Regionalismo semantico o geoomonimo: parola che ha la stessa forma del vocabolo della lingua standard, ma possiede un diverso significato.

 bugie ‘menzogna’, in ‘dolci di carnevale’.  bruciare ‘ardere’, in e Veneto ‘marinare la scuola’.  bucare ‘forare’, in Piemonte ‘marinare la scuola’.  cénci ‘stracci’, in Toscana ‘dolci di Carnevale’.  cinquina ‘serie di 5 numeri’, nel Lazio ‘schiaffo’.  fatica ‘sforzo che genera stanchezza’, nel Sud ‘lavoro’.  faticare ‘affaticarsi, stancarsi’, nel Sud ‘lavorare’.  fulminante ‘che fulmina’ (una malattia, uno sguardo f.), in Toscana e in altre regioni ‘fiammifero’  giardino ‘terreno coltivato con piante ornamentali’, nel Sud ‘agrumeto, aranceto’.  mulo ‘animale ottenuto dall'incrocio di un asino con una cavalla’, in Veneto ‘ragazzo’.  padèlla ‘utensile da cucina’, nel Nord ‘macchia d’olio sugli abiti’.  pappina ‘sorta di pappa’, in Lombardia ‘sberla’ e anche ‘goal’  ragno ‘invertebrato con otto zampe’, in Toscana ‘spigola’.  salviétta ‘tovagliolo’, nel Nord ‘asciugamano’.  sciòcco ‘non intelligente, stupido’, in Toscana ‘senza sale, insipido’ (pane sciocco).  segare ‘tagliare con la sega’, nel Lazio ‘marinare la scuola’  stagióne ‘ciascuno dei quattro periodi in cui è diviso l’anno’, nel Sud ‘estate’.  tagliare ‘recidere’, in Piemonte ‘marinare la scuola’  tovaglia ‘telo che si stende sulla tavola’, in Campania e in Sicilia ‘asciugamano’.  travèrsa ‘via secondaria’, in Veneto ‘grembiule’.

Geosinonimo: parola che ha lo stesso significato di un’altra, ma è usata in un’area geografica diversa all’interno della stessa lingua.

APPENDIABITI / STAMPELLA  appendino (Piemonte) (1993) GRADIT: TS arred. / Zing.: fam.  gruccia (Toscana) (av. 1311) CO [forse dal longob. *krukkja ‘bastone a punta uncinata’]  ometto (Lombardia) (1551) RE sett.

ASCIUGAMANO  salvietta (Piemonte, Lombardia, Veneto) (1524 nel sign. di ‘tovagliolo’) RE sett. [dal fr. serviette, da servir ‘servire’]  tovaglia (Campania, Sicilia) (1182 nel sign. di ‘drappo che si stende sulla tavola’) accezione non registrata dal GRADIT, ma registrata dal GDLI.

CHIACCHIERE (dolci di Carnevale)  bugie (Piemonte) (1261 nel sign. di ‘menzogna’) RE piem.  cenci (Toscana) (1292 nel sign. di ‘straccio’; 1864 nel sign. dolciario) RE tosc.

 crostoli (Veneto) (1931) RE ven. [dal lat. CRŬSTULU(M)

‘confetto, zuccherino, dolcetto’, da CRŬSTA ‘crosta’]  gale (Piemonte) (sec. XIII nel sign. di ‘fiocco, nastro per ornamento di abiti femminili’) RE piem.  galani (Veneto) (1567 nel sign. di ‘‘fiocco, nastro’) RE ven.  frappe (Lazio) (1427 nel sign. di ‘frangia, balza’; 1931 nel sign dolciario) RE centr.  intrigoni (Emilia) (av. 1686 nel sign. di ‘chi ordisce intrighi’) RE emil.

COCOMERO  anguria (Italia settentrionale) (1485) RE sett.  citrone () non registrato dal GRADIT  mellone (Campania, Puglia, Sicilia) registrato dal GRADIT solo come variante arcaica di melone

FIAMMIFERO  fulminante (Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Puglia) (1553 nel sign. di ‘che scaglia fulmini’) RE tosc.  prospero (Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia) (1948) [da fosforo con accostamento pop. al nome proprio Prospero]

FIDANZATO  moroso (Piemonte, Lombardia, Veneto) (av. 1294) [aferesi di amoroso] RE sett  zito (Calabria, Sicilia) (av. 1306 nel sign. di ‘fanciullo’) [variante del tosc. citto ‘fanciullo’] RE merid.

GREMBIULE  grembiale (Lombardia, Veneto, Toscana, Sardegna) (sec. XIV) CO  grembio (Toscana) (sec. XIV) RE tosc.  parannanza (Lazio) (1961) [comp. di para(re) ‘riparare’ e innanzi] DI roman.  senale (Campania) (1858) [der. del lat. SINUS ‘seno’] RE centromerid.  traversa (Veneto) (1879 nel sign. di ‘barra usata come sostegno’] RE ven.  zinale (Lazio, Abruzzo) (1618) [da seno con sovrapposizione di zinna ‘mammella’] RE centr.

IDRAULICO  stagnaro (Lazio) (sec. XVI) GRADIT: RE merid. / Devoto-Oli e Zing.: roman.  stagnino (Umbria, Lazio, Calabria) (1873) CO (ma nell’accezione di ‘chi esegue lavori con lo stagno’). Il GRADIT non registra il sign. di ‘idraulico’.  trombaio (Toscana) (1782) [da tromba nel sign. di ‘pompa idraulica’] RE tosc.  tubista (Italia settentrionale) (1936) RE sett.

IMMONDIZIA  mondezza (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) (av. 1556) RE centromerid.  rumenta (Piemonte, Lombardia) (av. 1311) [dal lat.

