Magliazzurra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Magliazzurra
MAGLIAZZURRA CONI - STADIO OLIMPICO - ROMA - RIVISTA UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA ANNO XLVI - N.1/2018 - “POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. - 70% DCB ROMA” - €1,00 #STORIE DI COPERTINA Le Farfalle Azzurre, allenate Militare), Anna Ba sta (Pol. da Emanuela Maccarani, si Pontevecchio Bo lo gna) Letizia confermano protagoniste assolu- Cerchi di Cicconcelli (ASDG Fabriano), te della disciplina e confermano la Agnese Duranti (Pol. La Fenice Spo- loro supremazia nell’esercizio con i 5 Gloria leto) e Martina San tandrea (Estense cerchi. Le nostre atlete conquistano il Putinati Ferrara) hanno incantato sul - titolo continentale ai 34° Campionati euro- le note del Lago dei Cigni, sa lendo sul pei di ginnastica ritmica di Guadalajara a giu- gradino più alto davanti all’Ucraina e la gno dopo essersi laureate campionesse del Russia. Vincitrici dell’argento anche nel con- mondo nello scorso settembre. L’aviere, e capi- corso generale le Azzurre festeggiano così un tano della squadra, Alessia Maurelli insieme alle successo che mancava dagli Europei di Torino sue compagne Mar tina Centofanti (CS Aeronautica del 2008 con l’oro alle 5 funi. MAGLIAZZURRA ommario Rivista ufficiale dell’ANAOAI ASSOCIAZIONE NAZIONALE #EDITORIALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA 4 ANNO XLVI - N.1/2018 Presidente: Stefano Mei #VITA ANAOAI Vicepresidenti: Assemblea Nazionale Daniela Zini, Roberto Vanoli (Vicario) 6 Ordinaria e Straordinaria Consiglieri: Annamaria Cecchi, Franco Fava, Kristian Ghedina, Enrico Mambelli, Letizia Tinghi, Leonardo Sorbello, Piero Vannucci, Roberto Zandonella #GIOCHI PARALIMPICI Obiettivo centrato Redazione e Amministrazione: 10 Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia CONI - Stadio Olimpico Tribuna Tevere - Ingresso 30 tel. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Spiridon Ricorda (E Racconta) Andrea Milardi E
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /338 [email protected] 13. IV. 2016 SPIRIDON RICORDA (E RACCONTA) ANDREA MILARDI E CARLO MONTI di Vanni Lòriga “Spiridon” ha partecipato all’ultimo saluto terreno che il Lo conosco esattamente il giorno 15 settembre 1940. Ho mondo dello sport, ed in particolare quello dell’atletica, 13 anni, sono balilla moschettiere e con i miei ha dedicato a due protagonisti della nostra vita commilitoni vengo condotto ad assistere, nello Stadio agonistica: Andrea Milardi e Carlo Monti. (allora Mussolini, poi Comunale ed ora Olimpico di Torino) all’incontro di Parlo di “estremo saluto terreno” in quanto sento di far atletica leggera Italia – mio quanto ha detto Don Virginio Ferrari, parroco della Germania. Parrocchia di Sant’Agostino in Milano, dove si sono La prima gara è quella celebrate sabato 12 aprile le esequie di Carlo Monti. dei 100 metri piani e “Si è chiusa una vita lunga e piena. Due giorni fa ho vedo piombare incontrato qui vicino, alla Stazione Centrale, un contemporaneamente mussulmano che mi ha chiesto: “Quale è la differenza sul filo un potente fra le nostre religioni?” La risposta ruota proprio tedesco ed un minuto e intorno alla morte. Per noi cattolici la morte non è la giovanissimo azzurro. fine di tutto ma l’inizio di una nuova vita; è il punto Stesso tempo di 10”7 e centrale del nostro essere come dimostra la Pasqua, vittoria per un filo (ma che abbiamo appena celebrata. E’ l’elemento che fa una foto d’epoca che la differenza fra chi crede e chi non crede. -
