Calcio a 11 Ufficiale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calcio a 11 Ufficiale UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2011_2012 B.U. n° 23 del 23/02/2012 Sommario: .CALCIO A 11 UFFICIALE Risultati e Classifiche: Eccellenza; Promozione A; Promozione B; 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e forma­ tive, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attra­ verso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione­nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale­di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti AVVISO A TUTTE LE SOCIETA' LA LEGA CALCIO RICORDA A TUTTE QUELLE SOCIETA' CHE DEVONO RECU­ PERARE LE GARE ( VISTO CHE LA SI­ TUAZIONE METEREOLOGICA VA MI­ GLIORANDO ), CHE DEVONO ESSERE GIOCATE ENTRO LA FINE DI MARZO, ALTRIMENTI COME DA REGOLAMEN­ TO SARA' CURA DELLA LEGA PRO­ GRAMMARE I RECUPERI. Le partite sono: ­Eccellenza 4 Strade Bientina – Arci Perignano Giovanile Bientina – 4 Strade Lavaiano Arci Perignano – Gatto Verde ­Promozione A Eurocolle – Botteghino ­Promozione B Casotti – Le Vigne ECCELLENZA Risultati ECCELLENZA - GIRONE Giorn Squadre Ris Rit 3 ARCI PERIGNANO ­ BAR BALDINI 2 ­ 0 Rit 3 4 STRADE LAVAIANO ­ A.C. MISERICORDIA BUTI 2 ­ 0 Rit 3 POL. SANTA LUCIA \ A ­ F.C. CAPANNOLI 2 ­ 3 Rit 3 SAN COLOMBA STELLA AZZURRA ­ RINASCITA PONSACCO 2 ­ 1 Rit 3 AMT. PECCIOLI ­ CASTELFRANCO/CERRETTI 2 ­ 2 Rit 3 GIOVANILE BIENTINA ­ POL. GATTO VERDE 0 ­ 1 Rit 3 4 STRADE BIENTINA ­ SAN DONATO R.C.G. 0 ­ 1 Rit 3 A.C. VICOPISANO ­ BELLAVISTA 3 ­ 0 Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen A.C. VICOPISANO 28 18 11 6 1 26 14 12 121 0 SAN DONATO R.C.G. 23 18 10 3 5 24 16 8 43 0 AMT. PECCIOLI 22 18 7 8 3 17 13 4 47 0 ARCI PERIGNANO 21 16 8 5 3 22 11 11 41 0 4 STRADE LAVAIANO 20 17 7 6 4 22 17 5 65 0 RINASCITA PONSACCO 20 18 7 6 5 22 17 5 69 0 4 STRADE BIENTINA 19 17 6 7 4 26 24 2 162 0 POL. GATTO VERDE 18 17 7 4 6 15 18 ­3 54 0 CASTELFRANCO/CERRETTI 18 18 6 6 6 22 19 3 79 0 SAN COLOMBA STELLA AZZURRA 17 18 4 9 5 15 13 2 58 0 F.C. CAPANNOLI 16 18 6 4 8 26 28 ­2 92 0 POL. SANTA LUCIA \ A 15 18 3 9 6 13 15 ­2 87 0 BAR BALDINI 14 18 4 6 8 22 29 ­7 59 0 GIOVANILE BIENTINA 13 17 2 9 6 9 13 ­4 131 0 A.C. MISERICORDIA BUTI 11 18 3 5 10 15 28 ­13 67 0 BELLAVISTA 7 18 0 7 11 8 29 ­21 87 0 Prossime gare ECCELLENZA Giorn Squadre Data Ora Campo Rit 4 BELLAVISTA ­ 4 STRADE BIENTINA lun 27/feb/12 21.30 Ponticelli Rit 4 SAN DONATO R.C.G. ­ GIOVANILE BIENTINA dom 26/feb/12 10.00 Ponticelli Rit 4 POL. GATTO VERDE ­ AMT. PECCIOLI sab 25/feb/12 15.00 Calcinaia Rit 4 CASTELFRANCO/CERRETTI ­ SAN COLOMBA STELLA AZZURRA dom 26/feb/12 09.15 Calcinaia Rit 4 RINASCITA PONSACCO ­ POL. SANTA LUCIA \ A lun 27/feb/12 21.00 Le Melorie Rit 4 F.C. CAPANNOLI ­ 4 STRADE LAVAIANO sab 25/feb/12 14.00 Capannoli Rit 4 A.C. MISERICORDIA BUTI ­ ARCI PERIGNANO sab 25/feb/12 14.00 Cascine di Buti Rit 4 BAR BALDINI ­ A.C. VICOPISANO sab 25/feb/12 14.30 La Rotta Giorn Squadre Data Ora Campo Rit 5 4 STRADE BIENTINA ­ CASTELFRANCO/CERRETTI lun 05/mar/12 21.15 Castelvecchio Rit 5 BELLAVISTA ­ POL. GATTO VERDE lun 05/mar/12 21.30 Ponticelli ECCELLENZA - Provvedimenti Disciplinari a carico delle Societa' Squadra Sanzione Multa Gara del Motivazione POL. GATTO VERDE Richiesta Comporto 10,00 18/feb ECCELLENZA - Provvedimenti Disciplinari a carico dei Tesserati Nome Squadra Sanzione Gara del Motivazione Diffide Panichi Giacomo 4 STRADE BIENTINA Diffida 19/feb Colombini Nicolò SAN DONATO R.C.G. Diffida 19/feb Pasqualetti Yuri ARCI PERIGNANO Diffida 18/feb Fegatilli Emanuele AMT. PECCIOLI Diffida 18/feb Cavallini Luca SAN COLOMBA STELLA AZZURRA Diffida 18/feb Barnini Andrea RINASCITA PONSACCO Diffida 18/feb Menciassi Luca BAR BALDINI Diffida 18/feb Bartoli Riccardo POL. GATTO VERDE Diffida 18/feb Testi Massimiliano POL. GATTO VERDE Diffida 18/feb Lodi Jonathan BELLAVISTA Diffida 18/feb Niccolai Nicola GIOVANILE BIENTINA Diffida 18/feb Mattolini Alessio F.C. CAPANNOLI Diffida 18/feb Squalifica per S/A Tempestini Giorgio 4 STRADE BIENTINA GG 1 19/feb Caroti Andrea SAN DONATO R.C.G. GG 1 19/feb Diciotti Tommaso CASTELFRANCO/CERRETTI GG 1 18/feb Ferretti Roberto AMT. PECCIOLI GG 1 18/feb Ferretti Diego AMT. PECCIOLI GG 1 18/feb Ghionzoli Enrico SAN COLOMBA STELLA AZZURRA GG 1 18/feb Russo Nicolò 4 STRADE LAVAIANO GG 1 19/feb Croce Marco BELLAVISTA GG 1 18/feb Ancora Davide A.C. VICOPISANO GG 1 18/feb Squalifiche a giornate Morelli Federico POL. SANTA LUCIA \ A GG 1 18/feb Melai Alessio POL. SANTA LUCIA \ A GG 1 18/feb Salvadori Antonio POL. SANTA LUCIA \ A GG 1 18/feb Graziani Patrizio ARCI PERIGNANO GG 1 18/feb Maccanti Marco ARCI PERIGNANO GG 1 18/feb Rizzato Matteo SAN COLOMBA STELLA AZZURRA GG 1 18/feb Falleni Alessandro SAN COLOMBA STELLA AZZURRA GG 2 18/feb Petrucci Nicola RINASCITA PONSACCO GG 2 18/feb Guerrini Enrico 4 STRADE LAVAIANO GG 1 19/feb Cartei Federico BAR BALDINI GG 1 18/feb Aringhieri Sirio BAR BALDINI GG 1 18/feb Lemmi Stefano GIOVANILE BIENTINA GG 1 18/feb Biagi Angiolo A.C. MISERICORDIA BUTI GG 1 19/feb Felici Filippo A.C. MISERICORDIA BUTI GG 2 19/feb Serafini Jacopo A.C. MISERICORDIA BUTI GG 2 19/feb Benvenuti Tommaso A.C. VICOPISANO GG 1 18/feb PROMOZIONE A Risultati