F ORMATOEUROPEO PERILCURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LEONE VINCENZO Indirizzo VIA VITTORIA NENNI, 20 70037 RUVO DI PUGLIA () Telefono 0802628023 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 21/02/1952

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1988 ha lavorato come Guardia Medica, Medico di Medicina Generale e Medico Fiscale. Nel 1991 con avviso pubblico come assistente di Psichiatria presso il SIM di . Dal dicembre 1991 ha lavorato presso il Ser.T di Canosa di Puglia con rapporto di lavoro disciplinato dall’A.C.N. della Medicina dei Servizi per n.24 ore settimanali. Dal settembre 1992 gli è stato conferito l’incarico di coordinatore delle attività tecniche organizzative del SER.T surriferito con provvedimento N.16861 di prot. del 30-09-1992 Dal 18-02-1997 è stato trasferito presso il SER.T di Ruvo di Puglia dove tutt’ora lavora. Dall’ aprile 1994 al 30-09-1998 ha svolto l’attività di Medico di Medicina Generale in concomitanza con il lavoro svolto presso il SER.T nell’ambito della Medicina dei Servizi. Dal 1°ottobre 1998 è passato a n° 38 ore settimanali presso il SER.T di Ruvo di Puglia (Medicina dei Servizi) per cui ha dovuto interrompere il rapporto con la Medicina Generale.

Pagina 1 - Curriculum vitae di Leone Vincenzo ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 11-12-2001, in seguito al concorso per 5 posti di dirigente medico presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche espletato dall’USL BA/1 è risultato vincitore con priorità assoluta di scelta del posto di lavoro (Ruvo di Puglia), dove tuttora lavora in qualità di Dirigente Medico. L’Ausl BA/1 successivamente ha riconosciuto allo scrivente, con deliberazione N.794 dell’8-03-2005 in esecuzione del Decreto del Consiglio dei Ministri del 8- 03-2001, 7 anni e 5 mesi di lavoro come dipendente già prima dell’espletamento del concorso e dell’assunzione come dipendente (11-12- 2001) con attribuzione dalla stessa data del trattamento economico consequenziale. Pertanto il sottoscritto ha attualmente maturato 16 anni di anzianità come dipendente nonostante abbia lavorato presso il Ser.T dal 1991 e in precedenza dal 1990 al 1991 (9 mesi in avviso pubblico) presso il SIM di Modugno. Dal gennaio 2006 il Direttore del Dipartimento BA /2 ha conferito allo scrivente delega al ruolo di Responsabile Ser.T Ruvo che tuttora ricopre. Ha instaurato in qualità di Medico Psichiatra, tossicologo e criminologo un intenso rapporto di collaborazione proteso ad ottimizzare la politica di rete sul territorio con la Comunità “C.A.S.A.” di Ruvo di Puglia, con la Comunità OASI di e con i CAT (Club per Alcolisti in trattamento).

Attività di Docenza: Come Responsabile del SER.T di Canosa è stato l’ideatore ed il direttore e docente del progetto di Formazione per gli operatori del SER.T e delle Agenzie educative sulla Prevenzione, cura e riabilitazione tossicodipendenti e alcolisti che si è svolto a Canosa nel periodo Febbraio 1995 – Dicembre 1996 per un totale di 48 ore di formazione. Ha preso parte in qualità di relatore in data 28-09-1996 agli “Incontri medici 1996” sul tema “Disagio sociale per droga ed alcool. Risposte delle strutture pubbliche e del privato sociali”. In seguito è stato relatore in varie giornate di aggiornamento (con crediti) sul tema “Doppia Diagnosi e Alcolismo” a il 26-11-2005. Ha svolto l’attività di formazione presso scuole di Corato e presso il CLAD a Terlizzi e Ruvo. In seguito è stato relatore in varie giornate di aggiornamento (con crediti) sul tema “Doppia Diagnosi e Alcolismo” a Terlizzi il 26-11-2005. Ha svolto l’attività di formazione presso scuole di Corato e presso il CLAD a Terlizzi e Ruvo. Docente nel Corso di Comunicazione intra e interistituzionale, nel Corso di “Psicopatologia moderna: Dallo shopping compulsivo alla genitorialità immatura”, nel Corso “Gestione multidisciplinare del paziente tossicodipendente con epatite virale”. Docente al corso di formazione sulla Prevenzione primaria delle tossicodipendenze presso l’Istituto Professionale per l’agricoltura di Canosa. Nel 2002 docente al convegno all’Interclub con l’APCAT ad Andria presso la comunità Incontro. Docente al convegno “Problematiche Alcol-correlate” organizzato dal di Corato. Docente nell’ambito del Progetto “Educazione alla salute” su Prevenzione. cura e riabilitazione dalla tossicodipendenza. Docente presso il Centro “Sinergie” e presso il Centro “Fuoriorario” di Terlizzi su problematiche di tipo Psichiatrico e Farmacologico connesse all’uso di sostanze psicotrope. Docente nel “Progetto Genitori” presso la scuola “Fiore” di Terlizzi – Marzo 2010.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Leone Vincenzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 10/02/1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea in Medicina e Chirurgia o formazione • Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Medico Chirurgo • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Data 12/07/1990 • Nome e tipo di istituto di istruzione Specializzazione in psichiatria o formazione

• Data Dicembre 1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione Specializzazione in criminologia clinica o formazione

• Date 14/01/2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Specializzazione in Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana (Riconosciuta dal MURST o formazione con D.M. 16 Novembre 2003)

• Date 11/07/2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Specializzazione n.4 in Psicoterapia PNLt ( Programmazione neurolinguistica terapeutica) o formazione

