Un libro a misura di cittadino

Questo libro, dedicato ai cittadini e agli operatori economici del Comune di Bagno a Ripoli, ha come obiettivo quello di avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione e di offrire un quadro completo delle opportunità disponibili a chi vive nel territorio o vi si troverà per turismo e affari. La sezione dedicata ai servizi fruibili sul territorio contiene approfondimenti su temi di grande attualità: la scuola, che proiettandosi nell'era digitale offre oggi ai nostri ragazzi nuove opportunità di crescita culturale e di apprendimento multimediale interattivo di tutte le materie; disabilità, per essere più vicini a coloro che possono trarre dalle informazioni pubblicate, utili opportunità da vivere pienamente nel nostro territorio; la sicurezza, tema più che mai sentito come prioritario nei numerosi ambiti della vita dei cittadini, la salute e molti altri. Partecipo con entusiasmo a questa collana, che sarà aggiornata periodicamente anche nella versione internet e nella App, che si può scaricare gratuitamente fin da ora.

MASSIMO GILETTI

2 SOMMARIO

CONOSCERE IL COMUNE pag. 4 COME ARRIVARE S IL TERRITORIO INFOCITTÀ VISITA AL COMUNE GASTRONOMIA I IL TUO COMUNE .IT pag. 12 NUMERI UTILI pag. 26

Questa pubblicazione e la App “iltuoComune.it” sono state realizzate grazie alla partecipazione delle attività economiche del territorio. Il libro e la App sono autonomi ed indipendenti dalle Istituzioni pubbliche e dagli Enti pubblici e/o privati citati o indicati negli articoli. Questo libro non percepisce finanziamenti o contributi pubblici.

ARMANDO CURCIO COMUNI D’ITALIA SRL Società Unipersonale Sede legale: Via R. Lepetit, 8/10 - 20124 Milano P.IVA / C.F. 09509980968 - REA: MI-2095089 Testata: Registro Imprese del Comune” Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 Proprietario: Reti di Concessione Italiane Srl P.IVA / C.F. 09509610961 - REA: MI-2095105 Direttore: MAURIZIO COSTANZO Direttore responsabile: Alessandra Pozzi IMPORTANTE: NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ SU EVENTUALI INESATTEZZE E/O ERRORI SE PRESENTI NEL PRODOTTO. ALL’ATTO DELLA CONSULTAZIONE L’UTILIZZATORE DI- CHIARA DI ACCETTARE INCONDIZIONATAMENTE LA PRESENTE CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ (ARTT. 1490 E SS. C. C. E 1229 C.C.). Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che gli indirizzi utiliz- zati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha dirit- to di opporsi all’utilizzo dei dati facendone divieto tramite comunica- zione scritta da inviarsi alla sede di Armando Curcio Comuni d’Italia Srl. INI001424 3 CONOSCERE IL COMUNE

Bagno a Ripoli In questo territorio sono state recentemente ritrovate le vestigia di ville romane e Terme. Successivamente chiamato Quarto (la di- stanza in miglia da Firenze) il luogo prese poi il nome odierno, richiamo ad altre famose località termali romane come Aix-les-Bains in Francia o Baden Baden in Germania. Il toponimo Ripulae ricorda invece le opere di difesa idraulica erette per difendersi dagli esondamenti dell'Arno, cioè le piccole rive da riparo.

4 CONOSCERE IL COMUNE DATI GENERALI Superficie: 74,09 Kmq Distanze: Firenze 10 km COME ARRIVARE CAP: 50012 Prefisso telefonico: 055 IN AUTOMOBILE 31- Da Piazza S. Marco in direzione Popolazione: Prendere l'Autostrada del Sole A1, Grassina 25.481 (dato ISTAT 02/2017) uscire a Firenze Sud, continuare sul- 32- Da Piazza S. Marco in direzione Frazioni: la SP 127 in direzione di Firenze, Antella Antella, Candeli, Capannuccia, uscire a Bagno a Ripoli - Pontassie- 81- 82 Dalla stazione SMN in Dire- Grassina, Ponte a Ema, Meoste, ve e seguire le indicazioni per la Osteria Nuova, Ponte a Niccheri, strada provinciale per Bagno a Ri- zione Istituto Volta (bagno a Ripoli) Rimaggio, San Donato in Collina, poli. www.autostrade.it in orario scolastico. Vallina, Villamagna Per informazioni su fermate e orari IN TRENO visita il sito di ATAF: www.ataf.net Comuni limitrofi: È consigliabile arrivare alla stazione Fiesole, Firenze, ferroviaria di Firenze - Santa Maria Fs Bus Italia (ex SITA) Greve in Chianti, Impruneta, Novella. Ci sono diversi collega- Pontassieve, Rignano sull'Arno menti in autobus con Bagno a Ri- 350 Firenze - Pontassieve - Rigna- Denominazione abitanti: poli - www.trenitalia.com no sull’Arno ripolesi IN AEREO Nel comune di Bagno a Ripoli fer- ma a: Antella; Ospedale Ponte a Festa patronale: L'aeroporto di Firenze Amerigo Ve- SS. Pietro e Paolo - 29 giugno spucci dista circa 32 km da Bagno a Niccheri; Bagno a Ripoli; Rimaggio; Ripoli. Candeli; Santa Monica; Vallina. IN AUTOBUS 354 Firenze - S. Polo - Lucolena - Da Firenze è possibile raggiungere Figline Valdarno Bagno a Ripoli con gli autobus: Nel comune di Bagno a Ripoli fer- ma a: Ponte a Ema; Grassina; Ca- Autolinee Urbane ATAF: pannuccia; Quarate. 8 - Dai viali di circonvallazione di Fi- 365 Firenze - Greve - Radda - Ca- renze in direzione I Ponti (Bagno A stellina - Gaiole. Ripoli) 23 - Dalla stazione SMN in direzio- Nel comune di Bagno a Ripoli fer- ne Sorgane + 24 direzione Grassi- ma a: Ponte a Ema; Grassina. na/Osteria Nuova o 48 - in direzio- Per informazioni su fermate e orari ne Vallina/Villamagna, o 49- in dire- si visiti il sito di Fs Bus Italia: zione S. POLO www.fsbusitalia.it

Autolinee toscane Linea Dicomano - Rufina - S. France- sco - Rosano - Ponte A Ema - Campi Z.I. Per informazioni su fermate e orari si visiti il sito di Autolinee toscane: www.autolineetoscane.it 5 CONOSCERE IL COMUNE

IL TERRITORIO

Bagno a Ripoli si estende a est di Firenze su terreni pianeggianti per circa un terzo della sua superficie e per la restante parte su terreni collinari. Nel 1774 fu la volta di una prima riduzione della superficie territoriale, a cui seguì poi, nel secolo successivo, lo scorporo della parte opposta all'Arno, per finire con la formazione di Firenze e le modifiche del '900 che conferiro- no al comune gli attuali confini. Oggi, con la graduale estensione del perimetro del capoluogo, l'abitato di Bagno a Ripoli si trova sul confine della città di Firenze, con i due centri abi- tati che si uniscono senza un netto confine evidente. Il territorio è stato da sempre patria di un’agricoltura fiorente, estendendosi anche sulla riva destra dell'Arno, e fu considerato un modello di gestione agraria. Il Repetti, nel suo "Dizionario Geografico-Fisico-Storico della Tosca- na" (1833) lo definirà "...il giardino di Firenze.. più delizioso, il più ricco di frutti, il più popolato di ville..."

La parte del paesaggio che ha più risentito del progressivo abbandono della lavorazione contadina, è stata negli anni riconquistato dalla natura, acqui- Panorama di ulivi visto dalle colline di Bagno a Ripoli. Stefano Nesti (foto personale) sendo la fisionomia di prati adibiti a pascolo e a boscaglia. (it.wikipedia) Dove la natura non ha reso la flora selvaggia, è possibile imbattersi in oliveti, vigneti, alberi da frutta e coltivazioni adibite a ortaggi. Nel territorio comunale sono presenti boschi estesi, di cui il più importante è fendersi dagli esondamenti dell'Arno, cioè le piccole rive da riparo. Nel XIII quello di Fonte Santa che, con le sue querce e castagni, è un bell'esempio di secolo fu sede della Lega di Ripoli, una delle 72 federazioni di comunità in flora tipica. cui era diviso il contado fiorentino.

A Bagno a Ripoli sono state recentemente ritrovate le vestigia di ville roma- I fiumi presenti nel territorio sono il torrente Ema, con i suoi torrenti affluenti ne e terme. Successivamente chiamato Quarto (la distanza in miglia da Fi- (Grassina, Isone che passa per Antella, Rimezzano, Ritortoli) e l'Arno, alimen- renze) il luogo prese poi il nome odierno, che ricorda altre famose località tato da alcuni affluenti minori quali il Rimaggio e il Fosso di Borgo termali romane come Aix-les-Bains in Francia o Baden Baden in Germania. Sorto probabilmente come villaggio etrusco con il nome di Marm, si trasfor- Il toponimo Ripulae ricorda invece le opere di difesa idraulica erette per di- mò intorno al III secolo in luogo di commerci.

6 INFOCITTA’ *L’elenco riportato in questa pagina non è esaustivo delle strutture di pubblica utilità presenti sul territorio, ma rappresenta una selezione a cura della Redazione interna.