PROMOZIONE A - GIRONE A - Girone GIRONE A Giorn Squadre Ris Rit 3 ASD SELVATELLE ­ POL. BOTTEGHINO 0 ­ 1 Rit 3 AMT. TERRICCIOLA ­ IL CASTELLO LARI 1 ­ 0 Rit 3 ASD LEGOLI ­ U.S. CRESPINA AMATORI 1 ­ 2 Rit 3 D.M. FABBRICA ­ ARCI MONTECHIARI 2 ­ 2 Rit 3 MONTEFOSCOLI CALCIO ­ LA TORRE CENAIA 1 ­ 2 Rit 3 ASD EUROCOLLE 2000 ­ FAUGLIA 0 ­ 1 Rit 3 NUOVA BELVEDERE ­ GHIZZANESE 2 ­ 2 Rit 3 RIPOSA: LE MELORIE Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen ARCI MONTECHIARI 23 17 7 9 1 20 15 5 46 0 FAUGLIA 23 17 10 3 4 23 11 12 51 0 MONTEFOSCOLI CALCIO 21 17 8 5 4 27 15 12 85 0 AMT. TERRICCIOLA 20 17 7 6 4 18 15 3 47 0 LA TORRE CENAIA 20 17 8 4 5 22 20 2 50 0 LE MELORIE 19 16 5 9 2 16 11 5 50 0 GHIZZANESE 19 16 6 7 3 19 11 8 55 0 D.M. FABBRICA 18 17 6 6 5 19 14 5 81 0 U.S. CRESPINA AMATORI 17 17 6 5 6 16 21 ­5 42 0 POL. BOTTEGHINO 16 16 6 4 6 14 12 2 50 0 NUOVA BELVEDERE 15 17 4 7 6 12 17 ­5 60 0 ASD SELVATELLE 12 16 3 6 7 11 19 ­8 39 0 IL CASTELLO LARI 10 17 2 6 9 10 21 ­11 35 0 ASD EUROCOLLE 2000 9 16 2 5 9 13 24 ­11 62 0 ASD LEGOLI 8 17 2 4 11 12 26 ­14 63 0 Prossime gare PROMOZIONE A - Girone GIRONE A Giorn Squadre Data Ora Campo Rit 4 LE MELORIE ­ NUOVA BELVEDERE sab 25/feb/12 14.45 Le Melorie Rit 4 GHIZZANESE ­ ASD EUROCOLLE 2000 sab 25/feb/12 15.00 Ghizzano Rit 4 FAUGLIA ­ MONTEFOSCOLI CALCIO sab 25/feb/12 15.00 Fauglia Rit 4 LA TORRE CENAIA ­ D.M. FABBRICA lun 27/feb/12 21.15 Cenaia Rit 4 ARCI MONTECHIARI ­ ASD LEGOLI sab 25/feb/12 15.00 Montefoscoli Rit 4 U.S. CRESPINA AMATORI ­ AMT. TERRICCIOLA lun 27/feb/12 21.15 Crespina Rit 4 IL CASTELLO LARI ­ ASD SELVATELLE sab 25/feb/12 14.00 Lari Rit 4 RIPOSA: POL. BOTTEGHINO PROMOZIONE A - Provvedimenti Disciplinari a carico dei Tesserati Nome Squadra Sanzione Gara del Motivazione Diffide Bandinelli Andrea FAUGLIA Diffida 18/feb Guarnieri Elia D.M. FABBRICA Diffida 19/feb Guarnieri Gaetano D.M. FABBRICA Diffida 19/feb Maggi Andrea ASD EUROCOLLE 2000 Diffida 18/feb Gregori Andrea ASD EUROCOLLE 2000 Diffida 18/feb Salonicchi Alberto NUOVA BELVEDERE Diffida 18/feb Squalifica per S/A Bigliazzi Simone LA TORRE CENAIA GG 1 18/feb Novi Matteo FAUGLIA GG 1 18/feb Tamburini Simone GHIZZANESE GG 1 18/feb Testi Dario MONTEFOSCOLI CALCIO GG 1 18/feb Francalacci Matteo ARCI MONTECHIARI GG 1 19/feb Brogi Alberto ARCI MONTECHIARI GG 1 19/feb Bartolotti Andrea ASD SELVATELLE GG 1 18/feb Squalifiche a giornate Lapini Giulio IL CASTELLO LARI GG 1 18/feb Campani Federico ASD LEGOLI GG 2 18/feb Classifica Marcatori PROMOZIONE A Nome Squadra Reti Perini Marco MONTEFOSCOLI CALCIO 15 Corradini Mike FAUGLIA 9 Barsottini Paolo D.M.