RAMENTU(M) ‘truciolo’] RE sett.  rusco (Emilia-Romagna) (av. 1750) [dall’ant. brusco ‘bruscolo, granello’] RE centr.

INSIPIDO / SENZA SALE

 sciapo (Lazio) (1725) [lat. volg. *INSAPIDUM per il class.

INSIPIDUM] RE centr.  sciocco (Toscana) (1350) [forse lat. EXSUCCUM ‘privo di sugo’] RE tosc.

LAVABO / LAVANDINO  acquaio (Toscana) (1366) CO  scafa (Veneto) (sec. XIV nel sign. di ‘fava’) [forse dal lat.

SCAPHE(M) ‘coppa, vaso’] RE ven.  secchiaro (Veneto) (1558) RE sett. (il GRADIT registra secchiaio)

MARINARE LA SCUOLA / NON ANDARE A SCUOLA  bigiare (Lombardia)  bruciare (Lombardia, Veneto)  bucare (Piemonte)  fare (Abruzzo, Campania)  fare forca (Toscana)  fare fughino (Emilia-Romagna)  fare salina (Umbria)  fare sega (Lazio)  fare vela (Sardegna)  segare (Lazio)  tagliare (Piemonte)

MELONE

 popone (Toscana) [dal PEPŌNE(M), dal gr. pépōn ‘cotto al sole, maturo’]

 mellone (Campania, Puglia) [dal lat. tardo MELŌNE(M), tratto da

MELOPEPŌNE(M), dal gr. mēlopépōn, comp. di mêlon ‘mela’ e pépōn ‘maturo’]

NOCCIOLA  nocchia (Lazio, Abruzzo)  nocella (Campania, Puglia)

PANINO DI FORMA RORONDA, CON DUE TAGLI INCROCIATI NELLA PARTE

SUPERIORE  bignè (Lazio)  (Lombardia) [da mica ‘briciola di pane’]  rosetta (Piemonte, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia) [da rosa, per la forma]

PIZZICARE / PUNGERE  beccare (Lombardia, Veneto)  mozzicare (Lazio, Puglia, Sicilia)  pinzare (Toscana)  puncicare (Lazio)

PREZZEMOLO [dal gr. petrosélinon, propriam. ‘sedano che nasce tra le pietre’, comp. di pétra ‘pietra’ e sélinon ‘sedano]  erbetta (Marche, Umbria, Lazio)  petrosino (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)

RAGAZZO  bocia (Veneto) [forse variante di boccia]

 caruso (Sicilia) [lat. CARIŌSU(M) ‘tarlato’, poi ‘calvo, tosato’]  fio (Veneto)  guaglione (Campania) [etimo incerto]  mulo (Veneto) [in quanto ‘testardo’]  picciotto (Sicilia) [siciliano picciottu ‘piccolo’]  pischello (Lazio) [etimo incerto]

 toso (Lombardia, Veneto) [lat. TŌNSU(M) ‘tosato’, dall’uso di tagliare i capelli ai ragazzi]

SCARAFAGGIO  bacararozzo, bacherozzo (Lazio) [etimo incerto]

 piattola (Toscana) [lat. volg. *BLATTULA(M), dim. di BLATTA, accostata per etim. pop. a piatto]  scarrafone (Campania) [voce dial. per scarafaggio]

SCHIAFFO  cinquina (Lazio)  guanciata (Toscana)  pappina (Lombardia)  (Lazio)  sberla (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia)  sganassone (Lazio)  sleppa (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna) [dal sett. slepa, forse dal ted. medio schlop ‘colpo’]

SCOPA  granata (Toscana) [per la pannocchia a grani della pianta (la saggina), dalla quale si ricava]  ramazza (Piemonte) [da ramo]

SOMARO / ASINO  ciuco (Toscana) [forse voce onomatopeica]  ciuccio (Campania, Puglia, Calabria)

SPEGNERE  smorzare (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche,

Umbria, Lazio) [der. del lat. MŎRS MŎRTIS ‘morte’, col pref. privativo s-]

 spengere (Toscana, Lazio) [lat. volg. *EXPINGĔRE ‘cancellare’,

comp. di EX- con valore privativo e PINGĔRE ‘tingere’]  stutare (Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia,

Sardegna) [lat. volg. *EXTUTĀRE, comp. di EX- con valore

intens. e TUTĀRI ‘estinguere’]

SPIGOLA [detta così per il dorso spinoso]  branzino (Piemonte, Lombardia) [it. sett. bransin, per l’appariscenza delle sue ‘branchie’ (branzi)]  luasso (Liguria) [voce genovese, propr. ‘lupaccio’, accr. spreg. di lô ‘lupo’]  ragno (Toscana)

STROFINACCIO  cencio (Toscana) [etimo incerto]  mappina (Campania, Puglia, Sicilia) [dim. di mappa ‘panno’]  pezza (Lazio)  straccio (Lazio) [da stracciare]

TESTA / CAPO  capa (Campania, Puglia)  capoccia (Umbria, Lazio)

 coccia (Abruzzo) [lat. CŎCHLEA(M) ‘chiocciola’]

 cocuzza (Abruzzo) [lat. tardo CUCŪTIA(M) ‘zucca’]

TOPO (DI FOGNA)  pantegana (Lombardia, Veneto) [voce veneta, forse dal gr. póntikos ‘topo’]  sorca (Lazio) [femm. di sorcio] *  zoccola (Abruzzo, Campania) [prob. lat. SORCULA(M), dim.

femm. di SOREX -ICIS ‘topo’]

VIGILE URBANO  civico (Piemonte)  ghisa (Lombardia)  pizzardone (Lazio)