MUNICIPIO Lavori Pubblici OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - 2° Piano ASL 10 FIRENZE Lunedì 8.30 - 13.00 Via dell'Antella, 58 50012 Antella SEDE: Piazza della Vittoria, 1 Giovedì 14.30 - 18.00 frazione di Bagno a Ripoli (FI) tel: 055055 tel: 05569361 [email protected] Urbanistica - Edilizia - Condono - Suap Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - 1° Piano SCUOLE URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Lunedì 8.30 - 13.00 Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - P. terra Giovedì 14.30 - 18.00 Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8.00 - 13.00 ASILI NIDO COMUNALI Martedì e Giovedì 8.00 - 12.00; 14.30 - 18.00 Scuola Sabato 8.30 - 12.30 Bagno a Ripoli, Via Fratelli Orsi, 22 CENTRO INFANZIA ARABAM [email protected] Lunedì 8.00 - 13.00 (Area Adulti Bambini): Martedì e Giovedì 14.30 - 18.00 P.zza F.lli Rosselli, 1 - Osteria Nuova Segreteria del Sindaco tel.e fax 055 620880; Tributi (Tarsu - Ici - Imu - Tasi) Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - 2° Piano Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - 2° Piano da Lunedì a Venerdì 8.00 - 13.00; Martedì e Gio- CENTRO INFANZIA CORIANDOLO: Via di Bala- Lunedì 8.00 - 13.00 vedì anche 14.30 - 18.00 tro, 1 - Antella - tel. 055 621652; Martedì e Giovedì 14.30 - 18.00 [email protected] CENTRO INFANZIA CHICCO DI GRANO: Segreteria Affari Generali UFFICI POSTALI Via Tegolaia, 100 - Grassina - tel. 055 644594. Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - 2° Piano da Lunedì a Venerdì 8.00 - 13.00 FILIALE FIRENZE 2 PROVINCIA Di seguito l'elenco delle scuole statali, paritaria Martedì e Giovedì anche 14.30 - 18.00 Ufficio Postale di Bagno A Ripoli privata e dei servizi alla prima infanzia privati Via Orsi Fratelli 21/B - 50012 Bagno A Ripoli (FI) autorizzati presenti nel territorio comunale. Ufficio Demografici: tel: 055 651321 Anagrafe - Stato Civile - Elettorale ISTITUTO COMPRENSIVO Leva - Pensioni Ufficio Postale di Antella "TERESA MATTEI" Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1 - P. terra Via Pulicciano 1 - 50012 Bagno A Ripoli (FI) tel: 055 620494 Presidenza e uffici di segreteria Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8.00 - 13.00 Via del Pratello, 15 - Bagno a Ripoli, tel. 055 Martedì e Giovedì 8 - 12; 14.30 - 18.00 Ufficio Postale di Grassina 630084; fax: 055 632218. (per cambi di residenza da altro Comune o da comprende le seguenti: estero occorre l'appuntamento: 055 6390232) Via Tizzano 57 - 50012 Bagno A Ripoli (FI) tel: 055 646201 SCUOLE DELL'INFANZIA Polizia Municipale - Comando ANNA MARIA ENRIQUES AGNOLETTI: Ponte a Niccheri, Via Antella 32 OSPEDALI Via Don Lorenzo Perosi, Bagno a Ripoli, Martedì, Giovedì e Sabato 10.00 - 12.00 tel. 055 632568; AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE FRATELLI MANZI: Centro Operativo TOSCANA CENTRO Via Pian d'Albero - Croce a Varliano (Manutenzione - Viabilità - Traffico) Piazza di Santa Maria Nuova, 1 tel. 055 631768; Ponte a Niccheri, Via Antella 32 50122 Firenze (FI) GIOVANNI FRIZZI: Lunedì 8.30 - 13.00 www.uslcentro.toscana.it/ Via di Rimaggio - Rimaggio Giovedì: solo su appuntamento www.asf.toscana.it/ tel. 055 632368. 7 INFOCITTA’ *L’elenco riportato in questa pagina non è esaustivo delle strutture di pubblica utilità presenti sul territorio, ma rappresenta una selezione a cura della Redazione interna.

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO FARMACIE ANNA MARIA ENRIQUEZ AGNOLETTI: FRANCESCO REDI: Farmacia Il Vento Via Don Lorenzo Perosi - Bagno a Ripoli via Belmonte, 40 - Ponte a Niccheri, Via del Carota, 1 - Bagno a Ripoli tel. 055 631403; tel. 055 640645; fax 055 643134. CADUTI IN GUERRA: telefono 055-6510668; Via Pian d'Albero - Croce a Varliano CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Farmacia di Bagno a Ripoli tel. 055 631326; PER L'EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA Via Roma, 150-154 - Bagno a Ripoli GIOVANNI FRIZZI: Via Belmonte 40 - Ponte a Niccheri telefono 055-630303; Via di Rimaggio, 4 - Rimaggio, tel. 055 632722. tel. 055 640645 Farmacia Rimaggio Via di Rimaggio, 31 - Bagno a Ripoli SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO telefono 055-630859; FRANCESCO GRANACCI: ISTITUTO STATALE Farmacia Bronzini - Perroud via Le Plessis Robinson, Bagno a Ripoli DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI VOLTA: Piazza Umberto I°, 27 - Grassina tel. e fax 055 632461. Via Roma, 77/A - Bagno a Ripoli telefono 055-640017; tel. 055 630087 - 055 6510107, fax 055 630138 ISTITUTO COMPRENSIVO Farmacia Desantis “ANTONINO CAPONNETTO” SERVIZI PRIMA INFANZIA Via Pian di Grassina, 24 - Grassina Presidenza e uffici di segreteria PRIVATI AUTORIZZATI telefono 055-6461464; Via Belmonte, 40 - Ponte a Niccheri, tel. 055 640645; fax 055 643134. Farmacia Santa Maria dell'Annunziata Snc ASILO NIDO CENTRO ACCOGLIENZA: comprende le seguenti Via Chiantigiana, 34/c - Ponte a Niccheri via Montisoni, 7 - Antella - tel. 055 6560170 telefono 055-640291; (servizio accreditato) SCUOLE DELL'INFANZIA Farmacia Bischi BRUNO COCCHI: Via Pulicciano, 10 - Antella SPAZIO GIOCO "APRITI TORRE": Via di Balatro 1 - BalaTRO (ANTELLA) telefono 055-621042 Via Lilliano e Meoli 70 - La Torre, Grassina tel. 055 620140; MANUELA MASI: [email protected] INFORMAZIONI Via Pian di Grassina 108 - Bubè (Grassina) Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì tel. 055 643230; SCUOLA PARITARIA PRIVATA 9.00 - 13.00 e 16.00 - 20.00, CATIA FRANCI: SCUOLA DELL'INFANZIA S.MARIA ALL'ANTELLA: Sabato 9.00 - 13.00. Via di Tizzano 203 - Capannuccia (Grassina) via Montisoni, 7 - Antella - tel. 055 6560170 Al di fuori di questi orari e nei giorni di sabato tel. 055 6499168; SCUOLA PRIMARIA S.MARIA ALL'ANTELLA: pomeriggio e domenica ed eventuali festività, DON LORENZO MILANI: via Montisoni, 7 - Antella - tel. 055 6560170 rimane aperta solo la farmacia di turno. Via Tegolaia 98 - (Grassina) Per le ore di chiusura notturna è attivo tel. 055 643967; RIFERIMENTI E CONTATTI L'Ufficio Scuola è referente per i servizi scolastici un numero unico di contatto a disposizione dei cittadini che devierà SCUOLE PRIMARIE (mensa e trasporto) e per gli asili nido comunali. automaticamente le chiamate al cellulare LUIGI MICHELET: MENSA 055 6390362/383 della farmacia di turno in modo da garantire Via di Pulicciano 39 - Antella - tel. 055 621378; TRASPORTO 055 6390363/370 contestualità fra l'arrivo dell'utente GUGLIEMO MARCONI AMMINITRAZIONE 055 6390363/370 presso la farmacia e l'arrivo del farmacista. sede distaccata Tegolaia: Via Tegolaia 98 SPORT 055 6390365 Grassina - tel. 055 640373; NUMERO UNICO DI CONTATTO: GUGLIELMO MARCONI: CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA 055 0982154 Via Lilliano e Meoli 9 - Grassina - tel. 055 643355. 055 6390455/456. 8 VISITA AL COMUNE

