Ccaamm Mm Iinnaannddoo Ppeerr Ii Bboorrgghhii
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Budoia Finito
COMUNE DI BUDOIA (PROVINCIA DI PORDENONE) ELENCO DI CONSISTENZA DELL'ARCHIVIO COMUNALE Prima redazione 2009 Implementazione 2010 Numero di Categori Classe S.Class Oggetto Da data A data MasterMasterMasterZonaZonaZona FilaFilaFila ColColCol RipRipRip cordacordacorda aaa eee 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11, 12, 13, 1 14, 15 Categorie da 1 a 15 1944 1944 0 1 1 A 1 1 1 Categoria 1 1944 1944 1 1 1 A 1 1 2 Categoria 2 1944 1944 1 1 1 A 1 1 3 Categoria 3 1944 1944 1 1 1 A 1 1 4 Categoria 4 1944 1944 1 1 1 A 1 1 5 Categoria 5 1944 1944 1 1 1 A 1 1 6 Categoria 6 1944 1944 1 1 1 A 1 1 7 Categoria 7 1944 1944 1 1 1 A 1 1 8 Categoria 8 1944 1944 1 1 1 A 1 1 9 Categoria 9 1944 1944 1 1 1 A 1 1 10 Categoria 10 1944 1944 1 1 1 A 1 1 11 Categoria 11 1944 1944 1 1 1 A 1 1 12 Categoria 12 1944 1944 1 1 1 A 1 1 13 Categoria 13 1944 1944 1 1 1 A 1 1 14 Categoria 14 1944 1944 1 1 1 A 1 1 15 Categoria 15 1944 1944 1 1 1 A 1 1,2,3,4,5 2 ,6,7,6,7,6,7 Categorie da 1 a 7 1945 1945 0 1 1 A 1 2 1 Categoria 1 1945 1945 1 1 1 A 1 2 2 Categoria 2 1945 1945 1 1 1 A 1 2 3 Categoria 3 1945 1945 1 1 1 A 1 2 4 Categoria 4 1945 1945 1 1 1 A 1 2 5 Categoria 5 1945 1945 1 1 1 A 1 2 6 Categoria 6 1945 1945 1 1 1 A 1 2 7 Categoria 7 1945 1945 1 1 1 A 1 8,9,10,1 1,12,13, 3 14,1514,1514,15 Categorie da 8 a 15 1945 1945 0 1 1 A 1 3 8 Categoria 8 1945 1945 1 1 1 A 1 3 9 Categoria 9 1945 1945 1 1 1 A 1 3 10 Categoria 10 1945 1945 1 1 1 A 1 3 11 Categoria 11 1945 1945 1 1 1 A 1 3 12 Categoria 12 1945 1945 1 1 1 A 1 3 13 Categoria 13 1945 1945 1 1 1 A 1 3 14 Categoria 14 1945 1945 -
Il Comune In
il Comune in Comune di Budoia BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Come diretta conseguenza dell’imposizione devono essere applicati interamente del Patto di stabilità a tutti i Comuni con in conto capitale, l’avanzo non può popolazione superiore ai 1000 abitanti (art. essere utilizzato per non allontanare 14, L.R. 27/2012), quest’anno il bilancio il Bilancio dall’obiettivo del Patto e il di previsione è stato approvato molto tardi trasferimento ordinario della Regione è (Delibera Consigliare n.18 del 22 luglio stato ridotto del 10%. L’obiettivo primario 2013). Una della implicazioni principali dell’Amministrazione è quello di continuare dell’applicazione del Patto è data dalla a garantire i servizi essenziali senza gravare necessità di pareggiare il flusso di cassa ulteriormente sui cittadini già provati dalla per la parte degli investimenti: ne deriva persistente crisi economica, cercando di che possono essere finanziate opere solo ottimizzare ulteriormente le spese correnti. a fronte di un’entrata in conto capitale nell’anno, mentre restano in sospeso gli Sul fronte delle imposte e delle tasse le investimenti finanziati da avanzo o da maggiori novità riguardano l’IMU e la TARES. contributi assegnati in conto interessi. Il Anche per il 2013 l’Amministrazione ha conseguimento del pareggio della parte scelto di mantenere l’aliquota base sia per corrente è stato particolarmente difficile l’imposta sulla prima casa (0,4%), sia per per la concomitanza di tre fattori: il l’imposta sulla seconda casa (0,76%). Il progetto S-fidiamoci è stato promosso dai Comuni di Aviano, Fontanafredda, Sacile, finanziamento del BIM e gli oneri Bucalossi La TARES è l’imposta che dal 2013 sostituisce Budoia e Polcenigo. -
Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
