Storia Della Letteratura Albanese
"STORIA DELLE LETTERATURE DI TUTTO IL MONDO" direttore: Antonio Viscardi GIUSEPPE SCHIRÒ Junior dell'Università di Padova STORIA DELLA LETTERATURA ALBANESE NUOVA ACCADEMIA EDITRICE INDICE GENERALE Prefazione pag. 7 Introduzione » 9 Letteratura extra-albanese, 11 — La lingua albanese, 13 — I dialetti, 16 — Le aree albanofone, 17. PARTE PRIMA LA LETTERATURA POPOLARE I - La poesia » 21 Leggende medioevali, 23 — Poesia eroica, 26 — I cicli, 28 — Alija, 31 — Poesia amorosa, 34 — Poesia nuziale, 42. li - Novellistica e sapienza popolare » 47 II Codice di Lek Dukagini, 47 — La sapienza popolare, 48. IH - II più antico poeta: Baia » 53 II poema, 54. PARTE SECONDA TESTI SACRI E LETTERATURA D'IMITAZIONE I - I più antichi documenti di lingua » 67 I vivai di cultura e di letteratura italiana (secoli XVI-XX), 68 — La pericope del Vangelo mattaico, 69 — II tropario della resurrezione, 71 — Formula battesimale, 72 — Gli appunti di Arnold von Harff, 73 — II Messale di Gjon Buzuku, 74 — Luca Matranga, 76 — Pietro Budi, 78 — Paolo di Hasi, 81 — Frang Bardhi, 81 — Pietro Bogdano, 83 — II prete e il vescovo, 84 — L'opera, 85 — La lingua, 86. II - Poeti d'influenza turca » 89 Nezim Berati, 90 — Muhamet Carni, 93 — Vari, 95 — Les- sicografi, grammatici e traduttori, 96. 266 STORIA DELLA LETTERATURA ALBANESE PARTE TERZA LA LETTERATURA ALBANESE IN ITALIA DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO I - Poeti albano-siculi pag. 101 Giuseppe Nicolo Brancate, 101 — Nicola Chetta, 103. II - Poeti albano-calabri » 105 Giulio Variboba, 105 — Le opere, 105 — II mondo poetico, 108 — Costammo Bellucci (Sciaglia), 109. PARTE QUARTA L'OTTOCENTO SINO ALLA LEGA DI PRIZREND I - I poeti risorgimentali » 113 Padre Leonardo de Martino, 115 — Pashk Vasa, 117 — Naim Frasheri, 118 — L'uomo, 119 — Le opere, 121 — Storia di Skanderbeg, 122 — La mistica di Naim, 125 — Ndue Bityci, 130 — Pahk Babi, 130 — Sami Frasheri, 131.
[Show full text]