DI PARMA

S T A G I O N E 2 0 0 7 2 0 0 8

STAGIONE LIRICA

STAGIONE CONCERTISTICA

PARMADANZA

IMPAROLOPERA

CONTRAPPUNTI

TOURNÉE

FESTIVAL VERDI Teatro Regio di Parma

Soci fondatori

Comune di Parma

Fondazione Cariparma

Fondazione Monte di Parma

2 Teatro Regio di Parma

Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali

Membri del Consiglio di Amministrazione Paolo Cavalieri Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori

Sovrintendente Mauro Meli Direttore musicale Bruno Bartoletti Segretario Generale Gianfranco Carra

Presidente del collegio dei revisori Giuseppe Ferrazza

Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini

3 STAGIONE LIRICA 2008

Teatro Regio di Parma

13, 16, 20, 23, 26 gennaio 2008 SZENEN AUS GOETHES (SCENE DAL FAUST DI GOETHE) Musica di ROBERT SCHUMANN

13, 14, 15, 16, 17 febbraio 2008 PORGY AND BESS Musica di GEORGE GERSHWIN

20, 22, 26, 28, 30 marzo 2008 COSÌ FAN TUTTE OSSIA LA SCUOLA DEGLI AMANTI Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART

18, 20, 22, 24, 26 aprile 2008 LA BOHÈME Musica di GIACOMO PUCCINI

4 La Stagione Lirica del Teatro Regio di Parma è realizzata anche grazie a

Ministero per i Beni le Attività Culturali

Fondazione Parma Capitale della Musica in collaborazione con ARCUS Arte Cultura Spettacolo

con in sostegno di

Banca Monte Parma Barilla Enìa

L’albero d’argento Consorzio del prosciutto di Parma Melegari Home

5 Teatro Regio di Parma domenica 13 gennaio 2008, ore 20.00 turno A mercoledì 16 gennaio 2008, ore 20.00 turno B domenica 20 gennaio 2008, ore 15.30 turno D mercoledì 23 gennaio 2008, ore 20.00 turno C sabato 26 gennaio 2008, ore 17.00 turno E SZENEN AUS GOETHES FAUST (SCENE DAL FAUST DI GOETHE) Oratorio in tre parti e sette scene dal Faust di Goethe Musica di ROBERT SCHUMANN

Faust Pater Seraphicus Doctor Marianus MARKUS WERBA Gretchen Una poenitentiumDANIELA BRUERA Böser Geist Mephistopheles Pater Profundus MICHELE PERTUSI Ariel Pater Ecstaticus RICHARD DECKER Sorge Martha DESIRÉE RANCATORE Not Magna Peccatrix SABINA VON WALTHER Mangel Mulier Samaritana Mater Gloriosa NINO SURGULADZE Schuld Maria Aegytiaca STEFANIE IRANYI

Maestro concertatore e direttore DONATO RENZETTI

Regia, scene, costumi e luci HUGO DE ANA

Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Nuova produzione del Teatro Regio di Parma Prima esecuzione italiana in forma scenica

Spettacolo in lingua originale con sopratitoli in italiano

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 5 gennaio 2008, ore 17.00

6 Teatro Regio di Parma mercoledì 13 febbraio 2008, ore 20.00 turno A giovedì 14 febbraio 2008, ore 20.00 turno B venerdì 15 febbraio 2008, ore 20.00 turno C sabato 16 febbraio 2008, ore 17.00 turno E domenica 17 febbraio 2008, ore 15.30 turno D PORGY AND BESS Opera in tre atti su libretto di Edwin DuBose Heyward e Ira Gershwin Musica di GEORGE GERSHWIN Porgy TERRY COOK KEVIN SHORT Bess DONITA VOLKWIJN MORENIKE FAYADOMI Crown CEDRIC CANNON Sporting Life JERMAINE SMITH Serena MONIQUE MCDONALD ALISON BUCHANAN Maria MARJORIE WHARTON Jake MICHEL REDDING Clara JANINAH BURNETT MICHEL GUTRICK

Mingo, Robbins, Jim, Peter, Lily, il becchino, Anne, Frazier, Scipio, Nelson, un venditore di granchi, una venditrice di fragole, un detective, il coroner, Archdale, un poliziotto, Jasbo Brown, abitanti di Catfish Row

Maestro concertatore e direttore WILLIAM BARKHYMER Coreografia BAAYORK LEE Scene MICHAEL SCOTT Luci REINHARD TRAUB Costumi CHRISTINA GIANNINI ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Compagnia di Canto del New York Harlem Theatre Allestimento del New York Harlem Theatre Direttore artistico William Barkhymer Direttori associati Louis Menendez, Laurie Rogers

Spettacolo in lingua originale con sopratitoli in italiano

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 9 febbraio 2008, ore 17.00

7 Teatro Regio di Parma giovedì 20 marzo 2008, ore 20.00 turno A sabato 22 marzo 2008, ore 17.00 turno E mercoledì 26 marzo 2008, ore 20.00 turno B venerdì 28 marzo 2008, ore 20.00 turno C domenica 30 marzo 2008, ore 15.30 turno D COSÌ FAN TUTTE OSSIA LA SCUOLA DEGLI AMANTI Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART Fiordiligi IRINA LUNGU Dorabella SERENA GAMBERONI Guglielmo ALEX ESPOSITO Ferrando FRANCESCO MELI Despina STEFANIE IRÁNYI Don Alfonso ANDREA CONCETTI

Soldati, servitori, marinai, convitati alle nozze, popolo

Maestro concertatore e direttore ATTILIO CREMONESI Regia ADRIAN NOBLE Scene TOM PYE Costumi DEIRDRE CLANCY Luci JEAN KALMAN Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Allestimento dell’Opéra de Lyon

Spettacolo con sopratitoli

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 15 Marzo 2008, ore 17.00

8 Teatro Regio di Parma venerdì 18 aprile 2008, ore 20.00 turno A domenica 20 aprile 2008, ore 15.30 turno D martedì 22 aprile 2008, ore 20.00 turno B giovedì 24 aprile 2008, ore 20.00 turno C sabato 26 aprile 2008, ore 17.00 turno E LA BOHÈME Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica di GIACOMO PUCCINI Mimì SVETLA VASSILEVA Musetta VALENTINA FARKAS Rodolfo STEFANO SECCO Marcello GABRIELE VIVIANI Schaunard LEONARDO LOPEZ LINARES Colline CARLO CIGNI Parpignol ANGELO VILLARI Benoit MATTEO PEIRONE Alcindoro MATTEO PEIRONE Il Sergente dei doganieri MATTEO MAZZOLI

Studenti, sartine, borghesi, bottegai e bottegaie, venditori ambulanti, soldati, camerieri da caffè, ragazzi e ragazze

Maestro concertatore e direttore BRUNO BARTOLETTI Regia FRANCESCA ZAMBELLO Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Allestimento del Teatro Regio di Parma

Spettacolo con sopratitoli

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 12 aprile 2008, ore 17.00

9 STAGIONE CONCERTISTICA 2007/2008

Auditorium Niccolò Paganini Teatro Regio di Parma

15, 16 dicembre 2007 ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA RAFAEL FRÜHBECK DE BURGOS 17 gennaio 2008 GRIGORY SOKOLOV

28 gennaio 2008 SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA

2, 3 febbraio 2008 ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA INMA SHARA

4 febbraio 2008 PHILHARMONIA ORCHESTRA ESA-PEKKA SALONEN JUHO POHJUNEN

12 febbraio 2008 ALEXANDER LONQUICH

22 febbraio 2008 ORCHESTRA NAZIONALE DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA ANTHONY PAPPANO

24 febbraio 2008 ORCHESTRA NAZIONALE DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA ANTHONY PAPPANO

29 febbraio 2008 JORDI SAVALL ROLF LISLEVAND

13 marzo 2008 MAHLER CHAMBER ORCHESTRA DANIEL HARDING ISABELLE FAUST

17 marzo 2008 TRIO DI PARMA SIMONIDE BRACONI

4 aprile 2008 ORCHESTRE PHILHARMONIQUE DU LUXEMBURG EMMANUEL KRIVINE RUDOLF BUCHBINDER SALLY MATTHEWS

14 aprile 2008 ISRAEL PHILHARMONIC ORCHESTRA ZUBIN MEHTA

15 aprile 2008 QUARTETTO LATINO AMERICANO MANUEL BARRUECO

10 La Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma è realizzata anche grazie a

Ministero per i Beni le Attività Culturali

Fondazione Parma Capitale della Musica in collaborazione con ARCUS Arte Cultura Spettacolo

Reggio Parma Festival

in collaborazione con

Solares Fondazione delle Arti Società dei Concerti

con il sostegno di

Cariparma Crédit Agricole

11 Auditorium Niccolò Paganini sabato 15 dicembre 2007, ore 19.00 turno A domenica 16 dicembre 2007, ore 17.00 turno B ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore RAFAEL FRÜHBECK DE BURGOS Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ROBERT SCHUMANNN Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 97 “Renana” FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Sogno di una notte di mezza estate

Auditorium Niccolò Paganini giovedì 17 gennaio 2008, ore 20.00 turno A Pianoforte GRIGORY SOKOLOV Musiche di FRYDERYK CHOPIN

Teatro Regio di Parma lunedì 28 gennaio 2008, ore 20.00 turno A SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ Souvenir de Florence JOHANNES BRAHMS Serenata in la maggiore n.2 op.16

Auditorium Niccolò Paganini sabato 2 febbraio 2008, ore 19.00 turno A domenica 3 febbraio 2008, ore 17.00 turno B ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore INMA SHARA HECTOR BERLIOZ Roméo et Juliette, sinfonia drammatica op.17 PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore SERGEJ PROKOF’EV Romeo e Giulietta, suite dal balletto

Teatro Regio di Parma lunedì 4 febbraio 2008, ore 20.00 turno A PHILHARMONIA ORCHESTRA Direttore ESA-PEKKA SALONEN Pianoforte JUHO POHJUNEN OLIVIER MESSIAEN Oiseaux Exotiques LUDWIG VAN BEETHOVEN Concerto in do maggiore n. 1 op. 15 per pianoforte e orchestra IGOR STRAVINSKIJ Le sacre du printemps

12 Auditorium Niccolò Paganini martedì 12 febbraio 2008, ore 20.00 turno B Pianoforte ALEXANDER LONQUICH FRYDERYK CHOPIN Preludio op. 45 CLAUDE DEBUSSY Préludes. Libro secondo ROBERT SCHUMANN Kreisleriana

Auditorium Niccolò Paganini venerdì 22 febbraio 2008, ore 20.00 turno A Concerto del Centenario dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia ORCHESTRA NAZIONALE DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Direttore ANTHONY PAPPANO Le siège de Corinthe. Ouverture LUDWIG VAN BEETHOVEN Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55 “Eroica” WOLFGANG AMADEUS MOZART Andante e Minuetto dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik” RICHARD WAGNER Siegfried. Mormorio della foresta Tannhäuser . Ouverture

Auditorium Niccolò Paganini domenica 24 febbraio 2008, ore 17.00 turno B ORCHESTRA NAZIONALE DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Direttore ANTHONY PAPPANO JOHANNES BRAHMS Sinfonia in fa maggiore n. 3 op. 90 Sinfonia in mi minore n. 4 op. 98

Auditorium Niccolò Paganini venerdì 29 febbraio 2008, ore 20.00 turno A Viola da gamba JORDI SAVALL Tiorba e chitarra ROLF LISLEVAND DIEGO ORTIZ Folias & Romanescas TOBIAS HUME Musicall Humors GASPAR SANZ Piezas para la Guitarra MARIN MARAIS Pièces de Viole Folies d’Espagne ALFONSO FERRABOSCO Lessons to the Lyra-Viol ROBERT DE VIZÉE Suite in sol maggiore

13 Auditorium Niccolò Paganini giovedì 13 marzo 2008, ore 20.00 turno B MAHLER CHAMBER ORCHESTRA Direttore DANIEL HARDING Violino ISABELLE FAUST ANTONIN DVOŘÁK Concerto in la minore op. 53 per violino e orchestra JOHANNES BRAHMS Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 73

Auditorium Niccolò Paganini lunedì 17 marzo 2008, ore 20.00 turno A TRIO DI PARMA Pianoforte ALBERTO MIODINI Violino IVAN RABAGLIA Violoncello ENRICO BRONZI Viola SIMONIDE BRACONI FRANZ SCHUBERT Adagio (Notturno) in mi bemolle maggiore op. post. 148 FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Trio in do minore op. 66 ROBERT SCHUMANN Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 per pianoforte e archi

Auditorium Niccolò Paganini venerdì 4 aprile 2008, ore 20.00 turno A ORCHESTRE PHILHARMONIQUE DU LUXEMBURG Direttore EMMANUEL KRIVINE Pianoforte RUDOLF BUCHBINDER Soprano SALLY MATTHEWS JOHANNES BRAHMS Variazioni su un tema di Haydn LUDWIG VAN BEETHOVEN Concerto in do minore n. 3 op. 37 per pianoforte e orchestra GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 4 in sol maggiore “Das himmlisches Leben”

Teatro Regio di Parma lunedì 14 aprile 2008, ore 20.00 turno B ISRAEL PHILHARMONIC ORCHESTRA Direttore ZUBIN MEHTA LUDWIG VAN BEETHOVEN Leonore III, overture in do maggiore op. 72a Sinfonia in fa maggiore n. 8 op. 93 Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55 “Eroica”

14 Auditorium Niccolò Paganini martedì 15 aprile 2008, ore 20.00 turno B Concerto inaugurale del X Festival della Chitarra Niccolò Paganini QUARTETTO LATINO AMERICANO Violino SAUL BRITÀN Violino ARÒN BRITÀN Viola JAVIER MONTIEL Violoncello ALVARO BRITÀN Chitarra MANUEL BARRUECO CARLOS GUSTAVINO Las Presencias no. 6 “Jeromita Linares” MICHAEL DAUGHERTY Bay of Pigs JAVIER ÁLVAREZ Metro Chabacano per quartetto d’archi AUGUSTIN BARRIOS La Catedral GABRIELA LENA FRANK Quintetto per chitarra e quartetto d’archi ASTOR PIAZZOLLA Tango Sensations per chitarra e quartetto d’archi (Arrangiamento Manuel Barrueco) Milonga del Angel per chitarra e quartetto d’archi (Arrangiamento Cesar Olguin) Muerte del Angel per chitarra e quartetto d’archi (Arrangiamento Cesar Olguin)

15 PARMADANZA 2008

Teatro Regio di Parma

3, 4 maggio 2008 BALLETTO KIROV DEL TEATRO MARIINSKIJ DI SAN PIETROBURGO Il lago dei cigni ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

9, 10 maggio 2008 SVETLANA ZAKHAROVA & FRIENDS Gala

14, 15, 16, 17 maggio 2008 CLOUD GATE DANCE THEATRE OF TAIWAN Moon Water

22, 23 maggio 2008 CENTRE CHORÉGRAPHIQUE NATIONAL ROUBAIX NORD-PAS DE CALAIS CAROLYN CARLSON Eau ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

29, 30 maggio 2008 CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA Serata Petit ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

16 ParmaDanza è parte di un’iniziativa più ampia in collaborazione con

RED Reggio Emilia Danza

coordinata da

Reggio Parma Festival

ParmaDanza è realizzata in collaborazione con

ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna

con il sostegno di

Cariparma Crédit Agricole

17 Teatro Regio di Parma sabato 3 maggio 2008, ore 20.00 turno A domenica 4 maggio 2008, ore 15.30 turno B domenica 4 maggio 2008, ore 20.00 fuori abbonamento

BALLETTO KIROV DEL TEATRO MARIINSKIJ DI SAN PIETROBURGO

Direttore MACHAR VAZIEV Il lago dei cigni Balletto fantastico in tre atti e quattro scene

Coreografia MARIUS PETIPA e LEV IVANOV (1895)

Libretto VLADIMIR BEGIČEV e VASILIJ GEL’TSER

Musica PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

Adattamento della coreografia e direzione dell’allestimento KONSTANTIN SERGEEV (1950)

Scene SIMON VIRSALADZE

Costumi GALINA SOLOV’ËVA

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

L’Orchestra del Teatro Regio di Parma è in tournée con lo spettacolo al:

Teatro Comunale di Modena martedì 6 maggio 2008, ore 21.00 mercoledì 7 maggio 2008, ore 21.00

Teatro Comunale di Ferrara sabato 10 maggio 2008, ore 21.00 domenica 11 maggio 2008, ore 21.00

18 Teatro Regio di Parma venerdì 9 maggio 2008, ore 20.00 turno A sabato 10 maggio 2008, ore 17.00 turno B

SVETLANA ZAKHAROVA & FRIENDS Gala

19 Teatro Regio di Parma mercoledì 14 maggio 2008, ore 20.00 turno A giovedì 15 maggio 2008, ore 20.00 turno B venerdì 16 maggio 2008, ore 20.00 fuori abbonamento sabato 17 maggio 2008, ore 17.00 fuori abbonamento

CLOUD GATE DANCE THEATRE OF TAIWAN

Direttore LIN HWAI-MIN Moon Water

Coreografia LIN HWAI-MIN

Musica dalle Suites per violoncello di JOHANN SEBASTIAN BACH

Luci CHANG TSAN-TAO

Scene AUSTIN WANG

Costumi LIN CHING-JU

Prima nazionale

20 Teatro Regio di Parma giovedì 22 maggio 2008, ore 20.00 turno A venerdì 23 maggio 2008, ore 20.00 turno B

CENTRE CHORÉGRAPHIQUE NATIONAL ROUBAIX NORD-PAS DE CALAIS CAROLYN CARLSON

Direttore CAROLYN CARLSON Eau Coreografia per dodici ballerini e orchestra ispirata a L’eau et les rèves di Gaston Bachelard

Coreografia CAROLYN CARLSON

Musica JOBY TALBOT

Contrappunto visivo ALAIN FLEISCHER

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Direttore CHRISTOPHER AUSTIN

Una produzione del Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais, Orchestre Nationale de Lille, Opéra de Lille

Prima nazionale

21 Teatro Regio di Parma giovedì 29 maggio 2008, ore 20.00 turno A venerdì 30 maggio 2008, ore 20.00 turno B

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

Direttore ELISABETTA TERABUST Serata Petit

Balletti di ROLAND PETIT

Étoile ROBERTO BOLLE

Artista ospite POLINA SEMIONOVA

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Direttore DAVID GARFORTH

L’Arlésienne Musica GEORGES BIZET Scene RENÉ ALLIO Costumi CHRISTINE LAURENT Luci JEAN-MICHEL DESIRÉ Nuova produzione del Teatro alla Scala

Le Jeune homme et la Mort Libretto JEAN COCTEAU Musica JOHANN SEBASTIAN BACH Orchestrazione di Ottorino Respighi Scene GEORGES WAKHÉVITCH Costumi KARINSKA Luci JEAN-MICHEL DESIRÉ Allestimento del Teatro alla Scala

Carmen Musica GEORGES BIZET Scene e costumi ANTONI CLAVÉ Luci JEAN-MICHEL DESIRÉ Allestimento del Teatro alla Scala

22 IMPAROLOPERA 2008 La Stagione Lirica per i giovanissimi

Testi, attore e regia Bruno Stori Allievi della Scuola di canto del Conservatorio “A. Boito” di Parma Coordinamento musicale Donatella Saccaridi

Le opere che compongono il cartellone della Stagione Lirica del Teatro Regio di Parma, ma ripensate, riviste, rimontate e adattate per il pubblico di domani, per gli allievi delle scuole elementari e medie. Così si presenta “Imparolopera”, l’iniziativa del Teatro Regio di Parma che nel corso delle precedenti edizioni ha già coinvolto diecine di migliaia di bambini entusiasti di questo viaggio alla scoperta del magico mondo del melodrama. Anche quest’anno il calendario di Imparolopera scorrerà in parallelo al cartellone della stagione lirica. Le opere saranno proposte secondo l’ormai collaudata formula che vede protagonisti i migliori allievi delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, con la regia ed i testi di Bruno Stori.

In collaborazione con Conservatorio “A. Boito” di Parma

Teatro Regio di Parma giovedì 24 gennaio 2008, ore 9.00 e ore 10.30 SZENEN AUS GOETHES FAUST (SCENE DAL FAUST DI GOETHE) Musica di ROBERT SCHUMANN giovedì 14 febbraio, ore 9.00 e ore 10.30 venerdì 15 febbraio, ore 9.00 e ore 10.30 PORGY AND BESS Musica di GEORGE GERSHWIN mercoledì 26 marzo, ore 9.00 e ore 10.30 venerdì 28 marzo, ore 9.00 e ore 10.30 COSÌ FAN TUTTE OSSIA LA SCUOLA DEGLI AMANTI Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART martedì 22 aprile, ore 10.00 mercoledì 23 aprile, ore 9.00 e ore 10.30 giovedì 24 aprile, ore 10.00 LA BOHÈME Musica di GIACOMO PUCCINI

Per informazioni e prenotazioni Segreteria di Produzione del Teatro Regio di Parma tel. 0521 039343 fax 0521 206156 [email protected]

23 CONTRAPPUNTI PERCORSI INTORNO ALLA MUSICA

Incontri, pubblicazioni, mostre, appuntamenti tenuti dai massimi esperti di diverse discipline, per offrire a un pubblico sempre più vasto conoscenze, acquisizioni e scoperte: i risultati del lavoro di studiosi e ricercatori, corredati da esempi musicali anche dal vivo, proiezioni di immagini e filmati, esposti con l’intento di rendere l’evento culturale una piacevole esperienza personale.

PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Incontri di presentazione delle opere in cartellone Ridotto del Teatro Regio - ingresso libero Con l’apertura della Stagione Lirica del Teatro Regio di Parma, si rinnova l’appuntamento con il seguitissimo ciclo di incontri di presentazione delle opere in cartellone. L’introduzione all’opera vedrà la partecipazione di alcuni dei protagonisti e si concluderà, come amata consuetudine, con l’esecuzione dal vivo di brani vocali e strumentali proposti dagli allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, preparati da Donatella Saccardi.

QUELLA SERA AL REGIO… La Stagione Lirica dal palcoscenico allo schermo Auditorium della Casa della Musica ingresso libero fino ad esaurimento dei sessanta posti disponibili Si rinnova l’iniziativa che vuole conservare e trasmettere l’irripetibilità dello spettacolo dal vivo che diventa un film capace di conservare per sempre la memoria di grandi serate di musica e di spettacolo. In un organico progetto didattico-divulgativo curato dalla Casa della Musica e dal Teatro Regio di Parma Quella sera al Regio... è un modo per rivedere o vedere per la prima volta su grande schermo le opere presentate lo scorso anno dal Teatro Regio di Parma.

GIORNATE DI STUDI Le Giornate di Studi, inserite nel percorso “ContrAppunti”, affiancano gli incontri, le pubblicazioni, le mostre e gli appuntamenti col pubblico tenuti dai massimi esperti di diverse discipline per offrire nuove occasioni di approfondimento a un pubblico sempre più vasto.

24 I TRUCCHI DEL MESTIERE Laboratorio didattico condotto da Maria Vittoria Cilei rivolto agli insegnanti delle scuole elementari Ridotto del Teatro Regio Il laboratorio, realizzato nell’ambito di Imparolopera e condotto da Maria Vittoria Cilei, docente del corso di Storia della musica e del corso di didattica della musica presso il conservatorio “A. Boito” di Parma é rivolto agli insegnanti delle scuole elementari. Ecco svelati i segreti di una produzione complessa che coinvolge musica, parola, luci, costumi, scenografia ecc., stimolando così una migliore comprensione della rappresentazione e una maggiore capacità di ascolto.

TU CONOSCI VERDI? XXIV edizione del concorso promosso dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” Il concorso, riservato agli alunni delle classi quinte elementari di Parma e provincia, propone lo svolgimento individuale di un tema o un disegno sul soggetto Vita e opere di Giuseppe Verdi. In virtù della collaborazione con Imparolopera, le scolaresche potranno avvalersi del contributo dei soci del “Club dei 27” per approfondire la conoscenza dell’opera, arricchire la propria formazione assistendone alla rappresentazione e valorizzarla con la partecipazione al concorso.

LA DANZA DIETRO LE QUINTE Prosegue il ciclo di iniziative formative collaterali a ParmaDanza. Si riconferma il ciclo di “classi” aperte e rivolte in particolare agli allievi delle scuole di danza, ma anche al pubblico di appassionati. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di incontrare, prima dello spettacolo, coreografi ed étoiles delle prestigiose compagnie ospiti del Regio.

25 LE TOURNÉE DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Bilbao, Palacio Euskalduna 24, 26, 29 novembre, 1 dicembre 2007 Aida Musica di Giuseppe Verdi ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore DONATO RENZETTI Allestimento del Teatro Regio di Parma

Nuova Delhi, Purana Qila 10 dicembre 2007 Orchestra del Teatro Regio di Parma Musiche di Verdi, Donizetti, Puccini, Rossini Direttore DONATO RENZETTI Soprano IRINA LUNGU Baritono LEONARDO LOPEZ LINARES

Hong Kong, Cultural Centre 7, 8, 9, 10, 11 marzo 2008 Musica di Giuseppe Verdi ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione e allestimento del Teatro Regio di Parma

Quasi due secoli di ininterrotta storia e tradizione, di passione e di qualità consegnano il Teatro Regio di Parma a un ruolo di primo piano in campo internazionale. A sancirne in modo inequivocabile il prestigio affermato nel Festival Verdi e nelle sue Stagioni Liriche e Concertistiche, le produzioni, l’Orchestra, il Coro e le maestranze tecniche del Teatro Regio sono richieste da istituzioni e teatri di tutto il mondo. Dopo i recenti successi a Città del Messico, Munbay, Nuova Delhi e Parigi, quest’anno il Teatro Regio di Parma accoglie gli inviti del Teatro di Bilbao, dove verrà rappresentata Aida nella produzione del Festival Verdi, del Cultural Centre di Hong Kong, dove sarà presentato lo storico allestimento di Rigoletto firmato da Pierluigi Samaritani, mentre un concerto lirico segna il ritorno del nostro teatro nell’affascinante cornice del Purana Qila di Nuova Delhi, l’antica fortezza che proprio per il Teatro Regio di Parma aveva per la prima volta aperte le sue porte al pubblico.

26 festival VERDI Parma e le terre di Verdi 1 – 28 ottobre 2008

Quando la città e la sua terra, i suoi colori e i suoi profumi toccano profondamente le corde del nostro immaginario, in autunno, intorno al 10 ottobre, data di nascita di Giuseppe Verdi, è in questo momento che vive il Festival Verdi. Giorni vibranti di musica, opera, concerti, guide all’ascolto, convegni, letture dei capolavori che hanno ispirato i libretti delle opere, mostre, installazioni, trascrizioni e riduzioni delle opere per le più diverse formazioni musicali. Dal 1 al 28 ottobre, al Teatro Regio di Parma, a Busseto e nei teatri e nei luoghi più suggestivi delle terre di Verdi. Il Festival Verdi, una sfida che si potrà realizzare ancora grazie alle istituzioni e alle maggiori realtà imprenditoriali che hanno sostenuto negli anni la grande musica a Parma.