Recommended publications
  • Calcio a 11 Ufficiale
    UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2011_2012 B.U. n° 27 del 22/03/2012 Sommario: .CALCIO A 11 UFFICIALE Risultati e Classifiche: Eccellenza; Promozione A; Promozione B; 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e forma­ tive, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attra­ verso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione­nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale­di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti TORNEO RAPPRESENTATIVA REGIONALE Rappresentativa Valdera 3 - Rappresentativa Arezzo 1 La Rappresentativa Valdera accede alla fase successiva, tutta la Lega Calcio si complimenta con tutti i nostri ragazzi e dirigenti. AVVISO ALLE SOCIETA' DI ECCELLENZA Visto la sospensione di 2 turni di campionato per problemi atmosferici, il Direttivo e la Lega Calcio decidono che l'ultima giornata di campionato verrà disputata TASSATIVAMENTE nei giorni 24-25-26 Aprile per permettere alla società vin- citrice del campionato di partecipare alle Fasi Finali Regionali.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Scuola Media Di Perignano Luigi Pirandello
    28/09/2018 Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi scolastici A.S. 2018/19 ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA SANMINIATELLI SCUOLA PRIMARIA S. D'ACQUISTO PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 8.10 Lavaiano ORE 8.12 Lavaiano (Piazza Calamandrei) ORE 8.15 Via Maremmana ORE 8.20 Quattro Strade (Via Rossini-Via Cilea-Chiesa) ORE 8.25 Casini di Bosco Volpaia Via Livornese ovest ORE 8.30 Scuola Primaria 1 28/09/2018 SCUOLABUS B ORE 8.00 Via Roma, Via Sotto gli Orti, Piazza XX Settembre, Via Sonnino ORE 8.00/05 Visconti ORE 8.05/10 Via Casine, Via Turati,Via Giovanni XXIII° Via Casine Via Matteotti - Via Del Pari - P.zza V. Veneto ORE 8.10/15 Via Dei Mille - Via Melorie - Via Prati ORE 8.20 Via Dei Fondi (ex Via U. Foscolo) - Via Livornese Est ORE 8.20/25 Zona industriale (Via Sicilia) ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS C ORE 7.55/8.00 Rotatoria Via Roma ORE 8.05 Poggetto ORE 8.10 Boschi di Lari – Via della Scuola (Palazzaccio) Bocca Mariana ORE 8.15 Spinelli ORE 8.20 (Fagiolaia) ORE 8.25 Via Livornese Ovest (Via Boccaccio) - Via Gramsci ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS D ORE 8.10 Usigliano ORE 8.10/15 Montanina Via dei Platani ORE 8.15/20 Leccio - Via Maremma ORE 8.20/25 Colle Viale Rimembranza ORE 8.30 Scuola Primaria 2 28/09/2018 SCUOLABUS E ORE 8.05 San Ruffino ORE 8.10 Via Del Commercio, Via Leopardi, Via del Commercio ORE 8.10/15 Ripoli ORE 8.15/20 Cevoli paese - Poggiarello ORE 8.20/25 Via del Pino - Orceto ORE 8.30 Scuola
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]
  • Casciana Terme 3.796.Xls
    Elemento di Prev. Prov. Comune Indirizzo n. Tipo Copertura Rete attivazione Pisa Casciana Terme SCUOLA / L.PIRANDELLO 0 FTTCAB - Pian. 58702G_04 apr-20 Pisa Casciana Terme SCUOLA / SC. INFANZIA MARIA SS DELLA SALUTE-COOP.IL CAMMINO 0 FTTCAB - Pian. 58701F_02 apr-20 Pisa Casciana Terme SCUOLA / SCUOLA DELL'INFANZIA S. LUCIA-COOPERATIVA IL CAMMINO 0 FTTCAB - Pian. 58701F_03 apr-20 Pisa Casciana Terme SCUOLA / SCUOLA DELL'INFANZIA SANTISSIMO CROCIFISSO 0 FTTCAB - Pian. 58702G_01 apr-20 Pisa Casciana Terme SCUOLA-MATERNA / IC LARI 0 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme SCUOLA-SUPERIORE / IC LARI 0 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme STAZIONE DI POLIZIA / CARABINIERI LARI 0 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme UFFICIO GOVERNATIVO / COMUNE DI LARI 0 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme UFFICIO POSTALE / LARI 0 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme UFFICIO POSTALE / PERIGNANO 0 FTTCAB - Pian. 58701F_10 apr-20 Pisa Casciana Terme UFFICIO POSTALE / POSTEIMPRESA LARI 0 FTTCAB - Pian. 58701F_02 apr-20 Pisa Casciana Terme LARGO BORSELLINO - LARI 1 FTTCAB - Pian. 58701F_01 apr-20 Pisa Casciana Terme LARGO BORSELLINO - LARI 4 FTTCAB - Pian. 58701F_01 apr-20 Pisa Casciana Terme LARGO BORSELLINO - LARI 6 FTTCAB - Pian. 58701F_01 apr-20 Pisa Casciana Terme LARGO BORSELLINO - LARI 9 FTTCAB - Pian. 58701F_01 apr-20 Pisa Casciana Terme LARGO FABRIZIO DE ANDRE' - LARI 1 FTTCAB - Pian. 58701F_06 apr-20 Pisa Casciana Terme LOCALITA' CASTELLO MEDICEO - LARI 2 FTTCAB - Pian. 58702G_02 apr-20 Pisa Casciana Terme LOCALITA' CASTELLO MEDICEO - LARI 3 FTTCAB - Pian. 58702G_07 apr-20 Pisa Casciana Terme LOCALITA' CELTRAIA - LARI 2 FTTCAB - Pian.
