciale di rimboschi- industria ceramica, 62 tiche (ORLA), 63 requisizioni, 45, 65, 80 mento, 51, 54, 58 industria chimica, 62 Oliveto, 109 Rieti, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 52, 56, Contigliano, 72, 97, 154, 165 industria olearia, 62 Orvinio, 73, 157, 168 \ 68, 71, 73 , 81, 83, 120, 121, 122, convegni, 46, 48, 60, 77, 184, 188 industria tessile, 62 ortofru tticoli, 4 5, 4 7, 61 134, 159, 171, 178, 181, 185, industria vetriera, 62 Osteria del Gallo, 126 Consulta economica provinciale, 47 187, 188 Cottanello, 52, 70, 72, 97, 98, 154, irrigazione, 59 Paganico, 73, 88, 157, 168 rimboschimento, 57, 60, 84, 118, 126 165 Istituto aut.mo case popolari, 46 pascolo, 52, 53 Rivodutri, 52, 56, 73, 122, 159, 171 disboscamento, 58 istruzione tecnica, 29, 45, 46, 50, 66, Passo Corese, 63 Roccantica, 56, 58, 73, 159, 171 elezioni, 79 181, 182, 183, 184 pastificazione, 62 Roccaranieri, 104 emigrazione, 65 Labro, 58, 72, 103, 155, 166 Perugia, 23, 24, 185 Roccasinibalda, 53, 54, 56, 123, 124, Ente provinciale per il turismo (EPT), La Mola, 104 pesa tori, 4 7 125, 159, 172 47 L'Aquila, 23, 24, 27, 80, 134, 135, pesca, 59, 67, 80 Roma, 23, 24, 27, 80, 134, 135, 136, erboristeria, 58 136 Pescorocchiano, 52, 55, 73, 112, 113, 185 esportatori, 61 La Terra, 119 157, 168 Salaria, 108, 109 estero, 65 Leonessa, 52, 64, 103, 155, 166, 187 Petrella Salto, 53, 54, 55, 70, 73 , 114, Salisano, 53, 56, 73 , 126, 156, 159, fallimenti, 61, 67 Longone, 72, 85, 104, 105, 124, 155, 157, 169 172 Fara Sabina, 72, 98, 154, 165 167 Piè del Poggio, 103 San· Giovanni, 104 Fassinoro, 105 Magliano, 55, 72, 88, 89, 95, 155, 181 Piediserra, 120 San Silvestro, 105 ferrovia, 63 Magnalardo, 124, 125 Pietraforte, 120 Sant'Antonio al Monte, 120 fertilizzazione, 59 Marcetelli, 55, 72, 88, 89, 95, 155 Poggio Bustone, 53, 54, 56, 70, 73, Scandriglia, 56, 73, 126, 159, 172 festa dell'uva, 60 mediatori, 61 115, 116, 117, 157, 169 scioperi, 65 Fiamignano, 52, 54, 58, 72, 85, 99, Micigliano, 55, 16 7 Poggio Catino, 56, 73, 85 , 111, 112, Scuola tecnica agraria, 66 100, 154, 157, 166 Mompeo, 72, 105, 106, 126, 156, 167 117, 158, 169 sede camerale, 43 , 44, 48, 69 fitopatologia, 59 Montasola, 55, 72, 156 Poggio Mirteto, 56, 73, 158, 169, 181, Selci, 79, 127, 160, 172 Foligno, 23, 24 Montebuono, 55, 72, 85, 106, 107, 187 Società italiana di genetica agraria Fontanelle, 96 156, 167 Poggio Moiano, 56, 118, 158, 170 (SIGA), 77 196 L 'Archivio storico della Camera di commercio di Rieti statistica, 43 , 48, 69, 184, 188 Ufficio provinciale di statistica, 41, 48, Stimigliano, 74, 160, 172 49 tabacco, 68 Unione esercizi elettrici, 66 Tancia, 111, 112, 126 Unione provinciale industria e com- Tarano, 56, 74, 127, 128, 160, 172 merc'io (UPIC), 42, 44, 48, 49 Terminillo, 59, 64, 128 Unione zoologica italiana (UZI), 77 Terni, 63 usi civici, 52 Toffia, 59, 74, 160, 173 Vacone, 56, 74, 130, 160, 173 tori, 59 ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI Vallecupola, 124, 125, 131 Torricella Sabina, 55, 58, 74, 10 8, Varco, 53, 56, 70, 74, 88, 131, 161, 160, 173 173 Torri in Sabina, 56, 63, 74, 129, 160, Venezia, 188 173 1-4 Progetti dell'architetto Pasquarelli per la costruzione della nuova viabilità, 63 trasferimenti, 50 sede del Consiglio provinciale di economia corporativa (1940). Villa Immagine, 103 ' tributi locali, 4 5 Villa San Lorenzo, 88 5 Progetto relativo all'ampliamento della città di Rieti in località Turania, 74, 129, 130, 160, 173 zootecnia, 45, 51, 59, 61, 67, 78 Fiume dei Nobili. Turano, 56 6 I Convegno economico provinciale di Rieti (1960): 7-8 Progetto di un molino da costruirsi nel comune di Belmonte. 9-10 Piante corografiche della provincia di Rieti riportanti l'ubicazione dei Cantieri scuola.

11 Cantiere scuola di Turania. 12 Cantiere scuola di Poggio Catino. 13 Cantiere scuola di Poggio Bustone. 14 Cantiere scuola di Pescorocchiano. 15 Cantiere scuola di Contigliano. 16 Cantiere scuola di Labro. Pubblicazioni degli Archivi di Stato

L 'Ufficio centrale per i beni archivistici - Divisione studi e pubblicazioni cura l'edizione di un periodico (Rassegna degli Archivi di Stato), di cinque collane (Strumenti, Saggi, Fonti, Sussidi, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato) e di volumi ji10ri collana. Tali pubblicazioni sono in vendita presso l'Istituto poligrajìco e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato. Altre opere vengono pubblicate a proprie spese da editori privati, che ne curano anche la distribuzione. Il catalogo completo de lle pubblicazioni può essere richiesto alla Divisione studi e pubblicazioni de ll'Ufficio centrale per i beni archivistici, via Gaeta, Ba - 00185 Roma.

«RASSEGNA DEGLI ARCillVI DI STATO»

Rivista quadrimestrale dell'Amministrazione degli Archivi di Stato. Nata nel 1941 come «Notizie degli Archivi di Stato», ha assunto l'attuale denominazione nel 1955.

STRillvfENTI

CXXI. Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di ANNA MARIA CORBO e MAsSIMO POMPONI, Roma 1995, pp. 286, L. 1 7.000. CXXII. I del/ 'Archivio di Stato di Ve nezia. Inventario della miscellanea a cura di MARIA PIA PEDANI F ABRIS, con l'edizione dei regesti di ALESSIO BOMBACI, Roma 1994, pp. LXXII,698, tavv. 6, . L.29.000. CXXIII. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Ministero per le armi e munizioni. Contratti. Inventario a cura di FRANCESCA RoMANA SCARDACCIONE, Roma 1995, pp.516, illustrazioni, L. 34.000. CXXIV. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Vo lantini antifascisti nella carte de lla Pubblica sicurezza (1926-1943). Repertorio a cura di PAOLA CARUCCI, FABRIZIO DOLCI, MAR.ro MISSORI, Roma 1995, pp.242, L. 23.000. 41. Principi e città alla fine del Medioevo, a cura di SERGIO GENSINI, Roma 1996, pp.x,476, L. 65.0001 . CXXV. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Direzione generale de lla Pubblica sicurezza.La stampa italiana nella serie F. 1 (1894-1926). Inventario, a FONTI cura di ANTONIO FIORI, Roma 1995, pp.268, L. 1 8.000.

CXXVl. FONDAZIONE DI STUDI STORICI FILIPPO TURATI- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Fonti per la storia della scuola. III. MiLANO, DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, Archivio Rodo/fa Mondolfo. XX L 'istruzione classica (1860-1910), a cura di GAETANO BONETTA e GIGLIOLA STEFANO VITALI PIERO GIORDANETTI, 1996, Inventari, a cura di e Roma FIORAVANTI, Roma 1995, pp. 442, L. 31.000. pp. 750, L.34.000. XXI. ARCHIVIO CENTRALÈ DELLO STATO, Fonti per la storia della scuola. IV. CXX:Vll. UNIONE ITALIANA ÒELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, L 'inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e fe mminile (1872- ARTIGIANATO E AGRICOLTURA, Guida agli archivi storici delle Camere di 1875) , a cura di LUISA MONTEVECCHI e MARINO RAICICH, Roma 1995, pp.642, commercio italiane, a cura di ELISABETTA BIDISCHINI e LEONARoO L. 51.000. Musq, 1996, pp.XLn, 194, L.21.000. RomJ!. illustrazioni, XXII. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Consigli della Repubblica fiorentina.Libri CXXVIII. II. l Gli archivi Pa llavicini di Genova. Archivi aggregati. Inventario a cura fabarum XVII (1 338-1340), a cura di FRANCESCA KLEIN, prefazione di di MARCO 1996, 476, 37.000. BOLOGNA,Roma pp. XII, L. R.iCCARDO FUBINI, Roma 1995, pp.XVIII,482, L. 42.000. CXXIX. ROBERTO MARINELLI, Memoria di provincia. La fo rmazion_,e dell 'Archivio XXIII. l Libri lurium de lla Repubblica di Genova, 1!2, a cura di DIN PUNCUH, o di Stato di Rieti e le fo nti storiche della regione sabina, Roma 1996, Roma 1996, pp.XIV,574, L. 41.000. pp.316, L. 1 8.000. CXXX. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Imperiale e rea! corte. inventario, a cura SUSSIDI di CONCETTA GIAMBLANCO e PIERO MARCHI, Roma 1997, pp.VIII,532, tavv. 22. 8. UFFICIO CENTRALE PER BENI ARCHIVISTICI, Le fo nti archivistiche. Catalogo de /le I SAGGT fo nti e degli inventari editi (1861-1991), a cura di MARIA TERESA PIANO MORTARI e ISOTTA SCANDALIATO CICIANI. Introduzione e indice dei fo ndi di 32. Italia Judaica. Gli ebrei in Sicilia sino ali 'espulsione del 1492. Atti de l V PAOLA CARUCCI, Roma 1995, pp.538, L. 49.000. convegno internazionale, Palermo 15-19 giugn o 1992, Roma 1995, pp. 500, 9. Riconoscimenti di predicati italiani e di titoli nobiliari pontifici nella L.24.000. Repubblica italiana. Repertorio, a cura di ALTER PAGNOTTA, Roma 1997, pp. W 33. Le fo nti diplomatiche in età moderna e contemporanea. Atti de l convegno, 354. Lucca 20-25 gennakio 1989, Roma 1995, pp.632, L. 54.000. 34. Gli archivi per la storia dell 'alimentazione. Atti del convegno, Potenza-Ma tera QUADERNI DELLA «RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO» 5-8 ottobre 1988, Roma 1995, tt.3,pp.2030, L. 132.000. 35. Gli archivi degli istituti e delle aziende di credito e le fo nti d'archivio per la 77. Il "Sommario de ' magistrati di Firenze " di ser Giovanni Maria Cecchi(J562 ). storia de lle banche. Tu tela, gestione e valorizzazione. Atti de l convegno, Roma Per una storia istituzionale dello Stato fiorentino, a cura di ARNALDO 14-17 novembre 1989, Roma 1995, pp.702, L. 28.000. D'ADDARIO, Roma 1996, pp. ll8. 36 . . Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti de l convegno 78. Gli archivi economici a Roma. Fonti e ricerche. Atti de lla giornata di studio, internazionale, Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991, Roma 1995, tt.2, Roma, 14 dicembre 1993, Roma 1997, pp. 144. pp. l338, L. 97.000. 3 7. Fonti archivistiche e ricerca demografica. Atti del convegno internazionale, , 23-26 aprile 1990, Roma 1996, 2, pp. 1498, L. 70.000. tt. 38. Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno Taormina­ PUBBLICAZIONI FUORI COLLANA Messina, 23-29 ollobre 1989, Roma 1996, pp. 1278. tt.2, 39. Gli archivi de i partiti politici. Atti dei seminari di Roma, 30 giugno 1994, e di MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI Perugia, 25-26 ottobre 1994, Roma 1996, pp.420. ARCHIVISTICI, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I (A-E), Roma 40. Gli standard per la descrizione degli archivi europei. Esperienze e proposte. Atti del seminario internazionale, San Miniato, 31 agosto- 2 settembre 1994, R'?ma 1996, pp. 454. UFFICIO CENTRALE 1981, pp.XVJII, 1042, L. 12.500; II (F-M), Roma 1983, pp.XVI, 1088, L. 29.200; PER BENI ARCHIVISTICI L'Archivio · . l . ' a o 1"' orma, · a cura ISABELLA MASSA RICCI d1· St t d'1 III (N-R), Roma 1986, pp.XIV, l302, L.43. 100; IV (S-Z), Roma 1994, BO e MARIA GATTULLO , Firenze, di . Nardini, 1994' 274pp. ' pp.XVI, l412, L. 1 10.000. tavole. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Inventario de ll'Archivio de l Banco di Giorgio UFF! IO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, S. � L 'Archivio di Bologna, a cura Stato di . ISABELLA . · (1407-1805), sotto la direzione e a cura di GIUSEPPE FELLONI, III, 13anchi e dt ZANNI ROSIELLO, Firenze, Nardini, 1995, pp.236, tavole. tesoreria: Roma 1990, t. l0, pp.406, L. 25.000; Roma 1991, t.2°, pp.382, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCH,IVISTIÒ, L 'Archivio di Stato di Firenze, a cura di L.23.000; t.3°, pp.382, L. 24.000; t.4°, pp.382, L. 24.000; Roma 1992, t.5°, ROSALIA MANNO TOLU e ANNA' BELLINAZZI, Firenze, Nardini, 1995, pp.276, pp.382, L. 24.000; Roma 1993, t.6°, pp.396, L. 25.000; IV, Debito pubblico: tavole. Roma 1989, tt. l 0-2°, pp. 450,440,L. 26.000; Roma 1994, t.3°, pp.380, L. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Gentium memoria archiva. tesori ] 27.000; t.4°, pjl.3 76, L. 27.000; t.5°, pp.378, L. 27.000; Roma 1995, t.6°, degli archivi. Catalogo della mostra, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, pp.380, L. 29.000; Roma 1996, t.7°, pp.376, L. 27.000; t. 8°, pp.406. 24 gennaio-24 aprile 1996, Roma, ed. De Luca, 1996, pp.304. ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Securitas et tranquillitas Europae, a cura di

