Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

C.P.I.A. RAGUSA

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn – 97100 RAGUSA – Tel. 0932675847 - 846 Cod.Fisc. 92040010883 - Cod.Mecc. RGMM07700P - Codice Univoco d’Ufficio UFXSBQ e-mail: [email protected] pec.: [email protected]

COMUNICATO DI PRESENTAZIONE del C.P.I.A. – Ragusa “A SCUOLA SEMPRE SENZA LIMITI D’ETA’”

Ai Sindaci dei comuni di Ragusa , , Giarratana , , , , , S. Croce Camerina Vittoria A S. E. il Prefetto di Ragusa A S. E. il Vescovo della diocesi di Ragusa A S. E. il Vescovo della diocesi di Noto Agli uffici della massima occupazione dei vari comuni della provincia di Ragusa Al commissario del libero consorzio di Ragusa All’università degli studi di Ragusa All’università della terza età di Ragusa e di Modica Alle associazioni sindacali e di categoria della provincia di Ragusa Agli organi di stampa Alle scuole di istruzione superiore della provincia di Ragusa Alle scuole di istruzione secondaria di 1° grado della provincia di Ragusa

Il CPIA ( centro provinciale per l’istruzione degli adulti) nato a Ragusa il 1° settembre 2015 nel suo assetto organizzativo ingloba gli ex CTP (centri territoriali permanenti). Il CPIA ha la sede amministrativa in via Giordano Bruno a Ragusa e mantiene le sedi di erogazione a Modica presso la scuola secondaria di 1° grado Giovanni XXIII, a Ragusa presso l’Istituto Comprensivo Vann’Antò e la Casa Circondariale e a Vittoria presso il Circolo Didattico Caruano. Il CPIA svolge la sua attività all’interno del territorio della provincia di Ragusa e propone un’offerta formativa rivolta a tutti i soggetti che non hanno assolto l’obbligo scolastico ( adulti, anche stranieri , studenti di 16 anni e Neet). Il fine dell’istituzione scolastica è quello di fornire :  la certificazione della lingua italiana di livello A2,  il titolo di studi conclusivo della scuola secondaria di primo grado ( ex licenza media),  l’attestazione delle competenze base per l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Ogni percorso ha una specifica durata:  200 ore per i corsi volti al conseguimento della certificazione A2 relativa alla conoscenza della lingua italiana per gli stranieri,  400 ore per il conseguimento del titolo di studio conclusivo della scuola secondaria di primo grado,  825 “ articolate su due anni “ per la certificazione delle competenze relative all’“ obbligo di istruzione”. Le lezioni si svolgono da lunedì al venerdì in orario pomeridiano ed in diverse fasce orarie. L’organizzazione oraria intende rispondere ai bisogni formativi dell’utenza rilevati dai docenti con adeguati strumenti atti a raccogliere precise informazioni sulle competenze formali, non formali e informali di ciascun utente. A seguito di questa rilevazione viene redatto da un’apposita commissione un patto formativo individuale e il relativo piano personalizzato di ciascuno studente. Le certificazioni rilasciate sono valide su tutto il territorio nazionale, permettendo così un’ampia spendibilità delle stesse. Le attività didattiche si svolgono da settembre a giugno. Nell’applicazione dell’autonomia organizzativa, il CPIA consente l’acquisizione di certificazioni, che permettono il passaggio ai livelli successivi nel corso dello stesso anno scolastico. I corsi sono gratuiti ad eccezione di un contributo assicurativo pari a 4.00 euro. Il CPIA dispone di docenti di scuola primaria e di scuola secondaria che hanno curato da anni i vari percorsi dell’istruzione degli adulti all’interno dei vari CTP. Il CPIA – Ragusa ha stipulato accordi di rete con gli istituti di istruzione superiore sedi di corsi serali ( E. Fermi di Vittoria, G. Curcio di Ispica, G. Verga di Modica) e protocolli di intesa con enti ed associazioni presenti sul territorio. Il CPIA – Ragusa è disponibile a siglare protocolli di intesa con quanti hanno a cuore la crescita del territorio ibleo, nonché l’integrazione degli stranieri e di quei soggetti deboli esclusi dai percorsi culturali e di formazione. La finalità è quella di porre i soggetti svantaggiati nella prospettiva del life long learning, certi che sviluppo culturale ed economico del territorio sono due aspetti inscindibili e non delegabili. La mission del CPIA è perseguibile solo se vi sarà la sinergia necessaria tra istituzione scolastica ( CPIA), Enti Pubblici e privati del territorio, ognuno a seconda delle specifiche competenze, al fine di valorizzare la vocazione del territorio, le risorse umane, garantire pari opportunità formative e un futuro migliore per tutti.

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Caratozzolo