ESERCIZIO PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP LOCALITA DESC. COMUNE SIOPE DESC. SIOPE IMPORTO 2016 20 FERROLI & C. SRL 290660935 IT 00290660935 VIA ROMA 6 33090 TRAMONTI DI SOTTO 2116 Altri beni immobili 10797 2016 33 SINA AUTO SPA 218470938 IT 00218470938 VIA PONTE ROITERO 1 33097 1332 Altre spese per servizi 394,02 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 1329 Assistenza informatica e manutenzione software 706,77 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 2116 Altri beni immobili 2989 2016 43 VERONA ELIGIO & C. SNC 801500307 IT 00801500307 LOCALITA' POLVARIES 33030 1306 Altri contratti di servizio 219,34 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1210 Altri materiali di consumo 400 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 250 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1582 Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 1000 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3250 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 1210 Altri materiali di consumo 6500 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, -
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Pubblicazione Ferron Alto
Provincia di Pordenone - Settore Ambiente - Servizio Tutela del Suolo e Rifiuti Domanda di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e dell’art.12 della L.R. 19/2012, per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili, alimentato da fonte rinnovabile (IDROELETTRICO), in Comune di Claut (PN), località Cellino di Sopra, sul torrente Ferron. - Proponente: CELINIA S.R.L.. Avviso di avvio procedimento ai sensi del D.P.R. 327/2001, artt. 11 e 16. Premesso che: - La Società Celinia S.r.l., con sede legale a Trieste in viale Miramare n.271/1, ha presentato istanza di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n.387/2003 e smi, e dell’art. 12 della L.R. 19/2012 e smi, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a fonti rinnovabili (idroelettrico) , nonché delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione ed all’esercizio dello stesso, da realizzarsi in Comune di Claut (PN), località Cellino di Sopra, sul torrente Ferron; - la costruzione e l’esercizio di impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, come quello in oggetto, nonché le relative opere connesse e le infrastrutture indispensabili al loro funzionamento, sono soggetti ad autorizzazione unica rilasciata dal competente ufficio della Provincia di Pordenone (art.12 c. 3, D.Lgs. 387/2003; L.R. 19/2012), nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico, con le modalità previste per l’istituto della Conferenza di Servizi. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Episodio Di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vivaro Maniago Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 12 dicembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) Filippo Alberti, di Enrico e Tomassini Ida, nato a Vivaro il 5 marzo 1923, contadino, civile Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Filippo Alberti si trovava nella giornata del 12 dicembre 1944 sulla strada rotabile tra Basaldella e Vivaro. Dopo averla attraversata, si stava recando verso una strada campestre, in direzione della propria abitazione quando sulla rotabile comparvero due autocarri con a bordo soldati tedeschi e uomini della X Mas. Scesi dal loro mezzo, i soldati intimarono l’alt all’Alberti, il quale, dall’altra parte della strada, si fermò. Pochi istanti dopo egli venne colpito da un primo colpo di arma da fuoco, che lo ferì. Poi i militi della Mas si avvicinarono e lo finirono con colpi di mitra. Il cadavere venne abbandonato e successivamente ricomposto dai familiari. Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri ☒ Occultamento/distruzione cadaveri ☐ II. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected]