Strutture Accreditate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Elenco Sezioni Elettorali
' A e T I n L o i A z P I QUARTIERE e Denominazione Plesso Ubicazione Plesso C I S N ° U N M 1 CHIAIA 37 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 40 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 41 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 33 IST. PROFESSIONALE "Bernini" VIA ARCO MIRELLI,19/A 1 CHIAIA 48 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "D'Annunzio" PIAZZA S.MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE,8 1 CHIAIA 45 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 46 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 47 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 49 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 36 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. Fiorelli" VIA TOMMASO CAMPANELLA,1/A 1 CHIAIA 19 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 54 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 18 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 32 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 38 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 42 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 44 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 53 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 20 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 22 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 23 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 27 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 50 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE - Servizio Anagrafe - Stato civile - Elettorale 1 Ufficio Sedi Elettorali tel. -
Metropolitane E Linee Regionali: Mappa Della
Formia Caserta Caserta Benevento Villa Literno San Marcellino Sant’Antimo Frattamaggiore Cancello Albanova Frignano Aversa Sant’Arpino Grumo Nevano 12 Acerra 11Aversa Centro Acerra Alfa Lancia 2 Aversa Ippodromo Giugliano Alfa Lancia 4 Casalnuovo igna Baiano Casoria 2 Melito 1 in costruzione Mugnano Afragola La P Talona e e co o linea 1 in costruzione Casalnuovo ont Ar erna iemont Piscinola ola P Brusciano Salice asalcist Scampia co P Prat C De Ruggier Chiaiano Par 1 11 Aeroporto Pomigliano d’ Giugliano Frullone Capodichino Volla Qualiano Colli Aminei Botteghelle Policlinico Poggioreale Materdei Madonnelle Rione Alto Centro Argine Direzionale Palasport Montedonzelli Salvator Stazione Rosa Cavour Centrale Medaglie d’Oro Villa Visconti Museo 1 Garibaldi Gianturco anni rocchia Quar v cio T esuvio Montesanto a V Quar La Piazza Olivella S.Gioeduc fficina cola to C Socca Corso Duomo T O onticelli onticelli De Meis er ollena O Quar P T T Quattro in costruzione a Barr P P C P Guindazzi fficina entr P ianura rencia raiano P C Vittorio Dante to isani ia Giornate Morghen Emanuele t v v o o o e Montesanto S.Maria Bartolo Longo Madonna dell’Arco Via del Pozzo 5 8 C Gianturco S.Giorgio Grotta Vanvitelli Fuga A Toledo S. Anastasia Università Porta 3 a Cremano del Sole Petraio Corso Vittorio Nolana S. Giorgio Cavalli di Bronzo Villa Augustea ostruzione Cimarosa Emanuele 3 12131415 Portici Bellavista Somma Vesuviana Licola B Palazzolo linea 7 in c Augusteo Municipio Immacolatella Portici Via Libertà Quarto Corso Vittorio Emanuele A Porto di Napoli Rione Trieste Ercolano Scavi Marina di Marano Corso Vittorio Ottaviano di Licola Emanuele Parco S.Giovanni Barra 2 Ercolano Miglio d’Oro Fuorigrotta Margherita ostruzione S. -
PTCP 2006 – Rapporto Ambientale
PTCP 2006 – Rapporto Ambientale 1 PTCP 2006 – Rapporto Ambientale Sub-Ambiti compresi nell’AIL AIL AIR n° Sub-ambito trame APR Ha (*) E COLLINE DI 1 22 Colline di Napoli RT 11-10-13 3431 80,9% NAPOLI 23 Napoli Vomero CP 11-10-13 808 19,1% 4239 100,0% (*) Percentuale di superficie totale dell’AIL relativa al singolo sub-ambito Comuni ricadenti, in tutto o in parte, nel Sub-ambito n° Sub-ambito N° Comuni (**) Ha 22 Colline di Napoli 3 Marano 19,15%, Napoli 79,66%, Quarto 1,19% 3431 23 Napoli Vomero 1 Napoli 100% 808 (**) Percentuale di superficie totale del sub-ambito relativa al singolo comune 2 PTCP 2006 – Rapporto Ambientale Parte I Descrizione Ambiente Insediativo 1. Caratteristiche del territorio L’area comprende il complesso sistema collinare, localizzato nella parte nord-occidentale dell’area urbana napoletana, fortemente caratterizzato dalla presenza di estese aree boscate e di aree agricole prevalentemente arborate. L’Ail, che corrisponde per gran parte della sua estensione al Parco Regionale Metropolitano delle Colline di Napoli recentemente istituito con legge regionale (L.R. 17/2003), confina ad occidente con il Parco regionale dei Campi Flegrei, con i comuni di Pozzuoli, Quarto e Marano e interessa le circoscrizioni di Napoli di Pianura, Soccavo, Arenella, Chiaiano, Piscinola- Marianella, Miano, S.Carlo all’Arena e Vomero. L’Ail si configura come un’area complessa dal punto di vista geomorfologico caratterizzata dalla presenza di rilievi collinari, valloni, ampie conche ed estese aree coltivate prevalentemente terrazzate. Nell’area è possibile riconoscere ambiti diversamente caratterizzati dal punto di vista naturalistico, insediativo e funzionale: la conca dei Pisani, le colline dei Camaldoli, la Selva di Chiaiano, le aree delle masserie di Chiaiano, il Vallone San Rocco, lo Scudillo. -
NORTHWESTERN UNIVERSITY the Roman Inquisition and the Crypto
NORTHWESTERN UNIVERSITY The Roman Inquisition and the Crypto-Jews of Spanish Naples, 1569-1582 A DISSERTATION SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS for the degree DOCTOR OF PHILOSOPHY Field of History By Peter Akawie Mazur EVANSTON, ILLINOIS June 2008 2 ABSTRACT The Roman Inquisition and the Crypto-Jews of Spanish Naples, 1569-1582 Peter Akawie Mazur Between 1569 and 1582, the inquisitorial court of the Cardinal Archbishop of Naples undertook a series of trials against a powerful and wealthy group of Spanish immigrants in Naples for judaizing, the practice of Jewish rituals. The immense scale of this campaign and the many complications that resulted render it an exception in comparison to the rest of the judicial activity of the Roman Inquisition during this period. In Naples, judges employed some of the most violent and arbitrary procedures during the very years in which the Roman Inquisition was being remodeled into a more precise judicial system and exchanging the heavy handed methods used to eradicate Protestantism from Italy for more subtle techniques of control. The history of the Neapolitan campaign sheds new light on the history of the Roman Inquisition during the period of its greatest influence over Italian life. Though the tribunal took a place among the premier judicial institutions operating in sixteenth century Europe for its ability to dispense disinterested and objective justice, the chaotic Neapolitan campaign shows that not even a tribunal bearing all of the hallmarks of a modern judicial system-- a professionalized corps of officials, a standardized code of practice, a centralized structure of command, and attention to the rights of defendants-- could remain immune to the strong privatizing tendencies that undermined its ideals. -
Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(Mt) Data Sanif
Elenco strade del Comune di Napoli Sanificate Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(mt) Data Sanif. I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Cupa Caiafa 368 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradini Santa Caterina da Siena 52 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Largo Ferrandina 99 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Amedeo 68 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Roffredo Beneventano 147 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Mondragone 67 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Rampe Brancaccio 653 24-mar-20 I Municipalità -
Del Comune Di Napoli
del comune di Napoli a cura del WWF Campania e della cooperativa La Locomotiva Centro di Documentazione CESPIA-CRIANZA Indagine sui servizi e la fruibilità dei Parchi e Giardini pubblici del comune di Napoli 3 Indice IL WWF A NAPOLI LA COOPERATIVA LA LOCOMOTIVA INTRODUZIONE E METODOLOGIA CARTA DEI PARCHI DEL COMUNE DI NAPOLI L’IMPORTANZA DELLE AREE VERDI E IL PROGRAMMA ECOREGIONALE DEL WWF DATI PRELIMINARI GLI INDICATORI UTILIZZATI CONCLUSIONI ALLEGATI: LE SCHEDE Municipalità no 1 Chiaia-S. Ferdiando-Posillipo Municipalità no 2 Avvocata-Mercato-Pendino-Porto-S. Giuseppe Municipalità no 3 Stella-S. Carlo all’Arena Municipalità no 4 S. Lorenzo-Vicaria-Poggioreale-Zona Industriale Municipalità no 5 Arenella-Vomero Municipalità no 6 Barra-S. Giovanni-Ponticelli Municipalità no 7 Miano-S. Pietro-Secondigliano Municipalità no 8 Chiaiano-Marianella-Piscinola-Scampia Municipalità no 9 Pianura-Soccavo Municipalità no 10 Bagnoli-Fuorigrotta ALLEGATI: APPROFONDIMENTI NATURALSITICI Bosco di Capodimonte Parco dei Camaldoli Parco del Poggio Parco Virgiliano Villa Comunale Villa Floridiana Parco Viviani RINGRAZIAMENTI E CREDITS Stesura e coordinamento gruppo di lavoro: Giovanni La Magna per il WWF, Anna Esposito per la cooperativa La Locomotiva. Hanno inoltre collaborato alla stesura del dossier: Giovanni La Magna, Ornella Capezzuto per il WWF, Anna Esposito, Marilina Cassetta per la cooperativa La Loco- motiva. Gli approfondimenti naturalistici sono stati curati da Anna Esposito e Giovanni La Magna, Nicola Bernardo, Giusy De Luca, Valerio Elefante, Martina Genovese, Natale Mirko, Antonio Pignalosa, Valerio Giovanni Russo, Andrea Sene- se, un gruppo di studenti di Scienze della Natura volontari del WWF. Gli approfondimenti del Real Parco di Capodi- monte, sono state fornite da Elio Esse. -
Rete Metropolitana Napoli 1.Pdf
aversa piedimonte matese benevento caserta caserta formia frattamaggiore casoria cancello afragola acerra casalnuovo di napoli botteghelle volla poggioreale centro direzionale underground and railways map madonnelle argine palasport salvator gianturco rosa villa gianturco visconti formia vesuvio barra de meis duomo san ponticelli giovanni porta nolana san s. maria giovanni del pozzo bartolo longo licola quarto quarto torregaveta centro san pietrarsa giorgio cavalli di bronzo bellavista portici ercolano pompei castellammare sorrento pompei salerno pozzuoli capolinea autobus edenlandia bus terminal kennedy linea 1 ANM linea 2 Trenitalia collegamento marittimo torregaveta agnano line 1 line 2 sea transfer pozzuoli gerolomini linea 6 ANM parcheggio metrocampania nordest EAV parking line 6 metrocampania nordest line bagnoli ospedale cappuccini dazio funicolari ANM hospital funicolars linea circumvesuviana EAV circumvesuviana railway museo stazione museum station linea circumflegrea EAV castello stazione dell’arte circumflegrea railway castle art station linea cumana EAV università stazione in costruzione cumana railway university station under construction stadio scale mobili rete ferroviaria Trenitalia stadium escalators regional and national railway network mostra d’oltremare nodi di interscambio collegamento aeroporto interchange station airport transfer ostello internazionale Porto - Stazione Centrale - Aeroporto hostelling international APERTURA CHIUSURA PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PRESSO I open closed DISTRIBUTORI AUTOMATICI O NEI RIVENDITORI -
An Historically-Informed Approach to the Conservation of Vernacular Architecture: the Case of the Phlegrean Farmhouses
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLIV-M-1-2020, 2020 HERITAGE2020 (3DPast | RISK-Terra) International Conference, 9–12 September 2020, Valencia, Spain AN HISTORICALLY-INFORMED APPROACH TO THE CONSERVATION OF VERNACULAR ARCHITECTURE: THE CASE OF THE PHLEGREAN FARMHOUSES E. Fiore 1, *, S. Iaccarino 1 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” - [email protected], [email protected] Commission II - WG II/8 KEY WORDS: Naples, Farmhouse, Landscape, Suburban area, Restoration, Valorisation ABSTRACT: Landscape is always the object of countless mutations: some of them disrupt its identifying features; others leave intact its original traits. Vernacular architecture is linked closely to the vocation of its landscapes, especially agricultural ones: this is the case of Pianura, a neighbourhood in the Phlegrean western suburban area of Naples, where the remains of vernacular architecture and its connections to agriculture are still traceable among the unstoppable process of building speculation which, since the 1960s, has torn up the rural fabric. In this uncontrolled development of the modern city, the architectural heritage of the farmhouse has shown its resilience: although parts of it appear to have been completely engulfed by the uncontrolled expansion of the city, in as many cases farmhouses have endured time, degradation, and indifference towards their historical value. In the heart of the neighbourhood, the masseria, with all its recurring features, remains the most widespread housing model, despite more recent interventions. Through the study of the history and architectural features of Masseria S. Lorenzo, this contribution aims to identify possible guidelines and strategies for the conservation of the material and immaterial values of these examples of vernacular architecture, putting them on a restoration and re- functionalisation path that is mindful of their past heritage and future potential. -
Local Activities to Raise Awareness And
LOCAL ACTIVITIES TO RAISE AWARENESS AND PREPAREDNESS IN NEAPOLITAN AREA Edoardo Cosenza, Councillor for Civil Protection of Campania Region, Italy (better: professor of Structural Enngineering, University of Naples, Italy) Mineral and thermal water Port of Ischia (last eruption 1302) Campi Flegrei, Monte Nuovo, last eruption 1538 Mont Vesuvius, last eruption : march 23, 1944 US soldier and B25 air plan, Terzigno military base Municpalities and twin Regions 2 4 3 1 Evento del (Event of) 24/10/1910 Vittime (Fatalities) 229 Cetara 120, Maiori 50, Vietri sul Mare 50, Casamicciola Terme 9 Evento del (Event of) 25-28/03/1924 Vittime (Fatalities) 201 Amalfi 165, Praiano 36 Evento del (Event of) 25/10/1954 Vittime (Fatalities) 310 Salerno 109, Virtri sul Mare 100, Maiori 34, Cava de’ Tirreni 42, Tramonti 25, Evento del (Event of) 05/05/1998 Vittime (Fatalities) 200 Sarno area 184, Quindici 16 Analisi del dissesto da frana in campania. L.Monti, G.D’Elia e R.M.Toccaceli Atrani, September 2010 Cnr = National Council of Research From 1900: 51% of fatalities in Italy in the month of October !!! Cnr = National Council of Research From 1900: 25% of fatalities in Italy in Campania Region !!! Ipotesi nuova area rossa 2013 Municipi di Napoli Municipi di Napoli Inviluppo dei 1 - Chiaia,Posillipo, Inviluppo dei 1 - Chiaia,Posillipo, depositi degli ultimi S.Ferdinando depositi degli ultimi S.Ferdinando2 - Mercato, Pendino, 55 KaKa 2Avvocata, - Mercato, Montecalvario, Pendino, Avvocata,Porto, San Giuseppe.Montecalvario, Porto,3 - San San Giuseppe.Carlo all’Arena, 3Stella - San Carlo all’Arena, Stella4 - San Lorenzo, Vicaria, 4Poggioreale, - San Lorenzo, Z. -
Portale Monotematico Sulle Cavità Di Pianura
Assessorato Governo del Territorio Regione Campania Assessorato Governo del Territorio SUN Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” DCP Dipartimento di Cultura del Progetto BENECON Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economia A.T.S. Facoltà Architettura (mandataria) A&C 2000 srl (mandante) SOGESI spa (mandante) Portale monotematico sulle cavità di Pianura Realizzazione di un portale monotematico dedicato alla cavità di Pianura da inserire nel portale regionale/sportello cartografico Rappresentante Legale Prof. Arch. Carmine Gambardella Responsabile scientifico Prof. Ing. Giancarlo Atza Coordinatore Prof. Arch. Sabina Martusciello IL TERRITORIO | IL LUOGO | LA CAVA WP1 Storia WP2 Topografia nel corso dei secoli WP3 Presentazione dinamica del rilievo 3D con il laser-scanner WP4 Vista virtuale delle cavità WP5 Evoluzione del rapporto tra la cavità WP6 Aspetti e problematiche di natura geologica WP7 Metodologie di estrazione WP8 Metodi di trasporto sui luoghi di utilizzazione dei materiali WP9 Le più importanti opere realizzate con il piperno della cava di Pianura WP1 | Storia 5 WP1 Storia Il territorio di Pianura tra Neapoli e Puteoli Lungo il versante occidentale della collina dei Camaldoli, ad una quota di circa 210 metri, nei pressi della Masseria del Monte, si apre la galleria della cava di Pianura (1). Il piperno è uno dei prodotti vulcanici caratteristici della Campania, comunemente usato nelle opere architettoniche soprattutto a partire dal XV secolo. Fino alla metà del XX secolo era opinione prevalente che il piperno fosse stato prodotto da un solo vulcano dei Campi Flegrei, il cosiddetto vulcano di Soccavo, ubicato al bordo della caldera Archiflegrea, ai piedi della collina dei Camaldoli. -
Municipalità 1 - Chiaia, Posillipo, S
Indirizzi e contatti delle Municipalità cittadine Municipalità 1 - Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando Sede Telefoni e fax Email Servizi Demografici Tel. 0817950512 [email protected] Chiaia - S.Ferdinando - Posillipo Fax 0817950502 [email protected] via S.Caterina a Chiaia, 76 [email protected] [email protected] Municipalità 2 - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe Sede Telefoni e fax Email Ufficio anagrafe - Piazza Dante n. Fax 081 7950286 [email protected] 93 - 80135 Napoli (per i quartieri - 081 7950209 [email protected] Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - Porto) Municipalità 3 - Stella, S. Carlo all'Arena Sede Telefoni e fax Email Sezione San Carlo - Via Lieti, 97 Tel. 081 7952419 [email protected] 80131 Napoli Fax 081 7952451 municipalità[email protected] Sezione San Carlo - Via SS. Tel. 081 7952512 [email protected] Giovanni e Paolo, 125 Fax 081 7952501 municipalità[email protected] 80137 Napoli Sezione Stella - Via Sant'Agostino Tel. 081 7952632 [email protected] degli Scalzi, 61 80136 Napoli Fax 081 7952609 municipalità[email protected] Municipalità 4 - S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale Sede Telefoni e fax Email Ufficio Anagrafe di Poggioreale Tel. 081 7951317 [email protected] via E. Gianturco 99 - 80142 - Fax 081 7951378 [email protected] Napoli Ufficio Anagrafe di San Lorenzo Tel.081 7951918 [email protected] via Tribunali 227 - 80138 - Napoli Fax 081 7951934 [email protected] Municipalità 5 - Arenella, Vomero Sede Telefoni e fax Email Vomero Via Raffaele Morghen n.