CASTELLI E VILLE

Il comune di Bagno a Ripoli risulta disseminato di castelli, case di campagna e ville di epoca rinascimentale, tracce dello sviluppo storico del territorio e delle sue popolazioni. In località Candeli si trova Villa La Massa, oggi adibita a struttura ricettiva. La bellezza degli spazi esterni della villa risiede soprattutto nel suggestivo af- faccio verso l'Arno che in questo punto forma un'ampia ansa. Attorno alla Villa troviamo prati ombreggiati da grandi alberature e zone inghiaiate arric- chite da arbusti e fioriture in vasi di terracotta. Non lontana, Villa La Tana, con uno spettacolare viale di accesso delimitato da piante, una doppia scalinata curva che conduce alla villa. Qui troviamo un ninfeo decorato da spugne e conchiglie. Sul retro si sviluppa il giardino costituito da parterres geometrici ed arricchi- to da fontane ed una voliera. Più ad est, troviamo Villa Il Poggio con il suo imponente giardino ed il lungo viale di accesso di cipressi. Ad Ema ha sede Villa La Selva, che ha sul fronte uno spazio circolare, molto scenografico e di grandi dimensioni, suddiviso in aiuole delimitate da piante sempreverdi. Sul lato est dell'edificio trova spazio un altro giardino formale, più intimo e piccolo, costituito da quattro aiuole di forma quadrata. L'insie- me è caratterizzato anche da un fitto boschetto posto sul fronte della villa e da alte siepi sempreverdi, potate geometricamente, che delimitano molti spazi della proprietà, compresa la recinzione lungo la strada di accesso. Villa medicea di Lilliano - foto Malenchini Molto affascinante la presenza di un grande esemplare isolato di pino do- mestico. seguito, "casa da signore" della famiglia Scolari. Verso il centro dell'Antella, si trova il giardino storico che fa da corredo a Vil- Nel XV secolo fu trasformata in villa ed abbellito da un ampio giardino a gra- la Peruzzi. doni. Passata nell'Ottocento ai Conti Pandolfini, attuali proprietari, Tra Antella e Grassina, Villa di Lilliano, il cui giardino è costituito da aiuole è visitabile previo appuntamento. geometriche delimitate da piante di bosso ed arricchito dalla presenza di A poche centinaia di metri si raggiunge la Villa fattoria di Castel Ruggero. antichi limoni collocati all'interno di conche di terracotta. Imponente edificio costruito sui resti di un piccolo borgo romano, nell'alto Si trovano inoltre un ninfeo, una fontana analoga ad una presente all'interno Medioevo doveva apparire come un severo castellare di cui rimane ancora del giardino di Boboli ed una limonaia. traccia nella torre merlata. Ampliata ed abbellita dalla celebre famiglia degli Di notevole interesse anche la presenza di un'antica sequoia che svetta nel Alamanni, è impreziosita da un giardino all'italiana e da una singolare colle- cortile della villa, attigua alla terrazza monumentale voluta nel XVIII secolo zione - coltivazione di pomodori (oltre 300 tipi), piante e ortaggi rari, che dal Cardinale Francesco Maria de' Medici. ben evidenzia la vocazione agricola del luogo. Più a sud si trova Villa di Mondeggi caratterizzata da un giardino formale sul In località Fattucchia si trova Villa Il Riposo con la Fonte della Fata Morgana. lato sud ovest e da un grande parco ad ovest. Il parco, restaurato da pochi Anche qui, come in altre ville presenti nel territorio, è presente un parco al- anni, ha al proprio interno una serie di percorsi con segnaletiche che aiutano l'inglese ed un giardino formale costituito da spazi geometrici delimitati da la comprensione della storia e dell'ambiente. siepi di bosso con vasi di agrumi. Vi ha sede anche un pomario da cui è pos- Anche questa villa gode di un bellissimo panorama caratterizzato da un pae- sibile godere del bellissimo panorama. saggio di viti ed olivi. L'elemento decorativo più importante del parco è la Fonte della Fata Mor- In posizione dominante al confine tra i Comuni di Greve e Bagno a Ripoli, gana: un ninfeo con importanti elementi decorativi (la statua della Fata Mor- troviamo la maestosa Villa di Tizzano: nata come torre d’avvistamento gana è del Giambologna) che, assieme alla bellezza del panorama che lo cir- longobarda, divenuta poi castello della nobile casata degli Alamanni e, in conda, produce un effetto di grande fascino nel visitatore. 9 VISITA AL COMUNE

EDIFICI RELIGIOSI scopo era quello di convogliare l'acqua: un sistema di canalizzazione e dei macchinari veri e propri per trattare il tessuto. Attiva già dal XIV secolo, la Caratterizzato fin dall'epoca medioevale da un fiorire di edifici religiosi, for- Gualchiera di Remole presenta una peculiarità: a differenza di tutte le altre temente connessi per storia e sviluppo alle condizioni materiali del paesag- gualchiere dell'Arno inferiore, è posta sulla riva sinistra del fiume. L'edificio gio e delle comunità che lo abitano, il territorio di Bagno a Ripoli è costella- è raggiungibile attraverso una serie di ponti in muratura (quasi tutti ottocen- to di pievi, chiese rurali, monasteri, cappelle religiose, ospedali e ricoveri, teschi) che permettevano di passare il canale utilizzato per convogliare l'ac- edificati lungo i tracciati, in prossimità dei guadi dell'Arno, o fra le colline. qua ai macchinari (gora di carico). Il Piviere dell'Antella comprende la Pieve di Santa Maria dell'Antella, la Caratterizzato da due massicce torri merlate e da una pianta quadrata, la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa, quelle di San Giorgio a Ruballa, di San Piero a Ema, di San Lorenzo a Montisoni, San Bartolomeo a Quarate, sua struttura ricorda quella di un castello medioevale, con il borgo tradizio- Sant'Andrea a Morgiano e San Michele Arcangelo (a Tegolaia). Ne fanno nalmente destinato agli alloggi per i lavoratori ed i magazzini sul lato oppo- parte inoltre l'Oratorio di San Donato a Campignalla, e quel gioiello gotico sto del piazzale principale. che è l'Oratorio di Santa Caterina a Rimezzano con i suoi preziosissimi affre- Le opere di ingegneria idraulica indispensabili per il funzionamento della schi trecenteschi, nonchè lo splendido Spedale medievale del Bigallo. Gualchiera sono in parte ancora visibili. La Pescaia delle Sieci, lunga quasi Il Piviere di Ripoli consta anch’esso di numerose chiese ed edifici religiosi, 200 metri, è uno sbarramento costruito prima di una grande ansa dell'Arno quali la Pieve romanica di San Pietro a Ripoli (967 D.C), le Chiese di Santo in modo da creare un grande bacino profondo in grado di frenare eventuali Stefano a Paterno, San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio, Sant'Andrea a Can- inondazioni ed al tempo stesso di assicurare il rifornimento d'acqua anche in deli, San Tommaso a Baroncelli e Santa Maria a Quarto. periodi di siccità. La Casellina, invece, è un edificio di modeste dimensioni, All'interno di questo Piviere si trovano inoltri numerosi Oratori: quello del al cui interno erano custoditi appositi verricelli che regolavano l'apertura e la Crocifisso del Lume al Pratello, della Santissima Annunziata, della Confrater- chiusura della cataratta, per permettere o meno il passaggio dei fasci di nita della Misericordia di Ripoli e della Santa Croce a Varliano. tronchi provenienti dal Casentino e diretti fino a Firenze, e i meccanismi per Infine il Piviere di Villamagna, con l'antichissima Pieve di San Donnino a Villa- la regolazione del flusso d'acqua nel canale. magna (risalente al secolo VIII d.c. e ricostruita in epoca Romanica) com- prende il panoramico Convento di San Francesco all'Incontro, San Michele a Le ruote idrauliche venivano azionate da un flusso d'acqua regolabile me- Compiobbi, Sant'Andrea a Candeli e l'Oratorio del Beato Gherardo. diante apposite cassette (docce), alle quali l'acqua arrivava tramite bocchet- te di presa, visibili ancora oggi in periodi di magra del fiume, per poi deflui- re in Arno dai canali di scolo. GUALCHIERA DI REMOLE La decadenza dell'industria laniera fiorentina determinò la fine della funzio- Unica testimonianza ancora visibile dell'antica arte del gualcare il tessuto di ne delle Gualchiere di Remole, le cui pile furono sostituite da altrettanti mu- lana è la struttura delle Gualchiere di Remole, situata nel territorio di Bagno lini per soddisfare le crescenti richieste alimentari di una Firenze in continua a Ripoli. La gualchiera consisteva in un insieme di congegni coordinati il cui espansione.

10 GASTRONOMIA

Toscana

PIATTI TIPICI Ricette

La Cucina Toscana è una delle più antiche tra le cucine regionali italiane. PAPPA COL POMODORO Ancora oggi, molti dei piatti tipici mantengono la loro ricetta originale. Come quasi tutte le cucine tradizionali italiane anche quella toscana è ca- Ingredienti: ratterizzata da preparazioni semplici, con ingredienti di facile reperibilità 800 gr di pomodori maturi, e di origine contadina. Tra le ricette più famose: la pappa al pomodoro e 300 gr di pane toscano raffermo 20 foglie di basilico, 1 spicchio d'aglio, la , realizzate entrambe con il pane sciocco (impastato senza sale) 1 cucchiaio di cipolla bianca tritata citato persino da Dante nella Divina Commedia. brodo vegetale o acqua calda, Poi il panino al lampredotto con la salsa verde, lo spezzatino in umido olio extravergine d'oliva, con le patate e tutti gli stracotti tipici della tradizione. sale e pepe Quando si parla della cucina toscana impossibile non citare insaccati e Lavare i pomodori, praticargli una piccola incisione a croce e tuffarli per formaggi, come il pecorino toscano, la finocchiona o i salumi di Cinta pochi secondi in acqua bollente. Scolare, eliminare la pelle e i semi inter- Senese, realizzati con le carni del tipico maiale nero allevato sulle colline ni e tritare finemente con un coltello. In un tegame, scaldare a fuoco dol- ce 3 cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio, eliminandolo prima che bruci, senesi. La carne, preparata in molti modi diversi, è tra le cose che chiun- quindi aggiungere la cipolla tritata. Bagnare con poco brodo caldo e fare que vada in Toscana deve assaggiare. Una su tutte: la leggendaria bistec- stufare fino a che non sia diventa tenera. Unire il pomodoro e alzare la ca alla fiorentina, realizzata con carni di razza Chianina, tipica appunto fiamma. Far cuocere per 5 minuti in modo che il sugo si restringa legger- della Val di Chiana. Si chiama fiorentina per il particolare taglio e per la mente. Aggiustare di sapore con sale e pepe. Unite il pane tagliato a fet- cottura, necessariamente al sangue. tine sottili e il basilico tagliato a julienne. Abbassare la fiamma e mesco- late spesso con il cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi Il pane senza sale è un’usanza che poche regioni hanno adottato (es. sul fondo. Proseguite la cottura unendo pro- Umbria). Pare che l'usanza risalga al XII secolo quando, al culmine della ri- gressivamente del brodo caldo e valità fra Pisa e Firenze, i pisani bloccarono il commercio del prezioso clo- mescolando spesso per circa trenta ruro di sodio. In Toscana, la sacralità del pane, ovvero l'importanza di non minuti fino a chè la zuppa non assu- buttarlo via ma di utilizzarlo anche quando è raffermo, è testimoniata da ma una consistenza morbida. Im- una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanella, la piattare in piatti fondi e lasciare ri- panata, la ribollita, l', la pappa al pomodoro, la fettunta, la posare. Servire con un filo d’olio e zuppa di verdura, la , la minestra di cavolo nero, ecc. con una foglia di basilico.

11 IL TUO COMUNE (.IT) II

Sommario capitoli

CHI CI AMMINISTRA pag. 13 ANIMALI pag. 14 ANZIANI pag. 15 AUTOMOBILE pag. 16 BAMBINI pag. 17 CASA pag. 18 DISABILITÀ pag. 19 SALUTE pag. 20 SCUOLA pag. 23 SICUREZZA pag. 25

12 LA GIUNTA Chi ci amministra* Sindaco FRANCESCO CASINI Bilancio, Programmazione dei Fondi Europei 2014-2020, Città Metropolitana, Polizia Municipale e Protezione Civile. * Attenzione: le informazioni di questo capitolo si riferiscono agli Amministratori in carica alla data di stampa del Libro. [email protected]

Vicesindaco e Assessore ILARIA BELLI Politiche Sociali e della Salute, Gestioni Associate, il Sindaco Politiche della casa e Abitative, Politiche del Personale: Ilaria Belli [email protected]

Assessore ENRICO MINELLI Lavori Pubblici, Politiche della Sostenibilità Ambientale, Politiche Sportive e Giovanili e Politiche della Sicurezza. [email protected]

Assessore PAOLO FREZZI Urbanistica ed Edilizia privata, Grandi Opere, Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale, Patrimonio. FRANCESCO CASINI [email protected]

Assessore ANNALISA MASSARI Nato nel 1978, da sempre vive e risiede a Bagno a Ripoli. È sposato ed Politiche della Scuola, Cultura e Biblioteca ha due figli. Laureato in Scienze politiche alla facoltà "Cesare Alfieri" di [email protected] Firenze, è impiegato e consulente aziendale. Eletto consigliere comunale di Bagno a Ripoli nel 2004, ha ricoperto fi- Assessore FRANCESCA CELLINI no al 2009 il ruolo di Capogruppo consiliare del Partito Democratico. Sviluppo Economico e Società Partecipate, Comunicazione Dal 2008 al 2013 è stato componente della segreteria provinciale e me- e Partecipazione, Diritti Civili e Legalità. tropolitana del Pd con la delega di responsabile alla finanza pubblica lo- [email protected] cale. Fino al 2010 è stato membro della Commissione Politiche giovanili di Anci Toscana, delegato della Consulta nazionale dei Giovani Ammini- stratori Anci, e fino al 2012 membro del Consiglio di Amministrazione il Consiglio comunale Ato Toscana Centro. Dal 2009 al 2014 è stato Assessore alle politiche fi- nanziarie e di bilancio, patrimonio, ambiente e lavori pubblici del Co- Presidente: Conti Francesco - Partito Democratico mune di Bagno a Ripoli. Francesco Casini ha vinto le primarie del cen- Vicepresidente: Mari Massimo - Forza Italia trosinistra del 9 marzo 2014 ed è stato eletto Sindaco di Bagno a Ripoli GRUPPO PARTITO DEMOCRATICO nel maggio 2014 con il 67,92% dei voti, sostenuto da Partito Democra- Conti Francesco (Presidente del Consiglio Comunale) tico, Sinistra Ecologia e Libertà, Riformisti - Partito Socialista Italiano e Ulivi Giulia - Franchini Laura - Villa Viola - Bencini Andrea (Capogruppo) Lista civica Guarda Avanti!. Baragli Sandra - Briziarelli Mirko - Falorni Claudio - Ciprianetti Edoardo È presidente della Conferenza dei Sindaci della Zona Fiorentina Sud Est Bongi Leonardo - Gastaldo Brac Pierantonio - Lo Iacono Elisa e Responsabile del Dipartimento Finanza Locale di Anci Toscana. GRUPPO FORZA ITALIA CONTATTI Mari Massimo (Capogruppo e Vicepresidente del Consiglio Comunale) SEGRETERIA DEL SINDACO GRUPPO MOVIMENTO CINQUE STELLE Piazza della Vittoria, 1 - Bagno a Ripoli Sartoni Paolo (Capogruppo) in sostituzione di Cantini Quirina dal 29/09/ 2015 Referenti: Laura Quinti e Petra Snijders GRUPPO PER UNA CITTADINANZA ATTIVA-BAGNO A RIPOLI Telefono: 055 6390.208-209 - Fax 055 6390.210 Redini Sonia (Capogruppo) in sostituzione di Bensi Beatrice dal 17/02/2016 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 18 Indipendente Zanella Pierluigi [email protected] 13 ANIMALI

ANIMALI seruola. È ammesso il solo guinzaglio negli spazi aperti allaperto poco fre- quentati per i cani di piccola taglia, comunque con l'esclusione di pastori tedeschi, pastori maremmani, bulldogs, danesi, alani, mastini e simili, o co- DETENZIONE DI ANIMALI munque di indole mordace; • chiunque porti cani negli spazi pubblici, esclusi i campi al di fuori dai centri Il Comune di Bagno a Ripoli ha emanato un'ordinanza con la quale detta le abitati, è obbligato a impedire che l'animale sporchi il suolo con escre- norme per una corretta detenzione degli animali, nel rispetto dei loro diritti menti o liquidi organici. È ammesso far depositare i medesimi, senza pro- e delle norme igieniche. durre danni all'ambiente nella zanella dei marciapiedi o in luoghi non fre- In particolare: quentati da pedoni: in ogni caso, gli escrementi devono essere raccolti e • è vietato lasciare vagare liberamente gli animali nelle aree pubbliche o co- deve essere effettuata la pulizia del suolo; a tal fine, i conduttori dei cani munque di uso pubblico ed è obbligo dei proprietari impedire che causino devono avere con sé strumenti per la pulizia e l'asportazione, quali palet- morsi, graffi, molestie o fastidio alle persone; te, guanti, sacchetti e quant'altro sia ritenuto utile e adatto allo scopo; • chiunque detenga nello stesso luogo più di quattro cani o più di otto gatti • è proibito l'accesso dei cani, anche condotti a guinzaglio e museruola, a deve darne comunicazione all'Ufficio Polizia Amministrativa del Comune; giardini, spazi verdi, parchi giochi, piazzole, luoghi pubblici anche non re- cintati, dove siano dislocati giochi per bambini. Se il parco o giardino non • chiunque detenga animali deve impedire che questi rechino disturbo a ter- è definibile da aiuole a verde o recinzioni, è proibita la presenza di cani nel zi. In particolare, devono essere impediti rumori fastidiosi, o continui, o raggio di 50 metri da ogni gioco pubblico per bambini; prodotti con esasperante regolarità, come l'abbaiare eccessivo o gli strepi- tii vari, soprattutto se dovuti alla solitudine o all'isolamento dell'animale; • è sempre vietata la presenza di cani negli spazi contraddistinti dal cartello di divieto di accesso ai cani. • è assolutamente vietato produrre esalazioni, miasmi e odori causati da ani- mali detenuti in maniera che possano arrecare disturbo, nonché alimentare Il Comando di Polizia Municipale ha avviato un servizio giornaliero di vigilan- animali, su suolo pubblico o comunque aperto al pubblico, in prossimità za del rispetto di queste disposizioni. delle abitazioni; Oltre alle responsabilità penali, si ricorda quanto segue: • chiunque allevi, accudisca o nutra regolarmente animali, anche se lasciati in spazi o aree pubbliche o comunque aperte al pubblico è tenuto ad aver- • le sanzioni amministrative per le eventuali violazioni vanno da euro 154,98 ne cura e a sottostare a tutti gli obblighi di un detentore, compresi gli ob- a euro 464,81; blighi di visita medica e sterilizzazione, qualora il numero dei medesimi di- • tali sanzioni si applicano anche: venti particolarmente elevato; 1) ai possessori e detentori anche momentanei e a chiunque allevi, accudi- • i cani devono essere condotti in luoghi pubblici o comunque aperti al pub- sca o nutra regolarmente animali, anche se lasciati in aree pubbliche o co- blico, nei locali e mezzi pubblici di trasporto, sempre con guinzaglio e mu- munque aperte al pubblico; 2) a chiunque, senza valido motivo, impedisca agli organi di vigilanza di ac- cedere, per i controlli sugli animali, ai luoghi di detenzioni anche privati, secondo tempi e modalità ragionevoli stabiliti dallo stesso detentore. Alla base dell'ordinanza due considerazioni: • negli ultimi tempi si sono moltiplicate le proteste dei cittadini che, da un lato, denunciano ingiuste detenzioni di animali con gravi carenze dal punto di vista igienico e affettivo e, dall'altro, segnalano riprovevoli episodi di escrementi presenti sul suolo pubblico, di cani vaganti nei parchi giochi per bambini o comunque di pericolo o fastidio per la collettività; • con tali disposizioni, il Comune ha ritenuto di approfondire, armonizzare e precisare le leggi in vigore, al fine di fornire indicazioni e norme di rispet- to sia degli animali e dei loro proprietari, sia della comunità cittadina in generale. 14 ANZIANI

ANZIANI vece utilizzi, nel medesimo arco temporale, un treno di categoria diversa o richiedi il cambio di classe, dovrai corrispondere la differenza fra il prezzo in- tero e quello ridotto pagato, più la penalità di 8 euro. CARTA ARGENTO Rimborsi e sostituzione in caso di smarrimento, furto e distruzione della Carta Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare, presentando un documento di Non puoi in alcun caso chiedere il rimborso del prezzo pagato per l’acquisto identità, al prezzo di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni della Carta. In caso di smarrimento, furto e distruzione della Carta d’Argen- di età la Carta d’Argento è gratuita) e per la validità di un anno, la Carta to, presentando la documentazione richiesta (in caso di furto, alla richiesta d’Argento che viene rilasciata in combinazione con la Carta internazionale di duplicato della Carta d’Argento, dovrà essere allegata la denuncia pre- RAILPLUS e dà diritto a: sentata all’Autorità di Polizia), puoi chiedere il rilascio di un duplicato pagan- • riduzione del 15% sui prezzi del biglietto Base in 1^ e in 2^ classe su tutti i do euro 5 a titolo di rimborso spese (alle persone che abbiano compiuto i treni e sui livelli di servizio AV 1^ Business, 2^ Premium e 2^ Standard; ri- 75 anni di età il duplicato è rilasciato gratuitamente). duzione del 10% del prezzo previsto per i vagoni letto e le cuccette. Sono esclusi il livello di servizio AV Executive le vetture Excelsior ed Excel- DOVE RIVOLGERSI: sior E4 ed i prezzi per i servizi accessori (ristorazione, auto al seguito, ecc.); TRENITALIA - Area Assistenza Toscana Viale Spartaco Lavagnini, 58 - Tel. 055 2353937 - Fax 055 2353953 • applicazione della tariffa ridotta "Card" (sconto di circa il 25% rispetto ri- e-mail: [email protected] spetto alla tariffa Adult/Standard ) su tutti i collegamenti internazionali a prezzi globali di mercato in partenza e a destinazione dell'Italia (esclusi tre- ni Salvador Dalì della società Elipsos); CENTRO SOCIALE MEOSTE • riduzione del 25% su tutti i collegamenti internazionali europei a tariffa TCV per i percorsi delle Imprese ferroviarie partecipanti all'offerta Railplus. Il Centro di socializzazione per la terza età di Meoste si caratterizza come La prenotazione del posto a sedere ed il supplemento cuccetta e VL sono proposta di attività ricreative e di animazione volte a favorire l’integrazione dovuti per intero. della persona anziana nel tessuto sociale di appartenenza, consentire un processo di socializzazione nel circuito di persone esterne alla famiglia, sti- Limitazioni molarne l’autonomia e favorire la creazione di relazioni amicali. Lo scopo Può non essere possibile usufruire dello sconto in determinati ambiti territoriali, principale è quello di prevenire il rischio di solitudine ed esclusione sociale per alcune categorie di treni e in funzione del livello di occupazione dei treni. delle persone anziane che vivono prevalentemente sole, che hanno compiu- Condizioni di utilizzo del biglietto to il 65° anno di età, con problemi legati alla mobilità o difficoltà relazionali. Al biglietto ridotto emesso in appoggio alla carta si applicano le condizioni Attività proposte: commerciali previste per il biglietto Base. laboratori con materiali di riciclo, giochi con le carte, tombola, Obblighi e diritti del titolare lettura di riviste e quotidiani, ascolto musica, attività manuali, Devi esibire al Personale di Bordo il biglietto acquistato con Carta d’Argen- ginnastica dolce, videoproiezioni, passeggiate, gite, etc. to unitamente alla Carta e ad un documento d’identità. Non puoi acquistare Le iniziative non si rivolgono esclusivamente agli anziani, ma anche ai giovani biglietti scontati con validità oltre la data di scadenza della Carta. (con disagio) e sono completamente gratuite ad eccezione del corso di attività motoria. Presso il Centro oltre ai volontari è prevista la presenza di Educatore Irregolarità Professionale per la programmazione delle attività di animazione, socializzazio- Se non sei in grado di esibire al personale di bordo, in appoggio al biglietto ne e di laboratorio, di due Operatori socio-assistenziale con funzioni di aiuto e ridotto, la Carta d’Argento ed un documento di identificazione valido, vieni assistenza agli ospiti e, quando disponibile, un Volontario del Servizio Civile. regolarizzato mediante il pagamento della differenza fra il prezzo intero e quello ridotto fruito, più una penalità di 8 euro. Se hai un biglietto con asse- DOVE RIVOLGERSI: gnazione contestuale del posto puoi anche accedere, da un’ora prima e fino Ufficio Servizi Sociali - SEDE COMUNALE - Primo Piano ala A ad un’ora dopo la partenza del treno, per la stessa relazione, direttamente Piazza del Popolo, 1 - Tel. 0541 343719 ad altro treno della stessa categoria, pagando una penalità di 8 euro. Se in- Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 15 AUTOMOBILE

AUTOMOBILE Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o al- tro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ov- vero non ha allegata la copia della patente di guida, il verbale di contesta- DECURTAZIONE PUNTI PATENTE zione sarà di nuovo notificato, alla persona indicata come conducente, con spese interamente a suo carico. Nel caso in cui una o più violazioni contenute nel verbale comportino la de- Si precisa che la comunicazione ha il carattere dell'autocertificazione e qual- curtazione di punti dalla patente e il trasgressore non sia stato identificato, siasi falsa dichiarazione comporterà la comunicazione di notizia di reato alla l'obbligato in solido, sia esso persona fisica o giuridica, deve comunicare en- competente Autorità Giudiziaria. tro 60 giorni dalla notifica, i dati esatti e i riferimenti della patente della per- sona che era effettivamente alla guida del veicolo. Nel caso in cui il conducente per qualsiasi motivo non provveda alla comuni- INCIDENTI STRADALI - INFORMAZIONI cazione dei dati, l'obbligato in solido a cui è stato notificato il verbale, è te- La persona coinvolta in un incidente stradale rilevato dalla Polizia Municipale nuto COMUNQUE a comunicare le generalità complete ed il numero della può rivolgersi al Corpo di Polizia Municipale per avere i dati essenziali del si- patente di guida della persona che era alla guida del veicolo al momento nistro, e può richiedere: della violazione: in questo caso al conducente verrà successivamente notifi- • generalità delle persone coinvolte; cato il verbale di violazione con l'aggravio di ulteriori spese di notifica pro- • targa e tipo dei veicoli coinvolti; cedurali. La mancata comunicazione dei dati richiesti comporta, a carico del- • compagnia assicuratrice; l'obbligato in solido, l'applicazione della sanzione di prevista dall'art. 126 • copia completa del verbale di sinistro (vedi scheda apposita). bis, comma 2, del Codice della Strada mediante notifica di un ulteriore ver- bale. La comunicazione deve essere consegnata al Comando Polizia Locale Gli interessati possono delegare altra persona al ritiro con delega scritta. di Treviglio entro 60 giorni dalla notifica del verbale a mano o con lettera Requisiti del richiedente raccomandata.In caso di trasmissione della comunicazione tramite posta L'incidente deve essere avvenuto nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli, elettronica certificata, la firma digitale del dichiarante al documento infor- per richiedere l'intervento della Polizia Municipale contattare il numero di matico, sostituisce validamente la firma olografa e non è necessario allegare pronto intervento 055 631111. la copia fotostatica firmata del documento d'identità. DOVE RIVOLGERSI: Corpo di Polizia Municipale - loc. Ponte a Niccheri - 50012 Antella Via dell'Antella, 32 - Tel. 055 631111 - Fax 055 633000 [email protected] Orario di apertura: Martedì - Giovedì - Sabato dalle ore 10 alle ore 12

16 BAMBINI B presentata dall'affidatario entro il termine di 90 giorni dall'emanazione del BAMBINI provvedimento del giudice o del provvedimento dei servizi sociali reso ese- cutivo dal giudice tutelare. In tale caso l'assegno spetta a decorrere dal me- se di emanazione del provvedimento di affido del Tribunale oppure del prov- BONUS BEBÈ vedimento di affido emanato dai servizi sociali (reso esecutivo dal giudice). In caso di rinuncia al beneficio a favore dell'altro genitore, quest'ultimo può Può presentare la domanda il genitore che sia in possesso dei seguenti re- presentare una nuova domanda di assegno entro 90 giorni dalla rinuncia quisiti: espressa. L'erogazione dell'assegno, verificati i requisiti di legge in capo al • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell'Unione Europea oppure, in nuovo richiedente, riprenderà secondo la durata complessivamente già con- caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per cessa e nelle modalità indicate nella nuova domanda. In caso di decesso del soggiornanti di lungo periodo di cui all'art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fi- genitore richiedente, l'erogazione dell'assegno prosegue a favore dell'altro ni dell'assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi genitore. A tale fine quest'ultimo, fornirà all'Istituto gli elementi informativi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. necessari per la prosecuzione dell'assegno secondo le modalità prescelte, 251 del 2007); entro 90 giorni dalla data del decesso. a domanda. Per le nascite o adozioni • residenza in Italia; o gli affidamenti preadottivi avvenuti tra il 1° gennaio ed il 27 aprile 2015 • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere (data di entrata in vigore del DPCM 27 febbraio 2015), i termini di 90 giorni coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune); scadono il 27 luglio 2015. Se la domanda è presentata oltre questa data, l'assegno spetta a decorrere dalla data di presentazione della domanda. • ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente, oppure del mi- nore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, non superiore ai 25.000 eu- Cosa spetta e in che tempi ro all'anno. È concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido Se il figlio è affidato temporaneamente ad una famiglia o persona singola la preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. La misura dell'asse- domanda può essere presentata dall'affidatario. gno dipende dal valore dell'ISEE calcolato con riferimento al nucleo familiare: Se il genitore che ha i requisiti per avere l'assegno è minorenne o incapace • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell'ISEE di agire per altri motivi, la domanda è presentata, in nome e per conto del non sia superiore a 25.000 euro annui; genitore minorenne/incapace, dal suo legale rappresentante. • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore del- Documentazione da presentare l'ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui. La domanda di assegno va presentata di regola una sola volta per ciascun fi- L'assegno spetta dalla data di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a se- glio nato o adottato o in affido preadottivo nel triennio 2015-2017. guito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo fino al compimento del Può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita oppu- terzo anno di età oppure fino al terzo anno dall'ingresso nel nucleo familiare re dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell'ado- a seguito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo. zione o dell'affidamento preadottivo disposto ai sensi della legge 184 del Il pagamento dell'assegno è effettuato a partire dal mese successivo a quel- 1983. In tale caso l'assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di in- lo di presentazione della domanda. Se la domanda è stata presentata nei gresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell'adozione o dell'affida- termini di legge (entro i 90 giorni), il primo pagamento comprende anche mento preadottivo. Qualora l'assegno non possa essere più concesso al ge- l'importo delle mensilità sino a quel momento maturate. nitore richiedente (perché ad esempio decaduto dalla potestà genitoriale DOVE RIVOLGERSI: oppure perché il figlio è stato affidato in via esclusiva all'altro genitore) l'altro WEB - www.inps.it - sezione "Servizi online" > "servizi per il cittadino" > genitore può subentrare nel diritto all'assegno presentando per il medesimo autenticazione con il PIN dispositivo > domanda di prestazioni a soste- figlio una nuova domanda entro i successivi 90 giorni dall'emanazione del gno del reddito > assegno di natalità; provvedimento del giudice con il quale è stata disposta la decadenza dalla potestà oppure l'affidamento esclusivo all'altro genitore. In tale caso, l'asse- CONTACT CENTER INTEGRATO - numero verde 803.164 (gratuito da re- gno spetta al nuovo genitore richiedente dal mese successivo a quello di te fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile con tariffazione a carico emanazione del provvedimento giudiziario. Qualora il figlio venga affidato dell'utenza chiamante); temporaneamente ad una famiglia o persona singola la domanda può essere PATRONATI - servizi offerti gratuitamente dagli stessi 17 CASA C CASA CONTRIBUTO AFFITTO È possibile presentare domanda per ricevere contributi ad integrazione del canone di affitto solo nel periodo di apertura del bando che viene diffuso in CERTIFICAZIONE ENERGETICA tutto il territorio comunale e pubblicizzato attraverso gli organi di stampa e di informazione. L'attestato di prestazione energetica degli edifici fa conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche e alcuni parametri caratteristici del “sistema edi- Requisiti del richiedente ficio-impianto” che sta per acquistare o per affittare. Attraverso il confronto Il Comune di Bagno a Ripoli pubblica ogni anno il bando per l’accesso ai con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A+, A, B) e gra- contributi ad integrazione dei canoni di locazione. zie alle informazioni riportate sull’attestato di prestazione energetica (APE), E' necessario allegare l'attestazione ISEE in corso di validità. il cittadino è in grado di compiere una scelta più consapevole valutando l’ef- I Bandi ed i moduli di domanda per la partecipazione sono in distribuzione ficienza energetica dell’immobile e può avere una percezione dei possibili presso: costi di gestione del riscaldamento-raffrescamento dell'edificio. Nell'attestato sono indicate le prestazioni energetiche dell'edificio, la classe • URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune, Piazza della Vittoria n. energetica dello stesso, oltre a possibili interventi migliorativi delle presta- 1, nei seguenti orari: dal lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore zioni energetiche. È previsto dalla Direttiva Comunitaria 16/12/2002, n. 13.00, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il martedì e giovedì dalle ore 2002/91/CE ed è redatto rispettando le indicazioni della Deliberazione della 8 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Giunta Regionale 17/07/2015, n. 3868 e del Decreto Dirigenziale • Ufficio Assistenza, Via F.lli Orsi n. 22, nei seguenti orari: il lunedì dalle ore 30/07/2015, n. 6480. L’APE ha un’idoneità massima di 10 anni a partire dalla 8.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18 data di registrazione della pratica nel catasto energetico. oppure scaricabili nella sezione Bandi nel sito web del comune. Risulta idoneo se: • è redatto e asseverato da un soggetto certificatore accreditato. Le domande compilate dovranno essere consegnate unicamente all’U.R.P. • è registrato nel catasto energetico. del Comune o spedite tramite raccomandata postale A/R. Per le domande inviate per posta NON FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE. Il nuovo modello di attestato è quello approvato con Decreto Dirigenziale 30/07/2015, n. 6480. In esso sono indicate le prestazioni energetiche del- Tempi l’edifcio: la principale informazione è l'indice di prestazione energetica non sono stabiliti dalla normativa vigente (L. 431/98) e provvedimenti regionali. rinnovabile (EPgl), l’indicatore che, in base alle caratteristiche costruttive • entro 30 giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del bando dell’involucro e alle tipologie impiantistiche installate, determina la classe di concorso “annuale” può essere presentata domanda per chiedere l'as- energetica dell’edificio. Grazie al confronto con una semplice scala compo- segnazione di un contributo ad integrazione del canone di affitto; sta da dieci caselle colorate dal verde (basso fabbisogno energetico) fino al • entro i 30 giorni successivi alla scadenza del bando viene adottata la gra- rosso (alto fabbisogno), tutti i cittadini, anche i non esperti, possono imme- duatoria provvisoria; diatamente comprendere se un edificio consuma molta o poca energia. • entro 15 giorni dalla pubblicazione dalla graduatoria provvisoria gli inte- È possibile verificare se un immobile possiede la certificazione attraverso il servizio di visura Ape. La ricerca può essere effettuata inserendo il codice ressati possono presentare opposizione al Comune; identificativo dell'attestato o gli estremi catastali dell'unità immobiliare. • entro i successivi 15 giorni dalla scadenza del termine per le opposizioni, la Commissione Comunale ex art. 8 della LRT 96/96 decide sui ricorsi e for- Rivolgersi presso tecnici abilitati (“Certificatori Energetici”) mula la graduatoria definitiva; • i contributi vengono erogati nei limiti delle dotazioni annue assegnate dalla Regione Toscana e integrate con risorse messe a disposizione dal Comune.