    [Show full text]
  • Calcio a 11 Ufficiale
    UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2011_2012 B.U. n° 19 del 26/01/2012 Sommario: .CALCIO A 11 UFFICIALE Risultati e Classifiche: Eccellenza; Promozione A; Promozione B; 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e forma­ tive, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attra­ verso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione­nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale­di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti LEGA CALCIO VALDERA Come comunicato nei Comunicati Ufficiali precedenti, si informano TUTTE LE SOCIETA' che la riunione si terrà: VENERDI' 27/01/2012 alle ore 21:15 c/o IL CIRCOLO RICREATIVO LA BORRA (PONTEDERA) Data l'importanza della suddetta riunione si prega tutti i presidenti o dirigenti di essere presenti, per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa generale! Saranno presenti tutti i componenti del Direttivo, il responsabile del S.T.A.
    [Show full text]
  • Hydrological Changes During the Roman Climatic Optimum in Northern Tuscany (Central Italy) As Evidenced by Speleothem Records and Archaeological Data
    JOURNAL OF QUATERNARY SCIENCE (2020) 1–12 ISSN 0267-8179. DOI: 10.1002/jqs.3224 Hydrological changes during the Roman Climatic Optimum in northern Tuscany (Central Italy) as evidenced by speleothem records and archaeological data M. BINI,1,2,3* G. ZANCHETTA,1,3 E. REGATTIERI,4,2 I. ISOLA,2,4 R. N. DRYSDALE,5,6 F. FABIANI,7 S. GENOVESI7 and J. C. HELLSTROM8 1Dipartimento di Scienze della Terra, University of Pisa, Pisa, Italy 2INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Pisa and Rome, Italy 3CIRSEC Centre for Climatic Change Impact, University of Pisa, Italy 4IGG‐CNR, Pisa, Italy 5School of Geography, the University of Melbourne, Victoria, Australia 6Laboratoire EDYTEM, UMR CNRS 5204, Université Savoie Mont Blanc, France 7Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, University of Pisa, Pisa, Italy 8School of Earth Sciences, The University of Melbourne, Melbourne, Australia Received 15 October 2019; Revised 22 May 2020; Accepted 26 May 2020 ABSTRACT: Study of the climate in the Mediterranean basin during different historical periods has taken on a particular importance, particularly regarding its role (together with other factors) in the evolution of human settlement patterns. Although the Roman age is traditionally considered a period with a favourable climate, recent studies have revealed considerable complexity in terms of regional climate variations. In this paper, we compare the hydrological change from speleothem proxy records with flood reconstructions from archaeological sites for Northern Tuscany (central Italy). We identify a period of oscillating climatic conditions culminating in a multidecadal dry event during the 1st century BC, followed by a century of increased precipitation at the beginning of the Roman Empire and subsequently a return to drier conditions in the 2nd century AD.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Procedure Operative
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, , Pontedera, Crespina Lorenzana e Fauglia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA ALLEGATI AGGIORNAMENTO DATI 2017 edazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 D.C.U.12/06/2015 - Indice Allegato 1 Procedure Operative Allegato 2a Risorse Comunali Allegato 2b Risorse del volontariato Allegato 3 Scheda sede C.O.I. Allegato 4 Unità di crisi comunali e intercomunale Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Allegato 6 Aree di emergenza Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE INDICE PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio PROCEDURA 02 Evento sismico PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento Fase di normalità Codice verde Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni urgenti • ricezione di segnalazioni da parte di cittadini ed istituzioni al numero unico Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste
    [Show full text]
  • ORARIO DEFINITIVO (Gli Orari Ed I Percorsi Potranno Subire Ulteriori Modifiche Causa Iscrizioni in Corso)
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA V ALDERA PROVINCIA DI P ISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi trasporto scolastico A.S. 2020/21 ORARIO DEFINITIVO (Gli orari ed i percorsi potranno subire ulteriori modifiche causa iscrizioni in corso) SCUOLA SEC. 1° “L. Pirandello” Lari PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 7.25 Lavaiano Via Maremmana ORE 7.35 Quattro Strade ORE 7.40 Casini di Bosco ORE 7.45 Via Livornese Ovest ORE 7.50 Scuola sec. 1° SCUOLABUS B ORE 7.35 Via Casine (Largo De Andrè)- Fagiolaia- Via Giovanni XXIII ORE 7.40/45 Via Gramsci (Piazza V. Veneto-Piazza S. Lucia - Scuola Infanzia S.Lucia) ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS C ORE 7.15 Casciana Alta ORE 7.18 Croce - Gramugnana ORE 7.23 San Ruffino ORE 7.28/33 Via Del Commercio-Via Leopardi- Ripoli ORE 7.43 Cevoli-Poggiarello Via del Pino - Orceto - Visconti ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS D ORE 7.15 Montanina ORE 7.20 Usigliano ORE 7.35 Colle-Rotatoria ORE 7.40/45 Via Roma-Piazza XX Settembre ORE 7.45/50 Querceto-Via Dei Castagni-Via Sonnino ORE 7.55 Scuola Sec.1° SCUOLABUS E ORE 7.20 Via Melorie - Piazza Garibaldi - Via Melorie Via U. Foscolo ORE 7.25 Via Livornese Est ORE 7.30 Via Sicilia ORE 7.40 Via Sottobosco ORE 7.45 Spinelli ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS M ORE 7.25 Via Matteotti ORE 7.30 Via Dei Mille ORE 7.35 Via Risorgimento (Via Goldoni-Via Carducci) ORE 7.45 Boschi di Lari-Palazzaccio ORE 7.50 Via dei Ciliegi ORE 7.55 Scuola Sec.1 PERCORSI DI RITORNO SCUOLABUS A ORE 12.55 Scuola Sec.1° ORE 13.00 Partenza dello Scuolabus ORE 13.15 Lavaiano Via Maremmana ORE 13.25 Quattro Strade ORE 13.30 Casini di Bosco ORE 13.35 Via Livornese Ovest SCUOLABUS B ORE 12.55 Scuola Sec.1° ORE 13.00 Partenza dello Scuolabus ORE 13.05 Loc.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo E Progetto P.S
    COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE Progettazione Urbanistica Arch. Graziano Massetani STUDIO MASSETANI Architettura & Urbanistica Collaboratori: Pianificatore Territoriale Luca Menguzzato Indagini geologiche ed idrauliche STUDIO GEOPROGETTI Dott. Geol. Francesca Franchi Dott. Geol. Alberto Frullini Giovane Professionista Dott. Geol. Roberto Mattei STUDIO CROCE ENG. Dott. Ing. Idr. Nicola Croce Analisi agronomiche P.F.M. S.r.l. Società tra professionisti Dott. Agr. Guido Franchi Dott. Agr. Federico Martinelli Analisi socio-economiche Dott. Alessio Falorni - Alfamark Acustica e risparmio energetico Prof. Ing. Fabio Fantozzi Normative edilizie e urbanistiche Dott. Avv. Piera Tonelli - Studio Gracili Associato Responsabile del Procedimento: Arch. Nicola Barsotti Garante dell'informazione e della partecipazione: Geom. Simone Giovannelli Adozione: D.C.C. n. 52 del 30/11/2017 Data: Dicembre 2018 Approvazione D.T. Documenti RELAZIONE ILLUSTRATIVA: 01 QUADRO CONOSCITIVO E PROGETTO DI P.S. Piano Strutturale Comune di Casciana Terme Lari (Pisa) DT01 - Relazione Illustrativa di Piano Struttuale PREMESSA .................................................................................................................................................................. 3 IL NUOVO COMUNE DI CASCIANA TERME LARI ........................................................................................................................... 4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................................
    [Show full text]