27 INFORMAZIONI STAGIONE LIRICA

ABBONAMENTI

Gli abbonati alla Stagione Lirica 2006/2007 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento alla Stagione Lirica 2008 per i soli posti di platea e palco dal 22 novembre al 1 dicembre 2007. Nuovi abbonamenti in vendita a partire dalle seguenti date: martedì 4 dicembre 2007 - posti di galleria numerata (limitatamente a 100 posti) ore 8.00 Turno A ore 11.00 Turno D ore 9.00 Turno B ore 12.00 Turno E ore 10.00 Turno C mercoledì 5 dicembre 2007 - posti di poltrona e palco ore 8.00 Turno A ore 11.00 Turno D ore 9.00 Turno B ore 12.00 Turno E ore 10.00 Turno C Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due abbonamenti a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. Gli abbonati alla Stagione Lirica 2008 potranno esercitare il diritto di prelazione e acquistare l’abbonamento alla Stagione Lirica 2009 nei termini che verranno successivamente indicati. Gli abbonati alla Stagione Lirica 2008 potranno inoltre esercitare il diritto di prelazione e acquistare l’abbonamento al Festival Verdi 2008 nei termini che verranno successivamente indicati.

BIGLIETTI

I biglietti per tutte le rappresentazioni saranno in vendita presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 13 dicembre 2007; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito www.teatroregioparma.org dal 14 dicembre 2007. L’acquisto online comporta una commissione di servizio del 12% + IVA sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on line sono acquistabili fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due biglietti per spettacolo a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio dei singoli spettacoli. Il biglietto ridotto speciale giovani, dove previsto, è riservato a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età.

28 TURNI ABBONAMENTI

Turno A (4 spettacoli) Szenen aus Goethes Faust dom 13 gen 2008, ore 20.00 Porgy and Bess mer 13 feb 2008, ore 20.00 Così fan tutte gio 20 mar 2008, ore 20.00 La Bohème ven 18 apr 2008, ore 20.00

Turno B (4 spettacoli) Szenen aus Goethes Faust mer 16 gen 2008, ore 20.00 Porgy and Bess gio 14 feb 2008, ore 20.00 Così fan tutte mer 26 mar 2008, ore 20.00 La Bohème mar 22 apr 2008, ore 20.00

Turno C (4 spettacoli) Szenen aus Goethes Faust mer 23 gen 2008, ore 20.00 Porgy and Bess ven 15 feb 2008, ore 20.00 Così fan tutte ven 28 mar 2008, ore 20.00 La Bohème gio 24 apr 2008, ore 20.00

Turno D (4 spettacoli) Szenen aus Goethes Faust dom 20 gen 2008, ore 15.30 Porgy and Bess dom 17 feb 2008, ore 15.30 Così fan tutte dom 30 mar 2008, ore 15.30 La Bohème dom 20 apr 2008, ore 15.30

Turno E (4 spettacoli) Szenen aus Goethes Faust sab 26 gen 2008, ore 17.00 Porgy and Bess sab 16 feb 2008, ore 17.00 Così fan tutte sab 22 mar 2008, ore 17.00 La Bohème sab 26 apr 2008, ore 17.00

29 PREZZI

Turno A Abbonamenti Biglietti Poltrona € 360,00 € 100,00 Palco centrale I e II fila, 1° prezzo € 360,00 € 100,00 Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo € 305,00 € 85,00 Palco centrale I e II fila, 2° prezzo € 305,00 € 85,00 Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo € 270,00 € 75,00 Palco laterale I e II fila, 1° prezzo € 305,00 € 85,00 Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo € 270,00 € 75,00 Palco laterale I e II fila, 2° prezzo € 270,00 € 75,00 Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo € 235,00 € 65,00 Palco laterale 3° prezzo € 90,00 € 25,00 Galleria numerata € 90,00 € 25,00 Posto in piedi in galleria ------€ 10,00

Turno B Abbonamenti Biglietti Poltrona € 270,00 € 75,00 Palco centrale I e II fila, 1° prezzo € 270,00 € 75,00 Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo € 235,00 € 65,00 Palco centrale I e II fila, 2° prezzo € 235,00 € 65,00 Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco laterale I e II fila, 1° prezzo € 235,00 € 65,00 Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco laterale I e II fila, 2° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo € 160,00 € 45,00 Palco laterale 3° prezzo € 70,00 € 20,00 Galleria numerata € 70,00 € 20,00 Posto in piedi in galleria ------€ 8,00 Posto palco speciale giovani ------€ 16,00

Turni C, D, E Abbonamenti Biglietti Poltrona € 235,00 € 65,00 Palco centrale I e II fila, 1° prezzo € 235,00 € 65,00 Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco centrale I e II fila, 2° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo € 160,00 € 45,00 Palco laterale I e II fila, 1° prezzo € 200,00 € 55,00 Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo € 160,00 € 45,00 Palco laterale I e II fila, 2° prezzo € 160,00 € 45,00 Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo € 125,00 € 35,00 Palco laterale 3° prezzo € 60,00 € 16,00 Galleria numerata € 60,00 € 16,00 Posto in piedi in galleria ------€ 8,00 Posto palco speciale giovani ------€ 16,00

30 INFORMAZIONI STAGIONE CONCERTISTICA

ABBONAMENTI

Gli abbonati ai turni A e B della Stagione Concertistica 2006/2007 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento alla Stagione Concertistica 2007/2008 dal 14 al 20 novembre 2007. Gli abbonati al turno C della Stagione Concertistica 2006/2007 potranno esercitare la prelazione sull’acquisto di abbonamenti sui posti disponibili nei turni A e B della Stagione Concertistica 2007/2008 dal 21 al 23 novembre 2007. Nuovi abbonamenti in vendita dal 24 al 28 novembre 2007. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due abbonamenti a persona. L’abbonamento ridotto over 60 è riservato alle persone con oltre sessanta anni di età. L’abbonamento ridotto speciale giovani è riservato a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età.

BIGLIETTI

I biglietti per tutti gli appuntamenti della stagione concertistica, saranno disponibili presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 29 novembre 2007; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito www.teatroregioparma.org dal 30 novembre 2007. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 12% + IVA sul costo del biglietto. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due biglietti per concerto a persona. Il biglietto ridotto over 60 è riservato alle persone con oltre sessanta anni di età. Il biglietto ridotto speciale giovani è riservato a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto.

31 TURNI ABBONAMENTI

Turno A (9 concerti) sab 15 dic ore 19.00 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma Auditorium Paganini Rafael Frühbeck De Burgos gio 17 gen ore 20.00 Grigory Sokolov Auditorium Paganini lun 28 gen ore 20.00 Solisti del Teatro Regio di Parma Teatro Regio sab 2 feb ore 19.00 Orchestra del Teatro Regio di Parma Auditorium Paganini Inma Shara lun 4 feb ore 20.00 Philharmonia Orchestra Teatro Regio Esa-Pekka Salonen ven 22 feb ore 20.00 Orchestra Naz. dell’Accademia di Santa Cecilia Auditorium Paganini Anthony Pappano ven 29 feb ore 20.00 Jordi Savall Auditorium Paganini lun 17 mar ore 20.00 Trio di Parma Auditorium Paganini Simonide Braconi ven 4 apr ore 20.00 Orchestre Philharmonique du Luxemburg Auditorium Paganini Emmanuel Krivine

Turno B (7 concerti) dom 16 nov ore 17.00 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma Auditorium Paganini Rafael Frühbeck De Burgos dom 3 feb ore 17.00 Orchestra del Teatro Regio di Parma Auditorium Paganini Inma Shara mar 12 feb ore 20.00 Alexander Lonquich Auditorium Paganini dom 24 feb ore 17.00 Orchestra Naz. dell’accademia di Santa Cecilia Auditorium Paganini Anthony Pappano gio 13 mar ore 20.00 Mahler Chamber Orchestra Auditorium Paganini Daniel Harding lun 14 apr ore 20.00 Israel Philharmonic Orchestra Teatro Regio Zubin Mehta mar 15 apr ore 20.00 Quartetto Latino Americano Auditorium Paganini Manuel Barrueco

32 PREZZI

I settore Auditorium - platea/palco Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turno A € 260,00 € 35,00 Turno B € 190,00 € 35,00

II settore Auditorium - palco Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turno A € 225,00 € 30,00 Turno B € 155,00 € 30,00 over 60 I settore Auditorium - platea/palco Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turno A € 225,00 € 30,00 Turno B € 155,00 € 30,00 over 60 II settore Auditorium - palco Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turno A € 180,00 € 25,00 Turno B € 140,00 € 25,00 speciale giovani I, II settore Auditorium - platea/palco Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turno A € 115,00 € 15,00 Turno B € 75,00 € 15,00

Galleria numerata Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turni A, B ------€ 10,00

Posto in piedi in galleria Teatro Regio Abbonamenti Biglietti Turni A, B ------€ 8,00

33 INFORMAZIONI PARMADANZA

ABBONAMENTI

Gli abbonati a ParmaDanza 2007 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento a ParmaDanza 2008 da martedì 19 a giovedì 28 febbraio 2008 esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma. Eventuali nuovi abbonamenti saranno posti in vendita da martedì 4 a sabato 8 marzo 2008 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona.

TURNI ABBONAMENTO

Turno A (5 spettacoli) Balletto del Teatro Mariinskij sab 3 maggio ore 20.00 Svetlana Zakharova & Friends ven 9 maggio ore 20.00 Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan mer 14 maggio ore 20.00 Centre Chorégraph. Carolyn Carlson gio 22 maggio ore 20.00 Corpo di Ballo del Teatro alla Scala gio 29 maggio ore 20.00

Turno B (5 spettacoli) Balletto del Teatro Mariinskij dom 4 maggio ore 15.30 Svetlana Zakharova & Friends sab 10 maggio ore 17.00 Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan gio 15 maggio ore 20.00 Centre Chorégraph. Carolyn Carlson ven 23 maggio ore 20.00 Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ven 30 maggio ore 20.00

FUORI ABBONAMENTO

Balletto del Teatro Mariinskij dom 4 maggio ore 20.00 Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan ven 16 maggio ore 20.00 Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan sab 17 maggio ore 17.00

34 BIGLIETTI

I biglietti per i singoli spettacoli saranno posti in vendita presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma da giovedì 13 marzo 2008; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma al sito www.teatroregioparma.org da venerdì 14 marzo 2008. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 12% + IVA sul costo del biglietto. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due biglietti per spettacolo a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail solo per gruppi organizzati. I biglietti per il posto in piedi in galleria saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni singola rappresentazione.

PREZZI

Turni A, B Abbonamenti Biglietti Poltrona € 200,00 € 50,00 Palco centrale I e II fila, 1° prezzo € 200,00 € 50,00 Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo € 160,00 € 40,00 Palco centrale I e II fila, 2° prezzo € 160,00 € 40,00 Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo € 120,00 € 30,00 Palco laterale I e II fila, 1° prezzo € 160,00 € 40,00 Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo € 120,00 € 30,00 Palco laterale I e II fila, 2° prezzo € 120,00 € 30,00 Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo € 80,00 € 20,00 Palco laterale 3° prezzo € 40,00 € 10,00 Galleria numerata € 40,00 € 10,00 Posto in piedi in galleria ------€ 5,00

Riduzione scuole danza Per le Scuole di danza sono disponibili abbonamenti (per i turni A e B) e biglietti (per tutti gli spettacoli dei turni A, B e Fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di poltrona e palco. Per informazioni: biglietteria del Teatro Regio tel. 0521 039399.

Riduzione giovani Per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili abbonamenti (per il solo turno B) e biglietti (per tutti gli spettacoli del turno B e fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di poltrona e palco. Per informazioni: biglietteria del Teatro Regio tel. 0521 039399.

35 INFORMAZIONI IMPAROLOPERA

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI

Szenen aus Goethes Faust (Scene dal Faust di Goethe) giovedì 24 gennaio 2008, ore 9.00 e ore 10.30 Porgy and Bess giovedì 14 febbraio, ore 9.00 e ore 10.30 venerdì 15 febbraio, ore 9.00 e ore 10.30 Così fan tutte mercoledì 26 marzo, ore 9.00 e ore 10.30 venerdì 28 marzo, ore 9.00 e ore 10.30 La Bohème martedì 22 aprile, ore 10.00 mercoledì 23 aprile, ore 9.00 e ore 10.30 giovedì 24 aprile, ore 10.00

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

Gli spettacoli sono riservati agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori. Il prezzo del biglietto, per persona, per singolo spettacolo è di 7,00; di 5 per mini abbonamenti a due o più spettacoli. Le prenotazioni al laboratorio didattico I “trucchi” del mestiere e agli spettacoli in cartellone dovranno essere effettuate esclusivamente inviando via fax o via mail la scheda di prenotazione scaricabile dal sito www.teatroregioparma.org (non si accettano prenotazioni telefoniche), secondo il calendario sotto indicato. I biglietti potranno essere acquistati e ritirati esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma nei giorni sotto indicati. Szenen aus Goethes Faust (Scene dal Faust di Goethe) prenotazioni dal 3 al 20 dicembre 2007 ritiro biglietti dal 17 al 18 dicembre 2007 Porgy and Bess prenotazioni dal 8 al 21 gennaio 2008 ritiro biglietti dal 30 al 31 gennaio 2008 Così fan tutte prenotazioni dal 1 al 15 febbraio 2008 ritiro biglietti dal 18 al 19 marzo 2008 La Bohème prenotazioni dal 3 al 20 marzo 2008 ritiro biglietti dal 1 al 2 aprile 2008

Per informazioni e prenotazioni Segreteria di Produzione del Teatro Regio di Parma tel. 0521 039343 fax 0521 206156 [email protected]

36 INFORMAZIONI GENERALI

A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala fino al primo intervallo. Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di abbonamento, da esibire al personale di sala addetto al controllo. Nel corso della stagione non è possibile effettuare alcun cambio di turno. In caso di smarrimento della tessera, l’abbonato dovrà acquistare un biglietto d’ingresso per assistere allo spettacolo. In Teatro e in Auditorium è vietato fumare. Non è consentito l’utilizzo in sala di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari e gli orologi a suoneria. Il servizio guardaroba è gratuito. Il pubblico è invitato a depositare cappotti, ombrelli, cappelli e borse. All’interno del Teatro Regio e dell’Auditorium Paganini nelle serate di spettacolo è in funzione il servizio bar. È disponibile su prenotazione il servizio Tep Prontobus per il pubblico, chiamando il numero 800977900. Durante gli intervalli il personale di sala è inoltre a disposizione per la prenotazione Radiotaxi 0521 252562. L’accesso all’Auditorium non presenta barriere architettoniche. Dall’ingresso dell’Auditorium tramite l’ascensore si accede direttamente al foyer superiore e alla sala. Nella fila 30 del II settore sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Per fruire dei posti è necessaria una preventiva richiesta alla biglietteria del Teatro. L’accesso al Teatro Regio non presenta barriere architettoniche. Dall’ingresso del Teatro Regio con percorso lineare e pianeggiante si può accedere direttamente in platea, ove nella fila P sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Attraverso l’ascensore si accede alla galleria, ove nella prima fila sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Per fruire dei posti è necessaria una preventiva richiesta alla biglietteria del Teatro. Il Teatro Regio di Parma è dotato di sistema di amplificazione per ipoudenti mediante cuffie a raggi infrarossi. La cuffia potrà essere richiesta presso il guardaroba, previa presentazione di un documento di identità. La capienza dei palchi al Teatro Regio è la seguente: palco centrale 7 posti; palco laterale 5 posti. All’interno dei palchi i posti sono differenziati. La Fondazione Teatro Regio di Parma assicura ai sensi del d.lgs.196/03 la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti l’attività del teatro stesso. La Fondazione Teatro Regio di Parma si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti assegnati per esigenze tecniche. La Fondazione Teatro Regio di Parma si riserva altresì la possibilità di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie.

37 BIGLIETTERIA

Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43100 Parma Tel. 0521 039399 - Fax 0521 504224 [email protected] www.teatroregioparma.org

Orario martedì - venerdì ore 10 -14, 17-19 sabato ore 10-13, 16 -19 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: domenica ore 10-12, 14-16 lunedì ore 10-12, 17-20.30

Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express.

Biglietteria dell’Auditorium Paganini via Toscana 5/A 43100 Parma Tel. 0521 039005

Orario solo nei giorni di concerto, un’ora e mezza precedente il concerto. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: domenica ore 10-12 (Biglietteria del Teatro Regio) ore 15.30-17.30 (Biglietteria dell’Auditorium Paganini) lunedì ore 10-12 (Biglietteria del Teatro Regio) ore 18.30-20.30 (Biglietteria dell’Auditorium Paganini) Il pagamento presso la biglietteria dell’Auditorium Paganini può essere effettuato esclusivamente con denaro contante in euro.

38