DOVE RIVOLGERSI: Area 3 Servizi ai cittadini - Assistenza, Servizi Sociali e Politiche Abitative Via Fratelli Orsi, 22 - Tel. 055 6390352 - 055 6390353 [email protected] 18 DISABILITA’ D • persone che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli DISABILITA’ interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, oppure che assu- mano la residenza anagrafica, entro tre mesi dal momento della comunica- zione del Comune dell’ammissione al contributo, negli edifici interessati BARRIERE ARCHITETTONICHE: agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche; CONTRIBUTO PER ELIMINAZIONE E ABBATTIMENTO • possono presentare domanda anche coloro che esercitano potestà, tutela Le domande per ottenere contributi regionali per interventi di superamento o l’ammistratore di sostegno. ed eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati, possono essere Iter procedura e tempi presentate da privati per interventi su immobili già esistenti dove risiedono La domanda, presentata entro i termini e prima dell'inizio dei lavori, deve portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (sensoriali, fisi- che o cognitive) e possono riguardare un insieme di opere funzionalmente essere consegnata completa della documentazione. Il Comune manderà un connesse. La domanda deve precedere la realizzazione delle opere. Gli in- proprio tecnico per verificare la congruità degli interventi rispetto alla finali- terventi possono consistere in opere edilizie, acquisto ed istallazione di at- tà ed alla tipologia della disabilità.( è quindi importante calcolare questi trezzature e riguardare tutte le civili abitazioni incluse le pertinenze e le parti tempi prima di fissare eventuali lavori o interventi di installazione). L' eroga- condominiali. Le opere possono consistere in abbattimento di rampe, istalla- zione del contributo è effettuata dal Comune dopo l'esecuzione delle ope- zione di ascensori e opere interne all'alloggio e/o al condominio, ed altro. re, l'acquisto e l'istallazione delle attrezzature, sulla base della documenta- Possono essere concessi contributi in misura non superiore al 50% della spe- zione attestante spese sostenute mediante fatture quietanziate e previa veri- sa effettivamente sostenuta, comprese le spese tecniche, e comunque per fica della residenza anagrafica. Un tecnico del Comune accerterà l'entità dei un importo non superiore a 7.500 euro per ogni singolo intervento (oppure lavori svolti e la congruità rispetto a quanto dichiarato nella domanda di rim- non superiore a 10.000 euro in caso di acquisto ed installazione di attrezza- borso. Infine l'ufficio Assistenza concorderà con il richiedente la forma più ture).La congruità degli interventi rispetto alle finalità e alla tipologia della idonea per il rimborso (tramite tesoreria o su conto corrente). Le domande disabilità verrà attestata da una commissione tecnica. che non vengono soddisfatte nell'anno per insufficienza di fondi restano va- lide per due anni successivi. Modalità di richiesta Le domande devono essere presentate, al comune di residenza o a quello • Le domande possono essere presentate entro il 31 dicembre di ciascun dove si trova l'immobile, complete della documentazione prevista, entro il anno da soggetti disabili (con menomazioni o limitazioni permanenti di ca- 31 dicembre di ciascun anno. rattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo) con residen- La domanda è valida fino all’erogazione del contributo. Perde efficacia se za anagrafica negli edifici interessati dagli interventi o che assumano resi- vengono meno i presupposti del diritto al contributo. denza anagrafica negli edifici medesimi nel termine di tre mesi dal mo- In caso di decesso del portatore di handicap o di suo trasferimento prima mento della comunicazione di ammissione al contributo da parte del Co- dell’erogazione del contributo, la domanda decade qualora i lavori non sia- mune; no stati eseguiti. In caso contrario il contributo verrà liquidato agli eredi. • entro 31 marzo dell'anno successivo viene formulata e resa pubblica la IMPORTANTE: Quando le barriere sono all’interno di un condominio, l’inte- graduatoria dei soggetti che hanno presentato validamente la domanda e, ressato deve portare in assemblea un progetto e se l’assemblea approva, le parimenti, è richiesta l'ammissione a finanziamento alla Regione Toscana; spese andranno ripartite tra tutti i condomini. Nel caso in cui il condominio rifiutasse la richiesta, l’interessato potrà installare ad es. il servoscala a sue • l'erogazione dei contributi è subordinata alle disponibilità regionali asse- spese, a condizione che tale installazione non pregiudichi il pari diritto al- gnate e le domande non soddisfatte nell'anno per insufficienza di fondi re- l’uso della scala che conduce all’ascensore da parte degli altri condomini. stano valide per i due anni successivi e sono valutate ai fini della formazio- ne della nuova graduatoria al 31 marzo di ogni anno. Requisiti del richiedente Possono presentare domanda: DOVE RIVOLGERSI: • persone disabili con menomazioni o limitazioni permanente di carattere fi- Area 3 Servizi ai cittadini - Assistenza, Servizi Sociali e Politiche Abitative sico, sensoriale o cognitivo ovvero persone non deambulanti con disabilità Via Fratelli Orsi, 22 - Tel. 055 6390352 - 055 6390353 totale accertate dall’autorità competente; [email protected] 19 SALUTE S Quali servizi nei consultori? SALUTE La donna e la famiglia sono al centro del sistema e per rispondere in manie- ra completa alle esigenze di salute sono presenti le seguenti attività e per- corsi assistenziali: VACCINAZIONI PEDIATRICHE - Attività di accoglienza - Procreazione responsabile Vaccinare il bambino fin dai primi mesi di vita è importante per proteggerlo - Percorso nascita e sostegno all’allattamento al seno in modo efficace e sicuro da malattie infettive gravi che lo potrebbero - Sterilità e poliabortività esporre anche a importanti complicazioni. Le vaccinazioni hanno permesso - Interruzione volontaria di gravidanza negli anni di sradicare patologie pericolose e debellare la diffusione di ma- - Prevenzione oncologica lattie infettive. Vaccinare il proprio bambino significa non proteggere soltan- - Menopausa consapevole to lui, ma anche tutti gli altri bambini, anche quelli che non possono essere - Area Pediatrica vaccinati o non lo sono ancora stati. Consultori immigrati Dove e come consultori immigrati sono spazi specifici ad accesso diretto rivolti alla popo- Le vaccinazioni pediatriche vengono effettuate presso i consultori pediatrici lazione straniera con presenza di mediatori culturali che svolgono un’attivi- territoriali senza richiesta del medico curante, ma previa prenotazione al tà di accoglienza e di supporto nel percorso assistenziale. CUP telefonico o ad i punti CUP territoriali Il mediatore aiuta infatti a superare le difficoltà di comunicazione con gli ATTENZIONE: Le vaccinazioni pediatriche per i bambini non residenti e non operatori dovute sia a scarsa conoscenza della lingua che alla diversità dei domiciliati nella ASL 10 , non sono prenotabili tramite CUP e devono essere modelli culturali, riduce le barriere che possono ostacolare l’accesso al servi- prenotate unicamente presso il presidio di via Gabriele d'Annunzio a Firenze zio, favorisce la comprensione dei percorsi assistenziali. di persona o telefonicamente: Tel. 055 6934900 il venerdì ore 9.00 - 13.00 I consultori immigrati erogano le stesse prestazioni dei consultori familiari. Per il rilascio della certificazione inerente l’obbligo vaccinale da consegnare Prevenzione oncologica a scuola occorre inviare richiesta a mezzo posta elettronica alla casella: - Prevenzione delle neoplasie del collo dell’utero attraverso l’effettuazione [email protected] dello screening (Pap test e Hpv test) su invito nell’ambito delle attività di oppure rivolgersi ai professionisti Assistenti Sanitari screening o su richiesta medica (in quest’ultimo caso sarà necessario il pa- Sul sito della Regione Toscana sono disponibili tutte le informazioni sulle gamento del ticket); nuove disposizioni in materia di vaccinazioni obbligatorie introdotte con la - Visita senologica e insegnamento autopalpazione; legge 119/2017. Per saperne di più sulle vaccinazioni è anche possibile visi- - Prescrizione di accertamenti diagnostici. tare i portali dell'Istituto Superiore di Sanità, della Società Italiana di Igiene Quanto costano le prestazione erogate dai consultori? www.vaccinarsi.org e del Ministero della Salute. Le prestazioni sono gratuite all’interno dei consultori familiari e immigrati. Solo per le prestazioni di tipo ambulatoriale (es visita ginecologica per vagi- CONSULTORI nite) è prevista la compartecipazione alla spesa secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Tutte le prestazioni erogate direttamente dai con- I Consultori sono servizi di base, fortemente orientati alla prevenzione, all’in- sultori giovani sono gratuite. formazione e all’educazione alla salute, privilegiano la prevenzione primaria e Come si accede ai consultori? la diagnosi precoce attraverso il lavoro di una equipe integrata di figure sani- Possono accedere donne, bambini e immigrate con o senza tessera STP. tarie e psico-sociali. I Consultori hanno la funzione di tutelare la salute della L’accesso non necessita di richiesta del medico curante. donna, dell’età evolutiva, dell’adolescenza, delle relazioni di coppia e familiari. DOVE RIVOLGERSI: Chi trovi nei consultori? Consultorio Grassina (Bagno a Ripoli) Nei consultori sono presenti, di norma, le seguenti figure professionali: Via D. Alighieri, 36 - Tel. 055 6939484/478 ostetrica, ginecologo, pediatra e assistente sanitaria. Aperto dal lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 8 alle ore 13, Nei consultori principali sono presenti anche psicologo e assistente sociale. il martedì e il mercoledì dalle ore 8 alle ore 17. 20 SALUTE

Tumori: la prevenzione è importante Su indicazione • Ecografia addominale completa del medico curante • Elettrocardiogramma La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro. • Ecocardiogramma • Esame spirometrico (specie se fumatrici) Ed è a nostra portata, ogni giorno, a cominciare dalla tavola, • Visita dietologica (se in sovrappeso) seguendo le regole della corretta alimentazione, • Dosaggio della creatinina per finire con i controlli medici periodici. • Elettroliti plasmatici • Transaminasi • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina • Tempo di tromboplastina parziale • Dosaggio del ferro • Transferrina • Ferritina • Esame completo delle urine DAI 40 AI 50 ANNI E OLTRE: Gli esami clinici consigliati per le donne Almeno una volta/mese • Autopalpazione del seno DAGLI 11 AI 25 ANNI: Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica QUANDO? QUALI ESAMI Ogni anno • Visita ginecologica con ecografia Almeno una volta • Vaccinazione papilloma virus (HPV) transvaginale, visita senologica, prima dei 25 anni ecografia mammaria Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo DAI 25 AI 40 ANNI: • Dosaggio del glucosio • Colesterolo totale Almeno una volta/mese • Autopalpazione del seno • Colesterolo HDL, LDL • Trigliceridi Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica • Esame feci per ricerca sangue occulto • Visita oculistica Ogni anno: • Visita ginecologica con (almeno una volta dopo la pubertà) • Mammografia bilaterale • ecografia transvaginale (dai 30 anni), Ogni 2-3 anni: • Pap Test e HPV-Dna Test visita senologica, ecografia mammaria (se HPV positivo, seguire le indicazioni Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo del ginecologo, se negativo ripetere • Dosaggio del glucosio Pap Test e HPV-Dna Test ogni 2-3 anni) • Colesterolo totale Ogni 3 anni: • Visita cavo orale e laringe (soprattutto se • Colesterolo HDL, colesterolo LDL fumatrici e consumatrici regolari di alcol) • Trigliceridi • Controllo dei nevi

21 SALUTE

Su indicazione • Ecografia addominale completa Su indicazione • Ecografia addominale completa del medico curante • Elettrocardiogramma del medico curante • Visita dietologica (se si è in sovrappeso) • Ecocardiogramma • Elettrocardiogramma • Esame spirometrico (specie se fumatrici) • Ecocardiogramma • Visita dietologica (se in sovrappeso) • Trigliceridi • Dosaggio della creatinina • Dosaggio della creatinina • Elettroliti plasmatici • Elettroliti plasmatici • Transaminasi • Transaminasi • Gamma-GT • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B • Ricerca antigene del virus epatite B • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina • Tempo di protrombina (anche parziale) • Tempo di tromboplastina parziale • Esame completo delle urine • Dosaggio del ferro • Transferrina • Ferritina • Esame completo delle urine DAI 40 AI 50 ANNI E OLTRE: Almeno una volta • Pancolonscopia di base Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo dopo i 50 anni Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo • Dosaggio del glucosio Gli esami clinici consigliati per gli uomini • Colesterolo totale (anche HDL, LDL) • Visita cardiologica DAGLI 11 AI 25 ANNI: • Controllo dei nevi QUANDO? QUALI ESAMI • Visita otorinolaringoiatrica • Visita oculistica Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo (dai 15 anni) • Esame spirometrico (specie se fumatori)

Su indicazione • Ecografia addominale completa DAI 25 AI 40 ANNI: del medico curante • Visita dietologica (se si è in sovrappeso) Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo • Elettrocardiogramma • Ecocardiogramma Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica • Trigliceridi • Dosaggio della creatinina Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo • Elettroliti plasmatici • Dosaggio del glucosio • Transaminasi • Colesterolo totale (anche HDL, LDL) • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B Ogni 5 anni • Visita cardiologica • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina (anche parziale) Almeno una volta • Controllo dei nevi • Esame completo delle urine entro i 40 anni: • Visita otorinolaringoiatrica • Visita oculistica Almeno una volta • Visita urologica e dosaggio PSA • Esame spirometrico (specie se fumatori) dopo i 50 anni • Pancolonscopia di base

22 SCUOLA

SCUOLA TRASPORTO SCOLASTICO

Il servizio di trasporto scolastico, nella fascia di istruzione infanzia e dell'ob- BIBLIOTECHE SCOLASTICHE bligo, è istituito come intervento volto all'attuazione del diritto allo studio, a sostegno della frequenza scolastica di tutti gli alunni, nel rispetto dei principi Il Comune di Bagno a Ripoli ha allestito n° 7 biblioteche nei vari plessi scola- di eguaglianza ed imparzialità. stici del territorio la cui finalità principale è quella di sostenere ed integrare il A partire dall'anno scolastico 2017/18 l'Amministrazione Comunale ha intro- lavoro didattico della scuola per favorire nei ragazzi: un rapporto positivo dotto le fasce ISEE anche per il pagamento del trasporto scolastico, venen- con la lettura, la capacità di muoversi autonomamente e criticamente nel do così incontro alle esigenze delle famiglie con redditi non elevati e tariffe mondo del libro e di decodificare le informazioni in esso contenute. distinte per uso andata e ritorno o solo andata o solo ritorno. Si precisa che Il servizio è rivolto a insegnanti e alunni degli Istituti Comprensivi del territo- durante l'anno scolastico è possibile cambiare una sola volta la tipologia di rio ed è regolato da apposita Convenzione condivisa con i Dirigenti Scolasti- servizio scelta con effetto economico dal mese successivo a quello della ri- ci dei due Istituti Comprensivi del territorio che viene rinnovata a cadenza chiesta scritta di cambiamento. triennale. La certificazione ISEE dovrà essere presentata entro il 30 ottobre 2017 e re- Informazioni sterà valida per l'intero anno scolastico. Il servizio, compreso il lavoro di revisione delle raccolte, catalogazione e risi- In caso di sospensione del servizio per cause di forza maggiore (sciopero, stemazione, è svolto avvalendosi interamente del personale in servizio pres- assemblee sindacali, neve, problemi tecnici, ecc.) non sono previste riduzioni so la Biblioteca comunale ed il Centro di Documentazione Educativa ed è di tariffa. Il pagamento sarà effettuato trimestralmente tramite bollettino po- assicurato con continuità e regolarità secondo un piano di lavoro concorda- stale, versamento diretto in Tesoreria o con carta di credito. Nel caso venga- to annualmente con le scuole all'interno della programmazione didattica e no decise modifiche nelle modalità di pagamento, sarà ns. cura dare preven- alla costruzione di un progetto integrato, che garantisca all'interno del POF tiva comunicazione alle famiglie degli utenti. l'arricchimento dell'offerta didattica Gli orari ed itinerari del servizio vengono elaborati dall'Ufficio nel periodo L'apertura del servizio segue la giornata e il calendario scolastico. estivo sulla base dei dati aggiornati delle iscrizioni forniti dalle Autorità sco- Il servizio prevede l'integrazione dell'attività di biblioteca all'interno della lastiche. Una settimana prima dell'inizio della scuola, gli interessati possono programmazione didattica della scuole degli Istituti Comprensivi del territo- chiedere informazioni relativamente ad orari e percorrenze, contattando rio nonché l'opportunità del prestito di materiale librario in funzione della l'Ufficio Scuola Comunale. promozione della lettura e della ricerca. Il trasporto scolastico è articolato in 6 gite, di cui due mezzi comunali e con DOVE RIVOLGERSI: personale comunale e quattro in appalto. Si tratta di personale qualificato e Via Belmonte, 38 - Ponte a Niccheri - Bagno a Ripoli - Tel. 055 645879 di provata esperienza e professionalità. Per il servizio di trasporto degli alun- o direttamente presso i plessi scolastici ni di scuola dell'infanzia è prevista la presenza di una accompagnatrice che e-mail: [email protected] garantisce la sorveglianza dei minori per tutta la durata del servizio e facilita i rapporti e le comunicazioni fra scuola e famiglia. Tale servizio viene affidato ad una ditta esterna. Al momento l'Amministrazione Comunale garantisce, con lo stesso personale incaricato per la scuola dell'infanzia, anche la sorve- glianza sugli scuolabus degli alunni della scuola dell'obbligo, per il solo viag- gio di ritorno, per tutti i pomeriggi settimanali. Si tratta di un servizio non obbligatorio che il Comune ha deciso comunque di attivare per garantire una maggiore sicurezza dei minori trasportati e per contribuire a mantenere un clima sereno sul pulmino. DOVE RIVOLGERSI: Ufficio Scuola - Sezione Trasporto Scolastico Via Fratelli Orsi, 22 - Bagno a Ripoli - Tel. 055 6390363 - 370 - 385 23 SCUOLA

COSÌ IMPARO! È una piattaforma interattiva, multimediale e interdisciplinare in linea con le più recenti indicazioni del MIUR. Essa tiene conto del “paesaggio educativo” all’interno del quale lo studente in funzione della propria fa- scia di scolarizzazione svilupperà i propri “talenti individuali”. Ciò cura la “qualità dell’apprendimento” e fornisce per la prima volta un'organizza- zione didattica sinergica e organizzata. Obiettivo principe è l'acquisizione delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità e l'apprendimento delle competenze chiave affinché esso sia "permanente" (lifelong learning) così come richiesto dal Parlamento Eu- ropeo e dal Consiglio dell'Unione.

24 SICUREZZA

SICUREZZA no c'è un interruttore della luce, proteggetelo con una grata o con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente. • Se vivete in una casa isolata, adottate un cane. PROTEZIONE DELLA CASA • Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Vivere in una casa “tranquilla” rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni sem- • Non mettete al corrente tutte le persone di vostra conoscenza dei vostri plici accorgimenti possono renderla maggiormente sicura. spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate). È necessario tener presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentanea- • Se abitate da soli, non fatelo sapere a chiunque. mente disabitato. • In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e con- Un ruolo fondamentale assume altresì la reciproca collaborazione tra i vi- cordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici. cini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener d'oc- • Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce o chio le vostre abitazioni. la radio in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commer- cio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per IN QUALUNQUE CASO RICORDATE I NUMERI DI PRONTO INTERVENTO: l'accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti. 112 Carabinieri • Sulla segreteria telefonica, registrate il messaggio sempre al plurale. La 113 Polizia di Stato forma più adeguata non è "siamo assenti", ma "in questo momento non possiamo rispondere". In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascol- 117 Guardia di Finanza tare la segreteria a distanza. • Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intui- • Ricordate di chiudere il portone d'accesso al palazzo. bili e vicini all'ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati al- • Non aprite portoni o cancelli automatici se non sapete chi ha suonato. la porta che stanno ad indicare che in casa non c'è nessuno. • Installate dei dispositivi antifurto, collegati possibilmente con i numeri di • Considerate che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli emergenza. Nella sezione modulistica del sito www.carabinieri.it trovere- armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti. te le indicazioni per collegare il vostro antifurto al 112. Non informate nes- • Se avete degli oggetti di valore, fotografateli e riempite la scheda con i suno del tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati né della disponibilità dati considerati utili in caso di furto (il documento dell'opera d'arte). di eventuali casseforti. • Conservate con cura le fotocopie dei documenti di identità e gli originali • Conservate i documenti personali nella cassaforte o in altro luogo sicuro. di tutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevute fiscali, etc.). • Fatevi installare, ad esempio, una porta blindata con spioncino e serratura • Nel caso in cui vi accorgiate che la serratura è stata manomessa o che la di sicurezza. Aumentate, se possibile, le difese passive e di sicurezza. An- porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il 112, che l'installazione di videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso è un ac- il 113 o il 117. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra corgimento utile. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile. casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove, e tele- • Ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l’allarme. fonate subito al Pronto Intervento. • Se avete bisogno della duplicazione di una chiave, provvedete personal- (fonte: www.carabinieri.it) mente o incaricate una persona di fiducia. • Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome e indirizzo che possa- no, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l'appartamento. • Mettete solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini (il nome identifica l'indivi- duo, il cognome la famiglia). • Se abitate in un piano basso o in una casa indipendente, mettete delle grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento. • Illuminate con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie. Se all'ester- 25 numeri utili

EMERGENZE

POLIZIA PRONTO INTERVENTO 113

CARABINIERI PRONTO INTERVENTO 112

VIGILI DEL FUOCO 115

SEGNALAZIONE INCENDI BOSCHIVI 1515

EMERGENZA SANITARIA 118

ASL 10 DISTRETTO GRASSINA 055 6939480-484

OSPEDALE S.M. ANNUNZIATA 055 69361

OSPEDALE PEDIATRICO MEYER 055 56621

SOCCORSO STRADALE ACI 803 116

TELEFONO AZZURRO 19696

COMUNE - CENTRALINO 055 055

POLIZIA MUNICIPALE 055 631111

CARABINIERI BAGNO A RIPOLI 055 630009

CARABINIERI GRASSINA 055 640020

SEGNALAZIONE GUASTI GAS 800 862 048

TAXI 055 630695 26 27