ISABELLA MASSABÒ RICCI, MARCO CARASSI, CHIARA CUSANNO, con · la collaborazione di BENEDETTA RADICATI DI BROZOLO, Roma _ 1996, pp.318, L.40.000. Administration in Ancient Societies. Proceedings of Session of the 13th ln ternational Congress of Anthropologica/ and Ethnological Sciences, Mexico City, Ju ly 29-A ugust 5, 1993, edited by PIERA FERIOLI, ENRICA FIANDRA, GIAN GrACOMO FrssoRE, Roma 1996, pp. 192, L. 10.000. L 'attività dell 'Amministrazione archivistica nel trentennio 1963-1992. Indagine storico-statistica, a cura di MANUELA CACIOLI, ANTONIO DENTONI-LITTA, ER,JLDETERENZONI, Roma 1996, pp. 418.

TREPUBBLICA ZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO AL

seguenti volumi sono stati pubblicati e diffusi per conto dell'Ufficio centrale per i l beni archivistici da case editrici private, che ne curano, pertanto, anche la vendita.

CAMILLO CAVOUR, Ep istolario, 1857 (g ennaio-luglio), a cura di CAR PISCHEDDA LO e ROSANNA ROCCIA, Firenze, Olschki, 1994, XIV, tt.2, pp. VJII, 726. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, L'Archivio di Stato di Mi /ano, a cura di GABRIELLA CAGLIARI POLI, Firenze, Nardini, 1992, pp.252, tavole. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, L'Archivio di Stato di Roma, a cura di Lucro LUME, Firenze, Nardini, 1992, pp.284, tavole. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, ]/ viaggio di Enrico VII-in italia, Città di Castello, Edimond, 1993, pp.XII, 328, tavv.94.

1 Il volume, coedito con il Centro internazionale di ricerche archeologiche, antropologiche e storiche, in vendita presso Scriptorium, Settore università Paravia C. spa, via Piazzi, l è G. B. & 17- 0129 TORINO.