• Corsi effettuati

2006-2009 Master Triennale di PNL 2006-2009 Master in Ipnosi Clinica e Bioetica 1986-1988 Corso biennale di Medicina Psicosomatica presso S.I.M P di Roma 1987-1990 Corso quadriennale di Psicoterapia duale presso ARIRI di Bari Nov. 1996 – maggio 1997 Corso di perfezionamento in Alcologia – Bari Luglio-Ottobre 1997 Corso di perfezionamento in dipendenza da alcool ed altre sostanze psicoattive presso Università Cattolica di Roma 1999 Corso di perfezionamento in Medicina delle Farmacotossicodipendenze presso l ’Università degli Studi di Bari 1998 Corso di perfezionamento in Medicina Psicosomatica Bari 2000 Corso base di Ipnosi Clinica e sperimentale a Roma presso il CIICS di Roma 2001 Corso avanzato di Ipnosi Clinica e sperimentale a Roma presso il CIICS di Roma 2000-2001 Corso di perfezionamento sul Rorschach ARIRI di Bari 2000 Corso di 1° livello di EMDR Roma 2001 Corso avanzato di EMDR Milano 2000 Corso presso la SOPSI di Roma sulle Farmacotossicodipendenze e sull’”Addiction”, sull’Alcolismo e sulla “Doppia Diagnosi”

Pagina 3 - Curriculum vitae di Leone Vincenzo ATTESTAZIONI di Corsi di aggiornamento  Tecniche di osservazione e rilevazione epidemiologica  Corso di Formazione delle Scienze della salute  Diagnosi e terapia delle Farmacotossicodipendenze  Patologie Alcol-Droga correlate  Tossicodipendenze – Comorbilità psichiatrica  Verifica e revisione della qualità (VRQ): ottimizzazione dei trattamenti terapeutici  Valutazione in Clinica neuropsichiatrica  La droga al crocevia di tre generazioni  Workshop di Alcologia (Sessione teorica)  Workshop teorico – esperenziale di Alcologia  La cefalea: recenti orientamenti nella diagnosi e terapia  Neurologia  Epilettologia  Terapia del dolore  Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati  Gruppi BALINT per l’analisi e sostegno all’equipe in formazione (dal 07-11-2006 al 05-12-2006)  Il Sistema Informativo per le dipendenze patologiche: Strumenti operativi per il trattamento dei dati epidemiologici e gestionali nei Ser.T. (08-05-2007 al 17-05-2007)  Responsabilità dello Psichiatra e dello Psicologo in ambito civile e penale dal 18-06-2007 al 19-06-2006  Analisi dei processi e delle strutture organizzative dal 19-04-2006 al 22- 06-2007  Dalla Sanità alla salute attraverso la qualità (dal 14-06-2007)  Doppia diagnosi, inquadramento diagnostico e terapeutico (dal 22-02- 2006 al 25-02-2006)  Quando il corpo parla per la mente, Depressione (22-02-2006)  L’Ansia oggi (21-02-2006)  I dipartimenti d Salute mentale e delle Dipendenze patologiche. Quale futuro in Puglia? 24-11-2009  Disturbi da abuso di sostanze e disturbi mentali. Doppia diagnosi e terapia 28-11-2009  Dalla neurologia alla clinica dell’addiction. Bari 2-10-2006  Le nuove dipendenze. 20-03-2009  Depressione, tumori, cefalea ed epilessia. Intercorrelazioni. Bari 21-22- marzo 2008  Metodi e prassi nei progetti di inserimento lavorativo Dicembre 2008  La qualità nei servizi per servizi di qualità  Gratificazione ed impulsività nell’addiction  Psicopatologia degli impulsi 7-11-2008  Linguaggio inconscio e tecniche di condizionamento  Il cibo ed il corpo 13-14 dic. 2006  La gestione multidisciplinare del paziente tossicodipendente con epatite virale 15 nov. 2007  La depressione oggi. Policlinico di Bari  Addestramento al riconoscimento e alla valutazione diagnostica di disturbo dell’aspetto bipolare. Terlizzi 21 - 06 e 14 .11.2006  Gli anticonvulsivanti ponte tra neurologia e psichiatria 13-09-2006  Il trattamento rielaborativo integrato dell’alcol dipendenza. 16-06-2006  Addestramento al riconoscimento ed alla valutazione al trattamento dei disturbi dello spettro bipolare in comorbilità con l’abuso e la dipendenza da sostanze stupefacenti.. Terlizzi 26-06-2006  I disturbi dell’umore. 30-05-2005  L’affaticamento mentale ed emotivo degli operatori dei servizi 3-03- 2006

Pagina 4 - Curriculum vitae di Leone Vincenzo Pubblicazioni L’ansia nelle psicopatologie dinamiche

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

[ Inglese ] • Capacità di lettura Ottimo • Capacità di scrittura Ottimo • Capacità di espressione orale Ottimo

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME CAPACITÀ DI RELAZIONE ED ECCELLENTI CAPACITÀ DI ASCOLTO E DI COMUNICAZIONE E RELAZIONALI COINVOLGIMENTO. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE COME REPONSABILE DI SERVIZIO (SER.T RUVO) COORDINA ED AMMINISTRA PERSONE E ORGANIZZATIVE ORGANIZZA PROGETTI TERAPEUTICI E RIABILITATIVI E PROGETTI DI ART THERAPY (TEATRO, DANZA THERAPY). Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Uso di personal computer e dei principali programmi per ufficio (WORD PROCESSING, TECNICHE SPREADSHEETS, DATA BASE e presentazione) e uso di Openoffice, Internet e Posta elettronica. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Le conoscenze sono state acquisite dalla frequenza al corso di informatica nel 2000 presso l’Istituto scolastico Tannoia di Corato.

PATENTE O PATENTI B

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Leone Vincenzo