Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Conferenza Provinciale Di Organizzazione Della Rete Scolastica Della Provincia Di Teramo
CONFERENZA PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione n. 01 del 28 novembre 2019 OGGETTO: Definizione del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Provincia di Teramo a.s. 2019/2020. L’anno duemiladiannove, il giorno ventotto del mese di novembre ore 16,10, nel Palazzo della Provincia, previa convocazione prot. n. 0027520 del 20/11/2019 del Presidente della Provincia di Teramo, si è riunita, in seconda convocazione, ed in seduta pubblica e deliberativa, la Conferenza Provinciale per l’organizzazione della rete scolastica della Provincia di Teramo, istituita con deliberazione n. 19 del 18/01/2016 del Presidente della Provincia di Teramo. A seguito di appello nominale risultano rispettivamente presenti ed assenti i seguenti componenti: PRE. ASS. DELEGATI PROVINCIA DI TERAMO Presidente della Provincia DIEGO DI BONAVENTURA 1 ALBA ADRIATICA Sindaco ANTONIETTA CASCIOTTI x 2 ANCARANO Sindaco PIETRANGELO PANICHI x 3 ARSITA Sindaco CATIUSCIA CACCIATORE x 4 ATRI Sindaco PIERGIORGIO FERRETTI x 5 BASCIANO Sindaco ALESSANDRO FRATTAROLI x 6 BELLANTE Sindaco GIOVANNI MELCHIORRE x 7 BISENTI Sindaco ENZINO DE FEBIS x 8 CAMPLI Assessore VALENTINA DI FRANCESCO x Delegata del Sindaco FEDERICO AGOSTINELLI 9 CANZANO Sindaco MARIA MARSILII x 10 CASTEL CASTAGNA Sindaco ROSANNA DE ANTONIS x 11 CASTELLALTO Sindaco VINCENZO DI MARCO x 12 CASTELLI Sindaco RINALDO SECA x 13 CASTIGLIONE M. R. Sindaco VINCENZO D’ERCOLE x 14 CASTILENTI Sindaco ALBERTO GIULIANI x 15 CELLINO ATTANASIO Sindaco GIUSEPPE DEL PAPA -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, -
Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino
A Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL.RR. 28.03.1989 N n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n. 81. N Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, O degli orari e delle guardie farmaceutiche delle Farmacie della Provincia di Teramo COMUNE FARMACIA BASCIANO DI FEBBO FIRMINIO CANZANO DI CLEMENTE STEFANIA CASTELLALTO RASETTI LEO AMMASSARI S.A.S. DEL DR. FABRIZIO AMMASSARI & C. (CASTELNUOVO VOMANO) 2 CELLINO ATTANASIO CASTRIOTA ANDREA CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 0 MORRO D'ORO CHIERICHETTI DI CHIERICHETTI PATRIZIA E C. SNC (PAGLIARE) COMUNALE 2 NOTARESCO MAZZONI DOTT. BORRECA ALBERTO SCIARRETTA SNC DI CANDELORI DOTT. ALFEO & C. (GUARDIA VOMANO) 1 PENNA SANT'ANDREA ZUCCARINI SAS DEI DOTTORI CARLO ZUCCARINI E DE BELLIS REBECCA E C. (VAL VOMANO) 2021 SEDE FARMACEUTICA ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA CELLINO ATTANASIO FARMACIA CASTRIOTA 8:30 - 12:30 / 16:30 - 19:30 CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 NOTARESCO FARMACIA MAZZONI DOTT. BORRECA 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 CASTELNUOVO VOMANO FARMACIA AMMASSARI S.A.S. 8:30 - 12:45 / 16:00 - 19:30 GUARDIA VOMANO FARMACIA SCIARETTA DOTT. CADELORI 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 PAGLIARE DI MORRO D'ORO FARMACIA CHIERICHETTI SNC 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Con l'adozione dell'ora legale viene effettuato il seguente orario estivo pomeridiano: 16:30/20:00 CASTELLALTO FARMACIA RASETTI 9:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 tutto l'anno (Lunedì mattina 9:30 - 11:30) FARMACIA COMUNALE MORRO D'ORO ORARIO SOLARE 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00 ORARIO LEGALE 9:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 CANZANO FARMACIA DI CLEMENTE 8:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00 (tutto l'anno) VAL VOMANO FARMACIA ZUCCARINI SAS ORARIO 8:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 BASCIANO FARMACIA DI FEBBO EST. -
Cellino Attanasio
Comune di Cellino Attanasio PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) livello speditivo (versione 1.0) Aggiornamento: 1 INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................3 2 PARTE GENERALE .....................................................................................................4 2.1 IL TERRITORIO COMUNALE ...............................................................................4 2.2 ORGANIGRAMMA COMUNALE...........................................................................4 2.3 MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA .....................4 3 RISCHIO IDROGEOLOGICO .......................................................................................6 3.