Top Ten 1963 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 1963 – UOMINI 100 METRI 10”4 Livio Berruti (24) 19-5-39 2) Cracovia 22 Giu 10”4 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Milano 5 Lug 10”5 Pietro Montanari (23) 10-8-40 1) Reggio Emila 2 Giu 10”5-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 4) Cracovia 22 Giu 10”4w [2) Milano, 19 Mag] 10”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 1) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Enore Sandrini (20) 21-4-43 2) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Armando Sardi (23) 15-9-40 2) Trieste 19 Lug 10”4w [1) Milano, 19 Mag] 10”6 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Siena 5 Ott 10”7 Francesco Puccilli (21) 19-12-42 1) Roma 27 Apr 10”7 Ernesto Rabizzi (23) 20-10-40 1) Pistoia 19 Mag -[10] 10”7 Roberto Gabbi (22) 19-5-41 2) Reggio Emilia 2 Giu 10”7-Jr Carlo Latini (18) 23-5-45 1) Terni 2 Giu 10”7 Gianni Badovini (20) 18-1-43 1) Modena 23 Giu 10”7 Giovanni Beraldi (20) 11-4-43 2) Perugia 30 Giu 10”7 Giancarlo Sisti (26) 17-11-37 b3) Milano 5 Lug 10”7 Franco Nobili (20) 5-3-43 sf2) Trieste 19 Lug 10”7 Flavio Colani (24) 27-10-39 1) Padova 20 Ott -[17] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”6w-Jr Franco Trevisan (19) 2-8-44 1) Este 22 Set 200 METRI 20”8 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Madrid 18 Mag 21”0 Livido Berruti (24) 19-5-39 1) Torino 13 Ott 21”1 Armando Sardi (23) 15-9-40 3) Zurigo 2 Lug 21”5 Sergio Bello (21) 6-5-42 2) Torino 1 Giu 21”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 4) Bruxelles 25 Ago 21”6-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 b1) Trieste 20 Lug 21”7 Ennio Largura (22) 22-11-41 2) Torino 8 Giu 21”7 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Trieste 20 Lug 21”8-Jr Massimo Magini (19) -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Il Ritorno E Tutto Il Resto
NUMERO 173 in edizione telematica 21 MARZO 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] IL RITORNO E TUTTO IL RESTO Alex Schwazer, con il primato italiano e la condurlo al primato italiano all’aperto di Per un sol posto Marzia Caravelli, migliore prestazione mondiale nei 20km di Fabrizio Donato, metri 17,60 nel 2000 a trentenne di Pordenone ha mancato la Lugano, 1h17”30 nel giorno di San Milano. Abate, 26enne di Alassio, ha le finale nei 60 hs con 8”12. Promettente Giuseppe Lavoratore, ha fugato i dubbi misure antropometriche giuste (1,90 per 78 esordio con semifinale di Veronica Borsi residui sulla sua condizione agonistica ed kg) per aspirare al primato italiano dei 110 8”18 Dominatrice la superba specialista è, con Antonietta di Martino nell’alto, lo hs. ( dopo il suo primato nei 60 hs con australiana Sally Paersson 7”73. A rendere squarcio di azzurro in un cielo plumbeo 7”57). L’ostacolista ligure è allenato dal più consistente il carnet del settore per la nostra atletica. professore dell’Educazione Fisica di una ostacoli, il piazzamento in semifinale di Il 24 prossimo in Slovacchia l’allievo di volta, Pietro Astengo, che ha usufruito Paolo Dal Molin, camerunense acquisito. Michele Didoni – che uno Spiridon fa ci della meritata quiescenza dopo Anche il quattrocentometrista di Rieti, aveva dato la primizia della super forma di l’insegnamento nella Scuola, ed ora si Lorenzo Valentino, ventenne, ha esordito Alex – porterà a casa “ad anche basse” il diletta. A quanto leggiamo nel conquistando una fortunosa semifinale con minimo olimpico nei 50km. -
Ripetitore Sul Monte Acuto? Terme, Terme, Terme Proteste Da Ogni Parte Perché Non Se Ne Sa Niente?
Spedizione in abbonamento postale - 45% Art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - Filiale di Alessandria SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI ACQUI - DOMENICA 16 GENNAIO 2000 - ANNO 98 - N. 2 - L. 1500 - E 0,77 L’elenco dei luoghi sacri in cui è possibile lucrare l’indulgenza giubilare Ammissibile il referendum Con l’apertura dell’anno santo Tante firme per un forte richiamo alla conversione salvare il Garibaldi Acqui Terme. Con un for- Acqui Terme. Il referendum struzione nell’area ex Garibaldi te richiamo alla conversione Dal 6 gennaio consultivo per dire no alla co- di un teatro utilizzato per attività che la celebrazione del Giu- struzione di un parcheggio nel- multifunzionali, anche quale bileo 2000 chiede ad ogni l’ex Politeama Garibaldi si può centro-congressi, dall’altra ci cristiano, soprattutto attra- fare. Lo ha deciso la Commis- sono i sottoscrittori della richie- verso la preghiera e la pra- Mons. Ottonello sione elettorale nella riunione sta di referendum che dicono tica della carità cristiana, di lunedì 20 dicembre. La sot- di sentirsi traditi in caso di qual- mons. Livio Maritano, il po- Arcivescovo toscrizione, contrariamente a siasi trattativa che non sia quel- meriggio del 25 dicembre in quella effettuata per le fontane la dell’andare in cabina per pro- Cattedrale nello spalancare di piazza Italia e corso Viganò, nunciarsi direttamente sul pro- la porta maggiore e nel be- è risultata valida avendo supe- blema attraverso il voto. nedire con il libro dei Vangeli rato le 1.800 firme richieste. La I consiglieri che hanno ri- la Città e la Diocesi, ha uf- decisione di promuovere un chiesto le firme per i referen- ficialmente aperto l’Anno sondaggio tra la popolazione dum, iniziativa presentata uffi- Santo anche per la Chiesa sulle opere è stata promossa cialmente in città giovedì 22 lu- Acquese. -
Atletica Magazine Della N.3 Federazione Italiana Mag/Giu 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze Vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A
atletica Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it Sommario n.3 - mag/giu 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA VERSO I MONDIALI Berlino, un secolo Libania affila le unghie 4 32 di record Andrea Buongiovanni Giorgio Cimbrico CRONACHE Bolt il Titano 10 36 Top Club giallo-azzurro G. Cim. Luca Cassai Usain destinato ai 400 Marcia, Coppa Europa 14 42 Roberto L. Quercetani Alessio Giovannini Lo show di Yelena Infinito Baldini 16 50 Guido Alessandrini Andrea Schiavon FOCUS MONTAGNA Gli Assoluti Elisa Desco: «Innamorata 24 tornano a casa 54 dei Mondiali» Carlo Monti Gabriele Gentili AMARCORD Cerutti, Fabio massimo 28 58 Quando Eddy Ottoz Giorgio Barberis “salvò la Patria” Giorgio Reineri atletica atletica magazine della federazione di atletica leggera Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 Anno LXXV/Maggio-Giugno 2009. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo Vice di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Direttore: Marco Sicari. -
Todos Los Medallistas De Los Campeonatos De Europa
TODOS LOS MEDALLISTAS DE LOS CAMPEONATOS DE EUROPA HOMBRES 100 m ORO PLATA BRONCE Viento 1934 Christiaan Berger NED 10.6 Erich Borchmeyer GER 10.7 József Sir HUN 10.7 1938 Martinus Osendarp NED 10.5 Orazio Mariani ITA 10.6 Lennart Strandberg SWE 10.6 1946 Jack Archer GBR 10.6 Håkon Tranberg NOR 10.7 Carlo Monti ITA 10.8 1950 Étienne Bally FRA 10.7 Franco Leccese ITA 10.7 Vladimir Sukharev URS 10.7 0.7 1954 Heinz Fütterer FRG 10.5 René Bonino FRA 10.6 George Ellis GBR 10.7 1958 Armin Hary FRG 10.3 Manfred Germar FRG 10.4 Peter Radford GBR 10.4 1.5 1962 Claude Piquemal FRA 10.4 Jocelyn Delecour FRA 10.4 Peter Gamper FRG 10.4 -0.6 1966 Wieslaw Maniak POL 10.60 Roger Bambuck FRA 10.61 Claude Piquemal FRA 10.62 -0.6 1969 Valeriy Borzov URS 10.49 Alain Sarteur FRA 10.50 Philippe Clerc SUI 10.56 -2.7 1971 Valeriy Borzov URS 10.26 Gerhard Wucherer FRG 10.48 Vassilios Papageorgopoulos GRE 10.56 -1.3 1974 Valeriy Borzov URS 10.27 Pietro Mennea ITA 10.34 Klaus-Dieter Bieler FRG 10.35 -1.0 1978 Pietro Mennea ITA 10.27 Eugen Ray GDR 10.36 Vladimir Ignatenko URS 10.37 0.0 1982 Frank Emmelmann GDR 10. 21 Pierfrancesco Pavoni ITA 10. 25 Marian Woronin POL 10. 28 -080.8 1986 Linford Christie GBR 10.15 Steffen Bringmann GDR 10.20 Bruno Marie-Rose FRA 10.21 -0.1 1990 Linford Christie GBR 10.00w Daniel Sangouma FRA 10.04w John Regis GBR 10.07w 2.2 1994 Linford Christie GBR 10.14 Geir Moen NOR 10.20 Aleksandr Porkhomovskiy RUS 10.31 -0.5 1998 Darren Campbell GBR 10.04 Dwain Chambers GBR 10.10 Charalambos Papadias GRE 10.17 0.3 2002 Francis Obikwelu POR 10.06 -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
2018 European Championships Statistics - Men’S DT by K Ken Nakamura
2018 European Championships Statistics - Men’s DT by K Ken Nakamura Summary All time Performance List at the European Championships Performance Performer Dist ance Name Nat Pos Venue Year 1 1 68.87 Piotr Malachowski POL 1 Barcelona 2010 2 2 68.83 Robert Fazekas HUN 1 München 2002 3 3 68.67 Virgilijus Alekna LTU 1 Göteborg 2006 4 4 68.47 Robert Harting GER 2 Barcelona 2010 5 68.30 Robert Harting 1 Helsinki 2012 6 5 68.03 Gert Kanter EST 2 Göteborg 2006 7 6 67.20 Wolfgang Schmidt GDR 1q Praha 1978 8 7 67.08 Romas Ubarta s URS 1 Stuttgart 1986 Margin of Victory Difference Dist ance Name Nat Venue Year Max 3.29m 50.38 Harald Andersson SWE Torino 1934 Min 6cm 67.08 Romas Ubartas URS Stuttgart 1986 Best Marks for Places in the European Championships Pos Distance Name Nat Venue Year 1 68.8 7 Piotr Malachowski POL Barcelona 2010 2 68.47 Robert Harting GER Barcelona 2010 3 66.46 Virgilijus Alekna LTU Budapest 1998 4 66.20 Gerd Kanter ESP Barce lona 2010 Longest non-qualifier for the final Distance Position Name Nat Venue Year 63.60 13q Andrius Gudzius LTU Amsterdam 2016 Martin Wierig GER Amsterdam 2016 Multiple Gold Medalists: Piotr Malinowski (POL): 2010, 2016 Robert Harting (GER): 2012, 2014 Adolfo Consolini (ITA): 1946, 1950, 1954 Man & Woman from the same team winning the corresponding event: Nation Men Women Venue Year GER Lars Riedel Franka Dietzsch Budapest 1998 GDR Jürg en Schult Ilke Wyludda Split 1990 GDR Wolfgang Schmidt Evelin Jahl Stuttgart 1978 GDR Detlef Thorith Christine Spielberg Budapest 1966 URS Vladimir Trusenyov Tamara Press