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ............................................................................6 3.2 SCENARI DI EVENTO ..........................................................................................7 3.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ....................10 4 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO ..............................................................................58 4.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ..........................................................................58 4.2 SCENARI DI EVENTO ........................................................................................59 4.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI ..................61 5 RISCHIO SISMICO ...................................................................................................109 -
GAL TERREVERDI TERAMANE “Insieme Per Un Territorio Di Qualità Che Cresce”
Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER Piano di azione DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) GAL TERREVERDI TERAMANE “Insieme per un territorio di qualità che cresce” GAL Terreverdi Teramane Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Sommario PIANO DI AZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) ................................................................................................................... 1 1. Introduzione: descrizione area gal ............................................................................................................................. 3 2. Analisi di contesto ..................................................................................................................................................... 7 2.1. SINTESI ANALISI SWOT ............................................................................................................................. 20 2.2. CARATTERISTICHE DEL PARTENARIATO PROPONENTE.................................................................. 23 3. Strategia del PSL ..................................................................................................................................................... 26 Il piano finanziario della SSL ........................................................................................................................................... 29 19.2 - Le azioni ................................................................................................................................................................ -
PROVINCIA DI TERAMO I 21 Gennaio 2017 Ore 20,00
PROVINCIA DI TERAMO I 21 gennaio 2017 ore 20,00 Comuni interessati APERTA I Denominazione Punti Estremi Abitati Principali Attrav€rsati Km INFORMAZIONI 67 S. P. 231D Diramazione per Montegualtieri Teramo 8+600 CHIUSA Dalla S. S. 81 per S. Giorgio ai APERTA UNA 93 S. P. 32 - di S.Giorgio confini di Pescara S. Giorgio Teraino 8+500 CORSIA 18-’-780 - Arsita —Bisenti — i’ — Per Appignano. Bisenti. Arsila. Montefino - Cellino - 95 S. P. 34-di Appigntino confine Pescara Appìgnano - Bisenti Castiglione M R. - i “40 CHIUSA Diramazione per Collcmarmo S. P. 8+320 - 1 li i 97 S. P. 34/8 - di Collemarmo 34- S. P. 36/A Troiano Bisenii a 2i CHIUSA COMI NAI SI A,RRA l’\SSANI \j (0\/ Diramazione per Castiglìone M R - APERTA UNA (00 S. P. 34/E - delle Vicenna dalla S P. 365 alla S. P. 34!F Castiglione MR. 7-150 CORSIA Dalla SP 3b5 per Chioviano alla SP APERTAsoIo mezzi 1(12 5. P. 35-di Chioviaiio 365 Chioviano - Villa Sarro Bisenti l0400 di soccorso Aperta fino a Chioviano Basso, chiusa oltre Cerm ignano - Penna PARZIALMENTEA (13 5. P. 36-di Saputelli Dalla SS 81 alla SP 365 di Bisenti Saputelli S A 4--8l5 PERTA TURBINA IN AZIONE DALLA SS SI Dalla S P 491 per Castelli lino all SP 37/A località Colle Corneto, Castel Castagna - Colledoro - Isola dcl G S - APERTA FINO A 105 S. P. 37-di Castelli Rigopiano Castelli Castelli 2 1+800 CASTELLI FINO A SCUOLA DARTE 5. P: 37/B - di (‘astel Dalla S P 4Olper Castel Castagna APERTA A 107 (‘astagna alla S P. -
Paride Abstract
IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable. -
Citta' Valfino
Comune di Montefino Prot. n. 0005083 del 15-10-2020 arrivo Cat. 6 Cl. 5 CITTA’ VALFINO Arsita Bisenti Castiglione Castilenti Elice Montefino Messer Raimondo CITTA VAL FINO” – Soggetto Attuatore: COMUNE DI CASTILENTI Piazza Umberto I, 16 -64035 CASTILENTI (TE), tel. 0861/999113 - fax 0861/999432 sito internet: www.comunedicastilenti, pec: [email protected]; BANDO DI GARA OGGETTO: PROCEDURA APERTA TELEMATICA EX ARTT. 58 e 60 DEL D. LGS. N. 50/2016, PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA VIARIA STRADA VAL FINO (CONNESSIONE COSTA TERAMANA – PARCO DEL GRAN SASSO). CUP: I67H16000620001 - CIG: 84354880EA - CUI: 81000270678201700001 Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazioni, indirizzi e punti di contatto: Centrale Unica di Committenza C.U.C. VALFINO. Indirizzo: Via Roma, 2 – 64030 MONTEFINO (TE). Committente: COMUNE DI CASTILENTI capofila della Città Valfino. Indirizzo: Piazza Umberto I, 16 - 64035 CASTILENTI (TE). Stazione appaltante: Centrale Unica di Committenza C.U.C. VALFINO. Indirizzo: Via Roma, 2 – 64030 MONTEFINO (TE). Punti di contatto: Ufficio Tecnico del Comune di Montefino – lunedì e sabato 9.30/12.30 - tel. 0861/990650 - Fax 0861/990905 - Ufficio Tecnico del Comune di Castilenti – dal lunedì al giovedì ore 08.30/13,00 – tel. 0861/999113 - Fax: 0861/999432 PEC: [email protected]; E-mail: [email protected]; [email protected]; Indirizzo Internet: www.cucvalfino.comune.montefino.te.gov.it - www.www.comunedicastilenti.gov.it I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto http://www.comunedicastilenti.te.it - www.cucvalfino.comune.montefino.te.gov.it /bandi di gara e contratti. -
Dup Cellino Attanasio
COMUNE DI CELLINO ATTANASIO PROVINCIA DI TERAMO D.U.P. Documento Unico di Programmazione 2016/2018 AGGIORNATO Approvato con delibera di G.C. n. 89 del 28.12.2015 Aggiornato con delibera di G.C. n. 30 del 09.05.2016 1 COMUNE DI CELLINO ATTANASIO -Documento Unico di Programmazione 2016/2018 – AGGIORNATO PREMESSA L’avvio a regime delle nuove norme in materia di contabilità armonizzata, previsto per il 1^ gennaio 2016, secondo quanto disposto dal D.Lgs. n.118/2011, come modificato dal D.Lgs. 2.126/2014, costituisce una tappa fondamentale nel percorso di risanamento della finanza pubblica e favorirà il coordinamento della finanza pubblica, il consolidamento dei conti delle Amministrazioni Pubbliche anche ai fini del rispetto delle regole comunitarie, le attività connesse alla revisione della spesa pubblica e alla determinazione dei fabbisogni e costi standard. Tra le novità introdotte vi è la formazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) che, andando a sostituire la relazione previsionale e programmatica, diventa uno degli strumenti principali della programmazione comunale. Esso costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP descrive gli obiettivi e le strategie di governo dell’amministrazione comunale, indica le misure economiche, finanziarie e gestionali con cui si potranno realizzare e prescrive gli obiettivi operativi dell’ente. Precede l’elaborazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale e deve giustificare la coerenza delle politiche locali con la programmazione europea, nazionale e regionale. I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in modo tale da consentire ai portatori di interesse di conoscere i risultati che l’ente si propone di conseguire relativamente a missioni e programmi di bilancio, nonché di valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione. -
Relazione MZS Mosciano FINALE
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO REGIONALE - PROGETTO COFINANZIATO CON FONDI COMUNITARI POR-FESR ABRUZZO 2007-2013 ASSE IV - ATTIVITÀ IV.3.1. COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Relazione Illustrativa Dott. Geol. Mirco Angelini - Dott. Geol. Mauro Di Nisio Comune Di Mosciano Sant’Angelo Attività di prevenzione del rischio sismico - Microzonazione Sismica del territorio regionale - Progetto cofinanziato con Fondi Comunitari POR- FERS Abruzzo 2007-2013 Asse IV - Attività IV.3.1. ________________________________________ PROGETTO MICROZONAZIONE SISMICA - LIVELLO 1 Comune di MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Macroarea MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) ___________________________________________________ _ 1.1.1.1 relazione illustrativa 1.1.1.1.1.1.1.1.1 Giulianova, Maggio 2 016 Il Geologo incaricato: Dott. Mirco ANGELINI Il Collaboratore: Dott. Mauro DI NISIO Dott. Mirco Angelini Via Colle Pizzuto 3 , 64021 Giulianova (TE). Tel. 348/2200251 Dott. Geol. Mirco Angelini Via Colle Pizzuto, 3 – 64021 Giulianova (TE) mobile 348/2200251 – 085/8001137 0 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO REGIONALE - PROGETTO COFINANZIATO CON FONDI COMUNITARI POR-FESR ABRUZZO 2007-2013 ASSE IV - ATTIVITÀ IV.3.1. COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Relazione Illustrativa Dott. Geol. Mirco Angelini - Dott. Geol. Mauro Di Nisio Sommario 1. INTRODUZIONE .......................................................................................... 2 2. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI